L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 16 - 16 aprile 1924

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE ==========-=-::.:.::-··=-=-··=-· ======-==========:!:::========================== eReNAe.HE DEGLI EMIGRA T'I do dl votazione voluto dagli unìtari e! D·oY.t A· -be-..,n -~ z ~ scritti suLla Russia 'bolscevica amche 1U GIE>VllNI I Co,mmissione esecutiva del P. S. I. nella Svizzera che hanno adulterato i risultati gen-~inl' g; .a.- u .ù& Uf~..1.QO- ' quest' c,pera che - dici.amo anche noi de) voto; ì :Aalgrndo tutte le cure mediche, Vf'- Lutio proletario. con <I' am;orc - è un libro onesto. Abbattete le frontiere r ritiene doveroso da parte sua di n-:rdl, giorno f de: corrente mese, ;iL Etienne Antonell,i, che .<;e.rive per i I membri della Commissione Esecu- permanere nelle sue funzioni, come il le ore 11 del mattii1o. dopo b.reve t:: pc- tutmedì, 11 corr .. nc!Je o.r:! anfoneri- fran-cesi, è dei pochi _ ne,1 suo paese E' questo il titolo del 1J1uovoopuscolotiva efetti d<>po il voto del l'eierendum rappresentante, della maggioranza rea. nc•;a mala.Ltia, crsc;.;n a di vivere il r•o- diane, si spcmse .i,J nos,tro compagno Bo- - che aibbiano subito vi.~to r importan- che la Biblioteca <lei!'« Avanti!» dedica tr-a tutte le Sezioni aderenti al P. S. I. le dei soci, fino a quando sarà dimo-- stro caro e <1mMu com.pazno Padov~ nadei Giusepl)e, p-;i.drc .di un caduto il, za del movimento bolscevico; ~ quan- ai « •giovanili "• ai giO'Van.i laivoratort ■eUa Svizzera, formulano la seguente strato che nella Sezione di Montlley, al- 1-io,c. a $C-;i 34 ai::ii gucna. do a P.airigi « nei saloni diplomatici e rivoluzionari: e in queHe tre ,parole del dichiarazione-protesta da inserire inte- le assemblee che discussero del Con- Egli I-ascia nella più inconsoJ.a.bile dl- Ai desolati ~•re,nti vai<la tutto il no- nei salo,tti dei « rifugiati,, dello sta.vi- titolo è già dato tutto r1 contenuto dello gralmente nel verbale della seduta del- gresso, furono effettivamente presenti <;p;:;·aziooe la ~ua cara compa~na P b~ stro senti,to cordoglio. ~mo er-a di moda <lichiaraire, con un sor- scritto, -è enunciato tutto un programma I' 11 aprile 1921: 64 soci; modificato il criterio delle de- amatis.'-imi fig!L • ___ La Sez. reduci proletari- riso ,discreto di sdegno, che il bolsce- di pr,ciparazione e azi-one rivoluzionaria.. « La Commissione Esecutiva prote- leghe ed una nuova verifica dei voti, L' !mmat:.ir:i e imorovvisa morte d•:ì vismo era niente», J'Antonelli, che vide La rivoluzione ,proletaria .può v,incesta per Il metodo di votazione adottato sia stata fatta ufficialmente». i co111pa.gno scom!}arto ha de.stato neila L' « Alvvenire" si associa. !a l;I'laJvità del movimento, ne volle fa- re so:o internazionalmente_ Il Comuni- .dal Congresso del 9 e 10 aprile, e cioè La Commissione Esecutiva: coloHia italiana la più sentita com mo- Riunione e conferenza_ re la storia. smo. pu~ e_ssere a'!tu.ato e può ~~:- facendo votu-e molte Sezioni secondo zione, p1>id1è cg:i e,a esempio di uurnn Una storia ciJiar,a, .succinta, che, pren- nerS1 SOi_,otnternaz1onalmente_ Oggi P_ m cli GFiirmati): Bezio - Bianchi - Rai- n~ d aJ d un numero soci che non era contro!