L'AVVENIRE DEL LAVORATORE <;tremo Oriente, anche prilll<! che fosse Karenne, a Vera Vergani, aua Mille- I e o N s o L , I_ inYcntata la croce ~ri.,tiana. Lo cono, fleurs, a Italia Manzini, ad Alda Bo- - - ---· scevano già gli antichi popoli ariani. E·, relli od a Gustavo Serma, a Greti- ·· .~,,..,.,.._,._,, .=-_,,,,,,,=-=- '' La guerra della libertà,, dunque, fin da ((ab antico)) un simbolo tt" O onndee1· redu~ ·, "1'fentov1· I I tiamo di definire, come t~te alt:e eos~ Caetano Salvcmini, c~1cnelle radiose Proibite le stesse processiot'li religiose, univcrsa?t:. Vaèa. dunque, per a Sva- neNi, ecc., ecc. • u I U ij' 1 !aide. La circolare da 1101pubblicat~ et giornate di maggio non disdegnò di far quando la linaua elci cantici ecclesiasti- · · · · ·1 -1·· o, no, no. . . , . I pervenne dal Consol_ato di Zurig_o _e, se capo alla canea nazionalista interventi- ,, stica. E a!cum g1or111or sonol i c" ime_s» Si tratta di un personaggio ancora . Difendete il suolo natio, res1stet~, così non fosse l' umco a smentirci poci sia s1 ava. poteva già annunciare che a ommis- · · ~1t P d" t 1· · ·t l resistete, gridavano i patriotti no- trcbb' essere 1·1c' onsole loca.le. sta, parlando a la Camera sul trattato iRelcgato nc!'isola di Lesina il vica- sione interalleata, mandata a comporre mu (,U o. rego L og iervi 1 cavpe - dt Rapallo, ha denunciato fatti cli-e sono rio capitolare della curia di Sebenico, il dissidio polacco-lituano, viaggia in un lo e di giungere le mani nel leggere il strani durante quartro lunghi anni di i E' da tempo, che iJ console di Briga una precisa accu a contro tutta la bor- ne1l"aprilc del 1919, perchè riiiutaYa di treno ferroviario davanti al cui µrimo nome che stiamo per scrivere; \h,.D guerra. J mtLri d'Italia furono insueti- si distingue poco elegalltemente per la ghesia ifaliaJ:1a e svelano i delitti che si dimettersi dall'ufficio, dopo avere rlfiu- vagone svcnto·a la bandiera della o- debuttato, dunque: Benedetto XV. ciati di proclami d'incitamento a I virtù deg.i asini, dei muli e dei caru compiono in nome della patria dei capi- tato di nominare due cappclani milita- cictà delle )/azioni, una bandiera azzur- Si, vrovrio lui, Benedetto XV, in fronteggiare il cosiddetto nemir.o. Ai di guerra, coi Quali starebbe in pàtetitalisti: i ri par.roco di Kijevo e catechista nella ra con una , vastica rossa in campo versona. soldati venuti dall'estero promette-. ca compagnia. Noi preghiamo i compa- <d...'espericnza di questi due anni dimo- 1 <,cuòla tecnica di ebcnico. bianco. Egli ha posato come uno scimmio- \'ano una vita di rose; « voi ritorne- · gni di Naters a non perdere il fiato i• stra, €he se vo~cssima conquistare la' Oltre al Vicario capitolare di Sebc- ~vastica ressa in campo bianco. Ecco ne qualsiasi del gran serragiio umano rete a Vittoria ottenuta in seno alle vane proteste: annotiamo e ricordiaDalmazia, noi dovremmo prendere il nico <:: stato confinato a Vicovac il se- il uuovo blasone del!' umanità! davanti all'obbiettivo d'una macchina vostre famigilie rispettati e temuti; la mo. Le canaglie maturano prima delle palo giallo e nero, che impiccò Battisti, gretario della Curia di Sebenico. •·[ d 11 t . cinr>•n·'ttograflc·a H so ,·so S' • patr,·a ri·conoscente pi·oteggera' i -pro-1 nespole. n. d. r. . 1 t . . 1 . D 1 ,. . f 1. . . .,va acca ono ne a nos ra vna e spe- • .,,, ~, t . a r 1 • - e 1 h_nger O neo ore e piantar O 111 a ma• ,Le destituzioni ~ 1~picga 1• ! 1 iuter- r:ialn1ente nel,{ vita politica, dei casi rabbuiato al pensiero delle malefatte pri figli». ; zia. . . . namenti, !e espulsiom, le co nd ,ume non molto comici, delle combinazioni molto degli uomini. - S'è fatto ammirare Ebbene! E. nota già quanto sia 1 Rettifica lnfa~h, su 33 comum della Dalmai1a si contano. . . ,. 