L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 12 - 19 marzo 1921

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE eR0N1\eHB DBG.LI EMIGRATI Da Basilea I taiua. li lavoro 1.i.tto dai pochi nvolu- tario scuom1,lc i.I cumpJ.gno C.. Wmkkr. ziona:ri purificò le arie del nostro a cassiere ha nominato il compagnJ Cowi:t.iv i,ro ,iltime politicllc. ! Partito. venne poi la guenra, eh' Ì! sta,ca Kech del grlld)J>O carpen-ticri, e· a presiAd iniz,iativa della Sezione reduci u! 1 col? 0 _climaz~,a sul_ caipo d~l .proleta- dente i-I com})a@o mini'stro Schneider. pro.letairi i lavoratori italiani di Basilea n_ato 1tahaino, nsvegUando nulle ~ner- Oues.t' ultima nomina è <lovut.a -,enza si ri.unir~no sabato soorso a comizio pro ~e _nu~ye, a'PJ?<>Tta_n<alH?.e o~~n~zza~ dubbio ailla ben nota competcnr.a del -~'"- li..,~,. ziom smdacal! m1gllru.a e nugha1a d1 compagno Schneider che fu sPllrel1-no Vl•ll•ue IPO :u,s..ue. , · • · • d ·1 p lt """' La .riooi:oue Poteva riusci.re più nu-1 nuovi oc,, nnv1gioren. o 1 _.art o. ~u_- operaio, e ad suo vivo irrleres.samento mer.osa, se in mezzo agli ,ooeral itaJia- men,ca~d~ •le forze degU stessi anarcl11c1. py ,la causa dai lavora torà edili e al ,u di Basilea non serpegiz:iasse una cor-1 Ma ti tatto che doveva. seg~1are u~~ s:10 raro tatto. La oornina stessa ha tuete di f r,t , Ua . epoca nuova, -con nuove direttive e p1u t-ruviacarattere di temporaneità. Lo Da San Gallo La disoccupazione. (Jui la <lisoccupazionc continua, anzi aumenta, perohè sà continua a sosoenderc gli opcral daJ lavoro ,per due o r,n.. iriorJl! e ,persino per qualche '>Cttimana, sicdtè neanche i pochi occupa1i posso110continuare. Si va <li male in pe~S!io. Diminuzione di sala-rio. reili 0 ..:' e. _aipa un. cetinn· .,;0 · chiari ideali, ne.I moviment.o italiano, è stesso Sclrneidcr, cc<lenido alle insistenJ)r.esen ... t:1ano - . I •. t 1 R' 1 . R . h ., _ d 11, b · La ùiua Krlimcrs Erbcn paga la ma;:- A~rl il .,.,., 1ru·,,• 10 Soli·ani·, ~"'grccar1· 0 , si.a a <.a._1vo uzionc _ussa, c e e ma ze , e, a~-'>emlea, dichiarò di accettar.; . ., . "(Il ....., ,, ""' d ~or 1>artc u<.:1 woi opc.ra.i ~otto w.riffa. ùeÌ,la Sezione reduci, ~ spiogò lo scoPo 1 /e e r~gha del oom1:11LSmop, ro?u~nato la canica 110n per un determinato p,;. Il ::ì,;ii<la.cato~. c ,M. li.a iitdctto una delfa riunione, assi,çura:n<lo da ora in I _aloro~~ent.e da UJ~ falange ùi _valen- i;O<lo <li temJ)O, ma per qu~nto .l'li~lo 0,w1ione di questi operai (quus.i tutti · una , iù intensa atttvità della Sezio-1 ti te~mci 00 ardenti combattenti della P~rn~ettcranno le 511e rn_oit?~ict occup.t- disor~d.11izzati). ;-..;dia riunione narla l>Ol _,,__ J ~, ta . 1 H'1lssia, é .stata la creazione della Tcr- z10111, m. attesa che la -sez1011cgoocr.:il.: " l-l: proJ,.t.;a11u.i <lvi nv.:,tri 1m11cip1; or· ~anizzazione sindacale degli t:mi~antt ,.. lotta implacabile contro il crumira .:.- \{io; aiuto a,i rifugiati politici <lella reaLione fascista e statale italiana; nostra prepar,vione , ..:1tltur.aJe,, alla rivolui;onc, d1~ c;arà immancabile nel 1iostro paese. ()u;;'>to 111ovi111c11rtoichiede r attivira coordinata e d. in~ienw dei ..:omunLsti ir,i!iani nella ~Yizzera. E' per q111:,,to. che io invito i compagni di Hccrbrug~ aù unir.