L'AV\iEi-.J.iRE DEL LAVORATOi{;i; ==-e~==-:.::..:•-:.:.;..·-....::.··;___..:.....:;.;:;___ __ _:.::..._-...:=::-_...;;.;;.==•··.-=·--=~= -=---==·~ -,·-=::-·-=- ··--.~--=---= I I #',re RE ou 17• J I.... trn all'eviòcnz~. di esserè un v.iOla- - ney affermò che quellè tespmonianze' M ~ V-I M E ?\.l . l_Y!'_. , tore delle leggi stesse. non avevano alcttn valore, dal mo- V . ! .._ -4fJ ._ , mento che coloro che le avevano fat- _______ I Ricordiamo ancora wna volta alllo Giustizia americana Il caso Sacco= Vanzetti te e,rano - mèno due -- tutti ita1:1ani.' egregio avvo~ato, conferenziere, nonI Per questa stessa colpa si prepara I L'1· ta I 1~- a be 11 a a 11' estero : <;hè Commenda torei, Console C,Jeneuna condanna per Nicola Sacco e ! raie di Bac::ilea,che esiste la seguente Dai giomali anarchi-ci e socialisti è e ignaro di quel che si perpetr.ava a un'altra per Vanzetti esseindo anch'e- i clisposizicnc molto trascurata da lui stato accem1:cto piì1 di una volta a-l Bridgewater, Mass. gli coinvolto _nèl processo per il fat- Spartacus pubblica questa corri- Autorità [talianè cNnmettano una ve- I e dai ·suoi impiegati: caso Sacco-Vanzetti che in Aineri:ca Diciotto tèstimomi - compresi due taccio di South Braimree. sPO'll<lènzada Zurigo: ra truffa ai danni di quest! derelitti.! Circolare N. 3265_ e pr,ecisamente a Boston Mass. ha poliziotti - confe,rmarono che l'i:m- La difesa degli imputati è affidata « Resistete! Resbt-ete! gr.idavano i E_ffettuando il pa~am~nto_cli l~na pe11-! MINISTERO DEL TESORO reso necessaria la costituziione di UJI putato si trovava a Plymouth, Mass., aid uno dei più eminenti avvocati de- patriotti nostrani nelle iosche giom::;- <;!Ol'ledopo 5 anm, si dovrebbe tener j Comitato di diiesa per saevar~ due intento ai suoi affari, quando fu con- gli Stati Uniti _ Fred H. Moo.re _ te di guerra; è nec~ssario vtnce,re, calcolo che la lira itali~tia 11~ ~9!8, _ ROMA ,innoce11ti, quali gh accusati sono, dal- sumato il delitto e che per conse- cli"' ass·istette _ a suo tèmlJO _ Et- . d" t· l - coslava 80 c•,nt. svizzeri, e qumd1 ao-! d;Jetta ai Lt possibilità rli 1111:a ond,uma capi g-uenza il Vametti era a.ssolutameri,te v • asserivano i propagan ts I prezzo att, - 1 d... ,. ' ' '· ' r. ' - tor, Giovai;rnltti e Caruso. se volete che l'Italia sia un giiomo vrf-bbe essera calcol1ta .a 1~eren~ Signori Consoti. tak innoc~:,te. · d li nroccsso che ha già sublto due r:spettata e temuta all'Estèrp. per annualità sulla m_-2-didae1 ca_mtbt! 1 1 2 9 Febbra-:,.. 1920. Ma percile u proletariato <l'Italia Quattro testimoni incerti e contra - .,, t < ra __,. ditori, credettero di sostenere l'aocu- 1invii. sarà tlibattttto, avanti. i giurati l nostri emigranti, e specialmente dell'epcca; a:. con rano lveng )110 t I il ,'onosca meglio i· fatti che han dato c;ae furono creduti. di Dedham Mass.. il 31 maggio p. ,·. 1 quelli che uascieranno affetti, ·mogliè i conV _inblocc~ sul cambio attuale, I Al rigua~do si_ ramm~nta · che . pretesto alla polizia ed ai.fa ma1;istra- Da qual parte -avrebw dovuto pen¼-1 Nel frattempo è necessario che i. e figli in terre straniere per accmrere e pcrc.:io sconciamente vengcno de- I soccorso g1ornalièrO ahe vedove, ':1 tura amerlicana cli tenta,re la soppres- de.re la bilancia delila legge? Ditelo lavoratori ita:iani si agitino inl favore, in difesa dèlla Patria trovera,1.no in- fraudati dei loro diritti qudli che han I genitori de-i caduti in guerra <:lov;ra s,ione