I. •_ti._ VVEN !~.:.:. !JJ:.!J i.,~-\;.:,~!~-~ P.E ,- ~================== di salario del 2 ,per cento a . . fEOER z ONESVIZZERA muratori· d'1 San Galln rodei comunisti nelrora che att,ravcr-' as.s~mblcc:. ~hi vi mancherà senza g:iu-11 Sussidio ì disoccupazione dal 25 a'l)rile l92,1. C0!1lllJC1are. À l u siamo. 1 stitica to motivo, dovrà pagare un tran1 1 dlLCoratori furono applaudhi. 1 co <li multa; chi mancherà a tre a.sscm- ! . li i I 6. In rig~òo ~ <iisd~ de} ~on-j 4ei lavoratori edili sulle tra1.tatlve in ooPso * * * , blee dovrà pagare 5 franchi e !:! ~:ia ag sti-an er tratto .001!e~? di ~~Y:'! 0 • }:_~!~~. 0 ; Al CAS SIERI DELLE SEZIONI E (epe) La scorsa settimana, soto, Ci consta che il corrispondente <lella ~ancan7,-:>.'·:~;;.;, vuo.01icata nel!'< Avve- ·1 giomaJi siu<lacall e quell ~oial· ~i;aie uf•ia 1<><!er.tGiw,c u,,<.,, ~ -·- --1 i.:,:c;:;: G~-:.;:.:-,r. 1 oualche capomastro tentò nuovamen- ·,, .,~ r:~r,,., ... , ·'' -, .•:.....- ··-a ~,eiure del L,woratori, « ~ nel u Bauar· ~!! pubblicano il seguente C01111111lcat. zi;ru i'r l ~z~n~ ~tte~:rl.~m: _t,•c.une sezioni non q banno anc)ra' te d'imporre la fi.rma per l'ace'.?~:::- ~~t~ -~Ì ;~~;i;;-ncll'~ti;i;~ cÌ;;'tto:ale. b.eiter »; Cni esce dal!~ Fede~azione, della « Gewerkcbqftllcbe Korregpoed · 1 ~pe O ·toanc:xall O . . alo te- 1nroato il rendiconto de} IV trimes:re zio11P !!!?!!:.? ~ vr1;; pare anche, che Nella relazione inviata al suo organone rientrai.do ba <la J)'ag~re franchi 10 01- denz », che è poi emanazione deU'Unlo· era e w men a a sc1SS1onc ne par-. . . . , . / abb' d t d. d' • 0 · 1 . 1 è • pre tre alle quote sta tu tane . d 1 • Lo 1- d ci tito e COm "•e•·· 'r .• , _ a-----·~,_ .,, , --~ ro:-". L:: !::::.:::;;.~v 5uono, senz altro mdu- qua cuno ra a o or ,ne mc rrun- borghese, vuo. 3!'1Cgare pere 1 1 - , . ct·ch·. ne sm aca e svizzera. r..,. o u a- 'M uu 1 ., 11 "" ., 1 '"'' a"" Y<l• v-v- · ~ • fa le 9 o No abb"amo an senti non erano occcssivamentc uwne-, L a..ssembl~ si I iarò pr9nta a mo inte~ralmer.te per i nostri lettori: mitato federale allargat9. g;o. Non manderemo marchette fino a cwre a r re. n . l . . • - ro<;i e lo dice IJ1 questo modo: "Senili ~ualtmque aZJ.one t~de11te ~. n.solvere li Comltito allargato tanto eh~ non r!ceve~emo il rendiconto. cor~ potuto controllar; if f~Lq, e in d llr rato.Ii Erano anarchlci t ?) 11 problema della dLSoCCuJ)azionc.Per « io base ali' arf. 3 del decreto del della Federazione operai del legno. r comitati sezionali tengano presente ogru Ci'O vedremo. An ra a 1111rean-- ue o ? 0 . • . p · quanto riguarr<la la questione delr ora- Governo federale del 29 ottobre 191,, che 1 sussidi statutarii che si pagano ai che questo tentativo infame in una Riconobbi, fra ili altn, _Br~uner e . ous. rio tf la·, Il'· <l t · dir· · · il sussidio cli disoccupazione agH stra. io,;, devono venir segnati e quietanzati bolla di savon.e.Sutra piazza vi sorw Allora compresti, tpertrche v1 era clotsr1ops~1: piast/euai' ~~;~ar~~o u1t~1~e~f;~• ~ nieri viene corrisposto soltanto al clt- GII ' • • d' M f · · · · a· at· j ca gente,, Po e e ovare un a · ta<llni di que"'r S'"'ti che praticano la amici I Or80 ncgi1 appos:ti formulari inviati dafa cas- sempre numerosissimi 1soccup t. . 1 •. • di sc·occliez"·I come sostenere con rutti i mezzi l'orario <ii ,.,i !.k" * ,, • 1m e campione 1 ,,,. , Ac • "'~h· • d . ,·eciprocità. Attua.lmente questa viene sa centrale. . . . 1 quel 'corrispondente'? Non ha capito -.o ore. e ~:. =s; 1 .~~~?no pronn a ruu- 1,ratica!a solamente dalla Germania. Oriranluazlone e dlsor«anizzati I cassierj dci• gruppi ricordino che in Domemca scorsa I muratori e ma1 niente. Molti disoccupati <li Ginevra. ta;c s\~ara nect~.,~~l hl. t . 