L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 51 - 18 dicembre 1920

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE =========-====:--==------------ .. ·-,-,=,,.---.--~----..::----s=-=---.:=---=-=<c-::-c-,_,::: __ :::;_-:---7:-_--======~~-,-,.-=--,-:-,,-.,_ =-=-- =:-==--=--:-,-=.,,c __ ,.,._,,._~-=- ~11•u·n1·tard11· · 1\le d . Un'1'nterv·1sta ClarZetk''.1n re il livello intellettuale e morale del IL t ~------,-.-,-~.,.------ -------~sarn1~ ! [I , popolc1~ 0 ~:teigl!t~~~~1rc~~~Stél.nOla loro e tera dalla Germania L'exMon,rchHiaohenzollern e la ReoubbdliciEabert H gruppo/ torinese e quello Bordiga i ch,è di venti sociaListil del .Partito ita-' Come giudica i, 21 punti '. opera per l'istruzione del popolo·: hanno v-oluto a qualunque costo distir1- I liano . .E così questo nove'lo "ipse di-, Benino 5 dicembre. - Una parte di intellettu~li lavora guersi in frazione che assume tutto i., xi,t » fi.nirà di incombere come una mi-, ,tr- F) • ··tt . d 1'ta li! neille Jstituzioni d'educazione dei So- , , I l\l\..a. 1 . •."-\!ppron a1 e. presenza , - ty t , lt . t r linguaggio ortodosso dj ,legittima e so-; naccia par::,Jltizzante •V• attività del no- e ·la z vk· I -C d l p t·t vie , men re un a ra par e con mua Berlino, 27 Novembre. e tutti i criminafr della guerra. 0011 111ela filiazione della Terza ll1teruazionale, I stro Partito, che vogliamo indirizzare e ra - e_ 10 ~ · .ongress~ · e ar 1 1'.) a farne i sabotaggio. r'.tano una adeguata rendita a Yita., ma E b dit 1 . .o 1 mum<;ta uruhcato per ch1_edere a_ 1a_ i _ Le istituzioni J)er l'infanzia sono (C. F.) :\"on sono pri,·c di insegnamc.1_ mentre ne1 progr~mma an o a o-! netta,menfo verso gli sbocchi rivoluzio- 1 il tribunale dd?-a. rivoluzione». E eonrino questi ,comun,ist>i intransigenti P.ar- '1nari. fo tal modo a1 Con.".resso r1,·lz·1ona- va or?sa _compag~a e s~,e 1mpress10111:bene organizzate-? to per noi le rivelazioni. le di~cnssioni e . l _,1 " sul v_iaggio fa_tto ID Rius_sia e su.J,,a_tan- ', - ,Le 1·st1·tuz1·ona1· favore dell' 1·11fa11l-e 1iolc111·c11eche s1· -ecr11ono ,·n c1ucst·1elude dice nd0 che • infine si metta a.nlarono solo di espe, .ere 1 ClPOro che si; le ritroveremo La c assica divisioTie del t d b tt t t t d l I s "' mettessero contro i principi e_ l' azione, .Partito socialista italiano e ci o() ·la pie::.. 0 . 1 a u _a rn er,pr_e azioiie e~ 1 ora-· zia sono bci:ie organizzate e divengo- giorni a prnposito degli Hohcnzolicrn. ch'egli (Cugl:·elmo) una buona volta a dt!lia Terza 1lntemaziona e (e in ciò cola minoranza riformista {a volta a mai famoSI 31 Pll?.h per L adeswne aL !IO sempre più numerose. Ciò che le di- L'ex imperatore' Guglielmo l I. , il pri- lavorare con le sue mani, come miironi e siamo d'accordo tutti), nella mozionè 1 ,·olta centrista, concentra},ista, ccc,) e la la Terza lnternaziona_le._ , . ; stingue è lo spirito largo di cui è in- gionicro · d'Olanda •. non· pnù veramente milion: di uomini oneS t i fanno, raadavotata a.l loro convegno di :Imola l1an- i grande maggioranza rivo1uzion.aria. Co- - Quanto tempo v1 siete tennarn Ul iormata 1· educazione e la devozione lagnarsi ciel trattamento che gli viene ~nandosi il loro pane quot.'&ano ». _no lital>ili-to che sç la loro irallione ri- I sì: senza fittizie divisioni, senza ostina- R~ssi_a e q1:_ali~ittà avete visitato 7 · i <lei.e donne ,e ,degli uomini che la- usa~o dalla Repub!Jlica sorta salle ro\·inc * * "' 11 . clJ_1e s1 alla_ Z:etkuL · . _ i varano in queste istituzioni. Ogni av· , -sulterà maggioranza, essi espe eranno 1 . te creazioni ,di frazioni chr non poi- L il ~10 so~~wrno ll1 Russia durò; vcrsario obbiettivo del ~istema soviet- del suo Impero. Carlo 'l,icbknecht. i: 9 La • Schiebermonarchie. ebbe gU •no- -eia Partito: iiano su a cuna differr.11z;1 t>rozramma- due mes1. Ho visitato Pietrogra~o, Mo-, tista, visitando queste istituzioni, dovrà 110,·cmbrc 1918. dal Castello imperiale ri di una giornata di discussione al Iteich1. Tutti gJ.i a.derenti alla fra:done di tica ! sca e Iwiauowo~ W,ossnemccusk, il gran- rendere giustizia aJ Governo ,ll>i 50 _ proclamava la caduta degli l-1 ohcnzollern stag. L'ex CancelJiere Hermann M ullcr, 'Concentrazione; * * * de centro _dell' mdustna tes~ile. _ _· viety. -.