L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIV - n. 4 - 22 gennaio 1921

L' AVVEN:!R~ ~~ LAVORA':"ORE ECCO l'ordine borghs. n i soeeup·az i one.e·miseria: autorità per la classe di chi produce e horg:he.sia che, da una parte, ha sempre l i p . . I collocamento nonchè sul progotto .defi- 1 Sempre Il console di Basilea tutto dà, che hanno ben altro valore. gridato: ~lavorare, lavorare, lavorare»I:! resa 1D #JrO C·osa e· questo m·iserv· stissi·cti·odi d. 1 _ t, nitivo della sistemaiiione completa delle e dall' àltra chiude a centinaia le fabCari Compagni. 1n data 19 corr. abbiamo indirizzatu soccupazione se non una parte della briche, gettando .sul lastrico milioJti Molti operai della ditta KummJer e tabelle pensioni e con tutti gli altri Po- Finalmente iJ Console gènerale cl ~Tantoper S3oere ... all'Ambasciata in Berna la lettera se- ricchezza accumulata dal lavoro de l di lavoratori, arrestando la produzio- Matter d1 Aarau ricevettero come stren I stulati ,da noi richiesti. Basilea ml inviò il sussidio. Vi ringraziG rv.entc: nrotetariato, e ~erchè non dovrebbe a- ne e. preparand~ ~ n~ovo rialz~ dei I na la seguente deliziosa letterina: 1 Le Sezioni disciplinat~ attendano I' e- infinitamente di quanto avete fatto In Regia Ambasciata Italiana dunque essere distribuita indi~tintamen- prez~1 dei ge~en di pnma i:iecess1tà e I Aarau, 30-12-920. sito della nostra opera e diano il pro- mio favore, però vi faccio noto che da Berna. te a chi l'ha accumulata ? tnouro 1 _ v1 aggravi alle spalle dei consuma- Signor N. N. ' prio appoggio morale e materiale alla oltre un anno mi fu sospeso li sussidio, . Ma ci dev.e essere in tutto questo una I Quindi credo di aver il diritto agli ac~ Ci sembrerebbe addirittura sorpren- h~ng_amano di interessi. p~dronali che L; oratore spiega i mezzi a cui la operaio della nostra fab!Yfica. 'lotta. Ha seguito la tabella-base de~di retrati. -4ente che codesta Ambasciata non si v1 s1 mescola dentro . Gh_ si_ legge loro classe lavoratrice deve dar di piglio per A cagione di permanente ed insuffi- aumenti proposti che son o temP-Oranei Non ho mancato <li reclamare al Co11- (osse ancora accO'rta della dlsoccupa- s 1 ,ul volto u_n ce:to compiacimento ne)- •usci~e dal!' attuale sit uazione, che non ciente produi.rlone, ci S<!ntiarno spinti a' e fino al progetto definitivo. sole di .Basilea, rperò sarà necessario t:i~ne che serpeggia t.ra la massa ope- ~t~o ~el hcenz1amento che è molto s1- potra trovare una soluzione in regime licenziarvi entro, 14 giorni. I li C. c. si è lanciato entusiastico nel- cpe mi aautate per farmi avere quaato raia Italiana nella Svizzera. Nella per~ gmfica tivo. borghese. Con stima ' la ·totr,a: le. Sezioni facciano il loro do- mi spetta. illaslone che il grave disagio non sia' La campagna dei giornali padronali p . d . . r f ifugglto all'attenzione d1 codesta rap- contro le 48 ore, e la diminuzione di _er quanto _ngua:r a t nost~I di_soccu, Società per azioni Kummler e vere. .on raterni saluti. 1)resentanza ufficiale del Governo, noi t salario ,per la coocorrenza <;traniera, pah nella Svizzera, _tratteggia I opera Matter: W. Gysel. 