L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 15 - 9 aprile 1921

I L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Da Rorschach I Da Losanna Da Linthal Da San Gallo i debbono ma11care nelfa biblioteca di sella «Democrazia indnstriale- .. : e, pu1 nessun operaio e socialista: rn mila sua brev1n, esso ci è ottima Al compai:nl. 1· 11 compagno Tempestini è partito. 1 • Sindacato Tessile. Disoccupazione e miseria. Pér ognuno di. essi inviare ordina- g,1!da attraiverso i ·n~to~i e le funzion! i. questi momenti J.n9ui più si fa sen~ JJ co~aigno nostro è l)arlito lunedl I Richiamiamo l' a,ttenzione dei nostri Finakinerite ,pare che si incominci a zi-Oni e zm;porto, più centesimi 50 pei -dei Sindacati di mestiere in generale e ·.iire la reazione borghese, e per di. più mattina. ·aHegro e tranqU!til-0, a fu'-0n,te,"""'; "ull' ""'S,,,,.,.,blea"be avra· luog·o,; di di dis . !';pese ,postali e di•r.aocomandata: Lib.re- s,u. queHi mg1esi in particolare, cosi cola 1'lisoocwpazione, sembrer.ebbe che i ;iJJt t nd il t .,, . d "V-'-" .., "" "'... .,., .. pagare i.l sussi ·o · occupazione ria ,, A,v.anti-», via S. Damiano, 16 - me chiarisce e dissipa qnche p:uecchi lavorart.orl tutti dov:rebb~ro sentire la ne a, mos r,a . o ~ a 'esta.r>uaggme ella p-rossimi ,giorni e 1PregJ-Jiamotutti di vo- ~assimo tr. 3,76 a1 giorno) e· pe'r non Milan.o. errori e IJ)lregiudizi, correnti intorr1-0 al polizia :vodese ~he è partitQ un ,gailan- ter pr:enderv~ pa,r,te. A,ll' o,rdine del ,gior~ agevolare trovpo gli operai hanno pen, _ 0 _ T eessttà <ii sbringensi com.patti alla lor-0 tuomo; mootrando pwe a ,quei quattro no ti.gura.no purl:roppo delle espuJsioni. sato che jiia meglio cominciare dal 29 · radunionismo. eria.m:~zi_o1:e sin~~le e clercare :cb gabti di patrioitti i~ni ,Ja sua coscien- V1 sono dei so.ci. cl!e p,ur a'j),partenen<lo marzo iuv_ece che dal 2_1, come da_ ac-1- Unl'1bsroulle I Con queS t () libricino }a Società E- ,eomprc;iiuersi iper '1'1:11.oL.lZz-aarereazio- za tranquilla. alla .nostra OT)<Tanizzazionetra<lis-Oono l cor:do ka l due Coverru. Il TrdaeUnons I I clitrice « Aivanti! " vuole l)r~Iude.re a ne ohe ei ~epara dei ldomi ·tristi. In- iP,000 importa. v;ia da wn paese si va lor-o compagni,,<li laivoro in Ùn modo in- Q;uaJ.u11q1telavoro. anohe a condizio- '• i una più ampia pubblicazione, dovuta puvece si assiste alla dolorosa oon.trarietà in .un a'lbro. Gente onesit,a e laiboriosa fame. Le mancanze di· detti soci sono Il oroblema dei Sin,dacati di mestiere re ai coniugi Webb, sudla « Storia delle ..a1 · f~..ti ";ella local'tà ...1.R: orscha h 1 ni g,rame, deve essere a,,c.('\ttato dagli è, nel momento attuale, 0 :,ù urgente che ·r.r:·~...,eU·n1·ons ». ner m· tanto ..:1· puo· as- ~ · "'~ • ~~ ~ · • 'I.ti c li trov,a pane ,ovunn.ue. !Meglio così che u- tali che l' ~·""0 ""'blea dov,rà senz' altro " a..u d- ~ t ta - 1 ...1.·, t d I • "' cu.>o>,..,,., 01)era.i, rultrimenti v-ie11lor.o so~eso o nn:1i· e sa fVYnuno che. nel <n-andioso sen·re non essere trr · · ··"'sunt"Osi ~1. cons a ·1 vergognoso .w:sm eresse e - mili,a;rsj come aiv,eva consigJialf.o qualche deciderne r <>=>u-lsione. rr'fiutato ;l s"="'...1.,·o. v,. ,.. - ,... ·i,;u '-- mas~a O"'er,,·•a per il suo s1'ndacato wp • ....,..,..... movirnento internaziorurJe det:e orga- · auton·, quando scr,·vo:no che flon esita- " ·~ . , : - patrriotta, ool ohie<lere a dei caivaliert I 0.hi ceroa di elruminare dei compa1rui cli mestiere, e pur ,troPl)O anche in quei dehle fiT:me per ottenere ,la