Figure tlel comunisimntolasa L'AVVENIRE DEL LAVORATORE I capi del s.uo Malo maggiore, i quali e-: si ed era aiutato dalle navi inglesi conr:LI10 ~tali festeggiali a b-0rdo <lella na, tro i sottomarini della R1t1ssia! Egli fu ve « Ramillics s-, 11<'1 M~r Nero, il 19 rioevuto nella zona marittima dal caa:-'osto. Il s_,grt'tario Cra.ig, che rispo· pitano di una corazzata inglese di pritecnico: a Biazz1 .\ttilio. Steincnvorstadt :-... 14, Basilea. nostro compagno e<>n1I 11uerà a prendere pc.r il colletto tutti i tirapiedi, rc1ffiani dcf Consolati, come ha fatto qui a C6ira, malgrado tutte le mal(: arti di ~enE "IVISTE Due llUOVI scrittdi i L8DIO: ·s~. di:ssc: u Wrangel fu accolt-0 come m' ordine. osp:t~ pri, ato dagli ufficiali del co- Malone si è man mano convfnto dclCecil MalQne Per eliminare spe1>e postaìi e di i.tampat1, ricordiamo ancora uria volta ai nostri compagni di Lega, che no; teniamo assemb'ea ordinaria, al J>rimo sabato d ogni mese, alle ore 8 pomeridiani: 111 te di cattivo conio. . . Ormai non passa settimana, senza Cocil Malone è un ex~colounello. A:1- m:rndo della nave ~ ! Eccù come i l'inefficacia dcli' az,ionc parlamentare dato in Russil, 11· e ritornato con un Covc:rni b0rghc-si i.nlc11dono la neutra- cd ha annunciato di vole< rimmciare al Rheingasse X. 17. ' ..:orrcdo di idee comiU1iste, che son,, lità 1H:l'!li , ffai :interni della Russia I suo stallo di deputato. oggi la fede di molti oocr.ù cd iiit~-lkc- TrC!.cando c;on i icnerali n·azionari, Egli giace ora in una pri~ione, dove 11 Comitato. I che la Librl!ria ~ditrice « A vanti! ,. pub- u . blichi una o due o magari più opere. nconsoeleun segretario Ed. a~ch_e og~j eccone oua due. Oue 6Cntt1 di Lemn. Ambodue per. trattare problemi di grande attualità. tnali inglesi. inceudi'lri' ricordando le 'J)arolc di William Smith Sembra impossibile che ci siano L'ex colonnt.:llo rcspir. 1 ogl(i lt: ari.: ;,,.1atone replicò cht: la r~posta era un O' Bricn: Never despair-! (~on dispe- HOCH PORF. -Xell'a;..semblea tenu- anoora dei poveri sfrurtati della clasdellc il)rigioni im1>eriali. dove ha ~la i1.,;anr,o tc~o alla classe <ipcraia. rar mai!), attende di poter ritornare tasi il giorno 6 gennaio u. s. fu approva- se 1876 dichiarati riformati e non ani;contare una pena di sei m1.;si « Dl!r la \\'ran~d ~i ~Ln iv:t di muni'l.ioni inglc- alle lotte del e per il comunismo. d. bT 1 · d. 8o co a · possesso del t sua leallà , crso il prolctaTiato iriglc.s<-• to . , _sta , ire ~ qu~ta mensile I cen-j r__m . • passapor I)_ e il proletariato del mondo,,. La scn- ================================== tc-suni per ogn· socio. E scoi1c10, che per usufruire di Uì t(:;nza fu pro11unciata dalla Corte _pena- Fu discusso ampiamente !Jer esplicare,• di~·itto ~i:t necessario essere ndle buole della « Bcw Street » il 19 novembre Mo V IME• NT o RE Due I l'aziouc po:itica della Lega come dai po- ne grazie del Segretario Consolare, 1930, per u,1 discorso da lui pronunzia- stulati del Congresso, e malgrado ·a buo- sig. Capicchioni nonchè segretario to aUa « Albert Hahl » dodici giorni pri- ' na volontà della maggforanza dei soci, al- 1 della patriottica Filoclr:i.mmatica ma, prodarnmndo la fine deg_ll scribi e · I d d · d · organizzati _ e dove Si cun: rredono s;a fin:ta la loro missione I compasta di :-enitenri, cion traditori iarisei. che nella loro ipocrisict fossero Lerra proetaria reucr,p~~ ':':.... u~: qnelli ancora disorganiz- per csscr<c Stati soddisfatti nelle com-!