L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 47 - 20 novembre 1920

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE I do sdegnosamente ogni collaborazione Federazione operfaailerrnami ve,wti a f)OCO a poco all' atuale fort/ con preti, patriotti e borghes·. Il rappre-. l!i orgwuzzazione federale. I scnt211te della Lega proletaria si associò I nella l!tvizzern Solo nel 1885 fu tentata la prima Lega Proletaria e Partito I fervorosamente. • Falegnami agitatevi I agitazione per un aumento di salario, Relazione - . - . - TI comitato fu, pare, formato, m.1 per' ,w ; =e/azione dell'orario. /,i cassa N_ei _magg,on _centro della Svizzera le I consiglio di don Sosio, si decise di 11011 Il Comitato centrale della federa- c· erano pochi quuttr ini! Si pagavano Riespatl\:ati i Reduci Italiani in Isviz- Sez,oni Pror.etanc sono in stretto çon-1 pubblicar nulla, zwne dirige un aTJ-pello a tutti i fate- quote di soli 20-30 centesimi al mese. zera, sentirono ;11 bisogno di associars' tatto con le Sezioni Socialiste tanto che R d · 1 d f · d - _, - g1v•1ni· r/e[/ri Svi'zze a t·nvl'["!1dOlt' a • , , _ . ' 'i c. uc, "e ove, or ani, pa n ue1 ca- "" •· " r , - •• - Lo sciopero fu Perduto. Il compagno onde fare sentrire la l0ro voce di protc- per indire Comizi ° Conferenze. le une I d11H ricordate don Sosio che insultò alle partecipare alle agitazioni speciali Wuppeler fu scacciato dalla TJOlizia. sta per l'ingi•ustizie 'subite e costri;ngere l~vorano colle altre. e non sì deve dimen- vostre miserie facendovi credere buaz- che dureranno tutto il mese - 14 no- Vemie il 1887. Dovo un'intesa coi il Governo a sodd;sfarc le promesse non ticart! che molti Socialisti fanno parte 1 .- I b 1 • 1 t v'e•11bre 14 du:" e1nbre Le agitazi·o • • z • d ,1 L h _ , z,HJL1 ne e11esscre, come t11, 1 can a- ,. - -. • - compagn,1, di -llrtoo fu con.vocata unantenute. e, e eg e Proletarie dando ad esse I V d , - - , ni ha w un scop •a · to ·o , . 0 , • . _ _ __. I me~se. e ove, gemtor1, nvolgctevi a~1a • -nr o o org mzza n . na numone alla quale parteciparcno Questo era il concetto che prevaleva masggi?rc 11:1pulso e? ~ttm~a- _ , Lega proletaria, Essa saprà &fendere i Ogni falegname cosciente farà delj solo cinque' sezioni che costituirono nei Reduci proletari, ma purtroppo ap- , _copdo ~e1 man~gg.0111 naz1onah~tt era, I vostri diritti. . suo meglio per guadagnare nuove re-! la nostra Fedcrazl~11e. pena costi'tuiti i Fasci, salvo i;i, qualche aizzan ° I Reduci contro , propn com- LO STAFFILE, · cùrle alla Federazione. Bisogna ac-! O t · d '· I 1 Jocalità, furono co.mptetamente dom1·nat1' pagni che non so O staf , f' I ' l l f ·u d Il ' uan O cammmo, unqu,e, S e (l - cl - ''d n . . i m guerra,_ e i =================: crescere e rmsa lare e ,i a e a no-I tu. Fcdegnami, amate la vostra orgada Reduci benestanti, oppure da ambi- i.,-, ere la _classe_ operaia per maggior~ , stra organizzazione. , nizzazion amat t tt l cl s _ ziosi arrivisti, che ci tenevano a far ckl mente do111111are I Reduci al loro scopt l'opera dellLaerrnaella s,1zzera L' f l al ( s , . I . e, . e 1! a a :as e ~ h. re nd'f t 11 n - & organo el.er e « chweizen- peraia, che e alla ncerca del suo ltc: iasso in cerca di popolar~tà. d ~~ ~ 1 · 111 ~ 1 r~ or~, e~ a co_s 1 uzw_ne Fatti documentati l sche Holzarbeiter-Zeitung ») di do-' bero avvenire. Amate il socialismo 1 Qirigenti dei Fasci! so st encvano ch'era l:i\ a ~ga ro etana~I' 1 pa~tit~ soc1a- I menica rico,da in un articolo di fon- chè il socialismo è la storia del movi: necessaria l'apoliticità, onde esplicare, bs a puo etsserde 1 Papgo _ 1 aver iso ato una Scwlfusa, 7-11-1920, 1 do come si sviluppò la nostra orga- mento proletario, è il fine a cui mena con unita' di forze I'az'tone per 1'ndttrre uona par e e atnottume nostrano, I . · - · D ft • l , . , , , ' -· d" t ff d Cari am101 delra Lega Proleraria i /UZ,;aGl017e. a o o comTJagm ne !a 1·oto11/a dt redunere il lavoro. le autorità Consolari a rispettare ~ di- plt_u. i, avere 1:otop~rfa o Re d1ca~en01ente_a 1' Zuri:;o, ' 1884, allora chiamati «borghesi», Falegnami, in questo mese, agitateritti sanciti da precise disposuzionn. cd e 1m1rare ma in es1 ra e uc1 pera1 e ' · ·t· B ·z l . d. U .