L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 10 - 5 marzo 1921

VA~ DBL LAVORA1. JRE eReNAeHE DEGLI' EMIGRATI Oa ZuPlgo Oà Ginevra ., A B Il Assemblead..U edllL NelSindacato edile. ~:.,, ~ !.~a=z!o. A!!~agli !?,;~ta!L J Da So1'r~~~~ we rd I com!!:. aon:ru~etto ~: ~te• ~• --"-I , d . . à h ..: . 1 · I L'I\ enire» che per 11gior- a.~cuw e'a gener-a-te ella sezione Nell' assemblea -generale del 2~ feb- Bendtè I' agil'.e del vecchio Comita,t,o Aarau è la e1tt o e u-attc il tj"ecord» lJomenica scorsa, 20 fobbraw, ehbe giorna -e "- - ':v ' di re ~~ riunita il 18 febbraio, ia lotta che b-raio u. s., la Sezione ed11e ha rin-nova.. avesse portato ria demoralizzazione e lo in materia cli disorganizzazione nell'ar· luog-0 nella ,afa Freihof una riunione no ZO u. s., en ~rsi~gato S:C?n ~~ia va'. déliìteandosi .nell'arte nostra sollevò to il suo Comitato, conformando per ac- scompig,lio fra i coT11JJagrtiorgaiiizzati, te edile. Gli operai cli qui non vogliono familiare fra reduci e loro fami- 1 ~Il' assomb_lea di ques!a ~ ~ or-O.in; 11113. vwace_ disou.ssione oo -una energica clamazione il ve.c-..chi.opre.1;.idcnte e a il nuovo Sindacato va a go,nfie vele. pu,nto srupere cli organizzarsi, e ~i clit glie. I compagni Bardoni e Soliani hsta ~e,r dtScutere un impor . uto ?<. ~~sta fu iormula~ contro il mod~ in- cassie.re il compagno Etie-nne Vaglio, ri- Esso ha h1tra,preso ,;on amore e fid11cia non. sfrctnno me~lio che in a!trc. città, di Basilc11-Pairla-rono wlla g-rande ~e- d~I ~rom?? Porch.è non sei v~c aJ- CJ.vile e .scor.rebto di ,procedere dei ca· 1 conoscendo il lavoro efficace da lui la prep_grazioce neceNSairia a resistere Anzi, ad Aarrau 11costo deUa v1ta e mo!- cessità cd utilità della nostra organv.- Ti ayve:ti.amo a nbn YO: man à luogo Il.ima.Stri nel!a q-u-estion~ dell'orario ~ svolto nelt' anno scorso. 11 Comitato sl nelle ,prossime battaglie :per le 48 ore to ~i!,TO, riguardo ai salari non parlia· 7,azionc. Furono applauditi. la pro~suna assem lea. e avr el ,o laivqro. 1ìutbi_ ~1-t o.rator1 negarono og~1 co~one cli ,due ,delegati per gmopo pro- settim.a·na•~i. · monè; in luogo di aumentarl1 i filgnorl La test.a fu raMegra,ta da umi orche- ~omemca, 6 marzo, aJle ore Z,30, n - v_al~re i)robativo favQI'evole ali' orano fessionale, e cioè: per i murntori e ma- r signori cavrmastri si <;ano accorti caipimastri li cJ:imi,·mrsco110,perchi: san- '-"urina offerta51 gratuitamente. hto locale. _ deli a:11J10 SC?r.so, ali~ raccolta de11e fir- novali N. Bianchini e A. Sarbach; oP..r i che si lavora intensameme con la pro- n o che gli O])erai non si ribell_ano. Lor A tutti i più vivi ringraziamenti. Si pregano i morosi a ,•oJer metterSi me fiat~e dai ll)adrom sotto la nma clitaglia•pie~re ,G. Alle,z-,rae A. Rizzi: per pa,ganda, perché ,poohi han fj,rmato la signori fanno il brut-to e il bel tempo. I)« Avvenire., non fu dimenticato: si al corrente. Il Segreta.rio. olifaJla.Zlooe,. eh' è ad evidenza un ricat- i IQ~ttorie ,g-essatori L. ,Mayer e P. Bous- richiesta di orario dell' aru10 ,-corso. •Si ll"icord.i,nogli operai edili, che un raccol~~ro 11 frainchi per la sottoscri- · - - .to, reso -po~sibile dal~ s,pe.ciale sitruazio- ~rre; ,per i car,pentieri J. zauirrr e c. Ra41egirante è anche che i compagni triste orizzonte si awc. Se qll,f!