11 l r· , · t "· t· tf · t t I I' t l ·· · I da noi occupata, il Governatorato ha: Un magistrato, Alessandro Miovic, .,J go a r. . . . . m uti i la i, in tu i sensi eosì come s a a 1mga at esa a connne prima dovuto scioglierne 30, mettendovi ad· arrestato il 19 gennaio 1919, fu condan- La. Sva~t!ca, la c'.occ a. 1Jnci;11c1~• una qualsiasi ètoile. Ci scrivono da di poter riespatriare in I svizzera. An-. Ginevra, li 5 Dicembre 1 ~· amministrarli dei commissari italiani. I nato a!l'ergastolo 1'8 maggio 1919, dal oer gli antic1 germam, un 1;1_1bo ~ de - Parigi che i parigini sono addolorati cora oggi c'è un grande numero di J Caro «Avvenire», Così si spiegano i te~cgrammi chiedenti tribunale di guerra di Zara, per reato 1~.Iucc, del fuoco! ~e. 11~ creazio_ne: p~r- di non aver potuto ammirarlo in un reduci, che hanno moglie e figli in I Ho visto il resoconto del Congresso foii l'annessione all'Italia, cbc partono da di spionaggio « a favore - dice la sen- cw quando_, negli mizi del'.a rivo uzi?~ abito 1>ailletè di marca varigina, 11- [svizzera, e non possono riespatriare. 1 Zurigo il quale, non solo per me,.ma puquesti così detti «sindaci», che non tenza _ del Governo di Spa'ato, vale a ne germanica e dopo la ~1: 11 a SC?t! 1t• scito da uno dei 1,wgazzini di Rue de Essi hanno fatto domande sopra do- 1 re per i due rappresentanbi Ja sezione di sono «sindaci>> eletti dalle popolazioni. dire di una frazione dell'Impero ~ustro- ta delle truppe tcdc~che, si lormò 1. ta- la Paix, di non averlo gllardato - m~nde, ma so110 state sempre re1 G!nevra, è poco soddisfacente. Queste manifestazioni uHiciali per l'an- ungarico». E' morto nelle carcen d' An- n~~so corpo. ~el Baltico, un corpo. di a:- attraverso i bi11.occoli - con un gon- spinte. . Io comprendo benissimo che Ja ristretnessione avvengon0 rcr ordini c:upe- cona il 26 settembre 1919. diti tedeschi, che voleyano ~ontmuate ne/Uno eccentrico. Sarà Per un'altra Ecco, come la patria infame solle-, tezza dello spazio e il di,battito sul con_ riori. Il 12 ottobre 19,19, essendo st ata ri- 'a g~cr:a e o~cuparc, _n~anzi !~tt~, le t,olta, quando farà capolino alla Gemé va lo spirito di tante derelitte. Non o-rcsso del nostro partito a Firenze fan_ E . . 1 . t d li amici di Miovic copia au- provmc1e ~altiche, quei d annunz1a111del l. M d ., ccone a prova. e ues a ag . G . t Kaiser sce1sero per l'appuuto come c. ie Ondaine o al Ba-Ta-Clan. Al- appena viene accertato che una o- no sì di non aver potuto fare una larga. . . . . . . . tcntica della condanna, 11 overna ora- . . l 1 lo ·a il. d rob ar · · · t I d ct· · t · è · t le · Comando 66.a D•v1s1011cd1 Fanteria t di Z ·fiutava di rilasciarla "non s11nbol-Odel loro senumento, del a or_o ' SllOguar a a s a Plll vaso man a 1 nespa no respm a, . relazione. N. ?,4 Presidio Stato Maggiore O d~a~a ;~ra la stessa sentenza pas- aspirazione naziona'e, la crot:c ad unc1- e malari de~utterq in s_em_pUce mail-, Ay~orità ~OJJS?l~ri sospendono il sus-i Però è necessaria qualche rettifica. La. Zara, 10 giugno 1919. :!t~nino gi::dicato ,._ ; ni, la Svastica. Ed ecco cot che la lot. --:-z:·ebbeuiteressa!7lissuno se Sua! s1d10 alla r~m1gl_1adòl reduce, che at1 sezione di Monthey, da quando io venni Riservatissimo personale U alt o condannato all'ergastolo per s~es<;a cr?ce, lo stesso emb ema serve Santita fac~sse coppia con qualche I tende _&Ua Tr?nt~era. 'in !svizzera, era già costituita e non ap- . ' 11 r d" 1 t · f ore del- d1 specchietto per le allodole tanto aUa danseuse di rango, ballando - come C:os1 sono m istrada oovere dorme, I pena da poco tempo come si dice nel reA ~ Comando_ delle Bnga_te Savona e ree utan:iento I vo on i:\r~ti~v doman- · Società del'e Nazioni quanto ai nazio- lui solo saprebbe ballare - l'lazz. cou 5 o 6 bambini. Che cosa non han~ soconto. Ban occorre d ~irgen~a e nservat~men- la Serb~a, francesco 1 · ' fl G _ · nali ti tedeschi tanto per la pace quan- Per ora i parif!im· debbono co,zten- no il diritto di fare le vitt1·me 1·n n••etc provocare vibranti estese man1iesta- da grazia perch~ tubcrc? otico. 