L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 14 - 2 aprile 1921

..... .,. . -~ ...... ,--~ ~- .· ... __ ,. - ..... ··-~ --"!:""':' ---- • .I •• to conosce.re a_nolti <loc_~w_ nc 'n_tie ha pub_- 1 r c.sperun_· e_nt.o sociadista. Là i ge~no' Unabanda 1·••• galantuomini Unascuoladipropaganl ~, · ·•·ir.t ·l lo non si può ll)er il gust9 ,di scherzare t ti b di tat ovo Lerun e Ru~ia p1iir.a ;lel;:1 rivv,U210ne_. , ~ o 1 :....~;.,tendere e falsiiicaire. Così u I)). 46 blicato analisi e reVJs!om 1~.eressa1_1._, le asi uno o nu. . . i.., ln prigione movimento rni:.!Jco, il ~1voluz1<?~r•~mo n ai.,, ignora lo studio che 11 CaJtii pubblico, Trotzki non son-O solo dei bolscevi.cu,,, BIENNE _ Le marachelle del sitlell' l•1telli;rhcm.ia e <lc1 contau.m1, ran- si parua cli « reòdin,, mentre nel testv 11clla « Voce dei PoPOli • (11.11. 5, 6, 7 e I sono <TliuolTlin!i id' azione che hanno de- stema borghl'!se non ,vengono sem- Come sono stupidi i borghesi! Essi tasti:o, ma appumo ~er ciò :>otentc c'è «tasse"· R.ia)or,taJLdo l' arnicolo es lo.?), che è ;lo scritto italiano più i11teres- ! stato ~u.n popolo e gli vanno ricreando n.re aJla Luce, ma Quand_o vi arriv_ ano, s'immaginano di domare la rivoluzio- m""'la di .,,..;,01=, e· a lu1·r·cn1oto: oprnir_e della Costi tUZJione,il C. -dice che ' con- sa1·1te si1ll' ar«om"•1to. 'ìo ·, si soiegano I 11n· amm·~. .., / · { • he · opr lJJ ...,,. "' b' .... ~ ,,,,_, I d tato per ogn· .. "" \!, " svelano auanto di delittuoso s1 na- ne, come se a rivo u~one, e es {f- se:1za questo non s' il tende la R~ia tawm e eggono un e_pu ' mo-lte deiicienze della su.a ;.,ndagi:n~. Si' « . ·on si possono inserire nel gi1Ldizio sconde S'·tto la scorza capitaListica a tutto nelle .cose e noµ unicame_n_te 1,1t in guerra nè la l<us~ia in rivolu_zioue: 250.000\ abitanti, menlr~ Buisson, ,La- poteva notare. per esempio. come il sr- ! della rivoluzio11e Tussa le nostre menta- danno devlle masse dei lavoratori. !Wl·. Ora· 1udla vi è di più rivo/iizl01"/- aon ~•;11 1e1de ]"opera ùi Trotzki .e . <lì bry, Vichniac dicono W10 ,per ogni 125 stcma delle imposte -dei bolsccvi.chi. e L.ità e i nostri sistemi: non possiamo ;, Lenin. Trotzki conoscendo me~ay1g(10: mila ab~tanti. E questa infatti dov' essere rappresenta rec11icamentc qualcosa di, ~oprathttto portare il ricordo e il peso E' incominciato davant1 al tribu- rio, che la repressione. Il sit'h<>r ro- ,.~mente .'a prcparaz·101 e _degli. amnu la citra esatta; i1 C. ha accettato con lto et ato è nure m10 siorzo no- d . . . t . L' ncrimcnto dl nak di questo distrdto un processo curatore Joussellin B un u,amo che la- on molta lecrgareZ'''' la versione a!ltorata mo arr r ·. , ,, , I Cl n~trt rn eressi. e " t ·1 le sono l'Ora alla SlUl mani.era alla rivoluzione volle, e«li marxista, una nvoluz1onc a- ,., " = tcvolc per aip.phca.rc soprattutto Quelle ~ocializza:zione è fallito per ora (e nol per a\'.:caparramen O, per 1 qua " e data ,,,ft,1 Lazzeri. >1011 insisto più a lu.nh , d 1· tu ) h. t· a compar·11·e .,,·e11t,'meno oc 1 ·me. Volete ,101· ""n prova? . narcllica. la svla che potci,se. 11 0: 1 esser uw . . . f 1 <l u- impo. te; suntuarie c. e ancnc ag 1 s - crediamo per sempre pcrchè vi ~; op- c 1ama 1 ·• - ...,.... reazionaria (reazl.,miri 1.:rano 1 cadet- go su. qu~~ err~n d1 atw e 1 ~ s~e- diosi di finanza ono timate come lt pongono -direttame.11,te gli interessi e la che 32 accusati. di cul aJcw1i sono lo -son vissuto sei settimane co,i de, ti di K,crcnski). la sofa che fosse cap<l:c~ ~enta 1 !0 1 mes~ncn_za ~ \a d~t ;louni più pcricbtc e adatte ai tem,pi E le !eg- mcnitaJità degH ~tomini. Ma anche per rnc,rti ed il resto è ancora a Diede li- compagni gentili della gioventù c<>-: di distruggere 1 limiti di una s_cl~1'),Y1tù, ta d~ll _ai,_tore.F:-5;~oro L~lv. e ' , ~i sul!' assicurazione pure si dovevano attestare questo fallimento, la rivoluzb- bero. munista. Erano stati chiusi per il secolare e cH promuo\·cre un' atti~ 