. ._.. -·-·-··-· .. _,._.., ·----·- ... · --------- L'AVVENIRE DEL LAVORATORE quest'ultima dunque dcadeva tota1mente l Dopo di ciò i compagni di sinistra ab- lare conosoenz,a ammisero voti di soci !?azione. Per conto· nostro a,ff,c;rmiamo 1 / ·L su· colloro che si staccavano. bandonarono la sala. assenti da:lle assemblee. Tainto per ~i- ahie chi isostiene 11.mtale metodo, o non a Per quanto riguarda il patrimoni:'<>del , I delegati unitari continuarono i lavo- ta,rne una. <l:iremo che Lo .scorso dioean~ ca:J)'isce e 1110nsa ciò clte sostiene, e nel 1 · resa dei conti Partito, i compagni unitari riaffermarono ri per conto proprio. Defrberarono cli in- 1 b.re la stessa, Sezione .di Zurigo, che caso specifico iè forse .Ja cosa più pro-! . . ! re; fluttua il numero intorno alla fede. che in linea di diritto i -compagni che si ca1{ 1care la sezione di Zurigo di nomina- nombn.a la C. J:.., IJ)resenti i corn'J)Onentl b.a,bHe, iOIJ)puire, in '))emetta mala fede,! Dunque Te elcziom. . • , di "'Uest' ultt.m·a ~==~s ot· d' t· tenta di « o-,iocare » i oompagni per car- : Preceduto da tutta una fanfara d,_J pet- I fedeli si moltiplicano in codesta v1cen- ~laccavano non avevano df.•ritto alcuno re la C. E. nuo,va. " , .......,..,_ e V I l assen '1 ... çla, ma restano tuttavia minoranza. Le al patrimonio medesimo, che tutto era La sezione di vVinterthur fu incaricata ba.nto. di ;Parte comunista come di pair- pire la ma,gigioranza a<l ogni costo, cal- tegolezzi, <la tutta un'accademia di prote unttana ,pestain,d.oo,gni senso ,di morale e di giu- fezie, ecco finalmente il decreto i-olenne. m.aggioraoze sono formazioni contingendel Partito sociali'Sta il quale contLnua- di nominare i revisori dei conti. ' . · . · ti e mutevoli,· almeno per ora. Pe"rchè Va ad es ·istere e a f'unz·iona·re malgrado Nou_id!SCutiaono qu_ i se _è ibene_o male stizia. E intanto il cie'.o è pieno degli :.;qu:lli Si delaberò di invitare le sezfoni ed i . fi · - t J mag . . "' . . . . ohe .si iaanrmettano 1 voti idi eh, non è A mo' di conclusione dobbiamo fare <li moltepl~r.i riscosse. Pare che d1JI~ ur- ancora troppo super cia•men e a - id1_ d1stacc?. de~ ficomdu_mstp'.uri. 1:uttav~ singoli compagni a prelevare ~e tessere presente ali' ,assemblea, noi pe,rsonal- un .ailbro rilieiv•o cl!e la vecchia C. E:, ne debbano questa volta uscire n:>n .:dà gior parte deg'.~ uomini vive la vita. E .ssero essL. a, ne t evitare un n•naspri- dt:'.1 Partito per il 'r92r entro JJ! Primo mente ;possiamo essere favorevoli a una ce.rtarrnente !J)er mera distraz.ione, ha deg i eletti dagii uomini, ma addir;! t1,rn l1 socialismo è invece JI risultato cli una mento clé.1rapporti tra le due tendenze, Maggio r- v. Chi entro tale data non regola generale ohe va:lga ;per tutte lti tirascwrato. RiguaTida. i voti della Se- degli e!etti da Dio. profonda esperienza. noi siamo disposti ad esaminare la que- avrà prelevata !la tessera J10n sarà .rico- Sezioni, ma in ITlfillcanza di tale ,re,ll:òla ziMe di_:Lugano. Oa.t~s_taSerbi~ne si era I seggi dovr;inno es;ere altari. _ L'insuccesso di oggi sarebbe certo sfione e a fare• e concessioni del caso. Si nosciuto socio del Partf.to. è Ìll11/J)licito il di'litto delle sing•ole Se- pronunci,ata per l' ,umta entro. 11P. S. -I. ( mag:strati sacerdobl officianti. · l'impulso cli un più largo svilupp_o di dodeliberò di ti'ncaricare di provvedere -al~'a La C. E. ha tutta,via facoltà di fare zioni di ,regolarsi OOJme meiglio e.re-dono. li ~o •delegato al G?n~~sso 1~ece, ~ Le schede ostie consacrate ( ,.Jne'lo mani. Perchè 1 titubanti - espernmentata bisogna. una. co·mm.-,ssione composta dii 4 delle eccezioni quando le sezioni le mo- Q1Uindi anclte la Sezione <li Monthey, othlimo -ocrrrupagnodi Strustra, riversò 1 11 d . al t .) · ! ancora una volt?., alla prova, la vanità corno.agni di sinistra e quattro unitari tivino e le giusfilfichino. come quella di Ziu.rigo,co;rne tutte I-eal- 19 voti clf.e iraJJ)I)resenta,va .sulla sospen- que .e ci s va on · ' , . . . 