<.;i alla 110stra organia,azionc . lJr,1;.i ,· ora avanzata. i c1}mpa~i si n~crvarono di prendere: una dccision~ definitin all:t uro<:simu riwli0ne c;ic!!a ~ZÌO!ìC. Ambroepnabiao li donre di lttnd'li Per Ques{o !a no,,tra Ammittistrazfone offre I' occasione a ciascuno di crea'.l'si una piccola biblioteca co■ tutti i volumi rilegati in tela con ooehi franchi_. A Centesimi 90 lng. A. &rbagelaila - L '11.tu~ne Dott. \L Casalini - C~az;tme e Muhtalità agraria. Dott. E. BaUa fgieno prof-esswna,..:. Avv. E. Caldara - Il Comune " !a -;ua \t1uninistramone. Proi. E.. Flamini - I priooipa:b s<;rrttori -<lel TreceRt.o. ne .r= \I>rVlle n. za Inter ia· .0 1 h 1 d . ,._ .. ,· ti 1, ffi' ,. t I r-ono JI 00111.rp~gnoGr;!.f, l)rcsidcnLe d(,+ R . d .do le vittime politiche della ~ 1 Z1 n~e,_ ce o.nre a . 1"1A>nSi-s! ccmcn coo. a a,•1.men ° e a ooc- la Sezione tedesca, ed il s'=. re• ..-1·0 •JICO~ a.i . . d 1 t tica,re ed.• a chianre Ja ,lotta dt classe s1onc dei g.rtlJJJJ):1 ohe la oomp0nJ.;Ono , . . ,.<lJ . . "" L.Ll , l)ì Qtic.<,t-0 pr1s,ian10 a~icurare i .:om- lvanoe Bonomi - Le entrare t. ,e: ~- lotta_ di 7tassc, il se,g.r,e~no . e nos ~o tra la borghesi-a cd il proletariato in· li rMolamenrto delùi ~e.zio · · llCI aio \,\ 1 n_er, 1 ~ual! ~rteranno ,a na~rù •utti: , .\ 1Ji \'C'R'liamo :a vorare co-11 -;e dei Conturri e delle Provù,oi'e. Partito rifece per som.rru cai>l Ja stona d tr· , . . --, . . . ..., - ne verr.1 cosa davlli!IU al Cons1!{l10 Comunale · d I . t .- .• _,,;..,no dell' ul- us iale, e ti segnacolo d1 guer.ra con- ~tampato rn lmgua tedesca ed italiana e tratta,ndos· di Q . ttì· ··tt· d' . ._ · '!Hrito ~iovani1t; al riwe,glio della ma.s· Prof. G. Salva.dori La Dottrina de· e moVlllmen ° o_peraio l1,4:1.,.. tro tutte le dev·az·o · daJ ett · dist ib ·to · · ' 1 uasi tu 1.:i a mi sviz- )ia ita-h.11.1.; uht.. vive in queste contra- r Evo!uz}One. timo decennio. J.n<licò ed esaminò Jc no delr 'dea à Jll l1l ti r O ,c~nutirn- /1 lii ai SOCI._ . . • • . . zeri proYonicnti dal!' llfiicio del la,vorc, ck . ct~" 1 . 00 ~"es che ha <lato t e e· a -pra ca marx:is ca. nuovo orgamsmo t p1u rer\ 1J1 a,1- locaJ.c:. " * * . Ulisse Gobbi torze ,.,..a e asse r- e N I J' ti . d Il ·t . gu.ri. p !'ti E'1.emt; n t u i !.:.....on-On I ia le direttrve, sempre Ill.alsicure, e il tono on so~ ' acu ~zai: s1 e a 51 uazio- Furono mv1tati ad ori;i.uizzar.-,i e s1 \ 1 )J:,i<) 1 I O 1 ca. alla v,ita l}ubl>lica ~balialn.a, suddividen- ne ~n?m 1oa, ma 1 ! nnnovan:i~nto del- D y· 1-ix,.ra di riu cire a trarli <.;ulla buona 1 _..., E AL PAR1 ITO: Prof. E. Berr.arel!i - Politi<:a ¼nit.ii.ria. dole tra la borghesia industriale dell'al- lo SJ)lr:ito p~oletano sott0 j mflu_enz..i a onthey -via. / (11/Jlf)ll!f/1; italhni de.'lasezione so- Avv. fausto Costa Le Leggi. ta tftaiia, l.a. casta dei terrieri del Mez- della Rii.yoluz1one Russa ~ dcHa lerz:.