L'AVVBJIIJRE DBL U.. VO:RATOB .eRE)NAeHE DEGLI EMIGRATI Da Glnev.a Il atllo Stand cli Ca.rouge, l12"0Jl1-0S'w ed Da Konthey Da Losanna ·, murario .!>liamentano fortemente, ed a ra- Da Biirglen orgairuzzata dal.a Lega ,Proletairi,a, col .. ' gionc. della trascuratezza che gli altri _ . . . , ,• La commemorazione della Comwie. I concor,so del Comitaito pro disoccupati Una lettera. Espulsioni. I compagn: organizzati hanno nel frequcn- 1 \ cli ultimo numero. deU • Avverure del Un fome discorso di H. Droz. i..taliani, <lella Sezione S_•cialista e ,ic. U Serviz.io Staimpa del-la Camera di Per i galantuomini non ,c· è posto in 1· tare le assemblee. Ed hanno ragione. An- Lavorat~rc » _fu p~bbhcato che, per saba- ~ta) i(S.) Numerosi furono gli Gr~ppo Filodrammatico Pr,oldario. Commercio Yodese. con sede a Losan- !svizzera! Dopo i'l m.andat-0 d' espulsio- che qui : pochi devono pensare a tutto. ~o 2 aprile vi. sar~ una festa teatrale .n~l intervenuti alla commemorazione della I Fu una festa che riuscì beuis~iino, gra- na. i,n data 19 marzo ci sorlve: ne pubblicato il mese di gennaio, i no-· Esporsi alla reazione padronale, lavorare !"cale della Vi.ttona. Purtroppo le ~utor:- ComWle di Pia.ri.gi ratta dail Parma co- zie alÌ pochi disOOOl.lJ)atiitaliani. che si « Nel vostr.o numero <lei 1B corrente stri rompagni hanno ,ri{'.<,rs,o-per mezzo I e poi molte ,·olte non a,·cre neanche la tà comunali d: qui non ci danno 11 perlDUlÙSta gineivnmo. La sala di Pla.inpa• I J:edero e~ ~~O~cl volontà alla ,prepa- voi avete ;pubblicato una informazione dei compagni svizze-ri al ConsiV,io Fe. : soddisfazione d. essere aseo·tati ria coloro messo per i! 2 apri:c. lais era 1 letteralmente gremita di compa- : az:one climci!I%,ma. su.Ila "'Società per l'Industria Chimica dcra!le, e si pensava che dette espulsi<>-' per i quali si sacrificano. , Facciamo dunque avviso a coloro ch4: ~ ·di simpal:izzanti, •di Lavorato.ri. I Incominciò al!e ore :?O colla parte Jet- a ,Monthey ,,, .informazione secondo la ni venissero revocate, ma così non fu :-. 1 uratori e :\fanova'i di \Vintcrthur se I abitano nei paesi limitrofi a Biirglen di Rooa Bloah riasS'u.nse la storia della terarìa fino aille Or':! 23 e dalle 23 aile qu.aile la Direzione <ie.lllafabbrica avreb- perc_hè !a colonia italiana ~ i m.ag,gio- ogg· le ,·ostre cond;z,on,' sono migliori di prender nota di questo comunicato. Comune e riconciò le lucenti figw·e cli 5 del mattino vi fu il ballo molto ani- be ,ricevuta- una lettera iinnata da ,....,., renti della stessa non vogliono I · · C. Lleb t..,..,~1.t e di o-sa Luxemburg, malto_, _ a cui partecipò tutta la coioni'i """' · . . 'tanti ann: fa e mcritr, dell'orgamzzazionc. 5; avvisa però che la festa teatrale ia- =~=..., ,~ dnquantina di operai itali.ani che si of- 11 12 marzo, •per mezzo della polizia' . 1 d. h• . ·. . · . . . contin;uaitorj ,de]J'.i.dea comunista. 1 1tal~na acc0u~. _ _ _ 1 1 . t il ld to e mento 'cl la,·oru r poc 1. m1gharc pro v1lt me politiche avra luogo Un vecohio redu_-Oedella Comw1e e- • Si f~ce 11n m~isso approssunat1vo h frivano di lavorare con un salario ri- ~a ~e ve~v.a c~nseria ~ m~_ ~' l Se non state uniti !a borghesia che og- sabato sera 9 aprile nel 'ocale alla Vits,pose COil1 vi,vaoità i giorni di quella bat- rr.anchi 1200 netti. dottoLadel So40_pet~ ~~ d tti h. . . I ~~o JI!~ ogioc;:; ~ t~m:-~pr!~· l~;~iar; ~1 clapper-tullu alz« la testa ·renderà nullo ~oria. E' d . . . 