11· ,,. d I & & quelle loc:alità nelle qual.i è stato 11omi- novaU discussero serenamente sulla .· es~i svizzeri che italiani non van- . LC a re que.s io1u pos ~ a or,._,mc e L'Ufficio nazionale del lavoro perà WETZICHON nato 1.tncassiere sezionale comune. questi situazione, decidendo di mantenere il snioana~lcriuiùoiti pubbliche, per~h~ si ac- ~ior:,? dov_e.t.t..:rovenir Timaudate :i.Il~ ha dispoS t o che in certe circostanze Pross1m·1 1sscmble., per 111a11ca11z"d1 venj?;ano sussidiati anche gU stranieri. A "~Il.e nell' Oberlan<l di Zuriigo, i e r.011altri ha da pagare i sussidi e cu- foro vecchio deliberato, <li non cedere co.1nodano più fa_cilme.nte a piang.ere ic t.,,•.,;, 0 ' ' · " ,,. ~~ •-..m'P Ma non con mezzi pubblici e non inte-- caJ)'i.rnastri non 'Vogliono ossere da rare i rapporti col cassiere centrale. I di fronte ali a tracotanza padronale. woprle miM:.ri<: m casa o a nce.vcrc , . · . .. . . in-alrnente. Agli stra..'lie'.-I in genere si meno degli altri. La settimana scor- cass'er.i dei gruppi hanno quindi da rivo'- Detiberaron.o anche di non accettare:: la carità da qualche tt ?UOll cristi~no ., i JH~~~~ll;t~ 1 ~,~~;~ r:::.i~acl~~ I~ ~~ corrisponderà soltanto [a parie deJ SU.S· sa fece il 'giro dei cantieri la famosa gc.rsi al cassiere sezionale per quanto loro sl!nza averlo prima letto e discus5?,: anzichè <lar prov~ ~•aru.1 !'0 ~a.scluo ~ •.arono m;iti e -concordi. ·o.uf~. 0 ~ indi- sidio che devono versare gl' imprendl- ilichiarazionc !Presentata dai padroni oc~orre e .non a ~uclì~ centr~lè. I ~ssier: il giudi:z,i? d.i una commis~io!1e cosi-: \~!!31:c~ 1 cncr?'1 10 di!eha .: c~;: cc di mamrità sindacale ,e pe~mette di tori a nO'rma dell'art. 3, comma 2 def a.ila firma degli operai per i:l manteni- dei gruppi che c1 mandano 1,bretti e tes- detta pantcuca, che pare s1,1 in evrso i tlmtti. L la .co.iseguenb~at 00 11 . bk·i> !>Pcrarc iu nn prof.cuo lavoro. decreto predetto. li che vi:ol dire eh• mento del!' orario cli nove ore e mezza sere pieni per il cambio, non dimentichi- di formazione. ' men~ ~ùuca.zio~c ?ssor I a ne a,n , .' _ -====="""""""'"""'"""'"""'""""''"''=== Quel poco sussidio gli straulert lo rice, giornaliere in quest'anno. Senza tema d. . ·1 I . d. . . I / t . o r d. Sa i Gallo te re11g1oso-caantalis"..ae della com1z10 , eraono soltant,o se la disoc~upazlo11e di ismentit"' dobbiamo con cli&Dia~re no I aggiungere i or~ ,m mzzo: noi I mura on e m(lll va i i 1 1 • ·t ·•11 ttl aie e sudale dc-i tempi no- N l ...., al>biamo soltanto l'iiidirizzo dej cassieri intendo,w mantenersi le·mw libere, ntclllll~ e I ·h· si b'attc coraggio~a- e ~ampo tess1'le sarà cagionata daJle conseguenze della affermare, che la lista ebpc ,un pieno 1 . d . . . 1 . f l as ~, s r.. ..,uoT!lO. e ,t: , '- · ·<,cerra• .,uooesso; idi operai presi tra l'uscio ~i:-zioua:i, no11 quel i e: cass1en 'e.i come ecero somprc pe p Su.10. menk per i diritti, h1tti i diritti della . .. ·11muro·, la m1·naccia del licenzi.amen- gruppi. ,, * ., Vl·ta, e~ sempre s1,""riore ~ chi_,s.c ne L·~cmble:i zeneralè <lel 5in<lacato In ouesti casi i:li oiierai stranièri PoS· v "" tessile •'" w tt· ,.. 1 tat ,. sor:o pretendere Il seguente sussidio: to e la scarsità <lei lavoro, firnnarono IL MANIFESTO FEDERALE. , Sabato 26 febbr~iu,_ a!l!' ore 7~30di sta ricanh1cciato come un coniglio a- = ,e :mg..;n ia aumen o -a quasi tutti, almeno qui w Wetzikon. . . sera, al Walfisch rwmone del Circolo spettan.cto 1:1 ioglia <la rosicchiare. U:ri-0, quota sezionale a 20 centesimi. ll Co- In caso che lavorino con orario ri- Fra i finnatarì del <:aPomastro HirC?nt:anamente a qu.anto scr.vemmo di studi <;()ciali. Gli operai e le ope- che di questi \'C ne sono ancor molti nel 11:1tat?sel'f.onal.e fa voti che nessun so- tlotto non pi1ì