L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 6 - 5 febbraio 1921

l:.' AVVE!':::.~ J~L LAVORA.ORU: ===============================================-=======-===============z==========================="'·=-=-"'·==-=:.::::-=::_::,.c::_=- ... - ;:-_ ---.- !r, Da ·Neuchatel OJ)er,aia e si ricordi di avere stipulato e par-0le degne dei ,due martiri e !asciò iirmat-0 11n contratto con la medesima. buona impressione sugli intervenuti. Una sconcezza. Corrnmque speriamo che jl gi-0-rnodel Parlò anche del compagn·o Errico Ma- Contro ia disoccupazione. Vita nuovi. jPRO "AV~EN_l~~- So,m;;a •,accolfa 11c1 19W: r:·. 1.2.'.l-,.tll La <litta !®scemi, proprietaria ili un i« rc,dde r.atiqn~m,, non sia iontano. latesta, anch· esso martire. rin-chiu-:o L'Unione Sindacale di Losanna con· A cagione delle diffk:oltà E.nguistfc!H,! ,-rosso laboratorio di manno di qui, cer- JI~~ Lu-e ?;1)lìl"_b. r.<t nelle patrie galer,e. vocò don1e11ica s-eorsa, 30 irennaio, n";J- i compagni ec:liliitaliar,i si sentivano alca in tutti 1 modi ,di c:listruggere l'orga- ':1..#fffll qld< "" ~ '} = D ®- O·eml~ kon la grainde sala de!I« Casa del P'opoh, n.izzazione degli op,erali. Essa v,u-0le im· A.scomblea. ,,m ... I un comizio contro la <lisocou_pazione quanto a ilisagio nc.-!la locale .c;czione porre ad og11i,cos,to il la'{oro a cottimo = Assemblea M. e M. l sulla piazza losar.nesc. i compagni , -r,J· del loro mestiere co.<:ì come iunzionò e ,per tarlo ha bisogno di rompere la I Domenica 13 fohbraio, alle ore 14, nel , - . I :,pierre, R,cb.rt 1., Virct parlatori<,. co ,. fin' ora. iP{!rciò, d'acc0rc:> coi compagni compagine del,J'organizzazione. I Risto.rante K,reuzstutz ,si ter.rà ì' assem- ! L assemblea òella locale sezione mu- ciudcndo coli' affermare, .::he vista !.1 di Ungua tede.sca e col Comitat'1 c,.:,traBurtroppa al,ia triste opera cor.tribui-' biea ~~er~le delta sezio~e dei lavo~a- 1 rat~ri. e m~no:'ali che ebbe l~og_o il :-m I ~-tra_ff_ot~:-'!1d;,e;,;. p.,_èr!;?•\ è c.lov~_re -! ie della Federazione de::i.,ero di co<:tiscono alcuni vili operai i quali interv-en- tor! ecnli. Nessuno manchi. ! genna10 nusc1 numeros.a.. S1 discusse tu_tt, 1 a1s?CC~iìa_~n, on ~o.o, ma .a. t111_t:tuire un gruppo !)r0:>rio. !l :uup:>o rcgono alle assemblee dell'organizzaz.i-0ne ~ 'circa l'agitazione della prossima prim.i- l ;;!I cp1;:·:{1. d1 d:JE::!id<:-r~1 oalk ,•~rr·bl'l e Poi oorrono a riferke al padrone tut- Da . San (i allo I vera. Le comunicazioni fatte dzJ oom-: ...:0'.!3C.lr~l{;ll7A! della C>lSJ. . . stctà. 11atur.a!mcnte ' ·:!i..i. o/.!ZÌGllé. ma to quaJ1,to han.no se1~tjto e a doounciar, . . , . • • i Vogliamo sp~r~re <:ht: !e v:~! T::'' i:l terrà le proprie as;;ernhlee seoaTa.t2vi ,i funzionari cl-ell'organizzaz.ione me- D1soccupaz1one. 1 pagno lfolb, segretano federale, ruro1 . questo mondo mrame, p1cn0 d 1il'-::u~t·- mente. n Comitato dr.-t ~ru.ppo si terrà d~-ma. ·!'1°) ci ri~rviam? ~i ~ub~lica- ! {epe) - (Ritardata). - N-~su,na no- i no apn:ov.at:. ,Furono a,pprovat~ ~ichc zie e di doioM. ~;a-p?i'''.' 