• • , • • • , R d - d - fi • Vi faccio nolo che in questi rriOmi ho ri-' rtu11:i -l a asi ea, co nome i « mv- VI- ed agitate. Fate mwvi proselifa. a far pressione presso il Governo perchè :~noso ed_uc1, cd_fin nel puo esse~c torgdo~I cevuJo prima franchi 105 più franchi 801, ne degli esperti falegnarni », si è TJer- Diffondete l'idea rivoluzionaria. venisse defidtta la quistionc dei reduci " 1 1 aver 1,eso a causa g1us a c1 riespatr:·~t1· n~'la .sv;~zera. martoriati di o-uerra 1' in totale franchi 906, dal R. Cons-ote, DO- I - "" = " , 1 PO LA PRATJCA DA VOI ESPERITA. A4 contrario i dirigenti dei Fasci, fe- Superata la prima fase, la Lega _Pro-: Invio questi franchi 15 per la Lega Pro- I eo R R I s p o N D E N z E cero della politica bella e buona. letana va man mano rafforzandosi, ed, le.aria e vi ringrazio di cuore del gran I Nella stampa, nelle riuw'Oni, ed iln tut- ora più che mai è compito del partito, bo1re che mi avete fatto. Ed ora n1Jn ho' le le occasioni, mettevano in vista l['e IJ':o-s?cia(ista in Isvizzcra ?i _contribuire ~I; piti /}Ul~ra_delf inverno, '1 Strascico del contradittorio f ro concezioni nazionalistiche, la loro so- nfionre della Lega, po1che, ancor oggi,, Saluti di nuovo. , · - • I S l tt (cpe) La fes:ia dal:t a>.JaTaube ii 6 J1')- lidanetà coi guerraioli, dal famoso tele- m certe local'Ità W nazio,naJismo rialza · ROSA CUSMJNI. a O e a ' I ================== vembre ha, <da:o-un utile nettQ 1i ir. 28P, , , che furono wsì <lil'isi: Fr, 127 per la hil?er noi nella Svizzera Da San Gallo Da St. Moritz f1 7 n,c11·enm-re e~tlc •1uogo ·~· ass.:mtW_ de!Ja Sezione, corwocata appunto in s-nuLfu alla letrer-a dellJa ì,, E, Portaito a cono-sconza ddl ~ont~mito la lettera. si manii~tò U11a res;riiscònza ,ur,anime per l' in,a,:ione della . w,ione. i deliberò di n,ominlare tm segrota:rio solerte, che r',doni <1.flaSezione litalltà e rlir.,tti\/13. poichè ai compagni tutti terna caro il buon nome ed li buan iunz;onamenito c!FJll a e1.ione. edu.ta stante .s' inscri.s5ero altri due soci, bravi compagni. Si rece una S0,1cscrizione ,pro Avvenire, che fruttò fr. 17,50. Infine i oompa,."'lli, contenti delle prn-ve di assiduità dat., dal! oomp,a,gno Negri, manifestarol1i0 il deside;:o di· el~cr\o a sei;retario. ! refraica,ri alle assemblee saranno richioa,. mati all' ord:::nc. Si decise cli J)()lrre w1 p-o' di disciplina ne:ta Sezioo-e. Si dette lettura dcll'A wenire (numera weciale sulla rivoluzione russa), JJloSkJ,mma q:ucsùa a.~ blea fu ve:rament., proficua. Speriamo che vada semp,re così e megu_o. Ci rallegriamo della ripresa <illiVila della Sezione di SI, MorilZ. Assidnità, discip/tn. e tede entusiastica: ecco que/J.o elle ci occorre, ora e sempre, per renderci uJili al socia.Usmo. Compagni di St. Moritz, difnOstraJc di sentire fuàa la bellezza del nostro idoale! (n. d. i,) Da gramma a D'Annun:ziio, all'emhlema dei la cresta. Il fatto che molte sezioni re-I r-aro Avvenire Savo'ia, cortei naziona~:isti, con voti di dudi hanno sottoscritto al prestito CO· Una nostra v1·ttor1·a I Nella Patria (di lor signori) del 1-1 r,0rr., bt:otcca del Circolo di $rudi Soci3-li; frandevozione alle istituzìoni patrie, alla munista, vu~ dire ch'esse sono solidali J in un trafiletto in ultima pagina, prima co- chi L50 pio vittim~ politiohe, e ir, J2 alla La Sezione Scoiatsra, nelJ' assembl..:d del monarchia,. ecc. - cdl no st ro partito. Perciò io propongo A suo tem])o avevamo denuncudo lo lonrra, w1 corris1J01ule11tucciocerca di con- cassa del CiTcolQ Ftkrdramm,aiico Ema11ri- giomo 7 nov.emare, do.PO iam_p:ia discuss.i,o.. Gossau Il partito soo~alista italiano non pote- che le sezioni devono stabilire contatti sconcio, che. olfre di venire paga.li in /ire solarsi come può deUa soll'nne larnin dl pazi0ne proletariJJ, il qua-le h'-l deciSQ di da- ne sugli a.vve:rumen1i DOlilici itaiiti,nj, prova restare indi<fferente a tanta misti':fica- sempre più stretti colle Jeghc reduci, italiane, e pensi<>Jrantidi guerra subivano testa daiagU dal nostro umico G. A/loè di re