-,,. in nome del popolo; ed il popolo, inva-· presidente del Partito social-democrati2. Tutti q,uelhli ohe al Congresso vo- Con questa. ment.rlità i sncialis'ti CO· - Quali sono le vostre 1mpress10111. -- Credete voi che llll accordo com- dendo la residenza del Kaiser. ,·i ,copriva - co, aveva presentato una interpellanza teranno una qualsiasi mozione c.he non m1u1isti unitari si presenteranno doma- su~lo spirito nuovo de.le masse OPC;-,merciaie ira la !Russia e la Germania tante provviste da mantenere un batta- I sulla frode compiuta da diversi pr;'ncipi sia quella comunista intransigente. ni aJ1a Sezione di Alessaindria. Essi so- nue ? _. _ . possa essere vantaggioso ai due pae, glione di soldati per parecchi mesi. Il po_ della Casa Hohenzollern. e da altri no_ (;;.osicchè noi comunisti unitari, che no i legittimi eredi cli quella che iu la -. L? s_pmto _degli_operai e ~elle 0 - si? !La Germania ha attualmente mi- polo che non seppe o non potè impedire bili a danno della Repubblica. Si tratta ·voteremo al \C-Ongu:esso L.a nostra mo- maggi-oranza massimalista che si for- peraie e nvo uzi_o.nano_e comum st a- ~e gliaia e migliaia cli tecnici che non può la guerra. soffrì per 4 anni le più dure di questo. Per sfuggire allie forri tasse zione in cui si domanda una modifica, mò imponente gli anni scorsi; essi non ma~~e proletar_ie, chiamate alla vita impiegare. :La Russia potrebbe impie- privazioni. Al fronte i sol.dati cadevano che la Repubblica chiederà ai suoi cit1i1ua ttenuazione in que!la parte dei 21 si sentono veramente divisi e diversi poJ.itica e s_ociaJc, son~ nella . 'ore> gare utilmente questi tecnici? trafitti dalla mitragLa od avvelenati dai tadini quale "sacrificio. per migliorare puati di ,Mosca ove si tratta de!il.a scis- se non in confronto de l.a frazio!le co- g_r~n~le ~~ggioran~~ de~_11 aderenti I de- - E' mia profonda convinzione che gas asfissianti; la popolazione civile, man- un po' il disastroso binancio germanico, sione noi comunisti uniitarì, noi massi- sidetta di concentrazione, che racco- ci~•- ,ti s:stema <l_ei So),iety. -~a _,or~ una intesa 'commercia e, economica e cando del minimo necessari'O· all'esisten_ quest' principi e nobili hanno fatto coù_ ma1=s'ti e r· 1v-·'uz 1 ·onar·1 - 'meno quanto i o:"Lie nel suo seno la esigua minoranza « Cl 1_te_». e _comun_1sta ·. 1 pa_rhgiam de_i diplomahca fil-a la Germania e 1a Russia 1 • • 1 · d .1,1 I>' ~ t> I t l d za. era co pita 111 arga m·sura a tutte trabbandarc una buona parte dei lor• Cnm..;,,a.n; d"i ·ror 1 ·no, e d1· da_ ta più an- dc,... 1i scorsi anni. Nemmeno ta momen- so~ta IS I nvo uzio!1an e ei_mensc_evi- sa<rà di profitto a tutte e due i paesi. 1 , _,_.,..,._,.. ~- h dell . t e malattiè che un corpo denutrito puo capitali nella pacifica Ola.nda, se"cndosi t · 1oa -'-1 compaano Zinowiieff, noi oi ve· tanea divisione dei massimalisti in ~- u- c 1 _sono e m!noranz_e m con lllUfl- Essa è una necessità. ·La Russia potrà ,uçi • dec1 escenza No l m segu to d II facil'mente contrarre. La tubercolosi fecé per tale operazione di un banchiere te- · dremmo esnulsi dal ,Partito. come vili nita_ri » ed « intr_an_sigenti,. potrà t0g_ti_·e- . d·· · 1 • ~ 1 1 a e. e mi- utilizzare l'opera d_ci _tecnici tcdesc_-hi, . f . 