- 011asto e <li ammi,c,vlc bontà. <UVmenica, 17 corr., a:llc on: 9 anr., dendo le mosse cia.i pruni sussulti del _che mai,,a unque,_ u~ge opporre v _1e labile, non avendo proceduto il Partito mo nd1 - Seregni ~ Tacciali. Affezionato al ,nu~bro movimento sin- neMa sala S.tadthialle, la Sez.iC\<nereduci monto .rivOlluzionairio ro,tto gli cz,a,r, ar- forze ali ~pera ,d1 _aizza,mo~to pa,tnotalla distribuzione delle tessere del 1921. ------------- cia<-ale, attivo per la sua organizzazio- prolctarì di Zurigo, ha. indetto una pub- riva, attrnverso le prime predicazioni tay<lo, che 1 borghesi ';'a~no_ra~nd~ nelL' unico mezzo cli controllo e di ga1 D L •te ,netallurgica, sempre presente in o- bli-ca riunione dO'Vc parlerà un n05'.tro sooiai:i t•e e i primi attentati teirroristict, I~ scu~e, nelle '.15S?C~Zr?rugt?varu naranzia della votazione non poteva es- -- a ugano gni ma,nifestazione p,roletaria, oggi, il C()i!TI,j}a,gnsuol momento .politico atLUal~- fino al trionfo della rivoluzione bolsce- Z!Onalt. nelle untonl di gtovam esplorasere dato chè dai voti ammessi in bloc. -.;uo vuoto, sairà sentito. Si' raccomanda di intervenir~ a tutti vica. E do! bolscevismo i<llustra poi f tori, ecc. Oggi più cbe mai occorre che co al Congresso del 18 é 19 dicembre Spionaggio anticipato. IAilla tua memoria, cairo scomparso i re<luci proJetarì, vcdo,ve. genitori, ecc. vairi aspetti le varie fusi dando anche i giovani prole~ri stringano ,le loto fi1920, salvo le eventuali modifiche di iI!l « Co.rrieire del Ticino» del 12 aiDLi- 0O!Thpagno, porgiamo J' 1t1ltimo addio e La Sezione reduci. brevi rag,~gil,i biografi~i intorno aglt fo. si rruaj_scano nelle Leghe giovanili. numero nei •;apporti delle frazioni che le reca: i rossi fiori del no~tro ideale. ================= uomini suoi prinoiipali. prepa;ra.ndo con u'1' azione tenace e arfossero state indicate esattamente nel- « Ospiti ... forzati. _ Lo sciog.limentD 1A.lla desn1ata famiglia le affettuose Così questa « Russia bolscevica» di dimentosa l' abbatfune11to di tutti i Paill le deleghe. deHa Oanne.ra it1l!Jitamhaa to],to 1!',inunu, condoglianze dei compagni butti. Derrataeprezzo r'1rfotto Etienne AITltonelli, p-ure cont.enen<lo in- di confine_ Contro l' afiermazione, cbe la Com- aiità ,parlamentare a :numerosi deputat\ Gruppo Metallurgico rtallano. 1 U I torno alf' opera del Governo dei Sovier L' wuscolo « Abbattete !e frontiere! " missione Esecutiva abbia ammesso ille- social-rivoluzionari, già I>OOti fuori del- --- pep i disoccupati apprezzamenti che noi non possiamo edito dal Comitato Esecutivo della 1ngittimamente al Congresso le Sezioni, !a legge prima delta ,prov,vu,denziaJe lo, tL'« Avvenire» si associa "111 cordogli<> approva,re, è un ,libro prezioso per chi ternaz.iona.ie Giovaniiie Comunista <leve ehe vòtarono contro l'accordo sottopo- ro 'll.omhna, e resi-~, in seguito, is-ti,g.atorl dei {:.O,mpagni tutti_ ' L',Umone sintlaoalc svizzeni ci ca-- <Vog,Jiaconoscere i principali momenti esser~ quindi ,letto e meditato da ogni 5to a referendum, la Commissione Ese- e .cOJTllpli,ci cli idelitti cootro la sicurez, ; muruica: st0irici deMa rivoJ.uztl.one- bo,lscevica e giovane proletario, a qualunque ten<lencutiva dichiara, che essa non poteva e- z:a ·dello Sta,to o ,di priJvaiti •oittadini. Assemblea generale dell'Unione i Molti ~g,nomno che le derrate a prez.