L"AVVENIRE l)~L LAVORATORE Importante Federazione svizzera I CORRISPONDENZE Da Losanna A,J;!!:'}~.,,~:!~1 .. Agliabbonati, ir venditori dei ~a~ora~ti edili '1 Da Aarau Da Fr1 bu,go Al/~~~:~1:~r,;~ s::~~ '/::zl~~:a ili ~~~::!t:~:}c~J~~~~:~/~p;~~;~·/a::~: Comunicati del Comitato Centrale pochi, e diversi comp:t'{ni •cusa.r.ono la loro l>l•·ad', domen·1ca ando' de<·rta. Fu H rs• ~r Le SJJesegenerali in continuo au- \ . . . COME VENGONO TURLUPINATI JL SI. DACATO M. e M. ~ - . ~ ,,_ I Diverse scz1on o ha o ma ass<:nza. P.:::rò si ì: deliberato, che per la il cattivo tempo? mento dell'« Avvenire del Lavorato- dato . 1 d' 1 1 n dnl 11 11 1 not ~ne rta Sn- GLI OPERAI DALLA DITTA l~1E.!'--TRt\NI::.LLA fElJL!?\/,lONE i prossma assemblea tutti do\'ranno essere ~ s. e •i,rnua <li qu1.:sro p;,s-,o 1,;apimare », ci costrinf!OIW ad aP11ortare no11 1 rcn m,_cn ° e nmcs re. e- BERTSCHINGER. t 't · à d di ~ 1 t d d I Dopa una approfondila tliscuss101ie propresC'l i; una vo, a tanto si potr e care slrl faranno un momnne:no ai mur;1rori d1 volentieri una lieve modificazione al ~o p;ga eh vivamen e I man ar O suDalla scorsa primavera in poi segui- trattasi ill due llSSl'll1blet: vle1111ril la s,zione una se1a ancl1e J)CT il partito. Diamine! lforscen. Prezzo degli abbonan•e11ti· e dell"l ri·- ,to. in e e non Jo ma nd cranno non ri- laro110 a ,•e111·redall'Ital1·a e clall'Austr·1a 1 · I f ,.. ·h ' d. L' asscmhlea avr'1 luozo sabato ?O noe di he 1· · la • " h t mura on e man<Na. , i rt urgo, ricca 1 ' ,. · • - ,:, ·re e s: appros~ima mvllrno e vendita. I compagni, i lavoratori, i lei- ccvcranno mare e te. : degli operai muratori e manovali, i quali buoni elemelll1 i111Ua11ha d1ciw di r,e11/ra- ·,embre, alle ore 20,30, al sol.to locali!. Chi clisoxupazione. li Consigl:o Federale pare tori in genere comprenderanno i no- '' * '' sono tutti muniti d'una carta che dovrcb- re nella Federazione ~di/e. I mancherà, senzà :;:-iusìificato motirn. \C>r• abt ia dev·:,,0 di a~..ordare il suss:dio d <lisoc- stri bisogui, rico,wscera11no la nostra i" compagn.it che rimangono ciisoccu- be chiamarsi contratto di lavoro. Per gli Ouandu si fa llpJJll/c alla sO/idar,cta cd rà radiato. 1 cupazion~ a partire dal 27 CQTTCJ1tc; è 1~- TJrobità, e4 accetteranno il lieve m.1,- pati sono pregati di annunciarsi subito •talian 1 l'accordo· fu stipulato dall'ufficio al buon senso delw classe lavuralr,cl, si /ro- Avv·so speci'lle a; rita r<l:it.. 1 ri! I e<:ssario che tutti ; muratori s' intc.r.::-.sin<> mento senza rincrescimento. presso gli Uffici di coliocamcnto o del del Segretariato d'Emigrazione con sede va facilmente la via deU' accordo. i -o- j per regolare la cosa. J prezzi delr abbonamento per l' an- lavoro cittadini o cantonali. E' ncccssa- in Lucerna. Noi s.anw lieti di amw11,wre c111esladeci- L" assemblea cspre%c un , oto <li soiit1adG1 \ edrcrr,-0 alla prossima as-..cmt-k:J. no 1921 sono i seguenti: rio che lo facciano tutti per poter ottc_ Xci contralto in parola la Ditta Bcrt- sione dei murll/Ori e marwvali di Fr1burgo, tà al martire dcll' ideai;, compagno ,in. ¼:a-' "EZIO:--E ~OCIALhTA NELLA SV/ZZE RA 1 I 6 nere per tutli il sussidio di disoccupaschingcr s·impcgna di dare lavoro agli a cui seguiranno i compagni di l:Jii h le. Fa for. rabè:Uo che cadde : ·1rbarr:cntc uc:: so sollo • : anno, r. ,- zio ne. I . h . f . za e la salvezza della dasse ove raia è la il piomho dei iascisti di Verona. I wc. della scziOìJe socia! sta :; '"" .•Jll6 mesi, » 3,- , operai ~ e ap~ositamcntc . ccc venire per sua salda organizzaz o,n. /a quall 11011d.:- i I 1ocati in assornblea p,:,r domemca 11 no.e;m- 3 mesi, » 1,50 I comitati sezionali incitino i pigri a un periodo d1 6 a 8 mesi, promettendo I i•e mai soffrire per dissensi d'indole pmtto- /l~SEMBLEA bre, ali.::: ore 2.,0 pom., nd rhtoram.: :-dJ..