L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIV - n. 2 - 8 gennaio 1921

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE eR0N1\eHB OBGLI EMIGRATI MOVIMENTO REDUCI Dc!1n1u!':!s~Y , co~i~or~o?eid~~:~:ht.' DaSi~~~~~i~•g : D~ic~~~=•e A tutte le sezioni Il db. tt't a 8 · 1 ;-l'c,]!a iabb.rica di costruziom mec,xl-. Sabato 15 gennaio, alle ore 2, il se-~ ::.i U\ vertono tutti i compa)!'JJi Jdla I \JO'i ~ottoscritti, autori dcli' articol-0 V ooe.ra dei nostri rappresentanti uHa Commissione iè stata quanto mai inter~~ sventando il .gioco ,della itorghesia ,che faC,t\v1ala •pastetta in famiglia. iFurono esposti i rpostulati della Lega ohe non sono compromessi punto ,daig;li -attuali !Provvedimenti finanziari che essi hanno a,pprovato in blocco e solo pea- il carattere idi urgenza. a: provvedimenti approvati d' urgenza in linea provvisoria rappresentano l' armistizio dopo ilia, vittor.i~ ma non ancora la pace. Ci batteremo per il progetto definitivo. - Ci batteremo sulla questione delle polizze e del ooJlooaimento nonchè della sistemazione completa delle tabelle del· le .in.f.ermità e tutti g1i altri postul,ati da in cichiesti. Le Sezioni disch>linate attendano I' esito della nostra opera e diano il oro• prio ,appoggiò morale e ,materiale alla lotta. Ha seguito la tabella base degli ·aumenti approviaiti che sono temporanei e fino al progetto definitivo, che dovrà essere pr<lillulgato entro un anno. Il C. C. si è ·lanciato entusiastico nel. la lotta e la lotta ,sarà lunga; le Sezio• ni faociano il loro dovere .. iP.er lo svolgimento della lotta occorrono tondi. La Nazionale li attinge dalla ·borghesia, IJ1entre noi non abbiamo che la quota tessera dei nostri associati, per cui t'Utti devono prelevarla nel più breve tempo onde mettere fa grado il C. C. -di fare tutto quanto occorre per c~urre a termine la lotta ingaggiata. Certo occorre tenere presente che i m.igliQramenti d'urgenza quantunque soddisfacenti restano ·allo stato di promessa come tante altre leggi approvate e mai attuate, per farle tradurre "in realtà occorre la nostra tenacia e l'appoggio del proletariato tutto, per l' attuazione di quanto si chiede ad ogni co- sto e coo tutti i mezzi i quali saraTI1110 da .noi suggeriti. Ogni socio deve· prooa,srandare i propri OQIJlpaigni di layoro '11.ccioochè · il p.roletarfato 0omprenda i nostri diritti e siano pronti, er.t,1~iastici, hl caso di bisogno nella lotta onde iml)Orre al Governai di <lare L1Uanto ci spetta. Devesi inoltre rilevare: l. - Come Ja manifestazio!1e ~oreografioa .sognata dall' Associ:lzione Na, zionale ed organizza~a' appositamentl! con elementi a noi avversi fatti attluiire a Roma da varie parti d' ltalia s; trasformasse in manifestaziane n0str.1 siti<>. al punto di applaudire al giornale e Avanti!» e rompere i vetri al « Giornale d'-ltalia »; applaucµ.re i nostri rappresentanti e prendere a «torsolate» lo stesso ,001-0revole Gasparotto in Piazza di Montecitorio. Ciò prova come gran· . parte dei soci della Associazione Nazionafo comincino a comprendere quali seno gli organi difensori dei rmutilati. 2. - Come l'Associazione Nazionale alla quale sta a ,cuore assai più gli interessi degli utficta:li che que!H dei soldati, - abbia caldeggiato strenuamente provvedimenti, .che mentre aumentano le pensioni per i soldati di L. 798, aument.ano di L. 4000 quelle <lei generali, . Gome vedesi dal raffronto della quarta categoria, e così ,dicasi per le altre categorie, 'J)er le vedove e per i genitori. 