- certi a.spetti ,de~!'all7!biente generale, in za socialista esso appartenga . ., scludere dal Congresso quelle Sezioni, q Alcuni « indesiderabili » ,hanno già italiana. : zo ridotto sono ancora diStribuite a.i cui quella rivoluzione sl compiè e Le ordinazioni idevono essere accomJ>Oichè tutte avendo votato contro il trovato mcx!o di -passare il confi.111eri- Per sabato, 16 oonr_, a!lle ore 19,30, 1 PO".eri_,in molti Cantoni. Così nei C_an-- triontò. pa,gnate da•I relativo irrnporfò .di e.o cen- . summenzionato accordo, non hanno pa,ran<lo sul .suolo elvetico. Ne sono ista- ne1Ia safa do! Restaurant W,eissen ~n,. <li B~n-a, l.;ucerna, So.Ietita, Basilea Per questo libro, che oosta solo Ure t~sirru, più il 10 per cento ']}et" !e spese mai inviato alla Commissione Esecuti- ti .,,,,,.natati a iLugano ». _ S-cb""'.- · A-'- · ·tat· t ,.,. · Ctttà. Sciaffusa ,Sain Gallo, Va nese, 4, i.nvia.re or<linazioni a~la Libreria E- postali (minimo centesimi 20) e oent_ J~,, au1, !TI 11uOJ1, sono Ul!Vl ' l Uu~l 1 N cl feJ e· · t ·1 - - va formale dichiarazione di dlstacco; iP.er ,queiJ,Jo,ohe a noi è dato di &a•pern lavoratori aderenti a;lle associazioni e-· 1 eu 1a:. e · ll!evra eS'!S_ e ancora 1 <ljtrice « Aivanti1 », Miila110,via s_ Da- 40 per la spedizione raccoman.clata alanzi la Sezione comunista di Thalwil nessun ,ex-<leipurt;aroèo gi.runto in es.hlio a comamiche e ,politi.ohe itali.ame, per di- 'I latte _erl rpane_a prezzo n~otto. • mano e via Do,ga-na, 2, unendo.vi anche la Socie,tà Editrice « Avanti(;, via: S. aveva domandato un'altra base di ac- Lugano. Soìo constatiamo •che nessu:n scuiter,e sul <lelibenuto :de-l'la assemblea . 1. disoc-,eupati b3:_nn?_ eyid~ntemen:~ cent. 75 'J)er rorto e raiooomandazione. Damiaino, 16, Miilano. cordo. altro giomaìé borghese ,dii Lugano ha dei dele.gaifliidell'Airhe.iter Uni0'!1e, ri,gm.ar-, dri:itt~. a ,quesl!te_ !aC!lll~ZIOTU,e (Saina_,, -----------==-====================-- Del resto, dato. e non concesso che Il d,ato notizie ,tn pr,ooosito. ,Ci vole.varp,ro, <lo al:la 1manii,esbazione del Lo maggio. I qllù_n~,bene cl~e si JJù&C!'l'Va'lplores~ gh • • modo di votazione propos_to dagli uni- prio iJ «.Corrier.e d.ell Ticino», ,gionnaJle iPaociamo caldo awpello ai compagnt utftCL.C?mu:1a-h :per ~sse~e ~m:11eSS1 al DI V u I gare I a nostra Id ea _tari si potesse ritenere regola:ce, vi so- scritto da ita;Jiani, ohe facesse 11aspia in tutti di non mamca,r.e: I ben~ne 0 . dt" queste nd11~ 10~•l di ,pr~zzo. . ao nella votazione avvenuta al Con- aniticiiPo contro i suoi connazionaIL Ma · . Il Comitato. I co~ ~~~~r!~fa:f~ fe~~ a::~~1:-' 1 i;:~ è d d, ■ gresso tali deroghe flagranti a questo c1a questi «'Venduti», a chi meglio u Da Lu#Aer-a 1'to_nalie_conrurna!li,haorganizzato]afor_- overo ogn, compagno stesso modo di votazione, contro le pag,a, .niente di me.glio ci si rpotr.ebbe a, _ '4- .M.JS ' ali • • 1 11 f tta =!mare. - runura ,di patate da tavola a prnzzo n- :nvln~~~• d:~!:::! 0 ~~ti. per e ""'N Un fatto che merita cli ess~re rivelato. 1 dotto ai disoCCUJ)ama<Venti1m_E. famiglia Eccovi l'elenco de;i nostri opuscoli di propaganda c'he con pochi centesimi D G.a Quello che .sitaillno combinando i fa- I da mantener.e: Di questo <beneficio pos-; se 11epossono distribuire molti, basta indi.rizzare il denaro al nostro CONTO - W intendeva, che gli spostamenti e- 8 ..aD8VP8. scisti .di Lu.oe,r;na è cosa ve.ramen,te da: .sono usufruire, nella misura _necessarria CHEQTJE VIII~3646, ZURIGO e se.rivere dietro al taLToncino g1~ opusco[: che ventuall sui voti per le rispettive fra- ' aJ t · to ..... tti · d.is ti eh · d ·d Grande mattinata manicomio. E' dolorooo dover dire che i nu •rnmen· • uu 1 occupa · an e s1 es1 erano. zloai, unitaria o comunista, dovevano Fantini, segre.tairio deJll'oa-,gan!i.zzazione I stmn:ienL essere reali, risultanti da una nuova o- a favore dei disoccupati ·italiani. I O O - dieroa votazione fatta tra i soci effet- gessatori, ,è ,anclie consi~iere del Fa- ============ puscoli da I centesimo puscoHa 20 centesimi • U Oonùtato tJ)ro disoooupati ibalian_i di wio, e questo bel ,ti,_po si permette di L tivamente presenti alle assemblee, che Ginevra, ha orgainizmto una grande fare e.ente ,plÌ.glfacciate col di6tri.bu1re ff'K\ f KfVfSTE A. Tormenti • Uno più uno meno; Dal- Rafanelli - Ai Lavoratori hanno discusso sul nuovo Congresso, maitrt:ina,t,a rin favo.re dei disoocu.pati ita- stellette militari. - A. Bertesi - Socialismo e Relig.iòne C. E. - Canzoniere Socialiista di quelle Sezioni in cui gli spostamenti i:~~· LI ~-1 ~~• di n, · I . uaiu1, ne ,a ,:,a,ia oomumue nampa- tPIUWOJ)pOmo1ti kWO!'altor i fanno 1 li aJ preté! P. Valera . Don Romolo i\forri si S:U-ebbero verificati e che sono st~ti lais, ,per domenica, 1,7 a'J}rue, com1ncian-i giradast,i .pe-, le ,ìie della città oon ,le Una ·Rivista Socialista di Cultura -iatti vale.e f f°~grrs~. fer e;eWt10, do alle ore 2 pomeridiane. cinque IJ}Uirtteappese alfa g,i,ubha_Be:llej «POPOLO E ARTE» 1· Opuscoli da 2 centesimi Opuscoli a 25 centes1·m1· - rappresen an e e a ezione 1 ~- 1 .Assisterà 'la musica « La Cesa.ra »,; oose is-tate combina,ndo · voialtri del Fa-· s· r f ,di · · ::r:ut compagn\ Hermann, ha r!feri- i che _dà ,gratuitamente il suo concorso. j scio! Ln ,tal caro aivres,te dimenticato le i IJ)O ~= 1~:,; mi~1:~ia,r..t:~ ~ ~!~ G. Valerio - Igiene Operaia ""co' tr pugre~so 1 c e tnedllatsua Sei 1 ztone, i Molti hr.avi artisti ,h-amno dato il lor.o; sofferenze e i disagi deMa ivi,ta che •ab-· te,, h~ in ~uesti 'giorni p~bhlic!to ~i' "'D- G. Monticelli - Lo Sciopero F. 'Engels - Socialismo ,utopistico e scientifico n anamen.e a vo o a o per pas-1 grrutuMo aP.J}Oggio · b" d to ·tt ... ~ ,. • · t · · ,... - A e u s · sato Congresso, e cioè di 19 comunisti I . " . . i iamo: oy.u, ':"°. o,s""'re uur:ain~e l _qua - mo mumen_o <ldllìa IR:wista « POIJ)O'loe . osta . n ogno j R. Grimm - Lo sciopero genera.le polte 2' unitu-' uest olt ,• t ti I S1 ra oal.do aii:wehl.oa tutta la onaissa -tiro lungh1 anru ili ,gcuerra. ,Ed m ncom- ! A,rfo ». 1 . tico - - • 1 •. q a Y . a ' 1 sono ~ a apenaiia di far opera di solidarietà as-' pensa sìamo s,tati costreLti ad emigrar.e I I Ù 1 · d 5 · · - · ' · 11 voti per t comunisti e 22 per gli tt- ein,C1: eista I ta ·li di far"' pe,r il mondo pe. Z dag <li h I ,Il gr,u,ppo S_ A_ D. A., che da due arn- pUSCO I a CeOteSlffll Malot - I c1arlatam nen .nitari. Noi ric!)nosclamo questa modi~ 6 ~" . 0 ba_qll;u es ' f '0 SCOJ>? i - • • r ua. na,re c e I ni moltiplica la sua aittiJvità per la di- . . Lenin - DocumentE storici della rivolufièazione di voto della Sezione di Win- nus:c~r_e n :wtemen~ il. tratte:m~ento_, Silaana,rc,_ . . VìUlgazione -deHa -cultura artistica nel E. Guarino - Un anno d1_guerra zione , terttm.r, per~bè testimoniato anche da S1 rmg.r,az1ano_tutti gli ~rtist:i, che! - I ,gessa.ton <li Lucern 1 a fareiJbe.ro •CO-1 proletariato, ha ne:] suo programma, la Serr~ti _- Dottrinetta ~az.10n_al!sta _ . · • compagni comunisti presenti al Con- h,ainno ,prestato ti loro g:rattnto ooncor: sa ben fatta s~ asses~ero una ipeda- distruzione del pregiudizio culturale ed Targiom . Ettor e G1ova01tt1; P1cc0Li ·O • crresso ultimo so :anche per la sera:ta dalla sala di ~ nel sedere a f,anti,m e mam<la,rlo ,a!] economico in forza del quale tra ·1 po. parassiti puscoh a 30 centesimi ""' · f&uburg. , cital)'o]o. Un reduce. 