L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 42 - 16 ottobre 1920

L'AVVENIR~ .D::tL LAVOi-UiTORE ===========-. ~---==-·====~=========--=-===============:.:===================== Partito riconosca e faccia sue le basi fon-Ì 41amentali su cui poggia la Terza Inter11azionale. Il Partito dev'essere un comj,attente al fronte della r:voluzione mondiale; deve dare la sua pratica solidarietà ai Soviety con fatti concreti e non con Jarole. Per la Germania, il Partito deve condurre una azione attiva con fini rivoluzionari. La controrivoluzione va combattuta rispondendo alla violenza con la violenza. So'o così si metteranno 1n pratica l deliberati di Lipsia. Per queste ragioni si domanda il riconoscimento delle condizioni d'adesione e.Ila Terza I nternaz· onale Comunista. • 1[a la rivoluzione tedesca e mondiale! » • Evviva la Terza Internazionale! , • *. LE BATTAGLIE DEL LAV0R0 :,._.,;j_~ Sindaca ti e comunisti ·- 1 muratori di Win~arthur I ch_e ci l~nciano i padroni di m:ttere all'u: l • scio chi non pensa come 1101, non fara 1u ftu5s1a domandnno un aum 0 nto di salari nessun effetto. ~czione Berna. - L'assemb:ea straor- Da un trafiletto apparso sul giornalo I R · 1 · · · d /I I I t · ="'' d t ·1 ti '1 R' d Jl d' · · d Il d1'nar.·a d1· ve11erdì ,,i.t1'1no fu interessane E n ussw e organ zzaz1on1 Sili uca , ne - mura on t manvv.::.1, a o i con nuo 1tornan o a e iscuss1ot11 e a se- u socialista di questa Provincia « • I VisenCrumiraggio ... la loro grande maggioranza, condividono il ~ qu1.s' regolare r ncaro della v:ta, av-evann duta. il signor Bodmer, presidente degli per l'oggetto e la vivacità della dis.; LNv-· tin •• e da lettere personali ricevute ci è punto di vista con11111ista.Come si sp_ef!u chiesto ai capim,t5tri locali un aumento rii industriali della carta, faceva una lunga ne. Si trattava delle proposte p,-.:'c:·t:it~ dato constatare che, ad onta della nostra qu~sto tatto? Certo. non perchè sia stato _10 centesmi all'ora sulla paga attualm~nte, dicriarazione intorno a!(i attacchi del al Congresso nazionale della Unh ,e ~:in- propaganda, vi sono lavoratori incoscien_ Il t d . 1· t t t:i corso p · I 't t · pac· 0 · e dacale. I compagni quasi unani n •.:111...nt:: anposto a e masse un pu,1 o t v s a es m- · . . . 1 • ap1erar ,e1 cr » con ro I r 111 a au- . . . , ti, che vanno in Svizzera per lavorare e, neo al /oro temperamento cd interesse. Ba- Natur~lmen·tP, 1 1)13.idr-orbna,sandosi -sul co,. sa di loro atteggiamenti nei riguardi dei sono convmtt che se il congres ,., ace€., - d · · t' t d's 0110 · loro tr.atto d. lavoro f rmai:o questa e<-tate Ò'>J)Q . . . l . 1 d Il C d l l quan o v1 sono arriva ,, ra i e i sta citare il fatto, che le organ.zzazioni s.n- 1 . . 1 .. , . d 1 non orgamzzat1; ~oprnttutto ilt a menta- tera e proposte e a amera ~ .. t, o.o · · l tt t · I parassiti dacali russe contano cinque mi/iow di ade- 0 sc,op~ro 51 r tiu,arQIIO m mo 0 a,s.o u- d I d Il · d' Ch di Basilea, il movimento oper;i.o s••i;.zcro I compagm m 0 a con ro 1 om · , to di concc<lere qualche cos:i va e rapporto e a sezione 1 am e , . . . Questi, per sch,acciare i lavoratori --0renti, mentre il panito comun:sta ne conta · terminava col dire che b continuazione fara un buon passo rnnanz1. I ,Jclcg-att Seicentomila. Se si credesse che i 6(10.000 l.' IJfiic·o di Conc Ji3zi~1e !.n sett'mana,' d Il d' . . 'b'I, I della sezi·one hanno ricevuto !'in,. ,r:co di nesti e cosc:enti - i quali nu'la temono I I[ e a iscuss1011e era resa 1mposs I e per · · 1· I I 'd J Coln(llll ·st1• possano ,·mnorre il loro modo di cretliamo, dovrà riunire o par ver un 3C- b tt • 1 t d · ompa"nl· di pur di veder rea 1zzato i oro 1 ea e - ,. questi attacchi; il signor Guggenbiihl ri-1 'a _ers1 pe: e propos e e1 e .,, I lo lo t · a· ·nq11e 111l oni curdò • arruolano nelle campagne italiche vecchia pensare e a ro vo II a I ci · ' · petè le medesime cose; egli rivestì la Basilea. La Freiheit riporta il giudizio espresso di organizzati, cd oltre a questo imporre il La silulZ:one non è catfva. Lavoro ce parte dell'offeso. I Il congresso di Neuchatel, se tutti i carne venduta che tutto rnvina. da 'C'ara Zetkin in mer:to alle condiz'oni loro regi1ne a cento 1n1'lio11d. i contat/illi rus- n'è per tutt:, ed