L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIV - n. 4 - 22 gennaio 1921

,I L'AVVENIRE DEL LAVORATORJi. La .reazione • SVIZZeFa· contro· la s-, ttimana di 48 ore • li seguente articolo, con poche varia--; E' dunque dall'estero rivoluzìòna.rio aiosi redazionali, fa il giro dei g:iornali più che deve venirci imposta una lotta di eronache degli ' eITligranti stupidamente reazionari della Svizzera.I ~traordinaria importanza.. Da Zurigo Da Los~nna Da 'Winte!"'thUP E RIVISTE Le ripDodt1tjamo integralmente, toglien•• I Il_ seguente brano indica come la si .n: • c.ome 1 • eo· nsolati proteggono ,.,11 em'- I cole, dalla Berner Landes Zeitun'g, per; pensa nell'ambiente operaio in riguardo 1.rucev1~0 e p~bblichlamo nell' inte- .. , Lega Proletaria Mutilati e Rrducf. contribuire anche '.1-~i, come meglio pos--j alle domande dej Jav~ratori edili e preci- resse degli O.Perni: granti in. I.svizzera. , d\lumernsa e -puntuale l'assemblea te- l.-3 Società pditri?~ « Avanti! "• ~~ 91 .1iamo, a diffondere le fortissime ·ragioni I samente dal Sinda·cato dei sobillato.ri. · ,Zurig-0, 1,4gennaio 1921. Uopo I' i-ngiusto provved.i,mento di e- 1 nutasi il giorno 9 u. s. al!o « Sternen" è ,IYrefissa ~ ~!en.~ific.ar-e sempre piu lit .., · t · L i d Il' dò 1' spulst·,,i,.,econ•~o ·1 11os~n·com·p. l'-"'r"~z,1· ·in .Piungen. , . su_È-_oper_a <li d_ifftJsio_ne?_e,Jla oultur-a so-_ •et• capomas rL « o se opero e anno scorso an Vogliamo richiamare l'attenzione di "'" "' ,. ...,"" ~ 1 l t l ul, u d b·t· I ·st te che p hè 1 rt d 1· Jt · 1 e. Tem=stini, furono raccolte firme cli I Ali' unanimità si presero le seguenti cialista m talla, ta mtzia O . C?ra, a P_ .,.on u i iamo IUl 90 o i an ers? pere . a ~ran pa e eg i a n o- i tutti su <li un compagno, ohe non si do- "':" . . . - l' ti d l"' . . blicazione rii ,ma nuov:1 uti11ss,ma :..:ol- .ì compagni lctto.ri si convinceranno su- pera1 _non s1mp~t1zz_a_vanpoer le_do.man-. ~eb~e ,più ch_iamare tale, certo J~usco- gente stimata per t~hmomar:e _ones a i e we:_:azwni: . . . lana. quella dei ,àito che. i padroni hanno ragione e che de dei lavora_ton edil_1.Quando piove nel-: m G1_acomo qi Appiano (Italia). Gi.à·dai ~ la _correttezza 1e 1 sunnomma~ com-1 l. S1 apl?r~mrn? le de,_liberaziont ~I. _ il torto marcio è proprio degli operai, la calda stagione est1Va e per lungo t-em-i te1!1Plnorma1i lavorava nella Svizzera, pagm. Ne~s_un?. 4 coJ~ro ohe lt ::0110- Congore..<;Sd?:i_Zu,ngo e Si P!aiu.dc ali 0-1 p bi m della R1·voluz tutto degli operai e particolarmente di po durante l'inverno i lavo.ratori edili POl causa la guerra mancò cinque anrn soevano Sl e rifiutato <li ,~or:e la unna., pera del P. s. S: pe)' lo sv1l11ppo{!ella ro e I . . . · t di •~- · Jtal' f dl• Il commendatore Delucch1 ConS-Ole ge- ostra , ~uelli che non ebbero la fortuna di na· t1on pc>ssono venire occupati e subiscono ma S anco swue ID ia, a orza al d' It 1. L · • . , "fi t t • n Lega. la quale comprenderà 01>ere di diveuf ecere :in lsvi7:zera. Ecco senz'altro !'arti- cosi una grave perdita di salario Perciò nregare uno e I' altr-O, pe.r mezzo dl ~erf e cli ~ ia a. o_sa,di•~na, ~ e {1 u a ~ 2. Si approva la JJTOJ}()StZa.uliarti cil autori _ e anche cli diverse scuole e eolo: essi d~vono lavMare un po; più a qualche amico, riuscì a mettere ancora I are t ~~bar~:10 1_11 ,~or • a _1qu<:l t~nere assemblea turt~ le pnme dome- ten<lenze _ intorno aJl.e questioni pià · · . - , • i ,piedi in Iisvizzera Pairtì "·""~e a-' al- cosa po rev e ~r suppoue essere I SI- ruohe del n"•·e n ec te due voi • Sembra che nella prossìma pr:imavera lungo quando Jl tempo e bello. Nell m- t . ttr eh · '.'"''h·,._v,u. u . gnor Console iJOO estraneo al provve- . 