L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 19 - 7 maggio 1921

.Come • SI va al ·potere? L'AVVENIRE DEL LAVORATOD mentata esposizione della situazione italiana, intervenendo con rappresentanza propria al Consiglio stes~o, perchè tutto Cronaca del 1° Magg_io il mondo sindacale sia posto a conoscen- 1che portava a1 raggi sma:glia;nti di que. ! capa,ce di contenere tutti gli O,Perai iaL'ASSEMBLEA COSTITUENTE. come ai suoi cr,din,, p~.chè quanto pi·:i za di quanto avviene n~l nostro paese in Ai Losanna Il sta tresica primav-era di maggio 1o; ter-venutl: . . . . Ammettiamo pure che l'assemblea co-, sa·rà. eS t eso, ~u~nt~ pi~ sarà forte .i.I quest'ora dolorosa per i lavoratori d'Ita- (}uest' anno il Primo Maggio a Lo-, stemma dei Soviety, I ,La Sezione Socialista 1tahana ~ Bie&- stituento sia convocata. ! movimento rwo.,uzwnano tanto pm \ia; assicura tutti, organi:r.za,:ioni e singoli sianna è stato veramente solennizzato. i La falce e il martel!o incrociati, a di-, ne ringrazia v_1vamente ~ ~,ca del- - Che vuol dire ciò? Vuol dire' I.. borghes a \1, tatt: i paesi st ringcrà. :e compa~i, così ing"'11~tamcnte colpiti dal- Le masse popolari e operaie hanno par- mos.tra.re kl nostra incro!Jabi-le ieòe nel- l'.« Un·i?n Ouvrière .» e tutti 1 ~gnt. i rappresentanti delle classi lavoratrid e ~ue fi'e. ::-~·Europa ,:'.r~.. poS t a a ferro _e la follìa reazionaria, dc'.la sua solidar'età, teci:pa.to al corteo sotto 1e ban<lier~ la rivoluzk>ne russa. nella Terza Inter, ~ ~te0lannent~ il~~ P~vesio. direbbero: « Noi vogEamo che il potere {u">co dalla g~iu.-a ~iv:Ie e la bar_gheSia solidarietà m('Jralc, nella conferma decisa pr,oletarie, in tile serrate, kaversando. ruazion-ale. per I att~~to di solida~tà manifestaserva alfine al dominio de1la classe lavo- russa, appoggiand?s 1 ~la. bGCghesia eu- volontà di difendere i comuni ideali, so- le vie id.ella città. Dalì' impiegato fed:-1 Quasi in coda a! .corteo, la Sezione to con l _intervento all ma.ug;urazkme ratrke e all'abol-izione di quailsiasi 01>·• ropca 1: a quella di ti:tto !Llmo nd0 • com- Jidarietà attiva con quei modi e con quei raie al tram~i-ere, dal faleg-name _al ~- ! S<x,ialista ital~~ che _marcia neHa do.i-, della bandi-era. • pressione e ,rapina• Dalla parte opposta pirà più ~'uno sf?rzo c?ntro di _noi. P~r mezzi che di volta in volta saranno rite- pogra.fo,_ tuf!:i. Fortun~ per questi ~lb- ! ce armonia di tratellanza, come a te, A G 0888 U sederebbero i rapprr.senta'lti detta ·hot• que st0 rru i,o 5t eniamo si •:he siamo in r T · · h' · ml che_ 11P:nmo_ !VLa•g~o ~dde 111 ~r-; st~moniare che di amore. f.ratern_o cl j ' . . , . . cammino verso la ace ma verso una n:i_i ut1_1e ncc,.ssan; n: iam:i. i co~pa- di do alt ti S~<>.mo d eh anl , ghesia, 1 quali vorrebbero che il potere , P '. l!'nl tutti a non prestarsi a provocazione no memca, n:men ... •·~-........ , 1,;entiamo legati nella fe e e Cl -1 Vedendo che QJUi n Gossau in ooca-- tornasse come prima alla <!asse borghe• pa::e che 1:on sara raggiunta se non a•· 1 h h I t t cJ1e in aviv·e_nire_sapran_n o chiede-re a1 i ma e ohe ci guida verso le comuni a-. 151-0 .,,., del Prun' 0 Magcnoa nulla si sa,. , , . d 1 a cuna e e possa anc e on anamen e n..i di I la f ta "" •• se Essi parlerehbero con bel garbo e travcr!;o battaglie cruente elle masse a- 1 . 1 . . 't d loro 11)-,'t'oru so en1:12zar~ · es . s,pirazioni. Ci seguivano i compagru. rebbe ,riJl.llsciticausa che in seno. i dl- . . . 1. . t· f scusare r?.ppresag- 1e, e 1 mvi a a are 'nta • • I altri CO"""'"·'"'l, ,_i.. ....1 cautela ,senza dire apertamente ~ classi \Oracnc. contro g t oppresson, g i s rut· I 1 . h' 1 . - pr_ Oiç __ na assieme aig 1 , ... ..,...,. 'd~lle organizzazk>ni econom:,y,e.. . ,rio-enti !a locai!e ·Camera del La,voro .. , . 1. . . 