-sta-pri- tione. . I " . ne -economica, che si attraversa. Airbey;, per i g;ranitori E Hourg e A. tedeschi e sviizuri cominciano a de- mavcra sarcmo disorientali e à.isun.i.tl, Posta dell' Avven1re,. tPer la questione delle -iindennilà ai Briiachetfli· per la Cooperativa edile c. starsi e vengo.no a noi. Sempre avanti, 11011 aspettiamoci altro che delle triste Da W-lntePt.hur , . vri-ncipaJi funzionari del Sindacato, si· Noyarède: compa,gni, ingrossate le file dell' orga- conseguenz-c. L'anno scorso ci si dice, ' Herisau - S. E. - J; saremmo assai dec~se di rimettere la <,O.c;a aMo studio ,Rendiamo noto a tutte le Sezioni in- nizzazione degli sfruttati e dei cencio- va: « io non mi or~anizzo, pcrchè 11.011 11 Sindacato edile di Wintcrthur co- grati, se tu ti servissi per le t.ie corri-- di una Commissione 9i cinq.ue membri, teressate, come 1>wr•eal Comitato Cen- si. Noi sornriamo, perchè siamo sott0po- c' ·è un gnLPPO di lingua jta1_iana: cogli m11nica a tutti i collettori che il cassie- spondenzc del!' inchiosrro e no.n del l~- d1e rife.ri.ra ~oi ali' assemblea. trale, che IIU.tta la corrispondenza per la sti a rutti i soPmsi da parte dei sig110• indigeni nog_ci vado. perchè non ne re locale per la distribuzione de lle mar- pis. Per te costa poco, per n~ e a>er 1 ! _Poscia il ,pr-csidente sezionaJc fece la Sezione locale dev' c.s~ere lnd.irizza,ta al I ri •CaJPimaistrie della borghesia. Avanti, com-prendo la lingua"· Ora che qucsoc, chctte ~i troverà al Ristorante Coope· tipografo le corriSIJ)onJcnze a m.atit-c ~0- relaz.ione .sulla atm.vità del Comitato du, compagno J. Frema,get, rue de la fonce, 11chiamo di unire tutti j muratori l: gruppo è -costitllito mercè la buona rativo o~n,i mercoledì. dalle 7 alle 8. no un « aecidente • ! Siamo d-unQue m- rante l'ultimò ~estre. 1E.'-Soebbe 19 1 taine N. 17 meno quanto riguarda la manovali come fratolli, siaro essi ita- volontà cli pocl1i e volenierosi, che tut- 1 cd o~i .abato. dalle 2 alle 4. tesi. riunioni, _due sedute del Comitato allar-1 a,m~nistra{ione, per la qual_ç bisogna li.ani, s\'jzzeri, t.e,teschi, francesi, per fa- te le d~meniche sacrificano il loro tcm- \ . gato e anq~e _assemblee ,generali. Mo!- indirizzare a Btienne Vaglio, rue Du re sì che una buona volta si otten~a_no P_Oper. !I_bene cornu~P.. ve<!remo s~ sc,n- 1 - 5-a-o-:-i>-,-_.,-,,---_---_ ~-.._ .:.___ ---,,,.--✓.-.-.-~,.-'"',,.-,,.--,..,,-~--~-~--,~~~, ~ tempo ri.clJ'lC6e J' assestamento delle Pr,ès Jérome, N. 13. Questa distinzione le 48 ore settimanali, e poi proseguire tjranno 11 dovere d1 vcmr,e a 1101per i ..i.2!- .. ~-'>~-~;.