L'AVVENIRE DEL LAVORATORE ~-==================::================-=====-===-=============:-============-=======-e==----=,...,.,===-====-===== ,nurùsta non può r/couoscere come corrott.1 Q ,I 1 1 • d ~ ' 1 L d • I t • ;::~:,:;::~B·tJ:i:1~~~;;:;,:,!::ii~r~ uanuo em Qua I con 1z1o·ni a lotta dei re uct pro e art li della dich.araziorre per quel che riguarda "'i possono creare Consigli di denutati O erai? T ,, . ·1 'dcli~ foglie_ ubertoso parco, mentr: mentre le cadono l_c lagrime dagli occhi la condOtia tait ca dei marx.stl di s.11istra I p I ra il se I o e I muro dei vecchi pezzent: attendono da molti pensando a~ suo misero ,tato. non sono in armonici con la tattica par/a- (Ted ~•re11eutut1l ,11, G. Zl111H'it!ff al ('on~r,•sso di i'tlo!'i<.'a) anni quei pochi soldi di pensione per a- Suo manto, anch'esso era un rèduct mentare dell'Jntanaz:onale comunista. I I REDUCI PROLETARI DI ZURIGO ver perduto un figlio, magari due, nella della guerra; tornò nel genna:o d1 quc- /1 C. E. attende dai grupvi comwùti della Nella rivol•izione del 1905.1 peraia. I Soviety non sono possibili che DICHIARANO SCIOLTO IL FA-I guerra ideale. st'anno, tutto dolorante e intisichito, in- Ceco-S/ovaclhia che essi si sforz·,w di for-. I. In Russia i Sov:ety dei deputati o- c~me o_rg~nizzazioni di governo, le qua:i SCIO NAZIONALISTA, RIVENDI-, Il Segretar:o Tecnico capace al lavoro. La donna, oltre ai_barn- mare 1111 Parr:to ComuniSfa rell/ral/zzafo con p""rai •1ac,1ucro. per la prima volta nel si so st.t _uiscono alla_ d:ttatura borghe~e, CANDO A SE' IL DIRITTO DI bini, ha dovuto mantenere anche 1I ma. d . • / Il C SI / l I t t J d t MOCNATO u:11BERTO. i marx Sii I SllllSlra e e a eco- ovacc I a. 9r,5, a' 111'.)r.1c; to del grande entusiasmo a spezzino ~ a sos I uiscano con a 1 • ONORARE I CADUTI IN GUER- rito, tanto malato, che dopo sei meli La Co llls ·o e dl//"a~pe/lo è c/rn ,·1 ,..,.. E ; I . 1 . . d l" ' tatura operaia. ' -------- . I . d I f . 1· I . t ne 1 11 ,, • '-'· • • •~(; movm1<:i1t0 nvo uz10nano eg I ope-1 8 L d d" d . . I RA. I mon asc1an o a am•g 1a ne p:a~ o e ia/uza con gioia lo sviluppo ciel 11io·.-.me11•0 . . e· . . ·1 S . . . a propagan a, irctta a1 capi nI d I Il b bb d I p d· opera:o rivoluzionar.o della Ceco-Slovucch a. 1 1 d . , t t" . f . t" I 1pen enti ella destra, quah Ilil er ,ng, . ., . . ... . . sempre a questa amig ia, 1 tenere in ra1 rus~I. ,:a ne. 1905 I ov1et p1etro- d" d . d . . f d" Presenti la magrrioranza de..,."i aderent: I L'a t t ·, V ·1 ta' de·, red ue ·1 . ne o ore. a fo : 1· redv: . scr,ve~a ,utg.1r;:~e c1 ucpu a i operai ece is 111-1 K t l d lt . Il d ed esaurita la d scuss one cli ordine m- . . . . I t t . . . . I au s <y e a n, a o scopo provare I cura Il bamb:no, che poi, termmata a wamen e i u:o: pruni passi verso a I t'b'l't' <l I . t d . S . t terno, l'assemblea ha crcrluto opportuno,-------------- I bb t l . t so pre I . ù I t A Il' . 1 a compa 1 . 1 a e s s ema e1 ov1e y s es a n conr 1trn,ta e uc, ere. que epoca 1 , . . • d 1 . G. guerra, sare e venu o u1 - Or • d. t t SO\'ÌCt ùc,la :ittà di P.etroburgo era con !Assemblea C~st1tuente ?orghese'. sollevare una quest_1one, I~ q~ale ha un proletari 1nevra dcr'.o e avrebbe pa ato tutto ciò che gli l ls "r Orl I . attesta una totale mcomprens1011e del valore morale. Anz1tutlo 51 diede lettura -------·---------- tt d g h d ] . no ~ tanto forte quanto glielo permettevano . . . d Il . 1 d li . 1 . d Il d I F . d 1 1 spe ava; ma a esso neanc e a u1 n . . . pr111c1p1 e o svi uppo e a nvo uz.one e o statuto e · ascio stesso, e qua e · •, 1 t· · d I go tem .,. d . le prol,al•.ht;. che aveva d, g.ungcre al . . d "d . . . , . . . . . . I • r cevc p,u a cuna no 1z1a a un . .nncora ue mesi potere politico. Ma <lacchè si fu raffer- proletan_a, oppure Il es1 ero d1 mg~n- l art 1 c 1 o~o 1~ e dei seg~1ent1 terlJl _ni 1 : La guerra terminata, nean~he più_ u~ po. Ora il Prefetto della provincia, dove Per la Co•lltuzlone "'i distretti 1 . 