revoca della di lavoro colla menzogna e l'insidia e Si 1>àga ;volentieri ver una vo&l tan- nizzazioni o,peraie, ~ccu,p4 un post;:, no « a raccomandare ,questo libricino a viecchi compagni, ohe si può dire senza espulsione,. . . chi striscia attorno ai ,padroni calun- t0 il bÌ.j!;lierto ferroviario purchè si va- princiipalissi!lnc i! « T.radunion~mo » in- ogni ()IJ)eraio, a ogni lavoratrice. a oerirare erano l' anilll1a de.Imovimento. O- di via ~ <nonsi ,torni ~iù. f; 'ese, ma,g.nificat0 ir,:di mii, irri~o da- gni organizzato o socialista». r '." :qo,; li ·v~...11·,,...,•o"·t"rsene lontani·, co- I ...,,.... nian d o vresso di essi i propri colleghi L: d · li !tri. . · Per riuesto opuscolo ;.,.,Vl·are ord;na- - ~ ,;;>\1 ...... ->.. nun1zzo. non me1"ita l'onore di essere tenuto an- :a- isoccupazione a,umenta. Molti s.o- ... UL UL me la Joro missione fosse finita. No, TutJti i si11idacati e i comp-agni ooe oo,ra nelle nostre file. Detti candidati per no par.ti I-i colla speranza 4i trO'Vare la- . [n mez_z? a_lle rm~o,1-vate e sempre zioni - unendo 10 centesimi pel porto cari .compagni, f.a missione nostra non hanno bisogno .del segretario .della Fe- 1· espu.lsione dO!Vranrto sentire l'elenco' voro alorove. rmnova~D:s1 d1Sl}ute m:orno .1:ct argo- e, desiderandola, 40 centesimi per la è fµiita, anzi in questi momen•ti il no- derazione Ar,te ediJe della Svizzera fran- dei loro misiaiflti e l'opinione di tutti ' A proposito cli un reclamo. 11:"!lto ~: •mporra'.'({;. gmnge_ in ~uon raccomamiazione - alla Libreria Edistro còrnpifo è ipiù gra nd e di ipri.ma, (; cese, scrivano a Cloviit IPig;nat, r.ue Al- nostri soci sulle loro gesta prima che ;Jlln~o-1 O'P~is~olo.,. )ra P~_bLl!cato Clalla trice « A.vanti! ;,, M~lano, via S. Dapercià noi che sino a,d oggi abbiamo dincam, N. ,3, Losanna. Sia .per oon- un calcio nel sedere li ,po;rti frnori dei { cinque muratori di San Gallo -vht .S: cieta _E'C'htr,1c"e .\ v i:Jt '»: mia rio, 16 e via. Dogana, 2. P:?fessato i~ee subl~, dobbiamo vr~ fereuze coane per S()!J)Taluoghianche in nostri r~hi !av-0.ran..9ad Horn, in seguito adJa oor- GRBE.'llfWOOD- La teoria e la p.raPlll che .m!ll e~re ~ sp~on.~ a_ quei i quelle località •ove non esiste sindàcat'-0. Anch.e ui1 a~1>artenente ali' organiz,-;:_1-r;spondenza <la Rorsohach à:p,pa,rsa sal- _fica del Tradunìonismo - L 2,.50. Leggete e diffondete compagm :ti.tubanti e_ilimentichi de1 pro- I li! segretaiJ'io farà in queste ultime lo- z.ione dei laivorianti in legno è da ,c.oJJo- ! ultimo numero de'II' « AYivenire » :-i- I pri d_ove:11, condurli al-la luce ed alla. oa.1iita· il '11""""""",.;0per veder,e di co- carsi nella, medesima «onorata: scllìc- guairoonk i manovali ch:e cominciano E -code.<;l0un d."·.,ro e luci-do riassun- I I J'A t •, ~1.t - .o I d h I ~, •· ·1 1· li 6 ,1 I ....., di h t,, de!la clast.ica op<>·,1 dei couiuo-i Wcbb . V8D J _ Il r~4l a, per 1ar oro comw~ ere ·e e ~ 5;fiituirne dei nuo~. ra delle s,pie e <lei· t•i:_a,di>tori. 1 avow a e ... e ma,•.irno, 'o iar,a..tJo ., via che abba~o~cmo e 1~ lotta· cti l Anche i compagni isolati nei paesi si Operai tessili di Lln.thal, state ·i11 d' a,ver faiLto quanto han potuto ,per d.is.- clas~ per la h?erazione degli op.pressi. mettamo a,ll' O'l)era pe,r un lavoro fecon- gua;r<lia! fn questo pe,rJodo cti reazion.! sua<lere quei ldisgraz.iati a non ~.0-: 11~~~t,-;r.~,c,c~m'ir.!'~~-e-1ro·e,t1,~~,:H•~1 -~<l:'p-:;,'0,:..oui:re::--~o'C::,.:~~~c.