L'AVVENIRE DEL. LAVORATORE -e-R0NAeHE DEGLI EMIGRATI . . -ESPULSI ON I Da San Gallo Da Lugano i Da Col•a .·_l LIDKI. E KIVISTE Ai muratori e manovali. .Gio_vedì6 u: s. -si è ri,uni~ I~ _S. S. l. l . Ai compagni. CaP Jo Lie bknecht , 1 P<Jnteflcl. .del re11ubblkaneslmo1~ta del partito socialista italiano: J:.:. tutti a soci <lei Sin-dacafo ,Muratori per ctis_c~tere intorno aJla s_1tuaz1on~lo-' !Mi permetto <li rivolgere poche fra- Lettere dal campo, dal carcere, :a...... ,r.- de ti i B te e ,Manovali -si raccomanda di presen- cale. S1 e presOI atto con vwa soddisfa- I terne parole a1· compa0'11i della Sezione • r,v,'g1N;se mocra co d enna. per dio gl la manderà buona, allora, se , · d hl' t t d · · e1 1 · ,,,µ , . ' . dal reclusorio rendere un meritato servt....:,.. 'ai con- per questo non sarà inviato a rivedere tarsi col libretto sociale per poier ap- ~ione , ~ aun_ien a? ~~m~r_o e1soci e , Socialista di Goira, poiohè oggi la s1t11a· . d s~ plicare 'le marohe:tte ,di disoccupazione ~ consideraz~one di ': 10 -" 1 e eleyato a 5 j zione politiica -richiede più che mai tut- 1 e si può bene affermare ohe,. solo_ ~po servatorl del Cantone dl Vaud, · che U sole a scacchi nelle pulitissime cel- e sostituJre i libretti con queUi della 11n~ero. de_1membn _del_ .Gom1tato. 1 ta ,la nostr.a attività e la nostr-: abne-, la lettura di q:uesie l;ttere, si P?O _drre fanno capo agli tnJriganti framàsso- le delle galere repubbUcane, qumrdo nuova \Federazione Edile, i-n modo che !Diet'.l: 11~v1to clel Comitato della S. 1 gazione. A me sembra, che ·noi orga- di conoscere tutta I al~ezza <l an~o. 1'l di Losanna - c-01.onnesicure del·· per ristesso fatto i ni;poti di Gugliel- tiutti sia.no in regQJa. · S. S. s1 ~ discussa ,la,propo~ta dello stes-1 nizz.ati poliNcamente si <lebba: dare !'e- tutta la nobiltà <li seTI:S_1del_ comunista (urdlne ca,ntallstico elvetico - ànno · mo. Tel.l si sentono autorizzati ad e· so '.C_om!~to, tende~te _a nte?ere null~ ! sempio ddla necessità dei!!'azi~ne, per tedesco, assa.ssinato dai sicari della reaordinato f espulsi,one dei vecchi e ca-; spellere dei cittadini italiani. Riunione. la mscn~ 103:e n~I .Pa:r!1t? ~vizzew dei I non restare socia.listi di parole e _poco zione e del ,militarismo. rl compagni Terenzi e Tempestint. [ Ma tutta questa storia del Prestito Sabato, 15 corr., ·aille ore 7,30 <li" se- c~mpagru di nauona.Jhtà italta:na, s~q~e-1 nen fatti. Se-vogliamo far s-orgcre intor- !Noi conoscevamo finora u-n Llebk- .. La notizia, che ~ attendevamo'. comamsta è stato, nè più nè meno, ra, al Walfisch Linsebtihlstrasse, riunio- sti non fanno pa~te della _sezione Jtaha- I no .a noi quel rispetto e queila fiduoia, necht antimilitarista e socialista; noi coda qaalche tempo. f!Ssendo Q giorno! che un pretesto per fare _un_ gross~ i ne ~el Circolo, d~ Situtdi So~iali. , na.tt ~alelrto di viga ~iename~/c=: di cui a.bbisogniamo tra la massa, dob- noscevamo jl rivoluz~nario! che ~ - '~ delle manovre polinesche a Losanna,: piacere ai patriottoni italtam, i Quali , Vi s~mo ~ 1 1~ter~sant~ ~on_ d.1scus- ce t) 0 a_ no~tro ormtato \ C as _, biamo ~vere un carattere ·ed ima vo- emancipazione <le) ,proletar!at? d1~e J. è· dllfasa tra i compagni italiani dal-! ànno come pruno nell'occhio i com- S1one libera, d1stnbuz1one d1 llbn da.,!eg-' s~m, ea, ~' .statt~otrasm~sso, al a J _oml i lontà. Bisogna propagandare. la nostra suoi più begli anm e la sua vita g1ova- r Av.anti' dl Mllano non deve aver l nngni s-,.;~H~t; di Losanna Noi ri- gere a domicilio, ecc. ·1· òOmJJSS'IOJ~eh_=ret 't.vtac 1 antona_e, per~le O : idea sempre e dovunque, meno Quando ne Da q~este lettere, scritte fra il Tom- • , , Il"" ,.. (/t,~ • ,, • • O , · ·t -1 munic 1 a u e , e sezioni svizzere• . - - • - cli · b · - - · 11 1·•··di d Il sorpresoe commosso nessuno. data cardiamo che, ad istigazione degll pera-1 e operaie, vem e numerosi. . del 1ìidno. 