L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 13 - 26 marzo 1921

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE eR0N1\eHE DEGLI EMIGRATI Da Be•na : Da Wtnterthup ì Da Sierre Da Baden Da Frlburgo A proposito del cottimo. ; '(x) La nostra RibHotoo;t socialista Q.C- i Bandiera ... tricolore. .\Ila gogna! 1: ade~:one oel Sindacato alla F. E. : La locale Filodr.a:mma~ca ~it-iberta 8, Nella corrispondenza ,pubblicata nel-· Q.U~i!a ~iorn~lf'.1ente maggior svil~ppo. I u\1.algrado la disoccupazione colla r~' I s · , · t · ovali 1 <'arà ,abato sera, 2 apr e, a e ore • 1' ultimo nwnero <lell'~ Avvt:nire » in ri- <._;,raZJ.a!l)i awto ?ella no_stra '··?'>P~- lativa miseria che si fa sentire ogni gior- 'embr<I impos~ibile che uopo v1l1QU;-'·.] ..a. ~7,lOTie_e.ci r~u~a Oli_ e s::~to 'ad' nella sala alla Vittoria, una festa t~- Da Eiirglen -•ardo al 'avoro a cotti·mo, s1· a"cenna· rahv_a. anche Quest .anno_ Sl_ è a.i_ -r1och1-, 110 l)·1u',mal.o-r"·do le m·1nacc1·e .,., "''er- a1111i di carneficina inumana, -e dooo che e ie . J e;ra re'-a au n ma m . m t al familiare pro ,·irtlme politiche, v1t- .... 1 "" ta d 1...., b w '" ,-.w il proletariato ~i è scannato per,ch_èere· cq11i,,·0-ei.,•,ra chi_arlti, 0•. ritorna_ta in se- t~1meedella i'nfam· ~ reaz·1one borghese- .va ali' eventualità di un ;patto da sta- . 1 0 .,_e un ~lbro centinaio cli vo_lunu ra che i gover.nanti cli classe di tutti i 1 J - bl 'lirs1· tra I' orgaruz· zaz·1one opera,·a e cli _ti_iia. ce_ rta Fnq>Otrt~nza !1;-rtcrana e paesi· c1· p·rernara110,e che scopp·1era· •or- deva <li a\'cr una patria, mentre iJ1vocc ·v a, " 1 ctter-iz,oni: l (Il e '-\'tZ 7cra. · ·sta italiana 11 ricavato della festa .,, 1 - era la patria di lor siinori; dopo tan- L.t noqra :::cz;<)n..: ~ ,ma {]c'lc più ior- ra ci. ·. · · ·tato O vittime quella {ladronale ,I)er iaT sì che l'utile pohtica -~ non P?C- 0 v,a!o,c. . . se ,prima di quello che crediamo, i fa- ti milioni di morti e di mmilati. .dopo u dcl!a :-, izzer~ frances~ e 1.:arebbe vcr_r~ 5,1>e~ito. al ~mi PI del lavoro a cottimo supe-riore al ~ala- . Orm_a, 1 V?lumi s_o.r;passano 1 600, tu th scisti locali inaugureranno prossima- tante miserie e <;offercnze. dopo che ,tato \'Lramçnfl. u• 'ornso eh· r~sa aves- polttiche di ~filano. . . , . rio orario ,normale, mveoe cli andare nlegati .ed m 1> r <lin_e.,che fanno he)l.a mente la loro bandiera tricolore. ,,. ,:, . ;nu,·•,tc,· 1 rc-..,•,•i· 't'<.,,~idalla.,,ran- r1,.:;iamo purciò caldo :ff\'Jto <l rnter- mostra m na a ta t molta. parte del proletariato l1a aperto " -" . l f nelle ,tasche dei cottimisti, fosse versa- 1 u PP_OSL e v.as a s~nsia. 1 Grandi sono i preparativi che il po· b !.l • 1·-. 1-. 1n ~ ,ia f, Jcrn tiva. ,·e1lire a tutti i compagni e o-ro . a· Non ba.sta oo-1 a, 1 gli occhi, ed a più ripr..:s~ ~i è attuto - ' ti . t to in una cassa per i disoccupati. · • v ~ i,mo, :.i_urncntar 1 «-~m- polo utile, paziente e bastonato farà le contro il comune nemico; mcntr.c mol- '..,e altre S•!zio1i. .:cm.: q11clb di Bin- mig-'ic. :-.ono pure •nvita 1 comp.azm Io a,pprovo tale idea e quando verrà pre, ~ 10 fare~o con 1 ~uto <l~Jla (..,I}{)- spese, perchè i fascisti sanno iarc il bu· nini~c11 L· di Rihon. Jovrcbb1,.;ro .<-eguire ~H :i mi:i dei paesi limitrofi. messa l ·n prat·ica, ,;,,."'he "On i.. 0 m..,; la· parativ.a e cl_e1c_om_pag1111etton.. . lo S"'mpre ed ov•inque. tissimi operai si utùscono e lottano, t.a:1- = "' .. ~ ""' So d<Xl b v • ti disg;raz~ati sono partiti cla1la terra d.