.. .. L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Da Thalwil padrot li fm~nd~n~ a casa adt~hif1J)p~rll Da Uster Da Aarau Da Hei-isau !PRO "AVVENIRE,, mosc e e ar e a are, come vo e c 1e a I Somma precedente fr. 5426,80-• ' GUERRA E PACE produzione aumenti? l SINDACATO MURATORI ASSE:';!BLEA RINGRAZIAMENTI '!GO S . 2 · (Ritardata). Invitato dalla locale Biblfotc- E int:lmto il s·gn·or Schm"d, con ~ disoc- • zur, - ercn1 • .- cupazionc parziale :.n casa, manda in ·giro Comunichiamo al compagni Italiani che la lkn~iamo _noto ai compagni di Aarau e j De, o ~in~raziare i co_:np11gnidel S'ndaca- ! AARA U _ P. Pavcslo per S. S.. oa J>Opo~are, il compagno Rain-0ni disse, S".I.· assemblea annunciata per il 23 correntt, è paesi hm:trof1 che dc men-ca, 31 ottobre, al- to mura.on e ma_novah d1 San Gal_lo. per 1 ~vanz,o ...,.cch,~rata • 1 .~' ~ato scorso, una conferenza sul tema: Guer- per l'Italia una faccendiera a trcvar g:ova- t • . t d . I I {R t l' . t l d J of !I f I l .. ., .., "" ne mano d'opera a buon mercato! Natur:il- s aua r nv a a per •verse c,rcos'.anze a sa- le ore 2 pom. nel soI:to oca e estauran a1u o so. 3 e r.!r:.O a a ma am g 1a ne ZURIGO R . . . ci •• I: pace. mente il Comune di Thalw"I gli lia riiiu, baio prossimo, 30 ottobre, alle ore 8 pom., Vls-<i-Vis), .avrà luogo !',assemblea dell::J momcn:,o della ~ia sventura, come pure l ~ , . e;-~mom, :-ntm a pane• Cl' intervenuti, prop0rzionatamentc alla b3to il permesso domandato. Ed ha fatto al Sonnc. . Sez:one Soc:alista. I cc,mpasrni di Cossau. 02gli uni ho r:ccvuto dRan_a . ga roletad.a . f 6.- colon:a italiana di Thalwil, iurono numerosi. lnsiome· ad altri comma del!' ord!n~ del Sarà discusso il seguente o.dine del ir. 80, dag-1!altri fr. 57,20. - ~mo 0 m, lrkmuncan ° spese erL' oratore espose ·1a concez:one che hanno tre vot:e bena • , è 1 1 . d Il' t 1 . , . rov12: er on OJ)IJ 4.10g orno, c a v-0ssa quc!s ione e aumen o giorno: I A voi tutr, compagn, vada I ass:cunzio- 1 . . ella guerra i nazional:sti, i qu.ali, per non UNO e STORTI • DA RADDRIZZARE dei salari domandato dal sindaca:o. I. Appello nomina.le; 1 ne della grat tud.:Jte ma e della mia famiglia .. BOV~IO.-:- T1eozz1 Carlo fr. Jrec:sare le responsabilità della boro-hesia e c , d' tt · · b · d 1 ,., Lett d I b I 1 1sam rr - .tel suo s·stem,3, soc:ale nel mac;llo del Present:amo al pubblico ed ali' incl.ta G"u- , om _era asp~ ars:, 1 ravi_ f1 ron. CO, i:-. ura e vcr a e; Il vostro buow ouo~e ha raiforz.J!-0 in m~ •, · seppe Storti: l'uomo di tut.i i mestieri. Yo- s,rutton hanno : spos,,o con nf,~to secco: '1 3. Rela.z'o:i-e ~Ila ic~·a del 1-'I ottot-re; fede nei 1>rincip! di sol dar e,à opera:.a.-. BlE!>INE - Tosti, spedito 90 cent 191-4 - 1918, ceroalflo di mantenerla tco-. lete comprare i marroni caldi ? Andate da I Ncn ~J>Ctta_r mat ~raz,~ nè da dio, nè d:11 . 4._ Dis~us~1one m mer.to al Conzresso so- Sono contento di aver rcsp:n:o sde:rnosa- :,n P ù retlcamente nei limiti di un mero fe11omeno Stort'. Volete ·un tess !ore rifin:to? Andate I padroni. Anime ~u !te d1 Sylock. Cl! cperal c1altsta n !:.al a; . mon·e il eh ercuto, ch'era ,enuto p,~ .... dar- PFUNGEN - R•a.ccolti fra reduci soantropologico, c:oè considerandola come una I dovono ora considerare bene la si!uaz one, 5. Proposte vane. ò oial s1·1ed ar..arcl1.c·1per le v1tt1mw ielle inev:tab li necessità della lotta fra le a casa dli Storti. Volete un gluocatore che I 11 1 tà d" d t 1 . 1 m; la sua .se o::ca benedizione. lo cont nuer . .., . fa e . -01,, Ch' 1 St 11 co a vo on I mos rare e 1e n3n s1 a- Data l'importanza dell'ordine del g·orno, "- oombatt.crl! con tr pJ;ca'o ardore per li.· politiche ausp cando loro pross:.- ne.zz:e che popolano il n1ondo. sAabpb~ 1 ~ ;~ d" amici_ e · a7 maSe . or · ghese b.lanc1 falsific1ti, sottraendo alla tas- esortiamo tutti i com1>agni ad in.ervenire; l'b · L'oratore stab'lì scientiiicamente le dif'e 1sogna.., 1 un, incettatore cnvete :i b . , t d . d . causa de-,,:lioppross!. ma I erazio11e , . · , - Storl• · za onosa, ,a prepo enza et pa ron·. rammentando per l' ulfma vol'.a a quei po- carbagno c:acabbe. 