L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 42 - 16 ottobre 1920

~~":-::.:::,.-;:;: = :==~~~~=~=~=========-=~=-======~========L~';A~V~V~E~l>:l~IRE~J~D~EL~=L~A~V~O~RA~T~O:R~E~=======:============ ffVleJl;,re entro due iannl d~la fine d 11 1 · ~rr e a Qggì nell-a, pili squallida .miseri.a a. causa bilità ili trasc)nare 0051 l'es·s~nza. Eppu-1 Da Bie-. n.ei. D I S a. . . I dell'or.rib:lo macello ,dttrata c":1que mmi :n- re, in German<ia la 60Cie'.à borzhese, mal-' U ç, a. LOSPJnna ono però riammessi nel territorio della !ami. .. • Ped · r I 11:ra,cJoc sue peSMJti resv111.sab:lità. si man-1 SUL LASTRICO s , er.azIOile g I st ranieri che, second0 la La P()l)Olazìone si lazna amaramente O- tiene nncora. n:ata Fam:gliare. - Come a!Jb'emo an- • AGITAZlONE METALLURG'C~ Da Oerlikon ~g~, ne 9"1J~ebbe~eosclusi perchè aifetU da I vunquo v,0i sentite ~rrere dcli' ìmp~ssi- A quando il tracollo? (L S.) F\3.nc·,a JJicrt'.11non pensa al nunciato, sabato sera 16 ot1obre nella gran- . . 1 • Idiozia, da• unbec1llltà, da debolezza psico. I povero dla•volo. E' la <;ror'a più vecchi.a di dc s:/la <lel Tivoli, J S:ndacato Manovali e I Lo scioi,cro de;:-L operai <1<;,lla dif:a ~itti,atica costituzionale, da tubercolos: da ma-1 ==================================== ques:.o vecch:o ijr.on.d.o.I pc,vcri diavol: sono M1ir:rtori. organizza h serata fam Liare con maTI<l,".°ntin~a ~?re con ocniortant~ •- lattìe schifose e pericolose o conbaiglose o da ; sempre degli uomini che lavorano, vorreb- ì1 conco-rso g-enU-, ddla Socie'.à d'arte n ,tà _d mt,.,""llti_ e_ di r.orze, per q_u?J1toi 1>adifetto mentale,~ potrà essere .provato che 1 1 eo R R I s p o -,\T D E N z E boro lavorare, ma non trova'!1o sempre di:. drammat:oa «Awrorl,, che rawresemt.erà dr_oru so~attche cer~h 110 _cli prwoc~c 11uesti·difetti,. malattie ed inabiUà sono sta- · · · J ~J . k3.vorare. I padroni che non hanM mai al- li Mérr.age en /iberté in un at o, .;n francese. gli operai ~ d. _SICO!Ttpag_m~re il blocco smt,e acquistiate nel tempo dur.a111te il quale es- zato da terra, un i11.Seello,man::,iano, bevo-, ~O.PO una b_rllant'ssìma i.ar!>.1. :n italiar.o da~:tl~. _ 1 _s~~n 9 '. I paù~-0 111 s -~rgeranno dt ai ha.nino servito nell'eserc:t.o o nella mari- Da K1.(llladolf I Da ThBlw.il no e dormono saporitamente anche se l'i-!1ele,mm::o. R1cc.a tombola e pcs·a umor.st'- laHr_ i Tl?.Gehi con I sassi. no~ ne otterua degE Stati Uniti o di una delle Nazioni! 1 "6tesso giorno hanno messo in giro un nuo. , ca. Gl' int:::rm.:zzi sar;,nno Tallegrati eia r_anno che danno. pcrchè lo sciopero coscobelligerantl, oppu_r~ nelle forze mil:tarl '. . GOMIZ!O SOCIA~ISTA. 1 lJit conie~~nza del S~gret~rlo politico dd vo stuolo d: disoccupati. i soolta fr:s:-ca. Dopo '1 10:i1 ro baUo fino alle Lmucrà ~ no .ad una sua ir:usta composiz:O. ccco-slov:a.cche e dei polacchi, purchè essi rì-; Domemca ,scorsa, orgamzzata dalla S(', : nostro pairtJLo tenuta a1 ~CJ del S.ncbca:o Sa.ba,o scorso, per e-semp·o, gli Ol)era; del-; ore 5 dol .rrra.tt:no. ne. Il signor d:ret:.Orn Guzzwiler é parl~ -,rnino ln un porto degli Sba1( Uniti en1ro il zione socialistl3·, ebbe luogo un pubbl:co cn- ' mun:i.torl e maiiovali riusci ad accendere un.a l'officina mecc21J1icad' Evilard hanno ricc- i ccmpa:;nì, gli <iJTli.ci e . s·rnpatizzanti ne, padroniss·mo <ii ·n,;iuri,a.re () d~ minact.,rn:1ine dì due anni dalla fine della guerra. ntlzìo in eu_i_•parlò il S-'_zre.tariopolitico del-, vi\113dl iscussione. ira I present:. 1' v_uto la_ Iorn quindicina e add o. Arr:veder. non_manchcr:rnno d'_ ·111crveni:re aJ Tivoli. c:.are gi uomini di sorveglianza. ma ,tu S ,.. h la I i d 1 1 c ti h nd L , ..,,, è ' pure atrento che non sempre :I gatto si la- '.. _,a e e -~ge ~ era e del 13 feb-.·, a , om:n1ss1one esecu va. , ,A Tralwil, da un po' di tempo, Il Sin<l:i~ j e.i a,~ 1 -~a qllù o. perchè di lavoro non en rn,,_. .:ratu. ita. brra10 1917 pro1b.sce l entrat.ai negl! Stetì, E spiacevole rJevare che la magg oranza cruto muratori e manuali attraversa una di ce n e p1u. , ~, scia, 1 seia-re e tL.