1 Rer 10 svolgimento della lotta occorArmellonl Maria. d permettiamo interroga-ria dlrettamen- 1 non per niente la si fa. cfam~l~t:amente n_egativa, e t~lvol~ nefa~ GII operai colpiti, speranzosi -nella rono fondi. La Nazionale li attinge dalla Trimbach, 14-1-1921. te per sapere quali provvedimenti s' In- In prtmavera forse ne: avremo le con- ~ ·t e_iconsol~ti e de~ a~~as~iata ed santa giustizia borghese, 'licorsero con-, borghesia, mentre noi non abbiamo che tendano prendere per risparmiare a chl elusioni. m~i a 1 senza avoro a agi a'T'SI con ~ tro la ditta ali' Ufficio di Conciliazione. ~aquota tessera dei n ostri associati, per li Console generale di Basilea .dimovlve esclusivamente del lavoro delle Stiano ben bene ali' erta gli operai e gm ,mezzo. . I padroni risposero, che gli operai non cui tutti devono prelevarla nel più bre- .,tra con l' .evidenza dei fatti <li esseR PtOprle braccia; oggi per coloa altri d1- si preparino a subire r urto di una con- iL assemblea .espresse il .:;uocon.senso avessero motivi di preoc cuparsi, per- . . un funzionario scorretto, prepotente, soccupati, la mJseria più cruda. trottensiva padronale e respingerla con c~i le idee del!' ora tore e si . dichiarò chè assicurati contro la disoccupazione ve :empo 0ndc mettere m grado ¾IC. defraudatore dei diritti della povera Codesta Ambasciall! saprà, che U•Go- ogni e11eriria. Guai alla sminuita clebo- dispos!-3 ~ quella -Q~talunqu~azione ~he alla società v. s. F. E. Rinviati da EroC. di far.e tutto Quanto occorre per con- gente. veruo ed i Cantoni svizzeri si rifiutano lezza; il !avoro di qu: ilche armo andreb- fosse rnd1cat:a da~II orgam del Partito. de, si 'rivolsero a Pilato. Ma i capital isti durre a termine. la lotta ingaggiata. lmpJicitamente à dovuto riconoscere a paitare al nostri disoccupati qualun- be completamente perduto. della società d'assicurazione risposero, Certo occorre tenere presente che i ·il dirjtto della infelice A rmelloni Maria, que sussldlo, perchè si ritiene che in I- A ~ l LaprotestadeitessilidiZur!tro che rassicurazione aveva valore per mig;lioramenti d'urgenza -qu.antunque madre d! un caduto _n~la_bella guerra. -talla t disoccupati svizzeri non godono . . ~O_ ~ t 1-.,a r, la durata del determinato lavoro, per . ' . ':l usufruire del sussi:<ho fmo a quando 41 nessun aiuto ufficiale. Anche nel Cantone d1 Soletta la 4 tessili italiani, riunitisi lunedì 17 R:en- cui essi operai erano stati assuuti, e che, so<ldlsfacenh, r estano allo sta to di pro- verrà ad èsser liquidata la pensione, Potl'ebbe dare codesta Ambasciata soccupazlone i 11 1 • dAi- naio 190J, al UGstoramte Casino-Indu- una volta ultimato, l'assicurazione sca- messa, come sempre per lo passa· ma nega, egli, il Console genera.le ~ schiarimenti precisi su questa asserzlo- s a a'rga sempre P u. - striequartier, dopo aver discusso le deva e quindi la società non si sentiva I to. Per farli tradunre in ,realtà occorre Basilea. gli arretrati di oltre -.n anno 11e, suffragandola di fatti po~tlvl ? :~~~!; 11~~:;t~! ~:~a;:ra~l~it~~n;o~f.ro condizioni degli operai tessili itaJ.iani in in obbligo di paga'l'e I' Indennità agli o- la nostra tenacia e I' apP-Oggio del pro- 'l.busivamente soppressi alla 'l)OVera Intanto, polchè c_hJè assillato daUa operai. Nella metallurgi a, l'orario set- Isvizzera, protestano energicamente perai restati disoccupati. letariato tutto pc.r I' attuazione di uan- madre. . . . . ~seria non può attendere lndeflnltlva~ I tJmanale di 48 ore- è ridotto a 28 ore contro la ·noncuranza delle autorltà con- 'In questo gluoco a scarlcabarlle tra . . . Q I commenti sono mutih: a codesta mente che le autorità competenti p-ovl- La miseria è dilagante. 1 padroni ten~ solari e del (l;overno italiano. Essi chie- ' un gruppo e l' altro d1 capitalisti, chi et ~o ~, ~u~e a~ ogm coSt o e con tuttl ~birraglla sputiamo In faccia. 