1 '-'' e ,...r isa~cn ··urgenti del momento attuale, tanto ~ aia inevitahile lo scoppio di un altro con- dustria edilizia, a cagione delle influenze gnoqua f 0b:_ . e vd~nnertot .n_Cd(es 2 ti ~a una I dimento odioso. Anzi si di-ce che i rac- te a Ptungcn ed tU1a a Wmtertlnir. : litico quanto economico: dal cont,rollo d d·u . Q i d l' 1 d I t , I l' 1· . .r ssa a unca , mai on1 I Jungo ! . . . I . 3 La q ota 1ncns·1e ct· -0paga1 d- e'. 'I "ali . d 1· te jitto nel!' in ustria e 1 zia. uan o u - e empo, e esc usa app 1caz10ne esat- [I . . . ·. coghtori d1. firme mro110 acco ti bru- · · u · ' _ 1 pr 1 a , operaio a~a soci· zzaz1one e la rra.,. amo sciopero, più per' insufficienza di ta dell'orario di 48 ore. E se i lavorato.ti RJUsoi~ ;n?n è rntt~ al partito, I scamente. « Tanto non v'è nulla da fa- portata a cent. 30 invece di 20, per; dalla -dittatura -del proletariato al proSISSSidìoda parte degli altri lavòratori che edili dànno ascolto alle influenze stranie- ~ ~?Z~e s· ar ,ere /rt essre un re! ila mia dichiarazione non varrebbe supplir~ ~ pa.rt~ a ci_òelle pa.ga in me-; gramma scolastico comunista, dal prociustamentr. lo chiamavano un movimen- re possono star certi fin d'o,ra eh~ per- volt:. 1 Q~ando ci.e~~ra osap~~:. ~ii n~fi! nulla,"': . . . , IIO la ::,ezmne dt [3-asi~ea. l blema militare alla socializzazione <le!kto per le 42-44 ore settimanali, allora era deranno la lotta. fabbrica Albishof, Ìa,vmavano altri tren- .Ali msistenza de_1n?stn pe!·che foss_e 4.· Per acclamazione si a,pprova il vo-1· nùniere, ecc. passata la buona stagione nella quale si Dall'estero si possono ottenere b~nsl ta operai a un miiùino di· 12 ore al o-ior- f~t~ eg_ualmen.te, 11signor_ Co_nsol_e_ ti- to cli protesta contro il G-Overno italia- E à tout selgnour toute honneur queb' - - <l li t H 1_1,0pe_r I_i'mpiego deJr esercito regola.re I sta '<:oUana si iruzia col nome di 'col•."; . avrebbe dovuto lavorare so. ore. delle frasi a buon mercato, ma non de- no, senza supplemento di salario sul- ro mon e e car e e poi:. « o_ biso- d ...., Ora l'azione deve venire r.ipresa - e naro. E i lavoratori svizzeri vogliono a• l'orario straordinario. Egli Ji· criticò a- g:io della fede penale, a.ltnme.nti . no:n 10 atti 1 guerra. che è di peu- sè già tutto un proll:ram- •uesta volta con mezzi internazionali - b. • • b spramente. fìrn qui· aveva rao-i·one. po_ss 1 o fare nulla, ainche se fosse mw f1- , 5. Ogni socio sarà mvitato alle as- ma, tutto un simbolo: , itazioni a uon mercato e non quote #o gho semblee oon oigJietto personale, oltre 11el momento in cui i capomastri voglio- straordinarie». ,Quegli sciagurati partir-0no .per l' Ita- Co·" d t -~~"' • •t 1. • J 1· A d Lenin: 1 ' I to J'orar· 10 ,·n·trodu ' lia 1 ct· b 1920 O · ò è 1 mpren e e, c1.ua,wlll 1 a an1, come c 1e con « vveni.re », e si à incarico no pro ungare a quan - I compagni lettori apprezzeranno da . 111 e_ 1cem re ·. . ra ·p_er a_ le nostre autori là consolari dHendono i al segretario di fare le necessarie spese STATÒ E RIVOLUZIONE eendo quello d'e st ate. · per loro la fonnidabilità delle argomen- chtar? anche _sol)ra. 11 Ruscom, 1:erche connazionali rperseguitati? di cancelleria. , Eoco la nuova pubblicazione, eh~ E alla testa délle truppe di battaglia SI ta. · · I r d d • • non -e uno dei buom ma cerca cli dan- . , • ianno notare nuovamente due stranieri: 1·zt~onadpalcl'ronai_- paNr~n . ed1g. ior~a- neggiaTe ,i compagni' di l,avoro. Comin- E s1~m~ ingenuamente i 1105tri 11 sottos~·itto ri.n~~ia t~tti_ del. con- i l'" ~ van!i! ~ presenta non solo al prole1s 1 e e operaio -, .