di due nostri connazionali oc- ,·oi, 0 connazionali. Quale avrebbe dei giudicabili e per avere i mezzi a-; condi~i?nato_ appog~i9 eia parte delle subìto le più grnvi conseguenze della/ essere continuato corrispondersi a corrè esporli tn sncci11to, premetten- d Il bbl' datt·1 a e-volgere tale compito, che· un. Autonta ltalia_r.e al! E_s_ter_odovun.que guerra. . , coloro che sono in attesa cli pensi~ do Che·. dovuto èSsere l'opera e a_ p_u i.ca , N l I , 1 i,. d I d an-~a d1 pens10 gruppo di pe.rsc· 1c cL cuore si è pro- e_~empre, ed I loro d!ntn d1benème- on Ya e a pena enumerare ,.~ r - . nno a quan o a om u - · I) Sacco e Vam.etti ~ono inq11.1sitiaccusa~ O~~c quella de·! gmd,ce pre- posto, occorre la sclid'.1.rietà di qu:rnti nt~.della grande Pa_tna s~ranno ~cru- spcste dei Co1mndi nei riguardi delle; ne stessa sia stata o accettata o re-. pe,rchè italiani; . . ! P°f1 to g~~gic~~e:oJich·i~rò imparziale, approvino b necessità di tale agita- P?•csamen_tefutelat1, voc1~vano ~ Re-: diverse indènnità che spettano di di-, spinta. · 2) Perchè sono sovvers1Vl!; 1 quantunque si trovasse di fronte ad v,ione, i quali poi:s'.)no i.11viarein Roma. g~ Cons~l!, conse~nando 11 f?gllo _ dt ritto agli sm(}bi'.i!ati. 01.villi scpra_ca-1 Il Ministro: Giuflelli. 3) Perchb èSSl si oc-cupavano del. rnn indi,viduo di tendenz~ anarchiche. le offerte all"i'ndirlrz,zo sottostante·., 1 via a noi proletari, quando ci aw1a- villi, Or>pure risposte mancate, 0 ri-; Non sarebbe or.a di firurla? delitto commesso dalla poliz,i,1.segre-. Nel riassunto, -io stesso giudice, sem- . . . ; j va:io verso la inutile strage. chieste ·di dr,cumenti che :1011 ritorna- - d S l 1 A Montrcelli Tem.Siocle ,, 1~• notoria l'odissea dei residenti al- no più. ta amèrica.na contro An rea a se:.o pre dichi'ara-ndosi imparziale si sca- L I t ,·a che iu gettato dai _14.opi.a.uo ove-~ g!iò ferocemente co.ntro le 'dottrinè PRO SACCO-VANZETTI ; l'Estero. Mesi e mesi d'attesa nei cam Riguardo ai maiarici, feriti in guer- ega prO 8 ar · installato l'nfficio del d'iP,artjmento d1 sovversive che minacciano -<"" così Casella Postate 299 . Rouia. · Pi di conc~ntram~nto, riiiuto del per-· ra, tube-r_cnlotici èCC. : p,oven nostri y k . . . messo di nespatnG da parte delle Au- compagni 'debbano semp,1cemente ar- • Atti del Comitato Direttivo. giustizia in "Ne,v- ()lf • disse quel giudice -- la libertà degli _Fident! _nella coop~r~z1011ed1_ t~w I carità Svizzere a molti d·:::inostri com- rangiarsi, cioè pag:m,. le pese ?i cu-1 Con de-liberazione in data I.o COITW· Ni-cola Sacco è nativo di ·~orremag- Stati Uniti. g!1 onestr 1pron:iotori ùi qu~s~ad~gita_:pagni, ma,grad. la residenza qui del- ra, e se reclamano si scnt0:10 nspo~- l :e v-ennc,a:o.piro.vaito <li ver.<,a.re -dal fo.1~ giore (Foggia) e Bartolomeo Van.zet- li Pubblicò Ministèro - o l)istri,ct z1011_~-- t~a cu~ sono U? 11 ~11 1 vai~ le loro fa.miglie. Sospension~ del sus- derè col solit0 ritornello: « andate mi d~ cassa irÌmchi s-o,-per l'A>W>ciazk>- ti è di Villafalletto (Cuneo). Attormey -~ -per ottenere !