-a. Una copia cent. 15. compiere il loro dovere. Si tenga costan• cucina per conto degli operai, e alloggio sto personale. I 'nnen. t t · f t h ·, e ·t 1 • I alla Sabaro, l 3 noi emi-re, alle ore 20 .. l1J, ..i~- ' "LL' ESTERO I f cmcn e 1n orma o anc e 1,. orni a o provvisto dalla Ditta. n quanto pa- Al 1 0 d a · d' F ·b 0 _.,_ ~ . : amw, r. 10,- U\' ro, li esso, comp gm ' ·n urg , semblea del $;ndacato muratori e man•)l·ali. 6 mesi, » 5 ,- Centrale circa la disoccupazione. ; ga giornaliera non viene fatta nessuna con maggior lena che per il passato. La dt- J\essuno manchi. \'i sono cQ<;.~ imporrant da ? mesi, 2 5 0 p . . . . li I menzione. occupazione su-pl'gg a in mczz.o ar mura- discutere. v • » , er I cass1en seziona . , . . . . . . . . . : ):ella stagione csl1va gh operai furoro t<>ri e ma1101•a/i. Bisogna dfelldllc il cl1r1110 1 Gli abbonati, che intendessero pa- ~c1 hbr_ett_1_della _vecchia Federazione così lcggieri da prestarsi a fare quotidia_ alla vita di 11111 /i padri dt fumigW d' 1111 ncen· 1 LEGA Pl?OLETARIA REDUCI gare fin d'ora l'abbonamento per tan- dei carpctJ.en i quah contengono soltan- namcntc delle ore straordinarie, senza ti creature. Tutti i so..:i ~no cordialmente imitati di• ,ro : 1121, dovranno Pagare i nuovi to 4? ~ascllc ~~r le marc~cttc, ti ~ssier; preoccuparsi del danno materiale e moSenza titubanze, senza recriminazioni, sen- I' ,!SSC'lnhk;, che aHà luo5'o domenica, l.J pre~zi annunciati. apphchmo 4 di queste ultime fuori dz.Ue I rale che recavano a loro stessi. , zu stanchezze; sonpre 111•a111;,per la das11111 -embrc alle ore IO ant., al Caié dc b Ahhiamo ferma fiducia, che la Zar- caselle stcs~e ~ destra in basso a _fìa1:co I Ora che i lavori di sterro sono tcrmi- se operaia, per la sua e11w11cpazio,w I Cli~e. . I Ordine del f!icrno: I. Pascamento quow - 2. Tau, ...., u1 po di M:"n1z:one - 3. Var"c. I simpatiz7,.111· PoSSOno intervt,n·re. Non m1nchi n:!ssuno. Da Amrlswil ga famiglia dell' "-Avvenire» si strin- ?el mese eh. ~1cembrc e 8 ne ~pphc~in~ nati, e che una gran parte della mano I I si rac~a.n~ 3 d _ 11~ ~n_care. dovçn~ 1 ASSEMBLEA gerd sempre più entusicrsta intorno al In alto a s1rustra a fianco dei mesi d1 d'opera è esuberante la Ditta Bcrtschin- Da WintePthur do prenckre d1spO,!ZIOTilnell mt<.resse dei DELLA $EZ10NE SOCIALl--J'\ SUO foglio di battaglia socialista, in gennaio _e :fcbbr~io. . . I ger si sbarazza degli operai che t!On gli CONVOCAZIONE m<-mhri e d:!lla Leza ste<ssa. Pòr domenica, 14 novembre, alle ore lì.:30 una perfetta comunione dl idee e di ~ c_ass1er_1SCZIO~ah ~ossono cambiare sono più necessari, violando il concordaDELLA ~EZIO"JE ~OCIALbT A l Da ant., ai Restaurant Brauerei. Ì: conYocara sentimenti. tah libretti con hbrelt1 nuovi (\Uando I to stipulato, e mettendo sul lastrico del- AP bon l'assemblea della Sezione Socialista. L'Avvenire. l'anno è terminato. •OCÌ della Sezione SocialisLa wno invi- : L' imponan1e ordtne del giorno patrà e. - I le persone che lavorarono soltanto qual- tali 11d 1n1ervc11irea11· ass••1nt•= d1 Cl0111en1· - ro•= 0 E"'Z• , - """ , "' •·" :,, •" sere discusso solo con. la presenz:i di tutti; Sussidio di viaggio. I che quindicina diminuendogli nel mede- ca pross:ma. 14 corrente, alle '>re ?,3fl po- I Tutti :.rli operai ed operaie ;raJiani di Ar-. e per questo ogni compagoo adempi il suo I RUSSI Ciò chç deve caratterizzare l'Internazionale comunista in confronto all'internazionale ·sooial-dem00ratica è appunto la pe,rfetta unità del pensiero, la perfetta disciplina dell'azioIn b li d . . . • t t t • · · simo tempo la paga. meridiane al solito locale. . bo d. . . dov~= asc a e 1spos1z1om s a u anc, nei , • . . n e mtorm \ono convocai! ad una con- .,,,,.... mesi d. <l'i b . f bb • e i Quando noi incitavamo i suddetti laL assemblea sarà csclus,vamc11te dedica- fere112a iiella q al 1 0 p l'·. . 