L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 43 - 23 ottobre 1920

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE :~~di=~~i:~~~p~:1:~1~:\1\1:~~~: 0~:1 Agitazione tessile adAzrnoos eo R R I spo N DE N z E 1· Da San Gallo relaxi-one fu approvah senza contradditori., (Ri~ardata) ~a qua.nd,o questi tessili st • . SOLIDARIETA '. l ' . . l • ·t • organizzarono m un C/lmpatto sindacato non D L I o,gaznzaz1oUnneairia I, ern stata, ancora sostenuta nessuna agta.- a ucerna Da Monthey I Il :::.indacato Muratori e Manovali nell'assemblea del 17 corr. ha del:ber<>to di manSi l)aSSÒ quindi a d:scutiere uno dei prin- zolone; ma martedì ogni opera.o tess tore personaggi cumuram r:esarr, Marguth IN TEMA DI POLITICA dare 1000 lire pro vitt me p0Jtiche in Italia. c:pali punti posti aJl'o rd ne del giorno: for, ahoa nd0 nava il tcla:o per re:arsi nella sal31 Luigi e Tnratto Arturo, provculenfi dJ De- 500 I re pro Scuola Moderna di Clivio (Com.azione di un'organizzaz.one composta, del- del Cavallino per protestare contro i mal- redingen (So/ella), souo calati come i corvi cliri1;ent1 la società f larmon ca italiana mo) e iranch: ; 1 ,15 compresi 27 , 15 raccolti Da APbon ASSEMBLEA DELLA SEZIONE SOCIALISTA compagni della Sez·one So::ialista sono convocati in asSè:mblea ;>lerur·a J 31 ottobre corrente, alle ore 9 an1., nei Ristorante Ginter. • Trattandos di dec:sioni di non ~ie've importanza. C01np~~i sono lmpe;:!na;i a non manoare. Al COMPAGNI. J'Un,one sindacale e del Partito soc:alista che trattamenti subìti dal capo-sala WikP. Un ili cerca di preda, in Emmenbruchtr O.u- sembrano d·.scC'J)Cldi i Fra Saver:o per il fra compagn: all'assemble:11 a fa\Ore del fosse aJ <li sopra cli questo ,e di quella. La becero!! Ai tessitori si unirono gli op<!rai cema), dove hanno assunto, e rea ti,: ml!Si oual~ r.astuz·:a.nelle faccende reliiose era oompag-no Ciroonio di Hcnau I qualt.: è oroposta provenNa dall'Un one operaia di degli altri repart;. Il compagno Meier di fa 1111grosso lavoro in nwr:itura, ver il Vi- la rm'gliore poJitic:i. Così il signor Ber tona da }unghiss mo tempo iravcmente ammalaBasil~a e tendeva a .rendere la massa ope- Glarus, inviato dal Coni:tato centrale di Zu- scon Fabr k. L'ebbero d seconda mano, pe. pres'dente e l'ogre<tio maestro Str'd' co· di- to con numerosa fam,zJ;a nella mser'a. Al ra:a aderente al Partito social:sta e all'or- rigo, 1>arlò della necessità della litta, senza rò, cioè dal capomastro Mairer. pende;nt' satelliti che tanto ciarlano di apo- buon ccmpagno ;J ncstro saluto -,01id..1lc<:d canizzatzione sindacale un blocco più com. nascondere le oonseg11enzcche uno sc:opero Violando sfacciatamente tutti gli accordi lit:cismo fra gl :rnl'ani, s, nnno Lr,n' suo- auguri di proni.a. guar.gione. AJ compagni cariss,m• di Rorschach vada oatto, più omogeneo, più pronto alla d.fesa 'nnporrebbe agli operai, i quali devono però stipulat: fra organizzazioni operu·e e fJ(Ufro- natori. ma in un c-sam~ di polit·ca uscireh- d: m·to cuore ~ m;o ringraziamento p~r 13 ed ,a,ll'attacco; :~ u11aparola rpiù risponden- saper afironlare i sa.crif.ci necessari. Messa noli, ca/pestando tutte le regole, anrhe 1, bcro su.cnati egregiamente. AGJTAZIO~E MURA~iA .... FINITA. loro o;:,cra di sot:dari~tà ricevuta in due io alle a.co.resciute esige.,ze dell.a. lotta cli ai voti la prop,osta dello sc:opero fu appro- µili elementari, sfru/fano ignobilmente una Per loro la Poi tea non con~isic :;olo nel re/./ Cumc r:ferimmo ndl'ult ma corri- occasioni, sì da inirangere la brutalità det classe. I VQta oon ~47 ~oti favorevoli e o_tto co~lr~ri ClllQuantina di operai dei vari mestieri, che pro;,agancbre il so::ilrs:r,-0 e nel!' ntcrvenire spondenza iu invit'.lto l'uff.,.,io cantcnale di « p?.letta • cris, ano-sociali che d'accordo 001 La proposta era buona nelle intenzioni e due ascenuti. Appena conosciuto l es.lo hanno ali.e loro dipendenze; non contenti, ali<! maniiestazioni prolet.ar:e ma an::he nel- conc;l:az one a d.re l'.\ sua J)l~ola in pro;io- cap:mas:ri m avevano decrerato un feroce • in gran parile ia.nche nei criteri organi:z... della votaz1one. si telefonò, alla d:rez:one criticano acerbamente l'Opera deU' org!lniz- l'avere come e1r..blcma so::iale un rricolorc, sto. Esso si runi lunedì scorso e dopo udi- boicotto. z.atori prOJ)ugnat:. dell~ falbbnca per vedere se il signor padro- zaz:.One.E d re che si dichiarana anarch ci: Pt--r ~.