======::._·:,·;-:·.·-,-·=·==========c::===::.:··= :;;~f;;;~~?.i;;f~:.n·atla disoccup zione allalottad·eimurato ne;~:·u::~(:~:~~:e~~o~~md~r~o~in~~ciBel-. 1 f'entom·11a d' soccup 1f'1 le 9 ore già in febbraio 1spo 1figf't e d·1soccupati Nell'industria edilizia Nel ,campo t_ess_il~ lotti Romeo, g1a accenn::i.ta sulle Avve~ 1 lJ U t , WADENSWU.. - A\. vertiamo i ~oa nire del Lavoratore>, ritenendo ch'egli HORN (epe). _ Qui ad J-Jorn, pie- . . . f f f" I 48 ,. 7 italiani che l'~(,m~lea ..gcner~le d~_l ;. un vero esperto leccapiedi dei padro1 nella Svizzera llbep,.,}e celo ma industriale paese, annesso I ~1ornalt della Sv1zz_era fran~es~ Ancorata IY8 pere 018 I Sindaca-te tesstl~ d1 _Wadelsw1! av,~ ni venne alla quasi unanimità decisa la Gli operai disoccupati al p•,incipio c:ila fabbrica dell'olio si sta c.,strue/l- pubblicano: « Le !lrand1 federaz1of1, C , • noto la Federazione dei ca- luogo sabato 19 robbra10, f,lle 7 ~om. al_ sua espulsione dalla Lega. della scorsa settimana nella Svizzera, do un altro grande fabbricato, che fu sp_o:tive, viv~memte commosse per a I pom°:str1 accettò le proposte del rap- I~ M~rgenso~nc. 1;. ~~: ~c~f~f:1ran~1 Fu discussa I~ ~~estio~e. de! con,d~nn 1- compresi i disoccupati parziali, erano appaltato c{ai CctfJirnastri Rudig e cns1 econorm~ ~ttuale, hann~ r~cc~=' presentante del Governq (~hc sono ooi ll:r~;t:1isi a~u~t~s i1~terve~g!no all'as~ ti 11<:r rcat. poht1c1_e m1htan. all_u,1an. Stambach d1 Rorsc_hach. Vi sono o_c- ma~da to a, tutti I lo'.~ me1:1bi:1d1 o 1·_ I esattamente u<ruaJi de.lie. offerte pad_r0- ?emb',ea. Un mo'n1·toser·10 dobb·1amo pu- d 1 1 di 106.574 contro 10l mila 59;; al 2-1 gen- delle mamfestaz10111 sport " ., mità fu appro,·ato 11seguente or 111 c '" cupati una (fuarantu_w _fra 1:1-urqt~rt e ganizzare. . d . d. r · Inali); la Federazione dei la_vorar?m e- re lanciare ai nostri colleghi italiani e1 !{iorno eia inviars, al C. C. della I c~, e· al naio. La cifra va tuttavia elevata di manovali e per i Prum 3 giorni si la- ve a benef1c10. e1 isoccup~ I. . . di.li jnvece propose la nomina di . una è che loro debbono assistere i oompaGruppo Parlamentare socialista " comu- altri SOOO disoccupati. ~iaccht: le indi- varava ore B1li. Mercoledì 2 febbrai~ La prima dr qu~ste marnfestaz_1orn, Commission~ paritetJi?2 composta d1 tr~ gni svizzeri nel COJJSO!idamcnto del nista. . cazioni r,ro, enienti dal Cantone di 'Gi- fu dato ordine dl far 9 ore; ma. gli t>hbe luo2:o domenica scor_sa a Cme- rJ)ppresem,tan~ Qpera.1.e tre padron~Ii_, Sindacato di più <li quello che non han- ' La Lega proletaria (Scz. di Gmevra) nevra e dal Ca!itone di \ aud non operai coscienti del loro dovere ver- wa e una grossa somma d1 denaro fu sotto la presidenza d1 una DC:sonallta, no fatto finora. Se voglia.mo fare del riunita in assemblea generale _il. 6 frb- sono complete. so i molti disoc~uvafi, si rifìutar?no raccolta per i senza l~voro ». cosidetta ncu.trale: ~ frde:-1! 210~1c pa-, prog;ressi c?ll'opcr~ smdacalc _ci. o~or_- braio 1921, preso atto drll'amni 5t ia con- disoccupati erano dunque al: e rispcsero, a chr ave\'a portato lor-' Nell'ordinata societa bo.rghese av- i d:onalc alla quale la propoS t a \ s~~ re pure l'anno dot compagni 1talta:i1. ~essa ai lrgionari fiumani, l dhU! di dire alla ditta, che fin~ che I viene sempre così. Quando la mise- i girata <la paJte dr/ rappres~an ~ ei No.n dovr<!bbero verificarsi più certi cac-onsidcrato c:hc l'atto da loro com- IO gennaio 75 .3.