L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIV - n. 3 - 15 gennaio 1921

L' AVVEN!R~ DEL LAVOR.~ORE di <1uel/esul conto di Ntccolò Il, che D 611 tt"' aveva lasciato per testamento di tsoccupa stampare le sue Memorie soltanto . , qualche anno dopo la morte sua e del-, . . . . . ~\~ .. • d' . Cosa fanno e cosa faranno gli operai?. Com1·zA1 dimostrate contro • 1 consoii ed assemb lo zar. Adesso questi morì per ~a legge I La parola del consoli I . Credono I gov,erllJ, 1 ~fnso_h, 'ibo~g~e;, Agltazrnne d l 1soccupall I Stanno e staranno con le mani 'in mano 1 . del taglione, e quegli si dice Sllt stato -- , Ebdi pote;· sc~erzare co a nuser a ,.eia· ! S Gall I in attesa del... terremoto .che li salvi? No. vittima d'un avvelenamelltO. Le Me- R·1tornate ·10 ltal(lla Je!te, aC~l~O p:r~~m0 di chiamar"' a . o Anche gli operai si preparano. Se i loro F:A•LDO- f. M! o,, Gruppo elettri· morie poteva11 quindi vedere la ùice.: I tutti 0 •g~o~rr~1 tt!ttn~lie oppressi, gli affa~' . (epe) Il numero dei di_SQ~cupati.con- dirigen ti si sono detti) disposti anche a ficaz!one. -. Il 20 g~!maio, all~ ore 20 Ma c1uali altre cose vedon la luce con I f IJ olt -. c·tandoli alla lotta tmua ad aumentare. Ogru giorno s1 fan- fare delle concessioni nei eiettagli non I precise, avra luogo I assemblea gene- . , ma I a a racc a, m 1 · . ', no riunioni e dimostrazioni al Conso· ' h ·, raJ.e nel Ristorante de!> Alpes. J colleesse. , . . , . . li Console di San Gallo à detto ad combatte!1do_ co~ lo~~ per !~ d1fosa de!· lato. . lo fec_ero ce~to pe~. debolezza, .ma pere ~ I ghi sono pregati, u motivo ~Ile trattan- N on e e difetto, eh et noJI_iscopra una Commissione -di disoc..:upati, che I fa calpe:.tata g1ushz1~ soci~I~:"' ?er '.' l Finalmente mercoledi scorso la Com- c?nsc1 che sia nell interesse d~1 lavorato_11 I de molto impor~anti, <li presentarsi pun- nel suo za(, _nel su_osovrano_, eppure_, nella situazione odierna gli operai ita- sa_nto.affetto che portiamo m t1,.,h della I mlssioue dei disoccupati ha potuto par- d1 cedere su qualc~1e punto d1-seco nd~r1a I tua li e numero i. ciò non gli unpedi, per anm ed _anni, liani senza lavoro nou ànno nulla di I miseria. • , . I lare col Console il quale _ come al _so- importanza per evitare una lotta ch e ~m-i ~ , . , ti~ incensarlo, dj adora,_-lo.Vero e, _Pe- meglio a iare, ~he preparare ~e rattop-1 l «Avvenire». lito _ promise di fare tutto il poss.ibile pone gr~vi _sacr_ifician~he _agli operai. . WiNTERT_Ht!~·-- % C?~yocata I r- ru, ~/~e anche L lacche fanno ~OS!: E pate valitpe_ e ntornare in '?utna. . 1 -------- verso le superiori autorità di Berna : 1fa po1che ~1'1mp1:end_1to:i. te~go_n? du: · sem1?lea della ~zione :::,oci~: st a 2 _per n':. su cio non ?~Cf!rre soffermarsi _mu a . 11_ consiglio ?el çonsole. e ~olto spie-! A B • 1 I quelle indigene locai~ prome~ten~o d1 ro ne1la questione d1 ?nnc1p10, '. d1 r_1genti !:~{~~~ 1~/on ente, alle e 30 , l1m<10 Ma Ce llL quelle Memorie, u,n ciattvo e teshmowa assai chrnra1.11ente, asi ea ! dare risposta sull'esito per ti giorno operai prendono le misure necessarie per I s· . . t f . ss bra'Iio· elle n~rif a speciale atf<>nzione. !a leggerezza con la quale i rappre 5Em· , . 1 dopo. . affrontare la lotta e combatterla gaglilir• iccome sara unpor, an J.~ma, ne uScriv; il conte Witte: tanti ufficiali nella Svizzera con~ider:tCe un ~onsole Gen_erale,Co_mmen-, Per quanto la Commissione si sia pre- damente fino in fondo. I 110deve mancare. . N 1 896 bb l Costantino- no, questa volta, come sempre. il pr..>- datore, Grande Ufflc1aJ,e, N_ob1leecc.. seatata ripetutamente, non si è potuto I -Qui non si può dire tutto quanto fu RO-RSCHACH.