L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 49 - 4 dicembre 1920

L'AVVENIRE DEL LAVG.L<ATORr. ~~~==================:======= ge:,tire le miniere recando un utile al- sccvizza contro i bolscé'vichi; !~1,oc.,lj, Il e dei·. r·educ1· proletari· lo 'tato senza danneggiare i proprie- documenta altri piani del e organiu:.i- on gr· esso tari delle miniere. I socia1-de111oc@tic1 zioni militari ,;egre te; Herz scrive sul che non iccero nulla quando erano Municipio rosso ùi Berlino; Pr~~er, Pll cl . CONFEDERAZIONE G cl L statato il vivo interessamento per la Lega al iGovcrno, pretendono ora dai partiti combattere i neo-comunisti, serve ma- IL CONGRESSO. I Sampieri riespone il ~uo vunto ; vis1a. · · · b h · 1 IL J" J · ·1 · j E LEGA. dell'Organo del Partito Socialista Itali.aAO org esi \' artuazionc di una ritorma gniiicamente a~li interessi di cg-ien; L'elegante ,ala <lell'Alcoolfrei è grc_: ·: p1.:r a ncono~cenn , erso 1 p_arttto so_ socialista! I Seidel e Leid sono assen(1. I redattorì mita di rappre~entant e di pvhblico. Chi c1ahsta come p1u strenuo sostemtore della E' approvalo :ill't111animilà 1·_ordine del in !svizzera, riconoscente dell' appogg.io Cli indipendenti di destra si sono della « Freiheit » hanno ognuno il pro, fu al Congresso di Berna ed assidc al Lega, ma <: contro ogn. ,u~ch polit.ca giorno presentalo dal Comitato Diretti- incondizionato_ e delle dire~tive da_te alla impegnati a fon<lo sul progetto Hilfcr-' prio lavoro al qua'e si sono specializ- Congresso odierno constata a vista d'oc- sulla Lega. I \'O, ch'è il seguente: 1 Lega Proletaria _stessa, delibera_ d1 farlo ding, mentre i comunisti dichiarnno a1 zati, ma l'indirizzo di tutta la politit.:a Mognato cl fende calorosameme il pu 1 1.- Il Congresso della Lega Proletaria, neL suo Organo ufficiale fino al prossuno Conocrtamentc che il pro.ctariato non de- I deve tendere a questo: combattere la chio il progresso compiuto. I Sono rappresentate le sezion, di: Ba_ lo di Yista socialista. Cita i casi di Gine1 Ia Svizzera, discutendo in merito ai rap_ gresso. ve sperdere le sue forze in una lotta Terza ITnternazionale. Jn nome della li- na. :\[onthey, Losanna dove sono state porti tra la Lega Proletaria e Ja Confe-J Sandrinelli propone ali' approvaziono che non approderà a nu •ìa di veramcn-' berta' la .frazione di destra, rimasta mi- siiea, Soliani; Coira. Vasarico; Gossau, I 1 1 c · G · G G · z · H h le ~czioni socialiste a trarre I reduci a derazione Generale del Lavoro. la tattica ~ e o_~gres~o quest'altro ordine dcl S{Jor_ t · l · · d I l d l-1 1 · · ·1 ·t d ] u1dali,; inevra, enttle e anni: oc - . e nvo uz1onano, e cve vo gere a' nora~a a a e. SJ e 1rn12auro111a e rlorf. Moratti.; Lucerna, Sevcrini: 11on- l'ita nuova. La nostra Lega. se si vuol cd il metodo di quest'ultima; i no. eh e approvato: sua attività a preparare la rivoluzio- j giormtlc. Ah libertà!... 1 . 1 . , • . d 1 1 • . ff 't I d • · La Leo-a Proletaria Reduci riuni·ta a l l 1 1 • 1 b J treux. Pudioli; San Gallo, Brusa; SciaL e i're a ver.ta. e una creazione e so o na erma anzi utto a sua a es1one .. -, nc socia e,, a ~o a 7,1c_ po tra ,i erar o I Mentre esco dalla redazio11e, passan, fusa, Berti··, Schoene11, ..en, P1'n1· , Uslcr, partito socialista. Afferma che gli altri alla Confederazione, per il principio <lella. Cong1:esso in Zurigo il 28_-u_1920, in H- da }e catene dei capitalismo._ . i do vicino alla cabina telefonica, sento , , d · I' "tali , l' · ::Salgo un momento alla tnbuna della: una voce non nuova, anzi degli urli. Faciucani; \Ninterrhur, Paloschi; vVact- grupp· sovYersi\'i essendo in minoranza unità proletaria nel campo sindacale; I gno I riconoscenza per osp1 tà e ana_ :.tampa. Che noia! E' 11110sbadiglio ge- I Dev· essere Caussy, corrispqudente lvi!, 1Iognato; Vevcy. Parlamento; Lo- nella Lega abbiano a rispettare la mag_ considerando, che le piccole riforme i to morale di cui le fu prodigo l'« AVYeni- l Q · · f d' · · a-,,ioranza. ch'è socialista. ottenute in 50 anni, sono state di un colpo re del Lavoratore•, invita tutte )e su• i1era e. u1 non si anno 1scors1. SI dell'« Humanité », che- 11011 g, i riesce di sanna. Ebanista: Zurigo. Pino e Brat~- •eggono delle cartelle preparate prece~ farsi intendere da quei di Parigi. « Al- soli: .