L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 8 - 19 febbbraio 1921

saglie, sarà subito indetto an altro r.011LÌrio per decider,e sul da farsl L'AVVENIRE DEL LAVORATORE eronache degli emigrati Stiano certti capomastri, che gl'i oper~ 90no pronti al loro posto di battaglia. I Muratori e Manova.li m guardia. che• )a lotta ~ncomincia l •• * Si ricorda ai compagni di trattare tutti krumiri come si meritano. Note luganesi Da Zu•lgo Da Mon1hey · 1 Da 'Wallenstadt I Da WAdenswil L' iassembJea generale ordinaria dol Gli ostacoli della vita. 1 Sindacato muratori. I Ecco il resoc:onto della Festa. fa.mi- • • • Dichiarazione g,rupp0 piastrellai, clic ebbe luogo il Ah! quella buona anima di scior Ar· li 2J) gennaio fu tra noi il c:ompaS!;nOgliare di propaganda, che ha avuto luo5 wrr. riuscì magnilicarnente. [I pr~- turo! oioè Io zuccone sen1.a sale e sen· Vuartolo per una conf<:.n:nza alla nostra go il 5 febbraio per iniziativa di que5ta. Sia negato a questi !ichiavi n sorriso dei figl.:uolt, Sian lasciati sempre soli Questi vili senza cuor. Il Comitato Direttivo della $. S. I. siden,te iece una sintetica relazione del- za pepe, il ben~no s<,-rvitorcHo dei pa- assemblea. ~li ci parlò de.l!'attualc si- Sezione Socia ista e Lega Muraria, col- si sente in dovere di dichiarare che l'attività svolta dal gruppo ,nel 1920. triotti <>A ottusi pezze11ti, quante pene rnaz.ione neJrarte edile. delle lotte dtc l'intervento dei compagni di 'l'halwil e esso non ha delegato nessun mem- ACCC111nòalle agitaz.iO!l'li condotte le e quanti torment'i ,può i.noontrran-e nella il proletariato va .combattendo prec;en- Richeterwil. bro al convegno dei comunisti ticinesi quaili non soddisfecero appieno i soci. sua vita di proletario anti-socialista, lui temente, dei sacrifici a sopportare per Entrate fr. 212 .oo· Uscite fr. ()6.6o; uE sul fronte a lor si stampi Il segnar del traditor E nessun di loro scampi Al disprezzo e al! disonor. 1 tenutoSi a Lugano il 6 febbraio u. s. E' I Neppure nella questione del salario i I che è intimo amko del console. presi-, la vitt<>ria dcH'ideale s1>eiaJi<aa. r.e fr. 126. La so!Il~a è stata. -livisa così: j per altro poco piacevole che chl ha c~a~ni posson.o. ~rc,4 c;oddisiatti clJl den.te ?el~a società colonia itali-ana scn· Ì L'oratore iu appla11dito. alla Sezione so<;ialisla fr. 25 ; Lega Mu- . stillato il comunicai.o apparso in Li-! nsu!ta~ oonsegw~; .a colp~ ,però va! za ~taliaa-n.cc:. . . . . . D S i ~ raria fr. 25 ; Biblioteca popolare fr. 2,; bera Stampa dell'B Febbraio abbia attribu_ri~ ailme,no U1 parte a.I compagni I F~ur~rs1: l! accusato cli_ v11ipe11d.l0 al i a e a I.I o s D s zio ne socialista di 'l'hatwil fr. 25; :i.I- --.,..,,------~------ . t . . ' medesum. danm eh un altro proletano, per ~1u,1ta IC , e . . 1· f sc1entemen e scritto di rappresentan- li "d t l la I . l . Li t 'alis<t I d' 141 COMUN ATO... l, Avvenire. fr. 13, al e R1sveg IO. r. Nel campo tessile ti ~ell~ Sezione, mentre i c'!mpagnl ne .~;~~,~ f ;;~!