L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 45 - 6 novembre 1920

PER LA RIVOLUZIONE RUSSA. Dalle sponde del Reno. al Ticino socialista Violento I IL BANCHETTO - L'APOLITICI- invitandolo a smettere, ma invano.' Il no- CONTRO LA REAZIONE LUTTO PROLETARIO i J\$SEMBLEA DI METALLl.iHC,, 1 SMO DI LOR SIGNORI - IL MI- · · Ali · 1 I NESTRONE PATRIOTTICO NA- stro amico continua. ora scorgiamo il La Sezione ocialista di Arqon. disculen- (epe) Dopo lunga mat-altia, ali' Ospedart ·~ l)omenic-.:, 7 novembr.: ali~ ore 3 pom. ZIONALISTA - UNA VOCE INOP- corrispondente della « Pati;-ia » che stava do in merito a~I'at,ua:le _mome~to P?Htico, ha I Camon_ale_di ~a_n Gallo, il 20 ott_obr<!ces- j nel R.~torrnte ~,~i~1bock. s· te:-rà u:i' assemPORTUNA. sollecitando il maestro della Musica Cit- varato un ord111edel giorno m cu, prptesta sava •ehvivere ,1 compagno Antonio Fasson. bica d: merall.irg 1c,. tadina a far suonare, per impedire al no- oontro la reazione in generale e l'arresto 1 11 caro compagno foce quanto potè pet E' dovere ,di tutti gl• oper.ii occupar' in Domenica, 24 ottobre scorso, coll'inter- stro amico di continuare. dèli « dirigenti del partito .anarchico, ira I Partito e morì da socialista. qualsi?.si rnmo dell' illdustr·a metallurgica di vento di una quindicina di società con- L'oratore gli grida di non attentare Quali il oomp~o Errico Malatesta», e dà Ai funerali, che furono fatti in iorma ci- in!crve 11ire ali' assemblea s:essa. contradittorio a Soletta Da A:rbon Da. San Gallo Da 2t ~a Zurigo Sahato, 6 novembre alle or~ pom. nel Ristoran e "irlhof si teaà l' ass~mhlca dcil scllpellin. Nessuno ma:ich:. so li I M S d' S 1 f · · 1· · non solo un « vo.to di biasimo alle organiz- 1 re e, a • • · 1 o etta esteggiava il cosi vig 1accamente alla libertà di pensie- vi e, prurlò .u_n<:ompa,gno ricordando le sue I Chi mcl<! migl'orare ·le propri-e condizioni· ~·abato_prossimo, 6 corr., alle or.: , Ji sesuo 25.0 anniversario ed inaugurava il suo ro e di parola altrimenti si sarebbe ve- zaz.ioni ecoriomiche, ma deplora la Direzione buona quahta. non può e non deve mancare. ra al Ristorante Wer.dburg. assombli::. c,enuovo vessillo sociale. nuti ad argomenti più corti ma più per- del Partito e ancora di più il Grupf)O Par- Egli lascia la mog-lie e tre figli, con i A 1 1 ,, . d ,,. 1 . lt . "' d 1 . nerale. Ali · !amen.a.re, che invece di fare delle qufsqui- q a1· • •a1· .- "' 11 . d ,.d . 1 ne 1e g, OJ>-ra1 e.~1 ':l n .;:,in aca I so- , . . _ . a stazione a ricevere le associazioni suasivi, ed altri gli fanno coro con grida 11 1 1 soci is,i san,,a e s1 con \ 1 ono I i 110 cordialmente invitati. Si parlerà in redc- ; L ordme del giorno è importante: s1 predel di fuori vi era il Presidente della M. di • Lo si lasci fin1·re~. Puo' cos'1 1·1no- lie politiche, dovrebbero andare in l'Th::ZZO al- dolore. . d" . . ~ la massa, per agitarla e liberare gli arre- 1 l sco e in italiano. • gano qum i 1 soci a non mancare. S. di Soletta e il Direttore della festa stro amico continuare e finire il suo bre- stari >. 1 PER UN CONVEGNO I fl Comitato. ! sig. T. Rigo, tutto pettoruto e con un'aria ve e modesto discorso di critica serrata I 'I ff La. ezione de'Oide d'intensificare la pro- : S. Gallo. ottobre 1920. , SEZIONE ::-OCIALl5TA go amente diplomatica. Sul piazzale del- e con parole roventi raccoglie in un fa. · paga'llda rivoluz.ionair:a. I la Stazione la Filarmonica italiana di So- scio tutte le bagole patriottarde, pronun- ___ Carissimi compagni, I L.i,_ Sezione ~oc_·1lista di St. Mori,z-~am_aJetta attendeva l'arrivo dei sodalizi ed il ciate dai precedenti