L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 10 - 5 marzo 1921

-~···=-====••=-,_.__.,=,========r==============•=r::========<"-;::r"'-~ . I d ecl • s.·.. 1,t on e gH o~~afc;r~~ A~~~~~~ s::m~siTW~e pC:ftt/: ~~ 1Comiz,J edAssembl Alla vigilià ·della · . mino iJ}oco,Quam.do 1110n a>os.wnopiù 9ro- Svizzero, non è di quelle iialione, non· . durre vadano .ali' ospedaiic o ali' infer:- è riconosciuto dal Partito Comani-i RORSCffAQJ ._ Sindacato tessile. - (Comartk<Jlo del.la Federazione edili.) nostro siamo scettici; non ci facciamo non ,vt!Ji.ga ç(,l.r. -.i~ttT;i.ta uno sport -sano no. U proii6fo <t. ill>er aJles ,,_ Cosl vuo- sta Svizzero, TlJè dalle trazwni di si-· Sabato, a otto giorni, 12 mano corr., Quando uscirà questo foglio la illus.!onl_. · . . : e ~J~tevoJe _mven~a,to ~ pos.~ per ir- le il ~lstem.ll cap1talistico t: ·la morale~ ni.stra. E' insomma UlUJ sfogatoio di alle ore 7 pom.. nel Rist?rainte Frohsln, l :ommissione espressamente nomina- I Rii:tema.m_poertanto che a1 mur~ton r_o?iustiJre la _fibra ~ coloro che lo pm- 1 borzhese. · .. 1 li'VOri personal.i di ex-compagni,. I ~ernbfoa gene~~ deJ Sindac~. Il Co: w. avrà già emesso il' stto resp0<111So o 1 ~ ma!Jl-Ov,a,Li convenga prepararsi ad ti<:ano_per di~ertirsi. . . . . i . • , Per ·queste ragioni noi crediamo di rmtaitoartten<le 1 1 nrtiemvooto unamme det ..-.,,' fc,rmulate le sue proposte in m~rito affrontare ogni eventualità, anche la .Se Sl 0~tci;erv.a_chel ~ •laN?,; 0 e latico-1 Scagnozzi..:alla porta . metterv_i inr guar.tNae· di dlftidare di cornpaigru. . . _. al n·tt 11•· d t . ct·u. I . peggiore rhe 5:-i poss~ supporre ~o, ,pesian • penco oso, m'<lllsa:110 a ca- I • . l ,~- ,., h. ·-•~-" l d' / . , <:-0n I o ne ll1 us na e I zia. n- · ~ - ' . i gione dcJle mtempe.rie, for <Si,gnors.i-or-, 1 nostr.i cugtin,i {?) cristia.'IÙnon han- . que givrnut.:e, c e amnut,uwiuos_ l 'GINEVRA. - Salbat-0, _5 ~· alie 1am essa è stat~ cortvoca,ta a Lucer-l O B · d' I I tt· 11!:,idoucoome ~er dirci: _ Eh, ragazzi, l 110 vuiiuto lasciaJCp~sare n~pur que- i.una veste dl falso purismo, non e al_-ore 115n, e.Ua sa,Ja delle nunmru operaie na per_~1ercol-ed1 2 corrente nell~ -ore I rno I avaro, ma ,a siete a corto <lii moccoli e p~rciò baJ-: sta occasione per render~ IIJI qualche: fio che un libello, degno sol.o di di- du Te.rreaux du_Tempie, assemblea del J>Omendiane. f ·fi t i , betta,te deUe frasi; che non hann-0 nul- j se.rvigiQ al padronato. Essi, che nulla' swezzo. . gr,u,p,pomura,ton e maJt-OVali. :.· Quale s_arà H suo giucllzio è assolu .. ; e _n.o_r un .. . i )a a_ch_e~.e con ra ~tà_. ? assumo- 1 ma,i. tece.ro di uitrile_per_la classe .lavo-/ Coi migliori S<duti J.: o.rxlinedel giorno è inter~tissitam:.-:ute impassibile prevedçre. Gli I Umo dei_pnmmpa1i argom~nn,_ che _i n?_,l ana ~1ct~ra e tron~ di ~ncontesta1 r.atm:~, che ~~ila ~ utile .-posc;.ono .f'.1:l"e j li! Comitato Diirettivo de.Ila Seziione . mo. Nessufl compa;g;no manchi. uomini che la compo11g0110 0 per lo capomastri o,ppcmgonoa ch1 chiede 1l b1n dopos1nan della ventà. per... mcapacHa e nnP-Otcmz,crongenita, ================ ! Il Comitato. meno parte d'essi. sonò, p~r quanto! pa,r,e.gi~,a.,rnendtoei_lavor3:tm,i edi,li a.gli S-c•1,(}1!1~ Lfaètti 11011_ si ~sono mu- / É!P.P_enea,bb~r,osen:to:r~che tra la_ F~e.-: 1 , riguarda l'orario di 48 ore nè carne I operan del!; al11.