1 . . d' . . . a oro opera attiva pere e e o-rgamzza ..i: r t;.,..n I :.:. ta I Il ..., del , borghesi ma cl-assi colte» pur signi latori, g 1 un pena 1str J tutti , paesL . . . d 1 1 ffi . w 1a... "v4. • • Terminat,a !a s,~la presso 1 oca ,è radicato quel brutto ma1e po~- ficà.ndo s~tanziaÌment: -la medesima co~ Questa via noi seguiremo fino aLla fi. zt_1omnprc~ anod a olro e c1entzt~~t~ron-1 Nel bosco <ii Sa:uvablm, sott? u_nCIC-: della Pa1estra dove i compagni indiigie11Jtronismo mi· !'ecai a San Gallo. Sape- . I ' amente ripren ano a Joro a ivi a ne !Omeravigl.ioso, _si ~ono t<>J1Uh dJsC?rsi tengono il loro comizio, noi retrQCe- vo che i COfflI)agni .di colà erano dà 11a. Nel_ mezi:o, sta.r~bbero quegli uomini ne .. :. . . dobbiamo ben camoo sindacale. per la difesa deg-li inte- m fran,ccse ed m_ ,edc_sco. Per p_nr!lll diamo al ,Restaurant Falcken, ove par-' se~onisti, ma pensavo clle il Pripolitici che oscillano costantemente fra Di tn:to ciò O compag~ .. res.s( operai, mai come ora minacc'ati •. prese la_ l!)aroJa_Leon_ N1c_olet, c.·onsighe_- lò il ""'""',,...,,.,.noD. A. <ii Zurigo. mo Macr,a-i'onon dev'essere ...iorno dl la destra e la ~inistra; i rapt,tesentanti renderct conto. Certo chi pensa che g1a . . ,. , . 1 ha ~.,.,,,.~..,, ,..., 1.• d • - h' d • •a1· • 1 , tutto abbiamo raggiunto dimostra di non Il Consiglio ~ impeg_no ad amtare mo- re i;az 10nale. ~ne,vnno, . <l~..C . n: La tironnfa dello spazio ci pe.i:mett-e pettegolezzi e di disco.rdie. Doyetti per. e~.mde.nsdcev1_c1 Ee ~d~ocb1b1sti _nvol'uz <!- ~omprendere esattamente g.·i ~nsegna- ralmcnte e fin:=tnziariamcnte le vittime ~ro,ato le vittime di. Clucag? e Poi_ si di dare soltanto un Sl!!)tO molto nstret-1· sua.dermi di essere in errore. nan i estra. ~s1 ~re ero. e '· po-! . d lf . L . , della reazione e le loro famiglie. e addentrato nel movimento i,nt-ernaZJll- to de' discorso ,del nostro compagno. T . . t ·1· teo sotto il rosse tere deve essere npa ...·to •·quamente fra menti e a stona. a stona non e un? . . . • . . . , le n_ lò _,. quel mostro c.1.,, s·1 ch'i"~ • .· ermma o l 00!!1 , 1 '"' ~ I I t -'I t 1 I na · · r_'d.. r . iu.1 . uc · u • Dopo di a;"er .esorta•~ ·1lavoraton a, v~--:•1 0 d"'lla Sezi·one 5oc;,,11·sta ("'"""·--, l' l' 1 madre premurosa e tenera c:he protegge n men ° "'e ,mminen 1 ~ ez,om, 1 1 ò al t •• w = v ... ..,. __ una~ a tra part~ "· · ·. · · Consig-1:o votò il seguente ordine del ma mi itansmo_ mon 1 e, crea O e m_an-i ricoro.arsi di essere -dei sala.r.iati, degli ln buona f-ede passata ai '4'I)llri») ci re,.· Ma, o compag~n, il potert non. è una; la cl_asse de~ _lavoratori ' è un~ cat!1va riorno: . tenuto J_>er . d1strug,g.cre l_e conqmst-t sfmttiati tutta quanta I' annata e non cammo al Resta.urant Taube. Qui 'fa ·pagnotta, che si possa tagliare in due o matrigna che Jn_segna loro'. :oll esper:ien. orolet'ar_Le, !?"-'>S,edella reaz1011c b?rg-he- solo i) Primo Maggio, il .nostro compa- rapp,resentato molto bene W1 dramma quattro parti, a piacere. 11 potere è uno, ta del ~an~ue, 1I _m~d_o d.1 mnalzars1 e « Il Consiglio Nazionale della Confe- se_ che mve1sce. ,u.rente ,-~on~ro g,1_ope, g:no passò aid a:nalip.are il oercM I pro.. di Pietro Gori, per il quale va dato a~ 91:rumento col qurule una determinata' conscgwre , propn f101. derazionc Generale del Lavoro, presa in ral 1, <lc1 ~on.<l~ mter~. hlll _J~nezgia~d? letari del mon<!o si dànno conv~gno in gli attori un piau,so di gràn cuore. classe afferma :l proprio dominio. Un ta-\ SENZA TREGUA. :same, !a s:tuazionc in Italia, e deliberato a; 1 O:~arpzzaz1one d~ tuJti l sa1anati. questa solenne giornata di _maggio. Ri- Terminato il dràmma si presentò WI ~ strumento o serve :illo1.classe lavora-. ' . . . .. '" mento. constatato che la lotta eletto- F,n pm v~~e a:pplaud1to. . . ! conta.re le ip.rimc .vittime della ,reden• certo B. di ZunOY'\, comunista «·puro». . d' N ,, . l E questa la d1sgraz1a dei laYoraton I raie politica ha preso un carattere anti- n Jò i te I it ' ... ~ tnce, o serve contro I essa. on e e via 1 d' . . . . . . r ~r poi un ,co,mpa:gno m .~n~ta : . zion,e · umana. e con esre tutte. e ~ • I Crt'.ldévo che avrebbe iatto 11na conferee di uscita. Fi.nchè vi sono d1.1enemici - , o ico _spesso, e_ npeto ne: com1u _ai. sindacale con la scesa in lotta aperta del- d~sca .. Lo ~egiu1 l Matorc de, :.omum- time della tracotanza e <lei d!~ridm~ I za d' o,cca,sione, ma mi sbagliai; fu un& la b h . . 1 1 . t ~ . compagni che essi han corta memoria. l'organizzazione padronale invita perciò irti, compagno H. -umeh_rt ,Droz. 1.l qua~,. b"rzhese. rnezz' ora .A: olùaocrl·erata con con..:-u• org es·a e I pro etana o, co. -nuser- E . . f . . · ' - . ' ' · v ,- ,w .,.... rimo ceto dei contad:ni - e finchè que-1 ss1·1~' ~entono acrlmfen~cl portatd1. alla il proletariato a votare discinlinato la li- ~1vo qua_l2he mnegg1amen~ a:J~ Rus, i Passando in rassegna la grave sit1Nl.