L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 46 - 13 novembre 1920

L'AVVENIRE DEL LA VORATORE ,f11° eoO"gresso dei reduci prolelari ============·=·= ZUR.IGO 28 Novembre :1.920 f RAPPORTI COL COMITATO CEN-, p f tt erson~le Lsga prolEtaril B [onfBdBrazio Ongre"'SO I sez·iDn·i, secon_do, -11 numero_ dei _I_oro poichè le autorità italiane nconoscevan0 Il o e I sono ripartite egualmente fra tutte le c~re un provvedimento in _loto avo.-c, TRALE IN ITALIA. I er a o p . n Il Co,,grcss dC/la Lega Proletar:a, nellii_ g d" · · J a coloro che 1i · · del! o 1 5 1 , 1 ·zz'?rG'' d;0 c11fe11doin meriJo ai rapporti I d I q O Cli ti intto a pensione so o - Inviato fin dai primi tempi . a e -1 Alieno dal polemizarc con L. R. p~ " •, "' dellLaegParoletRareidaunceillSavizzera ;~ pp_resen tan tld u" pp res:o I ene'.·al: d j s,cdmno all'interno. E" "n aboso di at ito,ioo, d,ll, L,g, "" m,m_onal, P", fatto eh< ""'" il dom, di espone, '" ~;.;';,t'!~, r,;;~;; 1~. ~.~,/!,';/,'~" i f :1s~1~t~~:~se ~e~ i~pneL~;;;e~odei rap-. obbligare ~li. interessa~i a recarsi ~e\ lor~ le nostre rivendicazion:i, esso r'.mal_se<lo~ I pure in termini recisi, il mio pensie~o Il secondo Congresso della Lega e_ri OVL< • • paese d'origine per ricevere que, pochi torosamente lettera morta per 1 '-:-1ngent, sulla tattica collaborazionistica del d1- di quesi' ullimD; Reduci proleta,ri nella Svizzera avrà PI esentan_t1. . .,· I F'1ldi, ed jngrossare le falangi tli miser:1_ del cessato Comitato Centrale. R1prescn-1 rettor·,o confederale. perchè Segretario riLltferma anzitutto /4 sIw {UJ,esione alta 28 1 Le sezioni devono convocare PI - , d d 1 t O C e co 11 tederazto 11 e, per il principio della u;1i/a tuogo a Zurigo il giorno novem- · , I' b•H eh, col, att<n '"' • ,,go «nr ""• dietrn cichi,s1,, ,I noovo . ., an: del~ L,ga Prnl,t,ri,, ciò non implica le bre 1926 alle ore 8 ant. predse. ! ma del Coog·esso assemblee , ... lt I, ,. lorn sistema,ion, econo,nica, m,otr, co" oggi, malgudo ,, prnro,ss, fatt'", eh, io debba pensare col cemllo d'al. prole/Mia nel COmPO ,;,,,Jaca ' L 'ord·i~e. del o-iorno formulato dall ne_ Il~ Quali _verranno discusse. ~Are a-_ il Governo del Re continua a mand:ir! · di d. d ostri - 1 co11sidera1ldo, che le piecole riforme ot- "' I bbl cat man mano sul vve dobbiamo r , non pote~ are ai_ n cuno, e che perciò non debba esporre a ten111ez·n50 a,1111S·,O""' slaJe ds· '"I cOl= dicoml ·tato 01·rett1·vo è ii se 3 uentc: zi_oni pu I e - . - a ipoveri redenti la Guardia Rcg:a e i R. J · · t me h ""' - .,v " d l Lr orc1to e veri anno no c_ompagn_i u_na qua_sias1 nspos a_ in - mio pensiero. La Lega Pro. letaria a una <-/r11tte dOl"" guerr" ,1z,·r1·diale,anche tadda- . . . • I mre e clV re . - C..1rabinieri. Ritornammo alla carica nel d d I ol o e <lo d Il \ • ...., "' ~. 2 1. VRerll~~a de1t po~e~t. I minati i rappresentanti al Congresso. 'T,ese di luglio ed ora fil'almenle è stata rito; qu111 t atten ,amo a s uz1 - missione di classe ben dive:sa a e ~ tre i ve, come i11 Germania, il proletariato ghde- . e azione ecnica. Mogn.ato. I I . r . I ·o . che aves mandata. classi proletarie, e benche emanaz,~ne va una si/nazione economica migliore; 3 Relazione politica. Sampieri. Slogo I soci e e sez1 .°': d tt . molta in pute la nose., prntest, , co· CONCLUSIONE. socialis1,, non fa p,rt, , detto P.•rt,to, che '"'" an ,ero e du,aiuro ,n1g1;,,,. 4: Relazione finanziaria. Dezza. I sero délle prnpos~ speciali' a so o- deste famigH, vmaano_ ,'mmme ,•1, bcnsi ,11, C. G. del L .. ove adcn.,ono men/o lino olia comp/Cto ema,,c;,azlone deJ.. >. Lega Protetaria e C. G. d. L. porre .•Ila discusst0ne del Congress.