{ l f I li r'' i L'AVVENIRE DEL ~AVORATORE Da Berna h:r~:·~.~Jw:i~~.'::~:'.'"'' 1'1"i-· Da Winterttnu.• I Da Baden . loivulaare la ·nostra idea .Id Primo di M'aig.giofu tra noi il com- Bisognerà 'insistere particolarrmente (x). E' ver.gognoso. Avremmo dovuto Anohe qui, come m tutta la l!bPTa J ~ pagillO Pelizzoni di Zur411:o C ci tenne tra i car,pentie.ri, per rigiuardagnare le di.rio prLma, ma nella SJ)el'anza che la Svjz~era, i ca,po;mastri fan_no_la P!0.1;gi<\! è dovoro d'ogni compaono ~ buon.a confenenza. Di ciò lo rin- pendite s,ubìrte l'anno scorso i-n seguito massa interessata .r.eagisse immediata- e il ben tom;po, e iparooch1 d1 ess 1 han-j '--' ,;,., -.,,... - .;;," ~aa;iamo anche d,a Queste colonne. alta grande lotta. l COllTill),aig-ni edili del- mente, tacemmo. A:!liudiamo allo scon,. no già prolungato l'orario <l~ Lavoro e d c'h • . . ,T ,, " I Eccovi l'elenco dp; nostr: opuscoli di prcpagao a e con pocn1 cen~m; u..a disoussione che ne se.gill.ì in,vece le aHre -categorie fara11no ibene a inre,. cio che si verifica a Wintortlmr pe.t diminuiti i salari. Alla testa 'lJegli s,m - "" CO TO non può d.insi soddisfacente. MoUJÙ i- ressarsi v~vamente della questione u causa di incoscienti operai editi. tatori ~ il ca.pO!tllasotroStr:ck Mader. 6..J- se 11c possono distribuire molti, basta ind.ir;zzare il denaro _al no st ;opu~N chi! nevitabHi oretdono ,di ren<lerè ii più im- ov,unque vengono a conroitto con dei Mentre gli iimpren<litpri locati di ogni te sue diipenidenz.e Jaivorano operai sviz- CHEQUE VITI-3646. ZURIGO e c;crivere dietro al tal~oncmo g~ p0.rta111teservizio a!l..laclasse lavoratri- ca11.Pentieri <lisorgani7szati, indicare loro categoria, oss-er,va,no :puntualmente il zeri ed italiani, con un sa;arl.9 di fra:i- si desiderano. 0e sollevando dei SOSIJ)etti;a sentirli e la via dell'onganizzazione. concordato circa l'orario ed il salario, ohi 1,4,()·per mmatori e <li 1,15 e 1,20 non conoscerli ie non conoscere le 10- ! ,Ciò ,che valga quest'•u.lt;ima lo si P.UÒ ci troviamo di fronte a <l~versi capima-. per i manovali. Ques.tà cUsgrazi:Hi no;, ~;i'.: 'lj :1 I cec k: i ,,o Opuscolai 30 centesimi ro iidee si potrebbe credere ohe queste' dianostr-a.re ise.111U)rceoi fatti. Recenite- stri ohe vengono dal ,di fuori con<lucen~ s' a>CCorgon? che s~obbano 'di 'J}iù e, , , . . • ultime ri,so!,veranno d01111a1ùi: rebus mente, ,per ese,111iPiO, nella fabbrica di le- dosi seco i loro operai-pecore, che ta- p!',en.dono 1di meno ~ quanto dovrebbe- Il. l or~ncnt1 - Unp p1u uno meno; Dalmondia!e. 1Ma po:ichè la loro attività guairne da « ,parchetterTe », il direttore vor.ano più di 9 ore al giorno e mollie ro. Non solo, ma quando i buf)J1i c:onn-1 li ~ì ;,re.te I pratica non arriva nemmeno a ,pa,gare: Oafli.scll, .aJDJ)J'~fifitando id.ella co11JQe}-volte anche al sabato dopo pranzo. pa,;;ni hanno cercato di richiama.rii co1, A. Uc-T,c;;i - Soc41ismo e Religione · oome si dewe le quote in un' a.gandzza- 1 sione del Dipartimento di economia na, Tutto questo vi-one fatto stacciata, te buone, non hanno v(}tuto sentire, 1-. i . . zione economica, i dubbi ctrca H loro zi,onale circa l'o·rario di lavoro nelle mente. e senzave·r;;og;n.a. peggio_ancora_han1_1o_riferito al padrone/Opuscoli da 2 centesimi idealismo !