• I ingiurie al Partito socialista e soltanto . d . . . ù t . . conci 1az10ne, troppo ac1 mente 1men- . ~t?. del Partito soc'atista italiano» SI.a_ e a L1e.bkne~h-t, J>OC?si è di~eren_- zi'oite de; p.art'Lti· <--"'vversi·v·i, ohe una, un breve -aocenno al nv.1.-tiri di ai;,..,.,.,.. ·Sh ue nemici si com a tono reciproca-' ticano A ena scor no un banume di - . '. · · · : · · • · t da I ltT t H h il ' ""' ...... ~- mente non possono evidentemente ado-; ' . . PP go , Per la _d1sc,o_lmasindacale il Cons1gho zia o . ,g I a 1 ora ?1'.· ·~ _e ai-<;o ba'!1<la <ii -br.uti col!' iooen.:lio e col- i Disse perfino che sono dqli usurpa.t~ perarsi da entra mb; le medesime armi.! m,.ghorament~, appena ottengono .qu~l: votò la risoluzione seg-uente: ~uo .discorso anc.11e li\111~egg1an<lo al_- !' assassinio vorrebber() SOJ)J)rimere, I ri e dei ladri. . N • . 'b' h f . 1 , che cosa sub1to sembra loro che 11 p1u Il C . 1. . 1 d 11 C f d · I ~m1. !.àde_lk1.massa. opcr'.1'1a, ~Ila cos~1- 1•O""tore ..i,:-oc-tra eh~ a contri:buire a I O . htnA ·' ,n ti'to ..rAl on e amm1ss1 ile e e un uc· e o un . f . d' . 11 • ons11;10 naz1ona e e a on e e- tuzione cli un fro,nte U'llCO proJ.e.tano ,..,. ',1:lll 11 • ~ , ra io vorrei e tçuere a:; rar UQ ca"lnone serva contemporanea.mente a I sia. ~tt~ e 51 sentdo_no 1~podSha a gene-! razione generale del lavoro. deliberando , t •• jj ·t 1 . t I Questa brutalità hanno e<mcorso molte, "nuri,.: E' nuest.o il modo col n.uale st ros1ta s sentono 1spost a arrestare a oon ro L · ,ranno oa,p1 a l'- a. d i.. l di · fu h. f t · , cl 1 " ~ · ..- due eserciti in conflitto fra loro. Così 1 ' 1 1 1 1 ' ' . 1 il rinvio dPlla discussione sul problema J t • : ; h • h la •. ti , euo ezze quei OC t a lll Cii.e prefigge di redimere la massa sfru~ , • oro opera e cessare a otta · e intanto e 1 • C . r d' f . d Co nos n arrn,c. e ~ ci ~-nno se~ a- portarono a spezzare le compagini del tata? , . an,: h e. il p~ere st ataJ'e e una ?eterml11:i!: classi abbienti non intcrro~pono la loro < cr onsig-_i I a~lmc-1- a un altro n- vr.i~~ l)l)Luto Cé\i>t~e ~e ane;'1c I CO,· glorioso nostro Partito, n~nohè la tnas, i · , ..... .,. • · • orga01zzaz1one_ che può slervb1reho . al,a i campagna e contrappongono salda resi· g-:esso_ n~z1on~lt, impegna dt_ut~cl_leorga· murus~i -~rnp~gan? I_~mn~ d:lie, n:1ass~ sa amorfa, indiffer,:nte di una parte deJ I L anarch1...,o ~ oome ~a.rchlcQ,. c!a,-se Javoratnce contro a org cs1a, o, 1. h' d ,.· . mzzaz1om a rispettare la 1sc1p·na con- al p.ar-1 di_ noi s_oc1ahsti umtan. E muti-· lavo·"aton· ,-;be si· dist.·.... ,,,ressaiio ..ielle è stato molto PlU coerent_e. &_ lt ha ia,,t.. . li b h . , 1 stenza ag I attacc i. e,,c masse operaie. f d' 1 f • . . . . • d Tl • ,., ,nv "-' f &.:- t ta al _v•cevers~, a :a or~ :s1a contro a e asse, Una passiv:tà da parte nostra, una scis- e era e r. ~ non arsi m1ziatnc1 e a le ~<111:b:~:eetLc~-etta; Quel_l('Iche conta batta,glie di classe ohe pur si combatto.. I to una CO? e~en~ pr~nv 11}, ona. 1avnratr:ce. I centnst? che doman-tano se . ,. _, d' . costituzio:ie di Consigli di fabbrica aven- è l .-.i_tt1V1tà: che _1COTIJ:_'O:i:_gd~evono d~, no an~tie per e,ssi. Esortò i compagni, ~arpma di Pietro Gon. Solta1yt.o_ ~ ul· il potere. non si possa in qualche modo sione, ~mmcerte~za vuv, _ir~per ~ 0 ' e- ti obietfo·i politici miranti a trasformare r<> :;i 1 a nel mo_vune:nto 'J)Olttico che m I sociaii:ti a,d impegna.re tutte le proprie i t)lllO ebbe una punt_at:a contro l dirig_en_- dividere in due. non sono che dei ciar- · sporrc 11 n_o st ro lato. de_bole a1 colpi d_ella la struttura dei sindacati e le fnnz'oni quel.o ooor.omi,co. . . . 1 energie per l'unità dol proletariato I t! della Confeder~1one del Layoro 1tat . h t d d' . t classe abbiente, vuo, dire che domani, o d li d Il f bb . h ' n-,v, •'hc la ,,,,,.,,s,.,...,"L'Aivvemre » ·a1·sta . . j liana. 1n conduS1one lo c....~tti ha .cret- . atam, e ~ ·pre en ono I avere 10 asca · . . , e e rappresentanzi- e e ·a ne e ». 