1 b' - . h ., U I sure I terrore come I oro capi vor f b ]I st ragi ra I Jam 11 1.1. colpi larg e masse desco, il quale. come ogn1· bt1~ bansocial-democraitici o socia I-patrioti! La re 1 « concentnsh » da a oro posiz10- . • • - e queste orze contn U1ranno a a rwr- ~,.. assurdità de da cosa ci vieta di ·preoc- ne di minoranza cui li condanna ~a sto- rebbero _far credere,_ ma P~~che _le mas- ~anizzazione cd alla ricostruzione eco- di, lavoratori. e le conseguenze disaS t rose chiere. aveva due banche, una a. Ber~n• cuparcene; ma noi vorrnmmo che i ria, ra.ppresc11ta:ndo essi una fase supe- ~e ope~a~e hanno ~e1d11~01 1ll~s1one che nomica della IR,ussia. . . . s, notano tuttora, perchè il flagello non ed un'altra ad Amsterdam. compagni comunisti intransigenti im- rarta del mcwJmento soc~lista in Jta.lia. I_ ~nnc1p1 e; a tatt1~a di q~esti_ due par- - :Cosa c'è d1 vero ne' ie noti~1~ da, cc-ss:i. dato che le condizioni alimentari TI b_anchiere Grusser "ha guadagnat• maginassero ,un PQ' che avverrebbe ove Essi appaiono wna policrQmia in cui si tJti I CO!l<lucano a,! -emanc;1>a~t0ne del te dalla stampa borghese sulle rivolte non sono migliorate al punto da permet- grosso, come si conveniva al g~rc d1 p~r caso cip diventasse realtà. Da una è andato inco~orando l'antico riformi- p_roetar_1ato dal _g!ogo ~p1t~li~ta. _11. ~e- SC?PPia~e in, Russia co,ntro il Govcrnc, tere ag-li ammalati una super-nutrizione, affari ed- alla clientela. « Les afparte un PaTtiitO uffi.ciaile, •,per tre quar- smo e mentre riconosciamo che salvo nodo d~ K_ere_nsln, ?~nod~ di coaliz 1?,-. det Sov1ety ?. on.dc poter guarire, ed agli alitrj una nu- faires sont les alfaires •- Dopo tanto ti composto -di ultimi arrivati, di ribelH casi indi-vi911ali, non meritano i fulmini ne fra I c1tah_ pa.rbti J.~ la de.n:iocraz1a I -- Le no!1z1~ <.!ella stampa b?rghesc trizione sufficiente che li preservi da l'es- rumore intorno aJle operazioru c:he fafoggiati dalla guerra senza coscienza di .Mosca, riteniamo -che sarebbe peri- fo_rghese! h1 ~I?vat~ a. ~ducaz1o~e po-, s~lle grandi . nvolte scoppiate m Rus: sere colpiti a loro volta dal terribile male. ceva i! Grusser, il Procuratore della Ree dottrina veramente socia1iste, di « vo- coloso affidar .oro il governo del .Par- ~tic~ e nv<? uz10nana ~e1 prolet~n. fat- sia erano_ d_e1 « canards ». Ne i~es~ di Ma quelli che provocarono la guerra, P11bblica si è destato ed ha ordinato if lontarist!i »· e persino di... arditi- rossi e tito e gli organismi centrali e direttivi. ta s1st~mattcamente dai b_o)scev!cl~l. . I ottobre. s1 e scoperta una. ~osp1~a~1orlc per interess'. dinastici, imperialistici o ca_ ~eqi.;estro dei Pibri, non del banchiere. di ex interventisti, tipo Gramsci e Ga-. E se -r.i sono tra loro dehle ·sane ·e buo .. f ~- S1 11~~ un certoLI sp~nto•) d1 ,sacr!- i C?ntro Il _Goyern~- I~, tutti I ca~1 il re_- pitalistici - quasi sempre strettamente Questi potè andarsene comodamente tetto· Partito con scairso seguito di sin- ne forze di cui non si può far gettito !CIO peelr11 avoro co. ett1vo I L eg11- i g1me sov1ett1st.a ,e· prn forte che mai. uniti fra di loro -, costoro ne trassero in Olanda a continuare i suoi affari., .:a--ati·. nn,;-i-:-.. ·'a maga1·oranza de'la I e cl1e sarebbe 1·n;q1U"oCcusare corr1e oa- smo,. n ° st retto senso. del a oaro a, 1 La congiura fu organizzata da spie, ex d' fi · d 1 1 lliK' .,.,,u.1tc ~ .,. - • .. d d ? gran I pro tti urante a guerra, e a Il Muller ha citato una mezza dozzina ,...,o-'ed' eraz1·one non Jo segu·1rebbe. . ral1'zza•,•ici del' mov·1men.to socialis•~ va isparen o - . - . . . I ufficia_li d_el, r,egime z.arista e con l' ap- d fi 1·· d .. , ' uJ - I w •• "" Ce •-me te s t· t d l gran e scon tta non t annegg10. . di principi della Casa Hobenzollcrn etl , - - • · f . I rivoluzionario tuttavi.a la 'oro vittoria . - ... rl/<1 n • 1 :no a :u~~ spm O 1 ' poggio del fotesa. L altra metà runa.sto ruon o orme i (t•-· . , ' "b"l - . lch S • ~acnf1c10 per la collettiv1(a. Oiuesto I --Siete d'accordo sui 21 punti sta, «'Il pr:gioniero d'Olanda» - limitia- uil'altra mezza dozzina abbondante di rebbe un_ co~glome~t~ eterog~1~eo _chu~ i zi;;:,te~a \~~~al ~~fer ri~~!rcli e d!l / spirito ~ ~~che ~o dei ,segni. dei più biliti per l'adesione aUa Terza Inter- moci a parlare di lui e della sua casa oggi conti. princip,, nobili. Perfino un Procu- -~!b~~ dat -C?mums~lanautte11t~1.ex i Conig,resso nazionale) segnerebbe un Il cara~tenst1~1 degli operai russi. ,I pro- nazionale? - chiesi alla Zetkin dopo - conduce una vita che non è del tutto ratore di Stato vi faceva parte della nonttan "'°a lac.nmosa .l'l rop1a pram- 1 . l . d" t t letan russi soffrono e lavorano e lot- nomica <lel'a Russi.a L'alleanza politi- invidiabile. Su1lc strade di Berlino viene bile schiera. Tutti costoro, nemici gi11polifliana, alle acidità antirivo'-uzion;uie I pe~~o ogisof!