oratori, e le coflfìna Le deplorazioni dei compagni di Ar/JOn al- In Questi ultimi ten1pi avr<!te potuto con- dc.:11 e convc::.ata m assemblt'a straordinaria formarsi del corteo per condurlo alla degnamente nel letamaio. la Direzione del Parfifo ed alle organizzazio- statare che la: tracotanza padronale, aperta-, dom()J1ica pross·1p.a, 7 novembre corrente. Konzertsaal ove doveva aver luogo ia UNO CHE ERA PRESENTE. rzi economiche non hanno, ;11 questo caso, mente spalleggiata dalle iorze di conserva- I Più precise indicazioni saranno date cor, inaugurazione del nuovo vessillo, il ban- r<!gion d' essere. Su che cosa fonda la se- zicne e reaz.lone al servizio dello Sta,o, un invito persona1e. chetto e tutto il resto del programma. Da Lucerna ziOne di Arbon le sue deplorazioni? Dove- fa sentire se~pre più il suo peso e i nostri I Co110mo in modo formale sulla presenz;; Prese la parola ·per primo quell'insu- va il Partilo impegnarsi a fondo per sa/van t~n~tivi di ":1igli_~ramentimor:11i e materiali, <,litutt' i compaR"ni. b·1 . d' Ri h UN AVVERTIMENTO gli anarchici arrestai:? Non dimentichiamo s1 nsolvono tl pm delle volte in dure scon, pera I e cuna 1 go c e con eloquenza UTJLE E NECESSARIO fitte. Noi pansiamo che se gli operai si 1 • . • . . • maccheronica ... ci ha sciorinato un sacco che. se Malatesta è stato gettato nelle ga/er1: co de 'r - Svc11<mrnche. a/f,11e, , comvagn, <li Salili di corbellerie, tanto più sciocche quanto Il Consiglio dolla locale Sezione, riunitosi monarchiche, i socia/.isti come il compagno ser":1apretnsserot ~tnli~igl~ e l)?t~ssehro co111_tare Mor.tz vorranno dare seria pro,·a d, ,•olonin precedenza, ha cons:àerato clic l'attuale Orcel sono ammazzati ili Sic.l'a. La lotta di I men e su u g 1 uomm1 c e vog 1ono . d . . S . sconclusionate, fra l'indifferen~a glaciale momento pol1·11·cdoo1nanda I' omog""1e·1tàdel iarla iinita colr ordinamento boro-h~ · ca la e I attiv fu. e nu, a Clii! ,·ale umcr su v, classe è fatta cosi. . . . .. vse, u- la Sezioni! ? (n. d. r.) della gran parte dei presenti. Nè miglior Partito per contrapporsi alle forw vive bo:-- sa <li og-111nostro male, la sracciata preport • li Noi 11011 ci spaventiamo riè degli arresti I so e tocco a a sgangherata concione ;::hesi, ohe o,rgi dànno in tutto prova dell:t tenza padronale come la codarcta viol,mza D Th J l f llè degli assassini. Il problema gent:rale del I a a 'WIFi atta dal Presidente della Società di M. più bieoo reaz:one, e per questo. che dalle statale dovrebbero ritirare le corna. A t3lle ,,.,,. I Part to è la preparazione ser:a e immedia, S. d_i Soletta ~ig. Vitelli il quale, rivolto r(unwni sezi~na~ deve _scaturi~~ quel pen: ta per le battaglie decisive della ril'Oluzio- ~~P~~~nd!~end:nt~~mte_ 1 ~~ ~u~lsi_a~i nflue~- i Compagni mwatari e m'lnol'a/i! al nuovo vessillo, concludeva con un so- S!ero ch,3 dia 11 massimo aff.damento di ne. Facciamo tutti, che ciuesta preparaziout: ar, , no1 so oscn 1 vi mVJltamo a n- 1 D' . . . . . tenne « per grazia di Dio e per volonta' coerenza ali' or.dine di idee e_manalo dal Con- , SlXlndere solle::itamente alle Sv"uenti do- I Tronte ali<!disa st r 0 se cond zioni econoDa Rorschaeh ASSEMBLEA DE! TE::-..,IL! tt-ss;li itali:1ni s'ndaca•i sono im 'tali alla assemble-a men ile di sabato, 1.3no\·emhre, alle ore 7 pc;m. nella sala del R;~tor1nte Frohsin. Sper'a.mo che tutti i soci ,·orranno dar prova della loro affezione al :,lnda.;'.l,o, non mancando per rd;l'iotJe alcuna, all'assem,..lea. Da OePllkon ::>EZIO~,E MURARIA Domen.ca 7 nornmbre. avrà luo'{o l' assemblea ordinaria <lei Sindacà-.O nei solitt• locai.:. NessunG manchi. i! c,1mf.Il IO. d Il 1 I avvenga presto-. e si t/,a 1111ilàd' ind rizzo l ma-nde: ,, j miche della piazza. è necessario ;ndispendella nazione sei redenta •. Carino quel gres,so e -~ erza nternaz1on,aJc. d. d. tti I o . t e . ta11·a,1" I I LA ve d l La o ato d I i .re ve a m v1me11o op razo i v. Credete proficuo un aifiatamento tra o- sabi e, dcveroso, s-:.rrare le nos:re file, cn- « per grazia di Dio e per volontà della ~ . v m.r~ . e ~ r . re, ?rgano e Ouesto è l'essenziale. I t 3"'d ,.. · 11' . 