1UV1.,..v ..,. ...... "'-«- SOCI I v>VV b I . f • h ·1 t t t I dopo domani, m un nuovo assa.to .sare- . ~l>r-e _suon_atQl'« lnte_rrazion_ale :o, H CO't'_- ,' Te-rm·1n·o~· ra una "'V"z'1one dt' <>:nnJau· j tato del buon sern_e e frutterà. Il B., ohe a :·1cetta per ar s, e e 1 ?o ere s a a e mo sconfitti. I==========-========= 1· v _ ....,.., d ha fatr _ ~1cannone _ possa sel"Vlre contempo-, . . . .. . i tco s1 &"C1olsecon 11 massimo entus1a-: si. inneggian.<lo all-<l liberazione totale I oveva prop~10 essere e ·purOT>, . t'a!leamente ai lavoratori e alla borghesia.! . La classe dej lavora.ton h~ bisogn_o d: e . +. . I e.mo. . . . . I della schiavitù, dello sfruttamento del-1 to una p.ro~ga,nda alla Don re ~ La stor'a, o compagni, non ci dà esempio' v1go~os~ tempra, f:rmezza mesorab1le e om un 1-C0. ,O ! Du~a~te l •d~rs1 aibb!amo 'J)Otu,lo l'uomo sull'uomo. alla rivo}uzione SO, . . . (T. G.) .· di similil magiche ricette e se anche ce convmz1one_ profoni:la eh': ~enza combat- Accog-liendo i voti delle ora-aninazioni, ~o~tatare che ~I erano mQl~e donn~ oh·~ i c!ale. A Wattwll · ne proponesse una politica di Zeretelli e: tere ~d .ogni _passo pel m·gl)oramento ?el il ConsiP.:lio direttivo della èonfe<'terazi0- a;I}l;•oJbvbavanoPrivi:vamMen_tegJi 0 1 raton. Ct I Il nostro .segrntairio chiuse il comizio . . , h . 1 1 propno destino senza questa lott" 1n- d 1 1 h . . . fii . vorre- e un mo ,.,,r_t!tO a mese """" •. _,i • u t • le . 1 _ d" t . ...i-l n-z-- 1.,-.......:- di Cernow, no, ben sappiamo e e 1? oro .. '. . . . . - ne e avoro. a ist,tu·t" 1m u c10 per .- · t 1 ~·· e elli fe ""'.' 1 non senza nco,uare "' nos ro giorna . 1-4 xmos-razione UQ :i-u11uv ,,_.._ bb h • un di st ancab:,.c, sono impos s ibrl: la salvezza e la Legislazione sociale. col compito di 1~H1~:;,,e r:red a~ IC 1de 1 1 ,.c rv , :1;ffil- i Gi(}IJ"nata cl.i atfemiazione rivoluzio-lL r.iuscì magn1ficamente. Parlarono i1 cal'_none non sparere e e e 111 • a - la liberazione. m ,a J;r.,n r ,-..e:l e' em,U1,C,paz1one . di ,.,...,_n n.d Soh , . 1· •...A.o.~ t"e;_1one: contro la classe lavoratrice, e . . . . coordinare g-li sforzi del movim-:-nto sin- oroletaria. · nana e v~L1:1i1<1 ipr.opa,ga a. cou~aigno Wla!I'Z ~ ~3: ~ bb . t_ d s'èeri·o nè alcuna I Nel~ f.le del partrt.o comunista, ;noi d I li' .,. l h . . cd il .r-romn<>ano Sandrin~11: di Wm"-- no'l a ·amo arcuo e I • ·• • • aca e ne opera PI e a oraz•one, conQttl-. A Monthe . -.w••_....,_.. . = ~~ . 1. . t . s·m·te stato , ch1am1amo, o compa 0 &01, anzitutto i la- t l'f d Il 1 . . 1. A A Wi t th Y j ..i.ur ,,,, •mgua :+ni,,,.,~ mc inazione a ornare m un 1 . 1 . . . · . . . . " a e ! i esa e e eg-g-isoc•a 1. " reg-i?ere, D . ep . Up . . ui1 •.., • u1<u-.. ..... Compagni, noi di<:hiariamo al nostro v?~ton _e 1~.tc·o~da linea tutt, gh ami- l'Uff. è stato chiamato il comp. Battista I ,La nostra fesba. è trascorsa fencemen-1 V'-è ·da deploraa-e ohe una i1>airte de, partito ~munista, a!1 Governo dei Con- e, s.ncen e I ati ella noS t ra cla 5se. Ma Ma~lioni. e-ià se~r<>tario dc!la Camera del' ~x) La ma_nif~on~ prol~taria d~t • te. Al corteo parLeci_pa,rono un numero! g~ oipea-ai id:i W~t~I e din~~ non ~ sigli, che noi fummo effettivamente per ~hi, 0 ~o1'!1pagni, c_ela dubbi, °.,,incertez- Lavoro di Intra. i fnmo M:<1:;gionu.~ 1 o.~remo<lo ~~m-: di operai a:b.bastanza numeroso col con.'! biano _sentito _il b1:SiQgno d inter.v.eru:re la Assemblea. costituente alloréhè questa _e nel! ~ru~o: re st '.. lontano da ,e noS t re. Una circolare è stata spedita alle orga- :,nca._~Se ti, prole.~'.1,at~ ll1 certe :ai1rm 1 corso ,d,e]la,f~fa;i:a itaJi~n.a eh~ gentil- alla d,1mostraz.wne. F,µ _notata. e depbrappresentava un passo innanzi sotto Jo file. Per no_i '.a'.c pi~ _un ~olo seguace fi. nizzazioni e<l i1.irnembri operai degli or- t~~nch~ Viene clivis_o,m ~uesta da~ fa~. mente ,presto 11suo servizio iperc!)rren, I rata 1 assen~ anche idi alcl1fll ~.mJ>:!1 e: r·smo. 0 - partegcnammo atrora per un . dato che d·ec1 mdec1s1, po1chè nello svol- "'?. • d. 11 ~ t . : ! ttd1ca invece Ila d1!1o1s1!.,1ato una 1,,C?f•fi• do le princi,pali vie in mezzo a],(a ca- del loca:Je Sin<ialcato mu.rano, 1 sol.ili afi d, 0 1 d · ,,,. be. •r popolo ebbe g>mento della lotta questi trascinerebbe- ".. nt.' 1 co och.,•med~o. as!Sictli.razofnc... ads-1 pattezza mera.vigiiooa. Tutti contro il O'na•ra borghese · ohe ma,r,inano !e assemblee del loro re eren um ma opo e : . . . . •1s enza. pere e mno a oro erv1 a 1 •tai· ~ tr 1 St t b I , ,,,.. · · · ,_,i_ n p •. _.., . tari •at I z r allora noi d'cemmo · ro scco qualcuno dei nostn. Se mvece 1 11 b . . : ca!)J · 1simo, con _o o a, o on;; 1ese. Sulla piazza princi.Pale parlò un com- Sb,~ato. ure molti rouuci prole ro0verasci0 ~ doo e.tae'port~re· a co.mp'iment~ compagni s.icuri uniti tutti .;n una sola coDa oratzio_nel. . ., 1 C . 