1 Sono pure invitati iratem11.mente , ,;ecchl 1 ccm re, _gennaio, : e raio · 1. voratori ad ore-aniz,:ars·1 c0 s·1 ci schcrn·1- la alla ""ucst1·~ne.dett· lnternaz·onale e l'a 0 - • u e 1 e mpagno e izzom, marzo la Federazione cornsponde un , - = . . " vi~ • 1 ~ segretario dcli.i Camera dél Lavoro di Zu- compagni e i simpatizzanti. .d. d" . . \'ano cd ora che si vedono turlupinati. senzu sia pure di un solo SOQOsarebbe pre>- ,fr:ro panerà s I t' . Cli O e , . 1 . suss1 10 1 viaggio. . D , h , a di poca serictà. , ,, , . _u ,.,ma. p ra _ua Wm, Per il pagamento di tale sussidio ab- imprecano contro la itta pcrche ~.011 ~ . . . . . · nella Snzzera Ili rapporto al prQ/rtan010 ea 1 b . d . t l t· . . A mantenuto la parola. Con tutto c10. essi 81.Sogna che i soci abbiano anche studiato a/lcf /egisla>iOne svivera i Da Lenzburg ne. . L' Internazionale comunista deve essere un organismo vivente. E come nella vita di un organism0, il be1amo csigna o e seguen I scz10m: a- • f f • • bene la questione perchè essa è capitai ssi-1 - - · 1 AT MURATORI E MANOVALI A B .1 ( "tt .) B 11. s1 rassegnano. anno agotto dei loro inJ a 0011ferenza a,-rà I "" b t 13 , rau. rosa, asi ea p, on • e 111zona, . ma per 1·avvcni,e ·lei °P'Jrtito e del comu- - .u~,;O sa a o. n-0- 1 . B B . ( t ') B I B dumcnt1 andandosene. una parte colle nl·smo. .,\CTTibre,alle ore 7 sera!:, nella sala 'Chiitzen- Avendo dedicara la scorsa assemblea alla. erna, 1enne mura ori , uc 1s, urg1 aland aligi" d 1 . . d d Il J ,-~a. d f C . ( .) D ( . t ') oro m ate v e, e a tn coi sac- -<>- , ga.rlen. I :5cu5:>io~e sul t~ma e, 'unione, 1 vv11u,a• or ' o1ra . muratori_ , .avos p1t on ' chi del cemento di antica memor:a. I "i pr .,,.a =r ... I . I to sez1071aJccom,oca un altra assemblea per Erstfcld, Fnburgo (p1tton). Fraucnfeld. 1 n· ( ) A I" . . d . • "" ,~ un numeroso .:l p1m,ua e m- d . 14 all 2 1 R' Ginevra (muratori). Glarona. Interlakcn, Quello che avvenne sotto a 1tta >.. ncnò a,:1tazrone ci :nuraton e ma- 1 ier.·enw. 1 omeruca, corr.. e ore pom .. ne 1-. Bcrtschingcr noi Jo prevedevamo. non 110\'ali è f;nita. ! 11 j starante• Bahnhoi in Wildegg-, per discu~cre ne de,lle singole parti deve essere su- Krcuzlingen (pittori). La Chaux-dc_ La proposta intcrmedian:i del!' Uiiicio di' i11dacatn Metallurgico. e decidere sulla questione dei salari. b d . t al b d 1 t tt · per nulla i signori industriali ~i prcoccn- or ma O ene e U O, e 1 mo- Fonds (muratori), Laufcn. Lucerna, LuConciliazione fu accettala tanto dagli ope-' '-EZIONE $0CIALL TA I li Comitato attende che i <»mpai:-n: ime.r- . t· d ll · b d bb pano cercando di tener lontani gli operai vimen 1 e e vane mem -a e onol gano (muratori), Montreux (muratori), rai che dai capimastri. I L•~~ ~bi d U . . 1vengano cosi numerosi. come r .altra volta. · il • ·ta1· d u•· t dall'organizzazione di classe, stipulano ...,s~... ~ e a sezione e comocata p~r serv1re_a e ~s1genze V1 1 e 1_n èfO Neuchatcl (pittori). Olten (muratori), . Cosi dal 20 ottobre i muratori a\.Taruw 1u, (lome-'c~a 21 c~ren•e 11 9 • 1 ~ ' l il I t al vo1ont1erì dei contratti col rapprescntanm •J'• • a e ore am ne <a0- } orgaru.smo, cos, ne a n ernazt()fi e Rappcrswil (pittori). Rheinfeldcn, Roaumcnt.o_ d1_ ,cent. 5 all'ora, 1 manovali <; 1,lito 1---'e. ' ., Da wa~ dens~•· · t l' · d · ct· · p t·t· le dell'Emigrazione sapendo che dette "'-"' ....., comums a, azione et 1vers1 ar 11 manshorn, Sciaffusa. Soletta, Santa Mars~raton d1 cen_t. _3.. • . 