tu,' ali.ra festa e.on reci\a al 5 dicembrP-. tagonista il sicario Giolitti, votò il segueTIzione; i compagni rimasti. durante il fare in esse un'intensa propaganda dei' un forte abuso, cioè venivano loro detrat- Grenche11in occaSio,ie della stamburata pa- a t<:>tale beneilcio delle vittime pGlili<:he. te ordine del gi_omo: grande macello nell.la Svl:zzera. che non i- nostri principi onde i reduc~ diventino li nella llQuidazione della pensione i sIis, triottarda di So/erta per U fes1eggiame11to s· - d r _ ed i4I , ' « Di fronte alla reazi/Jne eh<! va dag-li gnoravano gli stentr subìti dalle fami- man mano militi del nostro partito_ sidi ~i~cvuti, ed erano addebitati del so- del 25,mo anniversario_ di }uel/,(i Socjet<i di' che 1 s:i~C::, a20;;~,v;,~~; ,at[., or: 7 ~f:~i~ ecc'.di di PaJ~mo, Bologaia. Foggia, ecc., glie dei richiamati, molti di questi, che Buon mezzo sarebbe quello di fare Jc!- p1·a P/41. _ , _ . I M. S, In ''.uuicwiza di ar ,.ome,w, JJOrla di n:.eri<iiane, avrà luf)J;-o la rinnione del rÀr-. alla brigantesca aggressione di Tiries!e e non d~menticarono le loro origini, tutti le assemb'lce miste a scopo dì divu'!è'a• _ Le vedove,_ 1 gamton,__ecc., si /rOWNCno Pretese sci~cch~zz~ detre dal nost~o a1111-, colo di Studi S-Ot:iali, dcwi,; ,•i sarà libi'ra Bologna, aJI' M'fes-to dei rcàatlori di UmaLnsieme mossero all'attacco della Fede- zione delle nostre idee, Bisogna r~rsu:i- Il! questa miserevole suuazwne: una volta co fra u! disatten~~one ge,_icratea di rnnse, 1· di.scussicne e dls'ribu,,;i011~ -di libri d'l !eg, nifà Nova, compreso il suo diretro.re Erd - d , , • - d liquidaJa loro la pensione veniva preleva- guenJe fr-asco subuo dal. I oratore, d , T rico MaJatesm; la vùgiiacoa aw·ess!Dlle al razAl!Jione. . , , , . ere1 re uq e: -_ 1 _es s r - _av~n ~ toc, tto ro da essa un acconto a <Uminuzioue dd de,: Noi riaffermiamo qui per smemtre ancora' zer~ a oniici ?-O. Municipio di Verona colla mo~ del comora I pochi Reduci proletari ade- 1con mano le pi.i nere 1ng1ust1zie dell'l bit .d. . 1 , , n,r, ,0 t· , <I.le Ulla v<>lfa (se pure ve 11' è bisogno) che /o I I raccomanoo• ag,li interessati di inter- pagno 011 _ Scarabello; esprime la pr=ria ren a1 µar 1 1 a\ anza 1, va I amente so- socie a org ese - anno a mettersi: , , ate scopo propostosi fu 11 erfertamente raagir,n, - ,, oolidarietà a tutti i colpiti. e ia ,-oti eh.e tj · t't· . t' 1.d I -t • b h h d _ o sussi .1, s1cc1e I p.,. si 11a11 1 ran 1 • venire - .. . dal! p . S , , ~- • 11, d. .- . , 1 ano a mam vz1 , 1 , _ . ~ _ I _ _ , _ . st enuti . art_ito _ oci.ahsta, cosuituiro- a avanguar 1_~ del 1~ov 1mcnto ant1bor-, Ora, dopo la uostra denuncia, le compe, to dal nostro amico, voiche le aspre sc11<li- Lo ass;::mblee del _ mdacat'l M. e M. da il rproleta:nabo Lr.aiiano, aJ d,i6op,r:1 di tu'llte n_o le ?n1?1e sez1om della L~ga Proleta1 g-hese e perc,o so - al-sta. ! reuti auioriià hanno sospeso il draeoniano. sciate somministrategli con energia pro/eta-' a:? innJa1llZ,i:wranno luwo aJ Restaurant le dhrLsioni di scuola e di tendenze, s:i.ppia. ria, po1che la Leg-a stessa. s~ basa sulla Dove nelle leghe reduc• \'i <on<> O!· - provve;lime1rJo. , ria hanno prodotI0 il loro cIfetlo suUa r>Z/le h!ck (LinsebuhJstrasse 4'5), aJ ~iù presto rintuz=., le oifese della oripolitica di classe. versi clementi, i ,:ompagni soci-i isti dv'. Questa è una nostra vittoria. 'incartapecoriia di quef fradici patriottardi, La prossima assemblea (l,Vrà luogo dome- g;mtflSca demoorazia, con,tra.pwnando la ]I gi'Ornale del partito « L'Avvenii,re de1 i vono formare le iorc '<:llule, eh; .; !ore'. 11 segretario tew!co: MOG ATO,: fl corri,sp011de11tedella Patria di Do,11 n:ioa, 28 no,-:e.mbr~, alle ore 9 di_ mai'tina. , n.ostra violenza a quella awYersaria •. Lavoratore» fu messo a disposi'.zione gruppi speciali nel seno della sezione, dr.I-==================: M1etta lui poi la /oli.a di affermare, rhe la Ne5sun0 manoln. La Sezione s,odoUsia. 