0 1 ' . - . . '<" Riguardo poi alla sede del C. D. e no_ zioni di italianità nel territorio di code- verno si intenenscc e gli comn:iut~ la to per a guerra ..: . tarsi della Santa Benedizione sullo sta sitL!azioi:ie_? . . . mina, io stessQ presentai un ordine del sto Presidio. trasmettendomi massima I pena il 15 h~glio_1920, in 20 anm di re,· 11 che_ vale a dir~ che la Sva, s ttca sa-' schermo. . . Le disposiz1on 1 m proposito, par- giorno ove dicevo: "Visto l'attività ecc. urgenza copia ordine dei gio;no dei Mu- l elusione ordmana. . rebbe si~n~olo CQU!valente al a _1)llra A {fuesto nuovo e formulabtle atto- !ano_ chiaro:_ « il sussi_dio . ~ev'essere plaude all'opera e lo conferma nell~ canicip'i, sodalizi, ccc., o qua'unquc altra• Nel a sola notte dal 15 al 16 marzo croce_ cnstia~~- Anche ~uesta servi_ co- re della scena muta, alla futura ve- cornspo~t(). ttT.lO ~ ~h~ li rn1htare c. 01:1- I rica ». Ora mi fai dire che io m'associa.- espressione o maniiestazione di voti I iurono contemporaneamente arrc statl, mc ~•mbolo 01 p~ce e di _guerra: ~ 1 esj detta del Ba-Ta-Ctan faccio tutti i gedato abbia raggiunto la propna, vo a Gentile e l'ordine del oforno singole Jocalità o nuclei nostro favore. nei loro letti, a Zara, Obrovac, Ben~o- sa S! ornavano 11 petto I cavalieri de miei auguri. famiglia». l risulta nean:he. "' nea Occorre far 1)resto e, bene. Accusare ri- vac, Knin, Dcrsin, . ca rd ona_, Seb_emco, medioev~ che . a nd ava_no predat! 1 do e '-================ I oom1ncnt' IP p1·oteste sono su he h d di o pet I • 1• Y , • - Scusami se ti. disturbo ed abbirrii cevufa telefonica citando solo numero 40 persone, ira _cm•. u~a ~•i:norc1, e sac~ ~~g1an O: essa s_1ornan i . - • • perflue. Una grande Quantità di cp.1e-j S. presente foglio. clovè las~iar _soli 4 ll~lioleth 1!1c. asa ed. to _1PIU gra~d1 predatori ('. saccheggia- Apansadacrieudaormsuirlla na«ltn I • tuo P. Il Colonne lo: s. di Pietro 1111 vecchio di 70 amu; e med~c1, avvo: ton moderm. 'I SJ i::. ste sventurate ci scrivono; ta une c1 1 ___ • t . batc mitrato l'ex smdaco di =============== U 1 ·m·t·a do e cc t ·1· · d" annunciano passi e st remi, e siccome Il compa:?no S. P. sa bene che 11o1n·o• Capo di Stato Maggiore ca 1' 1~11 a ' ' · . 1 1 1 r . 11. 0 _mi 101~1 1 m~~- abbiamo esaurito i nostri mezzi d'at- ~ . I . s ll Sebemco. . I ~ e L-1 I chi; otto castelli; Quasi 100 1mmob1li; eravamo presenti alla seduta pomeridia11 M~ggiore Genera e_. . ~ui aee AL"estero queste cose le san~o da un 1 ~ r, I un gran numero di ~oderi r. foreste; tut- tacco: consi~li~m_o le_ vittime ~ 'PO~- na del· Congresso; questa è la causa di omandante la D1v1s1one pezzo. Bisogna che le c~nosca 11popo_Io I to il prezioso mobi io in quei castelli: tare I propri flglt_ ne1 c?nsolab! poi- qualche omissione ed inesattezza in cui Ancora più interessante è quesfaltra italiano, che avete mistit_ic~to (Rumon). ! Il Il re' v,·roment ,, H.,· Musso11·n1· Ecco Quel che i monarchici tedeschi vor- chè ~olo c•.>n l'az1o~e- d1.rett~ SI può I siamo incorsi. documento: C?storo f~rono !nt~rnah _m $ardegna_. l u U rebbero ~arnntir~. a Gu~liel~o Il, al lo- costnngere le Autonta a nspettare r compagni reduci vorranno scusare d 66 ff . . F t . L intercessione d1 B1ssolah, ott_e~ne_ Ul!, T tr . b . ·h . ro ex-kaiser, all imperiale disertore. F la Legge. 1 N d R omaS~to ·f1a;:i~~~ne an cna ~iglioramento nelle '.oro cond1z10111di aui/ :i/f~~~t:!: Jf e:~t~lfo e,.;is:i: ciò proprio n?l' istante, _in_cui il ~opolo. I E' una vergogua infame. I cen~. · · · · • , . . vna. . . . . . : "'· . 