L'AVVENIRE DEL LAVORATORE eR0N1\eHE DEGLI EMIGRATI Da Basilea ver~a,1"1:o il 1:o.s~o s_egretariato l~Je, I Da B 8PDa pero, m ogm sat'llaz1one un po' imbaIJ,ercritici che_ icantonano. razzante si ~ffre:t!,a-no-a chiederne l'in_- 1 Assemblee. iDa ,pareccnio temPo, tropPo temPo, t~en~~ e I austho. Sempre coerenti, I La seziione locale dei lavoratori. edilj a questa ~arte, alcuni compagni del- ili a-rmca!} , ha sbabi·Hto il pia:no per le assemblee 01 l'orga.nizzazione muraria non iianno al- . Da-te Ile ,nsuJ.t~ze de~e lin~giini, ?'>· j dinarie di quest'anno, per i so.ai di lintro che criticare acerbamente quanto saa Ila c0111Stataznonedei fatti a canco gua itahana e ,lo oorta a conoscenza msensart.amente J'opera dei dirigenti d~ sooi_ .P~~aiti ~ comp~g_ni del_la se- dei compag,ni di J.ingua italjana. della ilocaile sezione -dei lavoratori edili. ZlOne ,di cùttà avevano dmtto di pro- [..e assembJe,e hanno luogo semprein F:ra oostoro emergono certi Soverini, ponre al Comitato federale la loiro e- gforno di domenica, aine ore 9 ant. nelBortolotti e comp .. di Bi:r.sfelden. Lta Io, s_pulsione. ~-a sala ve:r-de .della Casa dc,! Pop01lo. ro .critrka e le 'loro calunnie ,per quan- invece m un'assemblea delriberarono Ecco in quaJi giorni: 2l) febbraio: 6 e f h a gnnde maggfora:nza di accett.a!l'e la 20 ,marzo· 3 e 17 apr,ile · I 15 e ~ io mondate anno nruooi.uto non Poco proposta del Comitato sezionale e cioè maggio· 12 e 26 giugno· IÒ e' 24 luglio; aJJ'org,anizzaz.ione nostra. di interdire ai colpevoli per un aillllO 7 e i? 1 ~gos.to · 4 e 18 ;ettembre · l, 16 Oiò non deve mer,avi~e ness.uno intero di iintenloquire nelle assemblee e 30 ottobre·' 13 e Z7 novembre'; 11 e di •coloro che OOillOscono un po' 1a men- e ,nei oomizi ·della Sez1une di città. Più 24 dioembre.' l compa.l'("ni taglino daJ tatità di gran parte dei no~ri compa, indulgenti di cosl non si pO'teva esse.re. giorinale questo carmmioato e lo congni operaii. Infatti si sa che per molti, Commque 1101 speriamo che la servino oe.r servirsene. :l'organizzazione ,per quanto faccia fa lezione gtl:ovi e cons.igliamo gl' ipe.rcri-1 . . . sempre poco ,e per quanto si comporti tici a cer,cair la trave nel proprio oc- Pubblico corruz10. bene, ag.isce sempre male. Tutti i pre- chio prima di cercare i,_! fuscello -in I Sab~to 12 febbraiio ~le ~re 2,30_ pom. testi, 1tutlli. i cavilli sono buoni per in- quello degili altri. Sappiano poi httti i nel Ristorante Helvetiia, s1 terra un veire contro J'organlzzazione stessa, i compagni che prima di accettare Javo- pubblico comizio di tutti i lavoratori esuoi dirigenl!i e anche ,per uscire da1la i:o fy__ordi ella propria zona è dovere di I diii. Nessuno deve ma:ncaire. organizzaz,ione medesima ,e sottrarsi in ognuno <l' infwmarsi oer sapere S<e la D B • tal modo al pagamento delle quote. sua presenz,a è desiderata o meno e a I e D ne-1:":- Da Bolde:rbank j Da San Gallo IJ Cir-0010 Llbert.ario di Holderbank- (epe) Qui a San Gal.lo non si 1ruzU1-, Wihl-degg, terrà sabato sera, 19 