-u].U)..,_ dagli oppresson. . • . _- . i do peioch-è il movimento operaio aibbia una sipia vi può auecare .dqpp-iamente ra,re oltre ,le nove ore benchè quesite Le lamentele che s1 ,tanno ,tndivadual- . a. ,riprendere quel,la vigoria di armi aid- danno! .{W ..if). fosseiro im])-Oste <lai ca,pomastro. I cinmente nelle piazze o ,n~lle ?sterie, sono' dietro. 1 que m1tratQri dichla,rano che erano dii,,_arol~vane, 1perchè_ è mutile lamentar-. Larvoratori, Og,Jl>UJIO ai!' suo posto di. Da MontPeux sposti ad essere completamente .solida'll si de1 ipadrnru o dei paletta, se fra noi baittagJia pe,r la n-0s,tira can.a,ncipazione ! I coi mamovali iSecos.toro fossero staiti lioperai non .:,' è quello SPiri•to <ii solida- · " Conlerenza. cenzi,a.ti. Inoltre venne s11bito infonnato rietà nella nostra or,ganizzazione che è Oa Ba den il Sindani.to ~. e M. rli R.orschach per- . Chvtuole istruirsi leggenrodmoan ba il dovere di sceglierefra -i migliori autori ne<..-essario,per fronteggiare la malv;i,gi- Giovedì scorso iurono -tra noi la rat>-- chè se ne interessi e pren<la dei p,;ro-vtà dei padroni o ili cer,ti caipi. L'assemblea tenutasi il 3 ,aiprile riu- prese:ntante <lell' ilnternazionale reduci, vedimenti. · Per questo la nostra amministrazione ha rnluto arricchire la nostra bib'iotec• A voi, o compagni, che avete fatto scì abbastanza confortante, non !l)er il signorina ,M. Bi.enz, e l!l seg,retario della .11 com1Y.l.o-no corrispondente di R,or- in modo che ve ne siano per tutti i gusti . .-1. , Co.mrnissione Esecutiva. ..,~.. , ~re il ,vostro dovere; a voi u.te a- numero dei soci inter,vem.tti, ma per le sohach avr~bbe fatto bene se si fos_se I . . v.ete combattute tante ba:tta,glie ,per la deliberazioni prese. - M. Bie:nz ci parlò del-moNimento re- formato primo e farebbe mo"ito più Volumia franchi I 50 Neera - Il Marito dell'Amica. emancipazione .proletaTia; a voi vecchi Benchè LI Sindacato sia giovrane e non d:uci nella Germania, rile-vando le diffi- bene se la1V-0rasse per il Sin<lax:aito. . . . • Neera - L'Addio . . della ,piazza di Rors.chacb, che foste si- eccesisirv.am{}nterobusto, i COIDl}agniin- coLtà che s' intrappongono aUo svilu,p-- • . j Carlo Desw1gnes - La signora Bertray A. Daudet - Tartarino sulle Al?• 00 a ieri alla ,testa del mov.ime]1tO sin- tenvenuti ali' assemblea si dichiararono po, <li quella onganizz~ione- e sottoli- Riuruone. , Sacker Masoch - I Paradisiaci A. Daudet -. Porto Tarascona. dacale, n-0n dovete .lasciar morire que1 pr.onti e J'iso1uti à tutto, l)Tima con gli a- 11:ea:ndolo is.pi,rito di solidarietà i:nterna- . Sabato, 9 élff)rile,·alle ore 19,30 , riu- \ Sacker Masoch - I Dispensieri del Cielo. E. Zola - Sua Eccellenza Rougon sto nostro fo.ntilizio '(cioè il sindacato) guzzi:ni e poi, al!' occorrenza, anche zion.alistico. che ,rurim.a,_quei compagni. nione del Ciir,colo di Studi Sociali. con, E. Zola - Quello che bolle in pentola. E. Zola, - Una pagina d'Amore. per ,ricadere -sotto gl' insulti e gli sirat- contro g:li stassi cornpagni muratori e Ovunque SI afferma 1 i<iea deUa lotta discussione Jibe:ra ed interess-antè. Di-! E. Zola ~ La Cuccagna. E. De Amicis - Marocco. fii vadroJla.!i, Oso sperare che muno <li manova.li or.g;ani7.za1i ~ non organizzati, C? 0tr<>_ l_a guerra, che ha devastato Ja ~bribuzi-011e di libri <la leggersi a d-0- · E. Zola - Maddalena Ferrat. E. De Amicis - Ricordi dcl 1870-7!. voi sarà ,di questo pairel.'le; per.ciò acco- che fanno i sordi -agli -appelli del Sin.da~ - Vlfa, civile di EurQJ>a. micilio. E. Zola - La fortuna dei Rougon. M. Gorki - La vita è una