• L'AVVENIRE DEL LAVORATORE ==========---=-=-==--=- =======-=--==.;_:.~~~~~~~==zc:ci::::===============--==-=------=· Conferenza i ternazionale 0 socialist'1, O canagl'1e merodcllcbiblotcchcinRuss;at'nicn_,PRO"A.VVENIRE,.I Da Zu!'igo Da Zugo temeno che dicci ,·oh" '-tipc:r·orc all'an_ S d t • (iS">!3cc I 1 per l'educazione socialhita 1 t omma prece cn e Ir. ,. "' ,,., , Gruppo muratori e manovali. Possiamo ral egrarci che · a,.,scmb ea I Non siamo noi a dirlo. E' Giuseppe no prcccc cn c. s G li ~n- • So · 1· t ' <l·, domen· 1ca scorsa al Pilatm, non b- . \ non 11arlarc c1.. ·1r ,;aie cli ktt ura in · a O - ....,.,z,one cm is a , c;-1bato 11 dicembre alle ore 8 seAd iniziativa dcli' Internazionale gio· · Prezzolini. ex patriota, interventista · ~ · · r lT h 50 ~, ' ' sciò nulla a de5Tuerare. vani1.e comunista, avrà luogo il 14 di-, ravveduto, ecc. ecc. Sentitelo: 30 f!o1·cr11atorat esistevano nel 1919 cir- ThDa~o,vitt1mJolpoo11t1e/c1·ne ompa • . ,- I ralli, assemb ca generai(; dei soci 11ella [)avanti ai numero<;i presenti parò ca 13.500 biblioteche: adesso cc ne sono . d--p . - 10· sa a <le; Werdburi. lilembre corrente. a Vienna, un Congres- 1 « ... Un a gioventù che crescesse gnia I a1s ~ -- e t· . <l 11 <l. · 11 un compagno di qui, con calde e per· ...,. pe l' d . . 1· t I ' ~1· ' ii . ·z. ,. . t 27.000. E queste biblioteche ~ono anche . p 1 . -,5' • on muaz:one ('. a 1s1-u,s1011csu a . 1 d Il ·t· d. Il' .,v r _e ~caz1onc socia 1s a. a a I con ~ i sg,1arc. rivo ti all mdie ro, sa- . Lucerna - Lega ro et.aria , ~- .- 1 a5;itazio:1e Jclla pro~simrr prim:ivera. ...uasive paro c. e a necess1 a e or- q~~lc pa_r~cc1pcranno non solo i Grup- · reùbe veramente destinaw aU'insucassidua_mcntc frequentate. . Zurigo - Congresso dc ia le- I f)ata 1·impo-'••pza dLI tt..na. faccia- ~anizzazionc, chiudendo col 'e,,cnpio Pl lrlfantill ma tutt ·, ·, compagn· 1 clic<. t ll [' :,-1 • D'A 1. A P1etrogrado 1-0.000 lettori hanno p J•t · I'ed c· 11\35 · ' ''"·' l to · d ti · 01 · -ap·itat 1·sci·~n" che . , . , ..,i cesso ec. a a iquwazwne. zeg io . :i . . • ga ro e ana '- u 1 ~ .:.v~ 1 mo asseg-ramuito '>li mi 11uneroso con- ( a . c1 a e: nazi 1, ... . •-· "• mtlel~essano. aUa im_pol_rtantc quc tionc, diceva che chi non fosse stato a ven- preso a P.rest1to ~5i-OOO 1_1br.~1frr code• Vevey - Parla~cnto fr . .S -_- Ilco;so. . per \a:\ aguardarc i propri i,1tcrcssi e de edu~az1~ne_ so~ia. 1sta: . 1 t' anni repubblicano a quara!lla sareb- ste, _che m tempi pa~satt ogni buon co_ Marengo 2 - Spada_?. --:: 1?1· (ompa:mi, accc,rrct•: in m:i'i!>a. per . chiacciare il proletariato. ~,; sono ,f punti Pr_mc1~al1 m d1scu_ss1onc so1 be stato poliziotto Pcrs·no Benedctnosc1torc della Russia avrebbe accolto naldo 2 - Galluccmo 2 - l 1 , Comitato. anch· esse unite in Lega, formando 1-t • 0 :. Scopo, _IU(lZ.!_Onc_e mc~z1__dc l' cd~-1 to Croce, da iova'ne hal sentito il fa-, ridendo di simili « fantasticherie . :\fa il Mora 2 - Lom~ardi 2 I . . . , 'ocietà. ~el!c 'fazioni. Jl discorso fu caziooe socialista dei fan.c1ul 11: a) pn- ! s • l l lz• 'eh· . t· e barbaro> governo dei So\·ietv non ha Purlezza 2 - Ch1son ? ezwne So.;1al1sta. applaud1t1ss11110. -~ del pote o . t b) d l cino c.e soc.,.,.ismo l ogrna veni - ' F ..., t· l . 11 ,· . .. Il d ···011 d1· ..... . re e munis a; ODO a i • • f · ,, • emanato per i scherzo il decreto suUo crrero ,:, - anan I I Domenica, 12 <licc1i1brc, a e ere 9 .__1 _venne mnne _ ~ a ~c1.,1 e conquista del potere. La creazione di ann nan si m eres~a e non segu~, sia I e sterminio degl1 analfabeti•· E giù ora Peccora 0,50 - Guerro :? - , antimer .. nel solito locale. assemblea combmarc col a ::iez,one dt Horger e un Comitato centrale internazionale pure con tutte le riserve mentali, ma· - 1 L . k. . •r • Vescovo O50 - Ra vaglia 2 I o-eneralc <lei soci , di decidere unitamente a quèsta ia \·er- . - G . 