corr., no tavori, gli ope-rai muratori e manosin-0 al mattino, una grande festa da valli partono jn ce.rea cli lavoro e una ba~l-o con lotteria e posta umoristica, parte ha potuto occuparsi, ma a tristi nella grande saJa dei bagni in Scrunz- con-dizioni e con grandi sacrifici. Cannachbad, a favore delie famiglie biso- sa la coincidenza dei treni vi sono gnose. compagn:i che sono obbligati a star La fe.sna comincerà alle ore 7 pom .. fuori 14-15 ore al giorno -per fare le e sarà rallegrata daHa orchestrina «Va- 8 di lavoro. rietà » (Cerutti) di Turgi. I ruuruoni. Sta_nte I' ~r~an~ta'lii_oscopo ?ella_ no1 , stra resta, si mv1ta il proletanato mte-; :::abato, 12 corr., alle ore 7,30, al ro a volervi parteci,pare. 1 Wallfisch, niunione del Ciroolo di Sfudì Compagni e compagne! Venite una Sociali. Discussione libera e clistriibuvo1ta tutti compatti a rinforzare .le no- zione di libri da leggere a domicilio. stre file! Mostrate\'i buoni di apparte- Si raccomanda agli o,perai ed alle o· DaAffolteroa. Albis Conferenza. L'assemblea del sinda<:ato M. I! M. del 30 gennaio riuscì mimerosa ed animatissima. Fu tra noi il compagno A. di Zurigo, che svolse magistralmente il terna: L'organizzazione di classe, dimostrando l'imJ}Ossibilità di. contlurJ'e la lotta di classe senza l'orga!llizzazione economica e politica dei lavoratori. Presero la parola vari nostri comragni e l'assemblea fini nella più schietta fraternità. Fu fatta una !iOttoscrizione peT I'« Avvenire». !~ere a~ _una clas~e .;hc ccmhatte per per.aie di intervenire numerosi. Da Rorschach I umamtà. Domenica 20 febbraio alle ore 2 al- \:i a.sp~Dtiamo du1_iquc:tutti! l.a Taube, Langgasse, c~izio pro vit1 La famiglia del defunto GiaC()mini Se dei compag-ni volessero offrire time politfohe. Pietro, ringrazia dalle col0nne del qualc!ic dorio, rnno ?re1at; _di indiriz- Parleranno due compagni espressa- giiorna·le la colonia italiana e tutti cozar}o al com!¼~no I .1lc1:-:c!hTr0doro. mente chiamati da Zurigo. loro che sono intervenuti a rendere 1--l•~der?ank.. . . . . . • Oli ~ .... erai e le opera.te tutte devono l' es-tremo saluto al suo caro. vraz_1c antiC'lpatc a nome d1 tutti I bi- intervenire. La cosa è interessantissi- Per la famiglia: Data questa mentalità diciamo, non per conoscete le condizioni di orario I Fiori d' arancio. v'è da meravigliarsi che la cr,itica an- e di salario. B. D. ·l <.::~""tOscorso, 5 c=rente, .s1· uniro- Da Zu:rt go . che la :Più infondata e la ,più insulsa J<l!Uw v, danne.l'("gia J'orga,nizzazione. 'Tanto più, L'AL'IR.A CAMPANA no coi legami d'Imeneo, 11 oompagno Sezione reduci. sog-nosi! ma c·1acom·1a1G· 1"annina . ' ,,,. . naturalmente, quando è fatta da operai iPe.r chiarire. l'incidente avvenuto Antonini Giuseppe e la signorina Tere- , ~" -'I sa Chisetti. · La Sezione Reduci Proletari di· Zu- organizz.am. I compagm u.ue sono <1!Ja nella costruzione a Riehen, dove lavo, eomizi ed .Assemblee d I · t h · t Alla coppia gentile il sindacato. M. e rigo ha nominato la compagna vedova • testa e movunen o anno cerca o a ravamo da· tre m~i, dichiariamo che più ripri;:sr. di Jnd11,riregli ipercritici a non lavoravamo aL!e dipendenze della M., la sezione del P. S. e la Cooperati- di guerra Fabbri Madèa!