L'AVVENIRE DEL LAVORATORE - ·--·-· - ---~--------..:·---------------- - .. [e f erggo. ac.fdei Consolati ;Iddio o il demonio ~:~:~ :;a~~~-donnine dalle toilettes ddPRO "AVVENIRE,:' .,,..,.,. < ,eeiì< Da ZUPlgo I Quel frate Ciavo:ino, quel nuovo Ra- . .La revue sarà interessante. Somma p.recedente fr. 6713,20 festa familiare . . , sputin - come scrivono certi giornali E ~li s~~rtelli dei botteghi~ ~elle, seZurigo - .ferri Angelo · " e,. · Sabato, 18 dicembre, alle ore 8 ,.. _ Bassi, raccomandando a meridiane precise, nella gra:nde sala Un·;~ce di Hauptwil ci scrive: la· taccagner·1a consolare I - che davanti ai giurati <li ,Napoli deve rate ~n CUI11cart~llone annunz1~ra DAnrisponclere dell'ucci'sione de.I padre su- I nunzio, alle 21 mnalzer,~nno rmmancaISampieri di .non fare passi Eintrac;h Neuanarch. 5, avrà :,uogo una indietro " l.-•-· grande festa famiHare pro colpiti dalla Direttore de «L'Avvenire•, · 1 · I b.l t ·1 T tt t I · offende le madri dei caduti periore de convento, sarà un ass.ass1- 1men e 1 « 1,1 o esaun o». Zurigo. . ' no, sarà un essere volgare, sarà .un bas- -· - 10' A1n<lrea » 1,·-·· reazione borghese _.nell'u:,timo sciooer• Weiofeldeo - Stefanoni » 5,- dei muratori e manovali. • Il sottoscritto La prega di rendere pub- · L·infelice madre .Maria Armelloin, con sissimo avventuriere ma è ancora qual. blica la presente lettera, acciocchè i no- un figlio morto in guerra. trovasi grave. cosa d'altro; ,è il simbolo ;ivente di uno L' autonom'1a è unerrore stri connazionali sappiano come.sono tu. mente ammalata, c:on tre bambinelli in- stato di cose, che la nuova società non Zurigo - ~ombardo [)ainte ,. 2,-· Attraentissimo pr,ogramma e ballo 1Arboo :_ Parenti, salutando t ,SO no aJ'e ore 4 ·,del mattino. . telati dalle autorità Consolari gl'interessij torno, e, per colmo di sventura, uno di dovrebbe pi.ù tollerare. Il sindacato M. M. di Rickon ci scri:ve: r.ompagni comunisti » Dato lo scopo della nostr-.a festa, iacLosanoa - Fra compagni, do· ciamo assegnamento .in un numerOM di coloro che ebbero la dabbenaggine di que.sti anche a letto. Essa è ancora in · iEg, i ha narrato, aJ processo, che la . . servire l~ patria. Il sottoscritto è uno di I attesa di pensione. Una volta godeva del !at_alità del. suo d_estino va attribuit~1 <:aro _Avve~ire, , . . . po assemblea · » 1O,SO concorso. -·- Ve,rcellotti " l,- Viva la soli<larietà ope-raia! questi ad ~vere la malaugurata debolezza.· diritto al sussidio; ma da oltre un anno a•Ha suggestione d.t un alto prelato,_ 11 perdonami se ti rubo un p_o _di spazio, Io mi trovavo già qui, quando, dopo glielo fu tolto indovutamentc, contro l<' quale Lo m_du~se,_contro ,'a sua vo~az1~-1 per dire ai c~mpa_gni mu_raton d~ ~on ere. tante peripezie, potetti far ritornare nella disposizioni tassative per cui il sussidio JJe, a. vestir I abit~ monacale nell ordi-1 dcre che noi qui, per 11 fatto d1 es~e~e Uster - Mantovani Dante " e,85 , J1 Comitat11, Thalwil - .Racco1ti nella asSvizzera la mia famiglia. Questa giunse· dev'essere corrisposto fino alla liquida_ ne dpetFlaran~esc.am. . 0 . cl autonomi, ce ne stiamo con le malli m . . . . I « ar va 111 nome d1 , 10 •·- es ama A h · · I tt d 2 luglio, e da questa data furono m;' zione della pem1one. r t . ? n~ ti mano. ne e qui s1 o a. . . l ' . '. C la . . . . . eg I - cos u1. VIJ.lpure era sugges o-' Poco tempo fa fu richiesto un aumento cominciate e pratiche presso il onso to In questt giorni, 11 Console, un com- nato a sua vofta da un demonio spieta-1 . . . . ,. • , d' Generale in Zurigo, per ottenere il rim-) mendatore, ba spedito fr. 30 alla povera I to e sottile? ilo ftù afferrato, avvinghia- d1 7 centes1m1_sul sal_a:10e I :ndenn~ta 1 borso delle spese di viaggio della fami. Ì Armelloni come sussidio