>- il im-rrn es1:mpio, on.uc i rnurarori e mavorato a cottimo lo farò. '. '.ta 1 ~1 :i.•mi fa c:ou ~oc;l: 1 . 11 ru- Padrino ~rà certo Terenzi, facente ve son nati e dove hanno sofferto 1 e 1w\·:tli si ritrovino tutti uniti per i moE' giusto che i cottimisti che col lo- coJi, m ma,ggioran~ ?P~Sc?h, s e im~o-- foizionc di vice-console a Briga, che a delizie della guerra e sono venuti qui, \ 1m•vn." :i \ cnire, per le fu tu.re battaro sonralavoro cagionano o aumentano sta ~Ila massa de~h it~1.ll~, ~h.c "'.()-g 1 (?' forza cli scarabocchiar carta, gli ~i indu- ,. Ba.tlen, 4 fare 1 sen·itori um~issirni g-Jic del pro 1ctariht'] e d<.;: comunismo. ta dis-occupazione, ,conLribuiscano a for- no ~mpéir:a~e. cd LStnursi, s ~, n~uh r.a rì il cuore e perdette quel po' d' intellinire i mezzi per sussi.cliare i disoccu- degli ,;.c.nth d1 POCO valore es (; rm1e~- genza che madre natura gli aveva for· diin:t~t~~:~~~orano come tanti pe-1 Da Kreuzlingem patì. Ritengo. che noi si debba cercare sa :1 i~uovo con sempre riuove. imbbh- 1 nito. coroni, sotto la sforza <lei padrone. ~on di rendersi sempre più indipendenti dal- caziom. . . . . Madrina sarà la zitellona Favalla, che basta la-vorarc nove ore ~ mezza, e an· Ntbato !'.cor:,o fu tra noi iJ diretto,rt; la borghesia; quindi possibilmente non J...e ~anc!1cyolez:-e _di_ o rdin ~ diret_tiv_o patriotticamente abbandonò l'ltalia per- che di più, ma fanno ,!nche del]e o.-c del!:, A,·\·e·,irc a tlir~i un~. confcr'}nza essere costretti a chiedere il sussidio che 11 ~ omru arun <li 10ndaz-i<>neSI n- cli.è pref~iscc la Svizzera. straordinarie . .Non comi:nti di ciò, Què-- sull attuak momento in ltaua. alle sue casse dì dis<h:,Cupazione. Creia- scontravano qua~ I~ sono ~ndatc sc_o_m, C..apo élclla bandà 5arà il 11eo D'An· :,ti mosscd lavar.ano anche il sabato L'oratore ,·al.se i! suo ,~ma fra il mo delle nostre casse aippositc. I pa,rendo, ed oggi I orga11.11llo funuona riunzio, cogli occhiali ed i pantaloni dono mezzogiorno :,.:n7..a percentuale. con~cn"o <lei compagni. Pochi giorni fa ebbi occasione di leg•, regoJa.rmente. . . . . . . Krandi grandi per poter aver posto, mo!- intendete • comp~"ni muratori e ma- La mat'ina di JQJncnica la ;:,czione rigere una circolare del Comitato Cen- a pue compa,gm. so110 J <l1tt:aton.mcan- to posto, per le dislITazic che capi-tano novali ? O i;csta gcn"'tarella che sogna d! di.scu~c su_lìa .si~uazionc spe~i~lc_ del tir l ·guardante a,ppunto la Cassa di ~ti del suo w,dmamento, che di fl;ano ai caccmJ. ~ccumulare lire italiane. lavora :.i.Iledi· nostro Partito e pre«-c le de<:ts,on, del d.a e n . federale Ben venga una m mamo devono -dare resoconto ali as- La iarsa contrnua e continuerà sino 1soccupaz1one · bi 1. 11 s · ~- ·~" ta t , vendenze del!' aguzzino capcmastro ca.:,,o. · ·1 Oassa d'1a m~"o al compagni s~m <:o '~' ~. t:z.10ne ~CJhuS • u- I 'I quando vi saranno degli imbeci!Ji. e stm1 e e V\J .. di trice massima 1 1 d . d Bersingcr di Lenzburg. disoccupati di non aver PIU bisogno • • • • · · · · e ,e a · un, a unque. Pubbl'chiamo · n0mi di costoro· I due n·volgersi alla ,Cassa dei horghe~_i. Ap- ! .I hbn S1<listnb1i1scono ogni mercole-, Ma voi, .o madri; voi, o spose, che i i . ' 1. 1·1· del cott·1mo si potreb- dl, dalle 8 alle 9, ed al sabato, dalle ,; lroppo facilmente v_i lasciate menar pel frntdli Cipriani; Gola .