--- - ---------- L'AVVENIRE DEL LAVORATOlt.E ~er le vittime politiche patria borghese, che ci ox:mrime. Perciò gli doma.ngammo: - Siete voi organizzato, a Milano? Cronache degli _. A ZURIGO. I nate le ia.bbricbe durante 1• agitazione - Sl, sono org~nizzato, faocio ,parte dei metauur....ici Ricorda la prigionia di da un anno ali' Associazione nazionale e omm ·1 ~ s ·1 on e es eeut ·1 va I Como, per ra~icmi anoora inspiegabili, 11Prib.11i 4ala Sezione reduci oroleta- &> • • • ei combattenti. u "1i. i 8'JVVersivi e di o.perai ltaJianr di ~alatesta_ ed inci~ 1 lavoraton ad ~- _ All'Associazione nazionale! Non d p S l d JI S . è ~etoi~~~~~ ~~a!:~~cupati itaJiani Conferenza. ~ s1 ritrovarOJJo 9omenica scor- giticrhee,. ali disopra di tutte le scuole poh- ""pe•A, che 1·nIta1·1aesis·te una Lega '!"e- e I e a Vl zzera ed . I f . "l - = '" • • • , non hanno il sussidio, se i r uc1, e Domenica scorsa u tra <not , -~ • nena sala del "Sonne > ver appor- - 1 ed , • d La duci proletari, di poveri sfruttati come , ed · - 1 · tt d O le A di z · · t I' annuiDa Baden 1arle un 11.tlOVO oontributo a.Il' aaltazione I r attore <i~1l" Avvemre 01 vo~ vo-1· ?_ La nuova Commissione esecutiva. e- v 0:,-'e, 1 1:l"uti ah. ,m~ra ~ cn _on . pagno · rugo e Cl enne " ratore > pronuncia =role commosse per letta dall'assemblea della Seu·one ,,, loro md<:nnit_à, se 1 remten_ ti e diserton ciata conferenza. L'oratore lasciò ~ Jr.O vltfhne politiche Reduci. comunisti ..,.... · _ ~e ho sentito parlare, ma io fa.e- u, - · tutti · 4_.;.,,a.,...., . • . ' i lavoratori e i ,pensatori oho soffrono, Zurigo in seguito al risultati, sebbene da ?ue_ a1im .attendono 1 ~ro pas5:: più forte impressione m t pres~ =~ er-aoo mtervennti rn huon nu~ senza •rinunciare alle ulterlori battaglie, cio parte alla Nazionale... non definitivi ma favorevoli, del refe- porti, se ... e, Sl ?Otrebbe?conh.nuaLe p ... 1·'_ ti che applaudirono ripetutamente .la · per gl'ideali della cLasse lavoratrice la Dopo aver ascoltato ad occhi spalan- rendum, ponendos·, al lavoro. saluta 1 un_ pazzo. Che importa .. Il Govern_o - s~a parola elegante ed il pc11.sie<"o r.,_ A 1IOme della Sezione reduci e del ·• • cat; la nostra spiegazione piutto~to vi- <li • Quale è aippunto potente ed è l erede • -< com «ru· della sv·,zzera lnv,·tandoll a tal1a110 no_n h_ -a t_e_mpo di _occu_pars1. busto. . omH.ato direttivo della Lega parlò il . . • vace, che la ca_usa e gran parte della pag s t t •·"diti fu Jti se lari +A,..,i,..~ U M dell' avvenir-e appunto per 1 valon di collaborare strettamente con essa per Queste m1sei;-1e. . 1 c?n en m? 1 su.u Dopo ~ corue_re?za r?~o raeco ~ ? "'-"•uvu. co~gn_o . . o- fede, di coraggio e di ero.lsmo che por- resJ)Onsabilità della mj_seria e dei so- la sempre ma"giore diffusione delle no- del re.~? d f_t:ih.a dnn.oranh _uel Can- 21 franclu pro ~ttunc politiche. ~- Citò par-ecclù C:--St ,di per~ecu- ta in sè. Fa una rapida sintesi deU' at- ,prusi che colpiscono i lavoratori ricade . ~ tonc I ,cmo d1 sapere che cl11 ra'l)prc-' aone 90rghose contro t 60vversiv1 <lu- tu.alle situazione in Europa. meitencl.o a su loro stessi, perchè non sanno sot- stre idee. senta l'Italia uffi:::iaJe ali' eslt;ro sono Al muratori. ftUJte e dopo ta guerra e<:f affermò la parallelo gli avvenimenti della vita so~ traTsi ,definitiv.a1TT1entaeli' influenza del- PER LE TESSERE 192!. - Le Se- i bbsonati, che \i-curano <li tutti, fuor- Il Sindacato edile, g-razie :igli ~for>i T.olon~ dei _!"oduci di .ag_1tarsi r: 1-a ciale ,post-bellica in Germania ed in I- la classe ricca e borghesemente patriot- zioni