\'iederbuz, Scolli. Pedroni !egge l'o. d. g. del Congresso distrutte dalla guerra micidiale, anche S:zioni ad abbonarsi a questo battagliero dentementc, non curandosi se :• orato- ! lo ... Alloo ... M... ! » Aderiscono le seziòni di :\-fonthey e cli di Berna .11 cui furono fissate direttive laddove, come in Germania, il proletariato giornale nella persona dei loro rispettiYi· re precedente1Jossa aver dette delle ,I Ed 110 1··1111·ltao g1·ornata. I:-,\1·entro11cl- · socialiste. Il Congresso di o!!'gi non I)uò rr.,odeva una situazione economica mi_ 1 Segretari. Binnìngen, costituite in questi giorni. ~ I cose degne di essere subito ribattute. la rritt camera 11,1po' stanco ma <li u- Il sotto comitato tecnico di Ginevra è che confermare queste direttive. g-liore; SEDE DEL COMITATO D. , on c'è cristi, si legge. Lo spettacolo more gaio. p B Sampieri ribadisce il suo ordine di idee, che perciò un vero e duraturo mi- 1 Genti'Je prop h . 1 C D · ., Z I 1 rapprese1,tato d~ edroni; qur.llo di a- I one e e i r su a che presenta 'au a non è dei più con- I G. F. ,ilca da Biazzi: del Comitato Centrale riassunto i1ell'accordo di tutte le frazioni glioramento, fino alla completa emancipa_ rigo esse do . d' t t · h · t d ~- iortanti. Non sono presenti che i depu- I================== · I D sovversive per la lotta di classe. zione della classe lavoratrice sarà solo I Zttr'i,go e' 11 1 a s'., '.md~srta 0 e e a se e · del! · · li J l' t sono presenti: Samp•eri. '.\ 0!!'nato, ez_ _ piu 111 ica a tatt a trazione a a qua e ora ore I ~ z · d' d 1 'bil 11' bb · d li · · · I · ,tppartienc. Quando questo ha finito di 1\ f • za, Romagnoli. . anru_ pres_enta e lehggc. un or 1'.1e ~ p~ss1 . eal:o. ha attimentoh' eh ed1s 1 t 1 '.tuz10_ Pedroni si associa. pari.are, esce con i suoi compagni di I cque orti Per il P. S. nella Svizzera e l'Avvenire g1?,:no_ Il~ Clll ol_tre e : a1 ~oncett1 antt-, lll I cap'.t _,stie e e monarc n; e e attua-, Sampieri comunica al Congresso ch'egli frazione lasciando ad altri il turno di' del Lavoratore: L. Rainoni. m1 tla~is_t~ e ant1~uerrawl; e espressa. la e societ~; . non accetterebbe p,iù l'incarico di segr .. assistere alla lettura che farà il dele-: Per l'Associazione Internazionale dei necessita dell'ades1onc aJla 3.a. Internazio_ conS1de_rande, c_he allo scopo di que_, tario politico. · SIO.nflO va"<'h~ d1t lnt.ie. I bb J • .g ato cli quest'altra frazione. r Reduci. la SiJ:!'nora: i\[ar?"herita Biens. na e. ~to a attlmento, 1 metodo e la tattica I Brusa • 't S . . d . I C " "' S • • d' • , , •r . . 11, • . d' mvi a amp1en a esistere. Questi sono i grandi dih:ittiti par- ontinua la guerra in tempo di pace. amp1en 1ch1ara che s1 opporra con rt orm1sbca sono ne attuale s1tuaz1one 1 Mognat . . 11 ,. . d 1 G 1 • • ' 'b'l · · · L'APERTURA. 1 t I f 1 . a· d d . . di d' . I o si associa a 111v1to e Br 11_ '.:imentari! uerra, C•t cui non e poss1 1e immag1- tut e e sue orze a tentativo I acco aré epress1one economica e gran 1 agita1 sa. nel , h il S . . . , . I .. . I .. d I p I . . I ·c1 I L I . I . . 1· . . d' I . d . d , ffi . I , caso pero e e amp!er; rns1- • • • nars1 a p1u inumana, a p1u cru cle. • n cr ace ama2:1one e e etta a presi ente a ega pro etana a partito socia 1sta. :,nom I e asse, 1rui eguab e me caci, stesse z • h . Bisogna anche risolvere il problema Ger..-.ania il latte è tanto scarso, che lo onoraria M. Biens; a presidente: Sanclri- Rainoni spiega che nessuno pensa me. potendo solo ta violenza organizzata e la I m.. d'_ab ungo n 1 on ~anc eran?o _ gli uodel e t - ' · b d. 11· d' w· h c1· . • • • I 1111 i uona vo onta per sostituirlo . ' ventre. , osa ques a !Orse poco possono avere so,tanto 1 bam ini al I ne 1 1 rntcrt ur. nomamcnle I accodare la Lega al partito preparazione tecruca del proletariato ser_ Soli'a . . 