\mcdeo, tutti e I il'>. h d punto cog I u 1 1 - alle 5 I d 1 . .d . 1 . . tre di Fa.ra d'Alpago {Belluno); vi è L I be finanziare la nostra Cassa di disoc· 0 · • • dia, naso a c 11 gn ava viva a guerra ieri e pure un certo Verga, crediamo sia un Da Uster Assemblea. L' assemblea <lei lavoraton txtJi <t qu: che doveva aver 11102:0domenica scorsa, dovette venir rimandata per ra· gioni serie e impreviste. i terrà lunedì, 28 corr., alit ore 9 ant.. nel Ristorarne Sonne ;; OberUster. Verr{i e<:oosta ed illustrata J.a situazione generale dei la,•oratori edili e si discut,,rà circa il da far&i. Occorre quindi che ne1,suPo manchi. . . N solo ma gli stessi uti-li !tre una quaron11.na sono m mc da <:hi cerca ingannarvi ancora oggi e ,-omasco. •·, com1"'"'111·co."-"1·enti.il g'·.1cupazb1obne. on . • cl1e a f'1nanz·1a.re i v,olumi neille mani dei lettori, che aa domani •pre-naratevi a piano-ere ed a re- ... "- .......,.. ,.,.., .. , potre ero servire an _, 1- Jt 1 . , ' .., " <licare questa genti:. h · •, d d• 1• f - • • f' • f • vuoilsetruirsi leggendo roman tr . ,I . · • onor ,uC) vero 1 (·onservano mo v )~',C. citare il « mea culna,, perchè ora e a J overe J sceo Iere ra I mIg 1ort8U ort le lotte con o 1 pa'"rom. . Il 1· t tal ., u I b"bt· t · . ' . . Ve ne sono degli altri. di cui pubbli- , ,., Se li utili del cottimo venissero im-, _va o'.c ? e "'e _a nos ra i . io e- sempre ne sarete yo1 le v1tt1me. I ca- cheremo in seguito i nomi. i' t~ • ques\a ma.niera. il cottimo po· C:1 si a,ggira m(orn◊ a.i uOOO franca:, lut- 1 coni si squaglieranno e voi pagherete il Per quanto i buoni com;iagm abbiano Per questo la nostra amministrazione ha ,·oluro arricch're la nostra bilJdoteca P ega 1 tn . ato e macrari in- h •raiggranellati a p:icn a POCO. 1 fio della vostra debolezza. in modo che ve ne siano per tutti i gust-:. trebbe _essere conserv ,. t Ring-raziamo .1.,ti:: I)atarn-:,,::; -1uei' 11 reduce rosso. cercato cli richiamarh c;u11abuona stra· coraggiato. P. G. i compagni che a,ve.;<ero liLri cL 1111certo! . . da, coi persuaderli di non fare l' inte- V f h. SO X cera . I[ .:\1anto dell'Amica i valon. da regahce. Orgat11zzaz1one. res C dei padroni, 110Tt!'hanno voluto olumi li rane ( I. Xeera. L'Addio. intendere. Dunque, al bando i tradirori. A. Daudet . Tartarino sulle Alp_1 iLa fl'J'O.posta alla quale .allude il CO~· I Ai compagni e simpatizzanti! i Si e ~stituito a ~icrrç t_m Sind~cato e che i compa~ni li tr:.ittino come me- Carlo Deswignes - La signora Bertray A. Daudet - Porto Tarascona. Pagno P G è t1top\stica Non è PoS~- 1 ... 1 t 1 d' ni t·t I I muraton e 11nanovah. E gh wera, eh<; .1 Sacker :.fasoch - I Paradis. aci · · · . ,,., avora or og par I o. 1 :__ ? Q d · d ,, . · n :ino. ~ , ~~ • 1 o· · • d I c· 1 · E. Zo:a . Sua Ecce:Ienza Rougon b'le attuarla Quando l'organizzazione, . - . . I l.d.J1no. uan o Sl ec1,Jera11no a C<LPJ· ;-;ac-:cr ,uasocn . .spens1en e 1eo. :l> • • •• a ·mparla a quella pa-' La locale Sezione Socialista e la Le- re che devono orgarnnarsi se VOl{liono Avve'rtenza. E. Zola Quel O che bolle in pentola. E. Zola.· l.'na pagina d'Amore odrperai 1 a .nusc,~òe i.e' la n'<ntar<l"' ~ ·1m- ga Proletaria Reduci hanno indetto un· essere ,,.,;·"'petta1· comi! ,uomini e non E z c E. De Am:cis - Marocco. ona e per c1 cn b• a • • bb1· ·tt· 1·t· i "'"" La pros ;i.ma assemblea $i terrà il 3 • . Jola - La uccagna. tutt ' ltr h facile -- non si tro· comi~io pu • 100 pro vi ime PC I ic,ic, tratJtati come bestie oda soma. chè. I' u- E. Zola . \faddalena FerraL E. De Amicis . Ricordi de1 1870-71 presabb ~ o ccoett1·m·1St·naeanche a pc! cno_rno 28 marzo corrente (scco_nda 111·1011c·a la tor.