L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 12 - 19 marzo 1921

.. ( ·---··==-=--=~=-=--=~----··:::.....:.:~--==~=========L:'~A;_;\ì~·y~E~N::I:R~E~D;;;EL~~L~A;V~O~:RA=·=T=O-Jl_E-a;==================:::;=====T ··-·----- degli ~pint1 pr..:cursori: voi forse vedete, da cote~ra uìrraterrc:stre altitudine, guelfo Ai sordi Il conflitto nell'edilizia che no'. con l'occhio ancora sorpreso dal-,. 1 f le nebbie delle terrestri valli, non vedia- Abbasso ~ottimo (Comunfeafodella Fed~ ...Azl-.ne~ 1110 : la grande ~inca di questo magnifico . 1 · 1 Nell'••,..;mo Jllf.m'"rO, d'icem,no che Inmemodria Spartaco lavagnini caduto per l'jdea comunista Federazione Svizzera IavoratoPt edili Comunicdaetolcassi~,ceentrale · del U,1,.4,• "' II materiale per la compilazione del movimento, cli queSla Pa.ljngenesi BERNA. - L'assemblea <le! grup- rwilo la Federazione svizzera dei la- rendiconto del primo trimestn, 1921 ver- ,_.0 ..unavt come nn fratQ•lo e, quan-1 invece d'amore: noi vogliam dimenùare mondo che si ,·a maturando, voi ,:a ve- !.>O di J.;Jrrgua italiana della locaJe se- voratori edili, (flUtnto que.'la dei ca. rà inviato alle Sezioni alla fine del me,- .11nque fosse assai pit1 giovane di me, ave-, che "seme di sangu-ei provoca Messe cli dctc fino a1 s110'term: ne u'.timo e conclu~ zionc della F~derazione svizz,era dei v.omastri avevano accettata la pro- se corrente. AI 30 marzo incomidci&- vo per lui quella deferenza che soli _sanno; brandi e d'ira», come cantò un noSLr~ sivo. Vo: \·eckte forse._ aJ .di là e ~l di !avoratorj edi!;i, che ebbe IL1ogo il 6 vosta della Commissione cosiddetta remo a preparate il materiale per la conciliarsi gl-i uomini integri e pun, che. i poeta: noi rngliamo dimenticare che ogni. sopra ùel sangue e degli och. dejlle bieche _;c,.rreute si occupò del\ lavoro a cot- neutr(de a cerle determinare condi· spedizione. Da quel giorno in J,>Oi 000 si ~ di fuori e al disopra di ogni interesse' atav.i-co ritorno, ncl.lc lotte per un m:glio- I e torve pa sioni. suscitate dagli imeress; timo, ch'e 'fa la sua ricomparsa e fu zioni. Accemucmm.o anche ai sugg(!- manderanno marchette ~!le Se~o~ fl· <' di ogni personale ambizione, informano; re asscrro sociale, ai metodi ferici d' ep_o·' contingenti. la nuo\·a Umanità dei_ liberi unanime nel d~precarlo, Furono an- rùnento dato alle parti dall'Ufficio, no a quando qu!ste ultime non 5! a-. la loro V"'ta tutta quanta ad un'Idea, e i che omai sorpassate. 1ascia dietro di sè e degìi, ugna i. qt1ando :.arà un ricordo che SUS;geriti dei mezzi efficaci per nazionale del lavoro di r1saminare tra I v_ra.µn? ma.ndato ti rendiconfa: f cassJ..,eµer quella incess?.ntemente comb<1ttono. e i spontaneamente una lunga e anguinosa icimanissimo e· $perduto nc-l huio degli cv,! combatterlo. lo ritengo che ì ,com- di loro le divergenze rimaste e cer- in. sez1ouab faranno ben~ ~tf!dl a-_orpcr quella sanno .:u1l'uopo mor· re. L'Idea.: scìa cli vendette; tuito noi \'O glia mo di- lo sfruttamento dell'uomo s11H'uomo. d, pagni farall!IIO bene a occuparsi a care di risolverle. Ora sappiamo che dmare _le. mar~flette e QUanfu ~tro Jo~o .rii cui egl~ i era. fin dalia primissima g:io- i ment~care per assurgere ad una afferma- cui si cercheranno le \racce in chi sa quali fonàe,, del problema e ad esaminaire a li Comitato centrale della orgunizza- preYledibilmeme occorresse prima del n·ntù. fatto.postolo strenuo e devoto <' zione dignitosa e Yirilr. E b nostra affer- ;,.\'anzi o ·fossi izzazioni (eppure esso era lllC?,ZO dell'An,enire i mezzi pe,r ri- zionc operaia ha deliberato di pro- 30 marzo. d,e ora ·0 consacra martire al nostro af- mazione è questa: il tuo martirio, o La• appena d: ieri'.): quando semhra\·ano ca· solvcrlo. Sarà bene pa-rlare di eSSù vorre un colloquio a quello della Fe. Un certo numero di Se,ziQlli aon ci rello rivC'rcnk e ai a nostra venerazio,:e, · \·2.gnini, eh,· forse. cd è purtroppo preve- pitale e classi. patria e nazi_one. ho_rghe- auchc nei ca-nti~ri, nei ritrovi, ovun- d'erazione padrona.!'e. hanno ancora IUandato I' e!cnco dcfta- <:r? quella fulgida e gloriosa. che è l'ani- dii>' e. non rimamì isolato. tant<' sono sia .: pro etuiarn termini eh una lmgua que si viene a contatto con compa- Fino aJ momento in cui sciiviamo gliato dei sol.i per i! 1920. I cassieri -!