ì _g·(Yfno il signor Guzz11dUnlti d'America d~li stranieri che cadrei>-' degli o:perai cli Kraidolf pref(èrìscono rima- ! cwell!.l ,ollte crisi, che sì espr~me nello sb·a..1- ! Dkiante la g,uerra questi stes~i operzi _ A~EMBLEA le-r w_.rà ess.:,re nnv!.J.ro a stuillare 11 irabero, con ogni probab:rtà, ·a carico della nere nelle osterie a centellinare una rìspet-: <lamento e nella ind,fierenza di molti ope- hanno dato al!' :stesso padrone denaro "' : Sa~o 23 ottiobre a.ssomblea della Se- ' late~ .nse,;n:iio ~oJJ.e_ S!~se "-Cl!O~ oor0t11bbl:caiaissistenz,a,,o che <"!.:.nofisicamente labile fila di bicchieri di vino, a perdersi' raì g.à organizzati. 1 padroni che ne sono o~late a forza <li s;;r,b!iare, tanto che la• 1.ione ~oc·;:J°iSl!l. ! ~hesi. Intanto. noi gli d-ciamo che Sè egb •lfcttosi, o che siano muniti d: un contra.I- nelle chiacchìerelle mal·gne degli asti per~◊- informati a punt:no, hanno colto 1a, p.'.l!la s!gnora del padrone- potette darsi ii p·ace- N~suno deve mancare. Ordine del i.i,c;r- ' aves_setenttto ~e~-- ~la ~rola d~lll: un 211: 6o di lavoro o che abbiano avuto Il ,viazilo nali, .amzichè <ledioa-re un'ora all'educazione al balzo per mettere le ginocchia sul petto, rmo dJ un bel ;,u:o:nobile. Ogv,ì gli o-peraì no ·.mportantc. no ;a. presso 1 .._LI mc o _d, ?>'=1~ kazio~e, gb •aga-to da t.erzi, e così via. : della mente ed alla propaganda socialista. dci muratoi"i e manua,Ii <li Thalw.l costrin- son.o sul !.a:strco. E che per questo? Con- · 0 ~ ai non sareuoero riCOTS;lu mezzi c:Jlef"- SEDI ( Questi() sba1o dì cose rendono ancora Pl"tS· gendoJ:, 01 dispetto del concordati nazionali, tento io. contenti tuta - dice il padrone. Da Luce-Pna ! g".CJ. . . . . E CIRCOSCRJZJONI r.ONSOLARl A- S:·b.lì certi mezzi anticipatici per chiamare l ornali di tanto di firma <lei s:g-nori padroni. - Vcler far appello ai suoi scnt'rnenti dì _ 1 11 . 1:° 100 t-~g O cont1mia vigorosamente; MERICANE IN ITALIA. i me.no indisposti a,d intervenire alla conferen- a, t:worare orari più lunghi -td abolire il s·a- umanJtà. 1i carità crìstì3na ì: come vol~r I REDUCI PER I TERREMOTATI I crumm ne-ancne uno pure a cercarlo collo. Catanlo: -~r le provincie ,rU Mes.lna, Ca-1 z.a. L'or.atore non mancò dJ r Jevarlo e di baio inglese e via allegramente! di questo soff:are il naso ai fa,gianl. reduci di Lucerna, sampre sol id.ali nelle: lan~~na. tanla, _Siracusai e l,a• Calabria. i deploro.·rlo vivamente. lni:ne i lavoratori I'- passo. ' , Oomprendc,ssm-o almeno gli opera:. Sa- op,e:re -di amc,re verso ! sofierentl hi~no; Viva la sol:darietà opera:al Firenze: oor l'Emil:.a e le orov;ncie di A-! cui il cervello non è andato p~oprìo in .~e- 1 compagn: che hallllo una coscienza O ' rebbe sufficiente. ! racccl!.o, I~ somma dJ fae 332.- a pro de:! ASSEMBLEE 11ezzo e, Firenze. 1 . qua .devono rendersi conto che la loro m- che non si perdono in un bicchìer d'acqua Intanto la terra :tira !ntorno al sole. u- , torrc_rr~.ah. La SOlTTITl'3, t stat.ia sped Il.a aJ 1 , 1 com I d' . e: , .• Genova: per la Llgurla e la Ubia. d.fiere.nz.a per l'org.anizz.azio11-edì classe e cc·r~~~o naturalmente ·ili ~=rre una resi- i.ruaJmente! , Com taLO pro terremoto, pre!.so 1a Federa- 00 t~ ~h, bS!ezioned::::.oc.4ahS ta ~ L . ·1 . . 1· d . ""'' ~ ..... u 'zione .,,.,,,·h,. 'h di M C ' nvoca i U1 asS"..,mea or narra per ~JQ.. ivorno: per la Tosca.1131, -eccetto le pr0- · pe,r : movimento socia ista, non '3nneggia, stenza allo straripare della reazione T,)Jdro I .,..,., .u.s...., assa arrara. j vedJ 21 • aH '1ncìe cli F:renze e Arezzo. 1' 11 pa~rone, non_~ann~gìa_ìl pre_te, non_dan- nalei ma, come scmpre,.essi dànno di coz- Da. Brii.tti&:ellen ~Ilo!· esomp:o di sol:<l.a~r:t~ u;r~ana,. di i solit~ !~~~~:e, e ore 7 - 30 pom.. se(. M,la110: per la Lombar,clla. negg1a le atitonta borghesi. Anz1. Se d1sgra, zo alla stu_pefìCente :ncoscienl)31 · di n:oll:l I cui _mo·~ ~ sono ca,pacl • Signori peitnot- ,, S' preg d. Napoli:· per la Campania, 1~ Puglie e fa ziatarrnente tutti i t1voratori fosser~ come la t»vorat:ori e alla ·ndìiierenza d~li .altrL LUTTO DI FAMIGLIA : toru fascsti. ' a I non mancare. 