1 1 . . 1 G. - Il N M - • · Ma la Commissione Esecutiva conte- O Comitato. ' I po o e le arti la ba,gbes1a ha scavato i_orn1- eo aJ!tus1amsmo E. Pensuti . Della Propaganda sta ncl modo più reciso ed assoluto, che . . . - . Da Basile.a ! un inco!~a~ile _abl_ssoe quindi la Cr':3- Bag'Honi - Repubbln.cani_~ttolici . Concordia - L'Mcoo;lismo ae.lla Sezione di· Monthey alle as-, li Oomlt'<!,to ,rettifiica la cornsponden-, 1zlone cli 1stituz1oni proprie a rlvoluz10- G. Most - La Peste Rehgiosa; L'Unione A Caro•: _ Invol •on Ri , . ' d l1 :ta. cr Ca.n . il b , . - I' b" t I al I f d . . Ul UZI e o VOJUZ1on~ semblee COflvocate per ques-to Con.gres- zaf: ~ a ter.a: ,èL ,i: ,ol~ ;ir,cacl. e--; Assemblee della Sezione Socialista. l nare a_mftte~ ~ t~e ii,, ~ tae ~ I evot- Libera i E. Reclus . Evoluzione e Rivoluzione 50 siano stati effettivamente p•resentl ne 1c10, o,,e no._ri uu. <-vv ,,ran u,_ma T tti . . . ......, 11 S I no mam es. a1s1. LJa ru, 11S e aippw1,o L R f 11. L . ' · b 1 d" f,r 450 T t 1 "tà - u 1 compa:gn'I. 'LTISCl7i•u ne a e-• l' e-Sii} e · ,d" t - t I O • a aoe 1 - avoratorJ '4c compagni, gius~ j voti_ ai?messi a! ens l • • -a.n O per a ven . i zion.e Socialista sono ca,ldaane.nte pre- j oiale \:~: ; c~~~lemovimen O so- puscoli8 IO centesimi D_ Castaldi - Rispondendo a Narnc O!lgresso, che gb assenti siano stati D S 1 tt , g,ati <li 1ntervenire ali' a,ssemb.Jea di do I ,,..,: 1 cli' - -1 p. interrogati, che quindi vi abòia potuto 8 0 8 8 ; menica 1 17 ,cor,r me 5e neJ soi!ito locale' . -~ ~umer,o. apn ~" opolo e Arle" O. Gnocchi-Viani . La Cooperaztone essere uno spostameato di 34 voti in A bl , alle or~ 1430 ;.,,,_r Uidiireda ,un a>m'"'a~ Iu~1z1a a s~ v1ta, et vten,e a cllon~ar:J)por- G. Mondolfo - I Da.zii Dogana.lii ..,, d~i Co it· all' ·ct· E ssem ea. ; • , "= ,., ! SiJ., coraggiosa.men e so· a, ai e mnume-' T . . .. .,,u cu ngcesso ll imo . 0 ier_no. , gno 'I.U10 rnlaz;ion,e s:ull' attuale momento Li .· - t 1 1-1 b h - ! A. ormentr · I pretn!.sono krum1n se . ,; sost 4 nesse ·cl·"' nella del"'o-a ct· ,n.~. · 17 rii aJl 9 '.U\ revo Jl'VJS e coo e qua~ a o,rg, esia . "' " ~ "'"' 1 ILIIVmem,ca, ap · e, e ore ...-v Ml· poJtti.co. I di,.._ d 1 - . d' V. Mastraoo-eJo - La trinità servile Monthey potevano ess<>re indicati tutti tli.meritdiame ,nella Ca.sa <l"l P-""'olo di ,, • " ' ,ren e 'a prQpna .rag10ne essere. ' D" "'A al · · ~ · ' ' · ~ ~,, Sa.1utiaan· co,., p:"oere l fe•· _u i 1scrtore . testa ta i soci de{Ja Sezione abbiano Y0tato o Sol,etta, avrà luogo l' aisscmblea gene- · 1 u "' "" a uce a.uer- I T · · - . . no, aUora bisognerebbe compitare i vo-1 rale dei lavoranti e<lliL . E'_ i:n<lhspensaibi,~cehe ~~uno ma:nohl. i 11:azion~ del gimPP? S. A. D. A. La ri- i . argio~1. - I m1ej ncordi ti cli Zur1go 11011più 51 , ma 5i; i voti <Si prega <ll intenvenire numerosi e S1 a.v.ver11?