-sso. m te _ro e nons/?ve-1 tano con la-coscienza e la ierma volon- ca non potrà che ~ssere l'opera del ~enduto un opuscolo iltustrato, nel quale rati della Repubblica, si davano conntnratiane e ,a'hle redditizie abilità fùnam- ! re e la us \tea~one dn un~ _zit°ne j tà di salvare, fortificare e sviluppare il pr,oletairiato tedesco vittorioso · s: può vedere l'ex Kaiser, accasciato e g-nQ daU bailchiere Grusser. Là aon ~ belesche dei v~ri Ciccotti;. ~ppur.e, ~: ~~eo rif~~~i;a ~:S~i!l-~::~~~~ic~n~ I r~gime _dei ~o.viety,_ contribuendo alla ____ lo sono d' ~ccordo coi 31· punti in ,neditabondo, curvo sotto il peso degli tramava però per la dinastia degli Ho_ frantumerebbe m grupp~ttt impotenti,,: tat . . b.1 t d t J nvoluz1one mternaz1onale per emanci- quanto allo sp·1r1·to ed aLI' essenza 1 ~ · d 11 I l · I.. d l ,, t tto con grande sodclisfaziione bor1 -s o mesora 1-men e con anna o a ca1 .1 l t . t . t t . . . - I.A anrn e e e co pe. ne giare " 10 e suo h<!nzollern.• I· signori - così H definì il 1,1 ti . _ . d I t · pare I pro e ana O m u ti 1 paes1. forma poteva forse essere meglio stu- castello-esilio. L'inestinguibile odio > Muller _ pensano molto più alla lor• gbese,,felice come 11 ~soa.tore d1 tas-, ere 1 _ 1e ~uo 0 - _ · . . I -- ·Le scuo'c professionali sono estc- diata per non fornire pretesti agli av- verso eh'· fu causa deHa sua «disgrazia» borsa che alla Monarchia>- sooiana arguta memona... « Rebuelta « Vittoria comuni.Sta_», sar_a dunque 11 se a tutti i centri industriali? $ollo es- versati della Terza Internazionale. · · de rio, gananza de pescador ... ,~ coroname~t_o della, .d1scu_ss1one nehla se fr,equ-entate dagli operai 7 _ L' espu,sione degli «opportunisti» è ~cn;a •dubl~io la ragi?ne priocipale per-! I rapp1·esentanti dei partiti di tiestra Deci.samente J)referiamo rJtrarre 'o nostra SeZ'l~ne: « com~m~ta » ~se ½1. - Le scuole professionali sono state, è applicabrle anche a coloro che furo- eh~ l_ex ~atscr cerchi n:l « confort • e fecero, com'era naturale, la di.fesa degli sguardo da una così triste vis1one e consentano ! comp_agm 1r!tra;1s ig-enh) fondate un po' dappertutto, sostenute, I no contro La guerra fino <lai suo inizio? net piacen _della tavola di re nd ersi meno Hohenzollern. Degli Hohenzollern venne rilugiarsi in un sano ottimismo. Non è I nono st ante I ag.gettivo ~ urutano ,», ~he I perfezionate, incoraggiate con tutti i I - Secondo la mia opinione si esc;u- '\mara 1~ vita. • . . : ricordato il passato glorioso. La storia p.ossibiJe che le sane forze comuniste rappres_enta una con_c~zi~ne ,t~tt affat- mezzi dai Soviety. Così pure per tutte! de automaticamente dal Partito Comu- . Il fionno ola nd ese e sa!:to. 111certi ~e- 1di 500 anni non può essere offuscata ~on riescano ad i:ntend~,si. Dop~ aver t? c.onttnge~ 1te, r.d utili,tana_ nei r~ppo~-- ·te ;:iltre s~uo!c e_d i~~tuzioni _P~.r la cui-! n!sta chiunque non aderisce ai princi- nodi fin_o a 20 volte s?pra 11 mis~ra?ile ! dagli usurpatori del potere attuale. I jètiJtlamente « monato » m .Francia con· t_1 del_ movm~ento pro etar;°. « ~ittona tur,a _tecmca, ~c~~n~1f_1caa,r_ttstic:i delle p1 ed ~Ila tattica del!' Internazionale marco, e ve~o; ma le C!fre date dai gi_or-! Commissari del Popolo avevano me!ll10 .il na «eccezione.,. che ,ammette Ja per- com~m~t~ '.' c~e preluda _ _a, Ja sco_mpar- oass1 lavora tnc1. Gli sforzi per elev,a- Comumsta e non accetta i 21 punti. nal~ borghesi ~ulle spese fatte da Gughel_; sequestro· su tutti i beni della corona,· nenza di Longuet e di tutti gli altri sa dt. d1v1s10_ m ,ch_e_1_1011 ha_ nno_ sena ba_- ==================================== 1 mo dal gennaio 1919 ad og~i sono un po': , d 11 d' - - t I t- "t . . , . , anz, e e 1verse corone. a lu.t simili, ztnowjeff non vorrà conti- se, ne prat!ca u 1 1 a, « V11. or_1~co~urn- elevate 111venta. Egli ha ncevuto la baz-, S • d' - t - t O a a , l l sta che SII concliuda nel =1do s1mbo N A' 'J A T "e:> I ~ U .D I A N ~ - .. . , -i enza mezzi i suss,s enza s1 r v v JlUa-Tead ostinarsi ne,,:' idea che a ·.sa.