del 40 per cento, li me- zell vi fu uno, eh' ebbe l' inco.scienza di ne.I ultir:10. oumero la !it~~fia n~n ha raie si attendolW numerosi. mondo. nella Svizzera cd a Ginevra. ~10 si dolga <Cli. questo aum~nto che '>i desirno sussidio degli onerai di nazlona- ~crivere: Non nove ore e mezza, ma ancora 11w,ato alle sezioni il manifesto _..,"""'""""""'"""'=""'===""'"""""""""""""" Ma non c'è da rallegrarsene pv.nto., e reso ne<?Cssano pc: soppenre alle spe- !Hà svizzera ossia Il 50 per cento del dodicL E dire che questo bel tipo è un federale. Non lo fece percnt: :le mancaA meuo che non si sia così sciocchi co- se 1!rgenh e correnti. Le qu~te arretra- salario che perdono a cagione della rl- . organizzato. Tralasciamo di fare il no- Van_oi necessari ~ubi d'imbal\agg:.O. Lo ,.\ 1 NO OS·1 am O "n ·, V endut·, quel corrispondente. te -0_evono~scr~ -pagl!1e PrI!na del. I.o dnzione del!' orario. me ,per questa volta, ma stia sicuro il fara entro la settimana volgente. I U U , , ..,,,..,.~""""""""'""'"''"""""""'"""'"""''""'.,..,,,.... I ~rzo tl~inentati 1 sara 1 aJ>P 1 hcato J au- In caso che lavorino con ua Grane •'aro P.. _._e lo f~-emo alla prossl.Jll·a r • · · ai· ti d. . nto e Quo oca e anc 1e pc.r esse. ridotto più del 40 per cento o elle ao. v u.1 ,iw comitati se~ion. 1 sono prega i RIKON. 1 d' T f Il Comttato nuovo eletto spera che l ri aff tt t del snsldle occasione. co:iservare ,j manifesti che cventualmenle i . . . . ; . erurn Ifl I e u en neJJ'anno in oorso i soci tutti facciano il c~:o a:~e st!~ :ndlez:u peroepisoe- Ancbe a Uster, a. quanto pare, la li- ricevessero in p1ù del bi.sogno, nei tubi; 1. ca,p~'tr.ì di .Rikon, per ubbi<lire 1 • . 1 loro dovere. ~ta ha fatto il suo giro, ma oon sap- soµradetti per usarli atl' occorrenza più I agli o.rd.iru ~~1 ca,~ cacascnno del!~ lo- I Il Grnppo mura ton e .manovali ~eJJ.a La serata di trattenime to , rà I - no gli operai svizzerl pi,amo di preciso con quale fortuna. t d. rQ. ,Foderaz1one, s1 sono presentati an- Sezione di A-ppenzcll...Mittelland, nuru- ,,. 0 sab t 5 11 • n /v 30 uo Nessun sussidlo viene corrisposto a- E l' · · ? L' ·z a; 1 · . . h ffi b·t t tt· j che a noi coli.a dichiarazione da nr1· tosi in assemblea il 1.0corr. in Teufen, ; 1 R. / 0 t ~o, a e ore ,. Pom., gli stranieri, se l'imprenditore pre&se ~ ~~;:,1~~ a J~fz~o~; . co?11ta.ue e ~ ggeranno 5 ~ i O u . i mare .. Ma 5.1 ore seltimanali di sgob- . decise di. respin~e.re il .tentativo Da<lro- A. is_or~n e . ne. . . il quale lavorano è stato esonerato dal a Us.ter, riposa nelle braccia di :Mori man:ifest: che. ncevono fa~onscano n-1 ba.mento non rinfrescano certamente i uaie di far.ci la.vorare ancora secondo l . soci tutn raccomand1amo di fare pagare U suo tributo per li sasskilo. I ieo, oosl che ii padroru trovano li mo.do mandare i tubi ai_ segretariato federale, la ,pelle. Lo sanno anche i padroni, ma,, r ;rardo dc.Il'anno scqrso. LLna ~~~n~ propaganda per la ~ostr.a pagamento del sussidio cessa anche ed il campo libero al:le loro mene rea- Anwandstr. 8, Zungo. . low, non faticano ... che a pagare CO- • • • o.rga111~~zione. Un .aum~f!!O co1isidc:.e- per quanto riguarda gD operai OCCII· zionarie cd ai loro ricatti ' l'er il rest,o s.i attengano a quanto scn-1 me si deve gli operai. I L'assemblea non potette fare a meno ~~.dct numero dc, c;oc1e ncccssaJ1ls- PUti 1>resso imprenditori obb&p6 • Fino a quando? fino a ,che gli ope-- v::mmo ne11ultimo numei:o. Hanno te11tato di l)eIS1!adc-re prima cli deplorare la morosità di tre soci, ================= pagarJo, qnaodo sia e5altlito U fondo. rai avranno capito una buona volta, Il Co,nitato centrale. il segretario, poi il pr.csidentc del si•1- che da mesi e mesi non 'J)agano ,:»il, deQuesta soluzlooe del pagamento del che per essere stati sconfitl\ un gior- ....."""'""""'"""""""""""""