1 1 f d c1· t · ta rL- "~ .e- • di z . Certo nessuno spettacolo fu mai pi:1 da certe pred1caz1on1, a ma a e e 1 cer- tla nom:narsi dalle sezioni di ZuPigo e Si deplorò ,il distacco dei compagn!; di ·re, aveva i,! iiliritto <li .raocog,liere i,l swa •propos uc:LJJJ.a. oez10ne ungo t ·1·t' d" certo miraco- . d · - oid t ta .... t tt 1 • · <li · · comico e più pietoso , te promesse, Ja s en 1 a 1 Winterthur e di un presidente scelito di sinistra e si deViberò di evitare, possibil- pensiero e.i proam soci nel m · C' ~he e -sos enu · -ua u a a nna.z:Ione sm1- · r bb . . . a nei, più fi- ·comune accordo dagW 8. mente ogm polemica con essi. ribeneva più .aidaLtp e 1 cti ,porl!a,rlo al Con- stira .. É ,però se i1 Congresso avesse Nessuna aspirazione, per quanto mo- isn:o,. s~re ~: 0 nsospmtt I gJresso. Tutti gli arzigo~oli co.ntrairì voluto tener conto deJ ,pensiero mani- rlesta, s·umiliò mai tanto come questa duc,,os1 w_ noi. . ================================== 1 {!!,essi russieme non ,oossono sc.a:lfir~ ime- testato idai soci nelle rispetbi.v,e Sezioni aspiraùme elettoi:ale di tal'uru gruppi . !-' espenenzP dol~rose spesso 21oV11.no ·1 nomrurnentie ,questo incontestabile dl- - e non di quello del loro delegato - politici. pm clellc, fa~o_revoh. . Echi del CongPe&so .Risoosta-alla C. E. ritto. aiv.rebhe dov.11to toglier.e i 19 voti di I giornali raccontano l'incontro di cer- Il predollllnto bo_rghese masprend~sl -- ' lJa C. E. scaiduta alffenma che ii riu, Lu~ano ,a,Uapr()lj)osta di sospensiva, ch1:, ti personaggi in ville 'solitarie; (a spl'enne sotto qualunque et1c_hetta- non puo che Se ad Uta mero d.ei soci 1deJlaSe-Lione 4i f11·onthey r,acc:olse comDlessivam~nte 71 voti, t rinconsacrazione d~ patti; patetici ab- ~g~r'.1':a~e la sog~ez; o,~e. del proletariato, I è ,diminuito idi IJ11J()l!tPoe.r inio.nnazionl d~h alla ,~r.o,po~ta di mat1tenere la bracci ed altre cose melodrammatiche. 1 111m1h~z1onedcglt um1lt. ~. d~ codest~ 1 nostr-e par-ticolairi, siarrno in girado <li af- ~tà :nell .ambito .del P. S._ I.. Il Siamo dunque ;,J.1:i vigilia del ~iudizio soggezione, <la codesta um1ltaz1one plu ~ Lia Comnnissione eseoutiva che dir.esse, coone volle e oome potè, le sorti del nostro iPairtito fin.o a.Il' uùti:mo ·recent,e Con©resso, ha cre.duto -bene di fo.rnnul.are e -pUibblica,re Ulla iprote.5ta contro le decisiom del Cong;resso ·medesimo. La prot~ta è ~a come WllaITTO, anche se non oocessivl3llllente dignitoso e serio, iè il suo 1 p-rol>OSitodi voler restaite in chiesa a -di:s.Dettodei santi, ossta in ca,rica contro la volontà della ,ma,ggior.anza ,dei soci. E' strano ,però che v{)-- glia i.msistere ia chiarrna;rsi C. E. del P. S. I. nella Svizwra <le.po d:lC al Cotig.resso iI suo portaivoce, a nome della frazione oomunista .di sìnistr,a, ebhe proè1.aana1to il distacco dal jP. S. I. Si..noti POi ohe a,l C()Jlg!fesso, d.Qpo ,prociamato il idi.st:.aoco medesimo, le parti si a~r-- darono circa la oomina di un.a Commissione per -la ria>.airtizione .del ,pa:truncmio SQCia•le- sa.nzionando e rico.nfermra,ndo con ciò il :proclamato distac.co. ,B dopo tutto .qJUesto ,la C. E. scaduta ei comPQsta <li comunisti di .sinistra, insiste a vuler cl:lianna.rsi' "C. E. del Partito Socialis.l:a I ta,liano ,nella Stv-iz:tera ». ,Questa, o .aaniici, ,è r.oba da m:aaticomio. Sernl>J.ioe.me.n te. li metodo di votazione. La C. E. vfladhia ,protesta l(,Ontro « i.I metodo di votazione adottato da1 Cong,ne.siso"· P<>tremrno risponde·r-e che il Ccm.g;resso ,è •sovr.ano· -e non sottostà ali' :iittij)OSizione ,di nessuna Commissione EsecutiJva. tE ICI.etto questo potremnH) far punto. Ma ,non ,voigl~o trincerai-- ci <die,tro un inoo.nte:staibile <Jir;j_ttio del Congresso e discutiamo. Stabiliamo anzitutto che· nessun canone e nessuna Te,g-0!:a hanno mai fissa~ to ,an,e- ,I~ Sezioni del Partito Socialista ltaliaino nella Svizzera debbaJJo '.re.care ai Cong,r'ess-i ,tamti yoti quante sono le tesse.ne -riti!'ate; se lo avessero fatto, Ja Sezione <li Morrthey, che è cliveruuta H baiJa,it ide1ia 'VOOCbia ·c. É., l'anno scor- ::;o c:tV.rehbedov,uto recare al Congresso 75 voti iDlvece ,di 30, tale essendo il numero 1deìie tessere r1tirate. Si votò sempre invece, o· attribuenti a ciascuna Sezione un i\fSotosolo; oppure in ,base al ttumercx .dei •voti dati dai ooci pe,r il ris.pettiivo CorLgr:esso-. Nel Conigresso de.Ho scorso di:cemb.re