sciocchezza gliete questo .a~Jlo e mettiamoci al la- cato e dei compa.gmi mig_liOliÌ.. · l La compagna Biemz incita i nostri re-' Gli operai e le operaie sono caJda- Balzac - L'ultima incarnazione di Vautrin Tentazione. voro di -rlorg,anizzazione. - tNella,riunione si deliberà che tutiti gli duci ad J)rganizzansi saldamente, a pre- meni.e invitati ad. llltervenire. Guy de M aupassant - Forte come Ja Balzac - Papa Goriot - Memorie di dul! Con -g,rande lj:rdore per I' interesse, organizzati debbano in_tervenire ali' rus- pa.ra.r 1 si iutensame:nte <per le nuove ba.t- ================ Morte. giovani spose. della collettività, per l' emancwazione serriblea cli.e si iteirrà domenica, 17 ap.ri- ~lie ·che l'egoismo e la b.rutailità do- G. yerga - I ricordi del Capitano d'Arge. S. Farina - Ii Signor lo Cappelh proletaria, per il comunismo. ie, alle <:>:re 9 e mezza: del mattino, nel minante jm;pon:à .immancabilmente a1le PRO "AVVENIRE,. G. Macè - I Servitori dello Stomaco. Biondi. Un organizzato. Ristorante Reinfelderhalle. Coloro che classi lavoratrici. . Dino Mantovani - Passioni F.tlustri. L. Tolstoi - Padrone e Servitore Scbac,s dà. t T 1 . 1 . · non vi inte.r'verrartno senza gius,tificati I l!1 seg,reta.rio del l?ar-tito. ·disse · u,na Somma raceolta nel- 1920: Fr. 7235,70 Paola Carrara I-ombroso _ Kodak. (No-. stopoli. ~n ca o ess e. motivi, ver.ranno pubblicati , 1~~ll'" Arvrye- breve conferenza, analizzando il siste- 1 - ' Poi;tiamo a conoscenza dei noséri so- nire <I~! La,v,oratore " e :nel ·« &uél:l'bei- ma oapij:alistico nella· sua pr.inci,pale i- 5amma precedente fr. 654,32, veLle). M. Nor.dau - Il Dfritto d'Amare. ci iba:liani che le nostre assemblee oo- ter "· ! stituzi-0:ne id.e1laprop,rietà pii_1Vat,ad,imo- Winterthur - iFuwbini ,. 2,- Ricciotto Civinini. - Il R.ifornimento. EO.Mirabeau - Il Calvario. mmci.ano di nuovo alle 8. La propa ~oraitori edili disorganizzati, desta,' str~do e~~ l~ _ca~ ~ei ,ll}~ùgr~~i KreuzJingen _ F!l'a com'.l)agni, · . Panzacchi - Conferenze e DiSCOBi, si.-terirà sabato, 9 aprile, alle or=• al. t~1aJ,unl ia 1 buona1=vG<Yl!~.~gu. ,·arda;te in fa.e-.~~~ delle PlU Qdioto seel l l:l;l~tizble S~ta:li, dOiPOconferenza R.ainon.i " 9,55 . Volumia franèbi 2.-- : LF. CZucclol-li. I LcussunR·osdi - . Ristorante Firoooinn. A questa em- cm · a -rea 1:<1- U~'Wt!te come la bor- nS'louano awun · n -r~e or,gu.ese. Kreuzlin en St ;f . f 1 . . ava oth - ura a icarle. blea vedremmo voientieri col?r. efi- gh~ia interna~a_le or,g'.111izza_nuove Come i1 caJPi_ta:LiìSlm?3?-USÒ la_ gra~~e, _ iMa:rugariil _:~~~ r_ Ugo Valcarenghi - Alta.Marea. ;ì\,J. Serao .. - Dal Vero. n.ora mancaron-0 sempre ostinairunen- guerre e -cerca di ndurre 1 salar, e pro-- ~ena mondiale tle1 CIDQ.uea.nm, cosi la Faè . r . 0 -o- To!S t oi - Guerra e Pace (4 volumi). 'A. Fogazzaro - La Val Solda. t.q. Skcome per noi :è fucile constatare !un.gare glt o.rari di lavoro. A:11.o' pera Qermanenza di questo sistema non po- . cm 1 ,o . • 3 , 5o DowSt oieski - Dal Sepolcro dei vivi. 'G. Bertacchi - Il Canzoniere delie Alpi. le assenze mediante la nootra lista-con- tu-tti 11>e.r la ~C50Sanita difesa nostra e .trà mancar:e di produrre altre nuoVt Ot:'llk~n --:-:-- Oaistelli, sakltand0 M. No rd au - I Parassiti. 1 P. Mantegazza - Un Giorno a Made;-a trolfo- dei presenti alle assemblee, ri>ro- per l' a-t-ta:aco, ;per u:n ,alVlVeniremigliore, e fo.rse -più ter•ribili catastrofi. Accennò ~:i,rdin '(]J S. GalJ-0 " 1.