\a cond:a!nna p~_rti~1ed e ass1cnrata I ass1~te:1za dt; id.io col pretesto che la -classe del Italia bella r,_ I ne imt.ern:aziooale,dei cmnbatt:entii fu.. Ed '~sponiamo con la maggior bre- di Bartolomeo Vanzetti, descrisse a p1u~1 un va1~nte avvl_o~att_Oottre qMuel-m1 ilitare in parola è stata congedata, Co$ì s~ trattano i reduci di guerira. i cen,te •caJPO ,a Ba,r,busse,quale oontribuv:ità i fatti. foschi colori le dottrine sovversive, I~ d1 deputati e Ptl~~bicis 1: C?me u_c-,aperta violazione quèsta alle disposi- E m(:)11,trci R. Consolati si allogamo to straord.ina:rfo. · Nel pomeriggio del 15 ~'Pr~le 1920, ac~umunando_i car~pioni d~II~ libe~tà ci, Vactrca, Caroti~ ~eri ~ti, Valei a:'. Zliotli vigenti, poichè è pacifico che in d1more lusst!OSç,c"n personafo ec;11- ! _ S'incarica il segretario ;recniL--o di venwano uccisi e de.rubati d1 18.000 1et lavora ton e de_ipopol_l alle set~- c~e co:nos~o-11~ben:- 1 atmb 1 1e1;;~.ame; i !'\ll1a_famiglia. del milita,re de~e-e~~r~ benrnte a più di fr:a11chi 1000 cioè lire I reca,rsi ·a Gw.c'VTa per J' inau'.s;l.lraZi-On~ dolla1i il pagamastro della Slater e gur~te creature ded_t~ 0 ~Pt~te d_a imi- nca_no pei ~ ver vissu O ag,,iu va:. 1corrisposto 11regolarè suss1d10 nno 5000 al mese di diari-a. lia povera ve- I deUiabaooiera, ohe isi ter-rà -da parte dì M-orrm Co., ed un guardi-an0 della fab- ~ CLrcostanzc al VIZIO el ali d~htto. anm -. lan~iando_ que st o a?~~lt ri-, a 90 gjorni dopo che il mi'litare stesso dova muore cli fame. Evviva l'Italia· quetla Sezione i:l 24 corirente mese. At.>- brka certo Bèrardiim.ernlin\ ei pressi di Discutendo le 18 testimon.i~e a P~tono 1! gndo de 1 compa,gni I me-. ;i.bbia raggill11to · la p,ropria famiglia, Bella! ì profi~tallldo ,cli tale ooca.'5io.ne, il segreSouth Braintree Mass., da una banda favore dell'accusato, il District Attor- nca: SALVIAMO OUE TNNOCENTI! Alle proteste degli interessati ai Si- 1 ----------- I tarLo ,s,te.ss'> itocrà una ~blica comedi cinque audaci grassatori. ,. gnori Consoli, e i loro tirapiedi, 1-i-· U I h'è f ren7Jaa Vf)vey, il g,.omo 31 corr. m,esç; Questo fatto, tenuto conto anche d! e . <;pondono ,i andatç in Italia be!l'.a)), Ì ncon so 8 C unesoro I ti 32 ,parlerà 2 M:ontreux ed il 23 a: Loaltri consimili avvenuti in quei temp_1 V ,· g 11· a e eh e r I a I E così delte famiglie da molti ann1/ . . 1• h" ! sanna Il Comitato Direttivo . .nn parecchi punti del Mass.,_allar~? · , . qui stabil_ite-sono ridotte a questi e- A titolo d,. cror.ac?, _Dubb.ic rnmo talment "' la popolazione e I.e autontà · 1 . tremi: o subire supinamente tutte le la seguente nspo~ta mv:iata d~. C: 0 ~-- " . · • h .· c I · - -· · l sole Generale Ch1oweng.a agli tm1telt · I legL<;;Jàtiveche la Cam~a dei Ra~pre: IÀ stampa avversaria d'ogni colore rette ad ottenere un diritto, una ~o_n-af,lg et i_e on~? ~:np e Jar son_nr~ a ci genito-ri Margutti, rispettivamente Unaseziorneeduci a 81nn n1an s.entanti de} Mass. voto unhpremi? dt contillua a ricantare il ritornelio della Quista, un. miglioramento di condizw- · a.m.~a,,_ 1 P[ 0t1 f11 ug "o- oppug~e "~!1 è: oa.dre e 111adredi 11n caduto i,n guer2.5.000 dollari peT colui e e scopnsse « vigtiaccherta.» alle .,;palle del parti- ni qualsiasi, oppure nel senso delw pt:;~rtno 1 . e i°•. 0 ra.,i_pun r": lll ~r l'Assemblea indetta dai compag11i 1;.,-H autori della grassa1.ione di So. to socialista perchè di fronte all'azi,0- realizza:done di 1m fatto generale, /JO- pno con_gmn,? 111 lta_ha e~ la tn st ~ ra.Ecco la lettè.ra del Console: · del sotto Comitato Tecnico Biazzi e flrnintree. ne violenta ed omicida di individui o litico o sociaJe, maturato dalla. stqria Pr_osp~ttiva di una vita di rame e di l Sottani di Basilea ha defìnitivameaLa polizi.a, incapace sino a quel di gruppi esso viene facendo le più e rispondente alla coscie1riza e atw, mise~tè. . . . " _ . Basilea, Marzo 1921. 