1 THALWIL _ A mezzo Gay, fra l!Cnze man,fes:e tra le guerre antiche, quel- Cl ·· . . i S . So lotta dev'essere. bisogna wepararla chi comp3.gni che per abitud ne sono restn le medioevali e le o-uerre moderne. I fattori I te gl: 1Jlgh una docc al torti d1 qua, ben~ compJgnl al Thalwihluhof, i.neconom·~,· hanno ·1.nf.lu1'to sulla· determ"1naz1·0-,' s:orti di là, Storti d" St f d" -, specie ncgl: animi di chi la deve com- nel prender parte alle assemblee, che d'ora Da Ba s 11e a negg.ando ,aJJ'lnternaz;onale ~ 1 .. i5u, i°r 1 . 1 I battere. Noi si3.mo tanti, i padron: SO!I tan, In poi saranno pres: seri provvcd menti a •e di tutte le guerre in generale; nond;men.o g-iù: ?ues\~~m_o è_ :o spir: 0 san . 0 rem~ 1 ti: noi dispon amo di questi mezzi, 1 padro-l loro ri1w:irdo. Per essere soc al stl tisowa I Dura da, ternpQl un' ag-itaz:one fra gl! ~ BIENNE - 11 nuovo Gruppo F]ovt fqrono. nel medioevo guerre, che avevano, 1carna,o, e e m e.e 0 · m erra e 111 ogm I ni ,d: quest' altri; la situazione è così o co- ag·re e dare tutta Il propr·a cpera al Par-, perai cfell' indus.rle ch·m·che di Basilea. Per dramma:é<:o ha dato una serata, IOprattutto un caratte.re •preminentemente uoF.go. . sl; se vi è probaib lità di riusc;ta la lotta sa,. ti'.o; quelli che hanno molta chiacch:era c. «: cui il ricavo n~t:o è st ato di reJ:o-;oso O =l"itico-d nasti·c,o. 1, 13 sarebbe . ·. ovun_que_m_ette la sua bocca, le sue ma_- al il memento, il sia<l~:o operaio ha ad"to fr. 147.80, metà pel fondo cassa e ., ,,,v d f d 1 1 Ult rà fatta con si:i.ldezza d'animo. 1 nulla i1nno. sono solo dei ba(!'oloni e di I I I' Uii c·o cli Conci! «zone per una soluzione: (C sciocco, ridicolo volersi spiegare il grande ni, i suoi pie I, ,o_vunque ~ e ma e. :- Mùratori. manovali i:anami dl Uster, non persone pcssiamo iare ;i, meno. ' metà all'Avvenire hi des,der.asse tonflitto del 1914-1918 con cause rellg ose o mame_nte e~be I mcar co .d1 andar,e _a cer- mancate ali' assemclca di sab1to. del conflitto. Se questa man~herà gli ope- i controllare i conti si r.volga ad 1.- ,er l'attrito di due re O due :mperator:: Nes- ca.re m , Italia raga~ze d_a s(;uttare_ m fab- R:belle. r:li non mar.r.:hcranno di far valere i loio ::li-; Antonini Giuseppe, segretar;o d~l- ·suno riuscirà a d,aire una qualunque com- bnca. L impresa __gl: è nusc1.'•a.•.. Cl11 sa con ONESTA' BORGHESE Da Bhefnrelden ritti altrjment:i. la Cooinrat.va) • 73.91> prenslone dei fatti avvenuti prma durante e quah promesse 1,nl per acc1vectarle; fatto Q t Il è I ·I B Da Sciatrusa ,MONTHEY - Fogra E. fr. 5 - . sta che dalla su,a, tournée condusse quattro ues a vo a non a, campana dc ar- j dopo Il macello m,ond1ale, se non addentro • . 1 11 1 , gello che suon,1 a vituperio Sono i mag)- FA1\-\LE SORTE Il medesimo. r:nunciando ad l1ll ... . 1 1 . . 1 1. 1. opera e per consegnar e per I, cc o a ,a '. . , · 1 d" A il • 1 F ..., esame spass ona •o su reg.me capi a 1s 1- . . 1. . ci· . 1 1 strati borghes, cne si sara:.,bero 'ncarica:i dl I Dl UN AMATO COMPAGNO NUOVO SINDACATO I pagamen o 1 • ppo 0111 - ra I I , mannaia capita 1st1ca. 1 operai c e avo-1 · _, all , · 3 s l eo, se non ne conosce o svi uppo e l,a, s.o- . . . . . alzare un angolo del velo di un grosso scan- U . . . 1 1 , 1 h.a . l'd , compag,.., a s,az,one - o - ria. Certo che se gli stessi capitalisti aves- rano da due ann: nella hbbrtca m qu1st.o- dalo fiscale a Uster Si tratterebbe di que n improvv1s1 ma a , a . . raso inva o Rl!e-;iamo dall' or1r1no della fe-0erazion•; dani N. I - Na,ali l - Toboldo eero potuto ;vi tare l'estrema sanguinosa ne, si sono cosl trova a un bel g·orno a I t l , -1 • · l d" f 1 - per sempre li . no st ro car ssimo _compag~o calzolai che una .sezione è sorta anche • I J - Piralla 1 - Gatocmi I - Uri ebbrobriosa conseguenza della' lotta laten~ combattere contro la concorrenza delle di- ~ 0 '/ 1 ~ ~on,t 1 , rropn\ar.o 1 un!ct·' 3Jl- Caddi· G ovanm. N_o:ioSlante va_ri tentai.vi Sciaiius3; al!J quale l:anr.o aderito gli ope- I - Bellotti I - Francini I . . . . . . . sgraziate. a t s er s,a o a,per o un proc men- per allontan1re ogni pcr-colo, eglt ha dovuto ! d Il Il . ,_. b d' t· 1· d1' A t 1 1 R d F 1e fra I grupp: cap1~alistic1 mternaz1onal1, nt. 11 d f f t R 1 . to penale, per aver ,presentato al iisco tor- subire I' amputaz'one di ima gamba ra . e a se er.a e 1.aoo r,ca ar co I i n ogno i - on ani 2 - ra ■arebbero 1.11·f li . . ' M . bo h . pa rone se ne . a or e. ec ami non 1914 1918 <l' I I • , • cuo.o Kesslcr. 