1lO la via per SO'rtire dalla çrlsi. che co- tana con ogni mezzo di sottrarsi al pa- dono dei provvedimenti a favore dei rimette la fune e la secchia è sempre I mez2.1 1 quah sa_r,an11-0da noi sugge- U segretarlo tecalcL ~ st pertsa di fare poslttvameote per al- ~amento del sussidio di disoccupazione. disoccupati italiani m !svizzera. l'operaio, Il quale. non poche volte, pe1 riti. Ogru socio deve propagaooare i proleviare con la necessaria immed@te:1.u: Degli operai ancora occupat i, vi sono Oiffidi!ndo della falsa solidari-età na- dimostrare la sua grat ltud1ne a cW lo pri compagni di lavoro acciocchè il le famiglie degli operai, che sono com· padri di famiglia con cinque O sel ba~ zionalistica dei consoli, la .riunione de- prende cosi magnificamente in giro pro- proletariato comprenda i nostri diritti e ·Banchierisenatori otetamente disoccupati ? bini che guadagnano 11 caoltalone d1 40 gli operai tessili _italiani a,polaude al prlo nel momenti bru schJ della vita, st . . . . . . . Risulta i. noi, che Il lConsole Italiano· franchi alla settimana. Sufficiente per Con gresso soc?alista a Uvorn-0 nella pone contro I compagni di. lavoro e di Slano pronti, entuSiastici, m caso di bi- Vi sono ,lavoratori. i quali creQODO u 41 San Gano ha d1chlarato ad una Com- accendere I lumi e andare a letto! <;pera'llza ~be ne ,;caturisca l'inizio del- miseria. facendo li «crumiro" e li ga- sogno,_nella lotta onde imporre al Go- cora nelle autorità dello Stato borldie111lsstonedi dlsoccunatl, che runico ri- A Soletta, una delle rocche forti del la rixi-enzi-Oneproletaria. · lopolno del padroni. · verno di dare Quanto si chiede. se come in ,pe.rsone neatrall, che dlrirc,- •edlo ~ quello di ritornare In Italia do- riformJsmo, vedremo quali rimedi si L' incaricato: G. W oli. I Quando sarà capita la verità ? LA SEGRETERIA. no la SQCietà per il bene di tutti. Noi •e " si starebhe hene com~ tutti quanti St11Yvertrannoper riso lvere questa crisi ==================-=zz:=-==-=-=:ma==z--===-== abbiamo detto sempre I' oppasto. Le ~I attrl '"· N.elF inte,-esse di chJarlre t' o- c.olossale e spaventevolé. che si abbat- A i d ,. d • S • Stato borghese è il t:omitato esecutive tllnlone oubMtca e S!lecle Quella della te sulla classe lavorat rice dopo tre an- Le battag~1·e de1· redue,·.,:, re UCI 1 terre dei capitalisti. Eccone un saggio: massa operala sarebf?e 01>oort11noche nl dl pace borghese. A1cuni renitenti e disertori fecero be~ ,n « Giornale d'Italia», compk tando e oodesta Ambasciata facesse simere se ne a bollare a fuoco i patrioti capaci di in ~art.e rettificando le inform~oni dacondlvlde II pensiero del Console di s. la d'1soccupaz·10 e· --- og.ni cattiva azione, e noi li ringraziamo ~ qualche giorno ta: intorno all'istl1lt,.. Gallo. . nea ,enne Vittime della guerra, Alle Federazioni . per Je parole dette a nostro riguardo. toria .~er ~ ~!a·~ :<Je!le ~~e. dice Nel caso affonnatlvo, e cioè che al La • , ' . iDa tm giornaletto locale apprendiamo che I autonta gmd,ztaa1a di Milano, la dlsoccupatt Italiani nella Svizzera non i !'iSOCCU~azlone prende un esten-, . leogete e med1'tate . La nostra avtazione na1.lonale entra che la Società dei ,Reduc i Sezione di quale inizliò Je inòagiui intorno alle acs one 1mpress1onante, specie tra ~li oro- ~ • Il f di 1· · d • • s· ' cuse d" "!lecite · · di ... 1"esenterebbe la non ll<>ve riuestlone · vve r~ si a oscuro. Da alcuni giorni tutti i giornali pa- l'agitazione medesima, per cui occorre Governo italiano di ,protesta per l' ·ulti- taggio, n~ardanti le. une . la Banca restasse altro che ritornare In Italia, sl lo,rlal L' a nl . 