L'AVVENIRE DEL LAVORATORE eR0NAeHE DEGLI EMIGRATI Coadiuvati <fai pensiero ribelle e dal- Da A ffoltern in AIbis . Eh' d I e d . d . l LfRD\ -=-1vT1Es I PRO "AVVENIRE,, la buona volontà, ripr<.:ndiamo tutti il . . e I e on~resso 81 re UCI "".I E 1'- . . Somma pr_e.ccdcntc ir. 6992,lf. nostro posto. Avvertiamo intanto tutti Dome,uca, 2 ge~aio 19Jl, ali~ ore 9 Ver le direttive socialiste 'SVINA VlVfkNI - imperialismo _rruh- Genève Maun, pagando U can cain, che cer.ti «faziosi» vanno i _mett~Juhrgicliorgani_27,ati e non orga- ant., Rvrà luogo l assemblea de1 mura- tare - Patria, Dio o Caso ~ l'abbonamento l92,J ~ Da ZuPlgo Percll.è non si equivoclù oltre. lllem.ndo ovunque, in ;seguito a:I clis- mzza 1, e e a prossima a..s,semblea ge- tori e manovali nel Resiaurant Cen- la sezione reduci proletari di Lo- L' 0 - 0 . Pascal 2,- ·di nerale del GruiJ)J)o metallurgico italiano trale. . ire •1 • . . . , Roche - Co11!•pagnon1 , a o sorto -nella ,discussione della Se-· avrà Iuo"o '""·bato 8 g"ntta1·0 19'.>.l alle I s· . . J sanna, nella sua assemblea apposita-. li nostro vecch10, ma 111dom1iocom- -,aiutando D Andrea e Ghi- zione Reduci Piroletari locali sull' ap "' ,x,; , " a , r pregano I soci a non vo er manca- • . . da t d gl' · J provazione dei deliberati de.Ì nostr - ore 7 <J}om.,nella sala del Restaurant re dovendosi procedere "alla nomina òr-l . men.te con.vocata, ha approvato all u- pag~o. - m~omit? Ila _n~_ur~ e a 1 j ringhelli . " -,- Congr ,,.,,,c-o, non ,e· ,.,,•.,,.. che un te.ntat·1_ Biln.dnerhof. I Comitato. nanimità l'ordine del gi.omo presen.- uomim - Gioachino Mai tim, 1 acuto ~ Zurzaclt - Termiguont L°'do- ...,., ...""" .e; · hi d' ta J fil del!' va·lente critico militare, che, sotto 1I ,. O,~ vo a intorbidare fo acque per pescarvi ?IttP3:gn1, e iser e . e . . or- Anche coloro che intendono inscri- fato al congressn sulle direttive poU- pseudonimo Sylva Viviani diede all'«A- vanni dentro a profitto del fascismo locale. Si garuzzaz1one e le nostre rmmom, ta versi nella organizzaziane possono in,, fiche della lega e la quota mensile vanti!~ e alfa « Critica Sociale" si lar- '[urgi - Cavallari A. V1lol far credere al p-ubblico, che fra senza volerlo, il giuooo del padrone. tcrvenirc. _ IJ Comitato. , . . • D rata fa Un metalJurgioo. domandata r,er il fìnanzrnmento del ga e preziosa collaborazione, si ripre- Solothurn - · a una se - .fii elementi politici ohe fomnano la- Se-· t · · 1· t· t tt· gli· 1 ·talia m1 ·1 1·are fr" A:~ftrtori, renitenti Comitato direttivo. sen a ora a1 socia 1s 1, a u 1 _ - " = zione nostra, covino rivalità tali da non D B d l h , 'f I " ni, con w1 opuscolo interessantissiino. e simpatizzanti " poter più essere appianate e che perciò a a ·en C ecosaeS8rYI a aguerra la nostra sezione fa voti vivi e sin- Diciamo ora: ma, in realtà l'opus.colo, Bruttisellen _ Ricavato della ,; 1(,'5 , la it1ostra Sezl~ sia già in decompo- La iFilodrammatica « L' Wea cammi- Gl'iodustriali poverini! si sono rovinati ceri, che tutti i reduci nella Svizzera che ogr,i licenziamo, fu scritto nel 1917. fe!