i capim,,s.tr; devono fare · · d li S1'amo grati· al compagno Polo Em1·1,·-~ Le loro arti non ci in0 "ar.narono ,· ben rappresentanti saranno compresi e a ., di amm:ssione ara Terza Internazionale. ç/, ciò sarebbe - come si suol dire in Rus- dei 'be. gua<l~=i ~ochè ira, loro la con.:or- d 1 1•· f · d t · d pa t no ...,,.. com"rcndemmo che i padroni si r:pro-' importanza della situazione e e pro- per 111ormaz1one a aci e a r e - In una lettera diretta al compag'no Nobs, s1·a - 1111abaaatella da pazzi. rrmza. è 11u~si cl'minat.1, e cerro alle rortc ,.. t · · · · d·1· d li " mettevano un secondo fine. • blema sarà una grande battaglia nel seno s ra ass,cunamo 1 compagm e i I e a direttore del Volksrecht di Zurigo, la .Al lume di una lunga esper.enza e del ra- del!' inverno noa oonverrebbe nemmeno a , d • . 1 Svizzera che noi ci preoccuperemo cli Zetkin d'sse che il Con(\'resso di Mosca ziocinio, nessun regime può man:encrsl che loro, per la m·s:>ria di JJ<Y.:hcientesimi, ira- La Svizzera non è più il paese ove g'i dei sindacati tra ,e ue concezioni: a doveva preoccuparsi pi1' 1 delle tesi· po1.1·11·_ non rappresenti aU interessi di una da!a' scnaN I' agi,t3!Zone a mezzi più estremi. industriali possano nascondere c'ò che rivoluz:onari<1, e l'evoluzionista. rendere noto agli operai di Vicenza e che e meno per quelle di organizzazione. classe sociale, le speranze di dati grup- l muiutor: e JTI.a'llov.aliperò <lovrebtero avviene entro le mura delle fabbriche. I . . . . . .. I · 1 ================== provincia il ma·e che essi fa 0 nno andando Ora la compagna Zetk:n è a Mosca, ma pi, che hanno una parte importante nella essere p'ù attivi alle assemblee. giacchè or- Sarebbe tempo perso ripetere che gl'indu- Ai cassier:i sezicnali deila Fedora- m Svizzera a fare 1 crumm. · • li d h · · produzione e_cono_mila. Solo dagli ignoranti I mlii sembra che l' :isscntcismo sia di moJa. striali rifecero i tentativi per far aumen-1 • d . I t I M • 1; Augurando a codesti forti e battaglieri non v1 e nu a a sperare e e 1 21 punti d /e . . . . , z1one e1 avara O" e-JI ,. 1 . . bb' ven~ano in parte modificati. La lettera e delle donmcc,uo/e possono ere ire e I Qucsh de-oolezza della massa :ndubbiamen- tare 1 rappresentanti gialli e oe:1. 1 . . . . avoraton, con cui a :amo sostenuto 11no Stato riesca ad es:stere senza una ba- te serve ben~ a·1 padroni·, megl o organiz- Av,·ertiamo i cassieri sez,ona/1 che il ren- belle e grandi lotte rlella vita una comdi Serrati a Graber - che !a stessa Frei- V f d ' · t Il I I d I r · ~e class stica. zati e più disc'nlinati den-11operai. che in- e ~r~z1one opo,r~, m~ ~ _I_IFOl~•r, :conto del terzo trimfS t re e il re a IVO ,m-, pleta vittoria che cancelli la vergoo-na del be;t pubblica - non lascia alcuna spc- " ., ., " O , - , 0 t tt t /'~ e t / t a· "' Oll a/,· ,·nteress; dunque rappres:mta lo Stato d' b' 1- · · d. 'd · · t··· 0 , p r o spe an e a"'' cassa e n ra e I nno · • . • • d • . t . · ·t Ed ·1 · 1 vece 1s icc1ars1 o 1v1 ers1 m par .1 (METALLARBEITER-VERBAND) • ,, . . . . , 1 . 1 . 1 _ crum1ragg10, 111v1amo a essi 1 nos n saranza rn pro;>oSi 0 · ' ' g-iorna e - or- soviettista ? Forse quelli della borghesia? fraz·on'. sanno bro bene> assieme i loro u-l, vemr inv alt a queSI II flma en _ro 1 !;, luti comunisti. gano dei social'st: ,berlinesi, i quali sono II megUo sarebbe d'interrogare essa stes- aifari p"., n nr~s"'i ~•o (~@H,:;-:rrs-.;o j corrente. So/tanto dopo che rend1co11to e I . . . . Edili favorevoli alla Terza Internazionale - sa; mo essa è sicuramente di parere cOn- C · . , . t . . denaro saranno pervenuti a destil!az:oue po- T,to Mocellm, Segretano degh dice che non resta altro che votare con- trar:o. Farsa rappresenta gli interessi del I penSl!10 lln po 1 Jo.>voraon. l Le Sez·o.nì h_anno ~:ese_ntaito numerosissl- tremo inviare nuove marchette alle sez ani. I per la Provincia di Vicenza.. tro l'adesione. feu'i'1/1'sr110?. M'l al/Ora, pcrchè tutti i teor,ci I , , f • d • f • ":e. propos.e _di mod,L03z onl allo_ st aluto e I Il Cassiera centra/e. I - ,,.. ,, a fY az I one 81 earal d1 tndol? tatt ca. che verrznno discusse al • • • come Bauer e Kautsky trntano di dimo st ra- l.. ~ I · · ; 1prossimo Oongreosso na:iional~, ,Onl'ocato il I ===================================== Fra i contrari all'adesione vi è anche re che i contadiili sono contrari al Gover- 19. 