- dacato. Flato sprecato. L'assumbl-ca dci cidcndo 1a loro ~ulsionc e la pubbli- 'nche,·1~,orator·, ds,onoa·rmarsl snssldlo agli stranieri è assa1 lontana no, non si deve per questo al>bando- R, t , b f muratori e manovali ha r-espL,to di Hr- cazionc dei loro n_gn riveriti nomi. Es- i\ 0 da quanto aveva chiesto f Ualoae &la- nare il campo al nemi_ço!ma disputar- ISPOS a IID arazzan e mare, ~J>()11.dcn<loin w~ VQlantino eh() si sono: Oiuseppc ,Bi:desc! Gais, ~1:0-- ! Occorre questa forza armata, per~ da<:ale. Essa è per glu.ota molto COID- tlielo a passo a pass,0 fino a ~ non . 1 ,, non siamo <lei venduti"· . vale· Albert Zcllcr, Temen: Hcmnch cht/ le classi dùi1eentl _ e lo prova iJ pllcata e fa grande ~e a a bur9- saremo meglio preparati per sostenere HERISAU. :-- J •f)(lar~ hanno pre-_: . I ~imastrJ ha~no un. po' di bue. SI Hohi. Tcu.fèn. . . fus~lswo _ sono sempre disposte ad cratico. Si immagini la sua app8cuie>- u.na nuo_va ilo~. . . so 1m granchw! Ppc~ISSi"}J furono ~ numscono me.rcolcdl. Stiamo a ,·edere Per quest'ultimo, raccomandiamo v,~ uSCìre dalla legalltà. Occorre, perchu ne pratica io campagna dove f eot. Operai, sernamo le tile e avanti con firmatari deUa dzchiarazt<me, anzi cosa fara..,no. va.mente alla Sezione di San Gallo d1 vi sono nella storia momenti In cui da comunale non conosce le èowthk)ii l'organizzazione, l)er ,!' emancipazio- qualche compagno, alla domanda del.,..,,,,........,,___ .....,...,,...,._"""'"""'""""""= tenerlo - d' 0<..-chio,couoscen<io eh' egli un punto dJ vista obbiettiYo, meglio delle imprese, che io parie di possona ne del lavoro. v. s. padrone di firmare, ha risposto col! lavora :i San G:ill9. . . . •sarebbe la pacificazione deg!f animi, essere lontane, oP1>ure è cootrarle al ---- farsi immediatamente pagare. Cosa Comiziodi disoccupati Si pr.ega la Sezione di Hensau d1 v,- ma è inevitabile purtroppQ lo scontro sussidio agli stranieri. Noi siamo COD- A noi pare, da Qti.1.ptodi sicuro sap- 11,e dicono i padroni? , gilare affincltè i mui:atori! che _tavorao~ delle. a'tm!, Nell' aJtuale crisi italiana, vinti che r infelice soluzione della qaepiamo, che non sono le organizzazioru M Herésau si lavora 8 ore giorna-1 a Glnev•a ~I rponte a Troscr,, siano m~ot~\~dei- · ::ilcu~ti ~~a hanno la fona, rna =t!e l~u!~!si~:.e a:" C3~~rillJI ~~ a cullarsi lJelle braccia di Morfeo, ma liere e non st lavorerà pui a lung-0 i Le sciocchezze di un corrlsponden~. tere Jo sconcio l avor.are i ~ a .- con. . no P li autorità; altri ceti in- terrl . mii d U' sono i muratori e manovali italia.1ù <il tillO ~ quando non saranno stati occu- ! . . . . . . . pop_ranw. Codesto è causa d1 molto d11 cominciano ild avere 1•autorità. ma bur~~atl~~ra; mento e aJ>l)Ql'aw ~ter e Wétzikon, che hanno ficcato il pa'i tutti quei co,npagni che ancora I J ~u,~ati S1 ,r1wurono a conuz10 .sagio. * * • nAn han~o an?Ora la !Or1.a. E _allora 1n capo fra dieci dolci guanciali. L' orga- ' . ai l, d i alcum g1orru fa nella grande saJa del- . , questa situazione, n0t comuwsti pen,. niu,azione non è ~a mano di dio de.i di- sono a spasso, P • par eremo se 0 ~· l'edificio elettorale. L'a~semblea non era Compag1ù, rifiutate di firmare I.a di-" sla.