I .l li A VVENid !>&'L tAVOlit'OM D.isoccupati, agitat_evi ed agitate Rispondiamo noi .'1 so~a scuotersi. un Po' e pr:pararsi Nel campo tessile · A Ila gogne. · . · • . . V • seriamente. Una. nuova sconfitta po- ' eronache degli emigrati Molte organiuazioni sindacali e sczio- trebbe avere cùnseguenze dolorose UNTHM.., Mentre a Ginevra C?me i? tante cit: U ·ni socialiste ci ànno scritto per sapere h l' . . · tà deUa Svizzera mJgliala di lavoratori l , • • quale fu la risposta dell'ambasciata ita- ano e per orgamzz 1 az1one. La JT1ostra assemblea generale del 22 soffrono la fame e vivono nella più , . D Gf ,,:,.... UN MURATORE gennaio si svolse nel modo ,più soddi- squallida miseria, perchè non trovano ! Da Be•na I a ne V .ra liana a Berna in riguardo al sussidio ai · -, sfaoe.nte. [ soci interv,en'llero in buon occupazione, in certe officine si lavora , disoccupati •· Invece di mpondere sepa-. M I f d d I numcr-0 ali' ,infuori di alcuni -pig·ri che a cottimo o ci si presta al crnmJraggio, Compagni, avanti! ! In piool, lavoratori! ratamente, consegniamo nelle colonne I 8 8 e e_pa rona e ' non trovano ma.i il ternp,o di venire a!- al giuoco capitallstlco. ·Martedi della scorsa settima,na .par·lò Ori cli noi IJ.)r<:>tetar,inon s' intet'.essà ~ell'A~venire .pe1 r tu~ i nostri orli~bza-\ NieU'u1ti.m-Onumero dell' «'Avvenire» le .ass~blee del nosn:o ~in cta:cato e che. In una officina di calderai sita alla ai muratori e ma.novali il seg,retariQ dei g;i01u10 per g.iorno, ora per orà, deilà. t1 ed 1 _nostn e~on q~e sta r~p· ca , re- riproducemmo la lettera invJata -dal sig. non sti maa1-0.necessano 11:presc.n ta re le\ Rue Monthoux N. 42 a Ginevra, lavo- nostro, .Partito socialista. Egli rifece triste_ situazione in cui si trovano tàmi v_e e nco rd evole_. . « ~ aml>asciata d 1 ~- Pfister del ,Dipartimento di economia dovute scuse. · rano certi Rossi di Borgomanero,-Cam- imparziaJ.mente la storia dcli' ul·timo e fanmssimi, .nostri compagni di lavoro lia a Berna non ci. a nspo st o». Ha solo n- nazionale al Comi~to cent-rale della Fe- Dopo il. :discorso -ina.ugurale ed H sa- panJni e Bellettl Romeo di Romagnano soiOPero .dei muratori nella Svizzera, a- in qué.sto mome-n-t-0della generale ·dis6cmesso un atto burocra~co al consolato· derazi-one svizzera -dei lavora.tori edili. luto de-I,presddente taintp ai soci initerve- Sesia, e questi messeri, non de~ni del ,nalizz,anct.o le cause ambientali e gene- oupazione, che P0i ,non /è {a dire i-1 v.eto) di Zurigo, dal quale ce n'è stata negat'.a Da essa -e.mer,geva ,che il predetto si- nuti quanto al presidente oentrale com- rispetto operaio, lavorano 150·'e perii- ,ra)i della •S·Uq fine sfavorevole. Pose e che un giuoco del , capitalista a SQlo una copia. · gnore ·si ,associav-a « ,t.oto corde » al de- pag;nQ 1M.arti di Zurigo, s'iniziò la di- ' no 160 ore per quindicina, alla barba· sviscerò in tutti. i dettagli la questiòne scopo di aggravare la miseria dei conIl regio consot~ di Zurigo à chiamato spoti della 1Pedera2lione svizzera dei ca~ scussl-one delle t.na,ttande la quale pro~ t delle re"!ole vigenti suU' orario nelle se oggi ,ancora convenga rtoorrere a,l- -dannato lavo11atore e ridur-lo -sempre il nostro direttore e gli à fatto un pane- pomastr.i e consigliava gli operai a con• cedette con caJma e speditezza, grazie fabbriche, e infischiandosi di tanti po- l'arma delkr soi-Ope.ro, che la storia più aHa sottomissione colla iame. girico ·in tutta regola dei lavoratori ita-: servare ,l'orario che vigeva l'anno se.or- ali' abilità del presidente sezionale. veri disoccupati, che non desiderano I della lotta di classe internazionale, man