¾ uon 'sa ..armo occupati i moltissimi I ria la carest,ia 1a fame si abbatte sul-1 Gove,rno, ve ..~.. 1 n? a ~ P: 0POS J s .fssa si cli dimissioni dal sindacato per premesso costituisce reato pass:bile della I i gennaio 1)0.2-14 disocc~/Jati nc11 sarà prolungato [' o- le famiglie dcii~ gente che lavora, ]e tm 1 a 1 mossa. jUl amt o.nTa,otina·ae nop.n ~~~ testi ridicoli da parte di compagni ita- d 1 I 101-.,- h ·t t t ff t ) ne a sua nspos a. u avi ' ur Iiaini J tempi ohe sorrono esigono <lanoi fucilazione nella schirna, secon o a e~- 24 1.ennalo .:,;,;, rario, PrO/JOnC'ndoanc e I umo se - rlame scollacciate si a re tano a so - si f ccia pre t (questa volta hanno · · . · . ge horghese. reato amnistiato, mentre 11 3t gennaio 106.574 tima,w/e in caso di bisr·gno. levare i poveri diavoli colle allettevoli premura lor signori r) acceUa la pro-t tm l~tr~cggi<l:1!1e: 1t0 pr?,~.tloper 11 ogtm csvenla- . t' o to <le· col- • t tt· d . · t · · · d qual · ' , . ua, 1 a e c10 e poss1v, e so an o e P~:no govrr~o n?~ . iene ~- n . i 11 numero dei disoccupati, che non La sera dello stesso gwrno !1 l anze; l enon nnunc1an _o P~ . posta a oonclizi-on~ ~ero <:he_I !aprire- organizzazione abbraccia httta la clasptt1 per reat_ 1 politici e milit_an, lavorano neanche un ~io•rno alla i.etti- gli Of}erai, come wi _sot uomo, smise- eh~ s~r~ al_mode~to sal~no d1 _Pa_rec-, sentanti dc~_c parti. siauo h~1tati a _una se operaia. protesta v1Vamenle affinchc venga ria- ro tl lavoro al!a solita ora (ore 5). chi b1gliett1 da mille; gli sport1st1 fa- 1 persona. C10 - dice la Federazione _.\,·vi,iamo pure i soci che è ~tata fis- • • 1 h alte mana per guadagnarsi il loro campa- d li t· · ed · · t·u Che • ta uguale am111st1a a co o~o c e ~er_ . · Il giorno dopo venne l'ordine di (,en o_pagare a e _c~s 1ss~me ?pose I s~essa - per ev:11tare1111It spese. sata una multa di 50 cent. per chi non idealità ed aver espres. o idee ~ntim1hta- mento, _sono auu_ie'.1t~ti_da :u mila 746 continuare il vecchio orario modifica- alle PIU caste verg1~1 ,la v1st:1 m~orag: mtocca! . . . . . partecipa all'àsscmbloa. u: giustificaristiche, giacciono nelk patrie galere a 34 m1!a 65], c10e il ;,,8 per cento. li 1 1· . ·t d'o a g-iante dei poderosi muscoli; 1 Preti La Fedcrazwne dei lavoratoTJ cd 1h ziorri debbono es~crc presentate per i- . · I • • 1· o l I LITI qi,a, o r · 1 d. b d. · · • · · t o ;.na senz'altro i sucvi .. icontando una pena 111gn1stae unga. resto sono disoccupati « parzta 1». d ,t . . . t , l' f colmando a terra I enc 1z1om a pero 111 s~s e, 11 ~.:., • • ' <;critto prima dell'assemblea gt'nerale. invita il C. C. della Lega e il Gruppo O · ero pari alla metà de- Come ve t l, oye,at, CtfLeS .° ~ e· huon mercato... tre rappresentanti e si impegna a s~p~ L·importanza delle decisioni richiede . . e m 1ista a uaSi un num .. fetta della ma!!mfìcct solldarieta che . portare le spese di tutta la Conums- r· t t d. h tf . • Do l' Parlament~re So~ial'.sta o u1 . ~li operai organizzati sono ogl!'.i colpiti avete dimostrata. Continuate dunque lnfme, sono della bu_ona ge,ntè, e~~ S1·one. - Siete dei tangheri? Dei rn crven o i I J 1 soci. po a.sfare una viva ag1taz1one contro il go- . S • , A . . . . -· commuove vivament" per le cnsi ... . . . sernblea vi sarà un trattenimento con . d'I 1. tte ere' dalla disoccuoaz1one nella v1zzera. ad essere guardinghi e solidalt e ve- SI V "verlumpt »? Ebbene, 1101 indenmzze- ballo =i· I!:', ·int""rvenuti·. verno reazionario ta ia per O n • • · · / · · eco omiche ed è bene intenzionata a · · · · .,,., , u '- . . 