1 ti! . « « c1e a oU.e1r~o o c 1m1c1 », , .., -1 1 1 . d" t t· rni Ricortacg1ia. <proletairiata ed affermò, spiegan- - ~ nn~raziare 1 gen e concors~ c· ,incarica di dire a voi che ques~ in- hl territOTio svizzero ail' ('SJ1ulso ed alla tutto 1 no~ ro. a, oro 1 an ' a, . ·. i . ===============::ia: do oon ricchi dettagli, elle il iaU;,,.,.,ento d_elia sag_nonrna P_astore (Mprano), dei . . . d li I SU" sua f""""i,o-Ji'a date, clo. non ci stancheremo mai d1d rlo, "'" e ( ) N (b 1ormaZLone non cornspon e a a rea - ... ... .. ..,, . . . . della Comune fu derermiillato <lalle de- SJ,gnon _asaley,-gio i tenore ' e . N. a- tà. Nessuna lettera ned senso indicato O11ir..diqua11do si leggcra,mo aJJeste che a?pena che le _forze operare s1 dira- Comili ed Assemblee bolezze e dalla clemenz,a usata verso titono), ohe con buonissima voce canta· è stata riceV11ta. lrrvece, la sola cosa righe, il compagno fcmpestini avrà dano il padronato si fa forte. (x.). ta cla1Sse bo.rghese e il Governo di rono Q,ivea-sinumeri aippla.uditissimi dai vera è, che per la ragione <!ella compie- varcato -Lafrontiera. I WCER,\IA - Lega Reduci Proletari. Thiens. pubblico. Negli intervalli e per tutto :,. ta mancanza di or-di.nazioni, dopo la me- .. Ri?etiarrno, e r.on ci :,tanche.remo !ml I Da San Gallo - Domenica, 3 a'l).rile, alle o.re IO, asJ. Humebert Droz Jamen.tò olle i ri- ~aillo ·si c,bbe la _musica Sanacolri, che si tà di dicembre, la Direzione si è trova- iu npeterlo ohe que. te due !"..spuJs1om semblea or.clinaria 11ella sala del !Gstovolu.zi.ona,ri abbiano preso l' abitu-dine di e presta~a ge.ntilme:1te e tei:m~ aille~a ta nella per,osa necessità di licenziare, sono dovute unicamente ai patriottoni I IL FAMOSO SUSSIDIO ELEMOSINA rante Schooedt'. jaa-e molte commemorazioni. Oggi nou \a f~ta fmo al mattino. Tanti nngrazia- in diverse epoche, una parte del suo italiani qu~ •re~iden~i. . . . .. Ì Jn seguito al famoso accordo concluso Tutti coloro i quali hanno intem;ione è i.I momemto più propizio alle comme- miti. . . . personale; al ,giorno d'oggi 124 operai _ U: _Sez1or1:eSo01.iahslla esprime 1 ~1~1,fra i o-overni italiano e sl'izzcro in base al I d' entrare nella nostra Le~ possono morazio11i; è iù momento ,d'agire, se 11 • · a rmgraziare pure tui~ coloro che su 800 hanno ,lasciato I' o.fficina. Ie-rvi~ saluti al com~<l:gno Tcmpestuu, quale"' i cittadini itafan• disoccupati a- partecij)are ali' assemb1ea. l]J"oleta.riato avesse potuto concretizza- 61 prestaron~ ~nche gentilmente alla « ~oi vi ,presentiamo, ecc., ecc." che diede sempr~ riismteres~tamente vranno diritto del sussidio cominciando uoNTHEY Assemblea d-"a Sere ,questo spirito di claosse, che fu la al-la messa _m ~eJ1a :del d~amma « l l,1 sua opera t ~r 11n-ostro Partito. . . . . .,.. · - o;u preoocl.l,1}azione dei iprecursori del 00 _ due sergen~ »; rmg,~zt~et1h a coloro -o- dal 21 marzo I disoccupati s1 sùno prcscn- zione Reduci. - . Tatti i compagni sono ,mmismo. Quelli ohe meglio di noi e che fecero. 11lavoro ta~coso deU~ tom- Prendiamo atto di questa lettera co- Solidarietà. ! t~ti all'uffi~io de! lavoro ~e_r annu1!~arsi caldann~nte_ in~itati p~ · 1•asse_mblea più praticamente idi noi ,possono -comme- boia am~ncana, e tutti coloro ms~- me atto di sincer.Ltà "Q.adronale se pure La Sezione Socialista, visto che il d·soccupat· onde avere dintto di ritirare I straordmar1,, ti, domem<:a, 3 aprile. E' morare la .Comune cli 'P,arigi sono i com- ~ che s1 prestarono ,pe,r la buona nu- a mail.incuore I.a Di,r~ione confessi che compagno espulso si trovava i:n poco settimana· :nentè :1sussidio; essi sono ob- ind±S!pensab:ile che nessuno manchi. <::,al)alglll bolsceviclù rusisi, che della giran- . sc1ta defila festa . _ gli <>m)erani on domandano riduzione di floride c;>ncUzioni finanziarie, fece ci;- bligati a fare una vera via-crucis; prima I rà pure presente il nostro segretario da de OIJ}era <led 1870 sono i soli e veri con- I N'ebl~,1stesso tempo s1 ricorda che sa- ,salario. Ma La lettera arriva in ritardo, colaire od.elle liste di .soiuto.scri2ii-0ne.Eoco si dc,·ono riempire un mucchio di fogli. J Zu~go, _ohe viene appositamente. tinuat,orj; essi che, per tre am_u di ~egui-1 bato, ~ corir., -nella Sa.Jll: du Faubou.r~ •la sm_entita l' abbiam<;>fatta ~el numero l'elenco .delle .