(unta come s·mbclo <l' dcvoz <mc uno te le parti, le qu-aH s: sono energicament~ Ora mi trovo a ~t. Gallo, do\z la\oro .)t:71 Èssa fu sostenuta egreg:am~te dal rela- ne rosse _reperib'l~- Ma risp,osero i venti! U- (?) Saremmo co11tenti solo di sapere se è stemma slb?.udo clie rappr~s<!11l•l'ir:ocr s'a battute '1a tratto le sue ccnclus'oni propo- veduto ed a-pprezzato, non solo dai compak>re compagno Schneider di Basilea e da I dn~comm.ss on~ s1recò <!al procurat?re_ del!~ la dottrina a1a1rch.ca che insegna a l~rora- monarchica; sen·ìre dodlm.·nte sodaliz nendo 8 centes mi di aumento all'ora com· _ gni di l1voro ma .:m~he dal mo t,ravo ca- . ~·•tr· . d 11, . . ,tta, al quale turono esposte k ragioni degli re come bruti dalle 'e 11 ,,ue del matzino a/le 1 1 patrio_!t'-::i, obbligan,do ; soci a pag-are . d . c::mdo col 1:; ottobre. ' _m J>O «paletta•· aumeros,i ..,. 1 compagni e oppos1z1011.e . 1 ~ 1 .. . . . . v 1 r.n b tt ta d;w tar· d ll'U . . operai. pere le e r.iierisse a eh: d1 dovere. nove di sera! Ciarlatan·, den;zratori di mia', p~opr a_ t~sc~ nell ?"...,co:r~za oollc \1'3'1':.0- I mura,ori e m:J:no\·al nel comizio del • palet:a • or stiruN>-so:::'::i.lsi . morck,ran- -,-m a u segre_ •0 . e mon_e s:.n- Il ,,.:,orno d~= v~"~ 1·1pA~~e o-rosso, e s·,· d pinte n11~on1 111z on-' st che o ~ ~ do no IA ungh·A · 'd 1 · I · ., aJ ,._ ali 6• v.,v """v __,,_ ., i ca. pOlil.'ca rispettabile! .· ' . ,, . .· _'"1 . . '. pr, p.,~.,n_ ' rr,·o\'c<ll sco-uen.:e. dopo un '-"'' -'1· d scuss·1one " ,~, ma LO... n o ae. oro .nan· ..a.e e e .__ numerosi n compagni, tra parlò con 1 . a q att 'occh. Cc cò' ,., ._ 1 d _, " ,, ,-,v u . f . . tali i . f . . 1 u1 u r 1. r u.i SVl facc amo apvello alla Federazione onde I o o co_ntro cos "etti _trad1tor· d_e,lapat_ra., doYe fu dimostrato il perchè dell'att""",fa- sterzi arti pcr tozl ermi il p!ne! cui emergev_ano J_ me urg c1 e i errovien. 1 gna::rsela oon 01 .~",frusagli·e e Jep·ictez~n•,ma p t t , f 1 1 1 _,,,, V ll d .....t f "-'' "" sia110avvisati i paesi di Questi clisgraz:ati e _er e~t u te <1ues.e_c:anrusa,:-le 1> 3_ not- · mento nJ1z,onario deli'Ufiicio d' Conc,·Jia-. 0st r-0 Moror,1. ..,a ttt.o u 1nteress:1inte.sempre sereno, gli opera• L e d fuo . 'l ~ t eh è r lit E ma pur talvota vivaoe -.: ap_pass:onato. Non. la o fu.o: en_nOro!' uro: o t rb1i . po .. ~a~ far sapere che tra questi ed altri (Ji cuifare- I I" e ~n ' .a_re po :~. _~eco.;omc •nte:n-, z·one messa a, ·,ot. (a scrutinio segreto) la ' ASSEMLBEA M M · è <li · I ·d · n n-0,. ,re a ques O isoina u:.ire mo i nomi) hanno rovinato Questo mercato I don.o .1 awl l-c.smo qu.e ~:g,,on. . 'propos'.a d;,ll' Ufiic'o stesso essa vcnne a~ . . · · : ~~~so . ri.ass~t ?ti qui_per :1 en, le vaca.nze agli <,pcrai tessili di .\zmoos. che di lavoro, perchè dove potevano lavorare . Cos,. qu~ndo ·,m Fom~ris qualu~quc si n. I cettat:1 con solo due voti di magg·oranza, I Domemca ~4 corr: '.11leore 9,_ v_ sarà la . ragnoni 1 sp3!Z!O. imi ami per . 0 a non sono da meno degli altri. Cosa crode un ccritina'o di operai l' averne un pQ' 111 _1 f ut:a d:_ suona_re _'<'l_ pnmo. m~_<rg10pcrchè il che dimcs!ra che i oap·mastr·, hanno an- a 1 _ssem 1 ~ea dai Mura,on e _Mano\a_l., nel sorilevare che con tale nuova organ,zzauone ,, s·,,..,., "" . . a, h . .. A t ,. 0 lo··ale T atta d d t ti I , . . '. d' t . d u .,,.. or ..,,nc1ap1en . e e no1 Cl.I z.moos che per l'inverno invece causa questi po. con~atrui11o -u! n•m:• p1:rottca conzcn,ta' cora da pensare a quel che fanno perchè s· ·. " ·. r n osi ! cose imp0r an 0p_p()Slz.<>nset propone_v_a I por are, s.n a- non sapp,·amo quello che avv·cne 1·n q11es.to ' ' ~ a-nr-J·t·c·•· Il ·'· · 'à ' 1 s1 preza di non mancare. Il Co itaro chi i11coscienti, si annuncia nel crudo inver- ":' 1 .1 ,.,mo sacro :i a ,cneranu.'l so::ie. tratta d una n:età di operai non S-Odd;si1ttie m c~_tJ ~ parl"to. verso ~tms~'.a per un azone mondacc:o? Concludendo. panci.-1>:enaiu co- 11 0 una terrib le cris:. I e qumdi non 10 Si ~'.'