1 J, . , . con si·mpatt'a d' e •z d , 1 compagno unac1ars ·1 puo n cnTe . ~ , I~ . . . . d . . . t· pe1 1 ruppi e e scuo e d1 domenica e . /. cuor , i gran e mo1 t h d t 1 - Pu1a i Jl,-I i prerra di cs,crc ptntuali e non tenza m proposito e1 cott11111s 1. r · · d 11, . . i ( · z h · b ne suo rappor o e e, uran e questo an_ . . ~ ,.. - . , organizzaz1onc e azione dt soc- • v men o socia e c e rinnova, enc o el 1 . r 1 . . - Usta pen,uta dopo contro!- mancare. - 11Comitato. H <.orso ai fanciulli proletari insufficicn- male, tutto i[ mondo, sarà fcrse com-, no, n so o gover~atorato t · 'a novo_ '.ata , 14.50 I Da orgen teGmentc_ nuturiti,h ~ffarnati in Austria, mendatore a trent'allni, ma canaglia) vscor~1,~eerscen~okooohanno llfmabpeat~toal 1 :go~eercc. Zurigo -u'v1oreschi C .Paravir.iJ.i • I,- Da Ai-bon Riunione della s. , e1:mama e ng ena. JJer tutta la vita». I .:i · ana 1 , ne :" ' ma- Winterthur - Sandr inelli , 2,-: torato d\ Cerepovctsk hanno imparato Winterthur _ Fuschini 1_ · J Convegno. Il Comitato di questa Scvone Socia- • I 58.000 persone; a_ Pic~rol::ado. fra qual-. Kreuzlingen _ fra compagni ' Ùomcnica anà luogo ad Arbon un lista fa appello a tutti i compagni di L b tt I d I I eh t O • lf b li' E ~,.. 1·nrer\·cn1·rc senza fai o all'assemblea, e a ag I e e a O O I e cmp_ . _non ci _sa~a P u. un_ ana a e.. a -< ,uropa • » 2,u,., Convegno <li tutte le nostre organizza- V r t L h t d S 11b t 1 h Z i D ,. t cl I che avrà 1110°0 il .ziorno 12 corrente, . . a. a ne 1es a 1 1 a ar:o e a _e e _e urgo - e ,i\/Jlirin An rea, zioni ecor.omichc; e po itiche della " " j s_c '.'e rlo\·cttero far stampare dei m1_ visitando la Cooperativa • 2,--, SYizzcra orientale. La riuniont.: si farà alle ore 1-1,30, al solito loca e (Re.stau- . . . • , I hon!. 1Losanna - Terenzi. per l'unità I al Ristorante Wiescil, aJlc ore 7 ant. rant Schw:rnnen), con l'intervento dei I ,,, r· d 1 I 48 t I 1 · d Il t t 1 compa~ni di Thahvil e di quc li di \.\'al aOYBrno e era,econtroe Or& è con ro a pro ez1one e ama erm a1 Ah. qud. barbnri bolscevichi! d~ Pa:tito, ir. 2 ·- Charb~- i La m~ttina riferiranno ~ul _movime!1to denswil. f ================ nier o,~o - Ramella A. 0,50 economico due compa~m d1 San Gal- • 1• l Alla riuniore <l.:i compagni delle tre Nel penultimo numero dell'«Avvenl-'della convenzione di Was11ngton ll?n n- Losann1l.4 - Moschini o,.'50. - Moschi- lo. Dopo pranzo comizip <;U l'Interna- .czioni, nel a quale si di cute;:, lung-a- re,. dicemmo dehle pratiche iniziate dal I concordano con quelle del dir_itto :;v1z-, - ci, .... ni Emilio 0,50 - Bologna ziona 1e. Governo federale per rego are l'orario' zero, i quale non può e sere modifica-J indacato \fanovali e Muratori. 0,50 - Maulini 0,50 - Gam- , I dclc~ati al l on\·c~no saranno rice- ~i~!~n~~~~~G~~i:~fe <li;sir~tittitt/~~~: di lavoro nelle piccole industrie. Aiier-, to nel senso delle disposizioni più riA.ssemblea o-cnerale sabato 11 dicem~ ba 0,35 - Mattucci 0,50 -- · vuti alla stazione da un compagno, che senti. Chi non giustificherà la sua as~ ~amm~ c~sere «_ assai problen:atico che: g?ro~c e_più sttettc. de~la, con".enz!onc br~, ore 20_ alla \1ais~n du Peuplc. B:rtoni 0,50 - Barchetta avr-\ il distintivo <le '.-{aroiano rosso. senza, \·errà considerato fuori del Par- il Consiglio Naz1ona e appr9v1 una leg- d1 \\ ashmgton e po1che I appl1caz1one Ordine del iiorno di massima impor~ 0,50 -:- Rame! a. non cssen· Incoscienza? tito. ,e per l'applicazione ocllc 49, 0re di, de la giornata delle otto ore anche a tanza Nessuno manchi. <lo mtervenuto all'assem- Per entrare nel a s:1la hisol!na pre- lavoro su tutta la ,'.inea ». tutti i piccoli mestieri - come nella I , · . . blea 0,50 7.35 Il compagno .