}On vogliono dileguarsi. Per fo.rnadr ne}le wghe.rie e nelle azierul.e E la massa o_peraig, nella sua mag, che glJ orgamzzah h trattano con 1>a- . . . persuader~ biisogrJa dimostrare a fatti, da ca.npentieri, vole.va costrin,g-ere gli gioranza, con una sèu_sa o con l'altra, rol-e P?CO J2uo.ne, ed hanno invocata la ~• Valer!o -. Igiene <?pera.i.a e non ooltanto a parole, ohe si lotta .per' o~erai a lavorare 52 -ore per s-ettimana. non regisce. Ma è ora di finirla. Biso- protez:one paidrona!e. ; G. Mont1cclh - Lo Sciopero un mi;gliore avvenire della classe la- i L'organizzazione nosrtra l))erò è inter, gna fare u11 ripulisti di questi mascal- iCo<lesti ln,divitdul hanno da sapere che A. Costa - Un Sogno voratrilce. I ven.uta ed ha infranto il tentativo rea- zoni che vogliono rovi.nare il nostro la- non .'~iamo diSIJ)osti a tollerare a lUllgu • L'intervento dei lavoratori italia,ni zionario. n sig. Caflisch ha dovuto ri- voro di tanti anni; bisogna finirla ,ad 0- che si frustrino le nostre conquiste e Opuscolida 5 centesim1 qui residenti ailte di!nms-trazioni di Pri- mangiarsi il suo nuovo regotannento e gni -costo. che se non rispett>eranno f orario di la- · . 1110 Maggio fu di una scarsità v.ergogn0- ritirarsi in ,buon ordine. Se si vorrà im- !Menke noi discuti.amo di terrden.ze e varo stabili'io saremmo o,'}slretti a E. Guarmo - Un ~nno di guerra sa. .0a ohe furono tratten,uti i comipa-, 1Pedir,e in aiv,venire nuovi tentati,vj del di ll)arte fraternamente insultandoci, pTende.re pro,v~-e<limenti coercit~vi con- Senati - Dottrinetta Raz:onalista E. Pensuti - Della Propagaoòa Concordia - L' Mcoolismo A. Carot1 - J nvoluzione o Rivo'luz.:on~ E. Reclus - Evoluzione e Rivoluzione L: Rafanelli - Lavoratori D. Castaldi - Rispondendo a Naine Axelrod - Vigilia della Rivoluzione russa Barchi - Chi sono i Socialisti e cosa vogliono Bianchi U. _ Socialismo spiégato al popolo cll1i talia,ni dai! prendere pa•rte a!le di- g.enere e procedere oltre sulla via <lei- quesba gramigna gialla non çonosciuta tro il loro_padrone e coHtro essi stessi. Targioni - Ettor e Giovanitti; Piccoli mostrazioni ? Da una scon#nata indif- )~ coruquiste, bisognerà ,naturalment~ a Winterlhur, viene ,dal di foori a tra~ iFacc:.amo a:ppe!,Jointanto a tutti i buo-' parassiti guerra , . •- ?" D h i.. • "" • t t t· · t · •·t · t · h' d · G' Il N M · · Le6netti A. - Dalle ingiustizie presenti IK,,je,nza. a ignoranza? Da paura 'f "e e aooue 1 ca,11.Pe.!}1Lecno,me u ti g 1 tnan a.rs1 SOll_O a:i nos n occ 1, e, m ni ,com1PagrJ perchè intensifichino (la iorni - , eo a~tus1amsmo Engels F. ~ I fondamenti del comunismo Fileni E. _ Presso al letto di morte · Guarino E. - Chi pagherà i deb:ti di A noi sembra clie non basti criticare· aLtri operai, sianQ al loro posto <li bat- barba al nostro s,virito rivoluzionario, prQPagan,da di I)er.s,uasione ;per l' orga- llaglioni' . Repubblicani e cattolici al Socialismo llC'Jle assemblee, ma che si possa e ta,glia, nelle loro organizzazioni <li me,. 1 Dura lezione di cose. La.vorano piu nizzaziorte fra gl' iruciifferenti e i men.u G. Most _ La Peste Religipsa Sue E. _ Il grido di protesta di una donna. à.ebba anche farsi ~ederle atme,no a:I stiere. Alt'oper,a; compagni, senza 1Stol-· ore e sono pagati meno; taluni mangia- a-tttvi. AH' o,pera tutti, con fermezza, co- ? ? ? _ L'Unione lib~ra perduta ?;imo di M,a,g.gio meJile ma,ntifestazioni te paure, P_er l' i:rrobustimento della no- no n-e,J,iebar-accl1c di,rette da capi e sen- stanza ed abnegazione, senza _paur:t · Toscani I. - Burocrazia è proletariato assieme agl_i a!tri laiv-o:atori -o~e lotta-; stra ~ngamzzazion,e, per 1~ dif~a ~elle' za contr~Uo diretto. delle .minaccie degli sca.,gno7,zi. A,vantl _Opuscoli a IO centesimj Opt1sco11· a 40 cen1·es1·m·, no per u,n ideale ,supenore. Cio tanto iconquisie fatte ,per la rivendicazione· Twto ciò, ·mentre ancora un forte nu- fino a!lla nostra emanciJpazione. J pi~ ohe qui n?n si ha 19a temere i fasci-! dei nostti ~ero.santi diritti. !