L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 17 - 23 aprile 1921

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE eReNAeHE DEGLI EMIGRATI Fascismo . rngestazionneelCantoTniecino -I giornali borghesi ha1J1nodato ,bene- Ma il loro programma non poheva v.olc OSIPitalità ad un comunicato an- fermarsi alla lotta contro gli operar. ■unciante che iii « Gruppo dei Combat- Dov,eva contener,e anche lo s-oonfiniato tenti» si ,è trasformato in « Fascio dl loro amore aJlla Aatria ed il proPosito Oombabtilmento », ,« secondo -i ~dincipi I di renderla sempre più g,rande (oo.ssiconcondiati ,col Oomitato CentraJe di Mi- i oilmente colla pelle degli altri). - \ano"· ! tE giù, ne.Lia,circolare, la « tutela det iLa! meuamonfo.si, smasiche.r,a li 1Veri nom(b della stirpe delie glorie ecc. ». !tCOJ)i. ,di quell'istituzione. i Se i ,giornali borghesi si ricordasseSi c.omprendeva il «Gruppo dei Com-· ro solo ,che Cairmine e D'Annunzio - baJttenti », ma non si corrwrende il «Fa-' quei due signori che volevano annettescio 1 di Oombatti!ll1ento ». , re il Ticino all'Italia e che coi noti woo· meglio ,lo si rcomJ)rende solo cOlltle· clami avevano messo in subbuglio anistituzione di opl)Osizione alla classe che la stessa stampa avversaria -- so. operaia, come tentativo di attua,re qui no duci ,dei fascisti e che i fascisti di quell'opera <di violenza e di s-angu(,. Lugano hanno dei diretti accordi coi che i ,F,asci italiani svolgono nel vicino Comitato Centrale di Mila:no, forse non regno. avrebber,o ,dato così pronta ospitalità ,E meglio che il comunicato - ch() ad un comunicato annunciante il sorgeè stato redatro i,n una forma a<ldolcita re di una istituzione che essendo nazio- - conferma questa impressione la 1cir- nalista è ,pure espansionista e quincù colaire spedita idal Oomitato ai conria~ annessionista. zionali {socialisti esclusi, s'inten,d.e). ; Cosa idei resto già riconosciuta dalla In quella ,cir,colare i « princi,pi concor- 'stampa borghese all'epoca del famoso dati" d~ventano i « rd.iT,eUiaiccordi » col affare Carmine. Comitato centrale. 1 Si tratta però •di valorizzare ora tut- ,Ma qlllélJl{iPossono essere questi ,diret- to dò ohe ~ contro i socialisti e gli 0ti accor,di? Forse queJli di incendiare perai ed allora si cbiiude anche un ocanohe ,qui le Camer:e del Lavoro e l" ~hio sull'irredentismo, specialmente fiOase rdel iRopolo? 'no a tanto che chl lo nutre Jo nasconrlE> Si deve pensar.lo visto che iu fonrdo, sotto un « attento rispetro e ossequio » la circolare dice che i fascisti ,d'Italia . aJ paese aspirale, così come è detto pu, guardano ai 1Joro fratelli con amore e. di~ente nella circolare. con fede. I E però tm giuooo pericoloso. E a not E perchè rdov,rebbero ,giuarda,r:e se' sarà sempre facile rispondere a quanti non ,pe:r attendern ohe J',opera loro ven, striLJeranno ,dQiD1ani,al ripetersi di nuoga imita-Ila anche qui? ; vi oasi Carmine, ohe essi stessi li han Italiani a noi! Così continua ,la circo- . no voluti. mire. Tutti quelli che non sono colpiti Il Fa.sci.'O si sente forte perc.hè sorretdalle leggi italiane ,po.ssono esser,e soci. to dalla Pa.tria, cioè dal Governo itaQuiirudi anche e specialmente i '.l)esciéani. liano e vuol opra,re e ,grtda Italiani a i q,uaJi non sono colpiti dalle leg.gi ita- · noi! liane, ima addirittura premrati con ono-' 11 grido dei loro fratelli m;aggiorl rificenze. quando si gettano colle bombe in maMolto si farà se in molti risponde-. no contro : lavoratori a