1 1 ne a ase a,pp 1caz1one Cl mezz1 del- ~erre, ha !Tla!Jldato un telegramma al · . 1 ~ OJ?eTaztOnt e ag5,0- def trasoorto della mnbllla e delle spet p;J a~lev::""fm:" piccola misura tan· triottici vanno sciapando inchiostro che tutti cooperano alla buona riusci- ma amnistia accordata ai <ilseTtori. Comme:ciale e di Credlto Italiano, le aJ.. se di vlarrv.lo. che del sempllct lavora· a. . seria, l tato ~adagno della e spazio (e tu sai quali e quante <me- ta della m . 'Mentre ,noj plaudiamo ai renitenti che tre la d1tta Ansaldo e la Banca di Scontorf, specie se oberati da numerosa fa- vendita ~! conto del sindacati di abiti stioni meriterebbero di più e inchlo- . . . e~ ~ttenendos1 alle se-- seppero tener sakla la loro fede e-sen- to, ~op~ ave! _in~err~gato i ra,ppresen111l!!0a.non possQno avere suhlto a oor- e biancheria è devolu to ad aiutare I di- stra e spazio) su articolari di diver- i .e:uenti disp~si~oru che devono ~ere ~ piangere (c01ne fu il caso dei reduci ta_n~ det_ v~1 1stituti e raccolto moltetata di mano. Che cosa i>ens~no di fa.re t~cu:~t,1. r vendita ha IU0P.O il sa- so genére riguard':mti un matrimonto ! eseguite nei PIÙ breve tempo e con la ' llJ1boscati quando partirono) 6eppero PliCl dati di fatto, non ha potuto uda- • que--to rt"'t1art10 le autorità ra'>fl'l'e- nr.~J e / alle 17, nel "Vofkshaus ». il cui sol annuncio ha f tt scatta • massima scruP-Olosità: I OPPorsi alla guerra borghese. ben con·· re più oltre, Poicbè ana testa delle tre ~ntatlve ufficiali? Ouall ~tsnoslzlonl • opera• che sono ancora In con- . 0 . • . . a o . .re 1 _ Tener tenti se anche noi avessimo fatt-0 come Banche e nei Consigli di AmmlnJstrazloilOno emanate dal Governo ufficiale ? dlzlooe dI poter fare degll acquj-1 dl r~bza noi disf!raziati mutzlaJi. tn- . ·. . . e ovunque adunanze e eo- loro e non ,partire protestiamo -contro ne si trovano vari senatori. Perciò ba èome ve<fe codesfa Ambasciata. vi stJ U facciano alla Casa del Povalidi e reduci dz guerra. l miz! ,t~v,~ il 1>r-0Jetariato, spie.1?:an1 l'abuso deL ll1-0me dei r,educi nella com~: trasmesso tutti gli atti al Senato perchl sono diversi e S?Tavl ountl <fa c:hlnrlre polo, e ottenend.o cosl 11 vantaggio I S! è P<}mposamen_te annunciato clo il c;-i.1?:mfk.ato~ella lotta. I pilazione del telegramma reazionario, I t?OC~ a questo l'istruttoria e qm~~i I 11 etr Interesse deitll operai lfallant dlsoc- di c~mprare ~ plu buon merc_ato e- , che una prmczpessa dJ Casa Savoia Z. - Interverure nelle adunanze di Iloerchè noi reduci, che realmente fum-1· gmdizlo sulle eventuali responsa b1btl. ocm~tl.se i\ vero ct>e .o•testl sono com._ ~;fa:en~e~eate~i :opo no:mssimo di ' si unir~ in matrimonio con un Cor-1 l.,e{{hee.r:onsigli di queste presso le ca- mo al~a fronre, _n?n siamo nè vili nè I '_Non a~n~o i' autorità giudiztarla - 1'rt'!-1 anc<Yra tra I fidi della madre soccupa · rado dz Baviera. mere rlel I.:.avoro e ,propagandare le! canaghe. Solo gh unbosoati sono capa- 1 aggi_unge 11 giornale - deliberato la 1'21trial l'arritazione co t1·nua a San Gallo Ah, perdio! Jerl, quando i nnstrl! nostre aspirazioni ed il si ificato det-' ci di tamta. viltà. I ~n~ alle ~ccuse, n?n è esat~clte per Codec:ta Amt,asclata penserà. orlma r, , cadaveri stroncati dalle artiglierle la lotta chiedendo a 00 ~ Del resto chi sono quei reduci che• sa~~f 0;1!fi: ttribuito _alla ~tta Anche noi lo dtclamo. <'he' non cl faccia· (epe) Anche gli operai incliKeni da tedesche, dal re al ... caporale ci ri- . ' ( 'P ~gw _morale e i soaPJJarono dall'Italia iper non crepare l si tat da aJlC3: [taitiana _di Sconto mo molt~ Illusioni. Ma non !