~, pensione con retrn,n,,,ta dal mm d, Tolto ci fa sopporre eh, I, solo,ionc oominl di totti I pcincipii politici la ,,a;,,, Ja,Orairlce """ '°" ,w,slbl/e co/. M t sono 111v1tatL a comumcarle non Pili settembre 1919. delle varie questioni, ed in special modo L R d · ~" ,. / ogna O d d l 23 [ C ·tato di··et Di conseguenza faccio noto a . . e , l' abbattùnenlo delle istifuzi.<>ni cap1r...ts Ic ie 6. S~pa ed o-ganizzazione. Mau- t'.1<ri e corr. a omi - DISERTORI E RENITENTI. quella che rigua rd a il pagamento in fran- a qualsiasi sovversivo, che mi guardi in e monarchiche dell' aftuale società; L . • S 1· · tivo chi svizzeri delle pensioni di guerra, do- d . d. , d lnt e O iant. I · I · · · ·p· otat·, nel no btio11a o mala fede, che fin a\l'eta l 20 1 , consideraml,o, che allo scopo_ i _</llesto_ 7. Nom ·1n: 1 e sede del C. O. Il g·1orno del Congresso '· rappre- :i omaggio ai pr.inc, 1 v · , t Molto ottcrre , · vra essere opera nos ra. - anll.l· non appartengo al P. R. I. sa~'vo po-, abbattimento, il metodò e la tattica riJor,m8. 1 '[','ers". I sentanti trnveranno alla _sta_z1one u_na st ru Congresso tenutosi nel maggio s,, H- mo se ci sarà una forte organizzazione 1 t . d. de ) ._, l • d" d Zurigo so ii, P.erna, mi sono occupato delle p-a. • chi mesi dalla costituzione della loca e stica sono 11elra tuale situazione l pres. Tutte le sezioni iscritte alla Lega, ?e eg~z1~ne_ ~ com~agm I . di classe la quale dimostri senza ambag1 Scz1'one bensì al P. M. I.I' sione economica e di grandi agi/azioni di cat d1 riceverli tiche rigua rd o a queS t i noS t ri comp,ig-r.!. di voler fare deU'azione diretta, magari ' 1 · d r d · et/' ac· poten(l() solo possono e devono partecipare con mcan I • • •• • Qui s; rileva il medesimo sistema di ho,- Oi, f . to er dividere le respon- e asse, zna egua i e uz ic i, . • t t· [ Co gresso I Il C O l1a la piena 11ducia che le portando settimanalmente davanti alle O acc,o no .. P d . · la violenza orga 111 ·zznta e la preparazione propri rappresen an I a n · · · . . ,.·otto. Dove il Console è contro i reit•c1, ·1· - d. · d li ra e, Og ni SÙ soci, o meno, anno l!'l_ O , 1 sez 10 _ru e 1 ~ m . ' 1·1 medesimo funzionario è contro i discr- d · b d t 1 • h d . ·tt · · · o pagn1 SI pre1)areranno sedi consolari la voce di tutti i marto- sab, ita I principio a a • gazzar_ > I tec 11 ;ca dei prowtar,·ato servire <UJ esso I I I O C ong1 ess0 con la se riati di guerra, intensificando la propa_ politicanti i me 5t ,ere, e e pur 1 ur u- scopo. ad un rappresentante: so O e sez 10 -, per 1 pross,m . .- tori e renitenti. Ormai molti di essì ànno b f d d. t I tre I ' I d . ·tt ·e•~ che comporta 1I nostro mov1- o-anda antimilitarista, antistatale, anti- pinare la uona ~ e I pan a one, e· -. v;sto, che la concezione ri,/ormistica ha ni superiori a 100 soci 1anno m O n ..a ~ . . .:i;ì regolarizzato la loro pos'zione, ma " , b 1. \ con 10 a due rappresentanti. mento e gli scapi che SI ,·ogl!ono rag- - borghese. e chiamando a raccolita tutti scano co, org,,eS1, co p~pa, - I se!!1u1to am:ora una volta il Sl.l,() fai/imenio Le spese di delegazione. per Quan- giungere. rr.olti altr: no. . 1 "li sfruttati onde costringere la cla.sse litti, risolve nd o ogni lotta 1~ ~na auten-1 nell'agitazione rn.etal/11.rgica ittUi"na, e nella Il Comitato direfttvo, ! 1 decrct? di a_mnis~i_asi _preS t a alf g,oc1 °. dominante a mantenere le promesse fat- tica turlupinatura, ben convinti che por_ 1 lotfa del proletariato tedesco contro il ten. to rìguarda la t-asferta fer,roviaria. dei Consoli reazionarn. prime~g-•a ra g.1 . M d" t' h" mo ma· che la tando le classi all'urto, la loro cuccagna I tatz·vo m,·11·tarereazionario di K.app e comJ · · · · · C • teOl. a non lmen IC 1a I, altri 11 vice console Tornasi d1 oira, ne- . . . t 1 • d·r"tt· de· reduci potrebbe c.iimbiarsi. I pagni; R e 1 a z 1 olle e e ll 1 C·a ., nd , per.,no ,l passaporto. ' .' ' . rrmo ' di totti ' lavoratori sarà concreta il Ciò' dico per " P. R. I. com, pcr I rllk,e ,,,, la Lega Prole/Or/a, aJ pro,. • t • • h' , d" • . r1paraz1one in egra e a1 1 1 1 1 . I essei:do riformato, me~tre ~u r ilasciato.