11 S . ikls"~icata. ~rande maggioranza degli operai 11.al.ani <'~ " . . . 1 . •. , l -li ccmpagno Pavesi Ottorino, a nome del- i ASSEMBLEA , . egretano. Palermo: ,per la Slcita, eccett~,te J<}·pro- migrati a Kra<lolf, vedreste :~ bel quadro! M~lti di queSti. credono che la vita 1 un- I 1.ai sua famigl"a ancora iormentata d•1i dolo- j . l. - Domernca, 17 corrente. -alle ore 9 ant.. 901cle di Messina, Catanla e Siracusa. I signori padroni non hanno rimorsi di e.o- sca m un solo gwrno O nel tempo d. u.,ia r.e per La perdita repentina della oce Veni"r<lì, 15 ottobre, 2 ·lle ore 8 di sera, rie-I; Lmport'1nfe aS6e!11bleadei Sindacato mur~ ROma: per U Larzio. l'U)Tlbri3, le Marche, scìenw e quaindo gli O!)er.ai sono deboli :1cl stagione e allora ~i mctt:on_oanima e co1?o I F~n.tana Rosal:nda, ringraz:a comp3gs~ e ~~ :s-~~~te Krettzstutz, assemblea degli ope- ! ~ri ~ ,nanovali al Ristorante Heìmat., di Abbruzzi, e Molise e l'Isola di Sardegna. effetto della loro disunione, ne abusano ci~ a la_vor_are. ~'1:1~ 1 • dannati dòll.a, tlantashca j m1~1 tutti che contrìbu,rono mor.almenie a I Tratt~ndosi d'. un m'> m . . 1 Il Co,n1tato. Torino: per il Pwmonte. nicamente. Sanno ; lavoratori di Kradoll bolg'la pegh mvidiOSJ. 1 len.re in parte le propr:C soiierenze e di- i ~~pet· 1•. t · .__ d·. ~ en_todi sala~ o, si . . p ,·- li . 't· h = h" d" . ' I.,.~ ,:i. in erven.., I tut;, I compa-gm D• Ro-scha. h Vinezla: per u Veneto. che i loro parenti in Itali.a, vivono m urua SJ- er rea .zzarc co e proprie ,a 1c e ecc... ~ c ,ara i a.vere nc.:vuto dal compagno \,cn,. , , • . · ~ .a· C tuazione econ()IJ1:ca ben cr:'1:ica e dolorosa? sive ec! cst.enuant: c;u,alche fra.neo di sala- tura la somma dì fr. 58,50. I Il Comitato. ~I J~Mii~JiiJ_ALIANl NELL' ULTI- ~:n~~n:s~t::/:;r~~o ~;Jl~~l~;t~~/t:t~ ~~ t~tfa~~i ~ ~~!:~: :~:;/;1i t.!illc rin~niamenti a ~~~~si Ottorino. 1 Da Langnau-Gattikon f}Qmenì::z~~~~~<;c~;s:: 2 poro .• Germania, in Austria ed anche nella ricca interessi pr01)ri e ·dì tutta quanta, La. massa, j (v. r.) I ,padroni di casa pretCJJ<lonomo!- j nel. Res'..aur_~nt Frohsin assemblea della. Secondo le stafsf..che pubblicate dal Co:nllllssariato d' emlgf\3.zione, a Roin:i, 46.802 furono gli ..!migranti che s· ìmb1rc-ar0no in Jortl ital"ani. Il 78 per cento ù' essi, cioè i6.836, emigrarono negli Stati Uniti, 6839 andarono nell' Argentinai e li resto nel Braille, Canadà. Ame.rìc.a Ce;trale ~ Urag-uaoi. Degli emig,ranti tutti, 30.000 ero.no uomini • 16.107 donne. ln1;:1ilterra ~ figli del proletarìa:.O sono de- rompono ogni le,rge di orari e di r:poso. De. Hornen to e dànno pochiss'mo perchè W>g!" ; Sez:.,oaeSoc.al-sta.. nutriti e muoiono di tubercolosi? Se in I• L'unico r:suitato pratico di questo prece:- ali · • 1 1 · ' iono em, I Nessuno 11¼1nchi L'assemblea straord· a . . ~ dell e: p1rs1 _a_ or_o_tri-ppa maestosa a <lanno del 1' svfz7,c.ra s: sta un po' megl.o, nondimeno dere non può essece che la ce.ria o1soccu- . s.o::·. n r.a umc~ ':I _e- poven :nqu1L:nl. Specie pOj se essi sono pa,.. Il Segretario. la. disoccupazione aumenta ed altre cr si si pazior.e :n un tempo più O meno dl prossi- :~:vali ~J~Sla~ td<!l Si nddi~ 0310 mu~atori e dronì anche delle fabbriche ; delle case dei I! l)'Teparano. Quando domani anch'essi sara,n- ma scadenza e le rì"strettczze econom:che • . ' _nv a a per scutere 11 caso loro operai. Da Wfn terth UP no presi ncl vort:cc dcllui rovina, allora cor- In cui caJC!rannole famiglie dei manuali e del srgnor M1nanelli Lu:~'!, conducente il R.i- A questi padron1 usurai appartie~ il siLA DISOCCUPAZTONE NEGLI STATI UNITI reranoo colle deboli forze in.d:viduali al r!-1 muratori stess:, storante wm Zlime. si rìunl dcmenica u: s. gnor Rob. Il quale, come propr.etario di una La Lega Proletaria reduci di. R1J,erra. fra.. parn O ricorreranno all'or2:anizzazione eco- Gli operai non hanno ,ancoro capito che, I f A maggioranza fu deciso dì asten.ersi <lai filanda, 11'3. tnv:ato un operaio in Italia per rem2llTJQlltcaiu~a d~ll! l'>Cale Sezk>ne So. non/ca od anche al P.llrt:to. Gli operai de- ote i padroni potessero costruire in un gior-1 r~ctue~.t~e l'anzidetto ris'.IOrante per que- pescare nello st.ato di miseria at,uale dei la, cìalista, h.a organizzato un zrnnde comizio. vono imparare ad essere vrev;ggent'. devo.. no ed In una notte d:.:x:i case, lo farebbero si! "'.