• 01 c1 1spens1a- e·, ta t d . . . compUJgmdLSse.roohe avevano dato in- oorso e del-lapuntuahta ed mv1ta sm da· tanato 1tahano, ma a tutti col,oro cl1e l'immancabile refrattario Vuattolo e un mo dal confutarli e dal commentarli. Ri- d 1 1 .0 censdegoreP_r:i~ne ah.gdua 1 r I arsl m hgiro, 1 caricato al compag,no Craber il Cor.- ora i soci aila ,prossima assemblea dei vogliono cono.scere il pensiero del granted =cn. I . . h I . . l fil I lU vece 1 e 'avoro e e s I ·• d ' . 6 - bb . . Pf d . I . n<: --~ ., ev1amo mvece e e a tn g1orna i sono an- d h d so,e rJspon eva · « Ma che non dovete te raJO m ungen. e_ nvo uz10nario rus.so intorno ali' o · . Net circoli interessati ebbero già luogo guai agnava poco e e e esiderava la- . • . , , ' , d cy cora più espliciti nel chiedere l'es11ulsio- vorare a cot,nmo. con looo; facendo ce1car~ soc1ahstl. Mettete Droz, che ha Francesoo SandrineUi. ~me e alle fonzioni dello Stato com~ delle trattative. Poichè gti operai s' im· ne dei ... sobillatori stranieri. comprendere ohe, lui, tiene famiglia e molta miluenza! » mt-0rno al còmpito della rivo!uziorre .. puntano a pretendere· l'orario massimo La cle5icale Nordschweiz, per es. che ir..somma ne avreqbe molto bisogno, Ora, se si pensa quel che' disse il .Ua tAf a f; I, W J..l (fucsto problema era già stato trattadi 48 ore settimanali (tenendo conto del- si stampa a Laufen, dopo di aver ripro• mentre cosi non è. Co11sole tempo addietro, « che se Rum· • . . to a lungo da Marx: ed pngels iri pagite ore che,si lavorano ~ella sdi:agionlls~fa- dotto ·una parte dell'articolo su riprodot• Purtroppo lo si conosce: è sempre bert Droz, avesse domandato di anda-. La ~onf_e'.enza ~ett~ il 1? cor~entie a1 ne di profou<la dott-i•1a• e di lun1?;0preyorevole si ha un orano me o ne anno to scrive: stato eccessivamente egoista: anche in re In Italia, gli avrebbe negato il pas- 1 reduci umtj alla ::;ez1one_~cialista <lai, vegg~- 2a. Lenin vuole ora rinfrescare 4i 42-44 ore), un accordo non fu pos- Italia ha agLt,opooo bene. saporto perchè pericoloso», non v'è chl co~pagno U.. ,'vlognato nscosse a,ppro~l nella :nente de; ._,,cia'.isti le tldt.dne di • . " D'altronde non v'è da meravigliarsi d l' · t · d l · C vaz1one unarume I M d' F • · t I ~ stbile. , r compagni credettero alle sue pairole, non ve e m enz1one e ~ignor onso- • · 1 ,arx e 1_nge,5 m orn., n Jo ~t::t0 quaCi s' hiforma çhe nel martedì prece- èlel contegno dei lavoratori .edili quan~o perch, 11 , . le cli ,pren<lere ;in giro gl' ingenui che si, Dopo la confèrenza furono !'accolti; le prodo!to della inco,1ciJiabilit.1 dei consi sa che i loro dirigenti sono di tenden• ~ a_ora, non ~ra ancora_conosciu- erano recati da lui per avere a,ppoo-mo.' fr. 14.15 pro «Avvenire"· i trasti ii classe, come J)111·•1··11to1r10aJJe · dente il Natale ebbe luogo il primo ten- za estremista e che anche ora .11 refrat- ~.O- Gh n~poseir? dii aver pazienza, chè M' 1 " tativo ufficiale di mediazione. il quale pu- . . . i·lprl.rn6 posto hbero sarà suo. Questo serva di ammonime11to. ---- ; premesse politic!1c t:d eco11omirbe della re rimase senza risultato. ~:no_ itali~n~ VuEatt~10. 