°l_le. . . . ,·sono. s'intende, la parte migliore degl: ope-1 D l)IU vivace e v.gorosa in du~a della dasse stretto a e.edere: il capo-salai becero se n-:, Ecco quanto fann? gU operai se11zaCO, Ma quando un socahsta d~rtore SI n: rai sulla -pjazz;;,,. Questo deve servir loro di I a Bellinzona lavoratn-:e e per la <SUa._raj)Jda ascensione. andrà (s,:ivpiamo che ha dato lui stesso le scienza. Altro che dittatura ci vorrebbe con- trae d1 ccri:e scampa;znatc m onore dei regola. SEZIONE OPERAI EDILI t oontnair_Lalla_pr.oposta intravvedevano n_i!I- •1=-·1ss·on1.·· una ma.n·1era.,_.,salvare. 1·,011ore) d ) Chios·,._,(T.e Mazzuchect1· ven· 'nqu·._1·tor1dc! =11 " tro isgraz/,ati <li tal cottura! ·'-· ~ . · • •· Agi opera.i ti compite cL contJJuare la loro , . . ~ orgamzzaz~ne •Pr,og~tata .• una... <:°nru- e le vacanze, quest'anno veri anno suppHbe 1 , rcn.item· e d•s::-nori; costu· v·ene scc.munica- 1 propa~anda con maggi.ore at~vità t> razione In s~ to. alla_ fusione delle ò'..!c sezioni $,<>ne,con pencolo ~1 seo_ess1one aftenna con un compenso straordinario, J'.a'!lnoven-1 D B f J bo reo di Pofit'ca con p•ù cne gia . odo l d. . r . muratori e p.tlon, a nU-O\Osezreta.r'o venna ~ che le_f.orze os.s~ti lc!Nre?bero ~ot~to turo ci saramno sicuramen'.e, e se il padrone 8 8 S 88 Comprendìa~o- dunque qual'è l'epurazione risu1tat'. All':pera 1 ;un~ue lo~~:do ~! ;:~ nom:ne.:_oil comp. ~- _w~:t. a cassiere ifl .renir valorazzat~ amp~ente m ~ru cir, farà l'anguilla, vedrà che no: siamo buoni i SEZIONE EDILE I e !-a awlit'cità che 11m1~tro Stridi ha vo- bolez_ ze fino ali:¼ vittori_a finale, che non è' so st1_tuz_?onedella_ d·m ~s:011ara E.. Giacooostanza agendo come tn passato, c:Qè ac- pescatori e non ce la Ja!S(;erenwsiuggirc! j Comnagni! luto parti..-e in c;cno della Filarmon·ca 'ta il m·scro \·ergo,,.noso a11111entod' qualche I met11 ~enne n~minato il ccnnp. Mar:o Bercordando in determlna:e occasi-Orti e per _________ " . I liana. per lui l; facile barc:imenars! ad ogni ccn:esmo. ma ~rà la conquisba al dlritto I n_asconi_. 11 co!111tator_endeno.o _a tutti i sodeterminate iarz.oni Unione sindacale e Par- Nell'ultima nostra assemblea iu dehbera- scff O di vento co!T'.c 01 Tozz·ni è fac'le mo- d'a\·er 'nte il f cto d 1 . 1 c1 che I cassiere ed 1I segretano sono prev d ..a t , . ro ru ~ propno avoro e , 1. t . . . tlto. enuti alla votaz one gli oppos1tori .,.. G Il edili di U step o quan,o _seg11e_. . . I nooof'zz3re [ dubbiosi musici•t. dall'animo la completa incondizionata, 1.bertà. sen : utt1 1 sabat, dalle 19 :ille 21 e I:. dola proposta ebbero .ragione: il Congresso I l - I grom3'li e Avvcn:re » e « Bauarbe:- prole~ar·o anoora ;ngenuo. men ca -dalle 9 alle ll nei locali della Carespinse la proposta s:-essa con 136 voti DOMANDANO MIGLIORAMENTI. rer » verranno d'ora innanzi inviati ai SOCI l E. F. Da KPa dol f i mera del Lavoro, per :] p3.7amento delle OO!l!ro 92. E' da notarsi però che i rappre- Nell'assemblea del 2 oaobre la nostra Se- a mezzo posta; 1 q~otc e per eventuali comunic:i2ion'. Si ia senbalnti delle Caan-àre del Lavoro, In base ziOne edile d,scusse mrovamente la Questione 2 - Per evitare sp.!se loc:l.li verranno t ASSEMBLEA M. ~ M. SCHIARIMENTI ; viva preghiera specialmente a: compagni alle disp.osiz'oni !Statutarie - d:Sposizicnl dei salari sulla f).azza di Usfer e decise di sospesi gli ~sattori ambulanti: i compagni' Sa!.,ato 24 corr., alle ore 20 al Caié du' A preposito del comiz:o tenuto a Kradoli I muratori i qu,3li non devono d mostrarsi oonferma~ dalla magg;oranza del Congres- domandare a/ padroni costruttori un aumen- sono quind' ,pregati di pagare le quote ai I Midi, vi sarà un'asszmble1 str.~ord·naria dei il IO corren:e dal sè"Zretar:o ciel Partito. ta zelanti solo lllcrquando trattasi di riscuo- ·sc - non avevano diritto di voto. Se aves-- to dl salario, nella misura seguente: 1.80 per flduciar: sui cantieri cli lavoro. Là dove l muratori e m'.lrlova.li. Sarà presente il com- Sez·one Social'st.à !~-le rnol d'ar re il ma- I ~ere de: sussidi, ~i comp·ere i lero -~ven .ero potuto v,otare la, minoranza favorevole I muratori, i pittori ed i p.astrc/lai; l,bO pc,- qu~ti- non ~·stessero è dove~~ dei compa_.