~ "'iorno in cui i proletari daranrio il colpo qualche altro. simo Congresso della Confederazione, debba • ' b I ·1 b · tt d t d · . 1 d1 grazia e o 1a e 1s J uz 1, I \ssunto l'incarico quale segretano I domande. Doma nd avo pu,e che cessasse chi :i. avuto la furberia di accaparrai si ". . ali d" t · t"t ion· che ci SAMPIERI ALDO. I t,Osfenere, d' a'CcOrdo c<>n tutte le organizzatecnico, nel mese di luglio scorso, in v·a l una uo_n~ vo ta_ 1 . oico ~ "- par_ e e, la si11:pa_tia del s_egretano con~o are. . 0 _. rimono. ___ ziOni de/I' istessa opinione, I(! nwdiljça i& provvisoria, non oascosi al C. D. le pro- I Comandi tn Italia ai noS t n reclami. P? 1 - I Pero e bene ricordare r.he 111 taJniH p . T • Dichiarammo esp1icitamente che non I senso _rivolu_zlona_lor, della ìattica e del me- '-abi·1·, oppos·iz,·oni·, ch·e avrei· i11contraro I chè ancora oggi vi sono reduci in Isviz- cas·1 il nostro intervento ebbe un es:to · Il Segretano ecnico t d f f d lla C /"'"e fo e " I TO UMBERTO era nostra intenzione nè di fare_ una po1 o o lii /lit. segui o a on"'~ raz n ; e da parte delle autorità consolari in Isvi7- zera, che no~ ànno ricev_u: 0 i_lpa~amen~ · felice. MOGNA · !emica nè ta o meno una questione per che la d!lczion della stessa abbza d essett .zera, ai nostri giust.ificaf reclami. ! to del premio di smob 1 ?taz 1 o~e. C, 51 • • sonale'. l affiflaia ad uomini provatamente rivoluziOS,lva qnalch' ecmionc, i R. Cor~oli, I cispose con ""' l,ttm p«n,.a, prnm,s. R e 1 a z i o ll e p o l 1 t 1 o a Ci S<ntimmo b«, • posto nel r/1,vm ' nari, ,,,, """ ,,,, "'' ac,ellln, d; """'."· ànno la tendenza a non far nulla o a brj se; sembrav~ che in p?ch( ~ 1 or~i si sa_- . _ _ . _ , .l 'il criterio dei due pesi e due misure di re pratica,nente, c~n tutte le f~rze orgamz- p oco. rebbe resa, _in parte. g1us_t1z1aa1 re_duc1. :--o, i cx soldati abbiamo_ un_a rwss10.1_e ancora contnbmto. Nell agosto stesso si . . . . zaìe, alla preparazione dell' azt011e generale Bisogna premettere, che i R. Co11sol'. Ali contrar,1~, fino_a o~g,1 nu a a ia~o i i_mportantt! ira L: ass.oc_iaz1on_1pr_oetane " u li bb l Jcc1·se di· presentare una petizion_e co!!a certi_ repubb_Iic_am. pcrche erava_mo_ cert_1 I ,.·1·01e,1tead alla rost1·t11zc·o,1e d1· q11eg" organ. 1 - all 'estero. durante la guerra, erano $tali ottenuto. E il solito g111oco delle au~o- m lotta contro I poteri cosutu1t1. Onde raccolta delle firme di tutti gli tnteres-1' che il_ Sampie.n apparteneva al pai:ito re 1· smi, che devono, dopo la vitl<>ria, aiuJa.re d I t · G · cstiti delle pi,'1 rita borghesi. i armonizzare e disciplinare le nostre for-_ sati da 111v1ars1a mezzo e on. 1 a 1 . . . . . , a ras orm.azwne G e sis-.ema com .,,.,s 1c . . . . . . d li' p· 1 f pubblicano. a nome del quale c1 aveva lla t 1 . i l • t •,~,· r 0 a pa no overno inv I . h'' , spesso parlato Oo-g1 egli dichiara d1 es-: 1 · t O • t S varia•., mansioni dal]' oro-anizzaz:onc Una prima lista fu inviata alla R. Le_ ze abbiamo bisoo-no una volta tanto, d1 al governo, petizione e e un vero atto . · d' "' 1 t't 1 11e S!S cma e mums a. <, . "' . . . . . . I , "' . . . , , , . 