L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 10 - 5 marzo 1921

r ', :.==:::i;::====:ri::,r:;:=.;.;.....:.--::::n·t - -·- • TU·TTA LA eLASSE 01?ER1\11\ -dinanzi alla reazione borghese La lotta ed l• 1 e· ~ ~~:::~~;~~~;ti)ed:~~:\~:~b~~ 11Congresso dile dilosanna Sezione edile di Zurigo II soldati, chenonci sona bero consenso _ad ~ orario più lungo 1· per le otto ore di lavoro ASSEMBLEAGea=:RAU Co~l a Sl1'8<eJd&D• • i che 411 ore settimanali. e er I' lutern·,zloullle r0Mt1a L'assemblea ò c:onvocal.a per lunedl, · · 0 CWa vuO'!cva lJieçvamo nel nostro precedente ar- Lale ~opero e ce ne dichiariamv rran-, I muratori e manovali cli S. Gallo non P - · . 7 marzo alle ore 8 Pom- al W!!rd~ur;,;. Dice_un vecch O adagi ·d Ma ~ cotJJ ti-colo, che la lotta tra ,capimastri e ca.mente e risolutamente contrari. ! hanno da pensare un minuto solo, che noi Dom<mka, 13 febhraio u. s.. i delegatl · ' <la. c_h. non v~olc non va a.cE Birsfeldeo muratori per le 48 ere di lavoro set- Se lo sc,i_opero_ di cat(!g'Oria vuol I si nossa dare il be~eplac(to alla pre~o- de!lc Sezio111 cdi'.i <!ella Svizzera fran- 0rd10 e clel giorno: pagm mu•att 1 _.:. man::\cso. Anche i tima.nali è uz.evitabde. Le 11otizie che e sere nell mtem.1one delh massa e, tenza padronale: noi voghamo e dobbia1 ccse si riunirono per esamin.an, r aneg- I. Lettura verbale e com1mi~.zlool: pare. n~n _ 1 "bbiano e , P iasse ed 1-e e ci giungono eia S. Gallo, dove i l)a- Jei capi, battaglia ben preparata, e-1 mo combatterla. I! nostro s·lenzio n::m gfarncnto <la assumere contro i tentali· 2. Questioni interne; mar_cia~icdr_!>anno,che a ~ ne seria- d · · · osto l'ora · d" 49 ore rea b e\•e · cu· all"occorrenza d ff · ·f· · ' ( O""t d nanz: ad una !>ltuazio rom ann-0 1mp no 1 ncrgt. ~ ~ m 1 .. , evc a_ atto _s1gm1care scoraggiamento _e vi di riduziom: dej salari, per un· evenJ. Aidtaziom: riferiri'I i.ai membro del ,.,., . rre un pro- e mr-2za a incominciare dal 1 marzo, so gli e~ett1 mancassero a1 tent~tiv0 I rinuncia a drfe~d~re a t~mpo ed _energ_11 ~ • • • • , • •• 1 • Comhato Centrale); Da un Jato t: !>.\ uole 1,rnpo la S:J nu lo dimostrano all'evidenza. La riser- delle -prime forze, entrerebbero l1l a-, camente i no5tn mteress1. Prepanamoct ! 11:11~ ~ :~lt~zione m la~ ~re dc:L ~ 43 on:. I. Virde. lungamente d'orar;o, dall ~)ero . l pa va da noi affacoiata sulli.1 possibilità z.ionc tutte le masse organizz:1te per * I! • 'se;,tim_ :ma_h e P_erS.labillre un orogram_.- nacci:t de ·'a riduzione de sala_nc.•ion' ·1n d d d ,, Tutti i compa~ni comr,reooe.anno la d pie ed efficacia dell'aiuto finanziario del- un collc!,.alo più \ asto e più robusto Intanto ad inizi:ativa della locale ca- ma I az,OllC accor ° COL,,t'-~f{rdena importanza dell'odierna assemblea e dron: vogliono prendere ue la Federazione internazionale odik è attacco. guidato senza titubanu e mera del Lavoro. lunedl 2a febbraio ebbe ,!ella Svizzera francese. non vi mancherrumo per nes~an motivo. un sol colpo , y· '>lata giustificata, confermata dalle di- pc11.:0lamenti - in QflçSto caso noi luogo un comizio di protesta. La grande La !