PER LA RIVOLUZIONE RUSSA. ·--------··-==--==,..==-=='""====~~~~~~============== dova riccltissima. Il tenente Longo desiderio della buona compagnrI. suo battaglio11e egli conobbe una ve- esitlllo llll momento, avvagarono il Lega ReduciProletari Le batta gl 1· e pensò che era meglio sposare i bi- Il fatto potrebbe passare cum' è cn- A 1 H dt>I C. D del lavoro gllelti da mille della vedova, piutto- za commenti. Rilevo solo che netl'ani- PARTE POLITICA. - 'ollocitiamo a11sto della bellezza e della giovinezza mo semplice della buona bambina cora una vo'.ta le :::-eziOll! l1 in~rHO sia alla la v1·ttor1'a de1t·ess1·11· di Maria. E Poi oramai il fiore era istintivamente sorgeva li/I sentimento circolare pru ;o,Ji prop.1ganJa, sra alla pecolto e il suo JJrofumo non inebriava di simpatia per la scuola l dt avver- tio,onc in oorso, ohe atte nd iamo, 0nde po- in Azmoos Echdi sl congrsssinodacals 1.11 Neueh&tel cantone Appenzello ( eccettuato Herisau) Konolfingcn, Argovia Alta ( eccettuati I Rurgdorf e Langenthal). Rorschach e Un compagno di \'-interthur ci scriYe Zugo (III categoria). Sono completa fJÌÙ il cervello del giovane bresciano. sione pel carcere, per (fllel carcere ,orla speclid_irgcius 1 to per la tornlta parla- 1 E l . . fì li l l h t· l' t· men tare no\em >re. ' . . 1· ·t i I ,nese g l si tdanzò uf icia mente con a c e_non solo non ree,une_ uomo an !- 1 Esprimiamo H nostro incorauiam~mo .ii LO sciopero e LIU o, a opo u, mente escluse. come si ,·ede, la Svizzera per richiamare la !nostra attenzione e quella degli organizzati italiani in Isviz- italiana e francese. e non è compresa ricca donna e abbandonò Maria. ~o~ia{e - ammesso_che il _carc~re ~u~ compagni del T;cino, i quali si 50110 accmu di aspra lotta, sostenuta contro la Ma costei che aveva sacrificato tut- istitwto solo per gli ess~rt anltscci~!L alla oost:tuzipne di Sez:oni proletarie in Quel- 11repotenza padronale, nun sviamento non si dette per vinta: si recò· a - ma Ile fa un malvagw, senwre, 111 13, regione t~nto ,urlupinata d,tl i:l.scismo te, ma anche contro la critica di alzera. sulla seguente versione data dal- buona. parte di quella tedesca. l'orbo-ano sindacale dei tipografi svizzeri Pare che questo fatto vada attribuito Santa Maria e scongiurò l'uomo del tutti i casi. · morii>Ondo.Speriamo di redere Qualche loro cuni contadini, i quali per essere lro/Jalle manchevolezze dell'organizzazione del dìscorso pronunciato dal compa~no d I I I bb . t lo on. Giuseppe Bianchi al congresso s111ao cuore a voler ricordare le pro- 1 tt t ! rapprese,ntante al prossimo C<>ngrcs~oiede- po inesperti, non avendo mal veduto messe mille volte ripetute. Il tenenfe « lottate, 0 a 8 » i raie. on<le m~lio aii.atarci sulle lotte per ld una sciopero, non sapendo a qual pa rana e. a qua e pare non a ra po u · · · T d dacale di Neuchatel. piantar rad1c1 ovunque. cnen o conto . . . . d . t · t ·1 C ·t t t n I Secondo quel giornale ti B1-anch1 avrebnon eppe opporsi alle commosse pa- Sono le ultime parole pronunziate ca1,s:i comune. f)lllllo possa arrivare la massa unita 1 ques e crrcos anze I omr a o ccn ra,~ . • dell'organizzazione operaia im·ita le se- be detto: . role di Maria e la seguì t( Napoli. Qui dal sindaco di Cork. Lottare: intanto Racccma,ndiamo loro. nella aampagna i- e forte, si lamentavano perchè tanta l' 8 aprile scor o gl'innamorati 1Pre- egli moriva di fume. Probabilmente niziata. di e, itare personalismi di Qualsiasi gwte se ne stesse sulla via a scapito sero alloggio nell' Hotel Paris posto molti cuori han dovuto fremere du- specie coi cap,orioni del fascismo: la 110s rt a della woduzione, a scapito d' ognl in uno dei vicoli della Corsea. Nel- rante i giorni della sua agonia e alla t·airic1 deie ess:,re fatta d. persuasione. sa- scio.aerante che perdeva molto più ri- · · d · ·tt · Il d · cress to · ~ I « BIAKCHI (Italien) quando era 