1 . N . : $in dalla matt'rna aJle sci i tamhun· pa,gn,o di friiburgo i~ita.ndo all'organiz- 1 1 bril,!a,vano per la Joro aiSSenza al -coml- • v I v = . . . uran e 1 '\von ·,e ons1g-10 az10- nostri hatt O la d;,,na .. Il . · a1 d h i' to • 1· f · ,.. . , · • h -1 t · sch!era, muovono alla battag-lta contro rl 1 C • . . I , evan "'' e s.>;1a ora, zaz1◊ne. . zio, m grai o e e ora re 1ta 1ano osso , impresa, e necessario e e 1 po ere sia. . . t . h .: . . na e onfcdcrale .~::tra mt:mto convo- i pro'eba!ri òi .n.o-nj "'atiito andavano ·a I uno ..ie1· loro R"a gli ,,,c.-...... ti di oos•- d 11 · 1 h , h' t , nem:co. essi rascmano aoc e g,; mcert1 . . . . , · v., '"' Si d"""'lora l'as•~-~ 1·.,,,.,,. ..ia··•co teo d1 -u · • a ""°""'"''' IIU'1v ass~nto _a que a C!S _asse e e e e 1~~a a e i reticenti. ! cata una nun_,one. di . ran~resentant~ le gar.i. per distri~ui,re <listiol!ivi, garofani, . ~., ' . =i~ .vm, -u • ·. r . riTriar.cammo ipr-Ofl)rJo,que!li clie nelle a ncostru1re. 1a Russia ~u nuov_~ ba~t. al- i • LEO TROTZKY i Ca.«sc Profc~~•on:i.h d1 D1socctmaz1one I rossi, manifesti, cartoline, 'WUSCO!i.1 :~ti c7aign1 (forse perohè PlÙ r~V')- assemblee fanno la voce grossa_ ~li a.-- \a cla:se _dei lav~rat?P •· _E c10_4endo: . : per uno scambio cli idee s11110statuto-tipo giornali, e-oc., ecc. . I o.nan • ditì idell' emancipazione O!_Qer.aia. Costoro non Ci. s·amo,. ne VI abbiamo 111 alcun. I em;i,nat,;, con decreto ministeriale 4 mar-I Una simJ)a~-ca corsa. . . . . r A Bienne· si sono recati .bensl daA pr'ete a fartjl mo<lo mgannah. L e f d . d11 I zd. ! Alle 9 per l compagru 1tahan1 a,vem-1 dare la comurùone pa;squa:le, ma alla .LA REAZIONE. 8 one erazrnne e avoro; Cornpag-ni lavoratori, 0rg-anizzazioni, I m0 una helta ~nier-enza del-compag110 Anche questa festa è passata tran. festa -del Ja,voro non. intervennero. :E Noi affermammo che infinite erano le •t li · I studiosi. i <1t1~1iritenr:-ono di utilmente I R,ainoni. quilla. fino dal mattino un insolito vla, ciò ma,!igrarlo la feroéia dei ~ e d diffico tà de· nostro .cammino, colossaJi 1 a 8 D!ll i coooerare al mi-rlior~rnento ed alfa inte- Alle 1,.?A:ul n immenso cor.teo di dr-, vai ,di la'Voratori animava la città. Al!Q innumeri compagni eroi ohe .51 ~ . . d ll d1" fronte ol'a reaz1"one i e-raie applicaz'one <lelle legm sociali, in- -:a 45_00_ 'l)arteci,p_'• anti_ perco_rreva,,al s_u~- 9 an,t. all_a _Cooperativa_ inco_mincia_va_, cano·per il bene_,-cpmune . .gli ostacoli, tremenda la oppos1z1one e· 0 ~ ,.,. . .,1: I ta 1 <l t · d -t:J I d · • di rizzino 'e loro proposte come •le ri- 1.o w mm ,pro e n .e vie c,.a cit a,, no a a!b1 iure J'J.!UT1eros1 gi.11 0:perai Ul Verzogna aigl1 a,s:sen1ll. 1a classe borghese e non so o a parte • ' · · ' · · n ec~,1 t d' 1 ..i· b di I attesa del!' · · ...i 11 b di . . ' . • , Recentemente ebbe luogo a Milano chieste di chiarimenti al suddetto Uffi- vr 'ClUU ·o a una se.va 'IJ! an ere. inaugurazione ue a an e- ~el,a borghesia russa, eh~ d1 perdsl.elstbess~I l'adunanza del Consiglio nazionale della cio .prc<>sola Confcd~razionc. via Man- Alla ~irchenge~~indehaus pa,rJarono, ra della Sezione Soc:ia!ista itaJiana. Al- A JntepJaken· e debole ma anche da parte e a or : C f 1 . 1 d J , . • , entrambi applaud1t; .un C0.71JLa~no so- le 9,.?A:ul n g,ruppo di oomn<>o-tù si recò . . . • . hè I b h : 1 .on er eraz1one genera e eJ avoro la {redo Fanti ? Milano . . ' . • . .....,. A--.1.