1· compagn; 350 ~ Fra compagni s 1 e c1ss1m. a 1 rg es1 non . . . 1 E h" h tant d· . 1 I - , c~rcano 1 mantener a tco- I Le cause vanno ricercate nelle scrte pes-- . potevano sottra.rsi alle leggi ferree del pro-.d :.ono_ P1 '.u am 1mess · c 1 a .1 ° 1 iega ~ sazione 200 mila franchi di utile netto Non 6 • 1,n~ coiid·z·o·ru· <1· la\·oro alle quali molti d' I I comp.a&ni Mlla Sezione socialista ltal'an:.: 0,80 - Stoppini 0,50 - Aroma •1 1 La b ' 1 . d • 1 a PI.&' 1are a sua causa come t morso CO! , • I " · 1 · d . t d" · d Il O , O50 Didaco O50 Fra com Jr o s sterna. attag ,a :,n us:na e- com- , . . 1 è ~ ta11to: ma non è neanche P<Y'...O. noi sono cond,nna::i onde trasclnare la mi- non O\ ranno rascurare t tare e a P~ - I , . -:-- , - . _ • merc~aa.. tra la Germania e l' lngh:Iterra, ac- denti. è bellament~ .avvisato che a porta In aspettativa che luce 15 ·a fatta noi di- I _ t ., ' 1 • . pagan<l:l soci.allsta fra Questi nuovi orgi,in z.. j pagm. 0.30 - An.ognolr O.oO • "6.60 --. . larga e I,. scale P ìl larghe ancora , I sera essenza, r.no a g,orno m cui avre- . . . . 1 Il •·1 d I p ··to , MONTH . . . compagnata dalla d",sastrosa gara degli ar- 11 1..- . f 1. . d 11 f. b' . ). ciamo ai lavoratori d' ·mparare come si for. mo "tmposto migl on· condizioni e ci saremo zah 1!.al,am per at:rar i ne e II e e ar,1 · 1 1 Ef - Sezione Soc:aJ1sta, . l' . f d 1. . pu 11eno ra g 1 operai . e a a anca e . • • · Al b • ~·ai 1 - li _,_ - ,,. A • d ta t tt t mament;; .ittnto pro on o tra Austna, e ,.1 ~tte ciel' . n,ano le ricchezze dei p1etlut1 borghcsucoll emancipati dal regime dello sfruttamento O uom so-. s ! nu -.i. =ve s1Uz.,1ru. avanz.o r.<ven . a u o se - la Serbia. tutelata dalla Russia, -per la con- . T 't · t 1 1 1 ohe ci comandano, se cioè esse s·e.no il fr!.l~- della sch·.avitù econom·ca · ! tembre ,uista dello sbocco ,ma·r:ttimo Siti Med ter- . Mu, ov!Qutes O ,per un d:an_ma ace O ~por: 0 ·: to del loro lavoro perso111Je O non :nvece ';I. Al forte ed indomito ~ompagno degcn!e D-a. L 8 V Or g O ! BIENNE - SottoS<:rlzione f.3,tta dal -- • 1 d . !l'à 1 1 1. . a s anno pensJn o 1 compagni sv z-, f tt di . 1 , d' ,, , . , 1 , 1 p S f , . . , .. - ..eo, e po erose nva , co on a 1, specie . li d . 1. Cl . h 1, ru o manu o er.~ 00 nl s.or,a, un po ali' ospedale vada il nostro Sliuto e l' .:.ugu- . . j . . a a\ ore de ,rJ,ug.a'ti poi t1C1• In Af . I i d 1· ' d r lt . Il zen a a resa e1 con t. 11 sa e e acqu:i I" . ' . . • • I so::l delh Sev.one ~ccalls!a sono con- Il S . . . r,ca, e m re eg I un. e eg I a n ne a d I S"hl , h d be . sug I operai, u~ po sui ccnsllZl,atori. 1m po I r\o di una pronta guar,gione. . -: · ~ ." . ne a :v1zzera: Agost n. Dormmco apartlzlone della Turch'a e nella prcdoml- e 1 non ~ a anc e a, re, : nor, pos sul fisoo. 11 S.miacato M. e M. voc.-1.t. m assemble~ per saoato, 29 corrl!n.e, I fr.. I - G. Rezzonico 0,50 - Bru- ■anza sul Bosforo, la sordà- dispuu per la !i<l ,far bene 01 visceri cieli _arruflon~. . E eh: non cap:sce, d'erba s1 pasce. I alle ore 19, nel soh.o lo:)ale. I ~adelli R:naldo 0,50 - Americo lerrov~ iTn])Ortante di Bagdad 5n rebzione La Sezione Soc.al sta. ·-- Ecco I' c,d·ne del giornc: Pr:!'Ss· 050 - Fontana 0,50 - alla tendenza' tedesca ad aprirsi un varco D ft W f D tel"t h ur ll compagno Caddi o fomiglia porgcno i 1. D"scussone sulla. Terza lntern:izionale Cavadini Aifredc 0,50 - E. Barverso le Indie e agli sforz: contrastanti del- NEL SINDACATO MURATORI più v:vi rln;;r,azlamenti al S"ndac:i.to M. e M. , sui 21 punti. b:i,:rlta 0,50 - Cironi Antonio I 1' Inghilterra. la nat@a: sempre più spic"ca·ta- Come fu deliberato dnll' assemblea e pub- LO SCIOPERO DEI TESSITORI e agli amici del soccorso presta:o e della 2. Re\ isione dei conti. - Magn ni Fusol.o 1 _ Daila