°'rvi: 1) per le Ollunnie mosse a' com, voratori e delle larnratr:ct che abbocchill0 pubbl.co, che s~ terrà domenic1, 17 corrcnno cioè avere la coscienza dei propri inte- fare ben rnlont:crì a, quelli che <l'ebbrmopor- fagm; ~). per la maldicenza contro tutti e ali' a,m0 di on' oiierta dì lavoro a lbassl. sa- te., !alle ore 9, al R::storante • Uil,·en, in ress~ .perchè non s\ vive solo uu giorno e tare sassi sui gobbo, perchè l'interessé dei I utfto; 3 per _cattivo trattam,~nto verso fa lari. In -aspettativa idi questi infeJ 1· 01·, J'I •'- Pfungen. Terminata la guerra è terminata l'abbon- c entela operara. .,,.. non sì vive eternamen:e a J<.r,1<CJd0olf.ve,. d(II p,3droni oons:Ste ,appunto nel realizzare uno N . . gn,or Rob prende contro i suoi inquil nJ· con Le predette Sezioni .invitano i loro soc, unza di lavoro in America. La disoccupa- · 1 on s1 è voluto d·chlarare ·1 boi tt · ' resto, la situazione economica degli operai stesso o magg:o:re pwfitto ne più breve ,. . . · 1 CO agg10 man.:ere dozzin,ali e draconiane, tanto per a prend~r parte '11Um~rosi a questa riunio-. done, in molte industrie a•umenta di gior- non è delle m'.2:l:or!. lemP,<-' poss:bile. Ma ciò non convi.:me aiia-t- a, mlOc!VO.c~e il r.storante era :(à stato l'oi- mettetli nella necessità di far =sto ag11· ne, nella quale "J oompagno Umberto Mo- ·•o i:n giorno. Quelle che più la risentono oo òato <lall anno 1911 ma si .,~ Noi ci rivolgiamo ai tutti i lavoratori ita- to a.gli interessi degli ()J)erai muratori e ma, d . . · era a POCO a altri. Ad una slb2! opera'a. che ha 1 ·n que- i-nato -svdlgerà il tema,: /I dovere dti reduci sono le ìndustr:e tessili e del v~stiarìo e d poco esistito J°.GJnpi,erchè una buona volta sapp'.ano va. nual , i quali invece, i.n quan _o!,ruvoreranno s· : . stì giorni .aobandonato la fabbrica ma è proletari nell' ora presente. con effetti alquanto disastrosi anche per la • d t 1arno stati costretti a pre d · 1· • . Jorizzare la loro vita, sappiano mettere rn al servizio <lì un pa rone, avranno in eresse edi .. n ere I no I restata pl,il0'!1'lie del si o-nor Rob, è stato Come si ved~ è un tem3/ di. attua1i·tà e g"' industria delle scarpe. A d·,re del segr..:tario provv menn anche pe h' Il I ,... " " cima ad ogni lor-o pe_ns:ero l'unione stretta, di lavorare or.airi brevi con ,alti s?.lari e a fa- • 1 'all' re e a a ettera in- awnentat.o l' aliitto mens.le di qttattro fran- organ.izz.a!ori credono che riuscirà intcrOS:- cenerale. dell'Unione Tess le, l'Amalgamattd l'amore fra temo, la sol d,1r:età p:ù_ ierrea re c_h_e i_l la_voro s:a distribuito_ un p_o' pc_r vari~aMG1·na~mbJe,:1 del 26 _settembre u. s. chi! , san be non solo ,.~r cl11· h•~ ,prov~·,o le d~J.i• Textile Workers -of Amer:ca, 200.000 sono i L'1I telh non ru da-t t I = ~ ~ frai tutti i produttori salariati da un rngordo tuth I gionu dell'anno, onde evitare 1 lacn- Ved · . _ . ' a_r spo-s a a cuna. Cosi il signor Rob vorrebbe costringere!' z_e della guerra;, ma anche per ch 1 stmpaicss:torl c~e.negli Stl3lti Uniti non possono ed inesorabile padrona!'◊, onde anche a Kra- me,volì g,iorn: della disoccupazione e <lel~l remo eh, fara 11 migl:o,re affare. una pov~ra <lcnna, che tutto il tempo che lizza cc.I mov:.moùo ia,sce.ns:on.al.;del ·pr~ b'ovare lavoro. A New York, nell'industria doli tutti gli operai italiani siano nelle file miseria. La, conoscenza esatta d: questi in- D~·· ha ~31\'lOratonella sua fabbrica ha avuto 11 1 letariato. 