L'AVVENIRE DEL LAVORATORE ~A_yO~ATOFlI ! Nei comizi di Flico~a.ta tù.tt,e-le Vittime·- della I 0 lVIaggio ricordate reazione borghese! eroica e martire. la R.ussia Preparatevi a vendicarle. ---------------------- Da GlnevPa Tutti i cOJ11ipagrùmuratori di Ginevn sono convocatli. in assemblea gene, rale per vener,dì, 29 a:prile corr., .alle ore 8~ tPo.m., alla sala Terreux du Tempie. L' assembJea sarà dedicata alla propag.aooa ed alla discussione sugli avvenimenti che malu.rano. Sarà anche ~raittato sul da farsi il l.-0 maggio. Compagni, av.ven.imenti di importanza si pre,Parano e dal come noi saiPremo affrontare questi avvenimenti .dipenderà. la sibuazione al\'Venire della nvstra cate;goria e forse di molti altri lavoratorL Si va già parlando di una serrata deHt fabbriche metallurgiche. La dis-Occuipazione ,persiste ancora, e molte migliaia di !Padri di famig>lia sono gettati nella miseria crude/le. La situazione si renderà s~re più insopportabtle, e per difendere i nostri interessi non rc.<:itapitl nulla nelle mani della classe QI>eraia, che an' azione in massa e<l energica. La questione PlOncil>ale è di sapelre che télllJt.o i C-a4liquanto le masse si px:eJ>3.- rino seriamente ad affrontare questa battaglia. 0omd)agni edili, voi che siete stati Sertlil>re adf avanguardfa dei movimento si-nidacale, voi che ave4e saputo dair prova di saorificio, pr~aratt!'Vi anclte a quest' azione. · Perciò voi dovete initervenire nwnenosi a:11~' lea di venerdl, di condur.v4 tutti l .muratori non ancora organizzati, gn aipatici e i 1Te:frattari. Compagni, al laivorol Tutti alla sala Terreux du Temiple, veneool, al:le ore 3:l.3> serafi. Da A:rbon Miseria e disoccupazione. Anche in questa oiccola e ind.llstriale cittadella, lo spettro dedla <lisoccupazione aumenta spaventevolmente e la miseria infierisce ovunque in modo impressionante. iLo sta:biiiment-0 ,aeua società anonima Saurer, il primo stabiilimento che svilu1>pa la maggior parte <leU'in<l.u. ma meccanica, unico mezzo di soste. nimento deHa vli.ta economica di tutti i figli del favoro di questa locali,tà, da qualche mese presen,ta I' aspetto di un ca.daivere che cammina suU' orlo della propria tomba. · La <litt.a in earola, che durante la bella e democratica guerra del progresso e dell:a civiltà del terrore, obbligava seice:n,to OIJ)erai a laivora.re ~orno e notte alla fabbr,i,cazione di bombe, ,gra. nate e altri simili strumenti di mOTte, da circa sei mesi, con il pret~io della crisi internazionaile, voluta dalle clasSl dominanti e da tutti i pescicani, contirwa a gettare ,nel vortice della disocvoratori, raggiungentlo il .numero del corht.ori, iraggiu.ngendo il ,nwnero dei licenziati la ~-a di miJle e cinquecento, IC!imnnuen.do I' orario da quarantotto a trentanove o.re alla settimana. IE per arrivare al colmo deUa miseria, dai Lo maggio in avanti a ,tutta la maestranza che continua il lavoro, sarà levato il cinquanta per cento sui caroviveri. Bisogna diminuire il costo delta p.roduzion~ oosl dice la direzione dello stabilimento. • • • D Comitato. &sogna aiume:nitare le tasse deilo Sta. to, così vanno decantando i suoi am, Ali' 'inaugurazione della bandiera del ministra tori. ,reduci, la rappresentante del Comitato iE ttubto questo serve a caricare il internazionale, M. Brienz. ha detto q11e- groppone del ,povero ~o. ste parole: Anohe la fonderia Shar, che in « lo sono ,venuta oggi tra voi, in que- tempi normali occui)ava circa un cen, sto giorno memorabi:Je dell' lnaugurazi-0- ...t: ne del vostro vessillo sociale, pe.r élP- tùnaio ui l.ruvoratori, verso ta