1 te stabilito la costit/izione della sotto nwmento di scoprire gli autori di al- esplicite e accentuate dichlarazionì 11olo11tdài un popolo o di una classe.' No,i pai_ham? P?L ~Ule P?".'e 1 'e- , Sii!. .\tfargutti Matteo, 'I Sezione reduci Proletari di Bimùntri as<.assini e grassazioni àvvenuti, si di separazione della propria respon- Vale a dire un fatto riv0Jn2ionario. 1dove e det gem;on d_tcadu~ -~ngue,t·-: Hochdorf. 1 geu nominando: Cassiere: ValsecchJ ie~,ecosì attiva al miraggio dei 25.000 sabilità. · Qualw1 ue altro fatto isolato, arbi- ra; a quc ste cate~one di ~Ltttmç do- 1 1 Luigi; Segretario: Picco;i Felice; · l't d una lau . . . q , t • vrebbe esser corrisposto il regolare hn riscontro alla vostra lettera co!~ Co 'Sig/'er. Rc-,wmetti Vi!tori.o, Plcd(lllari dt premio - 0 · re a · Sl t - . E' cotesta della «. yiglla~cheria so- trart~t vo~ontartsf co TU?n puo !!~~ere I sussidio. fino alla liquidazione dell'a la quale reclamate il sussidio, vi co- · n l i.· ~cl J~~~W1 rim~s~~ed~\~a~a\iici~~~ ctallsta )~ 1ma_derle /JlU _turpi_menzcgn~ che ,ipud1ato dal /'~'t!fO. SOCUl,/lS:a, pensione. EbbeM: quasi tutti i Con- munico che ho già ·se-ritto varie vol- co1;ti o;:i~;Copera, non solo ver le Mve giorni di indagini arrestò, quali conven~w!zali che i diver_si avversari. come d~~no5: ,alle ,q.gionf e alffaJis'J~. soli non rispetta.no la legge, e le pro- Le al .,iin1'>tero del TèsÒro per ,we-- nostrr rir-endicazioni ma per tutte le r(>lpevoli di detta grassazione, t!e 110- 1et s~cialis~'!o hanno cornata e mes~ ve stori~/e e movimen o soc test~ ed i, rec!ami, trasmessi alla Le-;· rt" um c.irci!5ionc:circa la donrnnda lotte contro ie ingiustizie, che soffre str.i cot1inazi1011ali:Bartolomeo Van- in circol-:L,r,Wllee .che vengono cer e proleia io. . . . . . gaz•1oned Italia a Berna non han po-; dt pen~:(,nc d,1 voi presentata, e per l'mnanità. . . . Riccairdo Or- cando cli accreditare 0;mmanendolfl Ouanto alle vi~lenze sc_aten~t~ m, tuto salvare h~ rispetto ad una. legge 1 ~-• 1,.j,; nar~ ul·ccrrnrebbe che ;l voZ?tb_. Nico.la Sacco e ri11 tutte !e salse al 1mbbllco grasso, 1 - altro Sf!-!TiSd0al cieco sptnto-1i con- · i,taliana per parte di rapprèsentanti stro diritto alll.a pemsiooe fosse indi- : =============== c1~1. . ... di South\ znaro e credulone. _ serv~1.zw~. da una cer{.a riscossa d'Italia. t ,;cusso. . PRO u AVVENIRE,, N?tate che gh ~sa.ssim s' era E' un sinistro gioco t~ndente a n- reazror!ana aefla borgh~?w - che. Se nel regno le pensioni vengono Finora non è stato possibile avere Bramtr~e erano c~nq_ue\ e~ 11· _ versare, nel momento propizio per pure s cunm.mztadelle mu menz0!f!W: liquidate alle volte fino a 3 anni dop-o. una risposta, probabilmente ,per le · Somma precedente Fr. 818,37 stat? _accçrJato da:l ;1~ 1 lt~l~iia \~;~ tutti cotesti avver~ari, ogni ar!tipatia., r~ a~pa~eTfze -. Per le st esse r'!!f 10m aivveuta la mor~ del militare, in Isviz- j difficoltà in cui- si trova il Ministero Berna - .Pe11ucolù-Gaeta.no, dagim sul ~attf r : elYbero stati ogni mim di reazwne ed ogni perse- dr. Pll_ncipio e di metod~ che_ Plll st zera ci sono d-~!:.cpersone eh~ ha,n-no;stesso ndlo stabilire la causa della isodclisi. della pubblicazione , 2 ~ostenn~ e_~. ~ so ~t~· ~onnazionail cuzione sulta testa di turco del par- pra ~t sono. esvres~e ,wi abbr.