\rturo Parenti, fa.legna- senta re la tessera. Da Ginev•a Ora ogni dubbio è sparito. convenzione di Washington - non ,; Lega Reduci Proletari. Lenzburg - JI compagni del me, ci manda una lettera in forma sa- Le 48 ore non si avranno per legge.'. u~ necessaria nè utile e certamente ur, 1 Assemblea, domenica 12 dicembre, c;indacato :\1. e M. IO,- tirica, lamentandosi che i compagni di Il Governo federale ha deciso di pro-' terebbe contro la volontà del. a maggio-, ore 10 ant., al Caffè <le la Clissc. ZuriJ?:o - Società Corale C. ,·. t5,- Arbon, non lo abbiano aiutato in 40 porre al Con5iglio Nazionale di respio- ram:a del popolo, il Coosiglio federaie' Ordine del giorno importante. \'essu- - --- mesi da che egli si trova senza 'avoro, Condoglianze. gere .'e decisioni prese dalla Conieren- dichiara la convenzione stessa come i· no manchi. TOTALE Fr. 6713,20 causa il boicottaggio padronale che io La S. s. porge le sue più vive con- za di· Washington in merito ali' orario uaccettabile per la Svizzera e propone -=========.:;======================= ha messo nella lista nera, per la sua doglianze al compagno Pcdroni per la dJ lavoro. T1 Governo svizzero è più di non ade'rirvi. Riconosce tut-tavia che opera a iavore tlcila orgar.izzazione. pt:rdita del padre, e alla famiglia <lei conse(vatore C reazionario dei rca7iO · lll' le imprese - eccettuata l' agricoltu- eo R R I s p o "'i\.! D E N z E Giriamo il amento ai compagni di compagno Carlo Domcnici, decesso narÌ' Coverni dei paesi aderenti alla fa. ra - nelle quali la durata del lavoro , .. t~ ... . } . - Arbon, perchè prov\'cdano. · in ~c:g\!_itoa grave malattia. 111osa « Lega delle Nazioni"· E i Con- non sia ancora cgislativamente discip il • * • sig1io Nazionale è peggio ancora del nata, ciò debba esser fatto, pur tenendo Da San Gallo Da Birsf'"elden I Anton Bigo ci scrive eh· egli <limis·. La rcda1,ionc ~i associa :-.entitamente. non lodato Governo. Si può quindi e· conto della natura e dei bisogni d' 0 - • sionò da tempo dalla presidenza del I D Wi t ..-h scluderc in modo assoluto che l' orari() gni impresa; ed ha incaricato il Oipar- li nido crumiresco. Ai compagni. -· Gruppo n:e~allurgico ita iano_ di ~~bon. a n e.r.. UP di 48 ore venga fissato per legge an- timento di Economia Pubblica di oro- (epe) Presso il capomastro Albisetti, Molti che non sono col nostro ~rn-, La notizia doveva apparire gia <la Assemblea del Sindacato J\I. e M. che per quei rami d'industria che iino- cedere ai relativi lavori preparatori. i( quale non rispetta il concordato con- d t b. • d l 1 ra ne furono esclusi. 5. - Jn quanto a la raecomandazio- e uso con la locale sezione capimastri, acr o taSimano a -~ ta voce _tutto -I giorni. Sabato 11, ali" Helvetia, assemb.ea E però se i lavoratori vorranno l' o- ne concernente la disoccupazione, il lavorarono durante la serrata alcuni que O _che 10 . st esso m~acat? fatica e, ,fla Th lwil importantissima <lei muratori e mano- rari0 brf've dovranno conquistarselo. l Consiglio federale dichiara che su ta- crumiri. Finita la lotta, ne occupò degli mette m prattc_a per farci ~api:c, 0 pci_. a.,,8 8 vali. Invito speciale agli italiani. lavoratori edi i e quelli di ::tltre catego. le materia sono in corso i lavori pre- alt ri, così si formò un vero nido cru- ~~~~cii~1t~~~r:tfac q~elt i~~c~rs;~~'. Alla gogua! So.ito orario, alle 7 di sera. rie sono avvertiti. paratori di un progetto di legge eh~ sa- miresco· non si rispettò l'orario, si laAltri invece, organizzati per solo Il nostro Sindacato M. e :.1., ne:t·as- Il Governo federale propone di re-- rà prossima~cnte sottoposto a le Ca- vorò il ;abato dopo pranzo, non si pa- scopo d'interesse. vanno man mano ri- semblea ultima, deliberò <li mettere al- Scuola .. oderna M>ingere anche la decisione della pre- mere federa i; comunica inoltre che gò la tariffa , ecc. . . tirandosi dall'organizzazione stessa. la gogna tutti coloro che in tempo di .