- . » . ,.. . - ~ ..a:-- · .:::::::::, zecola dt 52 milioni e 200 mv!a marchi.; in Olanda il povero principe , ereditario. vezza detlla rivoluzione mondia~e qi- lico: « Viva la T,erza !internazionale » ! Questa son~ma sarel~be b3:_st~ta_Pe~paga-! E se sua moglie fece contrabbandare i penda dall'espulsione di dqecentò anzi-i Noi de'.l'« 1Jdea ». E' il titolo dell'ultimo romanzo Gli auto-avvelenatori sentono la ne- re 72.222 giornate d1 suss:d10 d1 d1soccu- 1 - - Jr f .,,. es mplare della . nota scril.trice am:do-italia:na ·t ' a· h l. ' - ]' - d h" ' g-101eI, ece opera u'IJ sposa e ., • cesst a i osservare anc e sug i ant- 9az1one_.agi operai _te esc ,, ,!· e tutte le donne tedesche farebbero al- • • • Anni.e Vivanti. · mali le sofferenze e i JJiaceri r:he'essi Considerando Guglielmo come uno c_he; trettanto per i loro sposi. Tutto quest• I pens1er1 sul 'Congresso_ Il romanzo ha suscitato un certo provano morfinizzondosi. lavor_a ( ! ?) 8 _ore a~ giorno -:- !'?rari~ odio. contro gt Hohenzollern non ser-_ . _ rumo-re per la· sua trama. Qualche Ad un dato punto Totò fa osservate che e ora praticato m Gcrmama e quas, virà a togliere daR cuore dei tedeschi il ·Questo_ è di e Face > nella Battaglia di la rivoluzi.on'.e mondiale e conservando il I critico ha varlato anche di . plagio. 1 a Leslie un-ascatola d'oro contenente dappertutto - il suo salario ora è <l'i 9000 · grande amore per il loro Kaiser, il pn-n- ~: · • l potere malgrado gli assalti dei nemid e I Nel 1913 <~ L_ondra fu I pubblicato un una polverina bianca che ha riflessi marchi! Gugl-ielmo riceve dunque per. cipe ereditar:o. le principesse cd i lor• ~.Per la serietà del Congresso,' dilcia-j Ie _più ~ravi soffe~enze ~on cre~iamo ~-1 i romanzo sumle_. _ _ 1 cristallini: __ è la ~oca. . . , u_n'ora _di ozio. sia pure_ forzato,_ quant~, figli, i parenti. 11 servitori della Casa !-Io, i.no francamente, il nostro pensiero pure I rp1racohs~o- che c1 affi_bb1ate_esiamo pii'. I A ~e poco importa se la Vt_vanti: L,afancwlla da un gruj.o·di SJJaven-tu riceve 111un anno un cieco mllt1lato d1 henzollern ecc. ccc. « La Monarchia e discutendo anche su mille tendenze te I che conv_1~tt c_he _molti erron s~no stati I ~a ricalcato le of'Tne dello. scrittore nell ,a1:nus~rela polverina. guerra con moglie e 3 bambini! --- La sor-: la forma di Stato adatta alla Germania •. ~ose sarebberÒ dovute pr·oc!!dere con I co~mess1 mev1ta~1lmen_t~ da quei comp~-, inglese. I E il grido della donna che perdP il te del cieco, che indubbiament~ non vo_ '. l neo-comunisti ed i. comunist: (comu_ più disinteresse da parte specialmente di gm. Ma mentre I deSfn co nd annano m I Certo ella in Naia Tripud1ams ci dà SUOcandore. . leva la guerrai e ~u~ll_a di__Gu~helmo. che. nico ai compao-ni che Clara Zctk'in è coloro che ricoprono cariche del partito.; blofCO un ~s~erimento _eh~ riteng~n~ im_ ! un ritratto fedele.di quello· che è oggi L'altra, Myosotis, ino: ndita, scaJ)f}fl la guerra preparo e ti prn gra nd c atto tornata daJ1~ R.°ussia entusiasta per l'oPcr csempi_o Gennari poteva fare a\ 11,_1aturon,o_1siamo_ grati a1 c_omun_1stt1us- 1 1 taristocrazia inglese, di quella ari- nelfa·notte portando con sè l'indirizzo . 1 d'accusa contro la guerra e l'attuale si-· '. '\ d 1 G d • Sov.