11 Comitato dell~ Sezione ita-' pronno c1 a<;coni;iam? . esser.r. lfl • oc- bo del cannone o n_e a so Isu ~e. <: ~ la COIWSCenzadegU speciaU riguardi, stessi patriotti imboscati, ftt proibito- Commemorazione di Liebknecht. j tiana, curerà in seg,uito il so.rgere di aJ- l cf_a_nl lu,po, La· nosh a tede deve t-arcl oella; d~ qu~~ pa 1 ~1~e, 1 '?ehealla,,1e>\e 0 tàsoaseL ehe la poli • d ~u trnnln i d nHn '• cial" t ·t lia d" Lo tr S . . ·tar " . ' d • ien. la moglie e -uel ll,g l ,og I " ' na eli"':, s --,_r_ . ~em_-"""" sezi_<Jlleso ts a i a . na i - 1Dome1Jiaa, 16 •gennario, alle ore 2 ,po-· e ezlom 1 ianJ; nei van cent-n e!. Per l'ambiente di Coira vozlio rife- creto del!' intimità domestica. •per pre- -,,,.e ~o verso.g~ ilulamabilz, militi 1- sanna di tenere una pubblica conft- meridiane, aihla « Taube » (Langgasse),, 1 Cc_ 1ntone.. . 1 , • • ! rirvi una cosa, che ipuò interessarvi. AI- sentarle al proletariafo di tutto il monµzzl.àni. del sociDlismo 6 dell inlerwz- renza su Caporetto. Che cosa ànno avrà luogo la commooiorazione di Car-·j :La Sezione :ha_ 1~ seguito r~s,pmto l_a cuni giorni fa ebbi occasione di parlare d · e · e da.vanti a noi un nuovo ?.lonallsmo. . · . da intrufolarsi i poliz.U!tti ~el. Canto- lo_Liebknecht e Rosa Luxemburg, assas- 1 dom~~a ,d',an:imissione del sig, Berti- i di politica con un memln'o del Oruppo Lf;b~~e:~1 un iLiebknecht, che noì an- . 0~ non Vl sono [Ogiont paten: rie di Vaud nella Poli~ca ital~na? sina ti a Blerl)no -dagli sbirri di Noske e; roC-i Pietro. t , I C . . , 1 reduci autonorno. Gli osservai che coi cora non ~onosce.vamo; accanto allo ti per gws_ttfìcare un espulsione e; Questa domanda noi la poruamo lÙ Soheidemann. , . ire~ ques O Sigi~ore, a ommis~one t-empi che corrono, nella lotta sociale, studioso delle dottrine socialiste. l' entuqaando per di più si -vogliono coPrire I semplice scopo_di dimostrare che non Qper,ai ed o:peraic, non mancate a'! ~Jrutiva a;,1~,a. vi~formata_,Ja Seto~e I r autonomia è un euore, aven-00 biso- siasta innam-orato della ,poesia, dell'arte, eérte sfacciate protezioni delle autori. I è vero che nella Svizzera vi sia libertà u•na così importia!lte riunione, dove un I ugano,_' et e I\IOcIi poco .pia 1 c~voEidc. e, gno di un'azione concorde e serrata. della 'rtatura J111 essa vediamo il Jotta- ~s •---1: f d'. b. t· e1 i l . . . . he al e •t •- • , t -1 erano arnva e a suo oreoc 110. m , E 1. . , • t r . · t "' wc;w. a avore i aca i ement per tutte e opvmom · ma c , con- ompagno aopos1 amen"" mcanca o 1 - , , d. c·ò I S . d. L 1 .:_g1 m,_ rispose mrncamen e: - Lo v01 tor.e che dopo avere rascorsa una • dellaffarlsmo e del nazionalismo ilo- I trarlo i dirigeTlti cdlflServatori o Ube- lusterà la vita e l'attività dei due mar- 1 ~oo:n~egdu_enz, 1aden ,,,,1 d alla edzioned 1 d;iga-1 socialisti a Coira cosa fate più di noi ? gjor~ata intera nella lotta potitica, ritor- "---- S . . rie I . , ol tiri I , m ipen Za. e oman a am-; l ·t· bb. h .,, d J' t t e · HIIIMJ nella vizzera, si , orre sen- rali, che ànno nelle mani il mest o ·. missione, aveva miziata un'inclìiesta che , 1 _n, yen a non_ ,.e . 1 c e n,poi:i_ erg 1, na a casa la sera, s anco, s~o~;i o, .z'altro al l}retesto.•Al vretesto pi~ ri- della cosa pubblica, dnno vreso per D p •t I era in corso. 