llenie cap·talistica degli Stati moderni; tut1 blicato sull'Avven're N. 42. il to·cotta~g-io Come si -sa. il locai~ Uiii:io d.! Conc. ili,'-! f~aterna sol darietà dimostrata nella tris:e 3. EvcntualL Pia_zza Vir.c~nzo 1 _ De Cet Vitk> questo ed altro ins·eme formava un bloc- della d'tta Bre;tenmoser è sempre in vigore. z·one fece la ,proposta di .aumentare del 15 c rc 0st anza. . . . . Vo;:-1:arnc,sperare che ogn( compagno In- 1ono I - Anonyme 1,50 co massiccio di problemi in_ternazion1,J;, che Tut'.i i muratori _devono atten.:~si s:ret!amen1 per cento i salari de;:li operai del Setifdo I L:! "SO!td.a'.le\àdei 0 compagni gl: è di e~: ttrvenga al!' assemblea per in,eressJrs se-Colombo r,faro O.~O-:- T_esti RiJoteva. e doveva esser taghato solo con la te al bolcottagg:o. Nessun alle.ta1:1~n:.o, n~s- di \Vintcrthur. Gli ,cperai har.no acc,olto con fort_o e lo ria~.rnai nella fede della oriaruz riair.cntc alle cose del Part :o. Sel)za l' .aittl- naldo 2 - Annov1 V,'.ior.~ 1 ·-:- violenza mostruosa dei terr',lili cscrc·ti, che suna m·naccia da parte della ditta deve p:c- i ar.·mo Ì3Jvorevole la proposta. B sognerà ora I zazione operaia. vità vigile di tutti i soci è d.iiic ,~ che la M:irzetLa I. I - Bellezzc1 Domzn1la borghesia aveva foi:rglaiti a.i;punto in pre- g,1re la volontà di tutta. a class~. La ditta vedere cbe cosa <lec:dono di fare i l;onz,i I Da B li. -s.6!'"el den nostra SeziÒne po:;.sa vivere e sv.lupparsi. CO I - Ma~nani Antonio 0,50 -: Y1sione della lotta iinale, Breite11moser dev'essere bo·co'.tata. I del capitalismo, che in quest•o mondo, ormal, ,t •· .I i Comp.lirnl, non mancate! Ma.scagm Gius~ppe I •- Penati Anche ammesso che il desiderio d 1 pace Non- troviamo parole acconc.c per deplo~ non si muove fo;rJ;a che il padrone JJOn vo.. I Ar,u~o I - _C1hen Al1onso I - los5:C stato profondo e s:ncero negl' uomlni rare l'estrema detolczza di parecchi cpera1 l glia. Vçdrcmo! l NEL SINDACATO MURARIO FRA GLI SCALPELLINI Carre_ 2 -:- G1org o Haga I - '!)e ti Stato. essi avrebl;ero potuto tutt' .al p:ù I che compromettono l'azione del Sind,cato.' • • • I Si avvcr.cno i comp:igni eh~ il Sindaca- Saba'.io scorso I' eissemblea degli scalp.:lr.- Carch Ahredo I - A. Merazz1 2 rinv·ane di qualche d"ecin:1 d'anni la guerra, 1 L.:i lotta dei lavora'.-Ori contro i padroni vuo, Montre an<l·amo in macch·na' ar,prendia,. to murator. e manovali è c,onvoca,:o in a!!- ni doveva discutere e decidere su cose di -: Carrè Carlo 2 - Tl$l'Iab_u: come-si può rinviare d: qualche tempo uno' le degl! uom··ni seri e fort:, e non delle co, mo eh lo sc·op,.r-c dei tessitori è finito. La scmblea generale per ,domenica, 7 novem- non h.:ve imi,c,nanza. !:>e tuili i compag: 11 Giuseppe I - To~nasse D!omg~ ICiOJ)ero, che abb"a i suoi saldi motivi ne, 1 scienze fatte di al!:o. degli arche:ti di fico. dir~z:o~e dclt,a ditta ha dichiarato d'. accet- bre, alle ore 9,30 ,ant., nel soUo locale. iosSéro stau preso 11ti, si sarebbe ia.io Qiul- l _- A. Bu~gheron1 1_ - S~nrn rr,a,nde ed acuto contrasto degli interessi di I Un opera:o che non sa sos:enere. la batt,~ tare la proposl:i, della eone raz'one. Bontà Brauerei. cne oos,a d. ser,-0 e di buono. !:>rOrtllna,am.!.l- OoO -:-- De _::>tefan~.0,oO_-:- Vt~ alasse. • , 1 gFa contro i suo; rubapane, non sapra m,1 sua!! Cosi dal giorno della ripresa del la~ 1 Si <:!:scuterà un ordine del giorno m.ç>lto le, molti séMI)ell,ru di La I orgo m,n valuL,l- nò Giovanni I - ~ ttad11:1 I. 1 - . Oltre che ,per Queste ragioni, la guerra ;_gu·darsi. In tutte le altr-e circostanze dell:a voro è garant',to un aumento del 15 per cen- 1 interessante: si prega og.ii organ.zz~10 di no a suii,cient:a la loro qu.th,à di operai e, Botta S ~v.,o ~ -:- Bertolm,i M. ~ in,on<liald è sta~ una guerra cap;talistica per 1· vita, non sarà mai un buon padre di fam1- to s gl" ,a:tuaI· salari I tare ii suo dovere ed intervenire puntual- invece d, sent.rsi J eii d, riunirsi m~iernc a' - . ~l,om An,on o . I - _LJccellt • 1... f I · I 'I tt E' 1· b d· I · u 1 ' 1 . ,,. t Lu1g1 1 - Magnaru G1ugl elmo 1 "" orze messe 11' giuoeo ne .com o. I lr ia. un uon compagno i avoro: Lo'.tammo J}erchè fu necessario lottare;. m_n e. . compagni ct1la,oro, d.scutere, intendc-rs1, agi- ·._. . . 