1 La "'~-us•;flnc ,·~rtera· sii -~e d"i ·-,·a 1-md ub d . ta I istituziqni sono sorrette dai borghesi e D u.a,\, ~ ~ "'" " , eve esse.re sempre s or ma a - ghcrita (lavoratori della r>ietra), San ate fo condiz1on1 actuali. i aumento e portanza l'azione generale e internazionale. Gallo (muratori di lingua tedesca), St. fanno tutto il possibile di coadiuvare e wia m;serabilc cosa; e cc n.! volle per muo- I I campa"' . cn A • S • • b" proteggere il crumiraggio. Per la prose • a • tir· h ol I.a ,_ on i ,,,.n .,.,,no p:òJ;at! a llOll l!lancarc. nz1. e e necessario, 1sogrna an- Moritz, Thun, Ustcr, Wadcnswil. \Vinv re 1 0 P.ma.s 1· e e. ass u m_cn..., n .. per 11e,;sunmotivo. •n I t sima primavera si cercherà cli rinnovare ne vo'~' ~-10 sa"""·e tr =<> a d d. 1t chè sacri icare a parte per il utto. tcrthur, Zugo C Zurigo. "'-•= vv• • Un.A,r n OSI tetro I L d li · l · ·t li I simile sconcio, e ben certo vi saranno di concordato stabilito restate scorso dopo lo e esigenze e a nvo u~1one 1 a :\- I~ ogni , singola l~calità _s~ltanto u~~ nuovo altre pecore che si lascieranno I sciopero. 1 1 na debbono sempre esse·.e '.POSPOSte · s zione puo pagare 11 suss1d10 e pcrc;o • Da Baden CO!'WERENZA Domen.'.ca, 14 novembre, ali.::: vrc 1,.,J pomeridiane, al Morgensonne, il compaw10 Ra.i. noni clirà una conierenza pubblica sul tema. LtJ Lotta i11ter111Jz1orwledegli schiavi. Tutti i la, orat0ri italiam di \\ azdenswii alle ~sigenze della rivoluzione mon- dove vi sono più sezioni abbiamo segna- sfruttare a sangue. N~htr~men'.e più. c~e f <lci ~nc~ rdt~- in! I soci dtl Sindacato mur.atori vorranno in-• de,·ono iar ano Ji presenza. diale, cioè a quelle della rivoluzione ta tra. parentesi quella che deve farlo. Da i nd agìni fatte abbiamo saputo no- par a, 1 capimastri si ecero torti e as-' terverùre ali' assemblea dei 21 novembre al- Se i compagni di Ho.rgcri. Thalwil. Rapper- ll l t· . me. cognome, paese, ccc. d'una parte dc- se~tci..'-1110di b_uona P_3Ite dei nostri m_u u- le ore 9, 30 .am. precise, .1I Ristorante Rhein, swil verranno, mrrumo i b--'"11\Cnuti russa ne a qua e, mora, si incarna; D9vc l<i fusione è avvenuta. al pagamcn- gli italiani rimpatriati, cx lavoranti del ton e manovali che s1srerna11came-,1ted1ser-: ielden. Nessuno manchi. La Sezione Socia/ sta. appunto e si realizza la rivoluzione 1 10 del sussidio ha da provveder/' la se. tano le nostre assemblee. , 1 Bcrtschingcr. Se i suddetti operai ritor- l moncLiale. « Tutto ver la Santa Rus- 1zionc comune. neranno fra d: noi e non cercheranno di P'12;enza! Fortuna chò il mondo cammina PESTA TEATRALE sia! » deve essere H nostro motto. I Le sezioni sopracitate hanno da comu1 . 1• •t , lt sempre' ,...,h. . . . . ravvcc crs1 • mc 1 cremo scnz a ro alla ·. . • , Tutti gli o,perai ital'ani sono in,·1t:!ti alla -..,. I attenta a questa mtrang1b1le nicarci entro il 19 novembre da chi e a bbr d r 1 . 1 I f,ca.punastn hanno rat:o u1105101·~ :1 ùa1 festa del 28 llO\cmbre, ai!e ore 2 pom.. data Soll.dar1·eta·,a Questa ·1nct1·sct1t·1b·1te ct·1- che ora ·11s11ss1·d1·0verrà pagato. GI',·"- goAgna_pu ,bea_nt O I su giorna c. re c 1 q e t I e 11 cliec1 · Una t • d bil I , · ,. vv1so a c , occa, V' 1 àu 1:n ;e o_ro ncev ra n?. · eh I a cura del ind:11Catomura,ori a pro dei di- SCIP , a Q.ues a In eroga e egge, diirizzi di coloro che paghet'l'llltlo il <;fil-r err an_ C • 3. p~iman}r~: ~ sp-nan:~ C soccupati nella stai;ione im ernale. Vi sarà ~- ques!4__in~prescJ~djbUe S~Ordina-! sidio vc_rranno pubbHcat_i nell'ultimo nu- ASS!l'.MBLÈA f>El'..,LA SEZ. SOC. , ~:;;::sa s1 muO\ua con piu torza e piu ce>-I anche il_ b~llo iino_ a ~~nolte. ~ione, CQfflP1e-. 