1 . . nare sc•entementc la classe lavoratrice. • ,·ascio non potra essere scio to se cane pensava al.a vedove, agli orfani, a1 1 . . . . 't . . d' ma date "" .. 1r.ata a con.1 onvo uz1one zarista, e I I S . t . "fi d' t t d 1 . . 1 erano na 1v11 suoi gen on, v1 a n . 1 1 • • ov1e y s1gni 1cano 1t a ura e pro- non dietro domanda d1 almeno tre quar- vecchi genitori dei caduti in guerra. d" - 1 b b" senza dare coru.. Sorzo quattro e valrrnno f)OCOo 11ul- cacche' c.:or,o una, vegetazione d1 breve I t . t l' A bl C n t d"tt . d . . . r d I . 1 l I . I conse(!nare I am mo. ~ dt..rata, il r,!0 :imento operaio diminul e ana o, ssem _e:_ os : uen e 1 a- li. e1 1 _soc., 1 qua 1. ovr 1 a1~noAvotar~e 1 _o Appena cost1tu.ta a eg~ -pro etana, penco alla povera nutrice, e voi, obbe. la. Non risolvono la <1uestione: la 6fiod'intensità, 1 Soviet ,cessò completa- t~1 1 ~a della bod:ghcs·a. dAcc 1 ?rdarc ~ con- sc10gt 1mdentot at vot1tt pa 1 _es1t.t· 'tà dsc 1 10Fg1- noi rivolgemmo. co~ a?1_ore 1 11 pen_s,e:o a dendo, pensate forse di fare un'opera rano. Le uniche norme appena apr,e- .. I c1 1are una ,ttatura cg I opera, con men o ecre a o tu e e a •v1 e •a- questa patente 111g1ust;z,a. ncommc1am- b O , · · t • d 1TI~1,te01 t'~.stere . . • . . . i • , • • • . u na. na da , icordarsi corztenu e nei eLre- , , h,. •1 6 . . . d" quella dei borghesi e cosa 1mposs.b1le. , scio andranno a hvore dell Orfanotrofio mo col fare una minuziosa mch,esta, la l\on è con queste azioni che if tiene t . . d • ·t 1. t · · al 2. , ore- e ne r91 al pnnc1p10 1 I r r d" z . . . . . d" d 1 i riguar ano i re/li ..:ni an e, ion • • ' . . 1 ta ·ano 1 -ungo•· quale c1 mise nella poss,b hta I guar a- al·o l'ono d'Italia vostra patria. 2 settembre 1919 e i disertori. I u_n nuovo e potente _sfor~o nv~luz.ona-, Contro i prematuri tentativi, Fu quindi stabilito, che !'iscritti alla r(; in fon<lo le doloros:ss:me miserie ab- e:: . _re ·t. ' . et po . , r:o, nacque m Russa l'idea d1 creare L . d 1 F . C . . . . -e \ c1 cc~ nngere,e qu s a vera per i renitenti - D,ce l art, 4 del! p:onlamente dei Soviety di deputati o-'. 9. La propaganda di alcuni militanti nostrad elg-a era~o. sdoc1 e ascio .. ~n- b!ttutes1 su non poche f~m1ghe_ d1 re~u- donna a consegnarvi il bambino, perchè primo decreto· I · 1 • d 11 s· , t d r 1 d" d t" statan o a legahta el numero degli rn• et La lega era povera d1 mezzi. Apnm- . 1 • . . h. è si S d . t l l fl'tt pera:. il partito bolscevico prevenne gli 1sodat1h" e a m,s ra_ ~g 11 n .pc~ en I scritti alla Le~a Proletaria. la quale ha m.o una sottoscriz:one esclusivamente ~on ? p~o p1u_mantenere, pere.~ . col ono con ona e , e pene n i e O operai intorno <11 pericolo che presenta- te esc 1, proponenti a1 avoraton un .• h • • d . R d . d' Z . 1 • • .. • • • m m1sena, voi commettete un rng1ust. da in/liggersi a coloro che si resero I f · · <l' d" s ; piano prematuro di Sistema Sovietista, 1 piu e e 1 ~r~ ~ua:ti ci _e uci I un~o, per gli orfani piu biso_gnos1. Frutto 191 z.·a. Questo ragazzo crescerà, e un gior- 't 1 • • l { • I l 2 va a ormazione imme iata I ov.ety, 1 , alla unanim:ta viene deliberato lo scio- franchi. Era una goccia d'acqua ne'.l'o- • , • • di reni. enii di evu an enormen e c.. facendo loro osservare che questi So- non collegato al cor~o reale del a guer1 . d 1 F . .d 1 . . no non lontano. ne le ore m cui me • 't b 1919 ,., · t t' • - 1 • l' d' d • • • 1- 1! !mento e ascio, cons'. erato e 1~ ceano In segu to md1cemmo una festa . 