1 . 1 ·r 'd 1 od· e pe- voler considerare che ogni opera10 ab- drete che Sl V'l!lcera GiiChe e PIU n , . ' U remo anche 1 vosbn irappresentanti, <;111 Comitato sezionaJe. ~ hberta asso uta a1 co pi i a e: ic . . . la do tra i disoc- randi battaglie 1iparare, come crede d1 poter meg o, gnori padroTbi. I""": nale borghese; . . . 1 bia, 111 media - c~lc? 11 • • • I! · · al peccato sociale di chi divora lec- La botta è assestata bene; la le- '?' Inoltre. ritenuto le comp1.~n. 1 e, eh <lisci- cupati gli ammoghati e<I ~ ceh~i .- a cornie e dorme saporitamente, men~re zione è du.roccia! (',0sa risponde,ra1mo plina ultima barbarie della c1~1ltamode:- mantenere tre persone di famiglia, _Il A"1 muratori· d1' Losanna altri inghiottono pan dttrO e soffrono i padroni? Staremo a v,ederc. Minacci e padronali n:t, perchè tendenti a soppnmere _la h-' numero dei sofferenti a causa della d1- [] freddo. Yenerdì, 4 con., iii Consiglio • aziobcrtà di pensiero. ne domanda l'intera c;occupazione è di 319 mila circa. Nel- . Tutti ~li uomini sono buoni, disse na}e deU' UITT:i~neS0dacale doveva A Basilea la ditta H.ipp e C. sta CO• soppressione>. 1 s · rberale! Nello scorso numero delr A vvemre pressappoco Silviio Peliioo· anche il p.ren~ere posn?one ~peit~<;>. al laten.te struendo var.ecchie càse, condott~ ckl L L cl · cora una volta le la so a vizzera 1 . , · ..,,,A-J . . • ' • confl1,tto nel!' •"dus ....,.a ed1"''''"', ma ne b · t' M··11 O t bel •1~ a ega enunzia an on ·11 comunismo non la nvoluzlo- del Lavoratore abbiamo accen,~,w secondino, che 'VI tiene sotto cluave f . ,.,.,t ,._",:1't ·~,tr •t IJ,,....d J t,,.,.,.. en conoscru o u er. ues o uvv lungaggini e la trascuratezza delle auto- ' al • h t ,.,. d. f · p d n- . . I , • • • t t· u illlP= O ua. a ns Oc ezza e: ,.,.,._ di paletta voleva costringere i su~ l'°' rità italiane nei pagamenti delle pensio- ne, non la dittatura proletaria sono le . gwco,. e e en!A;'noa/i are l a r p~r mdme di a tr! uomm1 impas a l po. Esso decise di riconvocarsi d' ur· voratori a lavorare il sabato do"° ni alle vittime della guerra. seminatrici ili t;inta mJseria e vasta I m per nlx:~sare l ~ • le lìl dt altrettanta bont~. . gc,nz.a giov,edi, 10 corrente. Cosa deci- pranzo, cosi, per un suo capriccio, MlL'assemblea decise che i soci assenti ii ' 0 fa pr()J){"ietà privata Urge Plll eh.e mai s~rrare a Ma, ammettete 1t caso fortuito, che derà non sa.ppiamo ancora; temiamo N'.<\.CçIA 00 dJ mettere in libertà, clii per tre volte c:011s<'cutivealle assemblee so ere_nza, ~udi d ocratico ~-O'r-: dei muratorl e marrovali. per fronteg- i senza lavoro cd i senza pan~, non fOJ1tcmente ,Però che le deci-sio:i.i non si rifiutava ai suoi ordini. Beo Po;Chi capitalista, _ 1 or ne__ em . ru'· • 1 ' giare i colpi di m(f,-nodel 1:adronato, per impulso di cattiveria, ma stainchi · saranno 001~iormi ai nostri desideri e però to ascoltarono, ma pµrtroPl)O ~- i;enza giu st ificato motivo, saranno con- t";hese. Ma 1 padrom, 1 loro cicero • 1· 1 ·l quale trova r ai_izto sohdo delta di· pena.re e d1·aspettare, nel rjcupero I alla necessità della lotta. vocati personalmente, e in caso che non sempre t p hl cuni striscianti obbedirono e lavoravarispondano, saranno dichiarati senz'altro loro galoppini. pensano ancor . : borghesia N~ errra_zwnaJe. er e non deWa loro dignjtà