éna, Konrad- BADEN. - Nella S. S. - L'assem~' OERUKON _ Sindacato muratori e rjilettere ai danni che fopera loro re- padrona <li casa che voi avete boicot- va proletaria fanno gli auguri più vivl sbrasse 77, Zurigo 5, per le pratiche i- hlea di domenica scorsa riuscì nume- manovali. - Si re11de noto ai soci del cava all'organizzazione, che avrebbe tata; ma bensì alla dipendenza del ca- di a,rmonia, d'amore e di felicità. ~erenti sussìdi, ~cc .. che .si vogliono rosa ed interessante per la -discussione. Sindacato che domenica, 13 febbraio, d t tutt . li L' «Avvenire» aggiunge i suoi au- inoltrare presso 11 Console Generale. I . . ovu o ·essere cara a 1 , ma nu a pomastro Carabelli. S' m· tende "he •1 segreta·ri·o tecn·ico . Fu letta l_a c1rcolar_e de_lla_Commis-_ alle ore 9, avrà luogo l'assemblea, nel · ò guri a quelli dei compagni di Bienne. " ,. gmv · Domandiamo poi al Dotti perchè lui funzionerà per qu,mto riguarda le pra- s1one esecutiva. Quasi tutti 1 compagm solito locale . .Nessuno marchi. Q11alche tempo addietro vènimmo a non venne sul lavoro a informarsi del D O 11k I conos<:enza di un fatto che vogliamo come slava110 !t cose. Se non voleva I a e.. on tichc di su.a oompctenza. I i.nterloquirono ne:] dibattito. L'assem- WLYfER.THUR.- Domenica, 13 cor, ·rna.ssume,re .qui: IPCtr mettere in evi- venire lui, poteva, come presidente, .Compagni, mai come oggi abbiamo Ja La Sezione Reduci. blea, convinta di far bene, approvò al- rente, ore 2,30 pom., assemblea della denza la condotta '>corretta dei l}redet- mandare una perscma di sua fiducia. necessità di lavo.rare intensamente per D L l'unanimità la base dell'accordo, spe- Sezione Socialista. ti critici. A Rtiehen SC()IJ)pi.a un conflitto E se quella costruzione era boicotta- il buon esi.to della lotta di classe. IJ 110- a U Ce p Da I ra:ndo che tutte. le Sez.ioni facciano altra la ditta Carabelli e g:li opera:i che ta perchè non ci avete informati? Voi stro nemico è il capitalismo: è desso , 1 trctt.anto. Esse nd o r .assemblea importantissita d - Assemblea geneirnle. ·1 c ·ta.t · ·ta d abbandonarono il lavoro protes n ° sa,pevate che là, in e.state, si lavorava che dobbiamo abbatt~re. 1 I I Se . 1 _ ma, 1 orni o mvi e raocoman a còntro la signora. che è effettivamente 4b ore e mm 50 come si fcte a Basi- Cerchiamo di evitare con affetto fra- Rinnoviamo l'invito a:i <:ompagn.i del- .,:a . zione approvi') . r1 espulsione aii soci di essere presenti. r'hi manca proprietario del't' azienda. Fu ciesto il Lea ~I mese di ottobre. Coloro che la, terno ogni pettegolezzo personale, che la locale_ sezione déi lavoratori edili di tlel soc10 Lorenzo Sacchi per morosità, si vedrà esposto .a severi provvedinostro intervento. Ddctùarammo che vorano a Rriehen sono tutti compagni quando s'infiltra nelle nostre fila cor- i