~~edustne per q,n~~to ca;rc_:t{'!m~e.noattegigi~rdos~ a padf,e-: ra7..ionc iSVil.Z:OOra d~1 ,J~v~raton edih, e • · f' .LOSANNA - Sindacato M. e M. ·- nè pese,ç. Presidente del!; Commis 0?~:rne ·\_orano _'Cl.1 'La:V?:·o, è la 11g-i.e-tema: essi restan~. quali ~o~o e con!er- j Qu.el!~:dei ca1;>0.maist,en 1:l direttore del- 0fflffil88IOU9 esecu fV8 Sabato, 5 ma,rzo, a.sisemb1eadel Si.n:da-- sio e è .1 D · H .. r d" & . Il rncita de11mdustria cdiJma_. « [ mu.ra-- rn~tnu te nostre ancr:maziom. , 1~Hfi,l/)l0 'll.aZ10J1aldeel la•voxo peinde- I p ~ I S . cato murator,i e ma!llOV..ili, alla Mruson ~ n D I~i- /\! ) I 1m91~' quc_ o to11i -f\ mai:ov,ali. - ilicon<>e,;si - lavo- Ul patrola ai fatti. I vano tra:ttatilve ,pe.r la costituzione di de . s. . della v1zzera du ~eUIJ)le,alle ore 20. Ordine del gioresso r. 1~ 1 _e ie ne presze. r.ano.quasi sempr,e aH' aria libC!Ta, ~ott.o L'Ufficio nazionale tede.scp d' iv;ene ! u,1a Co1111111issione di c0J1ciliaziione, in- · no 1411:portaniteD.iscusisione sulla a>ro.sd.ette I.a Comm_liSSic,nceh~yroposc_du~i i benefici ra,~g,idel soJe, ]omani dgi gas, ha compilata •a statisi.ica dt:gli a,nma-! t<•rvennero .fa;cendouna proposta. Q,ue- P(iR, LE TE_SSERE 1921. - Le, si.ma 0«,iJtazione.Tutti i soci hanno i1 volte consec_ut_tvam~ntel 111~roduz_ione j' dai mia~nii, dalt.'\ poJ,.ere densa <li og:m lati, divisi ,per mestiere, sulla scorta del, sta fu, manco a dLJ;lo,accettaita sub.ito Seziom sono viva,nente pre_gate cli co-, dovere <lJ essere presenti &raduaLe d~ll orario 11:-a~s1mod1.. 4~ sorta di becilli: non soffrono come ~,U d,ati fornitigli d:i.lla Cassa ammalati di; i.lai qpomasnri, i quaJli poi respinsew, 1 municare a!lla segretena il ITUmero 1 • • ore per &tt1mana: Sara Jl Dr. Hugll I altri ~~pcrai<lelleoffioime e degli s~biU- Li;psia, una delle più impo-rta:nti d' f.u- ! uarturalmente, qnella rl.-t'.U'l Federazione· delle tesser_enazi.<>nal;,che loro oc-; LOSANNA - Sezione Socia.11sta. - ancora del medesimo parer~ che era i menti, conservano e spesso anment,ano rapa. La statistica si riferisce a un P.e-! deri '41\'oratori edili.' ! corrono, nimettenao anticipatamente Sabato, 12 marzo, or,e ~,.'l>, a,s~bJ.ea nel 1919? Non osiamo affermarlo.; al Il-e :J)r-opriewirze e quin_di,p0.<.sonor1:si- riodo di t8 amù. NoHa oompiJa?ione' 15 1 l Secondo tale J)'roposta, alle trattative! L'importo equivalente a due frainchi g~ne.rail~nella sede S?Ciale. Ordine dtf contrario abbiamo forte raglo11e rii i sterc maggiormente ailla fatica e lavo- è Tenuto oonto dell'età dei soci sorve- !~- rcb.bcu-odovufo ,prender oarte anche I svizzeri per ogni tessera. l giorno wpor~te:- RJSubtato del :ef~ credere che albbia ca'.11biata ~pinioue: i r~re qualche ora in P'iùnella b11<,t1a.sta-tliati. Rii·~~rtirunoqU'i ,i dati riferentisi I essi. t _si!?'1.o,rdi~ ,sj.J]d~~~ cristiani. La I 1 cassieri sono i,ncaricati di proce-, ~:\duSe'. _rerazro;;e~,or~lp ~ fina?ztana Restai a vedere_ quaJ•è la m1sur:1 rlt I g-ione ». . . . <t!llatotaMa <lei soci ,e quelli rbgu,anda.1·1C- or>lmi::;s,on_e ?i concil~1;1rn1eaivr.ebb~ 1 dere immediatamente a.lf!(] riscossio- ! C a_ z:one e el · .di ·• nomma det questo cambiamento. l '\-tam.ca wco. che l'indu.&-tri.a ed1hz~ ti i soci di sete-e mesti.erti più i.m,portaniti: J dovuto vcrur romw.ta diversamente dij deN'. r 1 i . d ! om1tato, -prele.vament,otessere. u alt ' b d Il· . . I i'iumoro delle persone Casi Giorni come l'aveva ideaita la F,e,c!,erazione I ne imp~r l· segre an non e- Nessu.n compagno vorrà mancare .. n ro mem ro ~ a comnu-s.st0-1 ohe furono sol)opo•le di. di . de.i11aivo.ratori e:dii.lii. Ll giuoco è in par- vono tratasc1,are,per nesswra ragione,! 