d'uomini e di Pr<:; I l~arte_dl, 16 corr., _conv,er.ranno . ,a no. Compagni, iategli fare un bel ba- <li salvarsi dal disastro. lo sappia, ri.cordiamo. eh~ quando ,'l- duttorl, rom pino la consegna del s1- 1 Z11rigo ~ rapprcscn_tant! _del! lnt~~o- goo fresco, a lui e<I alle sue peco~e dim_issi_onari. . . . Ce o di accomodare la cosa a na impresa scarseggut di mano do lònzio e dell'ordine ed afuontioo un I nale <lei lavoraiton cdi.li e del! Umone nella vicina Birs che passa proprio Il S1 nnn v \'appello a tutti I SOCI CO· rcan . , • t al C ' s· da aJ S . . li ·t t · riun·0ni · · 1 -·odo culminante della pera rrcorre immediatamen e on- po' più energlcamente del consueto rn c e VIIZzcra, 1 qua , um amen e accanto. ~cienti di c~scrc assidui alle I Pols~1cc10n_e ~~•; .,.ti operai potranno siglio di Stato di questo çantone bar- coloro, che stanno in alto a confezio-! al _C_ omiit,adtoc_,entr~lte 9=.elladil~ederazi_o.ne cr s1, poi, qua ,, . • . . ahessimo e reazionario, il quale tro- I I . d dettar imPosiz:oni S\ izzera ~ ai".01a on e i, esannne, rientrare nelle fabbnche CO s;alan di- "' 'a · del Consolato ifa- nare e ~ggi e a e . J I ra.ru10 ·la s1tuaz1JOJJee vedranno cosa Un gìuda alla gogna AI SEGRETARI DELLE SEZ!lO~I • . li ra',·i prolungati. va tutto l ppoggw_ , . al mondo. In questo caso chi ha ~ 1 convenga fair<C.Crediamo che le loro • REDUCI. mezzali e magari g o lkmo per fare arrivare da!/ Italia al- stomaco rimpinzito non trascura d1 dc . . . ct· d ~. n" . p.arte da Ceppi· ,uaur·1z1·0d"1R1"enne, al..:tuaJe • · t sofferenze ango- • · h . ti · r . I CL,,J-Olll ipen e.r,.,n ,.,, in , ,p .. Avverto che le tes5ere <lei t921 H·:10 dimenticheranno e . · tn °'!~rai, c .e ~ono_u llZZCf i come ùare novella prova della prop,na bOTI~ quelle <lei Consiglio Naz.ona.le dcli' U- crumiro a danno dei illOi ilatem di laarrivate. I s•·grctari sono inv.t.1:: a '·.i- sciose della disoccupazione, come han- crumiri, traditori _det pr~pn f~afel~i: tà e manda uomini armati contro chi i nione Sandacale.. voro, sperando di dare un'ombra di ne l'ordinazione col nl',n r-J cs.ittv di no dimenticato i dolori della guerra. e I ~0'!'50Ufti noSfra~, son_o i nemici Pl_U non ha m:ingiato od ha mangiato mol- Com11nq11e,qualunque c:ian,1 le deci- giustificazione al suo tradimento, va coloro che intendono prelevarla, giacché tutto rientrerà neff« ordine». I padro- lrLSti del murato_rc e dei maJWval~, in to male. ! sioni <lei..~u_ni e degli altri, urge strin- seminando la calunnia che il Comitato quest'anno non possiamo prenderle <l• r·- n1 contano sempl/'e sulla smemoratezza, quanto tengono iJ WfCO rt.l.lareaziope I A difendere 1;Ji esofaghi pieni vi so- '1 g-ere le file del!' organizzazione per di sciopern del Sindacato dl Bienne abtomo. 1 dei lavoratori. · vadronale. ':NeUa bisogna a_ntil;mJ.e- - 10 i poliziotti e le guardie bianche. I sostemre l'inevitabile urto cl1e. vio- bia abusato della cassa dei sussidi. Ogni tessera costa Fr. 2 . 25 e sareJ!'c S , T cli di-· roria si aggiunge la crr!ia{. famosa.' C d t O a E' e una mera lento o no, si avvtcina. Tutti i lavorato- [ Invitiamo questo coniglieto di venire e così non ,osse, un mi ione Borwmel/i,ana e tutti cosmrano, affìn- u~r a_ e, r · P r . . 1 ri edili devono prendere subito il loro, con esperti di sua scelta a controllare necessario che i compagni si abituasse- soccupati 'n IInghilterra, farebbe tre- · chè voi, operai, facciate una vita da .:ombin.