'd:11~ causa dei Reduci. Le sezioni so- I scipl~nati ait _partito, Questo è quanto , • , • j m"sica ha fatto giu_stizia de~e poche fra,çi. c1aliste furono larghe di aiuti tanto che, propongo al1'app:o ·azione de! cu,1g-:e,;- I metallurg1c1 di w,nterthur ~ette dal nostro anuco, 11ie'.1t,ea_vrebbe_dO~ ! Da Baden ' Da A&Pau - a titolo d,i cronaca - ci furono delle so. 1 ~to avere qu~l t~'. 110, po eh coraggio di La ~ezione SociaJisia, riunita tn assem- ! ASSEMBLEA TRAORDlNARrA Sezioni come Gìnevra e Monthey, che To ho fiducia che la gran '.'!l'lSòd rar,l contro la reazione padronale , ftr~ eh\ proprt lut, I Sl scalmanava a_ SOi- blea. il 13 corrente, discutendo del:l' attuale'. DELLA SEZIONE SOCLA..USTA fornirono i primi fondi per la costitu-' ' , , _ , , ' e_care, 1 maes ro _a ar, suonare per impe- situazio.ne in Italia aggiunge a quella del' _ . d' . 1 . I con 1101 · " I ~tamo alJ., viste d1 un.a g,rave -agwtn,ione d,re au oratore di contmuare, confessando 1 _ t _ ' 1 t tr · Dcmernca, 21 oorren,re, alle or.i 2 po1TL. zione 1 gruppi pro etarr. , ';I{_ • U, n:etiaJ.lun-g,ca de,g-Jioperai della iJmos.a dii- 1 cosi il suo vigliacco tentativo r:onsumaio ~:,o etar:a O ;.nter~ a dsu.a P 1 _rdo ~~ ~on ° av.rà luog'O \' assemblea '-iraordinaria delfa : =:: ================~================== , _ , .b , , . , ,.,, •rea:z1cme. espn111eJ1o so! ane.a incon- - ,1o " ,~oa .. ta ,wi '·-- • d 1 R ta Gebnlder S.u!lzer. contro l-<1li eria dr pensiero e dI parola d' - , , 't 1 'rt' d 1 _ -eZll:01,rJ -:-oc"""'"' iuo, JiJs,.a.Le e es:tauf t, • ,. , - _ , f , t 1 , 1 . , , : 1zionaca con .uL e e ,1 ime e reg-une a v· . v· A eque or I o j ul uniassemhlea dleinù!l:aisaikUJ1J ;r<1orm a, en auvo C1e pero aborti mIserameme ])01- , ZTI r IJlt. .s-a- IS. :I. na ) ezi OD e !-':lven.<lto gli oper,a:j rproteistato contro il lavo-' chè il maestro non fece suonare che quali- , oor" esc. I Esortiamo i compagni ad intervenire i.oli mni isterou· n salamleegato c n molte corde' ro ~tra0rdirnario di notl'e e •di <Sera, che; or-'. do il nostro amico ebbe finito dt sommi-! Da Winte--th- - I meros.i e ·a venirè mun,ìi della tessera per ,, a' preti 8 nazionalisti mai si compie in questi sta.bi.Hmenti su la,,-, 11istrar loro una bulma dose di 1t0zi0J1i di I .a- 111,La.. il contlrollo delle qu~e, Un amico coUezionista l!Ji ha fallo pnssa- ~a ,soalJa, i rappresellitauti in,dn,stiriali- dopo, çiviltà e di couettezza oolitica, : LEGA PROLETAFJA I Dornndosi wscutere h1 medo al prossire Q~he bel ~u(Jrto cl' ora. Gente pr:nco[o-- G JNEVR A I ~,,,sersi rifiutaiti di trratt:aire oon la C~~1mi~~: € per rnett~r_e ancora iJ~ maggior~ evi-: La Lega Proletaria R.òduci invita i suoi, mc.-Con~resso, nessuno deve manca~e. sa. ui genere, i coUeziOnisti. Guai a voi, se , _ . , . 1 51one 11\te:nna, perchè COtll •Jarg.o sptnto UI (/enza la dopmezza de/ vostro presrdente sooi e le ;;oc:e -aH' assP.mòlea straordinaria, , Ribelle. capJ/aie nelle loro gnn✓e. Non vt salvate più., Il I novcmbi e la Sez_ ~oc_ e la L~ga solidarietà i suoi ,membri si dichiararono so, I della bella festa, signor T, Rigo, vi diremo, che si terrà domenica, 21 corrente, al Ri- · Dovete osservare tutto ammirare tutto No11 proletaria r•cevettero dai• Redud, de1la lidJall.icon j'J contenuto- di un manifestino di- caro il corrispomlente che allche i ciechi ~ t S"' - p· di 1 ' · , _ , , 1 , "',oran e .ernen 111 run~ e prega : capjte 1m' acca di 11um,ismalica? Doivete g_ran_oc guerra t_111 melato innto ad una I chiau-ant<! klru.miri gli operai che lavorassero hanno potuto co,zstaJare che dalle fiJ1estrc 1nl'erveni:re numerosi, dO\"Fndosi, ira I' al- I ,i\.SSEMBLEA M. e M. guarda-re a una a una le lO.ro nw 1Ietr•_ Non nu111011e « a cm anebbcro preso parte: o3rtre ,le 48 ore - ili:oe:n2ianono ~m nw,mbri del Cafiè Flora, di prowietà del s11ricor- tro discutere <lei prossimo Congresso. ' Sabato vnossi.mo. 20 corrente, ,iUe ore Da APbon capite un comfJ di cammei? Non importa tutte ile società italiane, allo scopo di for- 1 di ,delta Comm:ssione. , dato bifronte, sventolava la bandiera nazio- I ,~i aV'Vertono inoltre tutti coloro che han- 1 6 . 