1 si!Jn;patizza,utiohe vo.Jessere insctine, che, per ~uantf SI _sa, ~1011 è d~I Mestiere au";;'ì°,,~)~~nzo. mo.latti~ m1t1au,a t,e riuscito; tant'è che la Federazione l di. C0T1}.Ullica,:e al{a C. E.. l' ele~co no- . verlS'i a:!La nositra Sezione. sa.ranno i tutto contrario a!l arano d! ~?., è 1\ Numero tota,le <lei .soci . 952,674 376,809 8 144 721 prcdelJt>atdovette mo.dificairealquanto 1 fl'lf"W'tivo del- soci della rispettivrt Se-! benvoou-ti. · prof._ ~et~ler, P~_es1~enfe ddl Urnc10 di Irudusnria edilizia ,. . . IJ65,389 82 , 309 t', 72,i;zJfJ La sua pr,irniera proposta. Aggiunse pe, l zr.one. . . . conoilia~1one di Sc1affusa. Lruv,onazionc .d:e'I metal.I-o . . . llSl,783 74.9~ l,45l,445 : rò ohe a:llc trattative non av,rebbe REFERENDUM _ Han,io a ro- WA~ - Sezione SoclaDsfa. - Il terzo membro è un certo Dr. Pet- Pe.rson.al-eid'umcio e di negozio 98'591 ?l)340 4&5 400 . tolleriati i r:a,ppresenrtantide.i Sindacati t r il. . t d Tl t" . Domemca, 6 co.rr., a:Ueore 2 POm., nei ta._vell di Neuchatel. Non abbiamo l'o- Ln<lusfmia alU:SbLianrel commercio 7.9'848 23 426 495 ' 595 j cosidetti cri5tiani. · ' j v~ 0 • accor O propos O _a.a om- soHto k>caile,assemb1ea generai.e della nore di <?Onoscere Questo signore e Artli gr,a:fficlte . . . . . . . 1l163 26,473 697,480 , I caipomaistri ~ ,ii ra,ppresentante del I mts:wn~ es~cz::iva 21 sezi?h!: H~rl1 S. S. L' a~sel!lf?lea è cli~ata a. discunon sappiamo come la pensi. Industria deJ ·Jegno . . . . . 67,860 a,503 SS9,935 I Gov,emo caip~ronoche l'insistere non, sau,. K,euzlin°en, AmrlswiJ., Vev~y, i tere questi~m ~l!i. Attendiamola A questi tre signori che dovrebbero l:n<lus-tri.daei trawor:ti . . . . . . J5,9jl5 15.603 331400 I .2.v,r.ebbe gjoy,a~ e r.intJnciarono aJ con- ZuriJ;O, Cossau, Aarau, ~- Moritz, l presenza di itutt:i a compagnt rappresentare la signora ,neutralità nel ... · . . . . · ' ! iorto _<lei tloro ami-ci. Dissero loro ohe Basileq., Badei~,,Colra, Bumn:e, ljor- 1 W.A.ITWa _ Lega · , conflitto pendaite sono stati aggiunti I Da queste C.l-'J!TSCl i?llÒ d:edurre_ il _nu- me pu-rc Qllcsti e Q·UeJdi hl un anno solo. i er.a .g"iocoforz,ast.ar<SOOe a casa. gen, Wadenswil, Montreux, Oerlikan, ! bi d !La Se ·. rrut_ è L <1$- ttn rappre.\etltante degli operai nella ~eJf :esswo ?ei. ca'Slle de1 i~or- ri IL.a s,;:a~tica. ci <là i seg:uenti nume-, Vi?.., sca,gnozz.i,a,Ha.-po,rta;intendete~ Wattwil, Lachen, Losanna, Wmter- 1 = :r ~~enii 6e ooor • & conv~ persona del compagno Dr. Kloti di m_ a 1>ero1ascuna pc,r.¼na. e.o- Pr®Orzio:nali: i ~•e.l.. "fi.n che vole_tecoi rf?~droc~, t~ non; lhu.r, Mon_they. . , I e 30 .mt., ad tResta~t A~. ore Zurigo, e un rappresentante -degl'im- Nnmero Dura.,. Nwn.u•~-~:\,f!ornl m p esenza degJi OJ}e1"3,ll00Seaenii. La sezwlle <h !,Jigano l ha aJ)f)TO- j Nessuno manchi :prenditori H cui no.~ igncriamo tut- . ~eitiere dii:i!u,. m:r~:~ia ~t(!gnl anno ==============:== V(!fo, con ima varumte, ma açcetta 14 · . .tora. Numero to.tak dei soci 0,396 21,6 e Cllla~rem N t I u· g· a ne s i disc,.plina. I GINEVRA - Lega Proletaria. 111 ~~~~ti~~~.J:r~np~t.~~~~ f:~=on~dZ: m~t:illo·.· ... : o,m 21 ,o 1~~ O e __ . , :~e ~l Pf:t;:fn~~ radesione della se~- I fui: i~~-~so~o gi:O~ti,!.