(?) de'la Patria. incapaci. di comprend~e i segni del E.t zati. , p~tcnze a loro dovut~, e con _dol_oredob1 Non potrebbe il sig. Cc.nsole Genetcmpo. L·i sentenza, fu riconfermata Comitato Direttivo Speriamo, che il nostro augurio Si biamo- constatare_ de e defezion1. . I raie di Zurigo por termine a tante dopo un dibattito alla sessione tondine- re'tli'zzi. I Furono racco't1 fr 7.05 pro Giornale• indecenze? d I l - · es· d t· d,, • rea As:.umcndo ·l'incarico d1 segretario 1>' 1 - <, • S I se , e t gennaw, pr 1e u a .. 1 - . , d . . « partacus ~- <- * ,, zionario Robe.rt \Vallace. La pena è litico de.·a l.ega, che la sezione di Zu- qgnuno sappw con_mo est_tae m-, Alla povera vedova del compagno Ar- _ . , . comminata dall'articolo 42 del Re~ola• rigv volle aflidarmi, invio a tutti i m1c1 te_lligenzçi, assumere ll proJJrw_com- mi O'.into, morto in Wildegg per ma- , M_:!'n~gl!llll Gugllelmo ha perduto mento della difesa dell'ordine dell' im- compagni il saluto e l'augurio di nuo,·c mto e r1:5p?ndere delle JJropne re- lattia incontrata in gU,Crra, da mo!- I un r!gho !n__gue_rra, è d_ichiarat? ~al pero, diretto contro chiunque "compie baitag'ie. , '>/JOJlSab1lita. 1 ti ana; residente a Hochdorf. la sezione· medico di nduc1a del Cons0le 1;1ab1le ca,lcolat.amente atti •> simili tendenti al· Con piena c vera sincerità mi mdtv al l'Avv. 'ha votato fr. 35 _ , al la'.'"oro, _h_a presentato doman~ di !~ scdizion~ o ali' odio tra i -'> 11 diliti di, la,oro, col proposito di adoperar,· ogni ·-==,,,,,,,,,,,,,.,...,,.,,,,,,..,.,,--=...,,,,,,,,. . .=..,.,,,,,,.=""""' TI Comitato sezionale. I P.:!ns1one !tnO d,rl 1916. A tutt oggi ~a ,Macsta • • . mezzo per tutelare · dir'tti e propu~narc ____ I nessuna nsposta. il disc-Orso pronunctato _<l~ ~h~c, 11:e sul- le as1ùaZ:Oni di tutte le ,·ittimr del a L, 8 tti vi tà I J-i c1· 't J J l l d . ·o e '-- squ1s1ta1ner1t' co Vogliamo sncrare che i Compagni di. ~ .. in_ to per eggc_ a ,re_go are a 1. 00ccupazJ n_. ltl . ~ ..• - g11crra capita;ista. • " I C ] I ] ta f I scctt b1Mtl ,fella sez1· one d'1Bas1·1ea Hochdorf, dopo tante prove di soLidarie-1, SUSSlUIO, I onso e g 1e o nego sem- murus e perc10 en a su. · 1 , , - . t t . aiuurmi u _ 1 d t . conservatrice della borghesia in)';lese. 1 compagni 11 .ti. rnrranno . tà, vorranno indurre i compagnr uscenti pre, SVIO a . poco empo riceve ]l IO maggio '1920, Malone seppe mct- co~ buona \Olonta 111 • que st o co~pito. _che l 5 fobbraio ,921. la noi.tra Lega .Pro-; a rientrare nel,Je file d-i chi combatte.! quakhè _el~mosma. . . Som noti gli attacchi di Kau~kv contro la rnttatura del Proletariato. Adesso vede la luce la ri!-post;i <lei S?:rande ri voluzior>ario rll$SO: LE\flN: La Dittatura del Proletariato e il rinnegato Kautsky - L. 2,50. E anche jn questo opuscolo -- che forma il Quinto dei « P.roblemi della Rivoluzione » pubblicali dalla Libreria dcli',, A~·ant,i!" - 8..Jcn;n, con la <;Ila dia,lettica Yigorol>a, con la sua polemica acuta ed incalzante. confuta punto per punw il Kautsky, trovandc, fa· cile conforma cd appoggio alle prooric -a,.<,5crzioni nrli<' parole stc,;se del nostro gr-ande 1rn1esbro Carlo Marx. Ed insieme con Kautsky eg.n confuta tutti r:oloro clic, cC>mc lui e con lui, combattono la Dittatura del Proletariato. i11 Italia come h1 Francia. in Cermania come fa lnithilterra. 1.' altro opuscolo che vr;dc O!>"l!.'i la luce pci tipi dcli'« Avanti!» - 2.3.mo fra i « Documenti della Rivolu7,ione" ~ è: -tere co.sì bene colle spalle al muro il urntamente al Comitalo d rettivo h :;o- letar:a rcduc:, tenne un'assemb:ca per e- pe1chè rea'mente sia dato ai reduci pro- Cavalierino Tommast rispettate fa ministro Bonar L,aw. da costringerlo a gna portare a fine. leggere un r,uovo Comitato, dato che letari una coscienza di class·e e ricor- legge 11n:1buo1w volta. LEN:N: èOniessare che due carichi di armi (: 1\on posso ast cncrmi dal rivolgo.!rc il scadern quello in car:ca, f'.