1 Da W'intePth'U.1' ['artito Soc al st lt I I perai appartenenti alle 1ar1·e scuole pol·,·1·1. •, r_·'" 0 compa,,i e m massa n_e org,oo11zz:inazione » non vi pare? . ~ 1· 1 a a 1ano m svizzera, ren- ( d . ) 1 ' d I h · I Co N n.. · 1 · che e oro-anism1· s·ind·3'caJi·b, asato siti pr·in-1 z_:one cnde op-porre alla r_caz1one le_no_st_re Fra le bandiere prese ti la d e no o. e e Si a,pprossima i ngresso ,a,. ,. . n .' . gran : zionalc straordinario -per decidere la deli- A~SEMBLEA cipio dell:r lotta di classe? j ,prze. A questo sdopo e per se:i.:re I C'pm.oma;gtorl~nza faceva sfog~o det colon cata questione del!' or:entamento del Par"i- In caso aiiermativo, non credete con ve- ne· v~~ra SI'! . modo migliore di dife nd ere i naziona 1, meno quella d1 Grenchen e. to e le condizioni d'azione poste dalla Terza !I s·ndacato muriatori e manova1· è com o- n·ente un conve~no cve assicurato :t tutti nostn mtcress1. n 1nv1uamc alla assemble:, qua!c~e altra. . . ! lntema<zionale. La Commission~ Esecutiva ca,o in a~emblea il 7 corrente, ali' istessa il diritto di eslernare il ~ro:>rio pensiero, s1 ! che s, terrà il i<:omo di domenicl, 7 corr., E ! ora del pranzo e tutti s1 affrettano I invita le Sezioni ad aprire il dibat•ito ira i ora .'e locale.. _ . possa gettare le basi di un f:l:t'..cordopiù iat- , alle ore 9 ant., nel Re st. Oonco rd ia. a prender posto, per sodalizi, alle tavole membri · Si prega di non mincare. ::-cmoda discu-1 livo? Ordine del giorno: loro assegnate da un apposito cartello; la I Il Consig,lio locale ha discusso seri amen, tere cose d'interesse. .Osiamo sperar~ che nessun ente ~~socia- I I. Relazione del Sindaca .o: ~~a.rmonica itali~a di Soletta dà quindi 1 1 . te nelle_ prec~enti riunioni, .le q~ali lascia- RINGRAZIAMENTI z:onc o gruppo sia contrario. e fdenti atten- , 2. Morosità dei soci; inizio alla esecuzione del suo programma rcno l' 1mpress1one che tra 1 soci di quesm diamo risposi.a per pro::edere ali' altre lav0- 3. Espulsic,11e di chi non si presenterà ;. I La Filodrammatica di Arbon r;nxrazia sene con ciò incomincia pure la serie dei di- :Sezione permangono difiidenze, odi e Jf,3,s- t.itamente g-l'i.ntervenuti ali~ serata ,eatr,3le ro e sottoporre al vostro esame il ~iornc Quesw nostro appello e pubbl cazione del ncsçorsi delle rappresentanze e relativa sionJ personali. causando la divis:one de, del convegno, l'ordine d'idee che donà ser- i me nel ~:ornale; · d · 1 lab'I eà di S t . Marguereten. virc come guida alla d·.,cuss'one. I 4. A,,.•,·tazi·oneal'a Bra,·tenmoser·. consegna dei doni che sono diversi e vari. I compag11l. con anno inca CO I e I d - 0 l ·· · d li - ,, • I d . · · I f · allrntarrand,o anche 1 simp-atizz:rnti che un 1 rica,•a·!o i rr. 1 1 va a >enenc;o e e ~aluri fraterni. • 1 5. Dil·erse. 1scors1 s1 svo gono ra una esecuzione . · . , \'i.time politiche. 1 musicale e l'altra. Per essere breve rile-1 g,orno sitrobbero con noi. S1ndactilo M. e M. - Scz:oue Socia- Nessuno manchi. verò che ad eccezione fatta del r~ppre- ~J>perciò _il Consigl'o locale l'.a d~iso d·, A$SEMBLEA DEI METALLURCICI , lista - Gruppo Libertario _ Grup- · sentante di Grenchen tutt· gli altrò fu- a!