111 zrom er pr on e que e e1 ,, a n .. . riunirsi in assemblea entro il mese cor-1 trincea à (>en:ato sovente a!Jda ~v1z;.:a. rente per esaminare la questione e dire la quale_ v_rve 10 pa~e malgra O a I eil loro parere in merito. renza dr' lrnguc e d_i razze. . l'albergo dl terz'ordine essi Pr0varo- notizia della sua morte. Mi sembra na, ,tliena da ogni motivo personaliSlico. manendo a casa. no ancora una volta le infinite sensa- Per lo meno curioso però lotta- Nei siamo la ialang-e sfruttlr:i. ç chi si Tra {fuesti uomini v'era anche tuoLe assemblee s· terranno. a San Gallo Porta il saluto eh 2.500.000 lavoratori per le sezioni c1i San GalÌo. Herisau ~ italriani. Questi hanno imparato ad unirsi Rorschach; a Sciiffusa per i pittori di strett~men!e ;d a sacri~carsi ?er le lor~ col.à; a Basilea per i pittori e gessa tori organr~zaz1on1 s_e _voglr?~o ritrarne ~e1 del luogo; a Zurigo per i pittori di Zu- bc~eficr. _Anche I c'.n_tad_ini.sono organrzrigo; a Olten per i pittori e gessa tori zatr ed an~o cond1z1an1 dr lavoro regosente po\·ero cd oppresso s:iprà seguirci. li , le l 1· zioni del piacere, anzi lui costrinse re morendo rii fame. Comprendo: è nostro programm:ii è la rivt;ndicazione dei rno che sta alt ap e del P0JJ0o li ancora una volta lei agli amori tran- un'opinione anche questa molto in \'O- diritd morali e materi:lli turlupinatici dallo \'(lartau, il quale, una btlla mattina cesi. Sfinita fJer le sensazioni troppo ga tra i Sinn Feiners, ma è un'cpinio- Stato italiano per ing-rassarc i pescic:ini. La rhe gii scioperanti facevano una diviolente, Maria si addormentò. Ma lui ne che messa in Pratica dti dei risul- nost 1131band:era è I' :intimilitarismo, soste- 11wstIazione davanti allo stabilimenno, l.ui vegliava. Qu.ando Quinto Lon- tafi molto problematici. L/oyd Geor- gno della ing-;ustizia borghese; la nos,ra Jot- to, spalleggiava da gran spaccamonti go fu ben sicuro che ella dormisse, ie deve aver sorriso alla sua morte. ta è la guerra alla guerra. St11lziam:1·i1regu,1. i crumiri, ( costretti a passare per loro egli che Cl\?evaPremeditato da tempo In fondo il sindaco nazionali ta e- PAf?TE TEC IC,\. Un ·:imichevole r,m- maggior vergogna, tra le due fitte ali l'azione delittuosa, pensò che in an spiava morenrlo l'uccisione del colon- provcro ai s. c. T. di Ginevra e Basilea, dei compagni in sciopero) accompasol modo potern rendersi libero dalla nello capo della poli-zia,, Smith. La dal qu~li pochiss· 1111cosa ci giunge per pro- grw11doli lui di persona. Comurume donna a cui tutto aveva Preso: ucci- sua morte è una blanda protesta. I seguire la campagna iiornalistic'.lJ in clifosa sia, la lotta è ora finita ed è bene dendol.a. morti per fame pc/ranno interessare dei nostri associati. tralasciare ogni criiica verso coloro di Olten. Soletta. Aarau e Zofinga; a late_ da tariffe. . . .. Berna per i pittori e gessatori <li Berna. Rr_c~rda_ lo ~c1opero dei metalt~irgi.c1 e Burgdorf e Langenthal. deg\1 1mp1e~at1 dello Stato;_ por parla Le sezioni interessate faranno bene .1 dell occupazrone delle fabbriche per otinvitare alle assemblee di cui sopra un tenere il controllo operaio. rappresentante del Comitato centrale. Egli è stato anche in Russia ma ne è ritornato insoddisfatto. L'Italia non à nulla di buono da imitare dalla Russia, perciò essa resterà con Amsterdam. «Tue-la»; è il grido del moralista le agenzie delle notizie che fanno co- Ccn ciò non li a.ddebltiamo d' inJtJdt.ì, che ci erano contro. Ora essi avransociale al marito o ali' amante ingan- 11osceregiorno per giorno lo tufo di onzi tc.niamo conto del loro operato, che co- no comvreso la cattiva azione com- Federaziopnerafai legnami naw. salute dei carcerati ostinati a non n{)ISCamo ma esso dovr-,bb~ meglio corri- piuta. « Tue-la »: fu l'idea forte che s'im- mangiare, rr:a non f}Orteranno 11essIuI spond0re ai i:ni della nostra camp~~na e Ieri, sabato giorno 30 ottobre, vi in !ilvi:,;:,;.,r:ci FRA• f PADRO:\"I. - li 17 ottobre u. s. la federazione padronale tenne una riunione straordinaria a Lucerna. La questione principa!e posta in discussione fu: « Atteggiamento di fronte ai nuovi aumenti di salario ». Il Comitato centrale vos essò del tenente che pensava a/ contributn alla causa irlandese. La 0!:utarci d! •P!