3. -- Come i membri dell' Associazio-- ne Nazionale, mentr,e ,i nostri rappresentanti lottarono -per migliorare i p,Tovve.. . · òime-nti proposti. dalla sotto Commissione, essi per favorire il Governo face.,;- ~ro cÌlfcoJ.ar.e la v'oce fra i mutilati come i compagni P,ilati ·e Bairile in seno alla Oommissione facevamOI 10I>era ostr.uzionistica per ritar.dare i detti provvc!dimenti, costringendo così i comp:.igni nostri ,a rinunziare provvisoriame·1 · te alla -lottai a:p))lrovaindo in blocco i pTovvedimenti ur.genti, riservandosi d, continuare la lotta durante l' esame definitivo dei provvedimenti generali. Così facendo i me.mbrii dell'Associazione Nazionale rendevano come sempre un ~ra-ude servigio al Governo ai danni (.klla gran<le massa dei mutilati con facilét r !\approvazione di ,provvedimenti iJJ.mfficicnti ed ing,iu!,ti. 4. - Come lo stesso presidente delta Commi~ione ,pei provvedimenti di urgen1,a fon. Gasparotto) sostenutù da-i combattenti e dai membri della Associazione Nazionale, a'Tlzichè' difen<lere quei pochi provvedimenti proposti dalla <;ommissione stessa, quale relatore, invitava .Ja ,Carmera ad approvarli senza discussione ,nonostante che il Governo li avesse arbitrariamente decurtati di circa un terzo, impedendo così .anche al GrUiJ>POIP.a,rlamentarc Socialista di migliorare e correggere il progetto con appositi emclldamenti. JI Comitato Centrale. Firenze. VOTI L'assemblea della Sezione Reduci di Lucerna ha approvato ad una11in1ità Je deliberazionJ del Congresso, compreso J-a quota di cent. 20 p_er ogni sooio al mese pro propaganda. . . -o- .La Sezione di Schonenwerd ha approvato i deliberati del Congresso; solo per fa quota mensile ha stabilito cc 1t. 10 1;cr (}gni .~ocio. I a I o 8S1 ea 11iche, reparto fonderia, è SCO'J)piato ! gretaTJO 'der\ nostro Partito commemo-i ~ViZZLr'.t Chlo int_t;ndor;u v~mre a Lcnz- appa'l'SO svir« Avvenire de_! Lay?r~toJl .reduci ;proletari forono convocati g!ov~ì s. u:n conflitto, pe_r queste ra- [ rerà a Sciaffusa, Carlo Licbknecht. J'in-, ?ur?· d1 _annuncia'..c I a:_nvo. o fa par-, r? ,, sul!e _gu_asconate dt·1 ~a moti a giorn. Lia ditta aveva ricevuto 1~:1.1. trepido lottatore del comunismo. _ f ,cnza ne, seguenti posti. I S1erre, ruch1anamo che non mtendc~- iJI assemblea st raordiinaria il 18 ilioem- commissione di 48 macchine dalla fab- ,rnv 1 ·tiamo fin d'ora tutti gli O""'rai i-! Lenz,buri;: iR'cstaura1t1tVorscad. 1 mo per nulla intaccare r onore del s1bre nel \Restaurant R.eingasse, per di- b u ,,~ I '\1· d 1 , · - h. · scutere gli ol'Chini del giorno a:Dprovati . rica ~~ cioccolato Peter, <Cailler, Koh- taliani di Sciaffum a voler intervenire ,,1e cr cnz: ::-cotti., . . . , i;nor Bartolomeo a ~j~_ge, ~ace e n-Ol !er e C,ma. in massa. , . Holdenban..:h: J a?1mc,_t d1 cc,mento, non lo conosciamo ne mtend1amo aver dal Cong,resso, sottoposti al referendum Queste macchine furono già costrui- ()perai onoriamo Carlo Liebknecht! 6rst Otto - Fahlmca d1 cah:e, Albcrt a fare con ILti. delle Sezioni. Le nel 1918. Col moti1Vo, eh~ la ditta a- ' La Sezione Socialista. Mattenbergcn. . 