1 P?1crni non tutti -no!, o com~~m. fac- si mette a J~,gere Dante o s1 s1e?e aJ 'dlcolo •.ll grave pericolo costituito daJ loro l'incarico di tenere. il sacco ai , a Pa • 8 D , Renonchè, il Berti rossi, inviava gior- ! eiamo quanto per 11 nostro ideale do- pianofor,te a ,son aire Beethoven: :-icche. eompagni Terenzi e Tempestini per mi/.itaristi d'ogni. terra d'Europa, vio- persistente contagio. Jti sono una lettera ,poco educata al Co- vr 0 emm 11 ~ fare. . 0 t , 1 b queste r ,u__ bo he ,,,.,, C t d' land l l'b à d' . ,1,.: ,,. ' • ·t t . "t d l h" d 1•· h" ue uno aggiunse: « a e l uon e- or-tlf: rg se ~e, . an one i o a , ert i v,ensiero uc::, ,,.,.,vo-· [ . ' amno ,che volge ie stato per 1101ma- mi a o, invi an. o o a e m ere mc 1e- scmpio Fate conoscere le vostre idee Lettere dal campa dal carcere. Vaud e dell'Elvezia 'è r.h'essi ~onn ratori. nov-ali e mura.tori di .questa importante I sta. ' , . ,;e ess~ sono buone tutti saranno co~ ·dal reclu;orio statl trovati in possesso delle azioni Da quando poi l'Avvooire del! La- piazza di lavoro, irt-0 di ,difficoltà. Ogni I .Portata _la questJon~ , ';n a.ssemblea,, voi». ' . . del prestito comunista, le quaU sono voratore à posto in chiaro certe ma- ~entativo a- null~ -valse ,per sormontare _v,enneidec~so ad. u11,a,111m1mta,eno un a- I .Credetelo, o c-ompagni, quell'uomo mi. non sono soltanto lo sfogo d1 un c<?111 ormai neUe mani. dJ tutti i coscienti rochelle di un professorone che fa il il malanno che c1 .sovra.stava. Fummo de I s~enuto, d1 r~sm~gere. tale .domanda e, parlò ·sohiettamente ed io sono conten- battente, ma ~~no ~~;he :n Jemphce, 'lavoratori itaUani -Inscritti al nostro bello e cat.tivo tempo nella colonia i- ~si. _,ci tr-0vammo soltanto in co~{!izio- d1 tro~caire l'moh1esta m corso. I t9 cli poterlo chiamaTe un giorno nostro, amor-oso, ,gran_ ioso i- ro / v a. - . 1J(lrllto O organzzati. sindacalmente. taltana di Losanna, non si è vollJto m d1 dover iamararmeµte constatare la • • • I compagno. I _Per au~to _hb:o,.~he ~osra L 3,oO,m- . Era cosi ·chiara la coscienza dl dare Più tregua al compagno Teren- ·no st •ra .a'Ssoluta _imvotenza., . . L,a Sezi-Olle italiana protesta energica- Io sono convinto che a Coira furono I V1are,-0r <li~aii~m PIU c~nt. ~ ;per la_r~ccOllfPi,ere un del(tto verso le sacre ta- zi ed agli altri migliori del partito no- . Passata la-.gnp?~• dovo 1. arta epiz.oo- mente co11tro J'eS!))ulsione dei due com- formati due Gruppi di reduci ,più per I c~mantf 1011~•. 1 alla L:ibre~a 0 Edi~nce vole d-eldiritto pu'f,blico ewettco sco- stro Si è manovrato in tutti i sensi t!cad queStla. loca!hta _ha_1;ub 1t<wa malat- paghi -di 1Losa1JJna.,rei solo 'Ciinon pen- Quello spirito di ..2911tradizione facile in, ; 6 ,v~. 1. ~• 1 . ano, hVl8: n d.i:mi:-TI~ dell(dQ nel codfd della più ipocrita si è insinuato si è perseguitato Il si;n~ ~' ·eJ la.voro a co th!11°· _Non• fu _-can- sarla come lor signori. In .questo su_g a· noi ita.Jia.ni, che pe.r altro. Tutti i redu- . · J 0 ,e p01 anc. ~ m _v•n 1 . -.....·. h ,,.1_ .., ., ~,.,_ he il a d .,.~ 't • tt · Jl her.e che :non fos$e mqumat{). Aibbiamo gire il ConsigJio frederaile si sente come ci han visto ormai l'atroce inganno su- bbrena ,cieli « Avanti· "• Milano, via Do- . uv,'g e~ ue, mvnuO. e comp - ac..,,,,omura on per o enere ~ per- ,,..... ti.t . ,.. f 1· · 1 ' gana ? T. , A-I ·t01'11011l1 dall'lt _ · d" f t , bbl' • d t ~. 1s -O ~ una v-era gar~ '-'1 ame ~1 u- a'Utorizzato .gal'l'atteggiiamento -contrad- bìto e tutti odiano la guerra. lo faccio ~- gnq f'"'Pe5wa, n o a messo i una_ es a ~u ,ca a ovu O p1 m cont~u~ agigu~t?• 111cerca di p~e- ditorio · ed inerte del Pia.rtito Svizzero appello a tutti, perchè si ritorni nel re- « Io non sparerò ». -Ila. DV era ~t"!'