('ire encrgi~amente, s~za ngua rd .1 per I me~3llurmcÌ italiani del !:-indaca'o d1 I Po Reduci. · I . . ' ~ . n~s,suno, e npe'e quella ,rase usaU3 m Ita- " Da Rappe--s'WK'.ril I rono improntati ad un sentimento d1 pu- 1 a: 0 con noi. 'O contro di no'. , Arbon sono invitati ali' assemblea di vencr- . Tut,: _Quelle Se_z·oni, ::-indacati o Gruppi I .a.- ,,.,,. Il Comitato. La Lega Proletaria Reduc invii,, ' suoi scie, e le sue socie ad 111t1on e:1r. numero~! e puntuali alla ass:.:mhlea mer.s:l.:: ~hc Lrà luogo domenica, 7 novembrl..', alle ore 14. al l<istorante Salmen. in \Vinterthur. li so·toscr no rende noto anche ai 110,, ~0cz e al/.e 11011 socie, che dal I.o novemhre in avanti. ch.11nque abb:"1 biso,:no dcli~ u:!éa Proletaria Reduci, o de5idcri schiar m.nll di Qualsia~i Spc<.e,, potrà fr·Gì·•ers: dir itrnmente a ,lu. al seguente il';Jirizzo: Hocr.1listra~ 23. ultimo piano a ,;.msrr3. dalle ore 1,45 alle 2,45, rut•, i .t:inrn ieri?\i. (.)uanto supr.a vale anche per ch·111u1llL si:! stato sudd to a:,striaco -od e-, ., r r ..:?10. Francesco Sn11dri11e/li, ~el{rc1:ir'0. Da Lachen ra m~rc:1 ?atriottarda con _:elativi ~ fre1 CompaITTJi, la Terza lnterna 2:on/:lle ci dì. 5 novembre, alle ore 7,30 pom.. nella 93.- oella Snzzcra Orientale che non h::1nno ri- I FRA I MURATORI ì quentiss1?11 quant? solen~1 strapp• alla chiama, ma uomini sefi di propositi, buoni La del R:storante Frohsim. I cevuto la suddetta c·rcolare (perchè non si I ' ' Dome.nica il sc~retario r;oliti...o d_Jla C. E. grammatica della lingua d1 Dante. Ognu- d'attività e capaci di azione ci vo5tl'ono. L· assemblea trat'.erà delle propost_e da I aveva il loro indirizzo~. se s! trO\'.an~.d' ac- L_ ~sc.mbl~a del ~o ot!obre ~Lisci male russe un~ conferenza sul soc.ali,mo. L'orano tenne a biascicarci una coroncina di presentare aJ pro stmo Congresso de, me- cordo sul convegno. nspondmo al p:u pre-1 m:l'hss.mo. \ 1 sono operai, che \l\Ono b<!a- tcre spiegò in forma p;ana la cnu:,?jon,~ non meno ridicole .fessede, chi plauden-, I BONOMELLIANI tallurgic: svizzer:. I sto poss 1bilc ~Ila ~ezion<! So:ial's11 0 al ! tamente in un guscio di noce; ve ne sono marxist;ca della lotta ,cli clas~~ e 1 .:r :icado al re, chi alla patria e chi bruciando, Nella bella IU3Jliail_pipì. ~;oè il partito po: Nessuno manchi. Sindacato muratori e manovalì, Liimml:s- I '3ltr· che !e rnnno a tro\ are di là dai monti sciendica ~i sistema c:ip!t:ilist.co. incensi alla bandiera nazionale e alle vir- polare. vedendo che 1 g,onz1 non corrono p1u brunnenstrasse Vereinsh~us, .:-. Gallo. per sparlac:.chiare contro il Sindacato; ve L:i :3ezione soc;:ilista dì L'!!.::llcn,, s-. i- . . 1·nmassa alla Stia IJOttega, e non può p'1u· Da ... on•hey I ne sono altri che hanno sempre il male del J • · d li 1 I .DJL. • CAMBIAMENTO DI LOC LE I uppera sompre più, e not facciamo .11:".:IJC> tu e a raz_za atma e_cc. e_cc. nsomma, promett~rc 1·1parad·1s0 celeste. ora promet-- t . A , haron cornuto 1)<:T non intervònire alle as- ., - I all' emusiasmo, alla buoni \·oloJ,à al! seun ver~ « r_1s_ottco~t i ~ud,g », ch7 puz- ! te il parad;so terres~re. Mia,non solo in lta- Fu tra noi ti compagno Vua.ttolo per una . D· ora ·nnanzi, i: cominc:ando da dome- I semblee: e \·ia di questo passo. r·età di tutti 1 comp1-;:-n:p.:r s\·oke~e ,on, zava di politica nazionalista e patnottar- lia .anche in !svizzera ii pìpì ha i suoi ten- cc,nierenza al Sindacato muratori e mant.