~mf il proprio congiunto morto nno dal· morte del vostro povero figlio, poi- Wiintertlmr _ ILarrnpettii rfr. ~ 1 gra~sa on· 1 . e no 1 ' i fito socialtsla. Ed è per ciò stesso il coscI-enza?C~ra di n°! 1· avervi a.cun.a 1915, ed a tutto oggi nulla hanno ri- chè in seguito agli avvenimenti del- ......:G.auro 2 .- Buffo 1 - ~ da 1~ 1 ~rre~tati. 1!];'' t ttoria uno I viù grande atto di vigliaccheria._ che ,:esP_onsalJtlttaed abb1,am_o ~tvuta ~d cevuto: caso-tipico Meneghfn; G!1gl'el- i'ottobre 1917 a Udine, tutti i docu- Hermann E. 1 - Sa.ndon purante il cc~srie .,s .ru ' ..:·1 gli avversari commettano, talmu per abbiamo la ferma volon!a di non fJ1 o-, mo di La.nquartd, che ha pèrduto un menti dell'Ospedalè Tomadini ed al- -G1a,cobbel,oietodi aver viside! tre a.rr~Statl, r-~iam,·ve~i~i I ìnaschetare la propria diretta o indi- 1·ocarle menomamente. . ! figlio in guerra nel 1916. ed è comule- . tri andarono persi, cosa che ci venne ta:to .la çooper,ativ.a e la Bisc,Nolto-~ali accusa edn~estoa ~tolome~ I retta responsabilità nei f(dti di via- Ciò non vuol dire però esser d1-; tamente inabile al lavoro, ed t'. Vice' ,·omunlcata ancma ultimamente -dal- ,bHoteoa di Wintercthur 1 ~ e 11.main~va-no ue. · 1 lenza delittuosa, individuale o non, dt sposti a tollerare e tanto meno a su- Con_coledi Coira non ha creduto con- la Direzione dell'Ospedale Principa- Zurigo - tD'Amdrea, augur.an7,- VaCnzettt e Nifola ~acco. d to la ma- cui è teatro quotidiano il paese, talu- bire le vioi'enze. Per qiwnto gli, avver-, ced~rgli il sussidio e la pensione non le Militare della Città stessa. do .che dal .Cong-resso ,sorta .. ontro cos oro a procedeure temP'' ni altri per distornare da sè ogni pur sari abbiano rimesso di moda, e co- gli è stata liqu-i'dafa. Di modo che ho dovuto ancora !',unione dei comunisti ide.ntro g tstratura e per non per · l ti d' a w· -,n o d. 1 l fa\>O[' esO/''t'a11dr(el lt'fJ0 e d 1 · ·t · tro il Par.tito "!;ooialista it:3.- ollò a il Vanutti un'alltra o-- ~ntano sospe O i .a'!prav z ho • L me._, ',(J, " • , ,. • ~. • • • Ma lè o ent: note capi ~n.oa pen- scriverò al Ministero della Guern e~a ace tata rassazione awenuta il connivenza, _eq altri mfin~ p~r un m- de!/ agnello, 1:et11_anncohe_ i socia~istt, sione liqu·idata. Arriva a mezzo del ~ffiuchè rni possa dare l' i:-lformazio- liano 1101 tenb g o contro l'ufficiale teresse JJartigiano qualsiasi o per an_chese soh contro (u!ti, nnn s! la- Console il libretto di pensione allè ve- ni richieste e trasmetterle al Mini- Sierre - ,Mattaina A... ringr.aA , icem ~: 11 :col~ Ò White Co., fli ve~chia mggine_trovano _comodo ed scwranuo azzannare 1mpn11eme1e1. , , dovi::. ecc. 'TI sussidio viene sospes_ostero de.; TèSOro. ziando gli runici ù11evo.llero 2,- pBa~;tor~ t . (tagl· 1.a p·e,·qu••sta accu- utile che la gragmiola s abbatta sul E non diciamo questo per sola e va- immediatamente, 0 gli airretrati ~rn- Appem"' mi· pervei·i·a· Utla n·sposta 'Pairteoiipareal suo -dolor<! ~ 5.- r11u·gie\\ a ei , ~ rt · · l' t -d · . d - " -- Jl Capiuan Fracassa andò ,,. • 1000 dollari da parte -della- f:om oar t O sociats a. . ,za S/Javmerw. vano qua,n ° arrivano. da parte del Ministero del .Tesoro -;;ante v,aJte·al lardo che alfu1 ~~~nia danneggiata). . CCfl}Utnquesia, noi n~n rtstar~m~ ================ Una volta a:rriv~to l'or~ine di P~- mi affretterò a darglien~ comunica- ci lrusoiò 1a ~aonpa Fu fattò adnnque i!