~~e a r~~~r~:~1~; ~~i-in~zt;a e do~fo p/cse~1ta~c1d pa-. Sabato 26 corr. nella sala dell'Hotel 13. lling~azi~mo tutti coloro, che hanUaharu ~h~_avevano part~c~pato a organizzazione, a interessarsi sempre triottica cucurbita ai ziurati borghesi' Adler, Feuthalen, la filodrammatica lo-. no contr•bu1to a.Ila festa. USTER Q!fP.llfJ numone ~anno esplicita~nt_e cli tutte le questioni si.n<1acall e, se la per analiZ7,arne il contenuto. cale rappresenterà il grandioso dramma I Il Comitato. Richlami l' tt . d . T diclnarato che vi erano andati indi- situazione Io richiederà, a scendere in E' da aug1trarsi che il tempo ci per- sociale: LO SCIOPERO DEJ RISA- • • • ;tw· . MTI? : :n~!°ne : tessi 1 1 vidualmente. lotta uniti e compatti come un sol mebti di occtwarsenc ancora un pochet-' IOLI di Tomaso Concordia, pro stamDa parecchi giorni si ha a deplorare ne.r':J: ~garuzzàa I su as:,ei;i ~ fg~ A molti sembrerà strana la Presen- uomo. 1 tino. Un socialista. pa sovversiva. un fatto, che certo att'ra l'indignazion@ b ...,; 0 '~"eeoraev,r 19 .30uogalo sa,Ris' atooa, e~ te dichiarazione, tenuto conto delie L'assemblea riconfermò in carica il A bi ., 11 S . I Si fa ca'.<loinvito a tutti i lavoratori di degli indigeni. i- , ClllJ , r ne .~n-. t d h • • la S . 1 r---=tato t . - t' d I ssem ea ue a ez1one. . . .ne Obernster. j' en_enze c e msmrano ezwne - ,.,..,1111. u~en e, eccez10n t~ ~ e ! . 1'ntervenire a questa rappr.esentazione In un ri~torante del!a vicina frazio1'e L' m1",.vento di tutti 1· nostri· SO"' e· tal1ana. seg.retruio, il qua!e, avendo ctichlarato J)loml~tmcal 201 corre:ntle alle )?re 2 pbolm. teatrale, di carattere soçiale, che rispec- cl.i AU, un certo Facchi Guseppe, ventot- ""' - "" L' • b't d" hi h di o t .. ti di· ne s010 oca.e avra uo,,.o assern ca necessariissimo, onde Poter deliberare I L. Tlf!qessarwsu l o ic arare, C e n n PO er Pili C?'n _nuare ~ stmpe1 d 11 ' . "·aJista II Co- chia la lotta odierna fra oppressi ed op- tenne, minatore, per essere stato a più 1"- into~no a questioni unportanti. Un av- nel Tremo le tendenze spuntano e gnare le su~ _manSiom _a ~ag-ion.e_delle ~~~:[: ~en~e aJI~~,~~~ ~~ i c~mpagni press~ri, ~ contri~uir~ in noi tutt! 1avo- ores.e offeso, senza alcun motivo, da ul) vertimento s.peciale rivolgiamo a coloI scompaiono come t lunghi. Ed è aP- sutiet _m 1 oltep 11 I4ci occ~paziom, .vbel r:ra so- abbonati ali' Avveilirc non saranno I raton ad irrobustire ,.1 nostr-, sentimento tal &bastian Zahner di Kaltbrunn, San eh · · t ti 1· · he l S · s 111 o ne a prossuna assem ea. « " . . ro, e notonarnentie disertano le no- IJUII_ o per ques mo LVl c a ezio- L' bi tò . 11 , • .tà convocali altrimenti e fa appello a tut- 1comunista, che c1 occorre per Javorare a Gall0 , gl'inferse una coltellata al vem,e .stre tassemblee e dle p0i imprecano ne italiana vuole andar C(JJ.ltanel da- un 0 ~femd eal .vo DOol l a 1 un:infimtb ti ii cr.m-nan-ni di no~ mancare domenica I travolgere questa società di tiranni '.nferiore, tanto che dopo poco ~cmpo t J d . . . la . ad . . rw'lle e giorno C qua e SI a o - vwy .,, L F" . con ro_ e ectS'l~ pres~. mentre avreb: re , propr~ eswne. bligo a tutti 1 soci cli intervenire alle essendoci cose di g-randc interesse al- . . a ilodrammatica. 