ù.. . . . fu in Alstatten l'adunanza per l' accopingue patrimonio della vedova. storia uon è fatta di platonismo. Tut- M?ltc Scziom_ s, rr_\'plgono a_l s~grctar,o modamento dinnanzi ai probiviri. A Er;li che aveva fatto la guerra e l'altro. I ,ecn,co_JX)r pratio_he d:verse. e crò cr. fai P,J- Questo giudizio erano presenti, per la cere. l .3Je ~empio devono seir1ulo lutt~. · t / l che era stato decorato e che aveva ARMAND. 1 Debbono ricercare fra le famiglie colpi•e parte padronale, il diret ore c.e la tesde[ cor<t«gr·,, rfa ,,endere, nor, i·nc1i·e---- silura ed il ])residente degli azionisti. "' " dalla guerra le tras~ress:011i ,a' pJga111f:11ti cù raccomandò l'accettazione del!' arbitrato. treggiò dm,anti al pensiero di am- ( 1- Prt"scntv ai letior, daU' A v,·cuire il pensione o di suss'di. per p.:rte di certi con- Per la parte operaia, il presidente del perchè ciò significa rigetto della rottura mazzare la fanciulla chq lo volevo 111101·c0ollai'oratorè Armand; Jn mio arei- soli, chè poco O null:i s'•interessano .a.Ila C. C., sig. Marti ed il segretario del del concordato. « La gazzetta dei padroni ,. suo» ad ogrri costo. vocchio amico personale. Egli è un tipo di vi.a dei connazionali e tl: coloro in ispece, medesimo, signor Nussbaumer con la falegnami svizzeri»_ scrive a proposito: Ella era lì, nel suo letto d'amore e scr'ttore un pQ· lfzz..1rro. con un carat:eire. che hanno perduto padri o ii~li. grazi;: al t!elegazion~ della Sezione operai_a d~ « Dopo che il presidente ed altri memdi passione; ella dormiva iJ suo son- uno st le. un pensiero sao. pescecan:smo nazionalista-;rnerr1:o!o. Azmo~s. _hl ~on_cluso che: tutti_ g~i bri del comitato centrale apportano nuollO di f!iovane felice di Vi\'ere vicino Trasc nù 11 :ompo rcsiSrcnza del vero bo- CONGRE ·so. - Fra giorni le Sezioni ri- operar 1it:enziah, . senza eccezioni, vi schiarimenti, si procede alla votazioal, Q · L liémieu a P rigi: non iu m.i.i contento, nè g n r s l l r po to che « suo » uomo e mnto ongo non caveranno una circolare con I' ·nd,-:az·one v~n .a <! r ammes i a O.O S ; . ne, che dà una maggioranza favorevole • 1. t d l ]J I quieto nella sua R"iovinevita. l il 7 t d t d rimaneva c. r.sarma o al a el ezza e dcllè norme, località, o. cl. g. e nomi dei re- si c.1.a. per cen o _.i aumen o i al c. c. Al quale, pero', Vl·en raccoman- 1 kttor' ,,orrannn cs~~rc coa lui ind,rlgen- { t I dal fasci.no che emanava da tutta la ri. se :al volta d;rà cose. che ci apparranno latori. Le diverse ret.z.:cmi ritcn amo 01>por- fJ(1,gam g_enerae e, St~come C/U~SO dato di pensare al tempo giusto della distatuaria femminile. spropo$iti O raradoss·. Ma cr.l ci farà ride- tuno pubbl!oarrle in an-ic:po. chi: così solo d_arcbbedt qozzo a_nuuvr mconv~men1 sdetta del concordato generale, poichè la Eg!i, imP_ugnò la sua pistola Ber- re e ci fJrà ~uarcl::,rc alla vita con lo scct- le Sezioni potranno_ d scuterlc cd af~i?are ai ti ~ a!teraz1one dP.i salari tra gli ope- situazione critica, creata dall'importazioretta d ordinanza e colpi la donna alla cici,;mo imclle:tu:ilc. che Ro,n..;n Rolla:nd po- loro. 11apprescn,am1 un mancl:lto. cniaco <: rai, Sl propos~ e~ fu accetta_t(!, che pel I ne di mobili e dalla cessazione in diverse schiena, at lato sinistro. La pallottola s-o ira le prime icrze del \ero ri,·oluz:onar:o. preci 0 · llll0\'O anno ~l sia una revisione deUel località dei lavori di costruzione, mette perforò il polmone sinistro e fuorusci L~gg1amolo. <lunque ma coll'anima vi~le I Il segrèr:ir:o ,pdlirico: sampieri A/do. paghe; c/~e tn acconto d~lle_ v~canze i padroni nell'impossibilità di sopportare sottu la mammella. · nella fede. /. r. , . • I per quest anno venga dts~nbutlo !