-sendo ~rn- dare loro l'obbligo assunto di difendere i Il Segretario Tecnico. Le elezioni per, l'Assemblea· Costituente munizioni erano stati di fresco inviati mio pcns'.ero ·e di inviare il fraterno !.a- scorsi , 6 mesi. propri compagni. che ancora gemono -==-=====:--======== e la Dittattua del Proletariato - in finlan<lia iper armairc la guardia Juto a tutti i caduti sotto il piomho re- Venne però r'eleuo ad una1111mta. ! nelle galere d'Italia. Ure 0,60. bia,R.ca COilltro gli opera.ii rivoluzionari- gio, a coloro che sono rinchiusi nelle 111 deua assemblea, i: comitato feci: u1 li Comitato Direttivo.' i>RO "A V V E'.N I RE, In questo suo scritto Lenin affronta comunisti. Law ammise. che il trattato carceri della monarchia e del capitali5mo. 1 i·t· t · fi I un altro ..-1e· 1 -problen 11 · p 1 ·u· con"-overs·,·. una re a:z,1one po 1 1ca. ecmca e nan- 1 • 1 _ ,u ,.., di V-crsaillcs vt'niva così ad essere vjo- La guerra. o·tre alle perdite umane pro- ziaxia delfanno 1920_ I . Comumcato. ! Somma raccolta nel 1920: Fr. 723;,,70 quello dcli' atteigiamento dei holsceviiato, e disse ahc i Ta'!)prescnta~t! dcll_a vocate. ha rincrudelito le •ingiustizie so- y enne tutto approvato ad unanimità. Per_ la co,_rr_ispond,enza cijrctta al. Se-_ j Somma preccdenm tr. 292.7.=. 1 c~i russi du_~ante le el~zio~ per l_a CoIntesa ·a Helsingfors erano sta_ti mcan- ciali, il che dimostra tutta la verz:,{na , p d I L p J t stituentc d ifo d d il f tt I C ., Cred·amo uon superfluo rendere pub- ,.grctano o.1t1co e_.a. cga ,:o~ ~na s! Z1tdgo _ R.a,noni, dopo ·a.v~r ; . . , 1 ~ ?" osi poi a ~Iegare --cati _di rilevare ~ 0 PJ:esso 1 ovcr- denc promesse fatteci ·da' padroni e dai hl!ica la nostra situazione finanzfaria af-, rende n?to ali~ sezioni, che I mdmzz? e bevuto alla s~ute dj San- I ~uah SJ-a_n?stati 1 !attC\rl che aiutarono no finlandese. Aggiunse moJt.re, che a1 guerraioli che SAPEVANO di compiere finchè non ci s.a più nessuno eh.e voglia Bertozz1 Curzio. Beckerstrassc 151. Zu- vito » 25.-· il boJscev,smo a v111cne. C'..over.no ingl~se era n~ta _una manovra un delitt~ contro l'umanità laboriosa. · III Aff lt A. P I -della Germania, che SI clis,poneva ad . . . . far SO~tcnere dei sacrifici .tUa propria ngo . , o ero a. - et.ram, :\lJ- I Il d1'scodrsi'zo,·nòrlef aHalle . • · al1 d'e b"anche Ma ormai, noi siamo temprati a tutto. sezione, per \·enirci in aiuto. / -....,,,,==========="""'"'""' l?;Urando bllon <livertimento invia.re artn1 e guar 1 1 • . E' . 1 • ~ «-No.i non fummo consultati, ma lo sa- compagn1.. necessario non so~ pana- Vogliamo cioè d mostrare che I.a no- 'j :--. • · a1 compagno Violetti 1.-- .\ . . . . ""' o fin· e~ dire-il minlstro con- re, ma agire con buona volonta al sa- stra sezicme, fortunatamente, ha sempre I S1or Bepi p ippetta - C-Or~li _M.. ~alut-<l_n~0Ma- i I ;brefi]aoloEdd_1tri~ceocumAentazti1_0,ne hston~ tla v--Va.nt >, 1 ·r· · N · d bb. I o • • , suauJ11·. Viva il sociaJ1smo.' • J ... ., 1 " va,n - » a vo,u o_ .servatnre. cri ic10.. o; o iamo operare per a n • fatto, finanziariamente da se e non ha' ' :'.l. •·[ . • '-b . ,- , t>Ubbiioare in volume il discorso "'roTen1nn dopo, Malone domandò se il stra emancipazione. · d t · 11, · t · ·t d' I - di C<>l•a uurascu " ... -..., a'>SO g,li I v """" d 'I 1 I . I . I mai ovu _o ~.correr_c a aiu o spec1a:e