·mer_o cli <lisoocu'])a~ .b_atte il marciapie, I I O. G:iocchi-Viani - La Cooperazione . . · . . st1. OJJp,ure SI vuol f.ar sape.re ai capO- . j de lll attesa oh~ ? anllTia benevola J)a-, Da L& chen .: G. Mondoifo _ I ,Da2ii Dogan~ l. Targiom - Canzoruer~ Social~ mastrj çil1e ,non haooo nulla da temere . Da Thai wil i dronal_e li _chiami so~to ~I lo~o. gio~o. I j A. Tormenti _ I pretii .sono krumiri Marx e Engels - Il manifesto det comadai loro sfouttati ?· . I Baidi710 1 ,compagm, gli amici, ,gJ1 av- Tutti i compagni della Sezione Socia- V. Mastrangelo - La trinità servile nisti !Domenica. 114 maggio, \,'ttle ort ·10 ~on intendo ,cli' COIJ'Ilin;ciar.edelle IJ)Ole- versari, gli Q<Ilerai tu-tg dell'aTte edile, !ista di Lach~n son.o caldamente pre- Disertore _ A testa alta Turati _ Dalla guerra alla ri:nnovazioneanit., neilla sala 'verde del:a Casa del m1che, non voglio d~ventare nemico di ohe questi sono i prirn1 tentativ.i padro- gati d'intervenire ali' assemblea gene- r. Targioni _ I mie; ricorru socialista P.OI>Olo,av,rà -luogo l' .assemblea ordì- onesti- C01111iPagndii lavoro che ebbi na·li _H?edr 1mn,uire I.a ·paga ed awmenta- raie della Sezicme, che si terrà il gior- E. Guarino - La guerra libica Zibordi - Alle donne naria dei compagni e.diii di lingua ita-, c~aigni . ~ ~i.ci fino a ieri nella me-! re l'.ora,rio di 1-arvoro. . ,. . . . no 22 mag-gjo, alfo ore 2 pom., a La- A. Ta:,amin.i - Contro lo Czaremoto Orano P. - Ardigò liana. Fa.cciamo ~pello à tutti i b.uoni desuna S-OC!ert:à. Non .penso neRI1che a Bisogna sventarlo sm da1l 1111z10 altri- chen, nel iResLaurant Merkur. E. Guarino _ La Camorra Carducci _ G. Giusti P!!-IiChè v' iinter-vengano fino aW ultimo.' tenere loro il bronoio (l)e.r il brusco di- 1 menti sairanno guai. o compagni; eh.e T tt· 1 t t . .. . t eh ~i.' h · f d · · tr fa' ·" ·1 t · u 1 a vos ro POSo, O compagni; H Bentini - Giustizia Militare • Gli. elterni critid se hanno una -briciola s aoco alt e per ....e so C e lT1 OIL p 111 non Sl0. O\PPO nuo l vos ro nsve,. vostro do • cli al' Opuscoli' a 50 cente..1i,m1 ' fo-" ·1 ...... · ·t • 1 t ' 1· vere e non ma:ncare .e Bentini - Guerra e reazione ·., di .dignità dovneibbero sehtire i1 dovere uuo 1 no.:,,~, 0 spm o e -O s t>.sso, ne ..g 10. a.';S€:anblee I n.da · di metter'.si in regoJa con l' or.<r<>,njzza..-.nostre idee collimano, i nostri ;propositi/ Non sentiamo il dovere di gettare · · · . e cur~e a pro~ag~ rru- Prampolini - Politica estera Bouvier _ 1· segreti del confessionale .,~ · 1. d , 1. Ila d _,,, 1 1 nu.ta- fra 1 vostn compagni 01 lavoro. T t· 1 . 1 . t· 1 zion.e, Qgigetto delle loro critkhe. Se: s1 assomiz 1ano \)()JTtt: ue g?cc_e <lac• I _a r.m~ e . i i~"0oa-re i perico o; s~p.,_ Se saremo uniti saremo forti; se clivis-i ura i - socia is i e a guerra A. Graziadei - Sociali)Smo e .sr.nda.c:a3ismo questo elementare dovere non sentono' qua. iMa non P?SSO a ~e~o d~<ll·r.elo-ro, piano gli o,p~ra.i_mter~5<:t!_ mnoverst ,a verremo sO'])raJìfatti. O • Misiano - Tenebre (bozzetto socia.le) i,ossono starsene lontani anche dalle una parola aarucall)er richiamare la loro! t~Po ~ scluacciare I msilia padrona.e y· iJ · r , 1 - pUSCO8li (5 Ceofesimì P. Gori - Sociadismo e anarchia nostre assembi~. Vi ·sono ancora dei. attenzione sulla d.i,fiierenza tra 1~ loro t prima che ,riesca a1 suo SCQJ)O. • iv.a socia l.SJTl.O. • • • • . Adler Federico - Auto difesa coinpaigni di !avor-0. che stanno lontani. aittei:mazio:ni cver,bali e. I~ loro_ azion<: ,Ri.t-0rnere:m0 sul!' arg001e11to. l C1acch1 - Le giornate cli Firen~ . . Luxemburg R. - Programma dei comutia,fJ' organ_izzazione e che nOlll hanno pr.at1ca. ,Mi sembra, ~!llllCt,che 11vostro -o- PRO "AVVENIR E E. Wandervelde - La Comune di Parigi nisti tedeschi fa-tto amcora il bencll.