>Cdutasi apre alle JO dtl mattino. n Comitato. Ebbene, cht ,mporta tutto ~~o· d 1 ~cussioni ~ correzioni uffici'.lli risul- non escludi, mo, che si possa ricor- sala del Schuetzenhaus era affollatissima. i cldexati riicriscono ~ulla situazione. ~""""'=~----==•====== l>Onomolti murator e 01anova.i1,e e 0 tate negU scorsi ultimi giorni. La mi- rerl :,ll'arma dello sdo-pao. La disoccupazione e la miseri:i hanno d\ unque vi ~ diso-xupaziont;. tentativi po aver sgobbato un'intera giornata, pennaccia padro11alc di proced~re alla fatto smuovere questa fredda mas~.."ope in ~orso. 0 ~ià riusciti, di ridurre i sa- Comunereazionario sano senza volerlo serrJ.ta generale dei c:mtieri sul coAll'infuori ddl"irnpicgo dello s.:iope raia. ,ari. \·lolazionc dt.,i patti, ecc. 1 padroni BJE.NNE .. Beati noi che abbiamo dCj padroni 111.inciar-edella bu011a stagione resta ro nc,n r~St.'\ che l'~strnzion.ism0. C:i I Parlò il segretario Widmer. Fece se11 . 1 . così intcl'l'ge~ti, che ci fanno lav-orarAell~ , · b b"l t Il bi.... I' · t · 1 11011 stanno co e: mani m mano e co p1- Sono pre~apoco un rrughaio 1 disoc- f • t: resk':ra assai pro a t men e a o oc..::orrcrc LI\! m ero g1nrna e per I !ru;to una Larga discussione, nella quale non ci lasciano soffrire la ~~ ~- <;tato di minaccia. giacchè i padron.i. trattare dell' impiego dell'ostruzioni-, interloquì un cristiano-sociale, dappri,na '-U>no dove possono. ~!~!~~ne. e di Qu~,c.ti, ,olo 341 so fine della quindkna i rnurator, md'.as~- consid-erata bene La situazione, avran- smo nell'arte edilizia t! nella S,izzera. :,urlato e fischiato. Ristabilitasi una calm:J Il dibattito Stilla catti-.:a nella propad. . d oni '11tascano I pru. d 1 1 I · Pancia r.iena non """''"' a -nancia voo- no 1 meno, 1_ pa r 'è be·ne · 10 • 110 concluso no.11 essere necessario ove gena a mente a casse operaia i relativa, egli si associò alla protesta pro· ganda e nel!' orgarrizzazione appassio- .., .,v,~ ., 5 Procedere Oltr -'. conV1·nt·1d1·poter rag- orgrulizzal·\ non à esperimentata or 1 · 1 li ·d d 11•· tti · d 1 '-' I t· d ta, 0 prr 10 me-no, ci P<:n.,a aS$ai siem..,-, Qua nd0 poi :! pad:?"e fare ti " ~ • , d 1 _ ..,~ · 1 etana; ma a cuni g gn arono e_ 1po- 1 n:i tu J e ega~,. qua 1, a gran e mag, tameitte. . grassato, e non ha piu nulla a , ~iungere immediatamente il loro sro- gamcamcnto quesl anna e traw e I cr·ta e del traditore dopo che deglt ora- I g:ior.!.nza, meno uno O due astenuti, vo-- . . . . . · ! t all 1. pera:i f se ne frega ll l . I d 11•· ct·ffi· ·1 L'" t t ·1 · · · • Si annuncra che il Co11S1ghoC-Omuna me te ·a porta g 1 0 • - po co a scmp ice paro a e nnpo- 1 Cl e. in en o e 1 cnteno con c111 tori cli parte nostra avevano potuto d1- tano sulle relazioni m· ter"",..;"flali 1,, se 1 . 11, ' . di.•-· . di - eh- • · chi crepa crep-,.. '--=-'one. · ... · all "b"\• 1· 1 • • • • • • •~'"'' • = ' e pensi a es,ccuzione ...,von r,a- . mangia manga, • . ~ 1 noi pensiamo a sua DOSSI 1e app 1-, mostrare. che 1 cr1st:tano-soaalt, m due I rue t . a1· . B t d -1-.b I .,._. 1 b questa tnCosl sta oggi la situazione particO- -::azione potrebwro, forse, essere e-! f bb · h dove SQno in maggioranza,." n e moZ1on<:: n izzazione a eaumon e avrc.., 1.: Pare quasi imposs.'u 1 e, c e . • lare A"'ll'"1ndustr·1a ed"1le ·m qu-1la del- spressi nella formula: ostruzionismo, hannaneo e 1 . d. l li , ., l delegati delle Sezioni di lingua, già accor<lato -un creclito di 92 mila fra.,, ste istoria abb-a sempre a ripetersi e, in uç ,:;.i eone uso contratti I avoro co l\ • cJti Fosse anche cosi e si dovessero I d b J za, per la tra- la crisi generale. intermi.tte,uc. Se si volesse tracciare: riduzione del 20 per cento su.i salari- · francese della Federazione edile svlz- u· • - 11 A:---- .. ,~ gran parte, per :.a e O ~~ nza l d . d · d I · ; I nl.. T ~--- U feb _,_ CO ocarc 1 JtU e ="-'-U1)a, .. e ,.. som- scuratezza per ;a, volubòlttà e manca Anzitutto. alò che bisogna dire, ri- una ~ t con otta per ~UL 01)() 1 Il comizio votò un.a risoluzione ioci- • zera, Y 11 .. a .