~l.l'~®~ !l"~-~ ~ condizioni 1tella ,nuova sezione .riunita, vorrà essere atten,tamentc osserva.ta.. 1 le battaglie contro qu~to regime e ior- creare. un'ooica forza e poter tener te- I poiciJ.è semp.re si dovette ·rimediare a' • • • 1 mare queL!o che noi :utti ago9:niamo: sta ,alla reazione padronale. D •· I ) 1 • d <lispa.reri, sorti T,uttavia, si QUÒ afferma- .. . . . I • . . 1 nna ,pama so~a. dove non vi siano -più I Noj ci auguriamo, che questo mode- I V u gare ~ nostra I ea r~., ~ la sezi?~ riunita è definitiva- ." :Gm àe ,:m~"• ,p;r~ sc~tt-0 il di: nè sfruttati nè sfruttatori. . c;to a!'nello che vi l~nciamo, operai, U ~te 6en cos~tw.t.a. oo:11 b1t0ne .l,lperan• ~~nffivo e ga ro eta~a, .e ere i Avain,ti sempre, per il comunismo .. I non S1a ~o~ una fog,ha gettata al ven- è d d' • .. ze ~r l' avvemre. dia~ al~no cohi qµert~ parole fr I V.iv'.l l' Tntcrnazionale dei :avfl~aton- to, ma Sia per opera _nostra coronato da o V e r, o g n I CO m p a g no , l~ -nomina òcl nuovo :presidente si Cl!J>;red.i an e a c_ò ~uo digno~ 0 ;, c e , 1 , Viv.a r orga'Tlizzazionc proletaria! buon successo. Noi vi chiamiamo a rac-, trascinò un r-ç><>' ve. le lunghe a causa v~o , re tutto et e te . oma a ope, z. P. colta, perchè prevediamo tristi giornl 1 1 Eccovi l'elenco deu nostri opuscoli di propaganda che con pochi centes.mi deMe dimissioni del com"Jlagno Ga,,<;pa- ra1o, 1 uomo che è obbh~a.to a consu- N _ Con a ni siete in1Vitati tut- per tutti noi. Se voi non vorrete darci se ne possono distribuire moltii, basta indir:zzare il denaro aA nostro CONTO çqtu per motiivi ,dj salute Infine fu e mar-e tuite- Je sue forze ftsichQ per a,r- • · B. . . rp g ' · "" Il' a6Colto la Clllpa non sa,rà nos~ra ma· CHEQUE VIIf~3646, ZURIGO e •~n·vere d1"etro al t~l1 Anc·1no g~ opusw/ che ·· · · - ~ rivare ad ottenere quel tozzo di "ane ti -0rga111zzatt e non o;rgamzza,u, a as- • -' . . . . . . •. = n ~ ., ~to. il compagoo fi.k>rian :Meienberger eh I ti . '. "" M 'ù 1 ,.,• 1 se'mhlea ol·ie 51- Ì"'TTà sabato J? marzo sara d1_quellt che at nostn m1V1-tis1 oc- si desiderano. a} . , · . e 10 , ene ,i,n p1ew. a « ,g-i e arrru ·» '- "' ' ' .., ' 1· p t -• d -1.. 1 l "'91ammità: AJ posto del compagno 'V 1 dire d lizi · di ti tt . ne·. aUe or,e 7 ?/J pom nel Ri$torantc Rein- e issano. enc;a -e dli anno, O\;uearreca· Fede.Fr~rfu_t.rromitrato cas9ier.e il coow,a- s:~zioni:bu~ira~: che tcist~~;gon~ foldcnha.tl~n. Jnte;verrà un_ compagn? teoa voife.talll'c.~o?treAfamiglied. tat . Opuscoli da_ I centesimo Onu~co-li 8 .20 centesimi gno Jn, ~1 tore. . . il ir t d. t f tich d ll del C001,iba.toCenfrale a sp,e1rare la s1- . pera l a 1am m arau. e~ eVt. J' . L' a:ssemòlea es.presse Je pi~ vive sim- ·1 ·t~ to_ I ta,\e a : al e e il!overc tu.azione attuale neW arfo edile. Diamo runo sguardo attraverso il man- A. Tormenti - Uno più uno meno; Dal- R.aiartelli - A~ Lavoratori patie'-.;u compagillo Gasparotti -pc.r il la- wdar ~.l!nnoc~, Je~u mo ~pea I Nessuno manclti . do: ovunque al proletarfato si agita per A. Bertesi - Socialismo e Relig_mne C. E. - Canzoniere Soc-iatii&a P. Valera - Don Romolo Murri 11or,0 intelll~lllte ed entusiasta da mi ~ (I$ ~a, . ro sapere u e e I . abbattere l'attu<1le società b-ttrocratica e: ii al ;,rete! .atati.9ato alJ SN,àG etoain e4667171717 gie,111osa._ Si ~mli pur~ d~1.Parlaan~nti D . Be•na reazionaria. Unia111oci e comba,1ti,amo I prestato alla causà del si-ndacato e del qo__ r.