-em..,rerà molto tempo disoccup ati, fecero delle volgevano sermoni per riempire i no- mat_enah.•_ Quando zl\ onzan•-.mi cP-ni di f~e e q~i crearono la Società colla I glfm~nti che e;sa <li?hiarato il proscioitrano, d'altra oarte. che t nostri lavo- dimostrazioni e si presentarono in mas· stri animi di od.io e di vendetta con- trali l-0 dlsporranno). ' ban?1~ra mc?lore ? .D_egli imboscati; Alta Co;t d. Ci madJotrà ·venlre ~la ratorl e noi stessi slamo fermamente sa nelle t_ribune del Consiglio r:omunatro i « mangiasego»; oggi, che an- • 3. - ?vunque l'Associazione Nazio- tutti ~boscati, perche il ve ro r~du~, ! cisjone ine un 1 s::o 0 ~~~r~~lat •ei-1._, a dlfende're Il dlritto alla vita dl le dove dimostrarono con qualche «hracara aspettiamo ta doverosa ricono- 'la.le Mutilati e C:ombattentl tengono co1 c~n~cio del male sofferto_ e delle mgrn-' vamente alle accuse <I.i· ~e · · b =~!a c~~°!~~eome ~n~ 11 tato Il P 1 3n~ gutada- ~-0" ad un co~sig~~ 7, fuchc. difendeva I scenza ed assistenza della Patria, Samizi, intervenire con nropri oratori. i ~~~\:ta~~it~Jl~ ~:i~e~t• iesra lai Legla: carie illecite rivolte alla B~~mCo~ • !.. r ~ a nronr a ••'ln e. a causa operaia. 'UIU nz1onava da I vaia ed Absburgo saltano a t ver o 4 T n • 1 . . . r s ' a so a I merciaie al e dito It 1· In Nof atti-nr11amo da codesta Amb3scfa- presidente impose loro il sii · d" . , . • . ra s. · - '\.Anciare a proletariato nelle of- • ohe numsce noi proletari reduci la so-' . e re a iano. somta !!Il c:chiarlmPntl necec:sarl che cl sta- do che il pu,bblico n~:nen~o, d~~~~ ! i « fi~ri d ar_ancio ", SOf?ra l cor'!f dei ficine, neHc sedi, il nostro manifestino, I !a che_ si eleva a ~edir~ ogni' guerra i ~a ~I ~enat-0 è ora lnveStito ti.ella quemo y,ermec:c:fdi domandare di parlare I nosiri morti, sopra no, mutilati, dt- fatto stampare per c-0...to del r- C . avvenire. I creaton veri di tanta sozzu• I 1•_-0e. e . esso _sol? rpuò ora comf)ie~ · I · I sperdono l tr. l( t · " '-· · m di 1stn1ttorua e gmd1care » La Cnmmic:slnn-, Esecutiva del P. Per San Gallo la cosa è nuova. ma: trioltich e 1!C:- -~s1r zme u opie pa,. un'cl misura tale del più stretto fabbisn-.l ~a. ~ d. tanta ontal_J?er n_ol_.reduci, pa-11 - . . S. r. nella Svizzera. se le cose contin a , l e e ci im ano come L re (eh à . '. . I no i una men La ttà cosi nstretta. non così Quel presiden~e n~ a;~ora ~n P~l non abbtano scrupoli di razza e tanto t>:n-0 ~esar nmhorsato ali 1nv10 delle sono che quattro guasconL I Io non ho il temperamento di otft.. ~- Per j di~OCCUpa ti oubblico non ha diritto adi ;::t~re~ ~, fT!,l!nO odi! per le contese.delle r~sp~t1 fatture ~Ua se~reteria) tenendo presen-1 Ai reduçi c_he a~c~ra in ~uona fede mista, ma posso in piena fede asserire fame fa fare tante cose' 1 tive patrie m•e sono natz, cresciuti e' le che s1 comP1e uno sforzo superiore ed! s_eguonoquesti patnoti , questi camaleon- che la situazione In Russia è veramen- • • • • 1 dove, grazie alla diversità di conce- al di là dr-Ila 1>-0ten.2:iaHtàfinanziaria del• ti che fwll-? spreca'Te tempo prezioso' ~e confortante, e che tutto va rap ldaLa C. E. del nostro Partito. preoccur,andosi sempre più della dis'lccupazio11e de~I! operai italiani, ha te!eg-rafato alla Direzione del Partito esponendo la situazione ed Invitandola