comizio, conranno all'invito. . tro g-li operai riuniti nelle loro C~ere F ora di destarsi e di oprare. , del Lavoro, nelle ,loro Case del Popolo. Si sentono ancora deboli pe.r ,potet. rNon si <limentichi però ohe qui non imitare le gesta dei ,!aro fratelli .i.nlta- sia.mo in f.taJia. lia e chiamano ,a raccolta. ' Non si dimentichi che essi non solo Sono coraggiosi. · dev-ono rispetto al POPolo che li ospita Sono invidiosi. ed ,ansiosi di Poter af- e lascia far in sa>J1ta 'J)aoe i !ero buoni terma,re le « Imo virtfl i nuovi vaJon affari sulle spalle anche rdi operai e di dei 9I'odotti e fe loro clriane forze di- consumatori svizzeri, ma che si deve n.amiche » così dice sempre la cir:co- · rispetto anche a quanti danno la pro, lare. ' · pria attività al COT11/1Tlerciaol, lavoro, Le toro virtù. Crepi la modestia. So- al be.nesse.re <lei rpaese, anche se n(>:i no i soli che non hanno difetti. · sono proprio nelle simpatie di questl J nuovi valori dei prodotti. Si vede I ammiratori ,della tdelinq~nza. subrto il negoziante attraverso questa E se vogliono o.prare, si accomodino. egpressione, che .colTljJ}leta pr,op_rio la Ci troveranno pronti. . . · tJUUità del ;prog.ramma. in <0011:f,ront•oat Anche se al loro fascio hanno ade-n- ' gravi problemi ,dell'or~ presente. t~ Carn~ine e_ D'Annunzio, come saalLe chiare forze diòamiche. p1amo cli preciso. Senza dubbio si tratta qui delle for- Al .loro g;rido di Italiani a noi noi zie dinamiche che m Jtadia. insanguina, contraiwoniamo quello ~i: no giornaJlmente i ,paesi e le città, ohe « Lavoratori di tutte le razze e di devastano tutro ,quanto ,è frutto rdi !ot- tutti ,gndiomi. uniteivi oontro questa te operaie, che reaJhpestano og,ni fonma p,repotenza in erba che vuOil schiaccia, di .libertà, di rdiritto e di umanità. re nel fuoco e nel sangue, i vostri saCong;ratulazioni. cro~--anti ,difi-tti ». Da ZuPigo Da 'Wetzikon Nella Sezione edile. Una bella conferenza. Oiovedi, 14 éUPrile ,coH., la SeziGn.e ,~Marte.Ilo). Davanti ad un ,discreto mi .. edile di Zurigo tenne la sua ordinaria mero di ,O])erai, ,domenica scorsa, 17 assemblea, che riuscì molto numerosa. com-., un compagno di Zurigo parlò sulTuttavia, ,data l'importanza del!' ordine la lotta di -classe. Egli trattoggJò con la del giorno noi avremmo desiderato, ohe sua élibituale ,maestria il ,problema della tutti i soci fossero stati presenti. A disoccupazione, passando ,poi a varlarc::; questo riguardo i compagni devono dell'orario delle 48 ore settimanali che comprendere che, non essendo escluso i ,padroni vedono di malocchio e cerdefinitivamente il ricorso ad una agi- cano ieont tutti i -mezzi di disfarsene fatazione di tutta la massa, bisogna I&· cendo lavorare orari lunghi con relativo·rarc jntensa.ment,e a.ffinchè tutti i mu- va diminuzione ,di salarlo, se gli operai .\'atori e manovali, pittori , piastrella,l, non sa,pranno difendersi, serrando Le ii- .ecc., siano indotti a frcquentfil'e le as- Je e rafforzando la loro organizzazio,ni: semblce. Periciò facciamo caloroso aip- <li ,classe e idi mestiere. · pel]lo a tutti i compagni coscienti di so-; !Parlò pure degli avvenimenti politict :.tenere il nuovo Comitato d'agitazione d'Italia, soffermandosi soprattutto_ad ilco.n tutta I' ene.rgia necessaria, ruutan-. lustrare con esempi la reazione giolitdolo nel suo vasto lavoro di J}rD'!)agan- tiana ohe infuria i11 butta Italia. da. Non si ba ragione di criticar~ i dJ- ! E concluse dicendo che le lotte sin, rigenti quando s.