&t& citata Conferenza di Vv'ashington ri intende di far regolare dalla legislazioOra, causa la disoccupazione, un paio Questo non è il metodo. agitazione hanno percepito iJ sussidio guardante il sussidio al' e donne operaie ne federale anche la questione del col- di nostri compagni si 9ccuparono an- L'idea di dover seguire una lotta ed ora hanno abbandonato l'organizza- di Clivio (Como) prima e dopo il parto. a Non abbiamo locamento. eh' essi presso il iamoso Albisetti e co- ferma e so idale contro chi ci sfrutta, zio ne. Invano più di una volta li abbia- Per rivere ora che quattrini _ dice l'ineffabile Governo I 6. La Raccomandazione concernente minciaron_o subito u~ po' di P:opaga~da ci fa conoscere di stringerci in un cer- ma pregati di volersi correggere. Ri-' siam nati. _ e non possiamo aiutare te partoricn1 la !ecipr~cit_à _di trattame~to ai l~vora- per <,onvmcerc quei... p_ov~n operai a chi o potente e forte in modo che non cordino che non si può rimanere neu- La « Scuola Moderna» di Clivio co- ti "· N0i non prssiamo ficcare lo sguar- . ton stramen e. per la v1zzera, impor- non lavor are nel pomcngg10 dei saba- si possa spezzare all'urto che darà in trali ... per se mpre; a loro volta dovran- mincia a penetrare nel.e simpatie cli do ncg'i scrigni della Confcdcr~zione ~ '1 t~nte_ sopr~tutto da, pu~to di Yista dc~- to. In due settimane pareva che aves- seg uito il capitalismo. no ritornare ancora al Sindacato; noi tutti quanti amano che i bambini del ,ertanto non siamo in grado dt conte- 1Ass1c11raz1one Infortuni. econdo le v1- <;r.ro compreso, poichè lo sc~rso saba-1 Abbiamo ottenuto, con· aiuto dei Sin- non li rifiuteremo, ma parleremo al- proletariato 11011 siano più alla mcrcè stare l' affcrmaz:onc dei « sette saggi ». 1 genti leggi svizzere gli stranieri han- to ~ n:czzogiorno. raccolsero 1_loro ar- dacati e del Partito ocialista, degli lora, con questi spensierati, ben chia- dell'insegnamento borghese. Possiamo invece affermare nel mod() i no diritto ad essere indennizzati nella nes1 d1 lavoro e lt port~rono t~ barac- at1menti di paga, una diminuzione di ro e tondo_. La nostra azione deve sintetizzarsi in più assoluto che "C la somm~ occor-l stessa, misur_a eh~ i citta?i11} sviz_z~ri so- ca come fecero sempre I nostri compa- orario. Se i padroni tentano di toR"lier, 1 Ed o:a a_f~ gogna! _.. . . , un atto di ferrea volontà .. è-ra le tame (ente ncr il sussidio alle operaie parto- lo se a lcg1slaz1one det nspetttv1 pae- gn i. Ma ceco che a1 dopo pranzo (forse, ci quc lo che abbiamo ottenuto in tante! Ceppi Luigi, muratore, I 1c1110- Cn- iniziati,·e per fondare ":Scuole .Moder- rienti venisse ric\Jicsta dal Mo'oç_h mi- si assicura atrii s·1izzcri indennità prcs- minacciati dal padrone) lavora_rono lotte Ja colpa t! nostra con· abbando- velli Vittorio, muratore, Ticino - Cri- ne» in Italia e iuori, nessuna rinora è litarista il Governo se nor r 11:i la trn1 s· a poco equivalenti: altrimenti non nuovamente, e al lunedì seguente 1 ~o- nare' queste organizzazioni col non I velli Carlo, manovale, Ticino - Tam:i- entrata nel a piattaforma del fatto com- \l'erebbd. hanno diritto che al 75 per cento. Di· stri compagni hlrono messi sul ~astnco. frequentare le assemblee. 