-1pagno Vuattclo cx terrà UT13, co11f~re11zadi. rnteso in r;;;·11a.:-dodi talune pcr<,0nr. pre- I . e~so fa ~ede~az,onc che tant sacr,1-c1 ha sa.rebbe stata parecchio maggiore. Co- tutti i manuali, e fr. 1,30 per i portacalce. gru d1 n<m:mars<!ne ~no o p,~, secondo :! I pro;>aganda. ' senti al ccm:z'o le <JUali ;n segl.!dto tl ma-, tat,o per il irug-1.oramento della causa comunque H relatore favorevole compagno I Come si vede, non abbHlJII(>peccato d'im- , num~ro ~e1_compagni occupati e della d - 'essuno manchi. 1 Inteso h.:mno n,c!>So della crit ca :J c'lnfe- mun<!. Il Com Iulo. Schneider si disse completamente sodd.sfat- modestia aT1zl cl soma temr/1 ancora al di- vers1tà d lingua. Il ':>egretar:o. rç;JJzicre,e taJuni anche .::illa 'OliO;n{' 'O:;:.a,.. io del _resu.ltato ~ man festò L3' convinzione sotto dei sal;ri che SOi/O pagati su altri' I _n<m:ì de! fiduc'ari ~ebbon~ es~re co- ! ; lista locale. , /I Partito comun;sfa non comprende cht' che le idee da ]m sostenute faranno strad .. mercati di lavoro. $per.amo che i costrutto- mun1cati subito al Com tato d~rel~IVOonde i Da ZuPi go ' La scz·nne 3ociaHsra cl.1arisre che .I con- liii comunista possa n011Operare da comu- • s'.mporranno in non dungo lasso dì tempo. ri non dureranno gran fatica a comprende- ~-uesto poss~ a ~ua v?lt~ forn rgl? _il mate- • .. 1 feren;if"re ~on ha VC\lu-0 c:·t:care nessuno nr~ra, sempre, in_ !~tti i campi ne: quali (ll resto della r<!la7iione del Congresso la re la necessità di questi aumenti per quanto uale e dargli_ 1~ 1st~uzoni n~essane. PER GLI AS fEMI! , per I agghmd.amento domerucale, che ouan- s, olge la sua at//v1ta. Ecco perchè, nel sepubbl:cheremo nel prossimo numero). possa dispiacere di fare uno strappo a/ loro I co~p~gn1 ISOiati posson~ ~-~~are le lo- I Facciamo come i gamberi, invece d? -an- do h•: parlato di que~•o n~ volu~o dire, che n_odi ogni organ zzaz:one sindacale, il Parfasci l . 0 sempre p·eno ro Quo.e •n Assemblea od all umc10. con se- da : . ct· . ci: . 1 La ·t . non e approvab le che gli ()J)eraJ e ]1, ove- tzto ha creato de; gnippi comun.'sti. Pren1 n 1 • d BI . N 5 1 . . re mnanz., an 1amo m e,rc.. s1uaz o, , . . . . . . . . FBdEPaZiDnB opEra i f alBgnami I Nella pres.denza della sezione entrarono e_ _um~ran. : • inano, aperto 31 soci ne aLmcntare non m·gliora col p1ssare degll raie, I>_E'1r 1 b :'°~ 00 . dc_i d vertunenu trasc~- 1 d~mo pe,: esem~io (0 sezi0ne sindacale del a far parte due compagni ita/.a1ii, e furono nei g,<:'rrn feria.li dalle ore IO alle 12 ani. e anni. In Zurigo la quanftà del latte che rino dr. crgan~zars1 smd:icilmcnte e po! :.i- g/'. operar metallurgie di FOrmO\'O. DodiciI nom:nati pure tre revisori dei conti. la pro- dalle O alle 7 J>Olll., al s3'bato dalle IO alle I arriva per il f.ilib'sogno della città, :11vece c...m,ent?.cl!,' 1 lav~:::~r· non hanll{'. :i rn- ,mia operai: d_odcim;Lc o'.ganiz~ati; solo _al• posta del comitato di sottoscr:vere delle a.. 12 e dalle 2 a.l(e 4 · . . di aumenta.re, dimi.nu.sce sens b !mente, t1n, lers. nn.!c p.r. Pc~~--:z_2-p<e: rsonali,. non cune centina a sono mscr:tfz al Partito. dP.lla Svlzzera Il 9 -oUobre ebbe luogo in Zurigo un mcontro tra il Comi!13i'.ocentrale della Federaz·o11eoperai e quelle. della iederaz'.one pa, dronale. Fu trattato sulle difiercnzc sorte a S. Gallo, Kreuzl.ngen, Bern, -ecc. Per Wink:rthur si raggiunse l'accordo già prim? del oolloquio. Le differenze furono a1>pianate, solo per B'enne e Kreuzlingen. La media del salario dev'essere ancora fissata. Il caso Go!Lnger di Erma,tingen iu oggetto di spe. ciaJe esame da parte dei .padroni. Il bisogno di unai macchina a lucidare fu accertato; cadde invece il reclamo contro certi provvedirr.entl intemi. B caw Bachman di Tbnb3ch iu regolato con concessioni rec:proche. Poichè 1utte e due le sez·oni 110n si altenner<> alle condi~ioni della tair:fia, le parti rinm1ciaronc, reciprocamente a ogni reclamo. L'operaio licenziato r:inarrà ancora due o tre aettimane al suo pasto. zwni per il giornale deU'Oberland zurighcse, C?loro eh~ s troveranno 111 arretrato dt 8 1 to che l'Uii.icio san,t.a.rio si vede costretto a ha~no ". perrle:-s.::1clle .nv <hucce e c.nt•e11cce Svolgeranno essi la loro a!tfrifà in ordin~ f et( f setumane r ceveranno una busta cofltro j f di 1 . . 