20 é 21 novembre D. V. Riport'a11110le I n Cli.rio. Liebknecht! ... La Freiheit riporta no dei Soviety? Dunque rappresenta questo Durante i primi abboccamenti cog'.i in- più importanti: . ~mortl de·1 l'lvoro ,·ta·liadn1a' N~wYork un periodo di un articolo scritto da Car·o Governo gl' interessi del proletariato? I dustr_iali delle cartier_e, q_ue_sti cran_o di- SCOPI. _ Assunzione d retta della pro. I O U fl ,f (J, . f ..., ij • • l,iebknecht nella Akt'on nel quale trat menscev chi ed· i sociOl-rivo/uzionari lo ne• d d I , - sposti a conce e_re. ei_m,~ 10'.an~enti ero~ d11z,'one nel!' industr:.a• <lelle macchlne. (Se- NORMA E DISPOSIZIONI NELL'EMIGRA- h.armo commesso un atto implicante turpltava la questione della ricostruzione del- ga110, ed affermano che gli opera/ sono con- nom1c_1. P_er_ d1m111u.re il s.gmfica_to d1 zione et Ginevra). I ZIONE DALL'ITALlA AGLI STATI U- tudine mon,lc, anche se, pur non eeMnd• l'internazionale. Il Liebknecht scriveva tro il Gol'ern°. Se cosi fosse, la storia non h I ,._,.., t • - 1 e una vtttona 1~teramente nostra, esst 311 ~ TASSA D'ENTRATA.- Art 9. - O- NIT!. , state condannate, ammettono di avei comche qualunque forma di organizzazione I avrd mai registrato una scoper a s1m1e, no avanzata ripetutamente la proposta di gni socio pagherà un'entrata cli fr. 1.-, <li M I. . . 1· . . ti I 'messo tale atto; poligam! ,, persont cho che non garantisse l'iniziativa e l'azione cioè che esis'.e u~o Stato di cenro treuta • · 11 d' • • h · , o tisslITl sono g I apera1 orgamzza e 1e d li . t c·, . t . , •n 1011-1di avitantc, del quale 11011solo /a 111v1tare a e 1scuss1om anc e 1 rapprc- cui 60 centesimi alla cJssa locale e 40 ce:1- ,· 1 ,. 1 ,. . . al' oo- credono nella polig3Jl'l'a; anarch:ci, ovvero e e masse va resp 111a 0 e t 0 p u " . . d . . d . . li' • i:_· •• _11 t 1 (Se. d B speSIS-0.icorrono a ~onso ~,o ia1 gorn 1 . . 'G . . ·1 p a~ l bOrihesia ma anche i contadini ed il prole- sentanh e1 s:n acati g!a i e neri . .' m t~,;:m1 ai.:a oassa cen ra c. z1one i a, loni::.li, ai banclferi -dcl Joro quartiere, al pe_rsone che credono o propugnano di rovt). <1ccessar.o -'~ ermama,_ I ae/:e ove e I tariato sarebbero avversi. da questo momento prendemmo le m1su-. s:lea). . ' . 'numerosi azzeccagarbugli italo-americani sciare, ~on 13_for~a. o la viol~n~..a, il gover- ~asse uhbidiscono _passivamente, cadav\ La forza dei Soviety sa:ebbe attacc~ta _al re opportune per sventare le manovre QUOTE. - Art 10. - li socio eh è m per avere ;nformazioni intorno aJle norme no degh Stati Umh, o qualsiasi altro g~ 11ramentc. Carlo Liebknecht, purtroppo• eia/o· eppure in tre amu le forze n11111t1> dei padroni ed il tentativo dei gialli e dei arretrato di se: settimane perde il diritto e disposizioni nei rapporti emigratori tra v~rno'. o_iaJJche Quoals·as: (orma di legge, _ov- <1011c'è più; l'hanno soppresso i co:1tro- della' contro-rivoluzione rnssa ed internaziO- neri. di sussidio. In caso che !a quota sia l'Italia e gli Slla,ti Unit'. Crediamo perciò 1r~ro 1_nc1tanoa. Jl'assassimo di pubblici tun-. rivoluzionari. Tutta la sua azione ri, olu- na/e non sono riusc:te ad abbattere la rivo- Evidentemente, gli industriali si ripro- .?ument3ta, i soci morosi, non importa per fare loro cosa graita nel riprodurre in questo zionan; prostitute, ovvero donne o ragazze zionaria non autori:>:za le speculazioni dei /uzione russa. mettevano una diminuzione del carattere I quanto tempo, devono pag-are l'arretrato soccndo Bollettino della Carnera <lei Lavo- i r~e arriva~o. ne.gl: ~tali Uni!'. per prosti;uir- -<lestri però. Si potrebbe pensare che anche il Princi- classista dc la nostra organizzaz'onc per, co? le marchette della nuova_ quota. 1:,e vec~ ro ltalà:!Jna gli estratti dalle ]oggi d'em·,gra- s1 o per .ai:tn scopi_ 1mmorali, persone d ~m- • • • palo di Monaco abbia una base, ma la Rus- n fatto che agitavamo una questione di ch1e marchette saranno abohtt. (Sez.one di zione ital:ana negli Stati Uniti pubbl cati t~ I se<is1: le quali tragg·ono d~lla prostttu- (1 Comitato Esecutivo dì 1\fosc:~, sicu- sia non ne avrebf>e una; miracolo della IO· salari. Pel contrario dovettero constatare Klus). r , \ dall'ufiicio emigr.az·one della Socie!