__...,a 13 briUV ma de<,,tinata escluswanwn,t-e per i sala- .' . . . rai. Voi ti dire e npetere al muratori e mano- l'ostruzionismo, e in segui1o ad u11a 1 1 tando il proletariato a prepararsi alla lot-! 1921, decidono com-, criterio dlrettlvo ri 92 mila f:ranohi basterebbero per 15 d\ _coraggi_od, molbtt st esSi o~ev-..-nno ... l d · d · · d • ' • ch:amate m asscm lea non Cl .... .,- vali, è che accingendosi a lavorarè eventua e serrata Cl pa roru, s1 o,-' ta per le 48 ore. che lo SCOJ>OdeU' Of"gaolzzazlone slnda. ,tiorni, a voler dare 6 fr:mchi al gJomo . ' _ ·tt" del col J marzo o ool 1 aprile le 49 o 50 \·esse proceder\; ali' occupazione dei 19!1!!!'!'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!'!!!!!!'!'!!!!'"""!'!1!!!11"""'"""'"""'....,,...,....,l!!!e caJe ~ 1a lotta di classe e per cons1."- in me,d~ 1>er operaio. Come si v<;de, l . Domem~ scorsa, su ~3.. "scnbl I w u 52 ore settimanali. vuol dire riple- cantiè-ri, noi non esitiamo a dichiara- 1 \ essi ln ' e' è da sofioca'fc nel ~asso! Ab, l' ordi- sindacato, rntervennero ':' 1 assem ea ~are TTWmentaneamente sul terrl}nO re. che per w,a simile azro11c manca- 1 Reazione a Losanna gu~2;3. sono completo acco rdo ne e la 2iu..c;.tiziadella '>Ocietà borghese, !amente 7- ~folti e pochi. Non avremr:w della lotta paziente e dura, vuoi dire 110 nella Svizzera, ove in parte ove • coo I arl 2 dello st atuto federale. Pm , benedetta dalla chiesa e :PTOter.a dai voluto scriverlo, anche per n<>n h.:-C~- riconoscere la ~tà di non pre-• completamente, motte premesse e: Come prevedeivaano, quella tak orma.I tenendo conto di consoUdare le conqui-, cannoni I I cere agli occhiuti padroni. Mll tant è. Pia- starsi alla battaglia quando ; padroni çondiz.ioni efficienti. Tanto va detto I famosa dichiarazione pa,drona.le per l'o- ~ :ite passate, è necessario propagare r J-1 L'istesso Coru.iglio Com1mak, che ha cere o non p,'.acere, si tratta det meno. si sentono più in agk, di noi, \<-UOIdire per evitare di cadere b queHc ero--. mrio <lcll' armo scorso è caduta _ocl ri- · dea rlv~u.zJonaria e preparare la clas· , provv-cdu.to in si caritatevole misma 1~ pi-ù importante è q~to: quando 1~ non da.re sicura vlttoria ai nostri nicl~ illusiuni verso cui, come deboli . dicolo: Fumatari e non iirmatan s~no, se prolet.arla alr aboflrlone del salariato per 1rli ~ poveri <lia':'on nu{latenen- classe operaia ha bisogno ~ tutti i ~ ..,fruttatori; ma non può ~ non dt-"VC ~.i'unchi. piegano i « façili bagoloni» a restati al loro posto, ~eoo- nella d1tt:l I o ali' orr:anlzzazlone della produzione a. tl, ha fC'-Tl":t? c~>n 2é _voti com:ro 22_una fnte~i per pre_pararsì ad affrontare gti :iffatto si,:mificarc, nella volontà per- cui v~amo accennare: ne_lpr~e:n- Band, :<fa.Haqua•le, ~~~ ~r uan:~ i>rofltto deUa collettività lavoratrice. propo~ ~,.m~1ta.re rl ~oYemo sv1Z~- a~ve1:5ani, ~h~ vo_g~iono~nnarc~ ad una sonale di "'"'i muratore orrr:.mizzato. te articolo.. Per ostruz.1omsmo mter-; noma.sia, sono st?