0 . . P , . G c(1c Quel Kaiser mando 111 rovma. e Il Searetario Tecnico. i · N. 46 Riservato persona.e urgentissimo. Uno solo d1 essi, li dott. Maclueao, a-' lm~ av, ebbe con~lllllato a segmre ,a- piombato nella più spaventosa mi cria b I Voe i e re tti f,· eh 8 Ai Comandi di Benkovac, Obrovazzo, vendo Ja moglie gravemente malata, brtele IY Annunzio. proprio mentre le associazioni sanitari~ B I Novegradi. Ervcnik, Kistanijc, Soardo- potè tornare a salutare a moribonda; Invece no. . e i giornali di ogni colore registrano le Unconsomlenefrego n_a, Zarav:cchia, . ·ona. Vercbè, S. Cas- ma rimase ?locc_ato . in cas~ ~io'.no _e; Mll;ssolini ha_ scritto candidamente_ cifre terribili del'a crescente mortalità ~ I Per disertori e renitenti iano, Karm; notte, iinche la m_~e~1cenon fm1 d1 sor-1 - dico « candidamente» - che oggi fra bambini. E per intanto, in 1111 solo Il soldato Gamba Arturo è colpito 1 . . . . Al Com:rndo Carabinieri Reali divi- irir~ _e di f~rlo so1:nre_. . . . . , solo un pazzo può pensare ad mtal- ann~, il Go_~erno repubblicano di Ger- eta malaria; gli sono accordati 6 me- V_ocisono. corse r.n q~sti giorni a ionali: E 1mped1ta_ogn_1attiv1ta _a_l Con~igl10 tra guerra. mamll ha gia passato all'ex-imperatore I si di convalescenza. dimora a LO- I Zurigo, che zl Consolato avesse ardiOccorre _d'u_rgenza e rjs~rvatamen~e pr_ovinci~le_d1 agncolt~ra, nno a _y 1_e~r~ 1 N~n s~l~. Egli ha affermato _che i la bel'.czza di 5~ ~ilioni di marchi! sanna con la famiglia, ha il diritto al n~to ~l r!,a_nnulla"!ento dei nassa'!orti p:·ovocarc 11!v10t.e!egra_m~1 al Pr:s~- g I la v_e~d1tad~~? _zol{-o~er l_e\ it1. r? nazwnallslt che mantengono viva ta_ .Ma I mo~arch1c1, quei che per !o pas- sussidio aiornaliero deve Pa"are le r~la_sci~ti, .in. seg!u~o a!le ifltlme dispodentc del Cons1gl10 Nnti ed al Mmi- 11 0 tolti I m~gazzmi al Agenzia ~gra. ia fiamma dalmata non sono che degli sato mangiarono alla greppia imperia- r "' l , " sizioni mimsterzali ai disertori e res;!r? _deg'i ~!eri Titt?ni da parte i:n~-slav~, e dati ad un~ _« çoo~erativa a~ imperialisti. . le, non si danno per vinti. E gridano e JJese /' i cur t. · . nitenti. Il fatto ci J parso madornale, rnc1~:, sod_ali~1,ccc.,. d1 ~odesto pres1d10 ~ra_na », creata pere.te taccia base d1' e· è voluto un Trattato per far ri- i1!1precano e pestano i piedi, e anche Ree a,1!-adal C~~~le dt. Losanna, comportante una nota esllarantemenc~pnmenti vivo desiderio della popola- zolto la lotta contro la peronospera e M 1. . 1 . . piangono Piangono percI,è 1-1 Ka·iser nuila ottiene, e ve, .,umta il Console t z;o bb. f t ~ . . . . . 1 d •t • A t t · , conoscere a usso mi e ie i nazwna- ' · . , s .,, .,. s .d. . itor·,, , e pag ....ccesca: a wmo a tu assuz1011e per I annessione all Italia. Copia I. a prop~gan a i a ian~. rres a ~ e u~- l" r d l'. ..· r r pcrchè i principi non hanno di che vive- OSJJer':"'e _t1,1 ussi. ll? ca gen L.. I r d" tt . f . . di ta·i telegrammi dovrà esserci tra- ternato m Sardegna J•, pettore d1 _a?n-, IS i s~no eg impe,_~ is i. . . re.« Mio padre 11011mi può passare tan- Ed 1l Signor Mimstro a Berna dor- me e .. ire e m or'!laziom pres~o le lt1essa coltura Ozanic Ridotta alla paralisi la. Pero - nelle rettifiche di pensiero to d t . . ,ne o t::nae ,t; ,w,·i se11ti·re E' ora ,ti r, I autori/a competenti, che tanno il bel JI Mage;iore: Foresi. Com~issio~1e provm~1ale per_ la_d1v1~1~- v~ ~~no sempre ei pero - . 