i. -, . . . . , . • . , sfruttatori! " 1,-·· UUJ1ciato rut ZinòvjP.f, in nome <!ella ministro inglese a Hdsmgfors, lor ·" avoro. ree uc1 pro etan._ . . altre sez10111, specialmente per quanto I E UJlO cli quei_ 'Ul;)l che, '>C~uti dalla - Raccolti saJ:ut.ando il com- ·T-er1.a Internazionale, a1 Con2:resso teActon sa,rcbbe stato richiamato in se- Il segretario pohuco r;guarda le spese di propaganda. ! g.ran madre patria m cerca d1 un ~anc ,pagno Armuzzi . nuto il 14 ottobre 1920 ad HiaJ-le dal ~o 'a rimostranze del G<>vemo fin- C. BERTOZZI. I Ecco in succinto il resoconto Cassa men? <lur?. do~o qua:lche am:o S1 _ ~~- Montreux _ Ol.roiofo inneg- 9 ·75 Partito Socialista Indipendente di Gerlandesc contro I' Qll)f)0.5iz.ionefatta dal ____ della nostra Sezione. l teg~no ndevo.mente a grandi uomrru, . d U' T <l 1 • . mania: ministro ai metodi di terrorismo usatì . I · •.· , . . voghono emergere, mettersi in vista iiau O a uru a e t>~rtit;c, • I. I • contro gili operai comunisti di laggiù. Per lo sviluppo materiale e sovra-, f Entrate e fondo cassa gua cs1sttm,e I quali benemeri,fi della colonia. Br~ttlsellen - Raccolti dOI>o , I ... .:a-ftO--"a rt'mase senza risposta; mtto spirltuak della Lega T>f'ole(aiÌlt, r. 129_7 · 47 · . . . $i.or Bep1 è ga.laR1tc, quantunque non ~ assemb~ea _deila S. S. . a 6. - La - UUJil-<UIU U" s p d Geuè e; d p Jl I rivoluzione mondialé e la Terza In- ma di lì a qualche giornfl si a,:i.nunciò, noi formuliamo l'auguri-O che il nuovo· . :.cite: pese oi.talj e inv;ti assc:m- 'più giovau.c. anzi à superato l'età pe- ve - ."'m o e e ,e,g.m11) ZINOVIEF: che lor<l Açton lasciava Helsingfors segr. pol. sappia interpretare costan·, 1,.ee ft. 134,32. Spese Propaganda fran-' r,ico1-0sa; veste con ri~eTcatezza, im- l.Jovato, nnnovando I abb-o- ternazionale per ral!,ioni <l! salute! temente l! pensiero dei comp, reduci chi 407.64; S1.>eseSussidi ai-soci fr. 187;. manoabilmente carico cli chincaglieria. namento _ . 2,- fonna il ;>J. 3 dc?:li « AtLi della Tcru.t 11 16 !tiugno, discutendo del recluta- raccolti nelle più lontane contrade I Spese Tessere (per vedove, eh.e sono e-' Lo direste uomo r0el,~mc di qualche Ba~e~ •.-- _Fer:an5>, :iul{uran<lo- . lnternazionalc », che, per l'alta impor· mento forzato di cittadini mssi in fu- della Svizzera pensiero eh' è rivolto I ~enti dalla tassa d1 fr. 2, più fr. 1 per gioielliere; imbellettato. ,proiumato, Ja s 1 .1 ~e / cnt~~ esp'>S_ti nel- Ì tanza dc! loro oonten!Jto come per la VOTe dcli ' a-rmata bianca, Malone do- ' ll · 'd d t' · · t' f d. C d Il L ) ' tesoro dc.Ila sua agilità per dedicarsi a artico.o <i vulmarc 1 vuo- elegante ve~te esteriore. hanno incon- col.le migliori speranze, a e i ee e_ -1 soci, paga; con on_ i assa e a ega del·.,;,,, q I I eco cli s ·t ti ,. nel ~- 34 dell'« Avvenimandò se per criterio di parità di di- la T rza lnternazional.e E' sulla via I fr. 68 - 1 otale uscite fr. 796,96. . 1,....r~ ua e ,_e P r a marna . . . . , r-ato il i11au~o l{cncralc. ' ·""· per"; ,·,, .e . . . · • · . F - 1 11elle di11occolat-"rc del ..,,_go... re,. siano messi m pratic.1 ritto, fosse permesso a~,l 0 · ,u ·· {unu.rwsissima di questa grande V1,- RcsJduo Cassa r. :,oo,51. n "' ...,,, f . anche nel nostro partito in Prez;,,<1 di quc~io rim:-:colo L. 1,50. o-lesi di arrt1olaTsi nel!' armata rossa e . • • . d 1. · . . vurante la bella ~uerra, u patnot- '. · di ro•nmare dcllc ,unità mmtari in ln- dice de~ ingiustizie e eg i orrori I lnotre_ m questo_ resocon_to no'.1 sono ton e, seilicente protettore d-elle f.tmi.sdit ls\·1zzera . . 2.