- f di o..:....,. ghcs,a mtcrnaz1ona:~, po1c a org es.a . d . . . .4 ' • - • • • c1a:!1sta ed uno comunista. a ncevere 1 d'e],,egati al:la stazione. AJ!e 11'\Alç qui la esta. · n.i1mv Maggkt BI russa altro non è che una diramazione I prima opo 11 C?ngresso ?1 Li:orno._ . ~ ========;..;;======== Fi:rono venduti seimila distintivi del l1 il corteo oon la mµsica -,dell' Union soJe.nnizzaita degnaanente. Le or~ . delle classi borghesi di tutti i paesi. Que- 1 Fra le .al:re importanti .deltberazi_om. h·• , h p:i,rtito ~ocialista e milleduecento de: I Ouvr1ère, i de}e,ga.ti dai! P. S., i com, zatio.n.i -locali int~ennero ,in C011)0l'lt ste si muovono, si fam_10 guerra tra lo- i prese, voto 11 •segue~te 0rd me del gwr-. pere I s I re 8 r à aVortae partito comunista. . ll)a,gni ,del CLl"C()lo ,cl:i Grenchen e un va- coi . loro :vessilli. Parlò un (:~:ier~ ro. si urtano a vicenda, ma in sostanza ~ 0 . che_ fissa ~ attegg,~mcnto. della_ Con-. . . . . . f-u una buona giornata di propaganda. ~Jo st~wl? <li compagtù entrava;no alla I naz1on~•le_v,el'l'llto da ~erna. Ì;ono compatte nella questione fondamen- ! tecle:azione nsp-,tto la rc.1.,:.onc imper- Riceviamo e pubblichiamo: • • • Cooperativa a;J suono dell' Jnternazio- C'.,,01xlfa'!i.tà 00 entusiasmo. tale: la diifcsa del~a propr'età e di tutti i! versante: . . . . 1 Mi pregio comunicare alla S. V. che La nostra Biblioteca ~ocialista sente nale. • 1 1 privilegi che ad essa si connettono. V• I • 11. Consiglio Naz:~Ha]e della Conf:- le· Autorità Federali hanno concesso le il <lovcrc di ringraziare infinitamente i Prese per priJllo la parola il compa-. A Baden Ticordcrete senza dubbio come tra _noi. j dnazione ~enernlc dc, Lavo.r~, _Presa ';" seguenti_ facilita_zionj pe: !I p_ass_aggi~del: oompa,gni Zaninj G:ovanni, Pozzi Artu- grio M<:razzi, il QUal-e rin~4Ziò tutti ~ / lJa ma.nilestaziotÌe. di Primo ~ uno a poco tempo fa prima della nvo- esame la situazione foruiatas1 rn Ital .. :i la frontiera agli elettori 1tahan1 res1dent1 ro ~ ,Maria Speranza per i libri rega- p,r,esenti a nome della Sezione. Lo segui I ril.t:sc· aridi· luziorie infiniti fosse~ i partiti neJ.la in qne st i ultimi tempi; constatato che la nella Svizzera, i quali intendessero recar. lati. il CCl!'nJ)agno iP.aivesio, che con seretùtà · Il 1 g~ ~~a. di Balde dei . classe bor"'hes·e fra i possidenti della be;rg-hesia gelosissima custode del di si in Italia per esercitare il loro diritto e fr~_ch-ezza idirnos.trò ai prf'.senti la ne• I .. ·/1>\? e~ ·o ò . • ~ e .. bil~ o-rande e p 6 iccola borghesia. C'erano i ritto di proprietà sul quale poggia la di \'Oto ;n occasione delle elezioni gene- A' Kreuzlingen cessit:à e il <lovere di diiendC'J"e il P. I mru ~} ~ e~i..,. 10 .m ~ e la .,. · · · · · · .. · ,. d U · f 1 · · · · · s. 1 e restare u 'ti •-t♦n tr su.a a~e llliCT'OJUW.IJ.C lil un _.uug,_,.,re av. cento neri d1 destra i naz,onahst1 gt i rag c,ue e a sua esistenza - s ruttane I) rali po1,t,chc fissate pa il 15 maggio p v (I ) ua . tidi d t d I al di m peir JAJ .... re con o venire l borgh~ otti trani dev ;ttobristi i »progrcss~sti di s;~-~tra ;'ca-i gli ideaiismi nazionali che la guerra di)- I cit;adini italiani res·denti in Isviz~e~ .... ~ s~a . ,,_,,ra. ca ..a a. e_ e eln...,- la iborzhesia ed i fascisti. I aver ·;Quittito ~ ;is:<tel'- . °!"' , : · . , ' . ; . f. d _ .. 'h;,· . · . . ,u,.g.gio e u=e nveno1cav.om pro e""" Prese q •nd.i la I il I "" ~ _.. detti, ccc., un vero e proprio sciame d, 1 ie~a 1;rzatamente ren c,e ?m sensi ..,, ra che mtendono recars: a votare 111 Ita· rie, anohc in ,questo .an,zolo remoto del- · . ll1 pa.ro a COJnl).tgllO I mostramitc. P artiti. Donde venivano? Precisamente, e che la gl?Ura vollero. ha aiutato 11 for- lia potranno varcarP. la frontiera scnz:\ la Svizzerà 1è stata degnamente fe- 1 {Gro~ 11 Quale, a ~omc ~l P. S. S. l Per gii itai:~-, P"·"1' il · a· · b 1· · 1· · · 1· sezione !frauccse) l'\J1 0Tazto' · presenti LJ4Ju .. ,.o COlllpagne da diversi grupp'. di poss'denti. Gli uni' marsi ! ven attag ioni e· vo,ontan 1 - passaporto e potranno rientrare in Isviz- steggi,ata. La parola solenne della r.e, Se . . . ' .,,;. , . 1 . . 1 A-r~uto sulla situazione attuiaw dhnorapprescntavano gli interessi dei grandi b~'.:imente c_ircolanti su. veicoli _automo- zera senza il visto svizzero di entrata. àenzione ool lavoro ha vibrato nelle f 1f.. ,/'one !~liana p~r, ! lrLVltO °'voi- I strÌmdo chiar.imente oome fa borghesia ~ossidcnti, gli a:tri nuclli dei mcdi e <lei, b•h ~ chP 51 spo st ano cli paese :n pae~~ Essi dovranllo però sottoporsi alle se- i vie e nei nostri comizi. dif, 1 5 ~:irt';rpaire a:~ marugurR,az_o~e I tenta <li ribadire le nostre catene. Spe- . ·· 1 · · 1· · · · d · · 1· t'' col r•<·ciso e p-e·ncdita•o comn,.to d"r .1; • d" • · j :e" <lai ti , 11 . . . · 0 e e rappresenta la ,u.ss1a I r'amo ed . . eh . -;_. _ 1,_ . • p1cco!.:I,a_ cu~1 g_, _mteres~1 e_1cap~ta,:s '. ! , -~·,p · · · · L ,.. e, · guent1 con 1z1oni: . ~ 111 • mat no ~n a.i egna msoh~ llfOletaria e si aiugura che in un g.i:or- 1 • • ~narnOCJ. e .u>YM; quec bancan, -~ltn ~li mtcress~ ~e, cap_1ta-1s:~ i~--'. 