1! . o i~ temente il Kronprinz a un suo amico. nirla! em~o. e a emp~s a. , . · . . . . . . d • . M ss l" a po er campare» scriveva rccen- " ,,, «• · <• n-, t l t t Jl .Maggior Generale: Squillace.i ne d<:1 bem co~un_a 1• perche si proibi- 74 ,ico,_zosce~he le JJGChermgliClia di E Questi 'o narrava a tutti, e tutti lo Nel caso del soldato Gamba le di- Ci e_ stato smegato, che non si __.. , 1 , «· I scc a1 geometri di and~re a lavorare d<!1,matiche 1 eS{(Lnosottr;>l_a JugOSla- strombazzavann ai quatro venti e nella sposizioni sono chiare, poichè deve tratta in nessun modo di annullare i ~ _un q1ii r.1e110male. I• male i:n~g.,10-1pe.r_ le camp~gne,_ perche. n_on te:1ga,1~0 ~UJ.. llP/ìartengono alla fJtU /Jllra raz~a campagna e tra il popolino ve;arncnte essere corrisvos(o il sussidio ai ge- passavorti, o di sospenderne il rilare s1 ha, quando le nostre autorità sono su 11 coraggio dei contadm1 slavi. L 1- italiana, restata tale malgrado le rnll- i . d h •1 K . . . . . . . . • e· . d. · · il d. , ·tate costrette ad un'opera giornaliera Ispettore vinicolo Jvon e il dirigente le vessazioni subite da parte degli au- ~a e~~ e _e e i 1 ~~ve~o b arsc1 nton abbia m~ori fin~ _a _tre mesi dopo il nespa- ~ i~, ma i riedsqm,~rearte . caso ·t' u~ di violenza e di iniquità per tenere a I t · · . 0 ! c·at ' desrt ·•i De - t • . . i t d lle • · ng-iare, · ui an o 110110,anto mo- trio defunti1·0. er o numero i li zser ori e reru enti fren<> le popolazioni riottose. : '\~t e'. 1 ;nrà~/:s :L~o 1 ri \-ovin~i~:li . er 1; s rlçLCle_ ver essi c.a par e e popo- des~o; e si_ cr~d~ 7 ci si lagn_a_che a Se il Gamba è in licenza e per dl dlchiar(fti, i!l seguito a visite COlf'PleXc-JJa Dalmazia da noi occupata le I :cu~ 1 ~ element~ri e m'igistrali dtpo 30 lac~: l~a:a~~!~n~~L~a,~uZ:t~~:u~f:s~ i~~~-1~0v7n pr~~~t tanto affabili: tanto TJÌIÌ ammalato, è Provata la frode (I men.t(f,fl, ablli ai serV"!Z! sedentari. n autorità hanno dovuto proibire a circo- anni di servizio. Dc tituito il direttore l 1 11 s z· e_ rl d, . d l 1 ·, si ncg 1 · 1 puro necessario... suo damw. dub!no nella regolarita della dichialazionc di Oll:ni stampato proveniente del ginnasio slavo di Zara; e due- pro- con. a qua e II us O im_pa a ei a~ li Segretario Tecrtico. r_azwne d'abilità ai servizi sedentari dal!e altre terre slave: proibiti tutti i· fessori della scuola magistrale. Cinque TTUl{i,ve!,:eb~e la ~ogl~a anchf! a cln romseiamo r1spett f' Il' f ------------ e stato, Per questi sollevato dal,le aagi~rnali. s~vi, i~ un primo .mom~~to; insegnanti del ginnasio slavo di Zara <;C~W~d~in;mo~chiarSì da_~antia que- u a I 8 e~ 8f0 • tprità del regno, gelose _custodi de•.• D?! las~1ati uscire con eno'.m1 spazi !m-! trasferiti in a'tre sedi e costretti a di-' st i (( ita~ia:ni PUI ~ ,> ~ amm1,arne le lo- Oggi.ci siamo ingrovigliati Ira le cifre. se m n re I u I ·' l onesta applicazione della legge! I b1ancat1 dal!a censura; poi ~oppressi da! mettersi. Gli insegnanti del ginnasio; ro c1ucùitasuperiori e subtunate attra- E" difficile liberarsene .. \fa occorre dire V disertori e renitenti annoverati nel c~pri nd ~1ugno pa sa!9. -::,c10te. nel reale di Sebenico, espulsi oltre confine. verso le lott_~- . . . che questo groviglio non manca di in_ Un disertore di ~aters ci scriv : numero saranno avvisati personat: ~ml{no scorso. tutte le società slave. o destituiti,. I A parte cw~ mi pwce ncordare che tercssc. Ecco qui qualche altro dato sta_ mente ===============================. in una J)Clemichetta con alcuni fil/.- i ,t;co. Stavo'(a non si tratta più del be- . aters, 29-11-20. Il ·i , d . ! mani, Mussolini fa notare circa il con- ncfico. legame. che corre fra analfabeti- Sig. Direttore dell'A. d. r.. altr{~~cio . et Pas_saportoa tutti gli I frutti delcapitali~mo la Croce dalle Na. zi oni· I fine che non comprende CastUll e che sino e bolsce; 0 Abb" d . Zurigo. 187 8isertf>ri e r~mten~t, della class• I tt d . .r. • l' . . v.sm . '"' iamo avanti a_ 4- 1, riformati nati all'estero e · . 