- Assemblea det tes• ' 1 <. e 1 e e uolo jt . dopo blema degli emigrati proletarì. Come Alle volte suole vresef11!arsi alla Pa-1 avere risposta che sabato sera, alle ore f tt 6 ora Poichè ormai è noto ripe• sili. •- ::;,abaito, Z2 gennaio, alle ore 6 po l un _m(!Ssacro c. L (mem,.. t sarebbe contento il Console ili San Gallriottica Colonia - composta in Par- 1 5 e la risposta fu negativa. ~ 0 n 1 · 0 • che l'Internazion~le del oom., llCl R4storante Torino (Ros~n- che li~ si'!ule ~nassacro e era gia s ~- lo di liberarsi per un po' di tempo - aite di malleabili pescicani - per sbro-1 'Ci si disse: _ ll 1Governo italiano non trnmo an~ 1 ~ . 1 ~ '. . t . ars· e strasse 5). a:,scml:ilea dei tessili orga- tn nell As,a Mmore:·· Al 29 nov;:it' e meno per l'inverno - degli incO'reggidolare con enfasi canonicale alcune' può pagare sussidi; se volete potete l~voraton edili e tspos a ; ;~pegn t 1 1 nizzati. l. irterve,nto (! obbligatorio. rfcevelti un me"!-orwle secreto . e- bili straccioni, che l'ordinata patria d~ cartelle su Dante, coll'immancabile o-! rimpatriare. . . nmb~rsare tutte. e spese e a ev_enua e OEP.l.JKDN - Sezione Socialista. - lz1io:,' nel <male il· nostro ambasciatore re, del capitate privato. butta sulle vie maggio al fante italiano che secondo 1' La numerosa assemblea dei disoccu- prossima battaglia .. Per q~ant? nguar<l,~ Giovedì ?I'. ·,.,cnnaio alle ore 7 .30 pr,eci <t CosfantinOf!Oli. face~a. la_ pro~os~ del mondo! . . lui, la Patria magnanir/ia m~i dimen- pati deliberò di continuare l'agitazione l'ar·r~olamento degli opera, ali estero, ve se, ass~,;blè°'a d-clla' Sezione Soci ailist,: di :, I ovoca1 e 111 1 u_r~l11ainCJdent1. t~l_1. Il proyved1~nento_ affrettato del gauticherà! Dilatti r Italia ufficiale, ma-\ e le dimostrazioni. . . eia ~,re c~e la ~tampa _c~e :orre_. per le nel solito ·locÌllc. Si raccomanda d'i1iier- che ci dessero il dmtto e la poss1b1h- dente shpen~1ato d1 San_ Gallo è stato, dre di civiltà, sentQ con cosi gran tra-I Organizzata dal!' Unione Operaia_,. m in:1~, degh s~ess1 op~ra_i -1.nv1tagia_ cat:· ve11ire numerosi e puntualro.ente. tà c1: occupare !"entrata del Bosforo ... del res_to, g1a oggetto cli nostra breve sporto il dover che l'incombe col settimana avrà luogo ancora una d11110•goncamente I medes1m1 a non venire 111 Il Segretari Le 1;1 oposre di N~lid~v fl_zr:1no_clisct~s- discussione~ con. qual:uno, ~h~ fa parte passare pochi sgldi al giorno di 'pen-; strazione davanti alla sede del Gover-1 lsvi;,;zera e ad ~pporsi a~ pgn'i. ar: uola- 0 • se in un ( rnsic,{W di ministri presie- del Consoh,to di Zttflgo. Si tira preS t o • aJ,l l f • •tot' no Cantonale. mento per la Svizzera. Gh effetti, s1 sen• USlìE.R.- Domenica, l'.6 f{en11 ":" 1'- • · ' ... l · · · t i a dire agli emh:rati · « Ritorn<>te in ltasione a vec.ove, or am e gem r · d 1, · ·1 le ore 1,~ del dopopranzo, nel Ristotlutn a~ 'Ì!l'J. Maestà. A cundilml'imsbr lia »· ma le circost;nze non ..consigliadei caduti. A"1 lavorator·, n lavoratr'1c·1 tono ~ià. I ~~mpag~1 el e~t~rdo_v1g1anio, rante « Sonne l) (Obcrnstr.), ass-ea,l~\·.,. ar>!Jufrn1arono _ la proposta . e am a- no Ìn nessun modo questo provvedit Il Commendatore, che si distingue D Se no, s~pp1am_ode,_tentat1v1 • arruo a• Non climenticarsi del Libretto socia le. ~i s~1.1i.-_vr~. I? VI e:~ contrartfJ .. Lo zar mento, che noi giudichiamo reazionario. (lel sollevare lo ... spirito delle povere a Hee:rbiougg men~o_d, oper~• a Lmz. S t . _Georgen_ecc.: farà iJ controllo. ~1ct.uire, ~ condtv((le,re fopmione del- Quali ne sare!Jbero le conseguenze? : vittime della guerra, dimentica poi . 