-ta data dalla Sezione ~- 'llzione. na » cli Turgi, coadiuvata dai rappre-; 1 ' . . si strirxgano sempre più nella Lega Allora però imperava Monna Censura, cialista ad Oerlikon " 202,30 ' ~g&ra interpretazione! tan:t· d . t·t· lit' . d . d 'con a guerra, essi, per salvare la patria I d tt da S I v· . . e ano Eli """15, sen 1 e1 par 1 1 po 1c1, ara ome- · . . e e cose e e y va 1v1a111 r SchJieren _ D'Andera ~ ·a, Prendano nota questi messeri, che tùca, 9 gennaio 1921, alle ore 2 pomc-1 dal barbaro straniero, sacrificarono tutte grotetaria per combattere uniti la tot- cosi eterodosse, che i custodi della sai- t.:ercando il giornale dove sonoi viviamo e •prosperra.1110,pronti a non ricliane, al Restaurante Falchen, il le loro fortune. ta C(}ln/ro il padronato, il militarisnw, vezza d'Italia non ,potevaiw permette-, 110 pubblicati i 31 punti • t,- cedere .un palmo del terreno occupato; dramma: « I vinti». · Infatti la Società alti forni, fonderie e /a ~uerra e la p'l.tria. re a simili veleru d'infiltrarsi negli a- · convinti del1a bontà ·"ella .11ostra cau- :e, f tt · ·t · · 1· · · • di T • C ·1· · di 1· Co 111·m1·ta11·aruA·. de'"·"O Mo11na ·Cer1sura è Sierre - AlcUJ1i sociali.<;ti, in- u u::. a o mvi ,o a1 compag,n,, ag 1 or- acciaiene emi: on 27 m1 10m tre li mitato. .,._, vitando i reduci a essere più sa. che è e sarà sempre la lotta di clas- ganizzati, ai simpatizzanti di Ba_ den, lucrò xu milioni, ossia. cinque volte il ca- ======== morta. Via quel che a lei pareva vele- . I uomini e meno patriotti se, m contrasto coHe direttive fasciste Turgi, J3rugg ad intervenire numerosi. pitale. , no, era invece molto s?esso 1~11 tonico, e -nazionaliste. Sono accolti volentieri doni per la Società metallurgica italiana di Livor-. Perchè mobilitiamo . un corroborante; era 19ntc d, luce, d, 71l'rigo - G11stella: Evviva li Per .quello clle v' ~. in linea di nrin- lotteria. Indirizzare al ç:ompagno C~- 0 . C . . . • . I 'verità. E luce e verità troveranno i Jet- socialismo! eipio, da cliseutere fra noi, non se ne pani Romeo. n · on 25 mihom ne guadagno 44 • ossia MOSCA, 29 (n. s.) - Le notizie spar- tori in queste pagine del vecchio ex-te- Schaffbausen incarichmo i nostri a,vversari: non cor- quasi _tr~ vo_lteil ':pital_e. ! se dalla stam;pa borg11ese nella nostra nente c9lonncllo. a cui l'ardimento de- Maria · h Lutto proletario. s tà s d di s e , f reremo ma.1 i-I rise i-O di farli divertire . _oci~ i erurgtca . . ~vona: on 24 mobilitazione sono menzognere quando gli scritti valse ~nche l onori ica can- Zurigo ~ Sartoria Migliaretti, tanto. Tutti i compagni e le compagne di m1hom accumulò 72 milioni e mezzo. 1 • • . • , • • cellazionc dalle liste dei tenenti colon- auguri di buon .anJlO ad amiIl Comitato Sez·1ona.le. Wettingen e Baden esprimono a anez- · • · · · F hl G · · CI afftbiano vellcite. di conqmS ta . nclli in pensione. 1 e·, e ,. 11 .enti ., Soc1eta Accia.iene rane - regonru: , . . 1 · .., zo ,dell'« Avvenire,. il loro dolore alla D . 1 . . 88 .1 , -1 . . 11 mondo mtero sta m agguato al e a 9 m110ni e o m1a, passo a 70 m11on1 . . . Castagna -o5,- 3,- 5,- Totale 1920 Fr. 723.5,69 Questa dicliiarazione del Comitato reduci di Zurigo viene in buon punto a 188.lldare in fumo certe .speranZllcce del fascismo locale, ridotto in magrissime 111e, campate sui nostri dissensi di principi. La le,ga Proletaria è un' organizZé!:?lonesindacale alla quale fanno parte i reduci che aocettano e praticano secondo il crìterio della Jotta di classe, sa1vo eh' essa può darsi e si dà una direttiva anarchica, OO:murrist1ca a seconda del pensiero e della volontà espressa <lai Congressi, che rappresentano la Rissa degli aderenti. famiglia Coradi per la perdfta del figlio e 829 mila