4el vesttario da u-omo,·il 40 per cento .delle ~~ÌD8V • dell'organiz:zaz'9ne sindacale e u~ forte !eressi e la coscienza quindi di con~oni at- i !Jr . · 198 gatto nella mad·a, a rimanere nelle sue Per norma dei signori fasC!Sti. s•. avverCabbriohe rimangono• ch',use. A Baltirr.or.a,, ·1 è ·ò h · I · · di T' al Sezione socialista viva per promuo(jvere I m o. c. e manca a1 mo ti oper<11:. n - 1 1Tl31Jplier po.erla sfruttare. te che La libertà di l)aroh è garam:ta.. aeU.a stessa industri.a, 10.000 sarti favora- progte_sso_dellil più alt:e e ndb..Ji idealità d: wtl e, si cap sce, non cli Thal_ wJ solamen,e.1 PRSOERVA.ITTTAl~10EVVPOERUSTIV!:,IE E' un p:coclo fatto. Mi esso non dimo- la I e!w Proletal'.za· Red1i.c,• 110 solo, tre giorni la settimana, e. !lei'. -a.vere " ur t ' · d ~ , d d li d 1 . emancipazione. Quello però che a Thalw1l è più depl~ s ra, cne 1 pa ronì sono sempre gli stessi-? la Sezi'One Soci·alista. ,m I ea e a isoccu,paz·one in tutte e m, revole gli è che d:versi operai, arrivati dal- o~·zZil.ta d:aq OOl11,?agnj doHa Sezlone E che la proprietà privata sen-e a loro iustrie amerioane, basti osservare che in un Da Kreuzlingen l'Italia con tanto in saccoccia 'di tesse- !:Jo:::iiaslta. doJ Gruppo del e R;sveglio > e all'unico scopo di idom·nare 'Slllla vo!ontà .olo gio:-nale quotidiano di New York, In r,a della Confoderazìone O del Partito han- dell,a, Lega Proletaria, la se1>a.<li sabato, e contro gl' interessi àellai {J-Overagente? 1na sett:.mana gli avvisi di ricerca cli lavoro PER IL PRESTITO CO'1UNISTA ' 16 o'toor" a•· à I I F · I ·· . n no dimenticato che questo doc11mci1{0 li im- • ..,, ,r uo;ro a r.awreisentaziO'!Je ace.amo a 111tita coi padr>on;. Organìzzia, ton diminuiti di più di lO.OOO. (}sera). E' con gr3.'llde ctimpiacimento, che I pegna' ad organ!zzarSi ed a rest.are disc:-' te-.atr.al~_dc-ldrennma i.a <lue atti cli France- moci, diamoci una cosc:enza socìarsta riIL PROBLEMA DELL'ABITAZIONE possiamo constatare lo sviluppo contnuo plinati al movimento operalo socialis.~a do- ~ M_.s_ooo: «Tenebre,. volllZ·onaria e combattiall!oli senza treyna. della Sezione Soc.alìsta no.s..ra e .ctella sua vunque -essi si trovino, s:a pure nella 1301- d rutti 1 compagni e i s!mpatizzanti si renOltre <ai mil"oni ili ope;aà senz,a, lavoro, in ~ttività a, ,pro della nV'OlllZione comttnìsta. ,tr:a del colonnello Wilfe. Noi non altbiaino ;ra~rno oonto dcl i:r~ade bisogno che e' è ~sta Amelica mìl:ardaria, abbiamo 25 mi- Diiatti ogni qual volta il nostro Partito parole adeguate per gettare Lltta la vergo- aiut.a:re tutte fo ivtttan.') <lei!' attu,adesisten . di f . 1· . d. Il ·, d I l · t · f · ma sociale om anug 1e m cerca I casa, con a r O la Ccmun.ssione Esecuriva ianno appello gn,;1, e oro attegg;amen o m ac.c;.aia que- Sa · . .Da Am:i-iswil RINASCITA SOCIALISTA Da Affoltern in Albis Domenica, 17 c-tl.obr~ alle me 9 ant., ne» R:stora.nte Contretl:!, avrà Iuoio I' a:,semolea dei mura.tori e m'lllWVaL I sooi sono .pregati di non mcncare . Il Comitato. Da Sernens ·1· · d" f · 1· u· ame t m·1nacc1·a t· · t · · · 1· d' baro tutti al'-- ~a1 d il M ~- C u · 11 11on- 1 am:g e con nu ne - per aiuto f.nanzìaorio ed estendere 1a, prO'l)a- s_i prees; compagni, 1 quai anno un esem- ore 8 ' - . . '"' ~ a e 3J us""'· alle ome ne o scorso numero di!ll'Avven're le di sfratto ;perchè si rif:utano di pagare ganda afirettatri.ce del crollo borghe;;e. i PIO che non ,può mancare <11avere d.sa- 'PO!nerid:.ane. è <letto. sì è pot1~t,oaliine. domenica. 3 ot- Or non è molto J' òpera:o muratore Falo scandaloso a,u.mento sull,31pig:'one a loro nostri buoni ccmpagni r.spondono presen- strosc conseguenze. Il socialismo non 1.,'0no- (I Comitato. tobre, d0p0 l' ap-pLaJ11.d:ta conierenza èel scend.ini Bonaventur-ai, di T.rano, lasciò la imposto dagli :.ngorcli padroni <I.i casa. te e privandosi talvolta del necessario con- sce nè carrnpanile, nè !;indaci nel pa~ nè D CQ!l1:pl!!ignRoamon.i, ridar vita -alla Joc~e- Se- sua vita in una gal.er.a dell' elettrificazioIn America., secondo Il ca,po ingegnere c;rrono con -amore al loro dovere di so- iront:ere di St3i!o; è un';de,a po'.ente, che a AaPau z,cne Soc:aJista. che per aa 'm1cicata wlìda- ne del P.ted.t-Qn in seguì1o .ad asf-ssia. Chase, della Corpora2i<>:ie ed le degli Stailì cialisti. ben rad·cata nel cervell-o e nel cuore, lia FESTA DI r;età ~e:. oom~enti fu Pèlr h<'n duè anni Questa è la sorte ,riservata ;;i poveri Uniti. 