~- ma e lo spirito ,nformatorc di tutto il anch'ogg· le oscure forze dei Male. che I più sconosciuh e più misreri9sa che non _rrn',OJ)ei·a·i. le Sezioni stesse sono pre:.;,ati ~i m~- tJ"riodo s10::co susseguito a quello della hanno. in ogni tempo, contrastato il cam- oggi l'etrusco; e tutti mangeranno unica- ]Jei·chc' ~- 1 1 _,, 1 . 11 a sempre a tentare ~ce o a. !>IU preso wss1 te. ove ,1- " verò non ci risulta che quesfultimo d 1 1 •• t ·b·1 o fi lotta per le unità nazionali. periodo che mino asccnsiona'c dell'Umanità, è l'apo- mente e solo pcrchè !utti. secondo i1 ,oro di lavorare a cortimo? Perchè si c~r- n r n 1 t I • · ~~ • -~ v abbia ri,sposto. Non si sa dunque cosa o a no fu poss·b·1e co 1trollare ·, s"": ,,j inizi.: definitivamente cof•!a concez·one teosi clelìa nostra ldea. Mig'liab e migliaia ooten·. lavoreranno. Per questo id~lc val ca di l1:1.S"unJerlo agli a,tri comoa- JJ~nsi 1 in fì:0Pdn_sito. 1 Riten 1 if;no 1 , '.utta- bisogna prendere subito provvedhl}en· . • · · · · · · · · · · ·. . 1 b • ' ' " · • · v!a c ;e Silfi 1spos o a c. ~cu e1e a ti per renderlo JJOssibi.le in avv~qfJ'e. ~narx1st·c~ e che. ~unta_ orm_a, allattsua Id· m,aort'.r·. <lal.Jcdstcrmt'.1ate Lp1anuPCdId"iti l.,hencv•v~~c. o ~on?~?11i, c.: \a <'ne ,111• ! gni cli lavoro? t I trattare, ma temi.amo fortemente'che Se non si può fare altrimenti, il cassiere 1 a,c culmmantc e nsd!utiva. s; va tu ora quel l nente. on e ogg-1 la ucc. a a e <· monic. 0 ,.ava~mn. · Per un sentimento grettamen e e: i l ~,..· ,-. · l · · h ri·ttr·, 1 • 1·,breffi di tutt· 1 j socL . . h' "' G . d li'\ . d t t V I I . . .· .. o compa I • • cli I . . s .a::,vi s ,appare .e concessiom e e ~\'olgc-·ndo sotto , nostn occ 1.. , 1una am- crmama, a f ustna. a t:inte e an e a e. \'a e 111 ere, m,. pui 1,s,m ' · ._tupidamente cgo1st1co a cu·m ope- • 1 z· . 1 . . S. . , • ti · • · · .,. 1 1 · T , - - , . . . Q vog wno g r. 011era1. u.mo pess1m1.s b,zione 111 lt:. ~" non u , cooperare a altre terre <lc,1mondo. acco gono oggi c. i;no nosiro. • rai. e per la rurb"'ria dei padroru. ue- . t f .,, d . .· 11 · 1· 1 · ETTORE LAZZERINI , ·' V • • 1 . in ques.a accen,1,a.. trionfo dell'Jcle:i. se non I servire a a nove!!amentc a1TJ\'ato a •a sacra cgione · sci uJtimi sono se-altri e sann0 p1g ia- . . . cau% del prolctar'.at_o. ov·a·1ri non ?i ~a- ..,..,=============================-==== r-.: :n trappola i !,avoratc,.ri. Quando ~ alti a f?llr(e f?e;~iamo_ eh: (mche_ ,lo cercano ~-1; onon e_ le.: canc~e. c1 non qllAicunc di questi si lagna che la pa- '; _co-nces~ion~e I ar1en~e~ ole_za_ ~ecc.,rcò _mai _sr· non ; pcs, e I~_ fatiche. Non: • gH è bassa, i padroini gli pr_opongo:n~ .,li. OP_rm ;llbbano - ave,_e /ln.,llm.te ~;:;.;;;:;,;:;~:i:~.:~:q•~; •;~.~ ·: :, ' A i t. a V o r a t o r 1 ;~,:;~~\a1~!,~ 0'.f'~ .;~:~ rn~d .~~ ~:b,~0,r;pene/.~a-i· Sln~ounC::~~o~:,1·atm~of:vnra:~ ~cneroso. cli animo mite e_ soa~·e come giori guadagni'. Effettivam~nte, di S?:" _· · 0 ", • 0 · • • - ,,na fanciulla. uon combatte mai gli uo- L'Unione Sindacale e i1 P. S. S. lan. .lc' popolo : dev1.: rendere edotto del lito chi Lavora a Cuittimo sgobba Plll scondercelo, ''!a. cosi _non sara In em;ni come uomini, ~na come n-cmi6 dello ciano il seguente manifesto: fatto che1 i nostri dirigenti l' r.nvitano a di un asino e r~sce a tnt-a,scare ql1al- terno. ~SSrt mtglu_Jrera f! se pur_eno~ Ricordiamo poi che sussidi clie a.on sono previstj e bene determinati dallo statuto federale possono venir pagati coi mezzi della cassa centrale soltanto nrevio consenso del Comitato Oankale. Le Sezioni, che ch.ie<lon0 stisstd1 per qualche loro socio, hauuo da unlre in ogni caso il libretto de! socio interessato alla domanda stessa. Operai ~ricamato11i «ua idealità. Atta. ccato più vo(~e fierai_ncn- ~ Le recenti decisioni delile Camere fi.:. pagare ed a tacere. sopprimc-ndogJ', i( di- che franco :per settimana di più; j tor!ie~·a CO(ne tup7: certi periodi deglt te in modo vO'!garc r calunnioso. d1sde· d('rali ~:,guardanti l'aumento de,'le dogane •·itto d· referendum. Qu~to suo maggior guadagno pe- alt.imi amu _rmss.iti! Sflrà tal~ da Ver- ,;nò servirs.' clel. 1 e armi a\·versarie e. c_on- r l~ restr$zioni delle importazioni costi• ~ Ed a questo scopo noi abbiamo deciso: rò. alla stretta dei canti ridpnda a metter~ _ag~io~erat d:•i •. re~mrare. trappose alk basse e velenose volgar·ta •la 1uiscono un atto d'oppres~onc µolitìca Di or=izzare negli 8 giorni dal 28 svantaggio deg.li altr,r operai e anche Percw nten!amo, che Sl possa ac- . · h l t "' ett · h La Società Ricami c!eJ Gallaratese, difesa dei principi. 0 e _s~ ,·o evano, ra.- · •opra i consumatori ed ; s::tlar·.a,j da oar. rn.arzo al 5 aprile (•:mmediatamente pri; di colui che lo intasca. e '.(I.I e u,_n compromesso, C e converso alle persone, colpire. Non er~ efo~ \e- delia classe dirigente. ma de.la riunione delle. Camere) dei co- · Il padrone invece, QUa'l1dO puo rar venga ~tr.p!,lare Ull c~ncoràat_o dfCO- ~:e.J't~=g~~i~m:"l::e ;!'·t!~:a quc-nte. ma sapern sempre trovar::. d1 ogm Col pretesto di proteggere la nostra mizi dìi protesta e di propaganda in tutto lavorare a cottimu degli operai gua- roso:. digm_toso se gtimprenditori so- varbia volontà sfruttatrice, ha spinto gJI discussione, con vigife e prouto a~ume. economia nazionale contro ~li effetn~ de!Ta .· paese. ctagna malto di più, ciò ch0 vuol di,re, n<_> aisvostf. a f_are a1tretta11to, ma che operai allo scioPero. E per s.compagiAttenti T - il nocc;olo ddla questione. cd espr ,meYa crisi mond;a!e, della miseria. del camb·o Le organi.zzazioni locali e cantonali che trae dalla loro fatica un frutto Sf. debba respmgere eventuali propo. "!!_re !a resisteD_!a di guei fortf operai ,;empre cnn grande l'i~oidezz_a e t~pa- e de!ia disoccupazione. si favorisce sem- !)renderanno le l'oro d'sposizioni per l'e- maggiore. e si crea una posizione ste umilianti. ~ensiamo_ che non si ricamatori, oltre alle vio!enze sonte delTc,nza di foi:na; _con ord111ech1ar~. e :v1go- plic mente lo sfruttamento dei consuma. ~ecuzione unifonne di questa deds'.one e miglicre d.a!lla quale può COl~bat~er~ ~oss~ e non Sl deb~a i:z _alcun c~o .la forza pubblica, 'ricorre aJ reclutamenTOSO,cnn ·ngona non comune a.i d,aPet· iori eh parte dei sccl.c"enti procljuttor· e 1,'incaricheranno delle pubblicazioni ne· più efiica.cemenk rutte le asp1razron1 ,,,cce.tare un benche nummo pgggr-0- to della mano d' 4'f)era fra di operai itira. con pensiero ben maturato_ e pe,·~et- ,ommerciant·. ressaric. ('l)erai.e. rc'.men!o delfe condizioni di orario' taliani emigrati nella Svizzera. E. , a tamente consapevole. _La su~ :,mma~ri~. Ogni volta che il popolo si i> rivoltato ("csa succederebbe. s~ tutti gli O- l'tgPilit rarmo scorso. quanto ci risulta, già quattro openue · · · ri ff Noi coni iamo sulla partccipaz:!Onc di · t 1 • ...., t San m~ntrc scn,_•o. m, s , ~• accia con. \nsi- contro ::a sricculazione e "accaparramen- d ')érai si mettessero a l-avc,rare a co - In mancanza di megli.o si faccùtn sono CO a ;;;,un e, provenienti da f l L do Pttti q ueilri che s11ffrono elci rigori ei " r. ? Gal! 1 dizi nJ stcnz;, a mi s orza a piamo. 