1 ~piro all'Ospedale cantonale. n Faccl1t f! b~o potuto _sp~egair~ 11;! loro _,punto di ( odeste zd~efurono pienqmente apassembJec. Chi vi mancherà senza giu- l'ordine del giorno. • * • in :m'!sto. vista davam.ti _ai ~ rad~~- . provate dau assemblea dei soci, e stificato motivo, dovrà pagare un fran- 1 Il ComitatQ. I compagni che avessero piacere di Da parte noslra. che da molti anni 11011 . La ~~a .di ~cum ~ggetti !I\ discus, COSÌ fu che nessun nostro rappresen- 00 <li multa; chi mancherà a tre assem- D I leggere :,, Ordine ~uovo., organo CO· si era più abituati a deplorar.e. simili fal- ~ :ne crch4~ ,I esciUSIOOe daH asse:m, tante ha partecipato al Convegno dl l>lec dovrà pagare 5 fu-anchi e I.a ,sua I a Rorschach munista di Tor:ino,,possono acquistarlo ti dolorosi, manifestiamo 1I nostro gran • ea 00 ro ch_e-non appartengono Bellinzona <lì domenica 13. maincanza verrà pubblicata nell'«AvveSindacato Tessile. alla ri,·endita deHa Stazione. I dolore pcl' povero colp;to, ma nel mede- ella nostra orgaruzrazlone. Alla 129rta · d 1 La to 1 Ba I deWa. sala si farà quind! U controllo. 1 • • • rur_e e ~ora re,. e ne « .uar-, Rendiamo noro ai nosrri soci che la I simo tempo dohbiamo r!chiam:\r~ all'at- soci morosi sono avvisati che ,il Comi- La s. s. I. di Lugmw ha preso in b.eiter" Clu esce dalla Fedc~aZllOl1e, assemolea generale dell'Unione ()pe- Da Goss• U tenzione anche gli svizzerr a maggiore tO,,~ tato sezionale intende ta-r' rispettare ri- esame la situazione veramente cao- nen,trando ha da pag~e franchi 10 olraia avrà luogo lunedì, 28 febbraio, al- COSE DEL PARTITO. 1 leranza, ~:r~hè f~ i mol.ti, quakuno è gorosamente lo statuto federale. Le dli- fica del movimento socialista svizze trt ,aHe quote st~tu~i~. , le ore 7,30 J)Om., al Ristorante Torino. . . . . . sempre p1u 1mpuls1vo. r-0 51 da p,:,tcr · "- missioni da socio possono essere pre- ro ed italiarw del Ticino, e pur aven- ~ a.ssemb!e~ Sl dichiaro pr~>nta a Tutti i nosm organizzati sono pregati La Sezione sociali st a di Gossau, discu- dere nel delitto. senta.te ooltainto per la fine det c;e,me_ do su questa faccenda un proprio ~uailunque azione t~dente a_ nsolvere di ,prendervti parte. . I tendo della situazione veramente unica I Parecch' '-1v<lP' i ;, ~e l:J.> ~ "' ~i dicembre). La di- vensiero ha pensato dl riunire in un ti _pro0Ie:11a della d1s~~pazi.one.' p~ Avverti.amo i disoccupati che il pa.: del ~artito n~a Svi~zera, augura c~e si, ---- chia.r~ione d'uscita oon motivazione Conve no canionale tutti i com a m q_uan.t? n~airda 1~. que_!li?ne d_e!I _ora gamento del sussjclio verrà fatto sa- raggiunga_ l'unione sincera, onde evitare j . . . . deve essere presentata per isoritto al-1 s arsignell vari Località del c!aJo- no di la_'.c)r.o nell mdustna cdih_z'.a, j bato, 26 febbraio, <laille ore 2 sino alle la dispersione delle nostre poche fi:e. I La redaz1.~11e s1 ns~rva d1 ac~~n:..,c: se 111"!110 13 sett;imane prima del termine ,:;, Siam>e~ c~tituiti in Sezione Od ~=~~! 1 ~e::~ 0 r~!~z;jn~:~ : 4 P01!1-• nel Ristorante Frohsinn. ~l ~laude all'acco:do propost~, facendo del: ca.so, plU detta.gliatament_e t partl~ suddetto. I isolati, per prendere delle intese e de- 48 ore e si dichlan-Mono pronti ad a.i;u- non s1 'I?rese:n1:3_per quella d_ata per n- voti che la maggioranza vogtìa accedere lari d1 qu~ta b:utto ~ tragico _avv~m <"'-04oro còe sono in arretirato colle I i . . . rii al . t i ta e s à . cevere il sussiclio, lo. perdera per tutto· al criterio della proporzionale per la rap- mento e di -ispnmere 11sua pens-t-:,o. QUOte non riceveTanno più il g:ioma,Ie lciaswm in mefi o . '!;:!