111 o~omr '.) 1n mala I mero d1 no~e~brc dcli org~no fccl~rale., Domenica r 4 corr. assemblea ?ella Se. 1 _..,,. Operai. mtervemte tutti. . . fede - opera d1 tradimento. Per Le scz1om che non c1 comun1chc- zione Socialista nel locale. sociale .Re-1 I /I Com1/aio. Da Wattwil Domenica 14 c. m. Assem eai del Sinda.::a.- 10 M. M. i11 \\ anwil al Rcstau.ram Schah zenhaus. alle 2 pom. Nessur,o manchi! Il Comua•o. Da .Monireux · ·Qo.aiètmotli'sse ~ « J:0i ,ion ;;_;;,~. ranno un_ ,jnd_irizzo. spccj~lç comunich.e- staurant Vis-a-vis, alle 2 pom.. I Per un dcli~ra~o preso_ n<è!II'ultim~ as~, 1 REDUCI NAZIONALISTI. nè scolari n.è maestri della Russia:... remo l'indirizzo del çassicre. Il ma\erialc l compagni dovranno essere puntuali s~mblca, le numom 0rd111ane da ora 111 pOI Da Gossa u :.\lcntrc il proletariato Jl1 Italia lotta_ , . ta 1 • 1 c~sar· e d d . . 1 1 . r . s1 terranno una ,·olta al mese. . d 1 d 11 Ma questa e una fo··mula cen~ri.s. , ~cr 1( ~agamcnto, con e ncc •. 1 _oven os1 s~u1tarc. a re azione po_nt1ca !Jl prossima volta i compagni verranno : li Sindacato muratori e manovali. nella per la conquista e comune e e a Qro- proprio come )'altra formula mrd1-: 1struz1oni, lo manderemo ailla fine di no- riguardante il prossimo Congresso 111 I- avvertiti a mezzo cirooiare; in se.guitv, la I sua ultima assemblea, d~libera, a di richia- v!ncia, codesti turlupina~ trovano modo cissima « n011aderire e non sa~otarc vembre. talia. '<lata di riunione \'errà comunicata a mezzo I mare ancora una ,olla I attenzione de, com- d_ 1 banchettare con dcgh avanz.• borghc- la guerra» che permise a certi « o- C 11 .,.ato per un manifesto fe-I RIBELLF.. çlcl giOrnale. \ pagni sul boicottaggio•dei <:!3.pima~tri W. Ep-1 si. · . . . _ cialisti », di tenere il sacco ai Go-1 oncorso a ar,.. ! , per, E. Eisenring e M. Burtsher. Quando finirete d1 essere sen·1 ~ ,· ' ~ . . .. tainertte del-' derale. . Da ~ueePna ; .Da Basilea I Ciò perchè nessun compagno ,enga a Gos- 1' "1ern'. deTI T 1 n 1 tesi a, e S"e~lla d. . . a e I .Abb;a.mo aperto il èoncorso per un ma-1 l sau involontariamente a fare il crumi.ro . .tait a, ne a O:O oper~ 1 1 ~pm ,' ni-fcsto fcdciah: ln base a dimensioni e QUEI CARI CAPOMASTRI! 1 JL NUOVO CONSOLE, IL SABATO 1 - _ did. hs~rage.. Not lzn~edcellciRolnlSoSWr.umiocdot I te to fissati. Per diversi motivi ora ap• d"i Qui GLE E E LE LETTUREDA TE,THE. J) a • 8 Ctt8D PRO "AVVENIRE,, ic wrara scoari e a . - lib . . Tert1po addietro i lavoraitori edili . . 1 &1& -"-' munisti russi sono i maestri sublimi pare opportuno un concors~ ci O , in chiesero un aumento di paga. Nièiltr. <li mu' Una recente disposizione Tegolame.nwe j de· munisti di tutto il mondo. Con cui possano trov~rc. posto_ le idee della~- Jc;gico e naturale: la 1·ita ~ rincara:a prnsa d:1I nuovo console d"Italia a Basilea LU1TTO PROLET ARlO Somma precedente ir. ~SS,.tO \\ tNTERTHU~ - Pomoni, v1sio:i11- <io H hbro cassa 1,- AAl-ù\Ll - kicasau da:Ua icsta <l1 1 CO la loro O era col tista. Questo qu111d1 potr~ r:ogct_tare il e oontinwa a rincararè e poichè i la- Tito Clu{)vonda compromette grave1~ente g!l I 1:-'1 Sc~ione Sociali~t.a di Lac~1en-~ap.pe:~ la loro ~ede, con . . ~ 'l,z; f manifesto come mcgLo gh p1accra, con- voratori non hannò altre sorgenti cui at- interessi operai. Il Consolat0 h3 1suru,to 11 swil. turt1 1 oompag-ru n.:::1raggio d1 quesu loro eroi_sm_o, ~SSI Sl soni? m~a a ~ tenendolo però in &i cm. cli altezza e 50 tingere i mez1! per far fr-0ntc al rincaro e sabato inglese, Idi uHi.ci,"per il ~ubblico, si paesi, ·i associano aJ dolore del caro oom- su un p1ed1stallotanto a O, a CUL d' 1 rahczza devono iar .compensare un po' mezlio il oro- chiudono il sa.batto a mezzodi. La d..sp0si- ! pngno Scola Tomaso 1Jer la morte della ?OSSOnOveramente insegnare a tutto I rt t;sto è ·facoltativo; esso deve m,rarc prio lavor-0. GI' imprend;tori non potcro~~ zione, secondo quanto ci risulta, non e star:, sua wmpa.gna, avvenuta il giorno 2 ccrr. propaganda del 24 ottobre • 50,- - Per Je , ltlim,e po!iLJChè , !5U.