si seguì 'q,uest' ulti:mai no.rnna, oer tener conto. come cli dQIVere anche dei voti de.ile- minoranze. La WoPOsta della C. E. veoohia dunque di assegnare a'11e Se,zioni, ,non u,n v.oto per ciascuna e n&nme.no il numero dei voti dati dai SO!Ci ;per questo Oong.resso,ma il numero idei .so.ci <la esse recato al CongJresso ·deJI' ann.o scorso, ten.deva a far.e un':eccezione 01!.la!re,,g0tla, .cl' intTodur.re una innovazione. Era un' es.cogitazione deM' ulbima .ora, strana forse iI)er i ipiù, ma sintomatica eid eloq_uente per color-0 che .conosce.vano <la vicino j1 penisier~) e l'azione, palesi e reconditi, della C. E. stessa. In ,P'fv1>0sito non blsogna· climeatìcare ohe la ve;echia .C. E. non propose ,!laJ!ein.n-ovazio,ne a.ile Sezioui conterniJ)orianeamente al.Ja conrvoca7io,..c d'el ·con<?.;Tiesso.come avrebbe po·h!to, ma aSJ)ebtò di fu.rio al .,Qong'resso steisso. ,La possibilità di conlrollo. La C. E. sca,c!iuta anerma che « J' unico mezzo <licontrollo e idi ga.11anzia noi, poteva esserie dato ohe dai v,oti aimmes~i in b-Jooco al Cong.resso <lei 18 e 19 dice.111.bredell' anno scorso ». Ma. di gnazi.a. ip~chiè-? Chi -può gairantiIDCi leva ruvere - il medesimo controllo - iermair.e senza tema 1d:ismentita che la v0ngre.sso non lo fece. I <lelegati wuta- universale? i forvid<!. fermenterà l'aspirazione c.fl 1U1a uell'aiprile 1921 come nel dicembre Sezione stessa conita ,più di 64 soci. Non ri,rilevarono al Congresso medesimo il * * • . ! riscos~a definit:va. La fede ne.Fsodai-i·• 1000. Nlè l))iù :ruèmeno· esattamente in- solo, ma che è in •~-Ola col Pairrtito ... caso di coscie~za deJ <lelegato di Dicono: j smç. ctisc11tiib11me~t:e. • ' • ! f~:se. '))iù ,di ogni_ al_tra Sez_ion_e, ce,.to LJllg<l:no,ma noo Sl sog-narnno ~-em~_e- l .;,. Camera tu va-! M<!glioevitare se è possibfe certe P.speI-1 pretesto del controHo x:hlnque altiro DIU .di tutte Je Sez10ru se,cess1omste am- n~.-~ negare al <lelegato stesso iJ dint'- ~ciolta non aveva p j rien:a:e che dovranno grondàre nuove 1:i.- non è ohe un onisereivole esipooiente· po-- messe al Cong-r.esso. to cl.i vota;re come voleva. lore e sigidicato:· . . . i La Commissione Esecutiva: 1 Essa è morta del i<uo stesso peccato 1 . gnme;. m~ credere m ?gnt modo ner valemioo, J1Jl. oaivLl_lo ~eg,uJeiQ disoreta, l L'ultima pietra dello scandalo •., I (F· . t·). D A . E. D origr.:,na:le. lor~ cli codeste espen:enze. Qu~sto clernente puenle Niente aJtir,o I 1rma 1 • • rmuzz1 - ezza , . . . · ' · · n--t bb J S · ..... B ·. _ r--. G·iu1·,ato_ 'f:. Lombardo _ 1 Nata da uno stato d'animo e non da 1· v ess,e_re _11 n_ostr_o onesto_ canon_e. IJ Congresso ammise i voti in!dicatl = ere, e_ a ~mo.ne ul asilea a. u 'ur d.a,Ue singole Sezioni ,neHe deleighe O formair,e •l ,uJt:ima rp1ebra dello_ sca:n,;!ruo ' M. Losetti _ G. Woli _ A. Vuat- una convinzione doveva essere effimera l L elez_1om--:- 1~ fin dei conti: - son )a nei documenti equivalenti rrla:sici.ati ai oongiresis~l~. EccQ: :r~nosc1amo oh~ 1 toto. f come tutti gli entusiasmi. Essa oggi non I resa dei conti di una ca~pagna et~ttodel.egati. Così a,gen<lo foce nè più nè, la ~SSl'?ne -1:1om1nata.per )a com, I ---------------- rappresenta più l'opinione pubbli:ca, Ta I raie. meno <li .quant 9 :aveva fatto il Con- I putaz1one d~1 voti e c~la,-:-- nota-! Rubrica Antielerleale quai'e ha superato il dr,sorientamento pas. I L'avvento del socialismo sarà la resa g,resso de11o scorso rdiicembre _ coi! t~ b_e~e- di un d~leigat.o_umtair1? e uoo 1 • _____ #onale dell'immediato dopo-guerra. j dei. col)ti di tutta un'epoca; di tutt9 un pieno eid ampio oonsienso dei ,protestanti' di SIIU~tra, ~e m .errore at~riibuendo ; L • b• 1·t • Questi dicono: e da ciò dovrebbe logi- regime. . di ogigi. Per q1Uelle Sezioni che non a-1· ?o 'VOti:a-ua :3'eZlo:nestessa, ossia un uu- 1 a r I a 1 1 a z I one camente conseguire che oggi esiste una I E li] Partito Social~sta non è un qu.avevano indi,cato nelle deleghe il nume- me.ro di voh ipan a. quello deUe tesscire I d G d d V opinione pubblica pacata e precisa, insplr lunqu_e_ candidato che ~e~a di non uri• «"O <lei -v.oti datt <lai ri.!ij)etlivtl soci, il -prelevate. que st' arn';'o. ll Con~es~o a~ 1 1 U j O a e PO na ratca da una contemplazione tranquilla vare 1n tempo a sedere ~ pa-rlamento. Congresso deliberò di COltl,'PUrarequeJ.li l veiva deliberato .che aille S:ezioru c~e · E' ti-a900rsa anclie quest'anno la set.. .