Un questo ,momento (diciamo oome lian~ i quali • son tutti brava gente, uo-Ì so. ~ _una !PT·O?ostia,conciliativa, inter- Il resoconto aimministrativo della se- che di lavorare per dare del pane ai lo- mano che la borghesia .1ndustr.iale è an- vogUon loro) çritico, chi PQSSiede. apmini sobri, che p0ssono vivere con uno mecii~a .ne.I g,i~sto senso -della parola zian-c fu approvaito ali' unanimità, come ro figliuoli. ! data foggiamdo l,!!!1' onga.nizzazfone -sèm- profitta 1per aumentare i suoi, 'eapiWi, 0 due franchi al giorno: non bevo- non v era •tracC1a. . . pure la relazione morale del presiden- Gli operai coscienti prendano nota di pre ,più poderosa di _-difesa e di offesa, ma ·se,rnpr.e attàcoàndosi -al pov.e.ro, al ,no non mangiano tropp0 non hanno (?rbene la ~e~eraz1?ne de.i cap?ID-a- te. Deg:no dei!' a,ru1lauso di tutti è qùe- questi traditori della causa Òperalà e I si è ,dimostrat-0 11-011 del tutto efficace a disg.raziato lavor.aitore. Manca il denà- .' • . . ' stri mandò ai giornali un comurucato sta ,relazione nn is:peoie laddove dice la Lega. Proletaria prenderà dlsposl;lo-l tutelare g.J'interessi della classe lavo- ro, ma.ne.ano -le ·materie necessarie per. vizi, sono n~f!Zm.ato:1> e Potrann~ su-· col quale affermava di avere accettata che i disor:ganizzati dovrebbero essere nl serie verso il proprio socio Bellotti ra·tr.ice. Unia volta che gli ope.rai han- fair 1·avorare .e costa trOJ)po - dicono· perare la. cn st • Eppo~ 80 ~ 0 · ~alenti nel !.a .proposta <lei-signor Pfister p·er evi- brascin~,ti -nel!' orga.:izzazione già ·p~r ,Perc~~ non è dezno di appartenervi. 'j no dn":focla,te ~ bra~ia, l_a lotta -? ri- g4i ., -irnpostoJ:i ea,pitaiisti -; ma non loro mesti.ere, e ~e gli sviz:i:en non vo- tare un conflitto mell'industr.i.a ediLiz.ia la _g:rat1tu~ne .e ig noono.scenza che o- A QUesti messeri non rimane che 11 ! 5:>lv:em ~ prova -di:res1stenza fiina,~~ manca pe,rò il denaro nelle c;:,.sse delle gliono perderli, devono avere dei rigua.r- ed affermava che pertanto se il con- g,ru, O[)era10 _smce_r.oe. .retto deve alla disprezzo della inassa coscient . 1. ua~ dell · u~ e de1,I altra pa,rte ~ B.:1n-che,.dove la !'pecu}azione dà -a loro di con essi "· E ci pregi d'indurre i eo- flitto medeshno scoppiasse J.a responsa, nostra orgamzz,az10ne. L'assemblea !l!On e(GI ·) r c,onfhtto, e SJ. sa ohe, per quanto forti i mezzi del buo!l viv.ere, e no1; niancacialisti svi.u:eri a far i>aiare il sussi:dio ai biHtà ricadrebbe totalmente sulla Fede· potè tare a: meno di p.ronunéiar-e un bia- l>I • ! siano i fondi dell'organizzazione 0pe- i.o i lavori agli .sf1uttat9r.i 'della_.~oo disoccupati -italiani. Po~ una breve di- razi-onc svizzera dei lavora,tori edili. simo a que.i soci che non comprendo- =============== raia, è assai problematico eh' essi si e- d' ore-ra, se ... se- I' umile operaio abbasscussione sulla legge, un saluto che ti li- E' uno dei soliti trucchi ai quali ricor- no !' ord~ne che deve regnare nel. sin- · LfllD) • DJl'JST■ s_aurisoa•no dqpo i fondi... Jella borghe- -~-iJ !PJ;~z.zq~d~.l~sua. gi.pr~·~ loro :\., scia ... e i disoccupati riceveranno il sus- rono spesso e v.olontien i si@orotti del- dacato e ch,e ìnsultano gH esatfo.ri per ""- a.. "- 1y L. sia. ,però inon ~ulano di ifar diminuire 1 ~ 1ridio il tredicesimo mese dell'anno. 1a 1 Federazione padronale per turlupi- scusare ~_loro ~eg!igenza.. . I . . . . . . L" oratore ratcorit~nda Q!tiitdì !~ mas- orçz.z.i della Ylla. . _ _ . __ ç· 1A, ambasciate ed i. consolati d'Italia nare il PU'bblico grosso. P.er la v-erità ~ ,}I Conut.at-0 sezmna-1-e fu mcletto ..inte- 1 E' 1lSC!to ,}! quarto de1 «P>robJemi del-. Slrlla prudenza tatU-ca prima d mgag:. Tutta Questa accozzagtta cbè spà<ir'<)- -all'estero son quelli. che cosi bene à .di- per Ja ~tor~ ri~o qui che il ~ap. g,!13•lmentep_er !'