0 far n,\lr,r '· in stretto contatto con la seziO'llc e.on re l noma cli questi swr,ch1 figuri sm n~ t vità per i disoccupati da 11arte delle au- le pratiche 11nora fatte dal Gorrutato' loro sacrosante rag1or1. !a quale il 9:rupno medesimo collab-©- stri giornali in ,Lsviz~era e. iu Italia, se torità consolari. c~nfrale nel campo dell'J.nternaz.ionale j ,n.1. ~~; ~ '".a-in.'9&-ti_: ll.n--in'l ~ rcià. Si terranno n-atmalmente a-nche :::,,omma proce<l~:;1rn fr_ Niederlenz - Gruppi r·'<:r,te, pagando l' abbona1-;;ento Dotzingen - De Gior~i c.. dimenticati V. P. Aarau - La S. S., in memoria di C. Lieb.kinecht -e R. l~uxemburg e di tutri i rrnrtiri della causa prolefa'f1a, ,p~- rando ne!la pro<:.sim.; rivoluzione Oer!Uwn - Pagani fr. 0.50 ·· · Prau Tar()ni 0,50 -- Tarw i 0,50 - Ruscon.i Ann;ta e f~iu- .sem>e 1 Thalwil - Fra compagni al non la smetteranno :rrnmed1atarnent~. ,Le a-utorità indigene hanno deciso di dei lavora.tori edili. L'assemblea espres- !U"& ~~ .M IAa ~q;,..-.· ir~..ll.ll. -.a. . . d l [)o di • h ffi I delle assemblee in oomu-ne quan o e . ' bbia~o ·re P~O c e 1>er, ~~ u. - iniziare qualche lavoro di spianamento se il -parer-e .che il Comitat-0 centrale Rinva,;_iamento. circostanze lo richiederanno. Speriamo Oerlikon - Parravicini t' .I-<!· ciale dell armata <SV1zzera -qual e il Slg. di strade e cana,Jizzazionc, però pochi tenga al corrente i lavorato,, 1 della · ger: Viva il socialismo! » Tha!wilerhoi Rusconi è, o alme.no dovi[.ebbe essere sono finora gl' italiani occupati in que- . , . lo e !a mia comp:tina sentiamo il do- I che le decisioni dei compagni nostri P~ onorevole ser~irsi ~i de~atori ~ sti lavori, e per i muratori niente. ;v1zzer-a e del! estern dello .wol:nmcn· vere cH ringrazi.>re infinitamente tutti i I giovino alla propaga•;da e all'organiz- T~:i~~:~~ dei ib•~ognolo. acsp1e IJ)er '?°m~ttere l-0r~amzza,z1one dei tAlcuni sono partiti per Lenzburg,: o della nostra agitazione. , buoni comoa,iui cd amici d'ambo i i:0s-1 zazione e che quest'ultima si metta in . . . • _ Lav..oraton. E ti_ ,Ru~m non fa onor_e Ba<len e persi·no ,,erso . 11 Gottardo, e ·~ 'si, che nei tetri giorni scorsi. in occa- i ' .. . . . . Zungo - Arlati· Ella rr. :> - 'la d d rru. ') R o--Qch ..r.r. 11!,h l, s,·pnc-,'ella -,n01·t<' de1· Til>Str9p·1ccolo Mj- '1 grado d ,mp_edi_re 11 npeters,, delle sc011-' Laur_enti 3 {un, iform.rndosi,· al ar « .e!DOCl'azia" ~vtzzera quan ? n- · tutti ci scrivono -delle òessime con<li- M,.f,' ~ .i.·~ IM1l 'U " .,. j C?rre a mdegne .luSJnghe e alle mmac-1 ziorti •n ,cui si trovano; qualcuno è an- !ano, d forono iarghi di conforto i: :il; cezze che si nscontraron-0 I anno scor- deliberato deH asse;11blea, 01e ?1 far es~ell~e ~ _que~o paese o- che ritornato. al Comitato delJ.a Scuola- laica itaiia- consiglio. ; so, specialmente press:-0 la ditta Bert-. Zurigo - Dezza, augurando nesti e iabonosi opera, •rei solta-nto dl j * ,. ,) na e tutte le famiglie dei bambini ci:te la Sotto r angoscia del dolore e del· schinier. che si mantenga compatto i dere lealment<i e. apertamente i provri l ,Domenica, 16 gennaio, rurono com- t . 1 1 .. •.• . .. . n ~cnervS! e, ha 11ermcsso d1 sorp~- . • l l t Isv1zzera ?13J·6 l. I. 3, pensare con ,la ,propria testa e di clifen- frequentano, mandano a mezzo di que- p_ianto la S?!id_arietà sentita di t_anti cuo1 : ___ _ _ __ -------e- Pa~tito Socialista Italiano in diritti e· quelli dei· propri compagni di I memorati i due martiri della rivoiuzi·:>- s O giorna e e PJU s~nd ';___ conu~· .i_r:lnz j spre questa dlsgrazra. Non l" ,fimenti- '-,t,m p~g" 1, ¼Jl'ù etal'i egge e Zurigo _ Taccio li, r}ngrazianlavoro. l ne: .Carlo Liebknecht e Rosa Luxem· alla famiglia del defunto 1....- 1aco:i~t'l' Pie-, cher-emo mai. le d.ifl'ondete do per le coudog-lian~ ., 2,- ,Noi ci auguriamo che il sig. Rusconi. bung. . ! tro, il qua!e fu bravo ed affe;;jr,;•::i.ro in-! Y.,interthur, 30-1-21. 