1 "d sere uscito e I appartenere a par • o lL COMIT TO DIRETT'IVO dello spionaggio all'accordare secondo i gaz1one d1 malati e gemlon e vedove ·11 vedere, di ~pieo-arci d1 confidare, le 1m- d accusa e mettera 111competa evi enza . . . d. tt j A . ' · · · ·1 · j' ' " · ' bb" 1 I · " t iaf della mazziniano, e noi ne pren 1amo a o. propri capricci permessi dt entra~a _en-: a~tesa di penst~nc, c. quanti_rnque I m•-, p~essioni, i _dolon, e_, se, occorr~, a 1_a~.a so1·te toccata a1 P_IU_ mar or 1 . ; 1. r. _____ ========::=::::;::=== torno in Italia a contrabbandieri, intn- 1 mstro stesso e, ~~cusasse r_cevuta _p~o- i mo anche bisogno. d1 c~rreggcrc1, pcrcnc guerra, ~er !a _meschin1ta _delle pens10n. ganti, e perfino ac'! emissari della tanto I me~t~ndo un s_uss1d10straor_d1~arro a_1Sl'l_ I ,a nostra opera cit _ogm g,orno, non sia e le osc1llaz10ni d~l _ca'.11b,o, che f:nno In ve tr1· na odiata Austria: neg~nd? un breve sog-j goti interessati. fino ad ogg, n1ente e sta-, con_tradd1toria, bens1 _unica, coragg.osa e langu_ire _tante famiglie 111una vergo.,np- Ch . ponde ·,, s1·« Duco1,· ';) giorno a madr~. gcmton, spose, che :i.ve- to fatto. I anzitutto c_oerentc a1 postulati del no-. sa nusena. • . , eris E.• I L' . . ,· ;·ano ,m loro "" degente alVosp,d,1,,1 Gli attesi provv<dimen<i rigoacdo ,n,' ''" prn•ramm,' con i delib,mi dei no.; L, vari, swom, eh, f~m,no 1, F,d,.I Dall' . c, Monti d' Zogo, l anch1losatall' F~deraz1?nedrledl uc..1 P er ferite o malattie avute nelle tormen- :! polizza d'assicurazione e premio Ji ~m0- s~ri con':ressi razione, composta da elemento in mag- I . . operaio ta d~arhi~ . ' l 'tta di' osa1?1-ese, ne anruversano è ' a!·- • • • • 1 "' • . • . 1 • • • t Il ·t 1· riceviamo ques ic arazione scn mist1zio italo-austriaco si è rime ·sa tate terre dallo Stelvio al mare; negando b1litaz1one sono restati lettera mor~a. i Assumemmo nel luglio scorso l'incan- gioranza vissuto es raneo a a vi a po 1-, , . 1 . t . I' , _-• il permesso d: rimpatrjo definitivo a ce:1-1 Nei nostri rapporti col Ministro. r:_ co della formazione del C. D., dato che tica. hanno un solo dovere: coltivarlo. J proprio pu~~ · . . . . m _ve _nna, pubb 1cando 1m_ ; IlU~ct ,in,ia di mogli, con il loro marito in ,er. goardo ,11, malefatte consolaci, nei ori• : i "'m pagni di Ginm, lo accettarono dal Mili> boone prnmcsse ci d; a sperar< I . • Io, smob,ht~to, da crr~ qwndrc, m<· unico. Il r ed~ce. Tutto lo S~Jf .tu det,.• ,·1,io della bclla gom,. I mi temp; sembra va eh, il M_inislrn stcs• I Con grosso di B,rn, in ,i, provvisori,, ia, q"'"' fa lang, di ." sold,_ti i. q~•li,. d_opo: n a Zogo, drc""":o di non mc nulla n· 1 ~I osa scomp,sc'.a ta è conde.ISa to ~e 1s\ltra loro missione nobile era di so-, so volesse sul seno por termine a qul!sto · attesa che si consolidasse la sezione d1 aver sofferto anni e.J anni d1 d1sag1 infi1 cevut_o del rnatei:i.ale preso m consegna I ordine del g_10,no d~l g~nerale Dia_z. ,tita!<Si ;11, Pobblica $icore,,., accom•' deplocevol, stato di cas,. ma il M1nist,o' Znrigo, locafaà pia conveaiente, aneli,' niti, ing,ggC,ti com, w,e d, mmllo; dal srgnoc D~coli, rappmrntant, ,onso-, messo be~e m co:ruce m UP" alla paanaado cnn not, sp,OaJ; i rich i, mati, ! non ha fatto eh, torlopinarc i rcd oci' nel ' por la vicinma del giornale prese<l,n d, tlrtti i milita risti della monacchi, SL lare a Zugo, ,l qual, " "' a_pp'.ofit,ereb• ' on ma pagm~; ordine _del. gJOroo che eh, nella loro , tt ivi ti . in Is.i mra m,. , modo pia .,,nei o. B~sti '"."' ,'I,. ,~so, dal r Congresso. I baod,, per salme dall'i uvasi~ne I Qpi. j b, per ,'"' spe,~h specola.rom: Anche I ncorda, dell eserctto 1tahat1-0, ~lor~: ,e.o concorso allo sviluppo de11a lotta della povera_ Armellom Mana_ ~h l nm_ Ci attenemmo scrupo:osamente alle tali del nemico mterno. oggi, delusl cj dopo d aver fatto, _per m_ezzo d1 su~ ni ! c?e S?TIO _m1sene e sofferen~ zmp 0 _ pmktari,c quia<li Il malcapitato, "'" i bach, vecchra con .tre bambm,, sen,a diretti,e '""i"' dal Congresso. tori opinati, accocrnno nelle file della lot. po,e Maffeo, un trpo dr vanaglonoso, 1 S,e, Y!tiOné , che SO°'/ sconfitt,, n,,1 volta in Italia bella se non andava a'-• mantr, con un figho morto m gt1erra. stesso e a fac;litare il lavoro