\elle co.se; nutrita da un'espet'.Oenza•pro- i Certo molti vennero a noi sp~.ranclo di reoati ,atl Congresso del 1920 - adot-- j non avevano segnat? .nella d~Je,ga O m timana di passiooe, >è ;paissa:to Pasqua. fonda dei fatti. 1 trovare un comfort gratuito, o un posti,. tando cosi parzialmente i criteri soste- al1! 0 d~um~nto. eqwyal~nte, 1'! .n~11Jlerocon i suoi simulati sepolcri e col SU<> Nessun !11omento invece fu mai più in-I cino ~sen'.ato di _Paradiso ~errestre. num dai COITI!PalgTIÌ di sinistra. ' j dei volli 'Cl.atiida:i soci, SI aftnbUJ~e li assor.danie scampaaùo,. certo e piu tormentato d;, questo. No, abbiamo chiesto loro mver:e la C()!}- !l C .., ,cl 1.:.._ , numero ,recato al Congresso dell anno I Ai ,pov·eri di sp1r.ioo non sembri una I p d ongresso uorveva e werare COSI; · iLa Se • di Ba il - Nel 1919 urlavano sopra tutto dei . Jaborazione in un'opera imma~~- er ese v-O!eivaesse.ne ,giusto non ,poteva fa- I scor~. • ~ione ~ ea _non a- jjraf:an~ione ,s~ ·noi 1>arazonia,mo una sentimenti è vero• •l'avversione all:a: remo noi forza perdendoEi? re diversamente. Se aivesse· deciso nel i v.~~h rn~1dc.-..a1t1onurnettr~..d~1 voti lei_Ddetl~hmz1one r-e!1giosa aid una r,appr.esen.ta- , ' 1· Ma h . eh 11 t <laJ-la· . h" C E da:I : CIO ..., SI ovevano a 1JllJIUtreque 1 e - zione teatrale. il\lle11' una e nell'attira si guerra, al pescecanismo, ali'.'imprevidenza anc e costo,ro un pareranno e ren; •~-O.uoch v-~ i.a • • eta: ' - , 1• aruno scorso, ossia 17. V'è quindi una ce.oca di pa,rla,re a'llo s.pi,rito per mezzo della classe domf.i1ante. I val meglio conquistarsi da sè la. _propria a · :~lOlle •e qu,es iraw~ese:n v~, 1 ctiffe.f\enzadi 8 voti 'i quaili do,v.riebber.o del!' .airbe· si vuole educare <lifforuderc - Oggi ur-lano - e non soltanto ur- l salv~z~a che non aspetta re degJli,altri la aivxl~~ e comm~<? u~a ~~~~mne l- l v,eni.r det.Tat!Ji daJ n.umer.o · degli aste- idee e 6'en'timenti eicoitand~ e afiasç.i- !ano - tutti gli interes&1pericolanti, tutti perclivone. ' na;[niU '"""taun ar 1 ' 10 m1 ,q, J e. •~ I nulli ,ohe p.otevano v-enir ,attmibuili aigili d · · gli egoismi spaventati tutte -te paure esa- ! E torneranno a noi _i;oi·~i di questa lSOS nza e.osa vo eva a 1PrO.POS1!<1 ' unitar· nan o l se11S1.. . • , della ,v,occhi"a .c ,E. ? Far votare pei I I. Si ,pretende che ,1 ~arato scenico ,;perate. 1 esperienza. fama e .aid og,ni· oosto tutti coloro ohe 1 lFin .,qui duD:qù~ l' osserva~ione d~tla oo~ oui si oel-eibra1101\e!este !.eligiose in- . C'è ima di~erenza t~ al1_orae. ora. 1 ,. *. * vota·rono I' .anno scorso, anohe se ll)atr-' v,eochia ,C. iE. e gi.u•s~. Tu!to_ il ~esto l~-. f!U:1s°'.1a' ,f\en~er_ mi~1or.e. ~ credente! . - 1:•llora -~ te~tava ,.a r.:~cossa di. se~-: Molte cose_ sono passate: mOllte cose Hli, fl.lS,citi da1 Plél!Ttito,onorti O -per una I ve~, an~e pe! q.ua:nto s1 r_Lrer!sceaNa svegli le iCOSOienze !!1t~r,pidite e parli timentt_ nob1h, d1_ magnanrme pass•i0111:; passeranno. Son caduti imperi; tramonqualsiasi .r.agione _loro ~articolare non! ~ez,~e- di! iBai5:11ea. _f.a molfle g,rmz~. La ~ cuo,r~,. ,11:13- tutto 'CIO e mera ~reten-' ~ll~•ra mcalz~~a '.I ;error~ -della st:age; . tate epoche; morti parti d. v,ol,,.er,;orvotare· e ="'dt·re di vo..,h-e a' npa,rtlztone de1 vobi. ohe la vecchia C. SIOne sibi:Jh00- . incitavano m1ltom d1 morti ~nnocent1. I 11 . 1· h . . t . "' .t • "'•""' 'll<U E h._,b _. . , •ù h ..., 1 • 1 . lbr .1 1,. t t • l , . . socia 1smo e e 1en era u opia, og,,. q, .... soc1· v;,vi· ed at"'v1· clte ebb0 ~O il· : v,o.nrou e ~are ie .PL c e arvi rana as- ..no •e b cu •0 es erno na o, S'Peicta - - Ora ;nvecè si tenta la riscossa di , : u~, . ' • "' v, I t t · : ta La S : di Ba f · I t· · . . : . . . · e un preo so programma. torto ,eh non votare l' a:nno scor,so In- so 'I.I amen e mgms · e:èlone - mente ra .nm a llll, coane mezzo per tutti 1 pnv1legi · mcalza la, paura della s ,.- .