-'n. i nuovi pesi. Di più risulta che tanto le Il tenrnte che tutto aveva preordi- ':,e::=======-=-=-= AttidelsottCoomitTateocnico soprassoldo a Natale. Poi, perche li . ' '. . · d l • h • d ll . . autonta, quanto le cooperative d1 costru- nato gridò a! soccorso: i vicini i pac. rom, c e prima e o sciopero m- . . . S• •1, d • Le sezioni che non avessoro anco ( • r . l t t d .. z1one sovvenztonate -.referiscono nella stanza sentirono che egli disse Cl gran 1nceare• I ffnoranza ra sp~dite le Liste per la Det1v·zio1·eso- rmortvano fJ. il operai CO_vre ~aso l1• commissione di lavori intraprenditori, che voce subito dopo la detonazione del- I 111 " f 1 1 : 1 • - non aver pui avoro e minacci vano . . . . l 'arm't.· · e no prega te a ar O sol ecitamente, 111_ l 1 . d 11 1 bb , non s1 attengono alle cond1z1oni della fe- ,, a e uusura e a a rica, proposero d . d al .. - Maria che hai fatto? Le Droit du Peuple del 30 ottobre. viandole direttamente al C. D., come di layorare 9 ore al giorno_ fi;no alla I r:;;z~oe~l: ~~e~: ~ii ~~~:;c1_0 possono Era l'alibi. Egli non ha mai con/es- pub~lica una co~rispo nd enza da_ Sai~te~ I pure la :-accolta dei fondi per la pro- rnMa o alla fine del mese dt dicembre P . Crolx Cantone di Vaud Quello ln Cui SI Paganda •_, · d ll d'f b"ta l\fanco male che. que!jta volta, 1 padro- sato il suo delitto. Ma però ha fatto , . .. . . , - . . . , . · . . . per ri<1versi e a per i a su t , Pa- . . comprare il silenzio della famiglia di so!lazza 11p1u int:ans1gente re~z1onarismo 1 Ogni sezrone ~ovra assiduam~ntc ganda però il 25 Per cento in più l'ora, 111 hann_o parlato chiaro _tondo co~e_fanlei con -J mila lire. Il padre di Maria svizzero; la cornspondénza dice: ! rèndere noto ogm sopruso, che nsul_- :,!raordinaria sì convenne che il tut-j no le creale. J?unque, glr 8 centes1m1 sat d d Il d / d ~ t·t t rebbero pagat, e la lanffa nazronalc ver- che ora trovasi in carcere JJerchè ban- Dopo la conferenza i membri del I a ~e a anno e e ve ove o gern- o ,·cnga ecrso e go.ran t o per par e' . . . . carottiere, accettò i biglietti da mille partito socialista dì Sainte-Croix, riu~ 1 ton ecc., onde. co_ntrapporre, tu tt_a !~ dei giudici. Tutto fu accettato dalla· ra disdetta. Poi che ess~ ha valo:c fino f}er tacere. niti al caffè de La Pace e convocati; nostra opera. d1_d1~e a a pro dei g1a r,arte padronale ed anche dalla parte ~l /r -tgosto 19~1. la disdetta puo esser Po,·era Maria: anche la sua {ami- per decidere sull'adesione del partito I tanto martpnat, d1 guer.ra. operaia, la [fllale martedì riprende il \{: r 3r. mag~10 121.. I I .. glia buttava su di lei, sulla sua me- svizzero alla III Internaziomle, a- P. il Comitato Tecnico della Svizze- lavoro meno i rlue compagni Arminiri _rngrazr,amo I pa r?nr e~ servm? remoria immacolata, del fango. scoltarono un'esposizione brillante I ra francese: il segr. PEDRONI Mtiller e l(dgi pei quali la massa TOT/?- 1 soci _con I attuale delrberazrone. ~e I pa: Il tenente poi al prccesso che s'è del-' compagno Graber. La votazione 1 SERGIO. peva in isciopero. Essi rinunciarono dronr hanno parlato eh raro. _glr ~pera~ · f · ================= t t l l d. f non vorranno essere meno 1ntell1gent1 S'.'0lto ùt questi giorni alle Assise di che ne segui u unarume a biasimare! spon aneamen e a avoro me 1an e . . · l . · • h. ' d per non capire a volo e chrarnmente: se • Napoli _ha_g~idat~ ta sua innocenza i metodi ,·io!cnt; dc' bolscc,·;chi e a Un1·ta' nel . equo inc.enmzzo, POLCe preve evano . d . .. d 1 ., davanti Cl! gwratt. respingere con indignazionl le 21 comunismo nuovi inconvenienti a riguardo delle: I pta 'ffro11n1~n ,·ol_g1101·1a1c0c~mlo