straordinario,~ to nella ca~riera ecclesiastica, con sei- trasferta p_er i la,'.on lontani dal paese: glia. Fui invitato a presentanni al Conso-. forse crec:lendo di soffocare il grido di 1 vaggia prepotenza, ad onta del mio ca- Nessuna ?spo~ta e perv_en~ta. 1. padroni lato per la liquidazione; colà mi dissero· giustificata protesta della vi.ttima. E' una' rattere, della mia natura, dei miei istin- ce1:cano ?1 schivare og_rn_d_iscus s ione, ~a che. per ciò che riguarda il vipggio in; taccagneria, che suona insulto villano. i ti: Mi si parlò d~l1a _s?vr~na ~o1cezza 1101co1'.tmqeremo ad insistere, colla. n. ]tali~ non potevano pag~e non es~en: I Sig. Console, voi barate! Malg:ado I d1.S. _Francesco d Ass1s1 e _10m. 1~nam~-, se'.·va d1 rendere molto amara la prossima do di loro competenza, nservandos1 d1 l'evidenza della vostra malefatta, p~rsiste-. r~t d1 S. Francesco perfhe !l mio _spi1 pnmav~ra. . . acrivere al ministero della guerra. . I te nel voler defraudare impunemente una I nto, squ_assato d~ tumu tuan ardon, a- i Gra1.1e della pubbhcaz1one. Difatti, dopo due lunghi mesi mi comu- 1 1 povera madre, che ha perduto un figlio :ve:v~. bi~og;no. di amare. Pe; oscuri r .• :. • p. Il Comitato Sezionalo "'emblea del giorno 5 'i 4,91l Gattikon - D'A~osto: Viva a libertà russa! » 1,-- 2,.--- Basilea - Fra compagni Lachen-Sieboen •- F!!_vero fr. 0,30 - Caroli 0,30 - Grisoni ·0,10 - lrncerti 0,30 - Noseda 0,30 - Cavazzoli 0,30 - Rossi Vittorino, invocando la rivoluzione 0,50 » 2,1.0 ,.....~ Totale Fr. 6750,~ COMIZI ED ASSEMBLEE nicarono dal Consolato che la rispo§ta Il b li , mentre i vostri figli j 1s~mu nu sentivo attratto ~ll amo~e e I .,". : . t • ! . G. B. . • ' · · \ ne a e ~ guerra, . . . . , m1 mostrarono una madonnina, e 1po- ___ '·~ ·,•.,., • HORGEN. - IL' assemblea del Sindel ~tero dell~ ~err.a era c~e pre- erano al sicuro come tutti 1 figli di papa. I critamentc mi dissero che, se io ero in- '1 . . . . dacato muratori e manovali ,è convoca1entas51 d~cumenti giuStìfican~o il. ~er: I IL SEGRET:\ RIO TECNICO.' namor.ato delle sembianze muliebri, mi .11 f~tto · che 1 co:zi~gru auto~om! ~ ta per domenica, 19 éorr., alle ore 14 ~ non m1 er?' attenuto 0 alle_d1sr>s~z1oru\ ________ fossi inspirato aba Vergine pura ed ec- ! Ricko~ fanno anch_es~1 delle agi~oru, e ao, n·el solito locale. di una certa circolare (di cui nu dissero l celsa e sarei salvo. E adorai in ginocchio I vuol dire che la s?c1età attuale costringe AFf'OLTIERN IN ALBIS. __ Domeniaolo il _numero), che ~~issi questi. d~- I u 08 ÌOgiUStizia riparata (a Vergine dei. cieli. .. Ma poi feci aolla i sempre e ~vunque ~li oper~ a dife_ndere ca, 19 cor.r., alle .ore 9 ant., nel Rlstocumenti al suddetto nurustero, che s1 n. l ►uce del sole ciò che i miei compagni ! colle propne forze 1 propri mteress1; ma rante Centrale, avrà luogo l' assemb'.ea 11CrVavadi effettuare o meno il pagamen_ E' il Vice Console di s. Gallo che rha di convent0, ipocriti, falsi,- bugiard,i erl non significa affatto, che l'autonomia raf- dei Sindacato. muratori ~ manovilli. to. Visto 1~ lun_gaggini. della ~u.rocrazia. riparata. Meno male! Ecco il fatto. i corruttori_ facevano ne_ll'ombra. _Mfchia-: forzi. ~nimament~ le ~e sin~acali del Raccomandiamo d' inter.venke nume. e dat~ che 10 m1 trovo m ~ondiz1~ne. pe-! Magnagnanò di Gossau perdette un fi-. rnavano il_ mostro. 