-nomoltre 1 compagm1 eh~ 1 V,11S(:a 51: IJ}resent~ _"-nveste ~legantissi:, A. ~ala~m, - Contro lo Czaremoto di Winterthur non più 33, ma 41. Non I puntuali Si fa. caldo a'J),pe,llo in ~pecial pur~ <lo:nemoa, 24 con.: aLle ore 9, v1, ma_ e _r,1~e.1~te ~llustrata_: e dens~ di I E. Guanno · La Camorra si PoSsono tollerare due criteri per le I modo ia:i muratori e manovali, perchè è ~~ra 00 assemblea. S':"ra ~ta ,J,a irela- a,rtiic~h di va._r~ cuLtura,. 1mvr~mi'a·ti a I . _ . . . deleghe, che equivarrebbero ai due pe- increscioso dov,er consta,taire ohe a So-- zio:n_ed~l Congresso <li Zungo. car'.1t~re dec~arrnente, Sl!lThPati~ente Opuscoha (5 centes1m1 si e due misure. , lenta vochls,simi di essi sono or,gan-iz-. iRipeti?,m~·- nessun~ <leve mane.are s_OCJ.alr..stOa.gn1 comp~ga10, ogru S1IT1U)a-. Oltre a questo è noto a tutti i com-I za.ti e_pur sono i più strutta1ii. Ormai è senz,a ,giustifi.ooto motw,o. llzzant.e .._deve ,p11C>Cwrarselaf,arla cono- i Ciaccbi _- Le gi~rnate cli Firenze pagni di Monthey che i soci di quella. tempo ohe si metta.1w anoh' essi al la- D T scere, dn~~derJa id<l!!Ja~oncoi:enz:a ?el- 1 A. Labnola - Giordano Bruno Opuscoli a 40 centesimi L Targ.ioni - Canzoniere Socia.le Marx e Engels - Il manifesto d·ei coruunisti Opuscoli a 50 cente~imi Bouvier - I segreti de.I confessionale A. Graziadei - SociaUsmo e siodacaHsmo N. Simon • Stregoneria cristi;ma Misianp, - Tenebre (bozzetto soci"~e) P. Gori - Sociailasmo e anarch~a Sezione si sono ridotti di molto per lej' v-oro, che si 11niscaa10. L'unione fu !a 8 POg8D leLa,Ltrbebn1vSte borghe.sl e :1nt)s~ahSle. E. vVandervelde - La Comune cfi Parigi ad1 . . t · . di . · t a. onamenito arrmoo e <li L. 15 - ! v Mastra gel L'E . - 1 .r azioru avvenu e, SOCI messosi, ec-1 orza. Un lutto. Un JllUrnero separato L l.,50. Direzi;ne I . . n o - m1graz1~ne ta- Opuscoli a 60 centesimi eetera, tanto che alte _assem_blee n0!1 'I Da ~wc_ att"'l[JD"ll Un morbo crudele ha straippato al,1a. e A:minin.istrazione: Via Durini. 5 Mi- !tana . . 1nterviene che un massimo- cli 35 soci. _ ,,.... . . I" N eda . T ren .1 d !ano ', I Ettor e Giova.rutti - La Leggenda di Nuovo canzoniere socialista ,Aver fatto votare la Sezione cli Mon- I1é!JlTl!iLa g J 00 ' m eu; ' r pa re. .: , _ . . 1 . Caino ilhey.,per .64 soci al Congresso del 9 e I Conferenza. ! ~ •!l?i 'Ìill.ttri. ~u,ruga alla fami,gdfa. de- Diamo ora I mteressantc sommano: R. Rolland Ai popoli assassinati. Giorni - L'arte di non far figli IO aprile è un arbitrio che· non può és1 iDome,nica. LO u. s-, fo tra. noi il se- solata 1_espressione del nos•tro vi>vo 1. - fI nootro prog;riarnma__ _ _ 1 • • • • • sene taciuto. ; ,g,r~tari.o teonico,_ iche fece ~n· arrnu1~ re- co1lClogho'e della nostra soltdarietà nel- 2._ - « f0i})o10 e Arte" agh artisti tea-1 Opuscolta 20 centesimi lartollne illustrate li fatto poi. che si sarebbero calcola- i la.zw,ne sul mov:ronento dei reduci. pro-- la ,sv~IÌU,Ta. lra11i (N-01). . . I a fra ut·hl 1 la dozzina ti, i voti della Sezione cli Basilea se- 1 letari nella Svizzera. Bs:,pose con chia-, ·· , _ 3_ - Un augurale S'<lluto di G!aiudio ! A. Tormenti - I Savoia _ . condo le tessere domandate per que- ! rezza gli SCQ'I>i deL!a Lega per mdur-re 1- " Av.venire » si associa, t.:OJl1i!110SSO. Treves. . _ ? ? ? · Come si evita fa gravidanza Lenin - Carlo Liebknecbt - Rosa Lust' anno, è una parzialità in violazione· le a;utorità j,ta!JHiITaT.eri,spetta:re le <li-1 1 D O rr4 · - Henry -~rbusse, 1'1 ben.erattore Gretùich • Il caro v~ta in Isvizzera ' xemburg - Gli Emigranti - La Ridello stesso modo di votazione provo-,' 61)0.Sizioni in inosbro favore, ,pì_ù.vol·te i ~ V e vey w~ern!'dO Ugohm). . . ? ?? - L'Eccidio dà Rocca-Gorga •:1fu2>Ìone Russa - Vii.gillacch:i par_ sto dagli unitari, -poichè si ~rebbe allo- 1 111,1.an~es&ed,a~e sudrde1ite aiut~9>tà. Bol-. ~- - .No11 IJ)ll"•Ofamamo I caclm!i ! (A. ? ? ? - Andrea Costa tite - La Morte e le Macir1. ra dovuto fa.