ars p1u · • d" · · di M p I l . . I d . d a art e naz10na 1. g I operai e evo no pre- - Mana è suicidata. Ella \'Oleva con iz1om osca. er ace ama- 01o pe1sone.. ue anuconi et pa~ pararsi ad una lotta dura per l'anno prosmorire. Il suo è Stato un atto di su- zione l'assemblea rifi.utò di entrare contrloe divisionai zionali drone, sospesi dal lav<no e wocessati . D' . . d' li t . Prema follia! - ha detto Quinto Lon- in un'Internazionale, qualunque essa Se un comunista russo sostiene l'unità per immoralità, non entreranno al la- si_mo.h_ hiciatmo qurn I a e t0t? 5 t re ~ezio1 · h' bb' l I . . • 111: e I a empo non aspe 1 empi. go, e all'avvoca10 Coco che l ifende- sia, e a 1a ne suo programma a del!' Ucraina co!!a Russia, gli Ucraini i,or_o?e non a Pr0C<:S~0finrto e vmto. A LACHEX. _ Felice cantone, quello \'a la m(mcria della morta, egli h!! dittatura . possono facilmente cadere nel sospetto, Out e tutto. 'd' s •tt , Pe t h e· , b • • • • D • . 1 v1 o. cca o c e 1ove non v a - cararentGto contro il cappello, apo- Questa corrispondenza a meritato la n- che il comunista russo persegui lo scopo omemca vi fu nella sala del Ca-, bia scelto . 1 5 0 d i T S t't strofandolo con la parola: - Vigliac- produzione sull' Avvenire , perchè essa! dell'unità non per la ragione dell'unione' vallino in Azmoos l'adunanza di eh.ili-1 ' 1 u 0111cr 10· en I ene una. I , A Lachen vi,-e un certo coso impor- CO ! costituisce un documento d. sincerità e del proletariato nella lotta contro il capi-· sura dello sciopero; imponente per la tante h r·spo d I d' L 0 1 C · · · • • · · d f • . e e I n e a nome I orenz A a se nel processo uomo risalta d'ignoranza insieme, per cui vale ad istru- j tal:smo, ma perche voglrn seguire l'arma' gran e olla mtervenuta da ogni par- Spéirri costruttore di ta.\'oli eia notte. diuna \ iltà, è f)rop1io Quella del tenente. zione dell' ~ttuale grande dibattito nel: del deplorato nazionalismo ed imperiali- • 1 , te del cir~ondario; entusip,5~ica pei: vcnut~ celeberrimo durante l'ultimo scioE dall'altra varte \·'è r1uesta figuri- campo socialista internaz'onale. I smo del decaduto impero. Un tale sospet1 due oratori che parlarono: il sig. Mar- pero U bel a·on O q esto . • _ · · d t · · - ,. l l C C d i . . . 11 ..,1 , . u . mangrasc o na dt gto\'ane napoletana, e urpata E' documento di sincerità, perche chi to e naturalmente fino ad un certo punt:. t, Pres. c. e • . ., e l sig. Nuiss- perant' a clozz;nc 5 · tro. 1 esse. a- / l b l d . · · • • • · • b·t . . . b t . I 1 , • • 1 , a ac 1 e p < a t,n uomo senza a cun ar ume i ritiene che la salvezza del soc1a1'smo stia mev1ta 1 e e comprens1b1!e, po1che i russi awner segre ano. I drone d' ina casa 11 1 .· 0 I I · · • ·· Ot · •· IL ,neaquaevrson coscienza, c 1e 11011 vec.e da\'CL!lti a sè nella perfetta coerenza tra 1 principi e hanno cond1v1so per lungh• secoli, sotto n a m crumtn che non conobbe- due appartament' d'affitta I a e d'ta che i brillanti e l'oro della \'fcrlova. l'azione, preferisce la schiettezza dei cit- 1 la schiavitù dei feudalisti e dei capitalisti, ro la importanza della lotta dei loro' 0 e a 5 ffic· t1 1 1 re. " 1 t r nd 1 11 - • • • i n n r u ·en e a )ernocco u o e a E!!li ha ucciso Per ra~!(iungerc <tuet tadini di' St. Croix nel rifiuto a far parte lo scandaloso e bias·mevole pregiudizio compagm di lavoro e andando in /ab- fort 1111 a o-·iac:cl,e·' 01 - 1 • t· t' . f • . · ' · Id · · · [ · l" t d' . . Q • ,... < 111 S I C l!C anni I por O hrtl.antt e ({lifti' 01o. d1 una quaka,i Internaz1onalc propu-, elio sc1ovm1smo russo. , JrtCa l ra .ivano ogni giorno. nta al dopp; la ; . B h . d . d" · · •- S • 1 E . , . . .o p.g1one. e . 