. a~no in co.rso. Questa ~ ,~vol-~zione », l:a nuova ool.lana del- l!~re r ev~ntua1e l()t,·. della proS§im~ n~ggi.a i.I, m~~~ colla §Ua, v!J,,:mo!leta Jinto C. Sartori in una corrispondenza pr~entante del ,Governo f~er_ale_ ~ as- cli~t:az1one d1 fld~ia esso a·v~va in- ì, I ~ Avanti! ~ che i11coittra sempre mag- o.ri,1:1_.ay~~-;. .: . . .. . . . · . , 1 '. (sitt; -~~el! ~~!~~r,; ~.Pi1P,.,.J pro!~ dal ~ra.sile all'Avanti! E del ,restp, ta ~OC!~ completamente alla tesi dei pa- fatti P-ienamente mer.itato. , gior, favore; e questo. nuovo fasclcofo 1'on 1! po.;siblle e cott;;w Fib·!c na-tari), tnwta il d~estaio ife'te ill ~- responsabilità e la colpa non ~ tutta nei ri~ 1 • uindi ftti -che di fatto accettò le I Jl ~~ferenzfore compagno Miarti ri- i è, .dedi~to ~ uno dei. prob!emi più iin- s-::.,:idere che, ·1ttr:: ~!!. f'~t;5;ci~ ':i,,n.~:- .fessip,~-~~.JL:~Jfirl1o del COCOQdrlllo. consolati, e risiede mol~ .pJù in.alto. Nel prop~e degli imprenditori, non questt c?rdò l agitazjo-i:e ~ei cotonifici -di En-l P~rtanti ~ J_>tùurg.enti_ ,del!_ attuale mo~ ~o. del!0 ~ciop~ro ec,i1:~mico, la l!?_tt:l tu~ -~~ta .ciass_e borg?~e, ogg)_ è governo, e nella struttura borghese della le sue. noo Kunz a Wmdisch, R~rhas ~ tLln- · mento P<>llticorlvohlzionano: CJ.1 m_ttt;a!o:~ e•·m~m;r:a 11 ~ re~~ a-11t0t la, sola~.QO!p~òle~ ~- tanta.,•mls.erlaf. di M>cietà m cui viviamo. P.er ·<tuanto g)()i riguarda -la responsa- thali· cllc ~rmi~ò colla Pien.a_ vitt_orla / IJ t JJ , • p,u d1ffic1ie dalla d1c;organlzz~zmne,./d~ tainte d~gr-az1~, prrvam-do deJlo. slìretto Noncfmeno bisogna fi~. bene que- ~lità di un eventuale canmtto, v'è da ~eg.i opera1; ~?1 pa.rlò de!la s_1tu~z1~e I COO rO O 0per&J9 U:t, gr~ . .numi.•1:l):_ll-'!!s~~-•$•~tto~dlnrst ~!1(> :a}J.e~st~ -:migliaia_ dLlaeto mmto: che i consor1 sanno ottene- dire che a.Ile ultime ·trattative i rapnre- attu.a.ie c_conomica le cm a.nonnal!tà •1 Son-0 tud· . t . . . pretesti, non asJ>.PTQ~t da lavor,a~ , 6 vwator1, dh:v.inne e di innocenti bam- •~ • vanno attribuite ali ·· d"al s I IJ1 eressantissinu <li ai,.u- · i:n•tellio-entio, da' lott t i esne t· .del- mi dal governo nuovi impiegati. inutili e che sentanti ,deg.li operai ipu.r non f.aoondo . a guerra mon 1 e, I ni competenti -, T - , . ,"I' •! '•':.. -~ •t ,~. f ,.. :1 or ,_.r 1 ·, ., . . .., ... t , costano fìòr di quattrini. favoreggiamen- p,rOJ)OSteforma-li, si <ticltia:raTOnodispo- ~la. c~et.--i.a_l lucro ecj al. sls~-e1na ca- n-ieni: Fogtiatti oo.Zi'ag,n, 1 ali.~i e -~t-ra- la hàffu~a oe I~ cl~ss1. . L 11e~o~~; yj ..pubhlloano .sfaodàtàsti a fare delle concessioni al fine di e- Pt~Ushco_ m generale. ~gli 01a~ò _u~ Boriirhi, E. ,Matta R~e!<Buca~ir, ~):ro j A Zurigo, a Baslita, a -lr,p~~nn_l!,·a mçme _il ~bass0 del ~u~ -d.l Q!l ,ge- !a:S:e2~n.:~r!!~:= ?:i!:t! vitare un oonfli.tto. Gli iinprenctitori in- dcht_to ~fier.ato il proposito dei_r~h1, 1 Reed. Segue in 'a eni Avili.bYe )ohn!.Bern.a,_.in tn_itt~ lç_più gr,a,nçfi.citt~ .dcli~ n~re,:,.~_:P.-On;,~i_,cart,9no:,t;qn,.~~ le fiorit danz. . vece furono assoJutamcnte intransi- Q~b, dòp~baver 11Jtascat? limti .~uada:· che Angelica -Bafiban~ d1~r11rti~J<? Sy'.1zzer~ d m1;1.rato:1.tt:i~lahi or,g~izzati ~f;to au~nt~Jµt-n -~~-~~--~_e..n~t_t-~ e. e,. ~ n~n. si ~c~pano g:~nti. 11:ni, . vor.r•e . ero adess,o nòu7:c 1 salari ; memoria di Joh.n !R • ~ca a a ~Yl? ;~neo\~ una. pnnpr;anza. E qu~to ~~:ulÙ!-_1! ,!l1i.