~,..~ ?_ aprile:. alle 9,30. al R.heinieldenhallen. 'I G k' L . . . h vere e P!U 1111 f b'd p ) a]J 9 30 R • ~ \'essuno deve mancare. Si avvisa che si E. Zola • La fortuna dei Rougon. ·' · or 1 • a vita e una sc.occ ezn - ')ercarlo con la lanterna di Diogene. 1 eS t a 1 as~ua ' .. e ore ' ' ~I 1st0 • 1 Italiani svegliatevi'. Animo, coraggio. farà l'appello nominale e per quelli che Balzac - L'ul1ima ncarnazione d: Vautrin TentaZ.:one. Il cottiimista è egoista per cccellen-1 rante Helvetia_ (_v1c1110 aH~ stazione)._ eh<: ii vostro so,mv dura da troppo mancano. s.i pre11Clcranno provvedi- Guy dc \faupas<;ant - Forte come 'a Balzac . Papa Goriot . :\Icmorie di dut . . fi r • . =obberebbe più det Oratore sara ti segretar!o del Partilo. I tempo. (Franco). mc11ti. . ~[ortL. giovani spose. 7,a. gu.arsi s~ .~... . . , I promotori nutrono la terma speran,, '' ~ nonna,)~ per SPmto altrmstico: l l h . l t .... d" t t D o ,!"l lik n G. Verza . I r'cordi del Capitano d'Arge. s. Farina . Ti Signor Jo - t d cade da per sè za C lC anc e 1 avora on '"e~ m orn a 'lit; r o Com!)az,nl, scuotetevi! ~ C:ippem ila pr?vost a _u~que così non foss~ contribuiranno con la loro presenza a G. :\Iacè • I Servitori dello Stomaco. B ondi. perche maLuab1le. se rendere più solenne la protesta contro Sindacato M. e M. \Jl' assemblea tenutasi swato, l2 u. Dino :.fantovani - Passioni r ,'ustri. L. Tolstoi . Padrone e Servitore Sebad -i.be com"attuta ,....cr un complesso. . . . • . . • t d l Co 1· an Tor, • • v. ,.._ 1 la borghesia mternaz1011ale. :,., e 111 cer\·cnu O un compa(tno e · Pao.a Carrara Lombroso - Kodak ( No- sto po 1. <!i. ragioni d1 etica e (h ~orale.(Avo) I Sia questa la Pasqua di Risurrezione il.I nuovo Comic_ato, nella sua_tpri~a a· mitato Centr.:ile. Dis.pi:.i..::eil dirlo, ma ,·c''c) :\f. Xordau . Il D"rillo d'Amar.- , . dell'ideale proletario. dunanza, esamino !~ nos_tra si 11az1~~• brillavano_ per la loro asc;enza, metà dc- Rircio;~o ·ci\·inin: 0. :,.riraheau . Il Calvar:o. Prorv.1.z_anda. ' e consta~_1do che d1vers1 compagm • gli organizzati italiani e svizzeri. I ,.-I' R;fornimento. E Panzacchi - Conferenze e Discorsi v- La Sezione Socialista. •scrtano g1a ~a vano_ temp~ le ~.ss:em- E' male che i compagni disertino ,~ .:.. Abbiamo cominclato a tenere delle La Lega Proletaria Reduci. ! blee, per ~e~hgenz~, il ~om_1tato a.ooi:o- assemblee. v, fumi a franchi 2.-• L. Zucco!i - I Lussuriosi assemblee su,i cantieri. La prima ha da~ I Da Losanna . VÒ .a_radiazione d,_Nomi Gianella, G10- I 11 ccmpagno Vuattolo illustrò con pa·. . ' - F. Ca\·allotti - Cura Radicaie to Otti•n·1 n·ou)tat·1. =~~gnerà cercare d1 I vanm Schu<la.rnentiingen Besana Gae- 1 1 . 1 ·t . d , 1 . t , ligo \ alcarengh · Alta :\farea. \f. Serao. - Dai Vero. •• .,. .uruv , ro e c 1are a si uaz,cne e ,1a ascia o T . · . tenerne rn tutte le fabbriche in costru-' sc·iogJ,.·mento. tano, Mariano Comeso. . . b . . . : olsto1 - Guerra e Pace (4 volumi). A. Fogazzaro - La Val Solda. 1 cl . 1 C . . 1 una 11011.1amp1ess1one. I O . . k' D 1 s 1 · d . . . G B I tione e chiama-re .a racco Ila 11 ancora: . . . . . , li omilato avverte I comp~g111 c 1ù Per forhficare questi animi, e per con- , ow~to,e., 1 · a e~~ ero e• v1v•. . ertacchi - 1 Canzoniere del~ Atp,. non è or~nizzato P. G. . . ~ Lega rcmt-e~ti _e d1serton,_ ayen<JO non parteciperanno aJl_a_prossuna ~s- til'uare I' oper~ di prop:.i<;(anda c. di or- .,L ?ordau · r Par_ass1t1. P. :.