metà dl 1><>rtarvi saluti fraterni <lei vostro fra- marro. p. P.. per mancanza di lavoro, ha proceduto alla chl.usura. t~llo d' amni di ieri, dei! s~etario ii:e- L' iooustria dei ricami continua tisica. nera:le dern Jntemazionale dei reduci mente, ridotta un ca.daivere l)rima dl che fu oreait.aora è un a11no, l>Wl>M ~ monire. questa -s.illa. Jo vi porto i saluti fraterni di H. iBarbusse. - Attraverso a questi aVTVenimenti che Jq vi por;to ®lai.mente i saluti di tut- rendono molto Preoccui>ante fa situati· i red~ di gue.r.ra di tutti i paesi. zione, resta il f~ da rilevare che la Voi mi aivete fatto l'onore di nomi- vita non mwìga ,per tutti così a dure narmi madrina della vostra bandiera. E' condiz,ioni. E mi spiego. con gioia eh' io sono in mezzo a voi Poco tempo fa -nel giornale « Airbeie sailyto questo drappo rosso, oh' è il ter Zemmg » -compari.va il bilancio delsimbok> del vostro .i~. la ,società anonima Saurer sulla ge-. Voi che aivete combattuto nelle trin- sti<n1e dello scorso anno. con l'utile cee e vi siete aiv-vicinato oggi ~pro netto di fr. 2257.629,36. tutto g11a.dagno più a:H' id~ mternazionalistica, al c;ocia- torclriato da1le braccia dei fi11;lidel talismo, voi aivete una missione specia- voro, il quale serve a riempire le ~sie da compiere. seforlti dei signori aziooisti. Voi, -che avete stracciabo la bam.die- .Ecco o Ja,voraitori un sintomo .del!' inra jndegna che vi ha condotto a,d un g,iustizia sociale. còmIJito inf.ernale, obb1iga,ndovi a pian- :A destra i rtoohi naivigano qa vit.t ta.re ii] coltello nel cuore palpitante deJ nel mare aibbondante di rJcchezze prov-0st:ri fratelli. dotte da! laivoro. Compagni, voi a-vete scritto a lettere · A sinistra, noi pr,od,uttori delle ricbiaoohe sul fondo roSJSO: Abbasso le ohezze, la nostra vita naiviirn ne.Ila più acmil Che il vostro grioo d' ..indigna.zio- agonizzante misetia e la nostra agonia ne rieml)ia il mondo. SJ, abbasso le è m~ultata dal profumo <le!le COS\: buoanrni! Ohe esse siano gettate in un a- ne che srug;ge <lai g:ram.diristoranti. bisso. Ohe !tutta 1a fenlaglia. che ha iLa noolira agonia - ria>eto - e m00<:.is-0milioni di uommi, sia gettata sulta<ta dalla puzza di benzina e dalla lontana. Che tutto il fer.ro che ha straJ>- ll)Olvere che ci lanciano addosso Je au11,1,to i fi!rll alle madri, i padri ai fanciul- tomobili da noi fabbricate, ca;ricbe di li, ,g;liSP~i alle SiPOSe,che ha ridotto a ocsc:cani e..• donrùnc oneste. mut:iùatì tniliioni di giovaru. che tutto Oh, ec-.co le dolai e ,mis,ti.che armonie questo fer.ro sia màledett-0. Abbasso del mon<lo ,borghese a cui mai si vuol · quest' inie11nale armamento che ha fat- di.chlarare il fallimento! E' la vita, di· to milioni di oriarù. cono i ben'J)ensan-ti dell' oggi. ,Aibba,sso le arnrj! P.aidri e ma<lri, te- ,E' Dio, ru~ono i suoi :neri mimstri. ne~e qu~st~ parole nel fondo dei vo- Oh no; m:m è il IXo dei preti restn cuon, 1innestatele nei cuori dei v0- sponsabile di codesto stato di cose ma ~tri figi), perchiè essi siano ,degni del- l'uomo ancora egoista, a.vido e b~uto, I av,v~mre: che per il primo sulla terra disse la V•ecchi comba+:t.enti, voi che siete ri- grmde bestemmfa: « Oiuesto è mio ». '>:1scitati ~.al!' in~er~o nel ·q,uatle vi -cac- - Un figlio del lavo'Co. ciarono g11 egmsti senza scl11U)Olip, e1 arricchirsi al ,prezzo del vostro sangue, v-0i avete un dovere speciale da compiere nell'ora che vol~e. Voi siete la leva ,della società ,a veni.re. Voi dovete evitare og,ni nuovo .confli,tt-0. Lavoratori, unitevi! Elevatevi contro il mostr-0 del militarismo, ,dichiarate ~uerra alla guer,ra. Organizza-tevi, o reduci! Difendete la giustizia,· la fraternità m-0r1di.1Jec. ontro H delitto. Conducete i vostri fra7e!li, daLla tenebre della notte, a11a 1uoe del nuovo mon<lo che c;i.schiude ali' umanità». L' oratrioe fu aippfauditissinta. Da Gla•us Sezione Socialista. Dornen:iea, 8 maggio, a1le ore 2 pom., aJ Restaurant Hir<.ehen in Niederurn~1, assembl·ea con cirtClinedel giorno imp0rtante. Nessuno mamchl. . Sono in•vitati piure i oomi>a-gni ohe hanno intenz:one di inscri,versi e i simpatizzru1ti. Da Ro•schaeh - Nell' industria tessile. Avve.rtianno i soci deJ nostro Sindacaio che venerdl, 6 maggio, aivrà luogo un· assemblea straordinaria. Uno dei nostri se,g.retari centraii dirà una c{)fllllerenza sullla « riduzione de1 sala~ rio e l'aumento <lell' arario di lavoro». Gli imp.resari, già da molto telTlJ)O nutrono la speranza di una rivincita ed hanna g-ià inCC>!lTlmciatloa loro azione. Con arroganza pretendono che i salari vengano ribassati sulle basi <li quetliE deU' anteguerra. Bisogna reagire energicamente ed ()])porre un rifiuto risoluto al tentativo padron.aie. A noi incombe un dovere imperioso !)èr la esrstenza nostra e quella di tutto il pro- . letariato. · 1ì1fti. al · ac;setl\\Uea del 6 mag~oJ Sezione C. I. l componenti questa Sezione risPOn• àono una volta per sempre alla presente C. E. del P. S. I .. nella Svizzera; a:i continui 'invii:i ,inutili ,pubhlicaJti· su questo giornale, s-0l0 iper J' o..<;.trlna.tezz:i assohlta dei medesimi com,ponenti la presente C. E. di valere ritenere utile l' unità d:el Pa:rtilto in !svizzera, Quando è a.ssolutrumente assuroo. La nos-tra decisione è stata votafa ai! Congresso tenunosi il 19-20 dkembre 1920 a à.trigo, <listaocandosi dal P, S. I. e unen.dosli al deliberato di limola. :Per questo crediamo non fosse più ne. cessa.rio il referendum e meno ancora l'ultimo Congresso del 9 - 10 corrente mese te.I11Utooai Zurigo. La Sezione. Da A ffoltern in A Ibis Per il Primo Maggio. iDomerùca ,prossima, l.o maggio, a-lle ore 7,~ ant., riunione nel solito locale, corteggio ,per Afioltern fino a:Ja stazione. A.:.U~ e 8,53 parte.nza per Zurigo. Preghiamo i compagni di non mamca,re. *•* Ra.coomandiamo che nessun compagoo cosciente si rechi dall'impresario Gauschi in cerca di lll!voro. Da Rapperswil C-Omlzio iDomenica Lo Ma,ggio, alle ore 9 ant, nel Risrorante Hecht. si terrà un pubblico comizio. Parlerà ti COIITJ:l)agno lusetti del Or nùtato centrale della Federazione svizzera dei lavoratori edili Tutti .gli operai italiani di Rawerswil e dintorni sono calda.mente invitati aa interveniTvi. Particolare invito ai mura<tori e manwal.i. neo Da Losanna La oropagan<la che pa.r0cchi buoni compagni syolser-0 negli ultimi mc..\i fu finalmente <:oronata -da successo. Sabato l'assemblea -deà Sin,ciacato M. e M. s,vizzero votò a gran<le n,.azgi:>- ranza la fusione colla n-0stra Sezione. Ciò porta l'organizzazione edile di Losann~ ali' alrezza di dimostrare alla Federazi\One rvooe.se degli iml>ren<litori che ~ Qperai della Jocatità noJ1 intend-0no essere mE',<;Sin diSl)arte, ma bensì di rivendicaire tutti i loro sa.ero. santi t<liritti. -0L'assemblea del Sindacato M. e M. tenuta sabato 23 co.r.r., deliberò I' r~'il)uJsione degli ex èompagni Bacchetta Luigi e Va'lentini Giaie_omo, per.chè olnre a<l essersi resi indegru di aplJ-uieruere Ati' ou;ganiv..zazione .tier ,Jll-Otositt:ì traidiscono la causa OIJ)eraiaviolando 1~ convenzione. -0-- L' assemblea del Sindacato M. e M. è convocata per sabat<>, .