<;omme raccolte: P?i andar in giro per ~r uffici per p_oteri ~liPC_L~~ :_ nessuno_.. d~•e _ma~:_ to, hanno a.ff.ron~to, rovesciato il ca- (Gaon:1era_deil La'Voro e Casa del Popo -prece.dente e con nprovaz1one verso ~,.zione ?.<>CiaJista <li iL0~11.a fran- dimostrare da quanto tempo sono qui re- senzl!_ g1ustiftcato mo'l'\:o, tuttJ gli ab pitalismo ed il if.eudalismo più feroce del- i lo) SI ~a la secon<la ~esta promo_ssa ed auegJ.i operai che si gloriano per un chi.~ - :::,m<lacato ~uraton e ~~o- sidcnt· cd m ultimo sono obbligati a seri- bo~ah al giornale non saranM cQnvo1'iEurOll)a. La Repubblica dei So,viet ,è °':gamzza~. da:l çomrtato operaio pro. qualunque contatto colla Dkezione. vali di L?sa.11!'-a fr. 41,50 - Raoc.olm rra t vere una lettera pregando la Commissio-1 cati pe.r lettecr-a. la Comune di Padgi io più grande stile, I ~OOOU!J)~ti italfarrn, cert~mente col _con- Noi non siamo i faciloni raccoglitori j compagm a..!!assemblea della S. ~- d~l ne incaricata a voler concedere il sussi- 1 LOSANNA. - L. asst;mblea <lei Sincon maggior ~iTito pr-0leta.rio, cero corso de, ~uattro 9:,ruppi ohe organ_izza- di favole; ma ~u~o si arritva al '])un- 1~·3-Jl fu-: 3 ~ - Dal ~~lpagno .~0?_lia dio. dimostrando la lunga ·disoccupazio-' dacato M. e M. è conv-ocata 1)er <.abato, più- salda amditezza idi concezione e di ron-0 _Lapnma feslla. La_ sera fa. sara let: to che una soo1eta locale debba smen-, d~ Montllçy rr. ~ -· Sez~un~ S(}l-!al~ta ne e •a miser·a di fami lia. Quando la com 2 aa>rile, alle ore 20. Solito locale. Ordio =re I te-rana e danizante <laJ.lé ore 20 alle ;, tire le dice.rie con un affisso pubblico è di iM.onllhey iir. 2., -- Sez10nc Sociahsta . , . . g . ,ie <l"l gi·orno 1 ·mp, .. tante "" · d I ttrl t mbol · . .' d. e· fu' 20 S tto · · fa nuss.onc avra esaminato e deliberato sa- "' v, · Le sor,ti del [)roletar~to, come olass~ 1 e '~ n~, con ° a ameinca.i~a ~ segno ohe le VOCI erano molte assai. I ' Ln.f-_vra_· - 0 • scnzione t- ranno chiamati per comunicare-,. ·la dcci- Si pregaq10 i compagni di non managente nella st!oria isociale, le sorti del ~0,t~n~. ?i fa oaldo a'])pello ~ butti gh Ora tutto è smentito, e facciamola fi- ta da ogil1a a MontheJ_'.rr. 1! -: Idem, ~re. - comunismo ,sarebbero oggi .ben altre se I 1taliam1 d1 accorrere numeros1. nit.a. , cl.a Sala a Losanna fr. ;, -:-- ~ta~o di sionc. Una ,·era elemosina. tanti e gravi cnrori non fossero stati t ~Lerre). I .Parliamo <li ailtro, che interessi mag-' prop~~da ~ e lhga ~eI!!te,nt, _e_Diser- Per le donne gl~ uffici incaricati si sono WL'i"TERTHUR. - Assemblea della compiuti. •dai par.liti •politici del proleta·; giOJ'IIl1ente i favoratori. Coane socia·listi ton n. 148,.?0 - Sezione ~oc1a'lis!:- dJ rifiutati persino di prenderne nota nei pri- Sezione Socialista. - Domenica, 3 ari!ato· se la rmassa lavoratr..ice avesse· Da N atePS I non '])OS.Si·amoI-asciar passare -e voglia- Vevey iir_.23,~ - i:-ot?a!le _lr. 381,oO. mi giorni. Ora fu r;mcdiato. Vedremo prile, alle ore 14,30, al Ristorante Cooc~i~ Ja vc.r.a essenza del riformismo, 1· Prodezze del CousC1le di Brj11:a. m? in.dag_a.re~tclla_situazio~e degli o-pe- La Sezione ..r.ingrazLa iuli.i coloro _che come andrà a finire: in ogn,1 modo gli o- perativ,o, assemblea. cleve ahe di quegli enrori è stato ®irirual- \ rai, che ,e ali orcli~e ,<led g,_orno. _ . vr_oill~r;-odare ti SQg:11.~ ~~~la loro solida- perai farebbero bene ad arra11'giarsi da so- Questioni imPortanti. '.