1· l' 'I ' Al Tran t./1.i -- - ·smetta di combattere l'organizzazione: l! compagillo oratore si espresse con' segnante dc\ n<c>sti:biambini. !:lisa e Gìonn:ii Cattru1eu. .J.':i. ,. , , J Totale tr. 259.33 · APPE...,DT"..,, D..,,I I' AVVE.,JR"" DE,.. I • VOR '"TO"""'<" I 12,~ mila elett~ri, comprendendo in ,,u,-- I e su1· d1·vers.:1argomenti e questioni. e-ente. possono es~ere. applicati diretta-' b) Guerra,· c) Marina·, i quali am- ~ ... ' .,,. ..., , , « ... ..., », , ,. ,... "' "', '1 ' - ______ _,____________________________ sta cifra parassiti e sfruttatori da una I Secondo le regole generali i membri men.te daJ Cons.'gli_o de,t Comm:ssari· deT 1 ministrano le forze mi!itar; di terra e ,Jr La.c·ostuuzione della Repubblica del Soviety i,arte, bambini e quelie persone che "Oll dc) Comitato Central'e Esecutivo restano popolo (art. 41). . ! mare; prendono parte alle ele:oi.on'idall':,i:.a. al loro posto da congi·esso a congresso. D. Quali, sono i r.apport1 tra il Consi- l d) Interno, il quale vigila all'ordine Una relativa prevalem:a delle c t1.. ~i O~pti congresso. ancne çe straordinario, glio dei Commissari del popolo ed il Co-! nel;a Repubblica e. si. man cilene in rap- (Confinuaeio-ne vedi numero 1 gennaio) spiega anche per H fattn che ìa vita po- rielegge i membri del Comitato Ce.nt,al~ mitato Centra!·e Esecutivo .Panrusso? j vorto continuo coi Soviet localli: . . Htica è più intensa in esse che ,1ei vi!- F.secutivo. Tale è la pratica .de, con- R. ·Il Consiglio d~ Commissar.i del po-I e) Giustizia, che cura la legislazione D._ In cne consiste l'uguaglianza na-f paese, raccolta nei soviet urbani e ro- !aggi (c()ntadi) e· che 1;li Ol)erai <leJ!e ~ressi, benchè la Costituzione .non ne polo- è completamente responsabile da-I e vigila all'esecuzioi;ie delle leggi della zionale? · ra:li (art. 1o). '.città \hanno sopportato . sulle proprie faccia cenno. vanti aj Com;tat-0 Centrale Esecutivo! Repubblica soviettista; R. ·_ La Costituzione, riconoscendo la Tutto il potere centrale e· locale appar- spalle tutto il pes1>ctella Rivohzion,! nel O. Quali sono gli organi del Comitato Pan russo (art. 46), al quale appartiene, f) Lavoro, il quale cura rorganizzauguagliania dei diritti ai cittadin~, se_nza tiene a questi soviet (art. l). suo primo periodo. C:entra!e Esecutivo. Panrusso? :a nomina e· la destituzione del Consigl:o l zione del favoro ed 1:ial'obb''igo di 'llCt· distinzione di razza e di nazionalità, di- D. Chil rappresenta il potere superiore D. Chi convoca il C"ngresso par-rnssu ~- Per !'amministrazione generale de- dei Commissar? del popolo. nel suo in-I tere in rapporto diretto i rappresentanti chiara che è contrario alle leggi fonda- nella Repubblica sociaJista federale dei dei Soviet? gli affari della RepubM·ca i~ Comitato s;leme, .noncbè dei suoi membri in par-; de'1!a classe operaia col Go.-erno operaio. mentali della Repubblica istituire o tol- soviet di Russia? R. Il Congress0 · ~ Mnvocato oal ': o- Centra1e Esecutivo provvede alla forma- ticolare ( art. 49). · l contadino: lerare qualunque privilegio fondato sul~ R. Il potere superiore è rappresentato mitato Centrale Esecutivo Panrnsso 11011 zionc d"un Consiglio dei Commissari del Il Consiglio dei Commissari deve par- I g) ;Assicurazioni sociali (chiamato la differenza df ràzza o nazionalità, non- dal Congresso panrusso dei soviet ·degli meno di due volt~ all'anno (art.' :!r,~ Popolo e delle sue diverse sezioni (Com- •c-cipare ;m:ncriiatamcote ile sue .decisio-1 prima Commissariat-0 del popolo per gli chè opprimere le minoranze