'ecc. 1gni Antonio, manovale, Ticino - Be- piuto. In lta,ia e fuori nessuna "Scuo. E si capisce: il militarismo serve al- I pen_dc q1~ind_i ~ clusivan:ic~tc d~i si_n-: f".hiestone il motivo, fu !oro nsp?st~:: ~ appiamo da fonte sicura, che alla nasconi Giacomo, mura_tore, _Ticino - la ,Mo derna,, esiste di fatto, meno la !a difesa del privilegio e dell'interesse I i_oli ~a11 d1_iar~ che I oro c1tt~<l1111 r. Perchè non lavorate nel pomcng;g;io: prossima primavera vi sarà da com- I Hauscr Maes, matiovale, Tal_wr - ~_au- nostra, piccola. ma reale r; operante. della classe domiuante, mentre il Sl!S- siano 111de11mzzat1nella stessa misura del sab~to ». . . . · b~tte_re perchè i padroni vorranno di-\ ser __Cari, ma!1ovalc, Thaw1l - ~ass- di Clivio. sidio a:·le partorienti gioverebbe alle I dei _citt2di~i ~vizz~ri. '.\/011 sembra c~nQuestl crumirt, assieme ~! lo:o -~egno mmuire le paghe e forse aumeutare g'!, ~chuler ~av,d, mano:7ale, Tha h~~ - , Il n()stro è un duro esperimento, ma stesse e ai nasci_turi. C_ose trascu_rabili~- i v_e1:1cntc_di rinunziar_~ ad un tale prm- padrone, lavorano 4 _ore e ½ d1 ?Ili. al a orari. Si raccomanda ai non organiz-1 ::,or~ Em1l, . manovate, Thahv1l. - ' noi vogliamo andare sino in fondo, \'O- sime queste ultime ~1 fr~nte a1 sublt- I c!p10!_ D:' 1? meno. rmo a qua~do i~o_r.settimana, mc~tre v1 so~o molti d1soc- zati di inscriv ersi al Sindacato. j Schuler Dav1d, manoval_e, Aha,w~l ~. gliamo che la scuola nostra viva, pro- .,i iRtcressi borghesi. Pfut! ~,a 11ssvto mtcrnaz1onalmcntc il m1111-cupati suila piazza. Il ~mdacato se ne j Compagni, non disertate le ii!e; quel- Hermann Maes, manovale. Thalw~l - speri, 0 come è stata a prima a :-.orgeEcco qui le deci!.ioni del Governo che I milm dc _le inden(1ità _a_cui in ogni Stato interesserà e pel prossimo numero ne li che sono nelle organizzazioni non le! ltsc_hner Eduard, manoyalc, Th 1 ah_vt - re in ltalia, sia sempre a r avan:;uar- iogliamo dal quotidiano d('i compagni' lo straniero abbia dmtto. Questo pun- 1ip arleremo._ . . . ,_ abb~ndonino; g_li altri vengano a noi. I ...~~i_mann Ca: 1, manov_ale, T)ia,~il - dia e sia di guida alle eventuali sorel- ticinesi « Libera Stampa,.: ! lo. intimamente legato a quello del l"u- _Per or~. si_s~pp1a che 11capo_ d1 ~1;c ! St. annuncia '!10 tre, per coloro che! Kalm Domcnic, .manovale, Ct. -~h:' yz, le ch e potessero sorgere in seguito. I. R~ccomanda L'adesione della Sviz- 1 ~uaglianza di trattamento e de la rcci- ,;tJ crumm e 11 famoso _opelsa V,t,o- vogliono tenersi al corrente coi paga-: - Ger man~ Jt~l1us. manovale, Sv1z_ze_ra .3e però il nostro i; un arto di yo- zera a la Convenzione che fissa 1· età'. procità esige di essere ancora chiari- rio, già patentato. : menti, che ogni quindici giorni, al gio-, - Comenzm feope•, manovale, ~V(Z· lontà terma e decisa, tutti quelii che minima d'ammissione dei fanciulli nel i to. O_uindi il Consi~lio Federale propo- -o- . . l vcdì, vi è seduta del Consiglio al lo- zera - Bcrnet Jakob, m~novalc. viz, amano a nostra iniziativa devono iare lavori industriali e alle due _concer-, ne dt, n~n. c~mbiarc lo stato presente Si av\·_crtono tutti i indacati : t ! c~lc « Brauere! », e ogni quindici gior- ze~a . Florentm Anto_mo, ma11o~alc, ogni sforzo per veni1c in nostro aiuto. nenti i• layoro notturno delle aonnc e· della cgislazion~. . _ , compagni che la nuova s_~e del Sm-i m, alla <lome11Jca, assemblea. Sv~zze:ra - Gertsch Alrr_e<l,manovale,, r compagni e gli amici guardino a1la dei fanciulli nene _industrie. . i . 7. -. _TI ~on iglio ~ fcueralc propon~ dacato ~urat?ri e ~anovah e ~• Re st au:; peria1:10 _che g i operai accoglieran- Sv!~zera - .c.?rtsch Fntz, m~novale, 1 nostra sottoscrizione. :\oi abbiamo in Tutta via l'adesione non potr_a es~crc I d1 adcrn e ali~ . Ravco~and~~1?ne d1 rant Fnck. Lmscbuhlstrasse_ 4o, S. Gal , no entusiasti questo nostro appello. Sv~zzera Huser E'.nst: m«novalc, 1 cassa circa L. 2650 (dato che colle sotdichiarata che qt1ando la Lcgi lazJonc creare lln servlZlo pubb,ico d 1:,;1ene. lo. dove dovranno essere dirette anche, Sv1zze!a. - Hollcnstcm_ Ernst, mano- I toscrizioni precedenti abbiamo pagato svizzera sia stata adattata ~ le_ dis~o- ! ===-=:-:-=====::;_...:...;:.:.