1 perme e - secon o l ,wmam - av- rrh occhi alcuni dati intorno al n· 0 , 0 111base al a circolare di codesto con- d r t . d. 1z· ' r . . . , Vii gili.o Douzé, un co_llaboratore . . . . • 1 volgimento dello stesso Monte Nevo- ~o,·imcnto cmif!ta~orio i11 Italia. ' 1 ' sole, pubblicata il 21 novembre sul- eg i s e~si ic iara i a.1:!tll ai servizi della Luttc syndicale, scrive testuat- · Oue1 Doveri s1gnon, che compon1rono so, che nemm.eno l'/malaja ostacole- 1 so che cosa n d". . . Xon l"« Avvenire», la Quale conferma il ri- ~e1entari, ll(!n compresi nel numero mente~ « L'errore fondamentale dei il Consig io upremo della Società deL I rebbe un'invasione quando lungo i 1,. • ... 1 •• 1 e ; 1~tno 1 noStri na:cona_ lascio dei passaporti ai disertori e re, et «sospesi» NON SUBISCE REnostrt compagni comunisti è di la- le - azioni! Come se non avessero an-; passi vi fossero a guardia dei capo- il n <,.. e.i . c ic .< a ~ gt'.crr_aaspcttarnno nitenti che-Si tr0vano ne le condizioni s7: RIZIO'l:1 E. Raccomar«liamo a tutti sciar credere che noi siamo in ve- cora abbastanza da fare. ora vann.o an- rettisti . .. uo~. 0 • r~nascimento ital'.co, la nuova citate nella stessa circolare, diversi di gli operai, che sono nelle condizioni ricdo rivolnzionario. il regime capi- che alla ricerca di un blasone. debbono'. Que;ta critica mussoliniana. ai fa- >.ospc11ta _el!cnostre gcnt:. E'. tale quc_ noi si presentarono al console di Bri- vo_lutedalla circolare da noi già pub-. talLc;rico non ·avendo dato tutf i a_nchc tr~varc q~alc~e e~bl:ma. _eh~, scisti fiumani aiwigo llll po' in rifar- sta prosp_cma. ~hc dal genn~~o a~ set. ga, che. senz· altro aggiungere, negò la blicata,. a presentarsi entro il 12 cor- . , . . . . . 1 s1mbo'egg1 davanti ag,h occhi d1 tutti gli. . "'· V • tcmbrc cli qucst anno sono g,a cm·gratc esistenza della circolare accusando rente ai nspettivi consolati. suoi rrutti. noi non /JOss,wno che pre- uomini la santità della loro missione. clo e se ~t appticassf{ fa st essa logica :z6 2.ooo persone; laonde. tenendo conto •'«Avvenire» di faJsità. Da altro gli schiarimenti del c ., pararla "· . . . . . . 1 Davvero, che eroi dell'Umanità! Non' fl_el conhtle. s~tt~ntri~n'.ale d~l Tr~n- di questa mèdia. i può calcolare che alla . ·on mi rincresce tanto di rimanere solato di Zuriao non ci · on Dun(Jlie, il regune capztatishco ci basta dover passare notti insonni a tmo, Mussohm st tro, e,ebbe m 1111 un- be <icll'anno il nume-o dco-li cm·.,. a r ancora senza passaporto, quanto di non affatto "' d convmcoM ha dato l'accentramento dei capitali causa deUa- Germania, Questo p~ese di ba,azzo nou lieve. ani ra.,.giunto i 3-0~ ., i.,r n i aver potuto opporre al console di Bri- /c. d. , a non Y~ _erenel!a creazione nei trust, le grandi industrie, la pro- 60 milionì d"abitanti, il qua'c pretende, Ma non è certo la logica c1uellache 0·:cs:~ cif:·? però ;10 • 1 · è e ·'d, t ga, ngto intrigante al servizio dei ua- ~/va ed artift.CUfle dei '.< Ca!fi spel.etarizzazione delle masse di ex-arti- - vedete mo' che pretesa da barbari spiega e che ir:idirizza la volitica. tc.'-nn sag,,.i/esatto de; m~vi~e~i:oei:c•~: zionalisti, la prova della verità detta ~l / » j'.n~ co,:,cesSl:oneantipatica alle giani, un sistema bancario centraliz- - cli essere ammessa a far parte del Mussolini Og"Ì non è più quello di n-ratorio c'h"'es•.·,·a clcli·nca,ido 1 11 t1 _ 1 rial nostro giornale. ·0 ren i I eaziorwne. t I lo •,.,• · b"I b d · l · · f i 1·t· i.~ ., ne nos 10 l L'A · za o, e !fUerre co TU.uil, . te _arandi n? 1e c?nsesso; non a ta overs1 am- iert orse per nuov~ v~c..ut~po i ic,~, : ".e ('. :r,· noto che. per abbandonare ora I conso i regi ne 1la vizzera, che in- wenwe. a~mate, il m_acello mondiale, il caro b1cc~re 11cervel o, per. trovare 1111 con-. for~e per altre ragioni intime. !a patria. ci sono molte difficoltà da su tascano stando fra le coltri il lauto sti- W. Be1.9toldi vivere, la d1soccuvazione, la crisi tenti~o anche per tl piccolo __Montenc- F, bene prender alto di questo ,mo- pcrarc. e moltissime d.ffi 1 . . ~ oendio, che noi paghiamo, 11011sono qui delle valute i colossali debiti pubbli-' gro, 11 quale vuole aiichc lm 11 suo re, vo indirizzo dell'esponente più vero 1 .., . 