è minimo saicrifi-, conteg~?• -non ..oornspon,c!a ~atto al :L' assemb:lca della nostr11 Sezione . ,. V. .Mastrangelo - L'Emigrazione Ita- Schiavi _ Fame di terra cio per llltigliorare le eondizioni oel ipr,,).,_p·!r_~iti che .pi_u ,volt~ mamf~staste; Soci.a,iiista di domenica scorsa riuscr Somma precede-nte Fr. 1479,97, liana !etariato· ecco un buon campo di azio,. !!il pare nella Vita pratica nop .siate del molto bene ,,,.I R 1t· ·1 p . Ett G' ·t . La Leb<rgenda di Toscani I. - Collana per fanciulli (no- .· · · tutto """renti alle r·ct= "he an·r·es..,,st V · • . ,.. arus - a,cco 1 1 ill!,mo or e 10varu ta velie) ne per t critici; ,gareggino con noi nella• , .. ""':' w.., m 1 "" e ~nt,un presenti su 31 aderenti; ,,< rr· , .,., L C . d tr },. ""'"- ti I • a PIU ,nprese Ve ne accorgete? Riiflet ti tutt· · t·~ t· · nia,g.,io, OO'])Ocoa,erenza u- amo Turati - Per la pace e per Ja giustizia pirO[)a~a,n a · a· g mUJ/1:wen. nsegrua,. t . . · . · ·. . ' ' manca,n _ 1 gms 111ca 1. I .<:etti 9 50 R . . . . 1 ali d 1 1 • t mo a,_!!ahe -a co:storo a seminare, chè, •~t~1 su con la maggiore se:re!lltà pos- Discussbne. seri:na, 3/P!Pa'SSionata,. Vi • 1 ." . " • . . Rolland - A1 p_opoh assassmat1. Turati _ 1 voto a onna e e sa arta e -hanno raccolto abd}astanza di quanto a,1-i Stbtle e ?Onverret~ clje ho ra,~one. . . come, da tan;tQ te:mJ)(). nol}, v)eldemmo Va.l~Uen - Deveccht S~fa- Turati - Disciplinamento dell'Agricoltura dell'amore .ti··i s,..., 1·narono Con;verti·"'""O q.""'~ti : Oie gio-v-amanifestare fort1. ternbt- mai no, nca,vato <la un arancio , 1.40 J 1 C t . 1 . 1 . d . 1 . Ryner Han _ I lebbrosi ""'" · ...,., ""= 11· "ti · Il · ti · · O lii . . . aurcs - on ro 1. naz1ona 1smo e I m:- para.ssiti I pr-Ql)Osi se po1 ne a _vita ;pra ca s1 Siamo diminuiti di una diecina ma er - wn - Parav1cm1, Ber- j r . . . . • • • è... CiQ che sJ è? Non gi_o.va nulla; al la borghesia non deve ridere 1~ mi- nasconi, Taron1, LampetLi, . ~ta_ris:11o . . . Opuscoli a 60 centesimi contrario ne s,call)ita la sincerità la di- t ell ,_ 1 tt • • t· R d • giocando ,, 4 , !I. 1od1gham ~ I socialisti e la guerra Il I d al j . ' , nuo Cl e nosu,e o,,e m,,esme. ·aK- , ,-· Mod' I' . M . . g oco pa ron e. gnità persona'le e so,pratutto la caijsa doppieremo gli sforzi, ci molti.pl!Ohere,.; __ Taiana, Beniamino, Devec- ; i 1~ 1am ~ o:zione soc. pro pace Nuovo canzoniere sociahsta ftecentemente il Comune di Berna, il comune. .' . . mo nel lavpro, ma non indietreg,gerem.:i vecchi, Montalberti ~ J,~ Turat'. - Guerr~ ~ pace · . Lingua tedesca parlata comunemente Cento.ne e ·:a .Conifederazione aocorda-1 Ho osservato ohe .molti di voi ohe -vi di un pollice dai! cammino segnnto. ; B p h' aivanzo ; Turati - Per la difesa del Partito Lingua francese parlata comunemente rono dei creiditi ,ner alcuni milioni al ii- siete staccati <lai nostro Pairtito, non lo Caso strano: tutti g,U eletti nelle ca-· ,ernat•d·ta- tre~LI:C1C' 7 l Turati - Dopo il fallimento della confe- Lingua foglese parlata coi:nunemente ., · •t ~-tt · • • t· ve , 1 nas 1111 » .,~ ne di c01nbattere la scarsità delle abi-, a,ve e !-<1. 0 per iuna CO~'V_mzioner_n una. riche sociali, e sono molte, accettarono S G 11 _ Pi . l renza Luxemburg R. - Lo sciopero generale fiazi;oni e ha d.isOOOUl)azione. 