- Mo1ière - Commedie. : G. Giusti _ Poesie. cederemo a,1la fine dell'anno alla pub- per la completa emanciipa.zione. lnterve-. ai IJ>Timi ndi.ci <li 'I1!µ0!Vi romlitti inrt:er- Hensau - Sca11dola e Casali, E. Zola - La Terra. •&.enkiewicz _ I Cavalier.i Teutoni biica.zione dei nomi di coloro clJ.e non nite ,tutti a'1f assemblea. '.nazio.n.ali 0On SiDeciale riferimento alla oa-rtèndo per l'Italia, saluta- Petrucelli - Memorie di Giuda. · B. Wilson _ La Spfa dii Guerra. intervennero mai alle a6Semblee. - IJ Comitato. ; prepaxazi-0ne <lelle forze navali giap- no ~ augurano a tutti i C(Jll- Balzac _ Cugina· Betta. , G. James _ L'Ugonotto. · 1n questa assemblea si dovrà discute- ' ; tionesi ed amenioane, che trascinerà tut-· pagru ·. » 2,~ 1'olstoi - Che cos~ è l'Arte. 'A c · · re circa tl ,comizio del Primo M'aig-~o e Spettacolo pro vittime politiche. I t:l) ,il mondo arl ,una alt:ro \macello e a<l Bruttisellen - Faustini per -- Goewil':e - Sonia. . accianiga - .Sotto i, Lugustri, vi sarà l' ooca:~one per una ,dise,ussjon<. J1 gio:mQ 17 corr., al Tea.tro Hotel Fai- un immiserimento gene.r-aile. · favore riceivuto da Dezza 1 -ryr,' » 2,- Petrucell1 _ Il Sorbetto della 'C. Labascher - La Scritta di Sangue. ~nteressante. Siate dunque nuntuali ed chen. si terrà urn grandioso "11'>_ etibacofo U pmletariato,_ ma.lgrad-0 !'_ora critic_a Thalwil - Fonta11a, nagando . Regina O. Fs•eouci~•leltea·t .- Un Matrimonio n_e11'.-\~t11 al completo! ·: ~W-f). organizzato ,dai partiti politici ~di J3ar.J.en, che attz:aiv~sa il ~uo. rno,v1m_e.n-t-O, m I' arbbonarrne.nt~ ,, » 4 ,- ~!:::~~ ~ i\ gi;l~~::. Pikwik. · . e r,u.ngi. La Co.mj>atgITTdira mma,ti.ca « I-, Germama, m Italia, m Àmeflca, ecc., Zurigo J . .. L. Materi - _<\dolecenti. .Da · Wetl1 ngen dea .canJll11dn.a,r,'clll)pr,esenterà u drainma · non deve scorag,giar-si, non deve per,de-. · a d---: . cod~ragnti½ ~IUll~or- Petrucelli - n Re prega. s. Montepin - Sua Maestà il Denaro to . . . l ~-...1- 1.1 ••·•~--' e• li' m n osi at e.l!iiuera '-'e as- Petrucelli Le Nott· deg·· E · t· • E G S F s neo 111 quattro allh: « Brescia e Ve- ,re I a·= ne· a isua VlcLW ,,a. ~ .,e ora . e bi . 1 ·tr · - 1 .Jo migra i. . . oncourt - uòr Homena. Sindacato Tessile. nezia ». · · 'più pericolosa ohe biso~a stringersi più ;"mh, ~a Mper e . vii nne .PO- Marlit ·_ La Contessa Gisella. 'A. A1bertazzi - Novelle umoristich<: di • .rl · t • • C-0 tti f ti te d '"·tt I ,Juç e. >engw.z, r. 5 - Biorson - Ma'"''· , M p ;\;sSemblea genera.te straor ·nana, sau ncav-a o netto verrà id1v1,sometà mpa e or , · n ere "" e e sue e- Fo · • - ~ · •J i - . revost - Lettere di Donne. · bato, 16 aprile·, a,Ue ore 19,30, al Risto- pr-0 vittime politiche, metà ;per la pr-0- nergie nella battaglia, amfr011we con • ramga rr. ~ » lO,- Tol 5t oi - Ultime Novelle. · G. Ohnet - Il Curato di Favières. ran.te W,aldegg-.· _ pa.ganrul ,looa,le, 1 fermezza e gioia i sacrifici ohe questa Zungo .- l>nmo ~rsamento Sienchiewich - Quo Vad:is? . ; Sienc:hiewisch _ Invano . .Golieg;hi, >C0111iP3,g;Jn)eo!v.re;mmo .nsra- · Si rivolge oaildo· aippelil-0 a tait.ti gJ,i i- battaglia COIJ11IPOrta. W.