&;h~1 ~re alla ~ti~a ~d ali u- 8 a,nche noi e saremo dezni di quelli che O · )' d Z ;~=~ l>~~o di ba~lie. è in- i ~~:Ìte ~OJ~~~--~~~~hà~p~ ~%~"~~ I I : =•s~'-JeaPr:1~'~:::·atori . edil~ di I pe~~~ ~à r~;t~J~~~;~~rr~~~do a~ G.~~~~~ -I I crie~e Ope~~ n tesimì Op usto I i a, 25 centesimi nanzi ,;t. moi M!l.Jrl!,lt.noi manov r di ;z nuoVl arma.mena, S1 v1v,r §Cmpre w, 11., "">: cu~ . b campami:lismo bando un IPO' anche ai • "' F. Engels - Socialismo utopistico e ;.ci.:n- . rig~ di:~· ;•~va'Jl ~e u~ini 'm1:;_ ~ma ,vi;tiaangosciosa ed i'llumana. E per- Ifa~ ,~w~a, che ~bbe -luogo_11 30 fe -j !ciuochi band~ alle inutili e s1tperflue i G. !\lonticelU - Lo Sciopero tifico d . . . ò . . è)•,,è? iPerchè •I """'~ro one'"""';O ·"DI suo hraK>, BUSCI e1:reg:iamente, '<la per l . -:.c::-1.. • e h' J di I I A. Cosca - Un Sogno R. Gn·mm - L-o _",.·1op--rogen•ral•· pol;- CJ,11"opera_\ uo1ti e coscienti foggia- • , .. vv•" ., ''"' • "" · . · • l' · 01.1w.ui,e. ere 1amo ,.n,vece · avorarc 1 ~ ~ ~ ~ • tot! dòi ·nostro stesso destino Rafforzi.a- lavoro impostog,J,i. dal~ fame, ,pr_epara numero ~egf mtervenuti! SJa ~E'r lr di comune accordo. E prepariamoci e I . . tico . I . . ~ . . • - la fine tragica òe1 suoi compa,gru, del i.eresse dimostraito dagli st esSI o~r e s I se . B G Opuscol1da 5 centes1·m1 :\-lalot - I ciarlatan-i neri l'JVttl é rnostre fi:l.a•. •vramo la ,nostra . ,.__ ,.. • ,_ •tà 1 1 · ,.,,estioni poote a,11' OTdine del :;ciomo u no. · · .qU'ftura. _ ,ap-~ndiràmo il nostro am e suoi ,w,... nn, per = va111 e a li: -0na ·•w · ' ' d. • - Lenin - Document& stor--ci della l"ivoh1- '. ,IJIIVllV I , . or del. capitalista_ 'So'lo l'unione .coinpat- ! La IJ)rossima assemblea si t<:r.rà O• Da Col•• I E. Guarino - Un anno dt guerra zione :r 1 ~le del .avoro non .pi-,) sfr~itta- , t,a dei proletari -convinti della lotta -per menlca 6 cor,rerrte, come fu itià comu- · I Serrati - Dottrinetta Raii.onalista • e coa o. • • • 1 l'emancipazione, salverà J' umanità dal nicato nel!« Avvenire ,del .Lavoratore», Bepl Pippetta scrive. ; Targioni - Ettor e Giovanitti; Piccoli' 1 pericolo di onr:ori -di .guerre future, dl :tlle ore IO ant., nella sala VP.rde deHa Betn iBi,ppetta scrLve: · t parassiti Opu~coli 8. JO centesimi Nella Coot>eratlva edile. i assa.ssiql ~utorizzati. e il vero pmleta-: ':asa -del Popolo. . . . 