1 ' e iprofon<I~ ideUa n~cess'.ta idei distacoo, ! oo:i fode e quasi con orgogilio, date le · ad O l' a,b.brotti Ettore, pa- j , • , Tirsi I. _ Quello che ci divide , .Acco.rdanJdO' La sqvvienziolne, ml Co.. ma _!J}erche_si:,g,gs- tei o_nat'. dall~ paroledt con<l1zioni dolorose in cui ci .troviamo ga_n-,~ onamemo . » 2•-1 Opuscoh a 20 centesimi Virb - La storia sacra spiegata ai giovimune Pose come ~ondizione iche 11>erla aLtn e dagh mf,uoc~ti ~raig~ che _fece, dopo la :;cissi-one. BuoT) segnale, buort A~nswil - S. _M.e M., raccolti , . . netti esécU2iion.e dei la-vori, gl' imprenditori ~o balena.re dav-~nti agi! occhi_. ,In ~o~,d~ ·a:igur:io; e noi speriamo malto. , Ira compag,m . ,. l,60 t· ,1 armenti -. 1 ~avo,,a . 'Martin i - Chi sa il giuoco non l'insegni OOOUJ?asseroanzitutto gli operai disoc-. m fondo I?erò ~1~~ '4..e1b~o~1 soc10:listi ill proLetariato potrà frovarsi mc-- Lavorgo - Fornas1er E., rprote- I ·_?- . C'ome si evita_ aa _gravid_anza I (fo un atto) oupa,ti del h!ogo. ; e non ,q11e1 !erribili comimisti che for-s-e mentaneamente <li fronte ad ost.aco!i a ~an~o contro il b.ri,g,antagg-io j Greuhc~ - I_I_caro vita in !svizzera , !Ma,graido _qu:e:;ta condizione, i carpo- i OJ'i~evate di_essere. . . . I prmna ,vista insormonta,bili, ma li SLIJ)e- l:atSCJSta • 1,-' ??? - L Ecc1d10 dJ Rocca-Gorga I o r 70 t . . mastrj im;porta.rono emigranti .dal!' este-1 iRifl_ettetec1 su ~1/Pa;gni,. mtorrogate rerà, ne siamo ce,rti. , Burglen _ Dopo conferenza ! ?.?? : Andrea. Costa - P,USCO I 8 Cefl eSJffll r,o, in parte cQ!Jconsenso _delle ,autorità. s;passionatamente -yoi ~ess1 e vi a.ccor- Fin che e~terà uno sfruttato ed uno, V.uattolo: Miohelini fr. l _. l Turati - I Sob1ll'atori Viviani - Patria, Dio o caso Chiamg,rono qui poi QPerai da ,altre -10- g-erete che ho raigione. .• j sfmtt.a.tore, aiobo,ndanz.a. e miseria., la· Ghezzi 2 - Ce.ola 1 - Bion. I Brove!Li - Gli ~ffaristi (commedia) Aro Idi _ L'essenza dell'anarchismo cà.lit-à id-ella Svizzern·. Tutto .ques-to fe- ! Comunque! se volete ~rrru t~o fa, ,lotta sarà incessante e -continua. A mo- di l -- Geroidelli 1 - Ma- ! Rafanelli - Ai Lavoratori Spencer _ L'evoluzione della vita cero me,ntr.e i m~atoiri del ·]J!ogo sono te!o pu~e, • 1~ C?nseryern u~ua!men~e I menti lenta, Poi a,tfannosa e vio,ienta, · rentini 0,50 - Bollini 0,50 'C. E. - Canzoniere Sociamsta Aroldi _ La filosofia del diritto senza l:avoro .. Questi nostri .CO!lil])a,gniShma di molti di NOl pe_rohe ·•Vl SO 'in la valanga umana -che \a,vora per gli. - Rizzo 0,50 - Bisclterini i P. Valera - Don Romolo Murri Aroldi _ Il materiaFsmo . i::i./ano ,da ,un oantiere atl' 2:1tro in_cerca buona fede. ,Re st eremo ugualmente a- aittri tr~volg<:rà alla fine ogni osta.colo 1 • 0,50 --: . Raffarini 0,50 :-- ·A.-. F. Adler - Scienza Naturale Aroldi _ Dottrine positiviste di I e '-b d I ti miei· e o,perere.rtl() assieme ov.unque s,a,. e.d ogru barr era 1 d o 50 p d . avoro e_v ngono . aU1m o a. _COJ1 à b h I • . • . essa,n n , - ron 111! , Bentini; Jaurès, Tosi e Bellucci comme- Aroldi - Sociolo.,o-iaSpenceriana promesse di assu.merJ1 ira pooh1 g10r- r possi ile. Fate anc e voi ciò che Per oues-~o, CùITlipag,111, gm:ltamo: Al 0,50 - Conii 1 - Lu.cci 0,50 morati A Id' S . I . . . I ni. E~ sempre la soJL!la.