\ I t Sono quasi lutti provenicllli da a'tri . t· I . t ,..., Camino Supino - L~ ~, 1·ndu-t.r·~"- wgiomo, la Chiesa ,catfoJjc.a -con una fit- ~ter~z1~~c ha deterumnato le 1ottt: n orno allo sc.:rndaj_o. mc1>tier~. erri 1 • a 1111as, 1.u.iere11tael partito s9- "' v • ..,.. - J'4!lZ ta irete <i' istituzioni clericali e le cric- 1onmdabil1 che- sono state_ con:ib~rut... l"vrluua. vuole che no11 sia un grave Assemblea. cw!ista Sl'izzero, deliberarono nell'as- Corr~!~c~ba~allo - H Materiali~o che parlannentari sostenute da un hm- dop~ l~ gu_erra dal 'P~letarra.t~ itali.ano, scandalo, ma solo opera <li quakrc pap- . :,emblea d; domenica scorsa di stac- ,..,.."""°"no c,.,,....~uo, ,.,,,.,,0 e v·iolento. dal 1 ribel_agi 1 liti. z1one cotnrro. i1 rar_otv1vtctir_ca,d_t~-pagaUo indigeno aiu.tato da qual0he di-, IJ?momca, 20 cor.r., aHe orc 9 preci- Giovannl Marchesmi - I princw ... ù '4-- .,._..,..""" ""•""'-• _.,,..•,.. · t 11 I I s car.si dal partito sociat-democratico di La bori,rh.esia i.ndustria!e ha t>Otuto con- a , · ~ne con ro 1 1prmu, en a ~ sgraziato italiano, che spifferarono si- se, Hl1J)Ortane a~em) ca ee , indaca- <;temi mo.tale. durre ii suoi ana:ri grazie ai dazi <loga- sopra1!az1o~e borghes~. a.Il OO?upaz1011emili ba<t1atitàin ,mezzo alta rn~a ope-' LO muratori e manovali. ùu/ifte110e, seguendo il co,rs.'glio del Brof. A. Graziani _ ~ entrat.: e <! nali protezionistici ie .di cui spese sono del)e rabbrichc, .alla nvolta _di.An~na, raia. N~erite lettera d1mque che con{;J)r-1 >lcssuno deve manca.re. d;relfore dell'A,w.nire, di aderire a1 st>eSe dello Stato. s;ta,te fatte som;p.r.e-,dalla grande mag- ed, ~Ila, dura g-u~rra rontro ili rasc1smo, 1ù il ribru:;so di salario scritta da italiani, D Comitato. partito c:;ocialista italinno nella S\fiz- Prof. A. Loria _ L'Evuluziooo . de· lavor-"~•.;. ·le ,,..,~te feuda- eh e I espr;esss1one organizzata dell:1 o<l altri; v>i è soJo una parte fU 1>0veri1 ini·,,..., evi>tt ·r gioranz:a l ' ...,,u,,, ......., . . b h 'ta aU fi . ,_, t . < ttati, . d b l Da Hee-b•uu~• zera. ..... tari.e dcl Mezzogiomo hanno aumenta· :~ione org ese. seg.l!~ a . ne in· ""vo.r,aon s,ru pnvi i uon sen-1 a- u Prof. R. Bacili _ La questione to le loro riovhezze a mezzo di uno 1e(1ce_e dol~osa_ di q~elle g;ramdi b~tta- s_oiP?litico ed eC?nomico che ,;e ne ;n-. Per i' adesioue al P. S. ' Ed ora ul lavoro. o compagni, con ecoaosfruttàmento in,tenso, delJa massa ,dei ghe rrv-0luz10J1ane. E rn questo periodo ijsclua,llJ) del Smdacato e del Partito i . . fede con eilergia per /,e Prossime [ot- mica delle abitazioni. tadi . ultatenenti oondannata alla ~he sooo state gettate neMe ga,ler.e o ?he li 1di,fende. Questa par.te cli operai I . l_ compag:i1:1 di .tiecroru~g. e µ ~g_rn: . ' , . ,,,1 ' ' . Giuseppe ¾gevani 11.tienE: <folla zc- ~~ 00 : en raccaa>ri~J.ante miseria, alla so~o ca~u~ su~a pi.azza le vittian~ 7hc mcoscienti gfoisce delle parole dette a, ~a.~o <lclla .C. E. _mrono lieti cli n~nus1, te Jier l idc_.e comurnsw. 1 nerazione. ·t .. ~ ana cd ahbe.rrante . 1101oggi ncorclia.mo e per le quali rac- vanvera e fa Oirezaon,e dello stahilimen-1 ms1eme per la prona volta vcn.erd1 ckl1 D U t 1 1 A Fraoc&l i.