't il , C · t . 1 · · • L e · ·1 · · , · • · · 1 ni 1nv1 a presente D a resta ooe 1ca, ma senza a Quale non SI puo sotto dei due anni». Così si poteva leg- a compagna porta al ongresso .: sa_ socialista. che sara domani il partito co• v1re ad esso scopo; . . . fi · · - f d li · P bl li f · • • , · . . . . • I re m canea, no a quando la Sezione di are e a poesia. ro ema ( non a- gerc, qualche tempo fa, non già nelra Iute dell'Associazione Internazionale e 111u111sta cl Ttalia. :\[a e log,co che. se la visto, che la concezione nform1stica z . . . ill Co . dJe risoluzione a Berlino, perchè trat- stampa tedesca, ma in un autorevole quello caloroso cli Enrico Barbusse. Rifà maggioranza delle sezioni della Lega so, )la segnato ancora una volta iJ suo falli_ j uSngo _no_mdincra d nuhovo mitato._ tasl . d'1 conc·1,·1are la m1·nor spesa ev1· · I · l -1 ,,,. G Ila · d ll'A · · d. - 1 • 1 . 1 . . • 11 , • . . • • amp1en oman a e e cosa farà 1 J e • - g1orna e mg cse. 1 « _v1anchestcr uar _ stona e ssoc1az1one e imostra. no per 1 soc:a 1smo. nessuno 1a il diritto mento ne agitazione metallurgica 1tal1a. D . . . . . . · tando òi iarvi avvelenare ... Bisogna e- d. Ad h . . b b, c1'fre alla mano, ·1 grand'r progrcss' coin_ d'. d' I t . f Il I tt d I 1 • ed I . se non s1 nusc1ra a sost1tu1re la sua 1an •· esso, anc e quei poveri e e e» • 1mpe ire c 1c ques a maggioranza a _ na, e ne a o a e pro etanato t esco scludere i grandi ristoranti, i « Wcin· d bb . . L h cl . • t· • F . • I 1 .1 . G f . 1 f d 1 . . 1 . 11 . 1 . . 1 . . . persona. ne e ono essere pnvat1. o a ce1so p1u I in ·rancia, ,In ng11 terra. tn cr- ermi a sua e e po 1tica e vog 1a co a_ contro I tentativo m11tare reaztonano di TI 'd . . restaur.int,», perch-è troppo cari; non presi ente mette a1 voti 1 t la Commissione delle riparazioni, quella mania, ed in Austria. Chiude con parole borare strettamente col partito socia1ista. Kapp e compagni; j S 1 . . h 1 , a propos-' .andare nei ristoranti «economici" se f C . . h . V I di 1 1 . 1 . . . . . h 1 L p . o 1am. e e attuale Comitato restii ili avete Cura de lla vostra S"'ute, allora amosa omm1 s10ne. c e ha l'inca neo applauditissime di devozione alla Terza uo r-e e c g i a t;r1 gruppi, se mmo-1 nhene e e a ega roletana al pros ,, . 1 d . .._ d' f I I t · I f d' l · ·d Il · · · c ' - carica e a se e a Zungo Il Congresso non vi resta che la scelta di mezzo, 1 are a guerra in tempo cli pace. Cento n ernaz.1ona e, aro I u,.e v1v1 a ne e .ranza. rispetteranno la volonta della mag- ~imo ongresso della Confederazione,, 1 , . . , · posizione quasi sempre comoda. Vado mila tori. deve dare la Germania alle Po- tenebre del decadimento europeo. gioranza. debba sostenere d'accordo con tutte le approva al unanim1ta con questa aggiun- <la Kempinski. Vi si mangia ancora il tenzc alleate. Poi, 11.150 buoi da macel- Crede che il meglio a farsi. sia di sotto_ organizzazioni dell' istessa opinione la ta.: ·•·Quan_do_un mcm_br,o del C. D. dovr.à meno peggio con 16-20 marchi, bcven- lo e 52.000 buoi da tiro. Poi. 810.000 RELAZIONE TECNICA. porre l'o. cl. g. Zanni. dopo l'approvazio• modifica in senso rivoluzionario, del!~ tat-, ess~re S0Shtuito la _sezione di Zurigo è in_ <lo acct!_ta. mucche. TI vccch'o blocco; anzi peggio. Mognato fa un'esposizione -detta~liata 11edel Congresso, al referendum delle se_ tica e del metodo fin qui seguito dalla J caricata della S0St ttuzione •· li ristorante è un luogo dove si pos- peggio assai del blocco. Sci milioni di litri dell'attività della Lega nel campo della zioni col dir:tto a contradittorio. Confederazione; e che Ja direzione della I VARIE. · :ono far.e interessanti osservazioni. Voi di latte al giorno si vo!!'liono togliere alla AssiS t enza alle vedove, agli orfani ed ai Ecco l'o. cl. !!'