~ trario alle ·48 ore. . Pers-0112.Je d'ufficio e di negozio . i~ ~; 4,9Z3 A tutti I compadgenlilSaezioSnoi cialista d_:IRlan.f!Ohreshvtnsfo cr ~~lcordoB /.ettissezt.llom l or~, 9 :am_t.. ~la -sede sociale. . Com1mque, la Commissione, cosi l rn~ a.u.sitwe ned conunea-cio . 0,2()3 21,2 6,210 i orse ac •.. • a~o, ru . e en, l = a'v:''"l:Sa ~ooltre, ~ sono amvalte » com'è composta, se pur non dà ad'i.to Arti grafiche 0.,¾3 26,3 9,158 I Italiane llsa,1zzara. GGmevra,.Thalwil. Arbo11, Sci.q_ttusa, i ~~ere 'f)eT'di ,I ~tira le.1921. Si ~re,gano ·tut- ~ buone sr>eranu non esclude in mo- lndustiri_a de! je,gM : . . . . 0.405 21.4 R,693 : _ Sembrerà stra.no a molti compagni, I rene l!!Tf. . . . 1 1 3 soci .ri r,. ai, a,ii) pr~ do- ·do ~uto un. compromesso, che I lmiu.Stria dei trasporti • • • • • 0..423 312 8,977 · l<?J1faneJ sparsi 'f'!lla Svizzera il con- I Non hqmw ,:is/J<>Sto l.e sezt..om dt vendone versare I smporto al C. D. -sod~fi almeno ID parre anche i lavo- ·1 Da questa rabell:a. .dunq.uc, compilaroa, rata C.ru-.saammada<ti <li ?m-igo ci. offro- tmao_ suc_ceders1 dq. par_te /WStra dl I Lurer;a ei d~_mz.s~a. Kr•hÀO/.f.si· ;I'. • D Comlta~ raton. . non si ilimern.tichi, dall'Ufficio tedesco 110 in proJ}OIS.ito I seguenti dati: : dlc!uarazionl a carico di gruppi e di, g Uf!P l ll\ urgo e -uu· VEVEY - Conferenza. _ n 13•marProbabdmente, la Commissione da- d' ,igiene fon' iswtuz.ione non sospetta <li P-"rcentuaJe dci soci ~he rimase . _· siingole persone. Niente di strano in- !"sono scrolli.. . ! zo corr., alile o.re 10 ant ,a:1. Orcolo Sorà tempo alcuni giorni alle parti ,per mten4erseila ~ •lavoraitor.iedìli) emer- fo~n.ati nel g>iro <li 18'-a'tl'!ll. ro m . vece per chi conosca un po' da vi- j . La mog;wr~za as~oluta delle. se-: ciale, rue du Torrent, ~à detta uu accettare o respingere le sue .prOJ>O-ge chnairoche questi ultrlmìsubi:scooo o~ p· . • · · '- _ . cino l'ambient(! ticinese; e sappia o- i zionl e det. ~~Cl ha votato favo~evol- conferenza su+la Jotta nell'arte edile. ste. gni anno iQ. media quasi <lieci g;iorni 1:: , iitton ~ ~.e~:-f 00 12~ ;t rizzontarsi con dovuta imparzialitd i mente, percw r acco~do entra t:n vt- Muratori e manovali mteT>venlte 1n Orca . l' accettazil,ne O meno do- l!le~zo id1. malattia, ~a un numero su- ::,v~ai . n e ey;no 49 1 ¾ fra uomini e cose. j gore. foHa. vranno. decidere secondo il nostro per'.'?re idi qu~lo ~ og;ni ~tr? mestiere i ~~:Jr:_usiliari so,'s ¾ .· E ·so:to àa P?C<?tempo in Lugan,o \ PROPAGANDA E ORGANIZZA- 1iHAL . _ • modo di vedere le sezionl d~gll operaii ed',pqffiu_ <:fie <l~PlO <li ~uello del personale ·1 Soa1pcllinì !il 6 ¾ wi settima1lt:Dleinhiolato Faville RoS- l ZIONE. - La C. E. ha l'intento di or- I Domeni~ ~acato ~~!:".._ interessati a mezzo d I f d u ·cio e ,w ,negozao. u · ' se che si sp cc· · l" t / f · · t i eJ t · d lla I ' z >CO!rr..,. ..,.,........,.. . . e re eren tm1. Se -poi esaanitriaan 1 t ti ticti d l iRi.su.ltadunque nel voi,gere cli im . . . a za per SOCLO.'lS a e c ie • gamzzare ne paes e n cen ri e . assemblea., a:IJ.e ore 9 aint nel Resta- ~ .sez1om. st~~e stiano pronte le 0a.sse ammaJa,ti ~e~f.as Sva!zer! ;;. paio <lJ ftr~r-i. che' poco meno de.Ha ,me. si e dato ad una _f er_aceca"!-pa_gnaver- f Svifzera abifafi d:a operai _itaI;iani una: raint Con<:or<lf..aNessuno ~L QW~cli _a con_vocars1 in assemblea per viamo pressa,poco le stesse -propor- tà ctei lavoratori cdi.li rima,.