nette, col frutto del 777 per nostre frontiere ed e nostro dovere d1-,· e fratello Dante. cento! I fendere il più alto patrimonio del prole- un nuovo I i bro di lenin Da W inte ~•hu- Ferriere di Voltri: Col capitale di 9 mi-. ta1iato mondiale, la rivoluzione bolsce- . . . . I (be [o~a [Orta un nramn·,o d1r·ad1·0 A-• .._- . . , . T • . vica 1 , La ncercaltss1ma collana d1 e Docu- t> ! y li honi e mezzo mtasco 29 mi ioni. j P ·, cl: . l . . abb' , menti della l{ivoluzione. dell'Avanti! è IS:u questa solida base, siamo siculi, saranno ri11Serratc le file dei reduci pro· letari <li .Zurigo, continuando la batta- &iia antlborghcse cd antipatriottìoa. n. d. r. (x) Un pe11enne lutto ha colpito la Mao-ona d'Italia• Col capitale di 5 mi- uo arsi e 1e paesi nuovi tano . h' d' cli '~· 1 . ., . · • . . . . ' . . arncc 1ta I un nuovo numero, un nuosettimana scorsa Ja LaJTiiglia de cam làoni e mezzo s1 becco 26 m1honi. ossia I bisogno_ dei! n_ostro fraterno am~. I la-' vo opuscolo che è tra i più importanti compagno Daurù Sebastiano. La sua , 1 t d b 11 550 per cento· · vora on russi accorreranno 1 uon scriLti rivoluzionari venuti alla luce in fig]iuoletta Rosina, un angelo di bontà Acciaierie e Ferriere di Caleotto: Da I grado ovunque li chiami la solidarietà' questi tempi. Ne è autore LEXIN, rhe e di amore, nella fiorente età di 13 anni, dopo penosa e IUJ1ga malattia, soc- 3 milioni e 540 mila passò a 38 milioni e proletaria. I 10 ha intitolato combeva al fatale morbo, lasciando nel mezzo, ossia al 1500 per cento! 1 Così radiotelegrafa 11 Commissario'. I I LA GRANDE INIZIATIVA dolore e nello strazio genitori, parenti Acciaierie e Ferriere di Novi Ligure: degli -esteri <la una città del fronte sud. I _ , . PARIGI, 39 fo. s.) - La ~fonicipalità di Parigi ha commesso alla sig.nora Curie la compera di un grammo di ra<lio che deve servire agli es-perimenti detratta scienza. Un grammo di radio prima dellaguerra costava 400.000 fr.. oggi costa un ed amici. Con un capitale d'un milione ne realizzo - :'\on è, pero, un opuscolo d1 carattere Fatale! Due anni fa un caro amore cinque. ! precipuamente polemico, come altri pre- milione. di ragazzo, oggi una adorata fanciulla , Gom·12"'1 ed assllmblee I cedenti sc~tti del g~ande rivoluzionario ~ lascia, la casa e soccombe ad una gra- 1 I li I russo, bens1 uno studio profonr!o, ma nelve nra.Iattia. I La morte di Legieo GLARONA. - L'assemblea della Se-, lil solita _forma piana, dedi<:2-t~_u_tt~ quan~ A'i funerali, cl1e in forma civile eb- zione edile fusa è fissata per sabato· to a sp1e~ar~ le forme mc1p1ent11della I I bero luogo ltmedì Z7, largo stuolo di !1ERùINO, 28 (n. s.) _ Jl deputato prossimo, 8 gennaio 1921, ajje ore 7 , 30 , nuova s_oc1e~ache ~ta_na~cendo. . . _I I _· compiaglni, parenti ed a1_midc~ P_orclit~rfodsnocialista maggioritario, Lcgien, presi- serali, sempre al Ristorante Oeffli. I . Proprio_ di que~ti g_iornt un tale hbn- «J; r'ffi'.