10 s • e 1~erc?e ne ft~mmo. mforn~att da'. l ambascwtor<: In questo modo la co-. La buona maggioranza dei nostri e· che esiste una circolare dove è stabiDomenica, 16 corr., alle ?re 1~, al compagni dei predetti paesi. Crediamo d1 HORGFN -- Sindacato M. e M. e $e. <;a fl.;, almenc, in massima, regolai~. migrati, specialmente quelli dei più collito, che i signori ConsoU devono cor-. Restaurant HeerlYrugger~oi, s1 terra una poter ?ffermare con piena co~cien~ a che zlone Socialista. - Domenica, l6 corr., Fu de...:i!;o ,Ii provocare a. Constanti- piti daUa crisi della diso~cupazione - rispondere ;z recrolare sussidi.o ai Cfe-! ad~!lanza, allo s.copo d! !0rmare_ una non v'e da temere del crum1ragg10_ dal ali.e ore 3 pom .. ne) Ristorante Sèhwan· n~::;:.-li tt:'1 inc-identi, che c1 Porgesse- metallu'rgici, tessili, muratori, piastre!- nitori vedove :cc fino a quando "sui; Sesz!one del _Par!•t 0 . Soc 1 iali st a ltah_and 0 • 1 di fuori. AI contrario, si provvedera Ja. nen. assemblea dedle due Sezioni. Sa- . · b · t ed · d · · • · Il s · · ' · I ' fa speciale mv1to a compagni e - h. • · ra1·1r10d"1st•1·b,1"1te tesse~ a ch1·ha tut : 0 ti r.r~tC'>to per s arearvi ruppe lai - sono om1c1ltatt ne a v1zzera. stata loro liquidata la pensione. In-, 1 S . M . ed - t tf . . ti _ voro a e I vorra emigrare. ' , , ' '" - QCCtrnare l'entrata nel Bosforo. Le da cinque, dieci, venti anni; ànno una, vece lui Console Generale di Basi/.ea '1 a t!zd1~ne.bu~aria . d~. ut • ies,!mv~aD~- Anche a costo di essere indiscret i ri• tora la te sera 'l)rovvisoria. . I · ct· Od Sebasto f • 1· •· 1· I f e 1ta110le sc11oleI ' ' zan I am O I sessi 10 erv I ir 1· 1· h d 11 d"b·1 1 sil Spe1··amo et e q e ta lt t ttf · • autorità mi itan I . e~a e - a1;11gaa, i1g • c ie . ~equ i . . I sospende il sussidio agli interessati, I co d'ambo i sessi perchè è necessario ve iamo e e 'e_~ preve_ • i e otta. oc- i il , u s vo a, u I sopoli ricevettero ordine d1 prendere I~ 5y!2zere, una mobiha.Le - specie I tes- infischiandosi come sempre- della leg-, che anche Ja donna partecipi al moyicupa anche I Unione Sindacale Svizzera, ci fa-r:.in,no il lwo dovere, intervenendo misure necessarie per uno sbarco dt sih - un POSt o assicurato, che, se la' ge t ·i·t• ·bb d. d 'Il • • Da queste informazioni necessariamen- senza ritardi. . · crisi sarà superata potranno probabil-, ··· men ° PO 1 ,co, a an onan ° I usiom • • • • • Non sarà fatto inv·to sp eia! truppe m Turchm ». I t t 'L • . 1· ·e:. Ecco la prova Marautti Matteo di e pregiudizi ed elevandosi ali' altezza te lacomche emerge che • dmgentt delle i e e. men e man enere. e 1a1111g1e opera, , · · ,. • · I • . . . . d Compagni, ricordate che giorno per Per ragioni, che qua sarebbe troppo che seguendo lo spensierato consiglio' anni 62 e sua mog./ie di anni, 63 per di sentr;e e combattere per l'ideale so- orgamzzaz10ni operaie non atten on o con giora.c ti attendono nuove ~atta~lic, che lungo ricordare, il conflitto P~~è al- del' Console reaziona·.do di s. Gallo, si: giunta ammalata, abitano a Hochdorf. ! cialista. _Solo cosy si po~rà i~ breve tei_n- te m_ani all'ombelico il maturarsi degli e- doq}ancJ.ano tutto il no stro spirito di ~olora essere eyitato. Ma tutto CL~ nul- inducessero- a ritor,tare in Italia a cau· Sono riSPlttivamenie padre e madre i po raggmn~ere 1_emanc1paz1one operaia, venti. 1?1aoperano, preparano, arman o. lidarietà e la ,nostra energia. Non man- la toglie aJl'imvor_ta_nzadel!~ rivela- sa della -disoccupazione, dovrebbero'. di un caduto in guerra, ru:evevuno i.li scuote~o d reg~me attu:tle. . .· . Sappiamo che an~he una _parte delle_se- cate alle.assemblee. zioni, fatte dal ministro Wztte. Si provvedere al trasporto della mobilia. regolare sussidio, e presentarono re- i li te~ urge_, la r~az1o~e 1~fu1 ta, e~ z10n1 della Federazione dei lavoraton e· provocano inculenti, TJeravere il pre- Oltre al disagio che il traspO'rto arreca, I gotare domanda di pensione fino ad ora plu c~e mai sentiamo il bisogno d1 diii hanno già impreso un attivo l avoro OERLlKONl - Sindacato )f. e M. - t t d . f s· f aga i am · Co r • · ·1 ·torno · i· ' una prossima riscossa · • di preparazione con gt'intendimenti più Dorr.