'llt)OOSS·tano 5.000.000 di case nuove I Questo scriv1amo con certa sodd.lsfaz:one, da ~sere affern:i-ata, propugnal''.3- : dìfes/31 . PROPAGANDA. relc,g-a,~ m so11tta. • produttori, mentre a.i figi: cli papà potrà oc. r,er daire alloggio a più ,di 25 000 000 di per. . h, 1 b . . .• tt . questi d<lJ!)pertutto, costi quel che costi, visto che. La nostra Sez,ione c1nèiuvata dal g-ruppri VogJ~21:r._ ,o sp<:_. rare elle i romp,agnl c.J,o Ja correre tutt'al p:ù ct·.· '"'On're ~•r·iss· i·at·J.tra · · porc e e uone semmag1oru ta e lll 1 .d d 11 t . h J ·-'h I F Jcxlramm r d· • 1 ,,., ...., sone in oerca di un te1to- e quattro muri. lunghi ia1J1nnì elle nostre r.unioui private e ~r . e I cc e a ~a na !borg- ese i pro,"""- · , a !':° 1 _rr:rgi e Baden L'Jderz 1~no. r1c?sil'ìtw-ta, no;i vorranno essere te- le br.ap:.ia <li una Frina! Non ,;i diceva ,a,: soldll1ì durante' la guerra, I bi. h d'· . lo sodd"siacent· risul n Sl sono ,so1nmat1allegramentil duran,e la Camm.na, deliberò cli rare una festa dJ pro- stimon: <l una qualche sepoltura, ma bensì La fa.'11.igliadel povero- Fascendt·ru·Bon~- pu) . IC e, <Ull10 l IO J I beU d" . . i,a,ga·da 1 I - I I h f e che essi andavano al fronte per <!:fendere tali. ezza I cmque annr. " • a qua e avra luog-o Domenica. 21 e pa.rn _e e e 'urOtJo <lette ;Sabato scorso.. ventura sl trovava nelle JJiù critiche s·tuala ,J)!"Cg)riacasa? Quale casa??? All'ultima circolarrt della no-stra c. E. La Sezione social"st_a d.l 111alwìl -dovrà 'jf tobre, alle 2 P<>m.nella Sa/iJ Ristorante ~ella pnma, assomb!e~. re~tino realmente z:oni finam~iar;e e perciò .adcuni coml):lgnl · 'abbiamo ader:to con fr. 80; al prestito co- prendere dei provvedim<}nti, ra.Hinchè quanc!c, ettembruche. I ·•'11.J)Cg-n~t;vper 1llW. ed allora ·J)'res:o po- cli Davos-P13Jtz decisero di ,·enirle in aiuGLI ORFANI DI GUERRA • 1 munlsta con ,az;ioni 21 , pari a 525 lire, già quesiti operai ritomer.2UU10 in ltalj.1,. trovi- ,sarrumo ra1>prcsentati i bozzetti sociali· tromo ng-uadagnaire il terr.,po p~rdut-o, faren- to, a,>rendo una sottoscrizione in suo faDa acouratissrlmi studi fatti daf!i!l Croce 9 pedite a destinazione. Stanle la ristrettez-. n,o focaccia 'l)er i loro dcn!Ii. L Ara?a di Tripoli ed il Sacrifiz·o. do al!!.!~ ~'llne ocn hitto il J>artito e i:er- vore. ¼ Pacco!ta, delle somme, curala dal Rossa. Americana, risulta che 12.000.000 d: 7,a della nosra Ioc.aLtà è una somma non Qu-usto è :n breve qmmto l'oratore disse ~ara seguito il ballo con ricca !o,tteri-:1. 1)3mdo <li_ m<lurre .srlì ao.:it:,;i e gl' indifferenti compagno F.ascendini Venanzio ha <lato it lanciullì hrrono re-s: orfani o del padre o iudifferent-,. · nel corrùzio. Dopo si isvolse una disCl!s- 11. ~enefic:o ~arà <!evoluto pro Vittime a IJ)artec:pairo alle ~o str e as..<:.emblee. r·.sulta10 di ir. 719,45, che son~ state spelllella madre .o d'ambo i genitori nella gran, Ciò non è tùtto; il oammino da peroor- sione piuttosto anlmat3. che f nf nella dooi- Politic~a, Presuto Co:nunlsta e Prapfll{anda. l),.mQue co.m.pagip, per I' ìrtea. al 113.voro.dite aJla f.amigli-a del co!p:to a Tirano. 4e guerra mondì.ale. I 12.000.000 di fandulll rere è lungo, irto di ostacoli. Noi' che sia- s:one dì iaire i pa,s,sì necessari J)eT ot:enere C~Li~rl> nel numeroso intervento degli Il Segretario. vanno cosi suddiv:si per nazionalità: rno temprati alle lotte non ci lascere.iuo ar- dai padroni il r..spetto a\ patti stab.liti e di ooorru d Arau e paesi lim:troh GRANDE SERATA T.f ATRA LE Russia 4.000.000 - ,Cerman:ai 3.000.000 r~ta.re dalle diifiooltà, ma continueremo a convocare dei ,comiZli di ca:ntiere -per prepa, (Ribelle). · Il t--h., • Jl Circolo filodra~oo < Stuct1· 0 A DiW1'131ncia I.000.000 - Albani.a 17.000. fare: la propaganda,· a finanziare il part:to, rarsi a a cyen u.aao ,agitazione. I) " t<n A.,.&bl!'t leito • di Arnr·~wil, ha i11detto per sabato. GIJ altr.i 4.000.000 circa, sono ltaliarù, .a- a fare insomma, i sacricici necessari. GUERRA E PACE 'li~ 1..