>;lsitessi o•perai, che so, dacali per l' aumento d1 qualche cenno ,più interessati nelle questioni della tesim-0 all'ora o per la diminuzione cll loro classe, '})refenscono ta:lvolta rin~ 1 qualche qua_rto ~• or!-1-d} lavorn, _non cantuc:ciarsi in casa e<l abbandonare 1 sono ohe rp1ccoh e,p1sod1 bra11S1ton dl cOll'l1pagnidi battaglia. L'operaio che ri- fro~te a ~ue!•la gr,andc ba~aglia che noi fi.ufa in qualsiasi modo il suo aiuto pe1 , tutti ausp1cl11.amo; bai:tagha che travolla [.atta contro il padronato, è un tra- gerà tutti gli ostacoli che gli si frapditorc cli sè stesso e <li tutta la clas-, porranno e che finirà con l' ema.ncipase sua.. ì zione IOOl11Pl~tadel IJ)roletariato dallo L'assemblea discusse la proposta del sfr,u_tta:11~nto p.adronale . e dal sistcm~ Comitato sezionale sul!' istituzione di un cap!talistio~ a~tuale, sostituendol? c~~-11 impiegato locale e la respinse all' una- 1 regune soc1al~sta bas 1 ato _sulla_gmstiz1a, nimità, meno qualche eccezione. Certo, I sulla li:atellanza_ e suUa ,libertà. nella discussione si sarebbe J)Otuto es- iLa fin~ del disco~so del nostro comsere meno passionali e •più P..Iatici, m::t I pagno v1eJ1c <:aiutar.a. con un caloroso Da Ginevra Da Berna Da Losanna Arbon e f I buoni che se ne vanno. he accia tosta! I capomastri fanno i sordi. .\tti della Sezione Scciaiista. Oh Jl giorno 13 del correme mese, alle .che bella festa! Al memoriale presentato tempo ad- !eri si è riunita la Sezione ocialisia. ore 1 J){)'m •• ali' Ospedale Civile di PaQ.uelli de!Ja 2:ranae guerra (g,iù il dietro dalla locale Sezione della Fede- Preso atto della relazione del nostro dova do.Po lunga e penosa malattia duC-aù>,pe11oh!)anno diramato im hollett:i- razione svizzera dei laivorawri cdiii, i delegato al Congresso, la maggioranza rata dieci mesi cessava di vivere il non?. co_l quale si raccomanda agli ~mo, cavoon.astri risposero dichiarandolo i- app!ov~t. 011,~lcb_e~ompal!n_o dimi~<;io,' stra amato co~pagno Vergnani Silvio, b1l!tatt che ancara non hanno re01tato naccettabile. nano ritorna in Sezione. Noi a11g11namo presidente del locale Sindacato murato- !' atto di speranza, d' ~ocenàere un_rmoc-1 La Sezione predetta insistette e chic- che altri seguano l'esempio. ! ri e manovali. colo alla beata vergine del rosario ae- se a lor signori di rformU'lare <lelle con- 1 • I · d ciocchè la "Soci eta ,. ( esse maiuscola) tr""'rCl;rioste. Dimissioni e radiazior.i. •, Morì nel fiore della v1 ta, ascian ° "''' , . . . . ' nella più sconfinatra desolazione la mo- ~ia se.mp.re I_e' spression_e un.anime e A questo secondo invito i si-gnori im, ~ :''?1o~e _S0~1a1Ista_ha esaminato glie e tre carissimi figli. conco rd e degh smobihtati. prenditori non risposero nemmeno. Che le <lm11ssion1 <li G10rgetli Alvaro. Dopo, El!:li nel CoPrire la carica di presidenP.eccato che Carlo Porta sia da tem- non ne abbiano avuto il te1Tl!J)o? Che L\11 am:p1~ _esame vengono a~ceLtatc a!- te del Sindacato fu uno dei più forti PO mono,_ altrim~nti, potr_ei:nmo darglj vogliano provocare gli operai? Lo sa- l un~numta. fnol_tre ha esamrnato la s1- ed attivi compagni, fiero, energico an1'0_ .tranolu (cre,pi l avarizia!) perche premo ,prC\Sto. Intanto la Sezione no- tuaz1one del socio ça.rrcra ~arlo. _In una che: ouando la r1eazione :padronale induudesse nel gl.l'o b:reve <li un so11etto srra ha deciso di convocare un' assem- asse-mbl~a del_<.::om1ta~, a5s1eme il çar- fieriva contrc, la massa il lotta tra ca1' elogio del Oo,mitato direttivo, sempre blea di muratori manovali e car,pentie- rera ~tesso, s1 ~ es~mmata una_ let,era oitale e l.avoro; seppe tenere sempre P~r_lando <della ~rrrande, pe.r la sua atti- ri per esamina'!'