[antegazza - Un Giorno a Madera ; fm_1tole sue maus1om, è stata ci.iciuarat.a semb_!,ea, -~~ranno radiati. , ganizza7,ione. è ncccs ario che gli or, I :,.1o 1erc . Commedie. G. Giusti . Poesie. 8C10!ta. . . Jl ComH.ato avverte c~e l_asseml,I"~ sranizzati facciano di tutto per convin- E. Zola • La T-erra. s·enkiewicz . I Cavalier.i Teutom. , V1 ~a. un~ :i:-1m_aJJe11z! di cas«-a che che <loyeva _aver luogo il_ gwrno 27,_ e cere gli operai restii al!' idea di or11;a- Petrucelli - }Iemor·e. di Giuda. B. \Vilson - La $pia di. Guerra Reazione padronale. ; Ili cosi ~1:i~rn.bu1ta.Fr. 30 al .C()fl!Pa&110stata nmanoaita a1 7 aprile, nel 1,oltto nizzazione e facciano onesto con fida- Balzac . Cugina Betta. G. James . L'Ugonotto . . Qui ad A.a.rau e' è un capomascro ita- ! Tempestim. espulso. _<ialla S~izzera; locale Heimat, alle ore 9. . eia instancabile:. Tolstoi - Che cosa è l'Arte. A. Caccian:ga - Sotto i Lugustn Da AaPau liano a nome De Ma.ddalena, venuto an- f~. 28,15 alla sottoscnz,one dell « Avve- i lJ Comitato. Goewil"c - Sonia. C. Lahascher . La Scr·tta di Sangue. che lui èa'll' Italia nei fl)rimi anni in cer· 1T!l!e"·. .. . . , . ,· D B il Assemblea. Petrucell.: - Il Sorbetlo della Regina.. 'O. Feuillet . Un Matrimonio nell'Alt.--,. ca di un pane men duro che non fosse 1 -C~J • 1a 1:,ega, nnito _r! SU? C?mpito, SI & 8 S e~ Si av\'Crtono i compagni che la pros· D"ckens . Ii Circolò Pikwik. Soc"età . nella bolla nostra Italia. Ora che Que-, è_ sciol,a _n1:1ette n <lo 1 regiS t n .aj],a Se-• AJ compagni. sima assemblea si terrà il 3 aorile (e Bonardi . Ii Delitto. , L. .:\Iateri . Adolecenti. &ti sta arricchendosi del lavoro altrw I Z!One Soci.ah st a. non 1·1 27 marzo), al Rei-:1felde11hal!c. Petrticell,· . r· 1 Re P"~ga. ò I · •~ S. ~fontep n - Sua ~1:0.estàd Denaro come tutti gli sfruttatori, e ata a c7- AugU'rì. Avvertiamo che il 3 aprile vi sarà Si raocomanda ai ccmpagni d' inter· Petrucelli _ Le Notti de!(: Emigrati. E. Goncourt _ Suor Filomena. si che ~ttravers~ m~~n,tancaan~te ~, Al co.m.pag,10 $ala ed a!la «-11acompa- l'assemblea generale della Sezione So- venire rntmcrosi altrimeati si prende, ~farlit . L1 Contessa Gisella. A. Albcrtazzi - Novelle umoristich-(> arte edt_le, v_uol ta_re i:I_ baldanz?50,_ v~0_1 gna, '""'r la nascita di un bel maschiot- ci.aalista per discutere le pr0po~tc della r.a-nno le mi,sure del ca<;o. Uomo avvi- Bi'orson _ 'Ian.·. 1 t .c) r-a ..,v 0 E al! 1430 1 1·t I 1 " •J• :'IL Pre\·ost - Lettere di Donne. (.SSere m amma mea on ~a ena . 1 " , 1.0, le nostre oiù vive felicitazioni. '-'• .; e o.re • , ne so 1 0 oca e. sato.... T oone col voler mettere m pratica un, Si avvertono i comi>alCTlimorosi che olSt oi • Ult'me Novelle. 'G. Ohnet • I: Curato d: Favières ora<rl~ che nessun capomaistro ha an- • Condoglianze. questo sarà r ultimo invito a mettersi in L'assemblea della Sezione Soclalista. Sienehiewich - Qu0 Vadis? · ~ienehiewiseh . Imano. cora effebtua1o. 1 La Sezione Socialista esprime le più regola coi pagamenti e che se entro '.'-le!!a' ssemblea tenutasi il 19 u. s., si Onet - Lisa Fleuron. 'G. :.fassari . Vittor:o Emanuele di , 11_ ,Giorni fa un nostro clOmpag,110fu ri- · sentite condoglianze al wmpagno Sa- 15 giorJii non hanno adempiuto al lor.