0 51, ~ono dJVe:ntato j proletariato. Anzi, le mdebohsce .. e !e rosj. IL' invito vale anche per i disorcµnana tutt'altro che fionda, scnss1 al glio in guerra fino dal 1915 . Inabile al la- j un _m~~tro, ~a la_co~a e stat~ de1 mo_- compromette gravemente. Nulla p1u e è ganizzati. Consolato che mi rassegnavo a perdere· varo da lungo tempo, domandò la li.qui-I stn ?tu pencolos1, dei mostri ~ubdo.li, I oggi da sperare dalle piccole schermaglie ARIBON._ Sabato sera, 18 cor,r., alte spese di viaggio e spese cli vidimazione' d · d 11 · 11 v·c Console· a st uti. che hanno voluto a ogni coS t o I locali· è la lotta d'insieme che oltre ad le .ore 7, assemblea del Sindacato mucl . rt· .. h . d azione e a pens1o~e. • e ! che io rimanessi tuttora a fare il frate . ' d I .al ' ò d rator1· e manovali'. All'ordine del gior- t•f:Ssapo ~- ecc., ~er c10 \ e nguar ~ I intendeva calcolare il pagamento della: mentre io me ne vo.'..evo andare e vo~ i ~v~e. u~ g~a~ e_~a.ore so~1 ~• :u _are . ="' ~ur e mai:i are~o e spese I stessa decorrendo d:11 Novembr_e 1920; i levo fuggire a ogni costo da quei ri- ! Cl nsu tati C~ISIVIq, uan o e E ~el 1m_ noN·Nomina del_le ca~iche sociali. 70 . mcon~~ m svuzera. . .. ma il contegno energico della Sezione re-! cettacoli di perdizione e di corruzione, I p~s~ta e I?eh~edbco?mbattuta. f otta ,TesHALsu~~,;orramaDncare: 19 acc10. noto 1 ~ver presentato tutti ~ duci proletari di Gossau, e la protesta 1 , che. sono i conventi, bugiardamente fa-! d m~1em~ ne ~ e, 1mpon~ una . orte or-, . TI'll!L,. - • ome.n.1.ca, , c?rr., clocumen_ti necessan per ott~':1'e ~he m1 del Comitato Direttivo indusse iJ cav. Vi-, centisi credere fiaccole erette sulla so- I gani_zz~1~ne s~dacale -: fort~ cli numer~ assembl~a del. Sindacato mura~ort 1 e fossero nmborsate le spese d1 V1aggiodel_· ce Console· a pagare gli arretrati: una, cietà ,umana per illwninarle di limpida! e di .spinto. L autonomia dei compagru manovali, al iRi&torante Concordia. A.- la famiglia.) ( somma ragguardevole dato che la morte I h1ce, di fede e di purità. ; muratori di Rickon è un palese sconosci- l' ~ss_emblea interverrà un membro del Mi risposero, che presentassi i passa-· del povero figlio del Nfagnagnano datava I IE' un assassino che parla? Un voi-' mento di quest'alta necessità. E' poi ~ Comitato Ceaibrale. porti e così avrebbero èffettuato il paga. da cinque ·anni. 1• ga,re avventuriero? !forse. Ma, certa- i per noi - un ·grave torto, che si fa alla AARAU mento. Allora tornai a chiedere i passa- Bravi compagni di Gossan, è necessa-, tuent~, è anche un uomo. In mezzo .aL j massa d~lla Federazione muraria, alla 1Ren.<liam~ noto. a ~utti i comp'lgni, porti alle autorità del paese dove abito; 1 rià la solidartetà onde imporre il rispetto 1 le gnda di_questo assassino, che si vuol!• quale il Comitato di Rickon si rivolge. che domemca _19 avra _lu?go l' assemq ueste mi dichiararono che erano a Ber- d · t • d. ·tt' 1 1 sadvare, s1 sente anche la voce della Cogliamo l'occasione per fare -rivo ap- blea della Sezmne Soc1al1sta, a1Ie ore . e1 nos n m •· 2 I ;Jft I d <l 1 R ta na in attesa che presentassi un certificato IL SF.GRETARIO TEC~TCO.l natura, c~e ~on ~m_mette ~io'.enze. Un, pello al senso di responsabilità di codesti -pom_.,!1e. so~ o ooa e e es· udi buona condotta, dopo cli che,mi avreb- mostro e1 d1v~~to m segu!to. <M.anon: compagni affinchè mettino fine anch'essi rant V1s-a-V,1s. . . . , • bero fatto avere i passaporti. Pensando -------- eramo !orse p1_u mostruosi color~ che; a questa pregiudizievole tend_enza all'au- . Essendo _1 ultima num?'ne_ dell anno, alt h · f tutt · davanti a un ~1ovane esuberante d1 for- I • • • . tutti . f t 11• t compagm sono esortati d1 non manernpo, C e_Cl_occon:e per ar o que: s . R d . Proletari· ze ponevano il quadro de!la Madonna l tonom1a_e SI UIUSC~Ocon 1 _ra e care onde mettersi in regola coi pasto (dal! ~talla ~1 cert1fic~to e da ~erna 1, ez1one e UCI perchè sl contentasse di QueHe sem~. muratori e manovali nell,a Federazione. i ga~enti,_ dovendosi fare la revisione passaporti), rest ~o~o di c~esto ~I Co~-: . .Zurigo bianze muliebri? E qua,ndo la natura si L AVVENIRE. · dei conti. so~ato, ~l quale chiesi che, dietr~ ncevuta' Il Comitato Sezionale rivolge viva rac- impose allla disciplina del chiostro, egli 11D sp~~sse_la so~°?a tanto SOS~lrata, pe~ comandazione a tutti i soci della nostra I fece a'-la 1 luce del sole Quel che i suoi CO-c:>FlIC::::,-W:::::.QN .......