~ votare anche molte altre' fo_ a moco icerti ,ra~wese~,flan,ti del pa- Assemblea degli. edili. Bedescln, _scul~ore). . . P. Lafargue • IJ problema. della cenaSezipni secondo il numero delle tesse- trro .C0ivenn~, ~e- S:s·te~aticaime 1~te-ma~ ,La Sezione mm.aria invita tutti r 6 - - ~1:5fattismo e 1:'voluZ101 1~- re domandate quest'anno, e cioè la Se- l :nomettono 1 diri•tm ,d.e1 rna.rtona,ti ,di membri a.W assemblea generale che si 7 - - O.o che 1~ musica PU?, <l1re zione di Losanna per 10 voti, quella di guerra. t.errà ,il gionno 23 aprile, alle ore 8 po, al !POPOio(M.o _Giaco,m? Or~nce). ogg-l scenza Turati - I Sobillatori Quad:ri Baden per 12. quelJa di St. Mortiz per' Veimer.o ,raoco.liti fu-. 7,10 pro vittime me.ridiiane, ali CercLe Socia!. 8 · - r no st n Gr,:1>1:>{.Npioi). _ 14 ecc . I politiche i,faJiane. i :Av,vertiamo i ,compagni in arretrato 9 · - n teatr-0 cd 11q)()J}(Jlo(Arch. Gi~ ' :- ' · · · ' 1· vanni MQ.I zio, con bre i11lustrazioni). l voti della ~~zione cli Basilea, non a- Da Lomi (ili)n1Pfrl tt.'ill con le quote a voJe,r mettersi in règo- Jr0. - Evocando Tolstoj (On. C'.uido vendo avuto il rappresentante la re- 1 ~,a a&cat la. Tìutti i co111J)agiùfaccia.no il loro do- Miarrangoni). golare delega, avrebbero dovuto esse, Assemblea. ve.re_ .1 1. _ A.rée comunione delle moltire c~mpu~ti,, sci:ondo la p>roposta degli , _ _ Cr-ed.iaano che i compagni troveranno tu<lini (Gh·. u)'. Brove!E - Oli Affaristi (commedia) Gruppo Parlamentare Socialista Allegoria di Francisco Ferrer 1,- Su tutte le nostre pubbi1:ilcaziooicon cediamo lo sconto d=' ro ot · · · f · , F ....., 70 per ordinazioni m_e.nor.i, :io. r. 5 e deli 20 % per chj ordina per più di detta somma Ind,nzzate le richieste al PARTITO SOCIALISTA M""~- . ·,,. I h , r u:!)larstrasse 36 Zun:::,o. co oro c e non mandano il denaro anticipato rice,·eranno iJ pacco· con tro assegno. - stessi umtan, su.ila base del voto e, T.utti 1 mombr,i deJia Sezione Sociali- quell'ora· di te.rnvo per discut,ere dei 1.2. _ Umversità p-roletaria (l\toi) messo dalla Sezione di Basilea per il stra ~ono convocati iin iassemble.a gene- .!aro interessi. l3. - r nostri concor j· Un inno.so- Anchle'operah,·ao,·1dovere dt' ·1s'tru·1rs1· passato Congresso, e cioè 14 per i co- naJ.estnaoridvr!ainia, dometùca 17. aJije ore. cialiista. · munisti e 3 per_ gli unitari. _Se poi s:in- 10 rpr'ecise, ,per udi,re il.a relazione del Da ~onthey 14. - Crona-che d" arte: Teatro del Per questo la nostra Amminisitraziotendeva. eh~ 11 delegato, il guale non Congresso. Popolo j ne offre l' occas·o . to I d I "f" tr· d r Am.J · · .,,,_· s·o , " e •:o Co1·•e enza pe · educi · 1 ne a ciascuno dJ avesse ay~ a e,ega_ sp~c1 ,_ca ice e _c1e 1 s°?1 w111 us 1 Ilari per ~u s.i - u r r I r · I 15. -:- Movimento dei Gm1:ppi. I crea'rsi una piccola biblioteca con tutti voti _per I un~ e 1. alti~ rraziodne, 1 pote- nel di -~~ei 1~ .1 t1™:d~:~anno matnt:c'.1'r~. Domenica, 17 corr., a:lle ore 2 port1., I La