1 torna a 1 suo~a 1 re- Un giorno uno dei compagni dovette Facciano pure i Consolati il corno·• Auguriamo che tutte le Sezioni redu- i n:i-~~t•~ dci;r. : ;.,"' 1 • E at.r-1\ uso la stoNei circoli bene informati si ritiene i yr1mo ~19 ma. _s1_me1uomo o _si a- partire ,per l'Italia solo per pochi gior· d~~cio loro, m~ "'.errà _il giorn? del giu-. ci voiliano intensificare ia propagan- ' ria e a:f, <jver ~? gJ_i~cri!ti di Man. ed 1tuasi impossibile un accordo oerchè i scia continuate 1pac1f1camente ad aizzare ni. Venne .subito chiamato il Ruse-0ni in d1z10 e anche t s1g;n?n Consoh do_v1.:.a11- da sovversiva. : F..n2e.s tl gri.nue nvc,iuzionario e teo- "Unfr di vista delle due parti ;ono dia-! invece di metterlo al 'confine.. aiuto, finchè l'altro ritornasse. Firequen- n? r:endere conto d1 tutte le cattive a1 re~a n1sso espor.e, co1: .) .i'c11 dità e con metralmente opposti. · uesto s1 e 1ama par ar e 1aro. rava an o I avoro commcio a ire con i- - .._., , _ ,.. Q · h" 1 h" B t d ·1 I · · d d z10ru. I u1 •a -1.~ ga -d11are/.Za, j" tm1da111e:ntc, ti-:!•"' teor1·e co- ~ m1tggiore o,rientazione circa la 'gran- Norçlschweiz di carta. Va da sè che· co- vei:si lavoranti, che auR"urava ali' altro Intanto ,noi additiamo questo signore I muniste, po[emiuand0 ar~lte. con ·-.. de lotta che ci sta dinanzi pubblichiamo me gli operai non si lasciano abbindola- « d1 per?ere la st;r~da », co_sì avrebbe ai nostri compagni depuj;ati perchè sap- Ai metaHurgici italiani. ; sua ?en nota virulenz:1, l.:vlltr:i ::..oluro e- ,lcimi bran· di una lettera di tin ope- I re da nessuna reazione padronale, cosi i ~vuto lm ,u~ posto fisso. T~lt parol_e s~- piano tenerne conto e in una prima: oc- Domenica i3 gennaio aile o e .) P I specia_ln!<;-nt~contro quei socia :sti clw T'!IÌ • Nei ~orni I e z dicembre si r-iunì dirigenti, anche se stranieri, sorridono 'ebbero sc1oç_ch~:i~e; nol'o1me~o 11lec1- casi?ne in Pa.rlam~to ,o fuori f_accia-' meriuane, 'avrà luog~ un' im~orta.n~~ '!Ja!t IC:{eeconm1i ,;tid1c ~110 avvet• 0 · gi • d" t tt' · t t t' · d' · · ·d · te. Ma la cosa •PLU importante e questa· no r~evare al_Gove\no 1 ,°pe.ra_dei Con- assemb1ea del Gruppo metaliur~ico ira·- . . . . , 'l.d Amburgo per la prima vq!ta Ila Dire: i u , i _en ~ ivi_ i mtimb1~z1onele Prlo- che il .Riusooni cominciò a lavorare co: sola_ti vers_o I nostn e1nigra_nt1. . liano,, al VoUtshaus. .ùovenao "leggere', 9,~esto hbr_o, m- b_t)l.1ssu_nae_.egante zione dell'Internazionale dei lavoratori seguono s1ctir1 e impertur at1 per a oro d t f d li . N " ed . o t L .. . · . . d . 1 d me un arnna o, per ar ve ere ag al- i. 1ent,e rispetto e itutela _dei cOJ_rn~z1~-il nuovo Comitato, ~ c(.esiuer<1bileche izt ne, co_sa ..· .:i,:A; e ~1 P_uo aver~ 1!dili. La Direz1one fu unanime nel ,nte- ta• occu~an °: 1 /emre e_so tan_t~ ella tri come si deve sgobbare e g-uadazna- nah ali ester..o, salvo ;per 1 cavahen, st- tutti siano prtsenn t si pos::.a atlidart press? la L1brena_ de!I « r\, ,<1rn! .., .\flla11ere che ai lavoratori edili della Svizze- otta per un mig rnr ivenire socia e. re ,di II)iù. ' gnore e signorine in· guanti gialli. Per il grave còmpito ai migliori fra i no- no, via San Damiano 16. e ln via [)o -ra si debba accordare l'aiuto internazio- Concludendo immaginiamo che non In seguito si .,è messo a lavorare an- questi sl che e' è protezione... stri. "lutti, quindi,, devono intervenire 1 r:ana 2. aale. Essi de~ono r~prendere la !0 tta per pochi no st r) com~agni saranno_ curioSj di che di bocca, dicendo male degli altri La Sezione Socialista. ali' assemblea. E' alilne tempo, cl:le i 1 te 4,8 ore setttmanalt (come media annua conoscere I operaio che ha scritto la !et- operai, chè se tutti fosseiro come lui ba- , compagni .italiani si risveglino e riprenuon è nemmeno contestata) e combat- tera di cui i diversi giornali riportano sterebbe anche la metà di operaii, ~ CO- .Oa Scia:l'f'usa I <lino con maggior iena il lavoro di proteda fino a quando lo scopo sarà ,rag• i brarrj più sopra riprodotti. sì i fortunati guadagnerebbero di più. , paganda e Cli organizzazione. Prendete, l'operaio agricolo giunto: Per coordinai;e quest:azione di _Possiamo metterli in grado di appaga- Tutti compresero chi era e r..he cosa li comizio ,;,ommemorativo di Rosa o compagni, l'esempio dei fratelli che '.