. approvato all'unanimità stessa abbia ad essere affidata ad uomi'n 1 ·: E' ~ . ,. approvata questa modifica allo sta... notate subito se è una coppia di ma- Germania. Proprio quel tanto che occor- g,emtori c_lei caduti .. Attac_ca _i Con_soli e meno due astenutì. L'ordine del giorno provatamente rivoluzionari, nel senso che t t • 'd · ' d · d · d I A b 1 I I d Il u 0 : • er 1 reSJ enti all'estero, possone nto e mo~"ie, i amico e amica, 1 re pci bambini. E perchè? La F,·ancia. il 111 asciatore. taccian, 0 1 e 1 servi e a I ,arà sottoposto al< referendum delle se_ essi accettino di lavorare nraticamente, f d 11 0 '1danzat1· o di amanti. Lo stato cos·1dct- b h · t · tt I d' · · · s I "'" ar parte e a Lega tutti coloro che rim 4 1 Belgio 11011 hanno difetto di latte. .\' on or~ esia_ pa r·o an a e_ 1_pocnSia,. ~- zioni. con tutte le forze organizzate, alla pre_ · to sociale lo si desume dalle bcvan- t t 1 11 It I patnano per mobilitazione, anche se rL importa: la Germania deve dare 500.000 no 1 veri rappresen an 1 e I que aia « Il II Congresso della Lega Proleta• parazione dell'azione generale violenta ed masti all'i'ntcrno del paese 1 -n stabi'Ji'mell- <le: acqua minerale. vini nazionali, vi- u'ficiale che d' a f rte U • mucche alla Francia. 210.000 a'Y Bel'gio. ' a m, 11 0 a a camorra ria Reduci nella Svizzera, riunito a Zu_ alla costituzione di quegli organismi, che t'i, opi'fici· mi'JJ'tari· ecc.•· ' ni esteri, Champagne. Vicino a mc vi d li ffì p J d · d' t " l 100.000 alla Serbia. Che avesse ra!!'ione il e . a a ma a. ara ei iser oru per rigo il 28 novembre 1920, discutendo dei devono, _dopo la vittoria, aiutare alla tra_ i, -o- -sono due coppie ~ _eganti. Debbono e. - ~ · rr d 1· 1•· b I I ministro tedesco Miiller, quando affer_ principio po I ico opponen ° 1 ag im 0 - rapporti col Partito Socialista Italiano sformaz1one del sistem~ capi·tali'sti'co nel' S .. -,ere ebrei tanto g i uomini che e loro · b h • I ' 0 • t p d · · d <lame. Giudico dal naso e credo di non ma,·a che si vuole distruggere tutta !a scati org esi che tradirono la «loro•, dichiara: sistema comunista. I t ~'. p~ojos a . e rom e nman ata ali• bagliarmi. 0110 ebrei non /egati stret- nuova generazione tedesca? Che abbian !;atria. Espon~ '.m piano d'azione P,er la funzione specifica della Lega è la pro- I S u 10 e comitato direttivo la possibi_ tamente al loro culto. Gli uomini han- ragione la popolazione germanica. fra cui c;,frsa__dc!le vittime della guerra. E ap_ paganda dei principi antimilitaristi ed an_ STAMPA. lità e la convenienza d; ammettere nella 110 ordinato dei porco e le dame dcL è diffusa l'opinione che le Potenze aL ~hu_difi~ st ,mo_. . tiguerraioli in opposizione al concetto di Sa~drinelli riferisce. Sostiene fa tesi, I Leg~ _col-0~~ che disertarono durante il t' oca. Se vi capita in casa vostra una leate vogliano creare in Germania una . Biazzi _e cl arcord_o per una sena pre~- patria borghese e del nazionalismo impe_ che Si debba acclamare l'Avvenire del La- serwzio militare. -coppia tedesca, date del porco a lui nuova generazione di deficienti. di ra- St one sut consolat1. mantenuta però 1 11 rialista; voratore ad organo della Lega Prcrletaria -o~ c de1 · oca a lei che non sba:?:licrete chitioi? Certo. le Potenze alleate stan_ forma cortese. Dà schiarimenti sull'opera suo Ideale supremo e l' Internazionali- nella Svizzera. Presenta un ordine del Dopo aver data lettura di una comuni_ mai. ùntendo dire di servir loro a ta- no org-anizzando un assassinio in massa del suo sotto-comitato. smo realizzato nell'assetto comunistico giorno. caz'one del Chisotti sul prestito di 1 oe vola dell'arrosto di porco e di oca; di bambini e di madri. Così vuole la Com- Pedroni riferisce sull'attività del sotto_ dellé'. vita economica. Sampieri non trova necessario l'o. cl. g. franchi fatto