1 Alcuni renitenti e disertori~ Intervennero ali' acssemblea non po- l d r· · r w I che vedove di caduti, ma per altro mol- vr,ebbe concesso una ridtizionc del 25 compai?:ni i mgua 1ta 1ana pe_r . i_-, P. s. :'-Jon comprendiamo come ti -sooi reduci proletari brillavano ~er per cento sui prezzi stabiliti due anni Da Basilea degg e _Hqtden:1Janch sono pregati d1 TI- questo signor Bartolomeo, che è <li la IDiro assen21a. La -discussione fu im- fa, !Per attenere la commissione, la di- volgersi a D~ngo Arcan_g<:lo. . . Viège e sta a 28 chilometri distante da portante, ,po,ichè si trattava di pcrsua- r~z10ne domamdava ai fonditori, eh'~- Lutto proletario. I compagm che_ n~11 ricevono il gJOr- Sierre possa immischiarsi nelle cose, dere i •narto.rJ·at·, d'i guerra che i·ncoin- ,;1 ·accettassero una riduzione del 10 DCr A d. h .1 IJ t•· 1 nale sono pregati d1 reclamare presso che p~ssano a Sierre. • cento sui ,prezzi del lavoro a cotum,> . pp.ren i.a1:1oc e 1 ~mpagno_ 0 11 i ·succitati compairnì. -~-. be lor-0 la neces,sità di fare I-a propria pagati a quel tempo e stato colpito dél!Da sciagura <l1 per- ! . . . . . lotta, _c0in l' _aippoggio dell~ classe la- 'Questa s-traord.ina'ria retesa. 11011 derc 1~ mamma sua a1!1a[~. . Da Wf ldegg I Per o~g1 .,c1 l!m1t1~mo"~ paumbl 1 _)cil!ca~~ voratnice gm<lata dal Partito t ta 1 P tt t Ncll ora del do,lore sia th contorto aJ questa chcli1araz1011c de,,!J Soli-a111is,.egretario qella S~zione, a-; rioC~v!a~iecravia-ncanl•tcro'csLscer~raat-ctaceti·,,ac ap.,r Dotti il vivo condolore e la solidarietà TI Crui,po Libertario diede il 19 di. Sie;rre. . "'re ·la discussi()ll1e r1'levando l' 'mp"r ' · t:u · · • · ,· · 1· ,. Al prossimo numero ritorneremo :-.u .,. 1 , =-, ogni accornodarrnento· sono fallite. , aei compagrii organizza.i e socia is,1. c.tmbre una serata familiare con ballo , d•· tam~a ~el f<>ngr~sso, sostfnendo, eh: I L'ingiustizia della pretesa padronale·, Da San Gallo e lotteria, che fruttò IJU, ricavato nr.t- tutta la montatura Cl sigi:iot ~atri)ti. ~f;!tf::1e e u~· 1 :1ai, oc~o,rre erm~zz~ ,1 0 chiara, qu,ando si J)ensi che i salari ,10 di fr. 220, così diviso: n. · r. . ' ita d a?J1one e soh~a'.1ctà pagati due anni fa conispondcvaJ10,' , . . . . . Fr. 80 a una povera vedova; c1i c_tass~ 0nd c. salv_agu,a_ r<lare g)i mte- seppure, alle co-ndizioni di vita, che al- La :::iezwne _Socialista. di San_ C.allo Fr. 4-0 a un compagno bisognosa; r~ss1 de1 r<;:duc1tutti {s_ mte~de_ 1 redu~ lora esisteva.no e gili 011crai non ottc:i- protesta .energi.camente -cont_ro 11 con-: Fr. q5 a.I Risveglio; Comizi edassemble ~1 prol~tan, avendo gli altn cl1fcso gll nero nuJl.a che non fosse lo stietto ap- te~o ~ng~tesco ed a~sassmo del fa- l fr. 35 all'Avvenire del Lavoratore; mteress1 della lor? classe) e -c~n~l.ude rrezzamento del loro lavoro. ; sc1~n:io1tah~n~ e contro 1I Govnrno e la l Fir. 25 alrUmanità Nova; AARAU. Domenica. 9 dkembre, al- .r~cc?'Tand-an<lo d1 essere esohc1ti e La verità è, che i padroni vogliom polt~ia. ch_e il rascismo protegge. . I . Fr. 25 alla Scuola Moderna di Cli- le ore .! pom .. avrà luogo !' assembl~a P eCJS • , . . .. sfruttare l'attuale crisi tremenda e la · . Si dic~i_aira solidale con tutte 1 '1. vit- v10, Como. della .Sezione Socialista nel '-Olito loMogn~to; del Cmmtato, illu st r~ cw minaccia dellit disoccupazione per com• time politiche. ! Ringraziamenti cli cuore a tutti gli cale. clhe dcv .essere, sde~0nd d 0 1~ volo!~ta .de 1 l- mettere ogni sorta di angherie cont-ro ! Assemblee I intervenuti, più un ringraziamento aJ Esortiamo tutti i compagni a non a mag,g1ora11z.a ei re uc1 pro etan, a 1. . ' · · · I - A t L h. · f d I Lega Reduci. g t operai. . . . 