-et..,) d d I d d d ' / h d t l li IP/[ sterna bor hese. Tale atto d'accusa col_ pera compiu a a overno ~ 1 1 : , meno fino al giorno del congresso. di. si : avere, ato I mo O 1 st u tare, aL ! stocrazia che ci è stata descritta mll- C1e e anno a O le O casa . r. ~ .a . g . . . _ I ,avevano oresentata una mozione ch--•erende,rsi un asse centrale di una tenden-' traverso il fenomeno di una rivoluzione: le volte piena di tutti i pudori e osse- RnndolJJh. pisce anche que,, trachto,J dP-l_proleta_na~? dente ~h~ il Reichstag nominasse una ta sia pÙre chiamantesi bombacciana. '. i~ atto, _la possib!le esclusio_ne degl! st es-i quiente a tutte le leggi della morale. .Al primo poJ,i-ceman che incontrn che _dal 4 .ago~to ' 914 ac\ o~g, sono I pi_u l commissione la quale avrchbe dovuto inSerrati doveva ,astenersi da rendersi espo-, ~1 c_r~on che ~ogicameu~e si sono_ vncon- ! ./l fatto? Ecco: Siamo in /nghilter- nella notte fa osservare l'indirizzo: forti s.0st egni d'el ~apita!iSmo, pe r cl~e,; vestigare s'uile frodi avvenute durante il nentc 'di _un'altra, quando ad esso è affi.: trati 111 un primo _esperimento. _ j ra e precisamente nelle vicinanze di « A:gyle Square, 3? » JJerrintraccin- ~arlanao ed a~e nd0 m_ nome ?e: Socia- periodo che va da~la rivoluzione tino a~ éata- l'àlta bandiera del nostro quoti.· l'-:on _solo. Ma siamo tanto poco mira-, Londra, in una villa borghese chw- jr(? 11n sua compagnia la sorella e sot- hsmo, hanno ingannato ed m,,annano: oggi, c'oè quando furono al Governo 1 col·ìsti da esser convinti che, malgrado' mata Rose-cottage. ' · trarla ali' ambiente débauché. tuttora una parte - purtroppo ancora, social-democratici coi loro cancclli·eri Tutto ciò. dà J' impressione di beght tuttu, degli errori dovremo commetterne: Nel grazioso cottage vive piuttosto' fl J)()Ii:Ceman freddamente la osser.- gra 11cle! - del ~roletanato._ _ : Scheidemann. Bauer. 1e Muller. Ciò ha interne, le quaii si fanno spaziare in tut- I anche noi; siamo tanto poco miracolisti '•agiatamente un dottore, Francis Har-' vare alla fuggitiva che q11elloche le Nello st esso gio:no che 11 PreSiélent_e 1 ~eccato a~ socialdemocratici. La mozione ta \a famiglia del partito. r'n ,mani.oerache,! e cittadini di Bengodi da aver la cer~czza: ding, con due bionde figlie, una di- hanno rilasciato è l'indirizzo d'un uf- ~bert - ex opernio_--:- em~na,'.a una, 01 : 11on potè essere posta in votazione . .invece di portare il partito al consolida.! che tutta la nostra generazione dovrà es- ciannoverme Miosotis e l'altra quin-, ficio postale. . chnan:-~ contro_ il dmtto d1 _sc1o_perone~ i * * * mento ed alla rivoluzione, si porta ad ac- i sere sacrificata alla rivoluzione per la sai- I dicenne Le;lie ì'elle, vicirumze della E cosi Myosotis continua inutilmen- pubb1ici serv-:z1. éolpell dO gh. sctoperantt: L t' 1 ll . t . d li c~pigliarsi con sè stesso ed al peri:colo: ,·ez.za dell'umanità. • Ton dunque in un villa del dottor~ cavitano degli arista.' te a cercare di J]0rta in J)0rta n?lla della centrale elettrica <~iBer!' no. la com- j d' a ques :oneh_ce_ a Gns aur~z1~ne e ree ' I · · · - I - , tt I missione del Landtag prussiano appro 1verse monarc 1e m ermania e scmp della dissoluzione. - I mondo dove si legano le viti coi sa sic- cratici londinesi e fra essi Lady Ran. no e. . - ' 11' d" d 1 · M · h' · - · · d" l · d · J · 1 vava una « convenz1one. con la Casa a or 111e e giorno. a I monarc ic, Ed ora che abbiamo detto anche il no-, ciotti. not ere ,amo ne peno O nvo uzio- dolJJh,seguìta da un cod,a?zO di am-' Questo il Quadro descrittoci abil- H h Il - b 11 1 1 St t i non vogliono falfae il loro colpo Atten_ ,;tro pensiero sul Congresso Nazionale, I PaI io, ma in una serie ds intense lotte e miratori e dal Sll0 amante Toto, "il mente dalla Vivanti. L'aristocrazia . 0 e_nzo er~. 111 ase ;. a ,qua e O a t · dono. di aycrc la certezza che la ·questioa·ndiam,oci pure per riaffermare il pro, 1 rli J•.::_i~enti che P:rò noi ri~en_iamo ne. divino Totò, fine e raffinato, depra-i inglese ci fa una figura f)0CO chic. N ai pl ustsian?) s ctmpegnHah I -P~rl.re ~nnuas- I ne sia "matura». Così il deputa.to na- . I I ,, fi c<•ssa:i 111quanto siamo convinti che n<Jn at compt·cato sata11·co. Toto' osserv·a,no da \1·c1 q ·e t·· t·tol t' men e a1 a asa o enzo ern circa o . gramma di Bologna ne qua e ce n -· · V_ O e l , l , l l no U S i l a l T · d' h' 1 r t - I I zionale Duringer parlando al Re1chstag strÒppa roba per dei comunisti sul serio. •· cosi iacile costruire un mondo nuovo che le tutte amiche della Randoloh' che vanno in cerca. di" piacere e che ;'. 