· t!o b 1 1 d. d" · · · · · siJ.ea non aveiva comunicato nè verbal- eccitare il senfunento .religioso il ,p,re- . • . : . . . . .o. eviamo _en ~ tq ai 1sopra 1 tut: cred1,biJe ma vero. . te • . ·tto , ,11 (, E è t 1, h f tt ·"'· . . ·t :e· resa nei, conti:, mettano 1 milioni dli ban- ti i compromessi di. tutte ie camorre, dt • J idei~ unitari si rifiutarono riso~ men. ' ne ,pe,r 'ISCn· ' rue. a_ a · ·• n e ' a a O )\llrv,emre m segm o, · 11~e a conote dei escecani. : . . ' . ~ . • t t ,1: • • •1 al ,Congresso la sua ,dec1s10ne -se per s.è stesso. E' ,galantuomo solo chi a- . , P tutti glt opportumsm. elettoralt. ,u a,m1e,ne 'W COmJ)1ere un smu e sopnu- I' ·t· 1 . N ' lta I h. . t h'l fu . Oh, s1, be~ momento! Questa i · e oo- · è la " era I so e tennero duro m.alg.r.aido le viive e: un~ a ~ per a.~o:me11~1va. ess.una eo- s~o _e _m~e, e 1 ~s ,e 4:1 e_ nz10- Beila serenità! gi ne ,,gi .ua v sa - vivaci insrste.nze _ eloquenti anoh' es~ I mumcaz1one ufificia1!e m. nessun senso ru, chi .b1~coc:a_ro.san _senza fine. . , NobHe riscossa! . vezza. se _ dei ,c.ampa.gni di sL,istra, Se a- ,dUJ!llQue~. vei~a pero delegate un con:i-~ Ora po1 la 0;>1ega st, fa .anche p1u E nel suo nome. soltanto nel suo noviessero piegato e accettato si sareb-.! p,a,gno_,urutano a ra,p.pre~:1tar1a_ e, c10_arrn~a. . . Se nei comizi d'allora fu somtpessa me. sar.à fatta domani la resa dei· conti. ber.o :nesi i.ndegni di sè stessi e <lei com.. che .J}IU .:nonta, aveva g1~ otdin_at~ e _ ;E .us~1to recenteITT?-ente un opus~lo m qualche voce, spess~ cinica ed impuden- l ANTONIO GREPPI. ni che resentavooo I pagat~ 2;, tessere del Partito socialista nane di R. f>a.souoc1, nel qual~ s1 esor- te, nei comizi di oggi - ausf,ce :jJ fasci- 1 pag TialPJ) • ! italiano per il 1921. tn ta,I _modo, - pur ta I' ,umanità a ,libeirarsi <lalla concupi- smo ·- si accoppano gL"1 avver.sari più ================= Le S,ezioni dissidenti. : senza •una oomun,icazione ufficiale, ave- ocenza carqale e iriiv.oJ,gersia Dio. Ri- influenti. si sequestrano i più pericolosi j MOTIV.I iPer .q,ua:nto rig,uanda l'ammissione: va manires~ta in for:m_as~.ficiemtemen, ~dio n~ovo aid un_ma<le art ti~ ? · propagandisti. s~ minaccia e s'intimidisce 1 de:J.1.eSezioni che r.i,pudiar-ono il 000 _; ~ e'loquenLe e, ta1~g!bi:Ie1] ~uo parere tt:.000,.il ,Piasou.cc1 oerca an~1ti.itto d1 a man? armata. 1 • • • • co.nd:ato votato daJ. re.ferendum, <lobbia- d1_mantene.re I u_mta •e~tr? 1I ?· ~-l. staccar-e·. l_uomo ~Ile attr~tt1ve ~ell~ n grorno delle elezioni poi si mande-. Le 1nterv1ste dt Bombace, mo dire che noi non possiamo saa>er:e I D1 fr~nt'e ,a imamfes~ZI<?n! _cosi ~lnare donn~ d~pmgen:doc1 a fOSC:h1 ed Qscem ranno a-ll'aria le urne meno propizie. 1 , • , , • se le medesime ma,tJ'oorono alla iC. E.; non $1 l)}UOrpairlar,e d1 ~v1s1001e dt _votl colon g-1!a. ,~0:1. 00:1 "quelie donne». ~ r,a realt~ d'oggi ;. que,~ta ~ on. _Bombacc1, _I e~a~- gate del rivouna dichia,r,a2ione fo,ronale di uscita da.I . se.nza offendere la log.1ca e la .seanctà. con la 1>m mvi-cha:b1le~_~ur~ezza_ ~ n- E all1ora? luz1onar;smo parolaio 1ta:.1ano,ha un d.... P.arti to. La vec.chia c. E. si era chiu- ; .E la v,eteciiia C. E., se si riS'J)etta, non sul tare •?he ben ~ nuhona_ di u~rmru -so- ,. ,. * : bole: l'intervista. Se l'istituzione der'insa enmeticarrnente .neL1acab~na <lei su1..·, deve ,par~on.are ~I caso <li !;3asilea a no s~ti ~o_nrlott:i a1la Kli.sbruzi?Jle dal E ai fora sarà quel che sarà. tervista non esistesse forse Bombacci non ""'g"eto e a"'"'Va r'.:.:~•t"ta una .,.,,,npre- : quello di Z.migo, ~T trairre ì' acqua al I.I.lod_tobiblico per ... le ~oJpe di coloco I sarebbe BombacC:·. Perchè non basta J'a- .:,v ' ...... -lliu"" ,~.., T. h d tt 11 t ~= dell Noi dobbiamo preoccuparcene s •na senta113a ooiltaria per il controllo mal suo .mulino. .r.a i idue casi non v'è nes, 0 e .Sl per; e ero a ,e rUSI,,.,su,e · e cor- ' · . spetto assa!'osmico nè l'aria i~pirata di. g.r~o la soJl.ecita.zione .di alcune Sezio: s.uniss.iana analogia. La Sezione di Ba- ijgiane. 