~imenbodtta-- ; - :,trsar neceti~no.t li' dine d 1 il rispettivo me.se. Ori v,uol andare e-1 presentanza della minoranza' ne:la C R ! Per 'ora deploriamo, oer quanto la de- 11.n.,1__ ._ ~-"è . . . no e per ssare m wu:e en e er- !LJ<:; d.'.l <: ques oru a:>ose a or e re da t bbt· d · · •· , • · · fii - d. ~w~ 1u1M1 non si sono messi m . t . ·t f t· I :, p . giorno do ette e . . d te li sen ques o o 1go, eve an.nun- • • • 1 p,oraz1cnc <-1« ,ne cace. r. r rcgiola. TnU?a e i TWSr. rappor l ra u artLto . . v ro Y mr rmi.a.n a a ~ ciars:i anticipaitament.c al cassiere. . , La d1soccupaz,ione aumenta tutt!i I Svizzero e _le frazi()Tù comuniste di PTt~~ma assemblea pe,r mancanza d1 1 Q~esta s 1 ez10Lneprotesta cd?n;,r~ I ag- domi e noi dobbiamo \e questo partito. vu...,v. • . I Da Veve gress1one a e avoratore > I 1 neste e nostre difese. vrepa.raa-e All'uopo som4staie inviate delle . ~onstatiaf!lo con _P!acere che_ i1! tut- Y manda un saluto di solidarietà affettuosa circolari ti 1 problOO}t trattati 1 compagni si tro- Nella Sezione reduci. agli arrestati. · varon-0 uniti e concordi. Ques_to è in<li- /l Convegno è fissato Per doment.. ce di ma,turità iindacaie e pemnette d.l L'assemblea dei soci deLla Sezione STROPPa-llJRGI Leggete e diffondete l' ''Avanti I,, Rammentiamo ai nostri 00111\Jagni i- ca 20 corr. alla Casa del Popolo fn spera-re in un ,proficuo lavoro. roouci ,proletari, riunita il 30 gennaio taliani ,la nostra cassa di mutuo soccor- Bellinzona. . u. s., decise di !l)roporre al Contitat.:> A h I' • h • 1 d d • • f • • so t.estè fondata. &sa serve ad eli:m.i- • • • dire.ttivo d'introdurre il mezzÒ delle ne 8 operaio ~ I overe I ISru1rs1 ftllre le liste di sottoscrizione per soc- . E: ~gurabile che i compagni it~ Sezione Socialista. 1narchette :per iii controllo del pa.11:a- O oorirere i soci in caso di necessità. La liani intervengano numeroSl a queSt O Sabato 19, aille ore 8 pom., al Risto- mento delle quote mens1li, così cOJne c;i . . . 8Jl!Partenenza a questa Cassa è obbii-, Convegno. ra,nte Cooperativo, assemblea generale pratica nelle organizzazioni sindacali. Per questo la noslra Amm1mstr3z10-di ~atona per tutti i soci deJla Sezione di * * * de.i soci col seguente ordine del gior- L'assemblea ha fiducia, che il C. D. 1 ne offre l'occasione a ciascuno StrOID'l)e! del,la Fe<lerazione svizze.ra .Assemblea no: 1. Leittura v,erbale. _ 2. Noonina de- vorrà provvedere e solLecitamente in I cre$"si una piccola biblioteca con tutti dei la~or:-3-tori oos:si\i. la Q~ota {! _d! 2,() Xell'a.ssemblea del 1 3 u. s. dopo avere finitiva della· Commissione Esecutiva. merito. i i volumi rilegati in tela con pochi oentesnm al _me~ e pagabile antiClpa1 discusso intorno ai r.eferendum della C. - 3. Varie. , _ . • • • •1 irancb.i. tamoote 0!1:ID trimestre. E . 1 . . 1 1 1 Nessuno deve mamcare a questa riu- IU1 l)rossmia assemblea sezionale <: • • • • ;- • • 1 cui nsu tato venne trasme~so al a, ni· A C tesimi 90 I 11ostri soet •tal•·"m devono ""·1)1egare I one U Comitato. coawocata ipe;r <lomenica, ~ febbraio , eu · • tti .• . "" . "' C. E. medesima l'assemblea a proposito · un QPero a v~ssuna di pro,paganda tra I corrente. 