-risposta -che si cferco. di ;ar~ io: :prop~gan-~te gl'indif- iavor-0! . I --· Zon7.ani 0,50 - Solei O.SO Casalini G Problemi urgenti del paese G:o / - Gt10 og?. cr~~-1~ae sen.t()Jlo !dare; d.a-gl'impren<liton o dai erenti nostri -compagm d1 lavQ.r-0, at- • • * - Pasuelio l -- Vianello 1 , . . - . . , ms i - i uomm1 u i t loro fiduc1ari. · · : traeteli spiritualmente -cqn ;voi, vicino I soci e te socie della Lega Prole-t.a-, . _ P.asue}lo A. 0,5-0 » 14 , 50 furat'. - I nostn m~rtr , Ibsen - Il mondo antico O.r:a ·,..,oi volgono alla fine alcuni im a, v-0i; '1onf!a.nidaNo scetticismo, dalla 1ia ~educi soJ10 invitati ali' assemblea I O lik n . • • . Turati - Dopo la disfatl:{l e perche non Schopenhauer - Filosofia spiegata al po- . . ., . . ,. . . dall' . tt er on - r-ataV1cm1, au- si rinno . l portanti lavori, come la ,colonia 'dei· fer-. rasse,g-i:aziOne, ·. · egoism? gre .o. g-e.i1erate che si terrà il 15 corr., a,!Je gttralliÒosi che finisca la con- ?? vi .. ,. . . . po ? . rov 1 ·en V';, q,uindi da -nrev,edere che 1Racc1amo tutti ,quanto d1 meg,ho pos- ore 2 ,precise, al Ristorante Cooperati- f . . ta a tir·· ·a·I ? • • - Che cose I mternaz1onale g1ovamle Toscani I. _ I tre velem · "' ,,.. · I d · l · · · · usione crea r . 1c1 men- . . . . la çìsoc.oupazione a,~enti. . s1armo ;pe.r a gran e ca~sa ~1e ~1 e P.ur vo _inWinte13rhur. . l te fra l'elemento Oiperaio ita- \ comunista L~onet:1 - La conqu1s:a della terra iMalg.raido ,rutto, 1 ,capomastri cerca~ seI111J)recom~me e per I a~1~. via. c IJ1· St prega d1 non mancare tra,ttan,dos1. lia,no nella Svizzera » 2 · B1anch1 - Pangermanismo li-O di far venire alitri muratori dall' Ita- contrereimo m d u.bbi~e~te: C) str mge~ di dare defini-t'vvo assetto aJ-la Sezion~, I - Sa:lutando Topran pe\ suo ,- i Opuscolia 25 centesimi !i.a. l.' inje.nzione è evidente: i padroni r~~o. La mano, mera,v1gh~h di esserci e<l anche -di d~stinare defirutivamen.te m, assiduo lavoro » 1,- F. Ene-els - Socialismo ,utopistico e !cien vogliono non soltanto -abbondanza, ma d1vis1, Cittadino del mondo. merito agli a,vanzi dcli-a, roba aJSSegna, · z .,, D'A d . . 1 ~ -'·b d ct· d' t • d 11 C R 1 ct· z . -tin.,o - n rea. evviva a I tifico Cartoline.illustrate n franebl I la dozzina sovr,i11Uo.n anza '! man~ -0pe~a iP~r Assemblea aci •a a · · · 1 .,ungo. . - j- lntemaziomtle dei lavora- · R. Grimm _ Lo sciopero potere ,ri'l}assare I salari col sistema 1· F. Sandri11eH1. . to . 1 » 1 cl1~ ioro è caro. fl gioco è vecclùo, ma • 5-a:b_ato14 corr. alle ~rn ~,30 d~ s~ra, j n. . . ,- tico generale poli- Carlo Liebknecht - Rosa Luxemburg - Gli Emigranti - La Rivolur.oneRussa - Vigliacchi partite. riesce sempre, se gli operai vi si pre,. nel R1stomnte CoucoJ'idJa, S1 ter-ra I as- Da A zmoos Aara!t - l~1ca,vo ve~d1ta CM-' Malot - l ciarlatani neri stano. semble,i, del Sindacato muratori e ma-' , -tolme Pnmo Ma,gg:io a Wit- · Lenin _ Documenti storici della rivolu• Bisogna impeidirlo. Ali' uopo occorro novali. Raccomandiamo vivamente a! Assemblea. i deg,g-Le11zburg >> 8,2.0 zione ohe tutti i coma>agnj disoccupati tutti i oompagni d'inter-venir:vi e a CO· I . . e• ; Vvìnterthur - DolJ}oSiml)atica Liebknecht . II ·nuovo metodo si ann,uncin-0 aJ.l'Ufficio di CoJ!ocamen- .Joro ohe sono in ru-r-etrato coi paga.men- i <=:ompagJll e 00'.11pa·gn i <lisoussione net ~torante Bo- -oQuadro del Gruppo Parlamentare Socia-- lista cent. 50. to. E' necessario ch!e lo facciano, ·perchè ti di mettersi Ìri regola. Atll'assemblea I . ~a1'. c~e on~, s1_ ~ sentita la_neces-' voli » 3,- '. se aH' Ufifi~io medesimo non -consta che Pobrainno intervenire anche .coto:r_oohe I s1tà di s~rm~erc1 umti at;to1'.1o ai nostri ___ _ 'vi siano de,g-li OIJ)e.rai disoccupati da hanno '.inteilzione di onganizzarsi. I com:pat~ll. di lot41_ ?e.r lles1sten_za, ~lr' Totale Fr. 1532,17. • ~~1 tut_te le. nostre pubb~ta,zioni con cediamo lo sconto dei ro % per ordinazioni mfenorJ a.i, Fr. 5 e del 20 % per chi ordina per più di detta somma. f · · t• · eh li . 'cltie.dono Il Comitato. 