1 .'.~~--r_cle Case ~cl Popol"~• le Or~a- a) Essere muniti <li un -:ertificato fir- ! nwadeva 1 _lavwa_ton, c~e ;ye~evano m no ·non lontano i compagni d'Europa I r:etnv1 .nostri CO.Ill!l).agm ~ lavoro, che industria, i,_altri anc?ra gli mtc:css, dc_g:"';niz . .'1z10.11 cco~nom,chc, le <:=oopcr;i.t,·:-: mato dal Console d'Italia competente nel Questo. glorioso. g,()TTJO1•1 ~1m?Olo ~cl!~ POSS<'l.!PaO:bbraccia,re i fr.atel!i russi in I fwor_a nmase~o a11Pa:rtati dal nostrG intellettual:, laureati, professori, med1c1,: di eons~mo, a.port~ndo e d1str~g,;cn:lo quale sia ch:aramente specificato che il l .i:ede1!v..one ,de:1 orole!an ·eh tutL? il un amplesso idea:le di fraternità e ,di•, ~v1_me11.to, Sl J>:t.sua~no ~iella. neces~ avvocati, ingegneri, ecc. In sost_anza, ! l~ m<-1c,,_e quelle d1 lavoro e ?' _Produ· titolare si reca in Italia per esercitarvi! mon-00. Le f.amare, S{l·UJ~landola diana lotta contro la borghesia sfruttatrioe. , ~ unoellente dt scl11era.rs1 suhLto con dunque anchç Ja stessa borghesia, le 7.1ni,c <lrmostran<lo col comp1ac1mcnto . 1 d. ·•t d' t T I rt'fi t t . · alla Pa.siqu,a del lavo.ro, ridestavano nel- iln seguito pa Jò lt I noi. &tesse c'lassi abhienti si dividono in grup· 1 dt!.'a 5tampa che in certe contirig-euze t in. ~t- it vo o. a e e~ . Cocao iot ra I le nostre iami1die la fede vivificatrice .riie,va:rndoche /entiu"n' ~ f,ro col~:!11t o I A L .. h I ! ' . . I d li . essere TI 1r::to presso ques.o ns.o a o. del nostro idea1e . ....m1 a ne ..,,..,., o- enzbupg . pi in sezioni in partiti. Ma non appen?. · a :ic. e a t ,qruz1onc materia e e a ne- . . . · ne di Berna non era """'mess d. ' . ' . . h"· ·. · . l"d d" l b) Pro\·arc chiaramente d1 avere 11 do· j Nel • • irn t __,. . ..,v, O I porla nostra rivoluzione ha fatto sorgere m e aza e n1 L r>uta arma va I a 1 otta: . . . . . . . " l)CìlTien,ggio 11n Ponen, e co, veo tare il vessillo ,rosso per Le vie ..in1la I iDomen"'" n..;,.,,, 0 M,, . fu _,..a . . . • , h I · • 1. d • m1ctl10 111 !svizzera esibendo per es. 1! I sfilò da t· · n<>fa· d Il' id 1. h . , , \I\;, • ..,.. ir hu• .. .ggio •J;>er _,. Piedi i lavoratori tutta la borghesia s1 e const.,t~to e e a cns1 < i pro uzwne -· . . ' . . . ' . \i:an I a1 .,..., g1 e ra "or~ e- città e che solo la forza del proleta- ! U11ia bella <riornata d1' ,.,,.M"\ ~-...1- , . · , . . r • • 'b"I d 1 , . permesso d1 soi;g:orno. d1 stabilimento ! se che vOTr...,.bbe ri·cacc;"rci· rnlolti an . . . ,., .,..~..,a.g..u-. trovata compatta, i part1t1 sono tutti cnomcno 111~oppnm11e e 1cconom1a • · ' 1 . , . . "'. . ...~.. . - nato ha •Pollllto rar cedere questa crie- J1 ccxmpa,gno Montanari .d' F • , lQ scompars.i, altro non Testando che il par.; capit~lis:iqi ·- facili_ta il. ~ompito degli ecc. : n: ~i<lietro_, , ~st.aib1Jendo J orario ~el_Je e~ ,b~rghes~ .. Raiccoma.n.dò ~ ",()fflJ)agni a_Wi:klegg ncl.la mattinata 1e ;:f =~' rito de; cadetti in c11i si ra,rgruppavano as~altton dello esercito CIVIie del pro!P- e) Ricntrnre in !svizzera per lo stesso dioc. or~ <l1 ,J._vor?. Ma le _masse dei la- -di ~trm~ers1 intorno al vessillo e <li di- n.ggio a Lenrourg . - ' • • ' • • • 0 • , • • -. d d ffi • d' f t· d 1 1 ·t· voraton cosc1enll llelle file ser.rate di re <lerl t • tt d 1 , b · . tutte le class: abb1cnt1 m •lotta per la d1- tariato organizzaLO, ren en o meno <: ,. posLo i ron icra, a qua e sono usci i, t . ff . . , n o oon ro ogm a acco e ;a or- A Wikle,gig ~UT'tlrQp,po ,,..li . t . ti • 1 1 . 