sono Yivamente pregate di CO- eh{; de::;li ::itere~s-i t!ci PO\'Cri cristi! dei più volenterosi, è deiinitivamenk ~.a~one di tutt~ le vitti~e po.1tiche. taJia, dove i Lavoratori hanno commes- ta, il nostro reduce si licenziò, ra-cco- mnnicare alla segrete[.ia li numero - costituito. Tutti i muratori e manovali I cli.rettore delle Avve!llre » ricordò so -identici errori culminanti nel lasciar- mandandoci la pul>blicazionc delle sue delle tessere naziol!ali, che loro occor- 1 Da Lucei-na che amano l'unione e la solidarietà ma la aedJa fi!'ura del comunismo svizzero: si orendere la m~o dal riformismo pro- disgrazie. rono, rimettendo anticipatamente l'itn- gli operai, che 110 n in tendono affidars. I'~ PJatten, rimesso in libertà saha- vrio nei momenti più delicati e gravi. .!'lon pan~ ai le_ttor~intelligenti, che !a porto equivalente a due franchi sviz· Come in Italia? alle buone grazie dei padroni, ma che 16 sooroo dope ~i mesi ,di galera, aP- ,La llrezi-0ne delle vittime ,politiche pro- PIU gran d1sgraz1a dt qu_estQ.r~duce sm zeri per ogni tessera. . bb L • • t sanno diiend1::re la propria esisten:z.a • ti " dal bb i· d to 1I sentimento e I cass·1·er1s·ono 1·n"''",·icat1· d1· procede- f...rloYed.iscorso e e uogo un m e- - - PloWa g,.. la magistratur? repu li- letare ,è, .oggi più che mai, un tato ~ 1 n_on aver pe~ _u_ « • " ~ rcssantissima discuss.jone fra i snciali- con tutte le forze mdivi,Juali e coUetuna svizzera, secondo i criterì della del problema complesso della rivolu-11 abito alla scrv11tta ." verso la b?rghe- re immediatamente alla riscossione sti e comunisti svizzeri di Lucerna. S1 tlve della classo lavoratrice, sooo :d- &iMtizia di classe, per aver orovocato zione sociale I>Cr cui occorre l'arma- sia, anzichè quella d1 non aver più lro- dell'importo. I segretari non devono dlsouteva spedalmente dell'attuale si- tesi da noi coi sentimento più alto dele dkett-0 lo sciope-ro g-enera1e svizzero I mento degli ~perai. o la guerra di clas-1 vato un l~tt? ? . . il tralasciare, per nessuna ragione, di tuazione economica nella Svizzera e la fraternità. ciel 11ovembre 1918. J...' oratore trasse il se e bisogna prepararsi sul serio; o I cavahen l.and1 e Coppetti fanno comunicare alla C. E. l'elenco nomi- dei mezzi e vie per uscirne favorevoJ- Contro i recalcitranti, contro i viz,a-- ,onsiero del pubblico verso gli asserto- u~ movimento di protesta, or<lini del loTo mestìere. E come!... nativo dei soci della rispettiva Sezione. mente alla classe lavoratrice. Di qual- ti dal crumiraggio, noi sapremo pr~ ri del!e Pii gr,andi i.dee se~ate i~n- giorno, scioperi e sciopere_tti che non I PROPAGANDA. - Il segre~arlo po- che interesse Je dichiarnziom di un cedere coli-a massima - energia oo hr ,enabilmente. sulla linea detio sviluppo conduderann-0 ali' opera che la riv~u- l e or a a I fa 11 ·1 m P. nto ' litico intraprenderà col primo di mar- compagno comunista, che tra J' altro transigenza. wcia!e, verso i i>ersegultatt <leU'odier- zione russa ed i tempi -aspettano claJ a S I ~ zo prossimo un largo giro di propagan- dlsse: "Afiinchs! i disoccupati ritrovi- Ope..rai e<lili, amiamoci ed ttniamoci. u gu~rra civile, dagli intellettuali ai proletariato industriale. COIRA da, disponendo dell'abbonamento fer- no tutti del lavoro, I' ornrio di lavoro Compagni, raddoppiamo la m~t~ Jlin modesti sconosciuti Javoratori. Ac- n ilibertario S. spiega con un eloquio Abbiamo letto in un ~ornale }oc.ile, roviario per tre mesi. Per tutte le ri- dei non licenziati, sempre col mante- attività. en.nò fllle cause della reazione euro- piano e correttissimo {ciò che fa ono- che il bilancio ammi,iistrativo <lei Can- chieste cli sopraluogo, conferenze, co- nimento de~li attuali sglari, deve es- D Z I ,-ca. eh' è d1fesa ed attacco contro le re a questo operaio autodidatta) H con- mizi, raccomandiamo caldamente alle sere ancora ridotto. Per realizzare !I· 8 UP go lorzo rivoluzionarie -vivificate e scate- cetto della lotta di classe i11tutte le sue tone dei Grilctoni si chiude con una per- Sezioni di rivolgersi esclusivamente questo J><>Stulatooperaio, il proletaria- , . . , •te àaila vittoria <lei proletariato oo- manifestazioni ed i rarpportt della vita dita della bellez7.a di cinQue mili-oni al- alla Commissione es~utlva, che, oltre to deve -procedere, come m Italia, al-, . Ladunanza della Sezione Socu.li.Y_ •onista in Russta. socra.le. Ricorda l'incendio dell'o:Avan- l'incirca (fr. 4M2,%9). Rllev-iamo il del segretario, sl servirà, del caso, dl l'occupazione delle fabbriche, colla di sa~ato ~era 19 febb~ai~. vi'lto ct:ie <- Contro la .reazione è ticilcolo prote- ti!" e kl scoperta delle armi presso il fatto, non per oeottpaTci della politica tutti i compagni, che potranno presta- Quale si potrà a seconda della situazio-- maurrioranza delle Sezi-0m hanno n~ ure, ~dare, minacciare: bisogna a- Fascio di combattimento di Milano, n locale, per quauto anche gli emigrati re valido aiuto nel lavoro cli propa- ne creatasi, procedere ali.a conquista st o !avorevolmente aJ "'re~e.rendum •• dre. La vittoria del'le 11ostre idee ri- diverso procedere dei tribunali borgh~ siano spelacchiati con tasse e sopra- ganda. del potere,._ ; nominava _I-a nuova (?. "!=- nei e~ tNede da noi anche ìJ dono della vita. si nell'occasione ,per dimosotrare che tasse, che formano la delizia del!' o rdi - !Per i sopraluoghl e conferenze del Come progresso della mentalità o- G: Ser_egna., L. Ta~old, F. Bezro., L. Schlacciamo 1A bor?;fte<;ia ed avremo nella società capitalista non vi è una '!le ammlnlS t rativo capitaliS ta . Rileviamo segretarlo, le Sezioni hanno da assu- peraia svizzera, ci rallegriamo di que- Bianchi e E_ Rainoldi. . , ..___ · h · sti · · n-.:ir ·aie aclassista ma una Il fatto, per dare una prova della corsa mers·, solamente le spese della diaria ste dich.iarazi·on1·· ma n"fle-'tiamo·. e~ CoJla nomma <lella_I).Uova C. E._ S& e =~to tutro le vittime Politic e .prole- ~~sti: 1mci;~. Ha ,parole ~onnnosse verso il sempre ma~11;lore indebitarsi e non quelle ferroviarie. ancora ogg-i pos.iiblle tanto ~lla Sviz... closltendambfedloe PI~~ dato_ prova~ v;t ,_,. E. M i t ta d ailt •ttl.me della dei Governi ca:oitallstici, che li porterà . zera ? I er ere e ag unpcgn 1 assun... ço,.... Per i compagni <:he sono nella Sviz~ v,..r . a a _es ~ 're vi . a ;poco a poco verso il fallimento. Per DISCIPLINA. - La Comnussloue e- , · • • • , proposta di accordo. :teta. r oratore crede che, &e necessa- ,-reazJone. ~piega 11 fenomeno del_ fasci- colmar.e qneste perdite m:astodonticbe secutiva ha considerato che, se tutto . j ==============-==- llk>, biso~a andare in Italia anche prf- smo .e chiude auguran~osi che . il P_r?: 'Vi è un unico mezzo: colpire la proprie- le iniziative teatrali ecc delle Sezio. , L' assemblea generale deUa locale •• defla rivotuzione, per prel)ararla. I Je~t-0 tutto sa-prà hberare 1 nuhti tà privata eh' è nelle mani della cla&<:e nl nel corso dell' ~10 fussero armo- Sezione ctei lavoratori edili che ebbe Posta dell'"Avvenire,, Oopo l comizio si r.aocol.se una col- m 1 @orl defm s u.a k>tta sociale. possidente. Noi invece c.onstatiamo, che nizzate da un criterio genera.le, Il