'd- bl 1 •. - . . . , - · . , , 1 , , , , , 1 · d. , , , , . , pomer, 1ane, as6em ea ~enera e ae1 mu81sogna star 11ad amnu,r(l.re tutti I cumme: mare un comitato della colo111a a pro , E un a.tto ,reaZAonano ohe paJssa ogni li-: naU~, _lf! <lavo i che noi ~• m1•IfiPmo a '·no pr.atiche- rla sbrig-aTe. che il sortoscrilto ratori e manovaJj nel r• lo:!-.'lle, Ccn;.e a11tlchi e f~ore,rti_nie _artfficwl~. . • I delle vittime della guerra,._ :,..: o: accet-; m~e _e che a _W~terthUJr n~ ~-~-venne ~ai,• smenttrL le ''.ostre affermazioni_ l~le_goriche; si troverà, aJ Juog.o di riunione alle ore imPortanti sono ~ di.set~;~~ ,ouei 1ruo ~m:C<>, u~vpr.e, e 1v1'rcce~I011 e, tammo,,, l'invito, ~t.~i,a,mo amr.t1sta un ~tro d1 .smda, che rac-. se credete ~1 poterlo _far~,. vo1c~Ie :n _caso 1 12,30, in caso! di cattivo tempo, ed alle, Nessuno ma,n<chi. E un coUeztomsta di a1~Jogralt. Ma P .una La riunione ebbe luogo lunedì g corr,, I ma. pai:e ,d1 un p1aJ110di ca~ag,na a~c?rda:, c?ntrario 1101avremo 11 d!ritto dr dtr1•1 che 1 9,30, se il tempo lo pèrmetterà,, onde rego- I Pers;,~a per be11e,r.011vi secca, uon i1zsiste, 1 alla rue Verdaine, C'erano tutti,, tutti,' to rra !indus'.n:'.111 ~er Jev.ar61_dai _Pted:i 1 c~s1 j siete uno spu<lo_mfo,menhto1:e. _ lare o,:-nj cosa prim..-, dell''lssemblea. I 1to11 e petulante. Fa lui stesso la Sr'l<'zi0nl"!. Chi'ost • d S s'o B tt 11- Ferrei·o i detti estrenus.ti e portare ZIIZWlllla e conru- 1 Ma la smemiJ.a 11011verra, 11erche tali/O j F, Sandrùte/li_ O , ergi, on o 1 , a e 1, , , _ • le , . , 1 b tt f' d' ,_ , . 1 1 . I Zugo LA CRISI EDILE « IU!s/o aufogn~fo qui 11,onfa r,er te- p- - ,1 d 11 L 1 1 , I <;ionema I c-rgantZzaz1om. , que ru o Iguro I sco11cw1s;o o1a no11c1e 'I , _ ' 1erom quo, o e a ega na1·a e e ar- , , - • t· , . l\ SEMBLEA i questo qzu ha soltanto un vre::I0 persfl1wle, b 1 ' S _ 1 , - 1 La 1Pr-0<restaoperarn c,ontro 11 lavoro a sgramma 1cato C•0rr,spomlente della Patria , - - 1 Malgrado Ja crisi che .inicomincia ad ap- ,~ . f , • h · co a eno artons o tre I rapprcsentanr I t......, ,,_ - 11 , 1 1 1 li lo - , t L _ • Il d' R. : DEL' A EZICJNE ~OC! A.LISTA _ - ;;.:r 1<4- m14 ap~glca,,. A ! Pcco1't(>,,rz,, rhe f[~ 1 ' , • r _ co wrno o,.,~ a nmanere su a v,:i eg~ e e r s1gnon, qnan,o ~11e ~~Isme e 1 , 1- -, u. - · 1 panre nell'arte ed ile. gli operai restailr.o anr,e/, cas<>tuo». ! delle _mutue, una _di_ecm~- A~ert~ _ ~ se I d'elle 48 settimanali, tende anche ad allcvrn.: go, devono avere I amma /JIU ntra che I a- Domenica, 2 corrente, è ccn.-oca,;a una_ cora a gua,rdare la lun,a n·el pozzo. E ù1 oosl dire egli tolse dalla al;b011rJa11- , d~ta,. 1 professoroni, ~ 11~zionah st o 1d 1 mco- re fa miseria in cui vivono i metallurgici di bilo di Dou Miefta, ! assemblea straordinaria completamente de-) Un esempio d' indole11za ,-,ompleta <;i eb-- tc collezione dtU! /J!tfPrine di 1111ex-mini- rninciano la sequela dei loro d:scorsr. Al-, molte !lOcalità dolla Sìizz,era dove ormai im-: E ocr oggi facciamo punto, ripromet/en-1 dicata alla questione <lr,l P..1rt.ito e dellh, be sabato sua, 6 no,vembre. L' :issembtea stro italiano. ) b~nesi, Serafini. Fer~ero. sost~ngon~ che 1 pera ~-a d.LsoccUJ])azi.one. , 1 c/Oci di ritornare_ suU' argom.e11to,se lo ri-1 Tei za Int~rnazlimale. J CC'!llpa';l:i non vor1 d,eJ Sin<l2ieaoo era stata cot~vocat_a per pro. Il nome non importa. Vi dirò Sf)lff/lltfl e/le, bisogna andare ad mchmars- senz altro; V e albbondanza di lavo.ro dico1;0? Sia terrc,no necessano. ra,mo mancare, , I testare e prendere provve<himent1 001Ltro la fa un 1tomo mollo popou,re llel suo_paese<': ai ministri del re, a Ginevra i11 occas,'one beme, ri!><trtilelo fra qu.egJi slla!bilimcnti a cui l IJNO CHE ERA PRESENTE, Nolla scorsa riun'ooe si deliberò di man-, !itta ~re-vi e ~-~ c(1e malgrado I~ d:socgodette d; molla stima a Mr>11tr,citC1rior,!?- ! della conferenza dalla Congiura dcHe Na-) 11,ç manca e non fate la,vorare cli più noi 1 .~- '11:'à dare 200 }ire al f.a\•0ratcre di Trieste. per-' cu_pazi,on~m~nt_ene il lavoro a cott'.1110per ve rappresentò per molti anni liii imµor-; zioni. E non bisoo-na dimenlicare i con-I per ,mante.n-è-re in nùser,ia altri n~strì com- .