11 . f . • 11 se em re qu~ora SllillJ S a l vietv sarebbero stati opportuni soltanto ra c1v e, e atto 1 ottr.nan I qua 1 non d . . . . dd" · . · . . . tera su a sua m anz1a e pensera a a sua t t . • · , t t· ll · f I d' • 1 • d 11 etta assoc1az1one non s1 e a 1mostrata per raccogliere fondi per gh ammalati. d 1 1 . • 1 arresa l o si siano ,:;resen al a e au- il giorno in cui fosse cominciata la ri- anno e 1e 1strarre I avoraton a a 11 , 1 d 1 : 1 1 • d" , . . cara mamma e cuore a u1 cosi onta- ' ·t · ·t· · d l R d" l ' 1 . -1 a a tezza e comp,to, ne tute are 1 1- Ma ove le miserie son tante a che val- . h • t . 1 t 1 h Ofi a mi itari e cgno O lP orna- voluzione e venuta l'ora di dar batta- otta autentica per 1, potere. : . 1 . d" . . . d' .. • · . . . . ' na, 1mprec era con ro I orto pa ese e • tiche e' consolari alt' estero O si pre- glia per il potere i 10. I tentativi di gruppi comunisti i- : tti de : ~~en icazioni m g_en~e d I tlJ~t g~no poc~; franchi di aiuto. frat_erno? s; fa a chi ha :110strato di avere un cuor sentino nel terming di un mese da:la · I solati in Francia, in Italia, in America e 1 :e uc1. 1 conseg-:t~nza 51 . e :e e pu ·, Risollev~ 11 core, ma non guarisce 11 m_a-, d'oro. data della pubblicazione del presen- Nel periodo soclal-d,mocratlco. in Ing-hilterra, per fondare dei Soviety, bhcamednte ~na) revisione di ca~sa_ (en: le, spe~ie ~opo eh:, a causa del cam~ 0,l Zugo, ottobre 1920. t d t 'd t· · /tal;a dl I . 1. bb , 1 d" tra te e use.te senza nej!'are ai signori le pensioni sono ridotte ad un atroce 111- I UN SE".'•zA PATRI ... e ecre o se resi en i m • , Ali'. . . d 11 . 1 . d 1 f b I qua I non a racemo e gran I masse . . . . 1 ., "" • • id t' l' St Il 1· · 3- inizio e a nvo uzione e e · . bb . 1 , del Comitato del Fascio d1 devolvere le sulto :\fessi ne·la sp;acevole situazione, aue, mesi se res en z neg i a .Tll!- b . . S . d . d . . operaie e non possano a racc1ar e m u- . . • 1 • • • • • • •• • t fi • d . .. t tt t' it raie, 1917 1 ov1ety et eputat1 operai 1 . d" . 1 att1v1ta a pro Orfanotrofio. I di voler lenire i dolon degl',mpoventi ro o nei ommu o pro e ora i a- . R . . f . S . d" na otta 1mme 1ata per I potere, non C .d . h . b' . . , . f I d • d • l ' i l(E itt ll T , i I in 11ss1a S1 tras ormarono 111 ov1ety I f h JI . f ons· erato pero C e I 1sognost, I p1u e la mancanza di mezzi facemmo ncor- V e rrro fr no sA I t' or Ine riaAnl • ~ g lo,Mne a udmls rt, ntr· dei,utati operai e soldati. Subito dopo fianno ~ ~ nu?cet _a a pre~ar_azionQe e - martoriati della guerra sono tutti inscrit-1 50 a tutta la colonia it~liana della città. E, i;, ·r -> g_eria O _nde . <frOclcto~St. tqya ro essi trascinarono nella sfera di loro in- <:11cSe_e a n~ofi~z 1 1?ne sov_ietistfia.. ued: ti ~Ila nostra -associaz'one. e che questi r man,,.iamoccoli della bonomelliana che Armelloni Maria di Trimbach è quella mesi se resi enti In a TI ([ ,. fl • • st1 ov1ety arti eia 1, questi • on I , d" . . . . . , I O ' • • uenza i piu vasti circoli delle masse o- . f 'al . . . sono m con 1z1oni non !·etc, s1 ritiene fin allora erano stati in panciolle sulle sventurata madre d1 anni 62, con 3 bam- Per i diserto-i Dice l'art 1 del d . • . . serra• S\ tras orma no, tutt p1u, in . 1· h I •.• d I F . ·1 b. . d ·1 . . da I . . . • • - • pera.te, ottenen o cosi un autonta pre- . 