1Ia gnU1tJZLa, pel dmtto c1e I.a trranmt e:....,,,,====~,....,.,,.,.,.,,,,.....,,.,,,,,.,.,,,,,,..,....,,- omi~ ai C-a!P~as. n_ e n . · ! · borghese call}e.sta. Compatti ve.ni.te :i- - auioirl;Zza q,uestJ ultimi a far .~e~rre _altri D Z f I dunque ali' adunanza del 2.1 cor.re~\le, • ... d A b " _QiPera~daU este:ro. E con CIO .a d1soc- a. UP go I aine ore 19,30, ne-Ila so!Lt,a sa.la <lei Ca, .'1tarr18z1 SSP.ffi tee ogipaz1011eve.rre:bbe agg,i:ava'ta e proJ.un, Sezione reduci proletari. I va,lt~o in ~zmoos, do.ve )I com;p11gno \P U lii . , U - ~ . Indirizzate le richieste al PARTITO SOCIALISTA, Militarstrasse J6. Zurigo. Coloro che non mandano il denaro anticipato riceveranno il pacco contro assegno. ·Per chi D Sl interessa di • musica ~ta. . ..t, , ed'! . t . Ma·rti. pres1<le11te del Cont1t.ato Centra, MOLINAZZO D'AJ<BEDO _ o 0 me- f compag.111uell arte 1 e J)01 eng~- Domeruca, 15 corr., aHe ore 9 ant.,, l-e terrà un' imnortante conie.renza stlt- 1 • - • • • , no l])r,esente cli.e a.ttualmente panno d1- ne[ solito locale {Restaurant Lonardi 1,' .-11· te t · d , 1, . t . mc.a, 15 cor,r., alle ore Y del mattino, LIBRETTI D OPERA A Cent. xo. I Opere complete per canto e pianoforte: · · · I · ·di d' <lis ~ · • emb · •; ?,S.Sl an ema e. o,ra pres{l;Jl.e, e assem!blea al RiiS1orante Ferra.ri per la ~rtto PO e~ a 7--1 o ~ ~~'P:~ Canone:11,ga~ ISI terra ass tea j cioè sulla: « Rild.uzi◊ne ~eJ ~alario e H <lefinitirva costitu;ioJ1e della Seziione so- Giuseppe Verdi_ - Ernani; Aida; AroJdo; Be!lini - Norma Fr. 21 _ z.0t1~.ostue ,olt ~:s I-O 1-Pe\. ~erra O str~ordi•nana. . -.,, . di , prol,mtgaimenro <lei'!,'or,ano di lavoro :o, dail.ista , I Lombar~J; Macbeth; Don .Carlo; w· agner - Tristano e Isotta • 2 ,- corr~ 0 so. an ° se oal~ 1 ediserannotie S1 ~accoma.n.dad a~ldt. a,uerendtill, non 1 che i si,gnol'i padroni vorrebbero· at- 1 • ; I Vèspri Siciil~ni; . I Due Foscari; Donizetti _ La Favorita se si annunCieranno qu I occupa . ma:nca.re trattan osi I cose e a mas-, tu . . .., c-r.n,1 'r\':'TIN rn ALBIS D · , s· B , . . . , > r,- 6 'I' · t al en-e- . . _..,;,;. 1 ,t • • are. . . . ' .tt.1T'V\L,.• =• "-' 1 • - . O~lll- i 1mon occanegra; Un Ba!1,oIn Ma. Domzeth - Lucia dii Lammermoor > 1 r,go, ne: .m _eresse IP,~r~n e e. g _ s1ma unportan.za e Pàl.l :•CO ~en e l)el i l,t tema è in1a)ortanttss11TTI0per tutri ca, .16 con., alle ore 9 ant., s1 terra la schera. Bemni _ r Puritani ,- r~le, tu,tti l ~1soocu,part;1s1 annuncmo su completare la or~aniz~~1on~ della; e ,nessuno deive mancare. ' assemblea dei muratori e manoiVali nel r,- bito a:11Arbe1tS0JIT1l grarude serata c~e s1 ~a rn umone ~- 1 Presto arvremo un oratore di iin~ua ,Restaurant CentraJ. G· Donizetti - Linda di Chamonix; Ma- -ola filodrammatica "Diletto e Pens1e-1 ita.Jiai1i ,a,. i li Comitato. l ria di Rohan; Don Sebastiano; Po- Per propaganda ed a prezz.i ridottissiSempre avanti! ro », a beneficio dell1a nos,wa Sezione, la i , liuto; La Favorita; L'Elisir d'Ampre; mi, offria.mo ai nostri lettoci le seguenti ;fvta1graido la grave crisi che COJpi.<,eesera dj sa;bato, 21 corr., nella grando Da W'iirelons · I WINTSRTHUR. - Sabii:to, 14 COJT., Anna Bolena. combina.zioni di Ii-bri di propaganda sociaanche i]' industria ed.Hizia, IPOSSia.mocon- sala del,la Statdhalle. · , ::ttle ore 7,30 di sera, assemblea gene-' V 1 . . . . lista: "' , • • • • • 1 • I d · - t · 0 a1· el R'~to-- , Be !mii - La Sonnambula· I Puritani· staJta:r-e con sodcli.sii~ione ohe la nostra [I Segretano della SeZoJonere<luC3:, Colpito da un crude.I mor:bo, s1 spen- 'ta .e ei m1ua on e man v 1 n h ; . ' , . ' PACCO N. 1 del valore di fr. r,so, conSezforie onro'gredisce. L'attività del se- Picco Dietro. 