() è commemorata la Comune di Pari.9:l. \.Vcrner - Reielto e Redento. ,·oia. chi~to da codesto aguzzino se voleva la, ohe la setni.m:ina scor~a ebbe la fc- dovere, verranno radiati e µ loro nome Inoltre si è discu O sul!' :i.ttuaJe mo· Grewil!e - Principessa Oghewof i S. Sm:Ies - Chi si aiuta dio l'aiuta lavorarti, alle sue di;pendenze. Il nostro r.alc notizia della morte prematura del pubblicato sul giornale. ml.:ntv politicc, mandando 1111c;aluto ?. E. Zo 1a • Sogno. ; E. Salgari . Duemila !e~he sotto l'Aniecompag.10 naturai,mente essendo disoc· ; suo a<lorato fratello Riccardo. morte j De:,. cutt le vittime elci brigantag-zio fasCJ· Grew'llc · A<lri:tna. : r·ca. cuJ)ato, a<;eettò. Dopo un $tiorno di la,; ca.usa Ila dai disa:._"ld!e.'lila g,1err.a. IA.. L UC8PD & sta, aug-urando ;1 ,· ·, cui tutti i Grewi le - Nikanor. 'P. Du Terrai! . Rocambole. voro, il figlio di questo De Ma,dda,leria h · p;oletari uniti in un <;OJ ii cio sapran- Balzac - Piccole miser~e. I si presentò al can.tiere, dicendo che chi! Da La e en · La spudoratezza d] 1111 paletta. ne infr:111gere i domin:o capitalist..t. Tolstoj . La Vera Fede. voleva lavorare ali-e sue dipe nd enze do-, Assemblea. , Un nostro <X>mpagno, essendo da tre E. Zola · Le VeQ'l-:,cdi Medan. veva a.<X:ettare e sottostare ad un ora- . . . _ ~ . · settimane infortunato, è stato dichiara- 'Da M on 1 h ey E. Zola ., Racconti a Ninetta. .' Pro i. G. t-Ianni . La Lingua Tedeaca COrio da cani, e che fmora neissun ·capo- Turti 1 co 1~ 1JJ~gn1, del1a :::,.~- di, \,.,a,cheu to guarito <!ad dottore che lo curava e Verga . TI Marito d'Elena. I f · 6o Volumi diversi mast-ro ha applicato ad Aarau. Non p-~1 sono pregati <h non mancare ali a,.c;sem- autorizzato a rtprendere i! ,Lavoro. Re·, Aibbiamo ricevuto una lettera dalla c·1,a1·et·1.e' Il Bel So1·1g11ac. I nrunemente par ala - r. o, . i d t che · · d 1· bi I · t à <l · 3 -' 1 I, Prof. G. Manni · La Lingua FranceS<> questo ,sa et o essi S1ano eg I a- ea e 1c s1 err omemca. aip, ue, a ca tosi a1 cantiere ebbe una so.rprcsa Ca.n:iera cli Commercio vodesc per ri- \V erner _ Tnlorno alla Luna. gnelli! Tutt'altro! 'Si 0bnen. alle ore 14 · nel R.ls;9rantc cl1e v"'~ame11tc non prnvedeva. Un pa• svondere a~li appunti mossi dal nostro 1, comunemente parlata · fr. o,6o. 11 tu al t I F' ·1 r· O di · 1 · · "" t '-" ,.. Grewil"i\ - li Voto di Nadia. . Prof. G. lHanni . La Lingua Inn-!ese colll no.stro compagno, na. r ~en e, re1110. r uc. ae giorno mwor ... n e. letta, che dura.ate la guerra pro-nagava corrispon<lonte contro la Fabbrica dl li,• t t ' -i. •~ ,., o eg 11 non Ne0 SUJIOmanciu .., 1 V:ctor H ugo · Tl T~atro romplelo (3' munem-entc parlata . fr. o.6o. con es o UJe con ques ...,. o~..n ' 1 1 .,. • • con tai1to spir~to r interventismo, con le prodotti c 1imici avre,bbe lavorat~ .. e eh-e JJ ca._pomastro I f compagm ~hc a.n~ora n?on ha!111-0s,oli!{) parole da persone poco educate, Pubblicheremo 0:~ lettera al prosc,i- volumi). Prof. G. l\lanni - La Lingua Franc«.