~ Urna- t z'.one tutti ovv~~ .una parte de: loro mezzi ro d1· interpretare il desiderio d~'la mas- gica soc:al-democraf'ca/ 1, t d 1 1. . d 11 t ' SCIOPERI. - Nel caso che I abbandono n·tari" nella sua < Corrisnondenza Settima- 1 di sostçntamento, persone che procurano aumen o e pres 1g10 e a nos ra org-a- • .... ,, · d' d I S . U sa operaia ciel Partito Indipenden:e, cd A tali conclusioni ,avrebbe arrivare chi . . 1 . 1 d II I' del lavoro, do,po un accurato esame della nalC!•· I oppure cercano 1 con urre neg I lati - analizza I fatti non secondo il rapporto del- mzza~rone. e envato e appunto a a . < i- situazione in 1m conflitto sorto spontanea- niti pros_tilute._ ovv_ero donne o l'laigazze allo e.Ilo scopo di spiegare la ver:1 f>'JItata se ss o Intorno ad na convenzione o le (Orze, ma cerca spiegarseli colla catti- u 1 ne u men'.e (come p. es. liccnz·amento di uomini PER lL PASSAPORT . . 1 SC()l)0di prostituirle o p~r altri scopi immo- dcllc de'iberaz=oni del secondo C0r.hr~sso · I ' _.,,. veria dei bolscevichi. Le cose invece sono nazior>a e. et iiduci.a•, divergenze, lavoro a cottimo,' ner ottenere 1- 1 permesso d'i entrata agli ,..:.i; persone che d;rlla legge vangoao indi- -della Terza Internaz:on,le, ha d~l<".::;ito I · 11· · t t·s· Jl'as••mbl a ) I r· t (I ) ., molto sempl'ci: il bDlscev:smo ha uno. In- gia e nen presen a 1 1 a ~~ e ccc. fosse ri!enuto necèSsar:o, l'approva- Stai'.! Unit:. gli interessati devono presentar- , ca e ~ome avoratori .arruolati , vale a <llro 1 compagni Zinovieff e Pucarin " p:ntc- fluenza predom nante nel movimento sinda- sotto la forte protezione padronale, han- ;r.·onc del Com¼iato Centrale potrà essere si personalmene al Consolato più vic·,ao al-'. operai. che sono stati mdott: oppure spinti <!ipàrc al Congresso di I·hlle. ::'-fcl :, le- ca/e, perchè esso rappresenta Piti esatta- no fatto tuttavia una meschinissima figu- data dopo l'abbandono d-el lavoro. Jn tal la città 0 pat')Se di residenza., portando II lo- t.d emigr.arre ntgli Stati Unili da ofierle ·• gramma mandato al C. C:. d-::sli i!vlipen• mente e coraggiosamente ir Jntrrcssf dl'/10 ra. Sono stati messi a nudo assieme ai C:lSO i p:?Jiec·'!)anli al movimento non per- , 0 passaporto italiln0 J certiiicato penale oromess:e <li lavoro, ovvero in conseguenz.a denti è detto che è tlo·,c,c dei coP1pag11i massa labor osa. La rivD/11zione in Russia !oro sostenitori. Già nella seconda riu- do1;0 il diritto al suss·d:o. (Sezione di P!1il!- ed un rogolarn (a::to d'. richiamo) provenien, a qualsiasi zenere di accordo (verbaJe, <li fare le necessarie ;;ratichl! p": rhè il non sarebbe staia pos,ib.le, se i t,olsccvi- j nione avevamo notato sosftuzioni fra i tel~). re da parenti 0 conoscenti che si trovano a- scr.tto o starn1>a1o, Implicito <Xl esplicito). Governo tedesco con::,d:. i •:ol:1ti r;;s- chi già dall'ottobre 191i, 11nn avP.,:l'M "·, rappresentanti gialli e neri, ed alla terza APPROVAZIONE SCIOPERI. - Art. 13. gli Stati Un\ti. ! fat'.lo per comp.ere qualunque genere di lasaporti. Il C. C. aveva :-'!spinta :a riro1>0- 1•uto con [Oro una ben forte maeg:cranz? seduta vi si trovavano solamente gli im- - Uno sc·opero può essere dichiarato o R3.igazzl al di sotto del sedici anni e ra- ,v~ro_ in Amer;ca. ~lus: gli attori, tli arU- &ta presentata da'la minor;.1r~,i ·E i·1vi- nelle federazioni 1,indarali, v.i~cchP la riv'l• mancabili cristiani. cont'nuato se alm.mo è favorevole il 75 per gazze al di soJo di venti non ocssono re-! '-Il, 1 cantanti, i mmistrf di Quals;asj rel'gi• tare nn membro del C. I~. C,•a. s•aailo luz·o:,e soc'ale senza o contro i 5:n,-l'.,eti Dal punto di vista del loro interesse oento C:egli operai interessat' personalmente olrsi agli Stati Unit' che per ;aggiungervi ne, i professori. d: oollegi o seminari, 1~ per- :illa Freiheit, sarebbe invece d'accordo e proi~·onali è_ a.'i,S~'.u~e11'.e imi::oss'h:IP.. e noi comprend'amo facilmente come gli allo sciooero o degli scioperanti presenti al- genitori colà residenti oppure fratelli e SO- sone che esercitano una pr0fe-ss:one l1ber~ farebbe il necessario perchè Zinovieff e solo 1_poop~nt! poh :ci ~os.