1ta ~o-, ,;;raivis_sume,rron ~n erprc aZ1on~.. , I considerare quali sono, come un pri- ne è staJtO utile e necessaria. Si è a'U• Tutti sono dei pezzi g.rossi del com- « piccolo pi,acere », chi per aver dti- ciale Trotzki in quamo ha capita 1 e-. H C. non ha ev 1den1:ementc 1111 ,dea mo e. perimento: è ridicolo couirontar- I mcnta.ra la confosione e iii disastro: la mercio ~ del traffico capitalistico. fuso un opuscolo, chi per aver incol- sige;7,.a del m01Vimonto anai,chic? co_m~ di ciò che sia il ~. ovic t -. A ~- 26 · <lo- 1 le cooJ_perfcrt.to istCfJTlainglese. lnsom1 !out.a di conta.tli!ll!ie opera.i ha fun~stato tutta gente che nella vita ordinaria lato un nwnifesto, chi per la distribu-_ pd:mo mome-nto della rioostru~ionc e ti po averlo avvicmat.o ai "Mir_", _eg_l~ l ma a questi Aa':'o.i:1non si ric~ied~ leg- tutto id paese. Eppu:re Lenin e Trotzki si atteigia ad essere la più onesta ~ zione del giornaletto Il coscritto. Ess_,, vero creatore della m10,·a vita_ rnssa_. pcncludc sostenendo eh~ esso ~a ~ gcrczza giornalistica. ma occhio di sto- sono rimasti. <:;crupolosa, e chè nelle tenebre {!eg'.l1 sono sortiti dalla Santé, da questa pr,. Non si poteva aff.ennarc nulla mo r clw le alle ~o~lr? lcgh~ e sin~~ 11 op~'.aì. rico. I « Distrutti dalla storia i primi loro uffici bancari. organizza allegramen- gione di Parigi, o ne sortiranno Più la volontà di autonomia come tale. la Ma la srrm.gh:una_ e ~uperf.icialc. L m1- V. - Mi sia pcm1esso con~lu<lcre con propositi e ,programmi i sono rinn:r te il servizio di stroz7,inaggio della fermamente devoti alla causa grani/e responsaibilità: un popol~ che s?rgc _dal- po.r~nza del_ Sov_tct e nel suo ca.ratte• i un·autocitazione Questi cenru m_cto~<:>lo-1vati con ii.l 'P()IX)lotutto. Son passati daJ- r)Qvera gente. L"accusa parla partidella loro classe, arravvemre àèlta le catene se accetta un orgamz7.,a.zio11e i:.c d1 orgaruzzanone che orocede dal I soci. che credo non saranno muti!1 a. I" anairchia alla statolatria tentando o- d" nost1·agra.,,de idea, di quanto essi non to.rna schiavo: la manifestazione de.Ha basso. cspr~ dal seno. stcs~o d~l!a I chi vo~lia tornare s1tll'argome1tto se· 1· n ni co a Ma oorto il popolo russo ha colarmcnte di delitto di usura i mer- ~ sua Yolontà non deve avere ?ltrro_og- cla.sse o~e:r(l1~.raccolta_ nella r'.1-b~nc_~1,coildo la via che abbiamo indic:lJl_a. . ~mi1lciato in questi anni a fonnarsi una ci e rileva le numeru6C contravven- lo fossero prima di entrare. Schanb, getto che s_è_st~~o: _neg_ando I cg_<>Jsmo_capace d1 ?finrc una _1orma. d1 c~est:, Q~ando ,PoCo ?iù d~c un ai:no 1~ («}:,- 1 coscienza politica. E pei Questo furono zioni a:lle decisioru del Consiglio Fè- C/Jemin, Baudi.n, Jusot - non cito che czarista gli md1i,,drn atieT1111~no I e~o, stenza ~ -di coll~~ora:ztone dt tutti g~ nerg-ic :,{ove"· 2;; lugho 1919. p. 1_.~-139) I necessari i « So1Vlet,,, anche se in prin- dcrale svizzero. concernenti il rinca- '. i nomi che mi cadono sotto la JJ'fnaa. smo prOJ>rio, ma è la sola "'.i.a cl_1eve1 · elementi 1>rod11tt1".:1:,a que_sto m?do 111 <.,cris i le lince che seguono. fiu accn- cipio non erano sentiti dal popolo. anro dei generi alimentari c:d altri ar- sono adesso dei nostri per la vita. e metta di _tinnicre ?o.i ~Ila_hbc;ta vera. somma. a ben _r-i.1l~tter~, Il _So~ict P0 : <;ato di csser_c p~r~doss~lc. __Ri.Pctc11d,),ohe se <lovranno necessariamente la- ticoH _indispensabili alla vit~. Si trat: per la !'1orte. Giurerei sn questa ufL' arb-itrio -divenrera po1 libcrt<1, neocs- trcbbc. essere_ I_umco nm~o ~o~rr~ 1 rni precedenti ch1anmcnn 1 mterpr~ta: 1 soiaìre il posw ad ailtrc istititzioni più ca dt accaparramento di e~ormt termazwne. . . sità, or~an~zzazio~e. socia•lc: _.ma ?evc ur,ust<,_mdust0~h e. ~ontr?; r~pact su:- zionc che diedi allora. credo ~on m1 ~1 adaittc alla manifestazione della volont: 1 quantità di candele. di sapone. cacao,: E~si_lo sçmo ~anto mu che Ile ~ prima essere aT~Lli~10,vo!