1 t t 1, <l 1 d. •tt <l aYVcrtendo che son0 ;ur.mci;si per tali ques o corteo na ermarono v1epp1ù la ghesia. I fu • ,. m ervenu fesa del'a proprietà contro e e assi ope-1, ca::e ne momfen o ·1ttso ed in oc ' pr()J)ria avversione aHe mene del ca- e· ·t ··1 ct· I rono meno numerosi di quanto si averai~. . - ~c10per?; con erma i voto . ato d'.d on- Lra:1s:ti solo i posti di grande traffico. pi.talismo ohe col no<;tro sudore, col no- r~l.l o 1 _iscorso! ~ suono _dell' lnter- :va diri~o di attenderci. A Le!Wburg . L,, stesso, 0 compagn_1, av..i.ene anche, vcg-no mdc~to fra orrçanizzaton della d) ~on rimanere in Italia più di 10 stro sangue ~;ivazza nel lusso sirena- ~az10nale SI scopr! ra ~and1era rossa mvece mte.rvenne una vera folla. L'or~ ncl!:i borghesia internaz!ona_lc. Essa sca- I Con'.edera1.1one Genera_lc del Lavor?, I_a giorni calcolati dai g:orno di uscita dalla to e provocan~. nel:e ville dorate, TTlC'll- fian1mante, oonto.rna:~ '<ii ?·ero, con nel I tore P~Ò e~ molta. energia e feoe tena gLJerre orrende e sangmnosc, ma ap- mozione presentata e 11 mandato d1 d1- frontiera svizzera. • tre ai 'J)TOOuùtoridelle ricohezze rion si m~zzo_ lo st0mma dei So~t. Ne fu pa. 1 b_uon~ 1mpress1one S11,glt,.asco!1"itOriohe pena la classe rivoluzionaria, la classe scutcre in contradittorio con la Confede- e) Le RR. Autorità Italiane di fron· assicura il 'J)ane. del domani, lasciando <Lnno il compagno _Pa:vesio e ma<lrina ila I s1 au~urano <li ·riav~lo nuovamente ,tra prc'etaria, ah:a la testa minacciando le razione generale dcll'industr·a i provvc• ticra hanno già ricevuto istruzioni di la- cas>caìe n mala 'l)ena 1c briciole <le] compagaa Neuroni di Lugano. loro. · basi riel capitalismo, subito cominciano i dimenti da prendersi ·per diminuire i dan- sciare entrare in Italia gli elettori in pa- su;pe1iluo. L.a nostra bandiera viene incrociata A,. Th I il · bo1g-htsi a sostenersi l'un l'a.'tro in tutti I ni della dirnccupazione; inv\ta ,1 nuovo rola e di lasciarli riespatriare dispensan- La r.o.ta ~)iù bella, più simJ)atica e con le ~'.tre consorelle <lei S. M. M. e i " 8 W' : pesi 1;cr formare un campo comune; Consig~o direttivo_ a rac~oglier~ rapida~ doli dall'obbLg-o di esibire il passaporto C0]1J!11ovente<le:Ia dimostrazione la re- ~ (?. d~ Gyl?~ien, So1~Jta, e S. della ·1 , Mentre una grande par:te degli O,Per:u eontro :I 1-ro~rediente, spav-entoso spet-1 mente 1 ·documenti che d1mostr>no quah ed esentandoli dal prescritto visto di usci- c:ò il gnrpJ)O dei harnbini proletari che s~· ell mon Ouvnere. . s affaruta a diSCU:tere •per ,dimostrare · · · · 1· I d' · · · · 1 shretti l'un l'altro con l" gr,,,..;1· "'g,ui UJl v-0.rmo:u,th offerto <laJia Se • • tro do!'la r.Yo1:1::1onesocia 1sta e per que- meto I s1 siano impegnati contro e no- ta dal Regno richiedendo solo la prescn- " "'"' 1 ma- , . . ti · · - per convmoerc, .quale sta la mw;lior via · · I · · · · 1 r., d fì • 11 nine dimos!r0JVano ai signorotti· n".SC" z1011e<11converm . d • al. sta, \·c<lcte, noi consacriamo e nostre e·. stre orga1117.zaz1on1, e encratczzc com- 1 azione cl certi cato di cm a a lette- "' v1 - · . . • . . a SC>gu.lJ'e,Qu 1 devono essere le 00 , oer,,,ic alla formazione de!•l'ordinamento · pinte, la evidente compl;cit?.. delle auto- ra a). i.ti dietro le .saracinesche, di essere N~I pomen<j;g10 eb.b1mo 11corteo pe.r stre armi rer lottare per vincere· .&Jli .:c;r;unist:,, i:1 cui non vi saranno più lot-1' rità statali attenendosi ai fatti provabili Di quanto preccdr· pregasi <lare la mas- l' a.vvenir,e, la forza nuova che s' avan- ~ città·<l 1U~ 3, grande oomi~io . ne!.!~ attar;-i:5tioer-aano di alla,r,gare la lor.o' sfete fra p •1,0'0 t popo~o. ~a dobh;amo te- ccl esposti in modo corrispondente alla sima diffusione. za •minacciosa, per 11 ~omp]eto ri~.t.. .a~~~. i 1 •. ~cato. Paorlarono. d1:1erS1 ra d m~e.ressi, p.repa:randosi una vi,ta CO- - nerci r,rontl ac:! affrontare le più aspre. stretta verità, e domandare l'immediata Con considerazione. toN<::! 1_ 1,.:_?n!eotardie'a,! 0 • di' nota e a·i affer- Slo_rlanea. d.~0.:,e 1 • 1 1Lt~sanna, Wclti di Ba- mheoda·1n questa m.ai.gnifica soci.età bord .ffi 1 • 1 .. d' b t ' · I 1 c · 1· d. · d 1 "" """ ,,.. 1 ~rsi a. n. gi se 1 co ta, a sostenere e piu gran I a - convocaz1onc , e ons1g ·o 1rctt1vo e• Z11ril?'o,li 27 aprile J921. mazione ri,ydluzioi,aria era il fiammcg- Al". C • . . , · taglie c.•1si ·,1:n1tc·1iw del nostro paesel la Internazionale sindacale per la docu- Il R. Console Generale. giante vessillo délla gioventù socia!is,ta,· . ;a t 001Porativa shi le 1 nne un comi- Alcuni li aibbiamo conosciuti sociali- , . z;o an o numeroso c e i loca!c cira in- sti, oggi sono ;pas~ti con gti estremi B·iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==