1 . . . d 6'a me!! 10 e e e atltv1ta e ascio ven- foro molli poltrone, s; fecero a quattro 1nt e I cm manto mo t1 anni non • terzo decreto• 1 • h. 1 f 1 picco e soc.eta · o, a peggio an are, non d. "b . f I d rf • . f . H fi 1 . . • pon, erante, giace e a orza rea e era h ' l' . . g-ano stn mte ra e ve ove, o am. m- i per metterci bastoni fra le ruote osta- a vivo. a un g 10 morto Ul guerra Ai disertori indtcati neli'art. 4 del dalh parte loro e nelle loro mani. I ~o~s~no. e e tomp~?mt:ere _aut_ontt validi e genitori dei caduti, i quali non colando per invidiuccia di botte~a la' nel 1915 e fino dal 1916 à fatto domanda R. D. 2 settembre 1919, N. 1502, sono Ma, aliorchè la bor~hes:a liberale si d eil 'oviej ~i:; 1 oc~ 1 ei vasti cLrco I avendo mai ottenuto nulla presso i si- 1 buona riuscita della nostra iniziatin. di pensione; nel luglio del 1919 le fu appltcabi.i i benefici° concessi da detriebbe dalla sorpresa del primo colpo, e! a popo azione. gnori del fascismo nazionalista nostra-' Respinsero il libretto di sottoscr:z one e so!'peso ·arbitrariamente il regolare !U• · lo articolo, af!Ch_ese sia~o .s!ati ardel'_a r(voluzi_one, e allorchè i_ tr~dito~ I Sovlety fn Austria n?, si trov~no _in pri':1a r_nea nel dirittol' ne aprirono una per ingrossare i fond: si<lio; da due m~si abb"amo recl a_m~to a restati o se si siano costituiti poste- socia! nvoluz1onari e mcnscev1ch1 fac1-, d1 essere d1fes1 cd a111tat1. '1ell'orfanotrofio. Alla honomelliana, si Berna alla Legazione, la quale ci a nspo- rlormente al term:ne p,escritto. A litarono alla borghesia russa il raggiun- 1 11. Una situazione speciale si è crea- Si chiede pure la cess'one pura e sem- unì la Camera di Commercio. Vollero' sto che provvedeva a riparare l'ingiu- quel/l che non si seno ancora costi- ~mento del pot.-rP-, l'importanza dei ta in Austria. dove ·1a classe operaia è plice della lapide dei caduti della circo- I silura~e Ja nostra iniziativa. Torticolli e stizia. tuiti è concesso dulla data dElla pub. Soviety non tardò a scemare. Solo do- ri!Jscita a conservare dei Sov·ety, com- ~crizione consolare di Zurigo, 'rivendi-, patriolti si t rovarono in tenero accordo! La settimana scorsa la povera Armel- bllcazione del presente decreto un po le giornate di luglio e ,]'insuccesso' prendenti grandi masse opera:e. Questa cando a noi il diritto a r,arlare in nome p.cr far dispetto ai reduci proletari. Una Ioni viene _ch:amata dal Console di Ra.- nuovo termine di un mese se residell'attentato contro-rivoluzionario. di situazione ricorda quella della Russia dei nostri morti. essendo iscritte alla Le- l 1ezione di più per chi sa intendere gli silea ed essa vi si reca a proprie spes~ denti in Italia, di due mesi se resiKorniloff, le grandi masse popolari si dal febbraio all'ottobre 1917. I Soviety ~ le fam'gi"e dei .caduti. La bor~hesia I ammaestramenti del'a vita! Siamo ormai crede di ricevere quanto le spetta. Al denti negli Stati limitrofi O nei domini misero in moto. e iolo allora avvenne austriaci costituiscono un fattore poli- locale si è mossa a calci nel sedere ari· dei limoni spremuti, ci han fatto sacri-< contrar:o, viene invitata a far sotto~cri0 prote_ttorati italiani, nez;•Eg_itto, nel- lo ~faceJ~· del Gov_erno ~?ntr~-rivo~uz;o- I tico important: e l'embrio~e di_ un nuo- includ_cre sulla l,ap'.de i _nomi. dei cadu_ti ficar tutto per la e pa!ria delle canagli< vere da tre testimoni. di T~m~ach. u■ r Algerza o nel Marocco, di quattro nar10 dei borghesr-conc1hator1, e I So- vo potere. E naturale che, m questa opera•, mentre primeggiava m loro 11 panciute• _ adesso S! fregano Je mani rlocumento che serve per la hqu:dazione mesl se res'denti in altri Stati. viety dei deputati operai sbocciarono di situazione, ~ Comunisti debbono parte- concetto di onorare il solo Tenente Pao- sogghignando dalle tavole imband:te. Mi- della pensione. mentre una copia dcl do-J La reclusione inflitta O d 1 inflig- nuovo, guadagnando nel paese una in-I ci pare al lavoro dei So~iety, a'uta_rli a lu~ci De' Calboli, fi~1io. d( qu~ll' Amba~ I seribil' ! verrà l'ora nostra. ! cumento in parola è stata fatta e debi-- rersl in sostmizione dell'ergastolo, a fluenza decisiva. . . . .. j