~~ Zut~:igO ehè risoqra più iorte di prima. I gli,,_ 2im1ccm <l1 Horgcn. EppuTe l assaemta11te coUegi,o deirlfalili setfenlrirmalP. . il soli. Don Sosio p"'er coprire la bonomel-1 pag-ni. I '·lURATOn' E "l\ OVALI I bleai aind ò deserta. _ _ ,, . . 1-- ,, . , ' , , , ; 0 ~-- l d' d 'l l 00 ,,- O"'e-' lY IU m,; I ~~~ B~•,s:s•)e- Da 1ma parte non SI ·nene Plll :i.Ile a - • Credo che non v, l'U0 essere e e.-.1()ncpI11 liana, arriva alla sfacciataggine dB negare ~1 une I sena, o-po , av r g 1_ ,, , _ , _ ,, _ . . laJ,' ~, ~ . ~ JI «a , _ _ _ spo11tane(i della mia" scrive egU 11 na ro/-: h . d -1 d d r - 1 rai ,deifa drtta G. Sulwr tennero una unpo- l LI vostro Smdao1to v tmJLa ad 1nte11-e- _ _ 1 _ • 1 p I scmbloo, dall aJtra si Ia,ora il sabat-0 do- , , , e e gran par Le e, e ,-e 01-c e or ~ r:1 i . - , 1 , • 1 1)0 n-cn'ca prossima I segretano ae ar- 113. C edo · to 1 d' z di ta. Ma sapete voi cl'Jm,cintemlesse {a ~11a 1 - 1'l - - •\ - • ~ , r.eru\e aissesmb1ea con clrca 2000 pres,~ntl e rure m1me~o-s1aJI' asscmb ca c,1-e a\'ra 1:cgo _ . ',' · _ . . 1 Ba.sei ~ P n1~0. r no i mur.a ,. _1 ug m:ssiOne ? Anclie su ciò ci dà lui sfcsw • sia~o ~e a mi~ena. · nzi st ann,o . OP':: I deliberarono: 1 sabato, pr()IS,S;mo,·ertiuro, 27 novcm!:;re, al- !Ho rara ,m g:iro cli conrerenzc ne .- ; ra;re C°:51 1·cramcn:~ i loro mtcress1? Ouanv-rezfQsi ragguagli. ~ Sonn 'ctircltnre a. . _ . ! P_ei 1 \ 11 non es st ?11~. che solo e.i t :Jsi 1 1, mandaire un iruviio ai p,3<lr011iper il le ore 8 pomeridiane. 11~llagrain!d.c saJ,a del land, . ali . 8 1 • do_ sara .veru1to I 1m:emo, allora voonemo . d - a lii, .. 0 ·ht, d' 0 , , t p1etos1. An·ma d1 p,ete due ,-o!~e 1po, 1 ritiro deil Lioonz'airi,e:illtod,,i >l'tc rne·nhri d"' , Volks.haus Sabato, tO corrente, c 01e ~. par era chi,,, avra a'l-itio ragione. pres1e o a una ({li n a a1 s C,< a !,IU , . I . . - . ' . v,- ! . B il~ dcn·en·ca mattina ?! alle 9 30 Co , , . , f · · r av •o ato fa c·f) · cnta, h Commissione· Tutta la discussion" sarà dedicata al te- a as a, ··' 1 ' ' - • • ' mpagnr. ,.cotiamo quosta 1·crl:'ogn,agenere, accw sempre 1 c e r: 1 1 li • R 1. - d Il. fÌ, . ' , ' . l C ~ 1 , a Birsfelden; rnel pomcrig~io, alle 2.30, :i u 11 organi nato anche il deputato vera111er1teun poco in l sig. aga ia 11011 ere e a ' ,l cr I ? chiedere w1 abbl}CCa:mento con il di- - m1 sootulnb: osa faremo ne la prima8 , - - - · , ' ' - - J - , 1· d · S - e ·0 - -· ! , , - ? uum1gen, partibus 'J1fiooliurn. Di {11,ttele miP {)(;cupa. 1maziom s )ngativc e I on osi o 1~spm- I partim.onto tediè,rale di Rema, c,hç concede' ,era vros ima - n • , .- ~ _. , - 1 J • • - d' 't' I \1 1 M t - l' 0 -~e - - 11 1 L,,ora,011 ,.cco,1etu numero 1. ziont quell{z che m' l11lerc~sa for,e ml'liO è ge ogn proposito 1 cari a pe 05 • 1 : · - - a,.,-nli industrir:l'l.i i permessi di lavor:ire ol1rc I ura on, ma.nova 1, ace rrv m 10 a, ~~ pOutica •. i banesi1 prova jJ contrario e cioè, che_ sono I te 48 ore acciocchè questi permessi TIOIL VC11• ! -EZ!ONE SOCIALIST/A I Di:l v,.ra ttwi I SEZIONE M. e M. Avete capito ? E' a/me,w si/li:ero qursro ben 43 vedove sofferenti della m1_sena, I ga:no conc~si alfa firma Gebri:der Sui.z.er, i _ . •. i\ I Domanica prOS1Sima,2! oorr., a,11o' ra soD-a Oerlikon • rappresentante de/. po,w/o ,! La palifica i>, tutte senza sussidio da 4 o 5 mes1. ! I compagni verramlO informati :i ))u,1tino J li Cor~u!afo, onde permettere ~e iuli I Do.mcn..<iJI, 2.~ rnrrc.nf.c, r.tUa szfa del- i lita e nel solito locale, assemblea g\,merale quel che l'interessa meno. !,fa, ollr>ra, che I Quand.o i nazionalisti hanno ben be11e ! suJJ'anc!Jamento dell'agJlazione. ! c_omp~u PoSSane> _es.sere pr0 senti .