1 Sabato sera, alle ore 7,.30, assemblea, compa~no ugus ? ?S, e e "erso r. mancare dovendns•i fare Ja nom.nia e A •t u ff h bb t _ I Lavoratori, ecco che cosa ,ono I pa- della Sezione Socialista al Restaurant I IO por la buona riuscita. . . nuovo .Cot11itato, ed avendo Dure la renzi u O a _erma, c ~ ~are_ e s ra droni ! Giudicateli I F · k Gruppo L1bertar10. lazio-ne del Coni;resso socialista. no vedere dei martoriati di guerra, 1 · . 1 ne • . . dopo aver ttl!nto sofferto per la guerra ~- - Do~~mca mattma, or_e 9, assem~. Lutto proletario E' ncces:-ario che tutti gli aderenti aldi lor signori, associarsi solo per il me-1 D . blca del !S-mdaca!o muraton e mano':'ah P.ortiamo a conoscenza e.li tutti i, la Sezione sia:no presenti. (Ribe1le). sch_il'.Oob.b_ie~tivo di costringere !e _au- a Losa_nna : al Restaurant Fnck. Nessuno manchi. ~ co_mpa~ni, ainici, e conoscenti che in GOSSAll. - Si avv•iSalJ'O tutti i Sl)Ci tonta costitwte a pagare quelle 1mso- Lega reduci. 1 seguito a lmigo e straziante malattia. del ~indacato, che il locale per le a.srie inde~nità, eh~ ~anno. tut~ la o·ar-: I soci della Lega reduci sono calda- 08 AP bOD ! ces~ava _di vi':ere aJret_à di ,anni 36, .scmblee è ora alla Stella e che b orivenza d1 cleJTIOS1~celarg1_te per S?ffo- mente invitati a voler essere tutti prP- !Gruppo metallurgico. ! nel! ospcaale d1 Aarau, il nostro caro ma :issemhtea avrà luogo ~abato. S !!CTIcare lt: proteste idi codesti pezz~nti: 'se.nti alla riunione <li domenic.,1 9 1ten.. , .· , . . - compagno Armi OlintC'.. lasciando sola naio, nlle ore 7 di sera. . Fa nlev~re, che oltre all~ sohdanetà naio. alle ore 10 ant. tJC! Mlit~ l0r,a!c\., -~B31;,a~1~oss1~l -co~1umclato ~PP<:11.ssoul e nella miseria la sua carissima com- Si fa caldo appello a tutti cl' intervedi categona al reduce. bisogna dare . . ' . t • oJ e nos ro g1orna e, mcrnamo u- Pai?:na Qlg,a , nire. una coscienia. Qillindi sostien~ la ne-. Assemblea importante. - Il Comitato. ti!e. rinnov~re !'_invito a tutti ( met_allur- Egli iu s~mpre ben voluto da tutti WlNTERTHUR. _ La Lega J.Jrolecessità di collaborare con le Sezioni Serata familiare. g;ici, org_amzz,ati e non orgarnzzati, che fa.ceva parte del nostro --:;ndacalo ed tari.à Reduci, invita i suoi soci e socie ComuniSle, P:0vocare assemblee miste,! La nostra <;erata familiare oro i,;:,do 2 pross~rn~t 11 as:~mhl~\ gen~ral: 1 deì è semp!:.f! stato coerente ;ile sue idee, a fJartecipare numerosi all'.~s,2mblea confC{enz~ d, rp.~opaganda_, elevare la di solidarietà, :ivràf luogo -.;abate\ l'i ruppi mc a ur.,,co I a iano, avra uo= lottando co-n fervore a fianco dei com- generale, eh~ si terrà domenica, 9 r,orma~sa ~ei reduci proletan al concetto gennaio, alle ore ~- ricJla :!rande <;ila f O J~ 1 it.o,t 8 00{r.i 3 ~_lleo, r~ 1?• nell~ sa pagni per la redenzione operaia. rente, aJl' Albergo Sternen in Pfungen. :1mt1-ca1>1talistico, sottrarli ali' influenza uel Tivoli. a e_ is oran e · ~nemei 1 ~ 1 • per rat- Per parte anche della sua inconso!a- Tutti sono .pregari di essere .puntuali del p,rete, fare di e~ dei valorosi per Faociamo caldo 'nviro a tutti f.;ii·opP.- tarle Ti!stet•~uente 0rd med.Jctlt~crdno 1 : bile O!ga, rir.graziamo tutti indistinta- perchè, e'>sendo l'ordine del gi0rno comla Pross ·1ma battagl· t I • t·t . . . • . • · . ' . a 1ca e nuove ire iVC e grup- t . . . . . . • • • . i.a con ro_ e 1s 1 U- J r.a1 d1 voler parteciparvi, che C\Jtre na<;- . 