110n ~sager'.1'tamente._ . · profeta· per raggi~no-ere i cieli della no·~ · h ,c1· . • shlea no.n av,eiva comunicata ufficiai E <lo)}O una bassezza e una bruttura Noi po~s,aino nobtlmerotc presagire con . , ' . ,. " • nr e anoi e quando una I queste, con t I C - e ,ct· ,bb Lte. e :VIomigliano l'"nefficacia 1,. . ·e d1 torieta. C, vuole l mterv,;'Sta che, se non UJl ondine :del giorno votato ali' aissem- men e a ongresso nessuna decisione. ·er.ca ~noora I a · a, !f • . . . -1 • e m_smcen a . viene s ontanea la si rovoca la si cerble,a 1- socnett_,n,..., "'Petta=ente di in- · Q;uella di Zurjgo SÌ. Se j,] ,delegato <lei- « fa creatura fatta a so:rrug,lianza llll gmdiz10 siffatto; 1101possiamo nob1I-1 J ~ d"' ~ ) t' eJ • ,>a, ""' wva "' .. , l S • di ,B .1 . d l M tr . t t T . r . 1 ca, a s1 men tea spec1a men e n cams,inoerilà. Non Potemmo e non IJ)Os.sia-1a~- e:mon~ asi ea :,r..,a.stalo a·l,~tonz- I . -·" ~·'· .._ I e h_os o ~•M• ~:; : pa_v~nd~re col~. urati g t ,mpr~-. po nemico. Ed è così che le cx-onach<? ·mo diwn,que oontroJ.iare se le Seziom le za~ ~ vou~e come .orQ\J.eiva_meg- '? peT con. vo,gan c,u. aiuusa.,. uog I co:mwu vr I rag:c1 1. una · otta impostata cosi. . h. . _ _ . ma11Jdarono 'la ·di-ohiarazione in ,parola tutti I soci, ,queHo d.ella Sezione di Zu~ q,ua:h· ad eselllll)lO della «. bJe.ssure du ma non dobb:amo temere _ come in . :egi st :avano poc 1 gio:n .. fa I a ~entestJ:\13 ' ' · t' ♦. • • h' 1· ·ttc..n-· d · b"bli l ' · • . mterv1sta concessa da Bomb:i.cci a.1, Tem.- ma poDobiè.non poss.i:aJ!Tlodimostrare il n.mo non av,eva Q!ues aruuortzUIZ1one. sexe » e e,g 1, a =s,g1am, osi a 1 co, rea ta non temiamo - per 11 destmo del 1 • ~- .• r . . contrarlo, aJbbiaono il dov,er,e .cif ore- iN~1la ·de~e,g~ <leHa Sezione di B_asilea dhia_nna ~o~a. . socialismo. , . l po di l• 1h~P0 N,ltld1. .. derle sulla iPaITO!a. n~n era 1!1d:xY..i.~tolcui~ nlllmer,o cli vo~. Fm_ QUl la !P~a part_e_del lib.ro; par-: Il socialismo è così in alto; è così al , Bombacci ha dunque parlato, 51 e sbot- :Ma -se amnnettianno oh.e -le Se2ioru .ne 1 feT t ,una •t~si ne. P~er _I a:lt~.a: tiin te, 4ir~mo <?OiSI, <l,emolitiva.. Segue, PO't disopra di tutte codeste m?serie ! tonato, ha dato prova della sua « ecc<-- ohe ria>udiarono il ,ooncor,dato .n,on man- Que.ia. ~el!a -?.ez1one di Zu.ng-0 mvece la n~str~ttwa. L autore, sicuro '?-es- Rivincite? ... Venrlettc ?... Pun~zion1 ?... , zionale perspicaçia,, scoprendo che la daron,o alla ,C. .E. ,la dichiarazione for- :!',_ra,n?mdtc~ti,_ o ,~ovevano ess_ere.. 3! sere riuscito, col s~o avvol to~s1 ne\ Resurrezio<1i?... cf:,si non è solo italiana, ma generale::; male <li ,distaicco .negrhiaano nel modo ,per 1 ioomum sti p.um ,e ao oer glt umlia- fan.go, a naU;Seaire 11... peirv.ertito, g,b T · fi j• · d. · d" · •· che la sua genesi è connessa intimameI'- ., · ' · rI. I due casi <lunque erano assoluta- propone di .rìconrere a dio. Q.uesm dio 1011· 0 mguaggw · 1 aci 1 omuncou . . PIU rec1SO e ca,teg,onco che la medesi- t, cli -. ,1 bili . d 1' t bb I hl che non vedono o!tre ~ maro-ine della te a-I regime econom1co borghese; che t!1.ll C. E. vecchia, ignorasse· Ie maniie- -ren / J ~,er~ f p~ J111:Li a_,pairagona . IJO'.,lsecoh~ o , au orte, S<lfe e a i° e- loro om!Jra. "' la violenza t'''Voluzionaria non ha nulla "' sbazioni di ailcune Sezioni posteriori al- ra 1 010 . .ao e e s1 e1<!J}oaonmess1 ~a, ·a e 1esa come :e.rrt.P10, come uogo_ . . . · h d . .· 1 cli . I I · · · d I f id', ed , · _ i voti delle oru.no:ranze, iJ delegato della in cui i sensì ,brucianti pe.r desideri il-, Retorica carattenstcamente borghese,, e_e_ve ere _con a_-'itOenza spora ca, m7 le ~eCI~lO~~-re_erelli:~- ta eqmvl Sezione Idi Zwigo non a,vreb-be potuto lecibi, possono tr0ivare requie e distia- Soltanto le ambi:z;oni personali, g-li in1 d1V1duale, 'ibertan~ ccc. -!.'l'C., cose a ~l.J' :,;oah~ è. E. 0 ~~~:e di'. ~ :::· può irecaTe _nnai e in •!1-es-sun~_o 51 volli zione. E gli~la Kiesicriv~ questa c~'ies~ t:res_si _~ontingenti, i patemi d'animo ca, , nessuno aveva n:ia. 1 ._.. ?ensato. ,. neg.are di .essr.-re §.tata a conoscenza dei a:lla tesi de!,!a iìr,az10ne d1 Slllstra. p_osse.n.~e,,giltela ,canta ~- endecas11lab1 p1tabstta .. r_os~ono ci:cdere nelle riscos.