~I.la_ :'° 11-' I' Ho~e-1BahnhaJIL a Llcllte~te·~- la Lc$ta: dei soci. cosa è andato a fare aila Gam'!ra? 1 chiacchierato, interloquisce il rappresen- Per parre ~!Ostra rit.,niamo che 1rlaL un: tinuazi-011e deila_ di~cu~swne sull 1~ 1clinzzo Reduci e la Sezimie ~ocialista da_ra_nno 1111a l POJSSiamo sperare suJla puntualità e -;111 Ciò non toglie, t11ttavia, r:he eg/, abl,,ia I tante della Sezione sociaFsta, che fustiga I ca.so shnik chiedi maggior spirito di soli- I del no st ro_ Par'ito, JJJVita I compagru r. ncm rapprt-se-r.Lnio'le teatrale pro v11time po- doYcre di tutti i soci? Il Comi/aio. fatto bella carrieM, E' divenJato persino mi- 1 1 a sangue tutti o-Ji anil'ci farisei delle vit-1 darietà tl-e.l.Ja massa. per i &JOi raµprcs~n- 1 1 , mtpcgnarSJ '.P~ altre assemblee Pffi' s,a,~a- litiche. - · -- - ts u 1 • f " - · t , , "' - , , - , . •~- " to 27 noYembre, perchè lutti dovono m- D , I v1· 111- Lo·t~r· 1a 1,al'o =st" n tro, ,,,a c 1P. ,nacPre are "' rnrrns ro. \ t~me dclfa o-uerr:\. L assemblea s1, na111- ""'""'- . . , · , - ramn,a: - ·"' • • - v~ I bbi - · d' I I' « In ltaiia - SCIive egli - e credo ili fut- I rrta, si a it:, Jt li respinge ogni idea d1 t;>.iai se i metaaturgici della di11~ ~ulzet ,e.l'V~tre alla_ no~~ra, , . _ _ -. umoristica, musica, Apertura alle ore 2 PO· ft' pu f ca Ol ta J a /f i regi.mi democraltci sta/Jilili suUa base:, IÌabora!ione {on i borghesi vern'ciati I pcrmetteraimo eh,:: i loro corn,pgn1 d1Ja-, ?-: Cht nc7: grn.stm?her,.'.1 µe~ i!c~1bto ;a :~~ meRri<lida_ne. ' t' - - c· e e· S-O j Riproduciamo <l,a>na Romagna Socini/sta delr invidia " del sosvetto, 11ministro (, Im ! dc? t , tt' - ,-'·e~ al pa-t'"'o 1a I ro, uonùii c\j fede ,e di oonaggio cadano ,1t- . 1 assenza. si 1 mc/tera_ c<l.c.Rrroc\DJ,\TcoOrat O en 1amo ·at,e.n 1 1 compagni n 1 , - - 1 pa no 1smo · nve1 "'1 ~ , h , , la ~ssenib ca e qutn , , ., 11 9 d' ques.o documento, ..e112a c01rn11ent1: salame iegato çon molte -corde, 4 f'//i çi d!- 1 , - , -' I t:me, della prepotonL-a padronale. ·~ _ · r · - _ no treni 11110a e I s~~a- , I • _ , _ , , _ ,n I• I difesa delle v1ttimc del macello provoç:a.ro ! E' , , ti dj priiICipio che passa L ad1ma,nza avra 1uogo nel solito locale, Lavoratori, c,ompa!('ni. nspo11dete m mas1 •UN10NE uLBER.ALE P)::;1 HUZIONAl f: ce, g..-verna . d . , 1· .- _ d' f , ~ i.Ila {\UCS, one <lò 2 ,- b Il . - '2/) REs~o Po e al{IJ N _ , . l ,10 a1 capita 1sc1, i strugge con C'rtl argo-1 _, d' cli m·"e ctib't'i quaJuitQti~ ;iltr,1 la -;era eJ 7 no, em re. a e or~ ,_,, . ,:, ali' appello! I « PATRIA E PROG s • v ro s ,'~! 011 glr S! v,w I1e111m " ! , , , i , ,u i.sopra _ '"'- •, ':' ' , ._, dar iuttl i torti, Quando Si tle/J/)(Jnf) rare mentaz_10111 : d~lu_ cl.-fatto ogm, Speranza I questione di salar:o o r\ altro che s:a. , l -i prega d' e,<.e.:e puntunJi./1 ('r>mitalo, (Sezione tanii interC"'-Si di Ti rio e rli SrmpMnil', in-1 e fid_u~-a nei min_istr'. ~cl re <' dell_a bor- [ r~p~rcsentanti deg-!i opcr~} negU s,~bl- Da Lor~a nn a della Democrazia Liberale Romag110[(lj vece che d: perisare ril solo intcress<' riel: g~es1;_1,_,afferma 1] c1 (!,lo pro~et~no _alla 1 . !'men.ti tnd,,:st~mh, de'.~1 p~r d1rcsa loro, cl~-! ·,rin S s Ci a ff'US $ ASSEMBLEA RAYEN A •- - 5·· b , che malgrado tant('; d1serz1one dal!:>, guctra <lelle patr·e d lor vono ossere inv,olab1h e su qu<-sto PUJH◊ ! 'S,,J1) DELLA SEZ!Oì-lE SOCIALl::::ìTA Li 3 novem/lt<• inu. ~aese 1 em ru pero ' · - · n· - l' - - d.· · lti 1 · d 11- t t t'o '11 d - certa li·bertd gli fossg, ancora ri- : signori. 1p111g-e r,ttualc s1tuaz1onc I chi ha cuore, c 1a re e, e I sen e u , ' 1 \SSEMBLEA Rt'cordt'amo ~; c~ii:p~=·, tutu·, che sabacor e, una ' • ' - - · d [ - • - J d 11'' d · 1- ''d - t"' · t a· io-ere I ~ "' ..,,.. masta, Infatti, men/r(' paria rlcl _sclmn:, ac,, mLSena e di O or. come n~u tat? e 1:11-wei., e I s,o,, :me ', non pun ,, ,is. ~ · 1 '1>ELLA ~EZIO;>,IE ,-..OCIAL!, TA ,o, 20 noveml•rc. v'è I' ass.emi,lca della' cenna ancl1<1a q11alchr sur imvflrtanf1ssmu I mane cata~_trofe hell•ca, sp;ega t•I pens1e- ,:_;;========-========== I Domcni;;:i, 21 correnv.:. a.-;semhlea della I ~.::zie-ne Socialista, Nessuno doHà mancaprovvedime11to. , i ro del pa~tilo e_mosf·ra la rede delle mas- ... • • • ' ~ez'01,c Soci;:,Jist~. 11:..!Jo;;ale sociJle (Re- i ,e oss~ndo_ a11'?rd 11iC del g-_iorn? comrru « Ho racr:a,nl111drrto lit St.t!nMò. . , ~· r![U' ~e nella (1:·oluz1one, ' " Posta A mm1n1stra t.1va I slaura11t Ross:,1i), alle ore :? r-om, ·111ella ma5s1m1_ ·mportanza. futtl devono ha un vosfo lo df're a me. Vedremo se .-L'- I Il cavalier Ferrcro non ne puo piu ed \ ORGO G d' , -\, ,_, I '-/e~uno dovrà mancare. essere presenti, ali-e ore W,30. al solito lorà poss'b;le' darle anche una mit!lirrc resi• I incomincia a dimenar<>'. ad inn.