'i se l]a serena esist-enza del compagno Q·ante Cooperahvo. Nes&uno man~hi. 1 La S_traniera.; I Capulett~ e 1 Moo.- u,. • f U C t t I tecchi tenente i seguenti r7 libr,i, per fr. o,7 5 : grebairiato, in armon1ca collaborazione I Pietro Balema. · . I orni a 0 • . · La cooperazione _ A testa a.lta _ Neo co'. .G<;miilatos~z.ional_e, ~i C<:>mitati_dei, Da Arbon I Dai comp~?;1~ tu,tti giung~ al!a moglie; ARBON. -· Tutti i COO!iJOnenti dct' E. Petrella - Jone; l Promessi l?posi; maltusianismo _Ettore Giovanitti _ g.rUIP!PIh, a dia.ti buom nsultati, l))artitco-1 ,30 1 ed ailla fa!!uglta I es;press1one del no- GrllJ)po metallurgico italiano s-ono chia- 1 La Contessa d'Amalfi. Dal!' 1 t p· ~- . grment.e pe.r quanto riguarda il proseli- Saibato, 21 . corr., al!e ore 7 ' ne 'sLro più vivo oorf.oglio -nella svontura. mati aU' a.sse-mblea che avJ·à Juogo· sa-: G R . . ,..r •. 11 C O l a pre e - icc01.1parassiti - Un tismo. Riestaur.ant V15entaj, e convocata la ohe l''ha co·lptta b' ' 11 19 30 Ìl . ossm1 - i,•1.ose, onte ry. sogno-: Socialismo e religione - I daziii Malg,raido butto infiatti, nel q,uarto tri- riunio:ne del Sirudaca,to muratori e ma-1 . La Sezione .. ! laa~;I 1ie~f!~;a;t eG~~~er ;d.' A~to~. sa- j Wagner - Messa da Requie; Stabet l\fa- doganali - I sobillatori - Sciopero - mestre 1920 si ebbero 200 ,nuovi inscrit- novah. • 1 U C ·t t I ter· Lohengrin La peste religiosa - Igiene operaia - ti· nel ,primo trimestre 1921 se n'ebbe- A malincuore siamo costretti _di far Ì Da Gossa. U I onu a o. , ' . . . Le giornate de.! 5-6,Maggio - Repubhl.ìr~ 249 e net solo mese di a;pri1e 169. Di osservare aid o~ni singolo o'.gamzzato, j . · . . . I LOSANNA. - L'assemblea del Sin-; Meye~beer - Roberto 11?•iavoJo. . cani e Cattolici - GLi affaristi _ Un qitesN ultimi sono 3 fornisti, 4 car,pen- ecoeittuato, poclu 'VO!o.ntero&i, ·che la, Il Smidacato muratori e anainovaU 111-: dacato muratori e manovali è convoca-· G. G1acosa - Una partita a scacch1. anno dì guerra_ Uno più uno. tieri, s gessatori, 23 pittori, 49 o.nuQ!tO- gran~e massa è alqu.~nto. incliffer.en_te e; vita tutti i soci a'N'ass~mblea clte avrà, ta per sabato, 14 corr., alle ore 20. Si D. Cimarosa - Il Matrimoiùo Segreto. Inviare nglia e ordinazioni ail Partite ri e 77 manovali. ,Dj.visi 'J)er !in.l?'lla, s\ apatica per la t,utela dei propri ~1te: r'uogo saba,to, 14 ma,ggio, alle ore 7 dl, raiccomanda di l10n manca:re. I A Cag1,oni - Don Bucefalo. Socialista, Militarsti: 36, Zurigo IV, Conltanno 75 italiani e 94<li lin,gua te<le.<:.oa.ressi locali. Di fronte .alla capwbiet.a sera, al:la St!?ll.a·. j 1 · to Chèque N. VIII3646 _ Q,uesti · buoni risultati ser~ano ,d' inci- p'a:dTonale, vi invitiamo ancora una i i[)ata I' Jmportanza degli argomenti da, OffiUKON. - Por,tiamo a conoscen- , C. AppoUoni - L'Ebreo_. tannento ai compagni IPed" insistere pres- volta ad intervenire numerosi. Vicever-: wa:bta,rsi e dato che sarà prese11te 1111 za dei oompo,nenti il Sindacato mttr.aito~ i G. B. Pergolesi _ La Serva Padrona. so gl' indimferenti, fln.chè ,tutti, '&enza ec.. ·sa prenderemo altre vie e axlopererem~ rnppresentante del Cornitat9 Centra.le, ri e ma.i1ovaJ.i}che l' assetJnblea_ è :rJ-l F. Haley _ L'Ebrea. ce.zione, saranno con noi. Vigilino_ nel mez1.i ,più etficac· iper smascherare I nessuno deve mahcare. ma1~dat<1a~ 22 corrente. nel soltto lo-\ . . • . . -, 1 J h d r1·tr~. a e Il Comitato nuovo e quello vecchio. ca.le. I E. Us1gho - Le Educande di Sorrento. e,auti,ep e_a,µpena càQita fua c_e 1sor- v, I Per chi lo desidera si spedisce anche contro assegno. ,..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==