- vi èJ1~amin;attenuto il proleta'riato in- ~amo vivo. ~ppello aUa_s~ui:sitl soliida- to ne trae profitto per la diminuzione I~ ~rsa settimaita. J.?al v~gi. circou- a S 8.P dustriale ed agricolo neLI'oscurità della netà -0:1 tut~_ 1 lavoratori: . della mercede e per licenziamenti in I v1cm1 acco~ro qua.si tutti 1_çompagni Assemblea. , A. ~::1~.- Memorie di Gius~ r..a- .• .,_ ,~~ nz:a è stata !a Chie- ~ liberazione delle v~ttime della Ioi- massa. i pe.r -discute.re sulla ~wazione <lei nostn.1 pm -1.Jfdnn?Sai.,;·•rv~a ltal' .non ha fatto ta di classe 1>uò solo avvcrure definiti- E' doloroso H constatarrJo ma è la I gru.ru><>socialista. " oi avevamo avuto oom1>agni italiani della Sezione ,k:i Guy de Maupa.ssa,nt - ll M.ercialuo\o sa cat~lica .~e, m .a, vamente ,con la liberazione ,del la.von. realtà del giorno che lnner'ìscc anche cura di organizzare .><>liticamente, non lavoraito1; edili sono pregati <i' interve- · ambulante. oiper~ f rehzi?n: ~~o ~~ 1:;'~•- ~: con la distruzione dello Stato e del si- sui co~1>ag_ni co~ienti ed organizzati, 1solo ~li ~~t! i~.liani, m_a ~~be gli nire all'assemblea· che si terrà dome• Enrico J:leine - Che cosa è .a f..e1s1 ·PUO ~ un c~r . ' 5tema capil:aftistico, che non può essere che cercano con og11i si<1rzo la soluzio- · opc,r'M s~1zze'.1 ms1esme. Poi.che 1 com- nica 20 marzo all O 1,.30 I manta. <>pera ~ f~na:usmo_con 1a ora.bea de-ile secondo Je idee di Mar.x, che wwuzio~· rie della crisi ,presente. : P!!_gmsv1zzen aderenti alla nostra ini- 1 • ' ' e re pom., ne O. Balza.e - La pelle di Zigrino. DToceSS•ioru <l! peru~enza.. spettacolo_ <:" oe violenta. ziatirva erano 1)00}ti, si decise di forma.re Ristorante "Sonne" a Ober-U~ter. Par- A. Dumas - I wibaldirrl. barbari temJll m~v~t. <:On l~ lèl,<li- L'oratore svol&e ouindi il pensiero Nella Sezione. j transitoriamente un' wuca Sezioile ade- lerà un segretario della Federazione in G. Flaubert - Salambò. · ~ -ra~presemaz~one d~ mira.col~ d ?" della Terza lnternazionale, 11 Quale è 1Jome.11ica20, alle or,c 14, avr:\ lm,~o r~nte ~ ~- S. _S. l~ b-reve tempo fa Se- ling-ua te<le.§ca e italiana. , A. Daudet - La Piccola Parroocrua ~m ~p.ccte_l'd :a4tri mezz,i ~ sfacciata t- I' intemJ,retazione più rca~istica e la gui- l'assemblea della S. S. con un imi>0r- zi~ne s~ e_ax~ccJutn di uuov_i elementi Dafa la crJtica situazione vigente, è! A Franchi t,25 po,cr~. ,a. <:::on~I ca.ratt~re di queste ~o:• da più sicura T"•r la vitton.<>de"a cla5- òalnte or,dine dc-I 2'·1orno "·a .~\·o!gere. sv1_zzen, cli g_lUSache ora Je torzc si e- . eh , . ' ..: O di d on.e ...,.,.:~Je i Govcrru 1 '"""' .,.. 11 " \k -~ ne.cessano e v mte.rvcn~ano tutti, L-Wgi rsini - Canti nnnn!an rus:liL ze. . ommazi ~,.... ' = se fa-voratri~e. Spiega il co.nceitto ·-del Qmparano e 1 00111l)agni di lingua tede- M~, e y da """~ tal1am _non potev~o ~e.re_ I rappre Sindacato economlco comunista, de!J'ar•: D ":J.. j sca potrebbero formare una ~zionc a nessuno ~uso. I . er guer - L'Atlantide, p,oema •.;,- ~ntan_ti ben dcfi°!~ e tip!<:1 dt una clas- rnamento del proletariato, a cui nessuno a -"' UP g Q parae. Quessto andtc per ragione di chia· I ta.lano. se, (11 1m.a ~~~tti~ b 1 orghese llfl~. pa mai pensato, neanche gli anarchi~i. 1 SezioneMuratorL r.ezza delle idee, clte divid~no spiritual- I D 8 ZU I Wl 11 [ ~f;~~\retin:Sla ;;;:: ~~~-li !