0 . nve to. come si è prat'cato durante la guer· timo e a farsi la concorrenza. pure del compromesst; se non si può ." o. sen~ conoscere e con o • 1 ti Il d t tempi. <li qmi'li• che si sentono minacci-a.ti n lavoro tuttora vivente co suo me e _oa 1 0 v?. - ra, e fu reclamata t· imposizione bno al Oggi si c0nstata, che alcuni cotti- procedere si segni il passo, ma non si 1 •• , ·1 e 1 ,lai danni se;;naiati, e ~oprattutto sulil'ap C . . to. cella sua. e st e persona. n a s~a ao,- 1.:omplcto annu''lamento dc· loro benefici miisti. oltre a sgobbare -come bestie, \'Oltino le spalle. E se l' avversa"iO orre ms1stente la voc-e, èhe un altro " · t d t d messa ;,oggio elci lavorator: organizzati. è t , • sca..,.ro debb • Il ttro tua:,e ;icconc,a ura mo es a e · '· di guerra. ·1 çonsiglio Federale conce- lavorano piit a >ungo di quanto sa- tenta di farci retrocedere, ad O!mi 5-! ne a segmr(' a e qua o· I l -ri t e l,e nostr<' critiche e le nostre prote• ~ peraie <lala arga cravatt;i nera S\·"'·azzan e: deva alle masse eccitate qm• 1 ~he misura · bilico. Altri operai sono suJ lastrico costo, si rifiuti e si respinga. ogni pat- · · h' t 't' fis~ano come pe- stc serviranno ad illuminare la popolaif-o. d I E t· I ;, l ~ • tt· . di - 1 ,uo, occ I ac\i: e mi 1 , · d' assi!'ten7.a e di prev':c!enza. Dichiarava . ,.1 . . 1 . d 1 . per mancanza i avc,.r•O. se ques I o naz,onae. . 1 01 me_ ,amo Ili guar a. gli ~ incitamento :1 colla bo-are tn quel • · · ne Sui prou emi ~(\Cla 1 e giorno. d · t ct· ncamaton I I t ~, S 1,,_ • 11elcontempo che b·sognava prima d1 tut- L' d . di . 1. . d' 1 t . . u,Jtirni per gua agnars1 un_ ozw_ . t ..... Poi si farcì ciò che si. JJOlrà. Non . • c 1e s r~Yano ~• a v~ fog..io. ch•{1gli era 1;ià tanto caro. o come lo Permettere a.T industria ed al com-! 1'ff a e5:ontie m1_ga1a..rt " avdora,on, i~- pa,ne per s~ e per la propria faITTJgha v'è ragion.e di disperare. ~ra, d1 non pr~tars1 a simile ~ b O ' n· npro,·ero d1' 110n ~ . • , • '1 erent1 nora a,• pa ito. e a movi- l ,.I baSS"'7Z" cru-•resca tradir la per un enc\· !O 1 ~· 'lH'rc10 d; profittare dell occasione pet . d ., . . · diz' si offrissero <li avorare ·per un prez,.. L .· · • • I'"' "'.,-.,_. ...... e e verlo ancora accontentato. 1 • b mento sm acalf', e Ja pnma con ione . . . dì li . ti t d 1· e Cl isi e lf' Ondate reazwnane causa di quei comna,wi in fotta con- ,,uadagnar{· e fare 'lU!llentar'! a ncc ezza . . ·, del! zo rn.reno_ re_ . ' Que o_ pr_a .ca_ O ag I ,.,,.,."'Scino e i d1"r.,·t,;.; del ,~voro resfnnn. !ro iJ ne-"> di tatti'. i t .... -a La m'a mente rifugge da! concepirti ~azionale. I necessar-:1._per garantire ~ success0 a altri cott1m1sti? I cott1m1,stl dt adesso ,.,,.,_, . . " '." .• ,.... v : awCO avora-• freddo cadavere: non mo· piegarsi alla ·10stra :monc futura. Nel !\Ostro pro- potrebbero forse terminare r} lavor,o Rafforzwmo l nostri preSJdi p~r: =================== tremenda realt:'!, 'l'u sei caduto. vittima Oggi. i:l Cons'g·lio Nazionale non s1 so- o-ramma d'azione econom,i.ca attuale figu- assunte;, ma poi si troverebbero. a lo- attaccare qaando farà comodo ,a n,[;:l. I def.a più ef'Ferata e bellu:na crudeltà. -:;na più d~ dim'nuire le gro~se fo1:un~ e ~no in primo rango i punti seguenti: d A Comi7i ed Assemblee le granct~ rC'ndite. r\' fine d, 11011colpire Riduzi·onc del costo dcl"ia vita a caric:o ro_ volta sul la_•stricc_. perchè i pa TO- V<>. mentre difendevi con la penna la tua, la e<l b I I 1~ 0 le classi possidenti e per accordare alle d . fitti d 1 • d 1 dro- -m C0'1C :ere o~ro I avoro a COrvrr nostra Idea., Ed io vogf'io immaginare che e! pro e commerc.10 e e pa • · . . , b ezzo . . c·assi medie. sp?.\'•~ntate dalla crisi. . una "~to. con la creazione- di monopoli di ch0_. lo esesr_,,.u1_sconao ~!U uon pr · I R . b h . c1uando tu sentisti CO]sangue ven·rtt me- d •= E d t t bbe O es eaz,onoerg ese svizzera no ia ,~ta. sul limitare di quel"Ignoto a pi otcz'one più apparente che reale, S'i e- imoortazion.-. del contr0' 1lo e èle~1a fissa-, 1 7:~~Vl • IS~ccu.pa ! P~• 1 rel r · cide gli aumenti delle tasse doganaft1. re, , . · ., : . • d' n· e dita e cora ti.- sere l!ru.Ott1 au eseguire l a\·oro a,n- cui ti aveva sospinto. ancor nel pieno fiore - . . . . . . , . - , z1one ue · prezzi 1 v n . , . . , 'li d . I dell'età e nella sicurezza delle energie. la ~tr;ziom e mte rd ,zion~ ~ imp~rta~onc. àuzionc dei prezzi negli anicoLij mono po- cora_ a p,re~Zl Plll VI. et •nro conoor- WINTERTHU R (x.) - Stiamo asM.a_si trat_ta soprattutto d1 copnr~ il de- lizza 6. venduti dalla Confederazione. rent1. Il_ ~noc~ con_tin~ter~bbe a tutt~ sistendo a delle cose inaudite di cui -più h,ieca_ e odrrib'le ,F\iria idnfedr_naiet.u ficit cronico d~Jla cassa federa.lei prete- Lotta contro la d.is~~upazi·on· e e con- vantaggto der padi_ 011 il. S1 entrerebb-: · · non l ahh1a ,·e uta. ~ I a mg-or a I sangue . . . d' f h' d' .