mterverure al' assemblea generale che per indisciplina e per diffamazioni spar- menti. saremmo olnteJrvenuti 1S0Ltanto quando organizzati che sanno fare il 'loro dn, rompe il nostro pensiero e disgrega le ·1 si terrà do7!1enica 13 corr. alle_ ore 2 c;e contro i compagni della Sezione e il contratto -collettivo di lavoro vigente ve.re. nostre forze. pom. nel Riistorante Kreuzstutz per rlella Filodrammatica «Idea Cammina». WINTERTHUR. _ l muratori e mafosse stato leso. Allora la .pr()IJ)rietaria Dichiariamo ancora che quando ven- Mettiamoci al lavoro. Vi avvisiamo trattare il seguente ordine del giorno: novali di Winterthur e dintorni sono in- ·ci mostro una lista dai\la Qllale risulta- ne sui lavoro il compagno segretairio che la prossima .assemblea della Sezio-1 1. Relazione del Contitato - 2. Re- • * • vitati ad intervenire numerosi al comi- va che eff.ettivamente nè l'orario di la- I Wiinkler a.5sieme aA capomastro Cara- ne avrà luogo venerdì 18 cor,r. alle o:r~ I laz.ione finamviairia - 3. Nomina del Co- Additiamo alla commiserazione ,u vor,o nè la paga corrispondevano a belli, si stabilirono Je seguenti basi: 7,'!IJ •pom., n~l solito locale. n:utato sezionale e dei delegati - 4.Va- tutti i lavoraitori de.i. reduci e dei di- zio l}ubblioo di sabato, 12 corr., alle ore queUi fissati daJI oontraitto predetto. La I L Sul lavoro comanda come prima il Da. O'ra in poi le assemblee sezionali rae. . <.ertori il signor' Tommaso Zadra pa- 14,30, aill' Helvetia, vicino alla stazione. si~no~a aggi;1nse a_nche che furono gU CarabelH; 3. Si lavorerà 7 me e mezza , si riuniranno al venerdi, anzichè al gio~ NesSt1110manchi. · ' Parlerà un compagno del Comitato _opera1 s,teSSall cluedere un prolunga, I al giorno e ne verranno pa~ate 8; .-~. vedi. ! triottucolo imboscato, vittima dei so- Centrale su.li' aittuale crisi nel 'arte mento dell'oiraJJio. 1 La trasferta sarà e.levata a f.r. 1.50 aJ I Da Ba den i cialisti. quand~ aveva b_isogno del pa,- edile. _ JI Comitato. {n seguito a ciò il Comitato seziona- giiomo. . l Da s t. Mori tz I La situazione a .Baden è triste e de- I c;anorto e POI nostro dtffamatore. I le c'4noaritCò di fare indagini per appu- Oiò si.a debto per fo male lingue che Per il Partito. - solata pe.r i muraitori e manovali. Co-sì 1 Operai, tenetelo d"occhio. E' un poi- BADEN - Sezione Socialista. ~ar~ la v~r+ità. l.11 facemmo. Il 2 gen- lavornno otto ore a.1 giorno anche 11el La Sezione socialista convocata in molti compagni han pensato bene di u- , lastrello a c1ù sarà hene lisciare un pa· Convocata già due volte, J' assemblea 'ilaio chledemmo ai compagni di Birsfel- mese cli gennruo. ni.rsi per fronteggiare la ol<tiracotanza I •e penne della nostra Sez 1 ·one e· andata dec-r•rta. h J ditta C assemblea plenaria sabaito scorso, ac- , .,.,, den: 1. E' vero e e per a ara- llirsfelden, gennaio 1921. cettò ali' unanimità i.a proposta della ,paç1ronale ed hanno costituito il sinda-1 ... Che i compagni si ricondino del sociabel:li lavorate 8 ore? 2. E' vero che