~llt~ .. az1~nc. da.cati. opcrra~ ist1'.11Ltib-n1ovrat1c~cnt ..'. p~trà n_cga_rcche a dar_ ra1>;1oneali.i I popolare. "Sollo in ~rna crisi come_ ila oliu, borace, ec~. . . I stati aazt.0:tz.NOTavev~mo orgamzz_a- comc tale, vuota. L ~narchia _e 11 P'. 1 mo Sul! o~ga!llz~aZLOille~oca.le <lell~ nuo ~ia t~1 stia ora mtto 111• nuovo :rnm,, prescnw c· era la possibili1à di tiQULda-1 I cavalieri d' mdustna si erano or- to, laggiu, nella prigione, WUJ 'fJlC- momcn.to, ed ana,rchia per~ 1 e t-urti li;~ va Russia tl C. i 1m1 dt:c null~. Eppur<: di stona: I re insieme, come elementi attivi della ganizzati e lavoravano insieme allo' cola scuota marxista, che,. per d~tv-. uommi aficrnnino la ~lon~'l 1 ?ro., ('oSi. bisognava notar? ~o storzo ~i~a.ntcsco • Ci cmb-ra che si;1 necessario ve- I ~""'!Otia.lo czairismo e ]"11topia dcg-li a- affamamento delle classi povere. rèa-1 vero funzionavà a meraviglia. lfl diec( ~egato lo c1;arrismo. mcQIITlmcia I es-pc- compiuto.~ Lcmn ~er ~ttua.i_;c tl decen: àerc 11ci fat_ti che ac_cadon? }11Ru?si~ stratti ragionatori. lizzando guadagni. che l' istessa leg-, lezioni ho commentato i_ due JJf!mt new...a popolare. . . .· tra.mento. 1.11 un pacs~ unm~•uro e cor d11c elementi e due rrstlltat1. Da 1101 ci " L" oµcra di Lenin e cli Trntzki rap- S!e borghese di assai manica larga capitoli del Manifesto dei comwusti, Il (,~on.do_probl~ma d~ 1 ro~~k1. m!!~; rot~o dalla burocrazia 7~~ t>er un ,; è iJ1vecc o tina:ti a vcd~~n~. uno ol?· present:l questo. ln fondo è la neiazio- ritiene non « abituali "'· ouesta magna charta della rivoluzidne t~~:~t!rt~~ 01 ;~7:1~~~:~i,~!·11;r~110• ~~:;imi~:~~ 1 ~~11!;ih~a~:~m 1 ~~ 11 e 1 ~:~ è ~e~~~~~~~~'l~i~o~~x.~s;~1 :~c 1~~~i ne_ del ~a1ism? ~ un·_afferma/4ionc _e I Starem? a vedere. ~e i magistrati oroletaricf. Tre o quatfr<! lezioni artcp- ~a dasse dirigente che durante il movì- ingigantimento burocratico, sicchè_ ~-e· zioni dell'economia ,1ibe-ralesono più fer un -~a:lt~ztone <li liber:alismo. La s~~~~ borghesi. rar~nn_o e_ccezt0ne alla legg-e ra. e noi avremmo fcr~r.to, <:":~m'!'° mento anarchico si presentasse come ni11-dovette :ivocarc al centro il dmtto mc che mai contro tutti i fautori dcllr dO'Vra nconosccr: 1~- E ~1otrto 1 : 0 1 ~ . della soltdaneta d1 classe. oppure se potuto J}assare ad altri esercizi. all !- s t di . d . . I b - ·a . ~o e la menta41ita czans a. .ua ,uss1a h" d . ·1 ocesso con un ab- 1· . e esemp;o della teorw vera erede dello . tao, come or n~ dt controllo per om111a1e a ttrocraz1 starrizzazioni: il bolscevi. mo ne ..; una i s.i eicn al livello della civiltà dei po-' c lll ~1 anrn,o I pr sp ica.zwne P r • ' ... nuo,•o li -Prlmo era 1I,problema del ,pas· e decentrare rca·lmcute. Da questo ap• a.ltra prova Questo hanno visto quan1 . <.d t Li I r !Ju l t non braccio e perdo-r,o comr:,ovente e ge~ marxista del valore~ dell origine det. sato ;ra r esplica7Jione di ciò che mima paronte parados o si spiega r incerte 7 .- ti - •ri ~ero· in proposit~ i\la c· è 1m al- P_o I OCCI c'.1. a, · qua i Il~ ~a men e : nerale. x. sopravalore e del segreto dell'accu- -éra \mplicat~ ~ oscuro: il seco nd o era za delle 1°,.,,.,irusse sulr arn:ntinistrazio· tro fatto che da noi ~on· lt:t vedmo nes- riescono_ p,u a compren cr a. '~"""""""""""""""""""""""""""""""""""'"""'""""""""==~ mutazione capitaltsta, oppure a!f anl!~ lnt contin~nt~ pro1:1cma. _di f<;>r 7 .a: ~h~ ~1C.(Ma il c. s· ac~oi,tenta di 11 ?lare la suno (e Lauto meno i socialisti). Tonno. ottobre J920. ! .... at... l'lnHIII •e1 Lataratare lisi della Comune di Parig~ - l~ f}lU egli risolse apwg-,inandosi sui _marnrn, ,r,certczza e non pensa a spiegarla). « L't riY0!11;do11crussa non e solo nelPIERO GOBETTI. 