7 N • d~J C . t . ~ Pr men e 1 compagm, am1c1 e -.:onoscent1, posto di molti accapi, si ,;omincerà alz10111 che c1 opprrrl}_ono, valorizzare tut- '-are qualche ora di diverti:11cnto ~1 podi,.~- ·t? 1~~ad." omti~a c 4 , v•-· . ov~ d1e vollero attestare il loro cordoglio. le ore J4 -:in nrecisc. · t ·1 r t d' d. h I • . . ' ' . ve men 1 ,..,,1 1soccupa 1· . .ane. e;:• ,..,.. ., 0 1 ~en imen ° O 10,. e e _a guer- contnbmsce a le111re oualclw r~aso dei f'd · • 1 •i tr '• . . , Il ~mdacato. Tutti '>Ot10 in\'itati a portare le tesra ha mnestato a tanta g1oventu che o più pietosi che la ' . I ucws1 e ie i nos o mv1to mcon- --- sere· ner la registrazione an11u"le ». ramai è arciconVìint,a di essere s'tafa in=, G . f . tgue1-ra f1.. ,a<;~1a. . . trerà la più larga simpatia fra i metal-, Alla conwag-na del caro Armi .ag ., ... gannafa da g.entc ,prezzolata al servi-, ran roazc1caot,~bic:pae! ba co o,?t c~c, ,v,J1- lurgi,ci, conf;di.amo in un intervento nu- 2iun~iamo le espressicmi del n'ost~~ Il Segretario. •. • • .- • TI n rJ utre a uon e51 0 ~e ):1,,1- mcr0"-0 ' . • · on.nscH 'CH s· • t t 'I i10 dei poten b0Tghes1. , co di beneficenza regalandod qu.alche · · cord.9g!Jo. n. d. r. =v1n .... , . - maaca o essi e Termina domandando una categorica oggetto.. Da Baden , -==:..._= ·=.,;.=-====:=..===== ~i Ror~chac(t e din~orni.:...... /J..vv,crtiamo affermazione di classe. ! · · I p " I 1_nostri ~oc1 che I ·Assemblea ~enerale Lo segue Biazzi, del sotto Comitato Cm,edelSindacato. :Puneraiia RO AVVENIRE,,~ sta~ nma:ndata al 22 genna10 causa tecnico, cd alt_ri, t~tti d' ac~ordo nel vo- ' 11 nostro Sindac.ato muratori orgar1iz- La famiglia Corradi dolorosamente ~ Somma raccolta nel 1920 fr. 7235,60 impcd1mrnto ~I locale della ri1mione. lere_affermarsi antiborghe_ s1,_e dopo una\ za una serata da ballo. d0menica, 16 prov,ata ringrazia da queste co!onn" la. ZURIG_O - Miau_ ci Attilio, rin- Essendo previ.sta una -conferenza per t ~ d Sol J "' d detta As:,emblea, questa comi"cer;ì al- vana1.1 e propos,a a iam-:- _ne scn: gennaio, dalle 3 a!lla mezzanotte, nella, ('cJonia italiana di Badcn e dintorni., graz1.an o qu~J compagni clic so di ~o!laborar•e con tutti 1 grupm, grande sala del Tivoli. , la scolaresca cd in pa,rticol.are ,la So-, soccorsero m10 padre fr :> 1 le ore 6 · sovvers1v1 - l'ordine. ~~I. giorno vie- i Invit,o a tutti. • cietà .Filod:ramma1iaa per il tributo di. TH~LW~L _ Ca.spani, Busi, ~,-- Speriamo che anche i soci italiani, ne approvato ad unanmuta. . . . Il Comitato. affetto dato nell'ora dolorosa della ~1a;nch1 e -Bertelli. chiudendo intervengan.o in buon numero. Finita Sulla ~ropo~t,a del_I<:q1u- ota l assem: r morte dell'amato figlio e fratello Dan- 1 il l\liataJe ,, 4 ;i 5 la discussione vi sarà un trattenimeTito blect dec1dc d1 st>ab1hre una quota d1 Da Zu•f go te. : AM1RISW1L- Dal Molin, au- ..., allegro per. i partecipanti all'Assemblea cent. IO per ogrni socio al mese. A"i ! gura buon anno .a rubti i com• 'con 'baJlo. •· Gli altri ordini del giorno sono pu- compagni 'della Sezione Muratori Da Teufen ' I p.agni ;) 1,- I Su dunQue, .al 22 gennaio, alJc sei re approvati ad 11i11animità. di Zu'rlgo l W,IWEGG _ Ricavato della · pomeridia 11e, al Ristorante 'f.oTino, l?oiPreghiamo tutti i comp:igni, che non T compagni di Rehetobel sono calda- festa data dal Gruppo Liher- senstrasse. N. 5. DaPrendearePedate l hanno versato le quote ~i Cassieri in- mente inv_itati a non mancare