~no credt>r:' c-he industriali desiderassero un indietreggia- I' assemblta. (Sez:cne <li G:nevra). . relk 111 nessun caso si concede ad essi di 1 1e e qu_elleche _s~no mpi~ate esclusivamcaBucarin possano venire lll Germania. una 1:-"ciuz one l;'°'Sa r:usc:r: S-:)ll?-'l. 1 <.l:i- mento. La d;soccupazione sempre più al- IDEM. - 1. Le Sez·oni devono evitare, .ragg·~ngere zii, cognati, cug..ni, ecc. a me1 te qu_ah domestici _J)è'rson•a1•;l,per~one che so- • ., • d:idao:11t· 1 , ~ che .1' mfluen7.at <le..•c?mun,srl "111 1 . largantesi li incorairgiava nei loro pro po- per q1tanto è possibile, scioperi di gruppi o no che I richiedenti siano orfani e che i pa-; no_ g à st ate resp.nte, dal! America un anno e~ sia 1111 ienornen') .r~n<:...,:or-"l. · · · · m::estra."lz.e di uniche fabbr:che. Questi grnP- renti che essi in:endono raggiungere abbia.- pnma, dellai d~ta del_ loro secondo arrivo, Mal grado il biasimo della C'ommiss;o- Al pr 11cpio dC/la rivoluzione ne/ 19/i, i 1• s:ti; essi sono abbastanza accorti per non p: e n:a~str.,nze sono da comprendere in no a tener loro luogo èe! i;en·tori. I ~p~unto per~he cons1dera,tl come « lavora- ~e della stampa. la Freiheit non cambiò ho/scf'vichi erano una m·noranw nei sin, far conoscere le vere cause del !oro atteg- branche industriali e quindi è da procc<k- · Ragazzi che intendono ragg:ungere geni- •~n. arruo!at1 »; pe:sor.e chè' arrivano co» strada. cioè continuò a combattere l'ade- dacati, ma cs.>i non pen,aro,70 mai di i:scir- I g:amento del r 5 di settembre. ~arebbe re con 'llnità d' ins:cme nella rich:esta dei bori devono oltr~ che i documenti suddetti' b1gl!etto ù1 pas.s1gg10 pagato con denaro di ,ione alla Terza Internazionale. Il com- ne e d; formare de'le frdcra. Oni pronrie <i i vano attendere da loro la confes st one del n:.iglioramenti. presentare anche I loro certif;caH di nasci-; altr:·. _Oppure che sio3Jrlostate aiutate da altrt p2gno Paul Schwenk, che p~esiede la pari~. I b_olscf!vichi si _s"'! dP.ttn_: - ,~~i sia_- j non scarso be_neficio rit:atto d~l m_o~e~- 2. Allo scopo di esegu_ir-e e organlzzar.:i la, si,mo pur essi accompagnati dalla ma-1' a_em1g~are negli Stati Uniti, a meno che non Comm'ssione della stampa, diriJ?:e una I mn m mmoranza. qumtl1 do/:bu1mo ·n/ens - : taneo affievolimento dei nostri pr!nc1p1; uno sc·opero, appena Q·oband<)uat,i 11 lavoro dre. SI provi sodd,sfacentemente: I. che esse noa lettera alla redaz·one nella qual.e deplora ficare 1 1 nostro /~•oro Mi sindacati: PO.'cl1~·,t~nto m~no questi signor( s'attendano di si nom·nerà una Comm:ss:one dello scie-, I minorenn' devono s.mipre .avere qualcu1 appar~engono a nessuna delle categorie di l'ag-ire di ouest'ultima che se ne infisch'a .<;. le nostre_ teor ~ e la riostm pratzcn sono \ eder 1101prendere sul seno le loro argo. pero. don non esiste segretar'ato. colla par- ne che li accompagni. I esclusi <fallo ~irco; 2: che il loro b'4rl;etdellc decisioni prese da'la rappresentan- ~(11s et e noi te nd1~mo a gUI.idarmare l'ade- li mentazioni. tocipaz.iqne del Comitato 'Centrale. Quesfa l civil: che hanno già risi~uto agli Stati to di pass~,g-~0_non venne pagato nè diretra del Partito e della espressa vobntà ~,on_edelle_ masse, no; COllf!ll st f':Pmo anche Per informare il più possibile i nostri Comm·ssione s:a1à rcsponsab le <l.i fronte al Uniti, dcbèono presentare oltre !I passapor- t~~nl<!, ne mdi_re!~°:ente, da governi stra. della grande magg·oranza dei sod. Il I sinrlacatz cl:e romnre nd0110 1 lavora/on I aderenti sul'a situazione attuale, diamo Cdrni1r11'.o ~rr!NJe delle operazioni f,nanzia- 10 iWi311o oo U certificato penale, anche n!er 1, <la Assoctaz_on;, cL3. Imprese, da Soriuoco della redazione porta alla compie- organizzati. Ma sa nol non potremo conr,ui- un breve riep:logo degli avven;menti sue .. ' rie e deve curare cti ttnersl con esso in docu.m~nti che d:mostr·no la loro preceden, cietà, da Compag-n.e O d:3, Munic'pi; persone ., s~are le organinazi~ri! ~~d~a/~, vale a; cedutisi dal I gi~gno at 15 di settembre: costante contatto. te residooza agli Sta,tl Uniti. C"he n?n abbiano compiut' i 16 anni e eh• ta rovina del giornale. dire le masse Opera:e, c,r, s1gmf1cht!rebbe I Il r~ giuo-no do o ; d Il 3. Se il Com·tato Centrale e la Comm·s-- I militari