1 U: i:i, " irnJJressi.onante opera storrca di C. di Pidrogrado. per il co!po ~1 Stat~: r:rande compiace~;;,:a rHO~a l"A. me_tten: -================================================= Marx. s~!.i o:Dèrai ~r la orgamzzaz1one nn- do in luce _ad 05;n1 tratto_:\ crudelra de, La mia espulsione « brutale» dalla ma. <lei diirigcnti. . . ' bolscevichi .. eh~ h:!.!1110;atto ~rrc st arL Le b atta g 11· e de I I a V or o 'Jri ·oue rron mi ha permesso di f}OTru ve11no 1L.'cmn: ,1! ,o;uo ~roblem,1 i loro o-pl)Os.1ton(p. 69). ha11:iu mtrodot- ~ gL b O fine questo ambizioso ,è il problema dei rapl)Oftl tra Ja mino- to il lavoro obbli~ato.;o (p. 161) e la are a u n M ' [ •ta non è C(Jg r.tnza che s· er.a bnposta durante !' a: disciplina militare (p. N-?,•1): e!l:li de- , . . . programma. _a a vr . d'I . _ na.rcl1ia ~ gLi a•lt.ri cibtaidini reclamanti scrive anohe lungamente I.a con<lizionc Federaz1·ooeSv1'zzera gua:daigno normale. Questa è la mcnzo- '?reni:a <li un -~egrefa:JO fe:<l_e~alcS1tUa breve eh~ lo dcca la massima P!!:!., iJ potere. E allara dopo r anarchia di fame e di fre_ddo de':!:li abitanti (!). gna più sfacciata che gl' imprenditori s~tuaz~one nel! md~istr~a edilizia,. sull~ crat~. e sia a~la_Sa_ntéo altrove - ,,,.,,r _ doPO la dittatura - si prepara la dc- ?60). Egli non comp:,: 1d:! c.hc <la rutti laVOPatori edili poteva.no lanciare. Que.s;to colpo alle s1tuaz_10_nceco11<?m1ca .!11. ge~eralc,- sulla 1-a,u e vecchi sr ritroveranno. . mooraZiia (agricola): una fornia cli 'l;O- Quec;ti fatti. in SO5t.L1/'l. sorg-1.: oltanto conquiste dei Javoratori mira soltamtv c'.1-pac1~a e s~lt SCOPI. hnali dfl s~r I Amedée 0UJl016. verrno in cui le nuove eneirgje ~estat: una n1uova dom:rnd:i: c~m~ i ~olscevich_i (Cmmmic:iti del Comitato C'entrale) a_ raddo-ppiarc la ~ià g-ra_vc ?iso_ccupa- mz~1.on_e smdac~le ns?e~t~ 0 ~ ( Dal!' Umanité di Parigi) s' aiJ>pa,ghino e possano svo\,Q;erS1.Cosi oottengono questa di~ ·1p n:i ~ Pere.hl! • 1 z1one, a<l un ultenorc- 1mm1serunento C~Plt~h9~CO: (I comerenz1en. ev~mo _ve 1 il ciclo è compiuto e la Russi_a è rinno- continua il loro govcrw,? ,1L a Quest::, Propaganda oaztooale I delle masse klvora.trici .C ad un ulterio· 1 rur ncht_e~ti almeno otto g-ionu pnma ::-::.-=============== varta. Ma naturalmeinte la. conorct~zza domanda si l)"UÒ risp?nderc i1_1cli~ndo Al Comitati sezlonall l re aument_o del. profitto padronale a dc.l comizio). . . . . I Effetti della guerra borgbe■e di questa storia sfugge agl( aslratt1 ra- la loro violenza. La vn!e1-z~t s1 puo u: . . , , . spese degb operai., Dopo tr~cors! 1 due meS1 dt prOJ)a- __ gjonatari di errrpiiria giurid1ca. - <:omc sarc quando vi sia pc!·sona capa1.:c d1 L « Avvewre,, d oigi reca. le line'1 .aie si nùri a questo risuJta cltiaro e ganda, ogru Sezione dovrà t_rasm_etter,c ! sfu~e ai teorizzatori del bol.sce\'tSITIO esercitarla e gfi altri la tollerino. Eque- generali per la propaganda nazionale.E' incon1restab~le dal fatto che gl' impren- al c. c. un elenco esatrto de1 SOCI con-I Catastrof'1 1·1nanz·1ar·1 qua,!e uruversale rivoluzio11e e ca.tc~o- sto esercitarla e que·,·,o. tollc~arla ~ont, compito d.ei Comitati s~zionali. di. pr~ndTtori, malgrado J' avvenuta notevole ri- quistati.. Ciascun ,~~to sezio~~le l ria dellò SiPi"ri1o. r espressione esterna di_ W1 rat~o 1!1!c: dere le misure_ necessane per I ag!taz10• duzione dei prezzi delfc materie prime p_r~P?rra_ al C. C. 1 _soci che ~er l at• 1 . . . . . if. [V. _ Nel secondo caipitolo il C. in, riorc che ha la_sua radice_ J1egl: spm~1. ~e !~cale: Anzitutto_ occorre designare e dei mezzi fabbricatj, irnmtenzono sem- t1v~ta ~1ega~ gr'.1-tw_tamente s1 sara.i:i-: .Pie: cl;:vcre u11:a misura det d_~stri es- vOmincia r esame deLla legislazione b~I- hl Russia 11 t~tlo che ~p1.!~a _e preci- im dora I com~ag_ni che !•ann? d~ com- pre vergognosamente alti i ,prezzi ri- no r-cs1_men1evoli di u_n compenso 111 11a.nzian causa_ru _rd~La g1Uerrae_ mtC;T scevica, 0 1111 e,glio i11comjJ1cia ,a lasciar samente l' adc,s1one deg-h a.l!_m1_1 al io- P?rre la Co~~i;~1011e di ag1taz1one e '-Perto i propri clienti. forma <l1 letteratura sociale. 