ad agire ener11:icamente e pubblicamente contro 11 Governo, perchè I e figli della patria ,. non siar.o condannati alla miseria più nera. mentre le classi dominanti gavazzano neW opulenza. ad atroce offesa del p . di . . . . . I zione patriottica dei sudditi, possono romitato <;entrale I e dan~no _faticosament,c guada,g-nato, per. mente verso una siste mazione economl- ~r 1 s~~pati 1tàliam 11 Console, regnare. _ . ·.. . . . .. , s~o1:11_ars1e comprare bandiere triçolo- ca e polltJca. Il regime del Soviet In contin_ua ad 1~su;ter~ Pt:rchè rimpatrii- · 1 • • • '">•• A ~~te le nuruom, co~ 1z1 pubbhCJ n, dicmm~: - A,prite gli occhi e veni-, Russia ha c ompiuto la sua grande pro- no. D1c~ che_ m Italia SI può star bene I Un_a 1ll\Jlr ,5' r~sa duncge r.r,n e privati sarà votato Ull ordme del gior- ! te C?ll noi ~he faremo una U;J(a Pro- I \'3, ed invano i suol nemici sperano In c011;1egli a.ltn. . ! i~ '::f~j ~.Au t ~ ~cfsc~ ~lfSefpe 110 e. tek>S?rnfato aJ C.mppo Pari amen·, leta:1a e t~mtamente_ a tutti gli altri re- un~ 5tta caduta. La rlvoluzlone prole- .. on vuol l)(':rò _z_arantire per la ,;pe- ~ a re c. US ria: e e i_ S ra- tare SociaJjsta nerchè siano discussi duci. ~paa-_sinella Sviz zera. sapremo im- tana russa non può crollare nè per urtf dizione della mob1ha. no. Nulla, Per quanti sono stati educl' d . · , Porsi e d1kndore gli interessi nostri Se ec:teriorl nè per s~etolamentl tote t • • • 1 cati regalmente. !Jlflla~ ver quanti re- ur~e,iz:i. e a~pr~va-tl ~ P_rovvedl- in~~. di ~sooltar~ questi ciarlatani· pa- ' · RONDANLn · Ln una corrispon<len 7..a <la ::,an Gallo galf1!ente o cortigianame_nte servono menti in favore dei minorati d1 ~uerra., tn?tt1c1, a1z~anti alla diS<!ordia fra d:i = - . --:;...· ·;:;--;;.:;--::..:· ========= alla e Patria ,. <li Como, .si dice che so- 1 dall alto governo la patria. 6. - Prendere accordi precisi con or- 1101prolctan per Poter me glio ingan- • ciali~ti e r~ni~onti oercano di dare alle C'è verò per noi, ingenui e doppia- ~ai1iz7,az:!onislndaoali e: politiche in me-I ria.rei e poscia sfruttarci. '110iav~imo PRO "AVVENIRE,, Ladisoccupazione 8 Winterthur mamfesmz~~ni dei _di~~p~ri un ca- mente beffati, Qual.checosa che ci fa rito, e tener~i pronti ad ulteriori dispo-' f~tta tale Lcsra._ ~ quest' ?ra ~vre~o Somma raccolta nel 1920: Fr. 72.3S,70 ractcre pohtico e gli annm si esaspera- fremere I! che ci colp.'tscenella menc;izioni del r. e o d ,à d l!là quel_lo eh~ ci ~petta. ::nacchc coi go- Somma precedente tr. 131,89 \x) Come in Quasi tutte le altri> In- no. I disoccupati, invece, rispondono I te e nella coscienza Ma eh con( - • . ,. . uan_ o verr iscus· ,·cr~:rn_ti nostri '10TI è prostitue11dosi che Zurigo - Castelli Luigj: abbas- ~lità cklLa Sviz7,era. anche a Winter- che la farne non conosce po litica e che, mo ra no· po r· · e . ~ lti so alla C .amera la moz1one e il prog-etto c1 s1 ne.çce. ma reclamando e combat- &a i crumiri! thur la piaga della disoccupazione s' al- socialisti e renitenti sono uomini ugua-l pove~i lim~ni SPV~ l 7-'r'N :,:snca , I di legge. tenerP viva e DUliulante l' 'clgi-. ten~o a testa alt.a, co nsci dei nostri do- Biirg!en - ,Raccolti nell' aslarga inesorabilmente, J<enerali7.7,a11dn• li a'.{Liaitri con i mede.