1 H 'tignor Gtuse,ppc Bmscolo (alias Be- I Gi.orni _ Il Neo M'ai!tusianismo E. Pensuti - Della Propaganda Concordia - L' A..l'lcoo(tismo ~11'assemblea gei\era-1-e delta ,C-oope-: rio ricordi, il triste annivernariQ.. dei 6 i . Q_uesta _sal_a è nsei:-vata 81 r.,om-pag~t pi Pi.ppetta) che un nostro corrisponden-, .Baglìoni - Repubb!"Jicanfcattolici tati.va muratori <li Zungo, riunita if 19 ~arzo ~&98 a V~lliaCel)e':e, nelle vici- th llngua 1ta)tana ogm sc~n<l-a _dom~na- te aveva n~l _P'?f1Ul~i:11? ,nn~e'.o un P?' I G. Most - La Peste Religiosa: L'Unione {d)br.aio al Werdbwig fu iJ}rovato anco-- nanze <h Roma, I assass11110pagato dai!- ca. vale a dn-e una don:er1ca si ~ I ~~-•bruscato, Cl scrl!Ve rndignatissimo anz1- ! 1 ibera . ra w1a v.olta 4Chiar.ame'nte quanto sia im- la ,pJutocrazia italia!na, sulla vita dl tr~ no. Il _compagrto En5 ma,nn si è w- chenò, 1>arfandoci di g;ioi-elli, -di acqua, cli " 'oor<ijlnt.e l' a.ssunzk>ne diretta della .pro-- Fel~e Cavallotti, repuhblie:tno socia· ch.Hll:ato disposto a tene.re_ tutte. le d?- invidia. ccc., ccc. O O · dÙzion~ da par.te degli OJ;>erei.Dalla re- I llstia, ainimo nobile ·e <:Qmbaffivo, poeta. ~emch~ u_l')aconfcre~za tStmttnva m .. Quello che vale la pena di riportare puscolia I centesimi la.TJone risultò il lavoro fatto e quanto: A.I pensiero di questa e di altr.e jn. , nrrg,ua rtaha~a. J temi dell_e confe:renz~ e questo: . . lUjll'o1>0trebhe esser fatto se tutti d nru-. numerevoti vJttilme deLI'idea.le proleta· sarebbero d1 c':rattere soc1~le e n_~uaa• 1 « Mi sembra inf.ine ima cosa molto ratori e manovali di Zlur~o si stringes-. rio, ()gni giorno sempre più numerose, derc~bero "Qar~1colair_menteil movtmen-. strana, ch e .il compagno de.JI'« Avveni- c.:cr() it1 w, sol fascio. ognuno di noi si sen~ animat.o cli quel to sin<IB:cal~, 11 S?CiaJl<;mo, ecc.; tutte re» r·Hiene crune calunniosa offesa I.a 1 La prossima lotta pc.r le 48 ore setti-'. se_ntilJtlento nobile e _combattivo Ptè.!"i.I c?s.e qu1!1d1eh~ mteressano mojto da I a~scrzr~nc, ohe il. rai_P,Pr~sentante_di m~a manali 1>0trà essere resa più facile, se· trionfo de!Ja nostra idea. \ VìlC1llQ.Jd1OiPerat. . . . . ditta, cli u.:.nasocietà, di Ul1 'J)artito sia tutti -gli organizzati wven-teranno soci! U nostro giornah! « L'Avvenir-e de-I . S-pen~m~ pertanto che I compagni dt, un mestie-re. Oh clie questa ~ente non de.l-ta COOPerativa, mettendola ln gr,ado Lavo~ator-e '? ci dà sebm,i:i-ia-nalm~n.t_e la bngua ,1~hana a.oonrrcranno s~prc !. è fo:~e ~~,gaita P<:"rciò clte fa?» O. Gnocchi-Viani - La Cooperazione G. 3.fondolfo - I Dazii Doganali A. Tormenti - I pret:i,.sono krumiri V. Mastrangelo - La trinità servile Disertore - A testa alta I. Targioni - I miei ricordi A. Talamin.i - Contro lo Czaremoto E. Guarino - La Camorra di collocare, neUa misura 1'CSa possil>i-' OCcafilone di leg:gere fatti che c1 dimo- numer.osi_ aille loro assemblee: lnterven-1 G1a, g1a. caro il nostro Brusco.lo: ma le cfaHe corcostanz-e gli operai serrati. ; strano -come sia rispettata la giustizia g_a.no essi numerose e puntuali_ alla pros- i:I rarpp-resentante <li un ,partito (si tr-a.tOuesta tifléssione'non ,può sfuggire ad e ria libertà di ,pensiero da parte della -~ma <1:5semblea e OQ]• loro_ mterven~ ta evidentemente ,del nostro) che siano Opuscolia . 