~.Nz-.::::'I necessita di famiglia. Esso rispose di e ·one acciocche' presenzino in massa' compagni di convento facevano nel- .a;,. ..:::::::, .a;- .a....,~ ~ dar r · r d 1 · d s zi ' man g 1 un ce~cato atto , a s m. aco, all'assemble straordinaria di domenica 19 · l'ombra! D L D S G Il d~ paese dove .a~1to, c?n la dat:a dt ar. I corrente, alle 9 ant., nel Restaurant Lo-; S_to~ie ve?Chie m~ sempr:e nuove, a ugano a an a o , nvo della famiglia e 1 membn che_ la nardi; Kanonegasse. E' necessario defini. I spasurn vecchi e sempre nuovi, e che si A bl d 11 S S I Alla gogna! rcompongono. ed allora spedirebbe subito re la nostra condotta in ra orto ai dcli-! ripeteranno, nei conventi degli uomini . . . ss_em ea ~ a . . •. L'assemblea dei muratori e mano,vacil vaglia... I . PP j e delle donne fino a che saranno tolle-1 .::,1e rmmta domemca la SP.ztone pP.r • Questa volta lo smobilitato - povero. beratl _del Congresso. I rati Quei ricettaccoli di corruzione of-' discutere intor.no alla situ,17,jone. cle!la. li de'.iberò 1' espulsione dalla federa- • • • • 1 Facciamo assegname!'lto sul premuroso f l . . ' t S · zione edilizia di ,Qanel Andrea, mura- me _ crede propno di averli m mano; , . . .. , esa. oerenne e atroce a la soc1eta come , nos ra · ez1one • d' ll'H rh . dal . da f f .1 rtifi t · concorso e sulla buona volonta d1 tutti 1 afla n·atura I Non tanto '11.umerosi gli intervenutl. tore, 1morante ir , eimatstr., e ., iSI reca sin co a are 1 ce ca o . b·i· d 1 ' • . • • t · d f' I· t · fr' I t . . d.' al C 1 t I compagni onçle sta 11re con un voto e1 Genosse. , Si prese atto con viv,a soddisfazione uzz1, pa re e 1g 10, mura on JU an, n_chie st ~• e_lo spe 1 il s ce li onsl~la ?, co,n-1 finitivo gl'impegni assunti dai rappresen- ================= 1 de1la bella manifestazione interinaziona- yenuti da:l' ltaJia nel mese di giugno, vmto d1 ncevere . vag a. us1one .... ; tanti al Congresso- stesso. . I nalistica avvenuta aJ Consiglio Comu- sospetti pèr crumiri ingaggiati, ma coAspetto una ~tima:a, ~n :~e, un i Fiduciosi sulla lealtà-e serenità dei com-1 la pochade d'attualità: O'Annurto ! nale di Lugano Lll occasione <l~a ga~~ nosciuti ora 'l>er la .prova da-ta con 1a mese e mçzzo .... eme:1 °.. e e onso. i pagni tutti, siamo certi che i reduci di I zar,ra il)atriottica inscenata dai partiti Ditta Albisetti. - lato fossero_ morti_ tutti (~ 1~ che del re~to I Zurigo daranno prova agli amici e nemi- ! Chi avrebbe potuto immaginare 'duran- borghesi in seguito a'l' affare r.armine- di capo dei famosi è certò Sopel<;a, di a;,,.rebbe des1derab1le) scnsS1 ancora chic-; ci, che i proletari sanno ritrovare la loro te la grand~ guerra che a guerra finita I D'Annunzio. Venne infine votato iJ se- Cencenighe (provjncia di Rel'uno), il ci«:"do no_tizie.sull_a salute del famos~ v~- '. strada, anche ·dopo le divergenze sorte. i avremmo avuto un «_caso _D'~nunzio.?; guente ordine del giorno: quale riùscr a far venire suo figlio. reglia e... silenzio d1 tomba. Ma proprio mii Il C . l Quest'uomo che nei begh anni della pa-l .,, ,La Sezione Socialista <li Lugano del duce, dalJ' Jtalia, a compierr. quel chn questi giorni mi a~va il. pass_aporto man- Tl S ~- . PI~~~at;IETRO : ce non aveva fatto altro che annojare o, P. S. I., discutendÒ sulil' azione svoJta sa compiere !ui, dopo trent'anni e più ~tomi dalle auton~~ d1 qui per essere egretano · ·•divertire il pubblico ccn i suoi romanzi,: dal P. S. T. in opposivione. al'.a gaz~ar- d' i~ig;~~in~~u~~;o!n~erto