• "'-'- . . . . , ~ J ·t , d n; Sl rendono responsobtti le autoriJà Chìmcra Kotturna che sibila ed alia ve- va n clo 1':° 0 120 mil!~ni I r~nc. 1 1 piu tro la penuria degli alloggi, coWorganiz- !Tl ll~~bgirn VLZIOSC( 1l_ettq~a ~ l Pai 1 . ro ·, svizzere. · LOSA.J°"N,l\. - 1 mura tori' ed i ·manov,ali. sono con,y,ati in assemblea per sab-ato. 19 marzo. atle ore 2D. alta Ca.sa <lei !PapoJo. - Sezione Sociallsta. - Domenica 20, l)alSseg.giiata, solo in caso di bel tempo. iRiunione dalle ore 14,30 alle 1'5 ajla .Piace du Tonne!. Amici e sim.patizzanti cl d d .. rt· Oh , 'pe, ognt anno sulle m,portaz1on1. zazione razionaile e su basi larghissime sa.rev ero semprè v1 onos1 e g I ope- Oltre al llOll riconoscere il, diritto nen o e_ tornan _o a-nlml''o·i ~t... no. i E', la. nota presentata dal Coniigfio .d·e,-la costr•1z'1one ->:; ap.P''rtamenti e col- i rai dovrebbero sgobbare come bruti tu avesti certo. 111 ouc 1stan e st:premo,. . . d . . - , u:. ~ , d • ct· t aJ, sussidio di disoccupazione per gli! . . . d' Il . . . d . 'fb . : F'cderale agli operai e ai consumaton I' ppog.,.;o finanziario da parte della Con· pe.r gua agnare rorse meno I quan o emigran,fi itaJ.iani,, le aatorità locali~. Da 'Lo~·-· n·n•• ~,. •,·:sionc 1· i hquef a tsocl1etat· ehi iben. e per pagare le misure d'assistenza e di fcade-raz':io·n,a, ' mezzo di• sovvenzioni da guadagnano ora la_vora,n-do a giorna- '::9 1,arnm10 i be.n1Venufi. . -~ . ,._.. - -....... - "e~., ug-ua 1 c c. ran e ~ an ,c e arl'i!e• :· . lf . di ~ .. · t· d . . be- colgono ogn:i minima occasione per. . , . ? , re. al di sopra d' o:<;ni cat~na ~i. ~onti e prev,<lenza pre s r durante ~ · annJ prelev~:5i sulle ~ntrat~ ~og-ana11._, su_lbud- ~~ia!e.pra ican ° un ora no meno ~spe_lle;ed_allaCo~~edera~ione povere I Attl d~l~ ~one ~ahsta.; a traverso· tutti g!, ocean, umra m una :,terra. get militare e d1 crech, da fornirsi dalla P . ··l . , _ lam.t-glie dl operai zta/lanr. che Per un 1 !Anche 'llll_ SI e fatto senti!re w ~oble- . f . . Q t , 0 do··ra· escere nè con ..., N • 1 er evitare t,, e 111sana, concorren I Ua h l d" • d. t . ma del,~ • . S b -, ~• . · ~1;, fami,f ,a.. la grande am1gha umana. . ues a m,.a n 11 • - • • ...,anca aziona. e. r t_ . lt h I' . di t t- nonna anno a isgrazia l rovarsi . w. sc:ss1one. ~ àt~ u. ,s:; do,b,, mtti i popoli ,del mondo. quella società trollata nè corretta da quel!E: c.he do· Miglioramento dei soccorsi ai disoccu-, r.non resa-~ r~ ~ ;. UJU~e h t\ O senza llf}J)(Lrfamento, o senza lavo- ampia e ser.cna :discussione, ~ ébe per l'avvento deHa. qua.J.e tu avevi sem· tranno pagarìa ! Il Consiglio Federale, pati. - Bisogna aume11tare Ì ta'ss, sem- :~ ) _Ia~~r.,i I.O! I e_d~J. lSO~~<l C e_ Il - ro O !le/la necessiià di chiedere aiuto la c. E. non ha 1potiuto prendei:ç 'in::.:c®- pre e con strenua fede sofferto ooerato e la maglf...oranza borghese deile Camere plifica.rc e facilitare ·:'>oera di soccorso, tl_ SI sdnnl gano ~11 ornot_a orglaruzzaa- aJJesocietà cittadi.n.e c/t assistenza per ~der.azione I-a •proposta f:atfa dai ciJirlu. · ' hanno deciso di non sottomettere le de- . · · ZIOJl~ e l)ropno mes tere. n esse i · r.i-,st,j di qui es.si .,; .tir ...,.:: "'<;.ila· e combattuto. soppr me.e tutte le misure vessatone con-. ,, . • _ . . . .. h f)()Ver,, , . : . ,.,. sono n· a,,,, ""'· ,. ,. ,- cisioni riguardanti l'a•Jmento delle tarif- tro i disoccupati, come., l'Unione Sinda- org~mzza.z.1?11~ tu~tt. J. comp!lgru a11- E' vergognosu. Sino a che (operai.o Scmone, onticwido !a C. E. stessa: il compa{?'no nostro nacque a Conona fc doganali e la re st rii:;onc delle importa- cale li domanda nc:1a sua richiesta spe-, nei 1 ~ 00 d7S 1 f 1,ni ~1":1t 1 rt. tutti. ?O...