-,ero in.far- SOJUflea base d; dzffamazwm. Questo I sezione· socialista. Le seziorn devono. · TI Comitato decidere e rispondere a un .eventuale zfollli tuu.alt:i. settimanale _potrebbe essere creduto i procedere nelle località a fianco indi-· • 9u~tionariò d~l Comitato federale. Da.lla statistica ,deU-a Cassa dell' in- 1 .J...adura~ !n<xlia d_el!' incapacità a.I la- 01:gwro di qualche gr'!PP.Odi ·dissen· i cate, il. lavoro prèparatorio: sopraluo- · iMONTREUX - Assembleadella s. Ma se verra propost-o un compro- <lustri.aedilizia (Ba:ugowerbemsse) dii vo.ro <le-gl'mtor.liunal1li'11 .la seguente: zumfi, mentre non lo e. / :g'Jrl., propaganda. personale accordi S. - Domeni<la, 6 <:Olrrente aJle ore ~esS? lo accettera1mo poL gl'impren- Zurigo, p. e., statis-ti.ca che si rJierisce Tuttori e g.~.,torl ~omi .11,8 l , Per q!leste r_agiorzjnoi richiamiamo; coi sindacati dove esistono: distribu- 2,30 ,pom., nel solito locaile, ;vrà luogo d1ton? Ecc_o un' a!t:a d?man<la aJ)a a_ 12 ~nrù di _es~r~io, risulba che nei, Soalpe11i:1i '1) 13,3 IL atten~wne di tutte i compagni ~ul i zione di volantini, ecc. Qzumdo giudi- l' .assembJea <lella Sezione Socialista. Quale non e posstbile nsp~ndere m smzob me.s~n st eb?e la segue:nte I ,Murat?n . . . • 14.3 I C(!mumcato che segue che è staJo in- , citeranno che la mwva sezi()]1,epossa; Vlisto ,r imP-O.rtanza deW ordine del mod? assoluto. _Anche. tra 1 co,mpo-1 per,cenfua,Jc di amma.'lati: Orperai a1!Silrn.n .. 14,9 · vtdto alla nostra C. E.; alle Dzrezla-; essere costituita ufficialmente si ri· · gdorno, il Comitato ,r,accoman<la ai sonent1 la _Federazione svizze~a dei ca-· iF~b.r.i 30 ¾ I.n_queste ubti.rnecifre non sono com-I nt dell:~v~nt!! e dell'Ordine Nuovo e volgeranno ·alla segreteria per accor-, ci di essere p.r,e,c;.enett puntuali. pomastn sono due correnti. L' una P1ttori e gessatori 34 ¾ presi, riaturaJmentc, J1:,l' infortuni seguiti aUe Dzreziom del Parma Socialista e di definWvi e conferenze- Il lavoro è 1 f~rma:t.a dagl'imp-renditori dei centri Muratori 42 ¾ da mar-te. Comunista: cosl diviso: . ZURIGO - S!tJdacato piastrellai. - pJccol_ie medi, e che fo.rma una forte Ope,r_aiau~ri _dell'i.rtdu- • Nel lc,ro complesso peirò ,le _arid~ _ci_-; C . C . La se:dane di Wtnterthur Per Wet- •Sabato,!'> fe?bra10, ,aL!eore 3.~, assemmagg~oranza. la qualè è assolutamen-1 .stria ~'!iliz.1.a ~2 ~ ne sopra C:SiWSteme:tto1!0 1 _ bnvi_d.i. an_ om~agni: . zichon-Uster. · ! blea nel soihto Jocade. - te e ~1s~lu~amente contraria a ogni e! Scalpelllm 58 ¾ I Con_:iunq1:c1lei,~osirano m_ !11\lmera m- La Sezione ~<?clallSf[f /tallona_ di La sezione di Kreuzlin~en per Ro-: ZURIGO - Sezione redncl _ La q_uals~1. ndu~ione dell'orario. Questi I Vuol dire eh~ nel giro di 12 ,anni, Qua-! con;Llt~tle e mco!1tro~erttb1l~ che nes- ~ugan_odel Pa1itto Social1s~aItaliano manshorn- I Se~on,e <le!la Leiga Prolètamia di Zuns1gnon:, C pat~ticolarmente quelli della i si la metà dei ia,voraton c<lili fur,ono I ;~~/lt~t ~e~i:.1a di ?!>fT1Jt V~ sog- r ISV~f~a ~he anco~~ tutt og_gt,per La sezione di Lachen Per Glarona go rnv~ta j pr,o,pri soci all' assembJea • campagna, risentono lievi danni, se 'I ammalati. E non si tratta di ma.Jattie !. a a, e ~ a_. e e a,R' m or uni COJTie e co . t~i 01!2 STJed.f.lt., mantiene la La sezion d' Bad B '· strnor<lina,ria, che si ter.rà domenica, 6 pur ne risentono. a cagione cli scio- leggere, poichè la stessa stauistica ci i I J~v,~'.atoira <XlJh. . . I sua uruta, Sl sente m dovere dì ren- 1 L • e t en per rugg, ·marzo, al!le ore 9 amt., neJ Restaurant peri e di serra te; da ciò la loro intra;i- i ind:i-::_:allllameòia <li giorni parecchio e-: J.a~>r; 1 ~i~f 11 f11 ~f J! -~uo.le,ll'nega~c ~~ dervi noto che essa non ha nulla di I ~ ;:;~~:;: :t gr;u v;r ~lten. Leonar<li, GanonengaJSSe. sigenza. 