1 sante dare _un o:;,olni:ta suMa s_ituazio;.: paT-we la le?;ge; e ~o ho già mostrato vern? dei_ ?victs. Per Questo ~J _g?ver- bisogna ~ta?1hre 1_1lo'io lavor_o.. ! Contro Questa rapina e Questa unila- n Comitato Centrale attend~ che que- ~ella Francia, com~ e espos~ ~ ~n Pa . .abbastanza r ~rdità di questa, prete- no d 1 Lenm e « morale •. ~rch.: e il so-: Le sez1oru locah_ hanno ~~ i1~sare la terale diminuzione bi.sogna insorgere ri- sto ,programma venga ~-volto ovunque t1_c?lo aJJ)parso suU « H'll'f!1amte .. ~ sa. Chè anni ii:! c. riporta un mrmero e- '? riconosciuto dai cittadini. ~ q_ucsto c! data per un p~b_blJco 7o~z10 d1propa:, soLutamente. li mezzo ,più adatto aHa ~cnza ritegni e ris~rv_e e ohiede a ,tutti r1g1. <l~~tta dai!la relaz.ione. ~tafe. , sigiio di leggi rispcuto '.l que!lc racco!: nporta. del resto. a1!chc la. rl!,:tztonc dei g~nda per tu.tt1 1 mestieri che . s1 con \ bisogna è una potente organizzazione I compagni federati di svolgere_ 1a pro- • J debiti p_ropnamenfo <letti di 211e.rta. te d~I L.1.brv e quindi non ohe ctarci m~mbn della Comederaz1onc del ~- gmn)!ono nella nostra Federazione, non, dei Jruvorator.i. Essa soltanto potrà spez- pagan.<.la non solt.amto mentr~ s1 recano -dc-Il.aFrancia sono: tutta la realtà neppure ci pcnne!te di voro ~ubbli<:ata dal ; R~sto de! C~h- per uno solo. . . . . . 'zare le velleità 'Padrona.li e tr.asfo.rana- ~- lavoro ~ 1:11altre occas.ioni favorevoli. Deibito intorno, perp~tuo valutaore aibbas1Jamza una parte di tale no del 6 ottobre 19-0 tn a_mpt0 na5- In tal modo s1 ìac11ttera ti larnro pre- re, infine. il ra,pace ,stato caJ>itaJi.s,tico ma ,pTefenb~lmcntc sul lavoro stesso. e a temrine 1.~.807213,~ a·tti-vità legti~afliva dei bo~scevichi. No-n sunto). Jin!atti ~d~ seri~~ di e~. no- patatorio e si assicurerà un numeroso in' un aggregato di uomini con egual.i cli- dove sarà più facile· dimostrare ai com- b. .:, ttu te (buo- siiolo cg,1; non ci offre i mttti delle ,ue n051lan.te 1 loro intenti <li O?P<>St z 10 1!c: intervento. ritti. pagni di fatica indifferenti lo sfrutta- De. ito. l'JU_ an . .ìiC6I'Che originali, ma non c:>mpie nep- concludono affermando che 1 contadini U luogo e l'ora di tale comizio ha da rQua,nto si _dice del padronato in gene- mento padrona.~e e Ja necessità di una m di -di) fesa nazion.a60890711 WO 1>ure I.a fatica di trndune dai] iranoese di R'\.ISSi:a « in definitiva hanno -avuto venir comunicato al Comitato centrale forte organizzazione. I le, eoc. · · • del Labry e si accorutenta di tagliare dalla rivoluzione più v~ntaggi ~be dan· ~ppena è po~ibile e comunque almeno raie vale. anche ,per gl' impre nd itori di Il Comitato Centrale. ; Pr~tito_ della Banca -di dai « Documenti della rivQluzione d.:1- ni,. e « sono pronti a d.ifen-dere 11nuov0 otto giorni prima che abbia luogo affin, tutta l' in<lustria edilizia. Questi signori ! hancia allo Stato ?5.6CO.<XXl.OOO l'« Aiv.anti! » le varie legRi. Ona QUC- regime contro ogni tcntaitivo re.aziona- cbè il Comitato stesso possa provved~- non sono nulla e per nulla mig,li()ri de- L t Il' I d f i edlll a I Debito iaJl:l' e.,;tcro. al ~-ta ooHezione è fatta CQn cntc:rì ~os- rio"· Q~~sto è jl _sc5;r_eto_del ~u~b slo r! per 1:oratore. In tal. modo sgrà POSJi· ;!~o alJ~~o~ i~:;~:r !!r~~a èto~f~ aHranzane Q us f a Z rcars,bio ultu11 1 '31.2~~ 296.90'} smam-~ ~ro1x1.g~n<la.sèn~~ ailcun!!-cu- e n~ 1 § 111 !e nd c. finchc si fa I a.nti O - h!le _assicurare oratori 3 t~tte _le ~ez•~ Grganiz7_1zio11e,contro i nostri datori di [.,e ~ttafive per la regolazione del- ------ ra ed e p1c::na di spr-OJ)()Sì.ti.. n C.. _che sceV1Sm?