alla Lega dalla Commis!lìonon vorrei essere frainteso. m:ss'one deile riparazioni. E le ,ragioni? comitato di Ginevra. Lamenta che molte in conseguenza di 'ciò decide di colla_ del Sa~d'.in~lli. . ne Esecutiva, sentite le spiegazioni de( !Jna porzione di carne marchi 17,50, x 011 si conoscono. I rappresentanti degli sezioni semano poc~ la ne_ce~sità. ~elio bo rare strettamente col Partito, Socialista Zagm 111,·i'ta ti co~g~esso a ?iscuterlo I P_edroni, il Congresso è virtualmente i_ due pani 40 pfennig, una mezza botti- \lleati si radunano a Parigi. le loro se- stretto. con'.atto co_gh organi d1ret_t1v1. . e, laddove esistono, altri gruppi aderenti eJ approva~.o. perche si possa infine sa_ mto. g-lia g' acqua minerale marchi l,.'iO; ec- dutc sono se:rretc. le ragion;_ de 1' loro _Gentile chfc nd e 1. opera della sezione di alla III Internaz1'onalc, ,·n tutti' ·1 movt·- 1 P_ere con Sicurezza qual'è l'organo uffi- E' raccolta una tt · · A co fatto colazione, saltando minestra. ~ 1 e h h 1 • 1 I I d 11 L so oscnz1011e pro •- provvedimenti non venerono palesate. E rnevra, e e a mo_trato 45° prati e e, menti da esso propugnati per la realizza_ eia e e _a ega ..• , . . venire di fr. 20,35. iormaggio. frutta e caffè. tutte cosc u- " d 1 1 P t 1 d tili ma non strettamente necessarie. contro i loro deliberati non vi è appello. mena~ ~ne a_ >uon, nsu_ tato ~oo. , zione dell'Ideale della Lega; I os_o IL~ _votazione or ine del giorno Dopo alcune vibratissime parole delfa a tra parte se si mangia poco si e- Il e D. · non vi è cassazione... I Soham. Rileva e dtfficolta cieli am- incaricando le Sezioni. Reduci· nella' Sa nd rmelh e approvato. Eccolo: compagna Biens, i reduci si separarono vita110 possibiti indigestioni ed ingom- Fino a che la loro sentenza non ,·enga !)iente_ di ~asilea. i) che non ha ~~ittavi_a Sviizera di applicare praticamente questi . ?ng_resso dell_a L:ga Proletaria Re_ col proposito di continuare con maggiore bri intestinali . .Così insct'nano gli igic- cas,ata dal pro1etariato universale in no- 1 '.11pcd,to I affermazioni' sempre Pili deci_ concetti nei rapporti con le locali Sezio_ duci, numto a Zurigo il 2B-rr-r920; con_ ardore l'opera jniziata. Jtisti. mc dell'umanità ,·ilipesa. calpestata. I s,rn clP.lla Sez_ione prole~aria: , ni Socialiste e, la0ddove esistono, altri Uscendo da Kempcnski in direziont; 1 Sulla relazione tecnica e prf'sentato gruppi aderenti alla III Internazionale •. della Potsdamerplatz si passa davanti _\ !-\''la t 1:i. quest'Ordine del Giorno: a.la Casa dei ignori (Senato) ora a- Giunge dalla Germania una notizia I La Lega Reduci proletari, riunita a RELAZIONE FINANZIARIA. holito. L' cdiiicio venne destinato a mi- mo'to interessante. La Repu.bblica ha a- I Congresso il 28 Novembre 1920 a Zuri_ Dezza fa la relazione finanziaria. Rile- .'(liori scopi. E' la sede de 1 Ministero bolito. come è noto. · fdecoiumessi e I go, discutendo dell'attività del segretario va che le sezioni non hanno sottoscritto ~rus_siano de~' assistenza pubblica. Se maggioraschi. distru~gendo così antichi I tec~ico e dei sotto comitati di Ginevra e nella misura che si ~pernva per il ~iro di 1 az1?ne corris~onde al nom:,. la casa privilegi,• ma così danneggiando anche Bas1lea, l'approva augurando una sem- propaganda. ch_e 1 ~ scd_c d~i ~ Jtmker ·,, utilizza mt:-; molti privilcgiat?. Adesso costoro hanno I pre maggiore intensificaziont> riell'attivi_ Rainoni cons'glia i compagni reduc: a ?:lio J suoi sa.om. t d' · • Gl' . fà dei reduci j \ J .. 1· j li L · ' L p t d I ( . . 1 pensa o 1... orga111zzarsi. 