1tata la lotta fonnidab le di un organ·smo I muratori e manov-:il; di Thalw1I devono ma i padro;i che hanno dovuto accet:are O I Coloro che s; trovano in arre:rato hanno re per Il Lene comune, trov.mo mi~:iior con- - G_runcsc~ Veron~ca 1 - Berna: llldustriale oontro ùt_l al:ro organ:smo indu- comprendere. che noi parliamo per il loro dovran~o pa'91are l'aumento di s~lario a! da mettersi al corrente oné!e il nostro Sinda. s.glto di s.JX;ndere Il tempo 111 cos ne i- 6_co~t M3-sstmo O,oG -:- Morotti atriale. Se la Germauf-a non· avesse dispe,sto, bene: :,! 11ostro dovere ci costa l'odio e le quale alor'sm: d' ~c.nom·a e d" poliii::a ~os-1 cato si trovi ;n migliori cond zioni. I m~rcsi nut,li. Talvo!..a non dimen.ic..arono di I:lrsi Enr co _1 -:-- Calori P.etro I - ·•1 un'organizzazione industriale {compresol I persPveuz·orri -dei ricchi. Di:!mocl la mano __e snno ap.pi~l"arsi per g:ustii1care la lo.o o- ilrcir:!Jttari sa.ranno per tre volte pubblicati ~ul vivi e d. arrovell.irs 1 magart, ma si tratla- 1 Ben_zom Pie-lro I -:- B.aro.r_i~Eule ferrov·e) 'giganteso:i: e robusta, le sare~ lavoriamo valor.osamente per la nostra, .dne- stina~a resistenza? giornale L'Avven.rc del Lavoratore. va allor.a d' ini.a.s...are J.! sussidio di SCJùpero. I g~mo 0,~0-- Daver ,o Emtl o 1 -:- be stato ma'.ema!lcam~nte imposslb.le d' im• .:,a e libertà. Non. sempre i padron! sono intellgenti co- , 1 E' dunque vostra premu_ra, o compagn~ di !:,i sa cne l' oJ)Cn.z.Òne d' ..n~assare è s1r:ior- Ytlh Lu1~1 ~ -:- Cadaneo Ba,siho ,e,gnars: e di soscncrsi .durante cinque anni Il Comttato. rne vorrebber.o che si credesse! essere d sciplina.ti, ond~ nsparm _arv1 la ver- d.nar,ame.nte p.u iaclle e p,u p.a{;Cvole che_. 1 -:- <?er arn ~!Jredo_ I -:- ~rmez.. aell' orrenda caroefic·na. Nè la Francia a- 1 gogna della -pubbl caz1one, spec1-~lmente 11, pag.a.re; ma gli operai in.cll.gen,i cap swno zam Natale OoO- Sivall1 Pietro l vroobe pensa-:o a sc,stenere l'urto se :n ccr- D' a Vevey D·a R~n en s' I questi tempi in cui abb:amo bisogno di ser- cne a iuna cli non pagare si iinisce ool non I Vai~!i ~atale I - A?:oinazza Al~ ·• · · · h ' ~ .& • t J o·sl •"le per le batta !redo 1 - Rovaletti 1 - Magni Q~aJ lnlSl!ra non rosse stata s:cura e e f· ! rare e cen,,en are e n re .i - p_ù mcassare. Pozzo che non riceve, no.n . . r lnghiltern~ e l'America non l'avrebbero l INSEGNAMENTI OÌ'ERAI INCOSCIENTI ilie del pross•.ino aspro in,yerno. dà acqua. Angelo O50 - Ferrazzi Natale · j 0,50 - Antognazza 1 - M-isca- ;.r!vata del carl:{))l~ ~ ,del ferro <;on cul si L' os5ervazione è maestta di sapienza. Oltino Giuseppe, malgrado le avvertcn- E s, lim:tasse là il male! Quali risultiatt cni Testi 1,10 - Meneghini Ottata la guerra moder~a. . . Giudicate un po', carl operai, questo caso. ze del nostro sindacat-0, oontinua l' opcrl I Da Ba a p attendono glt scalpcliuw d1 Lavurgo dal io- vio o 50 - De Cet Vittorio I - ~ la guerra è f.mta cort u~a -~ndusoM ! Nel 1918 i gasistl d( ~evey s'organizzarono I s'ua noi~ta di sia.celato crun:·~o, lavorando I Si avvertono tutti i soc: de: ,diversi grup, ro, vogl.amo pure ·ammettere, invo:on.ano Bon:no Qu:nbo I - R-aipetti Fe- ,ui:arnente e) feroce_mente cap1baJ.st1ca. Dopo in ,s·ndaoato ed aderirono alla Federaz one i per il signor Cont n·, ex p0Lz1otto, cd era pi ccliii di Zug, Baar e Cham, che per sa- boico:taggio cieli' orgamzz.1z.one t Un i.or- der'oo I - C-ttadini Giovanni l aver d_.struH-0 rec:pr~m~nt~ -~ra,:i parile metallurgica; fecero, dopo qualche. :e_m~, I imprenditore, il quale è da noi c~mbJ.tt~to bato sera.' 6 novembre, .alle ore 7,30, nella no o I' al,ro nella lunga v,ta 'si accorger;;n, - Menguoc! Alpidio 0,50 - L llelle ricc_he~zt: mond1all, ! Vtnci'.o'.1 hanno un' ag-itazione ed ottennero dei sens1b1h m - j per aver rifutato di r.conoscere I org:um.