\:essuno mente e pr-aticamente il generatore. An- R,ic,eviamo: 1 il..:alettera ide!LaCamera d1 Commercio i_eta al compagno m,,iustamente col- li. Chi spera, si ricordi, che non si dice mancare. ohe ,da] punto di -vista del più elemen- 1 Signor Di.ret?t.or.e, I vodese dice. inol~e: _"- J~ raigi.o1!e ~ella pito. , . , . . . quattro fino che non sono nel sacco! AFFOLTE,RNa. ALBIS. - Do.meni-- tare inter.esse delle masse QI>enaie, è e- I La su.a uitima pairo.La.colla qua!le •llll mancanza di ordinaz1oru, la D~rez,one, . -~ugu.rando che I tdea!le soCiahSla ,pal- ca, .3 aprile, alle ore 2 Pom., avrà luogo vidente che il ri·formismo della socia!-! eccitaiva nella cartolina ida lei inviata- i della .Fa.bbrica Prodotti chimici si tro~ p1ti sempre nel ouone _<lei nof~r-O com~ PRO ORFANI DI GUERRA. l'assemblea dei mrnrato.ri e mamovali, democrazia tedesca è stato tl'll vero idi- I mi in data ai dicembr.e 1920 fu questa. : va ,nella penosa necessità di licenziare pag,no .che va a S~nu.na!f_e J Ldeale di Il • Gruppo reduci proletari ~ cL; San nel Restauram Centrnle. I soci wno sa.sl:ro; ha messo i l'<lvorarori tedeschi « Fatevi rispettare». Va bene. Ecco: l~ i gli ooer~i ». IMa quesji sono aff~td suoi. r~denzione umana m libai!Ja. Gallo annuncia che sabato 23 aprile darà pregaiti di non mancaa-e. neil.lasituazione idi essere ad ogni iistan- cerca.i ,tutti i mezzi civili I)er farmi ri- 1 [..? sapp1am~ da 1,11,1pezzo che _1pa<lro_- Da -w allens•adt una festa famig'iarc rappresentando un JI Comitato. te minacciati di og,ni sopmso da par.t~ spettare. Inutile. No11 sono ri-u,sci,to. I m non vog.hono 1'.1-antene.re &'li opera,, • . dramma nella grande sala dc~ Schutzer,- SAt~ GALLO. _ .Domenica, ,3 apri.le, dell' hlsaziiato imperialismo fr,ancese e lo 'l11i fa.rei risipetwe cou ben a.Itri m~ntre s~nno far-sLmantener~ lorQ da- ~ssemblea Mmestrale. ! garter, pro-orfani di guerra. avrà luogo la regolare assemblea del d' a1tra ,par~ di ~e ~~a mercè della me~zi, ma con la ,penna non mi è OQ- 'i g-li o,perai. . . . . . . . , ? . . • , l Si invitano tutli i reduci proletari e gli Sindacato murat.ori e manovali. Tutti j vasta orgaruzzaz1one m11iba.reborghese sa ,raci!le, essendQ :manovale. Ou,an.do VI erano 1 lauti ,divi<len.d.i,gh t _Sab~o,[ ~ aar~!~ sa~ ~ ~bl? operai s:mpatizzanti anche de.i paesi cir- soci sono prey,-ati di inteTVenire partandegli orgesch. ,Essi devono ogg.i ~bire ,Continua a:><>i ella neilla citata cartoli-: operai non erano chiamati a ripartire rrm 20 ra! e ne 1 .an ee O ' a .~ convicini a volervi partecipare numerosi do seco ìl libreitto sociale onde poter un destino terribile, sen:ta la speraJJza nra: « n Console, di Briga è una vera' ~a torta! men~e qua.nd? l' in:dustria di-, ore. · . . • . . . 'con le loro famiglie. metreI'Si in regola con le marchette Ji Jl)Oter realizzare in ,vooti o tremt' a:1- can~ e 1)er guarirJo dalla malattia retta, gli opera.t SOJJ.O chi.amati a SO"'---<>I-' S~ p;t,eg~o. tu_tti 1 C-OmJJagru di IIl~e~-, Il ru reduci roletari quote e quelle di disoccu,pazione. Vi soni di regime SQai.alistico a clri le con-1 contro oi disertori e renitenti, ci vorreb- tarne le Piµ idure .conseguenze, sia con vemre, P?iche 'V_L 601,1° molte cose da di-, g ppo P · no anche cose importanti da discutere. dizioni iindustriali ooUa tGénrnania me• be be:n altro"· I ,Ja riduzione <le1La pa:ga, .sia con i li<:en- soutere,_ mere~ti al!l atbu.a!e m01:1ento e D B f I Il C.Omitato. goo si prestavano ,ohe quelle della R,u.s-1 Questo è giustissimo, e a.noh' io ho ziamemti i:n massa. ìP:r ,<:'~sto _no,i_vor- per d~ere_Clrca la ,~mfestaz1one d~l 8 p SS■gO sia. Se il ,proletariato .tedesco fOSlSesta- pensato e~ lei, onde pater far fronte I remmo domanda.re ai wn.genti I indu- pr~o Pruno Maggw. . . , I WilNTERTHUR. - Siabato, 2 ruprile, to dirotto da un Bartito comunista, eliso! agli oota.ooli che prepara seffilXl"e il stria chimica di 1Monthey a _volerci <lare S1 ~egamo _PU:"~anche tutti quei com- Sciopero finito. 