~ .. di ~ ,gen~e, ~!,. prptccessivamente dei f,ast1_dei dei guai del- Così e •n<Xll diversainente stanno le ch:gh ~pera1, con:i~ ~e questi avessero• pagno americaoo ee~, il valor~o com-' è ,un male per razione ecoiìom_Jca. Nes- auce un a.umeijJo ,g;tqe~fe .pèlfa. vjt~.,à la novera iten.te. eh ess, seppero manda- ·cose. Ora gU onesti gfoctich:i:nose d'un p_crccp1to d! più eh ciò che toro neces- sia a ~ che_. recato~1 ~n ~lls- J sun m'otiv-o ragionevole può essere s6-- pr-0fittQ dei QalJltali§ti?. Sémo 'i:tuàttfo re ~ macello durante la guerra dei... tre eventuale conflltto ,è responsabiJ~ chi ~~V~ . • • • I monc/!f p~=è:s~ ldè~mum sti di_' A:: stenuto I>eJ_". F:iustificare _questo stàto ili spccul~to.g'_A,.iì·n:ii .~r~ d.t 9?~r- •mem I è disposto a transigere opp_urc chi ù3gh _dis.c.e che _•ogmm1gho7:.a.~ento p-e'r-, nazionale, vì soccombette Tt~~ Intere; ~ose. ~. cnt}clte che s1. muovo~o per CIO °!1e fis.sà'!W 1 in:ezzi •J?C.Il<>!~)Jltè:- Sono i nostri disoccup;,ltj, che senza ec- vuo.le <lettare la p.r-0pttiavolonta. b d~sc operaia a bai..c;ed1 -nfonnette che da molto t~inpo 1o to t mal i 1 u_nao per l :àltra qu'èstione agh orga- resse .. ecco ·m_,qua.)i ,nµru s1 trovà ia ccssivi timori, devono saper imp0rre qui ===----=--==-=-==a:==-=== non g-.10ve,rcb~ :gran -che a noj e che I Per . rmen ava. . nismi sindaoaJ.i ,non P?~o av-e~e_, e vita ~I J>'ot)Òla _t~vor~to~a _ .. per imporre in Italià il riconoscimento -~ol~t.o l abohz10ne de.I sistema eco- Ure 1 ,que s_t o. voJu~ cl_te. costa _soJ.e' non han-no ~•al.ore dec1s1vo. Le cntiche E fino e qua,ntlo ooi fotti prolehiri; dei loro diritti. Abbiamo fiducia, che i I murator,· s·,prepar·,no nomi~o ,cai,ttali..c;Hc,opotrebbe arrecarci r;. E/i: 1.'llVJ-a.r,~ Adma om a~la LJ-bre-1possono esser fatte, e con maggiore le· 1' v_eri·proleta-:ri; uomini di tosciettnìao;n· oompagni nostri in Italia faranno il loro un migliorani.e.nto a fond-0. I r;'a.'11 1 (~e,e V~ D v,a~i! ~. Via S. Da1 gittimità ed efficatja, restando nei sin1 ci rinnir-emò niunero~ e 00rt11)att1,e ta_;. dovere in nostra difesa. Noi facciamo U Coll'.a,opello a.i nostri· te..c;stlidi esse• o. e ia · og.ana. 2 ; da:c!lii e neH~ federazi-oni. Se ~ueste re.mo sentir~ il- grido:! ciPa.ne- Ptl'' dii nostro. Ed agitiamoci. Ri!-pondiamo noi. WliNTER1ll'UR ~~ ,pronti :J'eT la lotta finale t,ra il ca-/ ' • • • . . ..... ._,.. i cntJ_che _non s1 son _fatte va,!ere f.1:.noa~ lavora e chi, ,non laivora non mangh; -====-..:.:::===---------• L" assemblea del Sindacato .Murario m~le e-d 11 lavoro, il compagno Martii; La personalità di Lenin. J oggi,_ gh è ,perchè ra mag.gior parte d1 s:iremo sempre calp~sta~I da cJu appro..; - ! tenuta .tlaJ Gruppo italiano t>er la vrima cbmse I.a sua conferenza che ebbe una , · · 1 quelh che le fanno. hanno sempre pre- flt~ della n_o.stra disulll@11e.,,della noi., Murator,·, ccha·,,o·padroI n,· volta riuscì abbas~a:nza nre~uentata. . calor~c:a eco m .tutti i CU-Oridei nostri i L o,:ga;uzzazJone bolscevica deU' indu-'. ierit~ rcsta_r fu.ori d.a~li orga?is~ pro- str.a i&:710:anza alla vjta .politica .. - ,i., , Un po' ,per la <lisOCCUlPazioneu, n po ope.ra1 tes$Hi di Unthal. i st ra , . letan, lasc1an<lo suss.1ster,e 1 eqmvoco, [n p1ed1 una volta ,per semµre,. cpqi-, per la minaccia padronale delle dieci Con vrv.a irioia apprendiamo che' a: U .Bplscevismo e la te-rra. / oppur~ la IJ)e:su.a.s_ionee, h' essi co~bat- pagni p~ol-c~•r,i,,. r fa~;upo ,oo~~e LOSANNA. - Anch~ a Losanntl ore di favoro g,iornaliere per q.uesta Ruti U!1 noc:tLo val·oroso compagno è 1J Bot~cevismo e II lavoro. 