&€, s ~ '!l:!''::'-eVUSO""'""=t>-..,.,~'1 con a oro presenza, so I aneta e e Attend;.,..,.,0 1, m·tervei,to unani·me d.,.; crno acquista speciale importanza d'attua- A li d . d I I t d' · t dente della federazione generale dei sin- ....,., "' Da Ai-bon ppe o e I o ore a nos ro ISgrazia o com- campagni. La situazione diventa sem- lità. Proprio ora, dopo la recente magni- . · d ,,.. pagno La ba:ra era letteralmente co dacati tedeschi e membro del Consiglio a, compagru el 'Uruppo metallurgico. · - pre più critica; chi fa trova, chi non fa fica lotta economico-politica fra operai e perta di fiori ed al cimitero il campa- d'amministrazione dell'Ufficio J:nterna1 · d · · , Compam! A quanto sembra, la .Par- peggio per ui. m ustnah, gli nomin, avveri.i al nostro gno Sandrinelli, fra l'angoscia, si sfor- zionale del Lavoro, a Ginev.a, è morto. · I · te tmlalggiorc dei cOJnpone.nti il Gruppo z:ò di dire l'ultimo nostro «vale,, alla ZURIGO - Sezione Socialista. - La mhovim~ntol rivlolluzionario d1nlslisto_nol?_iù 111e a urgico ita:!iano va -scordandosi cara estinta. Scompare con lui una delle più spie- prossima assemblea generale dei soci e e ma: su ra ent~m~nto_ e a rhsc1pma cieli' organizzazione e dei s.uoi <loveri. Possa alla famiglia del caro compa- cate figure del $indacalismo teàesco. La è convocata per domenica, 2 gennaio del !a~~ro, sulla d1mmu_z1onedella proParlaooo così. •non intendo muovere gno tutto questo tributo di affetto e dt sua opera di sindacalista era essenzial- 19211,alle ore 9 ant. Quest'assemblea è duttiv_ita ecc._e~c. t_Jn~ nsposta a c?d~te critiche e tanto meno fare polemiche; solidarietà allevianne il dolore e ricor- mente riformista e ostile ad ogni azio- quanto mai importante, come potranno vecchie recnmmazioni, un faro di viva iutt' altro. Ln tempi non tanto lontani, dargli che non è solo ed isolato a sof- ne rivoluzionaria da parte delle masse convincersene i compagni stessi, e.J)per- , luc_e per gli operai, si trova nel nostro' il Gruppo si riuniva assiduamente ogni frire, ma che anche noi con lui sentia- ciò attendiamo un intervento unanime novissimo opuscolo I mese p~r discutere del movimento me- mo tutta la tristezza di questo mo- organizzate. t I i iallurgi_co. Ora, invece, d-0bbiamo oon- mento. Come tutti i socialLsti maggioritari, e pun ua e. . . . 1 LENIN - LA GRANDE INIZIATIVA! !tatare che, da più mesi, le riunioni del durante la guerra, egli ed :i suoi parti-· OERLJKON. - Oiov~ •. 6 ge11na10 che, prendendo le mosse dai Sabati Co- I Gruppo non furono più riurute, come se Ringraziamento. giani ebbero un'attitudine molto passi- 1_921,alle o~e 7,30 pomeridiane, nel so- munisti, e mostrando quanta volontaria! fossero state iproibite .dalle autorità lo- In questo momento doloroso della d di I d d . t lito locale, unportante assemblea della e cosciente iniziativa abbiano 1 lavoratori oali. (Sembra di ritornare ai tempi deJ.. mia vita, io e la mia compagna senti.a- va, non cessan ° . 0 ar~ e. am are Sezione Soci_alista. Ness~no. manchi. i nello sviluppo della loro forza produttiva I la g,rippe). mo forte forte ti dovere di ringraziare la famosa «Bù.rgert:nede » I umone sa- Qruest' avvtSo serve d' mv1to. . . . 1 p . C . d 'i .n le · dif d ,. . 1. d _ , . spiega poi come I art1to omumsta, o- 1 1u vo, r ncercare i veri motivi, che dal più profondo del cuore tutti ii buo- era pe'!' la esa ell 1mperoa 1smo te e I WATTWil,. _ Domenica, 2 gennaio po avere educato il proletariato alla rivo-: llanno portato a questo stato cli cose ni e generosi compagni, amici e parenti sco · dolor ,,.., 1· ..... un·o, sarebbe tempo e carta h · d Il' lt • b · 1921, ass~mblea della Sez.ione Sociali- luzione, sia l'unico Partito, che possa 1 ,.,•. .,., e e m utJ mo o o ne a ro non c1 a - N I R ·c11 t 1· f t d 1 1 -recata. Jnqu·"•"toche' 1· fa"t't che ·11 tem- b d 11 l'tud' 1 d •! e ei s ag eg 1 accva par e e. sta nel solito locale. Contro il socio che guidare l'umanità alla autodisciplina. al ..., -cw, • an onarono ne a so 1 me e ne o- cli S h •ct h 1 1914 h · d' ti 1 1 11 · • po matura, attraverso a questa terribile ]ore, e che ci furono grandi di aiuto e gruppo e e1. emann, e e ne a mainoa saranno presi provve 1men . , avoro, a a hberta vera. 1 , a ' t ·sanvito &e~ .. .. LUGANO :: VlA ARGENTlNA crisi, èreata dalle leggi di ferro del ca- di affetto. . 