credemmo' ta di classe. ! delle promesse, queste non sono state cuori e nei tugurt della povera gè'Il!e I' ergastolu. ,cni .a pedinato continoam,n. ; E· d_• on anno privata del sossidio, '1 di, ' oppor;,~, di ,iderlo , sccond; dclk ma,,-: Avmroo qo i In Is,imrn. sotlo I, to- ! in nolla m=tenot,, allorq""'.do il mat,. : d 'lt_~Ua; • li , Reduce , non ricor~a . i t, d• n"'. sh>r'.o """ to da soldato, P"· cocnspond'.n",. mtmors, t '.' m, ,d / sioru da svolgersi , .scgr. Po lit, ca, s,gr.: tcla_dei ;onsol_i '. dee con trabbanai,ri ita • ! na), , =co,a m vasb Jocal, del Duca• I iii on a, Tor_,~o, Capor_e!to, Craztani, ;,g"'tato m ~n, mod•,. < eh, a prnvat, Mm,strn d ltn • B,rn,. s, "."'' '": Tecnico, S<gr. Amm,mstrabvo, A~braoro '""'· on assoc,a,ron, •bbast,"." salda <I h I , , , . i le fuc1l~z1on11n massa, I[ patto d, Lonpoò assi«rrar, eh, ' ""'m' poimmh, dente la preoccopa,ron,e del Mmrstrn d, agito • monda d,11, "'"" facolt, on_d, nom,rosa d, .red "'·' ; • I Fascr •. Q """': In,1,,,, d sottoscntto, pmch~ il fa. I dra, D Anm~ZIO I Non ~uò ·rtCO(dare. italiani erano. e sono tuttora. d· ~ra11. salvare ad ogni costo I operato del Con- dare impulso e sviluppo alla nostra g10. sotto i nostri colpi. periscono uno dopo scio reduci formato a Zugo e stato I Prosa scialba. tronfia. egmvoca, 'unga più ra.ffinat" che altrove. i solato di Basilea. Mentre è stabilito da vane associazione, ed ora aUend;amo a l'altro. ed è spiegabile che così avvenga, 1 sciolto « senza il consenso èlei compo- confusionaria. La confusione è nel F,' risapnto, ,h, i R. Consoli <uno ci,• I pmis, dlsposi,ion i di ! egge • eh, ai g,. front< alta il vostrn ,espanso. pmhè essi non possono aver ragCone' nenti •, do;ldeu s,pm dal Qpocioni ce1 cervello dei Social-nazionalisti, tipo condati da una masnada di patriotti. che nitori ec~. in att:sa di pensione._ ~eve es- Furono fatte visite, per conferenze del I d'essere, in quanto, i/interesse della clas- 1 sponsabili, dove è andata a finire la! 1,fazzuochetti. Ma pur nella confusio-. andavano a gara nel fornire informazioni sere corr:s~o st_◊ il r~g_olare _sussidio; n?n scgr. Tecnico, alle sezioni di Losanria, se operaia _è in antagonismo diretto coi, CASSA! j lJe e nei bailamme, si distingue l'urlo '""'. fami,lic dei cichiam,ti ? ,.,11, loro facendo.lo, ,I srg. Mmwo ' responsab•le • ,fonthey, W•ttwil, Wlntertho'r, S. Gallo,; dirigenti di essi. Il rsdoce scopò il trncco,; CESARE MONTI>, ciel soldato infatuato, che ammazza, cond,,.,nc 6nmrana: cos, •'.~'.",,o della "''= 0 ne d,11, legge. ~Sci,ff ""• Goirn, Basile,: fo rnno compo•, , malgrado , con gress, rnmornsr dr B,_r• 1 Pomi reduci, eh, si affidano ai bo,. 1 cer chè deve ammazzar o, . che grid• qoell? scandaJoso srstem, d<i ,nssd ,o •i PRA T!CHE FATTE. ,te certe d,mgcn,c sorte per- d,rnsa .n. 1 na. Lomna. Gm cr•,., - collo. matoho gb,s, pafriotti ,pertkatlssinù ! Etto , 0 • !, 'la v1 ttoria, per eh è è sazio del sanr.ongnu_ntr. . . : terpretazione del programma coi comp. di d1 band1er~ ~ncolo_r.l. e stei:nm1 . s_a~aud1. me sono ingannati! La colpa è un po', gue sparso . . \bb1amo constatato che, malgr:ido l~ Sarebbe sufficiente a dimostrare la no- Basilea per parte del sottoscritto. Pren- ove ora torr d1 svanat1 colon po\lttc1. con anche dei educ· pe~; h , la •ano Ql!~"ti maniaci del patriottismo · ' d · R ._, I · · ' ·f d l · d 1 • G r I o •=, e e st sci . dcm,e,,, Prnbrla, esscn .' , • co;r,o '; "" attrvrta la "." d .' com,pon. en,e demmo "n , tt,ggi, monco eh iaro vmo i i rapprescntan ti dr enna ri,llo, portarono facilmente pcender, in .,;ppola. , ·,ono èellc vittime non ancora redenper censo tutt, benestanti. una parte co- 1 evase: iJ segretano tecnico dal luglio aL s'ndacati opera' espellendo i crumiri dal--, la loro foga avvocatesca per oscurare , 'Perche' . d • oleta . d" z te QLtando non sono dei ciarlatani . . . . , . . , · · · . . , • . 