no-- luog? p 13 corrente, ri~scì _numer~a e "tla., a.Ila cal ,riJ)artizione - partecipa- A BIERSFEI.DEN i capitaHsti, seppure sono tassati in mi- stro Partito grazie ad un maggior get· soddiSJacente sotto tutti ith aspetti. SI Teufen - Segretario del Shldacate •• oer Imo clretta rfctdesta. -anche Gli operai <li IBiersfelden e città han• sura relativamente pitì elevata che ttto finanz~rio, potrebbe Intensificare disc~issero _varie ~uestioni impartantl muratori. - Ti preghiamo dt voier 9Cri- ·r~ioil.ui. no pensato: il meglio che ci resta a tempo addietro, riescono a conservare l'opera cli propaganda orale e scritta. e dt attualità e 51 presero opportune vere le corrispon<lenze su di un solo lafare - <lato che noi siamo ali' estero tutta lo. loro ricche7.za {o S1)esso se la Perciò, ogni Sezione quando, da sola deuberazioni_. Il _Comitaf-<?sezi~nale u-. to della pagina, e non come tu hai fatte A S. GALLO. - a pro delle vitti.me polltiche è di vo-. aumentano). Anche perchè hanno il mo- o insieme ad altri gruppi politici, vor- sce~te fu ncomernnato '? canea, ec- · con la tu~ lettera del 1.5 conr. €' pii 1t proletariato italiano cli S. G.allo si on.re in aiuto delle loro famiglie. do di far ricadere sulla classe operaia rà JYrendere o concorrere ali' Iniziativa cez1on fatta del segretano e del cas- comodo per te, e lo è anche pec il ~- liant doiuenica, 20 corrente, a comizio n compagno Massarott si trova da salariata e- consumatrice i loro carichi di una rappresentazione teatrale, feste, slere. Quest'ultimo volle purtropJ>O .ri- pog-rafo. Jer eonkrire sulla questione scottante lungo tempo in carcere per i fatti dl fiscali. Bisognerebbe --·,-ire la proprie- ecc., vorrà darne avviso a tempo oppor- tirarsi. t.' nssemblea però Jo sostituì: Inoltre, i man06Critti <ievono g-jun~eWe vittime poUtiche. Aprl la d:iscus--1 Torino. Abbiamo aperto una sottoscri- tà privata, nel senso di far passare una tuno alla C. E., eoll' indlcaz~e del- con un. altro buon . co.11:pa&:.no_degno. re in redazione non più tardi ~ ma.E· lhae an compagno libertario, che con zione :per la sua famiglia ed in questi gran -parte di essa in possesso della co- Io scopo dato all'iniziativa, e atten, , della stima e della fiducia di tutti. I tedi mattina, se se -ne vuole la pu~ -.mia veramen~ calma ma chiara, ri- giorni abbiamo potuto spedirle 450 Li- mimità. e limitare il di'ritto d' 1iso della d~re la sua approvazione. ' L'assemblea ha lasciata ottima hn- 1 blicazione nel numero ln ist:impa. ~ eot-d'ò i principali avverumenti <l'Italia, re, cambio ,df 100 franchi svizzeri. proprietà. Tutti i compagni comprenderanno pressione a tutti. Sern,pre avanti cosl, luti. tltc a.nno portalo oggi ad una sfaccia~ l compagni h..rmo fatto il dovere Perchè i Governi borghesi, siano es- l'utilità di ~uest~ misura e v_orranno per la santa battaglia. ; Baden. _ Al reciuce O al reduci di il e violenta reazione borghese. Com- !>'entit-0da og;ni cuore sensibile al sen- si pure democraticissimi. non tanno nul- dar prova ~• buona vo}ot?tà, amtando- i D Wi t th i guerra, che ci hanno inviato 11113 cor· hfte il gnw-e errore dt aver abband-0- timenoo deli~ S<lli-<larietàpolitica. la di tutto questo? Per due ragioni: cl n~I còmp1to del disciplinamento del I R D e-. ur I risJ)Ondenza anonima J)er muov&o de- ==-==-==--===========~""""====,-,::=_.,,,,,,- . .,,_.,.._=- -=__::.__::._.,,,_,,..,__,,,,__=~ i;ia <'he i ~"vemiinti ;ii:,p.artengono alla Partito. 1 Nella Sezione reduci PTOletari. j g~ a~punti. ad alcuni compagn_i socia!Jclasse borghese; sia che, in sistema ca- REFERENDUM.