1 levat:i.. Ecco quanto durò in media o--l 48 . 1 1 . _m O a, orano comune cot settimanale Favr.le Ros- 1 . • r en. er ug. , Dovendo sistemrure la g,e . L'altra c0rrente è rappresentata! i;nii oaso di malattia: I C~e l~e~l li di <li.a:vol ro.. . : -,e che viene pubblicato a Luganò. 1· AplpaszezUwne d1 Wattwtl JJer Teufen,: ùo i <lelihera,1idLel Congr~=~~~= da I,. d"t . d 11 . . • . , O . . , ,ue or.arao ung-0. 1 avoro s1a ta- Questa Sezione Italiana P d. en e o. j t· d·"'l S . . . . • g 1mpr~n. 1on e e c1tta grand11o, . pera~ ausiliari iiorni 16,7 &ione d' infortwi' di . 1 tti, . _ . . , . ur is- L . . . . . 1 · au e ez10ru oo unarumiità; si fa aJda,ll_amaggior parte di essi. Cos1oro r 'Muratori ,. t8 7 messo da ttrlti. -~sUJJ/~~: e e am_ ! sente~uJ_o V! molti Plflltl dm_ co_mpa- · a sezi~ne di !JG.Sfleave, Lie sta.l. , do a,ppeJJ~ di !lon mancaire. Si rende SL?O~scono. non di rnd:o, gravi cl.amni a! Scal,pellini 21' J lo. Lo ammettono Je stesse oo~~1fo~fà l gni ticlf!eS/., nqn puo assoczar~t col J:t Se__~ion1ei Bienne per Soletta.! noto, .che J SOCI dovran!1o prelevare la cag1cne delldotte che im!}'.;,:ngonolwo Pi . . . . , borghesi. El>ptue a.utorità e . adroi la' sunnomma.to settimanale, per- i:l mo- . a se,;;z_ondei_Lo:'>annaper Renens_. t~era q)el 1921, oome e ~tato stabill.to .gli OPerai e però sono più concilianti', 1 tton e g~a~on 30 borghesia tutta vuole ~mpoo-r: ai 1 ;vo- do come è sorto, e pe! 11modo come La sezione d1 M~nthey TJertutto il! nei)! asse.mb.lea precedente. . p;ù remissivi. Essi sanno che non; Per Quanto 1)()1 i:,g,~r<la.. gli_ infortuni ra.tori edili un orario cli, lavoro hmgo ! vten_e redatto, e doè m una forma a.. Vallese. . . . , .. E' ~e~~nio ~liminare daHe nos1lr,c avr;,nno treg-ua fino a Qlilmdo 11011 I stt l l~vQro . I~ s~tistiche c1 dimostr~o ed estenuante. I nomn~ar e tanto mell:Oper le persone L_a (!. E- nmborsera le spese che le I ~le gli m<l1ffere~,tig..,li apatici, e Quan- ~ moll0ranno e 1nrò ritengono che il ce-; che 1 arte edile 'C quell~ che m~gg1-0r- _81 r!i.à:_cl1e importa ;i lm '>hrnorf<;e ohe Sl presume scrivano su quel, fa- sezWJ}L(l)V,anno sosteTZat.e. La nota I hi_ n~n senton? 1! dovere cli solidarietà - ,,,. dere abbia per conseguenza un danno m~nte cspo~ . aJ pen?Olo. gh _ ope- gli oPern.i sj log-or:a.nolavora.ndo trop- gllo. · dovra essere debitamente timbrata e• d, classe. relativ:1mente immediato minore di rai. Le ~~amst:?Cltn~aziona? sviz 7 ,er~' Po? Che m!J2..0rtlaoro le sofferenze che. Il setfinur.nale in parola, fondato da firmata dr.a cassiere e dal segretarlo I U segretario: P. Picco. uuello che deriverebbe dal tener duro. l p~vano_ c e SJ?Ooial~enJ-e 1 mwrat~n: ! lo_~1ess-o_ eccessi_vo_lavoro ca\!ior.a a-. espulsi detk:f.Sezl<>ne /tal~ e dalla sezionale- . i · . . Ma questi, ripetiamo. sono nncora fubf~\~~ ,':.in;a:i e~~~~n · e i~e!h~ g,li o:pera 1 ,~ooe:-~ 1.? <:he. import.a lo- ~zl,0,1.e Svizz~ra, taluni. per in_d'!gni.-. ~a C- E- {)/.lWde al t.avoro iniziato I S. ~O . ...,_ 810dacato M. M. .