int:r_essarsi a tutta la v1_ta ~conom1~a e sc1at.ore poco_ o mol~o 1taha_~o a ~erna, Reduci_ di ?inevra, co_mbatt'_amo la tamente firmata dai testimoni fin daJ1 termine dello stesso art. 4 del decreto 4. An~he l_a stona. deHe nvo~uz~om m poht~c~ del paese, cre~rv1 d~1 gru~p, co- nem1~0 acerrimo de_1Reduci, col_u1 che I marmagl-a. dei salotti, disonon~~o la, IQl6. . sopra indicalo è ridotta a dieci anni German!a e m Austna lo ha ~1m?strato: 1 munisti_ e concorrere m og111maniera al d,efim _una_c~gnara. il nostro movimento I guerra. Chi non collabora con n~ 1 ,n_ ~ue: i T~1tt~ fa cre,dere ~he solo ora si ~en• ed è anch'essa convertita in condanAllorche le masse della popolazione s1 loro sviluppo. . a suoi primi albon. I sta• ooera di Jibcraz'one e d· g ust1z·a e ad mv1are la pratica per •la pens:one, na condizionale. so!levarono e la marea della rivoluz'one I 12. Senza rivoluzione i Soviety non Constatan?o c~.e gli aderenti alla Le- , 1 un vile cortigiano dei preti e dei ricchi. per cui, tutto essendo possibile, ci yorM i l' ra • ti piena abbattè i baluardi del'a monarch;a degli sono possib;li, senza rivo!uzione proleta- ga Proletar a, 01u o meno, hanno. con- UN REDUCE ; ranno altri 4 anni prima che la pratica a ,no vog iamo mms a • Hohenzollern e degli Absburgo, in Ger- ria i Soviety degenerano in parodia. tribuito al fondo lapide e che uscirpnn I _____________ -· 'venga definita. · '11tera, compJ~ia. • mania e in Austria si formarono sponta- I Soviety autentici delle masse costi- dal Fascio per costitu·re un'. altra ass'oIntanto dove n a sfamarsi la povera E' tutto qui? . neamente dei Consigli di deputati operai tuiscono una forma di dittatura proleta- ciazione, la quale rispecchiasse i loro I T r:ste ·, stor·,a de 11 aguerra Armelloni, sig. Ministro d'Italia .in Isviz- /l Governo sapeva che erano stati e soldati. ria, indicata dalla storia stessa. Tutti i sentimenti di classe proletaria, ond~ zera? convo_ca!i centinaia di, comizil per Nei primi tempi la forza fu con loro ed partigiani seri e sinceri del potere so- p~oseguire in :1na ca;11pagna. r!ve~dica:, Riceviamo e pubblichiamo: ! Perchè non viene ripristinato il su58i- l'amnzstia e per la Rus:ia e ha voluto es5i 'furono alla vi!ri'lia di conquistare vietista debbono applicare prudentemen- tnce contr'og-n1 autonta e pr,v:le~o. si I C . C . dei!'. AVYenire d 1 L dio a!l'Armclloni, come da precise dispo- evitare la tempesta emanan.do dopo realmente jl potere. 0 Ma appena, gn~zie te l'idea sovietista; propagandandola ribadisce la domanda della cessione delll · an om~a~ e . avo- ':lizioni m,nisteriali? tanto ponzart! ben qltattro .decreti a un concatenamento di circostanze sto- tra le masse non dovranno procedere al- lapide. ratore • in . Zungo. Cosa si attende per riparare un'ingia- che••• sono pannicelli caldl. riche. il potere declinò verso ta borghe- la creazione immed"ata dei Soviety, se La sezione rivend;ca a sè il diritto d: Permettetemi che anch'io, per la pn- stizia così patente? Vogliamo (amnisti.a Per tuttl i consia e i social-democratici contro-rivolu- non quando saranno riunite le condi- onora'.e de~~amente e f:atcrname~te 1 ma volta, rubi un po' di spaz.o al no st ro Il Segretario· Tecnico dannati della reazione borghese e mi- zionari, si videro i Consigli deperire e a zioni sopra menzionate. f_ratell1 ca_dut_1?er vol~nta del naziona- caro giornale; m.J. che volete? E' i.1 gr.do MOGNATO UMBERTO. l ltare.' · ' h_smo_cap1ta_bst1co. a_ss1curan_do_ la ~arte• di indignazione che esce dall"animo di noi • poco a poco scomparire. , N li · d Il'· f t t e paz1one diretta dei con~·unti dei ca- tutti, vedendo degli emer.tt Cavalieri· Ap ...te tutte l carceri! Lasciate e e giornate e 10 ruttuoso en aMONTI RAMELT A E MINGOZZl h :• _,, lei t · ali l r tivo contro-rivoluz·onario Kapp-Liitt- Un'anima gentile duti già inscritti alla Sezione stessa. della Corona d"ltalia e vice console di 1 • .