nazionali o operai. e contadi-ni, dei soldati dell'escr- Un ·Congresso pnnrusso straor~iinano missariati del popolo) per :a direzione ni al Comitato Centrale Esecutivo. tl • im·alidi). ba :,er compito di applicare limitarne i diritti (art. 22). cito rosso e dei deputati cosacchi (arti- è convocato dai C::omitato Centrale f.se- dei diversi ~am: dell'amministrnzione quale ha 11d;,ritto di annullar~P. o ,:J; so-l nella vita !'assicurazione soc:ale a favoD. - A chi spetta la difesa delle con- colo 24). cutivo, su propria miziativa, o sa <.lo- (art. 35). Di modo che i Commissariati spe!lr!etfe (art. 39, 40). Ì re della gente inval~da al lavoro; quiste della grande rivoluzionè operaio- · Il Congresso pan russò si tiunisce non manda dei Sovie• locali. che rac:olgo:io del popol0 non sono miJJisteri fuori del. D. Co:ne si compone il r'()nsiglio dei i h) Istruzione pubb1iec-· Questo Comcontadina? mf'no di due volte all'anno (art. 26). Nel almeno il terzo della popolazione totale Comitato Centrai~. dove si andrebbe Commissari del popolo? l missariato diri<.se !' istrnzionc pubbrca: R. - La Costituzi'on dichiara che tutti periodo compreso tra un Congresso e !'al- della Repubblica (a.rt. 27). <;oltaoto a consegnare rapporti o reso- R. Il Consiglio dei Commissari del I vigWa suj teatri, l'arte; prov·vede insomi cittadini della Repubblica sono tenuti tro il potere supremo della Repubblica D. Qual'è il compito del Comitato conti, ma fanno parte indivisibile del popolo è composto di un prl'.si<lente del., ma ? tutta la v;t1. intellettnal_c <le'. popoalla difesa .della patria socialista ed isti- appartiene al C. C. E. P. Centrale Esecutivo Pan russo? medesimo Com;ta 1o Centrale Esecutivo. C-msigh:, e· di 18 commissari. · lo lavoratore; tuisce il servizio militare obbligatorio. Ma D. Che cosa signioficano le lettere C. R. Il Comita~o Centrale Esecutìivo è I Commissar: del popo'-0 che stanno a n presidentr è confermato da! C0mi- i) Poste e telegrafi. D;rie;c il lavoro l'onore di difendere la Rivoluzione colle C. E. P.? l'org-ano suprel"'lo rii l~gis!lazione, 'li am- capo dei commissariati rappresentano il tato Centrale Rs~c•1tivo. -:he può nl)mi- rc'ativo nello Stato; armi alla mano non è concesso che ai R. Le lettere C. C. E. P. significano: m?nistrazione e <lh co11trollo i.1ella Re- Consiglio dei Commissa:-i (Sowa:- Konn). na:-c e destituire i singoli Commissari. 1) Affari deile Nazionalità. Rapprelavoratori .. Gli elementi non lavoratori Comitato Centrale Esecutivo Pan russo, pubblica socialiMa federale dei ·soviet di l membri del Comitato Centrale Ese- D. Com'è composto i' Commisc:ari.ito senta gl' interessi del'l'e singole nazionadella popolazione non sÒno esenti dal- eletto dal Congresso panrusso dei Soviet Russi~. (art. 31). Ct!tivo lavorano nelle se:cioni (Commis-1 del popolo? li,tà de'la Repubblica ,;oviettista; l'obbligo del serzi7.io, su di loro però gra- in numero non superiore a 200 membri Il potere del Comitato Centrale Ese- s:i.riat: del popoio) o eseguiscono mi.s- R. T! Commissariato del popolo è com- m) Finanze. D:rige la parte finannno altri obblighi militari. ( art. 28). cut!ivo è indivisibile. Esso ouò trnsmet- sion; speciali del Comitato C'entrai e E- posto cli un Commissario del popolo ~ ::iari~ della R6pubblica dei Soviet, comD. :g• ammessa l'~liminazione dal po- Il Comitato· Centrale Esecu.tivo Pan- tere l'una o l'altra delle sue fttnz.'oni ad secutivo. 