1 re uc1 pr n I ugo non , , sp1cua d1 essi hanno d1rtio~trato •IPa t;ic_ I ottobre ha spedito J\. 90 lettere. 12 rac- :e nostre file. 1 1 vie p1u la v1s1one avvenire dei reduci - costi·tui·sco O u ,. - 0 1 ta .· ) Ii dei calcoiatori dei rimbambit-i squar- . , , · b · l , ' · 6 · • . . . , n na s-zt ne pro e 1ta . 1 . , • cagnena eh e ormai prover ia e. .·orti comandate. 2 carto\lne postal1. 1• IJ 2 ~ Ju,,,lio s'indirono comizi che riu- questi hanno saputo svincolars1 dal lac- Co "tat d. tt· ' · · t 1· f qu,·, , · · , · d • - . • v "' • . m1 o ire 1vo e qui per aiu ar.1 ra- ,. del! appog-g,o mcondi,z1onato a,..cor ato. I nsultat1 ottcnut~ direttamente a mcz- scirono molto bene e "er il numero e cio preparato, e vengono a noi. Nuove e t t . t • It e ~:::]lo della vetrina nOll impe- . . . . . , , . . , ,., . ernamen e e coragg1osamen e. ad ess· dalle autonta ,upenoì•. ,inno zo nostro, malgrarlo la tenace oppos1z10_ · per il carattere politico che riassumeva nuove sezioni sorgono; un pugno d1 Red . d" z t t ll T J(sce; di \ edere in fondo ali' anima · · I · r 1 f -1 · · · c· . . . uc1 1 ugo, en ra e ne a ~,ega commesso :ntenz?ona mente ogm sc,rt t e I ne conso are. urono r: evant1ss:m1. 1 la protesta contro il militarismo imper·:1.- compagni nel Ticino lavorano onde a.v- ol ta · batt t · . loro: )ç: !ore, guarda, e giudica come · I I d , f d · • • · d" 1 . , I pr e na, per com ere con ro 1 pe1 ~oprus1. < nrante a gran e gucrr:t. , urono et casi in cu:. me iante a nostra lista. per l'abbandono dell'Albania. per verare c10 che al principio per tanti po- • • . ;li • • . • 1 . • PLlOÌ, l · · · · · : •· t · •· d f · . sc1caru, 1 m, tansti, 1 guerr;µuo 1 e 1 con- In mo t1ss1m1 casi I con~.1111t ee, i - 1 mo esta opera. u.rono ricuperate som- l'amnistia completa alle Yittimc militari teva essere un sogno: la Lega Proletaria I ,. 1 • h , • I · · f : J • - ; ·1 · · · · ! . . . . . . sou, contro tutta a gentucc1a e e v m- ch 1amat1 pre er.vano ottare con 1a .. 1.- me n cvant1. qualcuna s1 a!?;gira al m1- e politiche. che raccolga tutti I rccluc, nespatnat1. . f 1 ;;:::=================:. · b d J I "t' d ll · 1· · d f h. · gan.nae v1 srutta. sena. ene conoscen o a ma vagi a e a g 1a10 1 rane 1. 1 Ci recò sorpresa. nello stesso mese. il Colla volontà di ognuno. fra non molto• U d bu-ocrazia consola_re. che f~r,.: •111r.ecl~- . Con il R. Consol_ato di Z~rigo le pra j nuovo c. c. cli Firenze. per averci chie_ sarà un fatto compiuto. perchè fra tutl'.l ·================= na omanadlasìg. Bracco mo pc- quanto giusto. Qu ndi. s,,cnz·o t1che vengono defirute sollec1tamente: ;,j. sto copia del nostro mcm<Jriale. hen sa- la massa interessata è subentrata r.a con- j ., . . assoluto da parte delle •;u mt. pc;: tem:1. trovc ci troviamo di fronte alla più spu- ! pendo che fu ·nviato fin dal febbraio al vinzione che quell'associazione fascista Winte:rthup E vero che_ ll cavaliere sig. Brac- <I! pr_oc1irarc rappres:i~!ie a, propn co11-, dorat~ ~istem~t:c~ opposizione. Citi~r.i~ 1 precedente c. c. Addimostrammo certa-I sparisce lentamente. come . , Jentamen_tc. REDUCI PROLETARI. 1 ~O ha ancora !le_l ~lfO magaz_zeno una l. r. g•unt1. a mo d esemp10 1 due Vice Consolati d1 mente il nostro risentimento. muore un tubercoloso, e e O oer 110 _1 __ . I mg ente quan!ita. d ~Tulume~ti, che sarn_ q '"' ,, con di,)_o:L io ottenni. I, fa·, c,_;,.,' San Gallo, do,c spad;onegiòaa n Sorse , irica. in qoell' ,poca. rl: ipd:rc I scnn rimpianti. L AssemOka ,d,lla Lég, Prnletari, rebbtro deshnat! ai :educt, e non SO· colta dal C'. D. cl_1111z 1 are ~na _vigorosa I tirapiedi_ della borghesia patriottarda; A delle dimostrazi'lni davauti ai consolati.! Perdlè la nostra opera maggiormente: Reduci: tenutos'. cl_omenica. 