====::.== tutte le corri<;pondcnze. I Da Seia:ff'usa vale, Svizz~ra - -Chn~_tdcr_ ~tto, 111~-, tutti i debiti che gravavano sul bilan-: sizioni di queste tre convenzioni; qtlln- ~ I . f b . ; novale, Svizzera - Marchi Domemc, l cio della Scuola) domandiamo agli di la necessità di proyvedere ad una (!·O scev,smo e analaettsmo Assemblee. - \ Aiisemblea. mano"'.ale, Ct. 5fhw.y~ Fru smann: 1,tessi compagni ed amici se loro am- Legge federa:e sul lavoro delle .donne . . . . . . . . . , Sabato sera, 11 corr.,, ore ,.30, al ~e-, La :::,eziont.. ::,oc1ah:,ta e t.onvocata Antonio, manova c. v,zzera - {remp L mettono pos~ibi e che con un attivo <li e dei ranciu:Ji nelle atti e mestieri, la A cum dati. st at15Lic1. nportall 1_er_1 aL staurant Frick, assemb ea della ezio1 in assemblea per tlomcnic,l, Il corr., I Josc~, manovl~lc, Ct. ~n Ca 10 - , L. 265<' si possa tenere in piedi una quale permetta di tradurre in atto an- ! tro da un giornale borghese. m1 111vo- ne Socialista. ! alle ore 14, aJ.la Casa ùcl .Popolo in l Sche1rer Gott ~eb, manova e, Orgenberg I Scuola-Convitto che pnbb.ica un gior- che :a difesa delle donne e dei fanciulli gliano a continuare oggi una • Acqua- ___Domenica mattina, !2 corr .._ore 9., ,\cuhausen. Jmportante or<lme 0 ~ 1 iior- -:-- A borgl!et~1 Ang~lo, mano\'ale, ,Ita-; na!e quindicinale e che deve assistere. èal saturnismo. I fo,te > della settimana scorsa. E lo fo assemblea del indacato Murat?r_t e ~1a- 110. essu no manchi. i :~a - Sco ~r~ fau~tmo, manovale. l\~- I sostenere, educare diversi bambini e- Un tale progetto di legge sarà sotto- tanto più volont:eri, in quanto che alle nova li. pure al Restaurant Fnck. Nes- . ia -. Faccmi Achille, manovale. !ta tal sterni ed interni? posto alle Camere federali, contempo-! stupide fanfaronate dei borghesi intorno su no manchi! : Reuùiconto. I T Fr~go LUmbcrto, manov~lc, Itltf lta - Noi parliamo francamente; ed è mc- raneamcnte al Mcss~gio, e conterrà 'a I .Il' influenza che ha l'analfabetismo s;ul u t I Ecco il rena1co11to det,a ICS!a pro or?m / L o_r~nzo, mfn_ova1r1- a ,a -:-- glio che tutti abbiano un'idea netta e autorizzazione al Consiglio Federale a i diffo:1dersi dell'idea rivo;uzionaria. pos- Da s er ' :::,cuoia i\-ÌOaern,,: l:.ntrate !(. 4 ,o, USCI- rll~nAl y_igi, m~r~ o, e, Jt~t ta - M PI- I precisa dei bisogni nostri. La Scuola rafiticare le tre indicate convenzioni • 0 opporre ogm d·tti confortanti. ; lt.: 1r. 145, ut1.e nclto Ir. ~. pan a !tre nt_e' 11. tEir~d 1?· mu, a ore 1 , i"t ia 1_ aG~- nostra deve comprare letti (per pochi I l . . . 0 .,. ' Taccagneria padronale. I , 1 mc 1 "I 10 manova e a ia - 1-1 • • • d. 1· u ti non appena a egge enln 111 v1~ore. 1 Come ho detto, me H fornisce on ~or• 1 • ~ l,);)U, e 1e \'1.;nncro co:,1 u1v1:.e: Alla d. A t . ' , ' Tt 1. _ F ._ J mesi puo ora usurruire I quc t ?•1er . 2. - Adesione a la Convenzione re1 1 b h - 1 1 alla sua rnlta li Nelle trattative che ebbero -~og~ 1 i ~ ~cuoia d1 l.-hv10 L. lUW; a• a uiola u1 rar. 1 110 ,mo_.manovf e. f· ia _n in prnstito dal Patronato scolastico <l~ lativa alla disoccupazione al quale sco-, n_ae o;g csc. 1 qta cd t rcsoc~i~lo novembre tra i rappresentanti dei la- I Milano tpel tramite (Il quella u1 v11v10, g~~i r;o•~, n~anova e, Jt~ ia 10. P,e-1 Musocco), materassi, stoviglie, oggetti po presenterà alle Camere un dcc-rc1{)inca~-~ . a un reccn e_e: es eso 1 . voratori edili e quel i dei capom~tri d!, L. 65U. !i· dl. p?