- No!! possiamo an. I • • • , ~ti, nspond1amo, che l'o:Avvemre > no• La bancarotta di dio I !I ! d~ d pitausta, il pofere poljtico dipe nd e dal cora pubblicate j risultati definitivi, •T SO~le le socie ~ell~ Lega Proletana ha pubblicato e non pubblicherà mai . . I re fa mo i unreue r. potere economico _della classe ricca. In perchè ancora oggi, martedi 22 corr., Redu~ sorro -pre~ati ,di partecipa.re nu- scritti anonwi. Nella vita pubblica bi- • risllltati defiimttw del censimento questo modo è assicurato lo sfrutt~me~- ci mancano le comunicazioni delle Se- meros1 e p~ntuah ali assemblea, che a- sogna avere sempre il cor:i~gio della. ..._o pec l'intera Svizzcr.a una po- Gli rabnno on letto tp borghese suHa massa ~roleta_n~: 1~• zioni di Losanna, Monthey, Blasca, ecc. v~ luogo 11 6 marzo: alle ore 14,30, ~ propria firma. pei:: lo meno Q.iJJan 7 ..i alllOlaùono di 3.883.700 abitanti (3.76.5,163 questo modo non sarà mru possibile di Ginevra e Lachen hanno risposto. Rac-- Ristorante Cooperativo (Salmen) m la redazione da cui si vogliono far o- •l -1910), ossia 11n aumento del 2,78 Frn due dlsgrnzlt-! por fine alle ristrettezze, .alle preoccu- comandiamo ai ritardata'ri di affrettare Winterthur. I spitare i pro1>ri scritti. n reduce o i re- ,.. cento. l .Mercoledì, 16 corr., si presentò alla pa~o~L. alle sofferenze ~eg_liop~rai sa- la decisioae. ! Il sottoscritto ed il cassi1;,re si trove-, d_yci di Barden si uniformino a questa SI cont.Mo 11510.m individui di ses- redazione l'operaio manuale gcssatore 1.~nati fin qu<:ndo la società sara orga-, La Commissione Esecutiva. 1 ranno s'.11?OSt~ a.Ile ore 1e,20, onde _dar sana regola e noi non avremo diffiC():- ,o maschile e 2.012.923 di sesso fem- Giacomo Tommasetti fu Francesco, a- mzzata ~ reg1me bo:ghese.. . ________ modo d1 _riempire le dom~de a chi ne tà ad accogliere tutti i reclami, quanMiaile. bitante attualmente a Milano, domici· , _E' chiaro che. v1st~ ?01ettivamente j ayesse. bisogno_; e cosl si farà. sempre do non sce..Ddano allo stuvido tietre,:o1 vrotest.anti sono 2217.596, i catto- I.iato, prima della guerra italiana, a Zu, I. impotenza della ~~c1_eta b~rg_hese a N O te ~ U g a ne S .• d o_ra m avanti:. chi ha. praticb_e ~a lezzo personale. lici r.omani 1.528.()()2, li vecchi cattolici rigo, Nienteugasse N. 15. Egli è un re- nsolvere le sue cns1 rndustnah e am-] I , sbngare non avra che da mtervemre m =============== 56250, gli israeliti 2(L051. Le persone duce di guerL.a. Ci raccontò Quanto ap, ministrative, i lavoratori, soli a subirne anticipo alle assemblee. elle dichiararono non appartenere ad presso: le conseguenze, devono rimediarvi tra-; li Convegno di Belliazooa. ' Si avverte poi, che le nuove tes- nmbe l'opnaio ba il dnvedrieistrnsil alc1ma co11fesslone che era.no nel 1910 Dopo ,pochi mesi dall'intervento it.a- sformando l'ordinamento che regola la· 1 sere s◊no arrivate e che sarà obbligala aumero di 33.479 raggiungono nel liano nella guerra precisamente iJ 14 società borghese. , Domenica u. s., nella sala rossa del- torio per tutti gli intervenuti di metter- Per questo la nostra Amministrnzio1920 n numero di 60.901. agosto 1915, partii in Italia per presta-, A questo sco~ occorre che gli ope- I~ Casa del Popolo i~ Bel~nzol!