11 tat· . , rcoipro~ne J)e-rche QU<'<;to è vestito 2 un tal sparso per co11q1·s1tare un infl1Lsso preponi/ ace a a, . ( are una c uaraz one. quan .ve si e . N l l'n , il g·ornat della federaz·one rimborso contenente le march_ette la post:i rid tt 30 .l i·tr·· h' , . modo e (Jue..s.ta Porta le scarpe banche, qud- dcrcntc nella Sezione? Affatto: il Par(itn e, vvemre I e . la ·a 8 . . d' t . , .1 , o o a mi a 1 1. e . consum,..,a per l'alt t 1 . :il . U' 1 . 1 . 1 . d sarà fatto recapitare d;rcttamente a mezzo .sci gorn1 l en~po. per n.scuo,ere l I la sua famiglia 3 lltri d: lal!e al giorno, do- i /a '. ace Il '.! e qne a tr~ -a11ccra_ i impone oro ti avere di costituire un grupposta. Le assemblee saranno annunciate r~orso), le spese d: runborso saranno a vrà accontentarsi di 2 J;tri. Soggiunge J'Ui- vcs.c1to bianco o verde e. a't:e c12.11frusagl e. po l'. • nucleo .. coord.nat 0 alla Sezi.o11 c cosull'Avven·ire del Lavoraitore per gl'/taliani, carico del compa~o. . . I ficio sanit:a.r'o: non vi mettete •a lavorare di• !la detto .eh"' que<;t,e=er:ole person:iH ,j nwruSfa locate. Essi deliberano d'<Iccordo per i compagni di l.ngua tedesca sul Bauar- 3 - 1 comp~gni_sono pregati di OSSe-n·are I fantasia; le, stato di cose denunc:ato non mi- d~v.ono l'.ISC_a_r correre e. non css~re mot ve,' con la Sez one del Partilo l'indirizzo de/la berter. 1 compagni sono vivamente pregati s~ettamente _1a_rt colo 6_ de:lo. Stiat'.1to so- 1 gl-orerà da oggi a domani. Anzi! Megt:o che, di ,urbar~ l ttn~o~ '?P_er:ua. . loro ;:ropaganda_ sind~~: _essine ri_ce\·ono d . d' 1 . a . d. 0 aU'am c1ale onde C'\ 1tare a noi Pvrd.ta d: kmpo Il . ·tt-"' . la' of'I• . . r· d' ,. I La Se,: cnc v.OC1al!Sialocale ch,ansce che le f)-rote <f ord ne Sr rum scOno rmma dt 1 non 1men 10 ·r mai z e rrum care • ed 1 . t·u ~ ci d:Ulm .t 11s1 r.a.ssegruno _n Ol'\3.a-, la • h tta . t . . t . ,. · · · min:Strazione dell'Avveni•e i loro evc11tuali ~ 0 : 0 spes~ mu 1 · : una ulteriore riduz:onc della raz·one. Gli a-, . mu~i<"e non e ,;ra a mn~ a a scoi:o ogm_ assemv!ea s._n~ale, csam:na,10 vre. b . t· d' d . a· L articolo è 11seguente: 1 ste . d O t . . cli . · d1 a.tt ,ara! le persone alla conrerenza. la 1•entzvamc11fele qu:stwn: ali' orJi,,e del giOr- cam 1ame11 1 1 om1c w. , : . . . . !11! ev no rovars, pre,pno a sag10. . h fu . ., , . . · La prossima assemblea avrà luogo il 23 . « IL usCJtall dir· un desocll'd.oella ~de~~:,~1t1eI Fortunati gli am·ci del latte rosso fermenta- l ~u~cop~:a o tr ata dall_1o._s,~ per. d1llett..- ' no dl~latleafss~mblee generali: decidono insietfob N a I . na uogo a a me anno '!)revia u:.,u.,, a I tol Almeno q ell' ~t , a O 1. 1 1 <> e n erenza i m1en-enut, a co-- mc egguzm.ento da assumere a prop0o re. essuno m ne 1 • d. . . 1 _,, d t I d . . . 11 ., Pc• r .. nno cc g ,ere a miz·o Q e , 1 d' . . è •. d I t d. . . . ! sei mesi._ .a_ws e t:i, 1~ a ven_r comu• · notizia con una risataccia di cc.ntentezz.a! . : 11_ s~ o 101.amope~cn mcJti. ego s. o i ~gm ~uzst,one. Se il loro punto di n:cata -per ;scntto al comitato sezwnale u- Ve l'ave a d tt 0 . 1 • . mter.enutt s· sono presentati p~r sen:.re la, vista othene 11 suffragio della maggioranza d .. 1 1.b ._,_ 1 . 1 - ,; mo e o n 1 e 1e m reg,me c~fere 7. d . , . d aJ , 'f . I Ca lcol •l del• d . nen osi 1 . re:to soc = e i_ ~rrutato deve borghese non c'è neanche la poss bilità di, "'.' n ~ ~ non sono a essere ccnmsi i szn ac e e l ut icro del S:nd:Jcato passa nel- pa ron1 confermarla ugualment<! per 1sontto. iare i virtuo~ neITTi « Alcoolfrei ~, ! COI _trascuraic·.. . . . le /Oro_mani. ecco che Ira u Sindacato ed La • Gazzetta degli industr:au svizzci·1 ~ qu~t~~ le ~!~°!\t1~:~~:\!\t~ lf. ca:g:~d~l!~~~ti~!~s:~e~•::i~~t:°~~ 1 ~ I ~/:~~ 1 ~/d~~b;~~;z:::~ ;:e::;,:~ e;~ pubblica col titolo morali st1co • lavorare di gni 15 giorni, le .assemblee verranno comu- AVVISO Al MURATORI corre1:te), l.a s~~ione Soci_alista locale non I quel momento in un accordo permanente, Fu accettato il nostro reclamo contre, I i,adroni cli Briez per non aver essi .pagato i 12 oemt. di 3-umento dal 12 ma_i:-g:o. Più», il seguente conto. che conia per i pa- n.catc sugli organi iederali. I muratori e ma.1avali di Zungo, che du- può d:re che qu la m:i:gg or parte degli 0- ecc.