~ processo a B~r~ d<yl r~pefere, fino ''!agari_ ~lla s:1-zie(a, , " • g~.meil~O.Q!lesto viene efrettuat? . i~ ?.ione. - A PcrtnetLi ,dir-emo che H tolo,meo Van:zetti il quale per dod1c1 c~ie_ 1,/ 1tostro parttto f!el t suo, /"m-, Posta dell A vven1re .. I Lire It~ltanc. è ,,dala_ la l_)Otenz1~l1ta Con tutta stima. ,ma! fare non •Ptiò <lur.ane s(omi di c;eguito comparve in Corte l7/ìr, per le sue dottrme, per : _suoi M taJI b ·t . kf Z • w· econom1ca dell latita c1- vogkono Il R. Console Generale. Arbon - Ba-roa:ri-01, saJ.uti e so2,- d! A ·ss·ise Egli n"'gò l'accusa mossagli, metodi, per la sua costante tradizione, b"tte }r e_iKei se Jond, tul - diire 0ggi 500 Lire iitalir1-neper ott'.!ne,re 100 r._:da<r.ieatà -tutte Je vittime ,-i..; • ,., • • f . al q iiole lZ(l ed i en ✓-.,en orre.spo_nen , .. uns f I . . . , 1 , d O t d t I proclamando ad a:lta voce di essere e ~on,r~n~ ~t qu llTl !le .' .'· . AntikeJ nioht spater a,ls jeden· D.iensta.g i:anc 11 sv1~zen, cosi e 1~ una ':e ov~ ues o ocumen o prova a uce 'Po.litiche ~ u:1 rnestò operaio. di esse.re semprè azione mdtv!duale o ~t glll~Pl 1~ol~tr, ,geJangenlaissen,soiist Konnen die Ar- d1guerra v_1;-nea percep(re 10 tr~~c-~1 meridiana la straffottenza cousolarè Thafwjl __ r veoohi runici deJstato un buoi, lavoratore, di odiare QJTalunqu~ sia il 11wtivo e l obbt.e~tivp -tikeln nicht in dem gewiinschten Num- al_mese. 1~m due franchi per ogni _n- IJer i dirLtti indiscussi <11 due poveri Hotel Bauer fr. 2 , 80 _ UJ1 per sen,timento e per ~on~inzion~ t~t- pur gene, oso _e_dacerto TJ_un(doi vz- mer des « A".venke » erscheinev. Ein-. glt~- ~ canco,. somma certa~ènte 111-vecchi quasi settantenni. · ma:tcontcnto del barooco moto ciò che sapesse di delltto,-dt v10- st~,.anche l~gittim~, da cm sca deter- vcr.snaindcn,mcht w,ailtr? -:sufnc1ente pe1 ~na_nte1?er:sei,a pure II Console di Basilea, è anche av- vimei}l'O in J,svizvera ., looza. di parassitismo. ~oste~e che muwta _o~h_essas~prefigga. """"'"""'"""'"""'"""'"""""""""""'="""'"""'"""'"""'"""'=; modes_tam~nte, ,_.a ta~11g-llade~po,'.ero vocato, è un funziG1nmio delfo Stato. Zurigo _ Spinelli. ,lieto do! ri- •tèl •momento in cui comp1evas1la ten- / sociatist, non intendono e non Compacmi proletari lego·ele \ soldatmo · caduto PP,t la gue1 rn hbe- dovrebbè q11ur1,deisse,re uno scrupo- -sulbaitodc! Congresso ,, 20 ,....:. 3,30 ~ata grassazione eg-li trovavasi altro- possono intendere Ul: violenza se no:i . ..., ' , ,' !!:> 1 ratrice. _ . . !oso esecutoTe delle leggi emanate ve dè-dito·pacrficamente ai suoi affari nel se,iso di ,ma azwne di m4sse di- e i:hffondPte l AVANTJ. • ! E' superrluo ncordare poi che le 'lai s11ci padroni: al contrario dimoA ppendtee dell' « A vvenil'e del l.avoratol'e » ALESSANDRO .rAUBl,ER IL LAVORO DEI CONSIGLI e le ttr&gedie dell'A.ssemble& oaziooale nelle rrivolaziooi E quale cattiva prova aveva fa~to la Assemblea Legislativa nel tempo in cu-1 ebbe luogo l'assalto ailla Tuileries ! Il 7 tuglio 1792, vale a dire appena un mese prima del cro11o del sovra~o, l' Assemb~ea Nazionale, con voto unanime aveva r-mncrrato non solo una seconda Camera. m;; an~hc la Repubblica; la de~tra, e la sinistra si affratellarono e d'accordo inviarono al re una deputa1.:ionc con una servile protesta di fedeltà. E già prima, af 20 giugno, il popolo di Parigi aveva dato l'assalto a:1-leTuileri<'s ed era giunto sino al re, chiedendo ad esso ,la sanzione dei decreti emanati dall'A3scmblea >i aziona'ie (ciò che fino allora egli si era rifiutato di fare), il richiamo dei ministri o-ironclini e l'cspulSl!one dei preti. Nena Assemblea Naziona~e ·i Giacobini e i Gi• ronJiini rinnegarono poi concordi il movimento, che aveva per jscopo il riconoscimento delle deliberazioni della Assemblea medesima. Già iJ 27 giugno Marsigiia ansa chiesta }'abolizione deJ-:a monarchia. Quando tale domanda venne comunicata alla A!'