~el RthSÌ.Cooperativo » lOO,- O net - Lisa Fleuron. '. G. Massari - Vittorio Émanuele di, _Sabilire nel nostro Sindacato l'ordine e la taliani dei ipaesi vicini di interveni!re Speriamo eh~ i compagni voglia:no a- 1 _ntert ur - Raiccolti 1Pro vit- Werner - Reietto e Redento. · · • · · cl;isci!)Una. Dov{emo ,quin<l.istahi.!ke alla numerosi a!lla raamresenta?Jione. . scolfare la 'J)ar-0la incita:brice <l.?i due o- fune l}O!itiche, <l01Po conie;ren- GrewiUe - Prjncipessa Oghcwof i S.. s:~:s - Chi si aiuta dia \•aiuta. nostra aissemblea delle diir.ettive. J.1 ;Co- Coloro che .iJnten,dessert> offir.i:re doni r.atori e radd-O'J)pia,re di attiivttà per lit . za Raino.ni » 30,- 1 E. Zo_fa_ ·sogno. - ...1:.: ,ci 1.1 l ___ • E. Salgari - Duemila leghe !!Otto l'~me _ mi;ta,to seziionale v-0-rirebbe';pure <paJSsa,reper la ·lotterfa sono prega,ti di consegnar w;,esa ~ua -ca"~~ .' ,ressa e il propu- 1 - j Grew:ille - Adriana. · in lliv:ista -le tnJiPl)e ancora ,rima,ste fooe~ li o spedir:li aJ ,cp,mpagno Caippani Ro- gna,menlto delle sue idee. Totale Fr. 818,37 Grewi'lle - Nikanor. : p ncaT. ii al nostro Sinda.cato. Tutti coloro che moo. _fx.r-az,ie.a,n,tici.pa,te. 1 1 i-=====-=====------ Balzac - Piccole miserje. j · Du errai! - Roèambole. si sichierano anoora intorno al nostro Da Lenzburg Tolstoi - La Vera Fede. ! V I yess.iUo roSSO inter,v~~a?O ,dunq~é alla Da APbOD Assemblea Arti edl!l LIDKI e, KIVl5TE E. Zola _ Le Vegl~-edi Medan. r o umi diversi nostr.a aissent!>l.ea. Gli «!lmbo_sc~ti » sa_- Ri azl t · - · • E. ZoJa - Racconti a Nin tt 'p f G M · L L' T ,ra:nno ,n~uil:atli ,po.r 50 ce:ntesnru. Souse _ ~gr amen o. ; Tutti i soci sono invitati' arl intervc- i . Verga _ Il Marito d'El e a. ro · · r anm - a mgu,a edesca coben m?tivate devono es~ere vr.es:entate iLa <lesolaroa f3m!glia• Y_iccarr-i. non tro: ~i:e. al~a a,ss~mblea g-eneral~ delle A-r~ I Atti d111la T uza (Internazionale Cl retié - 11 B"elSoli aec~a.. I • munemente parlata - fr. o,6o. . a<l IUl membro del Conutato sezionale. va paro!~ 1bastan,ti ;pe.r n:ng;razia,re tutti I èdilt, che aivra Luogo domenwa, 10 aipn-1 1 Werne. _ 1 t 11 gnL I Prof. G.. Manni - La Lingua FrancCM ,..: CW-f). i connazionali che accompaignarn.no la Le, rulle ore 14, nella sala del R~staura-n.t• N. 4 e S Grewil' 1 _ I~ ';_,~ 0 ~-aN ud~a. ' comunemente parlata - fr. o,6o. · L · sa.ima <lei loro caro figlio Ma-rio ali' ulti-. hhr.h.of in Wii.ldegg. ! ~ . . .. · . . . e ' 0 0 1 a ia. ' Prof. G. Manni - La Lingua Inglese co0 a ueerna ma dimora. ; Av,vértiamo ;j compagni .in arre,trato a ,. :,ano U~l? due nuov:i in,t!>Ittedn~lla Lll- Victor H~go - IJ T~atro completo (3 '. I munemente parlata - fr. o.6o. . . -o- ' . : voler mettersi in :regola. . :.e-ressantisstm3: collezn~.oe ~ Atti d~l! volumi). . ! Prof. G. Manni - La Lingua Frances~ PubblicoComlzio- C,omunicato. ! iPeir ohi mancherà all'assemblea di do-' ~7~-~nternazw~a,le ~• m OUl la 5?cletà1 ~ olod?vsc~i - Snn Michele.. · · parlata in ventidue giorni - fr. 1. -Giovedì 14 '""t'·ie 1931 aUe ore 7,30di , . ' . meruca· sen.,.,. mu,....,·~--;one, il ,...~_,. __ 1 1 .IJW'~= ""Aiy~nti.." _SI IP_ rapone di_ rac- Sienchienwisch - Vita Rustiir..a11a. M M M · ~., ,u Nel! !ti bléa d I S ciac ~- ,,.._,..• .:>t.e,,,u,. ~•u= coglie tutti -" d d . . angasarJan - Catechismo Nuovo sera nella sala ma,ggior:e de1la Casa del u ~. a:ssenn e m: ~,v to ,prenderà delle !lllisure al .rig.ua,rdo. I re . 1 'Pnn◊11Pa:w.. ocumenti el-j Siertchiewisch - Lottte Vane. (Ili Mondo senza dio) _ fr. 1 . - a,_.,.,! n.1-'-•='- . te . ub M.· e M. Sl ,d1SCUssea 1ungo in me.nto ,,.._._ ..,,,,,,.,,., 11 r-h d. . la 1nteum.aztonale Comumsta o aid essa Sienchiewi'sch L'l' ' •""""' o, :r1.14u=wa.sse, ,s1 r,ra un IP - ai soci iÌll airretr t 1 "'"- :i-.. ,v,m.,..,,,.~. rv e ognuno J voi pren- , riferenti,s·, Il . ,,, ti d - 1 1ana. : A Silvestre - Le Audaci ImJ>rese • fr. 1. blico ,comiziQ.. ,dei ·d,a,voraitori edili di tut- · · :a O C? 11. e Q_Uu,~, e -ven- da il SllO iposto e lasci ·in un canto Je . 