· -w D 2.3 ottobre, alle ore 8 -pom. (pe.r la prma ineù:an1. austriaci. balcanici. turchi. a.sia- Vi sono però nella, nostra piccola colonia Ecco il resoconto delJa ,r.appre~entaz'one volta), n<!l!a spaz·osa sala dell'Hotel Scholcl, ecc. altri nostri si.rrupatlz-zanti, che <lànn-o una Sa:baito prOSSimo 16 corrente a in'ziat:va t<!at~ale /I campanaro di Londra: fii, una grande iesta familiare, con la rapDa S. MarguePet PRO VITTIME POLITICHE R:cordiamo ai oomp,llgni che 'il 23 ott,o.. bre, aJl' 1-/ote/ Bahn/.O/ sarà data um. rappresei1tazi-01i.e tea.tr.ale òel drrunma. « U cam1>anairodi Londra,. 11 ricavato è pro v:ttlme Polhiche. GLI OPERAI ORGANIZZA TI DEL MONDO 11ttività degna, di lode al movimento sinda- dc)Jla biblioteca popolare dì Tliahvil il com- Entrate fr. 526; uscite fr. 339,05: resta un orcsen.tazto.ne dello splend:do dramma so, c.ale; altri arrùci che·non sono del tutto e- pagno Rainonì terrà 11I1a conferenza\ sul avanzo netto pro vittime politiche di Iran- ciale: « i vinti•• in tre a.tt:, e un,a, brillan, strane-i. al nostro movimento, che p0trebbc- rema • guerr.a e pace•· La coniercnUi avrà ohi 186,95. tiss:ma fa.r<;a Seguirà tma r:coai lotteria. f 13,voratori. i compagni. che hanno oltr• Da un appello contro la guerra Lancia1o .ro fare qualche cosa per il prestito comu- luogo no!La,s21la dcl V.olkshaus, eille 7,30 po- I nosri olù sentit: r1ngr:t7iiar'1onti . -t t•· Una 6CClta musica rallegrerà fa festa fino ad ((lala. conv.ì.nz.'onei oocia1sit:a... un Cl!O!I' 4alla Lega internazionale delle Unioni ope-. ,nìsta. meri<l·an.'). : :s_ll intervenuti e in ìsipecìaJmodo alle asig~;~ al mr>..ittino. hoono, 110..1 <iirnentiche-ranno gl'>.mumen franale, con sede centrale ,a Rotterdam, risul- E' i1ecessari,o che tutu sa;ppiano che lag~ Dalle colonne dell'« AYvenire • invitiamo r:'11e_che genLlmente si sono offerte per la I_nvit:amo cordialmente tutta la cobonla I- l telli di lavoro_ e <li fede perseguita1i dal · ta che gli oPeral or~~ni~miti in tutto il m~- giù, verso Oriente, e' è un proletariato che alla conferenZJa i compagni dci paesi drcon- rmSC!ta <lelJa m.ani.festazione. · tahaina di Amr:swil. com.: pure tutti i com, I gove.rno, fugg,.asd-Ji all.'estero, -sofferenti 4o saircM>ero 27 mll I ~ 111- ~ questo s_ter. • attende e gu131rdafidente il nostro movimen- v:'<iui, come quellì ,di Horgen, di Wodeu-swil. La FilOdra11unatica. pagnì dei paesi circonvicini, ,p.erchè tainchè; nelle '?"alo'.e. 0~;11° tutto quanto è neces11aboesercito ~rolet~r'.o ag:sse _con criteri e to, e che dal nostro aiuto morale d:.pende ccc. Tutti alta, oonferenza, dwique. questa volta, co.me sempre. si lavora pe.r I sa.r.,o 111 auto ce.i combattenti dclla lotta dl •rogramm,ai urufonru m tutto ~ ,mondo, la I la sua totale llberaz.ione e quella del prole- Da BaPria l'avvenire sociale. I classe. cui!rra •S31J'ebb.emort.a per sempre. tarìato di tutto il mondo. Bisogna dunque L'AGITAZIONE DEI MURA TORI La Filodrammatica. I La nostna fcsra h:i tutto uno speciale si- . i preparare bene il nostro movimento. A proposito delle deilberazioni preso c."eu Ecco il resoconto della. serata tenuta al l gniiìcato di solidaretà socialsta per i ca- • , G . I E' doveroso che tutti i lavora lori coscien- S:ndacato muratori e JMnOVl'li e pubblica- ReSt au~a.nt des Alpes il 2 ottobre pro vittl- D 8 -W 8 ttwil I ~arcri d_ell'ide:iile-.Tutti i Javora;torj devo:i.o Il caro-YIY8rl In ermama l ti abbiano .al dare il loro modesto contri- te nello scorso numero, fatt: i pass:' neces-1 me pohtiche: Dom~nica, 17 t . mtervemre colla famiglia e cog-U am:.Ci. . . ' I buto. il loro appogg:o inoondìziona!o onde sari, s: ottenne dalh ditta Fraitclli Rossi ii Ent~ate fr. 870,- I . c:◊rren e, assemblea dei mu, Vi,·a fa fratellanza prolma ·ai. C· scnvono d~ Dor!.mund · I r Uscite raion e manovali, al Restaurant Frohsin in ' n . . « . · · a rrettarne gE avvenimenti inevitabili. Col- licenziamento immooil3,to del crumiro Rzzo1 ! 393 4 5 LicNhcsstents 1 ntei 0 gm.,.