- 11 mondo. . 1 rò allo sv iluppo e all'incremento della negare ra.vvcnullo rincaro della nta,. ma cio presa per raYonre gli imp1~gati, che fanno\ Tutti i compagn hanno accompagnato la Possi~mo di_redella R_uss_1abo,lsce~' ~:dcraz. dei lavoratori edili. A nchc quea I 11onostame riiiutaron-0 ogni .::: q,1:1ls1asi au- a11che nel wmeriggio !l consueta or~rio, ma salma. all'ultima dimvra. vica cio che tl Manzoru cLiceva,_ne1: t . tto però deve contenere: 'mento di paga. . semplicemente per facilitare il di brigo. delle I Porgiamo ali' inconsolabile marito e nostro suoi bei versi clòlla Chiesa cattolica. 5 0 nuo, ~ proge_ d . 1 t . c1· 1 Bisogna poi notare che la scorsa onma- oratiche in oorso. Ora è cosa 110,ache 11po- eompa•mo le più , ive condoglianze. ' . o· ) Federazione svizzera e, avara ori e - . . . t .. · r · · ',., La Storia (il Manzoni direbbe: 10 ; ;. · . . Z . rn, l', Quando gli operai 111s1~c~·ano .per ..- meriggio dd sabat0 consente ag I opera, 1-, La Sezione Sacialisia. tf llocato la Russia « segnai def 1 "· e .. cgretanato_ cent, al<'. _ur~go 4 · v~re 1111 aumento di !>lita, 1 SJg11on capo- rnliai11 - che formano la enorme magg-o- ___ _ 1 a C~ l ;al di onte e da Anwandstrasse 8 » ( 11 nome della via P0 - mastri dichiararon -0 che lo ac:oorclcranno ranza della colonia - di recarsi al Oonsola- , . popoli~ _s~ 1 d. tol I une 1~ella 'verità.• trà anche essere abbrcviat~ così: ~ An- quando gli operai potr.1.11110d'mostrare c:hi- to senza perdere una mea_1. giornata o qual-! ~~i•i·en re e la C. E. si a-,,,ociano ,0rt1- essa. SI in_a ta da 11 ,0c. t . wandstr. 8 ,.). Per quanto nguard~ 1! te- la vita era rinoarata di recente .. Ora pen) che ora di lavoro. Non porrebb'e~ser-, scel1 mo_si. La mc~ Vt~e . ~ n~n e. CO- 1 ,to scritto esso può essere anche !Jmitato • <'he gli opi!rai hanno reca~a la_ nch!~sta ,il- to un altro dopopranzo ali-0 scopo? j _ P~rc1ò _noi_dtctam_o•?he se al _ nlla lingua tedesca. In questo cas~ do- 1 mostrazione in modo ~r~tutab1le C nO[)pU- 1 li ·1g. Ti:o Chiornnd.1 ha _in:iugural<, Ull I Ua Afìohera io Aibts LO":::>ANA - 1 r<$n1t-Ore fr. 5 \ er<:<!Uotti 1 - 8ertolo, per un A1•a11t1!, a mezzo len::uz1, O_&o - U11ierenza .abb. Boeno U,15 [....\Cl·lr..l\ (:,v11to) - Vadutelli il., soJ<lisiatto della conforenza R.i·,. noni, aug1irando che ritorm presto. fr. l - Ava11zo b1oci!ierata tra comp. dOJ>Ocont.:::renza 3,60 ZURIGO - ::,cre!,'111,rinuncia alla p:i,ga del si;rvizio III Oooperativa • Ma;iam, salutando il compagno Armuzzi AMRI::,\, IL. -- La F1lodr:immatica u,35 .JbO mumsm'.)italiano sg ~tatame~te d~ \'remo far st;imparc un altro manifesto. gnabile ... r,mang~a~10 rhs111volt::un~1te la di-· corso di letture dan1eschç ali U1~,vcrs11à.Ha I ASSEMBLEA vessero m~ncare,. nel! 0:3: stoi 1c3: C e in francese e italiano. E" tuttavia racco- 1 chiarazione-promessa lana e d dt1ara1n scn- paura degli opera, il console Clu~ven<la ~er 1 . , si approssima, gh uomini gran~1 ca- d b"J di comprendere nel progetto! 7:t tanti preamboli d1e non accordJ1:? 11ull1. te:nerle in una rblretta <iula d )lt umver51tà., D0111e11Jca. 14 corr., alle 0 :e 9 ant.,, nel ~ '::itudio e Diletto • • 51l,- paci di guidare le masse verso I loro ma~ a I e . 