-ti licenz~ti i q a . . ' ro -a r~r.alnur.._ le relaziom commerciali \•1La1mposs1bitlc i fratelh non es sono. . v~.. , '', . . • . . , l o cin~ operai che non firmar<mo, ere-: Perciò esst respingono le Idee domlnaatl ooHa Russia. Basta me1.tcre insi<:mc quc- . · . . . . _ :tcll'intento e nell opera dell orgaruz- nuttci~te vogliamo _mtend ~r~ che, a~:• dendo che tutti si sarebbero attenuti al~' nel!' internazionale di Amsterdam e di- sto voto con la tirchieria dimostrata ~fa, mfine, non drspena"?0 • Rinnov:a. ?,azione locale e nazionale. il consen-. dove il padrone o t padrom, accort1SJ la parola data D'altra r.arfo vi son<, _._ 1 d' 1 1 1, 1 verso i disoccunafi perdi.è "°""i l)""'raio mo ·a nostra raccomandazione a tutti ' Il •· . . ..1- 1 . 1 . d Il' t · · · - .,~ ti,_. . · ., '-"11 arano 1 vo er avorare per ades o- ., • ~,,.. vv . dì B. f-,.. f '-O a 1mpos1z1one pau,Otl3. e, 1 pact- e OS ruziomsmo net PT?Pn C<u~ ~,'•:capimastri che non hanno. -p-re<:enttto la• , • . comprenda: i nemici dc-lle Rus.<;jasono mura.ton e manovali •rs ,:,uen ~ ar fico e defirritn:o a'OOOtnodamenro r.l procè<lesse;o a delJe trus.ure cli :-e- : é;iclriarazione ai toro drpe.ndenti. J1 Band oe art Jntcmaz,onale smdacale di Mo- anche i suoi nemici, e vi<:cver.s?.. si vivi. Il sindacato è riconvocato~ as- iatto dell'orario prolungato, b rinun- pr~sioni, come per esempio ~ssai 'P~◊- j ha messo anohe ~ul ~tri~ 1:11 n0'.5tro, sca ». . .• , . Quanti fatti son lì per provare la ve- ~mblc~ p,er dome~ica 6 marzo corT.. La. eia anchr per domani alla levata babtlmentc alla serrata, là I ostrUZJO- compagno, che gh apn la d1clnaraz1011~ J1 compagno Vua~o!o menscc m 11.0· rità d(."))eidee rivoluzionarie se i lavo- d,scuss1one vert<'ra sulla presentazione in massa. compatta ò<1 energica. No, nismo sarebbe momenta~eamente da sul musc,to, dic~n~ogli c_hc d~U'affare' me dcl Comitato Centra!lc s1,gli :i.p-proc- ratori, turni i lavoratori, vot~,sero una del nuovo mcmnria'-t> e la dlies.a delle 8 i muratori e manovali non devo:1.0 sospendere, pe~ essere _n-pr~s_r;.anche I doveva ~ 1 P~rs~ i_ orgamnazione. a.I.la i ci tentati v'crso la Federazione dei ca-, bucna volta ca:pjrt>ed agire. ore di Javoro dar mai b~tta~lia vinta ai loro padro- se fo:>5ero S!at1 assn~t1 ufficialmente. quak cgh e <i1SCiplmato. , oimastri <!ali' intermediario M. Pfi.ster. 1 ...,,,, ..... ...,., ..... ,,..,....,,,.,,.,,. .. ,....,.,,.,"""""""""""'!I!!!!!"""""""', Questa \'o·ta sper.amc, che :1 consig1l<> ni. che S')nO i pala<fiui pettoruti della o_n~ impegni contr_an. Questo ostr~- • • • del!' Ufficio federale dei lavoro. Egli af- intervenga al comp· eto ,ome pure la più cocduta cd avida reazione ?O.J ZIOIUSmo sarebbe mtrapreso dappn- ' chianrc I" attuale ~ituazionc VO·' - I j <l · · "fi t "' 1 Persecuzionipadronali mas~a Mi compagni b. · , · · ' Il · tà · t · . -~ - . · 'renna, e 1c pa rom st n u ano w trat- r:tre come 1 uomo suscethbtle, che pru ma n~ e CJt oye 1 mura ori e_ma-: gliamo ,riPortare il 'Pa.ssag,gi() rm u11a . _ . . . t -----~- _______ _ dent-emente tace di fronte all'avver- novalt .sono _111 sens': nu~enco ~ I iÉttera indirizzata 3..1':li operai dai nego- tare <la eguali ':'ogti operai, d1 m~o- cti_e eon ro muratori orgauluatl I i;ario armato di fucile, per affrontarlo morale - meglio or~arnzzati e poi zianti di carbone: rotte le trattanve, la responsabihta n- HORG~ L'imposizione padronale uuan<lo anch'eg-li à nelle inani una ])I)- _e~teso dovunque, se i prii:t1i ris~ltati i « E' vero che neli.a nostra assemblea cadrà sulla Fcderaz.ionc padronale. Un conflitto t: :.orw tra il ::->iJidacato dcrosa anna di diksa. :tspondessero alk a\>pettat1ve_. E_ ~en I fu deciso di diminuire di Qieci centesimi' =·-== I __ ....,. I muratori e manovali e k· due