-- foviare o;c!i,;:17ioni alla ,, libn:ri:.i Ao-bilterra. li segreta,rio agli interni di- scatenati dalla guerra clirzqu.ennale, I compresi fr. 8oo circa spcs, per il dono dei riohiamati organizzatore di feste Laret - Secchi. rinnovando vanti! » - Milano. Via S. DamJano 16 ~bi.arò <li «ignorare» la prima parte che si deve1 p~r. volon~à espressa d~l Pacco _Nafa:e a.j b~mbini ~rfani _di;gu'!r-, famii!.ia,ri, balle'.rino. ccc .. ecc. Ci tiene l'abbonamento . ,. 1__ della questiooe posta dal Malone. e ri- con19resso,rndmzzare il. nostro movi- ra, rcs,dtnt• a Basilea e dmtor111. I fon- ad elencare le sue benemerenze in pro Gattlkon a: A. - Riva P.. pa- • 1 -=e=V=ia=D=o={r=a=n=a=Z·===~====== ~pose «no» al penncsso compromet- mento reduci. Propagunda e lotta di per detti pacchi sono stati ricavati dei diseredati. ma s~mbra un po' sec- gan<lo. I ab~onamento fino - tenie domandato... co11tro la proprietà prtvata, la classe da sottoscriz,io:ie e da una festa indetta oaro, perchè una parte dei reduci, in- .!!~ 28 1ebbra10 1_921 l,:'i0 Ne,JJ' istesso giorno. Malonc costrin- borghese, contro i governi capitalistici dalla nostra Lega. vece di affidare a lui, il sapientooe. i Zun~o - Fu-masi . . " 1,- se Cccii Hanmsw·orth. -_ottoscgretario _ siano essi monarchici () repubbli· Cogliamo !'occasione pe_r rendere no- prop.ri interessi, hanno costituito la - Jafe~ fr. 1,?0 -:-ParraBLCi- ZUPlgo agli affari esteri. ad ammettere: che cani- contro la guerra delle nazio- LO.a chi· potr.ebbe interessare, che la cor- .3czione P.roletaria. ~! I .4 M rer~,. 20 ~o U7,· e_- bino. il raon.-nr,csc.ntantc russo in Pa- ni Pr~paganda e lotta per la proprie- rispondenza dovrebbe essere diretta ai Ora il signor Bepi ricorre aff arm:i zt"' ti -d.. oresc 1_1... 1 C: con- JI Con1izio avra· luogo domen'tca, ,.. Comipziro vittime politiche _,a _.,., • l dcli"' cal n;,, -ne · s· p =e-o li en I rrovarSt m oopc- - n.=· nominato dal Governo zarista. o-.::-tà comunista nor teguaglianzrt nel a- seguenti soci: « un "' ., r rn muare r""" g . . d. . . ·"' ta I ',,., • • • - ngenui che .J'.cspanente della Lega Pro- 'ativa a 1~utcre mvccc d, febbraio, alle ore 9 ant., al RJstorante Cttt)av:t ancora l'amba scia russa a vor?; per .la preparaxione. rlv~lZW- Per pratiche generali dcl!a Lega: al !otaria' fa· tutto quello che fa per me- andare in ma$chera_ 8, IO Sonne. Parleranno vari oratori. ( nesharn House. ~aturalme.ntc. Harm- nana, la d~tta.tu~aproletaria. . gegretario Soliani Achi~e. Ackerstr'3.ssc stierc. Poichè il nostro compagno è al- Oerllkon - pc Vocch1. conten_- Operaie, operai. •.-edaci, compagaf, ).worth a?;!tj_unse, che il Go,l·lerno ?rti- Stnza dim.enlz.care renergica dite- N. 22, Basillea. trove ad eSJ)licare ij proprio manda-· TO della v1qta fatta a Begrn ~ 1,50 tannico comunicav:i solo co O zans a lle ~.1 • ç • d · d · Per questioni a111ministratìvc: al cas- E Be · t t d. intervenite a! Comizio In massa lmpo.. ~-br·-:ne c-ul1a questione dei soccorsi e sa de v~ove, or,am e pa ri ez. ca- to, <tdopcra r arma volgare dell-a ca- - . rnasco1\1.. C()n on o i -" .,, duti in guerra, il compito prfndf}llle siere Scaioli Livio. Ha)tingerstrasse N. lunnià, mentre quando era a Coira. lo aver trovato 1 arnna t.-- nente, se il vostro cuore palpita all'udei rifiuQ,"iati russi. · t l l 93, Basilea. · ----- - nlsono con chi soffre per l'Ideale. U·'l mes"" ...iù tardi. Ma~one ollevò k. della Lega d da consis ere ne avo- nvcniv-a. ·"" • t di ed · CO'""nista Per quanto riguarda ;iJ sotto-comitato O dub'"' ,,., · 13 · p· tt - 11 TotaJ fr .,,.560 · L"<r 1~ta · "- e--=--•· t qi:i<:.tionc del ?;cncralc \Vran?;el e dei ro 1Jl ensn ucazz.one ,,..,, . n i. •. 