7 u. s. al I no an~ora dlS!nbudz? campagn_a _contro i ~onsolat1, . m ~odo Losanna. 11Consolato Generale. con l ap_ ()nde fare presc;ioni sullo stato pcrchè ~i· acquisti valore cd importanza, urge sta- ~ Sal~tn »_. ha n~nllo quas_. al completo! Sa il _cavaliere .B~ac_co, che fra i eh, l'opm ,ou, pobblica , fo,s, rflum.nata poggio d• totto Il patriottom, nostunn, . decidrnc , riparare i tort; •n fl it<i ,i ,.. Sili" ona pm larga coesione d• prnpositi, ' '•."" '°" , soc,, la s,,.,ne socialista I r~d~cl_ VL sono famiglie in Penose c?.nd_, qoal, , qoant soprnsr ""'° '"" ,rt- contmoa lo sfawato borcott,ggro ar re· doci. All'oopo fo ,mana<, "°' circolare, stodiare 1, intmioni à,vmaci,, per "-, '" "pprmnrata _dal sno_ Segretano.. [ dtz1on} SPecte ora nlù, porte de/I ,n. t,m, , rcdnc• , 1, .lo;o fam,ghc. ,l com• d"o prnlctan. Ad on noslrn comp,guo i ma, disg,·a,iata m"' t,. """ ,h be Imoo ,si. '"' , "" tempo , bili manovra torC d, • F" rnno •amm,ss, atm , n"'" soc, , 1verno. , , , , , pagni d,11, Commrss,on, Escwt rv, con motilato - orbo 4 "" occhio - ,, .,; .; tn pec ,, mancata •des'o ne rii q,rasi 1""" non <ca.mi bersaglio , d,rc attmh, . dopo an, mata , cordral_, di scnssionc, si Vorrebbe,egù d•m ti moù~o _della la reda,,on e del nostrn batt,,lrern • . \e., sponde con m,11, , "n pre<esto. ,d m. ! I, ,,,;,n i dcli, Sv/,,cr, fraum,. i,, ,,. contemporanei , capitalssmo , fascismo. prescrn I, segncn t, dcbbcra,.on;; manc~ta distribuzione degli m,Jr,. venire del Lavoratore>, c1 accordarono tanto la vittima attende da oltre due an-1 n-u;to credemmo opportuno lasciare: l'i- li C C d'It r l d t d" i l. Sopratassa individuale straordina- mentr? incondi2'011ata ospitalità nel gio•nale · I f \ I r · ·".. ·. . . ' . · · aia ia a su Jare <:on . d. f . . • I n1 a pra ica .. , e un_ a.t:o co~~agn_o e l mz1ati\a ad og-n, s111g-olasezione .. \pnm- più costanza cd amore le nostre rivend:- • ria , un ranco per scopi d, propaganda., st esso. ~tat~ P_agato_ il premio di smobil taz:ione I mo su~ito 11111~._ampa~na ,ziornalistica caz1oai. molto più contrastate che ..1gliI 2: ~onvocazi.one Ass<:mblea straordi- I IL R. MINISTRO A BERNA. , •n ! 1 re · abbiamo re~lamato alla ~- Le: contro ~ autonta consolari e g-o,·erna- smobilitati nel regno. , nana in Pfungen, per discutere in mcri-1 ==========-========== • _ • • .: • L 'et I gaz:01~c da due mcs · ma fanno I s0rch tive_. pt'.bhlica•'.do 0/?1 SOf)ruso ed 'ni;jtL La pane più martoriata della nostra'. to a? Congresso cd alla nomina del no- Il cht'" a ..... "Ut·~ •h pn m, d, 1 . 0 <1" ,9,0 '"' '" ma ' - appos,a. """ •• nostn rl,nn,. "'"~, vedove, orfani, im•alidi , genitori' sr rn delegato, non appen-, '"' gio nto ,;, S " u tera c1rcostanz1ata alla R. Lcgaz10nf.' a Comunque, a tener testa a quest" fun_ Xell'ag-.osto provocammo una dichiara- d.· .. d · l . d ll - 11 . - • 1 i•ordi 11 e de,· la,, 0 r· 1 ccc I . . . . . . • . . . c1 ca u, , e 1e a causa e e osc1 az1on1 · · UI F l / • d ,1 l · · · Berna. Tn dP.tta espos121onc accennavo z1onan neglettr, e necessario rntcns1ficart zione dall' \mbasciata Itali:ina a Berna d 1 b. . . . .d I . 1 C D . . . rtco II e 11ero va on o andosi m questi La Sezione redLici proletari di Zurfgo. . . . . . . . . . . . ' · e cam 10 percep•scono pens:cni n olle 3. nv1to a . . d1 com,nc1are al. ,· . .. . . .. alla cnt1ca. pos1z10ne dei r:cspa,nat1. la propagaJ1da contro le 1ngiust1z1e com-. s; cercò cli inzuccherare· alla moda Fa- . . .. f . . 1 1 . C 1 . . j ~iorm per le 1 .e dt Usu:r, drstrzouemlo a Si- . . . . . . . , . . . ' · a zero, vivono :n un 111ame m sena e 1e pross11no on,,,resso a d1scuss1one sulla . specialmente dei tubercolotic1 e malanc 1 , p1ute a danno nostro, e va.ers1 de, mezzi sci, 111 ;:i. non prestammo troopo ferie. T~ spont t 1 . , l' d. 1 . 