dltte Knell " I tessil"1 devono lavorare 10 ora '' mteso. che la lott:1 ostruZl'::m1strca ali' ora il salario. ma è altrettanto vero • • e C!c:-ic:. :-;ùi abbi.amo uovuw reagire ()uanta più grossolana C prepoten- della p1ass~ ": actompagnata d_a mi-, che abbiamo decis_odi i~vi lavo~are due. La CrlSl 8 Monthey alle p_e~secuzioni che _C!Ul;Stl <lue capo- Anche nell'arte tessile va delineandosi te sarà stata l'imposizi01ie padronale, sure 11nanz1arie tendente ad assicura-! CYredi PIU' per lt10r~o, 11che vi appor-. Debolezze operale I 1nastn ranno contro gli operai organiz- l'attacco padronale per il prolungamen. ranta prit ostinata e risoluta dovrà r..: il valido aiuto ai compagni. che terà I francQ. e 60 in più al giorno e fa- z:tti. Le ncrsecuzjoni cons .. <;,0110 n~I ten- to dell'orario e la riduzione det salari. essere la reazio 1:e cperaia. ce noi sa- oer una o l'altr:t cirrostanza. fossero cititerà meglio il nostro cammino•· La crisi <.'.cl' 1 Jisoccupazion1.. .: d1•!1:, :ativo di aiiamare i nostri .:.ompagni Un primo ~ssaggio è stato fatto a Uster pr1:mc r-renararci inten,ame:,te. 111 aggiorme1 1tc colpiti dall 1 rea7.iOne '. · In gergo oovero, ~li operai devono la- sovra,pproduzione incmnincia a far s,;n non assumendoli nei diversi la\'ori, che nella filanda Weugle-Trueb. Giovedl se- Tre cor1di7ioni preliminari \ airno .:aritalistic:,. li tempc, che ci rimane i vorare più a lungo e con un salario in- tire _qui i ~uoi effetti dolorosi e disSOl, I~ due rl_:ttc hanno da .eseguire: <;ull:i ra il oadro.ie invitò tutti i suoi o~rai 1.·t,nsidt-rah: e swbilit.! in modo doiini- he al gi()rnO che si rltenes<:e i,dicato. fcriorc, i padronj realiz1.arc più lauti vc1111. ~:az~ ~1 H~~~en. I c..p1m:i_s_tri Kndl e dd un'assemble:i di fabbrica, dove, fresco tivc: 1J L·, lott'.t non dev 'essére pro~ all"iniziD ddla lotta, dovrebb' essere gua<la~ni. l pa<lroni industria.i dei prodotti .;h.1- ' lenci, m otUo ~l no.,~ro Srn_dacatc, •· e con la più sicura sfacciataggine di · t ,. • tt d t ·1 dedic" t<' 1ll'orO'anizzazi0ne della di- Se ~li operai cumprenderanno l..t gra miei hanno, ver primi. tcmato una ma- :nal1'r;ido _la ùi-;o::0up~1?'nc wl).iièntc tra \OCU a o ~-ce ata se non 11ra11e 1 . . " , . . . . . . .. •. h. 0 "'· . , . al . li 1 1 munton,, 111,. 1110\,,, 1 cl, Hùr"" 1 ··aiin() questo mondo. annu!'lciò, che oer salvare Per ·iodo · 111 , •t·,: 11eJla inaga-· 1ore ""sten- rcz1011e tci.:mca dell ostruz10111smo, ,,, 1vnà della situazione e la mmaccia e e n vra per• W,lm.nuire 1 s, an ag op-~ra . d ... . '.'' .......... , y ·• ·" " • • • • 1 , . Il t ·1n: co O · a delle d.ipcn"'-nti assumen o antL"".ltlC1cr,tmm clov-: pos- la su~ bottega si doveva inconinciare l'o- <;ione della -~vi_zzcra. i lavori _edili so-· cm_bd1~o~nert:hdbellserltamel_n~1mpeg1d1a-l i ~0~~~1 r!i:nt,,.n:a~~~'r~~!Oe J)t~rt~cecidersi V_cncrdì mattina un avvi.l.O a.riLsso Ul.:l <:0110 L "l)C.'i.t llleTilL IH:l Canl◊n Ticino, rario di 'O ore a• giorno e cioè: dalle 6-45 110 r.ella p111 intensa esec11z•one· ?) re I mgcn t e e oc1 1 ' amere e '~ "' ' n 'r .,. 