! _Per regolare llJ sua attendere. ~he {a pol~zia ~osannesefa- da, Q,uesti sciagurati 1mper,y,P...rsarnno da che da un 1po' ùi tempo in qua non aiuta ciiproco1rispetto ed amore, per lavora- · . (sltaazi..one militare,, avev<i Porlfll~ cesse un inchiesta m Jne!fil . regola, tutte ~e pa'.ti. ~r non ~arl~re d' i1i_nu~e. e ·non difende i compagni str'anieri. re alla cau~a <:omune <lei Ja,vor:atori. li i Ques_te_ t'.e paro_le, c~e. altn chia.meeon, ~. a_gl.iocc'!' di tutti, le. azwni per sapere ~e real~e il sindacqt'! rnvoli ~· citeremo ! ll!!bimo ep1soc1J~: , Gmppo aut-onomo dovrebbe chiaramen-1 rann_o .cr~!f!~Sa d1s~?b1d1enza, r:1a eh«: . 4el prestito destinate alla sezione so- eSlstesse, eh, ne tasse zl Presidente, il Quello d1 ,una, ma.ndra calata da Zwie1- Da LueePna te manffestare a mezzo della stampa o I per I soc1ahst1 S0110nera espressione d1 .elaUsta di Losanna. Giunto al cardine segretari(!, i c,onsig_lieri, i soci, il por- dlen ,ve~ la ilit_ta Fratelli. SJ?aini, ~e ha in pubbliche c~nierenze, di aver ab]1an-l P'.op_ositi vera'.11ente l!_ n_obi!m~nt.e urnavenne natural.mente trovalo .in pos- tinaio, e che il diavolo porti via tutti ~aputo m special m-0<1? d!stingu~r~ nel- Propaganda fra i reduci. donato ogni idea di patriottismo, di cui I m, s~ 1~--,-,no m un ~ighettmo che ca.i:- , $ll$SO delle azioni, e QUestosemplice gli sgherri ben pagati e pasciuti del I, o~a nefasta. T~l~i ~ q~estJ st. sve- Sabato, 8 corrente,. iu qui tra noi il è anche .accusato forse a torto. Così sa-, lo L\ebknecht, sol~-a-to zapp~tore,_ s~n_- é piccolo avveni.mento d daJo i/, vre- cr,nservatorume losannese. - lo mgondo per ·I msaz1aib~e ego1_smo! compagno Mognato lJ_mberto, che tenne rà chiarito ogni eqlllivoco. I veva dal fron_t~ ~1_g,t1_erraa1 suoJ fi~h1-to alla zelante polizia di Losanna Al c.ompagno Terenzi si è fatto più orov.ocando lo sde~o_ tl~m.. o~est1. S! n.ell' Hotel Hirsohen una pubblica con- Fa~ci_am.? ~hc. am.d~e a Coira i lavo-1 Tntorno a lui- imu,r_1aya la _battaglia. ':,,,M mettere sotto sopra le case dei volte sapae che le strade della città tr~tta nat;uahnerute ~ei_ s.o.u_ti SU.uttatJn ferenza. Egli seppe svolgere con appro- iraton 1talrani s1 strmgano saldamente « f!-anno sca~enato_ 1 im~rno. u~to:no a -~ • ,...:~-"'- , azi • 1. bb t t dei ,pr0:pn compagm -d1Jahca. Non pa~ . t 1 - · . . per le battaglie sante dell'Internazionale no1 ». Ma ezh rassicura 1 suoi figh. Non tRA»u compagni,- perQ~uuu e se- re onarca g ~ Sl!1"e ero sa e S(fm- 21hi di ico~iere ,overa deleteria e tradi-1 pna e ?ar? e 1t1n tema nnportante e ~ 1~- - ;. (C~) ·, già. che fuggirà il pericolo. No. Li ras-,. ~ando, IJer disfurb!'7'e gU al.ti ~ vre ben_vole'}-tieri ccmcess~, se e~~ ar te la ,pro,pl]_a alasse, abusruno della de- I se C<?r~ggiosame~_te <Lell~ c rud e v~n_tà, · sicura che farà il ~uo dovere di socia- ~ maglstrati della ci~tà reazlona- ve~ nnun-~1ato. a fare dei1!1 'J)Ol~_hca: bolezza di ,poveri diavoli tentando di I CO!tvm-e~nd0 ,assa:i, b~n~ 'l ~umerosi m- Da Lenzbu•g lista. « Jo no.n s-parerò ! 1> E fra gli scritti 'tla In r<tdd011r,latee tru,msltorlali m- Ecco la liberta democratica, dt CUl truffa.re la parte del miserabHe sopra~ I ter".e.nuti, ~ei quali e nma_ta una buo- di Carlo Liebkneoht, queste IJ)arole, que- '-flrl'Ollazlònl. sono infatuati anche persone che si profitto, fr.utto di tanfo sudo.re. n.a Llnpressi?ne. · . . ,. , Sindacato Muratoti. sto· bigliettino scriitto dal campo, costiCM redige queste righe è per leg-. rifanno spesso al pensiero SOCU!lista. IL' epilogo, come al solito, si è svol- ,Qua!]to a1 f~,sc1~, g1a s1 wevedeva tuisce, senza ,dubbio, uno dei. più chiari · "<f eredllà e volontd dei governi, un Grazie tante di