- nica 14 novembre, ore 9, le assemblee del Noi ricli'am·c,imo l' attcnz:one dei la\·ora- tinuament.e un layoro •n,ensirn. da lontano mille miglia. I ta~li. 1 ali. L'oratore parlò applaudito. Sindacato muratori e manovali si krranno tori cosc:enti di R;i;ppers\\;il su questo spiaVa rilevato in modo particolare, che Qui un ministro di dio. che non si occupa . AHai conferenza in,ervenne anche la Se- al RestJauram Frick, Linsebuhlstrassè 45, co:1 cevole state di cose, e faccimno appellc alla Don Mietta, direttore della «Patria» (di ormai p'ù delle promesse che prima iace\·:t zione Socialista e alcuni membri della Le!(''l e~t'.ata ~che dalla Liimmlisbrunnenstraso:;e I loro baona Yolontà perchè, tutti d'accorcio, I Col p:rosslmo numero lor signori), dando lettura delle adesioni ai suoi iedeli minchioni. ha f,Hto qualche Prpletaria. di rronre al Vere:nshaus. · I vi si ,ponga aliine rimedio. telegrafiche, fece sapere che con lettera pecoatuccio veniale, l)er strappare la pro- Si r,:1ccornanda ai soci morosi di nou più . Le corrispondenze de\ eno essere sempre , Sabato 13 corrònle alle ore 7 di sera, l'A n•en·re inizierà l- 3 pubblicazi0n" uell'ulindirizzata al celeberrimo sig. T. Rigo, il messa di un posticino in purgatorio; i bi- tarda.:-e nel r.:igolaire i, pa~amenti delle quo, dirette al Vere'11shaus. è convocaita un' assemblea. Noi in'.•;tiamo timo e poderoso opuscolo d, Lcn·n: sig. Console di Basilea (se non andiamo gotti e le beghine. non sono più calcolati, an- te arretrate. cé.l'ldamentc tutti gli operai. che hanno una Da Los Il RADICALISMO: MALATTJ,\ l)'l,\P 1.Verrati) si scusava di non poter partecipare che dal siznor Don Oairena perchè sono Ai soci mt.i ricordiamo il dovere d' inien, 8DD8 ç:oscienza a non manoore, a condun·i i reb. ti · , · b' t I · t • . ZIA DEL COMUNISMO . .di persona per ragioni inerenti al suo ca":~ 1 -~mpi. sono c~m ,a~. e COSò e: s11:care la propaganda. PER IL SEGRETARIO DEGLI EDILI . rra tan.. . . . . . . Don Mietta ha forse commesso involon- 1 todi. Da Aa:Pa U J ~ sulla nostra s1tuaz1one e nspondete alla \'0I lettori i cominceranno dilla iorz;, dl quest'altra ba1taglia intellettuale del ~rande ufficio. Fu questa una imprudenza che cos! s, cambiano anohe gli uomuu ed me- , NELLA S\'IZZERA FRANCE,E I Opera; it1h:llll _d: Rap~ersw1l, med1ratc ta . t . er la quale il poco lode- I 11 buon pastore oggi vuol inftarc i col- Sabato u. s.. ebbe luogo l'assemblea co- ce dell' organizz:izione con co 1npattezza. ~en e: ma ~ , . I les-hi che sono in patria. e ,si è iatto .asser- RENDICONTO DELLA FESTA mune dei tre Sindacati: pittor., murario e I ag;tatcre e rivoluzionario russo. vole Slg. ~tgo ili serbera_ r~ncore m_ et~- tore focoso del!' emancipai;ione del -pro1et.a- indacato murario svizzero. Si discusse sul FUNERALI A l no, perch~ non era propno necessario e e riato. Ha com'ncia~,o con una conferenza La festa cli propaganda avutasi il 24 o.- da farsi e s1·esan1·1nòct1·11UO\'Ola promessa Il M .. G. h f . R. compagno arzouni 1ovanni. dopo PRO HAVVE il pubblico sapesse, c e u proprio igo della durata di var:e ore sbrodolando laudi tobre diede il seguente risultato: fatta dal Comitato Centrale della Federa- sette mesi di penosa. m'<llatt:a. mori\a Ja- NIRE" a invitare il sig. Console a quella patriot- all' Uffic?o lnterrlazionale 'del lfivoro di Gi- Entrata tea.ro ir. 214,40 I zione Arte Edile per un segretarlo dègli edili sciando addolorai: i compagni che cono- Somma preceden,e fr. tfca scorpacciata. nevra (parte 13.a del trattato di Versag<lia). Loheria » 469,85 nella Svizzera francese. Siccome \ i sono se- sccvano la sua bontà e la Stll .:oscicnza. \'EVEY _ Raccolti nella ser-d.ta ia.