1 t?no I orgamzzaz1~e c?me org,amzz~- che la vita d.1pen~e-~. "°! lav?ra,to;i_.,~ la disoccupazione infierisce tra i mu- primavera, sembra che i compagni cli ri11~cito a .c-ostituti-rc tm forre rtt li . . . , z1one, 1n Quanto preferiscono la lotta non dalla fra-termtÀ d~gh st>,eculaton ratori e manuali. Malgrado questo lingua italiana si muovano. ader,ente ana' :nostra Sezione . .I!. PT>O,. m~!:'sen\o ~eralo nella Repnbblica indivi 0 duale. che .<:iu~, ma non ?,Uò es- del <::a,pi_tale;_~..L.ae.gà_P;Toletaria .. ,Y.~ atfofatti sarà tJ.ene che l' offe~va pa- ov et sere ti mezzo ~m sncuro per nsolvere tende per q:mrv1, fraternizz•airvi, istruirstato di cose ailcuni padroni, reazio d.ronale non ,li colga disarmati, ma SlNDAICATO TElSSJLE I L' Istruzione e l'arte sotto i bolscevicW. i conflit·ti ,di classe. vJ per la vita. {U,fré}; nari oltre ogni dire, tentano di peg- pronti ali' urto. DI RÙIRSCHA.CH ,E DINTORNI /L'ordinamento giudiziario bolscevico. L' <?ratore si au_gu:mperciò, ch_ei mu- Sindacato muratori e manovali. giorare la situazione del mercato del Questo fu il pensiero dei presenti al- Il -Bolscevismo l' 1 1 : raton e manovalL d1 tBerina vogliano allavoro. ·corre difatti insistente la vo. 1·assemblea e la volontà concorde di <!- Con brev,i :parole di incita.mento e ~ · e gene. / ; fine giuardare neJla realtà delle cose, Tutti i membni del Sindacato ·mtìi-,~F gitarsi fra la massa anche dei non or· ir.cor,aggiamento fu iniziata la nostra Il Bolscevismo e la salute dei lavoratori. trarne la verità e ,creare un potenite sin- .tori e manovali sono invJtati pel gi(jrno ce che l'impresario Zolfa abbia ten- g · ti a bl J d d t d"l • t 5 febbr·";o ali o· 1 ·.., li la d"l amzza . sse;m_ea g-ener-ae e >mmed.iatamen- Ecco tanti temi d' ttuart· ti , aca o e I e ,per ,,ron eir~are coraggio- :cu , · e-- re =, a a s,a, ., - tato di mizlare le. pratiche onde far Sabato, 12 corrente, s-i terrà l' assem- te SJ proceq,_ette .alla discussione. I mi a cui la stamp ~• ~ a, ta,n •t~ samente la Jattanza ,padronale. I~_Fiunioni: M!arisonde Fatibllrlg, per asvenire SO muratori dall'Ita-1:ia, ma -·· blea regolare unitamente ai compagnl La relazione morale presidenziale. n og~i ,partito dedica anum~~~~i ~~~;~/ ._ Finita I.a coii.feretvza, parlano ,diversi sistere a~! assemblea· ,ge_netal~ e :fiscti~ st dice an-che - che non a,bbia avuto tedeschi per stabi-lire un ipro,gramma di re:s?CO~·f.o~nanzi_ario e la relazione del nabili artiooli, ta.nti argomenti su ~r~- C?mpagni anarchici, _che_dlfendo.no, e_- te~e ~t 1mparta.;te _ordine del giorno: agitazione comune. rev1.~_oncJe, conti furono aip.provati alla I dicono anche le ipiù stu ide e· . 1 vadentemente ,per qu.isqu1gl1c personah, ?. · _tura ver. ~le,. . . 1 : • fortuna. I! tentativo di questo emeri- Verrà ali' occasione .stampato un ma- unanimità. Le elezioni per il Comit.ato, gini. E non ·solo da ,pa~e d s. 11>1taf: il punto di vistà, che :si possa lavorare I ~3.ILa<lis-occ~pati,taharn e il su~1d10; to capomastro in questi tempi di ili- nifestino volante cli propaganda, e pre- sezionale tenninarono prest,o colla ri- avversarL Anche m~olti'nostr1·e1conosm per I' e.mandpazibne operaià senza en-11 lti. i .I ~eaz1-0ne padronale contro gli Ò senzi-erà la riunione u11membro del Co- oonfenn ,,. h tti · b . . mpa- t f t d • • ,,_ ti d. a sa- a,ri · ' soccupazione, si pu spiega.r(; solo ·t.at C t a!l · . a -u1 1 ·I mem n. aHual.i del· &111, pure ,,rotestando tutta la loro a.m- r~re a ai: par e e1 SlnU<tca· 1·me4 C ' . , . coll'intenzione di avere prossimamen- m1 o en r 'c. . r..01:11tato._Con~e !oc.ate soc1a.Je venne mirazione per l'eroismo del iproletaria- st1ere. Essi ~ffermano, che delle volt~ s· Voin_v;g;nodr Losanoo, 1 compagni ,pos..c;ibilmente portino il d_e~znat•o il 0Ristor,anfe