1..1 s,or cm IJ)pe .a: e . .J.'"1-, __ ._a pro'-' na _ =z. ~ 1s a. 8 APPENDICE DEI.L'«A. YYENIRE bEr. LA -VOR~'l'ORR LacostituzidoenlelaRepubblica· deSi oviety (Continuazio,u 1Jedi numero precedente) . D. <_.Jualjsono i diritti degli organ; su- il suo Comitato Esecutivo presso il Conperiori del Governo dei Sovi.et rispeUo a gresso distrettua' 1e e così \·ia (an. 63). quelli <infcr;pri (loca!!~)? D. In che ordine gli organ~ del potere · so\·'ettista esercitano :il loro potere? R. La denominai:ione di organi « superiori • cd « inferiori » non cspnme. certo, R. N<!' villaggi. dove questo è realizd I zabilc. la Costituzione propone di riso·l- esattamente l'organizzazi.onc e pot~re _, d \·ere i prol>l-emi d'amministrazione del dei Soviet. Organo superiore vuv, 1re solo un'unificazione più ampia rispetto a villaggio inter.essato con un'assemblea geb ncraJe degli elettori del villaggio medcsi- q uello inferiore (·locale). In ase a quel ti mo. Per t la,·ori correnti. il Soviet si sto, ai congressi regionali. eove que~ . esistono. cd a: loro Comitali esecutivi elegge un organo esecutivo (Comitato " d· esecutivo) (art. ,58). spetta il diritto di sorvegu,anza e_ i con: . . D. Com'è distri,buito il lavoro de-i So- trollo su tutti I Soviet deJla reg1011e: ai . . _ . d' . . ? · · · 1· ·1 d'ritto su tutti ? v1et e dei oro organ, 111 1parhment1. congressi pro.,,inc1a 1 1 1 1 . - • d' • · · · · · 1· I · Soviet delle R. Dat:! la semp 1c1ta amm1mstrazi10- Sov-1ct prov111c1a1. sa vo 1 • • • • • • 1 • • , h f narte dc'1 congressi ne sov~tt1sta. la d1ns1one del avoro in citta e e non anno ,, . . . , . . •b· . 1- • · 1<. · So ,;et deJle città d1part1ment1 e tecnicamente ,.mposs1 ile. d1strettua :. c1oc sa,,o t ' • • • • · · ffid · · 1 · · 10 mila abi- Per assolvere perc10 1 comp:11 a ati la cui popo azione supera , . . . . ag1~organ· del potere dei Soviet. vengono tanti (art. 53). • • · · s · ( b · }") · . . . ,.· . 1 C _ 1st1tutte presso I ov1ct ur am ,e n1ra 1 A1 congrcs_s1_di st rett~a.i e ai oro O e presso i Comitati esecutivi (di regione, mitati esecutivi _spetta '' controllo su tut- di provincia. d;, distretto e & volost) del- , · S -· t d I distretto che entrano a far . . u 1 ovie e : . le sezioni cornspondenll. ognuna sotto rt del Cong resso distrettuale· a quelh · . . . . . pa e . . . '. . • . la dtrez1011c d1 un capo sezione. di contado su tutti 1 Soviet dii villaggi Come. alla formaz;one del Consiglio dei (art. 6 2 ). . . . . Commissari del popolo e de'le sue diverl Congressi regionali e pro\'i~ciall."i e_ 1 ,;e sezion;._ pron·ede il Comitato Centrale loro Comitat; rsecuti,i hanno rnoltre il Esecutivo Panrusso. così i membri del dirlitto di abrogare le decisioni dei So- Com•tato esecut;,·o degli organi ·'ocati viet che si trovano nel loro raggio d'a- sono i dirigenti delle sez,ioni corrisponz:onc. ma di ciò debbono avvisare il po· denti (art. 63). Questi d;rigenti possono ' tere sov~etista centrale. però aneli.e 11011far parte del Comit;,to D. Quafi1: sono i diritti dell'organo in• Eseclltivo. · fcrior.e (locale) ,in rapporto al potere so- D. Quali sono i rapporti tra il Comitato viettista superiore? Esecutivo ed il So,·rict <' v;Ce\·ersa? • R. TI Soviet e inferiore» ha '•j d'r:tto R. Ii Comitato Esecutirn. d'iniziat~va nel medesimo ordine di reclamare contro propria od a richiesta di almeno la metà il Consiglio superiore. Allo stesso modo. dc· membri de'. ~ovict convoc~ •almeno le persone private possono sulle dedisioni una volt~ la_ settimana nelle c1tta e rlue de· Soviet dei villaggi lamentarsi presso volte -Ta settimana nelle campagne la sr,- il 1 Soviet di contado e contro questo ed duta del Soviet dei deputati ( art. 59). Biblioteca Gi o Bianco li Com',tato Esecutivo è pienamente responsabile verso il Soviet che l'ha eletto (art. 58). Nel periodo compreso tra una sedut11 c. l'a:tra dc! Soviet, il Comitato Esecutivo rappresenta :! potere supremo nei !Ji.mit: del proprio ter~ritorio (art. 56 ,. 