1 «Agnati.. · •· eare 1111a )asc p1u so 1ca a a ega e s 1 batt t d . B 1· U d . tutti que 1 • 01oe, che hanno perduto 1 a r v 0 a unanimi a. 1a1101 111ez 1z, a C. D per la propaganda a o s amerp a z t: 1 punto p1u • 11- · , • E' pp o at 11· · ·t· Id' · · f u o I er mo. na mezza ozzrna d' . . d' fid • · · ' · · · di guardie sono qui in permanenza per mtt1 1 ecommesso ? ?1aggiorasco, RELAZIONE POLITICA. rn que_llc loca_l1ta _dove I reduci sono an. ren-olarc il movimento dei veico i Oui hanno fondato una assoc1az1one, la qua- . . ·" . . . . . cera d1sorgan1zzat1. • "' , • I • h' A t· d h I Samp1en tttensce sull attiv1ta del se- S • • cl . !li arrestato Carlo Liebknecht menlr~ e si e iama « gna ?a' e a appunto . . . . . . • amp1en ere e opportuno far pagare aJ .';tava alla testa cli una dimostrazione. per ·scopo la difesa deg-li interessi di que_ grc~a~iato pollti~o. Dich·ara dL non esser sòcr una quota mensile per il c. D. · Poi venne assassinata. 'g-li spodestati. ,ociaii_ st a, ma di_ a:er :>ccettato l'Ordin: Soliani non crede opportuno di porre i Prendo a destra e giungo alla Por, 1 .'\ quando un'associazione. che potreb- del Gu:,rno, sociahS!a al Congresso di reduci nella condizione di pagare una ta di Bra~1d~mburgo. Una vo.ta dalla be anche chiamarsi ~ :'1-Ionarr-hia ». per Berna. Pero per q~anto la _Lega dchba nuova quota. dopo quella che devono pa- ~~trata prmc1palc liO_n \'i rassa_va _chr. la difesa dcg-li interessi dc· re e princip; essere grata al P~rtito _soc·altsta per tuL gare in maggioranza alle organizzazioni 1 nnperatore. La Panserp atz m1 ncor- spodestati? L'imperatore di Germa,iia. to quello che ha fatto 1n suo favore, non sindacali. ~a lo, s::e~io. iatt~ alla bandie!a '..nu~- quello d'Austria. i re cli _Sa:~on·a. di Ba- crede che si poss~ e si debba dare la, pre_ Pe~roni fa la proposta che le sezioni .t:esc ~ a ce:1moma-burletta ~~r I.. n- \'!era ... Il loro numero e g,a abbastanza fcren~a ad una p,uttosto che ad 1111 altra paghino un tanto ali mese al C. D secon ,paraz10ne chiesta dalla Francia. o-rande E cre•ccra' ancora corrente politica. La base dottrinale del- do ·1 nu 11 0 d · • 1 • ! 1 ' . - L ' H L d' l · U · "' · - 0 ' • • 1 er e1 soci. asciane o e sez10_ ote A on ne 1 ntcr den Lm-1 GE'-OSSE la Lega dcv essere la lotta di classe. su · J'b d' li 1 • · t d ]· ... · j· I I ·' ·· . . 111 1 ere I issare a quota. oc,n Ol>Plla una par e eg 1 umc1a 1 re - ================== cui tutte le trazioni so,•yersi,·e si trova. I F · · 1 • • ìe missioni interalleate proiumatamen- 1 , d acmcani amenta ti poco interessa- ' no e accor o. 11e t I' lt' cl . I . d I te pagate daUa Germania. Lo stipendio Retor1·ca borg-he,c, ,n. s . . . . . , 1 no e I mo , re llCI a movimento e la d 1· ·1· · ,. d IO •1 1 . nr plega ti caso Barboni e g1ust.fica l at- r ega eg 1 u1 1c1a 1 va a m1 a mare 11 a titudine cl I c D · t' - d' J • • Z.O mi' a al mese! Credo di sapere che s· e . · · 11 .1 ques 1, r,guar '· Gentile propone di aumentare di un .\ proposito cli patriottismo. Ecco qua 1 ram manca che ti Comitato Ce 1t a f ·1 questi ufriciali stiano chiedendo un snp- . . 1 r - rance I prezzo della tessera. anzichè di olemcnto per il caro-vivere. La \'ita se- un fioretto, che è bene non rnda cl;sperso. le cli F1rcnz_c n_on ab_bia ~orrisposto a stabilire una n11ova quota. rall,! costa molto a Berlino... Si può raccogl.erlo in quel campo di poc_ tutta la. fiduc a riposta 111 ILu. La Friedrichscrns e è popolata di sia e di amor patrio che è la Rassegna . Severmi. - Trova opportuno che si quelle signore,, e bisogna essere di d'Italia. :-\gli autori di quella RiYista la diano spiegazioni dettagliate sulla sottouna virtù veramente spartana e ~nza pace di Rapallo non piace e non piacern scrizione per il propagandista. Riferisce ,,uattrini in tasca p<..r rcsbtere a le te:i- già anticipatamente. Con terrore le ,·a- sulle concnti sindacali affermatesi nella tazioni.... devano venire. E perciò. r volgendosi al sua sez'onc e che s: debba far opera di 1n io:ido al a Unter den Linden vi è popolo d'Italia, ai suoi caduti. ai suoi tolleranza verso le minor.anze che non il Lnst;r~rt~n, crl_e~re. per le gran~i <l!