Alberti.ni nnnovato, e per c10, accompagnato da --- ! le sue liriche· e le sue tragedie, a guerra: ra pa:triottarda-bonghese,, m occasione Alberto. Fu prima del.la guerra venapposito vaglia, lo spedisco al Consolato; E' l'augurio più caldo del nostro cuo- scoppiata ha montato il suo cervello nella: del fatto Carmine-D'Annunzi~, _men~re ditore ambulante <li stoffe, poi manoricevo di ritorno il passaporto rinnovato, re, che la prossima assemblea dei reduci; capitale francese ed è divenuto il tipo del· plaude e soli~a-rizza ,con le ~ichiarazio- vale e in tempo di ,crisi ,di mano d' 0 _ ciò che mi convince che quei signori so- di Zurigo sappia voler discutere serena. 1• guerriero•· 1 ni e l' attegg,Lamento COf!l~.lllsta tenuto pera si t.rasformò ,in muratore. no ancora vivi, ma riguardo al famoso mente e lealmente sulle questioni d'in-; Il suiveur de fçmmes ha pensato che d_ailcompagno-~- Gaspar:•~1 -- ~egret~- In primavera, ,durante la serrata, tro~ vaglia un'acca! · dole politica poste dal Congresso, senza i durante la guerra non v'era null'altro di I n,? ·~el P. S.. I· -ii e .dai poc;~ consi- vò I.a possibilità di rovinare qualche Che cosa si deve pensare delle nostre insinuazioni e senza calunnie. D'accordo I meglio da fare che vestire l'abito di, guer-1 g_1e 1 ~1 presenti, ne a dsebd_uta I COI;- l:.woretto per conto suo. Terminata la t ·t· h · o trarono tanto solle 'S li d Il I tt d. I sse ch'è · d · fi 11 · bi sig 1° Comunale, non u ita c le ques O lotta, esauriti i suoi 1·vor1·, s 1 • la11ci·ò a~ on a, e de s1. ~ s 1 r 1 6 - _ 1 u a_ p~ei:nessad. e a o ~ .' e a . , . n~ro e_ arsi a capo tto ne a mise a ~er iranco atteggiamento sia sempre man- .led c1te a man arei m ta 1a ne 1915-1 e I pnnc1p10 car me su cui s1 poggia ogni eS1birs1al g_ran pubblico anche nel peno- t t ,·d 1 .n S T e:lil" SU" azione po- con anim;i. e corpc a far da sgabello . . 1· 1 ·t . d 11 l . . . d 1 d enu o a r · · . 111 ,,. "- ' alla s . . ta "·tt I;: . I • di oggi 1mbrog 1ano e v1 time e a oro orga111zzaz1one s1~ aca e, ognuno eve do in cui la letteratura taceva. litica cosicchè l' at,to non risu lt,j __ co- • unnomma .. 1' a ;i quaJ,e, S4 - guerra? . . P?te_r aff~r'?1are l'.mtero delle_ sue ~once\ Gabriele v'è riuscit~ a meraviglia La mc (a stampa bor,ghesc vorrebbe fai ce, paga dei manovali a 40 centesimi Questo per norma d1 coloro che mten- z1on1 sociali - siano comuniste. liberta-j sua parte ha saputo giocarla. con grande credere _ iso'ato, sporadico, ma l' e~ aJJ.' Ora meno del!a tariffa. - dono sia nostro dovere accorrere quando rie, mazziniane, rivoluzionarie - col n- disinvoltura e valore. spressione genuina, sincera, dello spiri- Si raccomanda a tutti, anche a coloro ]a patria chiama. Un bel fico secco... spetto pieno ·e sincero delle direttive della' Sì, valore, perchè chi ,.., 1 uò negare a to che anima ili. 'p_ S. T. » çhe non furono presenti all' assemb1ea, . . di schivare questi messeri e far sentire Ringraziando, con stima m1 creda maggiora_nza. La quale è senza dubbi con D'Annunzio il valore? Si discusse in seguito circa la situa1 1oro i peso del nostro disprezzo. P:\SSARELLA GIUSEPPE noi, come va dimostrando il voto delle Ma ... scusate, cos'è il « valor~.? zione finanziaria della Sezione, e si preH':luptwil (C. Turgau). sezioni. n. d. r. Indicatemi un ~valoroso., chiunque <;ero delle decisioni anche in rapporto esso sia perchè l'ammiri e magari cerchi ai versamenti per il prc!-tito comunista. . . , d'' ·ta 1' · Dopo a't.re questioni di minima im- "i consta O se , d. t ct· d • 1 ne del giorno del Congresso d1 • stretta• 1m 1 r o. • , , ·o] un . , n n nza 1sgus o e 1Echidel Congressore UCt I collaborazione» col partito soòalista ade-I D'Annunzio è la macchietta più esila. 