>tonci strç-tto senso ua1a ,pMo a e co.rne no come essi affermano non veracemente,, . . mente i soci italiani dagli svizzeri. ' Enrico Heine _ Germarua.· ne abhiamo visto in Inghilterra e in armamento clle anche se non f~ .La_ nu1_11011deel 7 marzo è riuscita L'intervento del segretario giovò au A1teuti. muratori! Germani.a. 1 Covernl italiani sono stati possibile reafaz'are s,ubi,to dopo gli 0 ~ n:ieglw di queHa deJ 18 febbrai◊'; .spe- indicare la soluzione, cl1e dovrebb' es- (.}uactro muratori provenienti da ~,11 A Pranchl 1,50 se.mpre <leUe.cricche dçdl' ~o. o de.ll'al_- stacoli e i tradimenti deHe' -social-demo- . ::mo ohe le -cose vadano sempre otti- sere effettuata nel più breve temJ)O. E- Gall~, con_ pro~n~ ~. p~a ~ar~nt.ita Prof. T. Calzecclli - Il suono e: '3. ,uc-e tr-0 _g-rup~ dt par-~tan, d1 s~naton, crazie, deve restare il primo e ;più sai· amen~. . ' . gdi rvoJle Sj))iegiarci le i<lee a cui ha a<l cd urdenmta di via.gg10, g,iunti QIU. fu• L Monte ti . La .._ d clencal! _o massoni. conserv~t.on o de-· do a:>dstufato <leµ movimento o,pera:io. La discussione sul! ~ttuafo_ movunen- Hnifonn~~i I' azio.11e degli operai e del rono tr~ttati ben diversa.mente. ; •· ~ ~ -.- v, 14 • ~le ~te. mocratici, ~1-c, per 5?5'.i:Cners1,.met~eva- affinchè alla prima congiuntura ~ociale, to ,~r le 48 ore settunanati fu bTeve sovverstv1 non solo nel periQ.do che vi- Rc11~~ noro quindi ai murat()ri e Prof. ?· Ricchien - u Libia. no a . f)rol,'Wl di~.IZlOOe . gli atti ?a- ali.a prima prJ?Ssima g,u~rra, che P"'ll ma vwace. . . 1 viam~; ma ~~h..: per l'avvenire. manovali di non ver~re a Zul\\-ill, pe.r: Prof. mg. _C. Saldini - Prime nm-;rorrl pa,ven deH~ .. l>urQC~~ _1 P_re!etti, 1 P'llÒ manca.re, sia tradmt.o nei fatti. N;_lla. quesnone per l_e ~e .JX?stali 1 . Sol11zzatoc1 1! quadro del~ ~e!à non avere deHe sgradite sorprese. ! sulla hlatura. 5;0~ref~tt1, 1 delegati, 1 libel_listi, sva• DoPo aver trattato della lotta ille- de~ mv10 ?e.rso.nak_ ~ei ~01,:rta:11 tede- bor~hese'. con. t-u_tce le sue mgmshzie I i Proff. Molinari e F~aro!i _ Le pma- ~iando ~e ca5:>e de.Ilo_Stato coli.a crea- iale, def.la çlittatura proletaria, deill' e- rati, fu pro.-po,st:o da.i fiducr.a!, che. Q~e-1 ~ 1 su~1 mali, ,I oran:o_re ti:atteggiò la D ,- BI a S ca I cipali sostanze iazose, liquide e mone 001 fondi segreti, corrympe11do_ l_a sproprrazione in<lusriale del!' i{ttern:i· ste. <lov:SSero andare a canco dè1 sm- 1 ~a sociale nel! orgamzzaz1one comu-. I solide. vit-c1. ammlnfstrotiva con 1! < favonti- zionalismo ,pratico der c~unisti l' or.t· goh soci, mentre il Comitato direttivo I msta e le nuove istituzioni d1e fma1mo I Sezione del P, S. L 1 lng. Luigj Tone'li _ La t ·tur· smo •· mantenendo il popolo senza tore chiude incitando i presenti ~a ~ot propose l'accollamento di quesr.e pese muove.re e funzionare l' ordi-ne della Questa Sezione ha ten to . . , Prof N RO<l l' 1 ~~ 1 • a . .5-Cltolee se-nz.a bibliotedle, ricorrendo ta serrata e fervru-osa. alla Sezioni;. JJailla votaz~ne risultò cl3>- 1 produzione, del consumo, della cultura sembl · . ·ta _,.,. u una sua a, ! (I' 0 . t° ico 1 -:-i;~ )iv,tltà antlene <:l)ietatamente agii « eocidi di piazza"· I . provata Ja praposta del Comitato. · comunista. Nesisuno può oggi avventarsi · . ~ nusa .wvastan 7.a nume.rosa.