• droni: - Reclami cli qualunq1te genere debbono I rante il tempo dello sciopero gener.ale edile! perai italiani 1>referiscano rimanere nelle ================== • Prendiamo dunque 500 ni'la persone. che e-s~r fo:1,tt; al Comitato con sed? Blume- furono autorizzati a larnrare e versar~so o~ter:e _a~t~llinare una r·s~èit.a.bile iila di N Il'• d f • lavorano oggigiorno otto ore e godono del ram, 5. fr. 2 per giorno alla oassa pro SC0 0l)eranti.• biccht--n di vno .. .\ Kra<lci1-$chc-enenter~ • e in us rta edilizia sabato inglese, ca ammertiam,0 eh' esse l<z- - Ogru socio aderente alla nostra iedcra- sono fovitati a voler ritirare le marchette lrli opera; itali.ani non spendono ta.TJti <lena- BOICOTTI vorlM in un anno 300 giorri. Se queste per- zio-ne può ,assoc;arsi alla cassa d'infortu- emesse atllo scopa, aJ Vclkshaus alla sède, ri nelle oster;e a centell'-na-re pare-::chi bic- I LANGNAU: aziende Berger e Zv.-eiacker. · SO/le la.varassero zm' ora di più al giorno, n:o della federaz·cne stessa. del S:ndacato, in qu.nlunque ,ora de~ giorno. i ch:.eri d; vino, col prezzo che ha; se sian-' Port'Ja,mo a conoscenza dei nostri S,oci il ed ammett:.llnw che U salari.o medio fosse di Q I ' no assenti dalle r·u ·o . . d:i . I LOCLE: per pictori e gessatori. Lod-0 <lei Giurì Arbitrale. Dopo ttn Jun1<o - llf'-Staassicurazione è facolt'.l.t.1\o-ea :.! I rit;ro deYe .a,vven·re in tutta la settima- 1 n ni e per rr.ero sm, LUCERNA: muratori e manoval•. un franco C/J' ora, a fine d: un anno realiz D""'a con quot~ a parte. I n.a '"en ...rra. 1 , teressamooto (elle naturalmente va a danno R pp ctbattit.o fra i delegati d<!l.ban: ostra Federa- ,... "' • " A ERSWIL: mur:itori e manovali zerebbero una somma maggiOre di salari dt _ I compa,,.,1·1 eh!' camb;~~ <li d"'"i·ci·i:.0 loro). ma non per ubr:achezza. come po, oo q ell· d~lla Federaz·one Padronale ,., - =uv v"' RHEINECK: cap,omastro Augustoni. iJ ~~r~ ru:; ~~ sentenza· in~nned:aria: 150 m:liOni. Se t.avorassero due ore di pi,} hanno l'obbligo d' comunicare il nuovo co-, SEZIO)IE ::,OClALIST A t~ in1erpretla.rsi la irase. A Kradoli- S. GALLO: muratori e manovali. cons.i.derando in via propo-rz:onale, J'a'!llllen- al giorno, la somma rag1(.11ngerebbc i 300 nùt.:lito entro 3 ~forni. L as,,emb'ca delb. su·.:,1!.! <.>c,t. rsl.t ; Sch-0enenberg vi è chi beve un bicch;cre d1 St. MORITZ: murat:0n e manovali. milioni. Tenendo poi calcolo di quaitro ore I cOllvocata pe~ domc:nit.,, 31 ottobri! nel so- più o di meno come dappertutto 'I resto THUN: muratori e mano:v-". to del cosbo dei generi di prima nccess:tà, in a testa ver u sabato i11glese, altri 104 mì- COMUNlCATO del mendo e niente di p·~. ..., base alle statistiche delle Cooperative (ben "onl andreb'-nro ad i·ngrossare la c:tra dei I l'to !oc.aie, alle ore. 11 a11tim~rdiane. L S . ZURIGO: carpentieri. inteso le Cooperative semi borsrhes:) deci- " "" La pr'ma assemblea avrà luogo venerdl J I COl!llpa~ non nc~ver:1n:io altro J\ viso: a ez=e SocialiSfa. WOHLEN: oaripenferi. dendo un aumento di otto ce-nt. a!J'ora, a dw- salari an_nuaU.Cosi, i:on un. lavoro _d~die~~ 15 corr. alle ore 8 'J)Om. nella sala. al I p:.a-1 prC>cur:nodi esser:: f•lUi prl!~t'lot• ("::me al- I D • B-"'~ttlselle-, ore al giorno, 401 mzl oru di franchi m P'.11 no <!ella Rebhaus. r ·il!in:.i adunan1..a. sis n- U. .&1• ra,-e dal 25 otl:Clbre corr. .,, circolerebbero ;n mezzo aua massa operaia I Il Comitato. I lt Se1rfl'/ario. Il oanrp. Pollastri di Oerlikon, uscilo da PRO "A VV EN IRE '1 Facciamo appcllo ai tutti I nostri SOC! w svizzera». ìasr ri~- n11cstaddl.iberaz;one. Se lor si- U · ..... h f t 11 aJ.l !ab Da Be--na Poch.i g.:orni daJI' Ospedale civile di Zurigo Somma preced~nte fr. S064,40 """""""" .... n oper&O, e,.., a ai o r, o m - ..11,· Da '1(11(7att,r]D"II dove giacque lungo tem,po -per grave mala!