-enic~1- 16 corr .. h:i .luogo I' assomes o l ar guerra. i a m r - i uso.i, per po,er suggel}re • n oggi non ancora zquidata. Co .. r . I . . ·t blea del Sin.dacato, nel solito locale, almazzare un provrto suddito. Poi, na- in Italia. dovrebbero trovarsi in misura DaJ, 5 marzo 1920 fu sospeso il sus- . mdpallgm,avan • pe~ e.m,11u1;1env1t·l fieri. ~ le altre? Lo fanno anch'esse? Se le ore 9• :rnt. ,Si ,nrcg:rno i soci di portat al t i d. che si era stati di assicU'rare i mezzi finanziari per it id" f b" time e a guerra capitah st ca, avan non l'hanno ancora fatto lo faranno sen- ar me7- e, s :f-f 'trasporto e l'alloggi~ conveniente alle: si lO a .en ram i, senza nessuna ra- pei nostri figli; prepa_!iamo ad essi un za alcun dubbio. Lo facciano subito sen• re con ::è il libretto sociaie e di non .. vrovoca l, ~ggre ~ t. . I iami~lie appena arrivate nei paesi di f! .one. . . . migliore avvenire dei tempi che noi vi- r:'altro indugio. Suonino forte la d iana, mancare. - li Comitato. La vecchia stona, del resto, il vec1 st· , . 1 lt 1. Non sarebbe PlU onesto, stg. Con- viamo; entriamo a combattere nelle fi- Ao.OON _ Sez·io,,e c---·•allsta. _ Onh . · N · -" e5Sfl le inazione n a ta. sol Ce l he · tt t · d p . S . • chiamino a raccolta i dispersi. facciano nv . = ve io sistema. on ricorrono uu 1 0 d --;; t d t d ·ar e nera e, e vi me es e m .re· le el arttto oc1alista. 1 bT . d. . . . menic.a, 23 corr., alle ore 9 ant., assoltanto i diplomatici. Che cosa fa la Iluan lot s1 ~ a cohm? amet1!be s t~a!ta' gola una bu.ona volta con la legge cu- Per il Comitato: s. D. a... mo • itaz1one . i tutti • muraton e semblea dell.a Sezio.,,,, Soc·1a11·sta,11 elso- . • l · lì · t ne e DO ror.cme e e I con n uen 1 1 - • t d · t · t · ~" .-:? --- manovali. Si tratta di prepararsi ad af. "'· '!0~izw, quand_o vuo e m ertre con ro liani hanno par;;to per le ossa delicate ' 1 cirw a m vos n ~ esSl Puuroui. frontare un'altra battaglia - sperabil- lito locale. i rivoluzionari? Un _agentep_roll_o(:ato: e ,,.1.1 abit"i alla modll dei Consoli gau-; Altro che fare il grammofono. Aggiungiamo il nostro più caldo ap11 ,Comitato spera nel!' inter.vento b I l l " ., 1 pello a quello del Comitato affinchè an mente l'ultima - per il vecchio postu· re, una bom a sarnen e, e I ca PO e cienti: quando si à I! pensiero in pace Il Seg.retario Tecnico ' · ' - P1111 tl!:u'.e di tutti i ~oci. /atto. . . I di po_!er allungarsi, dopo una giorna_tella ! che a Heeirbrugg sorga alfine una for· lato delle 48 ore di lavoro. =:.··· __ Ma appunto percw deve stare tan- cli chiacchiere, nelle alcove bianche e deHa Lega proletaria. te Sezione del nostro P,artito. Bisogna prepararsi a vincere definitiva- -~== to viù ali' erta il proletariato. . i prnfwnatc, è semplicemente BORCHE- ==-=-=-~============================== mente. E' in gioco il noS t ro avvenire. Crumiri L'foternaz.ionale dei lavoratori edili è GENOSSE. I SE ma non meno vergognoso di voler I d • d 11 b tt J • . I . d. 'E Q»orai, continuate a boicottare· i ---•- . . . . ' . . . ~ar:~~~f. ~~= 1~~ur,! ~s!!m)!!!: ~e1 ~~~. pro rom I e a a ag la ~:~on:1. nott~t~:inn~ t:;t~or~r:~;:gu;:~ mirt'di San Gallo qui sotto eleocati.u;. •· I •o e d u· · 1• d 1 · parte di ess,· continua ancora a lavor· a11.socia ismo 0 ?n e 1.na QUISr ~ • I. decennale e defraudato laYoro produt· 1 pep la settimana di 48 OPe 1mostriamoc1 a I altezza e compito t-:011~. ma s,~mpl1c~mc·nte t1na qu1~t10 j' tivo. - . . nostro. re dal capomastro Albisetti, già bolcotne cli forza che NON.PUO' ESSE...qERI- Per esperienza controllata, il viaggio E' inutile indugiarci ancora a ,;piegare \'orrebbcro che la Federazione svizz era Ognuno al suo posto. tato, perchè obbliga a lavorare ancbe • SOLT~ ~EL PARL\ME"IT<?, ma s~lo di una famiglia fino in Italia assieme al' le ragioni p.:r le quali i lavoratori edili dei lavoratori edili concludesse subito un al sabato dopo pranzo e non rispetta sulla piazza. SllO camp~ _di . h~ttagha, trasporto della mobilia, non costa me- insii.tono ··- e devono insistere - per, contratto na;,;ionale con Ja loro Federain nessun modo R:li orari e i salari stl- p com! tutt~ le altre ~m~ta~.m.