- piccola m1noranza. Perciò si naviga quasi dop,pia di ~ue,Had~tivo~~~:; ~n:,e~~f:i ultimi mv~~an? prei:na- ta. rnora}e, tal altri Per mdegmta fJO- dea com_pagni di Lugano, mettendosi ~~Mu~.ai~rz~ assemb~ d:l Sùtancera nel buio più pesto. Per conto a,ltri mestieri. Le relazioni della preci~ dell' .l)ra? e vanno... ll!.I <li~•o O onma lifcrz, St è dato ad una camp7gna di a loro disposizione per gli tr.iuti di rt~ I cose i.rnporta.ntissiine~~al~. Vi ~o . ~-.emgr•azionepersonale e TJOUll,ca. Il /,fmuta ntilità. I s,mo deve mamoarre. ' iscu ere. es- ~~~~====~~=~~===;==========~===='E::E!~~~=============== • A.PPE!VDIOE Dl!ll,lbAVVENIREl D'EL L&VOBA.l'ORE iL LacostituzdioenlleaRepubblica deSi ovlefy . (Ckmtinuaswns vedi tHHttero precedente) nanziaria qwndi si propone il còmpito dj mettere a disposizione _degij organi del Potere SO\·:ettista tutti i •mezzi necessaJ'i per soddi'-sfar<ci bisogni particolar, e ge-- nerali della Repubblica dei Soviet, senza esitare se deve colpire nelda formazione de· b~ianc'io i~ principio della prop~tà privata. la quale può essere ancora sol• tanto sopportata. a.i bisogni s.ono fissati dai Soviet, mentr,, i bisogni d'interesse generale. per lo Stato sono soddisfatti Cffi fondi assegna~ ti dal 'I'es-0ro (art. 82). D. Come si (jvi.de il bil;mcio prcve,1R. - I bi!Lancilpreventivi per i bisogni loca!: sono compilatil semestralmente od annualm~nte dai Soviet locali. I b1lanci preventiv,r degli organi soviett.ilsti de]e citta, provincie o regionci, sono ratificati dal Comitato Centrane Esecutirn Panrusso e dal Consiglio dei Commissar~ del Popolo. Tutti gli a'l.itri ( d:i contado, ,;~ !aggi. distret·tiil) da.i congressi provin.ciaH e regionali o dai loro Comitati esecutiv,i (an. 86). esempio rAquila, quando lo Stato 1"3.{•- pre~enta 1l'a rapacità od un'altra ,ìinsegna. se 11 suo còmpito è la Pace e l& Prosper,tà den'umanità lavoratrice, ecc. · D. Ch~ sanziona od annuVa le eJczion: parziat· (art. 75). R. L.a questione i confermare i singoli mandati (art. 74) su} ra,pporto de:Ja Commissione specia.le per la verifica (art, 73), va decisa dal Soviet stesso, i'll quale ,; nel caso d'impossibilità d'i conferma dl ~·uaiche candidato. stabilisce nUO\"C de• ~~i~ . r~ 1(tioni parzial:-, (art. 75). · In caso di irregolarità gencra·c ,delle e!ezio,ni, la qu_cstione dell'annullamento è deolsa da11'organo del Potere sov'iettii'~ sta immediatamente superiore (art. 76). Per la cassazi.one delle c:lezioni :n ultima istanza giudica il Comitato Centrale Esecutivo. D. A chi spetta i~ di1itto di richiamare il deputato? R. La Costituz.',one annulla l' indipen- <lenza dell'eletto d.aJl'e1ettore; sicchè gli elettori hanno sempr<> il diritto di richiamare iJ loro deputato dal Soviet ìn qualunque momento e di procedere a nuove e,'!ezioni. secondo il regolamento generale (art. 78). V.I. Del bilancio D. Ch<.: :;igu'!fica :a parola • Bi"rancio •? 1:-. • B'Janc.io,, significa conto preven,... tivo dcli e cnt rate " delle spese di Stato. (} a Bi!lanc o » t'.. la parte più cssemi:ale dell'esercizio del potere, perchè senza cnlratr nessun Stato può esistere. ln imo Stato borghese la borghes:a 11011 rifiuta mai al suo. Governo le entrate neccssa,.. rie per SO,c>pr.'mere 'J:t cJasSè pro!etaria, ma la stessa borghesia è sempre ava~ pe1· I!' spese occorrenti ai fin~ cultura/.i cd alle necessità social:i dclle larghe masse. D. Che cosa distin_guc il bilancio di ano Statç> borghese dal bilancio <lel'la Repubbi'ica degie operai e contadini? , R. · La Repubblica federaile ,:lei Soviet si propone cssenz:atmcnte la espropriazione della borghesia, allo scopo di preparare le condizioni favorevoli alla uguaglianza gencrai:e di tutti i CJttadini nel campo rlelta produzione e de1/la ripartidone delle ricchezze. La sua politica li- • li biJancio di uno Stato borghese invece è formato sempre in base a.Ilo sfruttamento delle lughc masse popolari ed ha per "a pro-prict~ privata un sa.ero rispetto. .0. Come sono regolati i l,'-sog-ni dello Stato e queiji ·ocali? ·R. Lrt Repubblica degfi opera· e contadin\ che mira all'organ.izzazione regolare dell'economia statale, unisce tutte le entrate e tutte le spese in ttn unico bi- }ancio dello Stato (art. So). 