- MONTHEY - La Sezione Soc',a.. &110rj fa!llno rispettare le loro leggi. noi pii, br;ca, ha presentato questo contr, Of)posto: WW' ...,,. re dobb:.a'lTIOfar .rispettare Qllf':llc sentenze, « Prendiamo, Per esempio, 200 m·la fra PROTESTA I . tia. c'incarioo di r:ngraz:are con cu-ore com-: fsta pro vittime politiche • 46,IO BOICOTTO. mosso i compagni di Bruttisellen, che volle- 1 1 DAVOS-PLA TZ - Carsana. Ernecl1e i G:udici borgh.esl emettono in nostro vaaroni e conduttori di fabbrca, i quali ere- Lw gioventù scc:.aJista ron1anda di Bern:i, 1 favc,re, solo perohè costretti d:ùla necessità. dendo che, occupando ww O due lavoranti I nun:ta. in assemblea generale alla Casa del R1a:mmcntiamo nuovamente a tulU i mu• i ro con gentue pensioro venire "n suo aiuto st0 - pagaaido l'abbonamento • l.- dci tempi. Facciamo app~llo aì Compagni. in più, potrebbero riparm:arsi ogni fai/ca, si Popolo. tn presenza della gioventù socia!:- matori e manovali di non venire a Watwil, I nei g·onù della sventura. LUGANO - Barana. all'Avvenire dove succedesse che j padroni non rispett.al;- ! convincessero i11vece che aneli' essi dovreb- sta dòlla Svizzera tedescai, wotesta Cv"n e- esscnd-0 I.a pi.aizza ho!cotta.t:l per le arti e- Da s~i· a~sa del Lavoratore scro questa sentenz.a. di metterci subito al bero lavorare assiduamente e si sforzasserO nergia contro J' ;gnobHe rrùsur.ai d' occez.:on~ dili. " .LI.. U .,. I MO~!IER -:- Magisteri Picrrè. p-ro corrent~ per gli ulteriori provvedime.,nti. a sbuffare cinq1Leore aJ. gi.Orno nell'officina. cl.i cui è vitfma il OOITlJ)agoo Schm:ckrath, Nessuno \"eMa " tr..1d 3C!. ,\ ~SEMBLEA SEZIONE SOCIALISTA , zi}'R~ r>Oli~~h~- fr. 5 Cunpagni, noi del C. C. saJ>pi'amoche que- In 300 giOrnl di lavoro essi darebbero ;z reo solo di essere s:ato espulso dalla Fran- ASSEMBLEA Sabato 30 corr .. .alle ore 19,30, vi sarà _ M. M. 1 • · A. 1 sto è un aumento il111Sor"o,perchè lai soc:età magniì:co risultato di 60 milioni di ore dJ eia per le sue idee ge.'l~rose. Le misure pre- 1 Wl'assemblea ,;t:r.aord:naria della Scziane So-! BADEN _ Fra comp-'"'rn atruiale trova suli-to i mezz.i per rubare quel- lavoro. Poichè il gU11dagnodi 11n' ora J)Cr i se contro di hri non hanno -nessuna. g'iusti-1 DELLA SEZIONE SOCIALISTA a;;ilLsta. il ~A~...,. 8 -d: P:eg-and0 · t to d h · ._,__ '-""-'""•"ruere rag-a, , rJtornare lo che abbiamo acqu:s a: . padr01J.! è per I.o meno di ue fran.c i. essi ficaz·on:e. 1 Don~·ca 31 ottobre c. m. nel solito ;==,.,~11110 deve roomcarc. in quello Fle che sarecbc a posto » Nessu11o dei nostri sool devè rinunziare dì i realizzerebbero. lavoranao, la bellezza di 120 Il proler:a.riaro .a,pr-rà inf~n.: gli occhi di- ! locale Assemblea delta Sezione. Dato l'un- Tolot e Lusigoli far rispettare quelle oonqu.ist.e eh~ cost.a.rono I mil;<>nl dl fraachi au· anno. Ecco, cOme Si \'e, nanti a tutti ; s.opmsi <leUa ber,tlrns'..a? ponantè ,ordine del giorno è necessaria Ja i Da .Aarau i_ ColdA'-11 sa) t d I • Il "- dJ d h . t . b h . . ed' ili" . I d' tutt· . . . . I =a. . u an o ,rare <> tanti saor:t:zn, sperando sempre oo,... lotta I e, e :e I nos n org esi. scmpano ' m .,.m. presenza 1 1 1 SOCJ, anzi saranno presi I Dorr . . , I PFUNGEN _ La nucwa .Loo-a Proa.rrivare .più presto ipessibile alla <l!Tlancrini- aJla leggera.. Da Oerllkon I provvedimenti contro quei -soci cho manche icmca. 17 _oorr.: ebbe 1 1\~0 I asscm~ 1 leta-ia do ooni M~ 7. - r,.-- 1,50 o.so z:iono completa del proleru:.aito. Avanti,, Questo contro-coiito e fJl!r lo mc,w ranrn ranno '>Cnza~iustitic3!t.o motivo. ~ea _all'<U Qi~ intervennero dè.! ~ompagru I a,1e' ·tt· po lioc~nza ogna.to. cornpa,gni ,per ta, letta. l'.av·,enire è- !IOS!TO! l<Jgico, quanto iJ vrimo.' Non vi par(' ? Ecco il Nniliconto della festa teatrale or- 1 /.l ComUaJO. . w,::?e~g, ~erl~z: Lenzburg, ?uh.r. ecc., I OERL(~o~e po Pa;.:.: ~ . ; cl è. .?:'3,50 ganizzata dalla Sezione Socialista ;I 9 corr .. I 1 1 qu .1• oPO ~er u~ta la rclaz.one <lclla 1 . ' • ':cm per 1 · ftelln'temazionaie deli voratori ediU I dividendi FRANDA Il consiglio am.mirri,strativo della I manifattura di merletti A. G. di .4rbon La ~ed~~ion•~ iran~ de! l:n"Qra!o:i e- ha proposto all'assemblea degli aziodili ci comun ca c~e la_~~ r d.i~t:a, ,mnul:ra~ I nisti di. ripartire l'utile netto di gestioziooe di lm,:oraton èd1h_ d.i d:verse nazioni l ne di fr, 520.106 (l'anno passato Iran,. meMe a serio repc.11tagl o le otto ore e le, . r ? · d" '.d d d l O altre , te ·ta1· ·o tS-"1T11;r,. d:1 lavora- 1 chi. :103.30-) con un ivi en o e I oonquis v1 1 e 1 _,. v , O 'I 1 f nd d U d. toni edili indigerf. GI' ·mprenditor appr?.fit- I per cento_ e 5 m~.a a o n e ,a ltano senza alcun scrupolo c.lcll.a super011er-I soccupazione- . . . ta di mano cl' opera, d1e viene a crear!ii con Sarem1!7-0 ari:swsi di _sape,:e c~e ~o~ la disord'na:.a im~rnziom:, J)C'r iar~ mC11:lio sa han tatto i colendissum azwmstt i propr1 intere,,si. per me,itarsi a fine d'anno non poche Pre -1:.iamo quindi le org-.imz.z.::zio,i.:ade, manate di soldi, mentre agli operai, r~nf ~l.1 nostra lmernazional~ di impetl·rc' che si sono sfiancati non resta che la reni ~raz onc in !.