~zi◊ne, che fra !e gua rd Je bian_- i posto di baHaglia per la dife~a e I' at1 i conti. che noi mettiamo a sua dJspo.. ro a pagarla anticipatamente; in ogni mare i polsi a tutti i Lloyd George del besti·e da soma, per ingrassare nella che _voi P?t~te co_ntar numerosi. I tacco. I padroni ha11110fretta e non a>t- sizione e a t'tovare le pro\-e delle sue modo non ,·err no inviate a q~1ellcSe- ) t t I o os I mondo. Per cile· "li operai dimenticano? beatitudinn lor signori del vitello d'o. q_ueg 1 _spor 15 I, e ie SI e,n~no e mm - I tcndcrnnno a lungo. Perdere tempo, calunnie. zioni che ancora devono versare dell'ar- "' a J o o d CO a per b So d ess· convinti di essere na- ro 151ner 1 se.n7:- ~ v r ; e, e an · r I ora. attendere con le mani ali' om el1 Quanto alla sua... innocente minac. retrato per le tessere del 1 9 20 , se prima n unque. 1 . ? • · . d" 0 erai' mera combmaz1one, che le ùan'.e. che, lico. ~arebbe colpa grave. 1 eia di non organizzarsi mai, rlspondjanon si metteranno in regola. tf per soffnre eterna~ente · O no_a ?.r HO'f e molto sq!UKlre O i fJ hann-0 così tanto ballato per racimolar i Faccia O?:ntmo il suo dovere. mo che di questa gente, cicisbei dei Speriamo, che questo annuncio ba st i a vale piuttosto far gettito della propri~ edw ar_[lvarono l!er i_ lq,v_ rl <!ella soldi per la povera gente. ricoprono· ================ padroni, non ne v~gliamo nelle orga. smuovere dalla trascuratezza 1 ammini- vita dolorosa per cacciare dalle fabbri- Barberina, c~n.alizzazz.'?"N-idraulrche, di fiori e di baci gli sportisti in fun- 1 1 nizzazionl · strativa in parecchie sezioni. che, dai palazzi o dai parlamenti CO- ecc., ed oggi apf)~end ui,~o ~ mezzo zione di gua,rdie bianche, che aves- FederazioneEdile Raccomandiamo questo puppazzetto Il Segretario Amministrativo. loro che sono sempre disoccupati ma de~la_St(f,mf!a _borg ese, C. e uel OP_~- sero salvato l'ordh) e la pace S'){'iale Al.'e sezlon'1 della Sv1'zzferraancese'· alle cristiane ... cure_ dei c~mpagnij , • · d ti? s tt rai itaj.iani v_ihamw Lasciato a ~ ~ con una discreta di$trih11zi'me <:li Il Comitato d1 sciopero. sempre ricchi e gau en · 0 erenza per l'z.nsuffìc1enza delle precauzwra . . . . • 1 • • • • , • Zambelli per sofferenza, non è meglio soffrire protettrici contro gli accidenti del la- piombo _infuocato .1e_1pett,,, e nelle: . ,L atlun.anz_a de1 delegati, md~tta per I ================= . . . d . t . ., , soalle d1 coloro a cui han f,, ttn poco li 13 febbra10 a Losanna. avra luogo L' d • d . • li b h , d • per far valere la g111st1Z1ae1 senza pa- voro. La vos ra vita mm v~~eun acca . 1 T 1 11 1 . d 1 . . d I C ., 1 ~; ' a es1one e1 v,cco org eSJ e et U se~retario del Fascio Reduci di e calpestati? per i signori padroni, che vi trattano prima a_ cari a:··. 1 ~~ R sa ~e e ,e°'.:1t: 1~~~ te si a:e . ·à I contadini è un indice del rapido pi;_oZurigo. si~nor Zambelli, crede di far I ne , ancora in schiavitù. Quegli operai Ah. gh sport!st,, le da!"•· co,me so- 1 ,;i, ir', 13 ,:;:i '!o~ 1 , o,rlln~ 'del ;\';;,~ 0 :o-eiso del movimento, _ma è •~che _'f" bene lo spaccone. asserendo che i re· sono alloggiati e nutriti m.olto mate e no bucm, comv sono cnstiarn · , t . · pencolo Pe't esso, se s1 dlmenttca 1,;11e duci iscritti al Fascio nazionalista àn- I comun·rst1· d1· 8 asei soffrorw del!'Dltta.C(lfanza del capila-, State allegri. disoccupati, le sig,n.ore. sciru~n ed.i ~ . ! la loro adesione deve avvenire, ma avli ballano, gli sportisti fanno ginnastka, i l. ien _conto moi:ale della - e:l'lone; viene PERCHE' ESSI NON1 POSSONO no la sicurezz2 cli ricevere dalle Au- I omo. . . . . 