1 lng. A. Barbagelata. - L'lllumìnazione. . . . . . I di una lettera confidenziale di un compa- Da Lu~ep I I . eh . . . 1 ioro OOM:az.10naih per mdurili ali' a.de, . . . . -u D B socs e non &. sono ancora a.i. ' Dott M Casalini - CQOJlera.zione e sfone ~'la "OS'-a F~"~ azio ,. h . 'gno svizzero, lettera resa pubblica in cui nunciati per il pre~evamento della te~- I . I • . . • . ~ .. ,,. =r , n-., c e ag1-1- - . 1. . . S bat ~ f . . :, l\':utua:lttà ag,rana soc per migliorare I' es·sten rielJ I compagni 1ta 1am sono trattati poco... a o tS~or~o ~ corr. u ilJllprovvL~- ,S,1>,,ra l~l. sono invjtati ad intervenire; . . · . olac;se operaia tessile. Tu~ i ~ -di 0 ~ 1 internaz.i.ona:isticamente per non dire di ta ~na festicc~u_ola n.el Ristorante Soz- all'assemblea <li domenica o, in caso Dott. E. Ba1la - Igiene iprofess10nale. g;ni nazionalità Cl.· sono ugualmente ca-' peggio, ap~rovava .a!l'unanimità . il se-1 zetti, a benefic10 di un reduce ?ella eccezionale, a comunicare alla segre-, Avv. E. Caldaro - TI Comune e La sua ri. Su dtmQue, compagni. ali' oPera! gu,,ente ordme del giorno, che veniva tra- &: 11 erra, la. qual~ fu causa d~lla mala!- tena se vogliono ritirare la tes!iera. I Ammi-nistra2lione. sme:,so al C. D. della Sezione Svizzera di ma -che travag,ha questa giovane esiCogHamo a' occasione per rivolgere Prof. E. flamini - I -principali ~rittori - · Lugano. j st0~~tiss-. fur im appello ai più gi.onni della Sezio- I ,del Trecento. Comi7i edAssembf ee . :;~:d;~.~ t'/i~;nru~a: 0t ~~e:~~~'.t:~~ l c~~~:~;a~if\~li~~~;~:ftier: ~~· =~~:~i:,re~I~f : 0~t 0 e~::::!~~~; !vani; fe~nc:~uniL: ~fea~r~~tn~~~- ' mte1.1de d~ prevenire provved1ment1 di prevcisto cioè 280 franchi netti che al ~o~o le gioyani e~crgie _su. cui fan~o Proi. G. Salvadori - La Dottrina del· lng. U. Quinta.valle - La Posta, il Te, legrafo, il Telefono. Prof. P. Ernriques - I mammi.ferj e ITTi. uccelli. lng. U. Quinta valle - L. elettricità in- ' dustriale. · Prof. E. Repossi - L'origine del.la Terra. Prof. T. Cal2Je0Chi-Onesti - r liquidi ed i gas. Ing;. G. Pincherle - .Ponti. ~alleric e cMiali navigabHi. Prof. G. .Mfohieli - L"Afr:ioa.. Ptr0f. C. Miohieli - L'Amenica del St!<f. Proi. G. M'ichieli - L'America del Nord. Ulisse Gobbi - BementJ cli Economia ,politica. Prof. A. Arcangeli - Dai rettili ali' ameba. BASJI.EA. - Tutti i compagni della spettanza esclusiva della Sezione di Lu-· mattino 'ruron'o portat·, a dest,-'nazio·ne. :iffidamemto 1 ~ 0st n . orgaru ~ 1 ba!tagha. · l'Evoluzione. · · Socialista di N'essuno megl,10 de, gi-0vant p110 con- . . . . . Prof. G. Ricchieri - La Guerra m0'!1- ::iez1one sono pregati · non gano del P. S. S. nel:a cui lealtà e soli- Con grande gioia furono aocoLti ,dal soi- dur,re la lotta anlliimiJitarista ed intcr~ UILsse q<:Jbb1- Elementi di Economia diiaile. mancare a.li' ~èa dle av:rà Luo-- dari età ha 1a più completa fiducia; l ferente, che rinJ1:raziò i cuori generosi nazionailj.sta, -eh' è u còmnito più adat-, Po!Ltica. Prof. E. Donadoni _ Scrittori· j•-d ..... ,.,i go domenica, ~ coc;r., a. Ue ore 2,30, nel ·t I h d I · ,,.. "" ..._., « non es1 a a proc amare c e un uo- e coITIJ)agm. to alla Lega dci reduci proletari. I g·IO-, Prof. E. Berta.relli - Po.litica sanitaria. dal 1400 al 1550. <l<»itofocaie, avendo un imPortante or- · 1 · 1 11 r--· t · · ctine del giorno da disoutere. mo 11qua e, pur m:Jitando in un partito,, vV11r1t~o esprnme ~I suo compia1.,1- ,.