>se non Poteva stab1hre_ ,un ora.r10 a suo p_renotata .. la tessera pc! l~. ..1, lo iac. 1 <lopo 0110 ore da c}ic il nostro compa-. mo numero. Woiodo\·scki · S:in M:chele. · parlata in ventidue giorni . fr. 1. pia~ooto senza pnma consultare gll I f1ano al pm ~r~sto, v~rsiando ~ontempo- gno lavorava, voleva imporgli di la,! Sienchienwisch - Vita Ru~t~c:ana. :\1. .:\1. i\.Iangasar·an . Catechismo Nuovo opera1. ! ran~amente w trancln al Ca.sSJCre della sciare il -canniere. Sezione Socialist~. Sienchiewisch Lott-c Vane. (11 Mondo senza dio) _ fr. I. I:>oi>O. pocl~e ore iJ noslro c0111.Pazno I Sez1011c. . . . . ! Ma il paletta trovò pruic pei suoi den-; La nostra Sezione ha r-adiato dru Sienchiewisch T,iliana. A. Silvestre . Le Audaci Imprese • fr. 1. vem1e bcenziato. . e ; v· ~otJ c;aranno spw1te cartobn~ d m-' ti. Il nostro comp_~no rimase al la~o-' Partito per morosità i soci: MvÌ1dini Gia· S'enchicw:sch . In C"!rca di felicità l E . .\'avarro Dell3: Maraglia - La Nanà - Non per questo fatt_o. capitato a, qu -~: it · ro, forte d~l- su~ omtto, con scorno 1m, como. mina-tore; Chenet Raffaele, mina- V. Hugo - Bu~ larga!. I fr. r. ;~:~r~ oope~Jif~ias~r~~ìie 't~:~ ;;i Da Bienne menso <lei! rneffabile paletta. r::~iso~al&~~~~!~ ~1;it~·1/n~:~ti~~~ ~~:~ :ic.h T_'t:o;:t;~~1f-t ;:1::icscki. i !<'ranf;_~-ril!iparzet - Il Povero Suonatore operai. edili _di q~. perchè sappiano re~-• Venerdì fu tra noi il .c;cgre,ario del I Lutto proletario. tro, mur.atore; Bcrtoni Giov'.anni, seg- V. Hugo · TI Novantatre. I.<\. SchiaYi - t\ote di Economia gi....re _ s_aiP1_) 1 ~ 0 im~rire un baSt a af~~; Partito. La Sezione fu couvocata in as-- \ Il giorno 22 corr., a Gerosa Anna, 1 giola>io. Monthcy.. Bulwer - Gli u'timi giorni di PompeL Sociale 3 __ te le ~qw_tà. $Ma ~olo ~ -una semblea straordinaria, e 4uasi tutti i sposa a Cazzaniga Giovanni, vcune da- i A tutf ora sono nove radiazioni che Carducci - Poes'e. A. Alto belli . 1 Decaduti orga~i7:za~io~e~/~t~ SJ Pot.ra iar valere,, soci erano presenti. J-u clcliberatfJ sen·, to il triste annunzio della morte del pa,, I.a Sezione nosrra ha compiuto e due: Neera · Nei Sot,'llo. P. Valera . La Catastrofe degli nos n gm_s; m · . 1 • z' ~tro di regolare i '.apporti con quei <ire Gerosa Natale. 'espulsio~i dal . Pall'tito. Vi s?no an- M. Gorki . Wania Czars Compagm, scuotctev1. ! soci che mancano continuamente alle as- , I reduci proletari di Lucerna sono do· I cora cli q11el11 clic non s1 fanno F. Ca\·allotti - I Pezzenti 1 1 Sloppan_i _- Il Ile1 Paese : semblee, senza giustificato motivo, in· lent1·ss·1m1d·i a\·crc perso un com"a<YTlo I vi.vi agli appelli del Comitato e De Amic'1s - Sp,.r~nze e Glo..;e. D Bi ningen ..,,.. v ,. 1 De Am1c-s - La Vila Mi•itare 8 D ! vitandoli un'ultima voita a fare il do- cli lotta che con muta -energia ha scm- del cornpa11;11ituttii, ma o.zi111no avrà Keera . Un .'\ido. IL. · . I P ·1 cl ' 1 e- • , ipar. 111 • 1 Decamerone ! vere cli soci del artit'?; in cr1so di oer- IJJTCfiancheggiato i compagni di lavo.re., 1 suo t11r11O, per. te a .::>ez1onenostra '\l<'rra . Tr'de. Rettifica. i sistenza, essi saranno ritenuti dinùssio- Le nostre piì1 sentite condoglianze. · ·,uole epurare il F,1rtit0 e raùiare dalle Fog-azzaro _ Discors.' I ~a-~nicr · K~vra 5t enia Sessuale Nel nwncro scorso è i,ncorso 11n er- 1 nari e cancellati. sue file tutti coloro ohe furono sociali- 11 n ussa - :-.: uoye Poesie I ( b D ff Alb • ,. I . 1 t M 1. . Grcwille • Dosia. Ada Negri . Oraz· 101e1 rorc tiPograhco: una parte della cor- 1 segretario espose o iettivamente Ja !I A oltern a 1S s., so o per 1 pa,ssapor o. ' cg 10 cm- D rispondenza .,che riguar.dava la riunione I situazione del Pru-tito nella Svizzera, la- u • quanta membri coscienri e ic<lcli alle umas · La Sagi ora delle Camelie. 