-mutilati, quasi a stornare dal capo deL condividono la ideologia socialista. mosr~az1on1 che 1v1 s1 tcngon~. I;- ulti- l'Italia la sciagura che a Rapailo si m'_ Gentile annuncia che il compagno Chirna d11:1ostraz10n,e, Q~ella d~l I dt CJU~- nacciava di ordire, la Rassegna d'Italia sotti propone alla no~tra Lega un giro di -'>"10 mese, per I an111versano della n- ,criveva: propacranda clell'on 'f · Il f · I · . . , "'' .. , aio o ra I ree uc1 ·.,°'ll"1 0_r:!e'russa. !U veramente gran- • O cittadini d' Ital'a. e potreste ,·o: della Svizzera. UN INCIDENTE. Sampieri apprendendo che ,i,11 C. C. ha inviato alla Sez.ione di Ginevra delle cir_ colari che il C. D. non ha ricevuto. lamenta il fatto. Domanda spiegazioni an rappresentanti della Sezione di Ginevra. Gentile spiega che la sua sezione non ha rapporti diretti col C. C. e che l'er_ rorc dell'invio delle circolari può essere avvenuto perchè 'I Comitato Direttivo della nostra Lega era prjma a Gineyra. -e.hosa. r.:r,tno state or.11:anizzate 4 0 riu- gi'uire in quel giorno? Tutti · morti del Mognato afferma di esser andato d'ac_ nioni in tutti i punti de!la città e dei dintorni· di Berlino. Finite le riunioni, Carso, tutti i morti del Piave vi urlcreb_ corde ·n linea generale col segr. poi. In L'ORGANIZZAZIONE DELLA LEGA W cortei mossero aUa volta del Lust- bere in viso il loro disprezzo. I monchi quanto al Comitato Centrale di Firenze ~arten, preceduti da bandiere rosse .. \ vi schiaffeggerebbero coi loro troncon'. non crede che si possa seuz'altro bìasi_ mezzogiorno il -1..ustganen pre~cntava i ciechi vi fulminerebbero con un terri_ marlo. Bisogna tener presenie che la Le- -uno spettacolo imponente. Una ventina bile sguardo•· ga in Italia è numcrosissim;i, e molti so_ L'incidente è così risolto. di oratori arringarono la foL a daI:e di- I ciechi che fulminano con uno sguar- no i campi della sua att'vità. verse tribune. Una società corale can- do!! Poveri ciechi! Dopo la sventura. Spiega la vivacità disonlinata del Con_ tò l'« Internazionale,, sulb ~radinata una simile retor·ca che muove a nausea. gresso di Bologna per il cozzo delle cli- .del Duo~o, _e le ultime strofe, cantate I GE~OSS~. ,·erse tencl.cnzc. da tutta a 10La a capo scoperto, die- ================= '' '-' * <.l~ro. a_ll~ man!!estazione un carattere 1-- Infine il Congresso approva l'operato di mtSltcismo rivoluzionario. I Da AmrJ SWI) del segretario politico e. 'n merito ai rap_ . Da1l? _chlo~sireihei (Castello della porti col Com tate centrale. fa voti che Dopo 11na lunga discussione. essendo state fatte tre proposte per la misura deL la quota mensile: una per 10 cent.; una per 20 cent.; l'altra per 25, sono messe 'li voti. La prima ottiene 7 voti, la second;i. 8, la terza 5. Resta approvata la quota di venti centesimi . L' approvaz'one definitiva è rimandata alle sezioni per referendum. Dueconsmoloi delli Da LueePna Ai sedicenti eroi . I_IC?nsolc generale ~i Basilea se ne del famoso Fascio Reduci 111f1sch!a del!a l~gge, e per quanto gri-, Nel numero unico di Losanna, batdare che tacciano le ~overe vittime tezzato co( nome « IL Reduce», abbiadella guerra, "a C'ommend;i tore » i': I mo fotto un lungo comunicato inviato so:do !. da Lucerna, il quale contiene delle sfacfu tti sanno - il Console finge d'i-. ciate menzogne. Fra le altre bugie, 1 gnorarlo - che genitori, vedove, orfa- 1 nostri nazionalistoidi hanno detto che nI df caduti, in attesa di pensione, han,: essi furono costretti a fare una /purino diritto al regoiare sussidio e, sicco-, ficazione » nel Fascio Reduci eliminanme giustizia coh_solar~ volle . che alla· do · cioè alcuni degli · 1nscrftti, trattanpo~eJa A.rmellorn di 1 rimbach, con 11n; doli poi di malcontenti e sempre pron11gr10 morto fn guerra, cfa un anno, le · ti a provocare delle discordie. venisse tolto il sussi~io, d_omandiamo I Questi volponi, non soddisfatti di ciò, ~l Con~o}_e_generale d1 Basilea se non. hanno avuto ~1 coraggio di dire, che e _o_ra d1 n~1rla una _buona_ volt_a. ed ap: I quei ~ostri compagni, che erano