·· . nen e e . i..sitto · Le prime riv.Qlte ,dei lavoratori ita- , , . ,- • * * .-i ; I compagni Vuabtolo e Graf riferirono! nel!I'affermazione, che il coni,unismo è gioved1 della scorsa settimana, e tutà·~ Inz. Igino _Saraceru - L' A. B. l. d('l'!a Jiani -non erano .determln:atc e non a-, fusione. sull'attuale situazione neU' arte edHi-' un'utopia: La Rivoluzione Russa lascia i 1>resenti han.no riconosciuta la neces-1 macchma. vevano ~Ioaira.Uerc de~a oosciente lo~ta r:;.ii sforzi fatò dai compagni migliori zia e aif~rmarono entrambi r inqilic.ren-: chiaramente ~eder.e le linee principall sità di un maggior atiiatMilento frn e;li lng. U. QuintavaJ!c _ La Po..,;tld. ti fed~ classe moderna; ma,-~~erano1e.."'1)!0~◊- dell.e diverse Sezioni dei lavoratori e· za&~~erale dbelell~a- . . . 1 ~J<J:L<lamem.alidtechllan 1 uobva ~ita_s~iale. r-Jemcnti socialisti e una maggior atti-; legrafo, il Telefono. 111 d:l male-0ntento D01X>,l,<l,I e con ro un ani d·i· ,i,: • • ~'La f . - f , assem a 1urono mos~1 d1vers1 ::. e per ques o ~ e a orguesia s1 ac~ . , . , Prof p Enriques r manun;• . . nÌinistrazione comunaJe, -contro qualcht 11 w Qut per grungere -· usIOne -u- appunti ai qua-li non fu risposto come si canisce sleailmentc e crudelmente co:11- vita. t ~~Ili ·- uen .: ~il crioca elettorale locale e, ~erfino, rivo!- rono coronati da successo. Mercoledl, attend~a. : tro di e:.sa. Ancora una volta si è constatata l'in-: In,. U Q ·. • , . ta contro iJ _meclico_ • . c_he_f_a,ceva brucia- 9 corr., una ill1tme.r-osa assc:mhlea rli Il Smd.acat_o_ rivolge _un caloroso_ a~- , L'.oratore sott_opo1,c .t_<l mia critica coscienza di hltti quegli operai __ '"O- g. dus·triualme_ta.v0.U-e L elettf'!letta m- ~ t:if V rrmr-atori., manovali, s,nerratori, car:J)en· Ilo tu,tt . bb bi "' J re le ma:,senzic ei 01CJ. come a er- tieri, scaJ~"'1Jini, ecc .. ""'provo' def·i·ni"' ~e , a 1 1 1,:1u,raton e ma1r1ovah a1- o !e t va e . strmgente il metodo e la ,:an:i e•.. maturi _ che mentre si ,;ca!-! n ... f E n- . , . . · bicaro. v,.,, ..,., "' 11nche dallo srorzo comune sia reso tatti~ 5egwta fin qui. Sulla sc:>r- . .rJ O · · i-,qpOSSI- LonJP.nc del.La Ier,.L Nondimeno ru.tti i cadll'ti in quesk v_ame1Lt.eun aP'?°sito r;golamento 10. Possibile una efficace preipa:razione oer ta cte1la swna di questi ultimi de- man.avan? a ~t~nta:e uii rosso v•vo, 1 Prof. T. C.alze<:chi-Onesti r liquì<li repressioni violente .~te.nate ~ •Jat cale e_l~orato .m pr~e<l~nza da_ i1:1a la prossima lotta.. ceooi e deile tesi della Terza I1tte;. 'lUa.ndo l autonta svizzera voleva sba- I ed i ga5. vorat:or,i italiani 3tppartengono a,llia roJ- E0 Semm~ssicmTel1!1Sa~l<ral~~,:iLrò cosdin~t~b I nazionale, egli svihtppò e .chiarì il me- ,razzarsi dei disertori. ora che questo 'i Ing. G. Pinaherle _ Ponti I d li ·ttu del narrti I . 04 zmne gener e u, l><ID' ea e wr-1 D A b 'odo oo . t bb . t 1· . . • 1· . . . ' ;ra.l.!