1 1c? ta m_supera__ per applicare imparzialmente la legge, Avevamo avvena chiuso le prececi U suffra;,io universale la auardi.a mtto per sè solo, cosi come un bamb,- de/, fascismo italico. s>.,: C!d~fofii:o(>cr. cntr~rc Jn. a_ltri pac s1: ma per combattere quanto e come pos- denti dolenti note quarulo si è /Jresen- , .,, ' "' · · 110Vt1olc tutto pc sè ·1 s b tt· 0110 1 colta d1 ordmc pol•z1csco e v1 so · 1 t · · · t· C h I t ll bianca il terrore in Ungheria epvure .. r I uo ura mo. A guerra finita il fascismo o l'ardi- . . . · . ·.. . no 1 avora on socia 1s 1. osa c e a a o a a nostra redazione il disertore , • ' • , t C1 vuole anche lo stemma adesso ci ,. · • sono le chfficolta dc: trasporti. !210 e noi non ia meraviglia. ma che dev· es- r. ';/ r U t e e uno scrutare, Donze, a Clll sembra ,··uole a cl e . 1 seg acol-0 . 't ' . usmo non saf}J}lamo dove Potra tro- ... 1 , 0 vero che apo,into pc. d·r· tt 1. d 1 -'· I : e" z _ s.er - riformato alla visi- . - • . . n 1 1 n , lii orno a c111 . . 1 a· • d - ·· · · · • . 1 1 e o < 1 <;ere etra e ripetuta, afiincltè g; i ope- f d eh~ il ca~n{a.llS17!n0on_,a~bia dato an- r~ccòg icre tutti i . figli d'Adamo e di i a, e e ,_a,..1om.ella sua stessa vr.i<f· pi~osca_fi.prcs~o il Commissariato di c. rai tutti finiscano una buona volta di :1 i revisione del consolato dii Zurico,a tuffi l ?uoi frutti. . ! Eva, ci vuole anche la bandiera che II fa cismo va man mano a,~unai- m,~raz 1om· si trovano nnmcros·ss,mc vcrlen: nei coi1soli i buoni ... protettori go il 29 marzo 1920 - che Ci ha diScomm_et(Utm.o,c_he vi SOll{}ancorai sventoli dal balcone quando i ministri ,~n~o le ~ue vele. ~er nO(l !norire ha :omandc <li emig-razionc. alle quali non degli ltaliani all'estero. Italiano - por C!iiarat~, gli sia stato rudemente ri- ~ompagm, l_ {fuah_ credano_ lii buon~, di tutti gli Stati sono r~dunati a fraterno ~1_so,,nodt adatta~si. Og_gi l unlca ra- ,: i:: potuto dar corso. i conso i -- vuol dire monarchico, bor- fmtato il passavorto, benchè ne aves- :edc:. che il ~apitalis111:oc. i regalerc_t1 s~posio. E ora, fin~lment_e, dopo tante ,..ione della sua vita Pll(? trovarla co- \spettiamo che il tonnellaggio anmc:,_ ghcse, papalino, reazionario, traffican- se diritto. Egli à aggiunto che il Con- ,q,entil111:en..t.7eil 1 colll~tt1,v1s171;ol, ? i.i! ncercbhe, _do?o tant1b studi, dop 1 o tante meCuo1nu 1 ,_ forz(! dMellaret_çi~tonde. il , ;_ che al:c frontiere s'an diminuite le te, fi ib!,!_Stierc; gli operai, i soyversivi ~Oleà :iconosciuto senz'altro gli S/Jetcornumsmo. an o, essenzw e e c,u: e ucu raz1or11, sem ra che 'abbiano muera . us o im a essere compl"cazioni bnocratichc por . h sono esclusi dal novero d' italiani. L' l- tasse il Passaporto come riformato· si faccia senza molti incomodi... trovata. · came_Iot della _reazione? O ~Il s_eguit~ e poi vedremo •quan\c ccn~inaia 1 z;1~s~11 ~~ talia è il console, come Luigi XJV di- '!'Cl _che il_ vice console W. Bertouli d Manco a dirlo, uoa croce. Non queda al T1attqto ~1. Rapallo _dara ai fasci gliaia di italiani saranno di nnovo co- ccva: «Lo Staio sono io». mtrigato in senso contrario finchè D v_e~chia, ben s'!ntendc. _on Quella che u~i cot_or~to flll profetano e meno 111.1-6trctti ad abbandonare la cara patria Del resto, se jl console di Briga fa M. è. ~tato messo alla porta. com~ Cristo QOrtò prima lui e tecc poi porta- zional1sltco. dopo la nostra magn·fic ··tt . tutto quello che piace a !ui gli è an- snolsi in galateo burocratico L"Hnmanité pubblica alcW1e cifre in- l!' ·t · La bb I T ti f d I · f · 11 a ' 1 ona. che 1111po· pc ·1 ' · - t Jl · B · re a umam a. . co~ non sare e ~ta-, 11 o a _ere ere c. ie il as~ismo, Appanto perciò l'on. Orlando. fra tan_ r I contegno equivoco e- . signor ert0ldi dev'essere una teressanti sulle perdite wnane causate ta tanto semplice. C<: una croce Iatma, se VllOl continuare a vivere _ sia pu- te altre ·,ncomb . e.I 11Uto dai disertori e renitenti di Naters di quella autorità le!!gere, fan-far dal) Ila F ancia La I •· ·· J ·f· · . . enzc prese con se n suo e Br·,, p · t' 1 ~ ,., one a guerra a. r . qua e con- ce ne una greca, e e a croce pont; 1c1a. re anem,camente deve contm.uare ad dao-g·o I B . 