1vo~ato i cr~diti per la guerra. Diri~eva GffiiEVRA. _ Si informano tutti i . ~er ques~o o~u~co(?• che costa cent. ~• 1 PitaJi.s,mo .sfruttatore, non permettono Ne serberemo eterna memoria, cari. « L Internationale Korrespcndeinz » nv1- membri della Jocaile Sezione Lega Pro- i~v•are ordmaziom pm cent. 30 per spedi-, periditempo, e riohiedono al Grup,,po me- tutti, e non potremo dimenticare che sta ohe sosteneva i principf della vec, letaria che ]' assemblea generale avrà zione :acco1:1andata alla Libreria Editn'k:e ~~aJ:Hf~ì;l:~~ iallu.rgico di riiprendere quel lav~r~ di nel!a :'ita, ~alg.r.a<lo i disagi e le disiJ-: chia social-democrazia. ~uo1:o il giorno 9 gennaio 1921, e non Avanti!. Milano, Via S. J?~miano 16. . , -.-~ I ■-- sana pr~pagand.a del v~rb~ soc1al1sta lus,om, le amme buone e generose por- 1 D . J! g10mo 2 come era stato stabilito. , Anch~ ques~?, come_tutti_ 1 « Documenti i per ntm!re le !~rzc e~cac, ed_ a!te a I ~no ~forto e forza per le lotte del- ' " opo la guerra era st ato nominato Sono ,dunque invitati ~uttt i compagni della ~wol~z1onc », s• puo avere altresì ~ tutelare 1 .nostri mteress, e quelh d1 tuf- l avvenire. mvmbro della delegazione tedesca alla a non mancare data l' 11nportanza deJ- alla L1brena dell'Avanti!, Milano, Via ia 1a atasse operaia. Daurù Sebastiano. Conferenza della pace. l' ordine del giiorno. Dogana 2. APPENDICE DRl,L~«A.VVENJRR DEI, LAVOR..\TORIO,. I i I I imperialisti di_ tutto_ al mon_do. ~et~endo II. 'pro?a~ilmente cambiars~ i'.1 Repubblica I D. _ Come è s~egata dalla Costitu- ---------------------------------- 1 da pa~te 17 d1scord1e proprie essi s1 tr?- TESI GENERALE I Socialista Federale Sov1ettlsta Europea. zione la parola "federativa»? S • t ! vano m pieno accordo con le guardie . . I Ma la Costituzione ha cercato intanto I R L C tit • 1 Lacostituzidoenle'a Repubblica dei OVI e Y bianche mentre nelle armate rosse pro- della costituzione della R. S. F. S. R. d' fi . · .. h . .. I . - . a os uzi~ne proc ama che la. . , . . 1. ssare m essa tutto c10 c e e gia con- Repubblica russa de1 Soviet è fondata letane entrano a mano a mano veramen- D. - Che cosa s1gruficano le lettere qmstato. · I I · · · d li l'b • · I · · · • d I su prmcip10 e a I era unione delle na- (Conlinuasione t1eài numero 39 del 25 Settembre 1920) te 1 .?ro etan coscienti, ~e soltanto e! a • R. S. F. S. R. >? ' D. - Come considera la Costituzione zioni libere e costituisce una FederazioRussra ma del mondo mtero. I R - Le lett R S F e:: R · · ·1 d li R bbl' R ~ j -" · · . , , . . . . . . . ere « . . • ..:· • > s1gru- 1 nome e a epu tea « ussa » r ne Ul1 repubbliche nazionali soviettiste D. - Quali compiti si propone. la '10- no: « Chi non lavora non mangia~ Ora l abol1Z1one della div1s1one degl1 ficano Repubblica Socialista Federale So- R Ch' d . R I R b (a t ::i) L 1 f cl . . . 0 tra Co•t1'tuz1'one col passa_m,,:toal recrime (art. 18). 