_scmblea legislabiv:i,. vi fu una protesia quasi- generale: e allorchè, il 27 luglio, Duhem propose eh esi discutesse la detronizzazione dc.! re, ('Assemblea Nazionale gli rispose ad urli ed a fischi. Li 10 agosto il popolo di Parigi scaccia ii re dalle Tuileries; in aperto combattimento s'impadronisce del castello, mentre la Comune. corporazione croata dal popolo dura_ntc :a rivoJuzione, tiene i1 re pri.gionier.o nella Torre del 'fem!)iO-. J ,a Assemblea Nazionale Legislativa non fa 1m passo. e sofo dopo una settimana potè essere costretla dal popolo ad jstituire una Corte di giustizia per il re. Si dovrebbe raccontare l'•ntera storia della r:ivoluzione francese per mostrare la condotta <leplorevo-'.e tenuta dall'Assemblea- Nazionale durante la rivoluzionC'. Si legga il libro di Kropotkin, che più d'ogni altro ha trattato con accuratc_zza questo aspett<?, delb rivoluzi◊-ne francese. La sua intera OfJera è una ~oria delle tragedie deÙe As~cmb"ee Nazionali francesi da!J. 1789 al 1793, e un anno alla massa rivoluzionaria e dalla sua forza creatrice, da cui è scaturita la nuova società. conBibliote.ca-Gi- o Bianco tro la resistenza dell'Asse!)1blea :\Tazio- I Però dopo l'elezione del deputate,. ne nale ed in lotta con essa. le rappresentanze clettoral: del terzo ceto, nè i loro elettori originari si sciolseI Con ...lgH del citta,Unl ro, ma decisero di rimanere e costitui11ella lth•oln.zione trnn•·~se rono in tal modo un'organizzazione per- !\ ell'epoca dc-· Consigli Operai è interessante ricordare come abbia combattuta :a sua lotrn di liberazione il popolo nella riYoluzione francese. In principio il suo movimento si tpanifcstò in una ser.ic d: insurrezioni; vere insurrezioni sefvagge. senza d:rezionc nè organizzazione, Coll'andare del tempo si fromò però u11'organizzazio11e rivoluzio11aria che divenne il •yero centro della rivoluzione - e ciò ·che è maggiormctne notevole - un'organizzazione. che. poco a poco, si i111padro11: dc' potC're pubblr-co e divenne, accanto at:e merenti autorità regie. feudali e cittadine. la nuova autorità dominante. dalla quale do\·eva essere e fu riordinata la ,·i1a soc:alc e ricostruita d:t!llc fondamenta la nuo\·a societa. :'\eUa ri\·oluzione francese una tale organizzazione nacque dalile c:ezioni. L'As. ,:emblea Nazionale venne eletta indirettamente. Per l'elezione delle persone che dovevano poi elegg-ore i rappresentant~, si d~visero i vari territori in distretti e sezioni. Parigi. per esempio, contava scs-- santa distretti. In ogni distrcLto gTI elettori originari delle sezioni elèggevano la lo.ro rappresentanza elettora!k manenlc. Gli eleltoi-i rappresentanli del terzu ceto formarono una d',rezione distrettuale cd i ioro c.'