_di mame:a·. . m. ~e} caso fo_s~ necessario rmv1are_ il lavoro, c. 1mitamcnte alle aJitre organiz- l'orario idi lavoro ne11'mdustria edilizia' Totale 302.743.221.ffl non ~ SO<?ailis~.. a.yrebbe idovuy~ rare tN?n e e da stupirsi c~e non 10 1~tcn· ~OmlZlo le sezioni verrebbero avvertite 7..a.zioni sindacali della Svizzera., tende- mettono la barba. Contrariamente al<lè meg,!io dei SOOlalisti a.Imeno qw rn ,e- ~. il C., Joi:itano, ~ ~ltto. da ogm po- •n temp?,. . re alla fiera difesa contro il t>l"Olunga· pr(Njsioni fa tee. finora non hanno por- de di Ci.litura. . S1Zionc st onca. Egh, J_~era1<:._non ,pensa I comlZI non devono tenerSi soltanto mento dcli' orario di lavoro e la ridu- tato nessun accordo definitivo Cl' im- ,A pag. 42 il C.. r~n-do ~ p~an:> n~P1)1~re a fare un~ cnti_ca. sc:13 del!a _l~- al sabat~ opp~r~ ali~ domenica! ma an- zioue dei salari. pren-Jiltori respLngono ogni e qualsiasi vdlume dei documenti la Costituzion_e gJiS!azione ~01mca di_L~nn. Om I .t- <:be negh altri giorni della settimana. Al fine di rafforzare 1 , organizzazione riduzione deu· orario ,per il Cantone dì <lei So~e~, dice c!1e ne~ nuovo reio- vr~o. segwto v?1entiera. a:nche per· . 11 Comita!o centr~le ia ~l~o appell.o e con essa razione contro ti pa.<lronat-0. V.a.ud.Insistono nel non voler ammette, ~ soc~hsta che-~ s~a. '.orman~o non <:h~ crc-dtamo che sia qu~a !a yera dc- ai com~agm ~ed~a~ perche ~•_adoperi- il Comitato Ccn.rale ha <lciliberato che re i1ella socon<la categoria le loca.lità alCI -dovra essere p1u divisione di ~!c. f1c1enza_del ~uov_o r_e~e 11;1sso (per no_ tutti per_ I ag1taz1one._Tutti I compa- durante i mesi di aprile e maggio ven- la stessa categoria da noj assegnate e nè potere dello Stato. Ora '))are dimcilc quanto torse 111ev1~b11e 1'.1 ,un eyoc.'l. d: gm coscienti sono tenuti ad adoperarsi irn svolta una intensa a~tazione in controscgnate con un pttnto interroga- ~1e i bolscevichi cJ?biano ~~tto un co- prep~r~ionc). Ma 11~- nP?rta le l~g~ oer i~ p_ropa~~da e .la .raccolta dei com- ~rande stile. tivo nell"ttltimo numero dell"«Avvenm-e». s1 j;rar1-0e sproposrto che e 111conrrade 1>01 si '.1-ccontenta di w1_Lieve sornso. pagn1 d1 tutti I mestieri. ,AJtra Questione non definita è quella dizi~e co,~ tutt~ ciò ~e sapp~mo dei l:ivecc b1sogn_crebbe_stu<lW:~ _come so1~ I ~~ifesti di . propaganda .ve~rann<> E" pcrta11to impegno d"onore di eia- riguardante le località che dovranno penSJero di Lenm e _d1 . Trotzki. P~rc s?rt~, _da_qual! err?n ,son? VJZtatc. com~ ~ped1h quanto pnma alle Sez1oru. sc1m compagno federato di dedicare tut- venir assegnate alla terza c.:.a.tegoria, e ghe nel testo russo v1 sia « prayJern~ » v~ 51 e rm_1c-d1ato m praiti~-- e_nel)~ l~~- IJ Comitato centrale. to il tempo diS])Otlibile alla propaganda cioè se per esse si dovrà fissare un <r mente si i; data. ossia 11;ovcrno <così_si potrebbe ar11;~~re it successiYa. ~'.ob)ema d1~t1etl~.si _dire!. tra i lavoratori apatici e indifferenti di rario scttimana,!e <li 55 ore di lavoro Ir allrn part•e: ~ stima S?;eneralmente. i."« 1-lumani:té,, aggiunge. e con ragion~. a questi 302 mi!iardi. 4 miliardi clie la Banca -di F.rancia ha ~ticipato scontando dei buoni del tesorn, e che ser.irono ,per foraigia.re la contro-rLvoluzione in Russia, diretta da quei ramosi generali zaristi, che focero ti1tti una fine ing-loriosa. come ingloriosa era I' opera intentata contro r organizzazione sociale che la Russia r~enerata libera- ~nche da~a. trad11:-1one rran_cese). (1'Jo~ POstc le. cond1zio~1 att_ua!t d~ le Tonti. ~omunlcazlonl deCassiere centrale h1tti i mestieri dc]!" industria edilizia. op-pure lasci;ue che ,[e parti .si accOJXli.: che la SOIJ.!)nadi cui ba bisogno que- l oolçc.C"v1ch1voo:110110_che ?I POJ_)()lo_~1 M:i. non msuperaib_~l?·~?gna, a solta t· 1J rpr05;Taimma da. svolgere è il se- no localmente tra idi loro. In prOJ>OSito st' .anno il tesoro francese per fa.r iron- fa~a ~? lo Stai? ~oceooo a! m_m1- to cssc'.e m~o. diITTUT1; ~ cul_~ura ~ton· Entro la settimana vol,rente verr~1 ;niente: . va notato che fissando i" orario, Questo !_TM tonn1_111la mc-<haZLone'l;Overnaittva. ca e di_.erndizt~n~ ~1b)1ogra.nca_.