1 ~ni', 1 ; mare t 1 ~ ~-« 11 :.na~;?1 1 ~ e" disse. Noi sia~o monarchici. ma· non Accettiàmo pure il corolla.rio dei ventun ,::i·.., rovine cli quello vecchio ch7 croll.1 invidicmo e tutti gli amici detestaT7io >.• i fanno delle vittime fra le fancilnlle a.o- ien r a t r~)? 0 :1 \ a tcm~_ a m. 1 ~~11~~ I credi~m: che· sia· possibile Ja restaurapunti per disc.iplina alla Terza Interna- e che. infine, se la grande magg_1oranza Laày Randol{Jhvede sfuggire il ~uo :, partenenti ad altri ceti. E' la. débau- l~er gK1 ~ a ' i, i ela ro ~ p~opnl~ . ~ - ! z·1onp della Monarchia da ogg\· a, do- .• · • d ·· · ]'· · d I o- · ' h d , ll . . ex a1ser e per e pc11s1011a, gi 1rnp1e-· - .- zionale i chiarimenti, le 1rev1s1on1 s1 fa- egu ita iani compren esse qua e a.,om~ amante e allora ver continuare a te- c é <0ree Que a che Cl Vten& messa g· t' d' ·t · I mani Il deputato Heim del Partito a.- ranno anch~ in seguito. Il nostro atto di la borghesia prepara, non ta rd erebbe Ji nerlo vicino gli fa conoscere f.~ tlue1 sotto gli occhi. 1 ,LNi 1 1 Mc~t.e. . . · - I o-rari;· bavarese in una intervista conT · • _, ad ·nsorgere · , . d fi . I E l'r I · · f · li e i n11stero prussiano v1 sono 4 1111-"' ' . disciplina verso la erza Internaz1on<><e u;i ora 1 •- . « agnellette bion e », le g.Uedel dnt- C. l e C le oggf. Vl sono anciu e . . . Id . . L' K . h '1 cessa al corrispondente di V1:enna della · • · · - · J · h d r l·b O t· ti ·' h • · l mstn socia cmocrat1c1. ex a1ser a . ci da dmtto ad essere m seguito asco ta- -o- tare. C e a e J er u O cw c e e m oro . . , 1 Vossische Zcitung r:5pondendo· ad una • · · · · s · , d" · torto marcio d1 prendersela con loro per· • , _ ti c1nparat1 da ogm incongruenza nspet- .E· il compagno « Tt •• comunista uni- Il su.opiano riesce e riesce anche.a {)Osesso per pa6sare un gw1no lvi- I h f S . I domanda fattagli sulla possibilita d, un to all'ambiente italiano. se incongruen~ rimorchiare a Londra le due fanciulle ta tra i gaudenti dell' aristocrazzà o : campagn~ c e ~no contro la ~ ch1e_ ! ritorno 'dei \ò\fittelsbach sul trono di Baze contenessero a questo proposito i fa- tario, che scrive ne La Lima: l' i della JJlutocrazia! er_n1onarch1e ». f a d• J nternfahonale • ·,viera neaò tale eventualità per il mo- , • , « Ma anche e sopratutto per un'altra sole, SOlSSme. scnve .che questa acccn a 110n ece buo- · " , . d . mosi ventun punti. . . ra!!'ione altissima sono favorevole alla te. Qui a Leslie, la quindicenne, viene Povere, JJiccoleanime, avide di sen- na impressione presso le masse operaie mento, ~ i~on essendo nell mteresse e1 E h sarà la terza interna ~ · R d l h walità perversa e di insulsa elevazio- h . se anc e _non . , _ _ · si unitaria che mi pare, ed è, la pitt logica assegnata m casa a OP , Wl'll. ca- del partito sociiaLdemocrat-i-co. monarc ici •· _ . zionale a rettilicarl1 sara imparziale la e la più chiara: perclrè tutte queste di- mera dove sono delle pelli di orsi dal- ne a rovescio, esse sognano la bellez- Tnfatti è troppo c0moc\n fare della• de- L'ex Kaiser sogna sempre d1 ntornare • d · d l fl'd' za circondata di vizio e d'anomalia. Ad t 1 stona. ' , squisizioni sul metodo da adÒttare, sulla le tinte degra anti, a rosa pa .. 1 lS- mao-ogia in una Assemblea dove i socia!