ques_talibertà. to _~1 •bivacoo, .con forti dis.pute e mi- che nessuno eh eS<S.1s:areb?e venu~o pei: J .soci dei '00stt j Sin<lacati sono av- documei:iti dell'eroica l!:randt:zza del ri- ~adlno svizzero, di quelli veramen- Mentre esprimiamo ai compagni nacaie che avrebbero generato serl non toC<?'lr~ 1ma delle sohte s:onfitte. visa,tii che I' ac;semble-a convocata per- voluzionario tedesco. · ,,_ ~he ,.; tenaono· 11·oco nulla a tut- minacciati d'espulsione , tutta la no- gi!l_ ai•. -re non vi fosse stato il pr,onto in-- Alla fJJ1~_della conferenza, il C?'.?Pa· domenica, 16 gennaio, alle ore 8,45 ant., Si trova questo bio-liettino, nella no- ..- .,, .,. ~, t di d I gno !Se.venni raccolse la somma di uan ~i riunirà al Ristorante Aarhof in Wil- ,, 'kz la fama della' democrazia. e della stra simpatia e solidarietà, attendfa. ervent? -'.· -co~p-agini . in igeni._ N?n~- 1 h. 7 . . . . - . • - degg. · vissima· ~ublJ!icazione •della ,, Ca1s::Ei cJi- .'111,ertd ei banchieri industriali mi- mo - operando - U momento di po- stante i npetuti app.elh alla s-olidane.ta, I c i _k.60 1Prohv1ttn:n,e 'P?ht1che, c~s1 e- Ogn1· compagno v-orra' provve<lere trice Avanti!»: , .' ' • - a . malgra.do che molti. di costoro si dices- sortiamo anc e gh altri ,compagm no- •· Utaristl e polltlc<lfUi 1ella ~ecreTJl,tater fnre tabula rasa d~ a ~orghe~ sero -organizza.ti. nessuno si è fatto vi-; stri reduci e non reduci a voler con- percruè •non manchi e induca gli aitri a ===============~ Svezia• . Come cittadmo svizzero ~ anc~~ nella fer~a che diede i natali a vo, c~uno hà fatto oreochie da mer-1 tribuire per meglio venire ,in aiuto ai non mancare. . stqfo felice di acQldstare - anche lm noti imbrogliom del genere umano ed ca,nte . compagni nostrn, che lottano pr la co- Ognuno porterà con sè il libretto so- ... Ma la scienza e la storia ,:,rovare_cchle azlo,rl. del prestito co- ai sòldati del papa. r. Or~ richiìamiamo ancora una volta al· mune re{lenzione del proletariato mon- ciale, da consegnare ai delegati di fidu~ testano contro la tesi illusoria di q11eJti la .realtà delle cose e<l.al buon senso, di:ale. eia, aifinchè àl controllo possa esser saggi, che sQno anche degli impatenti. I i sostenitorÌ della nost,ra_ organizzazio, tutti coloro che si sentono ancora do- D L h I !atto rapidamente e bene. J delegati di I naturalisti non insegnano· più, che minati dalla dignità operaia e, consci 8 8 C 8ft iiducia ,clella ,]}iazza di Holderbank so- l ne. Con q·uesto suo v,ile agir~ è riusci- delle. necessità presenti e future, voglia- , _ . , no: Eruss Otto_ Paul Hausserrrìann, E- l'evoluzione degli esseri è un· evoluzioSezione Reduci Proletari. . : to ·a far gettare su,! las-trico in questo no :riflettere un fatante per ritornare in La presente sottoscnzi?ne fu conse- mii Stutz e Burri. - ne lenta e graduale, in linea diretta. La Qu -r- • e- • • • _ ~ tempo di critica disoccupazi-one, uno dei s-è •st"·"'"J·,ab"andonan·do qi•est·, vergo, 1 gnata ad un compa,g_no d1soc_c_wpato da , varietà passa alla specie con salto bru- . esto ~Ol111~to_ ~~Zlon. ta vi_va 1 ,~c- · mig,Jiorl nostri! fiduciari. fl licenzi-amen- .,,_,_, "' • I D TJrF t1; li coma~az1on,e a1 SOCIe ,aille soc1e ~ m- to ll qu-esto nostro compagno è· per noi ~nosi sistemi ,di lavoro, unirsi nel pros- ' un~o. tempo, con. Cl)lq~e figli. Es~ fu a W1f a W' sco. Vi sono delle 'rivoluzioni nella; vita terv~rure_ ali a-s.semblea. g_enerale id: d~· éhiarissimo, essenào avvenuto solamen- simo anno aig!i altri ,operai organizzati I f~.tt-arra compagirn d1 S1eJ.me.n(Sez10ne, . animale e vegetale come nella vita del. memca Z3 torr '11.ellaquale sara d1 Der affrontar,e .coli' azione concorde la I di Lachen)._ . , . . I · Conferenz~ ' . . ., . . , . i. 