ìO corr. mnse, alle ore 8 di sera, ne.I ,solito locale. Nessuno manciu. li Coaniitato d{;l S. M. M. Per un'espulsione. -Il Sindacato gessa.tori e pittori ci ~ munka: La Sezione Socia-lista. ha rit<lia.to il socio Cawera Carlo per il mvtivo che minac~iò nel • l)rnit du Peup]e,. J' organizzazione ed i snlO'iconrponenti, ma non perchè egli portò pregj,udizio alla organizzazione J-.tvorando a cott'uno. La convenzione del Si,ndacato dei pittori e gessatori proibisce i1 lavoro a cottimo ~ H Comitato del Sindacato so-- praccermato chiese l' appoggio della Se. zione Socialista lX~ f.ar <,'es.<:areil la•voro intraa>reso dal Carrera, speraudo che I' in.terv~to detta Sezione medesima a v,rebbe ·ottenuto un buon risultato. Ma lnvaM! C.arrera riuscì a convincere l conwagrù socialL">ti ohe non porta-v4 nessun pregiudizio al Si:n<laca,to e se non avesse l!}U.bbttcatto <teJLe mlnaccie sul « Droit du PeU1Ple », la Sezione Socialista non avrebbe dc.liberato I' espu]- sion~ del socio Ca.nera. Pr::r megdio chiarire la situazione, il fatto -è il $,eguentc: Car.rera Carlo col socio Volmi intrapresero la g<sSSa-lurae la IJ)ittura <leJle costr.uziòni Albini aiJ.la Pe.randettaz, a oondizioni ohe ,non sono alti o che 1av-0ro a cottimo. 1J Sin,da,ca,to dei gessatori e pi,tto.ri, non ,porendo tolle.rare una tale violaziont: d~Ha convenzione, fece tutto il suo DOSSibi-leper imJ)edire l' esecuzione di questo ]moro, ma u:rtò contro la ris<>- l!µta volontà d_iC,1:rrera e di Volmi, che Derr continuare il laivoro si dichiararono padroni e s' in..c:crissero al Reg:istro di Comme:roCiocome intraprenditori. Le concfrzioni di aippalto però rimaooro e sono ie medesime. - (C. S.) Assemblea. Da B-den 'ell' assemblea <lel Sinda,cato M. e M. furono raccolti ir. 18,50 pro vittime politlche italiane, che furono man<lati al Comitat0 pro vittime politich°e in Italia. U Comitato. • • * A raccolta. Malgrado la disoocuvazione awnenti e :la miseria si faccia sentire nelle famiglie ope.raie; malgrado la reazione paciron.aJ§.infierisca e cagioni nuovi dolori e nuovi ~uai ai laivo.ratori; mal~ado tutto questo, vi sono dei ·compagrti d1 laivoro che non sentono a.ncora il dovere della solirlar~tà, ohe non vogliono sa,perne de,Jl'un~one. Cosa aspettano c°' storo? Cosa vogliono? Aspettano forse che gli t~~prenditori ci costritngano tutti a .sgoob~e più a lungo per salarl inferiori? Vogliono W1a miseria generale più dura e più nera? Non comtPren, dono anche clle senza l'urùone desti o-- perai il p,adrooato può fa.re il bel tem1><> e la pioggia a totale nostro danno e umiliazione? - Via compa,gni, ..bamlo ai meschini e giretti senrimenti egoisti.ci. Via coli'eccessivo la,voro. Ne§Suno lavori nel pomeriggio del s.aibato. Ve.rgogna e diSPrezzo a chi do fa. Stringiamoci tutti in u:n sol fascio Potente. Uniamoci nell'organizzazione .çl-im~ere per J.a difesa dei nostri sacrosanti diritti. Venite tutti a· noi, parteciJ)ate alle nostre adu, nanze per discutere a.c;sieme a noi ò~ g:li interessi comuni. Non rimanete h1 dispa:rte, indi]ferenti e impassibili spettatori della lotta che sJ va svolgendo tra il p.roletariarto e iJ padronato. Il I.o M.a@gJoc, he è I~ festa mondiale dei figli del 1lavoro, raccolga butti i mura<torie manovali <li Ba.den e dintorni m un'unica assemblea, a,lle ore 9 ant., nel Ristora:n.te R:heinfeklerl!alle. Nessuno manchi - n corrlsr>0ndente. Da Sierre Al muratori. Tutti i compagni edili sono J}fegati di intervenire alla asseml>lea die avrà luogo sabat-0, 30 aprile, alle ore Ztl, ne4la della « Terr:isse "· Si tratta di organizza.re 1a lotta contro la riduzione dei safari. La situazione