~ a fondo la faccenda e del S~nda~to_ P1tton e Gess._ilon, e do- alto il vessillo del]' organizzazione sinv1tà, la qua1e e sempre st.ata lodevole decidere circa i 1)rnvvedimcnti da po sp1e_gaz1oniavute dal so~io Car!era, dacale. Pronto a qualsiasi manifestaanche quando si rpros!Jra ai piedi <lel- prendere. p_areva che n?n ~u~cesse ali orgamz~a- zione proletaria e affezionato alle noi' on .. ?ch~nzer, per elemosinar~ ciò ohe La data ed il luogo dell'assemblea z1onc, ma Po1~he_ 11 Carrera ha s~ntto stre dottrine socialiste. da PIU. d un a'l.!10 la Lega Froletaria ve,rranno oomunicati a mezzo di mani- UJia i,cttera. d1 r_1sposta, ~ul "'_Dro~t.du A te, 0 carissimo compagno, che nc-- orotesto PC~ dir(tto.. festini. Occorre che v'intervengano as- Pcuylc. ». m111acc1aQd? 1 .orga1!1zzaz10ne gli ,ultimi anni della tua vita non coA proposito taocJ.aJmo noto a quelh solutamcntc rutti gl' interessati. ed 1 s_uo, coml)onenti, Ja S_ez,one, non noscesti che dolori, soffe-renzc e stenti, della grrran:de, CJH: a .1-'iazza Molard è _ 0_ 1>0tena? tolle~are com_e <;OC1_ cC\l~o che boicottato da tutti i padroni della 1)iaz~ vacante un posto di lusrrascar;pe e che sono ?-Lven_tati'P~roo'. ~ mmacc1a110 la za per aver sostenuto strenuamente l'ila ;preferenza sarà data a C11iclim<>stre-1 ,Mentre i capomastri fano lo gnorri, o_rgamzzaz 1one d1 cu 1 ra~van_o . p_art<:o<leale <lell' crr,.ncipa.li::>ne proletaria, tu rà maggior attitudine. 11a ,polizia degli stranieri i11veisce con- sm~ a P?OO t_empo fa, all unanimità ha che non ti piegasti a nessun dogma • Avanti, bravi e coraggio! , tro i -lavoratQri. Le espulsioni fioccano d <l adiarl Potremo, però, sempre giovar loro I senza nessun serio motivo. Un brutto eciso 1 r 0 · r>rima di chiudere gli occhi cercasti la raccomandando a Scalarini di fare una giorno vi caJpita in casa un poliziotto * * * tua cara e fontana famiglia e i tuoi avignetta allegorica, ,da distribuire ad o-..·e vi 011din.a di partiw entro il tale I! Si è 'J)ure esaminato suJ da farsi per rnati coorrpagni di lotta e cli sventura gni singolo iOcio, in OJiore ,del lavoro . 1 tal giorno e la tale e tale ora. Se no11 la prossima lotta elettorale in Italia. La che ta>J1to-amavi, ,porgiamo a te il no,. compiuto dagli emi di D'Annunzio. lo farete sarete arrestato e tradotto al Sezione- invita la C. E. a voler inter- ,;tro ultimo bar.io e l'estremo saluto. Si dice che ,per questo all'intero Co- confine rper forza. Si mandano via fa- venire presso il Partiro socialista sviz- E coone segnacolo dell'amore che a ·tat · 1 d 1 ·ct zero perohè si possa ottenere che gli te portavamo, faremo ogni sforzo per mI o ver.ra ,prQPosta una onorificen,, miglie intere a Lttng i anni rest enti a za cavalleresca! Se non vi saranno I Berna e si ,lasciano e si fanno venire emigranti possano recarsi a votare e reailizzare i tuoi adorati sogni che sopiù croci, ebbene, penserà il minist-ro' operai ,che fino a poco tempo f,a non ritornare factlmente senza troppe com- no i nostri, di raggiuno;;.:;e la mèta per del!' industri.a. I saipeva:no ne.maneno dove fosse Berna. Plicazioni. il trionfo del ,nostro comune Ideale. Sentite come 1 comhncia il bollettino: Jl motilvo 'lo s:i sa. In generale coloro Intanto la nostra Sezione si è messa Alla