15 centes1"mi ogni compa:mo. _ · l borghesia dominante. Leggiamolo e fac. et fac~iano sapere se de~1,der,ano <li come tu maligname11 .te sottintendi, ciò~ . Qrwe aH":ottenuta cost-ruzione di due! ciamolo leggere che nel t{',moo stesso' -partecrpare tntte le domeniche a con-1 «mercanti.», sono messi subito alla por- ~hi--:- Le giornate cli Firenze A. Caroti - Involuzione o R.ivo1'uzlon,· E. Reclus - Evoluzione e Rivoluzione L. Rafanem - Lavoratori D. Castaldi - RispoR.dendo a :-fai.ne Opuscoli a 40 centesimi l. Targàoni - Canzoniere Sociale Marx e Engels - Il manifesto dei eomnnisH Opuscoli a 50 centei1mi Bouvicr - I segreti dei confessionale A. Graziadci - Socialismo e sr,ndacaCismo N. Simon - Stregoneria cristiana Misiano - Tenebre (bozzetto soci~c) P. Gori - SociaJijsmo e anarch!a ca.se, ~er Wri non esiste risico, cj se,ntfa- j darà istru:uione alla vita. •, .wrenze O,PPll:C ad assemblee: . , t'.1-. I veri ra,ppresenta11ti del no!itro par• A. Labriola _ Giordano Bruno mo ,naggionnente sicuri e coperti. Sei · I-erre. '~Lia prossima assemb-lea 51 dara i:c- hto, se laivora 110 ,per es.,o sono pagati E. Wandervcldc - La-Comune cli Parigi g,uiilo 00 quc alle parole i fatti. . I . !azwne anc~c del successo conseginto pemh,è dC1Vonovivere; ma sono esposti , Per l'iliruzfone d~i d;rigenti tecnici e .Vtldegi-Holderb-aneh 'C?rt _le prati.che fatte contto le CJ-PUI· ~ que,lle t:a~i car-ezze ~ella_ polizia, _che V. Mastrangelo - L'Emigraz::~ne Ita• Opuscolia 60 centesimi la f-ormazione di Consigli <l'azienda la - . . , . - . ~ s1011J. . 1.:ert~mcntc tu 11011hai m:u assaggiato, liana C .,. h - ___. d~' . ' , t 6cco 11 rendiconto della serata tarru-; Il Comitato SezlonaJe. grazie a:11.atua p01izlofilla condita di pa Ettor e Giovanittj - La Leggenda di Nuovo canzoniere socialista Giorn' - L'arte di non far figli ..~per~a,va . a ~p._. ,9 -cli·"" 11 C.o_rntt'c,ie I li.are del 19 febbrai-o, atla sala de-i ba-' rriottismo, - - Caino 11>\&!n::> -tUOg<? ?gni •V~ner ' a e o o se- ~Jti in Schilllzn~h: 1· »·. He-1 C!I. u l R. Rollan<l - ,\i popoli assassinati. ra,iu, m Otti:kèrstr~ N. 36, sec0ndo · ln 1 ., •- i:, D L 1 piano. f corsi sono Jibeci°:)5er _tutti. casso. or~o . fr. 411,IS 8 088ftft8 Cartoline illustrate n frn11 .. hl I la doz11l11a .Muratori, comp:ig;nj, a1 layoro. éon ,l- Spese musica e loçl.,cna ~ 219.. 7il 1, Dichiarazione. Al<:a:nig,iorni fa iu_, ;0110 hratti in arre-I Opuscoli 8 20 centesimi mo.re e con fede. ---- 1..: assemblea dei muratoiri e mano- sto s=te O otto · t · • U ""I ett - 191 o.~ ..., compagni s r•amen, :per, • 1• t· r S . •111 e n o tr .• • ,o"> • vaili ,del Sindacato ,M. e ,M., riuruta il hè ili~ t· l . -~- ormen 1 - avo1a · 1 di e_, M l ~ , e ~1 ua-n I ne grwppo comumsta loca- ??? _ C . .· . ••• Assemblea generale. J.,unedì, ::z marzo, a:11.eo:re R dt seca, nel !Gst-oran.re Weroburg, avrà !uQgO la ass.,eJltblea gooera:le ~11a SezioJ1e -lavoratori ed.ili di tuàti i mestieri, per tratia-re id seguente oroiue d11,J g,iorno: 1 I quale fu oosl "viso: .