0 · · · I · · I t I d'tt · - iaman osi e, ussa » a epu • r · • a paro a • e eraz~'lne • sigruD " .,., .,. u m1111m e assi sara comp e a e a I a-1 viettista Russa bl. • • • • 6 · 1· · - t I t · di"'- t • • •• i • •ca operaia e contadina non significa ca m mgua russa: umo ne (lega) L~ socia.lista? , i D. - Come spera realizzare tutto que- ura pro e ana '"'en era una soc1e,a pa. 1 p h • 1 St t • cli • h . . . . . • · • · R.. - La Costituzione del nuovo stato sto la Repubblica federale socialista degli cifica socialista dei lavoratori cioè di tut- h" ere eRo babli?operato ~-cob~ta no ds~e e_e_ssatiene ~Ila mviolabihta della com1 pa_rh comdp~nenti de.Ila Repubblica opeoperaio proclama: operai e contadini? ta umanita, so o quan o a guerra Cl· lt . . . . . L C · 1 I' . • 1 d 1• . e 1ama epu ca non e e isogno I pos1z1one storica dello Stato. I ra10-conta ma sono parti libere .1 bb • t tt l'E d 1-1 : u cnon sp1egaz1oni. 1 a ostituzione riconosce il principio T~a Costituz.ione sostiene la tesi· ciiA la a) l'abolizione della proprietà pri'vata, R. - Portando la guerra cilvile alla sua v1e a raccera u a uropa e pro1 M I d l' • d 11 d • . . . . ~ I ~ . t . • d . ·t agra o tutta esperienza e a classe « ella ]Ibera autodec1s1one delle nazio- •tnione opera.io-contadina n'cht'ede ; 1 tiella terra, dichiarando beni nazionali fine vittoriosa ed instaurando la dittatura e,at'!a o nmarra appertutto vmc1 ore . f . • . . . , mastutti i fondi agrari, le foreste e le ricchez- ·del proletariato urbano e rurale e dei in questa guerra civile mondiale. I O_Perata latta con le Rrepubbl:che bor~he- tu • C art. 6) ed attri ~U1Sce al Congresso Simo della solidarietà e della co.mpattezza D Q ),•. 1 tt f d 1 1 s1, pure a parola « epubblica • stonca- Panrusso ed al Comitato Centrale Ese. I delle parti componenti zc del sottosuolo, come pure le acque contadini poveri (art. 9). . - ua e I cara ere on amenta e h . 1 . . 6 d' . . , . . · ehe h·anno un'importanza stàtale e le in-/ D. - Come si deve concepire fa ditta- della Costituzione della Repubblica so-, bmente_d~ 1 dSignt tato 1 ~ 1~0 st ato 11: ~uti~o Panrusso la f~colta di ricon~scer: 1 Sforzandosi di creare realmente una ·a1· t f d al d . S . t d' R . ? ero, m 1pen ente con uomini a capo d1 I uscita dalla Federazione Russa dei i:uo1 unione libera e o! t . vcnzioni morte e vive (art. 3 a, b); 1 tura proletaria? c1 1s a e er e Cl ov1e I uss•a. 1 . . . . 'è . . . . v on ana, e per conseb) la Mcializzarionc della terra, dan- R. - Con dittatura proletar1'a no1· .i"1- R Il carattere fondamentale •della I essa e e t ttvi e senza successioni, com smgoh c..omponenh (art. 49 d), 1 ' guenza più ampia e più solida, deU • cl "" .. ·. - . . . . . degli czar, dei re e dei princ.irn• 1 D S , • . . . . e a.sdola in usufrutto senza qualsiasi com- tendiamo la conquista dii tutto il potere Cost1tuz1one t> lo stabihmepto della d1t- L R bbl' . .--t di . ' · - u che cosa si basa secondo la 1 , si lavoratnc1 d1 tutte le nazioni della Rusa epu 1ca opera10-con a na st C ti · ·1 · 1· · I · -nsa ai lavora•ori sulla base dei princi- dello Stato ed uno spietato consolidamen- tatura proletaria e dei contadini poveri . . . . . os tuzione 1· nome • socia tsta • I I iJa, a Costituzione nella sua =rt dir~ • . . . . chiama socialista, perche il suo comp,11:o' . . h · • . . . . ,,.., e Pi dell'uguaglianza dell'uso della terra e to di questo potere. co11 la guerra c1v1le.Essa fa obbligo d1 . 