·ani c~e soff.r)rono rielle trincee fan~ i Avv. Fausto Costa _ Le Leggi. 1 . IJ Segretarlo. scrive privatamente a carico di compa- · mento a tutti gli im.te:rvenuti. auguran- gose e msa1J1gumate, possono ,trarre dan Ca.milio Su.pino _ Le oris.i industriali. A Franchi 2,- gni' cose che se egli avesse sul serio ri- do ipure una pronta .~uari.l;ione del no- passati ?1'a. non dimçp_ticabili d?lori, la Co rra<lo Barbagallo _ li Materialismo P.roi. L. De .Marciti _ La vita Mica HOR~. - L' aisoomblea straordi·· 1 tenute per vere, avrebbe dovuto far va- stro amico. forza d ann:no ~ ! mstanc~b1le. pro- sto . 0 - . della Terra. Ilaria della Sezione muratori e mano- I lere presso gli crgani competenti, mancò !--.eco il .ren_diC?llto della fe..~ta della paganda de, iP'nJrl~PI <leUa gmstizta e . ~e · . . . . . 1 . va,li di Horgen, aVTà luogo iiJ giorno 20 per questo solo fatto a tutti i suoi do- Le~a prolo~I!'~ m collaborazione col deJ.la ,pace comu,nista. - Giovamru tMarchesnn - I pnnc1pali si- Prof. E. Don.aidom-Omero febbrruo, aille or,c 3 pomemdia!le, nel veri di uomo di parte, manifestandosi in- c;.1:colo soc.a,Jista focale a totale bene- Gioviani, siate aJl' av~ardia delle sterni di morale. è J' Odissea. . ~taurant :3cl1W1a.nnen, coJ seguente' capace dì qua·siasi solidarietà non solo 6c10 p,ropa,ganda e cucina economica: nostre sohie.e. Brof. A. -Graziani - Le mttrate e le Proi. E. Donadoni - I princ.il)aJi SCl"Ìt- or<fine del giorno: verso singoli aompagni, ma v.crso il Par- Enti:aita F'l". 462,6.5 * * • I ~ese <iel~o Stato. l tori dal 1550 al 1700. I. P•a,gameinto qoot.e; tito medesimo». Usci,ta " 313,10 l cSooi che non hanno ancora ritirato Prof. A. Loria - L'Evoluzione econo- C. P.ezzotini-Tolstoi - Guerra e pa~. 2. ~tribuzione ~ ~~ _<lei soci :, Ali' indomani del'.'approvai-ione del sue- 1 --- la meToe de,tl,a Oroce Ross.1, son·o PTC- mioa. G. Viciani - Le principali ~gi deUa coloro che _sono stati ntiira.ti; sposto ordine del g;,orno è apparsa su Fr. l49,55 gati di richiederla al più ,presto presen- Prof. R. Bacili - La questione econo- 1 mooca.nica. 3. Diver61. e Libera Stampa» una dichiara~one del « Avvenire de.I I .avo.ratore » Fr. 20 ta,~osi alla sede. •ck.UaSezione, ~I giO- j mica delle aoirazioru. ; Dott. iF. Ferrari _ Struttura, funziona- Sii fa noto clie andle i disorganizzati compagno in parola, che non ,limiarnisce « Risveglio» " lO vedi e la domemca. · Ghl.sewc Vigeva.ni - litiene della ge-1 mento e igi<me <lei nostro organi.<;100• . ..,._, . t .. Spartacus " » IO I · possono llh= venu-e a .ques •a asse.m- affatto, se piuttosto non aggrava, quan- D M I nerazione. blea, di modo che constatino quanto to lui scrrs..<;enella lettera r,onfidenziaI a ontPeux A F hl l I A FrancbJ 2,50 buon lavoro svolge il Sd.nda.cato in di- lie:; e perciò la Sezione mantiene i!Jltatto Fr. 40 1 Disertori socialisti e soclallstf dlsertorf. A n.. ....:.~. M rane_ di.--Oi · G · Pirof. Pio Foà - lg~ne sessu.a.Je. fesa di coloro dte giornaùmente sono Avanzo Fir. l09,55 L' . uw•= - 'Cll\one useppe a- M Fab' tti v· ..,_ H . . sfruttati <lai capimastri. il suo ordine del g'iorno. Lucerna. febbrafo 1921. assemblea della Sez,ione Socialista ribal~. I . 