6o). D. Come si forma il Soviet? R. I Soviet dei deputati si formano per elezioni come sei:-ue: a) N.e:le città, in ragione di un :lcputato ogni 1000 al;>itanti. con un m;r,j. •no di 50 membri e un massimo <li wo; b) Nelle camp.agne (capanne, villaggi. borgate. borgh~ stanize - uniti\ amministrative fra i. cosacchi - come pure nelle città con meno di 10 mila abitanlli. in ragione rJ: un deputato oc:ni 100 abitanti. con un minimo di 3 ed 11n massimo d'- 50 deputati ogni località. L'essenza dc; potere so,·icttista consiste nel chiamare le masse lavoratric:i a partecipare direttamente aJla amn11111strazione di tutti gli affari. E' per questo che nei contadi si consiglia di risO'i'verc tutte lie question.r di amministraziione neile "Ssemb1'ec generali degli elettori. D. I'er qu:11110 tempo si eleggono Soviet? R. Il mandato dei deputati elettr nei Soviet dura tre mesi (art. 57 b). Però gli i-lettori hanno il diritto di revocare il mandato anche prima della sua sca• denza (art. 78). T:: mandato a breve scadenza è applicato. perchè esista sempre fra gli elettori e gli eletti :;1 pit1 intimo rapporto. contrariamente alle e'czioni per il Parlamento borghese. che si fanno ogni certo numero di anni. durante il qual periodo gli elettori perdono il loro potere sugli ei!etti. D. Il numero dei membri del Comitato Esecutivo a quanti è llmj,tato? R. Allo scopo di serbare una certa proporzione fra i diversi organi e~ecut1vi ed evitar.e il loro accentramento, la Costituzione stabilisce che il numero <iéti membri dc.I Comitato Esecutivo sia non pin di c'nquc ne~ villaggi. e nel!e citrà. facendo il calcolo d'- un membro per ogni 50 membri de{ Soviet. non meno dr 3. ma non più do 25 (a Pietrogrado e a ~fosca il massimo è di 40) . D. Come si formano i Congressi dei Soviet? R. I Congressi dei Soviet sono composti nel modo seguente: a) Congressi regionali. Comprendono rappresentanti de.i Soviet urbani e dei Congressi distrettuali; b) Congressi provinciali. Comprendono rappresentanti dei Soviet urbani e dei congressi di vòlost della provincia: e) Congressi distrettuali. Com prendono rappresentanti dc: Sovk-t di vil¼aggio del distretto: d) Congressi di volost. Compre~dono rappresentant: di lutti i Soviet di villaggio di un volost, il quaie precisamente vuol din un· unità ,~rròroriaJI' che comprende d'versi villaggi. D. Qua "ì: il significato riel Con(:'rcs~n re)t'ionale dei Sov•et? R. T Congressi regionati esistono genera' mente nelle region· autonome che si differenziano per nazionalità e cosl11mi speciali e stanno a capo delle lìnio11i reg·onali separate (art. 11). Ess' rappres<'ntano quind'.i il potere supremo per la regione e dipendono esclusivamente dal Congresso Panrusso dei Soviet e dal Comitato Esecutivo Centrale, o dal Consig-'io dei Commissari ciel Popolo. come organo del C'omitato Centrale medesimo. Là dove non esistono organi regiionali. i1 pqtere appartiene ai Congressi provinciali e l'oro ComitaJ, esecutivi. D. Di quante rappresentanti si comr,<111gono 6 Congressi r.cgionali? R I Congressi regionali comprendono rappresentanti dei Soviet urbani in ragione di un deputato ogni 5 mila elettori e rappresentanti dei Congressi di'strcttua:i on rag"onc d" un deputato ogni 25 mila abitanti. Le norme per la città differiscono dalJc norme per il distretto. poichè il calcolo nella città è fatto in base a} numero dcg~ elettori e- nel distretto 'n base al numero degli al>5tanti. 