.ettori de··le varie_ sezioni si riuni\·ano continuamente a discutere cd a deliberare sulla politica del loro paese. ln segttito fra gli elettori rappresentanti di ciascun distretto si formò un comitato di cittadini composto da sedici a ventiquattro· membri: quello che oggi verrebbC' chiamato if Consiglio dei Ci t ta dLn i. Questo Consi·glio dei CitL~dini dei vari distretti organizzò di prÒp1·ia iniziativa la Miiizia Cittadina. Già :i,kune settimane dopo }•elezione. questa milizia contava a Parigi 48.000 soldati: ogni distretto aveva scetlo all'uopo fra i suoi elettori orif,rin:iri Soo uomin.i conosciut=. ed abili al servizio delle a rini. Siccome manca-- Yano i vi\·eri e ie \'Ccchic autorità non erano in grado di procurar:i, :il Comitato Cittadino si sostirnì ad esse e regolò esso stesso l'approvvigionamento dei generi cli sussistenza; cosi esso fissò il prezzo del pane. d~lla carte e di altre derrate. Ogni distretto si organizza da sè « meglio che può.~ - come osserva Lacroix nella introduzione agli atti sulfa Conflme di Pa'l'Ìgi. UJ1 distretto « che previ'ene lt- intenzioni de::I'Assembl<:a . ·aziona'.e nei riguardi dell'ordinamento giudiziario, ni,1nina i prop1i giudici c1· pace e i suoi giudici p<'na!i ». :\fa allo scopo d1 otlencre un;, uniformirà di fu?tz:onamcnto e d'intenti « essi ist",tuiscono un ufficio centrale. dove con_ \"Cngono spec'ali delega!, e ~i fanno reciproche comunicazioni ,,._ Cosl ogni disirello costituiva di per sè stesso una rcpuhb!ica autonoma - e ciò tanto a Parigi che altro\·c. T 6o d'stretti di Parigi se11Urono piÌt tardi il bisogno di riunirsi per certi loro scopi, formando in tal modo ·a Comnne; ciò non :mpedl loro pertanto di continuare ancora per 1111 pezzo nel joro stato d'in<lioendenza. Essi en1raro110 anche in relazio;,e coi distretti della pro\·incia; e fu così che nel paese, accanto all'Assemblea .:\l'azionale cd al Governo, sorse una nuova orgaruzzazione generale amministrativa e governativa. • Tutto ciò avvenne. natu,ralmente, senza «autorizzazione» legale, ma per spontanea iniziativa. Quando, più tardi, ~ distretti cercarono di dare .afla loro Comune una base Oegislativa .. essi, come osser\'a La.ero.ix, badat'onOJ sopratutto '> a, non perder di vista la conservaZIÌone derla propria indipendenza. Non colla sottomissione a.cl un comitato centrale >cssl risolsero il problem .. 1. di dar unità alla lor'ò politica. ma colla ·1oro unione federativa. Totale Fr. 863,67 ~ La tendenza spirituale dei distretti è fatta di uno spiccato senti'lllenlo per a'unità del'la Comune e di una non meno forte •inclinazione al governo diretto., dice Lacroix. e Parigi non .,uol essere una foderaziouc di sessanta repubb.Iiche. in cu~ sia casualmente diviso il suo territorio; la Comune è un tutto unitario. formato daTinsirmc di tutti i dist-retti ... In nessuna parte si trova l'esempio di un distretto. che voglia Yivcre ;solatamente dagli atltri ... .,,_ • Ma, accanto a tale principio incP-scu-'- so, un a!1ro si 1111ponc: e cioè: La Com~me vu_ol pensare essa stessa a.l1e proP:1e leggi e per quanto è possibile ammi_ ntstra•~si direttamente; il regime rappre- 'scntatìvo dcv' essere ridotto a un minimu~: tutto ciò che la Comune può fare. dev esser da. essa medesima effettuato s~nza istanza intermedia. senza delegazione, oppure per opera di delegati fdep~1t~tl), i• quali non sono altro che ~ectaili mandatari, contlnuamente sottoposti a.I controllo dei loro mandanti... Ai distretti, infine, ai cittadi.ni che si riuniscono' nelle assemblee generati dcr dtstretti spetta il diritto di far feggi per la Comu.~ ne e di governare questa.. Quando: al .30 novembre 1789, Brissot propose d1 dare Parigi un'amministrar:ione municipale com'era stat_o convenuto_ tra ,1A' ssemblea Nazionale ed un comlltato eletto tra I'Asseml>rea Naz.ionalo cd un comitato eletto dai'\1'Assemblea dd
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==