1e · LCw, ugo - I M.serabil! • .., ---..J.• QC!J 6 scorso ebbe ad occup.airsi del ca- r-.. Y de •·la:u~~=~t __ 11 M . . 1 S. Vianazzani-G. Boocaooio - Novene . •,essuno ilk1J"'-All. D L h B . d I 'o di di . . I· ~•~ vu "' ,..,~.,...,..., ercaaiuo o - a • C en Da 8 en S . v.ersi ~mpagn,i, C ie, ~on S,>N ambula,nte · s. Varazz.a,ni-A. Manzoni - f Promes- USlliR - Sindacato Tessile. - As5?n~ s~ti. cromcam~te moroSI e sordi . . · 1 1 si Sposi semblea gene.rade -sahat.o 2t, -febbraio, 1 Il Comitato d~lla S. S. ;eonstata co.11 Fra I muratori. ai ndua,m1 del Conutato, ma evidente- Enne.o Heme - elle cosa è la Cer- ali.e ore 19,30 ai! .Ristorante « Sonne,. dolore che molti compagni sono crom- L'esito della I>rima assemblea, riunita mente_hanno fatto del sociailismo « pas- mania. A Fra.ncbJ 3,- 0ber-U.steT. ' 'I came.n1e assenti ali~ ass~mblee. Perchè il 13 febbr~o. IPUÒ iraUegrare. Tutto ~oo-•tista ~--Furono -:1vi ~ino a quando O. Balzac - La peJil.e<li Zigrino. M. Fabietti,E. Booohc.r Stovc Trattande: l. Statutlalrie _ 2. rnJI ciò? .,Quando non 1 èdi~sibJi int~rv~_ni- promette bene p~ il nostro novello <;1 tra~ò d1 mtascare ti pal>Sar>0rt9; una. A. Dumas - I Cariba~<finl. panna dello Zio Tom. - La C.a- verse. ~e e ,uovere mora e gmsuwcarst. L m- Sindacato. volta 11 passaporto in s~coccia, addio G. flaubert _ Salamqò. JmPortantisìlime. '1 dirizzo delJa S. S. è e Scola Tommaso Sabato scorsi il capomastro Bilau<i p,airtito e buo.na notte al sociaLismo. Bovio - Opere drammatiche. Alla p0rta del.la sél!la si farà il con- lacken (Svitto) "·. . . ha domandato agli operai che firmas· . Olllesto f~tto deve servirci d' esem A. naudet - La Piccola Parrocchia. !.Rouss~au - Lettere della Monta~ia. trollo. J;;' quindi ne.cessa.rio p0rtar seco . Cr~on<? forse I compag:ru clie_ baS ti sero per iscritto se aoce~Lavano per 010 P_er u~ altr~ ~oJta e<l essere più A Franchi 1,25 i?arjni - Poesie .scelte. il libretto oociaJ!e. 0<:octrre l'intervento 1J1S~nvers1 ad una qualunqu~ Sezione e quest'alflno l'orallio dell'estate scorsa, ~~V~[l _nel! <1;~1ss1one alle nostre Se Lui.,,; Orsini - Canti ,po""tan·. ,;,•ssi·. Rousseau - 6milio del!' Educazione. d. rutti 1 . pagare qualche qugta mensile per es-- ma ne..'>Sunode.~li opeirai italiani ha fir· v,1oru.d1 uomm1 che confondono J' idea.le ,,., .,v ,,u R i • ·11Comitato sezionale. sere ~curi di aver compiuto illtero il mato. con J prOJ)ri momentainei interessi. Non- G. Verdaguer - L'Atlantide, p0ema ca- . ousseau - La Nuova Eloisa. propno doveie? • • • ':!imeno, anche dal punto <li vista della talano. I Le ordinazioni vanno accompagnate WJNTERTHUR - Sezione Socialista.! Oc{;orre presenziare a tutte le as- Per ini7Jiabiv,a del Silldacato e della semplice diserzione, -1.ivede che Questi Beyline - Poe.sia russa e canti storici. dall'importo. Chi acquista meno dJ L'assemblea della nostra Sezione è semblee, IJ)Ortare il proprio con.triliuto Sezione socialista doanenica ?O corr., •1omini non hanno la çonsuetudine di Pietro Aretino _ Prose sacre F convocata definitiva.mente domenica lO pel bene della causa pomune. alle ore 9 del mattino, al Reinfelden- pensare e di iriflcvtere, altrimenti te- E . H . G . · 1 r. 5 • beneficierà dello sconto del IO ,cbbraio, ne.I solito _locale. . I . ~ partito ~c~lista _è partito cli sacri- halle il compagno A. di Zurigo dirà una t1e.ndo. pr.esente i fastidi, le numerose • nnco eme - erimarua. 