1 Il grandezza del I I pretesti e i cavilli a lor sil!JlOri no11ma11- dove appena una di~ina di persone può a- Rislloranlc Rosenga.rten. avra luogo I as- 1. t· 1·0 ·- 111 proporzione < e a j . • ò . , I . l . . t bl d I <.. d t Jia, rato( edili alti destini saremmo te I e orgog I - .f t tt t 1 1.- ue nazion·•li cano, si capisce; la venia per s1 e c 1c ai- sco.!tarlo. e .ton 111 !Ov::!t popo an rrequen a- scm ca o , .n aca o , o 1 • ' . t . d" mani csto - u e re e ng k • • • . I . . Il . ·r· l . t tt· on vame1110 prcga·i S·1 d"t obbedire ai s-omm1maes n 1 . . . or· 1iualmcnt.::: gl' 1mprend1ton non 1anno ness11bili anche dal pubblico opora.io:' s1g. 1w compagru u I s o \I ~ ' . Questi nuov 1 proo-ctti vanno anc " . . . . . d 1· • I RAl'PERS\VIL - Scola E. fr. i - P;,zani C. 1 - Gen asi111 G. I . Colomlx> M. I - Milcsi V. l - - Mariani L. l - ".),lombo E. \ - Baschera G. I • - Vedut~Li '·1o""a Essi almeno ci hanno d1mo- . . . "' . 1 I na ral('io11eplaus!bM per negare un equo a11- Chiol'enda non e certo un tale m.,1gne a..'l 1- d1 non vo er mancare. iv "" . , • .. omprcsi nel pr1m1cro concorso, 1 qua- . . 1 1 . I . . d -11 · t '•to cLisaper pensare cLisaper vo- · , . . d. f men o cli paga. Essi possono acro:-< ~r o. ir I nta dcstmato a soopnre e · ustrare nuovi I Al MURATORI ,; 1 -- Bom-icim E. I f r" d" er agire A~che se, come le, com'c .noto, ~ssava_ ~ci premi I r. / 00 · operai hanno sacrosanto <liritto di averlo; mi,stori del « divii10 poema», ma certamente THAL\\ IL -- L'amico di tutti, ir. I erè; 1. sap . . C ~e tutti co]l)~Oche w e 40. No_n si st~biltsce dui~quc a cu~ rna i padroni nO'l1 accordano nu!l:1 oerç11i: ha la capacità di 1111 maes,ro da scuole _se- I oomp::tj;ni muratori e manovali di Aifol- ~le , ittmte politiche e fr. I J.1- tut_t,gli uomtm, O d l er- .,uovo prcm•o. Quei compagni che han ,;anno che gli operai attualmente non sono condarie per spie;:-are alla « classe ope.a1a • t.ern sono convocati 111assemblea per dome- l'Avvenire ,. agiscono. hanno commesso eg I Il no già terminato un progetto. faranno I in 1rrado di costr11ig,eneli a farlo. 1 lavo- qualche canto delrlnferno e del Pur~·ator ,o. na 14 corr. ali.::: ore 9 ant., nel Restaurant M(.)LINALZO Ro"-si,,pag111do J',ab- ro_ri.An_chese__nm: hanno sapute;> ~ e~ bene a farne un altro a norma delle nuo- r:itori edili di Lucern;t atua,ersan? 11~a E se e;gli svolgerà qu.:sta opera obi ic'.tiva- Centrai. A_r,cncliamo immancab1lme111c tutti bcmamento ,sttre ~et. post~ !?Oli_ a~ USOe con3 m ve disposizioni per poter concorrere an- cris;, prescnt~ente; h~nno delle cl1scord1c mente potrà pur rendere qualche serv1z10 al~ 1 1 , c-0mpagm. . . . LUGANO - Barana ~ dei m1SSI?!1an1tal1an1. . ., che in questa gara. I intestine; una parte di ~ssi voltò le <;pali~ fa classe opuaia più che col bollo ~ei .,1~0 A mez~o de!I A1•1•cn'.re facciamo ~aterno s. GALLO Chic:,i, 00111~1110di aIIJ,- 0,50 5.- E perclO, ancora, noi diciamo che 1 . 1 0 segna dc·, progetti ali' organ nazione perchc oucsta nnn r usc, passapon• color melanco1 ia. ì\h .l s11s.T110 appello a. soci morosi per la sollecita. re- vcr trovato Moroni 111 salute e ' . dd t to I termme per a e n · ,_ . . r t fd · Sò p n0stro Partito - a ormen a. , 1 1 brc cor- 1. ,incen· 11 padr•mato nella irr•1H><.: 1 1atta• Chiovenda desidera probab1lmcrn..i acoont.en, golanzzaz:onc dc· pagamen 1-quo e , ' uCIO pieno di it>dc ,. 2,- dall~ virrliaccheria del centrismo uni- e st ato pro ungato a t 30 dnf\~cm con glia d"\la scorsa primav..,-ra. tare soltantù la sua , annà e p3rlare dalralsi di essere fratemamenre intesi da chi ama THAL\\ IL - Dal Thalwilerhof. fr., < t-- • d li' rentc Ciascun progct o cv cs.,crc - ~ . 