1 B. Cellini. - Suo• scritti tenutasi qui cd awunto dove precisa- sciando espressamente ogni .2:iudizio ed L'assemblea generale e la conferen- idealità 110\SLrec. he ottanta soci stidu- Ponson du Terra.il ~ Inquisizione di Sp~- ! M. Gorki - 1 Caduti va di aver racoolto franchi 21,65 a fa, ogni decisione ai .compagni delle Sezio- za tenute.si il 13 scorso non riusci affol- ciosi e compromct1cnti pe( nostro mo- g-na. , Carducci - Lettere del R:sorl{, vore di "Spartacus "• fu stampàta in i· ni~ Alla discussiollc 'l)arteoiparono alcu- lata, numerosi operai non intervennero. \'imcnto. TI Comitato. Le Mille e una notte. I mento Italiano sbaglio in coda alla corrispondenza dé! ni compagni, tutti l!)reoccupati·vivamen- 11 Sindacato rivoJo-p un caloroso appel-1 ne.i.. r... Giacosa . Resa a discr-ez.•one. I SoYera Il Senso della Storia Birs.felden. I te dQ) ,presente stato di cose nel nostro lo a tutti i muratori e man()vali di e~- I ll(1J Co ira G. G,'acoi-a - TI fratello d'armi. I Mortara - Principio di Economi"? Quindi si ra..:.comanda ai <:ompagni dJ Partito. Infine. su proposta A nnovi, fu sere più atti\'i alle a$\$cmblee. . , . G. Giacosa - Luisa, sorprese notturne. I Politica prendere atto della presenk rettifica. I deciso di domandare alla C. E. la con· Date le tante soperchierie che fanno 1 11 sig-nor ~,ador_na, S?grcta_no con~~ E. Greville - La v·a Doloro!'a di Raissa I M. Nordau _ La Commedia de1 . . , vocazione di un nuovo Congresso della capi.mastri del circondario, il compag-no, lare. 11110d~i tanti amnamo'? e P~rtite, :li:. Greville - Nian'a. Sentimento Assemulea reduci. I Federazione. Vuattolo, che era presente all' asscm- ohe hanno ratto la guerra ... 111 Tsyrzzcr~ G. \Verne • Cinque settimane in pallone j Giacomo Leopardi Lunedì. 28 CO!lI'., nella s.ila Qel Re1 1 Furono presi accordi colla segreteria I bka si meravigliò nel \'edere che nel-1 n~llc_ s~I~ da b_allo. l;!'afl:de amico dei G. Wernc . Vago-io intorno alla 'una. • · dis"r o gc c d d f d l " , ·• 1 F .Cavallotti - Battag-°i.e ~tauraint Bilgcruhc. in Binninge11, con I della C. E. oer la propaganda e la for- la nostra Sezione sopra cinquantatrè i- ct· :-'tt: dn _m_}1m: e~ça . 1 f e rau arcle . 1 r. 'Verne - Viag-g'o aJ centro del a terra. >\lmanacco Socialista l'intervento del compa(;no Sol~ni di Ba, maz,ionc di altre Sezioni nei paesi cir- scritti, solo ventidue siano k1.tiprese11ti. m I ci rEU~1c1 pro et~n .. or~ ?er !è 3.- 1.00 6.- silea, si terrà I' assembJea straordinaria I cpnvicini a Bienne. Compagni! Siate un po' 1Jiù attivi e !1am!o a\'lito 11 coraggio d; dirglielo in! I.~: _ordinazioni vanno accompagnate della Sezione reduci ,proletari : Un apposito Comitato ÙI nominato per non mancate alla a,ssemhlea che si ter· raccia. I bencf1c1erà dello sconto del 10 per cento. dall'importo. Chi acquista meno <h fr. , Se l'ord;nazionc supera i Fr 5 otterrà io Si !Prega di :non mancare cs<.endo r or-' la preparazione èi una "grande giorna- rà domenica ?:7 c0rr., alle 0re 9. nel Ri- . Per i( vostr<) _b~ue. s(gnor ~frapiedi, e, 1 sconto del 20 per cento. dine del giorno di massjma importanza. ta di propaganda». in cui sarà pure i· storanre Centrale. ,·itatc 1 urto. annmcnb preciseremo. ! Indirizzare ii vaglia al nostro Conto Chèqucs _ Partito Socialista Ita.Tia.nn 1l Com.Jtatc, reduci proletari. nauguI:~ta la bandiera della Sezione. Il Comitato. Un reduce proleta'Iio. ! Zurig-o - VTIT-3646. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==