-no che è oPCra nostra llberare comvertentissimi honomellia:ni, ma è una vref!10•lavo_rare viu a lungo. Pa~r_orn, CO<SI 11µmero~ come i'odierna .situ.azi.o-. <.;hlara7,.ione,che i padroni fanno ci.reo- j pletamente la classe oPeraia dalle nltl• forza attiva che esiste quando g-li ope,.. andzamo PUNlO, per nrm romf)P CL I.e. ne v..or.rebbe che fosse per tutte le ma-· lare allo scoPo di farci lavorare come me ideologie della soclal-democrazia. rai sooo organizzati e unitamente agi- f!am,be. . . .PJfestazioru deJ 'Proletariato. e quanto loro meglio aggrada. No! slamo contro il facilonlsmo del . $0000, e OO...!l esiste quando gli operai Az compagru racco1n!tTU!lamo di sta- A.i presenti par_larono i. compagni co- .,.,,"""'""""""'"""'"""'""'"""""'==="""=,,.,.,.,.,,. modi, impulsivi e impreparati, ma sia- preferiscono restare ~ dei ,pagroni re al.l'erta dai trucchi dei padroni, e mu.nis.ti Brunnen e P.ous, il quale trat- , • • • mo anche contro I' il!!tslonisruo dJ èone nemici della solidarietà, dello studio, non lasciarsi intrappolare. Ai soci del teggiò la i;eale situazione 0001\0~ica ~ I p1as1reHa1 di Zurigo dizioni ormai superate .;be potrebbero delle assemblee, delJe conferenze e del- Sindacati M. e M. si rtcorda, che doCclnewa. Egli disse fra l'altro: « V1 sono I la~lar sperare al proletaria!!) una via Con questo « allargameeto ,, noi ooa consideriamo affatto come esaurite I• nostre proposte io riguardo al sussidia agli stranie-.;, al contrarlo ritenlaim fermamente cbk sia netr interesse cl tuffi colpro che hanno o posso■o anr bisogno del sussidio venga cercata una soluzlone semplice ed efficace invece delle cavillose rabberciature "· le quote. menica 27 co"., alle ore 9 precise, da noi 140 mila inquilini. 80 amministra- cont,ro la disof'e~pazione e per fac}le e aperta alie supreme battaglie. Furono appeoo quattro o cinque mu- si terrà (assemblea ordi.rraria, nel so- tori e forse 100. ,padroni di c-.~sa. Dnn- ! le 8 ore cli Juvor·o. . . N9t; ~munisti, . pe1~siamo che solo U Perfettamente d' accordo. La solwziooe escogitata dall' Ufficio nazloaale <lei lavoro non risolve nulla. Occorra insistere pe,cilé gli operai srranieri re• sidenti iu. !svizzera vengano paregldai al<!I' iudigenJ nei riguardi del sussidio di disoccupazione. Chi lavora in isviuera proq_uce •ricchezza in ·!svizzera e con· la ricchezza eh' egli produce si deve aiutarlo quando ~ involontariameoratori italiani, che intervennero, ,pochl lito locale. Nessuno deve mancare. qu~, gli sfruttati s~no 140 ~mia, e doL'assemblea generale ordmana d~I m-o,etariato potTa umre a tutte le altre mesi fa, ad wt' assemblea del Sindaca~ Cose importantissime da discuiere. vrcbbero. essere qw con 001 cout~o gll gr,uppo piastreìlai. e~~ cl>be luogo 11 forze ~1che !a_foiza armata. Solamen- to cli Uster, che noi prcsen~o. E """""""""""""'"""=~~======== I sfruttatori, -per la lotta comune . .Ch am- 5 corr., riuscì magnif1camcnte. li pre- te allora potra spezzare le catene del non era un semplice caso; ma lo spec- ministratori non si lasciano ~tida.rc da sidentc fece una sintetica relazione del- vrhileglo capitalista. Chio Jdi I1.ma, ·~Zlione che dura ,da murator'1 dell'Appenzello I ne~~ll~ scrupolo contro i_più poveri in- l'attività svolta ~al ?l"~PPO nel 192D. tempo in tutto I; Oberland zurighese, e qmhru; per ll'll nonuull.a li mettono alla A-0eemnò alle agitaz10ru condotte le non accenna a modificarsi in meg!i(I. Un contro i capricci padronali porta. ll prezw delle pigioru aumenta Quali non oddisfocero appieno i soci. Parzialità òellacrocerossa compagno cli Uster. capitato a Zurigo. . . . inressantemente e gli operai sono sen- Neppure nella questione del salario i sabato scorso, ci diceva un Po' morti- Il Gi uppo M.urator-i.e Man.ovai~ C?'11 za lavoro, non guadagna·no il loro cam- compagni posso110 dirsi soddisfatti dei fica.fu che•« tutti i muratori e manovali I~ !·appresentaltl!La d~i Falegnam~ rm- oamento. Quando il contratto d'affitto risultati conseguiti; la colpa però va italiani di Ustcr sono disorganizzati ». 