desolato. foi.mi;; : ;1 espriinnmo le « La nostra Società (esse maiuscola), 1 ohe vengono dal!' estero. per le condi- in contarto con la locale Sezione sviz- nostre affettuose condoglianze. creata per Ja di1esa .morale e materiale' zioni speciali nelle quali vengono a tro- zcra perohè anche qui si faccia il ne- Unione Operaia Italiana. dei suoi soci e degli smobi)itati tutti in I va.rsi qui in Isvizz,era, sono più docili, cessa rio. gene:rale ». . più mansueti e si presta110 più facillP.overa morale e IPOVeri smobilitati! i mente al ... tosamento padronale. E chia- Da Wattwll Dico.no che chi v~ col ,lupo impara I ro che la poli.zia rende un servizio ai Assemblea ATti edili. ard ur,lare; chi va al mulino s'infarina. p~droni. Sapienza concentrata da lunga stagio- Ohe fare? Protestare. Sta bene, ma Il Sindacato muratori e mano,vali in-- ne, ma conservata per tutti i tempi. la migliore rprotesta è quella ,di organiz- vita i compagni per dome11ica mattina, I reduci della grrrande guerra si la- zarsi ,e far organizzare ainche i nuovi alle ore 9 prooise, al Restaura'lt gn_ano pure contro il Governo perchè venuti. Se tutti gli operai fossero orga- Scl}iltzenhaus in Wattw.il, ·per deliberaco11 la ~ua burocrazia e con la sga po- ruzzati, certi soprusi no.n sarebbero re cirica la festa del .Primo Mag,gio; ed ca volontà, ,i diritti loro sono sempre possibili; ,le cose andrebbero diversa- in merito aid un importante ordine <lel infranti. mente. (P.) giorno. iP,a,r,e ohe i:n una riunione qua'1cuno E' bene che 11essuno manchi. Anche 1 a,bbia gr,i<lato: - Basta! Siamo stufi di Da Basilea compagni -oheil lavorano in galleria essere ciò che siamo e d'essere presi possono intervenire per domenica matpel naso dal patrio governo! Basta! Resoconto festa. tina, dato che Ja notte <lei sabato non E i più ferventi devono anche aiver Si avvertono i comipaigni ed j simpa- lavorano. soggiunt.o: - Abbasso la burocrazia e, tizzanti che ila festa tenutasi il giorno Da Tha J-..r)} se occorre. ab~~sso il gover~o! . 9 al Restaurant Chelharals, ha dato un I ..,, _,Un ;adtro, ~1~ t:ccit.ato ,di tutti: -! guadagno di fr. 4.51,80, destinat,i pro vit.. Resoconto. V1va J_ anarchia. . i time ,politircbe. -oA tutti g,li amici, compagni e conoscenti, ohe pa,rteciparono a! .nostro dolore, per la ,perdita del caro congi•!lllto, s.,poso e pa<lrc; a coloro che con slancio spontaneo, solidale, fraterno, - contrfbuirono -a sollevar.e daj disa,gio la nostra famiglia durante il lungo corso <:lella sua malattia; a tutti in<listinba.mente, ):)ol t.uore prJJi,ondamente commosso, oonto commosso da non trov.are iJ1 questo momento di estremo dolore ,parole bastanti per esprimere i,n modo conv,eniente i nost.ri sentiti ringraziamenti, la nostra infinita gratitudine e riconoscenza, di tutti serbene:mo inoancellabi 1 le ricordo. E. Vergnan..i e figli. Ringr~ziameotl. iEd 1I coro: - y1va! i Si :ringrazia,io i componenti del!a fj- La festa tenutasi il giorno 9 aprile, Sembra IP~e. sia stata vota~ u~: .lodra,m,J'!latica rperohè si sono ,pr-estati diede a favore della Biblioteca oopola- i Dalla lista di sottoscrizione volonta-- protesta ,da mviaz:e al g~verno _ _u~ 9m,. gr.atuitamente. re un uti!c netto di fr. 228. Entrate fran- ria della Colonia operaia. it.aliana a fadopc aveir fatto rilevare 1 sacnfic 1 1at- · chi 387; uscite fr. 159. vore della fami.gJia del nostro scom,parti dagli « umili eroi cavalieri puri del- I Assemhlea. llingraziamo di cuore i numerosi in- i;o compagno