~orse spedito il materiale per Il! compilazioI. Diiiondere da parte di tutti i soci non potrebbe più modificare nè in iavo- l~do i.:n!iom~a _che -~to e -~erno anche ~tu appassionati n~crcaton <li do- ne del rendkonto d~ primo trin1estre. di u,n m_a,:mesto cc:mrale nella ri-spetti- re dei padroni, ne in favore degli ope- siano q~ant? p'.u e P01SS1.b1le C01.l1"Cldentl. ?um~nti. Ma _queste de: ono scmbr~Tc Le Sezioni fuse durante il trimestre ri- va locahta. (Il mamifesto verrà spedib rai; se invocc non si stabilirà nuHa, le te alle spese ordina.rie. compresi gl' interessi a pagare sui prestiti contratti adl' d.11terno cd aar cistcro. non· è inferiore Ora Sl puo d1~cute:rc sul valore e sul- 1~e7,1c _:i! r:· 1 1 Quale ignora . pcr'>_1noceveranno pure sini:olarmente il mate· quanto prima alle ezioni). Per r!:,gola• 1• parti saranno libere di modilicarlo O di aj 60 miliardi. contro un iettito, che ta r a1tuabilità di questo pro-pcsi.ro, ma ccr- I , Or-d1ne :-iuo-v:)"· che pu~c c1 ha 1at- riale per poter fare i conti col "assie- ,:e l~ distri_ln1zion~ e_ la ~ffu.si_one del tcnta, rc di modificarJo cia.souna in pro- « iHiumanité ,, calcola a J6 miliardi, da~ re centrale. marufesto b1~11a mv1t.are i soci ad una. prio favore. li Comitato Centrale della la ipcrsist0nte crisi economica. E allora I rendiconti devouo essere chiusi in assamblca. I Federazione OJ)Craie tornerà a tentare .\nchc la R·,·0·1.1zionc francese del 1789 fu figl'a de:Ja fame. X cl 1774 mori Luigi X V; e, come avviene a ogni i:ambiamento di regnante, !"Autorità perdette la sua <!nerg·a. L"annata ebbe un raccoto otraordinariaraentc cat1i,·o, e ad essa se· ~ui un'annata di penuria. Dal 1775 al 1777 era già scoppiata una serie di tumulti in causa della fame. S no al 1783 questi si manifestarono con minor frequenza ed in forma pili lieve: ma poi si rinnovarono con nuova forza. finchè nel 1789, quando anche ~e finanze dello Stato si trovavano davanti al loro sfaccio, culminarono nel"a riivoluzione. L '8 agosto 1788 Luigi X VI fu finalmente costretto a con- \•ocare per il 1 maggio 1789 gr- Stati Generali, ossia le rappresentanze riunite rielle classi d.: tutte le provincie. Secondo :a legge, Ja nobiltà, il clero e Ca borghesia dovevano avere negl:: Stati Generali ognuno 300 rappresentanti. e le tre clasS' dovevano votare separatamente. L'opinione pubblica invece chiedeva per la terza classe un doppio numero di rappresentanti, e chiedeva a:trcsi che la de2ione si facesse per persone e non pC'l' das6i Il re ed il ministro Neckei- vi sì opposero: e in un'Assemblea Nazionale ~essamente convocata il , novemhtt 1788. fecero respingere quella domanda. Se non che i: movimento popolare crebbe: il re ed il governo dovettero cedere, ed :I 5 maggio 1789 si adunarono a Ve1 - sailles g-:· Stat: Generali con 6oo rappresentanti del"a terza classe contro 1 300 della nobiltà e altrettanti del clero. Così, nella rivoluzione francese del 1789. la borghesia ottenne so:tanto colla pressione deli'a « effe1tiva costituzione del ,aese ~. colla pressione esercitata dalla. reale potenza di questo, per l'. Assemblea. ~azionale provv:sor:a, 'In attmcntato :111mero di rappresentanti, nello stesso :nodo che nel 1918 l'ottenne il pro.etariato neli'Austria Tedesca. Per cinque scttima"lc i d<::putati ddla terza classe cercarono d'indunc quelli delle altre due classi ad una ~- srone comune e quindi alla vota:..ionc per testa: ma la nobiltà ed i-' clero persistettero nel volere che, anche i11seguito, come fino allora, si v0tasse per classi. T n tal modo una delibe-rnzione. presa dalle cune della nobiltà e de· clero, essendo i:,resa da:.!a maggioran1.a delle classi, acquistava ,.;gore d: legge e nulla pot'!va fare la ter7.a dasse. anche se la controdeliberaziooc f()s~e st:i.ta 1·otata da tutti i 6oo met1tbri. (Continua). data del 31 marzo. IJ denaro spettante 2. Fare obbligo a tutti i soci <li iar ri- Federazione oPcraia tomcrii a tentare sati necessario, che la Francia faccia alla cassa centrale come oure le ricevu- !cva'l'c ai compag-Jù disorganizzati la categoria. un nuovo prestito di 42 miliardi. i qua.