1 per cento. ~e l'ordinazione supera i Ai soci è fatta viva raccornandaz1-0- fic1 e non di munpep1smo! conferenza sull'attuale momento ~cono- Pnvaz1oru sofferte a causa della ?;uerA Franchi 1,50 , Fr. 5, otterra lo sconto del 20 per 100. ne di non lTll<Mlcare. · I A.ll'01Pera .dunque, o compagni tutti! mico e politico. .-a, v~drebbern la necessità individuale p f T Cal h' il 1 1 I Jndirizzare il vaglia al nostro Conto • • * e sociale di mantenere forte il partiti) ro · · zecc 1 - suono e a uce. ., . . . . LOSANNA. - Sindacato M. e M. - Sezione Socialista. CHIARIMENTO. 1-:he fa -propaganda e lotta contro le L. Montcrnartini -- La vita del)e piante. Cheque - Partito Soc1ahsta Italiano - L'assemblea del sind acato edile è con,. Ad evitare possibili equivoci e !amen- caus~ dell1! ~ruerra, che ha loro rlan· Prof. G. Ricchieri - La Libia. Zurigo, Vlll- 3646 . vocato per sabato 19 febbrai.o, ore 20 • Tutvi i compagni della Sezione so- tele, preghiamo i compagni ed i lettori neit?;tato. Prof. ing. C. Saldini - Prime ,noziom ===::.....;~:...:.....e-========== alla Casa del Popo:o. cialista di Lachen (Svitto) sono avverQ:uesta a <1· .., · p d , H L"ordine del giorno interessa tutti i titi che domenica 'Z7 febbraio si terrà dell'« Avvenire,. di pre nd ere atto di que. ' m nca!lZa. · nr_essione, qne- sul!~ filatura. I osta ell A vven1re I . 1· d bb assemblea ~enerale a Lachen nel Re- sta nostra dichiarazione. stta legg~rezza di s,p1:1to c1 fa veramen- Proff. Md!inari e Fenaroli - Le prin-1 " muratori e mano va i, i qua • ovre ero staurant ea"ppelle alle ore ?. pom. La corrispondenza da Baden, pubbli- te pfcna• ma la Sc_z1one non ha. potu: cipa. li sostanze gazose, liquide e WA1:,LENST ADT - Battista C. - inscriversi in massa al sindacato, in pre- - cata nel numero scorso, riguardante i1 O are _a m~no dr pr~ndere dei _<:e:1 solide. . Le corrt'-POTidenze vanno scritte su un "l'isione della prossima battaglia. Co~~1~n7 co':::ba:~r;roo:~~~~areti;:~~~: nch;amo ai soci della sezione per l'assi-1 ~~~~~~11-~n:~ c;gtri di . compay;ml 111 Ing. Luigi Tonelli - La tessitura,. I lato della pagina e a ri~he spazi_at~ J>Cr GOSSAU S · · fsta L duità e puntualità alle assemblee sezio- . . 1 r . ia ~ 1 propri e en- n f N R d 1. . . , . permettere le eventuali -correz1om. Ti . - ezione socia 1 • - a ti verranno ,presi dei radicali provve~ 1 . b . . d 1 . il, chi. Essi sono: Oiannom Fracesco - .i-r.9 •( • . o o 1co - Le C1v11ta antiche preihiamo di osservare .strctt·lmente sezione è convocata per ,ii 27 febbraio dimenti. Si svera cli vedere presenti na 1 _e be origine a un ma mte~o tra i Giacobbini Giuseppe - Gay RQmano l'Oriente e l'Egitto). qucst 1 1orma. Saluti. p. c., nel solito locale. tutti i compagni senza distinzione di lo- comspo nd ente locale e la redazione del - Chiarado Virginio - Pischedda lng. Igino Ntraceni - L'A. ,B. C. della --.------ B -!:oci s nò flre~ti a non mancar . caUt\ o .dista.r,~a-. l., giornale. Giovanni - Deano Giuseppe. macchina. L" Iliade Tipografia Luganese - Sanvito e C.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==