~lceh'.ore 9,30 ant. -n, ,m B ,r,. -r:i_"\119 La 1?;a1 eoonom_i~a L11_ German:a va rèn1 pire il regime borghese affrettarne le f;ne. 1 nì A.; quinclt un l;Ta!tl\Capo di m0T11:n>ella. "''" &J.'1,;11 ".iilt A .a.:- de.ndosti sempre ;p·u faticosa e. a mano a 1 lavorare a sostituirlo ~ dov-,re d' tutti co-1 piazza di ThaJwil. Netti fr. 476,55 lllMIO eh.e e' innoltr-:,romo ncJr inverno, la st- ! loro che hanno una foci e nel di\ enire so- ! fn merito alla delit-,erniooe nigu""rdant~ La sor.11:1,·. fu SJ)Od·ta al Comitato NazioIl comitato. tuazìone diverrà ,sempre p;ù 'rta di. g;r:indi ciale. le 4s ore settim.:lnalì. si mantiene •J l>o:co.- · 113.le ?ro v:ltune pol tich<' a Bolo.srna: in va- . difficoltà. 1 --- Iuta 1t0 l ana rre 1"6? ~abato, 16 oorr. mese. alle ore 8 pom.. I tag-i(o co?tro la ditta Bra:tePiosèr. ,-lcss,1- 1 ~. ., 1 '. ~- , • • nel solito locale. a.ssemt,i<}a della Sez'onc Qui a. Dort:rnund, p,,r es<'>rrroP, tutti i g-e-I N. B. - Coloro che vole5;,ero concorrere no acce•ti lavoro dal Braitcmoscr. p:-,rc'.è ~ F1lo~rammat1oa r _,1g-~azi.avi.vamente 11 Socialista, . ceri al'mentari .sono rinoaratl. nella m·,sl.{-1 al prest:to comuni.sta_s,_rivolgùJ~O a! Comi- egli l'ccmz'ò tutti irr ')J)eratì cosci' Jlti che r1.~roso _PubLI.?<>cd n !Spè~-a,. modo fa I E' assolutament(- r.a del 75 per cento, di gulsa chi". quello I tato della Sczone Soc1al1s'a. Ozn1 a710:1 co- 0051 sofal:ar'età rìfutarnno di oltrcn;issare le, usca C. nbaldina e I.1 Cooperatn,:i. manchi. nocess.lrio che nessuno che s· è pagato marchi J .50, costerà ad,;s- 'sta lir"- italiane 25. 4q ore s~t im::urn!i. L'Idea canmina. ~o m1r;clli 3. Il riso <la m:trch.; 4,50 è au- ' Si è dcc!so che lutti 1 -compagni :Je,·o11o n•cnta..o ;i ma-rchi 6 J Kg-.; la -past.ada mar- , Ds B:i~\S bac.h iarc in modo dì OT,ta'!1ÌZ7!3J'nCeI va·; C:,nr:h[ 4,5(} a ma-rchi 8; le pal:Me da 35 mar- Il · t·,,,r1• dl'llc ...,~tn.s:e phr la v·rol~~i·on~.de',!,~ compagno Polla.stri di Oerlikon. anco- - - . , "' ._ • ~ = ~ ·· eh' al quintale a 48 marchi. . al ,1, 0 1 ,;s ore se<,.Jm"'nal.e di· or<Mtt·zzcr,' n. er l>~- ra .n conv esr...euza a, · SjJCd-e c ;,,,le cii = b~' - - ., - Il pa1:e l•ianco i: diVCnt.:to iire:>:>r;bile: è zurgo, ci incarica di ringraziare con i :--e:i- ne ;:li q:er~i che 1emcora non f1n.''> parte r:serv;ito l}~r le ÌJll0ne l)o;;c!,e; f:lTina ba'- si della p•ù v·va !Q":tl'.tud:ne , ce:nJ}' ·ni ùi Jdl' org.1n zzaz.jone. oo. alme,10 d. ncmc, ,;e ne trov 3 a 700 Riesb,,ch per I' ai'lto finanr,i~r·o d:itogli. Al pro:;s·•il'o nuw..-erodel g:ornrle ùar~:no 11 ··•rc!i" i ,';•J Kg.! lJ compagno Pollastri non vcdè l' or:i di schiarimenti più cstes:, su quellQ c11c si st.1 :=:' :•;::i ·'caz·orve fn,s;ostenib:fe. Ha rac:io- peter r torn~:re ;n mezzo a:le f le socdistc per iare. n~ Ln:, ,, d'rc. che inteli popoli v'vono e riprendore il suo p~to di i:attai:tlia. Il rr.mi 1atn. lioteca Gino Bianco SINDACATO MURATO~J E MANO\' ALI L' ;isscm!.lea di)! Sind::ca!o nrnra·ori e manonlì è con···ocata i)('.r domc;;·c1 • J7 corrente, alle ore 9. nell 1 sala ùcl Ws orante Heima!. Invitiamo i comp,"l(ni ad iniervenire numerns'-irni. II Comitato. tr a NELU SEZIONE SOCIALISTA 11 compa::no Ree! i Luigi ,è parr:o da Badcn per s•ab'l'rs· a Berna. !\I compagno partente, che ha fatt<J tra noi sempre a:tiv2 propa:ta:ida. aug-urìamo cl_1e' ;'!ì trovi n &i; 1ia mìi::J'or' condiz·onì di v:ta e 110n ct·m~n ·cherà di a!;itarsì pu il pardo e rcr il soc :il smo. Domenic--ll. 24 corrc::i~e. alle Oie 9 30 d} • ~ml'..tìna, nella sal:i. del Ris:oran◄ e r,fa•enrislì m Ba_ar, so.no ·nv:t.at; tut 1ì i murator:, ma1.. novali, carpentieri. ,:iìttori, :zessatori marmist: e so~lpeJlìn~ ·nsomma tutti ; Ìavoratori edili. siano o no organizzati. Fra l' altro sì d"sc.ul.:Tà dei c.. tt'mist della dit:a Pcìkert. ~ccorrete numerosi. Prsta de!I' "Avvenire n l . " ,aunr 11 1tervaba11d. Usler. _ D"c Korrospondcnzcrr miissen 11nl:iedinl!"t D .cns,a~ Mor-:c~ :mf dem Tische dor Rcdaktion se:n. soust rst ,s unmogl:c!i rcchtzoit's::- zu veri.if!cnu:...;hen. - T;po~rafìa Lu~anese - Sall\ìlo e C., L Ui.':1110

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==