·, solidar:età sarà convocata una Conferen· re la loro curiosità: si rechin•o a Zurigo, voleva: far ingrassare i padroni e ,ro- Luxcmburg e Carlo Liebk.necht è riusci-· sonr) m Italia: l'« Avvenire del Lavorassegna di preparazeiocnueltura comunis , :ia la quale avrà il compito di esaminare Bi:irsenstr. N. 14, secondo piano, nèlla vinare 'la ~l~e operaia. . to <liscretame.nte bene. ! rat6re » ci mostra in ogni numero co- Alle Sezioni Socialiste, ca·mr.rs dd 1 'la situazione nell'industria edilizia sviz- sede della Fe<lerazione svizzera dei Ca- Ouest,o e 11progresso che ~u1vorreb- · ,Certo c:,e •la massa operaia italiana· me la classe ope_raia deve la.vorare per Lavoro, ecc., zera. pomastri. lo cerchino e lo troveranno. b~ P_o.rtarequi a Zurigo dopo cinque an- d/ _Sciaf!1Jsalascia mo_lt~ a d~sidcrare., la sua emancipazi?ue. ! · ! pr'bbie~i _economici e sociali delJ",\. m d1 g,uerra.. : 01 abl?tamo ~e,rcato di ns"'.egharla; ma ~lcum compagm sono <MJchemorosi. gncoltura italiana non sono mai stati og- . Ci sembra che, se. una volta si usa- 1 nostri sforz1 persevera~h _non l~~nu Essi devono comprendere che le quote getto d1 studio particolare per i iocia,i- ' FEDERAZIONE ~ V l ZZERA e om·. 2,., e ,4 b I : va ·disgraziatamente lavorare a quel ?_ttenuto completamente i nsultati ch1:, devono es~ere pagate, se si vuole che ~ti .. n partito va incontro alla ,rivolu.z1)- V u ass a me 8 I modo, oggi sarebbe ora di oomprende- Cl aspe!tavamo: . la Federaz10ne po~sa v_ivere ~d agire. IH! - colla eno~me r~sponsab1lità che ,:!i I 1 . I re come si deve agire contro la_classe Nondimeno sia.mo contenti della ma- Coloro che ,pe_r_larme di gennaio non si \·,cne dall'atteggiamento semp.re s ;, dei lavora D tl edi 1 -- . pad.rona~e e non fa.i:c.e in modo da ro}(.i-· nifestazione di sabato scorso. L' orato- saranno messi m regola, saiauuo citati. tinora _ senza avere un . egu .. o Comuntcatl del Comitato Centrale. BADEN - Sindacato metallurgico. _ naire sè 6tessl. re, il segrefario ·del !)all1tito, à ricordato Il pagamento ,può effettuarsi il luneai o grarnma pe ' io se proprio ~r->- L'. assemblea annuale di tutti i gruppi Misenta Giuseppe con parole trapetanti un'intensa com- il vener.dì al segretd.Tiato,.aJla Ca~a del scenza del gg bi nza un~ esatt..•\ con!)!. Nei prosstrni mesi le spese dì spedi- del Sindacato avrà luogo il 30 o-ennaio. Botta JGiuseppe. mozione I' episodio del!' ass-assi.nio dei Popolo. . , pro e!Ila agrario che in It,i- . I bb t· "" d f ' . . . . . \•a s1 puo ritene.re con quello m·1 t .. .zio~e dei si;iornali. ai singo i a ~1~a l p. v. Ordine del giorno importante. Si: • • • ue o.ndaton del partito oomurmsta te- 1 (;ompagi11, non .aspettate che la crisi .. d li .' . 11 ar.:, ,. subiranno un ultenore aumento. E be• lf).rega a no.n mancare. I mazzinianl. desco. Ha poi rif~to la vità" intellet- ~ la sventura vi colpisca impreparati. 0111 .grave e a. nvoluzi~n~ · . . ne pertanto che le Sezioni ohe fanno pa-~ tuale. della compa11;na •Luxemburg e Serrate le file e fate sempre il vostro Bisogna eh~ 1 comunisti s1 prepa:rmo ~are una :tassa speciale .a quei soci che; RAPPERSWJL. - Si avvisano tutti ' Aldo Sampieri, a nome della Sezione quella d'agitatore di C. Llebknecht, dovere. Per il v,)litro be.ne. Per ]' av• a:i affron_ta~e 1 pro_blemi della rivoluz1oi.e. vogliono· il giornale a mezzo della ,pi)- i compagni ,del Sindacato muriatori e mazziniana cli Zurigo, ci ma,nda una Jet: ricordandone la 