- sala del R:storante Pilatus, In Zug, è· oonvo- no clie I' organ.zz,awione val.: per qualche L;indi I - T. Zamghi 0.50 _ apoglla:o I vmt:: la Germ~ma ~valig ò -1~ Ro-. glioramenti. I padroni dovettero ·ingo;are la i zaz;one opera."a. cata un'assemblea s'.raordinaria O'llde pro- cosa. L' oper~o che non sa iare ancora que,_ O.alla P;azza Carlo 0.50 - Michema.n·,a, li Belg,j,o e le reg:onl mvase; _ I Inie- pillola aman'.l..ma non si rassegnarono. Mern,lli Giorgio, dimiss:Òllario dal nostro cedere alla fus·or.e dei nit:va di questi grup- st o breve rag,onarn<;!llto; « 10 cne lavoro le Spertinl 0,50 - Mi:tdante Anaa ha sval.ig:aoo la Gcrmaroa, I' Austna e la Per prendersi ta r:vlncita, cercarono di sindacato perchè andav.a cercando 11 pelo pl in un unico sindacato. • cne devo lavorare da mane a sera, avrei di• novJ Ines 1 50 _ Testi Rlnaldo BU'lgar:a. : , imbecherare gli operai, iacendo dir loro d~l nel!' uovo, ha dimostrato :n questi ulfmi tem- Preghiera è fatta d' intenrenire pii\ nu- r.tt.o a st ar megl.o deJ m.o padrone che se I - Bulglreroni A. 1 _ BulgheLa ,pace di Versa1fles è una pace bOrghe- d-r~ttore che, se avessero dato un calcio I pi di avere un' an:m.a, .di tirapiedi. Messo a mcrosi che ,nell' ultima assembleai al Me:n- la spassa, e perciò de~o combat.erlo per ron: Maria Lorenz:etti E. 2 __ 1e capltJilist,11. Ecco perchè noi abblamo ra- alla Federazione ed una aJ sindacato, avreb- O'lpo di un cantiere, s' industr·a a commet- riesL ottenere da lui qoan.to mi spett.a per iiust1- v Ila Antonio 1 _ Bernasconi rione di comb:llttere con tutta la. nostr_a pas- bcro concesse altri miglioramenti. tere del soprusi contro i comp.a.gni del sin- Tanto nell' :.ntaresse dcli' organlzzazione, Ziia•· Che cosa vale S[mi"le op~rwo ? Cioè, Giu;>0Ppe 1 - Franzi Luigi 1 apnalità e tutte le nostre forze il regme e- I gas·sti, come te allodole, si .lasciarono dacato. che è pur quello di voialtri tutt.i. vale per tl padrone, per i coru:olli, per le Valli Angelo 1 _ Monti L. 1 _ eonomico-P?l,tico attuale. Per tene,r des!e le abbarbagliare dallo specchietto delle pro- Pér intanto le sue dimiss:oni non furono aul{lntà lborghes1, per il capitale, la Chle- B<lmascon.ì Luigi O.SO • 74 , 60 aostre forze combattive, ,noi non dobbiamo messe, e a poco a J)OCO mandarono il s·m- accettate mcr:tando )"espulsione per rif;uto Da Co Ira sa, lo Stato; ma per sè llO[l) vale nulla., pe•- BIENNE _ Sindacato muratorl C ecordare le sofferenze, i ,dolori, le 1-acrime, dacato a, Quel paese. Cosa facile, ma inutile a rpagare le Qupte arretrate e ta giom":l,t.a chè ei,:-lidiventa una macchina che produce manovali · • Z0.;- 1 5":lngue spa<rso durante b guerra. e dannosa, chè. come vedrete, quando qual- pro serrat:. , Domenica scorsa fu un'ottima 'llornata d, senza l' inle!Mgente coscienza della sua fun- _ ùa nuova FUodrammarca. L'oratore evocai,. profondamente e~ che -tempo dopo I g,as:sti d:sorganizzati ~re- Ed ora, sign<>r r:nnegato, ca,ml>la strada propagand•3. Un buon 'numero di lavoratori z,one. .Questa' è la: sola 1Yer.tà per ·no~ cari _ Marz:etta, .wviva I Soviety IO, il qua.dr<> tragico delle d<lYastaz on! e sentarono delle domanda d: miglio-rament1, Il O f.arcmo di niegl:o per l'avvenire. accorse ad -ascoltare la parola vibrante dei scalpellini d1 Lavorgo, perciò cercate <li 5,- 5,- 4efie carnefic:ne, riportando la memoria dei direttore rispose jnsap0nandoli ben bene con Operai coscienti, boicottate questi tra.d:- due oratori, il compagno. Mognat~ e il 1Se-1 comprenderla> e_ da:.evi quel ta~to di volontà ,resC11ti dinanzi alle cJ.ttà ~brutte, negli o- carezze e promesse, domandan<lo loro il san- k>rll grebar.o del parti,o soc.ahsta. Il primo pa,rlò per occupare il DOsto che v1 ,spetta nella ~i lamenrevoli, nei tu~ri colmi di spi-, to f.avore di aspettare fino a settembre. Al- :." Il S."ndacato U. e M. particolarmente per i reduci, ricc,dando gli I lotta social<3. . . alto dolent.::. din:iat7l ad cama! ed alla falan- lona, il .sopras~ldo d.! caro-vi-vero sarebbe strazi.i ed i delitti della ~uerra, denunc.and~ I Non va taciuto il retto che molti operai re lnnumere delle madri in gramaglie, !nvo- sta.lo convert'to in aumento di salaro. Da H OPgen coraggiosamente i sopruSl del governo e dei arrivati o,r ora dall' JtaJ.a, dov· erano orgaeaint: col grido della, dsJ}el',~ione i figli per- Settembre è passato c<>me tutti I mesi del- consoli contro i reduci emigranti, cblarnan• nizzatl, diventano, appena fa ls.iizzer.a, scioc... 