1ivo? . - R. 11 bilancio preventivo sratak e locale si divide in capitoli e paragrafi, secondo la natura' del1e spese. Senza .~na decisione_ spcciai e de~ Comitato Centrale E~ecutivo e del Consiglio ~de-] Commis- ~ari de] popolo, ~utti i creditiì aperti ai Soviet dal Tesoro o per i b•50gn.i locali non possono essere impiegati per alcun altro b:.sogno. Questo è necessario per t,-r,ere in bilancio ,il complesso de'F.leenlrate l' delle spese. Non si può, per l!- ~elllpio. spen.der<> per la sallute pubblica quanto è destinato per la costruzione na.- vaie e viceversa, senza cambiare !"i~ bilanc_'0 p~cventivo totale. Altrimenti la poli1; Congresso parrrusso dé:. Soviet o il t.<::. ~n:inz;aria cQuivarrcbhc a rlisorcli'ne. Comitato Centr:i.ie Esecutivo fissano caos (art. 85). quaf redditi e qua.ili imposte rientr-ano Pt1r le spese non prcvi.c:tc nd bilancio nel b!J;:tncio dello Stato e quali sono a e 11r1 casi i.11 cui ,l-c somme previste in bidisposizione dei Sov:et locali. Il Con- lan6o ~iano insuffidenti, · a.i .Sovi<>t è dagresso panrusso e.ci il Comitato Centrale ta la facoltà di domandare d~J crediti stabiliscono del pari 1 termini dcJìJe im- supple.hlent:i.ri ai Commi~sariati de1 poposte (art. 8r). p-0-lo competenti (:irt. 87). TJopc, la &visione dei bisogni in 1oca1'i D. - Chi ratifica le spese preventive e statali. le imposte e ~ redditi necessari locali? I •I ,, BibliotecaGino Bian·coD. -,Che si fa i11 ca."O cbc i mezzi locali siano insufficienti? R. - In caso che : mezzi locali siano insufficien_ti per soddisfai:_c .il bisogni locali, il Comitato Centrale Esecutivo od i} Consiglao dci Commissari del Popolo autorizza la Tesoreria di Stato a fare dei prcst:ti o delle sovvP.nzioni ai· Soviet •19cali (art. 88). VII. Dello stemmae della bandiera de!faRepubblicasoci,alfstafederale dei Soviet di Russia :O.- A che servono lo stemma e fa bandiera di uno St;ito? D. - Qual'è la. bandiera deWa ReJ)UbtiJica Soviettista russa? R. - La bandi:Cra commerciale, marittima e mi''.itare della Repubbliiea sooialista federale dei Soviet di Russfa è. fatta d1 u:r.;,. strisci.a di stoffa rossa, ,che porta nelVangolo· sinistro presso il manico superiore le rettere: « R. S. F. S. R. > 0 L'Ila jscrizione completa: « Repubblica Social:sta Federale de? Soviet cU Russia,. (a,r. 90). 11. - Qual'è l'immagine deF.o stemma della Repubblica Sov.icttista russa? R. - Lo stemma rappresenta O!irnma.g-1. ne, su fondo ros~ nei raggi del sole, ·d1 un::i. falce e di un martello, c0oi manichi vc!ti in basso e disposti a croce, entro u~ na corona di spighe con le iscnitzioni: ;1) « Repuhb;ica socialista fcderaile deì Soviet di Russia,.; b) « Prolctarà di tutti ~ paesi unitevi! ». . I<. - Lo stemma e la bandiera devono r· simbolicamente esprimere· il caratt~re ed · il signtJiicato di 1111 determinato Stato. Per I Compagni, proletari legge>~ diffondete l' 11 A van ti . , )

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==