1 • • Il' d r !la ! 2. Me27,1 ne.r tazliar,e corto a1 tcn- fare altrimenti. Essa da la prova. che torità locali la climo,a stabile, mentre I per i disoccupeati la Russia Di fronte a tante z;ngwstizz.e, la ix:r V?l, per V?l po_ver~ I ~n~a I a tativi padronali di 'f'!l)assare i salari; il PROLETARIATO è realmente dJvenquelli che fanno parte della Lega Pro-' massa lavatrice della città, come dei miseria. Qu~IJlta m1~enc~rd~a. d·1 . I 3. Programma di azione rper la viz- I lato la classe dirigente. Ma come~ essi La Camera del Lavoro di Basilea più piccoli paesi se ,wn sente l'utilità Anchite la, a•n~ell dal! an:ma t,- • zera francese e linea di condotta da I ven«ono con idee e desideri di plcèoli letaria non ànno probabilità che di es- 1 J I t , • • 1 ..,,, convocò domenica scorsa una pub- e la bontà -dell' orgi,rznizzaz_tone,non. gre. .. I encre oer I or~aruzzaz1one e a pro1 borghesi e dJ contadini, non biso1t1.ta sere messi alla porta. blica riunione in favore dei disoccu- potrà mai mozzar le unghie agli in- r. / paga11d:a: , dimenticare che il proletariato perd~- Di xrazia, il signor Zambelli QuaJe patì e della Russia sovietista. Mi- tr(IJ)renditori. Molte ma/i,e l.ingueA =============== . 4. Evenhiale a.ZJione per I' appl:ca- 1 rebbe la sua missione storica e ·dfre~ mansione à presso l' ufficio della Po· gli aia di operai v' iintervennero. li aiutale probabilmente dai Padroni, • • • • zwnc delle 48 ore. I trice, s'gti face<;se delle coneessiotil a tizia degli stranieri? compagno Schnero.er parlò molto gèttan_o zizza:1ia tr~ t '!1-uratori e m~- 11 Partiptoer I d1soccupat1 ~- B. - Ogni SeZJione sarà rapp!~-; Queste idee oo a Questi desider~ · P. P. bene sulla e,,isi economica, incitand:o norn/;. : e, dl.Storgllerl! dat proposito sentata da. un delcga.t?, _che v:errà .9m· 1 f. ENCl;LS. i lavoratori a fare ogni sacrificio per di stringersi con compattezza intor- nella Svizzera bor~a~o delle s~?se d1_1~rr~v131e ·nce-: =============== la ·t · 'l bo rrl eSJ·a ,w a·r1 una stes""" bCJJZd,·erpaer segui-, . . 'vera moltre an mdenn,rta di lr. 6. VJ tona su1a r,. l . "l<.i . .,..,, t d u•;r1 dei' Gotto Il titolo: «Una vergogua del I Il S,eareta-riato PRO "AVVENIRE .. I terroristi Molte volte nell'animo di Lenin, que. sto rude uomo politico, brilla la fiamma d'una tenerezza quasi iemminiJe per l'uomo. e<I io son sicuro, che il terrore gli faecia provare dcile sofferenze insopportabili, benchè e~li rnppia nasconderle molto abilmente. Egli è in. verosimile e inammissibile, che ~li uomini dcstiuati dalla storia a questa contraddizione inconciliahile: «uccidere gli uni per [a libertfl degli altri», non pro- ' ino dei rormenti che sap:afianno l'aru· mo. 0:rni omicidio mi ripu~na organicamente; ma questi i;omini sono deì martiri e p.fammai la mia coscienza mi permetterà e.ii condannarli. M. GORKI. La C mera del Lavoro di BasiJea re 1 cammino segna o a l-U,ea - . . , .. . :in ha già formulato il postulato d..?-Jpa- I.a emancipazione del lavoro. Ma se i r Italia" 11 "Lavoratore f:omasco " =============== Somma raccolta nel 1920: Fr. 7235,70 gamento del!' intero salario d disoc- muratori e numovali penseraruro con pubblica: Somma vrecedente fr. 259,36 cupati. postulato che rivendica in la Propria testa ed ascolteranno so- (( Il compagno on. Mmnigliano' ha Alle Sezioni s. GaUo - Loppera acquistan- . n modo completo it diritto alla- vira f)f(l tutto la ,·oce del fYTOf}rio cuore,: presentat~ _la segue~te int:rrogazione: I dallFaederaSzvizzedreail·avoratorr edili do dei libri . » 1,- dell'opcraio in periodo di di.soccupa- non daranno rPtta alle arti méfisto- · « Al Mm1stro degli E.sten, per sape- I ' 1 ...