11el Ristorante CootPerativo, assemblea plin:a.to ed aKidesti-,ato -come quel!o .boI- Console cli B~a. Ole socklisfa.zkme a- '1 una risipos,ta ~ui. s~enti. punti: . . , ~g~ che ~w nSJed.ono_ e <?he lav?rai10 Lo scio'J)ero Jei muratori è m:rnovali im1po,rllaniissima dei murailorJ e ma110SOOV1ico, altri sarebbero i risulta<fi del v-rà co:;bu.i ool :non· v,oler soddisfare a.i 1. }?emhè Sl. ,e rid~~ i;J 5:'1-I~ agl~ 11.11 <i~'V~e ~prese ~ m diife~enti 1:.11e- 1 11 qUJ, che <lurava dal 9 marzo, il 29 vali. Oli manca senza giustificato mo-- mev•imento .ruvolu1Jionario 5CQP.Piato in cli:ritti creati odall' aannisti.a ai disertori, QJ>era.ie non ai 'lllQgr:i,on -caip1ass1Stenti s_ti:er1,di verure ~eme a no1 ,per_tor- dello stesso mese è Enlio. E' stato co:1- tivo è un traditore <ieUa sua causa. oovembr.e ,a Berlino ,e oo1le altore gra~1di e renitenti? iE se daa)pertutto nella I dello staibilimento ? ' ti.?care sempr~ ,piu la n_ostra orgmuzza· eluso un concorxlato in base al quai-e il USTER. - A-ssemblea con conferc-nz.a città del ,crolla,t-0 iml>e.ro genmanico. ' Svizzera, aHii (',onsoli hanno già rila-j 2. iPerd1è non si licenziano operai eh;! zione, c~e ~ il ~ene _di ,tutrta la ~s~ salaiio orario medio dai muratori è sta- per tutti i lavorator~ tessili italiani, gioA.nolle in Italm - secondo ~a mi.a o- ~ti i p~rti, cosa a,~ q-ues~' m~io 'PQISS()no-viivere in casa Lo.r-0 ain- lavora.tnce; albrnnenti ~emo ~m_oss~ to fi~to a fr. 1.50, quell-o dei m.inatori vedi. 31 marzo, alle -Ore 19.30, alla $oJ1IJinione. ,cooe d' oraitorle _ ~ statli mummia di B_Iiga? I zioche ,poveri fa,yoratori con moilta vro- a b:rutte ~vventu.re d~1, padr?m _1quali ::i ir. 1,25, quello dei 1nanovali e ster- ne, Obemster. commessd errori, .che banno portato al- Il Z4 llO'Yembre mi presèutai a!IJ' uiii-, le e con ness,u~• altra ent:rata che la mi- tenta~<? d_i~.r,o-~rn_g~rc1i ~Tano .d1 lavo- ratcr: a ir. 1,20, e quello dei ponacal1' attuale situazione. Senza fa.Te questio- cio co.nsolare ,di &.g,a e mi ;venne rila-1 sera ,paga settimanale ? i ro ~ cli <li?li.nw.rc, 11 ~aAano. . ce a fr. 0,90. ni di uontini. tè certo clt~ m Jta,1,ia le sa- sciato un pa.ssapor,to ,proViVi.sorio ~ ! Dato .che vi. sono moltissimi italiani; 51 ~era che ,utti i_nterver:amo, e Cl L aumento di ù)ag.t .::C'.i)C:guitoè di :?3 beli 1·1,1r•a.,l.1 Il•n- .......... ne e llll"ovlV'kiedottrine ,dena Terza ia 1- tre JJJesi, e mi si disse O1e quando a- j occupa.ti clte vwono collo spettro della arugul"l1!mo ~e mola compierula.1 1<? cl:! ce:,1esimi all'ora. ■ I lii 11 110■111 tema.zi.onale, .da UI1Ja parle .dei dirigent \·mebbe a.vrufia 'Ll.1la risposta dal distretto; d!soccupazione davanti a loro, non pos-. non, sott-?scr~vere per la prolungaz.10n1> L oiario di lavoro è 5tato fbsat'J ... Per questo la nostra Amminh1trazloC-Ol11battute da.li' altr.,a sono state così e dal tribunale militare di Sassan. mi! siamo essere i ndiff eren.ti ai loro inte, · dell oraino di lav?ro. 11:)Ve or.e al giorllo ed il s,JJ,lt0 in~icse. ne offre l'occasione a ciascuno cD made aippJ~e. ohe a tutti è ~so il aivrebbe rbscia,to il passaa><>rto rego, I ressi. (lil cor.rispo nd ente). .NesSuno maacill. · L'irnJ>ren.ditore si è crm})e1tnato ad am- crearsi una piccola biblioteca con rutu difetto di .un ~-ano v,eramen~ ,direttiv•o iare._ . . . _ I Lega Proletaria. D Wl · '& th 1 1~etter:~ ai lavoro soltanto operai o~a- volu!ffl rRegati ·10 tela con [)OC~ cl~He~e 1talune, ciJ.~ iper q,~~sta ~.i- ~1. 