11;iovinezza, le perse- venire della classe operaia. P.er il trion-. Solo cosi_si compierà un'opera veMm•~n- . sta, facoiano II)a.gare,..per o.ra, la tassa manovali di Jona e Ra.ppersw~I, -che per tena in cui tenta ~mentire cfl• i repub- cu~ioni, l:i. miseria, le sofferenze d' o-! fo del socialismo. CD.) te e~ucati~a per la massa ~ concre~amen- . stessa soltanto ~er il ,primo semestre sabato, 22 corr., la Sezione del!' arte bli~ani simpatizzino coi f~sc~ti, come gilll sorta. I____ cc r:voluz1onaria. , dell'. anno corremt.e e !)recisamente cen- tessile avrà l'assemblea .11:enerale, al ~01 ~roval'ID!1o colla ·pubbhcaz1one del- Ha !atto ,un "'.ivace pa:ago~~ h? !'ab-'! . N~m ~:mbra ai nos.tri compagni ita-1 .Noi, per discutere e contribuire .-J t,TJaj iesmù. 80. Ristorante della Corona in Hem'l)raten. 1 artu:olo del «J:>en~iero Romag~olo »; negaz10,ne degh aipostoh e I mdifferen-, ham eh e veramente doloroso dover ad_eguata preparazione del proletar,·ar., •· Verso le 8,30 comincierà il diverti-, afferr:iai che !a_Direz10ne deJ Partito re- <1 Il , h tal 1 ' f -v • • • mento familiare con teatro e ballo; il pubbhoano s1 ~ sempre opposta a que- za e e masse, ~ e sono . vota _oausa: are sempr_e ap,pel_lo_alla lo~o _intelligen-; de: suoi naturali dirigenti ad affront:i~c iii I Comitati sezionali .sono vivamente coro operaio canterà i suoi inni. I sta tendenza,. nlev~ndo ~nco:a una .v?l- del _l~ro mal_e. R1volgendo ~ pens1er~ .a: ~ ~erch,e l do".erJ s_mdac_al1s1. ~n? com-' ili oblema della terra, ci proponiamo la preg-ati a mandarci una copia dei gior- . . . ' . . : ta che la ~z10ne d1 Zungo e mazzuu:1- Ftti 1 f,adutf nel~a b'.1-ttagh.aIde1 soc:a-' pmti? L organizzazmne e d1sc~plma! I pubblicaz.ione di una rivista. - qu·ud .. .,11·borghesi ohe capitassero loro sot- ' Per tut~ l. soci dell U:rnone Operaia' na e non fa ,parte del Par-tito repubbli- 15'I110, o.ra ore ermma ,app au to m- (n. d. r.) , e-male per ora L'operai . l - J entr,ata e libera. 1 1 ca.no. citando i oom;pag.ni a lavorare con per- . . f· - . 0 agr1co o! t' ooohi -O che si occupas.<;ero del pros- . . severainza fino alla vittoria. Da liti on •hey : . r_ogra~ma: Svolgimento delle ,c:1i a limo mJwimento rigwn.dan~e I' or~io dl ZURIGO - Sezio~e Socialista. _ ,l I Noi osserviamo che è strano d' ìnsi- l ~-arie dei II Con<:re11N>Comunisti.'--.l d . ct· . e . i i • I . • h lavoro, li salario, ecc., e1 1vers_1m - compag,ni sono invitati a ,non mancare I stenza colla quale i mazziniani di Zuri- e: 11. a ---~ 1 • AJ versipelle. ce.naz,o~a e di Mosca applicandole p,1,:';, ~ !tierl aderenti ,a.l\;:i nostra, Federazione. ali' assemblea· che si terrà r!omenica 23 go difendono u.n partito al Q<U.aldeiconu Jil.l li 8 li"' n K I iP<èrquell' ,anima... cara di sior Tozzi-· c-olareggia~amente alle condizioni itali .., • * • gennaio, aUe ore 9 ani., nel nostro' Jo- · di non appartenere, mentre poi inviano eo-~erenza RalnonJ. ! · h b d I e Studio d · bi · i m m, e e v.a lateran o al terzo e .al quar- '. · .- e1 p.ro emi economici e 50 0 <la cale. Non ci sarà invito per cartolina. ~ottoscriziorù ,per l' organ,o ufficiale del- ;un,-f.,.dì, ?.