- a Berlino imperatore e_ re. . un e e- . Tutto il resto è pretesto ?er la d1~c~~: via da seguire, sull'insegnamento da dare simo al rosa Profondo. Sulle pareti Oh, se si potesse spegnere nei loro dc1~ocratici non sonÒ af Governo (Reich- gram'.11a inviatog(i d~gli ~fficiali che fe. dia, (almeno per quel ch_e ngu_arda . possono, come notava opportunamente il si ammira una tappezzeria carnicina. animi quest'ardore arido per l'ascen- stag), mentre al Landtag prussiano stegg1arono h. v.ttona di T~nnenber~ munisti) e molte volt~ i pomi d~lla eh• compagno Piana nella sua diligente e pro- Tra mobili di broccato troneggia il sione del Piacere in décoll-eté e in ingoiano quel mostruoso ro'spo che si (Laghi Masuri), Gugli-elmo m1pondieva . scordia sono indigestv e m~lefic1 .. no[) fonda relazione alla Sezi•one di Oneglia, letto regale con le seriche coltri di Ul!l quanti glacés alla moschettiera! chiama «convenzione• con la Casa augurandosi • presto \ln'altra 'I'annen_ solo alle persone ma anche at part_it1. interessare lo studioso, il critico, pia esse rosa vividissimo. A disposizione clr-lla Oh, se potessero tornare ad ammi- Hohenzollern. Ed ecco che per acqueta- berg •· Occhio dunque alla svolta. N~ con non interessano le folle. non interessano biondissima miss vi sono abiti trasva- rare e a sognare il semplice cottage re ; soCÌ' operai del Partito social-dcmo- Crepi Vas~rologo I Bombacci nè con Serra~i ma c~n Il co- il proletariato che non ha tempo, nè ma- renti all'nltima moda, decoUetés au- e {a vita normale, lontane da tutti i cratico la frazione del Landtag prussiamunismo, con la terza mternazionale - tnrità per seguirle. Esso, il proletar~ato, daci scovrenti inte_ramente le sva!le. microbi cleJlemetropoli e da tutte le no presenterà alla Seconda lettura della " lavoriamo di più e chiacchieriamo di me- incomincia lentamente a comprendere, e Un appartamento sontuoso viene suggestioni degli ambienti edenisfici • convenzione» ll!la proposta, a termini Posta dell' Avvenire/" no,._ I pare lo abbia anche meglio compreso du- assegnato anche a Myosotis. malsani. della quale il patrimonio degli Hohen- Ginevra - S. P. - Bravo. Un po' a11a - 0 - rante e dopo la guerra orribile, che ~i Nell'ambiente suggestivo le « due Lontane dalla Naja Tripudians, da zollern viene confiscato a favore dello volta prenqcrai la consuct,udine di sèriQuesto è di B.runo Ricci. romagnolo, e trova in una condizi1one ingiusta da cui agnellette », a cui viene imposto tut- {!ltesto semente puro « nell.esue curve Stato prussiano senza i nd ennità alcuna. vere. Il tuo articolo, alla prossima vo!- lo togliamo dal Comunismo cli Bologna: deve togliersi e aduna faticosamente per to, dalla foggia degli abiti al cerimo- come la voluta d'un violino», che l/C- Ma si aggi-unge: « Gli Hohenzollern rL ta. I manoscritti son tanti, tanti ... « Nel mentre i migliori uomini della riuscire nello scope gli sforzi suoi che niale, si trovano a disagio. cide dando l'ebbrezza... ccveranno una «adeguata• re 11dita fino Arbon _ A. P., falegname. _ Eccoti vostra frazione di'ffamano la Russia cd non riescono appunto per la imprepara- Ma una, la piccola LesUe, rimane ================= alla loro morte•· contentato. La tua Jettera, per altro, non aderiscono alla Terza Internazionale col zione tecnica e spirituale di lui. Ora se vittima dell'amante della Randolph, La « Internationale •· dopo di avere merita. 'risposta, perchè ai « coi,1padclibérato proposito di jnfischiarsene al questa è la constatazione indiscutibile che Totò, al secolo Barone Ottavio Tot_- O H I dimoStrato le due -faccie della politica gni », si scrive sempre gentilmente, e momento opportuno, noi riteniamo di d•ì· s'impone a noi, quale è il dovere sempli- tenham. ' · può forni';e alla Sezione Sociaiista di social-democratica, dice: « Noi siamo di non con a<ria d'ammazzasette. Quando I R - lt J · · c·,ssimo che ne deriva? Logicamente ed Le due fanciulle una sera assistono Thalwil una copia del dramma « San· I opinione che Guglielmo e la sua schiatt_a poi si vuol essere ben compresi, bisovcr accettare dal a uss1a mo e ezio:·,i. f I · · bb l Già amiamo quei compagni per Ja bella onestamente questo: educare la massa all'iniezione di morfina fatta a Moses, gue iecondo »?. l urono asciati a aS t anza a ungo n_ 1 gna pensare e scrivere chiaramente. d I · I J U'" gatto. Indirizzare a f. Gay, G-0ttardstr. 36. schiarati dal dio della mise icordia. Loro Saluti. prov~ di fede che hanno data inizian o aYoratnce, p asmar a. .. IO IO eo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==