'll:esenta1 di_ nuovo ZJ-Orrusono-~ I Di . . . a n 8P UP , 111zzati.nella Federazio11e svizzera dei franchi. ~ne, si sono pendute -111conati loca!Y.t- rrn Sl disse, ~b~o. cl1e de1le nue, . amo qw w;io ~ecch,etto del b1l:111, Lega Proletar·a Red c· , lavorarorj edili. A Centesimi 90 zaitii dle dovevano filiduda.rle d:isiJ,lu- pratiche non ebbe messuna ..;,cnO!>ila i cio votato nel[ w1tuna assemblea gene-. J u t. ·1 " t d 1· . ti .... . ' . .....,, . , al . ·" ... l' !ti . I . . . . . . !U COJJ egno C11," I SCIOJ}eran, vu ese.m· [n A D-..J... tn""' L'll'-·-· uerl~ e ,d:isorientar!e IJ1l3,l1 mano ohe l.a Scnv-0_ subito atl ~c?_ del llllQ. Co~ 1 r e ,ngu~iuaru.e u ma ~eshone: l soci e le_S<><?1seono ?J-Vìlta? ao.l.~l - plare; la compattezza meravigliosa; il. ' g. • oa,wag~ ~- - w.w,wna2i1onc. 1:,ea.zrone•bong:hese e venuta •prepar.and-0- n:iune mformaii1dolo 1_dL OIO ed ess-0 rm I_ ~trat~. Tessei:e fr .. ~, quote men,. semblea ordina.ria _d1e _si te.r.ra al ~-, successo b.ri.U.anite_ se si tiene conto Dott. M.. q3;5alw -:- Cooi,ernztone , si alla r.iscoosa.. ns,ponde: « Le t'Ue!Pratiche ccmsoI.aa-l .so- s,li tr. 36, memb1; vass1v1 fr. 22,50: cW- stonante Ster.nen, m Pfungen, domem- ;.della t~nd.enza a ridurre le paghe ché M1t1tu.al.iJta.agir-ana. _Noi, tayor.a~ e ,intellettuali com~~ no ~l.'rirmt~ cl.al 'l)rjJn.~io •di febb.raio e la _fosta f.r. 369,5;,; tota.te entrata fran, 1 1 Qa. 1? 131Prile,alle ore 14,30. I !--i fa stra.da O\'unque. Dott. ,E. Ba.ila _ Igiene professtooaie sn, dobbtann-0 nn,pair.are molto ,da tutti abbiamo nS!J)OSto·subito favorevo.1men- ci~•~· . . . _ Ohi non ha anoora ,itirata la tessera· 11 s ccesso de· • d. B • Avv. E Oaldara _ Il Comune e la sua q_ues~ errori _e co.ru:ere ~~Qr~ og~i ai te a tuo l_'igiu~do, _e_al1_nt:noadesso il per ~t~~ta~~~r~1~;e tr. l;,,26; i 1041 ,è pre,g,ato di falf'Lo s_en_za'l~o a go si; d' inco.r~gi~'!~'{ll~ ~ s;r~!; .\~ni.nistrazione. • npain, ,pe.Tohe iJ)OSSJ>amomu:scar.e torse Oonsole cli Bnga ti 1aira ~1 pa.ssaipOO'to , l""? 27 • . • , ~ propa,g:an~ quest. a.ssemiblea, oppure di mcancare ai laivo.rato • edT dell alt I lif d I Prof E R1~-:-: I p,.;n,.ift.,,li' .,,,....t........ ancora a rempa. senz,a ipre:tesllo a!lcu.no ». ,r. ••~,v,' nma1~nza m ,cassa fr_ancl11' qualcuno a f.ar,Joiper 'lui. i • • n . 11 . e . re oca a e . . ll<l!l1w.u - .............. _.__., '""' , , P,i>erai, I' uru:ca mostra saLvezza è la •~Jmre a.nche mostr,and~ la: Je~ter,a a! 100,42; a tparegg1-0 fr. 468,05. Essendose.n~ zià parlato nella ultima Ttc1110- e d1 a,!tn paesi ancora. ,del TreceRto. ler-2l3._lnte~~al~, _non solo oorne t~4r1JVC>I1SanCteo~SOl!e, egli_ pw;iste nel Da ROPSChaeh. assemblea. si a·v,ver,te o~i che butti CCr orgam;z;za21one dis~lmata del inoleta- dire ohe non ha ncevuto mente. roro i quali al 10 aprile non si saranno riato ~ù avan.zato del mon.d.o, ma 00, O.r.a mi rivoLgo a Lei,signor Direttose, Bisogna provvedere! messi in regola. saranno ritenuti dimii- Magn·111·ca occas·1one acqu1'stare e~undover 1~~ q,~~a oh~-ci ~ le id~ IJ)i~ oh_iare, giacchè altro mezw n<?nmi ~ possibile slonari, ammenooh.è non si siano giu- , pm IJ)rectse, l))JU ])T.ati<:he,pm ~'CaCJ peir tJO":'aire,_no~ _per obbliga-re 11Console tP.resso la ditta .Rue.ti e St-a,mbach La- stnroati !l)er :iscritto od a mezzo di qua:1oos~re a<!,. -lotta.' :li classe '1.11 questo a .r~a.sc1a~ 11 pas~po.rto, ma solo se vorano ciroa una quarantina di mura- Ctm' ailtro. I Per propaganda ed a prczz.i ridoi.tissi- I Perchisi. tee d' I penOldo ~t.orico,_-oh e, vol:-r~ O 110n vo-: gli e cpos_siblle s~pr~re .questa r~nte tori e manovali a.Ila costruzione di una C!ùunq11e _ha ,pratiche da sbrigare, fa- I mi, o!friamo ai nostri lettori le seguenti j ID rssa I mucsa lt:re, IJ)eulodo ~ guerr~ CJVJ~e,come SJ magag-.lla_.in:ientre ~! smda~ del ~o CC?