-j e e i COuuanna ornino e o o questa località di Zug erigersi a bene- I SI FANNO ONORE. , witz in Germania si torna)'.ono a forma- • • • case. Uno scrittore racconta di aver veduto fattore di questa colonia italiana - e poi Questa estate in un ritrovo -pubbltco. i t re, per pochi giorni, dei Soviety; ma su- Il popolo, e ve l'ha d mostra O an-. c!urante la sua visita in un vi:1aggio, un Domandiamo che i capitani senz;\ hanno un animo profondamente catt.vo. ,ier futili motivi (o a megl:o dire per o- . f d , bito dopo finita la lotta con una nuova che nelle recenti 'e!eziom, segue e e.- -d . . 1. . ... ruppo dibimbi che si d.vertivano con schiere parlino, riservandoci a tempo op- SIGNTOR DUCOLI IN ZUG. , dio che il ~_;gnor _G_iovan_i Rossi _non avittoria della borghesia e et soc a .st1 ., . mente il Programma socialista che traditori questi Consigli che avevano la terra_ b_agnata in. una straducola. portuno di ,dire, e dire coi documenti . . . veva fatto 11 scrv1z!O m·htare), r soprad-. vuole, fra l'altro, l'amniStia -per tutti. ' I Bambini e bambine la·,oravano con- alla mano. le co~e poco pulite della sacra Il _g'.orno 11 c. ~- la \'Cdova Bu stn1 detti spadaccini, tre contro uno, si per- appena levata la testa, scomparvero nuo- · . Il L F.rmm a tutta 2adolorata raccontava Se voi non compirete questo atto t cor<lemente per costruire un paese o. a famiglia fascista. h '.' 1 , . ·. • . ·i misero di maltrattarlo cagionandogli del- di giustizia il popolo lo impor rd. vamen e mota che si era formata con l'acqua ca- Per la Sezione Proletaria e e. ~ 01 avet~ .invitata a ~onse~arv\ 1 le contusioni. Bel coraggio, davvero I Il o: travet rosso :o. Le premesse per la costituzione duta abbondantemente nei giorn,i pas- Il Presidente: SAMPIERI ALDO. b~mbmo P:ev1d1, che. essa tiene I~ CUS.0- I giudici hanno condannato i tre spa- !tati, serviva a meraviglia. Già avevano dia da ~-mq~e anni, e che git presta rafucili a 10 e 15 franchi di multa eia- del Sovlety. fatto quattro o cinque casette, la chiesa. • -------- le cure pi_u a ettuose c~me_ se os_se un scuno, più 10 franchi di indennità. I Soci. al 1· st1· 1· tal'1•_an1· 5. I fatti citati provano che, per crea- la s-cnola e perfino ... il carcere. Della I . . d" I suo bambmo, e le avete ingiunto d1 con-, Tanto· perchè la fedina penale di Mon- re i Soviety, sono necessarie certe de- mota però ne avanzava. sempre. ea p f1 e e I I un CO nsoe segnarvelo, perchè volete condurlo a, ti si purghi? terminate premesse. Non si potranno, Un ragazzo, il più robusto, ma quello Chiasso, dietro l'ordine del Prefetto della i Reduce rosso. -.endutl a Stlnnes Chi à messo in· giro. quesf altra panzana diffamato,ta è un certo Adolfo Saager, che tutto scodinzolante s<,ùmbicche;a nella « Nation1l Zeitung » di Basilea: " Non tarderà ·tempo perchè Teprove arrivino a dimostrare, ciò che in larghi circoli dell'alta Italia è già iJ segreto di Pulcinella: non oro russo. ma oro stinneniano (da Sfinnes, il noto industriale milionario tedesco) è stato fatto correre per provoca.re la rivoluzione allo scopo insieme di didrugger~ la concorrenza che di là mi·naccia lo Stinnes e precipitare nell'abisso il valoroso popolo itall:1no, ch'è stato il primo a dimenticare l'odio contro i Tedeschi ». Nol abbiamo il piace,·e di non conoscere il signor Adolfo Saager, e non abbia.mo nessuna invidia di conoscerlo. Ma egli dev' essqre di sicuro nn arfasatto merlte,·ole di sante pedate nella melòria. dunque, organizzare IConsigLi di depu- d" •1 com- Il cav. Tommasi, t:tolare del Vice provincia ove risiedono i suoi