~\ for~a. no di trecento franchi svizzeri. Dove !"introduzione d<'ll"orario cli -18 ore setti- zione. Per intimid~re ( !) i dirigenti del• FEDERAZIONE SVIZZERA l>Uia! i nomi: Sopelsa Vittorio_ Gla· er I popohd~~m 1 P; plet_r I pr~-- 1 P1 1 - a VI°', dovrebbero attingere questa sommetta manali. ed i cavilli che orpo ngono i ca- !"organizzazione operaia hanno fatto pronel Andrea _ Sopelsa An· toni"'- _ Allenza .:he ira u i:na p...ro a. I • i 1· d . t . . t· ? Non a·n . . , . , I d I I ti edili u ' _ e tam r; 1e_ e, nos _n em1g~a I• - pomastn per rifiutarlo. fant(,) le pnmc palare la voce che in caso <li rifiut o da I 8 avor-an bertini Alberto _ Chltuzzi Vittorie _ GUGL~~dr~OJil~-f~~ECHT. no c~p;!o I Consobj che di persone for- qu~nto _i s~condi. sono no_li ai nostri_ !et- parte del C. C. della F. S. d. L. E. di BOICOTTI. Zuni Andrea, Chituzzi Pietro, i quaR ! tuu~tlSStnte coi_ne oro n~n _ve ne sono tor! e 11 ripeterli no,1 içova. Conv iene stipulare detto contratto. l'organizzazione meritano il disprezzo dei !avoratori co- ·=--=----------=----=---- i nebll: classhe ~e1 la~or~~>rl ? .fon r,este. i1wc-ccrias~umere i fatti svoltisi in questi padronale avrebbe proc lamato la serrata Langnau: Aziende Berger e Zweiaker. scienti. • Repubbll ·can·,e fasc·1st·1 I reh _arCooe e,. ue Vie I u,,sc!a:. 1· unda! •Jltimi tempi per dare a. compagni nostri generale durante l'in verno Ì'Jl corso ossia Muttenz presso Basilea: i lavori per -================ e e I nso I pagassero a e tam1g 1e e, ., 1 . . · . · . · . . . ' pittori a Freidorf. Id" occu af spinte a ritornare in Italia un ,eca ptu o 1!1cnoesatta della s1tu az10- pnma chP. suhc1Jtn la buon.i. stagione. Lo PRO H A V V E N IRE Ecco come il settimanale r_ep_ubbl_i~a-.leisspesepd., 1 v·iagg·io e d"i trasporto· I' al· 11_,, ed affacciare loro la prohahile prospet- farà? Rheincck: capoma st ro Augustoni. · .ea. .., R I I ~ ' ' t d Jl " : Wohlen: per tl1tti i carpentieri. S no_«_Pensiero omagno o,, g;111c 1ca l ia- .· tra della vend"ita della mobilia. Questa t,va e ·.1-l'vcnire. c.c.w ctJm., stanno le Xòn ci crediamo. I omma raccolta nel 1920 fr. 72.15,68 t • d li I carpentieri non accettino lavoro presSCJStl: I sarebbe w1 vero e proprio dtsastro per cose: . Ammettiamo che capomas n e a I Somma precedente fr. 66,-- , • • . . . . ~o la ditta Locher a Ginevra. " lo non crc<lo che il F.a~cismo, nella le Povere famiglie operaie, e i Consoli 1·3 corr. per iniziativa del rappresen- Svizzera siano capaci d1 tutto e qumd1, Oerlikon - iParravitini ir. 1 sua maggior parte .almeno, po:,sa essere non ne troveranno una sola dispos ta a tanle del Dipartimento di e< onomia na- anche di vi-olare i contratti o concordati I * * * Taironi 2, Oa.peletti I, Poti I con~ro i revubblicani: nè oggi. nè do- fare questo sacrificio e questo salto più zionale, ebbe luogo a Benl'.l un colloquio vigenti, ma non li crediamo tanto min- ! Quando i comitati sezionali chiedono - Guerini 0,50 - La Nonna mani quando cvel1tu-almentc la sua or-: profondo nel buio, dato che la mo bilia tra i rappresentanti della Federazione dei eh ioni quanto occorre per far lo. Ci si ri-: al Comitato centrale un qualunque sus- 0,50, riuniti l'ultimo dell' an- ~anizzazione si sdog!iesse pel v-cnir I si vende ma non sf riacquista co~i facil- capomastri e quelli della Federazione .dei ferì anche che la Federazione dei capo- i sidio per alcun socio, alla domanda de- ~IO al Rest. Taroni, fanno