mob:LtatJ devono presentare, n?n s1a~10 accompa1'Jlaite o vadano a ragLa Freiheit risponde che gli stessi ar- · I t · l t t· :, "" P aver s 11 a a on ~IUn<Tereuno d · J ·t · cne e nosire . eor.e e a no~ ra pr_aica non· denunciata l'evidente partiv;aneria dei sione di sciopero sono ocnv·nti, che un' in- oltre ai documenti succ:tati, anche ·1 foglfo '. ~ . ei oro gem ori, ~ m~no <'ho gomenti furono usati nel 1914 dai soste- valgono un /1.co sccc9, po chi, m quesfo. d . . . Il' <l . ,, . , tesl è ormai fuori possib'lità e la confnua-1 di oong<Xlo. 1 11M~rnstro del Lavoro con speciale atto • nitori de'la politica di guerra che avevano caso blsD1;na pensare che es~e co;i:;nstino ! bP~ 1 . rond 1 . verso I gi~ 1 1 e 1 nfen, sera st a-· zion,. d~llo sc'opero senza successo gli Coloro che intendono recarsi ~"li Stati U- prev a ®airanzia non permetuai il loro sbarco; 1 t 11' ·1 p 1·t Ed li · ,,_ -1 d 1 • t I t , 1 to 1 tenere un a tra <:on erenza entro - ~ ' , • ....., •• le <lonn ·tate . . . . avora o a uopo 1 ar 1 o. a ora s1 auv svi Uf;po e mov1mcn o pro e ar,o. , . 1 . ·d. . stessi -sott0J)Orranno ali' assemblea de"li a't: ver trat:are aiiiari per pro;:irio conto O e non man m istato di gravidandissc che i dirig-enti di un Partito non SOKOLWSKl 11d'tferm111c ' qlua:tfiro s_ett1manl lelalllo sl~o_po scioperanti la proposta della cessazione d;J_ p~r conto di wna ditta. devono presentare,! zt_ao quel!<}che conducono seco figli ille-.r~ .., bb · I s bar , 1 are una e assi caz,one e e e oca 1ta e 1 . (Se . ) . . . , mll. "e ono seguire a ma sa come una ' - < Raooresentrmre russo a! Co1wresso, d' d t . . 1 . d' o SCIO!)ero. zlone di Zungo . oltre 1I Pass'.l~rto ed JI certihcato penale, · d bb h I I · 1 e ermmarc I sa an mc . . . . , ca ~enza timone, ma e ono anc e qua - dei Conslg/i npera· tedesch1/. L tt tt' . GENERALI. _ J p:cc:>li scioperi per 1 anche una <l1clJ1araz1onedella locale Carne- DlVIETO DI ,BARCO AGLI ANALFABETI. che volta andare contro la volontà delle -------------- . ~ qt'.a. ro ~e tmanc passar? 110 ; ai "?- quali si abbia mo!ivo dJ c. t!dere che· durino ra di Commerc:o se tratta-s: di ditte, oppure; , ~. . -masse nell'interesse del movimento. I stri 111viti fatti per telefono :: segretano ~ t o o d . f.. h' I lctte-e cl!' dimostrino che ess· hanno rcla Coli entrata m v.gore del • Burnet Bill• I ' • d, G • d I' . d t . 1· . . d h , u.ni::- ' son a so1>pr.mere, a une e . " , ' - è vietato lo Sba U Co f (Insomma quando fa comodo ai destri, muratori l 11nevra _eg I 111us na t St. nspon eva, e e non mezzi finanziari siano ri•crvatl per le ITT:ln- z'onl d'affari e.on ditte residenti ag)j Stat! . . . . r~ n~ ~ Il ederazone <le. un po' di « c1ittatura • sulle masse non fa, s1 era ancora pronti rJa parte loro :id in- di lcit·e tendenti ai m',,.l'oram,.nf. eh f o UnitL I gh m_d1~ldu1supenon a1 16 anni d' elà, in contro la violenza padronale t J d' · · ' ·~' - • e ur - QualS!as1 classe e•bbian Vi · t h ,mchc m::le '. n. d. r.). avo are nuove :scuss'.9m. . . no presso a pcco richiesti nel 1919. (S~zio- Chi s! reoz oolà per scopo di lavoro de\e <:a ì~ 0 agg a O e e nOD ==================' I t'-rannelli èel Sincla(nto padronala di Gi- Le nostre sez1on1 giustamente dich1a- no cE Sciaffusa). prescn~re un regolare atto d' r:chi2mo che /P 11'10l'èg'gcrc oorrettamente almeno 30I nena ha-:u10 avuto una lez'lone che I; f;ir;i i ravano di voler acld:venire in breve ad . prod la motiv1.<•»zione dt:lla sua rlch·esta. 4 E~a_r~le st a111:P_ate. PRO u AVVENIR E I pensa;e due \'Ol:e pr:,na dJ a.ta~Tè vio]en- una definizione e non nascondevano che }i FederazionB sarti~vizze11a j Si ricord:i ohe allo sbarco negli Stati U- 1t r_~ta ~~ione por padre e nonno dj • 1 temente :;rl' edili nostri. :.vrebbcro preso iniziative locali qualora u • nit' I' om:gr.a'!lte <leve pagare una tassa d' 8 ~ re i: anm di età, Per la moglie la ma- ~r>lT'ma pr~,:;1te f-r. 4lii'l 75 ! padroni. se;.-ui'T!dosempro la !Mo tatti- 1 questa conferenza avesse dovuto subì re SCIOPERO A GINEVRA I doll.a.r: e deve dimos rare inoltre di posse- red_/ 0 ~na e !e fi_glienubi]: o vedove senf)l='I,'',! r-'O'l -- De Veoch, .,.ofJ:io. ca b<Yr::-hesee violar.do i pat' .. da loro stes- 1 nuovi rinvii. Allora i segretari delle Il $:ndacato de! tag-1:atori e oonfez;on:,-, dcre una son;m.a di atmeno 25 dollairi, Sòlll- za 1\mz-one_ di eta,. che vanno a rlll('S!'iun.