genitori. ::::::::ia::,ic=::m=-:===:::11======= anche che picch:ava 1 sovente d l tati operai e trasformarli in Consigli di Consolato di Co,ra, vuol imostrare a la La povera donna vi d:sse, che vi avrebbe pagni, esclamò: colonia di essere un funzionario innova- ·1 b" b . d' Ce t1· rL' p bb 11· ca 1· Operai e Soldati, che quando saranno _ Facciamo un altro carcere! consegnato I caro :m o, ma pero e- r ""' ll • Il n·unite d" . . . vale a tore, appassionato cultore della vita :ro- tro compenso pcrcl1e' essa l'ha ma11 .., tre con izioru precise, Ma nna bambinella bruna. con gli oc- ~ un • • dire: di" bonta·, d",sse duta e tranquilla. Ai giu~tificati reclami tenuto e calzato lun·ghi anni - e ora si Il reduce remibblicano A. SamfJig• chi pieni di dolcezza e · . d . f · d d I · · d" · t · d ll L d · a) entusiasmo generale rivoluziona- oe1 re uc, a nspon ere a suo t1rap 1e I trova nella più squallida miseria. Voi ri- n :egre ano e a ega re UCL pr.>. d .1 quasi supplicando: 1 · Il S I · / · h t t ·1 .-, d' · rio nei più vasti ambienti, composti un'altra. scuola col so ,to ntorne o: • e vo etc, v1 man- spondestc acerbamente, che proverete a ,e arza, a enu O a I, evaie u. is :qo operai e operaie, di soldati e di tutta la - Ko, no, facciamo do in Italia a curarvi•· Per· i d;sertori scrivere in ltaFa al Prefetto per il pa- uelrauimo SUOper il fatto che lJ lPg!J Popolazl ·one lavoratrice., che è meglio. e renitenti lascia la cura al suo segreta- ""amento, che lei di certo non r'.ceveri. '1 (laerisce alla Confcde, azione genera. I maschi sorrisero, e, dopo aver esita- ,, / z t · b) crisi economica e politica, spin1. 1 des"iderio rio, il quale provvede a seconda dei casi; Orbene. signor Ducoli ! Voi personal- le { ~l. avoro, at _ualme_nted_iretta da to un momento, appagarono • , • 1 b"l 11 F l ,, d Il f f r t i.- ta al punto In cui i! potere scappa, a pero e cons1g a I e entrare ne a I o- mente conoscete, al pari ùi tutti, le \·i- U11mm1 e a raz10ne 11 o mis a e c,~ Poco a poco, dalle mani del governo della buona compagna. drammat:ca Italiana locale, anima e cor- cende di questa povera vedova, ora ita-· de.'l'agitazione metallurgica non vòl- (c Il Lavoratore• di. Trieste). po del suddetto segretario consolare, poi- liana, che per voi ha solamente il torto !ero lare ll!Ul battaglia d.xisa,n_71te prccedrnte; .::) ;;llorchè nelle file delle masse di chè i componenti, malgrado s:ano quasi di aver contratto matrimonio con nn Ti- rivoluzionaria. C'perai e. innanzi tutto, in quelle del p , . t t' tutti renitenti, ànno già regolarizzato la rolese d: F:era di Primiero e da voi La nostra modesta intenzione nan Partito (;omun:sta è maturata la ferma osta Amm1n1sra 1va loro posizione.' Solo qualcuno, quantun- (come hanno fatto r vostri soci dell'ar- è affatto quella di aprire una polemlrisol;:zione di impegnare una 4otta dc- Caprani Carlo _ v: si era sospeso per- que . in d:ritto di usufruire dell'amnistia miamoci e partite) fu sempre con side- ca con i remiblilicani, poéhi o m<i -:isiva ~istematica e secondo il piano dc- chè ci ritornò un giorna!e con su par- per il fatto di essere stato r:formato, non rata una nemica dell'Italia. Ma benchè cne siano, aderenti alla. Lega reduci terminalo, pn la conquista del potere. tito, ora siete di nuovo in lista. ancora è in possesso di passaporto... essa sapes!'c. che \·oi la consideraste come prol., perchè noi, guidati da un'al6. ~-; el caso in cui non siano adempiu- Artaz Emiro. _ Se non ricevete il Ma ritorniamo all'innovazione del ca- tale. raccolse •il pove:-o bambino Prev'di, t, a concezione, riscaldati da un idea- te qlleste Cond ·1z·10n·1, 1· Comunisti p_o9Il 11 1 vaEere. Secondo il criterio fondamentale a causa della bella guerra dai voi tanto le p;ù universale