11· ·c1· · J • • · fino all r -,~ ·1 tt·no d::1ll'x f" ., . · . . . . ' ' '"' La ·. · · Il F d ' tra la miseria e la soggezione. I) I' orga- la fabbrica .:inuunciav:i che, per clinrsl • ~ --1 n 11~nuamo a pi.i v1v:i. attcn · e 1 •, J I ma • ; · ·15 ino ::,e 1 padroiu rmunctano a impegnare ~oro, lrl _mrnno ?Ontatto_c?. n. e _e-1nizzazionc e la battaglia ' 1 motivi tra i quali principalissimo la z1011c della ( ~mer,, <ld Lavoro <li Lu- alle 6 !2 sera. Gr o'lerai che s' fossero • la Federazione edi.e o le ~ingole sezio- ra7_1011e chi e-. Altri dettagli LI _n0n !te- I :_ · conco;rcn;a strnni~ra sul prezzo della gano per ,ma magzjor .. i.:fì:..:,H:t; ,or,..,. diutati di accettare questa condizione. ni colla firma di un patto nazionale ve tmrort~nz~ dovrem~o 1ggi~ng0re,, • • , I mano d'opera, 1'arnr'ezione credeva nl gfomza. ~:>,ebbero stati immediatamente licenziacsclt!dente lt: 4& c;.re selti1!1anali, tait- ma prefe:tamo om~tterl, nel giornale.ti Unaproposta 81 capimastri I cessari-o di ridurre i salari. La Commi., Il Sin<la~ato ili Horgt:11 nvolie un ti. Muore di fame chi non obbedisce al to d, guadagnato; se poi ve I~ co- ~0.n e, 'la<iCOndi,•mo. che . b lotta,; sione operaia dèvcva rispondere entro caldo a-ppello a t11t11 i m•ir.ttOr! e mano- oadrone. ,tringç5sero ccn Lt minaccia di pro- ,:osi nnr~stat'.l ed ese~u,~a. s presen- Wlnterthur. i sabato e in caso di riliuro, 11:lioner:ri sa ,_ali clclla 5\'izzera. 1ffo cht:: 110,1 :iccLt- Questa arroganza padronale oltre ad ~edere immediatamente alla èrrata. ta ceimpltcata. aggroviglt.-,ta; çf>Dllrè, . . , . rebboro stati licenziati nno q11:1hrnquc !avorn, .i qualtmque eon- e I ,,,,, d i l essere il prodotto dell'attuale .terribile ,i dovrà firmare con la restrizione e. non sarà ~lossibilc ed ~fficace una t vuo '""' co~aggio a ~ e,_c,1e_ t Un certo muncro di operai, ci11.rn1e, d1zio~ic-. IX!"' -~e ditte Knel! ~ Clerici. Nol crisi è aiutate un poco dalla debolezza dei 111 ~ntalc, che rompe la ,,on semprò ·1z1onc collc:tt1va breve: vwle7ta._ten- 90 pe1 cento 1ei murato,:,. dl Wm- dono nella località e che, per di pii4 Po~ d?bb1amo ~u~derc .1 dm~to ..t.!la vit., l(iusta lealtà nei rapporti di classe. dente a scuot~re senslbtlmente glt or-, tertlmr sono d accordo_ dr lavorar~. siedono una casetta O un angoluccio di d1 compagiu <:m<la~~hda b _anm. ~ sal3) Impegnare fin d'ora le organizza- i;ani Politici de_lla borghe~i'l sviz.z.era, I come ~'aruzo.sco_rso ci_oe 50 ore sette- I terra da coltivare, erano d'accordo ad v_al?_uardare i: dmrto dcli or~a,11z7a, zioui svizzere in una Jc,tta seria, spiè- e_ c;,c ner altr:t via non vogliamo espor- I manali daJl aprt/~ ~Il ottobre. . _ . a~cettar~ la ri<lu_zione di sa~a.rio 1nina" 1.ioi.'c. . . . . tata, individuale, contro i crumiri del- c-1 ad una sicura e dcplorC'\·ole ,;con- Ouesto coraggio che. non e avile ciata dai padroni. La 1]1a2:,c1ora.nza.pc . ~cl ~.u.o d1,; 1 dut.: nommau srruttato- la categoria edile, siano essi stranieri fi_tta, bis~nerà con~!d~rarc l'utilità di 1r.Onm_ança, <f quanto sembra, ai capi- 1· rò, che_ noi~ _vive d" altre :isor.~~. si OP·. ~1pcrsistcs~cr? ndl" o,p,:;~a~ttiv~ di_aio indigeni, col boicottaggio pubblico ricorrere a!l'ostruz-1omsmo. 11ella ma- nwstrr di Wmterthur. P_ose.E Qlll e çla v~era tl oencol? de- ramaxnen!<>, 1}1:mcrcmo .1 ho1cot,an s11 L: i mezzi più en~P.fDci e violenti e nel-. nicra da noi indicata tPllc linee ~ene- Anzitutto: chi ha conlrollato la sta- nv~ntc d~l so~erchi~te e '!lai d1_rett<>mtta la lmea. l'i~esso tempo accortL Vanno sc,ttin- r1Ji. P prcnarani~i co'l tutta serietà. itstica? egoismo ~ ~nti o~a:i_. Se .st ~ns~dern ==-- ======""f lavoratori, che non mostrano l'energia :ichiesta dalla situazione odiem.a, se non si vuole che i padroni fi_niscano~r ... ac. c0pparci. Operai, stringetevi per la lotta, e ditevi che contro la reazione padro~ tendente ad affamarvi, tutti i mezzi son buoni. 