è <Cliffi.cileN. essuno deve mancare. Com.pa.gru, çiate wlidali! Bandiera tricolore. La ba:ndlera tricolore venne pompo. samente 1na.ugurata dome1,ica scorsa. Gli imbechlli accorsero numerosi. Quarantotto ore dopo uno de.Ila banda dei quattor.dici veru1c arrestato per cose molto paot.riottiohe. Decisamente non vi è 1>iùreligione. A tale prOPo.sJto vorrà la signora Belli darci più ampii dettagli ? Lei le, può, se !o vuole. La parQla dunque ~Ila grande arusta in pamottismo ed tn aJtre cose ancora. Il reduce TOSSO. Saioato, 30 a,prile, assemblea genera. le ,della Sez.ione Socialista e <lei Sindacato M. e M.• aìle ore 20, alla Ma.i- · son du Peuple, per prendere accor; di inerc:inti adla mamjjestaziooe pratetaria del Lo maggio. Da Bieo.ne· Grande giornata d.i proI>3J::anda e inaugurazione del vessi.uo sociale. CCilt1il>~, laivoratori! Nessun compaigno dovrà ma1ncare. $1 fanno nuove inscrizioni. Da Vevey Conferenza al re4uci. .Giove.dì, 21 u. s., venne tra noi il segretario tecnico del C. D., che IJ)er oltre un' ora s,pi,egò gJi soopi che .si l)reUgge la Lega ·reduci proletaria: la incondizionata difesa aJ!le vittime della irruti.le &traige,Ja Jottia contro il militanc..mo,ecc. Fiece run' arruoia relazione dell' attuale momen{o politico, facendo ri- [evare che a brenna mesi dal:l'armistizio :iOn solo non .si ,è stabifita la ,pace, bensì sono aumentat.e le probabilità di una 11uova guerra. Malgrado molti reduci 5ia,no costretti a recarsi fuo.ri <li residenza per tr'>- vaire laivoro, gl' intervenuti erano. in nu. mero soddisfaoente ed una."1ime il consenso di ap:provazione ai concetti svolti daJ nostro ~ompa.gno. La Sezione Socialista di Bienne fa ~ pello ai vostri sentimenti di S'>lidarietà operaia per il vostro unanime interventQ ad una giornata di pro,pa:ga.ruda,che avrà Luogo domenica, Lo ma~g,io J921. La classe dei ricchi borJth.es1, ohe dirigono oggi il potere nol:!o Stato e nelle fabbriche, lla rovesciato sulle nostre famiglie la guerra, il c:-aro-vivere, la <Lisoccu,pazione, fa miseria, le persecuzio01i. C.'ù .di noi non ha pian.to un morto in guerra, non ha sofferto la miseria, non è angustiato dahla disoccupazione'? Queste i;.ciag,ure dureranno per noi lavoratori fin che durea-à il regime dei parlrorù, dei go.verni, dei parh:wnerl.'fiborghesi. :::x>lo il socialismo può defµtillÌIV.arrnemcsalvarci, vcrohè r.el ~ocia!ismo tutti so111)lavora1ori, e !,> sfruttamento padronade non esiste più. La giornata di pro;paganda del P,rimo Ma,g:gio servirà alla dilfusione delle idee socialiste. Q-:Uando gli operai sa, pra.nnno chiaramente quc-lto che essi deDa B~sllea ,.. vono volere, sarà 11>iùfacile ,prepara.re Per l'unità Compagni, questa Sezione soci.a· lista, nella assemblea terl!Uta il giorno 24 u. s., ,cli,etro la relazione del nostro ira,ppresntante d.! Congresso di Zurigo dei giorni 9 e 10 au>rile, consi<lerando che il distacco dal Partito socialista ita'liano sarcboe .p~r J!.()t un a:llontana,mento di forze pro1etark, mentre lnvece occorre di unirsi in un fasci<> solo, con voti 14 e uno ~011trMro .ac~ettò ,Ja relazione suddetta e dellberò di incaricare la C. E. a voler prelevare le tessere del 19'21 dal Partito suci.alisw. ita'lia-no. Si comunicCa ai compagni che domenica 15 mag,gi-0, a:lle ore 14,30, avrà luog,o l'aissembJea <lella Sezione. Nessuno manchi. Da La chen (Svitto) Tutti i oomp~o-ni inscritti nella Sezione Socialista di Laiclten sono pregati eh interv,eni:re a.11a'ssemblea ,g,enerale della Sezione, ohe si tierrà domenica, 9 maggio, a R.aru,erswil. Data I' importanza della materia da giscuter.si. si SJ)era ohe nessuno mancherà. U C-Omltato. il giorno dcilla \ibe.rkì. econornka del proletariato . .Perciò iintervenite-ti11lto domenica alla nostra adiunata. C<:un,pagni,lavora1ori! ln questa occasione noi inaugureremo anohe il vessillo sociale della n0stra Seziooe Socia:!