1 pa rom 1 I _uiuu,ti - lo di(O solo Per la ero- gnante la dittatura proletaria, che II pen- e un comumsta ucraino si pone sulla rt costoro. ·vviva l orgamzzazwne e casa 5010 lutt' cieli st 5 _ t . t' nuca - no1t hanno rreduto alh sua colamento di quei socialisti teoricamente, piattaforma della completa ed m:mitata la soU.darietd protetaria. ! posso·, 0 ·coi·t·c 1 l~a·· e ~a pats a ·t se h 1 difesu e:· l' hunno condannato a 12 anni favorevoli alla dittatura proletaria e psi- md1pendenza dello Stato ucraino, può an- g· 1 • 1 ar : fra · p· d' 1 f b ff d . . . . I 1 ~ 1 are , .,rno svcn ura o e e · "" · · · F • •tt • • r,va , i 1e 1. o anno s u an o di reclusione Per omicidio , u[ontar-to. colog,camente refrattari all'uso dei mezzi che lui far sorger~ il sospetto ch'egl' sia ra 1 pt Ori e "eSS8f0rl lame t I e 5 t· f . , · J.. • n e e . aera men t. come se assero Ma non è C/lll LO quello che mi {)reper reahzzarla. per tale indipendenza non nell'interesse i oiù discrraziati di questo mondo 1 me di far notare. E' un documento d'ignoranza, perchè I degli operai e contadini ucraini nella Jot- UN CONTRATTO NAZIONALE? ·F . ·-:-d' d 11 S .. . ·t· · . . . . . . . . - . . ra I pre I e o porri. capi o proprio Dal J}roleSso è bulzata viva e purti b1as1mando 1 metodi violenti dei bolsce- 1 ta contro 11 capitale, ma per pre2'iudizi L"or,e-anizzazione dc, µadroni Jiittori , 10 0 ) · fal gn e b . . . . . . . . . b · ,, , 1 1 eraro e am , uono come un in mtta la s1,aheltezza la elegante sa- v1ch1, 1 c1ttad1m d1 St. Cro x danno la nazionali piccoli borghesi La esperi"n• !!cssatori ha fallo rimettere alla Fcd••r,- 1 _ nastr·c · h 1· · · d' 1 . . . · ~ ., ~ , c1110. e e g 1 1111se 111 or rne a ca- f(Oma di Maria. prova palmare d1 non saper nulla d1 nulla za c1 ha mostrato cento e cento volte co• ziorw ~, izzcr:t ,J,., 1,a,orator·· 1 cdr'J1· 11110 tape h' · t, A . . . . · - cc :a e v1 res o un anno e mezzo. E scio per {flleSlo che è piaciuto a della stona nvoluz10nana russa. di non me i socialisti piccoli borghesi delle -c:hema di contratto nazionale cli la,·oro. ringraziamento. og-ni tre mesi un aumenchi scrfre ricordare r; brevi tratti QUe- sapere che i bolscevichi àn fatto la rivo- d;ve1-se nazioni, si atteggiavano a parti- Il Comitato centrale della predetta Fede- to ciel affitto. fino a quando. il paziente sta sagoma femmin:lc picco 1o-·bor- luzione proletaria dopo una rivoluzione giani del proletariato al s?lo sc::ipo di razione si dichiarò in 1:nea cli principio falegname disse senza profumi e senza f!hesc def!na d'p 1 ssere me sa in rilie viol:n~a pi~col~-bo;ghe~e. che la viole~- 1 perseguir~ ipocritamente la politica della fa,·orei·ok al'a stipulazione di un con- fior· all'amicone Spéirri. che ne aveva 1·0 Sll (fllt!Sle COOntlf?. za o scev1ca u a nspost~ necessaria sacra unrone colla propria borghesia tratto naz.onale _ 11011però allo sclw- piene le ... tàsche e si rihutava di pagare Nel mondo infantile Le offese che vengono lanciate ai partigiani dell'Internazionale di Amsterdam sono da respingere energicamente. Esorta all'unità. Solo così i.1 proletariato andrà avanti e raggiungerà il suo scopo». Noi crediamo, che la versione data ·dall'organo dei tipografi sia coloriil:amente inesatta. e crediamo provarlo con quest'altra data dal « Droit du Peuple »; organo dei socialisti di Losanna. rappresentato al congresso·: « Il compagno Bianchi non è d'accordo con il compagno Oudgeest quando questi separa la rivoluzione politica dalla rivoluzione economica. L'una non può farsi senza dell'altra. Ma egli non intende con ciò che si adottino in Italia gli stessi metodi che in Russia. Una convenzione è stata conclusa a ~osca tra la Confederazione generale del lavoro e i Sindacati russi; codesto non vuol dire che il proletariato italiano intenda rompere i rapporti coll'Internazionale di Amsterdam. Noi viviamo in un periodo rivoluzionario e vogliamo mantenere l'unità del proletariato . Ben inteso che. tenendo calcolo solo della seconda e più g-iusta versione sintetica del discorso del compagno Bianchi, il redattore del!'