1 . li' te . N1~· • -o t· a , 0 pl"'ta .• il . . . bene la nugliore s1tuaz1011em <:Ul s1 tro- u • d tese e misure a es ro per ovVtare ,vi siamo pr n , , e m -- r·- 1 no- In qual modo st puo fare una u1,- . li · h, han tt I (I 'I I d'B "I ~LI reclttlamònto cli crumiri in ftalia, str? pensit'.'ro dinanzi_ a ~11cgli organichiesta imparziale quando mahca il ~a~~ ~z~r~f 1 t~r~a. e \~ 0 I~~~ ~~~r~. I n Q I u a ..tempre I consoe I 8SI ea nel Voralberg ecc. sm1 opera,. che !{) nch•ccks,:-n · control/,0 diretto della parie avversa- grave probabilità di esporsi immediata· I C . , l. r. rio? meute ~lla fame, da CISSi sarebbe dovuto. SI po:;ta alta conoscenza di tutti utt 011 lefter<! rac~o11wrulata uw1ata La massa operaia à due mc-ai a ,,,.,,,.,,.,...,.,,.,.,...,,"""""""""""""""""""""""'--"""'=.,,,...- Dove rnetwrw i caJJimastri di. Win- partire_ una 1>iù ferma oPl)()Sizione e re-· altro Guda; w1 certo Mazzotto, dlmo- al. Co~ol<; di Rasi~ea ,~L gennaio u. ')Ua disPOSi7,ione: lo sciopero e l'o- La lotta a San Gallo terflwr il pensiero del trenta per cen- ~11.i:i alle mane dei pa<lro~. anzichè ranie in Wilde~g, impiegato tutr ora ~-\co~~rgdi Margu_t 1 tr ~esr_dfe_ntt a Hoch- struzlonismc,, Scrivemmo: ,, Conside- · to di operai edili che essendo oggi diclnuderc la booc.1 e far atto di accon<li- da.Ila o·tra T Bert hlù II Ra k l ~r: e ue evano I rr'!rrs ino del sus- ra-ndo le cose 'a fondo, con calma .,:: I ca I ·,mastr·, ·,mpongono soccupat; TW/1 ha potuto prendere {}(Jr· s~n<le11za. CQ':1~ intcndc.va110 fare. A. - J • • se n:i:er ,l cl lt - ; srd_w tolro (Oro abi.stl'ament C nell''ll- spregiudicatez.za, noi non vogliamo p te alla votazione? S';1-J male e J)01 ignorare le conscSCT1enzeoauplatz m A_arau. . . 1mle deltfnf!O ~corso, dopo rrver 1>erscartare preventivamèltte con estrema le 49 E si noli che di questo trenta /Jer disa.str?~c .che a-PPor~erà la re~zk>n<: Ù' _Raccon_iand1amo, m special modo a- dulo un ,lg/10 m f;!uerra. semplicità e con qualche do~ di si- OPe e mezza cento il \·enlicin1111eper cento so,w Cf)JJOmicad~ µad.rom, se non m~ntr~- ~" orerai del luogo e dintorni. ci cliffi-I NC'ssmw. risposta! cnmera il ricorso al mezzo dello scio- La protesta operata . • 11 tradì- tutti. sovv~rsi:vi di_cui_ i J)(tàroni si so- ~~~ 11 ~ 'Ptco~~~~~r~~:~~v~r:~ nil dare di lui. . _. _ ... ! . jlU:ra il Segretari-0 _ della. Seziou~ pero generale di categoria., ma ere- mento dei crlstlaol•soclall. 11~~rberalt ver dOJ !01za alla loro sia- terreno delle conquistç e dei mi11;liora- c~l>ene Questo ~fazzotto eserciti 11 scJLv_< . ai Conso/nto , ecll!mandv 1/ diamo di far bene a ricltiamarè l'ar- . . . O . tistica. menti R"ià fatti. Noi dm1q.u,, condannia- mestiere di ruwatore, a noi sembra che sussulw spettante a qtz.eshsventurati ten~i~n~ dei compag1~ St!lla problc~ I <:4P 1n:iast n di s._ allo sono gl~ ~- l Noi riteniamo, vroprio come i ço(n- mo vi;amentc 1-'J. dobolezr,a~ di quegli ~, la sua vera proiessione i;ia « r amico,, 1 f(e,rito~i, ~l c_onsole risponde, eh' è ne- mattctta dell~ sua efficacia ». No!1 e. nun~iaton della reazione. La pr~cana si- j vug11i. _ del ('_ C., Chf! questa statjshca pc:.raid~i pro<l01.ti chimici dimostratisi del padrone.' I ceSS(!rlOmvro!e una domanda dei CO- fn~ fuor dt luogo dar~ maggiore tu_azione del nostro mercato cli _1avoro non SUI. che UIUJ, lurida commedw per orol)enSI a subire le manovre padronali. Nell'interesse d" 1 tf r ... I rùugi Margutti P<'r ammetterli <il rego- ~h_1arczza al nostre,. _pensiero. s~ lo glie!o pennette. S~ec~lano sulla cliso~cu· pesa.re suU'opinione pubblica e mrlL:i maf;inora.uza della. massa ::ipprovò biamo u - i_ u t g t ope1 at. ab- lare sussidio, fino a quando ,,errò lo· ~ciopero generale d1 categoria s'in- pazione e sull.a rmsena,_ che atta1:agltano raltro. Vogliono i caphnaslri far<' una risoluzione contro il tentativo di ri- . P bbUca:o ~I suo nvme 511 que-, ro liquidata la pensione. t~nde impostarlo e~ _cscguir_Io c0m~ quasi. tutta la mano dei muratori e maq1ta1ct1ecosa _di se,io? ~111:e i s.11afi, ~udicandolo in.ziustifica- st o gJOrnale. p~iche po~eb~e ~irare lu ! Non vale la Pena di fan commeu- 1 anno scorso. e elce tr.,scmand(\ln novah. . . . . Noi prof)Om.amo: tissuno e affermando che il ribasso sul trappola 0101i1 orgamnati, fin~endosi I ri, sono dei. burOcratici e qiùndi nesper cinque_ mesi_. ~~l_fa~e a,;~m~n: ~~edì ~ 0 :so d~gl'. avV1 51 _f~0t1o_ af-i, Ch~ l_as~alis~ica ,wu _sia fari~ nel prezzo di qualche $toffa è <;olo pas<;e~- c?mpagno a scopo di apputarne il reo- smw meravif;!l.ia, se il Console Genete <,.ul_lc ~•s~ombtli!c. finanz1am.~_degli fìss;' in t~ttt I can~en per cu• 1 capuna- Cftl!tien,. ne dai 11adro111, 11è dm [-Oro ~ero. . . . siero politico e Poi 7.ufolarc. raJe di Basilea, malgrado sia stabilito •;rg-an,sm1 smdac.:ah 1110 SCODO dt s11s- st r. or~vano, im~n~o. le 49 ore I assistenli, llW Pl'r referendum a voto Il comhtto e Stato sottol)(,sto alla diQuesta caroinetta che non ; ve y;o- per Legge il diritto del sussidio pe · -~di:irc ~ti sci1:-peranti., __n~Ua convin- e mez:a di lavoro ad m~ommciare d:11 28 i seve_to, con~ 11ell'elezioni amntini- ~c~onc davanti ali"Ufficio di Conci- gua di lavorare nell~ ore r ~ ·tt r. ste uel defraudare; Margufti di qu:s:- c0-1!e o peranzr. che g-1a ti mero dan- febbraio u. s. I muraton e manovali, per. strati,·e CO/I il coulrollo di una com- !Jaz1011e. . . .P escn e pet diritto s o l'u finanziario c:ig-ionato agi' intr~!· le ragioni economiche e tattiche, onnai il missicue TJadro,wle ed una operaia. . I nPoso a danno degli altri compagni di . · · lavoro enl a I h Abbiamo voluto rUevare ancora, llrrend~tori li induca a cedere sul prin- note a tutti poicbe disc~sse .~ella nostra Se ; capoma.st, i sono dei cittadini • • , • < • • r, ~- Qua e e cosa nel li- ~·ipio . del prchll)gamemo dell'oraric ... s~mpa, dovrebbero sub1re I mfame coa- f che Si afte,_IKOIW al diritto _cos_tiluzfo. Mu raton, manova I I di z u r1«0 f, cenz1amen(o di un_ buon capo _italiano, /IO ~olla la tolla di questo flmzionario 111c111 trovHH:J rerYorosamentc con- zione padronale. n<1lea.cc<'ttmo e vedremo 1l risultato. E, · che - secondo lm - avrebbe tatto la. ~on ~r~n~iere nel Privare dtz.eTJOVeri c;(,1JZiente tutta la borghesia economi- ' 1 11_sind~cato ~ile_ formul~ e<l inviò ai ' Tutti ali' assemblea del Sindacato, lu- - vorare tropJ>O l>OCO gli operai. mfledlf;Cthdi looltrc 60 wmi, di quei P<>Chi · tn cli t f t ta, edi so ~ e_e ro spettano per aver dato :a. e politica, - noi siamo rcm,amcn-: ~p~a~ una _gmosa e tera p~o es -1• 11111ate I " l'Auvealre d&I I 11yoratore ,, t1 ' 7 marzo, alte ore ~ l)Om., al Werd· l f'omoa~ni. ln guardia! un fiKlto alla guerflt ... ideate. te c:ominti dell'inanità e del danno di !n cui e detto chiaramente che mai e poi UnBI • ' c. LQ b11r~. I Il Sindacato di Lenzbttr"'. ,.. Il segretario: Temicu . Biblioteca Gino • 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==