= corr.,· aUe ore 8 ,di·=r.a,: to· dell' -0per_a in pro dei reduci, che iw· ciah dell'Agricoltura Italiani>. DiJ'<:uss=1o 'il libretti v.eochl ·riempiti ii-a.nno ~sendo importante atte,n<li.amo l' intei- · lo stesso. , unru•uv = ""' a ebb fatt t - • ne sul · Yenir mandati al Segretariato ce.ntrale vento di tutti gli inscritti. !Mia è meglio non discuterne. Noi con- nella Casa de.1Popolo, sala verde il vr e o, m~n re e tutt opera del-: . . .programma agrq,no d~i Co11tuuìst( __,. essere sostituiti. :I cassier•i. sezion~li · ti I compagno Ramoni ,direttore dell' « Àv- la Lega Proletana di Monthey, se non; h;:hani. I ;~~ possono rila'l:<'l.arealcun ltqretto in Il Comltato. '. P:~~= f!c'~~~~\;\~~~~-~ncla, i re- venire del Lavorat~re », terrà una con-. bastasse ,il '.'erdetto . giu_diziario delle j _Q~esti sono '. concetti fondamentali del~ 50st1tuzione di ·quelli vecchi. • • • 1 ferenza ai lavoratori edili sull' agitazio-; sue ~ ca,nagl~e" per mcluodarlo -al mu-1 1 ~ 2 • 10ne <;h_e t proponiamo di svl)Jger Nell'assemblea del 2 gennaio veniva- 1 Assemblea reduci proletari. ne 'J)er l'orario <li 48 .o,re per settimana.: ro, b~ognera provvedere ,ad un sano 1 1 .Kon dubitiamo dell'appoggin voi~ t • • • I soci ohe chiedono dei sussidi hanno d:a farlo per il tramite dt>,lComitato sezionale. Quest:i ha da esaminare M ~aso, comuntoa.r.ci li risultato -delle sue ·rn: dagini e fa.pe <:!elleproposte. Ad o~m richleslla. cli sussidio dev' esS1.Teeeunito il 41h.retto del .socio. Il Comitato Centrale. tt t 1 d" · · · d J I battesrrno Pr-Oletario d. t tt' · · · · • . :1 erosci no ace~ a e e. JJn1ss10n1 e so,0i9 ,Ber- i J. ' assémblea dei reduci, 3.'11.11Ullciata Nessun muratore e nessun manovale: Attenti ai b. tti ·. . I ,' u i i_smcen nvoluz10nan italiani. EÌ nascom ~d.re_a, ,deplor_ando elle man·: nello scorso numero, è definitivamente IITiltllchi. l m ,passi. : "'e'.najog1_co affe~marsi rivoluz1ona.ri cassero di og.m m-0tiva.z1one: . I fissata al 30 gennaio, alle ore 9 a,'lt., nel ··-~ A ....... I ft)a ~ ,i e:r i <J.lld n ~ ~I nega o ~~ trascura in pr:idca !:1 li Segretano. ; soHto loc~le. ua PuOn .Il,,, a..;Jll.11 Fe i ~t?ar~ztone te,:n:ca _f' ps_icologica dell; c,r-u A =HAUSEN Se i S . i Nessuno manchi. Tutti ;:i!J'assemblea, . . . . ' . Una dichiàrazione dei reducL I , oluz10ne. Tutti gh enti nostri hannd ~ .r - z one oc1a- , compagni reduci. Domemca, l!i. ireraµuo, anche In que-; N . . . . . . : . 1 rn etto dovere di aht>onar · I _ . lista. - JJ giorno 30 gennaio 1 alle ore! • • • ,;ta località, noJ italiani, assieme ai co- i .. 01 • sottos~nt_ti _reduci_itaham residen-; niziativa avrà negli a\ibo:~ .. ,a ?~ir.:ra 11 14, avrà luogo l'assemblea ordinaria l munisti svizz,eri, abbiamo solennemen-. ti a _Sierre, ?1~hianamo di non voler ren- · lribut,-, più efficace la r me.~ti ti CO'l\ nel Restaurant Rossini, con importante'! LUTTO PROLETARIO te commemorato le due grancli figure· derci comphc1 col nostro silenzio dell'on- d' l"d . , ' P l'tva P 1u co!lci:t"tl · · · f . 1 so I aneta. ordine ,del giorno e la rielezione della • Apprendamo che il compagno Umber- Carlo Liebknecht e Rosa Luxemburg ta atta cadere sul capo d1 tutti i reduci 1 -... • C . . N d b b ' il I ' e.eco un pruno elenco d . I omrruss1one. e.,;suno ev,e mancare.' to Mognato è stato colpito dalla sventu- ar aramente trucidati dalla mano orni- per te egramma mandato al g:ivcrno te. - , _ t'l collahMai IL O o_. MP. I T o Il Comitato. ira inconsolabile della perdita della mam- cida degli sgherri della borghesia. dal segretario cacone ed imboscato <l<'lla ~:. A . . I _ ma sua. Ha p_grlato come oratore ufficiale il grande società, perchè riteniamo i reni- rl ·I mo B ma•lw, Cmseppe Amoretti,, Aj aei Com nag-' comunisti è: AMRISWIL - ConfC'renza. - La Se- Al bravo compagno inviamo le espres- co~pagno· Volkart, Suddito svizzero, tent.i. ed i disertori proletari come nn1 e l·c mCo ~r~er~., A_m,'ldeo'Bordiga, Nicj ., rn zione Socialista locale ha indetto per d I ·t d · d b ' >t amenni Evas e 1 dare -a sè stessi, collo stuifio bre- domenica, 23 corr., aUe -Ore 2 pom., al sioni sincere del nostro cordoglio e del- ,;pieg_an ° a vi a. _e.i ue no ili com· che ~miamo come fratelli. Dichiariamo D B. . ' ,. 