-ista. Chi si riunisce lìOtto la nostra bandiera è nost.ro frate:Jlo, è fra1e11o di tutti i lavoratori, è difensore del lavoro. oggi OJ>presso e sfruittaito. Str;algiaanoci, dunque, in toono ad essa, o laivoratori, e dimost.riamo a.i pochi borghesi tra,ffioanti che !a massa Iavoratnice italiana di Bienne e imita nel pe11siero e nel!' ()IJ)era. Tutti alla grande giornata di prOil)aganda di domeJJica. La Sezione Socialista. Alle Sezioni socialiste. Ai Sindacati operal. Compagni, Domenica, Primo Maggio, ad iniùativa della S. S. di Bienne, av.rà lu~o una g-rande giornata di propaganda con la inaiugurazione del ve!-s,rLJosociale. Per dare a quesh rnanàfesfazione un carattere di raccolta ooeraia e socra- ,i5ta, v'invitiamo a mandare domenica ~na lairga raJl)l)resentanza del vostro sindacato. Sicuri della vostra adesio11e, vi salutiamo. La Sez. Soc. clJ B1enne. (x). La tanto voluta e non voluta scissione nel nostro nucleo socialista è purtroppo a,vvenuta. E' inutile negare, clle un certo .ramma.rico ci ha lasciato nell'animo il pensiP..r{)di doverci staocare da molti COL i quali, per tanti anni, abbiamo }avorato assiem-P. per la caiwsa comune e cl conforta solo il pensie.i·-0,che anche divisi. og-nuno secondo il suo punio di vista, farà il possibile on<le affretta.re la ca<luta di questa bairacca borghese, e r.he foinse, un tempo non lontano, date le condizioni Sll)eCiali in cui vieJle a tr~ var~ il 'l)ro.I.era,riatoitaliano qui nèlla ';vzzera si imponga ancora l'unione. ALi'assemblea di domenica scorsa Vti mrono ,p,r~ti 27 soci dei quali 18 dich~araron-0 di run-ane-re nel pairtito soClalista, ,uno astenuto ed 8 .Sii staccarono. Di comune accor<lo fu stabili.to di man<lare una circware ai non preseJllt1 a.ll'assemblea, perah.è si vronuncino entro il più breve tempo pos.s-ibile. Fwrono pure nom.i.na.tii 4 memhri in, caricati di mettersi d'aocordo con la C. E. per la di.visione del patrimonio e fu deliberato, che la nostra biblioteca soci:'!Jista venga amministrata da noi. Non è mancata nemmen-0 la buona nota pea- il r,Ls:pettoreci'J)roco in avveni,re on.de evitare ilICresciose e cattive Polerrtiche; e questo sarebbe anche il 'I.ostro più fervi:do augurio. Domenica, 8 mag,gio, vi sarà assero, bJea <le11asezione socialista. E' necessario ohe nessuno manoh~ <lovendo eleg;gers.i le c.ariohe sociali e fare tanto laivo:ro di assestamento. Da Solett~ Domenica, 18 aiprile, ha avuto luogo nella Casa del Popolo, a Soletta, I' assemblea <lei lavoratori deU' arte muraria che è formata- dei muratori, manovali., falegnami, pittori e ta.gliapietra. Ebbene, diciamo pure la v~ità: J>Ochl f!u.rono ~i intervenuti. E aggiungiamo anche, se è lecito, poveri operai - non Poveri di denaro o di forza materiale - rna poveri d' ideale e di convinzione - e se ci azzardiamo a scrivere questo, è perchè oggi più che mai si sente il bisogno d'essere uniti, non soio per· il. nostro interesse materiale, ma bensl per esse.re uomini 1U11.anliiberi e non macch.ine che funzionano per mezzo di un istrumento o di una rorza estranea. E questi operai che dovrebbero essere uontini e non maochine, si lagnano percM il padrone ha diminuito il salari-Oo wol dirninuinlo, per-chè sono costretti a sgobl>are più a l_yngo dell' orario normale, oe.ro~ sono maltrattati, e