ail' as-; tario ., 25,-1 G. Wolf. 1 caricati, di voler mandare i loro libret- semblca d.ci lavoratori edili ,de!rAip.pen- · OiER.LlKON _ Parravicini ir. SCHOENENBERG {Tun:ovial. _ ~i . Jl Console ~enerale di Losanna di-'. ti a! nost:o Ufficio,. Volkshaus, al -più zell-~ittcll_~n<l, che si terrà il 16 gen-; 1 - Vifila 2 - Zandonell.a l invitano tutti gli or.1?:anizzati ali' assemmostra coi fatti di essere un cocciuto' tal"cti per 11 9 gcnTI~!)O. . ~ . naio m Ruhlei-. - Signorelli l - Pollastri I blea gen•~-rale, che si terrà domenica 9 agente provocatore. A pairte il poco di- fl Comitato della ;:,ez,one. -05, 0 - Teger 1 - La vec- corre,!lte alle ore 2 pomeridiane, 11:!I ggitoso suo atteggiamento nel permet- D • Da TenePO chia Taroni 0,50 · " 6,75 Restaurant Palme. Schoenenbcr,I?.'. tere alle autorità svizzere ·di compiere 8 N1ederlenz Un lutto. ZURlCO - Fra reduci e· l;Q- Nessuno manchi. atti reazionari a danno de' 11ostri com- D • · cialisti alla Cooperativa ~ 4,- d omcnica, 16 g-em1a.io 19211, alle ore Al compa~110_ çrnsca ~uigi del Sin- SIOI-lJJERIB_N Llps Ernst, si- il..!ENZBUR!G- . Sezione Muratori. _ pag,ni re ~ci_ proletari, ~olpevoli ~ a- 2,.30 pom., avrà luog0 ·nel Restaurant da:cato cartai d1 1 encro. e morta, gior- .~ari di caipo d. armo 1 · Avvisiamo i compagni muratori e maver contribmto al prestito c_omurusta, 1 «Sole», una festa teatrale italiana, con rJ.!. sono, ramata_ SL~afiglia, a soli ~ an-11 _ D'Andrea, cart-0l,ine ed au- » · - 1 novali -che la !Prossima assemblea menesso Coinsole generale, abusivamente,. l'intervento de·lla Filodrn.mmatica « Idea 111, <lopo 13 mes,1 d1 penosa malattia. guri 1 _ 'silc. è convocata per il 16 ll:l'nnaio corcon _.evidente offesa allo stesso di:itto '·cammina» di Baden, rappresentando il Il 30 d~cembre furono fatti i funerali •ZUiRJGO _ Milan.i Giwsci>pe " 1 •_ rente al solito logi.le. sancito dallo Stato bor,ghese, ha pnva-' dramma sociale « J vinti » di A. .Sasso. col. c~ncorso di b~n _qu~ttro bandiere• Ni!J3DIElRIL5N_Z o. Scotti " 1 '_ E' fatta viva preghiera di non manto del regolare sussidio il genitore del I indetta dal Gruppo Libertario di Wil- soc1ahste, del,le Sez1011t<l1Locarno, Sol- I BiBRu'.J'iA_ iMor-ozzi Guido '' 1 :- care. solda~o Ga~~a, . ve;11uto in ~eno alla I dcgg. ?uno e Tenero, e molti conoscenti, che' OIERLi!KON- P,a.rravicini per» I propna famiglia m licenza <11 oonval.e- Seguirà il ballo con lotteria e posta m qualche modo cercarono di lenire il i un .almanacco ' KREUZLINGEN. - Domc,nica, 9, alle scenza pe,r malattia incontrata in guer- umoristica. dolore dei supersti:ti. . . , ZUR/l'iGO _ 1 soci deila S. S. " 1,- 1 ore 2 pom., al Resta'llrant Falcken, asra: ~caduto iii termine fi~sa~o di mesi Chi volesse offrire qualcosa per \a fl_ compag-n.Qi~fametti Pietro fece I e-' iche ottemperano al de.libe- s~m?le~ del ~ndacato arte edile, sezios~1, 11 soldato G~?a. dovra npres~ntar- lotteria, favorirà invi.ar_lo a M!1,gnanl log10 delle doti della povera defunta,• rato della stessa: Deola fr. 5 TI! numte. si al corpa, ~umd1 e a~cora oggi sol- Giacomo, Nieder,lenz. commovcndo coloro che presemfa•rono. _ Biagini 5 ~ n·Andrea 5 _ j ~i fa appello a tutti gli o,perai manodato deM Italia bella. cne fa ·la oa,pp:i fl rioavato andrà pro vittime, politi- Sentite condoglianze anche da parte Bolog.nesi 2 ,, vah_ ~ muratori, pittori, gessatori, scalanchc al Console di Losamn. I che e per benetioernz-à. della Redazione al compagno Crusca l, 17,- pel(rm, cememtat01ri, sterratori, organizAd una lettera raccoma11data inviata, j n Comitato. famiglia. ---.