- 566 '·' 6 Proprio lui il sig. Rigo, che ama così Social-r'formismo e <:lericalismo insiem<!: Ballo » 147,- gretarì dei metallurgici, falegn:1cmi e altn, I tanto assumere certe pose socialistoidi o I beli' ambo! --- Federazioni, anche la Federazione Arte E- H migliare organizz.ata del S. M. M. anarcoidi, e che sa fare con arte vera-' Alla prima conferenza di ebbe pochi ado- Entrata lotaJe ir. 831,25 dile vorrà procurarci un 110 !ro segretario. Da eerbPugg I della$. ~- e della Lega Prole!. ,)5.7o mente macchiavellica anche il prete ratori, ma s::amo ai primi te11'ativi! Usci.a totale » 412,05 I Spariamo che la promessa -sarà seguita dai L' as bi d . 1 • 1. d COIRA - Raccolti dOPO conierenza sem ea e1 mura on e manova 1 e1 R • . Y1 1 quando se ne presenti la 9uona occasione. ~1~·erta, lavor_atori italiani, credenti o e~ ·,fatti, e Qu!ndi_invitiamo il Comitato Centra- 31 ottobre riuscì bene. Parlò il compagno a1no111e . OITTJoa Per conto nostro, questo girella lo rac- rehc1: gu~r<la~v1 dalla logorr~:1 verbale d1 Rica,,10netto fr. 419,20 le ad aprire ti concorso, onde almeno per Vuattolo. applaudito. t-lORGEN v Oopo 00111. Armuzzi comandiamo a chi di dovere per la can- q~~h em~ssan dell'a Bon_om:lhana. che og- DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBgEA ' questa primavera. allo scadere d~lle con- h1vero, lo SC'OPOdella riu11·onc era pe1 Armuzzi r:nuncia sPese viaggio d 'dat 1 1 . t h' h b g1 v predicano la pace-, v1 danno lavoro, do- \·enzioni, il segretario ia al posto. d 1 . ZURIGO _ A mezzo Mognato. d• ~ 1 ura a cava 1era o, pere e a en . . b't d . 00 . 1 . . .. - bi .1 • 1 gwa agnare e simpatie degli indigeni alla y- . d 1 . 1 I mani, e ma!('an su 1o opo, seminano 10 compagni numtJ m assem ea 1 g1e,rno muratori attendono C011 fiducia. po conierenza Bettoni P. \. P. mentato e la patn~. . . . . e procurano miseria alb31classe hvora·rice. 31 ottobre, ,preso atto della buona riu.sci,t,a. noS!r.a Federazione; ma essi pare si siano Quando la lunga mtermmab1le sene dei I Lavoraiori italiani è da tempo che siete della festa, delibòrano che l'utile sia rip!llr- Da Am.--1 s'WIF1· rannicchiati a farsi 1111 mondo del loro pae- ARBON - &ilutando ed augurando d . · fin't h 1 ' · &.- ,nr sucolo. e non ascoltano per I' oròCChio buo- .che i compagni di S. Gallo siano 1scors1 pareva 1 a, ecco e e un gua- schiavi della vostra ignoranz;a ! Quando a. tito c.ome segue: fr. ·150 alle \-:ttime politista feste si alza e chiede di poter dire prirete gli occhi? ohe; fr. 50 all'Av~1e11iredel Lavoratore; Iran- RENDICONTO no. I risultali sono stati piuttosto scaTsi. I pronti per le Yenture lolt<! anch'egli la sua. Vi si oppose cortese- CERTO CARATTERE I. chi 50 al Risveg/ o; lire 100 alla Scuof.a MQ- 11 Circclo Filodrammafico « Stiidio e 01._ -e- 1\\ INTERTHUR - Raccolti fra comh I ' · f de ..,. c1· · (r- ) 1· l00 al Lavo - pagni plaudenti al contegno dell<. mente uno e e per occasione ungeva In rna 'UI rvio '-Almo ; ire 1 - 1-·•tt-•" n·11graz1·as1·"~~-ramente tut,··. coloro. L'assemblea l1a clel1·bcrato d. · o-ran parte · 1nura'or· e m~•1ov·a1· d e v v • •ov.. 1 iar pcrvc- oper.a1·edel Le'1d 0 •1fab· r·1cl1di1r,··.11t~ da cancelliere della festa,· vi si oi,pose .. , ' i . ' l = i , rato re di Trieste; 10 az.:oni del Pres.il'C o, cl1e 1·ntc-,e11nero all"' r·esta 1·am·1·1aredel 23 "' ... Lucerna. appena ripresero il J:1.voro.dopo la . ta 11 1 . , d I to , , .. · nire l'Avvenire ai soci direttamente a mez- lo sciopero sulle prime anche il signor Rigo, diret- serrta ta. si dimenticarono ·drula Federazione. mums . pooo e ie mman~ sara . evo u ortdbre, che niuscì soddisiacen,cmente. Il w l)osla. SOLETTA. - R" T tore,· si interpella il presidente della M. alla cassa sezionale come ronòo d1 prOpll'-1rendiconto e··. L C-"m . . . ·1 . . ,. 