-a,_si :iu~ si ~n rego_l~ col ca~iere prima dell' o- ne off:e I' o~asione a ciascuno <'! Cli stranieri sono 41-0.983. Nel 1850 re servizio militare. Ali' atto della par-I rai sappiano chi devono combattere (I nirono a Convegno .1 socialisti 1taliam rar10 stabilito per l assemblea. I crearsi una piccola blblloteca con httu Ili stranieri rappresentavano il 30 per tenza dovetti lasciare la mia mobilia borghesi) e quello che vogliono; sap- cli alcune località del Cant001e Ticino., ,Ne prendano nota i futuri mancanti i volumi rilegati in tela con pochi lllllle della papolazlone; nel 1870 il 57 a Zu;igo. Il Console dl allora la fece piano organi~zarsi per riunire tutte le Chiarite alcune idee sui rapporti col e mandi.no clicMarazione scritta, se in-, franchi. per mille; nel 1888 U 79 ,per mille; nel denositare nel magazzeno di Ghesiibe1 · loro forze; e sappiano sopratutto resi- Partito Socialista Svizrero e coi Parti- tendono ritirare ancora la tessei:a o no. A Centesimi 90 ~ ij 1.16 per ntille e nel 1920 il 106 in appresso fu fatta trasportare nei d; stere nella lotta rivoluzionaria. i ti Italiani, il Convegno si è affermato I A~ _asse.mb!~ finita ~".rà _lu?go la ri- 11ng. A. Barbagelata _ L'lllumiruttione. ,er mille. . . . 'positl del signor BianchL =======-=========== nei seguenti principi: l PstartizL1on~ea1e1loi dglgctti_mv1aChaNllaJnod:Dott. M. Casalini - Cooperazio11e e Pert. q~~io ti bcensunento • sviz1 ze~ ~no stato lungamente alla fronte, l. Di assoggettarsi ali'esito del Rcie- Z~~(Toega a e egazione · · · 1 Mutualità agraria. aro.~n ~a un uon oamm,no a,sv due anni nella Valle Camonica· ho sof- PRO "AVVENIRE ,. rendum delle -Sezioni de.I Partito Socia, ..., · Fr""Cesco Sandrlneltl. Dott E o_, 1 r,.,.; f . 1 -'--li .......-.. "'e"a ter'"' di C:..alv1·no f ' ff 1- t ·ta1· · 1 • • .... • . "->d'.I a - 4,,ene i)ro e.'-Slona e. -.,. ...""" .. "' · •... · · • erto quanto e come non hanno so erto So lt 1 1920 F -~,. 70 1s a i , iano m svizzera., m conseguen- . ..-ediamo fermamente che ~n realtà ve tutti i Consoli di questo mondo tutti t mma racco a ne : r. ,,.,.,, za al Quale si mantiene nella Svizzera • • • Avv. E. ~dara - Il Comune e la Stw.. ae siano m_olti ma molti di P~ù. S_o!o, « galantuomini », che ci i~tig~rono a Somma precedente fr. 35-s.60 - per le speciali condizioni -- l'unità Nella Sezione Socialista. Amm11UtS~azlone. . . . . ,« oonvemente ed ammessa 1pocns1a, partire mentre loro restarono a Zurigo Rapperswil - Dopo assem- del Partito. 1 • • • Prof. E. Fiammi - I 1>tmcipall ~lbri ~ lo si dice. ,Ma chi ha oggi altra de- a l.!:ode:reJa bella vita. ' blea, avanzo bicchierata • 4.10 1 2 . Pur rimanendo in istretto contatto i La Se2:1?11e~ahsta nella sua as-1 .del Trecento. ~e ohe qareila del ventre? I Una volta congedatn fui <ia""""'O Gossau - Raccolti in una. as- col Partito Socialista Ticinese, I sociali-, semI:>lea di ~omerue:a sco:sa. dopo un.a Ivanoe Bonomi - Le entrate e ie spc- ===============. . v, . . V-..... semblea » 2 70 . •1.ar . 1 r . . t ,,_ -ampia ed animata discussione prolunga- s <l • Co 1 d II p • cio ·1· J>r_eocou.p~t?~er la rrua hmob1ha; J_TJa le - L'assemblea protesta con- • s1ualt_1~r netiJcmo ~ asderrtan.nol ·u..ttal. tasi per oltre due ore, ha deliberato di n.. f eG eiSal ntd~ e La.e ~~vm d,:._ Com ;1l,, ed A ssomb'e\.) m~e cond1z_10~eco_nomic e ?On ml per- tro gli assenti • 2,50 q . ~JaS1ques ~e nguar an e a VI aocett. are la ·proposta della c. F. circa no., . V~ on - .1../"UCUdla ur 1 R O I t,; m,~~ro ma.i <li vemre a Z_un~o. . - li segretario, per dimenti- pohti~ della S~zera. l' umtà del Partito nella SvJzzera. 1 Evoluzione. ! ~-malmente, dopo vaz1entt nsparmt, canza ~ 0,30 3. D1 fare unmtensa propaganda per La pro.J)Osta ebbe voto unanime e la Ulisse Gobbi - Elementi di Economi« 08n.fKON _ Assemblea della Se- ~o potu_to mettere i.nsierme i sol'!J per _ Topran, saluta Parravicini e !