« Avvenire» non condivide affatto il pensiero del segretario della Confederazione ne~ riguardi dell'Internazionale di Amsterdam. 1. r. Verità che scottano ! L'Italia è il paese più felice del mondo perchè ha: Il papa a Roma che se la intende con il padre eterno. 70 cardinali. 226 vescovi mentre tutti gli altri Stati d'Europa, insieme, ne hanno 391. · 20.000 parroci. 68.844 preti. 42.352 monache. 65.000 frati. 450 conventi. Inoltre ha 125 miliardi di d:!biti; e cqn un numero infinito di patriotti espertissimi nello svaligiare le banche e i comuni e nello sfruttare i poveri operai. L'Italia è il paese più civile del mondo perchè ha: 1354 comuni con acqua potabile cattiva e scarsa . 4877 comuni senza cessi, e gli abitanti buttano le delezioni nelle strade. 1700 comuni i cui abitanti non conoscono l'uso della carne. 600 comuni che non hanno il medico. 366 comuni senza cimiteri. 27.300 abitazioni sotterranee nelle quali vivono 20.000 italiani. 80.000 km. q. di suolo infetto di malaria, che contano 6 milioni di abitanti. 100.000 pellagrosi perchè non mangiano cibi sani, e infine ancora il 60 per cento di analfabeti. Questi sono i risultati di cinquant'anni di governo monarchico, moderato, massone e pretesco. Naturalmente governo antibolscevico! Il quotidiane, La Giustizia pubblica questo piccolo ed interessante episodio avrenuto a Reggio Emilia: alla perpetuazione della violenza guerre- nazionale contro gli opera; rivoluzionari. ma elaborato dai padroni. Di consegucn- l'aumento. Spéirri è un padrone che non sca capitalistica, in santo accordo col- Tanto vedemmo nell'esempio del periodo ;.a ciahorò un controprogetto sul quale \·a a trovare il nodo nel giunco. e dà la l'Intesa, tentata dal governo di Kerensky; kerenskiano in Russia, tanto abbiam visto clovra11110pront1nciarsi gl'intcressati. disdetta al malcapitato inquilino. Va beche la pac;fic-t rivoluzione soviettistica, in quasi tutti i paesi. TI prog-ctto è troppo lungo per poter ne, ma piano piano _ disse ,I falegname I I IL RED TTOE ungherese (diciamo pacifica perchè i co-' In questo modo la sfiducia reciproca , en·r pubblicato su queste colonne e pc- _ e se io 11011 tro,·o un buco da ripa- · V 1 , f munisti ottennero il potere dalJa mossa tra i comunisti russi ed ucraini è facile rò noi preghiamo i compagni 'n'tcrcssati rarmi? Io resto dO\'C sono: perciò ac- ~otto questo t1 _tolo la Lega proletaria di Un !!.rllPfJOai bimbi si di\'erLivano con la tena hagnata, in una straducola. Bambini e bambine lavuavano concordemente per costruire un paesello. La mota che si era formata con i'ac[fua caduta abbondantemente nei giorni passati, serviva l' meradg/ia. Già avevu110 fatto quattro o ciuqt.c casette, la cluesa, la scuola a perfino... i! ca, cere. Della mota verò ne aranzara sempre. Un ragazzo, il più robIi:;to, c1uellr> anche che picchiava di sovente i compagni, esclamò: - Facciamo un altro carcere! Ma una bambina bruna, con r;li occhi pieni di bontcì, disse Quasi sup11iicando: -- No, no, facciamo un'altra ,;,vola che è meglio. I maschi sorrisero, e, (l{Jpu aver Karoliana e non con un'insurrezione ~r-j d nasce_re. ~ome la si può combattere? c!i lingua italiana et· frequentare le as- cctto la disdetta se trovo ... locanda fino Lugano sta pubblicando un numero unico mata) fu repressa nel sangue dalla v,o- Come s1 puo superare la sfiducia e gua- scmblce che verranno convocate apposi- al 31 gennaio. La risposta non fa una eh: v<:1rà la luce domani. lenza delle bande rtL'Tleno-intes ste; che <lagnare la confidenza reciproca? tamente per esaminare il progetto padro- grinza. . Sara esso pure una commemor:izione delin Germania, malgrado la forma borgh - ' Il miglior mezzo è la comune battaglia nate <: quello del Comitato clcl'a Fede- ,\f I f . . 