au- mcno dell.a causa c!tc l'ha ori~in~ta:' mente, come pare debbano cteder e i !avoratori •di'i. Il prc:-ide,1tc dell'adunan. mastri terrà il suo Congresso e ntro il cor-; vono unire il libretto del socio medesimo. guri per l'unità del Partito " 6,- Non_lo credo perch_e non ho__r~g1on~ d1: dottoroni sonnecclùanti dei tanto lode• ::a. che era poi i! medesimo delegato del rente mese. e se prima non s arà interve- i • * • Ginevra - Gentile Pierino, rin- du~itar~ sulla_ l~alt~ ~el_le clichi3:azionl '1voli Consolati nella Svizzera. Ora, non Dipartimento precitato - parlò a lungò nuto un accordo prenderà dell e delibera- I I compagni che rimangono disoccupati i!Ovando l'abbonamento ... 2,-- dei suoi uomm, m1gl1on: perchc molti restando che il pagamento delle soese tt • .d . d . h d . Schaiihausen - Bran.clolini ir. fascisti ~ono di idee repubblicane anche: di viaggio e di trasi>orto da parte dei 1:er m 11 e ere_ 1 1 1 ~ evi en~a 1 a_nn~ 1 c ~ en- zioni energiche (Rrrrr !) per fiaccare la I sono pregati di annunciarsi subito all'Uf2 _ Criistini O,~ _ Oal Bo- . •tti h • 1t· h I ere) >ero a economia naz1tJn.. e in o-e. t>rotervia dei ribelli lavorator·1 del 1nuro., ficio di collocamento. ~CO O,"r. _ Ui·bait·, O,v50-·· se n-0n 1scn ; pero .e mo l penso c c Consolati, ànno essi i mezzi e il per1 r . . . · . . ,.. ,, vv nell" ora del commiato, partirebbero dal I messo a fare tale rimborso a tutte le nrrc e< af! '··· noc-rrii 1 ' 1 is~<:ie se 51 do- ?\on stentiamo a credere che .il nostri I • • • ,Rossìni 1.80, protestando con- loro paère spirituale, Benito :vlussolini,, famiglie, che richiedcsse'ro di ritornare vessc a,·ere anche nella yn_mavera ventu- beneamati capomastri dal cuore assai ben! Le seguenti sezioni non hanno ancora ,tra quei vergognosi crumi- 1111 am~onimcnto ad o~icntar~i in senso, in ltalia? Ci risulta ìormalmente di no . ra un~ lotta nell'arte_ edilizia come quell_~ fatto. sarebbero capaci di far r.r epar di rimandato, debitamente riempito, il for- iri che lavorano giorno e not- repubblic.ano, per tutti quelli eh~. g-u-! Del resto, NOI SCONSIGLIAMO IN th e si eb~>c_nella p~inrn,·era ~corsa. Tnsi- fame mezzo mondo per far trionfare un' mulario loro inviato parecchio tempo ad. t,e mentr,e jnfierisce la disoc- ~~to I' acr!! sapore de!la_ battaiha PO-· MODO ASSOLUTO agli emigrati disoc- st ~tte qu,~d• pcrchc_ que~ta_ lotta _ venga loro principio o capriccio che sia. Tutta. 1 dietro per la compilazione dell a statistica: ,oupazione l:ttca. non volessero esigl(arsenc: , CUDati di rimpatriare. Anche in Italia la '!vitata. !?•tenne l>~ro c h c gh operai deb- via non cred.iramo assolutamente clie lo' Muratori e manovali: Dietikon, Giubia. Altdorf - Pretto ILuig,i, ,;alu- " ~a certo_chc qu_cst o dme nd e m ~ran Icrisi va facendosi un giorno dopo l' al· bano accet~are le propo st c dei padroni di facciano e ciò per la semplice e d elemen, j sco, Herisau ted., Lachen, Liechtenstein, ta.ndo i compagni di Waparte cLa ! 101: ed •\! . queSìo sopratutto! tro semDre più acuta. manten<:re l'orari,, che i capoma st ri vit- tare ragione che il gioco potrcQbe riuscii Rii ti. Solothurn. Schaffhausen. Wetzilcon 'Clens~ e Sandrinelli f • di che . ~abbiamo ant1vedere e rendere; Stando agli ultimi provvedimenti e- toriosi imposero nell'estate 1920. re dannoso e forse un pochino pericoloso .e Zofingen. W-intert:hur ,. ,. 5,40 2,50 possibile col nostro contegno e con la,' manati dal Governo c!emocraticone di L'illustrissimo e colenrlissimo delegato h • Q • 1 Nlederurnen - Rossi V1ttorit da Il tu: )tu anc e per essi. uindi la ser,rata durante I Pittori: Grenchen e Olten. nos ra propagan 11e a. mu osa ora I Giolitti, i1 sussidio di disoccupazione è ciel Co,·erno non ebbe 11na p,uola sola · JJ<>, pagando l'abbonamento » 0,50 ~he oJo-e Ed ,,_QU"Sto nveM• che non I l'inverno, prev:a lacerazione di tutti ì I Carpentieri: Grenchen. TbaJwil - Ava11zo almanac- .. . v · .. · ,:; .! 