1· ig,o ommaso paalla quale erano corsi. al mo!Tiòn'o della lot- d a ,v m1ss1one invi a i soci uisoccupa l gando l'abbonamento e salulando S. cli Soletta, e questi all'annuncio che ta, perchè porevano ritirare qualche c·710110• g.a,n a. Entna:te fr 384 10 a non disertare ma: Le ,assemblee. Discute- 1. buoii· 00 a . d !l'A . A tutti i compagni che contribuirono per . · · · . . . 1 1 mp gm e vvemrc un socialista chiedeva di poter parlare ne -al giorno. di Uscite » !6l, 80 rcrno s111pr0Yved1menu a prendere cq_ntro la B SI E . . · . dal . la lotteria e ohe dettero la loro opera ·sin- disoccupazione. 6- L A. - G. Morom imporro di innarca le ciglia e si ritrae scan 1zzato Dopo la dimenticarono. 11erohè dovevano teressata, specialmente i com:}Gnenti ,l --- o · f d · cli d' · M · h" 1 r Ut'I tt . I 1 .settnnana del Sù1dacato Mura- acen o segni 1mego. a po1c e o pagare qualche franco alla settimana. Allo- Gruppo Filodrammatico di Baden. unito eHe I e ne o rr ?:n 30 do . I . ---, Da Schlf ePen i ron non aven mai ricevuto ncsscamiciato socialista minaccia di par are ra al d:,?.volo la Federazione, fa Lega; al gentili signorine che preserc- parte alla re- Così diviso: F,r. 50 .all'Avvenire dei Lavo- • 1 sun invito alle assemblee e nemanche senza il loro permesso, allora per diaYolo tutti: lo dimostrano non pag·ando cita, ma'ndlamo i nostri sentiti ,;nbrazii- ratore; fr. 50 •al Risveglio; fr. 50 alla Se- meno l'Avvenire amor di pace i nazionalisti disarmano e' più le quo'e mcns'li. E' questa coscienz:i O· menti. 7fone ~ociali.sta per la propaganda locale e _INMORTE DI UN COM.PAGNO . ZURIGO _ Telo Mosè iesteggiando accondiscendono non senza le più gravi peraia, o non è forse leggerezza di cara!- Ir. :2 30 r'.mangono in cassa della Filodram- Il ;{1orno_11 o:tobre u.. s., 11nostro caro le nozze d'ar,gento apprensioni per quello che il guasta fe-' tere? PROTESTA CONTRO LA RL.\ZIONE matica. com.p-a,g-noZanettJ Domeruoo, da un mese e D·rr··e.,,,.. d I b' IN ITALIA Per J h d I . I . · 1 .1 O d . z . . 1 rvuza e cam 10 delle :aste stava per dire, e l'instancabile Rigo I Da Ginevpa I 3. c_coro .e~ °.~\ono c~c Si avori per I PlU Tlfverato a spe aie d1 ungo, SPI- I zioni del P. E. si reca a fare l'ambasciata aJ poco ?;r:i- I co11wagni. riwt'ti in assemblea il giorno a P noia sono mn a i a voer verifcare il ra\·a. compagni della piccola Sezione e- D'Andrea Elia dito ospite accompagnandola con un ca!-' ASSEMBLEA GENERALE 31 ottobre, infor.mati del nuovo eccid:o a•v- n~dr~Gsu~dbianco-presso il compagno Clema- di~'.; sottd~scrissero a favore di sua sorella,: Dczza E. I " I r-~ d I d r, \'e uto · ltal·a lf)er opera della naf1·a com st ~ ,ut o. vouova I un caduto i11guerna una colle!- F • s , . d do appello alla sua saggezza e temperan- I .:,indacato e a vvvpera.iva e i e i ,i- n m 1 1 , • • . . • . acc10 ar,o pa!('an o rabboza di linguaggio. . neVTa: murator; e manovali, pittori e ges-1 i_nossie riverenti, mandano un mesto saluto La Fi/o<lrammatica. ta per vemrle m a1,1to. I sottoscntlori fu-1 namento 1921 Il nostro amico Altoé G. di Grenchen, satori, scalpellini, gran;tori e carpentieri so- al compagno Giusepi>e Monticioii, cadJto vH- D H rono: . , ZUG - F;oroni A. nell'acquist:a.rc che era la bestia nera intrufolatasi in no convocati in ia-ssemblea per sabato sera. tima dei sioarì, protetti d3lla borghesia.,si- 8 0PU8D ~uraschi Francesco-'~· 2 - Bassan An- l'Almanacco alle ore 8. cura di apire impunementa ogni Qual volta tomo 2 - Bassan Lu1g1 I - Ccsculti Um- GINEVR . quel ra~uno, col deliberat~ propods~to di i L'assemblea, che si ,errà nella sala delle sopprime un rappresentante del partito so- SINDACATO berlo 2 - De Anioni Eugenio 2 - Guer- , A. A~:anzo bicchierata Leportare m quel concerto d1 concor 1a na- . .,.,..,. M . e~. b du Tempie,, cialista. MURATOR! E MANOVALI rieri Enricc 2 5o _ Feretti Enrico 2 _50 _ sta Proletana e , ezione Sooialisto • J • d' • nunivu', a1son 11..!U urg. rue lh.45 5.