al- S G cato, sezione italiana, con buone inten- • KRADOLF. _ Nella s. s. _ l! 110 _ J- · ·1; di f t l · aire tult ·1 ·o , · · ' maggioranza della C. E. di dar I lismo quando si ha bisogno del passa- - v1.gua es e avor O 11. ~ r- --- La Sezione esprime il ,desiderio, che zioni . · . e bat~g,lia 3;Ì siguori ~Pi- stro piocoJo gruppo che ha aderito al no? 3. iE' vero che ,a R:iehen laivwate Sii.amo del parere che le divergenze mastn e d1 orgamzzare I compagm che ' . . . porto ? con una h'GLSferta.rnfeaiore a quella pre- tra organizzabi, sia ,pur di due Sezioni il seg:retario del partito ed attuale di- qui lavorano, metterili in guardia con tiro programma ed alle dtrettive comwuS t e, L'assemblea è ancora una volta invista dal contratto? Alle tre domande diverse, possano e debbano venir ri- ~:~t~!n1:'~ Aav~~n~~" ;rs~o~p~;~~ quegli operai che fanno ore supplemen- ha preso visione della proposta della detta e.d è fissata per domenica prosi oompag,ni p,redeitti risposero afferma- sO'lte localmente, s•enza rJcor,rere aUa Vuattolo spec·iaJe tri'buto di· si·mpati·a tari e lavo,ra:no j•I sabato dopo pranzo. I':. E. im me.rjto all'assestamento del . aJJ 9 ti .dian r... ta . , sima, e ore an men e. vues tivamente. Ceroarooo delle attenuanti, stampa. Questa deve servire a qual- per l'opera che svolgonÒ-in pro dei la- Dopo moltissinl! anni: che lottiamo oarmto nella Svjzzera, e l'approva. dei11esousanti, ma iin s05tanza ammise- che cosa di più uttle e vantaggioso per per le 48 o.re settimanah, e l'wrmo scor-, s·am e . . _ volta, Qualunque sia il numero dei prero. (,on questa ammissione i compagni la propaganda e Ja causa comune. Ne voratori. so abbiamo sostenuto una ~rande bat- 1 1 0 v ramente dolooti che la cn- senti, saranno iprese le deliberazioni Soverini G., BorboJotti G., Gernni C., prenCÙ![lo no~ i C?IDP~g.niche_ eia·sene·: nof oi siamo lieti di averli sempre con tagLia, pure la vittoria non ci ha aariso. i.i abbia reso sparuto il nostro g,ruppo che urgono. - li Comitato. iBuratli, MasoiaT-Oie un altro cli cui ci v,<;>noe ce:chmo di u111fi)rmar.s1 qu I Una sottoscrizione aperta pro « Av- Ma non sbaragliati siarrno e,pperciò an- con effetti rincresciosi sulla attività sfugge H nome, ipercritici dei dirigenti sili. conoetti. . . . . venire,, fruttò fr. 12_ che questa primavera ri-prenderemo la sovversiva fra l'elemento itaUa,;o. 1 COIRA - Sindacato muratori e maLa sezione -di città, Sii sono rivela,ti per Per quanto rugua,rda 1 compag111 d1 lotta _o_erle _48 ore. . I Speriamo che, appena la crisi sarà' novaU. - Si avvertono i compagni muqueillo che veramente sono. E dire che Basi'lea e di B:ilrsfeilden, diciamo fran-1 Da Colpa :Invitiamo I compagm, che lavorano <mperata si po d ·t d f ratori e manovali organizzati che il costoro che chiesero di lavo,are Più a camente che _oorebbe ora di smetterla . . . . . dopo l'ora.rio e il sabato dopo mezzo- I ' ssa a.r vi a a una or- t d 11 t "'-da ' 1 . , lungo ,di quanto !J}revede il nostro con- con le tni.atribe che avv-elenano