1 "" . . negato agli operai, che non abbiano pacli richiamo per i paclronit che proclama- - ha 1ors~ voluto fare !~ nostra tl1rez~onc, I gato almeno sedici quote quindicinali rono la serrata l'a nno scorso e h . contratti esistenti, non è altro che un I Fumisti: Basilea. citi fr. 1,6.5 - Cattaneo, aula quale - al contrario - con le ncor-1 11, i • di St t t I d" b . . . . . e e sem bluff atto forse a spaventare i passeri, non• Lavoratori del ce mento: Muttenz. i:urando buon anno, 1 _ C',er- ,iate dich1"arazioni de11' « 1n·1_,;.,tiva », col a ass c~az.tonSee _a to con rol a rf1- rano, risoluti a. ripetere il g-1oco anche gli uomini dai n erv· sa • . "'·Iarm·1st1· ·. N h I '" . . . -d -'~· f tti~' Bol .. soccupaz1one. nza en rare ne me - rp1estanno. ma diede fondo a tutto il suo , 1 m. 1 1 • - enc ate• y.asi, idem, 0;50 - Avanzo precipitarsi a are w.;1 a = og-na '.to di questa misura reazionaria del Go· . . . . Ciò che per noi invece è fuor <li dub- ! Fornaciai: Allschwil. . 1 di una. bicchierata a Thalwiun' interpretazione neJ)pure azzardata i , • 1 .ti d re~ertono p~r spieg-are au rappresentanti 17· • h • . I M • • B Id 1 l f •o , d . . . . b 1 . 1 . , , erno. contro 1 rt uto app0sto a nume- dei lavtJraturi come h •alute dcJla O 0 _ ~o e e e I capomastri non si arrende- 1 arm1st1: a egg. er 10 0,-s ,. 3,55 ai socie_hsta O ognesi, co pronunciare rose O'rganizzazioni operaie a far paga1 • . · ' J • P P. ranno senza colpo ferire. Essi ccrchera.n- · 1 Le sezioni ritardatarie facciano subito I ThaJwil - Fra compagni alla anatemi non necessari e giustificati ha I d . 1 t . 1 t d' . vzione ,•,vc>nte o vc;rctante nella patma I ( implicitamente confessato altre p;efe- , 1 r~ at tav? 1 ra 1 otrt1 eh quo. 11 e as~icur~- di Teli consista unic;,.mente nell'orario no _a~che ~uest'anno ~\ difen~e_re ~on il loro dovere. :ooperatilv~,_ .a m~zzo Bi<l!1chi,, 2,- . . zione, s a I a o c e g opera, emi1 r 1 . . . . tutt_i I mc~z• la l?ro pos1_z1onepr_1v1leg1ata ! La statistica può giovare al movimen, l Zu,f..lgor -.- ~1ancl11,. salu~do re11ze e altri amori ... sforhmatl! granti, per la semplice circostanza di ·'.n~zo <, a,·oro applicato all'mdustna cdi- t <11 CO$lrtngerc • loro di.pendenti a sgob- lo sindacale in quanto sia completa. ,1-:a1mo~1d1 Thalw1I e Rosma « Non accodarsi a nes~uno, noi re·· vivere a_ll'estero, non sono assicurati e tizia. . . h · • 1 d 1· ·1 · • é!' 11 I 1 · <l1Zuru{O ,. 1,- I t I d Il p d a:e Pili a ungo eg 1 a trii operai e a, La enorme maggioranza delle sezioni. . ' pubblicv,mi che rappresentiamo la pas-, non ànno pagato nulla. Quindi, se in I· rappr_cs<'nan '. .'" a e eraz,~ne pa• Sv1;,;zera e dei lavoratori edili di tutt1EuI hanno fatto il loro dovere e rimandato t Ho~hdodrf --:--Dopo conferenza sata civiltà italica e i _nuovi destini che, pila restassero ancora dlsocçupati - dron_al~--_ 111cora~~ 1_at1 dall' altegg-ia~ento ropa j it 1 . f 1 . . . . I at ne uc1 ,, 19,10 s:per;.uno imminente. d accordo. ma pre- 'cosa mQlto probabile _ GLI EMJGRA n parz1alts•1rno del signore predetto. d1chia- '· a a centra e I ormu an r1emp1t1. 1 Luzern _ Dopo conferenz· , parare, senza las<.:i~r nuUa di intentato NONI GQDREBBERO OI NESSUN SUS- rarono <li sna11tenere il loro punto di vi• All'uopo hannc, già iniziato un intenso• Quelle che non lo fanno ostacolano il reduci a ai » lJ,6 5 '--e senza misantropie inoJ>Portune e lm-. SlDf.O. Nè i) Governo si è affrettato a sta. ossia la conservazione dell'orario vi- lal"orio. Cercano d'ingag giare centinaia di I nostro movimento e quindi, sia pure sen- Bruttisellen __ Dal!' -assemblea politiche, i Quadri di etti potremo essere I studiare questa speciale situazione e a gente. Tuttavia. dissero essi. se i l D.i.