~' zati e non organizzati, d'intervenire irr dalla Sezione Reduci proletari çli Lo-, es= Totale fr. 66,- massa. ,__ f1 Comitato. sanna su. caso Gamba, i! Commtndato.. :wmn, wwwrnw ..... ,..wwwwu .. w.,w;;;; 41 - : 04 ·~-!!l!IIW 1111 _1ft..-~~-•==,..,._,,_.,_, .,,.,e;.---:.,,•n--•••-~-~-Cll: re non irisponde. :3i.>mplicernent1: (,in- APPENDICE DEl,L'«A.'VVENIRE DEI, L~ VORATORF:l > tf di p3 tria! Egregio si,gnor Co··~ole ge11erail', voi volete scimmiottare altri vostri colleghi, che sono in I.svizzera! Certo per non smentire la fam::i. del vostro corpo, cioè quella della burocraria italiana, paragonabile alle .. sciore " di Brescia. la_ ·cQstituzione delrRaepubblica dei Soviety D. - Come spiega la Costitt~z:ion,e la I TTT. parola « Sovicttista»? . , Oh quante sante pe,jate vi merite- R. - Nella dichiarazione accettata dal la llbertdaella liostttuzlone SOYietusta reste! Il Segretario Tecnico. Terzo Congresso Panrusso è stato pro- ' D. - A chi garantisce la Costituzione clamato che nel momento decisivo della della RC'pubblica sovietista lt1ttc le libcrlotta del proletariato contro i suoi sfrut- tà? Propagandaa Lucerna tatori. a questi ultimi 11011 può essere dato alcun posto in ne~sun degli organi- /[Ja Sezione reduci ,proletari, in unio- smi del potere, il quale intieramente· ed nione -alla Sezione Soci-alista, ha stabil ·t di · d. bbl' • . d esclusivamente deve appartenere alle 1 o m .1re una pu ~ca numonc o- . . . menica, 9 corr., conccdeindo ampia 11_ mas7e lavo:atn~1 ed ai _loro ~apprescn~ bertà <li ,parola a tutti ,comp,resi i varI I tanti .a11tor1z~at1: 1 So_v,_etde, delegati don Via.renna e iBellasio. Nella cir,co- operat. sol<lat1 e contadini (art. 7). sta'J1z,a parlerà il compagno Mognato Tutto il potere centrale e locale appardel C. D. tiene a questi Soviet (art. I, IO). Il ConData la critica situazione, che anco- gresso Soviettista Panrusso è il potere ra oggi ,esiste a Lucerna, dove reduci superiore della Repubblica ·socialista feprol~_t~ri aderiscono al .Fascio, diretto derale dei Soviet di Russia (art. 24). Nelda elementi borghesi, con scopi recon· le elezioni dei Soviet prendono parte solditi, si fa •caldo app~llo a tutti i lavo-, tanto i lavoratori (art. 64). ratori ·d'intervenire in massa. : D. ,...._ Come definisce la Costituzione Sezione reduci e Sez. Socialista .. la Repubblica soviettista? I A Hochdorf- 1 R. - Secondo le parole della Costituzione, la Repubblica russa è una comuniTI Segretariato tecnico della Lega i tà socialista libera di tutti i lavoratori Prnletari•a. parlerà domenica dopo mez- (~rt. IO). Lo scopo principale della Rezogiorno a Hochdorf. i pubblica è di consolidare la dittatura del E' superfluo ricordare che sarà con- proletariato urbano e rurale e di contacessa ampi<!, libertà di parai.a a tutti. <lini più poveri. sotto la..forma di un poLa Sezione R. P. tente potere soviettista (art. 9). R. - La Costituzione borghese parla di solito di libertà. uguaglianza e fraternità per tutti gli abitanti senza eccezione; ma altrettanto solitamente questa affe:-mazione borghese è una semplice ;,YJcrisia. perchè la Jilbertà, l'uguaglianza, ecc., sono garanti-te soltanto ai borghesi. La costituzione della I R. S. F. S. R. proclama sinceramente che essa promette la libertà soltanto alla classe