~n~ sfrutta.lo fu solo o con pochi figli a 1 compagJ~ u11j,tar1 hlllmO- ~gato il 6 settembre del 1889 e colà. trascorse zioni. alla votazione popolare. ciale. . cerC'Mt: - ~tr p--e1va ere q~e1 cn en suda.re e sgobbare per la patria di G. ~a .por-ta_ta dei <l~berati idelia C. ~ ~ . . f . ,. • ._~ Malo-rado tutte ìe critiche pubblicate . 'che s.econd-o loro possono giovare 3:.- T lr, · · 1 1 f fìs" h tl iperohè 1a nostra Sezione fu ,..;.., AC~n 1a sua prima in anz1a. ne, a qme,-c ope- ., ,. . . . Protezi~e de:i _consw~tori contro gh L;i collettività. L'organìzz.azio, 1 e teli~ . e., su~, a e 1e _e sue orze lC e, ultijme a r.iswrudere al irefi"r·e, . -- -~ 111 e rosa e raccolta de'Ma famiglia. Compì i Ile ia st:1'.11Paso~1ah~ta s~llo sco?o ?' que-. specula.ton - Pencolo g1a segna/lati:>,pro_. cJ.~ a migl•,orat·e le sorti di h1tti i la- wr.ono m C<!SO di pro~u.rre eJU?rme- Qu1n<finor,,.~~v., tener ..... -conndumtò" di~ ede~~ -::.uo.: slud'· ad Arezzo ed ivi si diplomò. st a pohtrca arb,trar:a dt _proteziomsm_ 0 e d na1 ~ meni per mgrassar nag at d l vv.'"" " ua. f I rt d voc.ato da;' rialzo delle '.ariffo ~ga 1 , e ,·oratori. non queUe di ak1~n1 solta'l1- , • e · e l .' n ' i e - prqpos•ta. Ru .spie,gato ai e '· J, •. v ~la •n ;a.,,.ioner:a. non ancora diciottenne. En- di s rutta mento. a magg'lor pa e e1 sa· daLa restrizione delle tmpo_naz10_n: In- to ·-- ,na,:v•rr· a danno degli' ftltri. co- l Uui,us~rìa,del commer_cio e della bl~- necessità <li stare uni·.: (i11 ~q.u,. ti''' m-o- _,r,·.,·0°ennrest,o nell'Amminisi razione de:1e lariaf e <lei consumatori non si re nd_ono · ·o•u roc~n ta e lodato timat ac - ' 1 et<: , d 11 fine noi reclanl' amo che I mezzi nnan- - • ott·,n·i.ct· uZ, , ra • , S O, care,:.- menti di Teazion"' A -•".- .:./iI._ v . 1 Fe:rovie· del:o Stato e malg-rado ne sue con_to di t11tta la rortat~ e e misure me 1anno I c 1 _, 1. t O he . . 11 • I . ,.:_ "'· mu11<1 vwse~.p, e ., 1 ziari necessari all"assicurazione. delr',nva·, Capita tàlvolta di non rillS'è:l.Te a ZCf o.. r(f C e caru:o l amlguu f! spiegazioni La tSci&sio~ i: Quinqi.' a,videe rivo· uzionarìe. per le quali combattè eccise. ìidità e vecchiaia, al'.!'assicuraz1one delle r. ppare ai padroni QUaitl:lO si d•j- d1,misena, ora che P_erccw.sa d~l Sl- venuta. • ;•t6vamente fin d~gL; anni più gi-ovani, Passeranno delle sett;ma:1<:. ed anche ùo11ne_pan_or_ient.. :i.L'.aa_ssicuraz_ione c_011·; s,na1a,,"a. Purtroppo TI''" s·1 ...'-esce "'°ID- s_te,11fbl o_rgh~se non e in caso dz tro- - o_ ra, o c0mpao<rn; s~_; 'nl is' ti n·.....,..... .,,._ ~on tardò molto a -~aggiung-cre i1 grado dei n:1esi. prima che le Yi:time dc:gl; a~- ,-u vu " = var l S t t . ,..,.. -.i .,....,.1o1 ~ ,r t' d' e . la sua attività il menti delle tasse- do;ra:ial1. delle restn• tro gli effetti clcila clisoccupazn-0nc s,ano ore a ottenere quanto occorre ,; si si lll m1 ero appar .am_en ?, per aeh sotto ,fa iba-ncbier,a~o}etia11ia, ·biso1 caprges /°ne, I Ul • teli' .n zioni d'importazion.' e dei!io sfruttamento messi a disposizione con dei prele~a1~1enti ~uo:e. Ma ciò non deve scoraggiqre mettfre a! C0f)8/'l0 l'! sue mrserz.e,or~ ;gna _raffo~zaa:e fa nostra propag~ ,uo. zc o cd a sua bnon ~~;t:ne ~:, c:;:d. commerc;ale che ne ,·isul.terà. s:. ren9ano su le grosse fortune. nc-1 senso indicato nessuno: deve tnvece spronare tutti che e. ~ostretto .a. rrcorrere alla canta oe.r -n~we l ~ti di çolor,q che--~nd 2.a '_o ren ~vano en h' . n · 1 . . b- conto delle conse..,uen;,:c di una politica dail'in:ziaLva soc:alista. . . . a raiforzare maggiormente il prowio pu_bb~tcap, erche li TJaàronenon lo re~ no la.<;ciato e :de,g~ ,altin. .che forzatamen~ etti $U!)enorj gcra-rc 1c1 mo ti ncono · . ."' , . Ecco ·a nostra rispo•ra alle dec1 10m .,·ort'ili'z'io pei· rJ··attaccare co.n mag- trtb1_usce_abb~tanza pe_r sfamq.re_.' te idow.a111no !Pa.!:tire iper forza ..,<Ml'.,.io- li . · . . . t . . l't' t' • d., fiscale. protcz,0111st;i e d opp~ess1one. fì l ,,, tt d t d e T tt to ~ •. .._ .. e:'-0 ' s~o1 :nc:1t1. a tn. i so' ' irap1e i.: ·m ~~ dai din,,.cnL: assando bruta!