Padova Fiore, iu raççoll' ideale» ,(q~al_e ?), 'Cloma_nd3:n?. il . ri- I Si wegano i compagni inscritti a tervern,uti_, , ta, la somma di fr. 76,40. spetto a ~utti. J s~cr~nt1 dintt1, im- questa Sezione Socialista a ,non manca~ . A tutti colow che cooperarono per, . tL,a °'.oglie ed _ifigli, molto commossi, ~egnandosi a servire 1edeJ:riente,. pr_on- re dO!IT~nicamattina, alle ore 9 , ,ali' as~ il ~eatro ~ome agli amici musicanti di nngraz,ano sentita.me1~te tutte le gentili ti ~ dar tutte le lor,o•e.nerg1e per i biso-. semblea. . Wa.densw,I la nQstra srpeciale ricono- per_sone che contnbmrnno a_ J~n.ire le g111della bella e molto grrrande Italia. . soenza. ,;ofrerenze della desolata fa.rrugha. Che buffoni! · D GJ Il Comitato. . E in ~rticolar modo ringraziano tutMa ohe tolla! Che bronzo! 8 8POD8 ti quelli ohe con ,la loro presenza porScrivendo tale bollettino, devono a-, Nuova Sezione Socialista. N. B. - Il premio e st ratto sul nume- tarono l'estremo e reverente saluro alver avuto certo un rpaio d' occhiali a 7, ro 88 non fu ancora ritirato. Chi fosse la salma del proprio carissimo estinto. Domenica, 17 corr., i c,ompaJ?;ni so- in possesso dei numero potrà ricevere il gradi e veduto doppio. Infatti, seoH1d<J · 1· · ·t 1· · d' Gl d · · l Cia 1stt 1 a 1a1u I aro11a e ei Daes1 premio rivolgen<lo.;i al Con iglio della oro, tutto quello che gli italiani banno circonvicini, ldebbera,rono rdi icostituir- Biblioteca. h avuto, è tutro merito loro, <li quelli del . s d I p s I Ila Sv' Pere i siinteresdsima usica telegramma a D'Annunzio. si LTI ezionc e . . . . nl1'. izzc-1 Sa,lute ai prodi aJPOlitici! ra. Per ora i compagni inscritti sono I Da w a li e n sta d t LIBRETTI D'OPERA A Cent. IO. soltanto 14, ma quanto '])'rima ne avreUna raocomandaziOnP, ai rP,duci: mo probabilissimarmeute degli altri. Assemblea. Giuseppe Verdi - Ernani; Aida; Aroldo; Quando qualcuno della ;nl)J'aie vi ,capi- Intanto possi.a,mo dirci lieti del ris!l..1- Domenica, 24 a'!)rile, alle ore 14, net I Lombare.li; Macbeth; Don Carlo; ta fr.a i piedi, mandatelo ai monti a tato -ottenuto. li primo passo è fatto; Ristorante Seehof, si terrà l'assemblea I Vespri Sici,Jjani: I Due Foscari; prender aria! altri seguiranno. della Sezione della Federazione svizze- Simon Bocca negra; l: n l3aVo .n Maac<:t~~rira:rno Cv!iì dai.la ted ifra,gogia La Sezione si propone di svdaolgere in ra dei lavorato,ri edili. Facciamo vivo schera. (Serpe). questa vandea una propa~an sana e aprpeiUoa tutti i compagni perchè nes- G- Donizctti - Linda di Chamonix; Ma- o Aff I t AIb . I a.coorta, <li rinsanguare e incoraggiare suno manchi. A chi non interverrà si a,p_ ria di Rohan: Don Scba~tiano; Po- a O ern lS le doboli organizzazioni si:ndacali per plicherà la multa di .SO centesimi. liuto; La Favorita; L'Elisir d'Amore; Anche in questo paese esistono dei llJla ,più efficace difesa dei diritti dei la- I muratori e manovali sono p,re;gati Anna Bolena. lavoratori che non hanno l'idea di es- voratori. d'intervenire alle 13,.30. sere tra le n-0stre file. Dopo tanti in-1 D ~ h.. b K d )f Il Comitato. viti mandati hanno SeyrJJprJ:prbmesso a ~e onen er.g=ra o I che sarebbero _ve~uti nelle nostre file, ·P ·1 p. l\" <Y • Da Bi:nningen ma non se ne e visto nemmeno uno di er I rnno ,a,,g,o. questi lavoratori. Costoro tra<:liscono i Avvisiamo i compagni e le compagne [!Ostri soci organizzati e quindi qui ne che il Primo .M.aiggioverrà festeggiato pubblichiamo i nomi: Corti Giuseppe, in