~ c?stituzione ne~ !icino di n~ove Se- discussione un po' acerba in 'OT~cipio Politica. ._ Sociaffsfa. - Venerdl, 4 marzo, 11 viaggio, e SOTJ.? qm d~! 4 febbraJO per Taroni -. 0,50 ziom allo sco~ d~ Jrnteressar_e il n~n:ie- si andò man marno modif:icando, dopo Prof. E. Bertarelli - P:olitlca sanitru-ìe.. alle ore 7,2/J pom. precise, nel solito rfprendere la mia mob1ha. Dal contro!- Oerlikon - iParravicini, con- r-0so ek!mento ,tallano alla vita oolitica che fu sgombrato il terreno <la molte Avv Fa . t Coslla. Le Le . •ooaie. Facciamo ~-do appe!lo perchè io c~~ ho !atto, ho constatato, che dalla traocambiando i .saluti .. I.-: dell'Italia e dell'Internazionale. piccolezze andate aocurnulan<losi negll Ca ·. ~ 0 • :- • . ~gt. . JNNUno manchi. - D Comitato. ; mob1l1a m1 mancano: un !e!"to ~pie- Zurigo - Armuzzi, rinuncia l Fino al.l'epoca di un prossimo Conve- ultimi tempi, forse per troJ>po amore mtllo pmo - Le ons1 md~s~- OBlUKON . d . . i?· al<:une mate'.assa, plummi e bianche- alle s;pese conferenza Aifol- , I gno, la Sez.i001edi Lugano è incaricata aJ.la causa. Corrado_ ~baga\lo - H M.ateria1ìsme ..C Sind • M SiM re~e t,oto ~ ~ na. Ml sono nvo}to al Consolato .per tem ,. 6,-, della direzione del movimento sociali- Meglio cosl. Noi ne si.tmo perlettà- storico. ;ca~.~ I . merca...tit reclamare_ contro questa m_anomlss1one St. Moritz - La Sezione Socia- I sta italiano nel Canton Ticino. mente ~oddisfatti. Giovamni Marchesini - l principali 'li- ~., aJ e ore 9 e ,matUno, ne s~ ~ a da!1no di un_povero ope~ruo come me, li ~ 12,- · 1 compagni isolati e le Sezioni si met- sterni di morale. -localNe, avrà ,Joogoclùlassemblea. ordina ·1 e ~~1 al cavaJ,~re Coppetti, c?e•_?er tut- Mo:::eux - I compagni della 'tano senz'altro in comunicazione con la Da Aarau Prof. A. Graziani - Le C!ll.trat-e e re- .. oosuno man · , ta risposta, ~ ha ~etto: « E y:1a abba- Sezione fanno voti per la : Sezione Sociafista It.a.Jlana, presso Com- s.pese dello Stiato. lfflNTERTHUR. - Sabato 26, atle ore st~rnza. che v1 abbiamo conservato la un,·ta· del parti·to ~ 3 _ missione Direttiva Partito Socialista Lutto soclaUsta. Pr f , L . L'E ol . - . e . b"ll ttr . . V . ~ ' s . L o . A. ona. - V UZLoneecon~- ., ~ .. atl Rlstorante ooperativo, -as- n:1° 1 a per qua O O cmque anm. 01 Oerlikon - Taroni, facendo • vizzero, ngano. E' morto a Como il carissimo nostro mica. <emblea del Gru.ppo Italia.no dei Mura- [ swte ancora fortunato, se ave~ poh.ito auguri per l'unità » 1,- , compagno Comoli Francesco, che militò Pr f R B h. La · tori e Manovali. 1 sa.Ivare la pelle"· Lugano _ Barana · Oh! che gioia! o• . • ac 1 -. . Q~estione CCOH1 • 10,- I sempre nelle file socialiste. ;Da Qualche mica delle abttazion, Si tratta di cose mteressantissime: • TI cavaJier iLandi uno dei capi neo- Zurigo - Copetti, da 11na fe- I 1n questi tempi 'POCO leggiadri, i11cui anno si era ritirato causa la sua ma.Jfer- · !tìsoocupazione, orario di lavoro ecc.' nosciuti della borgh(}sia della coronia, sta pro stampa sovversiva » 10.- ìl proletariato non sa tante volte e-:>-ma salute. Giuseppe Vigevani - Igiene della ?;e· Nessun compagno che ha a cuore gli a cui ho riferito il danno fattomi, mi ha WaedenswU - La Sezione So- me soddisfa e la fame, si apprendonu 1 compagni di Aarau s'inchinano ri- ne.r.zione. interessi della sua classe dovrà man- risposto con tutta indiffere11za: « Io non cialista e la Lega Muratori • 13,- con vera esultanza certe care 11ovelle! vernnti dinanzi alla sua tomba. Alla sua A Franchi 1,- aare. l1 Comitato. 