- fabbrica ,di olio, .situata in Horn {Ca.11, vorJsca _:Yemredalle 12,~ alle 14,30, che comb:narioni di l.lbri di propagan<la socia- LIBRETTI D'OPERA A Cent. 10 . di!m.<AS?"a l))eT ~Li _1!J.V,v~neJtti_nella Sipa• mw1e m~ -:'S'l>~nde dhe le q)ratiohe_ n- ton Tu.rgruu). Questi opera.i sono butti io mi troverò sul posto ~tn da. queH' ora, lista: gn~ ~n Ce:~ ,e m ,Italia. Oa>e.ra?, gu-a~da,nti ti ùll!O pass.worto so110 gmn- dei migliori organizzati provenienti da onde proseguire J]0i con l' assemblea, I Giuseppe Ve rd i - Emani; Aida; Aroldo;. str.mgi,aonOCJ ·mt.orno alla Terza 1)1.t:er- te, 11 Console nega. San GaLLoe da Arbon. sc·iza ulteriori pratiche ct 1 <;er;tv-e,-e. -o- T Lombardi; ~1acbe th : Don Carlo; n,azionale, siamooe militi ,devoti e d1~ci- Eoco: non desidero il J>assa,J)Orto im, Questi laivoramo sotto la direz.i011e ·di Francesco Sandrinelli. PACCO ~- I del valore di ir. i,50, con- I Vespri Siculiani; I Due Foscari ~ plma.ti; così oo.ntinueremo l' 01)era dei m~atamente, ma soJo desi.cJtr<:rei aT- 1111 a.s.sisteute olie iper farsi ben volere • • • I tenente i seguenti 17 libr.i, per fr. 0,75: Simon Boccancgra; Un Baro in Macomtmaridi parigini ailla lw..:e_delle ~u'?"" r:i:vare ia.11' i!lltento di mebtere a 11u_doda:i suoi superiori, in questi mo,rnenti di . . ., . . , I La r:o~pc:azione - A icsta. alta - ~eo , schera. ve eSiJ)erienze della Re,pubbhca sov1eti- questo procedere <led Co11Sole. crisi, fa del ,drspettlsmo, licenzia a suo Domcmca - 8 , ebb mo 11 compagno Ra,-, maltus1a111smo - Ettor e Giovanitti - (.. Donizctti - Linda di, Chamonix; Ma.- sta russa. e non è Possibile giungere a questo piacere e tnatta cùme schiavi e vuole noni a _tenerci . '!'annunciata conferenza I Dalli al prete - Piccoii parassiti - Un'. ria di Rohan: Don Sebastiano; PoL' oratore è aJmr-ova-tiissirno. fine_, ~razie {Q stE;_SS0N. on ~is_erter~ datl obblii,ga,re gli operai a lavorare 10 ore. pro_ v,wme ?0 litiche. . sogno - Sociali mo e religione - I dazi:, liuto; La Favorita; L'Elisir d' A~ore;. Rettifica. A retiti.fica di quainro fu pubblicato suilr « Avvenire » del 1e mairzo u . .s., riguairdo a.I denaro -11aic-colto ,dal! Comitato pro disoccupati H,ailiani.•presieduto dal cav. G. Ferrero e versato iP0i a!! « Comi,té Cen-tr.aà IJ)ro ohomeurs à l' Evéché », è neces:sarrio <lire che ta!le iyersamento fu fatto perohè m.ell' aissembl]ea di butti i p11esiidenti delle Società Ha.liane di G1nevra venne votato adl' W1amimità il verooanem,to ,dj quei fondi a,11'" Bvéché », e non oome enroneaanente ve11ine pubblicato, clte l' a.ssemb1ea a.iveva preso la de1iberazione di versare la somma nelle mani del « Gornibato oiperaio ipro disocoupati ii.flaJjani », coli' intenzione che queil denairo d~e.sse essere distribuiito a,i soJi ìtarliatni. (•Lerre). soctahsmo C?me reoero altri, 1 qua.li aip- i tratta ,di manovali ohe devono tro- .\on ~o_ss1amo co~1plctamente _nassu- doganali _ I sobillatori _ Sciopero -! .\nna Bolena. pen~ avttto ti. passaporto, abbandonaro- vansi sul l~voro all_e 6 deil mattino pe,r mere qui m P?chc nghc _quanto il _com: La peste religiosa - Igiene operaia -i V. Bcllinil - La Sonnambula: [ Pur:tani ~ 110 1I proletariato. prepa.ra.i:e _1lmater_,ale che <?C~orre ai pagno nostro 111 fo_r~1a_chiara e_precisa c1 r,~ g;ornate del ;;-6 ~'{;tggio _ Rcpubbli-: La Straniera; 1 Capulelli e i MonSalutand-0la. Mu,dttu Raffaele. n~u,r,aton, (per.che I muriafon mcomin-1 e~~o~c sul~e c?nci'z1om attuali del pr~- 1 canì e Cattolici _ Gli affaristi _ Un I . tecchi. Da B1-s ... elden c1a~o a,L!e 7. . lctanato d Ttaha e del mondo; la sua 1- anno di guerra - Uno pili uno. 11.