1 1 1 . 16a. cr p_iea, non _ne pariamo! e ignorantemente fegatose, ehe non tava, nel r913, circa 39.674.000 abitanti, c·è la croce de 1 Ja Lorena tutte diverse essere mz'avanguardi.a della rea.zion.e d" 1 3 . rasi _c. ia, anc 1 ~ quella cl, Per part~ mr_a, 1~011 111 _sono piegato meritano neppur l'onore di una ·t cioè 74 abitanti per ogni chilometro qua_ l'una dall'altra C'era quindi pericolo di e l l t • 3 operarsi, perche ncll America del Sud alle m111acc1ed1 ch1cchcss 1a.. j z;on.e No . . . Cl .a-_ · . . . . . . le conserva onsmo. venga r tt t 1 . 1:, ~ n comf]rendzamo z mo'"".: drato. La sua popolazione, riel r920, fatta sollevare gclos1e, m1m1c1z1e. E poi, e! Proletarizzandosi il fascismo no i.- • _a O . r~t am~n~o umano _a1 no_ rotcsto Qui contr.o l'accusa •lancia- i l · . t . . uvi Ja riduzione degli abitanti dell'Alsazia. poi, c'è di peggio ancora. Al.a Società· bb p 1 . . . 1 . r st n emigranti 1 quali. 111 certe fazcndas, fa da I console di Briga al '" Avvenire ~ suo lll rig_o contro il disertore D. Lorena, è scesa a 3 6.300.000. La densità delle Nazioni appartiene il Giappone, l ;~rtZ· fat;f:i, let lalt~JTIOletari_zzazlioneE c:a,no sottoposti a vera e propria schia_ del Lavoratore», che, sono ~icuro non · . demografica non è più che di 6'; abitanti appartiene la Cina ... Come imporre an- 1. . en e _a UL e~n.azw,!a r . rr.tu. ha pubblicato che la verità." ' Bert_oldi deve guardare i disertori Per Chilometro quadrato che ad essi la croce cristiana? E allora 1 ~./ fascfitSf!ldhOl/adei ~onfim ben lunttati, F. la grande vittoriosa Italia tornerà a r,0n saluti cordiali. come il_fumo negli occhi. - E sia. ·· · · · · · · · · · · · · · · ·•· . • l con mi I) a nazione d , Ma di front t b al. La guerra è dunque costata alla Fran- s1 ricorse a. ~n mag11111c? es1:cdien 1 tc. ! V • ~an_ ar~ al! e~t~ro ~ucll~ centinaia e ccn_ ___ . D. . e a ques o ace are in.- . . . d" ·1· . ·1 b·t t· Non sarà ne .a croce latma, ne QUela I Un debutto tma1a d1 migliaia di SUOI figli che la r.cn tr_igante e Prepotente, il qu.al.eerede eia p1u i 3 m1ioni e ,oo m1a a ' an i. "reca e· Il t·f· . à l . d , . - e il cons~1c d" 13 . d d" t ci si <lebba P rd . .. hi. . Q t • • d • • • • h 1 "' , n · que a pon 11c1a: sar a ero, ono « non solo rispettata ma anche te ~ · 1 r!ga ere e I me - . e ere m mc ni e bacia,. ues 0bln~e la ei c::omu;: a ~n. so O ce a uncini, là croce semipote.rÌziata, i Nei cinès francesi ha debuttato - muta». - tcre in cattiva_ luce I!.. nostro giornale b~issi per ottener da lul qu.elloch'è dirdes~nsab ehi:. . c ss~ .r~ tnei:e. cioeffpi a-, quella che da 1 suo antico nome sanscrit-: indovinate llll po' ... - Ognuno pen- Chi ha vissuto all'estero sa che cosa c?ll: o~nbre bieche delle sue insinua- ritto annunciato da wecise disposirom anc en preti mm1s tra can. to si chiama ogg· t· E . F B . . S . ' z10111diffamatorie sig Te l' 1· . . _, . . :r . . ' .. '. ' . , 1 ancora vas 1ca. ra. 'sera a ·rancesca ertim, r, oava ~,a questo rispetto e questo timore ·. . , 1111a c I cg I n-1 z~Olu,noi non risparmieremmo i mezt1, m1 itanstt messi ms1eme. questo segno, già noto ai popoli deil'E- Gallone, a Pfrw Meniche{{i, a Diana \ ',;ima Lucia! Punicoli funicolà ! f~c1c111eeds1sere Qualcosa di più di q_u~l-1· Zt forti nelle occasiOni più accorte. realmente è. e che noi ci nfitt-, L'Avvenire. La. guerra? BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==