1 1 • " d" . . . . 1 'llSlrll e r, dc.stra 1111 fOg! ettino co 11 cui te 11 • • · · · R e 1· d. · · 1 aneamen e co t1vera o 10 ( 1 e as- nostra proposta I in1z.:arc una energica a1 quali. per J! passato, 1 . onso : ac- a nostra 1spos 1 z1one on<<' ottenere il r'- facemmo bene. d . t . , . d : . . . ta di rifarsi la t'ergi'iifrì d; begfuna sraudo I h ·d· · d d" tt d · t • d" ·tr se, e aL pos cn trasmettcra un ncor o I azione per ottenere il pagamento mte_ , , • - co ,·da mo_ q"' ' ' '"'" "· ' po, 1 • ,_ •P• 0 " no, r "' '· Il segr. T«nico inter,s,ò '"tt' I, ><- d'Infamia. Altrc lou,. donqoe, ci aspe!• gral, delle poi i,,c in monota s,· ,ma. """'" · vers· mreS'! avevano lsospcsdo_ qua un~ut,' VITTIME DELLA GUERRA DI. ,ion•, 'acr qoanto e• cou,,a, il ~e.,io pia tana. i non tenendo conto dei cambi. 111<,co folch;c,o lm dosn/Ò rlmellm /o iJ.iuto es, questa e asse I martor;a I volte e burocratico Amhasciatorr. non ha C • . • I . da :1a· o-11crra si trovava in speciali doio- MENTICATE. ome conc:us1onc presento ti seguente 4. Eletto a Segretario per \Vinterthur' c<>du fra :., gamt,e ritirando una QUl>reta _ ,., I a.ttuato nemmeno in rute 'a nromessa prdinc del giorno: , c1· .. 1 . 0 t On/ 1 rose condizioni. ::--ella lettera in parola 1 Ci sono in Is,·izzcra molte famiglie d' fatta. Ciò ci sp·nP,"cad in•ziare una cam- . ; e 1ntorn1 1 sottoscntto. ,p r a e ro I retuci di Uster, qua11do ha chicdc,·o che. essendo stato emanato un ex militari austri'lc'. nativi delle così det- nagna g-iorn'llistica e il s'z 'Raronc ita- . « ~l C_o~grcsso della Lcg,t ~roletana,: Ogni corrispondenza dovri,. quindi es- saputo eh,? l"A,·ven·re assumewi ver sè tutta dwc<a per il d' r~to alla poi'"' d'assi• , t, '"" redente, morti in gom,. La no. li ano avr; Sia da tocm,. r'.""'tos,. ,i ,& novcm.brc • Z"'•S 0 ; con• sere d·ora inn,n,i 'n vlata a' mio in cii- la """nS'l,Jla; degt; scr,Jtl, ctw lo rignor. comlone ai combattenti dal ,9,5 fino stra Lega, eh, si fonda sol principio •kl- Soi pdmi di settembre, ;1 C. C, di Fi. s.at,to ,I nSonrc dr noo,, mggrnpp••' ri,,o • Hornlislrassc, ,3 \Vinterthor. tlnw;no. Ora ,, patuJU, SO//sricando sn//o "" ( I · d J d ,··tt·) 1 I J t' d. J d 11•· t • · J. • menti aderenti alla nostra Federazione I s· . . . al r917 -:se usi a ecreto ., 1 com-, a o ,a I e a~se e e 1n crnaz1ona e pio- renzc. su nostra richiesta. ci comunicò . . . . · 1 npelc. che a 1101possono nvol,,,ersi. •iliram. · d · · · 1· f · d" I t · d" · ,• t· d" · merce l opera su:1.YOlontcrosa ed intensa . . - 0 presi le ve ove. 1 gemton e g I or an1 1 1 e ana. non poteva 1s111tercssar.si <, que- 1 accettare d'inviare un propagandista f . h . . , '/ con certezza dt essere a·utate fraternamcn- Abbia nazieTPa , 1 a . 0 , 1 . 4 l ·1 d d ·1 t· · d 1· · · · l d d a voti e e Ii nostro operato sia p1u va- ,, - . m 11giam CCI) 1. , !}/Ji'11a guerra. o tre I ecrcto accor ante I s I pover.:. ere 1tt1 geni ton. ~e<ove e r,.uce a data da fissarsi. Emanammo al- l . te tutte le persone non socie della nostra I I . 1 11 ,, prem 'o di smo bili '."ione .in lorn favo re, , orfani di goma. . . l'oo po ""' circolar, ,n, mioni, ,cci oc. """" ' sos<en"". dal C: .C. d'Italia •· Lega, =eh, " on tempo fornno soddh; 0 :''"" ' ' ";'~''" " /e pe>mello'.à, ~Ub· - eh, 1, aotor:ta stab,lrssern in modo Pcmo 6n dall',nno scorso m, ero '"''· ché prncoras,ern d' cor,tribnfre ,I fondo Il S<gret;mo Pohtico Id<! «gno Aostrn•ungarico, I "''.1;".cma quu.,Jre dO,emcu!O, che I m,,,,,. ,preciso a chi s1 dove~ano rivolgere le rcssato presso la Legazione, per rrovo- pronani;anda a' q1•ctk 110•1 tutte hanno SA ~f PIER r AL DO. FR \ \"CE<;C() e; \ \" DRIX J-:r, LI. . deu. ce>lle •{)fil/e a1 muri). BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==