Frohsinn. dove fo rnsw, ,parlano poi· "on una certa su- so_no oostreHrl ad -abbandonare J.e orga- · aTte. te u,na cinquantina di crumiri a sua librett,o soç_iala per un eventuale con s t I b " · · hè b p s s· f t tutt· · · ,._-b trollo, e nessuno mancha. - 1 errann-0 •e assem J.ee sezionali ogni perinrità-, con un certo disdegno del-I' 0 _ mzza21om_,, _P_er,c. com aHuti .asi_pra, • . - 1 a .no o a 1 1 mom ri completa disposizione, J)Otchè il no- ~eco?ndo sab_ato del mese. La prossima o~r~ dei bol!'cevichi. A butti costoro, a·- mente da1 dipgenti. . .e.ne le' ~uote ~~no pagabm t~t•e le se~ str-0 sindacato ha già denunciato l:.i ==========-'"'------ al 1 1:'.; tepbra~o. ! m1c1 e avver~ari, si .raccomanda la Jet-, 111segreta11tO del_Partit-0 risponde, cmi presso 1.lcass,ere, Ru.c Verdah,e 3.. convenzione che scadè a,I 31 marzo FEDERAZIONE SVIZZERA . Jn ultF111oJl compagno Maag, segreta-\ hi_ra del nov1ssimo <muscolo della Bi~ ca1ma ma oon rormezza, sostenendo Il Comltàto. p. v. I capomastri si ,preparano a te-1 no federale. Pr-onunciò un discorso al- bhateca dcli'« Avant-i! »: che uno dei grandi errori degli anaT- o-, 1 ',;i>. rb ,..,; I • 1 tamente istruttivo, sulla situazione a1-' ci1ici è stato queUo -di non v9Jere or- Da Ba de ner testa all'o.rgaillizzazione muratori· del lavoratori edili tt!al~. ~g-li dipinse i' infame re~me ca,! JiL BOLSOEVIS:MO ALL'OP,ERA ga,nizzarsi, ,pretendendo nega-re il fatto ' D "- e mano\fa'Ìi -nell'eventuale lotta della (Comunicati del Comitato Centrale) pit~_!,stico e fe sue conse.iwenze. poi : di W. T. GOODE che, ool re~tare ka la massa or.ganiz- A càgione del -pes~o {ij.t!,z.i,o~~io· t ·1dc11tòl'un· h . b I t . t bb • . . del Comita•~, ·- v· 0 ~i.i:,.: c<,éZlO. ·n•.ed· ' _.,,.a l pn;Ssim? p.rimavera. redut!Lndo il pjù OIOP<ERJ '. . . reo mezz(; e e c1 s a•ràz7,erà i u Goode no è b 1 . za ;a, -es..~1 .po re ero rare m ogni as~ w '.Lei. =Ud = ~ :I S ' . E .BOICOTTI cli tutti ,1soprusi e di tutte le nefandez- un milita:nte d;II un 1 ...,~ sceE~tco,.non è semblea, in ogni riunione propaganda Pe'deraz.iqne svdzzefai é/ei ,Javo'.ì-aioff egran numero P(ìSSibile cli crumiri. ·FlRiBIDO.RiF, !Presso !Basilea, boicotta- z~ che accompagnano questo re.gime. peda O isrta ·n a PO i. ... ,a.. ~:n 1llustr_e delle proprie idee. Anche se j dirh1:ènti diti è sttJ'.ta sciolta. Contrd i co.ì,b.e1oii·~ Questo fatto, senza spaventare nes- to per i pitt-Ori. ridestato. Infine esortò tutti i presenti i be a~ ~ 1 1 glMe, che 11 giornal_e h- tentassero <li .èacoia;rJi fuori. come oggi prender,annò i provv~entt ~i c'uo. sw10, deve però mettere sull'avviso i :i cooperare al'a redenzione. i li/ man~;si~ " a~che st er _Gua,rdian" si kt contr.o i oomu,nisti .m !Francia ed l'ntanto però j eòm)>agni boohi• ~-e '@fu. I nostri organi dirigenti, di rna-niera GlliNiEVRA,ditta Locher, boicottata I se 'f . ircssia, IJ)~rche osservas- in Genma,nja {ma non è i-I caso della no giià oosUtujta una nuova. Dorneruca per i cair-pentier-i. ·RllSSIKON I h e hn ensse. ' . oodc, 11 quale è uomo Svizrera} gli ana,rchi-Oi dovrebbero a 30 .gennaio 4'5 compagni italiani J'hlnÌtt che si renda. per il meglio, impo,;si- LANGiN1AiUa,ziende Berger c 7.wicia- . , . . I c e .. a !11olto viaggiato ed è scrittore magg;ior 'T.aigione oppo.rre una tenace i,n assemblea, dopo una confere~za del bile raccaparra111ento di crumfri, in cker. 0 Dumcmca, 6 ..fc,>tJr~,to,avrà luogo l_a coscien21Joso_,ha oss~rv_at-0 e ha riferito. res.is.tenza per il trionfo de-Ile proprie compagno ,Kolb, nnmina-ro:no il Comitato -'· semblea generale l,ella sala del R·-1 Con cosc1e<nza, nfensce Senza feb ·de t ·· l t · f d ti o se · al h. d ~~ buona o cattiva fede, in ft.a·lia. storante Kro ·n 11 13 1 . ff · bri di entusias fu. - 1 · e ra 1 a,vora -on e era . ,ppure z1on ,e, e 1aman o a "<lme ,parte otti~ WOHiLJEN, boicottato per i <:arpen- : : ., ne. a e ore -. 