1 •. primo = ~ues ue niuo-i Sienchiewìsch - tn cerca di fef.icità I E. -ti i mestieri ohe fanno capo alla Federa .. ne :oo,ncluso ~<l unanum~ d1 cer:e,aire :111 piccolezze a>erSOnali che non valgono a v1 ,qpuscoh, il N. 4., contiene: I V. Hugo - Bttg I ·I . \ • Navarro Della Mara.glia - La Nanà . , , . . ~ . mezzo solleciito ,percli:è 1 moros:i a,bb12- . . . . . · · 1 arg<\ · • 1 fr. I. • z,one o.momma OSSia. mu,ra;~or1,ma. no- no a .,. . 1 t _, .. h mente -altro .che a :ta.T divertire t nosllrt ~ e PO.LEMJCu;r:, fTa l'Inter-· V. Hugo - I Lavoratori del Mare 1• F G ·11· , a1i st . :t · laJv bori d-',Ja • tir .qi.eu,er,s1a .corren e = pm •presw • • , • .n<L:. s· . . · .,. . · ran:i: n -~parzet - Il Povero Suonator~ v_ ' . er.ra:on, . ora . '7! pie a, ,posisiò.i:le. . . a:vver~n_. . . . . . r •azionale Comunista. il Partito So-' ien~h1w1ch - 1.a Fam1g1.1aPolaniescki. i fr. I. pititori, ~essa.torl e caI'iJ)ell'tien. · iDa,ta ·l'ora· che volge specie ·n ri V-ogliruno noi migliorare le nostre· ciallsta Italiano e la Coufed • 1 V. Hugo · Il Novantatre '. _A,., Schiavi· - Note di Economia Tale -comizio ser.v-irà _a!llcllecome as- '-•~"~ 0111:a . ' • 1 - · .- co~ionl. ? O@Imio prenda il suo Po--! era.zio--, Bulwer - Gli ·ultimi !?iom{ d. p semblea generaie deità sezione l.a.vora- s.......,,..o .· ~.acotanza .dei ,c_:a,poma:stri, sto netl' ,orgaruzmziooe <li mesti.ore ! ~ Generale del Lavoro - L 2. i Carducc· p , " · ' ompei. 1 Sociale tori~ non menter'l:XJbe ~ .pena di speJ.l,tlere Perdi.amo 1 n,ti . : : ,E il I t!it 1 di . . . . 1 1 - oesJe. \ A. Alto belli - I Decaduti U del ~-. · tante ipa-mle ll}erohè ·ogni operaio si con-'. di· vo O ' ~, ? co:i_n;pa~,. u~ IS? 0 0 0 ce -~ta ~tta · 1 unpor,. Neera - Nei Sogno. : P. Va:lera - La Catastrofe ~ •e1 ~ ,cornpaig)l,lnf o . ' itato-~ntrale vinca .delita necessi,tà <li conservare 1l ora._. _tempote ~erSo!'lll11,rcildla~tw~ de~ ~zatti cl;i que:st;a pubb-lica.zione. In essa,. M. Gorki - Wania. Czars . '--6" ' ITa ,una ~ erenza. • . pr.optjo Jl)Os'°liO dì ,oatta, Ua~ n?5u1 I '1ll resis,. 0 C0 · a UIUOne S1 puo ·~- , sono, conte,nu,ti gli articoli pole- f F. Cavallotti _ I Pezzenti ~,gn1! :Fiate. aittiva i)l"()ll)aganda g , 1 distnu&ere ,1-0sfirutrt:ame.n.tobor,gdiese. mtc1 e le lettere scarruh-iatesi, .prima del, De Am' . _ S . Ò . st0 PPani - Il Bel Paese per.eh~ a tal comizio m•terveng.ano ,tuttl u· & Gossau -.Con.,oresso <li Llvomo tra il Comitato j Ne te; N'~eranze e Ione, . De Amicis - La Vita Mi1\tare i 1aJvoratori edili idi l.ai.cema. or~~izzaft Da Bex ,~tivo 'di .Mosca da lllna i"o,.J.a. il ' NT era - I ~d- l o. Liparìini - Il Decamerone . d. . ti ., . 'Y"" ... , eera - n e. . . G . N . e isorgaauzza, • Nella Sezi SoclaJJ ta. : , • • . · 1coo1:pagn-0 Ser,rati e la Direzione del,!a: F _ · . . : aumer - evrastema Sessuale ,NesS'!!J}odeve mancare. one · 5 ' I ipadrom ?OStnut~orJ _di 'Bex, PlH' ~- C. G. del ,L,a,voro·dall'altra. I oga~✓-aro - D'.scors1. · Tr~lussa - Nuove Poesie Con fa iatta. alla vittoria. -Nell'aissemblea <lel 3 •U. s., abbiamo ])CJl~O cli.e VI sono m g:uro numerosi di- · · · l Grewulle - Dosia. · l Ada Negri _ Or • · n Comitato sezionale. wcusso a fondo in merito aH' uHimét soccupati, cercano di Q~nere daJle a.u-. '' "'" I Dumas - La Signora.dene Camelie. : B. Cetlini _ S ..azio.~;. 3.- c.75 4.50 3.