4uti nelle orgie di sangue., I' aMo. e i gasistl sono restati con l' acquo.. CONFERENZA do a r.accolta tutte le vedove, i genitori dei camente ind,vidu.al stic1, iniischiandosi di con, Da tutte questo! s,off~renze i lavor~torl che Una In gola, contenti a gabba.ti. . Domenica scorsa, fu tra noi il compagno c.'llC!uti,gli ex combattenti per una lotta a<l tinua-re il loro dover.e anche qui. Es.sì sanno llanno una mente_ ed un cuore g':"tile dev~ Andatevi ,J)Oi a fdare dei padro~t. ~azz.1 A.. <li Zurigo, che parlò sull' orga-nizzaz·one oltranza. Il sooondo spiegò In forma ,p·ana e I benissimo ohe a Lavorgo esiste un Sillda- ■o tl'1ll'!Te lo SJJ_lnto ed U. cora.gg1? -necessa- dl cani, dai quali non lb!sogna lasc:ars1 le.o- sindaoale. La sala era affollata, mllgrado il persuasiva il pe.nsiero soci.a,Jista ed J .meto<l1 1 ca.to ed.te, la Sezione Soc::it.sta italiana. E rio atla ibatngi;a contro ,il rey:me che pro- care mail . . . òei ·~t·it· d;.,..,,.,.an·i~~atl deit,a, lotta di classe. l allora uoo delle due: O erano in Itali.a -se- . cl • · < me ne 1mp1po > ""' 1 =" = f , Yocò, determinò e prolungò duranfo nqu._ Se I gasisti n-on -s' rlorganizzeronno e sul j . 1. Dopo le conterenze turono atte nuove ,,. ; r!a:mt'llte organizzati e fanno un torto alla ' d la , ta.i..! ~ . , I . mang1amocco l. • . ,. t . d i Inni la guerra, on e vera pace s.ta s v - seri-o, .avranno bel terrwo d aspettare le a.- L'oratore parlando del complesso proble-. scriz.oni alla sezione soci.a.,1s a, e presi e1 ioro serietà e coerenza non p.a:rtecip,ando alita nel mondo, non ~ell,~ ~he 'l:~a la ~ua sagne dal c·e10. . l ma dell' org~nizzaz:lone e della l:>tta di clas- gli accordl per la propag,a,nda e l'org-anlz.z:a-I la 'Vii.ai dei oos1ri organ·slll!; o in Italia emomentaneltà sugli mstabl!! e f1tt·zl equi!!- Come ~I gasistl, cosi è con I lavoratori, Il 11: 1 il -concetto della d:,ttatu-ra prole-- zione a Coira. . rrano organizzati per modo di dire ed In brl dell'economia e deJla 1J<>ll,ticaborghese; che vivono solo colle fatiche dei prop:i mu- :~i~ c~~e necess·tà d'un rper!odo transito. Qui vi sono ,plìl eh-e 200 italiam. turo lavo- 1 questo caso non sarebbero che d~li incoma quella cost~~ta sulla ~ ~ ~na. paec scol'. Perciò diciamo agli operai tutti, spe-1 rio. La, chius.3' smagli.ante, che .scosse I cuo- rat,or[:. quando s_i dester"1!nno alla vita• ~ella sc:enli m:S:rizzL ar.montosa Je1 d,r1tt\ ~ ~oven soc1aJ1 di tutti cie e quelli Italiani: Organizzatevi! , ri dei resenti iu lungamente app!audJa. batt~glta redentr,ce? Non sentono ,qu~sti o-\================== 1111 uomlnl, accomunati m una sola classe. (L. I. s.) : Dop: la co~ferenza furono raccolti fran- pera, tutta I~ bellezza n_io~al~ del] umone e AUMENTATE LA PRODUZIONE! I eh.! 16 4- pt<o Avvenire La cassa del Sinda- de.Ila soli<larJetà proletaria. Non hanno an- D& ,AlH O} d en ba eh oato mira.tori versò ail' Istesso scopo fr. 5. ch'essi il bisogno di miglior.are la pr-0pria I fe;:rovieri, i tramvìeri, il pe.:sonale La, d',tta Roberto Schmld e flgilo, della fl- \ sorte? . della Navigaz1one, g:i addetti alle imprelan<l3: in Gatt:kon - Th~Iwi~, ha d~mandato, CONFERENZA I D Mont-eux j • Coraggio, compagni ~ Coira, l.:lvonamo. lìe di trasporto in genere, sono vostri •on sappiamo· se par l ultima vol,a, 'l1I1 al- . li 1 tt b f O d Holclenbach I com- 8 11,,.- .; 1 mtensamente, rnstancab1lmer_1tc ed anc~~- qui, I compagni di fatica e di lotta. , I libe .a ammissione in I4 0 0 re UT n_oa . ' ln questa mor~ gora rlusciremo ad 1111~- . . . . . ro permesso per a r ~ pagni Vuattolo e B.anch?. Pari.aro no molto SEZIONE SOCIALISTA . 11 ' . ·t f , d 1 . Nessun spinto corporativ,st•co offulllVlzzera dJ una farni,glla operaia. I padroni d' .... ·E... . . . 