00 [1~a_nza, ~ a:sshem\lea v~nncc SCI ta, sappro\'.az1one, che jl. compai1:no Ca1 . t d. st , . d l 't h co auguno e e t prossimo ongres- dano della nostra Sez10ne recatosi a APPROVAZIONI AL CONGRESSO rente alla 3.a Internazionale: 2) la quota' ran e i que o peno o ca ami oso e. e so ita1iano del Partito socia'list.a oltre ·1·1·rano s d' f , . . 't d · · · · noi attraversiamo . , ' , , ua unora, u avv1cma o a , . . • . G 111c:1s1ldc1 cent. 20. j · · che segnare precise direttive sia I i- r d " d 1d t· h 1· ff La Sezione Reduci Proletari di ossau . . . Io conservo gelosamente una cartolina . . . • . ' · . 1 ue D-,~u O so a I C e g I o ersero CO- . d n· •tà l'ordine del giorno Inoltre tutti I soci salutano calorosa- f 6 . 1 ffi . p , . di 1111210 dt una nuova era per 1.lproletaria- 1 perte di lana a b.uon prezzo giustifican- approvo a una 1m1 , .fi . 1 d li L L'A , otogra a con a sua e gie. er me e . to ·tafl•ano d , . ' I to per referendum così pure la mente I organo ut eia e e a cga v- t ul t 11 • fid t J 1 • , O ,.a vendita per urgente bisog-no di prepos . '. . . venire del Lavoratore. ! v_enu <: un ar:i e o. s~o pizzo ~ a ut- danaro. quota di cent. 20 per ogni SOCIOa.l mese ' ti. E' 1mpertmente specie con le donnine Da Gine--- .11 t . , h d I · fi ·· l'am =========-======== . • &-_. iu nos ro compagno ptu ce per spe- pro propa~an a. ec 111 ~1e_appro~o · allegre del suo seguito. culazione per buon c~ore ce c • d ll]is,;ione nella Lega dei disertori. Federazione svizzera ' D'An~unzio _ha un s~guito di donne - DIFFI~A 1pago il desiderio <lei so'tdat~; oct!n f~! • • • e perche no d1 eunuchi? - e fra queste Il giorno 7 corr. s1 presentava atla L'altro promisero di restituire il dena- ·La Sezione Lega Proletaria di Ginevra i del lavor•torl edili v·è. - pensate - una suonatrice di pia- locale Sezione della Lega rProletaria, ro a)?Q_enaloro fossero pervenuti i vanell'assemblea del 5 dice_mbr,e_ 1920, di_ j PER LA STATISTICA noforte dalle mani mer;wigliose. Gabrie. un individuo proveniente dalla Francia, g<'ia attesi dalle rispettive famiglie ed le ama la pianista. Si dice anche che la I perchè era colà rimasto senza lavo'ro, aver di ritorno le coperte. scutendo snl congresso di Zurigo, appro- I comitati sezionali sono i•n possesso sposi. Intanto l'amore è stato interrotto I 'i: chiedeva soccorsi immediati non es- Testimonianze autorevoli attestano vò unanimamente gli ordini del giorno di questionari per la statistica riguardan- dal Trattato di Rapallo. D'Annunzio che li sendo in possesso di denaro. come il Cadario non vo'.,e-sse acquistare votati al Congresso stesso e la tassa men- te le condizioni di lavoro e d~ salario. D · d t· ·f· t· ( t I è il Signore di Fiume ha visto con il a1 ocumen i veri ,ca I passapor o e coperte, ma soJ-0 dietro le insisten7..e ,;ile di 20 centesimi. Finora circa un terzo di tali questiona- Trattato di Rapallo che il suo regno per I e licc~za i_H~mit~ta) ris_ultò chi~marsi dei due 1:I1lit~ri e_ l' esposizio(te loro di Invita tutti i compagni ad intervenire. ri ci vennero mandati di ritorno debita. le sue gesta erotiche è troppo limitato. Galet_h_ Lmg1 d1 1Roas10 (Gattmara), ar~o,:ner~t 1 pietosi mossero 1 1 Cadar\-0 nueierosi a tutte le assemblee ordinarie men.te riempiti. Occorre assolutamente Quindi J-,a comandato ai suoi ascari _ 1, smob1l1tato. d., all acqmsto. stabiEte per tutte le prime domeniche che tutti i. comitati facciano il loro do- r h' /r- d't• d' 1La nostra Sezione, trovandosi ,I! nostro compagno sborsò il denaro B . h ir h l'h v 1 c1. •amdnAob • ar 1 1 • - 1 occupare , 1• ironte ad un caso pietoso, provvide pronosto da1· due e tenne come d' ac- del mese. vere. 1sogna e e que I c e non anno ea ia e r e . d. t t l' Il . • 1 . d., , L I S · L p I t · coin ancora fatto ci rimandino