-- 1.- 2.30 2.5(J. 15.- 5.- 51.9,) 1.- 1.- llJ.- l SO 1.75 zionale a nota st0 nante m nome 1 tutti discuterà il seguente Protestano per gli atti reazionari in dan- Il Comita<to di questa ezione fa invito Mazzacani Antonio 2 - Fornoni Paolo 1 - i • sans culottes» della terra, si alza ed O di d l . no di oompagni ed amici rivoluzionari. a tutti i soci di presentarsi per il giorno D'Andrea Elia 2 - N. N. 5 - Zambano 1 • Totale Fr ss~i;.40 incomincia c~m veemenza il suo dire ri1 r ne e giorno: Fanno voti che gli or~ani direttivi del 7 novembre, alle ore 2 30 pom., al Restau- P'etro 5 - Cedaro Antonio 5 - Struzzo ================== levando che i precedenti oratori (salvo I. R~pporto sul ~on~resso _di Neuchatel Partito intensifichino la propaganda e l' a- rant Schwa;nnen, ove avrà luogo l'ordinaria FJ'anoesco 5 - Martini Augusto 5 - De d · I d 1· · ·) (relaton Formaget m hngua ,rancese, Or- ·•a · I ·tt· 1·1·h ed t· bi I Cecco Batt·1sta 5 - Zambarc G·iacomo ::;- Chi non ba letto l'Alma• nacco socialista, non ha letto :il miglior Jibro pubblicato sul '.movimento operaio e socialiuna o ue o evo 1 ecc,ez1om , mentre 1 d. d N h t 1 . 1 . . 1 . ) g1., zione per e n ime po 1 :c e. a rron- assem ea per i !J)agamento delle Quot<! e v - ·aff I l' 1· · · an I i I euc a, e• 111 mgua 1ia iana ; 11·1·0r1·solutament~ la que t· d. • 1· la 1· o · d J c · T Totale fr. 51. n erm~vano .s? ennemente . apo 1hc1_- 1 2 _ Rapporti tro ~ indacato e Coqperativra, • , " s wne I even,ua , T nn Vl-Z1one e ormtato. utti dovresmo dei sodaltz1 da loro rappresentati, 3 _ Relazione sul movimento dei carpentie- rappresaglie, Qualora il Governo non rl."Ce- te esser-e presenti ed anche quei soci che si chi user'? i !Òro discorsi con i~ni alla pa- ri e granitori; desse dalla iniZiata politica. troV'assero in arretrato col pagamen1o delle tria, al re, alla bandiera nazionale ecc., 4 _ Segretario per la Svizzera francese,· quote dovranno mettersi in regola., aJtriN. B. - Dai membri fuorusciti della sc1·01- men11s· aremo cosi ett· a d aJI che con le mutue c'entrano come i cavoli 5. D'\·erse. r l pren ere ri provta Sezione abbiamo ricevuto parte d~ ml,e- \'òdimenti. a merenda, e mentre st ava rovescia nd0 Avver.ra:mo tutti gli operai edili ad assiste- riale che detenevano, in rag-ione di qualclK. Potranno intervenire ,alla nostra assems:..I venerato capo di loro s;gnori i ro- re a questa .assemblea. Saranno presenti cenfnaio di cartoline. degli OPIISCO. I tesse- blea anche t:olorc che intendono inscriversi ve-,;ti strali della sua critica il Presidente due seg-retari della nosrra Federazione, re intem:1zionali e la tJandiera. • al Sindacate del!' arte ed le. de!!a M. d: Soletta corre verso l'oratore compagni Kla!t e Kolb. Il Comitato. «Ribelle». Il Presidente. Bib 1otecaGino 1anco Da Lenzbuieg i\SSEMBLEA Domenica- 7 con., aHe ore 2 pom., i mu- sta internazionale durante la ratori e manovali hanno a trovarsi nella I guerra. sala del Ristorante zum Aarhof. per I' as-1 semblea mens:ie. ================= Chi manca ia: ma.le. ' Tipografia L11:i;anese- SanvlkJ e C., Lugano

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==