Biwfzcl. Verià formato anche quemuratore; Bossola Antonio, muratore; sta volta il gruppo dei fanciull!, ma solPaltengbi Giu.:;eppe, manovale; De Bia- tanto dell'età dai 10 ai 14 anni. gi Angelo, ma.novale, e Cornetti Ange- La riunione del corteo av.rà luogo alla .!.9, muratore. Quest'ultimo p·oi, si in- sta?)ionc ,di Kradolf, alle ore 12, ove sacarica di far venire degli operai da al- remo accolti dalla Musica <li Auptovit, tre parti, mentre qui vi sono dei no, e a,lle 12,30 aivrà inizio la sfilata del stri soci che non trovano lavoro per- corteo. chè sono organizzati, e sono bai-cotta- Compagni e compagne! In queste ore ti dagli impr.en-dilOri appunto pel con- tristi, ognuno di v01 COtmprenderà che tegno di questi poco coscienti lavora- la bqrghes,ia sta scagliandosi contro i latori. voratori por aumentare le ore di larvoDa Monthey Festa. Sabato, 23 corr., la Società Autonoma M. e M., darà una festa teatrale con « l vinti », <lrarmma sc-cialc. - Lo spcttàicolo incomincierà alle ore 20. Il ricavato andrà a· favore ùellc vittime poli tielle. Dato lo sco,p.o <lclla festa, si spcn in un numeroso concorso. Da Uster Accuse balorde. V. Beli in; - La Sonnambula; [ Pur:tani; La Straniera; I Capuletb e i Montecchi. E. Petre11a - J onc; I Promessi Spoi.i ~ La Contessa d'Amalfi. G- Rossini - ?lfosè; Il Conte Ory. Per propaganda cd a. prezz.: ridottis~imi, offriamo a.i nostri lettori le seguenti combin"7iorii di libri cli propaganrla socialista: -o-- PACCO N. 1 del valore di fr. 1,50, contenente i seg-uenti 17 libr,i. per fr. 0.75: nella foga deJ dibattito si <:limentica. élPPlauso. ' . . . . _ I iipesso il punto essenziale della quc- 1 ~..i. part_c nostr_a, s1cun _d1_mterp! eta- . Nel Sindacato M. ~ M. sf Intanto tutti i compagni sono te-, :e li ,pensiero dei rpresenti_, nngra~1amo ill Sindacato M. e M. di Montbey ~ ro, ,per diminuire il salar.io. Ebbene, davanti a quei tiranni, dobbiwmo mostrare: la nostra solidaiPictà, COJ11<l)atItiJ,)iù forti, più energici, p,ronti a soffocare qua11 nostro compag-no Luigi Galli. a1 p~ prezzato e amatg dai buoni per il .'ìllO buon cuore, martedì 12 u. s. ,~ ,t'.l.to chiamato dal Pretore di Ustcr, pcrchè un tale lo aveva acc1.1sato di ima f::tcccncla riguardante due libri di vino Come se .una persona onesta ro<:sc capace di truffare due litri di vino! La r.ooperazionc - A •esta alta - Neo maltus;anismo - Ettor e Giovanitti - Dalli al prete - Picco·i parassiti - Un sog-110- Socialismo e religione - I daziii dog-anali - I sobillatori - Sciopero - La. peste religiosa - Igiene operaia - Le g'ornate del 5-6 Maggio - Repubb1.~ cani e Cattolici - Gl.i affaristi - Uf!. anno di guerra - Uno più uno. ~~~n~d assistere il Comitato sezionale il nostro comp~gIJ.Q per ,a ~ella con- invaso da anemia cronica, quella m:1l. e te per l'organizzazione mi- I fercnza tenutaci, spe_ra11do dt naverlo .a.tua che trova il suo germe nell' arp1- ~f;~ e:l ~I d,isbrigo del lavoro interno! pre~to ancora fra no1. ♦ ti'.1-stessa dei oom,1mgni componenti il della Sezione. n Comitato sarà grato a S1 raccolsero anche fr. 12 pro "Av- , rnda~ato. . . tutti i .cofl1ll)agni volonterosi, ohe si pre-1 venire». .Ma 11morbo,. magg1?'re ,pare _si debba. steranno con entusiasmo e perseveran~. r . dT 1/Jccrcare neg11 ammm1straton. che :t za ali'e faùdie intellettuali della bat-1 Ag I operai e 11 · qu_anto par~ non ~i ricordano più delJa taglia. (M.) Domenica prossima, 24 corr.,. alle ore .Q.SJstcnza dt un SmdaC,<1.to M._ e_ M. ab~ 14, nel