1· . . . a •cmprc tario che è assai peggiore e aper- · ' n con- 1 Di ques a d'su11ionc {. d s r-r, m np,•r J1,, to di una cattedra 11111vers1ta.r,a... la noscra orga111z1.,:iz1onc e conscrv , compagni, ir. 3 - Belletti t - ' I t . trasseanato con un motto. rossono f . d . e "nche . . 1 d tà d' ~•·o ·o•r; ,nte ,... V h A O 'l '.90 to riformismo _ vo esse scos arsi "' . . ,i 11 " 1 razione. ne ~,ppro ittauo I pa rom_ e II g~M " _1 Sezione reduci pro/rtan. a 1rn1 1 ops:,J! e ·""'~ · C1t~aneo ,,. 0.50 - ag i . .., ,. ., I d . millimetro dalle di-et,i- correre soltanto , i;0c1 e a cc e oiit equi. ragionevoli •~ g1u<;ti m1gL(}ramenti. Tutti aJl"a~-;embJ,a di domenica. anc.e 1 un _____ 1 , t · 1 11 _ he per noi sono ordini_ del- "---------- - I Noi protestiamo contro at cg-gLamc·1o cc ~f t Caz·onale comunic;ta,noi comu1 B01'cotaggio padronito: dobh:amo d;re ~rò eh~ h colpe _n_ern ,I . . masc:;adal I è un oochino anche d~~h oix:ra1. ~e .:~ ntstl sapremmo usc1~e m ' <!l'ln I . • . W Ener e E Eisering di f~!1ero rimasti uniti ai1chc dopo l.1 sconf tt.1, Partito lper poter nmane,re ne - capimas.ri · · · · e O · toro compagn· di molte altre I G boicottati come tcx: r 1 ' • ternaziona e. ossau sono · 1 d loc·ilità avrebbero ottenuto ,111ch'~s,i i 1,1i- CESARE SEASSARO. Nessun muratore e manov~ e _va :i a "I ~r~~U indispensabili. ·- ________ .. ___ - G I Compagni siate so- ., ' . • ossau per avoro. , ~periamo ed auguri'.1moci che la lez1nn.: Ln disoccupazionB DEiia5VIZZErB lidali. ------= che loro dànno gl' impr(!nditor· r:melt3110 i · · · d' _____ ____,.. I traviati sull:l lJuona via. Secondo l'ultimo bollettino t tsoc- 1 · · · - I cupati nella Svizzera sono: 6558 ma1 I cor:ri spondenti 1 * shi; 2378 dOnTlf!· . . l di- vorranno perdonarci di buon cuore le .\SSEMBLEA Che vr_oporzzom ass~!~ra f sforbiciate apportate ai loro articoli, in Domen ca, 14 corr. alle ore 9,30 ant., n.:I S{)CCUf}azconcdurante l 1~; ~rgo. crh I questo numero dcll':\n-cnirc, onde far Ristorante Kreuzstutz. s1 terrà l'assemblea Cnsa f.,,-an110 _le au~Oll a o_r,,,./s posto al materiale necessario alla prepa- dc, muratori e manovali. d. (li , PC' ai COSE detti .._.sl:anie, 1: razione del C esso. Nessuno manchi. B ~- i' tMJìla.u.[l. )I!nt, ~J~lem an CO .\, ~EMBLEA DEI L,\ ::ìEZIO'lJ: '-(ìr\ \USTA Ai compa\(11' si ia ca!dn appello d1 ,1011 mancare ali· assemblea della '-...:zmne di domenica prossima, 14 correntè. a!le ore i> antimcrid;3;1e precise. Si ricorda in merito elle la prL-ccdente assemblea d<.:1.,1SC c1·nsistcre ·1Lll'f}ra !-.tabilita. Ali" ordme del z: rno: r;o11li1111azinne del dilwllito s11//'/11tcmazimw!1?. 1 e9mpa~ di O.::rl,,,on. che desi<lerassc-- ro purtcciparc al!:i H0stra ri1111ionc.saranno hcm·en1111. .ua Ooì:ra Nella votazione per la legge ~ulla durata del Ja,oiro nelle ferro,-:e, i larnra.tori dei Gril('ioni hanno iatto bene il loro <lovere. Furono dati 11)72 ,oli favorevoli contro 796. TO'l\t\LE Fr. 61~2,75 N. B. - I comp:i,gni ana.rno imma;:- :iato che La sotfoscrizio11e di fr. I <la Arbon, di cui il tipQ'..sraio ha dimL'lllicato il nome. era ùcl oompaITT10Moroni. Come vedono ;:-liOJlCrai italiani, non è do! La mancanza di spazio tutto vero che nei Grigioni non Yi sia propno nulla da fare. Qua.11closi niole, tu to ci coslrimre e: rÌn\'iare al wossimo mrmer~ si pu<ì. Mclliamcx. 1 con 1111 po' <l' cntus1a~o. la prima puma_ta ti!'/ ,•a/oroso op11scn/o <Lei di corag~io. d ic<le al Jworo e ri11<.c1rem(, co111vagno Len111su: anche noi a. ridestare la massa italiana alla 1 1 ,L f:ADlC,~LISMO, M,\LATTJ,\ n· 1:,FANlnce d~l soc1al1~1110. ZIA DEL COMUNISMO. \ olcre è pot<.:re. E , a a proposito In q~c, ------------------ soo ca<;Q. Tipo~rafia Luganese - Sanvito e C.. Lugan 1,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==