«.t ~ ,~1ta1ae. e V: ,ne . ~:~- ro OgkO prr ni de,!la Fooerazione wizzera dei lav~ • p on ;.. . mums ~ da tr_accdta!l~:d or~~- penwlo e passato, se ne tregano del~! cana I na,v1gabi,li. l'C no e r.oi e ncorwra.1no non ~ 0 ratorJ edili. , izzaz!onc -pe: 1~ 1 u~ ~ ci :m acan ~ riunioni e qj quelli che sono rimasti ros-} Proi. G. Micllieli - L'Atrioa. , per questo. ma per trarre òal passato S.tbato, I'> corr., al'c ore 19,30, 11,,>Hadelle rede.raziom; I auone srncrona di . . . l p rf G ·"" . . , . ~,• insegna.menti per le battazlie di oi- l:.a deliberazione fo., presa doJ)O b.re- :.ala ..,\elNestaurai,t Glinter assemblea h;tte le categorie operaie per conqui- 54• anche allontanato 11 pencolo, e pre- f "°· · m11 chieh - L Amen<:a. de1 ::>u.<l. g-i. e di domani. v-i.ssima discussione su Qualche arti- del Gruppa metaMur,1/Jicoiva'liano. ste di in<lole generale; l' azione illegale feriscono dan,i a tutti gli svag,l:ri, menv ! Prof. G. Miohleli - L'America del Noro. ln quei •tempi passati, J' azione dei colo del regolaanea1ito. Nes.~uno fece OD- Tutti i soci sano caldamente pre~a- ne-Il'esercito e nella marina; l' anna- che mostrare il loro ~ttace@lento a: Ulisse Gobbi - Elementi di Bconomìa pa• rtiti_ sovv_crsivi,_ a_ causa st~ssa del- Posizione dJ principio. Ciò Sbgni:fica che ti d:i non mancare. mento del ?~oletariato, che deve assur- quel J>;artito che li ba sempre difesi. • 'POiitica. l b t I e e ca ormai l'idea deLla fusione era penetrata Il Co"';tato. R'ere a ventà I ta d li lo d p • am ,en e m Clll SI svo lt ,va, ra - "etle _........, d1· tutti·,· V"Ol dir-e ,J..e t"tti .... . - asso u e a tta l Questa condotta da uomini senza ca- ror. A. Arcangeli - Dai rettili .dr 1rattcrizzata dalf anticlerkatismo e dal- " .,,..,,... ... '-" ,... classe; la dittatu.ra deJ proletaria,to nel · . - . meba. la lotta elcttor.a:le spiccata,mcnte locale. erano convinti della Sllll)eriorità deU'or• Da BIPsf' elden periodo cli trru1sizionc dalle fonne capi- ratrcre, ha però serv,ito a raddop.piarre p , G Ri . . La J)ropaga.nd~, o~e _e s:c,ntta, era ri- ~nizzazione per i1tdustri.a. t~iste alle i~rn1c comuni~te deHa socie, la vo_lontà <li combattere per il Sociali-I _rordial~. cchien - La Guer rd monvolta. mtta all anticlericalismo e ncssu- DeJ.la Sezi,me generale per ora fa1mo Conferenza. ta, secondo il pensiero cli. C. Marx nel mio m quel manipolo di coscienze che 1 t Pr f E. D <l . na meraviglia se il giornale oiù diffuso parte i sei g!1U.J).psieguenti: 1. Muratori, Domenica fu ira noi il direwJre dei v_Ol!umedoLJe « Guerre civili in Fran- .esta.no sempre f-::rme nei loro -propositi O dal 14,~,"-'\ 0 :550 Scrittori •taoarri di aUora fosse l'« Asi.no» del rinn~ato m:anova.Ji e sterratori; 2. Lavora.tori del- ~~ c1~ », OC<?· Sempre muovendo La nostra ""a'unqiie ..;,, 0 ,.. a . . ,., p h: I a · p~-'-ooca e <l't Riartalainga. la ·pietra, marmisti e i di ,loro 0peral nwmo "Avvc,nire .. e ci disse nna coo- azions! vigorosa contro la classe padro- .,u· ' . """" g,l v_venunen.,.._ oc 1.) vu, forenza sul « Comuni:smo "· b 1.