1 lo- I mare • cuori co o spm o or,è e sOCJa- h" 1 trovano la toppa per ogn! buco, e questa bene ed applau itis s i_mi. _mcac.ssimo 1 . compagni della Sezione Socialista sono lismo. Scmpr• avanti! sc I a vostra m:nte. . volta il signor Schmid ha pretestato ch_e si ro appello, ad ,organizzar s i alla pr~~razio- cordialmente invitati ad intervenire ali' as- . La classe operata deYe dare la sua soOPERAI TICINESI I TOTALE Fr. 5662,55 TuttJ I compav,t sodallstl, tatti t !IOVVersivit,utti I lavoratori dovref>. bere lettere r ALMANACCO SOCIAUST A. In vendita prtsso la Commission, Esecutiva, Mllltarstrasse,36; Zurigo~ Preuo: fri 2,50 IJ volume. Congresso Federale degliImpiegcaotimuna•lsi tatali Sabato 6 e domenica 7 Novembre Il riunirà a ?urigo nel locale dcll'Eintrach1 il Congresso straordinario della nostra Fcderaz'onc. L'ordine del i;iomo provvisorio ~ 1taU, così compilato: 1) Elezione della presidenza; 2) Elezione della. commissione Yerlficatrice; 3) Statuto e regolamento; 4) Diverse. trattasse di mano ,d.' opera speci.al!zzata. ?e cu_lt~ralc, alla prat:ca del saor•fic10 pèr semblea del 31 ottobre, alle ore 2,30 porne- I Da Heer b:PU nn ! lidarietà votando 11soc1alismo ·d· · l 1·1 I I L' 0 d'ne ' U :O I s I i Ogni sezione ha il diritto di inviare tu:i Questa è la sua campam: l'altra cam- · rt tane prec-se, ne so I o oca e. r 1 I l. Da, ora in poi cureremo con mawore at- d 1 · · · ta t 1~ r senza di· tutt· La s~z.ione Ed.Je di Heerbn,o-g ha desti-1 rappresentante; que:te più numerose in- ~arna dice che il s:,gnor Schmid vuol cog 1c- e g,orno e tmpor n e e .,.. P e , 1 " , .... re la palla <lell"a disoccupaz'one al balzo tenzione la propaganda fra que st i lavorato- i compagni è ind·spensabile. nato di tenere la su.a prossima nun:one il 31 , . . I via~o un_ rappresentante per i p~imi 100 J)er comprare mano d'opera a buon m~rca- rt, persuasi che non mancheremo di aver~ Uno speciale fervorino iacc'amo a quei corr. a scopo di propagand3i. alle ore 13, nel- Soffia vento d1 .reaz,one. La borghesta, 1 socl e poi un rappresentante ogm 50 sol<>. L'attuale situazione del mercato di la- presto O tardi . risultati soddisfacenti. compagni, che diment~no per vezzo molto la sala del Rest. Torino a Heerbrugg, per inorgoglita degli ultimi risult'lti contro I ci. Il biglietto di terza classe è p;i.gato a voro nel!' industria tessile a Thalwil è delle facilmente il do1,ere di socialisti, crede;ido gu;ldagnare così anche la simpatia dei non i muratori, contro la legge sulle condi- I tutti i rappresentanti dalla Federazione. 91eno rosee. Basta considerani, che in quasi Da AìioHern 10 Al bis di aver fatto tutio qu.ando hanno la tessera ori::an~zati. A questa riunione speciale par-I zioni di lavoro, per la Lega delle Nazio-l Alle Sezioni che desiderassero espritutt~ Je nostre fabbr'che si lav,ora con orari in tasca. Se i compagni si servissere della tectpera pure un oratore, membro della Com- ni, ha preso l'cffensiva contro la class:: 1mere delle partico:ari vedute in merito .., Domenica, 31 corrente, aile ore 9 ant., nel al I Il h · ~ · · c t 1 d" z · r ·11 Id I · r.·dottt·. Due o piì1 <riorni alla, settimana bll tessera per meno egg-ere que O e e vi e misS t oite en ra e '. ungo. _mi amo ca a- operaia. Vuol tog[ere i pochi e mi:;ere- allo Statuto, il Comitato Centrale ac- .,. Restaurant Centrai avrà luogo l'assemblea b t t t t · · t· e-perai s,ono mandati a b:ghellonare con I scritto imparerebbero ad amare ro us amen- men e u i I comp 3gm organizza · 1 e non or, voli m;o-Jioramenti ottenuti a prezzo di: corda su richiesta un relatore. dei muratori e manovali. Sarà fra noi il te :I P.irtito ed a fare per esso quanto la gan zzati cli inter..-en:re_, non soro Mura.tor: gi·and·, 0 saci•:fici·. ' ' i>UZni in ~.asca. v tt 1 'e en ~ · d . compagno ua o o per una con, r z..... caus~ soc;arsta domanda alla nostra cc- e Manov3li ma bensl di qualsiasi Arte e Me- E po; -certi predx:atori hanno il fegato 1 ~ La Presidenza. momiorare che ;::li operai devono l:worJre Tutti i ·soc: sono -pregati di non mancare. scienza. sticre, come per cs-::mp:o: Falcgn1mi. Tadi p'ù per aumentar::: la produzione! Se i Il Comitato. Il Comitato. zliapielre. Gcssatori, p;eori. ecc. oe a Gino Bianco Non lasciatevi lusingare. Votate SI I - 1 Tipog-rafia Lug-anese - Sanvito e. C.. Lugano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==