4_si ~ e(• . . . ' mo, s~n~ . OC-O d'uomo temono glrl a,nacrchici, che i loro metodi mi e volonterosi compag,ni di fede I oUn altro fatterello ohe dice molte tieri. mera t, !1agan1cnto dC'I susS1d10 d1 dt- d1 Pdar-te._ma co11obtett1v1tà, con fredda di battagli,a al' contatto della vita sin• v.aita. Siamo certi che la nuova sezione COSè u ·m • ct· L soccupazmne cd &Ile 14 .;r punto J' as POn eraz1one. con la sola p.reoccup d. l bb-' . . . . f . - . • 11 I ;presa no I osanna ave- ZUiRlliGO, boicottata la <litta l?tiegi. ~: :nbll'a ~omi•1< €::1 . , '- . . zione <li dire la verità. possa ues:~ . ~ca e, _a . ~amoa re!Ytanerna,pphcab1h o 1· u,~uo!1era megl~ d-~la vecchia e ~ava ecncorso per l'appalto di un d:a.vo- pe,r i carpentieri. , e. . . . . . piacere O M , 1 . q mcampres1 . Pra difendere pm vig,orosamente g.Jmd. I ; 1 permette _a1 'oc-1 d1 accom1J t·:1 ,,1• ~ . no.. ,a c?s 1 3 rag-~iunto lo La disoussione s,i f.a a questo •punto l teressj dei lavoratori. J compagni tutti ro 1 una certa importanza, e si è La ditta iRusconi, mar.mista. di Neu- r ali assemble~ 1 l?ro familiari. Dopo la I ~cop0 ?1 dar~i un. hbro che_ p:aco. che vivace: non ,pertarnto l'assemblea può i le si str.inga,no intorno con fede noveltrovato di fronte ad una formidabile chatel, cer,ca di costringere i propri di- """"rn"', v, ·:ara u:i !raltenimenn fr, d~ve niabc~ 1 re. un lrb_ro.che e OflTllaii,n~ esseTe finita con calma. / l Ja e cooperino al suo svJluppo e irrobud . J s pende t· l tt· o .,_,e,. n miliare. 1 isipensa I e per chriunque voo-Jia fars· I " t co11correnza l impresari de la • viz- n ' a avor~re a oo im_. i~ .~su , _giusta idea .... . , Noi ci ri,volg>ia,mo tndistintamente a Stilmen o. . zera tedesca, che hanno offerto un ri- compc_1,~no~ocet_ti lavoro ip_er.essa. . =============== tutti i lavorat-Ori italia,ni di Berna ,e di- Il capomastro s1g. Bertscltinger cer, basso di circa 100 mila franchi, men- -;: 1 d_i,ogen_!idei l~boraton 111 • n:iarnu A 1 -. DtELL'OJ>tERAD.B BOLSGEVICHI cian:o loro: - Fìate, che la vostra clas- .ca d! pe~gior,ar~ le ~?Jldizio~1-idegli o, ~hm1d e_ Zaber d1 ~oldach. oobl1.1~a_no marmist 1 se sta unita, forte e battagliera! L'ora per.a,. 1Egh usa dii t,utti 1 mezzi. Pare che trn lui non è andato oltre i 70 mila g-h _operai_ da }oro d1pende11t1 a_ usc1!~ . E q·~esto volume di circa 100 pagine. delle difficoltà si approssima. Organiz- comu~ohi alle autori,tà tdi non poter ' franchi. Si è allora rivolto per le do- dal! orga1_11z~azu~ne. 1:_ d~_vere ~h tutti I Il 29 gennaio ebbero luogo Je prime 111 ottima versio·ne itali.ma di- Anzelo zatevi! 1 11;.a_rnnbrelavoro a lungo per certi opevute spieg~ioni e <lagnanze alla Fe- compa~m d. bmco~ta'. e I 1mpre~a. . trattative per stipulare un nuovo con- Lanza. costa solitanto L. 1,50. I rai Quando sa che a qu·esli è scaduto 0 _I soc! ,B~anca P1er!no _d~lla Sezione tratto nazionale. Gli imprenditori erano l!lv1iare ordinazioni al-!a Libreria Edi- D V . st.a per S-Oadere il p.a~saipo,rto oppure il , derazione padronale. La Federazione cli Amr~_wuJ e Per?~ti Lu1g1 e S_tramb~ r.a1m_rcsenta-tieia un forte gruppo; gli o- trice « Avanti! », Milano, Via S. Da- a evey I ten:nine del permesso di soggiorno in lo ha confortato dicendogli, eh~ non Gaud~n7:-:odella sezione m~rato;.1 ~ ma pcra1 erano rappresentati dai compagni miano, 16. 