-. d tt h A Franchi 2,50 Questa. tendenza dci primi movimen- ausiliari; 3. F1l!lllis.tie fornaciai; 4. Sei· nak e lo Stato borghese, dobbiamo e uom, ,..._'I e O Quei compagm e O 1• . . ti influì a rend-ere -~mili itli amoreg- ciatori; 5. Piastrellai e pavimentisti in L'esposizione fahtaci dal com~o coml>at:tere -con h1tto il nostro intcllet- colla s.na incosaie.nza si rende complice! P.rot. Pw Foà - ~ne sessuat< ~iamenti elettorali, il collaboTazK>ni- legno-pietra; 6. Canpentie;i e rispettivi oratore fu piana e chiarissima. I :prese-n- to e le nostre energie J.c idealogie pk:- della rcaziorn.: borghese, avrà poi r.ern, 1M. Fabietti-V~to:r Hu.go - I Miserabili. ·1 · il mi · t:e · 1· i ili • ti furO'l]o c-.ontentli ili ave.r R'oduto un'ora coJ,•Lbo "'I · d ! ·· · dcù l s Vi m10, ': « ma~omsm? .., . , ms :1a 1- opera aus an. cti diletto in-teHettuale. . "f' '." 1~1 e nr?musmo, l .. so1 Po di ravvederseru::. • . ia11azzani--G. Boccaccio _ Novefl:e. ,;mo. fmo al giorno UJ cm I on. B,sso- Mancano ancora i ~ttori ed i gessa- cial-p~r~bns~, s~l-domocratiCtSmo Si è poi deciso di en<ter t . _ S. Varazzani-1\. Manzon· _ 1 Pr ,.. lati barattò la vita dei lavoratori ita:lia- tori i quali fonna1110 due Sezioni a par- Pronunziò poche parole un compagno e ~lnvoluz1ona.nsmo. \ . . . r . no O .u ~-: si Sposi • · · 1 OOK-,- ni destinati ailla guerra coioniaie in Tri- te. V'è da sperare però che anche quei anarahico, che rivendicò ag.Ji ana,rchi-~1 L oratore, dOIJ)Oaver risPoSto a»e P,tgru della Svizzera, d11 sono Qu~ tait~ · Polilnnia per ottenere un primo assag- compagni s.i ,persuadano ìra non molto il merito cli aver lavorat.o megti.o e più ?5Servazioni cH diversi compagni, disse! che malgmado tutte le loro promesse· Le ordJoaztoni vanno accom1>a10tate zio ,cli suffragio unrversale, della necessiità dellla fusione di tutte le di tutti per la rlvoiuzi-one. ~ suo parere sulla nostra si:tu~zione,; ,ono andati atta derrva. Ciò al prossmno daJr Importo. Chi acquista meno dJ Nelle organjzziazlonl- operale era soìo forze cd1Liin un fascio solo. Chè se poi 11 direttore <lei!'«Arvvenire » ribattel- ~on_s1gbandoc1ad a~enre ~ mov1mento, numero. Fr. 6 , beneflcierà dello sconto "'-t una piccola 'J)<'l!rte <Il La-voratori, ne:! Par- non si persuaderanno da per loro e' è te br,c,vemente. tenendo a ri:tevàre che 1taJ11ano,pur non tiSlJ)anma.ndo consi-gll; *"* . . ..., r& rito socialista vi erano dal 40 ai SO mila da prevodere che ne Liper~adano i pia- i cormmisti nè teoricamente nè pratica- ed aiuti ohe PoJ:essero ~fovare a:i com-: . La prossima asse-mbIBa e fissaL=t ladlrizzare Il vagf)a al aostro Conto iscritti, I' anÙcltismo vi riuniva quakhe dr-OJ1i. mente possono confondersi cogti ana.r- pagni svizzeri cli Heerbrug~. Noi abbia-, per 9;1ovedl, 24 corr., alle ore 8,3) .pom.. Chèque - Partito Soclallst.a Italiano .zruppo qua e là, senza akWla impor- L'assemblea ha confermato a se1Z;.re-,chici. l-e di cui dotmine sono ir.realis.tid1e. mo nella Svizzcrn cruesci còmpiti preci- i al c;o!ito IU{}'R'ON.essw10 manchi. Zurigo, VID-3646. __.§_,__ IS±2 0rqanizzazio~i e Sindacati 0perai ! Date la preferenza nel vs. fabbisogno di stampati alla Tipografia che stampa il vs. giornale Tipo1t,ra.ia Luganese BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==