- t'.r le "~~c'•ie a Ca'tini, pcrc:rè s. sottoscritr', lmendev.ano sopraif:>re la r,n. l due parti s'accordaronq per la riunio~e tori d; G 11'levr3annuncia che. v·sta I.a.cat- l ·p~e valut1.ti in lire :tal'a11t! al cambio della i;ere I propno congiun~o o ohe viagg-i0no '· - "~· /.> m !le lira 7n :ma cena s:-ra or:;-an·zzaz:one e :L,'llul!arc '!)OChim'- del 1 s settembre. , t:\·a ,olontà d~ sigr..o-ri padronr, gli operai g1ornat:i.. oonLe~so. . . ,:: <'ro-;f r ~--,·arfa'.a 1 ' ·- ~!!?_ral?}P,'!J-tri,-:.:cnut'. Cogli industriali vi erano ancora i mc- s_isono mess· in '.sc:oporo da mercoledì mat-: ~a tlssa. cJ:e si pagit all'atto della compi- t,çflf on;: 11 che ~~oa ~ ragITTJmg~·e fra.- • Tam..,· dk:.;(:cre:--dosi èel frut!o • ,.,,,. al~~o è d,rl!, all-ro è fare. dcsimi rapprese ta t' d . . Il' d . tma. li movimento procede s;nora colla piu 1 !azione del1:1 dom3nda v.a:r·a a seccndo del1 ' ~ 40 ·• cug-m ?~\~O pure saper• del ir~r.:-o 1.-- ! Essi r.on :s.a,ino c!'P. se i nos::· c:ompru. r·. s , t . 11 ." 1 '. ~1 g-biba 1 ~I ei ne- perfe:ta como1ttezz,1, a parte pcchj crumiri l'osc llaz:one del camb:o del dollaro. Attuai- egSgere e _parole _cc cui sopra. FCf!crTH 'r Ei C'ris-tini Pi:tro , . cd 1. . . 1, o amen e 1 cns 1a111 e ero t coraa- . 1 • è . d . ( . . ono :ùtres1 esenti dalla p ·o I' •- · ,_ '- · - ' 1 nH Si trov?ss.-:ro, per cscm;:>10 in lta- . d' d' t f.., . oua dovrebbero essere curat: col sugo me:i e e3~a d, IO oliar: c1rci 200 lire I t . . . . . 1 _1 va e saper -:,mo, ondQ I' .3~'•'>r.?.rr.".!n.'l I~ - • I!:i, <X,n1ierinon s1rch'::ero mo! :> ù al,h;m- ro ' I .m?s rar: a~ertamen~e la lo~o e- cli bosco. I itaJ:.:i.ne); OCOOH0JJ0anche L. 2 per s1>ese tg-gere u:tt 1_cittad1t11_amei:1can(,. tutti 00LO~,,:::'A r:·c:r o dcll:i fe<;:,1 ~? CiO':Y.l-.i P. k: rosc;c h?nd~ re no ;,•dercbre- cita ?er ! ~~d.om. \~ec!, ,I dormiente, Per i lavori a com:n'ssione, g-li opor.:1 pos_taJi. ~ro. che ntorr.al!1o negh Stati Un.u entro 6 d-:a rro • A\~:c-r.:,re • 3;:,_,n ro a wen:ola~c sulle an:"rn"".! a si da con- n~n ,·1 era p1u; lo sost1tu1va un altro lu- rlpr,"l'lderanl'!o :I loro pos:o solo ouando i f1 dalla ~ata >dlli cu: ne sono 11~iti, tuttt ' s-,,~""'Jr· c!·db :~·a 1 - , 'ro i ,ioknf usrirp~torJ <lei pro<loao 21trui. mmarc, un tale Hcrckofer, che dichiara- r,~.drcni avrJ.ruJo r'conosc·uio che· c·neH,\ CAU;:,E DI REIEZIONE ALLO ~ARC:O CO oro che S1 recano al uinadà, e tutti colo.. -co,-·:..u- Raccc!t' al oom.1-:0 d' 1,fo :n I<:-:zzera noa è ,:in,.'/l;-:icosi. I ca-, va apertamente e francamente di appar- è una vl'.lzza di prima 'mportanza. con df- NEGU STATI UNITI. ·roche ~ennero in lt~lia pel serv',z.·0 militaro W:nl<eln ,u.; pin;a-;.-'r!w·zzeri e 7.incvrini. in ·s;xx: e. san- tenere aTestrema destra. Fanno questo <itto alk tar:iie ili priln.:-. classe e paghe- !\on ~ consentito lo sbarco a,gli Stati V- e_ che ciò :i;~ssono dunostmre con dich'ara- ,, r<l'r ir. l - Oi><o!i l Pr' n . c'- I lo I ,_ I . b . . . d . h . .. -1 • • • 'ti Il . . . z1on,e <lei Srn<la::o e P0SSJ'b1·1m~nt , l o· - • ·- <, .. e a ro c;:-~e e .o oro au:omà s• - non sen1z10 at pa ron1 e e vogliono r~"lno s:iirr1 ·n questa stabl tL n,, a o so~u.:nt1 catcg-one di stranieri 1 11 t , . . . . ,.... e <:e 1P v 2 - Ur.o 1 ~o:""!dalo no ancora forti e l>CT questo ne ;ipprofitta, mantcne:·e pc:r l'eternità in sch'avitù la 11.'.tL·n:.ross:ono .:-là i J>2illroni di seconda quals/.asl classe ess' abbiano viaggtato:' s retto a1.I tare r:s;>..:tlivo. JU~FJ~:"-:GEN ~ La Se7.inne , 0 _ / ~. 5o i:o, e C?n hal<l~-nza v ·tlno oa•: .: pmvo- classe operaia. ,\ bbastanzl oncstamentr "lasse che h~'.~no ~cettato dl pag-are se-, . Id ot: . 1m1edili. deboli di mente, cpiletti-, RlAMMISSlO:'-IE DJ TUTTI GLI EMIGR N- - _. 1 cano _i~h ~era·_ . . , ammetteva costui che i cristiani si reca- cond~ la !r,r li~ d:. prima _cl".'5se, l;c::cl!è ci, pazz: e ~e1:-one che _sono state affcttc TI CHE HANNO COMBATTUTO ;ER c·e,1·:,ta, per ; b:w-;,'lli del Part't-o • ,1), , . In_~n'..o 1 m11,a 1 !orz, doPv gl, . s..:a.l~ll ni,, no dagli industriali a eh ·edcr :oro l'ele-, c:-5_ :~do_ao gJ, al) ti di comtz10ne a prez- d.a PlZZ1a nei cmQue anm 'J)reoodenti all'a,r- L'INTESA. THALW!L fra compagni, 'nau- l mm:t1 m a~=nb,ca straord nJ·r.:i ;icr d:- mosina. ma tendeva ad esci d h · z1 1m~ron a quelli delle grandi ditte. rivo; rcrsonc che hanno avuto <fu~o più lit- E' r1:ra".