- 3.6o 4,- 5-- Da Thal 'WJDl"Jl circolare. della. C. E. ~oi aj Congresso .tori~. tf.e:derati ~I perrness~ di :f.are en-: ·Il _secondo de.i niuo.vi opuscoli, il N. 5, Ponson du Terraful - lnqai1izione di Sp*, lM. Gorlci _ t~ ~cn_ 1 ,,.... i non posstamo inite.r;verur.ea causa della• trare nella Svizzera dell ailtira mano contiene: . " · gna. . · I e rd . L a uti di . Abb. . di d' op.era itali a'llo . di I L M·n ! a ucc1 - ettere del Rii,sorgiSindacato -M. e M. ~~n~ .di ~;zzi.. 1a!l'IlO qumd_ vare . .,,,,_.,,,,,, a.na,la si· .. ·-~·oSCOOJ() aured,,:~ ZiINO,ViIEF- ReJazione del Comitato j Ge G' 1 e e una notte) 1 - mento Italiano 4- =aw . 'U<>1egair,eun •compag.no 1 · 'CLI""'~"" . ~I.Ld:L,1 ne e ,p.roc -.....,· Esecutivo della Inter . al Co . • iacosa - Resa a'discrerione I s Il ·- (lùtanda:tia). Nell'ultima assemWea si ai1tra ilocalità. .,_ ad una forte riduzione di salari. i mu . . nazi~ e • I G. Giacosa _ Il fratello d'ar . · overa - Senso della Storia .4.- -delro«ò di inrvitair,e Inta ,coloro che -so- :Compagni! Noi v;i inrvitiamo a ,po:r1- Chi si distingue tra gl' ml!raiJ)ll'enditori, dell~r t - Il lp~atoCoe I ayvenlre 1• G. Giacos; _ Luisa ·so res m~. tt 1Mortar~ .- Principio d~ Economi~ no- in ar,retr-ato -di mettersi a~ .c.orrenh. de:rare per bene cosa po.trà succedere -è un ce.rto M,a,ni, che iè g.iudicJ!,to come. n ernaz ona e muruSt3. E. Greville _ La v·' D 1 e d~ ur~e. . 1 Pohttca 6.- con le qu0.te settimanali ai! più ,presto ~ in ~egu_ito aid una _eventuale &ìli co~"':i.ene da: ~ gli operai per ill: · , Lire l,25 E. GreviJ-l'e_ Nian::. 0 orosa I Raissa. M. Nor~u - La .Commeaia del possioile e di :intervemre .pi-ù so,vente SC16Slone. 'Spenamo e aug:urnamo che ,suo Sl}mto 1 reazto~10.. l Sono codeste le due .rèlazioni fatte G w e· .. . Sentimento 2.50 a.tle a:ssemblc-e aJtrime.n.ti saranno ra- l' invi.to deJ nostro_ gran.de maes•t!o .Cair-: Noi l~nci~o. ~ ~peJ.lo ~ fi;ltti _i la~ da Zli,nò,yjef-al Consiglio deHa Terza In~ e: w:~: = ~l:! 11 ~ s~ th mane 1 1! pallone., Giacomo Leopardi _ 3 .29 d:Iati, e i nomi verir:anmo /Pubblicati sul lo lMa,nc non. a,bb1a ad, es-ser:e mascoi-. vo,raitor.i edilh, 1talialni o.cl md1gem, di ternazionale di Mosca. La IPI'.ima. una G W • . .,!po mtorno alla fona. I F .Caval!lotti - Battaglie gio.male. taito: «Proletari di tutto il mon<lo, uni- Bex, aiffi.nohè essi si s-ve,glino e si urti- .relazione s-tùl'-àtti,vità del C. ,E. tra il · erne - Viagg,io aJ centro deEa terra. 1 Almanacco Socialista 3 -- Siperia!lUo ohe gli iin.teressati voglia~ tew!·,» Caoo 'Conbrari.o si da:re:bbe. •ra- .scano_;per QI>porre aile fo:r.ti ,pressioni ed P,rimo e il sec9-ndo Congresso della In- Le- Òrdinazioni vanno acco • ,. . · . . 110 ,prend·e,rne 11oba. gione a <Gi?Nallll[ ,Giolitti, il quale dis- allo s,~tta,menU? pa,dron~ la resisten- temaq,ionale ComUTiista; ila seconda, beneficierà dello sconto dei 10 mpagnate _dalJ:mp?rt 0 : Chi acquista meno di fr. S. . Per chi non l-0 sa,pesse ile asisem~lee se ohe Marx !è stato me$ in soffitta. za soli<laJe degh .<;fruttati. 11:113 relazione sulle con.dazioni d' ammis- sconto del 20 per cento · per cento. Se 1 o r tl,1inazionesupera i ·Fr. 5 otterrà lo s1 ,ten,gon-0 due volte -ad mese; Ja 11>nma. Al ,Co~r~ i'l_7:0.stro saJuto, augu- 1 Oa:er_ai, dite il :v.ostr,o basta alle ,ca-- s10ne nella ,Inte~ionale. Indirizzare H vaglfu ~q nostro Conto e I-a terza settim'a,na di o.gni -mese. • ran:do •brionfi 1 mnrta. 11,aghene padrooah! , V.Ue QJ)USCO!ci,ome si ve:de, che non Zurigo _ VIII- 3646_ Chèques - Partito Socialista Itatiano _ 1b 1.0 eca-G.1rid Bi.anca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==