e profondo del re- giornale reclamate a a posta a a qua e bb[" · ·t · · Sollo ~ dehborio propagare sistematicad" dello Stato tutti i funzionari dovrebbero I osannata, rimasto senza babbo, perchè pu u:anes mo, sostem ori di vecchia ~ viene regolarmente spe ,to. · l t d l d · l ' · mente e tenacemente !':dea dei Sov'ety, essere a disposizione del pubblico, che li dovette anelare a cl:fendcre la vQstra p;i- c. a a e meta O rivo uzionario, posdimostrarc Canal Pietro - Chavannes. - 11 tuo paga; ed in particolar modo i Consoli, tria, e sua mamma anch'essa prese il vo o siamo questa vo!ta in parte esscrt voigarizzarla tra le masse, giornale ci v:ene continuamente di ritord' d 1· · · bbl' i ai pii. profondi strati della popolazione secondo lo spirito della legge, dovrebb~- per eh! sa dove in Italia, per non più riaccor O con g i amici repu ican . no, perchè di Chavannes in !svizzera ve t · Il ·t · d' ol r t Noi desi'de e e n o sol ap cr.e i Soviety costituiscono la sola for- ro mc tersi ne a .s1 uaz1one agev a e ornare. r r 1 m o s ere, d . b' ne sono sette; quale è quello in cu.r tu le circostanze dei connazionali all'este- n bambino restò privo dell'amor pa- che cosa essi pensano di tutti i re- ma di gòverno corrispon ente ai so- abiti? Manda l'indirizzo più preciso. bb · R I I i I T gni del periodo di trapasso al Comuni- ro .. Ed ecco che il Vice Console Torn- terno. senza. che nessano dr voi patrioti /JU /iC{llLJ,che in oma1ma ed altro. OpePa t e .nes . smo integrale. ?l[a, non essendo ademAgli abbonati che hanno re~pinto il masi, dispone il trasloco della sede con- di questa località, avesse avuto un po' ve, nelle elezioni ammintstrative, st Domenica prossima sarete ch'am1ti 11.lle urne per dare il vostro parere sulla legge per la durata del lavoro neile im- • • "h"l mandato del 2.0 semestre glielo abbiamo solare in capo al mondo, in modo che ai cli cuore di pensare a quest a vitt'.ma cau- son messl in combutta coi borghesi, pit•te le citate condizioni, e 1mposs1 · e procedere all'organizzazione immediata r:spcdito ed hanno tempo 7 giorni a pa- poveri sudditi italianr, che ànno la ven- sata dal vostro reg-ime borghes e d'alta con i democratici, e perfino col servi- garlo. Chi non farà il suo dover~ avver- tura di dover recarsi al Consolato, è ne- ingiu5tizia. In questa p overa donna, ben- tori di dio e del papa? Pensiamo, che dei Soviet}•; tiamo che sospenderemo subito il gior- cessario perdere una mezza giornata di chè nem;.ca, come la chiamaste, il bam- quando si rimTJroverd la ConfedPraUn tentdlvo da svenfore. nale; gli abbonamenti vanno pagati anti- tempo. bino trovò una seconda mamma, cioè la zione dl « collabcrazioni.smo », bisocipati. Monsieur lo Cavaliere si è affittata ~111amamma del cuore, che soffre e langui! gnerebbe prima guardflre se fra gli prese di trasporto. Ogni operaio, che abbia dignità d1 !'è, che sia consapevole dei propri doveri, 7. l tentativi dei social-traditori tedeche abbia una ccscieTJZa di classe, d-:·n ! schi di far entrare i Soviety nell' ingravotare • j naggio costituzionale democratico_ ~or-1 • ghese costituiscono, dal punto d1 vista S 1 ' ~b;ett,ivo, un tradimento della causa oBibl.ioteca Gino 81anc L' A?I-IMINISTRATORE. magnifica villa distante due chilometri nella più squallida miseria, r quel poco amici di partito non si vecchi dell'idalla città, adibendo un locale per uso che ha per nutrirsi, lo divide tra i suoi stesso m-ale. Altrimenti, finiamo Per Leggete " l'1nenire nellavoratore .. consolare, sollazzandosi 111 minuti pia- cinque piccini, compreso il povero bam- usare due pesi e due misure. ceri nell'ancora - malgrado la caduta bino Previdi, li carezza, li bacia tutti, I. r.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==