1 di un ~ruppo di suoi collaboratori, sotto prese tutte le banche nazionalizzate; tere di alcuni individui? russo è interamente responsabile davanti un'organizzazione spe6ale, ma ha H pie- D. Chi può chiamarsi Commissario: li?. sua presidenza. n) Vie di comunicazione. Dirige le R. - Finchè• non ·sono· abolite le classi al Congresso panntsso dei Soviet (arti~ no diritto e potere di decidere in m<'- del oopolo (Narkom)? ! Il Commissario può prendere delle dc-. ferro,o',e ed a·-.:ri m<'zz: di comunicazione; .e tutti i cittadini della Repubblica non, colo 23). rito indipendentemente. R. Comm.;ssario del popolo può ehm-! cision.i anche personalmente, ma ha l'ob-' o) Agricoltura. Cura !'esecuzione dei sono passati a far parte della classe de3 I D. Come si compone il Congresso parr- Tl Comitato Centralic Esecutivo non marsi esclusivamente un membro del. bligo cl' i_nformarne tutij i suoi collabo-, decreti riguardanti la terra, le foreste, lavoratori, nessun posto si può fare agli russo dei Soviet? solo emana delle legef.. 'Tla amministra Consiglfo dei Commissar: del popolo. I rato.-;. !':el cas() d; un dis5id;o fra i!1Com-' lo sv:htr>po in ~enere dell'agricoltura cd sfruttatori -i.n alctino degli organi del po- R. Il Coniresso panrusso dei Soviet si e controlla. che ha la g-estione degli• affar-i generali i missa rio e ;utt_i :i suoi collab~.r.atori o economia rural_e: • . . tere (art. 7). compone dei deputati dei Soviet delle La Costituzione dichiara rhe il Co- della Repubblica socialista federale del' q~takuno dessi. contro la dec1s>one de1 1 p) Industria e commerc10. Vigila Inspirandosi agl'interessi della classe città in ragion<.' di un deputatò per ognv mitato Centr. Esec. imprime la di-rezione So\"i"t rti Russia. sicchè nessun altro Commissario si può appellare al Consi-. specialmente all'organizzazione del comlavoratrice nl suo insieme, la Costituzio- 25.000 elettori e dei! deputati dei con- generale all'at:ivii"':à del Governo operaio rappresentante deb potere centrale dei· glio del Commissario o al presidentP meroi:O.dich;arato riguardo allfestero mone priva gli ind-irvidui o i gruppi isolati gressi provinciali dei Soviet in ragione di e contadi'.'nCIed a tutti t;li organi delt f-)O· Soviet O dei poteri :·ocali può appropriar-: del Comitato Centrale Esecutivo. L'ap-: nopolio di Stato; ' dei diritti dei quali essi profitterebbero a un deputato per 125.000 abllf:anti (art. 25). tere dej Soviet. unisce e coordina i la- si de! nome di Narkom (art. 4 8). j pello però non impedisce l'esecuziont- I q) Vettovagliamento pubblico. E' il danno degl'interessi della Rivoluzione. so- Nel caso che il Congresso provinciale vor.i in materia di L'egislazione e di am- D. Qual'è il potere de! Cons-i'glio dei deNa clecis."one presa dai Commissario. i Commissariato che si occupa dei fornicialista (art. 23): noni precede il Congresso panrusso, i de- m;nistrazione: sorveglia l'appL'lcazione commissari del popol:0? ; Questa norma si segue per non arrestare! menti alla popolazione. Esso dirige gli ' IV. legati sono mandati direttamente dai della Costitudzione soviettista, nonchè del R. Al Consiglio dei Commissari del po- -:- _nel caso d'un dissidio -qualche de-! scambi dh manufa~ti e d'altre ~ere!; Congressi distrettuali dei Soviet (art. 25, le decisioni ei Congressi panrussi e de- polo spetta la amministrazione generale, c1s1one urgente. i r) Controllo d1 Stato. Sorvegha e la costrtuzione dePl otesroe,fettlsta n. r). Se il Congresso provinciale dei! So- gl.i, organi centra!Jl del potere dei So- degli affari della Repubblica (art. 37). Poichè il Consiglio dei Commissari ed l contrqlla tutti i rami dell'economia staviet precede immediatamente il Congres- viet (art. ~~ 2 )- Esso emette quindi decretì. dà ordini. i- il Comitato Centrallle lEsecutiivo si riu-! tale; o) Or,ranizzazione del Potere Cen- so panrusso. i delegati al Congresso pan- Lo stesso Comitato Centrale Esecutivo struzioni e p.rende in genera.Pc tutti i niscono in seduta tutti i giorn1, "gni ap-l s) Consiglio superiore dell'economia trale. russo possono essere inviati dal Congres- esamina e ratifica i _progetti di decreti orov;·edimenti necessari per .assicurare pelle è esaminato immediatamente. !_nazionale. E' incaricato di organizzare D. - Che cosa s'intende colla paro1a: so {)rovinciale. ed altre proposte presentate dal Consi- il corso re~ol'are e rapido della vita dello D. Quanti sono i ~o~miss~riatì? ·i! l'econo~ra nazionale e regolare la vita e Potere soviettista »? D. Come si spiega la differenza della l!"lio dei Commissari del popol'o o daì St~.to ( art. 38). Così al Consig'Lio appar- R. Se~ondo la Cost1tuz1one 1 Comm1s- economica del paese; R. - Potere soviettista si chiama il massa degli elettori? diverS\ Min:steri: come pure emette de- ~.,ene non soltanto un potere ammmi- sariati del popolo sono in numero di 18,. t) Igiene pubblica. Dirige tutti gli potere statale che va dal centro alla peri- R. ·La Costituzione dà non le d~re creti e decisioni proprie (art. 33). strativo. ma anche quello legislativo. senza escludere la ~ssibilità che ouesto lt affari riguardanti la salute pubblica. feria ed appartiene ai soviet dei commis- create ora, ma quelle già esistenti ~i D. Qual'è la responsabilità del Com. Sebbene tutte le decisioni del Censi- numero venga modificato dal Comitato La Costituzione non indica le mansiosari di operai e contadini ed ai congressi fatto. In città su 25.000 elettori. cioè la- Centrale Esecutivo? • ~!io dei commissari del popolo, le quali Centrale Esec~t-ivo. (art. 49 o). I Tiil specifiche che spettano ad ogni Comdei soviet medesimi. voratori, si elegge un dep,1t.ato. Nr:i vit- R. Il Comitato Centrale Esecutivo è hanno un'importanza capitale dal punto I_ I~ _C_omm1ssanati del popo1'o sono missariato: Si limita soltanto ad una diLa costituziof!e dichiara che ogni au- ]aggi (contadi) non esiste aneon rp.:esla completamente responsabile davanti al di Yista della po'lirtica generale. siano cosi div1s1: visione generale, lasciando al Consiglio torità, nei limiti della Repubblica socia- conoscenza esatta dei numero r1,~i v 0 ri Congresso panrusso (art. 29). A questo sottoposte all'esame ed alla ratifica del a) Affari. esteri, -il qual'e cura la po- dei Commissari det poi:,olo )a facoltà di lista federale dei Soviet di Russia, appar- lavoratori. Per C[1testonei villag$;i ( cnn- esso presenta il resoconto della sua att<- Comitato Centr?.le Esecutivo, i provve- litica estera della Repubblìica. socialista segnare ad e~si il limiti della propria tiene alla popolazione operaia tutta del tadi) è stabilito un deputato !)cr ()gTJt v,:,tàcd i rapporti sulla politica g-enerale dimenti che richiedono un'esecuzione ur- federa]<.' de:1 Soviet di Russia: sfera d'azione. ' La Tipoqrafia Luganese Sanvito & e. • ID prat.ica • prezzi di favore per fornitura di . _alle Società eperaie = Sindacati = eircoli. Sociali Società Drammatiche = Società Sportive ecc. Tip. Luganese, Sanvito e C. - Lugano , Biblioteca Gino Bianco • • • •• •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==