subito i c1ue O • • • ) nome 1a amen e Pe'r a ogg10 e I vit- cor o, in pegno le coperte. Il g,·or, 10 apa loca e ez1one ega ro e ana, - - Per poco non e successo un conflitto! to per due "'iorni in attesa di eventua- 'Presso un tenente della i ·t P ·,acente per il valido concorso dato dalla I stionari affi_nchè_il Segretaria_t_o I centrale t D'A . . . l'I . ..,, • - ma.emen a porra nnunz10 e - immaginate - -j li provvedimenti. tava a mano il mand 't d. , tt Filodrammatica « La ,Semjnatrice • alla possa compilare 111 tempo utilr ,a neces- t r 1 1 p·. . a o I ca ura e- . a ia ·. . , m tard, però si venne a conoscen. seguendo nel frattempo l'arresto del serata pro Lega, indetta il giorno 11 corr., sari~ st ati st _ica. . . . . . Chi ha creduto nel conflitto? ! za, che tratta vasi di un vero incoscien- Cadario. invi-a a tutti i bravi artisti e alle signore Li atte nd iamo nei pros s imi giorni sen_ Al conflitto non ha creduto nemmeno' te, abituato a sfruttare il nostro ope- ,E' noto che nella plaga della provine signorine i più sentiti ringraziamenti. za alcun fallo e avvertiamo che pubbli- il portiere dell'ultima casa. da thè di Fiu- ! rato, andando da un'organizzazione al- eia cJj Sondrio sieno manifesti alt-i casi Ringrazia tutti coloro che hanno sen- cl_ieremo sui .giorn~li ~ed~rali, a titolo di ,-ne. 11' altra, i!11plora!JdO, fino a indurre dei od inviti a danno, s" intende, di 'noi. I ti1:ola solidarietà di procurare fondi, coa- ~•~dorod quei comitati e e non faranno D'Annunzio è l'attore più buffo che vi comp_agn1 a dar.gli del. danaro. giornali si dan,no ,poi ai 'più infondati diuvando alla buona riuscita. 1 oro overe. sia, è il comico fra i comici, il re della' Da, c~mpagm nostri ha avuto una racconti di• disonestà perpetrati, si sa Per la Sezioue: 11 Segr. P. G. Speriamo e ci auguriamo che nessun comicità. I ben meritata lezione, perciò invitiamo da compagni socialisti, E' bene che 0 ~ comitato ci costringa a prendere una mi. Quando comincerà la sua tournée per~ tutte le org:inizzazionl ~perale, politi- gi~no. sia avvertito; specie gli espa- • " "' sura' tanto antipatica e che tutti. lino ~1- l'estero e oer l'Italia? : c~e e. reduci p~oletarì d1 stare atte11tl tnant1 lavoratori che non sa•imo di che 1,a sezione reduci proletari di Watt- l'ultimo si convincano della bontà e ciel- Vi giuro· - vi chiedo scusa pel « giu- ai f~ls, P~oletai·i, _che tenta.no di sfrut- si_tratta._ Frattanto raccomandiamo loro wil, riunita in assemblea straordinaria il la necessità della statistica e rispondano ramento » _ che andrò ad ascoltarlo con tare,, !0 ~1•end? ,u11 ~ezzo d1 pane dalla dt stare 111 guardia. d I d t di . d. t t Il . . al . . t bocca di tanti mfelicl, mentre potreb- !Per la ·difesa del compag110 nostro fu 7 Corr.. opo unga ,e poo era a scus-. tmme 1a amen e a questo .nostro appe o. piacere m un ou s1as1 tea ro d . 1 S d . t · . · h ero gua agnars1, avorando, la loro e, posto il solerte avvocato Tacchi del ,ione. approvò a maggioranza: 1) l'ordi1 Il Comitato Centrale. pero I po er ammirare anc e il suo iiiteuza. (P. G.) nostro Partito. Da !Jit. MoPitz Da Be•n• Ai lavoratori edJll! · Siamo en.trati nel ,periodo in clii. i compagni edili emigranti itaJiani -rimpatriano. A1cuni di essi sono già par .. titi, a.Jtri partiranno •tra nòn molto. Rammentiamo' ai ,partenti che in base a'.la convenzione internazion,tle essi bann• t.I dovere d~ annunciare la loro partenza alLa sezjone del ·pa~e nel quale la,. voranò é far .r,ort,ene1 Iibr-etto sociale il v.isto di partenza ,da parte del Comitato seziona.I-e. Q\lest'ul1limo Comitato, in consider~- zione che ,anche qui a Bèrna si lavort ancora alacremente ,per· dare all'or~anizzazione qooHa robustezza che la rende ma,ggiormente efficiente e quindi via..nfa.ggiosa .per tutti i Ja,vorat.Qri a quindi anche per gli emigranti italiam ha ,preso J.a seguente decisione: I compagni italiani che partono !enza annunciarsi ver.r,anno pubblicati :ael g,iornali ,dei loro paesi e in primavera non verranno trattati come compagni. Si prenderanno le misure necessarie per impedi<re che possano ·lavorare a Ber-. na. I compagni italiani che la primavera v,entura verranno a Berna senza la tessera de11'organiz~az.ione o non si ununder,anno all'or,ganizzazione nostra appena arrivati, non verranno. riconosciuti come compagni e saranno combattuti. A q·uei lavoratori edili ita1iani eh«: rimarranno qui anche durante l'inveroe e che fin d'ora si sono tenuti in disparte, facciamo appello perchè escano dalla loro riserva e si dedichino aJ lavoro .pratico dell'organizzazi,one. E' necessario discutere fin d'ora intorno a ciò che dovr,emo far•e nella primavera ventura. B Comitato ,è •animato dalla migllore volontà di· ag.ire in intimo accordo col compagni italiani ch'esso considera, natnralmente, come compagni con uguall diritti 1deg1',indigeni. I !J)reparativi ·per la prossima primavera però potranno venk fatti di comune accordo soltanto se i compagni italiani aderiranno alla nostra organiZ'bazione. Che questo sia possibile anche a Berna, che anche qui sia possibile !a collaborazione dei 1avoratori edili di diverse li,ngue per noi ~ certo: basta soltanto un po' di leal, buoria vo1ontà da ambe le parti. Che Questa buona volontà esista nel Comi-• tato nostro nessuno lo può contestare. Not'Speriamo che questo nostro appello liichiami i compaigni italiani al lorò dovere •di ro}jdarietà e al loro poste nel.le schiere <lell'organizzazione che lotta ,per il bene comune e ci diSPensi così dal prendere altri ,provvedimenti. Il Comitato della Sezione di Berna della F. S. L.E. Da 'WlnteP1:bUP (x) La nostra festicciuola ténutasi sabato 4, sorpassò og,ni nostra più lusinghiera aspettativa. I ,compagni tutti, distribuiti nelle varie cariche, fecero del -loro meg'io pec il raggiungimento de!11.oscopo, così che non si ebbe a lamentare nessuno pia minimo incidente. Da queste colonne sentiamo il dovere idi rJngraziare tutti ,coloro che in un modo o in un .a't,ro si prestarono, che dettero offerte per la nostra lotteria, · ed infine jl pubblico ,presente di compagni ed amici che ben compresero l'alto scopo della festa stessa. Si ebbe un' enitrata di fr. 876,20 ed U111uascita -di f:r. 444,00. Res-ta qui-ndi un utile netto di fr. 432. Lega Proletaria. Si avvertono i sooi e le s~cie delia. Lega J¾oiletaria Reduoi, che, essendo il sottoscrrtto jmpegnato per ragioni di Partito, l' assemblea straordinaria dei reduci resta rimandata a-clepoca da fissa<rsi. A suo tempo ogni socio o socia verrà i-nvitato con bigLietto personale. Francesco Sandrlnelli, segret. Da A•bon Rettifica. 11 compai1:no Arturo Parenti tiene a rettificare 1a corrispondenza apparsa nel numero scorso dell'« Avvenire» - « Incoscie,nza ? » - nel senso eh' egli non ha voluto <lire d' essP.r restato 40 mesi disoccupato e di non esser sta·to aiutato dai compagni. Resta il fatto. eh' ~gli ~ I>érseguitato dai padroni in seguito alla -.ua attività sindaca'e ~ politica. Da AaPau La vendita dell'« Avanti!». !Per ~evo.lare la rivendita del nostro battag'iero 1« Avanti! », rendiamc, noto ai ~Qmpagni ed amici che col 1 o gennaio 1921, il suddetto glorn~le sW,:à venduto a eent. 15 ~quindici). · T'lltti quelli che desiderassero averlo si rivol~-a:no a, compagno Rosa Romeo, Krowengasse 49. Sveriamo che tutti ~1.i amici e i compa,gni aipprofitteranno dell' ooca.sione. ed acquisteranno il sri-0rnale del Partito per farsi un' es.atta concezione rJe~ movimento intcrna7,io11alc comuni.sta. {Ribelle). .I,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==