\ una o, m~~ 0 '' 1 at\ a 1Ba.,,- di airedamento, materiale di cance,l~- iedera e dell 1stt tuto delle Bibl,otccbe popo an. qui le parti, dopo lunga discussione, St' .t<111irazia1m.1,t1:.1-,mtt a tutti c olorò a G~ 1 1 ie ro, mano\ a e, . a ia - i...n-, ria e sussidi didattici. Ora che si :ivv1- . • • • · u e ! Astraendo dai lettori in sede nel 1nra ' t ,. - t 1 · co 1ro amo (per un equivoco con un j . . S 1 • d 3. - L'idea 1sp1ratnce <le a .,onv.en- . ·. ' .., accordarono su un aun~en o u'. ::> ccn · che prt.::.,aronu \ olo1,1t.rùs.1111enh: la e 1 .., .. , 1 1 1 . . . cma l'inverno, la .cuo a non possit: e zione sul trattamento alle donne pruna furono asportati dalle b bltotechc P0 P0 - al!' ora L'accordo pero abbisognava I oro op1.;ra· ,.ua oru1c~t-111a e r\.iron · 0 npa,.,no) rece . agi~anz_a a a_ po IZla, 1 neppure una stufa e neppure un qnm- , • 1 1 · 6- R rb · 1 6o ' '· . . 11' bl d · · da I· ' ' ' ,·crgogna! - L1sctt1 G1ovan111 ma110-1 . . Id • t • e dopo il parto e gmsta: - ma o tre- ar 2 ;., 95 1 r<. e ne 1919 310 - 2 v0 - del a ratifica de assem ca ci soci , , ai Gruppo i 1,uor,unmJ.11cu. . 1 r . Ytt . s·i . • tale d1 legna per nsca are I nos n chè oarecchic dc le sue disposizioni lumi. ambe le parti. 1 l cunr1 :.0110 v1:,1011ip1.:s,o la :::ieL.io- \;_a 1c, T,~mo - B 1 ~-W l\'. 10 : mano- piccini. E o tre tutti questi bisogni ur- sembrino praticamente ineseguibili e j Orbene, escluse le sezioni per fanciuL L'assemblea degli operai, pur non es- nt. :,oc1a11sta cd 11 Gruppo liucnano \ a 1c. ltic 1~no - ,,. r1 amt· ,Aa ~igi, m~ntc1 genti. abbiamo la pubblicazione del . . . , . • . t · 0 s·dcrazionc i', va e. a ia - ,ia na 1 ngo o mu1a o- B r . 1 . t lt •ue vanno troppo lonta 1 no - l?anca~otmez-, li, nel 1918 su ogni roo_lcttor. a 1 _ co_m,1c1_dsc1 1 1 1 do tcn!us1as ~ et~ffmatfonp/op·zia per « Lra I uova re. Italia ;\falnati Caro, ~uratorc, i"'· 0 . 1 ettmo > cd1~ c1 acmo~r~toode\cn~~c zi che pc:-~cttano ~ s~a 1n:imec;1~a re lio 43,2 sono lavoratori manu1. ,. c1ot.: a e a _sa~1o~e men ? . . 1 . . 1 rtali~ _ Viàolctti Isidoro, muratore, 1_ tre a m~se, e 1. pag 1 - ]azione. Bisogna qumdt, 1mma d1 tutto, dire operai propr:amentt· dett e fatto- le ag1taz10m, lo ratifico, quella dei ca.. ua Oelt J.ikon talia - Bracchi Giacomo, manovale, f-1 ssto mlenst e ali' incaricato <li dirigere la procurarseli cd c!l>Sicurarseli p_cr 'av1 rini; 21 ,7 studenti, 18 impiegati, ecc. Jn i poma~tri_ invece lo ,rcspi~se. _Allora__gli! . t ,. ~ . . A. f t f cuo a. venire, il quale scopo non puo essere confronto co' 191i la frcqucnz:\ dcgii 0 _ operai ricorsero ali Uì11c10 dt ~oncua- ti compagno lt1u:,t.:ppe iJolia.!,cn, an- r~/:.,;;- :-.esimo gos mo. mura ore. I- l Possono i d:~a~i c)1c abbiamo it~ cas- eonseguito che ~ol~'Assicura?-. Mat?r~i-' perai è aumentata dcir 1 per cento. qncL zione. il quale convocò le parti per s.i- cora convalescente cteua lunga malat- · 1sa essere su1flc1enh per sopperire a tà ia cui introauz1one sara stud1a,a; 1 d 1· t d 1· d" . ·1 d l 2 er bato Z7 novembre. I tJa sub,ta, e mcanca dJ ringraziare sen- ....... ili. f.!')ehen '1 que te forti cd indispensabili uscite? , . . a eg I s u en 1 1mmm a e 5, P 't J d. · fu · .w,l'f>ò!l ~~"-" ' • · · ~uando i relativi 'avon preparatori sa- . . . f tt . . Anche questa vo a a 1scuss10ne • tmuncntc I compJ.g111 ùt u_erl11,on e dì No, c e appena per cominciare. ranno terminati il Consiglio Federale cento. :\ cl 19 10 poi gl: operai e a onni piuttosto unga e non portò a nessun lungo per a soltuaneta morale e ma- ~Jella Sezione Socialista. 1 1 Per vi\·cre discretamente la Scuola prenderà nuove' decisioni a tal ri~uar- salgon_o da 43,~ a_ 4?·2 _per cento. m_: 11 - accordo definitivo. L' Ufiici~ stesso Pf'-1 tenate dnno:,erataglt nt..U ora del bi-' il Comitato della Sezione deve con- ha bisoino di aiuto non mdiii~rc:ntc ?a do. Cosicchi; non è a~cor~ stab_ilito "P, tre gli ~'.u?cn'.' d1:11mmscono da 21 :· ~ rò pro_P~Se che la ,paga ycmssc. aum~~~ soino. i sta tare con dolore, che diversi compa- par!e ?i ~)ng_oli e_ da par_tc <l1orl;an1z, tt.uesta parte del a leg 1slaz1onc rederale 19,3 e gu impiegati decre s cono anch essi tata d1 ::> cent. all o:a _per tu~lt e c•o~ . gni, in maggior parte di Rappcrswil, zaz10m. ~1 r.1cordmo h1tt1. che n?L n?n concorderà in tutti i punti con la con- da 18 a 16.3 per cento. anch~ per i carpentieri, che I padrorn UU ..M.O i.