1, 1. . d 1 . 1 . R. - La Costituzione proclama che !:i e iarattva dice che essa s 1 limita a fissare . . e app 1caz1one e « socia 1smo » nella R bb . . • , • I • • • • f d . lasciando ali' amministraxi~ne nazionale, La borghesia attua la sua dittatura, lottare per vivere o monre per la Repub- 't . 1 d Il' . d' .~ . • epu hca russa e nna comunita liber:l 11 pnnc1p1 on amentalt della Federazione . . . • vi a e nsu ta e unione I tutu I lavo- ·a1· d" .i., • I · d Il R d Il R bbl' h · le aziende agricole modello e quelle ~d trasmettendo pieni ed eccezionali poteri bhca socialista, di CUI il motto e: e Pro- . -( ) , soci 1sta 1 tut'"' 1 avoraton e a U!I· ,· _e e cpu 1c e sov1ettiste di Russia intensa cµJtu~ (art. 3 a, b); I a generali vendutJ e senza scrupoli. letari di tutto 11mondo unitevi• (art. Sg)., ratS~n h_art. Ifod. al h' . ·sia"· nella quale « tutto il potere spettJt riservando agli opera5! e contadini di ogni , La solidarietà della Repubblica dei So- ! e. iamda lle er ~• ?ere e fnserva alle a tutta la popolazione operaia dello Sta.- I Jingola nazione di decidere lt"b4-mente e) il passaggio graduale delle fabbri- La classe operaia intende invece la sua . . . . . . nazioni e a reg10nt che anno parte . 1 . S . b . 1 , 1 . ~ .. che, officine, miniere, ferrovfo ed altri dittatura come un « forte potere soviiet- v1et cli Russia col proletanato d1 tutto 111d 11 R bbl' . 1 d. . d' d . · . to, racco ta ne• ovtet ur ani e rura ~ • ne propno congresso nazionale dei So111e:n:i di produrione e trasporto in pro- tista » (art. 9), che ai posti di responsa- mondo è espressa nella parte della dichia-1 be a eptu icad ~d :ritto I e01del'reb li: (art. 10). viet se desideranò e su quali basi lo desi- . . d . d' . . d 1 1 1 eramen e, se es1 erano, e su qua I asi f . . der no rt . prietà della Repubblica degli operai e bilità rispetto ai Soviet manda i suoi mi- razione et •nttt e popo o avoratore • 1 d 'd rt . al G f La differenza ra 11 nome socialista e a pa ec1pare al Governo federale . ( ) d ,, 'f 1 . 1 o es1 erano, pa ec1pare overno e- . . . . ~d li lt . . contadini, confermando, come primo pas• gllori e più avanzati lottatori. art. 4 ove mani estata a sua mero · d 1 d 11 lt . t' . . f d l' sovicttista consiste m questo: la Repub- a e a re istituzioni federali sovietti110, ta legge soviettista sul controllo ope-1 Dalla vittoria dell'una o dell'altra dit- labile decisione di strappare l'umanità a- ~rtr,ete (a te a 3 )re ts ituztoni e era I so- blica soviettista ha per scopo principale ste (art, 8). , . . . d 1 . 1 fi . . d 1 vie os e ar . . . L raio e sul consigli.o superiore dell'econo-, tatura dipende l'esito della guerra civile. gli artigli e capita e nanz1ano e e· s· . . . . . la instaurazione della dittatura del pro- :a Costituzione acconse t lt . S · · I al fi d' · ·1 ' D Ch · · t d' l'imperialismo, che hanno inondato di I chiama sovietti6ta, perche a capo di letariato urbano e rurale coi contadini viet delle recrion 1 · le q al' n e c e 1 0 : mia naztona e, n~ 1 as~curare 1 po: I . - . _e cosa 1101 m en 1amo per , t . S . d . . . o.