- . Ma c;~ando gli _si e posto I mte~r~~a~ co.rwegno <li. San Gallo e delle &ue de◄, O iehe forse nella ,delega deJfa Se:mo-n~ d; . .f.utt~ le S??SU,ahtà che ~ppaga- 1 se. nelle nvmc1te, nelle vendette h'ennali tivo. de.la nvoluz1onc .co.n:e. poss1b lita cisio.!11Ìi,de.llè rrnani.f.esta:òioni de1le Se- ne idi Zwigo non er:a, Sil)eciiicato il nu- no 1· ud1~0, I oc~-0, I oifato; '.gliela of- i o quinquennali che siano. , storica. allora Bom?acc1 s1 e mfortunato. zioni ,di .A.arau, fu,uttiseJ.len, ecc: Ed es- mer-0 Klei· voti per le _du.e parti? ln fre ,q.uas~ coane un altr.a cortigiana: i Le picco'e cose hanno piccole risorse. ! « ~e.I _c;m~o pratico sosterremo '1a imsenclo:n•e •e.dott_aavrebbe potuto consi- questo 1caso i _dir~g.enti .:del'la . Sezione, . ... Se n~ li occhi è .pa:g,o,. . _ i l,e piccole anime hanno piccofe aspi◄ poss1b1hta, d1 q~1alsias! movimento senz~ der.aire tali Sezioni senz' a,lbro fuori del che v;i.nno 11)01 ncercat1 • tra 1 co.m~o- 4i per le •nan - porta empia 41 V1z10- razion.i. · • una organ ,zzaz1one di tutte le for:r..e ':11Partito. Mancava f.1 sacra:mentale e bu- nenti la iC. E. ?ro~estante. avireb~eir-<>aridono :inieensi ~entJ:ò. i belji arnesi : Le.. grandi paure invocano un conforto ' ternazionali . rocratioo paipiro dichia,rante ,ufficialmen- commessa un'omis s ione sle:aJ,e e ,ci!S,(), o,b..buon. odor d• religione, aroma. l qua!siasi, perchè offusr,hi un attimo il pe. - Cosicchè la rivol!uzione ita'iana ... te il ,dis•ta,cco? Se la vecchia c. E. a~ nesta. Dunque, una <delle due.: o :n~1la saliente m uno a cadenzate preci · ricolo. . . . _ Noi non siamo stat· ma· parti· • . sr>etta,va che le S~zioni g-1.ieloman<la.s- delega '~1 ~u~o •erano spe~if.ie:ati i voti ohe, sa id' tmm~olato ~onne _i lini : ll cap·talista può spera1·e in una leagt! 1 della rivoluzione comun;sta 1 Etalian~a: sero siponba.neannente con ogn· n.ro- da attribm,rSt. alle due frazioni e allo, dell a'ltare e .d.1mese di Maina. • . . . . 0 • • . ': • 1 v: . . . , ' . . . . . , che gh saJv. 1 sopra-p:ofitt1. L'ambizioso francese. Il mov1mento comumsta è un b.a.l:>ilit,aàvrebbe dovuto attende.re fino ra non s1 1PaPl1 <l1 fax:;olta del de]e,g,ato iCO!lneSLete lati.no voi signor Pascuc- . 1 , h 1 • f . , . t . 1 • • - ..,, tl:r'._ · li _.,, .;,.. · , . . ' 111 una e cz1one e e 17 1 accia un nome . mov1men o essenzta mente 1;iterna.i:tona- a,lla conSU1111azionedei secoli. Verarrncnw a . wm.r, .w. una ~•azione SOJ.a, o et, e <eome siete ipaganarnente e ,roma- ' 11 . ,. . . "' . · 1 E • . . • , ~e ess,a avrebbe ,p,oluto chiede.re aJ]e spe,cificati non ·I~ era-no e allOira... in- na,mcnte religioso! F,eclele alla linea di! . ?at~uto d icn P_uoveder~ nel!a propria le. : quahmq'.te t~nt~tivo !so,ato: non Sezioni .m;eidesiimedi chiarire la ,Jorò 5i- terrogate la vost11a' coscien~ . .La scel- y;iscidio declivio tbraicoiato da:lla vostra nvmc'.ta la maggwre sodcltsfaz1one della coor~•,•nat~.cogli a-ltn, e destinato, 111 \111 tuazione ma non lo fece Noi no11 chie- ta a voi. ~hie.93, v,od ~endete scendete ()IITida- sua Vita. · 1· termme pl u O meno breve, :-. fallire. E' cl.iarno a:Ìla ·C,E. veochia · il motivo della Conclusione. mente: rjnun.ciate er'oicame[ltc alla don- Ma \ noi. in fondo, che_cosa può i,m- questo uno_ d_ei ta~tL. propositi che voimancata legittima Tichiesta, .peirchè la -n,a aobandonaudola al su.o destino «.a-' portare· . . I garmente c1 s1 attnbu1sce, anche fJer par. domanida è... .superflua. -Con questi rchia!Jime.nt:ici sembra di nimalesco » e vi compensate i sensi ec- ! · Ma noi che carta giochiamo? I te delle masse, ma chè non abbiamo mai . cite quest'anno aibbiano ;p,arlie_g,patoalla votazione esatltaun-ente · tanti soci Quanti iile .pa,rtecipa,r.ono ,I' a,nno s:co.rso? N"onuno ·di ,più, noin ,uno di meno? Percltè non era ,possiibile il oonfirollo ? Forse percl!.>è ;, il PMtito non aJVeva. proceduto alla disbrvbuzione delle -tesser.e del 19e1 » ? {I;n proposito :va osseirvato che •la vecchia C. E. ,non ti-chiese e proba,biimente non pensò mai di richi-edere 'le t:esse,.rè medesime alla Diirezione del IPa:rtito, setblbene ,alcune Sezioni le avessero or&nate e pag·aite). Mia allora, in ma,noa,nza ideJle tesser.e di q.ue-. Le votazioni nelle Sezioni. avere ·dimost.rata :a Juce meridiana I« oitat:i col godimento sensu.a:le ct· ,una r.e• Forse che ne· aspettiamo da un'elezio, cond.iviso ». assolutia 1inoonsistenra delle 1pretese ir- Lig.iosità r~ bangibile! -~ti,tuitc_ ?.td w1 ne: I_" re~a de' conti?