__ 1 .J ,F. . a1 ,. d . . l I . d . lu . ' - . e ·t ti . li h l'b l ll4 Wl - rra compagm zione, non essendo egli responsabile f~he U'ei ClO~ a W7! e [-dic~ '1JlW-, re se sia a sua cognizione che in varì l orruf ~ seziona et? d~on_ andno Thalrwilerhòf fr. l,40 _ V,odelle crisi del sistema capitalista. ton de orgamzzazione e tmPar_e- Cantoni della Svizzera ai::li operai ita- anCO'ra_ a O sono Preg~ 1 1 nspon e- 1 !ante 0,50 - Cattaneo o 50 La riunione di domenica approvò ranno dai padroni stessi, che turuo- . . . . . . . . . re subito, o comunque lll modo che la Ge . 1 ' 3 40 U postulato all'unanimità. ne fa la forza, vedendo eh'essi st tro- IJam emig~ati sono negati I s~ssidt d'. ri~posta giunga aJ \,0mitato centrale - rvasio " , Con un e.litro deliberato si domandò vano sempre insiunc e concrrdi dJsoccuvazione, che ve~ono concessi entro il 15 corrente, alfa domanda loro Winter t bur A. 4lmpetti, il riconoscimento della Repubbli'ca quando si tratta di sfruttare più i.n: soltanto ai disoccupati iI_1digeni; ; rivolta con circolare e rigu3:rdante ~a 1 d'accordo con }a minoranza tensa mn- 1e 1· [=,orntor1·. I se non sia stato stabilito il criterio I l~tta per le _48_ore_. Lo.terrog_hi_noposs1-, ~ella ,C. E. ,perchè in lsviz- sovietiSta e la ripresa dei rapporti "= 1 1)4. u' ·~ , . . . . . . . I.Hlrnev.tetnti I soci radunati m assem-, zera almeno la scissione r.on ccmmcrc:ali con la Russia. Mllratori e manovali, della rec1proc1ta italo-svizzera net n. blea, se ciò noo è possibile dicano il lo, t avvenga » E" da qualche anno. che il prole- Non \'edete quanta disoccupazivne ,:uardi dei sussidi di disoccupazione; ro parere. 'Baden _ Dana Modrammatitariato :ntcrnazionale domanàa que- e miseria è in giro? Chi vi afota in se in mancanza di questo patto di La domanda è chiara e chiara deve I ca « Idea cammina» .. 10,- <;tO -iccnoscimento 2i go, erni capi- questi giorni di rlatore? Solo nel vo- · reciprocità il Governo italiano non ab- j essere la risposta. IJ Comitato centrale Baden - Ferrario e Cavallatalisti. e nulL1 se. n·è btto. La bor- stro <liato reciproco potrete trovare bia provveduto a sussidiare · diretta- ha bisogno di savere se le singole se- l ri, iieti di aver passato alcu4,- ghcsia di qualunque paese si piega la forza di difendo-e il vostro diritto mente per il tramite dei propri Con- 1 zioni, o Quante <li esse, sono disposte a ne ore in compagnia colle solo dinanzi ali'c1zione rivol11z·0naria alla vita. Molte 1•.olfe l'unico motivo ! t· 1 . . ·t 1 . . ct· ti scendere in liz7-a. Ogni sezione deve loro famiglie ,, • ) • bbonati h · t· d" · • · ., tt [ so a I g I opeYaJ J a iam isoccupa re- · d t . s· A tutti g I a delle mz,sse. lnfelicem..:nte, s: è molto v e vi iene isurr•t! e I JJe ego f:ZZO , . • ._, 1 nspon e-re ~er_ con o rropno, ,;enz.i rnrre - Cancpa Corradtno, predkato e poco agitQ. Seno gli o- ed il rancore personale. Ebbene la- sidenti m lsv,zzera ». preoccuparsi di quanto fanno o faran-1 ,contento che il segretario A,·vertiamo che l' al>oonarnento cleve essere pagato anticipato. Col°':o che per il 15 febbraio non avranno rimesso al nostro Conto Chèques !' irupùrt_o, nella ::;E>;::l)ndqauimli.:i:ta di t2,>lir:?