111t1~• I!! assèmblea il 13 febbraio in è scaduto se l'inquilino non accetta l'au- attribuita almeno in parte ai comDa~ni Così stando le cose. con qua:li uomini Tcuren, decise di 110n accettare l'ora- mento dcÌl.a pigione, gli si dà la disdet• medesimi. LOSANNA. - Si t, saputo che i te disoccut}àto. E il S'.lssidlo dev' esse· re suiiiclent~ per tutti lndlstlntameute. bra\•i dirigenti della Croce Rossa han• Vogliamo dire che occorre rivedere • con quali forze deve muoversi I' oria- no defd'anno SCOT'!>O. I f.alegnami de- ta. Avvlene, che gli amministratori del ll prcsi<lente COt1,CiUSC la ~ua relazio- nizzazione sindacale? ç!orarono, che. fra loro, qualche tr.i.- srrossi padroni di casa, mandano via m1 ne incitando i presenti a rafforzare la n compagno v. s. e i pochi affezio-- ditoretlo sottoscrisse la di.chiarazi~e inquHini e n~ accoll{ono un altro, che orga1ùzzazione, a interessarsi sempre •nati amici <li Uster, di Wetzikon, ecc., dei padroni. Fortuna c,p.ç s~ btta di paga di i])iù,Nessun sentilUC11to di 11ma- ,di tutte le questioni sindacali e, se la faranno 01>era meritoria, se, <loman- ·un c-aso isolato, avend<:i la gran ,parte nità, nessun riguardo ,pe.r i bambini e ,;ituazione lo richiederà, a scende-re in dando la soll~rietà necessaria oo u~ dei falegnami rifiutato dJ sottoscri:ve,- ner le do~ne. l capi~ti ginevrini, che, lotta wùti e: compatti come un <;O) ~~U~ Fcder~one, de,' nostro Partito, re la dichiarazkme-trapp.ola. Dai mu.- · durant~ .cmq.uc al_!_rudi ~a ~no uomo. no distribuito delle merci •ai r.educ~ ~ miirliorare anche le disposizioni che si àl questi, sok, ai fascisti, mentre a: riieriscono al sussidio agli svizzerL D reduci della lega prdietaria nulla. Cht; Partito socialista e le org~z.azionl forse i signori della croce nera, cap1• sindacali svizzere fanno bene a iosJtanati dal console, jg:nora.no che i re- ste.'le su questo punto e picchiar sodo. duci woleta.ri sono stati alla fronte Avranno consenzienti seru-.a ak:ull dubQua11to o forse più degli alhi? Questa bio tutti i lavoratori. m~e~anno m rutto I Oberlan~ un La· ratoJ1i i padron.i si ebbero una le7.don- ! montati m bigc_mc!.aper. fan: la ~re<Jic;.. L'assemblea riconfennò in car.ica il voro inte~so ~ ~rseverainte di propa- , a: se hM1L11.oQualche cosa da di-. della morale a1 compan ~chi, a lor Comitato uscente, eocezione fatta del ?;,1.ndae d1 ag,tazione. Talvolta acca.de. c_n . 1 . aJ Sind volta. non sono da meno cli Questi. l segretario, il quale, a.vendo diclliarat<> che gli altri s' addonnentino. perchè si scut~re devono nvo gers, ' . aca.- · lavoratori, che intendono, si fanno un di non poter più continuare a disimpe- sono addormentati i migliori. tù. ~essuno sottosc~ls~, anzi ci con- dovCTe di combattere contro tutto il re- gnare le sue mansioni a ·caglone <lelle Gridiamo anche noi. con quanta pas- sta. che, ·fino ad oggi, dwer s1. caPom~- gimc capitalista. causa di tutte le sven- sue molteplici oocupazioni, verrà 'iO- '-iC>nee' è in core: Mnratcm e m1!,llo- stri non han fatto neam.c~ t tentati- ture sociali. Biso)rn.a ag:irc a file se.r· stltuito nella prossima assemblea. è parzialità e scorretteu.a bella ~ Detto questo non l)OSSlamo a meue bu<.,n.a,•fatta iper creare od.i tra I redu- di rlpeterc un meiancoaico coafronto: CJ, rnallgrado che I governanti abbia-, La IGermania, pur sempre bor&bese. no dichiarate• di non voler faire dif- · clte ba wrduto la :.nierra e versa m fe.renzc. , csondizfoni eeonom.lche non certo mi- ,..__,1 . . I gliori di quelle in cui s1 trova l' Italla, . , uç resto, Sl vOCLfe:-a~he ·nella ~ro.. , tia saputo esco~ta:-o il mezzo di far cc r~sa oon .tutto vad1 per benmo. , pa'reo-,.Jtiaregli operai tedeschi resldeoLa.sq,amo la <,'OSU alla cura de.i reduci. tJ in lsvlzzera al lavoratori in<llireni· Droletari, che indagherainno e mett~: l'Italia «vittoriosa,, 110. ' vali. sorra.te le fii!e; ma incominciamo vo. ritenendolo forse inutile, perchè. rate, come un so1 11omo. C)ucsta è la L' asscmb;lea votò f)Oi ali' unanimità col fare tutti nol qu.a.loosa cli serio. già ~ muratori, Quando sono berne or- nc-ccssità del momento. un ord.i.ne del giorno col quale si fa ob- l'Avv. •·ganizzati, non abboccano al caciv... Jl compatmo Brunncr spieyò il pensie- bli.