'e - , te per le false denuncie di questo losco cla~se pa,drO"'ale, s.tran.nare vantagg·10- Essendo 11 sot_toscntto I mcancato, la I Dome,.11·,.., inatt1·n., sara' tra . 1101· 1·1 globo. Il progresso universale non è ~n scusso e deciso SUI <lehber.aN .cel ' on- I "gt1ro, che g·1a.'ante!".ede11ten1ente1·11v.a- ,T " ""' - <l = "' - I t i d' u - se :ooncliizioni econom;che e morali·. rel'!_e nota aJ_ er 11c_ontr_ollo: _ compa1rno U. _Mogilato·. "he parlera' .,; ~no vrogresso, ma una sere I scosse grasso n_ootro. . . . · r1·e r1·pres,e aveva 0urato "·cl altri· com- ' e G f N ~ .... Qil ' A tt t d t ,.,,, "' 1 0:uelli che ci "e"'u1r,ono l'arino scorso, u_ · a_vero_ 10v,anm r. _o-. _ otan Ger- reduci e commemorera' C"'rlo ! :ie'ok- e « d' à coups » a intervalli più o meno n dei caduti._ SJ fa vwa p_reghrera d1 por~ ·findtè non avesse ottenuto il suo inte 11_ che liurono a fianco nelle avversità, spe1111 ·1:i~no ;) -:- ~m a 1 0 0 - Barat~ necht e Rosa Lux,emburg. La conieren- lunghi. E' un punto di vista falso e in- . tu -1 I ~e~mn~ J, ve ov~ e g~m o- pa'gni che non- av11eboe 'avuto più pace ~ ,, , :L b nd Pi I ,,..- tar soco ,u J~bretto pe_ns1one -Onde ,poter. to, faoendo a,ppunto licenziar,e qÙcsto riamo sara111noancora e sempre attivi t~lh o ~ lnce.rt1 Alberto 3,?0 -:- Carol11 za avrà luogo alle •ore 9.30 ant. vecclùato quello di rappresentarvi la OOO?Scer~ la _categona alla ·qu<}!'?sono1 nostro oari,ssi,mo compagno. neJJ' ~pera <li pro,paganda per asse.con.'. ~~Bi~ f~g~l 0 ~ I-; RotSl r,f]~f t--1 Reduci, compagni operai éli Wattwi,l natura come sottomessa a una fatalità st ati ammes~ 1- . . • i· Adcùtiamo a tutti i lavoratori questo dar.e I oompag;ni indi geni aJ trionfo del- eniam~o ~ ,o_nie_.- -:- en- ure I m- accorrete numerosi,' ' imma9ente, che ne comanderebbè' il " n ::,egretar-10: Picco Pietro. '1 lur1·d·o iJ1di"1.dt10percl1e· lo ·tratt1·no co- le aspirazioni comuni. Vagheggfan<lo seppe _2 -:- Bomsett1 M1~hele 1 - C~- . v , una i11Jtesapiù·,c,o:;,,:,orde fra tutti ~li 0 _ vazz;olii G1acomo ~ - Noseda Antom~ Da H movimento interno per l'eternità. La Fé!lf!l p;.o vittime pontiche. I me s.i ,merita. ([: B.) perni idei Base!Jand con Quebli di città, 3 .- Garavano (:ms~ppe 2 - Corda~t . _ o_•gen I vita è creatrice. , ' . . ~abato sera,. 15 gennai-o 192.J, nèlla I n~ Hochdo-• p'.0,pug-nanido la cooperaaione più inten- Pie~ro 1 • 5 . 0 - Veienti Pompeo I ---: Gn: f>er la farmgha d1 ,fl,n carissimo coni-1 AilBfRTO MATHIBZ ...ala del ~mc;fno Hefe<n.bmmnen, grande, ~ ..,-Jl sa, allo scopo <li oonoentrare i mezzi so_ni Bat-ttS t a o, 5o ~ St erano Girar.di pa O 1 ·t d u d p f • U " '· 1 CO'lllun:i·nell'azione contro il blocco pa- O;;JO- Totale fr. 46,20: • • . gn , oo pi.o a a sventura , i perdere ro essore a·ll n. di Dijon. - .festa pro v1iMimeJPO!i1iche. Propaganda ru reduci. · F G I amata mamma e moglie. le Sezioni ]I Grllij)J)o filodrammatico '« Libero . . - dronale, v,ogliamo rivolg,ere una parola arero ,ovanm. , So.cialjsta e Mrura-ria raccolsero la somPostdaell'Ammmistrato Pensiero J>, !!)TOm11tor-ed-ella festa, fan. . La c-0~fere11z~ dctta .rlomemca scorsa sincera ai compagni di BirsfekJen, ,che Da ~allen~tadt ma cli fr. 104,15 a segno tangibile di soci~ questo a'l)peJl.o al ;pir,oletariato lntc- a,1 nost~1 1redoc1 dal co~agno U. _Mo- furono sempre pr-O'J)ulsori11ellebatta-glie ·WW ~ Jiàarietà nella svientuira. ro. (lp<'.rai. 1,1_c,:ocr,rndo alla festa, da:rete ! ~~ato nscosse . a;p,provaz1on~ una~me. ììinòacali ,precedenti, onde averli anco- Lutto oneraio. il COJnn<>gnoringrazi·a, a mezz,o del- ~ ..: 1 1 ·1 ,- ·o~tro "'<mtn·'-·to a coloro ohe hanno L -oratore e_ eirco !l)ersuad_ere 1 _redu_c1·che ra rinstancabili cooperatori pet Je con- " 1. A ~ - · vver"'amo una vo ta per sempre i no-, - .., vu I b d Qti'iste ru· tu,re, Una grave sciagura J1a colp·1to .;) 110_ « vvernre », sentitamente. . stri al>bonat,i direttamente colla ammini- tutto ~acrffi~-rto per la ,nostr<1 causa. 