~UX trascurano sovente l'elementare dove- domandiamo della elcmosma. Noi ch1~- venzionc di V•,'ashington; la quale in- e E' notevole - commenta quel g-ior_ I nel primo progettato accordo ave\'ano - . . . : re di presenziare alle assemblee. spc-, diamo i mezzi per !ar vivere 1_111ai ·t1- tanto non può essere eseguita in lsviz- nale borghese - questo crescente aL voluto escludere. . . Sezione Socialista. I eia m\;nte in periodi eccezionali ed im- tuzione che \"Oci 111numcrC\'Oh hanno zera. Quindi il Con iglio federale i1ro- flusso dell'elemento operaio in confro·1to \'on •;appia mo an~ora cos _abbiano _dc. Compagni, siete invitati ad mrervcnt· I portanti come quelli che attraversia-1 applaudito. . . . . pone di non aderirvi. degli altri ce6 di popolazione... . I ciso le parti; riteniamo pc_ro ~J_,eg 1 . 0 · re al assemblea p1enana straordmaria, I mo. Contro i compagni che non inter, 1 arcbbe troppo. graml~ 1l tnomo d1 4. _-:_ Giornata di lavoro delle otto' Che i:ia anche questa una rlcll,. fone~t'! perai abbiano accettato: i:lub,iti~m? m- elle s1 terra dom1.;mca, u d.lcembre, aL \'erranno alle prossime assemblee sc11-I tutti gli avversari che c_1g~ardan? !,C ore gio~n~lierc <: deìle 48 ore settima- conseguenze della propa);<l.nda sofr1lista vece_ che a_ltr_ett~n• o ~bbia~o iatl_o 1. p· - le ore 14, d1 comune accordo c01 com- I za _giu~tificato 1:1otiY~, saran110 presi I c?m_PiCn<lcssero eh? . ~~-1 e~ :rov,amo aa:i neiie mdust'ne. o rivoluzionaria o bolscevica che dir si drom. ~ucsti ~ignori son~ .COSI tirchi p. ig111oeua ~ez10n<: di \ cvey, per la racl1calt provvcd1mcnt1 0 I d1 trontc a',la poss1bilita <li f~rc .~mo Questo principio è stato _dalla S, iz~e- vogJ"a? I v~r~o g_l1operai. che non v e da mcr ,· contmuazione di.;l dibattito su le.; dirct- ! ]l Comitato. s!or~o v~n~ per mancanza d1 •,011da- .1-a da qualche tempo apJJlicato alla w- I d. d" t f . - 1 I v1g-ltars1 se respingono le stesse mode- uve dc:! Partito e per il irossimo , on-' ncta e d1 aiuto. I nvece I ISCU ere. pre cnsco Cl are . • t d ll' Uff" • d" r 1 \ -,. u'Ye I e • • • ' t· , , t· .,.is'azione federale sul lavoro nel C fab- "f '-ÌISS1mc propos e e !CIO l \ or.- gresso. I .q_ V vey ompagrn, am1c1, s1111p,1IZZ,lll 1, ~uar- ~ricb;, nelle ferrovie e nelle altre im· altre e, re. ci iazione. L'assemblea aHà luogo a Vevey, I dando ~egli occhi i vostri iil!;li, pensa- prese di traspo:to sfruttate o _datt.. in Un _recer~t~ rapporto . <l_e' compa"no I Facciano pure i comodacci propri; nel Ca.fiè Gambrinus, via del a Posta. . Assemble,a. 1 _ . .- . te a 1101,alla nostra <::cuoia, al nostro concessione dal o tato, n<mche :n un Lunac1arsk1 mtorno ali u1onc culturale sappiano però che l'inverno non ; e- Visto r importantt.: ordine <lei giorno. ,I mura ton e man~, a '. sono m_\itah giornale. ~erto : umcro di ;nesti eri in seguito :i. dei Soviety -: come è noto il Lunac:ar- terno: tornerà pure la buona stagione è indispensc1bilc la presenza <li tutti. a~l assemblea s'.raordmana che s1 tcr- La Scuola Moderna di Clh io. mero accordo fra ic assoc;azioni pro- 5ki è Commissario del ropolo per l' i_ e allora ci guarderemo ancora negJ· . , ra sabato, _l~ <l1ccmbrc, a.Ile ore 20. al -------- ---·-- f ,;w,iar. "Ha poich~ Je di<:oos·zionl struz·one - ci dice che nel 1020 il nu_ occhi. Il Comitato. rcrc e Socia 1. - JI Comitato. fi110irafia Lu)(anese. - ~anv1to t.: c. L11 •·•~ ◄ Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==