~o a tutti i soci di intervenire alle rannc, ala irogna chi se lo merita. f Viva r Italia! APPEllfDIOE DEl,L'cA.VVElllBE DEL L~ 't'OB:l.'l'ORI<': Lacostituzione della Repubblica dei Soviety {Cott,tittu~zi<>M ~ numero pnced1:mteJ l'. Del diritto elettorale. D. Che differenu. c'è tra diritto oletto1·ale attivo e passivo? R. Diritto clcttorale ativo è ,il diritto di partecipare alle elezioni. il diritto cioè di dare i,J voto. ,Diritto eiettora~e passivo è i!! din.tto dj =ere eletto, vale a dire i,1. _diritto di voler presentare la propria candtdatura. Secondo la nostra Costituzione il diritto e\c·ttorale attivo e passivo coioodo110. D. Cosa distingue il d:ritto e:ettorale c~crcitato .:'o reg1;mc so-,,-ieuista. dal diritto elettorale secondo lo Stato borgbe6e? • R. Prima di tutto, net,la Repubblica sov:i,ttista degli operai e contadin~ il diritto di prendere parte aiJe elezioni awartiene soltanto alla popola.iione opera.ila, a.i lavoratori cioè iu genere; negli Stati borghc• si :nvece questo diritto è limitato quasi esclusivamente in favore d~lla borghesia vale a dire da.13 1 e classi abbi'.enti '.'<!e?:liStati borghesi. apertamente o dl Biblioteca uascosto, si appl,ica .illc ~z:ioni il prin• cipio del • censo ~ secondo i beni o della • garallzia materiale.» La Repubblica dl operai -e contadini rappresenta l'organizzazione statale delle classi povere; essa quindi segue il criterio opposto del e censo di povertà •· D. Che cosa invece d1s1'.\ngue i.I ::t.<stem;, elettorail'c dàJa Repubbl!ica dei Soviet <lai suffragio, elettorale generale ed uguale? R. Il sistema elettorale dei Soviet dà il diritto di voto solo ai lavoratori, escludendo gli sfruttatoM, anche se questi ia. no nello st('SSO tempo e&Sipure lavora.- tor.i. Q1iando cesserà fo sfruttamento d&- l'uom.o sull'uomo e sarà mtrodotto il l.avoro obbligatorio per tutti, il diritto clettoralc verrà seriamente esteso in modo eguale a tutti e sarà perc:.ò realmente democratico. J nvece di decidere ogni: tre o sei ann; qnale 1,11embrodella classe dominante de- \·e rappresentare ed opprimere il popdlo in Parlamento, il popolo organizzato in Comuni (SoV!iet), troverà per la' propria intrapresa i lavoratori. sorvegLianti e contabit'i (Marx). D. Chi ha ~I diritt'o di eleggere e d'essere eletto nei Soviet ed aJ Congresso? R. Iìl diritto di eleggere e d'essere eletto a,i Soviet (come pure ai Congressi dci Soviet e relatwi Comitati Esecutivi) appartiieoe ai cittadini dei due sessi dcli.ti Repubblica socialista feckralc dei Sowct, compresi g!'.i stranieri che lavorano ncl ternitorio della Repubb'ltica c<l appartengono alla classe operaia e doi cont.1.dini, cioè che non -,,;vono del lavoro attru• (art. 20 e 64). Questo <tiritto è esercitato senza distinzione di confessione, nariona.- tità, ecc., da tutti co1oro che nel ~rno delle elezioni banno 18 anni compiutì- e rientran~ nelle categorie seguenti : a) Tutti coloro che s; guadagnano la ,;ta con un l.avoro produttivo ed utile alla società, nonchè le pcrsouc che eseguiscono lavori domestici per permettere a.i ptfuni di attendere ai loro lavori (per es.: operai ed impiegati di ogni specie e categoria, cbe hvorano nell'industria, ne) commerdio, nel!'agrico'itura, ecc; contadini, cosacchì ed agricoltori che u,ou s.