1 I' 1 h . j la ~ucrra e delle g-esre degli artefici d~lla se-costituzionale data <lai social'sti mag-' per la d'ttatura del proletariato ed il si- razione sopracitata. ' ~- c ic orse r tn )una i )Org es, stan- guerra. · -t · ali · I · I b h · - d · S · no lr per far ballar mosche? Spéii-r[ ri- Slrà tutto scritr0 allo scopo ct 1· .J...r1·re «11· g1on an a rivo uz10ne. a org es1a s1, 5tema e1 ov1ety nella lotta contro i feu- Diremo soltanto che il progetto o.adro1 · I d 1 ·b 1 "' 11 " d . . d' Il d 1· . . corre a prcs1c ente e tn una e. un altro occhi :ti semp)òc; a·1 c111a1·1·1c1··,1!'.ro1s1·•..·slu- arma a capo a• pie 1, co a potente or- 1 a 1sti e 1 capitalisti di tutti i paesi, con- nale p d t I · d' I 1· · I · . . 0 h 11 reve e re e assi I oca lla: a pn- certo coso che si chiama Dith<:lm. il qua- diano di tenerli ch;u.si. gan_•zzaz_1one_ rg_es_c, co _a potente guar1 tro il loro_ tentativo di riconquistare il ma co t t · · · d d I b B ' mprenc en e r centn maggiori con le - bene a ricordarsi - è padrone di S~r;i quinc1i 'efficacissimo stnrmerJto ù1 i/~o;;e~t~ ;::;~zt: pe:v~::•r::::::;!~ I ~~\:~s:;e~ 1 :1\~ 1~:s~:l~e~:~a~~= c~::: un orario di 48 ore settimanali di lavoro; un lanificio. Volete che se ne dica di più? propa~anda ira i reduci di tutta la Svizzera. ne completa militare-capitalistica; che la amichevolmente la q-uestione deli'indipen- la seconda con _:;oore e_la terza con ore _li falegname fu condannato a sloggiare Tutti i nostri compagni ed amici. quindi, 5 2 _½ · Qu~llo del Comitato della Fede- rl 1 gennaio. Scnonchè. l'istesso presi- id' o;wi c~ntro, sia del Camf>ne si-a della borghesia italiana per meg1io affrontare <lenza o delle frontiere statali, gli operai ra O d · 1 d' ' , · l ' 21 ne svizzera e avoratori e ili in- dente e padrone, in un'altra causa d'istes- , v1zzera ntcrna, che sentano il dovere d1 le inevitabili più grandi lotte sociali, pro- russi ed ucraini dovranno stringere tra e I fi 1· · 1 . 8 1 d. d v_cc vu_oe ssare arano e 1 4 ore set- sa natura. si dichiara l'istesso e-iorno in-· 1 pren ~re o:irtc a Quest'opera - la più vocate dall'economia post-bel'ica, à arma- loro un unico legame militare ed econo- t I I - t •mana I su tutta a linea. competente e manda il zibaldone alla &an a opera di sol:d,rietà - diretta a por- to 200 mila guardie regie, la feccia della mica. LENIN. :Vf ·1 h t · 1 · vita italiana, che danno man forte ai fa- -================= 1· - a '. contratto e- e si d;cc n:izionale Commissione della protezione degl'inqui- ~r.: cc~ ~·uste e di ir,atellanza nelle m~nscisti ed ai reazionari. c... n_azr_on~lcfino ad un certo punto. Es-' lini. Tirale la somma ed avrete che ':. 11J_1. _Qm avvd~na!è ~ai più perniciosi prcp I CC O lt A p O g T A so. s: nfen~cc soltanto alle seguenti lo,. i padroni cli casa sono i pcge-iori clit- 1(1t'.d1z1u_nhcv_"tr d ~ o_ nazionalistico, iino In que sta chiara e netta situazione so- LUCERN ,\ - Corris1J01ule11te. Ti scon,. c.i.hta: Basilea, Berna. S. Gallo. Sciaffusa tatari: · ' ali odio per 1 :-nedcsimr compagni di clasciale, dei socialist;. che BIASIMANO la z · (I se 1·orra11110manda d' · l g-iuro di scr;\'erc su d'un sol lato della pa- '. e -ungo categoria); Aarau. Arbon gl'inquilini 50110 degl'infelici; · · · ' re or 111az1onl .a L'.1 U·- violenza bolscevica, cioè la violenza dei •.:ina: .altrimenti è 1111arovina per noi e per Rurg-dorf, Hcrisau, Langenlhal e Soletta' i giudici borghesi delle banderuole o [!.a /}rO/l'Utr!a reduci di guerra. presso la Ca. proletari schiavi, dimostrano proprio di il tfpog-raio. Sono sicuro che iarai tesoro (JT categoria): le città e i paesi del can- degl'imbccilli o dei servitori. mera dc-I La\·oro, Lugano. vivere a ... Santa Croce (St. Croix). !ell'avverl'mento. Sai.rii. ton e ct: Argovia ( C'cccltuato Aarau). del 'r 1 0\.'lli copia costerà ceni. IO; per :ilmcn<, utto questo in regime ... borghese. I 100 copie sconto d~! 2S per cento. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==