<;imi diritti. , O Il . e~nu i u · tazionc con pubbliche dimrn-trazioni ap-' vi;n._ A noi dunque h 1tti Quelli cl1e han- semblea d_el 9-1-81, auguransi si può dire ix;r o~ni catc1toria di me- * * • . ue o pero, ed e per questo . che J)0sitamentc nre a t , JI<l du:mità di uomini; colla ban<liera tri- d f ·d I tt 1 stiere. scrivo_a te, caro Avanti!, che conta, · " 0 • ra e_- 1 colore i rettili abituo.ti a strisciare nel O ervi e 0 e a proletariaN Tutti i S<X.i del S111dacato muratori e che b1sog"'" urlare ,.,; so'"a"", ai· re- La_ lntta_ è aspra ed mcal7.ante; le As- fano-o, i debo11·.a1·1lncosc·1enti. to mondiale, fra cui <inella , aturalrr11.:nte la classe chl- più ne ri. manovali che furono o bbligati a parti- d ,...... .u "" u 1 " ,, pro disoccupati sente è quella edile, ed in i.special mo- re da San Gallo in e,-erca di lavoro, souci, è quanio ci fa saverf U Corrie1 '-~Jaz 0111 avver~rie. tentano rifa~,si 1 .~lcnnl reduci dalla fronte. Aarau _ Un compagno che si " 7 • 50 do i nostri e-0mpam1 italiani, che olrrf', no pregati <li tener.e stmt pre informato re della Se~ del 5 _genTlfl,tOcorrente, 1 ma base che ogni giorno tnesorabil-i mette in regola coi pagamenti• !. __ a. non poter ricevere il sussidio di di- il_ Comit~to ~Ile loro conòiiioni e manque~to: che a matrimoni~. dovevf! av- men~e loro manca. li Governo e la bor- I Red . . t t . . . . .\ Losanna - wnninoni, festegsoccupazione, non vengono nemmeno dmo c;ub1to 1I loro indirizzo al cassiere,, vemre nel 19!4 e e~ çco. slgmfìca,l irhes1a le appoigiano per fiaccarci; noi UCI,BIU ae I prig1on1en I giando il primo del!' anno. accettc.tti in quei lavori condotti a rc~ìa Fidestrasse 2. St. Fi-den (S. (,alloJ. perche menJre noz, ~ove~i iflifSL,_andava-, dal nostro canto 0!>P-Orrcmo la nostra! L' U . 1 t . . . fr. 5 - Mattucci 1 - Bertodal ComUJ1e, appunto per far sbarcare chè Possa settimama.lmonte c;.scr spedimo al macello, ;. f>r{JfZCiPidi sangue I tr ff . . . I mone n er'!az1onale delle v1tt1· lo saluta Foglia l - Pail lunario a chi non ha lavoro. to il giornaJe. - sabaudo-austrù.u:o c<>ntrattavano il; ~ o <:>T1S1va m accordo con il prole-! m~ del_Ia g~er~a ID Germania, sezione triarca O.SO- 1Ma1J1zaO50 -- .\1,.,,iungere la nostra protesta a quel- chè Possa settimanalmntc spedire il loro matrimorrio! I fanato d1e devr appne;giarci sincera- p_r,g!omerl, mv1ta tn tli i presenti alla Fra compagni 2 - _u;sio I la di ormai tutti i compagni della Sviz- ~iornalc. C' . . • . , mente._ rn~ruone pubblica, che ha luogo il 3U geù- Pcll 1 R Il rera ci sembra superflua. • • • . onclUSlf!11e._od_Aglle si sono _:;pe-1 Tutti al proprio posto. Attendiamo as- naia, nella Casa del Sindacato magi- Fra C-O~pagn.i ~:;Oe ~ or T., -. ~iteniamo invece eh~ Direzione del Si raccomanda nuovamcuw ·1 h1tti I ; forse dei mihow.. f)er far. regali al skurazioni in merito nonchè relazioni strale di Beriiuo, per p rotestare contro la pe.i- l'affitto di una bìtancia a J tili>, Coniederazione del Lavoro e ue sposi, mentre noi mutilati atten- nlstinte dell d . . . pe'rmanenza di prigionieri tedeschi in T. T. 10 - Tll"ematore: ev- .,._~.·1f>p-0 Parlamentane avrebbero già bei del Sindacato di pre.~entarsi col li- diamo i ~ntesimi che la riconoscen- f t . . e a ,manze. corn171 e ma111- Francia, i quali devono soffrire sotto li viva il socralism-0 4 ..,to,µt-0 interessarsi della co~a e spinge- retto sociale, dom~ca, e3 corr., a!la za della patria sempre ci promette e es aZ10n1 fatte. • I giogo capitalistko a causa di mancanze Lugano - Barana • : ~.- assemblea. che avra _luogo nel sohto mai ci dà; ma ad Agliè si è compiu.- , . ~ • - ! disciplinari e simili errori, che furono z , 5 ,- nNI (',-0vemo di Giolitti a mettere i no- locale <Restaurant Fnk), alle ore 9. to un fatto -- che nur nan sembrereb- L opera_ de_ I nostn rappresentanti nel-1 pr_ovocate dallo sfruttamento ca p·1tall- urigo - D'Andrea, facendo stri .