covcr,tina è del pirtore Aldo Pian- i volumi rilegati ln tela con oocbl va nversa're _r _suo, voti secon_ o a sua 1n1Vll!W«l!!110 A n a,1 a =TI a rme, eirst !ll ,av,rà ,luogcf al Care du Mii<li,primo pia- , tini. tranchi. personale o~m1one,. sempre d1sp~mendo regola colle <1u.o•te. JlO, una conferenza sul mov11ttento i.n-l E' in t)rCJ)ara½ione il numero di magdl t3;11tl vot! quanti furon~ dati com-. U Comitato. tennaziona!le dei reduci, de-bta in lingua i ~io che oelebrerà la fausta ricorrenza A Centesimi 90 plessivame~te dall;i sua ~ezione al Con·! D ffi !l:! <lii~ ~alti . .va.. francese dalla signorina Margherita i proletaria con arti-ooli e illustrazioni dl. lng. A. Ba.rbagela1Ja - L'Illumina2iom, gress~ dell anno scorso. 111 q~esto_ caso! s.f. g,cau:.A1 ~ .i.v- Bienz, membro del Coniitato intcrnaz,i~' e;ccezionalc interesse. [ Dott. M. Casalini - Cooperaztone t l nonSs1. potevd·~no 2 urlcompudt~?d I vdol~del- nale de!Je Leghe Proletarie. l L R . b . , 1 Mutuaìità 0,gra,ria. a ezrone 1 go IVI en o I PI.\!" Sa:bato, 23 aprile, dalle or.e 19 fin') il reduci <li Mo1J1they e· dintorni che r a u~s,a olscev1ca o E D-.- - l' ,1na "' 1• altra frazione poichè il dele aJ mafihlno, sa.rà data, al Schiitzemrnr- 1 ,, 11 1 · 1 ' tr· I ~ ott. · u,a, 1la - · Igiene profossionaie . ,.,. , _ • - ama.no a caiusa .,_e a ,;:, asse avora 1- I - ' gato <li• Zuri~o av·reò!Je votato, con~c te.n, r anrnlJ)ciata fesua familia.rn 1>r0 or- ce, non vorranno oe.r,to mancare a que--i E- ANTO'.'ibùLI , Av,\. E_ qa.!dara _-- TI Comune e la su3 quello di Basilea, secou d o le sue op,- fa.ni di guema. sta conferenza is,truttiva per tutti c,J- O,ucsto libro non è di m1 ,bolscevico_ 1 uummStraz1one. nioni. e~ avrebbe ,)versato Ll1tti i voti Dato lo SOOJ)OpeJ qu.a1e viene data loro che in guerrn furono -t;rascinati. La: E' dedioarto al Presi<lcn!Je Wilson "al- Prof. E. FJamini - I pnncìpali s-eri•ttor alfa fra1:1one comurusta. . la fesJia., s,peri.amo che gli opera.i e le L,ega nazionailista è pur,e tnv1tata uf- ]' arbitro della Società delle Nazioni"· del Trecento. . Pei Jutte ~ueste ragio~i, la Cpnunis- operaie, anche dei paesi circonvicini, fi_cialmente. E' am:ri_e.ss? ~ contr.addito~ ~ ques~a sol~ <lcdi~a ci'.iairi~oe ~ià quali Ivanoe B~nomi -_Le entrate e le spi: sione Esecutiva ancora 111. funzione: vonraamo ,mte.r-venì,re numerosi. r,(}ndll- no. ~essuno degli ita:ltarn dowra man- siano I sentimenti po!Itici deJI <l!Utore.: se dei Cornmn e delle Provrmcie. protesta coul.ro 'tutte le irregolarità ce nd ovi le Joro fmni.i;lie. care. La Società Edirrice «_.f\,vanti! » però ha Prof. G. Salvaid.ori _ La Dottrina del .avvenute al Convesso, causale dal mo- li Gruppo reduci v,oletarL La Lega Proletaria. voluto comprendere nella sua collana di, I' Ev-0luzione. ca G no Banco U!tsse ~~bbi - Blementi di EcooorrA~ Pohtioa. PTof. E. ìBerta.relli - Politica sanimir!:a Avv_.Fausto Oost,a_ Le Leg-g-L Ca.milio Supino - Le or:isi iniduslilial'l. Corrado_ B~iroogaJlo _ N Maiter,J.a:&rn:o . storico. Giova•nnl _~rchesini _ l prinoioa!l S,i. sterni <li morale. Prot A_ Oraziani - Le entrate e re sPese dello Stato. Prof. ~- Loria - L'Ev'Oluzione <;con.omioa. Prof. ~- Baclù -; La questione e•~r.ino- . mica delle abitiaziont Omseppe _Y1geva-ni - Igiene deMa •re. neraz1one. " _ __.,..,__~ Tipografia Luganese _ Sanvito e e

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==