11 f.onditori della A. C. M. di Vevey , l~v1zzera. Lo fa, naturalmente. per dibisogna aver paur, di offrire p.iù rrros- novali C11Vevey sono stati rau1at1 pet Pelizzoni, Sarg.e Kolb. =============== . . . d I ?,'.l ,,,. b h ·.' mostrare che la sorte degli operai me- ,., morosità G m 1sc10pe.ro a, = u.1cem re, anno n- d . . d. . . . _ si ri•bassi. DATO CHE, PER SICU- . . .. ·,. . d, ,, . li imprenditori volevano modificare preso il lavoro solo il 17 gennaio. Nel es1m1 _1~endeda lu,1,po1che e .noto che ln base alle C1JSP<>SIZJOenhIai t. 8 del- rart. 5 del vecchio conkatto per avere; Posto dell' " A . bb. t t t . le autor1ta non wo,lungano il permesso RO, COL PRIMO APRTLE I SALA- lo statuto federale è stat? e~pul_~oil ca,r- la possibilità di ridurre i salari quando I u ., vven1re " a tmorlo,_u t cons_ta ba_rlechon_PI_ace. di soggiorno se gli -op~rai non '.hanno RJ SARANNO DJMfNUTTJ PERLO- pentie.re Jak/)h Mullcr d1 Dattll:<011 · · t G re a so 1 ane a arnm1,r.a 1e c e e :.em- l J . d . . · E' stato' espulso per cnimi;agg-io il ~1 nscon ,rass_e un notevole ribasso del inevra; Lerre. - Le tut corrispon- pre segnata tra g,li scioperanti, poichè /voro.1, rmezz1 el s1g-. ~e,rtschinger MENO DEL 30 %. ti e . 1 h d 11 co st-o della vrta. denze le pubblico con piacere; ma ti 1tess11no ha decampato ,.ono s ea 1, ma non monta, basta fat I d · d d car,pen ere ,,nesser O ann e a se- l rappresentanti de«li OJ)erai chiesero raccomando per l'amore ... del tinorrra- La · · - • · • • qualt-rini. Sarà bene però che gli opepa ro:11 si prepairano, unque, a zione di Zurigo. H ., " 1 • d1r~z,one era_ nu_sc1ta a scmmar.e rai facciano ,ca·pire al s 1 d t . un assalto in tutta regola nella pro.s- E' stato espulso il carpentiere K,ra- un aumento di paga, la fissazione cli fo di scrivere solo su un lato della pa- la z1zzam1a e la d1su111one rra i tondi- "'nore che ri rova f unon ° a_ 0 s1sima primavera, e come sempre, non henbiihl Fritz di Berna e la sua azienda nuovi .~alari minl,mi, aumento delle va- fein~veen·atuarli1~hcco'rsrpe!'1~oian~t.e p-er .permettere così gli_ sci_operaJJt(. v(st~ la mancamz:,. ~gire. lritantb nes;inou~,r,~1nn!!1te i_llavsuo (ex-cooperativa) è stata boicottata. canze e divieto ·di una ulteriore diffu. ,_ co,s« g_l, sc,oper_anti, v_ist_a la_ma,ncanza rare a Baden . - ···" a o. avranno scrupoJ· d. sorta sionc del lav,oro a cot•"mo. d d - 1 1 · · L0. Sezione di Thalw;il invita il com- ,., Winterthur, Sandrlnelli. _ Se non ogni prosp_~tt1va 1 riuscita, han110 · Speriamo che gli opòra.i abbiano pagno Angelo Rota, muratore, di Capi- Alle sezioni interessati.o ~ stato man- pubblicai il tuo arme~•,., fu solo ··chè deciso di ri,prendcre il lavoro. già capita la sonata e vogliano pre- gone (Bergamo}, a ritirare li libretto dato il verbale della seduta · con pre- esprimev.i dèi pensieri, che non colli- Un altro sciopero perduto. · I ghiera di esaminarlo e di riferirci il loro f tta · parare i loro strumenti. Perchè se socia e. . p.-.rere in merito entro il 12 cor.r. mav.ano per e memte con le nostre Quando gli operaa comwcncleran110 Sabato 5 febtiraio, alle ore 3 vogliamo affrontare l'assalto con :3onq statt espulsi i pittori Tschudin concezioni tattiohe . .Per altro, ti leggo che senza l'amore e la solidarietà re- nel iRistonante Sihlhof si terrà rais~:-~ Fnt~ e f<;ler Augusto della sezione di Appena cono~ccremo il -pensiero del- sempre con piacere, ammiro i tuoi ciproca non v'è salvezza per es~; l' !e blea genera.le degli sca!pPlli-ni t\fessuno qua,lche Probabilità di contenerlo bi- Basilea. le sezioni faremo .J1tri passi. sforni intellettuali e t'inv-ito a persistere. loro faimi,11:lie '? manchi: • , · · I 10 eca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==