-,.mgranti nelle condizioni di· quelli Il Co 1 ,, 1 e auguri per r unHà ,. 1,- di altri paesi iTI quanto Ti.guarda il dim tata. ' be tanto importante - che deve aver a omm1ss1-0ne ~ stata quanto mai in- stico. . Wattwil - Dopo conferenza ritto al "di d. di.s · fl · I f I di • I maggior effetto su noi ex combatten- teressaaite sventando il gioco della borDomandl~mo che le organizzazioni in· ìMognato Le di~:~a~io~i ~::::ia~o;;~ola- uOffilZ o conro a soccupaz1ona I ti delle promesse e delle elemosine ghesia che faceva hl ipastetta in fami-. ternazlonah ~ei nos tri rratelli si uni- Schaffhausen Dopo confe- " 14 •~ ti vanno bene, benissimo, ma bisoina a Thalw'll dei, Governi; che deve farci essere più ~lia. Furono esposti i Postulati della Le !~ano ala I noi m qudlesta protesta e agi- renza Rainoni » IO iar ·sai· · · · 1 la d pratici· nella \•t·ta real h · d eh - 1 ano 0 scopo salvare questi po- Dotzinaen n .. e· · r-- ,- ire PIUm a to nostra voce I Me:coledl ?corso la Sezione Socialid d P .e c e _cz eve l1;'3. e non sono compromessi punto I veri prigiorùeri, destinati alla rovina ,.. - v,;: 1 orgi vc1rP_rotesta bi.sogna che questa vergogna sta <!i _Th~l~l conv~ò -a comizio gli o- con urre ~- amar le idee_dt coloro dagli attuali provvedimenti finanziari, morale. . lo, ritornato. saluta i com- ~a mostrata a nudo al POPOioitaliano. pera1 itaham 'Per decidere sul!' azione a che non ;i m!!_armaronomm e che de- che essi hanno approvato in blocco e· Poichè i nostri primi appelli non po- pagni ,. 1 , 40 (11 Quanto rivu.arda --.; Jc autorità ?v,olgere a '!'ro dei disoccu pati e contro i>e trascinarci sulle nostre _stampellej solo per il r tt d' tettero per.venire nelle mani del com- Rorschacb - Barc ariol. alla sviz.7-ere_.non v' è niente di più piccolo 1I son~ecch1are delle autorità rappre- a portare la nostra vncp dt 1rotesta . ca .a_ ere urgenza. pag-no H. Barbusse, incarichiamo , la immortale memoria di ,Carlo e di _spin"to di taccagneria in questa sen~ve e ~~I Governo. Oratore, il se. contro coloro c!1e cl hamw indegna-i A!l-a_Camera il Gruppo Parlamentare compagna Margherita Bienz di trasmet- Ueblrnecht e Rosa Luxem- ~uestione. Vanno bene i trattati, ma vi gretano politico del F¼.rtito. mente ingannati. I &lCJalJSta Presenterà ()J)l)0rtuni emenda- tere la nostra prei:!h ien 3 tutte le or- _mudg,saluta nd o e soli~3:iz- "On-0 delle le · al" ed h E 1· f . t· . , · • • . zan o con tutte I.e vittime l aso r __ g~ _mor 1 ~mane c e l1: 1 e~e un_Quadro ~Ila crisi gene- · Un muti<lato di guerra, a nome men I sempre m senso favorevole. La l"antzzaz1om de, nostri frate lli per con- 1 P-Oliticlie pc. ca1? si mnal1,ano d1 molto dal raie, dall Jnp;lulterra, ali America, ali' I- di molti altri mutilati ed in- nostr,a opera in seno alla Commissione durre comunemente la lotta salvatric e· MohUn Ca 1 . Ca 1 • 5 ,- 0~~,e~~!ona ism~ dei pezzi di carta fir-1 talia ed alla Svizzera, rilevando la ~an- validi. I contimia in~cssante e tenace C" b tt dei pri~ionierl. {Firmato) KECK pa~and-0 r a~P-0 eom t 1~• ia 1. ~ sono dei doveri da parte delle de contra.dizione in cni si è trovata !Il • • • I ·, 11 ,...., .,, •• 1 a e- Presidente d-cJ Gruppo dei pri- ' onamen ° 1 • 4 ,- remo su a Que"'"one ~elle pohzzc e del zionieri dcli' Unione internazionale. sofferenti. ?,- Totale tr. 2U,!t5 I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==