11 numt'ro totale dc: deputati a' Congr.esso regionale non de\"<: superare quello di 500 per ogoi regione. Si fa eccezione :llk • rego' e gener.di per le ,elezioni dc· aeputati. se immedì-ata,. mente prima del Cong-resso rcgiionale si riunisce i"r Congresso. provinciale. In questo caso i rapp1 c~ntanti al Congresso regionale -possono es~erc clriti dai Congressi provjncia!i. D. Quanti rappresentanti comprendo110 n Congressi prov'nciali? R. r Congressi dei So,·iet provincfali comprendono rappresentanti dei Soviet nrbani in rag;one di 1111deputato ogni 2 mila elettori e rapprcscntanti dci Cong1essi d· volost in ragione di un deputato ogni 10 m; 1a abita111i. l deputati, per tutta la provinOlà. al massimo devono essere 300. Se il Congresso dr-i So- \·ict d:str-cttuali è convocato immediatamente prima d• quello provinciale, le elclioni si fanno collo stesso princip·:o non rial Congresso di volost, ma dal Conc:resso d1 distre1to ( art. 53 b). D. Quanti ne comprendono i Congressi d'strr•tHali? R. T Congressi distrettua'i comprendono i rappresentanti dei Soviet d~ villaggio e delle città ton popolazione infcr.iore ai 10 mila abitanti in ragione di un deputato ogni 1000 abitanti. I deputati .per il distretto non supereranno mai i 300 (art. 53 e). D. Quanti ne comprendono i Congressi di volost? R. I Congressi d1 volost comprendono i rapprcs.entanti di tutti J Soviet ~ villaggio di un volost. in ragior.e di un dep1,1tatoogni 10 membri del Soviet. I Soviet di villaggio che hanno meno cU IO membri mandano al Congresso di voloat un rappresentante (art. 53 d). D. Esistono pure Congressi dei Soviet dc:le città? R. l\ on esistono. . · elle grandi ciuà -;0110solo ammessi col consenso dei Soviet delle· città. accanto ad essi. j, Sovi~t riona1li. D. Quale po1cre hanno gli organ~ d,.; Congressi? R. Ogni congresso nei limiti del suo territorio è il potere superiore. Durante un congresso e l'altro :,1potere passa al Comitato F.secuti\·o. eletto daJ· Congresso. Il· numero dei membni del Comi:- tato Esecutivo 11011sarà mai supePore a 25 per I.e regioni e le provincie; a 20 per i distretti cd a 10 per i volost. 11 Comitato Esecutivo è p'enamcntc rcsponsa,.. bI!'e verso il Conr;-resso che In ha eletto (art. 55. 56). D. Chi convoca J Congressi? R. I Congressi sono convocat; dai Comitat' Esecutivi per iniziati\•a d· questi od a richiesta dci Soviet del teqiitorio reÌativo al congresso. purchè essi contano almeno un terzo di tutta la popolazione compresa ne'• detto territorio. D. Entro quanto tempo l'uno dall'altro si convocano i Congressi? R. I Congressi regionaJ: sono convocati non meno cl" due volte all'anno; quelli provinciali e distrettna\i, non meno di quattro volte all'anno ( ogni 3 mesi): e non meno d,· 12 volte a'•l'anno ( ogni mese) quelli per volost. D. Che cosa distingue i Congressi dai Sov;.ct? R. I deputati dei Soviet (delle città e dei, vi!lag~i) si eleggono per un detenninato tempo (3 mesi,). I deputati eletti si radunano tutto questo periodo, sa1vo quelli ch,e vengono richiamati e sostituili. Invece : deputati dei Congressi ( rngionali, provinciali. d;!streltuali. 'Cli vo- \ost) si eleggono esclusivamente pe1· un determinato <:ongresso ed ogni volta sono rieletti. •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==