1 posso farti nulla. E' una disgrazia, che Timlwil - Polli Gerolamo, in- Non c è da ri<lere! Il beneamato Go.. 1 vecchia compagna., ai suoi parenti, sia A. Dumas _ Memorie di Giuseppe GaZURIGO. - Sezione Socialista. - ! arriva, come le altre. Però, .tu puoi es- vitando alla pace i clericali . verno che aveva regalato alla colonia j cJj conforto I' cspres..<;ionc òcl nostro ribaldi. Gome deliberato dalla assemblea di sa- ser cqntento di portare la testa alta, ed i boL-.cevich.i di Brusino i~alian.a del Cantorie Ticino pochi me1 profondo cordoglio. Guy de Maupassant _ Il Merci3.iuolo :>ato 19 febbraio, le ordinarie adunanze avendo compiuto il tuo dovere verso la Arsizio " 0,70 si or so~10 un console, nnr0 Conte di ___ v B. G. ambulante. tiella Sezione si terranno, a incomincia- patria"· Losanna - Vercellotti » 1.- razza rrulanese, che aveva per consJr-1 I Enrico Heine _ Che cosa è l,l Gerre da sabato 5 marzo, tutti i 15 giorni I 'oi abbiamo fotto il nostro dovere - Ginevra - M. Girardi, pagan- te u!i.a Con_falonieri, trasferisce il sun~ 1 Anche noi esprimiamo il nostro viv" 1 mania. e ~pre .al sabato sera alle ore 7,30. 'continuò il Tommasetti - ma loro non do l'abbonamento 1,- - nominato \.-0nsole nientemeno che al dolore per la morte del!' amato Comoli' o. Balzac _ La pelle dl Zigrino f compagni, che 1ion erano presenti, h,rnno fatto niente. Se si fosse trattato St. Modtz - Ciani Luigi, sa- nuovo Stato di Fiume e fa le cose tan- ed inviamo ai suoi le nostre sincere A. Dhmas _ 1' Garibaldini.. · ne ,-,rendono nota, e quelli presenti non di un ricco, avrebbero già accomodato I lutando Fabri di Rheinfel- to in fretta, che il Console non ha condoglianze. (n. d. '1".) G. Flaubert _ Salambò. c.imentichino. Le cartoline saranno invia- h cosa: trattandosi di un povero ope- i den » IO,- neanche il tempo di venire nel T"cino , A. Dandet _ La p ccola Parrocch;a. :e solo per le adunanze s~raordin_aric. I raio!... Aarau - 'Pavesio Pietro, pa- a ,prendere commiato dalla colonia e )a KFeuzlin en I . ~ . !I segretano: Bezco. 1 Desidero che voi pubblichiate Je mie gando 1 abbonamento » 2,- dalle autorità. Un «ciao», apparso sul I A Franchi 1,2:, ZURIGO._ Domenica, a'lle ore 9 an-j 1 dichiarazioni nel vostro giornale. Zurigo -:- Telo _M?sè, ricor- Quotidiani e basta. Va da tè, cLe per' Rendiconto. Lui~i Orsini_ Ca:iti popolari russi. , , ··ct' e assemblea de.i. piastre'lai. * * * dandoSJ ~el s_ociah_smo " 2,- noi poteva tralasciare anche di ve•1;re · La festa teatrale data pro cultura po- G. Vt:rdaguer - L'Atlantide, poema ca- !Wlei 1 ,an ' - t,rmuzz1, n1111nc1ando alle a fare il Console, ma per quei buoni I polare al!' Ho,el lxcbstock fruttò un ut:- talano. AFiFOLTERN L~ AI.BIS - Sindacato Dal linguaggio tenutoci dal rcxluce, spese di viaggio " 6,- ~atri~_lti, _andars~;1e via scnè salutar- le netto di fr.. 1.?5?ì. . I B~ylinc - ?ocsia russa e canu storici. :J. e M. - Domenica, 27 corr., alle ore 11oipensammo, che e~li avesse compre- Bade'l - Raccolti dopo con- t, .. , 1a, e un po troppo! Le pezze g,us-t,cat1ve sono a <lisvo- P.1ctro Aretino - Prosé sacre. l .30 pom., avrà luogo l'assemblea dei so la verità d.flla vita sociale e si fos-1 fcrenza Armuzzi » 21,- Oh! ma c'è d: più! L'illustre seri- si?.iop~ di chiui·qti.c <lcsiderassc esami-i Enrico Hcine - Germania. ril:.i.rt:tori e ma.riovalì nel Restaunnt se messo a combattere, con tutti l,;ll bacchi110 che fa il segrebritJ, quello cb0 11.:ule. . _____ _ ( ·oentral-e. sfruttati p:iri suo, contro la classe. la f Totale Fr. ,Vi:;.-.10durante la inerra stette vari mesi a Il Comitato dcll:i s.s. Tipografia Luganei-e _ Sanvito e e,. ibJioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==