- dc:lc autorità federali! . . . ,·olt!-nza l'avversa:rio ruila prima suoi g t, u un tra o iven a l PIU. r ·. ~. o oues non deve scoraggiare de' pezzi gro~$'. non osavano contestar- 1 nau,...1.~t;i . . ."" -~ , n u- l g:ic,-ie.' 0 1ne B;•scgn.a t=Pr pres=ite Deve andarsene, dopo magari 20 anni chj .Vl?'Ta deHa fiamma imnt.-ico!.att de1 l . 1. J .1 h' . d bb , mente sopra :· cl1ntto p1u elcmen.are del Compagni, opera.i. operaie e co s occasi ... '-'"- "'' d' ;,1 Il S . . ,,...,_..,,1.:-_ 0 ,. t go •!e). CCI eg I IO amarono e e ero . . I •• ' . h. . . r r . e d u I resu.i,enza ne a vizzera, ritorrmre '-"''4NC~HI r.e.uen ore. sempre grandissima fede ;11 lui. tanto che, popolo. . maton · 'semp:e c e .r img JOramen .1 ve,n _. - in Italia che i suoi figli non conoscoa lui affid:uono ogni pii1 importante ca- La classe po\·e1·a. "P:c1~ln:.:ntc le fa. \ no. voi tt1lti che soffrit<: ncila mise-. ratun sono solta~to. quelh. c_~e _s1 .. o~- no, ,nelrignoto, con davanti agli occhi rica nelle !oro organizzazion'. Era di-' '1'.i_!:(ic n_umcm~~ dei ~a,a_rati, :arnn~~ le ria. voi rhe !>iete minacciati dalla d·.soc1 le~gono _p~r h_itt,_gli . opei al. ! . :lll~ uua prospettiva terribil'e. fatti anche attualmente segretario delna, r•11 rolp'.t" dag-11effe1t, di_~ues,a p0ht:aca. rnpazionc, dal·a riduzione dei salari e dal ~l!or~me1~t1 dei_ s~n~olJ consegU1;1 COI Oh se fosse lln ricco che ha vissuto locale sezione de· Sindarnto Ferrovieri. l Perchc le nostre autor.:ta hanno osalo ~iaizo delle tadfe dogana"! . mezzi d~l .~.o~t~nust! sanu sol,..Rnto di sfruttamento, se fosse llll !annullo· ).ffitò fin da gio\·ane nere file del Par- procedere così? . Contribuite alh nostra azion,_ di pro-' apparenti, nrtiz1 e SI convertono Sl:>eS· izw chn. avesse · n•nz~· d' d . I c . 1· F d l I ' . d . ff t . . d t t •· )e la "' "' . ,. = d i passare a ,ito Sociali-sta e appartenne sempre al- : ons1g io e era t: t: a magg10ranza pagand?. l' <i! protesi a. per re1~der'a impo.; !~ in anni ~ ~ trv1 e urn l 11 I T un albergo al!' altro, se fossi! lln. Pel'ala estrema d' esso. Quando in seguito horg-hese a·Je Came;re conta~o sulla 0 . 1~n- ncnte. per nriforzarc 1 :ang-hi del part,to: ~,asse ~~ra~a. , . . . scecanc; Oh! altro che tnllerato eri. Per f'«Ava.ati!». . ,Visto ohe a Los.a.n-na non si paò piu trnvare ~' « Avanti! .. ,perchè Ìè 1ediéoile non •vog]!OllO mar.lo a'filjvare, imvibiàmò i COUWagn~a volerS!.i a!bbon.are, datò che e~ ~ differenza del <',ambio costia Poclussuno. a1'a chiarificazio>1e dell.r tendenze. si pro-, canza d' btruzione econonvca e _poht1c.;i " d(. s'ndac; ii C 'i sforzi i,e1 I;, realizza• t. ;er CIO !J pa1:-ola. d _o~d111ed1 tut~I spetiato sarebbe. c-<>dèa'h Msl'·t11zi~ne d: un partito Co-: dd e mas,c popolari~ _sull'~ppogg,_o_della zionc d<·l :1os,ro p,og-ramma «arnnno co ! I vOrnpagni cosc1e11t1 sia• abbasso il U ., ·t 11p borul1e e per 1rrc·1r c1ue•b che • · • . . . cotr•; 11- 0 , n altra ancora: munista in Italia. qdi ne fu l'anima ìn-, ~ 31 a » · ' ~ · ron:.ti da suc,c-s,0 il ;,,orno in cm vo, sa-, • ' · . . . . ~ s~mimll:11a isco.nsa ebbero lu<>&o le formatrice do'Ja nostr,t r-·rcnze. ~iuno / potrebbe.o \·celere· troppo chiaro. r n~stn rete con noi. Questo deleterio <;iStema di lavo,ro Cli ex re~Utf!llh d/. leve _che con tq. elez1-0,m!J)er il :Gra:n Consiglio. A Looain- :,iù ci' lui si manrenne in una linea di, à'rigcnti sanno che l'indifJeren.za poli.tic.a c:==================I dev'esSère c0111battuto con tutte le ar- nuova amnrstia ebbero rumovato il ua vi fu aotta accanita fra sociansn e ~igida intransig-enza rispetto ai princ'pi i rlell'i,~rmcnsa magg.:oranza <l~!'a , classe mi: con la per uasione e con te di- passaporto e furono riconosciuti co- blocco naz4onale, il quale si chiama coEle✓t:ioni cantonali. r niuno ;) ù <li Jn- conf0rme111C'nte ad !.'$SÌ: operaia <' la mancanza dr lln.1,a ne, e Or• per I a R ■ Jli'}, trazio·1i in massa contro i cotti- mc ci!ta.dinJ w·r <Ì vere servito COil di- sì_ ,p0rchè si erano riu1ti.ti iJ partito rafrcc eò oprò. i ganizzazioni. medesime 'ndd,o iscono_. ''.'