110n so o rsogn~ orgamzz_ars_1si~. aca_l:- , A~correte in massa. · mente per nmuovere le mgiust1z1e prn !Bando dunque, -o ,com13 agni di Bir- stro amico Gaio. Dopo un.a lunga e O f strazione, che quando ·non ricevono q~al- . ' Gruppo i< Libero Pensiero"· immediate da oui sono colpite )e vitti- sfelden, alle beghe personali. Tregua grave malattia, la sua amatissima com- a A foltern in Albis che numero del giornale devono subito ' me della g,uerra, ma che a11zitutto e so- dunque ai vm1eg,gia,menti che sono dan· pagna cessava <li. vivere, abbandonan- reclamare presso il porta lettere O presso· SezioneSocialista. pratutto valé la lotta -politica e rivolu- nosissimi alla compagine nQstra. Urge dolo nel ,più profondo dolore, Domenica, 16 corrente, alle ore 9 an- l'ufficio pos_tale; questi sono obbligati; a [)oménica, 23 gennaio, a-Ile ore 9 ant., zionaria' a fondo contro le frlrz"e della g-nardare ipiù in alto, o compagni! Contro · li Gajo è uno dei ,più vecchi combàt- timerid.Jame, avrà luogo l'assemblea dei recapita_re hl giornale anche in ritardo. società bor.:..i.ese, per abbatterle e •or- la co"'I. ·o d 1 ·t t· tenti delle fiTe dei ribelli. A lui vada mur,atori e manovali nel Riestaurant nel solito locale, av,rà luogo l' assem- 5 " ' ' « IZJ ne ipai rona e, nece.ssi a s ima Ce t I Linthal,. Camponovo Alfredo. _ Noi· blea <lelllaSezione. N-essuno manchi. ma.re un ordine soci<a.le 11uov-0in cui il reciproca, abnegazione e risolutezza dc- la solida"rietà fraterna dei compagni tut- n ra e. , lavoro ottenga l' -intero del s1·10JJroàot- gli operai, ai,t1tandoc1· v·1cendevolmente ti nell' pra della s,ventu_ra. . Raccomandiamo a quei soci che sonÒ ve lo abbiamo sempre spedito regolar- [ compagni._non ,nicev,er<anno l'avviso n a tr t I t 1 11, ffi -·" to. Nella società borghese l'operaio può per di bcùe •della nos.tra classe. P~ssa la "' "' " 1 ,rre a O co pag~ento delle quote men e; ree amate a u cio postale. nerisonale che per le aiuunauze straor- - dell anno "·"o d' • t . , · I"'_ ,. • t l I raggiungere certi- miglioramenti, ma nostra compattezza e solidarietà 'ren- li compagno Gaio ringrazia dalle co- ' , ""V. ~-so, 1 m ervernre per Ai Segretari delle , Organ· . • dmari,e. U« Avvenire» -uaça tut e e vo, - t' , li . d . f , 1 d 11, A . mettersi tutti m regola . . izzaz1onL - t,e; comunicazione e i compagni sono ques 1 rn1g onamenti sono clistrutti <l un ~r.c1. o~ti '< temuti per le s?Ciali riven- o~~e e « vv-emre »d. parent) e gli a- S · Siete pregati quando date gli inditt-izzi di •.pregati di .non dimenticarsi. . colpo col ,,;opraggiunzere delle profonde d1caz1on1. · m101,che vollero partechpare a1 funerali · ono anche_ pre~ati quegli operai non coloro che hanno diritto al gio 1 d" Il Comitato.~ ed !inevitabili crisi indu triali, oltre al Evviva l'organizzazione! 1 della sua donna, cJiletta. aJIJcora organizzati a voler intervenire · . rna e 1 ,, fatto che Je g!uerre provocate dal ca,pi- Il Sindacato M. e M. l ali' a:du11anza e ad orga1Jizzarsj_ E' ver-1 scnvere il Nome,_e Cognome e l'i nd irizzo Ai granitorJ. talismo son-o ,una perenne minaccia sul Da Monthey gnognoso aspettare che la pa:ppa venga I esat~o, se no ali mteressato non ,arriverà ca,po degli operai, che OPl soffrono in Da 'W adenswil . . ! fatta a roezzu degli operai più coscienti. I 11 gi~rnale come SU?ced: spesso, e noi :Il Gruppo gr.anitorr di Zurigo, di fron- tutto il m011do terribilmente per Ja mi- . , .. ' i .Nella Lega Proletaria. I Il e •t t dobbiamo spendere mutilmeote i denarite ad -avvenuti licenziamenti di operai seria scatenata dal .macello europeo. J soci della Bùbhoteca Popolare, riu- I . 