<l:>il T;r;ihviJ-2;:hof , 10, • Il' l'3 · I d J'b ' · u ere e e I' ç · d t . l · d' - 11 sosposa l'.appl'cazrcne <li alctme cLi:usll i::- C d l' 5Cll~-cro_su.,,.o<l-·~10. ':11verln;i ~J. <' I crarcno così facessero anche i sindr:cati cristiani .. C ' , ml,_acat? C',m::inica ·noltrc, che una a~-.: n t _10 _·.a'n qwals asi penodo dclla 1<1- sole_d.::lla legg..,_e sulla in1m·1.,.,.r.az1·o.n~e 1··,vore B..\. J .. A -· a.TOcari r.a;;an ° Jh• 1 a unan m.:a e, \O c 1e sa.1:)ato <lo:;o No' d . . • . oo,era va 01 ta.~1-ator: co,1 un personJ!e m VJta; 111d1:;rcntl:persone che oresumibil- d J '' "' :xm.!mcnt<, ?. :o . 1 . , . . • 1 pren cremo 1!1 cons1o~raz·one t:ilc- 1 • · • · _e-;; _1 .str3:ll:eri lc~lmente residenti negli r TI"vn" L' f l ,., I pran7,0 non s· ·~\'orera. a <. s.pe'to cli quei loro affermazione q d . d' . I mo !O cornp~tcnte, s:1:-à ccsthuita ira poco., m-:nle possono CJder., :i carico della p.ubbli- Stat, Uniti·, sono r·,~=m,.~~1· nel t::1·r1·tor1·0 ,._,A Jn ~., - ,ranzozato r. - 1i;ochi crumiri ere ~i SO-ccomcttono alle im1 . . uan ° sapranno irct, • C". benafoenza vale .ai d:rc '.ndividui le cui =u _..,., e: ~1:-.:.tioli i - Tonc-!lo (l 5() - Rlv;i I po.;.':iicni pariron:lli. I ~~a e n~r". ma . d'.(fcre:iza m:ercorre fr:3- NeIl' l n d u~tria ed il i zia condizioni fisiche, mentali, professionali c.<I della Fcxieraz'one, se essi sono stati iscrit,. O~'>O D'A~c,:;'.o r·'!lgrnia!ldo O~c.,;ta 12ssemblc:i è srata un.1 ~li s.s,;ma l . a soc1eta religiosa ed un s1f'!dacato cn-' BOICO,..,..I economiche sono tali da fari: appJ,r're ore- li_nel!~- liste di lerni od arruolati nel s.èrviPatrl)nc:n· e C',a.sr,~1:cn; e invi- mln,f=t z'o d' f ,tiano. 1 J. J. 'b'l , . . ~o 1ruJtare degli Sta'i Uniti, 0 di wia Na- 1 ~~:a . ne orza. _ . . , L su1r... 1men e inoo.paq a procurarsi i mezzi bell t"'..ndo 11.farnon' a fare ;iltre.tan- t I muratori. tutti -sii scalpelJ:ni, hanno di- I\ 01 li cons1dereremo e li combatteremo, A lGNAU: iaq;lende Bcr~_er e Zweiackor. <1ecessar.i al proprio sostentamento· me.ndi ~one ~ . i?,'<}ranie nelb Tecente irucrra, to 0.5'J 1,50 I mcstra:.o che la v!olonza padron.a.1e non riu- se'.11pre q:.iali traditori della causa opc-1 LOCLE: per JYittori e gessa.tori. canti di professione: tnberoolotici· . pcrson~ ~Presi I ceco-slO'Vtlcch! e i polacchi. I sc'rà a Gine-.Ta a str:i.ppare ' d'ritti degli ra,a. La loro attività è sostc!1uta e finan- LUCERNA: mura.ori e manoval'. afiette <la malattie repugnanti 0 ~ontag-iose·: ct· <: 0 r_r~.~erò, che essi facciano èomanda T'Yiale fr. 5083 0pe-.ai · ziata d r · d · 1· h RAPPERSW!L: muratori e manovali. 1 • 1 r.am,rnSSione entro un anno dall r ',- - 1 · ag 1 111ustna 1 e e ranno sempre RHEI 1><:rsone e qu,ah, par non essendo .comprese d 11 . ' a JM Ui1.. !.O':oscrizione di Ginevra pub- I Avand, altre lotte, al,re baita?l[e noi do- I parole tenere per i loro protetti Questo . NECK: capomastro Augustonl. in 1km1a dcli" cat.e,,.ori~ preccdent1· pr==1 e a g-uerra. e purchè siano stati onoratiarlir.aAa per errore due volte 18 60 ' · · S. GALLO: muratori e manovali. - " V V , =-• - m~n e congoo~t: o m:i cl, r · r • ' vr,::rr.o soostr.mcr~ per reu.I:zzarr, quellJ. so- per dire che noi non cesseremo mai nel- St MORITZ: muna.tcri e ma."!oyali. t:ino, :riusta dichiar:.iz:one dell'uiiic:ale me- l'cs~ro d Il '·1 . n a_1 in IC(.ll7.a, alcietà, ~ lirn:r'.. e di uiu:ll'. che au~.p·,cr;amo.: l'inter~se del'a classe operaia, la n'ostra i T d_ico che le visita allo sba.rco. un diietto fi- I tari 0 ,;ver: \i oro ns~~ve_ 0/Ut~rltà ~1i!lR'mane •m totale rl: ir. 5064,-40 Ed h. av:m,,! rs, re"a). lotta contro i ~ialli ed i neri. l'accusa I HUN: muratori e manovali. !'-!CO o mcnlia.le tale dl d:m·uuire la loro c:i- ne· al e.~•.. - anoll sta_ti_d:chia~a1ti non ida- ' . 7.URIGO: carpentie<ri. p.acità al lavoro produttivo· persone che I Ù I.o'""' ~1Zto10 ne a :iSJta med:ca f'inale. . , ro n mo 11C€'hStr>...itUi niti. deve P<'lr~ BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==