. uss I a l misti, là ctovc questi parassi(.; lwo- gHità ed onore ·Pa patria; pure questi d1cale cd u ,partito I1beralt, con i riuneFu. durante iJ gri~io per:odo dcìb gucr. i classe operaia stessa. Qucsu s1_g:1or s:· Nel prossimo numero cl oc.cupe O I rano. vengono obb/J:ga.tidal./.eautcrità locali gli altri 11e hanno ottc.nt!t() 5200. ra. seg-retario alla locale Sezione e diret-1 rendono co11to che., questa md1f1crenza 1 • . • • rem I U.11·orga11izzazionc veramente forte a chiedere alle autori:à svizzzere di Jn ,lJJI P.rimo sc:r,uti.nà.o i So.ciaiis·ti da core: ck-l<Ja~Difesa, nel quale ufficio ri-, porta alla paralisi dc!'.:azionl· e dc-Ila re- ,;:irg?.m~ute Suz}i avve:nme1iri '° . Rus-·1 pnlrèbbe anche stipulare dei patti in Berna il permesso di soggi,ornare su{ soli h0.1111-o ttem,to 9700 voti mentre mase anche dopo la guerra lino af.la crea· 1 -;istenza operaia. . · s,a e climo st rcremo coi <locumenh alfa I base ,i.i qna,IJ l'importo dee la,,voro dei territorio dcita Confederazione.. ?:li altni u1c hanno otccnufo 5-20fJ°. zione del Partito Comunista. Era adesso! In queste circostanze. gl· ngomc:nt e mano la santa alle.,nza tra i social·ri-1 cottimisti superiore al salario giorna- Per C/llal.e ragion.e?? Perchè?? Se Non ruev,ere.inmo questo- fatto se non consigii'ere provincia,le per il manda men- : 1 ,~li avvertimenti che l'oppo,izion_e so~a- 1 Glt1zionari, i 111enscel'ichi e i rl);iziona- Jiero, aim,ichè andare ;1elle tasche dc- non si sono mai mossi di (fllf. si .fossero fatte le piì, banali -accuse ai to di Pontassieve e di,rettorc del!'« Azione lista ha fatto valere durante a d 1scuss 1 0 ri rnssi cont.ro l:i Rcp1tbhlica dei So-! gli sgobboni ve11isse d~voluto alla cas- Sembra tutta una oscura manovra nostri amici. f1.1Jrono pro,.l)a},ate le piìi Comun.ista .,. E' caduto suD!a breccia, vit-! ne ai•~ ~a mere. furono vani. . vìet.1 · / sa dei disoccu,pati. C'osì facendo. pas- iatta f)er liberarsi dagli elementi in- ~tssunde menzozne pur di riuscire atlo tima del proprio dovere. per la causa del: ( Po, dice): l Gli operai. nella loro ha!ta:.rlia QUO·; srrebbc la ,·oglia ét molti. probabil- comodi, e fO(Sf sov,·c!'sfvi. scopo. Proleta.ri:.to. cni aveva dedicato tutto sè 1 .\i salariati. bisogna nlcl'ar(' che =- 1 'd" d O t1' t"c e d"t I mente a tntti. di lave-rare a cottimo. /Jasla. Nl)1 T/011 a!Jbmm.o 1110,rwnta- Al secondo scrur.iJuo i ~ci.ali.<;t:; hanno , . d ,1 t1 1ana. no.n ev no nnen I ar I me · 1 U . . t . d 1 t.. . , f d' • f "· •tesso. · [lrogetta cli climinttlre il costo e a pro- ~ttJ t . . "al . . , • n-4 n snmle pa to pero ovre)w verure ueame,ue ,a orza t O!JPOrsr.,ma or- R'llaua,gnato un .s.egl;'.'io. li .iiiui-cgato Ga:il- 1 . . . . , terc =a "O"'Ua tu ti 1 1 :;1 nvO,UZlOlla.1.1. · • • l · , , I dì · l . · t·~ • t t d • "'-· ,. iduz:one r.ducendo, salan ed ~umcntan-, ,. '" 11m~?str:a1 p~<rorn comrn 1a, oro v,o- le .c,a._mo.o,mnresr~,m,o_con._ro que- ar ,e rimasto in trmnba. Val'. \al<, '11 eterno. o Spartaco La\·a-i· do la durata del lavoro. benche la parte 1 I !onta. E per rarlo occor,re lut org.amwz,- ste vet gognose porcherre di cur llll -P,ur qando la nùrùma importanza alla ~nin': o purissimo compagno nostro! Di. d~i _salari non sia rapprc cntata ~a u~ ,' Leggete e diffondete . ~'lZi-On_epot_ente per n!trnero e q~alità P?JJolO che S,{ vanta maestro di i~~- sohoda, dobbiaano consta-tare cJie su 15 11anzi a"la tua sa;ma. noi \·ogliam d_ire un~• numma_ pan,<: del ~rezz~ cl· ,-end1ta dei! I I J' ..t VR t 1• / l ~ ~0c1. U111one e proronda cosci~nz,.1 fa co'.mnette o ~ollera. Tani o q1rell1 1.11 1111i'la elettori, 10 mila circ:1 h.anno v~ta• -parO.:a chJ:· dovrchb.e es,ere di o<Lo ed e 1,rodott1 dcli 111dustna sv·zzera. . .!.'.!I. ·TI_·· f / di classe. R. alto cnm.e quelli hr /Ja..<;sO. to. 5 mila si sono di,sintercssatJ. Biblioteca Gino Bianco j

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==