1 . • orni a o. pe! francobolli. che oggi costano tm oc-i da -parte -1egl'1"mnre.n<lito,.;.invita e.ate- niti in assemblea il 5 tl. s., deliberaro-1 Do_men_tca, l6 corrente·, la Lega Pro- D W'i I cl 11 ntiova ·ff "' .., '"· D l • fu lt I t di, M .<1. . a nte-~hu- 110, CO a tari a postale. gorfoamente tutti i granitori di Zurigo opo a comerenza racco a una no d' apr_ire una s:uola ser.ale per gli i .e ana. oncuey organizza un~ sera- .a:-• .,._.. e del di fuori .a chiedere informazioni al- sottoscrizione pro vittime politicl!e, da analfabeti, ,che sara aptrta ·ogni mer- i ta con ballo _e tombola, .al Cafie Cen- ( ·) S _ . _ _ _,, la sede del Gmppo stesso, iRe_staurant rimettere al Partito socialista. coledì sera alle 7 30 nel locale della t~ale. Jl Comitato fa dunque appello a X. . abato, lv corr., alle ore 2,30 poSchmidt, UeNibergst-rasse 30, Ziirkh 3, D A b Biblioteca. ' ' ' · ! tutti i connazionali e a tutti i compa- m~n~ane, assem?ie,a generale dei mu- Posta_dell' u Avvenire ,, prima di accettare lavoro nei cantieri a p on Poscia, preso atto dell'appello ~lispc- gni specialmente-, di non mancare alla 1' rast~n ·e manovah ali' I-Ie1vetla. , del granito a J:urjgo. • . . rato che lancia il Comitato pro vittime! serata di domenica, ond'e si ,pos a avere. i_tratteranno cose_ importantissime e Oerlikon, Schiavina. - Non dimen'tiI soci éÌel Grwppo sono invitati all'as- Commemorazione d, L1ebknecht. , politiche cli Ancona, ridotto senza dena- ! una buona riuscita nel!" interesse della I SP.ectalmente, ?ella. disoccupazione. care che anche le cartoline postali sono scmblca che si terrà domenica, 16 corr., Domenica prossima, 16 corr., alle ore! ro, per aiutare le famiglie dei nostri I nostra classe. . J _compa~m m ar etra~o ~11 le Quote rincari te, perciò occorre un francobollo alle o.re 9 a:nt., nel loca.le socjale. 2 pomeJ\idiane. un grande comizio . P. martiri, ,prelevammo dalla cassa 200 Ji1 • • Il Comitato. setti~ah. so-no IJ)reg,a~Jd1 mettersi al ~i 10 cent. per tutta la Svizzera· e non U:1 bel tipo. U11bel tipo è il muratore Cesare Tlacchi da Kilhberg, a1 1le c1ipendenzc della -· ciittra Lochér e C. Questo bel tipo gode ,denunciando ai capimastri ed a:i pa_gr011igli agita-tori ed convocato per ri-corda.re a n01 ed :igli I re da speilire subito. .,. corren e smo a·l 31 dicembre scorso. di 711. 2 , Sezione,Sociaìista. 7, altri le JUan<li figure diiR. L11xembur,!1;e • • • . Il Com:tato. c. Li-ecknecht. . . . . . I L: assemblea della Sezione Socialista· . , A1 _oon compa~m che sono par~iti per I avra luogo domenfoa, J6 corr., alle ore A'.i l:lvoratori che hanno u11a fede, un cuore -2:enti!,e,facciamo invito di accorrere compatti alla manifestazione interna7,ionalista. • 1anco l lt_al_ia,_la ma~g1?r ,park !orzati dalla 14 precise. Tutti i compagni sono prep()lhztc:, 1, nostr! PIÙ fraterm saluti e gli gati di non mancare a questa rhmione. e auguri d1 oontinua lotta per !a reden- Vi sarà un oriline del giorno importanzione umana. Il Comitato. tissimo da discutere, Il Comitato. I C?mpagru, proletari leggete diffondete l' '' Avanti 1r ' Zurich, Albrecht. - Deine letzte Mitteilung ist mir zu spat angekommen, dcshalb habe i<:11sie nicht verhoffentlichen konnen, Tip. Luganese - San"ito e C., Lugano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==