e a , Sono amvah a Coira alcum nuov1 giorno, di smettere quest'opera fwie-: te ~zione e ad un Ja,rgo moyjmento di p~gaJ1}en? e e Quo e "'_u, ca 1 puo tratto di 1tavoro e pe.r un 1ndennizzo in- nu.tla giovano. Smettano la cr,itica per capimastri, che ~ dis,tinguono per l'ar- sta, pe;rchè continuando fate OJJea-a di propaganda e di orgartizzaz,ione. effettuarsi tutte le domeruche, dalie 10 fe.riore di quello ~t:abilito, avevano la la critica, non tacciano tornei di pa,role te di speMaire la povera gente. 1 nostri crumiraggio. Per il bene di molU com-1 ' alle 12 antimeridi.ame, nel Ristorante rolla di erg_ersi a giudici severi ed ~m- a,pposta per --non compr.ende:rsi. Se g,li operai, che sono poco consumati alla pagni che sono d1soocupa,ti, e nella più Noi suggernamo ai cornpa-gni di Kra- 1 Flora-Fir~. Vogliamo sperare che oplacabili contro il -comitato sezionale, unm fail.lano, gili aJ-tri ferohino di cor- lotta di classe, \Sembra che s.iiano djspo• vera miserii-a, p,a,dr.i di fa.mi.glia c.he da dolf ila ne<---essità cli tenersi sempre uni- gni operaio cosciente facci.a comp,letaperchè .in un oomizio, contro La ,propria reggerli seTIZ:1! animosità, senza rabbio- sili.a sopportare in santa rasse~azione t~e ,o qua~tro mesi ,non I~vora~o,_e ?im:, ti .pe; quanto ipochi siano i restati fede-' mente il proprio dovere. volontà e solo ,perchè costrietto dalla sa osfilità. Oerch.iino d' iintendersi, di questa inten~ficazi011e dello sfrut.tamen- b1 che ch1edon.o ,pane; sia.te <liscwlinati li aLIideale comune. Anche un piccolo 1 urgente durn ,necessità consiglio di ac- oompremdersi. e <li ag-j,re fortemente per to <lell,a mano <l'wera. aU'interesse <leJ prol-ollariato. _Yoi siete I gruppo di compagni ,può ,riuscire, vo- AFFOLTERN IN Al.BIS. - Domenicettare una -proposta coocil.dativa di )a- rafforza,re l' organizz,aZli<:me, ver dif- 1 Solo pochi oompag·ni sanno QPPo.nre aJI corrente che è la borgihes1a padro- : !endo, a far qualche cosa <Clu.itile nel ri-, ca prossima 13 cor:r. alle ore 9 ant. varare per ,ii mese di ottobre due ore fondere Je comuni i.dee tra le masse a- qualche resistenza. Un !l10.stro compa- ~le che_ ha ~ttati sul lastrico mi-gliaia 1 1 stretto ambii-ente. di Kradolf. Lo abbia- &i terrà J' ~emblea d~i muratori. e ma: WJ>J)lernentari :per settimana (SO· invece patiche, ~ncliffereruti o scettiche. T~to gno, che fece gentilmente osservare a<l di questi P3rln. Men,tre ,pare che mura- mo sempre detto e 1,o ripetiamo: è nei . di <lS) che veniivano indemiizzate con a Sasi:lea clle a Birsfelden v' è molto uno di questi nuovi capomashi: « con- tori e manovali si mettano a dispa.siz.io- 1 momenti ,difficiH che bisogna tener fe.r- novali nel Restaurant Centra-le. un S1.1,pplemento de! 25 ,per cento. di megiio da fare di quanto fanno alcu- tinuanòo OOSl, vi arricchirete presto» ne dei ca.pimastrri ,ricevendo un sup- mo. iP.oohi uomiini 'J)OSSOJ1-0 riuscire a U Comitato. Avete ca,pito? Si critica il Comitato rti compa,g,nii. il.o .spettacolo che a!lcuni tu meS50 