ì va:- gano d~I lavori di altri per trarne profitto); b) I soldati dell'esercito e della marina dei Soviet; e) I citt:1dini ddle categorie a) e b), eh\! hanno perduto la loro capacità al ia- a.genti dJ commercio. Nol!a Repubblica voro e per consegueoxa sono costretti a degli operai. e contadini il commerc:o prinon lavorare. I Sov'iet locali possono, pre,. \·ate non è considcr;,,to come 'ilavoro provin ratifica del Potere co.ntra.'le,abbassare duttivo ed utile a tutti. andando il coml'l'tà )~aie de; 18 :>.nn~(art. 64. n. 1). merci<>trasforma.nd9.· •n monopolio ùi AHc ele7.ionicd al diritto di cleggibi'·tà Stato ndl'intc~sse soci:iic: è dunque sohanto ammessa la classe l;,,- cl) ~fonaci, preti e<l impi.:[;'rttidcf. culti voratricc., ne,~senso più largo delfa paro. ecc-:cs.i:1,stici e religiosi: 1., che produr.e utilmente. Questo co11- e) Ageoti 9d 'mpiegati de'l'cx-polizia, cctto, dal punto di vista della sua appli- dei corp.i speci31i <lei gcndarm~ e dell'Oc;i.1.ionenon può f-.u nascere in nes:;:rn kran:,. come pure tutti i membri dell'ex Soviet locale equivoci cli sorta. De\ r.:sto dinasti:\ r.,gnanll' in Rni;sia. !Z'lioperai e<I i membri d~ Soviet !oc-ili Sono mfinc csc;\1sc da! di~tto clettorapolranno essi stessi fadJmentc risolvere le: a) le p<!rsone r.:.Conosc·titclegahnente la oucsticnc d'indole pracl::a. · affette <la malattie mentali, ;fi alienati [ì. C-hino:1 ha diritto <l'eleggere o 1\,,- e le pcr<-0ne comunque sotto tutc'.n; b) sere ele.tto? f<: persone condannate per dcrtti infa.- R. Non possono eleggere nè essere e- manti o commessi a scopo di lucro, per letti, anche se r:cntrano 2n un:1 <le!le e.i• un peri9{lo fissato dalla legge o <lalfu tcgo11ie'.nnanzi enumerate: sentenza del tribunale. a) Coloro che si valgor\O del lavoro Come è stato già detto, tutte queste alt,ui per trame profitto, anche se essi persone non hanno :i.l'cun diritto elcistessi lavorano; toralc, anche se appanencntj. aila classe i>) Coloro che vivono di uo reddito non opera:a (art. 65). prodotto dal proprio 'lavoro: rendite di D. Ch.ì st:i.bi!Sscr la, proccdu ra delle capitali, reddito d'imprcse industriali e di elezioni? propn~à fondiarie. Poichè 1'art>colo par- R. La Costitu~ionc de'.Ja Repubblica !:i soltanto di .coloro che vivono su pro- Soviettista non inventa nulla. Essa se,c fitti non provenienti dai! lavoro, sono guc r1e nonne della protedura creata.si quindi esclusi i redditi dei piccoB rispar- durante L. vita e la lotta dd\a organiz:- wi, ccc.; zazione sov-iettista.. Lo Costihfzione c) Negoz:':1J1tiiprivati, intermediari e quindi stal,il~e che le elu.io.ni hanno iuogo secondo gli usi già esisten6 (art. 66). E' lasciata facoltà ai Soviet lbcaE dt fissare i dettagli della procedura. dolle e- :ezion.i, sempre però nei l:m'it;. delle istruzioni del Comitato Centrale Esecutivo. D. Quando e come a,·vcngono le elezioni? R. Le C::ez.'oni h11nno luogo nei giorni fissati dai Sovil('t lbcal~, in presenza cli una Commissione (~ettorale e di un rappresentante dc} Soviet \oca,le (art. 67). Se il rappre!:cntante deJ Soviet è assente lo sostituisce il presidente <1e:1aCommissio. ne elettorale e, nell'assenza d; ouest•~ timo, il pres:denle de\l':1ssemb!ca"elettorale (art. 68). Dell'andamento e det rìsul.iati dclle elèzfoni si fa un processo verbale, firmato dai membri della Commissione elettorale e dal rappresentante del Soviet o da chi per esso (art. 69). D. <:hi verilica la regol..1.r~tàde1!1eelezìoll.'Ì? R. ltf medesimo Soviet che indice l'as,. scmt>~caelettorale verifica \a. lega!l5tàdelle elezioni. Ad esso sono consegnati tutti i documentr) r:igi1ardanti le olezibni (art. 71). Esso quind'.i nom~na una Commissione speciale, arra quale trasmette i documenti per la verifica dei mandati. Di solito la Commissione è compOSW! di rappresentanti del Partit.o (ut. 72).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==