· u I posseggano usi tere de~ lavoraton sugli ,;fruttaton « guerra civile•? sangue la terra durante questa guerra, es~a s anno ~ . oviet ei commissari ope- più poveri, al fine di schiacciare compie- ~peciali ed una com . . . - 1 ·· · · _,, 1 ra1 e contadini (art r) c'oè . • . . pos1z1one n.tziona è (art. 3 b); I R. - « Guerra civil~ • è l'ultimo gra- la p1u criminosa w tutte e guerre, orga- · • 1 rappresen- tamente la borghesia, di sopprimere lo I particolare si unis . U . . . d) la nazionalizzazione di tutte le ban- dino della lotta di classe, che sé svolg-e nizzando una più ampia fra1ernizzazione I tanze esclusive della classe lavoratrice, sfruttamento dell'uomo sull'uomo e d'in- nali separ~te co cano ID. nt0nt r:gtochc private e l'annullamento di tutti a con le arrn1 alla mano e fino· alla vittoria fra gli operai e i contadini degli eserciti mentre la Repubblica parlamentare bor- staurare il socialismo (art. 9); la società· gionali dei S~viietna :a 1 P 0 0 1 ceolan._r~sir:- . f d. I ghese è amministrata da J f d" • e I or r LAT' comi- prestiti conclusi daii Governi precedenti, completa dii una delle parti. attualmente m guerra ra 1 oro. . e emen 1 1 cen- soClalista dei lavoratori ha per fine d'in- tati esecutivi Q t Union· re · . ' cioè dal GoTerno dello czar, dei proprie• Nel secolo del capit:\lismo questa guer- Nello stesso tempo la Costituzione del- so, vale_a dire con prevalenza dei rappre,. trodurre gradatamente nella vita Ja 50 _ autonome f · · uesrte su ba 1s• fgdionaJ'. · d · s · d' R · sentantt delle class· bb' f I anno pa e. t e eralt tari fondiari e della borghesia, come pri- ra è l'unica guerra giusta. la Repub_bhca e1_. ov_i~t. 1 ~~s1_a~c~r- . . 1 a ien 1. • • I cial(zzazione della terra, dei mezzi di pro- della Repubblica socialista fedeq•c dei mo colpo per giungere alla scomparsa Come il capitalismo che ha assunto da realmente tutti I d1r1tt1pohttc1 dei ctt- St chiama infine russa, perche storica.' duz1onc, ecc. (art. 3). · I Soviet d' R si del capitale internazionale (art. 3 d, e): nettamente carattere internazionale nel tadini russi agli stranieri residenti sul suo ' 1 mente e per il territorio che comprende Con la soppressione della borghesia e I L' 1 us a. ammissione in seno alla Repubblica e) abolizione delle classi parassitarie secolo dell'imperialismo, anche la guerra territ?rio, che appartengon~ alla classe I essa rappresenta l~ successione dello St;i- con _l~ .scompa_rsa della div_isione degli socialista federale dei Soviet di Russi'a della società (cioè delle classi che vivono civile ha assunto dimensioni internazfo- operaia e contadina e non vivono col la- to borghese e pnma ancora dello Stato uomini m classi. Io Stato, Cioè la ditta- d ) E d h ei nuovi membri della Repubblica so- col lavoro degli altr:iJ) introducendo il nali. voro _de!:!~altri. (a_rt. 20 . ss~ acco: ~ monarc ico russo. A ~ano a mano che tu_ra pro(eta_ria i;o_tto forma della repub- viettista spetta al Congresso Panrusso sistema di reclutamento generale ed ob- Contro la Repubblica federale socialista pure 11diritto d1 asilo a tutti gli straruen alla R. S. F. S. R. s1 uniranno nuove bltca sov1ett1sta. diventa superflua e muo- ra1 E bligatorio del lavoro (art. 3) secondo il russa neutrale e contro le sue armat~ perseguitati per le loro idee politiche o nazioni, aderenti alla Rivoluzione prole- re. Allora resta soltanto Ja società socia- ed al Comntato Cent e ~secutiTo Cart'irrincipio del Governo operaio e contadi, proletarie rosse muovono in gueri:a g-lt per «delitti• religiosi (art. 23). taria, il nome della Repubblica dovrà lista dei lavoratori. colo 49 e). (Cotttinua) iblioteca ·Girio Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==