ìre. ad I LA -' -· era~. ·11 '· ~ , "!:imo. rd- , -\li; orcUnc cl J g-orno- C0'l"nsso ed in· 'I caie. Chi manca senza assoluto i;iustificadenza m~ in caso 11cr:ativo, rru1'llo elle Ot!- ·1 ; 11sultare i\ nostro rappresentante, Do- olama'.o alla ~ 0st a e 1 ora 1 nn:1nt1.i qn,.i:d? j di~i- 7 o d"l Pc~·li/o - , ·°' · - to motivo. sarà tas<=1to di un iranco di ' ' , . - " 1- I' - ,, -r. I non rcm·ete 11 :.71oma c. ree am::t • o - ~- • · · I .,, . gi 11011 si può far<', S! far1 1 v,11 ta Cl. • im- vette battere in co_mpleta r•~ rata .. _"' con reaamc,i:e :rii' ufiicio po,ral~. Tutti i soci de•-ono a,·er se~o la tc!'ser,1. mur·:: !>:~ _A\'." 11"~· _ _ 1 vortanfc era di enfrarr ... , _ lui il sior repubblicano Ch,osterg-1. Che , . _ * * ,~ I C',,o,np«.,n,. a,t.e.nli ~ chi tOOCd. Dove si vede che il salttmr 11011era JJ01 I s hera I Pieron - quello della T.clYa na- GINE\- RA - Pcdrr,/1/. -- ..\th amo rati,, . , . _ I V t d f t C(lrde Quante persone ·1 ma e , , I . h , '"'bb' - i il reclamo. ma :111chc pt,r \ O' ak q~.11 e l\l Rest.uran. ~ch,;ci,,erh::tlh:. l g10-•10 Da eve,r lega I~ a ,a_rr_ e ,·euaft' ·,ar<:'l'IO stmi lascia-, ,·ale. vorrebbe far crec e1c e e noi a d,a I è detto sopra '27 corrc11re, ,,lle or(; :?Oprecise. la C(,mpa- ,1 qu.an 1 ,,ecc I un; 1 0 - • • I 10 delle chiacchiere E' rimlJeccato a o- · - L 1 <l t· t • ·r, :-l'-DACATO M. e M. t - • c1·etro 11er :'lr po,to a cruf'/lfl pro{cttr, 1 ' - 1 , h" t t 1 "'l"TER.fHUR R k, Il.- , ·,; oa,;n ;1 ,. ,r ramma 1ca rapprcsen era 1 1 1 !Il 1 , • ' ? · ! vere dn un :-educe or~ el;i,roo, e e 5 a 0 : I "' i' : - _eeL_r , e _ 11 1 ·1 - ,. - I dramma i11 tre ati: La sorella del cieco. ' I mart11tori e manoyai' cli V-.;vey sono del mmistro · j Ju; sì. veramente ;11 tnntea Quando ci I A, ~,e pic-na•11e:itc ra,ionc, 11• " I Grami~ pesa'.! ..on r'cd1'ssim p1cmi I;) ca:lù2111C'lltCimita i ad i1tten·enire ali' J!>- Ma quest' uomu. che pre~j,,dl \·a ''. ':°·n so I a\'cte mandato· ne11'inferno d<'l!a guerra pron edi: ;o, li vnstro a' bon. :n.·Ho s ·i•(h. ·i 1· hal!o f;no nl!e 4 del rnat'ino, scmblea di sabato prosshno, :?O llO\ emhrc. quante societ<i e che 110 ~ m: 1 e,•c, '·d•z.etressfe~on avevamo dcl'e chiacchiere, vo· era-' '.10-6-2!. La, if.Sta sarà r;1~cgr,1ta d~IJ' orchestra, ;,lle ore /-i 11om,, al Ciroo1o ~ocble. Per la f)Olifica e chn eSf!"lf ,·a I 171<!/l a o a - , . . •. 1 1· , . ' I L' <l. ,__, , . • . " 11 1 - ,·ate i ch.1acch1ero111. g-1 m i-og-,•on1. 1 ,r1- • TEK ·Au - fJotta. li \%'i, _ )r;,alc 1 Au1r,ra. or ,ne u~-i giorno ha non poca 1mporftdatogi: dalla popola~ione s 1 °. an ~- !;::~ di lori~- ci venne r: •orn:.:to co'ln <i'c.'ur.i , r r,· 0 _ li r ca, ato all{lTà a favnr~ della ::-::cHola tanz. .i e I~ dcc•sioni r·d1icdono la pr<:senza t'bus 'nfi<l 0 Jium era lieto e iero a, s, 1 • 1 , 1 • 1 , _, , ., r tt' . - 1 ' V • • d , la~-• " Il nostr delegato poti'- continuar<' ne - ~on è colp1 nostra se lo a~)b.. Jl'e s()'J){;- "o~~rna u1 \.a' ,o, ui tu L 1 compa~m. B ada nrrt~~ sflma e, pa n 1 111 • - - • - - d. - l l r: 1 ·1ocl1·<,-,r1,·ncIt1'l•,~. ·r tt· <l q Il'~ -~ ''~11 l I VOf"J•c icaf.(a ,1 <r o 'm 1 ·antcop111gen- SO: Orl ,1etc l nuovo 1:1 rcgo 1. Al ., li 1 1111 IIC ~ . .,.s~rn,,,._,,, Egregio S.ocio, Un' assrmblea impo1ie11terii :;oci no:;rri, c0lil'Ocalasi sabato 11, s., Ila deciso al/11 quasi 11nanimit1ì di appozgiarc la lista repubblicana nelle elezioni 11111111i11istratdi1i e domenica prossima. i 11oremhrc, Voi a,·ele perciò il tlovere. se sie1e det· tore i11 c111astocomune, di I ot1rc pu la lista rc;pul-U:can:i, in quanto q11esta, nel- /' attuale 1110111e11rtaop, presenta la rnrren· te nazionale in contrc1vvosiziolll aU11 ,·orrrntc btJlscevica. Cercate pure che 111/ti gli d('/tori !ibt· mli e llemocratici del nostro Co1n1111t compiano <1111o:~1st rsso cloven'. IL COMITATO DIRETT!\'O. N. B. Un'apposita Commiss,011_ · in· caricata <li conliroU.u-e che (ult i s ,ci Jdcn~piano a questo ohhl'~. -;:;-;;;~--;_u){ancs~~s~~~~~~;o <!·e~~ 11~a

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==