•o rie<.' -.·er.Jmo il rimf:l ,o pos:d.i_,. che speriamo tutti lo ritireranno no&li otto giorni che la Posta lo tiene a loro disposi?'ione. 4,- Certo sarebbe rrci..!ribi!e e:he h: tti gli abbonati in que-;tl) frattempo ci inviassero l'importo al nostro Conto ChèQues N. vm-3646 « Avvenir~ del La ,,oratore », Zurigo, così noi nspar· mieremmo un monte di lavoro per fare i rimborsi e ,·oi risparmiereste le ,pese postali, che ora sono anche aumon• tate. L'AMM1NISTR<\TORE. pera i. che doYrcbbero dare l' impul- sciate a chi ,wn soffre le misere' crui- l':oi ringraziamo il compagno Momi-1 no le altre. o~ devono chiedersi se vi, abbia dovuto restituire i due so all'azione e disporsi ad cs~a con- stionccìle di persone. Voi a ..ete ra- 1 gliano per il suo pronto interessamen- saranno o no i mezzi per finanziare I~' franchi ga,bbati a sua movenie,1temente. Speriamo ..:he ciò av- ~ione e bisogno di amarvi. to, e fidiamo nella solidarietà di tutte' iotta; no_n han~10 da domandarsi s~ la, glie verw·,. chè mcrr]io tardi d1e mai. / d . . d. . . ·1 P r lotta sara parziale, generale, se s1 e~, Si"rrc La zitellon C Il ,., ,., pa rc,~i sz f)i~f)arano /Jer lnlllllll- , ar ito. stende'fà ad altre categorie, ecc. - e . ~d 1·,. h ~ 1·ava.["a, ,, ,., .:, r~ i i:osln salan e prolun_gare l' <!:a- ================ Hanno da vedere soltanto se nella. s· r gma eg i _m1 ~s,.,a i. o rre. • Dobbiamo deplr.rare ra ssenza dei rlo di lct1·oro. Pref)araten a!lri a ife- I loro località sarà possibi!e affrontare la ie~re - B.er;netti,. ~olcndos1 la \Oratori ital;ani. che seno ancora sa. Noi l'i lanciamo Questo af)pello I Posta del)'"Avvenire " battaglia da parte dei lavoratori edili, I ~h non voler stnsc1are nel così nume.rosi '.l Basi!èa. r compagni per U vostro bene. Sperfrlmo, ch'esso Niente altro. 1 t:ingo come qua.Jcuno » nostri dovrebber0 aiutare il proleta- non resti inascoltato. ' _AA~~U- Bocch!· -:- I_ldi~attito _è or- Inutile ag~iungere che ta rispostn a!-; Oe~likon - Jiig-er e ?arraviciriato svizzero in ogni opera buona, Intervenite numerosi a,la prossima mai chiuso. e qui_11d1 ci spiace di ~on la domanda in parola non significa an- rn, contcl!tO oe1I accordo in va maggio degl' interessi e degli assemblea del sindacato mure.tori e poter pubblicare li ~uo _articoletto. · on cora la JYtaclarnazione della lotta; essa avvenuto • ideali comun;sti della cJasc:~. manr mli· che m•rà luo[!o sahat'' 19 avert~ne 3 male: C ontmua a_ collabo- deve servire soltanto ai Comitato cen, Zurigo Lombardo f1ante, · · •' ' ll 20 ali C 'd l I are. ru prometti bene. aiuti. tra]P nell'esperimento delle pra{khe che' p-:gando l'abbonamento • Cosa guadagnano i muratori i ma- fel;brazo, a e ore , a asa e St M •t ("1 ·) L . d t ~. d . ' ' I I ' o[o ln{ef\'errci il segr. tario reafo. · on z - ..,·~egn .-:- a copia cl s_a _,accnr O presso _le a~tre _organizza- MQ_i.they - Foglia, ~alutando nova i. i tessi i italiani '.t no:1 unirsi fJO/Jl 1 • ,., protocollo "\J. 1., non c1 e pervenuta t 210111consorelle naz1onah e mterriazio~ Bertola di Lo.,;anna ai lavoratori di Basilea? na e. non abbiamo potuto pubblicarla. E chi nali e nelle evenhtali ultime trattative 2,- 1,- 1,- ) 4.- ('_ Viva /'or~anizzazione di classe. la indirizz3s;tc? 5atuti. coi rapçresentanti del padronato. Biblioteca Gino Bianco Totale Fr. :N2.75
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==