alla l}Olrta. Ma queste persecu- plemento del 25 per cento, noi orga- far vibrar alta ,La luce de~ idea!i di eper Ja f'agione di ctri so,pra e poi 5.i va vecdri compagni hanno dato J' anno 7Jioni non avviliranno ,gli operai cosden- nizza,ti, per il momento, no!I si la,vora ma,noiipazione. a dùede.re ai padroni di lavorare più a sco,rso è sempJicemet1Jte vergognoso. ti dei p.roP'fi in,te-re.s~i di cLasse. Essi nem1!1eno per il ~00 per _cento, pe_rchè j O oompagni di Kradolf seg.uino il n0- 'tungo ddl'orario .s.tabinto e si. -lavora Se ne persua.dél,!lo i compagni <!i Bir- raddo:Pi»erarmo di energia e fan.no an- sa:wiamo che v1 è la disoccupazione. stro oon~~lio. fuori della città per un 5ll1)J)1emento in.. sfeitd:en nominati 'l)iù oopra e qua/!che cora una volta appello ~ tutti gH ope- Così· v'invito di smetere di ~vorare N. d. R. tenore di quello fissato. E da ooerenza? altro e la smettamo. Smettano l' a,tteg- rai, perchè rifletti.no sulla situazione in- fu.ori del!' ora1w normale. la iooerenza ... è una ~a sconosciu- ~n.to che per voler essere di cri-' deçoros.a m cuii ci troviamo di fronte Compagni, •S>amo .soltdali. Venite a!lta a certa gente! tic.a a<l o~i costo ha tutte le apparenze alla jattanza ,pa<l:ronal-e.Formiamo una l'assemblea che si tenà domenica. 13 Dopo due g:iomi di astensione dal la- e rende moLm effetti oo!J' ostruznoni- forte orgamizzaziooe sindacale, edu- febblraJo, aHe 9 <lei mattino, al Rieinfel-- YOrO e con fin,tervento del segretario smo e dei.I sabotaggio ailfa propria or· 1 chiamoci .rlLa ,J.otta serraita ed ai sacri- d-enhalle, dove vi sarà un i:mportante loca&e .deUa nostra organizzazjone il ganizmzione. . fici ch'essa comporta: la nostra S}tua- ordi,ne del giorno da disoutere. ooo1,l,itto fu ri.sa1to. U oontratto v·iene : Non è maii tropp0 presto, fo credano · i-ione di f.ronte atlJe altre classi ed di no- Evwva l'oTgarnizzauone. ~ttaito in tuittie 11,e ,parti. (Notiamo tutti. I snro avvenire ~endono dat~a forza del Evviva il socialismo, . qui che i ortt'cllCl:iina ,sopranominati av- A. Vuattolo. La'Vonatori.stessi. Il corrlsl)()Odente. ZURIGO - Sindacato mttratori e manovali. - Sabato prossimo, rn febhraio OO.Nente, alle ore 3 ~ane, al WerdouTg, assemblea s.tiraordina.ria dei soci. lii Oomita.ito attende l' dnter - vento un.anime e J)W}tuale dei COmJJagni. WA 1TWJL - Sindacato M. e M. - Domennca, 113 febbraio, assemb-lea. dei muratori e manové!!li in WatJtwdl, ai Resro.ur.ant Sohiit:renhaius, ,sempre atl!a so-- lita ara. Nessuno manclù. Il Comitato. • • • **0 09inellica. ,prossima, 13 COTT., ai ~.rante Schùtxenhaus, riun·ione deJla Se2lione Sociamta. In:terve~à un membro <ktl.a C. E. . . 0rganizzazioni e Sindacati . eperai ! Date la preferenza nel vs. fabbisogno di stampati alla Tipografia che ·stampa il vs. giornale TipoBrafìa Luganese - Sanvito &: C. - Lugant • +a !MW-SMB&iMf&W #*@1flkMi#itN ENEA MSHtWI MfitiHSH MWi#ibliM■ GffffMH IMM Tip. Luganese, Sanvito e C. - I:..u:a.no Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==