così via. Essi devono di.re: mea culpa. D'altra parte poi si deve constatare un' ingiustizia crassa. Molti operai delia locailità, e anche -O«)eraiammogliati, devono an<lare a ~vora,re di.stawte, fino a Berna, a Grenchen, ecc., percltè quJ non trov.ano occu,pazione, mentre invece altri o,perai, non contenti della giornata normale, la•vorano nel 1>0meri.ggio del sabato e peggio ancora ttvorano a cottimo. Questi disgraziaiti sgobboni che col loro pervO!">o modo di agire causano la d1socoupa2ione e il disagio ad altiri o.. perai, sapptano che tutti i lavoratori Da Wallenstadt: ~ali ed onesti <1idisprezzano. Smettano la lru-o o-pera deleteria, si Lina parola serena limitin-0 a lavorare quanto gli al,tri, ab- .Dobbiamo constat~e con rincrf'~'-d_ bandoruno ìl cottimo funesto. Se non mento che ta.Lvolta dei d>ntpagni or5Ca, lo faranno sa.remo costretti a pubbttca,- nizzati imprendono a discutere tra rlì re i loro nomi nel giomale. Non siamo loro intorno a delle l>eR;'he, in te~i e d~posti a tollerare oltre una simile inluo2'hi nicmte a,j;fatto adatti e talvolta dece117 ,a. anche sotto J'influe117 .a deJJ'aJcoo1: ()ii~- L' asserr.blea prese le disiposiz1oni a,e- ~ oltre che non giovare. danneg-~a il cessari-e p,cr la buona riuscita della fe~ n<;stro moviment-0 e S{listessi compagni s~ <lei I_.o maggio ~ ringraziò il c.asche discutono. . s1ere ~e.z1ona,le •Pt:.r I oper11-sua ooriret- ,E' 'Pertanto augurabile che i compagnl · ta e dillg<.-nte. che Il.anno deHe conbrcversie le ~ortas-! D• Teufen ~ero alle a.sse.mblee del sin<lacato. O:ui·: vi si potrebbe esaminarle con calma~: Domenica prossima, l.o maui<>, aillo '-erenità e risolverle con vanta.socio d1. ore 9, siete invitati in assemb\.ea nel tutti. Ne guada,gnerebbe la dijTT!itàdei; Ristorante Banbof a Teufen. compagni, la s.c.rietà del no-,.tro mo.vi-I Ognuno sa dl che si tratta, perciò si mento e la ca'llsa comune per la quale, fa caido aip,pe.L!oa tutti di non manoatutti lotl:iaano. f'.ASì agendo non daremv I re. Dopo m~zuxpomo si andrà uniti a orete-.sto a,lle cri.tiahe degli avversari t I Sa.."1~Ho alla festa dei fa,voratori. degl'indifferenti e ci S?:Uadagneremo il ri.~tro di tutti e la simpatia di moJ.ti.1 e .... C.ompagni, o,peria,mo in questo senso. 1 o m I ì I ed I S s 8 mb· f e B Ora al1..biam.9più bisogno che mai dl I I. f. i;tringersi intorno al baluardo della no-l · . . tra organizzazione per .res1)ingere l'at- HOR~: - La Sezione :11uratori_ ~ tacco !JH!<Ìr011adchet mira a pey;giorare tna)llOvai.i. <li Horgen ~ncia. a tu~ 1 su tiutt.a la linea le coodiziotii <li ,lavoro romp~m, eh~ qu~t anno i,J ~o e di salario dei lavoratori. Rafforzfamo Maggi.o ".'errà• 1~~ato a Thai_~! per la nostra or~izzazione, uniamo i no-, tutto il ctrC?~no d1 f:Io~en. Si fa ap. <:t..ri ouori ,e le braocia per la pjù strenua' peli~ a _butti 1 compagru di lavora.re per d.f " · stri d. ·tti " U l.l r,uscita. 1 esa ouei no 1n e ue a nos1 t.ra I La • • <l 11 Se • vita. - L L I nu_ruone e a ZJ.Onemuratori e I manavah sarà fatta alle 12~ pom. nel Per il 1 .o Maggio Restaurant Sdtwnnnen. La 1>artenza Anohe i lavaratori di W~lenstadt si per Thalw';l avrà 'luogo aJla t,15 con preparano a commemorare solenne-. le ~spettive bandiere. mente la giornata <lei t.o Maggio. An- Si raocomanda ai nosa:,. \;QCi di non ch'essi vogliono uni.re in quel giorno l:t (manca,re alla festa o.per.ua. !oro voce ed i palpiti de] I-0ro cuore al- I LENZBURG. - Arvverti.amo ~li opela voce e ai pru,piti dei lavoratori del rai di tutto il distretto di Lenzburg oomon.do intero. I cuparti nell'arte edile, che