- operai in Austria. a Linz. St. Georgen I za volerlo, giovano ail padroni. Nessuno ,della S. s. · ,. 6 ,10 r avamrnarg_ia. prendere efficaci provvedimenti. Se e- partimento di t:conomia nazionale ci farà ccc., con revidentc intem:ionc di portarl3 si allei a questi! ultimi. O~rllkon _ Parravkinj, au1tu- " Noi repubbficani slamo i « gi,rondi· 1 sist~~sero o fossero fatte delle p,romes- delle proposte ... le esamine remo. in l_svi;,;zcra per sostituire quei birbanti • • • ranidosi che si possa fare la ni, della sto~a che ~viamo, Med_itino 1 ! se, -gli opera.i àn_no il. dovere di essere T compa,:rni 1 1o~td dichiararono a }oro qui residenti che co11 ogni probabilità la Per i compagni che ricevono « L'Avve- assemblea amch_e mezz'ora gli uomini .cw sono affidate le sorti del molto guardmgh1 e d1 non prestar fede volta ,li 11011 potere c non voler" recedere prima.vera ventura si ribelleranno a11e nire del Lavora tore• oppure la « Lutte I dOJ)Ol' oranio statbilito ,, 5,- !!0Stro partito a che non ci sla riserba- 1 1 . a nessuna promessa, nè consolare nè: n<'ppure di un ctte ·in linea di prin cipio imposizioni padronali. Syndicale • personalmente a mezzo della l ~ la vicen~ del grande e nobile par- governativa. , . 1 nella <!uestione delle 48 ore; dissero però Hanno gi:ì incominciato a diffamare posta, le sezioni hanno da pagare 3 cent. i Totale Fr. 131,81 tito della Qronda, JJ quale, per non a- Il problema dev essere risolto senza di essere tuttavia disposti a far delle c oo- nella stampa il nostro movimento. I gior- per copia del giornale itcsso co me si pa- ================ vere a--:uto l'audacia di sce~li~re rra I re nd ere !a situazjone degli emigrati ~i- cessi-oni nei dettagli s~ i padroni u scis- nali più reazionari, specialmente quelll ça per il « Bauarbeiter •· una fazione I cul sistemi gh np_u~na·, s~~3:ti pe~glore di <i:u~nto_non la, sta . sero rial loro rifiuto e facessero delle ro- che corrono tra le mani dei contadin:i i- vano e un'altra verso la quale diffida- I CL si e detto, che le d1fficolta per I ap· t T t" P • • * va per I.a sua origine e per le ~assate '.plicazione d~t criterio della recinrocità pos e :onct •a ive. . . gnari. recano le primizie della prosa pa- \.Tel rendiconto della serrata generale convinzioni dei suoi uom~ni. fu soppres, italo-svizzera sono fatte dalle aut orità Com_era da prevedersi. non 51 _venne ~ dronale. Sono attacchi virulenti alla Fe• c'.ell'anno ·scorso che fu inviato per dr- so ne-I combattimento e cancellato dal- svizzere. Fosse anche cos), bisogna af- capo cl, nulla Le cose re st ano tait e quali d~~azioi~e ,<:e! lavor~t~ri edili. ed ai_ suoi I colar~ a tutte le_se7.i?ni della vecchia Fc- la successiva storia». · frettarsi a rimuoverle. Perchè è in gluo- erano l'anno scorso. dtrtgentt. Net prossimi numen ne nassu- dcraz10ne murana v'e un errore di nome. Date la mano .ai fascisti cari i miei CO il pane e la vita di nume'l'osisslme faMolti capomastri sono furibondi; essi meremo qualcuno a edifica7.ione dei no- 1 fora le uscite' sono segnati fr. 6o di sus- re.pubb!ica11i, e sarete molt~ J)iù sinceri. mlglie operaie, che vale molto pi ù di hanno importanti lavori! da assumere e stri lettori. I sidio alla sezione di Gurtnellen mentre (g.) tutti i consoli e i governi messi insieme. non osano farlo per timore della lotta. Gl'ìmprenditori dunque si preparano. furono pagati alla sezione di Go~sau. BibJiotecaGino 1anco Rleer-ea ll compa~no M:icheluzzi Gruseppe da circa quattro mesi non ha più Potuto av•ere ,notiz~e ,òi suo zio Michcluzz.i Ema- ~1uclc. ~l.tim_a~en-te occupato a Wil&.:g, m qualità eh p,ccapictra. Chi può d!),rgli informazioni farebbe co,;a buona faTgliele ,avere al Ristorante Coonerativo, Winterthur.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==