•. Petrella - Jone: T Promessi Rpo,;i; &- •• J dQmanda al Srndacato se si po~so, I dea con la qna•'e collimano anche le no- -o- t La Contessa d'Amalfi. t f n-0 penmettere queste cose. . i str:. _ \ e;. Rossini _ Mosè: tJ Conte Ory. Resocon o esta. Un compagno di Rorsehach. I J•u una bella conferenza ascoltala silen- P.\CCO X. 2 del valore di fr. I,:>o, \Vao·ncr - :\Jess d R .. t't 1 i\1 La S · M M ' · contenente i seg e t· - 1·1 · f · ·. I '"' • a a equi~, .:i ;l.)et I aeZ1one , . e · . si sente I obbligo I Zl!o_samentc ~~ un forte _gru~po di ~ompa- . _ ~ 11 •1, I . i m,_ per~- 1 · , ter: Lohengrin. di daa-e if risultato della festa tenut.asi Da A ara u <Ylll che lascio tanta buoPa 1111press1one f Savoia Saggi su J emigrazione So- "[ , 1 R b • I ., ' · · 1· · · S • • . . .v C) cnecr - o erto il D•avolo. il 13 .ma'TZ0. Eccolo: Entrata fr. 535,70; Una conferenza che ci rinforza l'ani- c1a ismo utop-1$tlco '! oc-.1al,1smoscienti- G e· U . ·t • "'l"' 1" · tta .... 1 Ringraziamento 1 • • • • • • • • • fi _ L · _ 1 1. • , · ,1acosa - na partita a scacchi. usca. a Pr. a M, .?; nmamenza ne •l'laJl-. • mo ci fa dimenticare 1 p·ccoh attriti di co o sciopero ,,enera e po 1t1co - . D c· Il , 1 . . Cn. ::>]9 ,:~ -' f 0 ct·•·,· ,.,,,.,., 1 A dh11 f . . d ' ' I t· • • 1 , .d. d' R • 1marosa - " atr1mon,o ~egreto. I !,o, ,u."'. uie ur n,J IV 1s1 c_,,..e se- I nome =a am1ga1a el ècfunto tendenza e che ci richiama al clovere tutt: prc i sono crumiri - ~ ccci io i oc- A ,-, . D B f . F 109 f U ·rt· · R. · . . · G "C' 1 . . . i • va<Tnon1- on uce alo. gue. r. -ra « mam a · ova ». « 1- com1)agno Francesco Comolh, porgiamo verso la meta comune. ca orga - ,•,l"ouziqne e R1voluz1one. , C ·\ "' 11 . I 'El sveg,lio » ed aHri giornali libertari. L' aJ- un senti bo ringraziamento a tutti g1i a- i Peccato che a queste riunion; manchi -o- G. B.pppo onl1 -_ 4T )rSeo. p tra metà nra « Ordine Nuovo», « Avv,e- . n1c· co · h di d il l · · · ergo esi - ,a erva adrona. • d 1 , -· d 1 . . J . 1 e mp,agrn e e_ . e ero oro con- sempre la massa amorfa cd indifferente - . . F H l L'El 111re e UdlVOratore » e a• tn g1or:1.atli tributo alla ottoscriz10J1e fatta circola- I . PACCO X. 3 contenente tutti 1 sopras.- · a_e~ • )rea. che si \interessano molto a;lla propa!. re iin Aaraiu; aHa fallllglia Scotti ed a.i I per Ja quale le conferenze st csse vengono; segnat,i libri a fr. 1,50. E. Usigho - Le F.ducancle di Sorrento. ganda ' . ·"' T . Bad l , tenute. I • 1 oompag111 IU.l urgi e · en. c 1c raccol- . . . . . . 1 -o- • • • La Sezione ringrazia tutri gli intcr- er,o da somma di fr. 54 05. Cia sono sempre t buom e pochi che si Opere complete per canto e pianoforte: Festa riuscita. venuti. Inolt;re ni.ng:razia le signorine La somma raccolta 'sarà adope.rara intcressan? e si sacrificano. Per tanti o- Inviare ,·aglia e ordinazioni al Partito Bellini _ ~orma che .sì sono prestate allei irecita; rjngra- per erigere 1111ricordo marmoreo ,,_ pcrai la v·ta sembra un paradiso. Socialista. ~1ilitarstr 36. Zurigo IV. Con- Fr. 2,- bb lUl l' \Vagner - Tristano e Isotta Sabato sera, 12 u. s., e ~ Juogo la ziano pure li! Società Dramma,tica e co porre sulla tomba del defunfo compa- •urono raccolti pro l'ittime polit:chc to Chèque X. VlII-3646. P rima de'11e quattro feste fissate pro di-1 loro ohe si sono prestati per la raccolta «no. a -perenne r·1cor"o. 'fr. 30. Donjzctti - La Favorita ,.. <.1 Per chi lo desidera si St)ediscc, anche Do · tt· I · d' L ~o. ocu,pati :..a. 11·am1·a,lla Sai le des F~fos' dei nremi. (Ri·belle). \ h · · · · mzc 1 - .ucia II ammermoor , n _ "' . ., t ne e i compagm italiani de· comitato contro asseirno. B 11- • -~ e ·111- I Puritani • 1,- I" 2.- I.- 1.- • oe lj o 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==