- te dei sussidi pagati per conto della scorrettezza <lei }oro agire e di i:nsiste- li :tS;S;iunti ai 3m miliardi del !dà dtmostessa I.Janr.o da venir spediti alla cassa re tenacemente -perchè ~; OJ"ganizzino e Cottimisti impenitenti sh"ato debito, defa~cando i rimborsi pre- medesima PRl.i\iA del 15 APRILE si :miscano a noi nella comune batta- , isti sul <leoito ali' estero, portano i~ Non si mandano alle Sezioni mar· g-,lia. ZURIGO - (c. d.) -- Dalle colom1e chette prima di aYer ricevuto iJ rencli- 3. fare obb~igo a tutti i soci <li co- del nostro « AYveni:rc vennero parec- ;non tante del debito ,pubbli_ço alla cifr ,1 conto trimestrale. I cassieri riceveran- muruoa.re aJ Comi,tato sezionale I' indi- I clrie volte pubblica.ti i 11on1idi vari cot- i;robabi-Je di: oo ulteriori istruzioni a mezzo circola- rizzo esatto di tutti i disorganizza ti che I !limisti, i quali, eg-Olisticamentc, si fanno 343 MILIARDI!! re. I cassieri che non ricevessero il ma~ conoscono. j pun1elli <lci padroni c011 )ITavc danno teriale entro il 2 aprile. lo recla.miM 4_ f'..ostituirc commi. sioni di a5;itazi-0-1delta classe operaia. ~•bito dal Comitato Centrale. ne 'J)Ossibilmente numerose. Queste ;rin_~iidigersu. lJ:ei l!tol1riich lavora il commissioni hanno da provvedere alla: cottì1msta .Manzoni (R"tà altre volte pub- Richiami di primavera pro-paga.nda per Je case che sia re-sa: lJ&ato), e UJÌ certo Mocccttli. Jn barba necessaria. Al!' UoPO si provvederà a.cl; alla disoc.cup.azionc. costmo ianno il laCompagni federati. assegnare a dctc11minatc commiss0ni I voro di quattro ar>erai. Nulla scJ1tono Tuw il pa<lronato va preparan<losi il còm.J}ito <li svolgere la propaJ;anda ill questi messeri: essi se ne fTc~ano di per un COU>O <.lecistvo contro la riduzio- determiriaiti quarti~ri e vie. C!OOll! che sono disoccupati da diversi ne d'orario conseguita. Questo attenta- Oltre a ciò ciascun socio è tenuto a mesi. !PP.rrdt'è-entri 11.eJlcAoro tasche to reazionario viene giustiiicaio coJ ,pre- coadiuvare la commissione apposita nel- Quak:h~ frwco di ,più. non si prcocc.utesto cti ele\"are la ,produ:cionc nazionale la rkcrca -dei drsorganiz7.ati nr.Uc vici- Pano che altri viva in miseria. che si Ì; .riòotta in condizioni ml.,;erabill nanz-c dcik1 sua abitazione. ('.,ostoro ,denlxrano r organizzazione. a cagione cJ.clla guerra lmpena.Ji~a 5. Costituire commissioni SJ)CCial.iper e non si curano, se alrri operai lottano mon<!jalc. fa propa-ganda nei ,d.in,rorm~Ile città 0 c-0n tutte te foro forze l]}e;rla difesa delOal llf'Ohm~amen~ dcll' orario dv- dei ~ri!-11d.icentri industriali. - le conquiste o per averne altre. · vreb-t>c venire ..rttua.ta la riduzione del' 0. Convocare comizi puholici di pJo- Ai lJluratoTi e manovati d.is-0.c.cu-pa,ti salario. r datori di lavoro <li tutti i, mc- ri~a.n.d.<i. indichi.amo costoro ICOITIC una delle oau- &tieri affermano che soltanto con orari< La cenrmle fornirà 5;ratuita.111ente i se dell.a loro <li:.wcciupazione. Il g_rjdo <li di lavoro notevolmente p:rol!!Iigaiti e sa- marufo.sti e quanf altro aH' uo1>0 occor- guerra ai cottimisti deve es..;:;e,rc ~cntito :.ari rkfotti ~ possiliile di ele-vare la pro- rcrl. da clrlunque abbia un po' dì t.:OQCieTI7.a. <iu?Jim,e e prOC11rare aj lavoraitori !lr,. A QUC$""e :i-. ,embi e e: i lcrr:1 11~ ~on- scienza. Ai quali v:i, aggiunta, a titolo di pe-,- sioni ~ <li :ri.sa:rci:mc.ntodi danni. la sqm .. 111a <lJ 180 midi:aro.i, 1.econdo lo stesso rela-tore della Gommissione ufficiale. Si arriva. ,dunque, al rotale ,generale di: 523 MILIARDI!!! ~ri mese che pa.s.~ a'PIJ)Orta cie1}e nuove rovine e dà a!lla classe diri,te11te il sentimento più profondo dc.Ila ~i.l imwtC112a - dice r articolista. - Sofo u11a nuova concezione della proprietft. dcff orctinc economico e dc.Llo S.t.a,-ro 0 è oa'Pa.ce, oggi, d' infondere alla- vita ,ociaje un sang-ue m,ov-o e risa1n.ator,c. Tocc~1 ai comunisti di ll)reparSj ia;J grande còmpito eh.e in-comre loro. dinanzi aJln catastrofe finanziaria cll,e 9i. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==