-""'uola o- ?l ,eb-blfaio u. s., si occupò dèl fatto le. St vede che il comuni,smo fa per-<lerc : . ome s1 ev1ta_,1a_grav1d_anza derna tdi Clivio (,C~mo) fu-. 25; "LI Li-j rif.erito dal Si;ndacato <lel-l'Appenzello il senno alla p.oHzi.ae guasta il sonno C.~reuhch- I_l _caro vda. 1n !svizzera bertario », Spezia, fr. 25; « Il RLsvegJio "'I nel N. 9 dcli'« A1Vveni•re », riguardante di lor signori. Del resto nuikt di nuovo. ??? - L'Ecc1d10 cl.i Rocca-Gorga fr. 1'5; «L'Avvenire deJ Lavoratore,. alcuni muratori di Herisau che lavore- . Ci spiace però dover rilevare, che i ??? • Andrea Costa Lenin - Carlo L-ìebknecht - R03a. (.uc xemburg - Gli Emigranti - La Rivdlluzi'one Russa - Vigthicch: par_ tite - La Morte e le M.adM, tr. lÒ; per 1.n!la P,r-O$Sitna conierr,nza ! ,rebbero a,nche al sabato dopo pr,a117.,o al comunisti Jo~a:11,ue...~. ohe avevano conP. Lafargue - Il problema della cono- rr. 25; al COlll!PagnoVasali fr. 40; alla !-ponte presso Tirogen. Risulta che i due vocato una di;mosti:_azione sotto le pri- scenza famigli'a Bug,ini fr. 2S; rimanenza in fompagni ttaUanl, che lavorano a~·P<>ll- gioni dei compagni arrestati, e mentre Turati - I Sobill'atori cassa fr. -26,85. te, 'Il-On-prestifrono t' Qpera Ioro nel po- Lamassa li attendeva al-la Ca.sa del Po- Brovelli - Qli Affaristi (commedia) · LI nostro Gruppo ringrazia- vjyamen~ meriggio <lei saba,to, ma rispettano l'o- polo, non si sorw preselltati. Quadri Gruppo Parlamentare Socialista Allegoria cU Francisco Ferrer 0,50 e.- 1. -Let-turlÌ del verb'.iJé; _2. ~-U)Jl-çaZ\OOi; 3. Problemi fed~raJi e mòvimento ~eneràJe {-conieretJza di un membro dei Comitaito Ccntra!e); 5. rnverse. te tutii gli intervenuti a quest" senta ,a.rio. Saranno forse ma:nov~li indigeni Sarebbe ben-e Q!:J-e i compa,gni comu- vèramente ,proletaria. ùn ~azie a f..()z a con-.-piere I-a denunciata violazione nisti spiegassero ,pubblicame'l}te questa per iii suo versamento di fr. 5. · della solida,rietà operaia, e a questo !oro a~za, ,percl1è comunismo sjzniSu tutte le nostre pubb:jtazioni con cediamo lo sconto d"" 10 Df _,, · • • r. · • - F ..,, 70 per 01u.,,na- z1on1m,enori) ao, r. 5 e de~ 20 % per ehj ordina per più di detta = I .,, . . ~vmma. E' dove.re di tutti i soci d'inteirvenirvi, Com,pagni, La,voria.mo per la rt0!;tr/l cercheremo dt rimediare come si potrà. fica anzitutto sacrÌficiO', coraggio e di- . nu:nzzate le nchieste al PARTITO SOCIALISTA, Mìl:itarstrasse 3 5, Zl:- ngo. coloro che non mandano il denaro anticipato riceveranno · 11 p n Comltato. -;tampa. J>Cr ia propaganda. S. E. sclpHoa nella lottia anticapitalista. tro assegno. ùl!'t..-'. ,-, olHI , , ,S,t1Up1~•1 •JJq01";.;~, ol·JO ,Cl '>I> tn.&'9'10 E,rganizzaziorti e Sindacati 0·perai ! _Da.te la pref~·re~z_a nel vs. fabbisogno di stampati alla ripografia'. che stampa il VS~ giornale acco cono TipoBratia Luganese - Sanvito ~ ·o; - Lugano ➔ s·b iot· ca·Gino Bianco o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==