·. rn1cia cki l:H·ora,-or' t,Ciili consolazione di leggere la TlOtizia, di di n tt..: le !,ranchc. 'aspettare la disoccupazione e di agli s, !!refariato d,·11·111temazio11a1dc1-1 !!iungerl'i per intanto qualche ... mocl'll'flflll'•ri ,•llfl:. colo. BibliotecaG no-Bianco 'a pro dell'Avl'i!n.'re del Lavora1ore: Dn Do-tm.und • grandiosa mamnestazwne di protesta avYe-' h:i, tra.aro Dczz.a di parola , . cr;i,;, .a.- nu!a, in Italia !l giorno u ottobre u. <;. a<l I R cavato della "Cra.l'l. data dalh Entrata rr. 989.-::: imanirnità votarcno H <;eitucn.te Ord.ne del I ~ezione Scc'al;~;;a om Av1·enire Uscita • 627.6:-, GI' opern1 deil' (}ificina Ho:,ch hanno il 14 tr"orno: d<'l La\'oratore , l 50, corrente risol,o fa\orcvolmente la vertenza 1 l compagni dell:a Sezione :,oc-.ali~ta riun.- THAl. WIL Dopo conkren:m Ra. \vanw neno ir .. 361,35 sorta tra, essi e la Direzl.one, la quale, e.i a t~ in .\sscmblca il giorno 17 ottobre ,prendo- . norù ~lla [H,lioteca J>Opol::rc L. mile netto iu cosi nµarùo: ail'Avve11i- I r~hics~ ~ un tenue a.~unCllto_~Ila P~ no atto della grand:osa manli~t:i.z one av- ~CHLIEREN D'Andrea re del L,avoratore fr. 250: alla Sodetà ~.n-: ~.o.rial.era .. che pe~et,essc di rrontegiia, venuua 'I 14 oittoòre. u. s .• plaudono al Prole-- I ZURIGO Rianchi ed, ~lm com. t . • • 511. :--' uri compa=lo am- 1 •e a.lmt."llo :n 1)3rte 11cresc~n .: rincaro del . palm.J nas ica opcra;;:i. tr. · vo; "':' __ ~• • ..:osto della 'iL.1 ;.n-c,,, •·spo,;:o r-'ba.-.sandr>-~rìato Italiano per l'atoo subi me di :;_olida-; "i. .20 I. - tralaro fr. 61 35; totale rr. 361.,);,. I, d' •· . .f tt 11. r.età che esso ha dato pcr le vittime politiFr. '}42o,SO Ai gentili cooperaror, della buona nt•scita (I 1 (lrca III re 1 · h I R · ll · S · I\! d l . di In .:onsegucnza. de! i iliss,·111,) .i.no d, rJi" I e e e per a u~sw e, ov et. ' _ana~o della festl teatrale, al!.di Ffodfammatica. presaglia. zl: crpera br.nno incrociato per' un mesco s.a!uto alle \1ttlme delkl r..:gia sb1r- ================== \Vr>terthur. ì nostri r'nt;"raziamenti , ·visshni. t I d · I ·1 · I 'Il' · 1 · d · · c!Jlque 'fonu !t: br;.cda. ,n .,_r,esa eh..: pa1 tlag- :a· . aug-uran o noli sa ontano 1 1norno .., on_, li., <.n are m mactluta ci g/ullge La Sczio111 St1!•ia/ista 11-· I I I d li f dro:i· <: diri11:,:,;1t, iao~~scro haon l:iucliz o. e " n<.COssa. <;_ r<' a~roiw e a t·011 l'rC11za tenuta da/l'nn. Dii "',llt'Tfffte_hpvi\..,..o_,p Difatti il 14 com.:ntc hanno ace.ettaro cc,- FE$'1 \ l)J PROP\(,AJ,;l) \ ewnchi alla Ca.~a de/ f>opolo di Zurigo. W'if ~ -s,ll mc cond'7..ioneprima d. corrispomlcre la pa- t R 1., .· . d . 1 f>er mancam.,! d1 .<:pazio lrt rimrmd;amo ai ~ , . ., -~· , • 1 11111~1:m'.10 • .'li\ i.o ? cempa::;n I Aa1au nrosMmo mrmcro. I\ ,SEM!3LEA ..,a delle ~,;r.mate di s- e pero. d 110,1 altera- · t; pae.si lurutrori onde merYengano numer~ \ . . . e:;; b a.Il 7 11· JJ re "'fia.tt0 quella athnlc portando invci:c daJ I • /)O · ~1 ntnb 11 1 . t d n , l?uua 11da1mn purr• la co11trtu1Pz101d1_cell'av- _a rito. · '-' ore pom.. a e 1e11·cz1•~· - ' ' , 1 s1 mcmca t; re a a •esa , ,-rapa11 ·nllire 1 .0 • 0 d 1 7ì/ . assembl..:a dei mt:.ra,ori e manova.li. 5() al IOO pu cmto la percentuale òel favo- "(I d · . d 11 ~ • S . 1; , e • ~ na 1 rrisp II enza i a •. 1a1w1/<'dr- . , I ~ 11 ~ orgamz,l'ta a a :cz,one ~ oc1a sta, , ,·ersi articoli. S tratt~taimo cose importimLss,me. 'sessuno m:anchi. ro 1est.1"<>. ~oad1uYata c!al zruppo J· lodra1111natico di I'."""""""""'"""'""""""""""""'...,,"""""""""""""'"" "-1:. non ,0110 c,11 o] son<Jtorsoli. . fur~i Bad-i!n. Rib<'Ul'. , Tiooi.rafia L11stan~e - ":nw!to e C., Luiane

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==