iPer il 1>rimo -0:u.esta giornata, questa commemora-, di mawo dovranno trovarsi a1le ore zione che significa affe.rmauone di soli-, 9,30 ant nella sala del Restaurant dari età tra tutti gli· sfruttati, che eSiPri· ; Aarhof in Wildegg . Coniere.nza del me la· gioia degli umili per quel tanto, ~n:ui>3:gnoMontanari di Turgi, ver gli di ema~ct:pa1i.one che fu possibile ccm- ! itaham, e per i compagni di lingua tequJstare finora ,e la forma volontà di pro· desca parlerà un conferenziere loca.le. cedere diritto alla re.dcnz:one finale chia A,11eore IEJ6 riunione di tutiti gli ornerà a raccol.ta tbtJtti i daivoratt>ri e Je perai di Wildegg e Holdenbanch. Parlw~ratrid d-i Wa11ensta.<lt.Alla vigilia, ~nza alle ore 12,30 da ·wildegg iDer ar0ss1a s.1ba1o 30 aiwilc, av:rcmo bra noi nvare a LeltZlburg alla riunione del il compagno Vuatt9lo di 7,1\lrigoil qual~ corteo per le or,e, 13 nella piazza della ci terrà una ooniferenza aLle ore 8 di Staz:one centr~e. i.era ne.JrHolel Sonne. DoP-O il corteo parlerà ancora il noDa Zulltlgo Sindacato mti.ratori e manovali. T,utti i mura•tori e maino:vali di Zurig~ sono jnvitati ad 'intervenire ali' assemblea zencrale di sabato ll)rossimo, :IO cor.r., alle ore 3 ,pomeri{iiane, nella sala del Werxlburg. Ti Comitato convoca quest'assemblea spinto da nna ragione S?:ra<vc.I ca,pimastri di Zur'igo, mai sazi <li sfruitare la mano ,d'opera dei muratori e manovali, vo11:Iiono ÌrtliPO.rci arl Q.lrT1i costo una .riduzione di salario, Ponendota come ,pr~iu<liziale a,:! ozn~ U'lieriore traittafiva delle due parti. Se la massa non mostrerà e n011 sarà nei fatti compatta. <Xi enerS?;ica, : capimastri riusci.ranno a consumare questo tenta.bi,vo di affaanamento. I compaITTli<levono comprendere la cf:fficoltà gra,ve. deHa ~tuazione. Noi vi chiamiamo a racco~ta, muratori e manovali. R:i-;oondet~ come un sol uomo, pe,r la difesa dCli vos1ri i-nte.res, si mina,cciati dall' ingordigia pa<lronale Tutti ali' assemblea di sa.b.gto! Chi manca, si westa atl giuoco dei nostri sfruttat-0ri. Lega Proletaria Si invitano tutti i soci per sabato 30 corr. alle ore 8 1>0m.nella sala del Ris!orantle LeonairgJ in Kanone:ngasse. Si prega <li non mancare. Avvertiamo inoltre i soci <li mettersi in r~ola. Colo.r-0 ohe amoora non hanno ritirato la tessera del 1921 dervont. farlo e.ntiroil 15 maggro. Chi per questa data non si sa,rà messo in r~g-ola si ritier.rà <li.mi.s&<mairio. stro fOITlJ)agno M-0ntanari ed altri 'lratori. ,Ccunpagrui e compagne, intervenite tutti ad ascoltare la oarola <lei n06tro compagno. Nessun operaio e nessuna operaia <lovirà mancare. WINTERTHUR. - Sabato 30 aUe ore 7 pam., assemblea del g.ruppo italia no dei muratori e man-Ovali nel soliio locale-ristorante Cooperativa. Si tratterà anche della manifestazione de! l .o Mauio. Nessuno manchi. . WINTERTHUR. - Domenica 8 maggio assemblea <lena Sez.ione socialista. I compagni sono JMegati a n-0n mancare. SocietCàoooenti•n Zurigo l\1 lit! Qlra-.,u, 36 Assemblea generale straordlnarla r. s~i deUà CoOil)e.rativa sono convo- ~ti 111 aissemblea generale straordin.ana ,per saba.t-0, 7 mag-gio 1921 alJe on, 7,30 POm., nel solito locale. ' Ordine del giorno: L Comun-icazfoni d~ Consiglio. 2. Nuovo statuto in seguito alle trattative. Raocomandfamo vi,vamente la presenza idi tutti. a Consi.gllo. SI C 0 1"~•DO abili Muratori .la G Luchini. Er,treprene,w La lrw-- chris a/Aiule (Vàlll'Se). • Pn in forma1.ioni ri voh•Prsi » Ila ditta . Pel Comitato.: Picco. B. Tip. Luganese, Sanvito- e C., Lugano • I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==