già P 1care a_llArmellorn la d1snos1z1one d11 stanchi di tollerare più oltre il contatqnesta circolare: I to di certa roba puzzolente, cercarono Circolare Ministeriale N. :-J256 ne,' 10 scorso maggio di sfasciare la Se4 (29 febbraio 1920) I ~ione che_ portav~ e che P?rta ancora . . - · . I 11nome d1 "Fascio », perche quei com- ~ 1 n.g_uardo_ s1 ramnH:nta che li soc- pagni sarebbero stati suggestionati da coi so giornahe_ro dovra_ essere conti- certi individui !ontani di qui. nu:ito a cornsponders1 a coloro che oi possiamo invece dimostrare ai h_anno presentato do_mand~ ~! pensione nostri denigratori, che noi non avemmo f1110 a che la me_des1ma sia 11quidata () e non abbiamo mai avuto bisogno di a domanda respmta. suggeritori od istigatori. Noi ci distaci! Ministro. cai:nmo da codesto Fascio appunto per- (Dirctta ai signori Consoli). eh~ conoscevamo il fine borg_hese per Signor Con ole generale di Rasilea, cui era stato costituito. mettetevi in regola. • Per Quanto poi concerne il prelevai! Segretario tecnico. mento di franchi mille, noi siamo sempre pronti a mostrare chiaramente l'uII vice Console di Coira vuole -man, tenere la fama di funzionario reazion~rio: ~ Per non smentirsi, in questi g!orn1 mviò ad un disertore riformato d1 oltre 40 anni, la seguente lettera: « fn risposta al'a \~_stra lettera, vi • inionno che secondo il recente de, « creto d'amnistia e d'indulto voi po- « tete, quale disertore, regolare la vo, « stra posizione militare constituendovi « in Questo R. Ufiicio entro il 12 dicem- " bre P. v., munito di documenti com- • Provanti .'a vostra identità. [l passa• « porto lo otterrete quando disposizio- « ni superiori mi permetteranno di ri- • lasciarvelo». « li V. Console: Tommasi » • so che ne fu fatto. In pari tempo domandiamo a lor signori: - Dove sono andati a finire i miJle e trecento franchi?! . Ripetiamo che noi siamo sempre pronti a mostrare chiaramente i nostri conti, e diciamo in ultimo che noi non siamo dei fa !si predicatori di beneficenza. , * ,. ,. A noi duole fortemente che alcuni dei nostri compagni lavoratori restino ancora uniti nel famosq Fascio, e che, a quan_to pare, un certo Zanoni, socio onorano, yada criticando e diffamando la nostra Lega. Avvisiamo questa brava ~ente di far!a smessa:, pcrchè noi onesti lavoratori non siamn disposti a S?_PPortare in santa pace le bugie dei ditfama tori. . Ricordiamo loro le atroci sofferenze Libertà) s1 arriva alla « Freiheit , . SaL Assemblea della Sezi.one Socia"1sta. , - la nostra att:vita sia più valorizzata e so- go agli uffici di redazione. ~Qno tutti Per sabato, 4 dicembre, alle ore t . 11 stenuta dagli organismi centrali in Italia. Dopo un altro incidente sollevato dal fatto che a Uster pare vi sia persona, la quale vende i distintivi della Lega senza essere autorizzato dalla Sezione, incidente 1nten I a avoro i redattori. Jl Or. Hil- pom., al Restaurant Weiargarten, è ìerdiug stilla un artico'.o suL'a socializ- con\'Ocata l' as<;emblca do la Sezione -zazione; Breitscheld fa la politica e- Socialista. eh . I . cl I DIRETTIVE POLITICHE ~ provoc~ ~10 ent'. ~rotestc e segre_ . . . . , . · tar.o Samp.en. a cui risponde non meno Egregio ed illustre cavaliere senza cli una guerra fatta non per il mig.liostaffe, pcrc~è a Zuri_go cd a1trove vie~ :amento del proletariato, ma per gli ne subit~ :mnovato 11 passaporto a chi mtercssl più o meno palesi dei bo ne ha dmtto? (Yh • . 1 . . . - r- "' cs1, comprc51 g 1 mgegnen all'e<:tcro' :<;tern; Stein, l'amico di Martoff, men- Ognuno ::idempia i! suo dovere. . Pw:ltoli afierma la_ necessita_ d1 la,·orare I "ncrgicamente ~fognato ad altri, si passa 1n accorcio col partito soc ahsta. alla d'scussione su Non potete voi fare altrettanto? O """'-"""~-----... - · vo!ctc scimmiottare l'asino che si pie-j ga alla le~ge delJ a stanga ? llUlfl "l'lnutre f~ lnntn " ib iotecaGino • tanca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==