10 . aS t e lari, Vittorm · I R t G ·· l f I nostra fraterna solidarietà. pagm e. come sacnficarono la esiS t en~a pure di non far parte della società i,a.- (' ~ • i~si, (,IQ:;inni Dnzo, Antoni vie ma paziente e p~rsevernnte, una cn - i estauran rut i, una con erenza, ove a loro, coi:nbatt~ndo .con_fede e.d audacia triottica dei reduci e di non far parte del ,1 amsc~, Antoniu_ Graziadei, "'Èff;)r1{½ tura cdmunista; - , parlerà il com~agno G. Sp_otti 'di ~a~ / r. per la nv.oluz10ne sociale. battaglione d'assalto eh . . ' Leonettt, Carlo N1ccolini Felice p j fare lutcnsi. propagan?a clci no~tri ~~! 0~i1~/~a. ~ 11 prolet.anato .iell ora I i#a Lu ce :r'](t ~ Ha spiegato pure come la social-dej gliono formare. e I cacon, vo- I Alessa nd ro Schi:wi, Ern'esto TatP~d . i • • fra l'elemento itahauo or<Tamz1 mocr_azia ha tradito la rivoluzione ger- Viva la frat,•llanza operai·a I I t.~gelo Ta_/\ca_,Umberto Terra~_.,...-.~ n,t .an 1 pr ncipt . ·•• Siamo fiduciosi che questo tema ab- · L d H f - 1 T J .... ... zato e attrarre nelle file del Pa:hto po- bia da interessare tutti e per questo . a Lega re ucl proletari, in co!labo- ml~~1ca.. ~ at~odi~ppello a. tutti i rj_vo-: Abbasso la guerra coi suoi speculatori i m,1S~o og '.atL1.. . . . i d II razione col Circoio Socialista, darà una uz1onan smcen proseguire sulla ret- ! Firm t'. M tt e· . T. . · egretano d1 :redazione. A d _.J litico gli operai intelligenti, e e e contiamo sull'intervento in' mas~a. festa danzante con la rappresentazione ta via della redenzione cacciando dalle 1 ~ 1 ·p· a ana . 1?vanm - n- ~longo. · n rea Vl seri; LOSANNA _ Assemblea. -. Il Sinda- teatrale « Il reduc{e da Tripoli», che a- n?stre file i falsi ~m!ci ?el proletari~to, • ___ _:e~i-~ ietro, A ttth° C. 1 , La rivi~ta uscirà il r.o ed il 6 . , lavorare per la creazione di nuove cato muratori e manovali convoca tutti vrà luogo domenica, 23 gennaio 1921, d1 modo che, se 1en c1 ha_nno tradito, -----==-""-----'======= mese. 1 di ogn Sezioni nelle località vicine dove vi- i suoi membri in assemblea generale, nella Sé!_ladella Casa del Popolo, con non lo possa,!1.ope,r l'avvenire. I PristR delI' "A . T,'abbo·namento a , . I vono Javotafori italiani; sabato, 23 gennaio, alle ore 20, alla l'intervento rl' una distinta orchestra. Hanno parlato in seguito d·ivers·i cofn- , VVentre ,, , semestrale L. 4- . n;~~ costera L. ".56 essere sempre in prima linea nelle M-aisondu Peuple. Nessuno manchi. Orario: Dalle ore 2 del pomeriggio pagni, _entusiasmati pel raggiungimento WIN_1ERTHUR. - Sandrinelli. - Il nitore il doppio. - Esteroo~ament_o snste Jotte Sindacai ·, e dar di più · Il Com·,tato. fino alle ore 3 del mattino. della riscossa proletaria del mondo. tuo articolo non va. I soldati devono im- bonamento 1 . 1 doppio. - Al\ grande sacrificio; prova 11 . t <l li f t dr' b "b Il . . L curnu at1vo con l'O di.n .=...:...=.. ....-.---· . . _ ricava o e a es a an a pro ene- li comizio si è chiuso inneggiando al- parare a n e arsi. e proteste sono inu- Nuovo· an L r ·---·-------- ficenza. I promotori fanno cordiale in-1 la Russia dei Soviety ed al canto della tili. Un nu~e nuo · 20 ; ~e~e st rale r,. :1.1 diffondere e praticare lo disciplina comunista. SPirito di lenne"te nvv~ndierle lavoratore !,. vHo a tutti gli amici e simpatizz~nti. l Internazionale. ' OERLIKON. - testardo - Al prossi- - ro separato .m1 30. !lii Il Comitato. Il gruppo comunista. mo numero. Saluti. I . 1 T,o. Luganese - Sa11vlto e C., lu~anl Biblioteca. Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==