_ ~a una Ca-mera la AccidempÒ:i ! A questo poss'lbili'-smo st' anno, si J)OileNa-no,prendere per hta- ,B veniaJnw al metodo <li votazioné se Quelle distrllbuite l' ~nn,o scorso, nel nelle Sezioni. La C. E. sc.a,duta conte, senso che -nessuna Sezione av.rebbe po- i:ta ohe ali<: ~emblee della Sezione cli tuto r,eca.re .al Corugress,o un nUimero di M:on-liheyohe 1Precetdetteiro il ,Corug•resso veti Sll.l}erìore a quello <leJl,e tesser.e ri- ~iano stati ,presenti M soci. Ruò darsi. tir.ate. Vi 1pare ? Le tesser.e ohe servrro- M.a clii ti.a stiabrlito iche 1>er voba.re i so, no .di bà:se .per il Cong:resso del dicem- ci ido!veva.no as.solutamente ess.el'e prebre 19ro e, .se non erirja.mo, de;! refe, senti ? La C. E., ohe a 11,0,Stro avviso rendu,m }1e1 febbm.iio '1921, ,a,y,rebbe,r,o era cOOTIJJ)etenten, on ha emanata ,nes-- potuto !,enviire anohe ;per i1 Congresso -.urna-disposizione in meait-0.,Essa avrnb. di aprile. · be 1}0l!uto e for.se dO!VUtofarlo, m.a 0011 Brano usciti, par•titi, -morti dei soci ? Io fece . .E ,le Sezi.oni si regolarono coPuò <la.rsi; ma ·;1e erano ,p,artiti, uscitl, me meglio cr,edetuern .. Q.uest' anno coecè., anche prima del di,oembre 19i30. E me l' ar.no sco:rso. Non soltanto ,1a Sea;~lor-a? Se era veramente -il contr<>llo zione ili .Monthey, ma anrore aitre che ;<,i ·voleva, e -non i,J -cavillo, lo si P0'- 1 Sezi.oni di nosti~ 'Personale e partico- . -Bibl'iotecaGinOBianco neg-,o1aritàohe ;[a .C. E. 'SOCComb.ente iJn- sano, normal!smo o,rgaru?O 1I 1 tr~v1~nen- realrzzaz'.one ~el soc1ahs~o? . _ non_arriva neppure Treves ! E' una pomp-uta a,I Co!1gll'esso. Albb.iamo <limo.stra- to d -un _morboso fa~at!S!'1o. E l msa- Si. 1101facciamo anche le elez10111e1d pa inglese! Altro che social-democraH:i 1 to· .anche 1' assundità ,e la mostruosità na · b.ancfoera che voi agitate genererà è bene che !'e facciamo pei·chè sono un Ed allora eome spie 1 , I3 b ~ 1 · delle p,retese- della stessa .C. E. e della Sodoma e Ocimorra' · , . . d" -, , , . -. . ga on. om acct a .r, . ···di·. . . . n czzo t p1c1,perche sono un a,tra occa,. nvolttz1one russa che è stato un tentati- f.r.azione di sinistra circa il metodo di 1\,,!uesto o,ousc:010 nme v1cmo a.I sic d" d h, d • ·. vot,azicme. Riipctiamo che il metodo che I · · de'! Gu."d d ~ ne I propagan a, pere e possono ar, v,o isolato, non coordmato con nessun qua e 1 .rbom~n~ 1 ' 1 0 _at•·;~ona ci un supplenemto d'autorità. altro, e che invece dfi, fal·lire (come e 1; pretende.va 'Cii aidottaire la frazione di posso110 cruss1Jt10,pairer.e sar:1"' I\J.cL un Si• uò e de . . , 1 zii · · g ' sinistra, in sosbanza aivr,ebbe iITllJ)edito putibondo moralista, dimostra 1' inie.rio- ' P. P. r re O vmc~re un e e· 'one, prevede m termine più o meno brev.e) arhitrauiannente idi ,votare a CO'll]:Pagni rità •e la ,degenerazione <lei s0nso ,reli- c?me si pu~ pe rd ere O vmcere un'agita- vive e s'impone? Come concilia le sue vivi, 1P.resenti eid att~vi e fatto votaire g,ioso :di cui è ewo.rien.te J,a classe. 2'.one operaia, come_ si. può perdere o idee coi propositi dei suoi amici che vocoma:iaigni partiti, uscili da,! Pairtito t ipel resto tutte le religioni si equ.i!val-ì vi~cere un contr:ddit_ono. , gliono affrettare la rivol'uzio,ne ita'iaTia? forse morti. . gono, e vi è una sola fede al man.do: I . Ma pe rd e'.e un_e!~zione _e perdere u~:1 Mistero! Eppure l'on. Bombacci, J'uQmo Ora giuili.oh:ino i COITllJ)agnionesti di quella oh.e al <lisopra.,d.ei riti, deJJe ce, 1 giornata e _11 socia,,_ismo rimane tuttavt1a più prudeptc e meno rivoluzionan:-o pa.sbutte le tenldea1ze se 11 Congresso fece r•imonie o di qua:lJutque mt~essata. in-• una concez1onc um'Ver,saiJced eterna. sa fra le folle come l'uomo più,, bene o male a ireSiJringere U!! simile in- teu1J)retazi,on~.mira al sollievo del mise-j In~or~o al nucleo dei socia·lìsti fedel~ e d'Italia. rooso conceipibile e mostr_uo..§()metodo di' vo- ro e dell a#amato. T. B. •:onvmtt flutt~a la grande massa incolo-, (DaMa « Romagna Socialista») .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==