lavoratrice. la quale classe abbraccia già ora la enorme maggioranza della popolazione. Questa magg'ioranza cn•,cc ~empre più e presto abbraccerà tutta l'umanità. GontcmporaneamentC' la . nostra costituzione non soltanto promette, ma garantisce di fatto questa libertà. comC' pure i mezzi per usarne. D. - Cos'è libertà d'opinione? R. - Per assicurare alle masse lavoratrici la vera libertà d'espressione delle proprie opinioni, la Co~tituzione pone fine allo stato di dipendenza della stampa dal capitale, dà al'a classe operaia ed ai " wuuc:an.a.w.a.a, contadini poveri tutti i mezzi tecnici e ·tt d' · d \1 R e'. _a 111_1 e a . epubblica soviettista iJ materiali necessari per la pubblicazione dmtto d1 organizzare liberamente r· • dei giornali, opuscoli. libri e altre prodtt- · · • . lll'llto111. com1z1, cortei. ecc., tutti i locali azioni di stampa e ne garantisce la libera d t · 'all _a u e assemblee popolari, con mobidìffLusio~c per dtuttd~-ffipila~se. !io. luce e riscaldamento, s~no messU a a p1u gran e 1 colta per la stampa disposizione della clas • ' · a· se operaia e conta operaia e conta ma era sempre la man- dina .• Gli edifici scol f • . . - canza dei capitali: tipografie, carta, eèc. I tempo che sono libe;t ,~1 ~ soc1aix. _ne! Nel medesimo tempo invece le banche ed che nei villaaui s . an o nell~ c1tta · ·t 1· · f · ' · ...,,.,.. ono a completa d1spo · 1 capi a 1sti: ornivano alla stampa bor- zione del pop 1 1 s,- h I . . , o o avoratore per i su • g ese non so tanto t1pograJ1e carta e da- mizi in mo 1 h ' 01 co- ' · • e O c e per esso no · · naro. ma anche réclame ben pagata più bisog d' n e, sia La Costituzione si obbliga di cambiare O in luog 1 h 1? ' na~co nd ersi nelle foreste • 1 segreti. tutto questo :ad1calmente in favore della D. _ E la . , . . stampa operaia e contadina. hberta di orgamzzazione? D C · • . l R. - La Costituzione g·~·· t· . · - ome s, assicura a1 avoratoti la t . -an 1sce a1 la1.b , d. . vora on una vera rb . vera 1 erta I coscienza e l'effettiva pos- . 1 era organizzazione 'b'l' , d' • . . spezzando il poter . ' s1 11ta 1 1strul'rs1? d 11 • • e economico e politico R ' e e classi possLdenf I ff . • - Allo scopo di garantire alle mas- ope • . . 1 ec o rendo agli I . . . • . rat e contadini po · t tt . 1 se avoratnc1 la vera liberta d1 coscienza ai; t . ven u o 1 suo l . , • u o materiale e t' 1 a chiesa e separata dallo Stato e la p h, quan a tro occorra . . ere e possano u . . l sc~ol~ d~lla ch:esa. A tuW i cittadini è (art. 16 ). ntrsi ec organizzarsi qu111d1nconosc1uta. la libertà di propa- L . ganda religiosa ed a· ti-religiosa (art. 13 ). . a Repubblica operaia e contadina fa Il · 1· , mo1tre una p s · a· mezzo m1g 1lore. pero, per combattere . . . re sione iretta sulle masse l'influenza della chiesa suJla coscienza è in~os~ient> per la loro organizzazione ciuello di garantire a tutti i lavorat~ri il f:;che sol_tanto ~ell'or_ganizzazionc è I~ hbe1·0 accesso alla scienza. za degli opera, e de, contadini poveri. La Costituzione stabilisce perciò che (C · · . . . . ontmua) sia assicurata agli operai ed a1 contadini ------ · poyeri gratuitamente u"'istruzione com- ---- ----.,,, __ __, pleta ed universale (art. 17). C?mpagni, proletari leggete D. - Come garantire la libertà di riu- e d1ffon dete nione? R. - Riconoscendo 1a Costituzione at iblioteca 'Gino Bianco l' Il A~ t. . , an 1,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==