piano superiore del soltto loca- tanto lavoro fecero oer cost1tu1rlo. D D I é Ont I le, avrà luogo un'altra riuQione per ri- Noi, che siamo soçjalisti, fino ad u:1 8 8 'M · costituire il Sindacato fra operai edili punto si tace, ma poi per evitare la. uando ad esso mag1;ior sviluppo, encr- propagazione del!' epidemia <lovr~m◊ Domcnfca, 24 aprile. iille ,:,re 14· tHtfi gia e vita nuova. Conducete çpn _voi an- per forza fare qualche medicamento. i Javnratori crfili di città e dintorni ~(}- l u · r • no convocati ali' Hotel des Bains. che_ quelli che non erano presenti alla n socia 1s,a. • .., 11 conreren 7,a. · , Conferenza Bienz. II coupagno Pignat, segret;ino ue · a Coloro che banno dato vita a questo I Fe.d1m1zione: edile ner la C::,vinr.ra fran- Sindacato, non crediamo che ora vo- L'annunciata. conferenza della nostra cese, s.arà presente e darà una con- idiano la sua morte definitiva. Sarebbe compagna M. Bienz, del Comitato cen, ferenza sulla situazione attJJalc. come quella madre, che dopo di aver trale degli ex combattenti, è stata riuJ,:woratc,ri. è temno rii HS<:iredal!' ir.- .messo al mondo una creatura, cercasse scitissirna su tutti i raJ;>Porti. 11 tempo diffuenza e dalla disorganizzazione in con le sue proprie mani di strozzarlo. non ci permette di descriverne. h1tto il cui siete rimasti. . affogarlo, ucciderlo. contenuto. Lo faremo pe1 prossuno nuChe nessuno manchi ali' appello. '. Dunque domenica. 24, tutti al Freil10f. mero. I 1otecaGino Bianco lunque assalto borghese. Il Primo M.aggio è un giorno solenne, è un giorno di -commemorazione dei nostri martiri. E' dovc,re di tutti g,li operai di restar forti od orgogiiosi, uniti, compatti. Crediamo che tutti saranno coi1JJ)rcsi del- !' importanza e del significato del Prtmo Maggio, e che nessuno abbia a manc:i.re a t:i.lc solenne manifestazione. Assel!lblea dei layoratori edili. La Sczio-ne muratori e manovali fa appcilc> ai suoi soci di intervenire alla a,somhlca che si terrà sabato, ziorno 23 aprile, alle ore 20, nel soliw locale. Nes~uno deve mancare. Sa,pranno tutti :i ,oci che è anche dovere <li metter ~i al corrente coi loro libretti Probabilrne11te a11·assC1T11blcsac1;uirà "na conferc·nza. Ncs..c;unomanchi! Il nostro compagno protr-~;ò la s,1a innocenza e noi non <lubitiamo punto ~ vedremo ,al prnccs<:o qu,1!•: meschina figura farà il suo ~cc\1s:itorc. Al nostro compazno, i sensi della nostra. solidarietà. Da Lugano PACCO N. 2 del valore di fr. 1.50, contenente i seguenti 7 ·libri, per fr. 1: I Savoia - Saggi su'l'emigrazione - SoC:alismo utop'stico e So,ia!.ismo scientifico - Lo sciopero generale politico - I preti sono crumiri - L'eccidio di Rocca Gorga - Evoluzione e Rivoluzione. -oLa sezione socialista italiana PACCO N. 3 contenente tutti i sopra~- di Lugano, di fronte al minaccioso sor. segnati libri a fr. 1,50. gerc qui di un 1ascio di comhattimcn, fo, ha vo!ato un ordine del giorno, nel . . . -o-:- . qL!,alc, constatato che detto fascio è I~v/r<' va~I'.~ e ord naz1o_ni a1 Partito creato allo scopo di schiacciare le con- Socia i sta, Mihtar~tr 36, Zungo IV, Conquiste operaie, dichiara di essere pron, · to Chcque N. VIII-36. 16. ta a qualsiasi azione per fronteggiare I I Per chi lo desider,'t si spedisce anche propositi cli delinquenza ciel fascio ~d contro assegno. in propositQ delibera di accordarsi coi =--·-------- com:pru{ni ticinesi. 1 Tip. Luganese _ Sanvito e c.. Lug 3110

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==