L'AVVEN.R:. DEL LAV:JRATORE --=========-===.:..._:.::=e=·•---"• ----~·-=··-;_c.:·-===•::...:..:::======-· -=--==-=====-===-===~-=-:=-=:.=--' Inoltre s11pr<Jposta di Bordiga ,·enne ag- ~-lunto in fine del secondo veriod0: « e del lavoro da svolgere 11eis ndacali •· Serrati cercò invano di ev.tare l'invito a convocare il Congresso affermando cho era già indet lo quello ord.nario: fu anzi specifica io il term.,w di quattro mesi. Un invito a L. /Hagrini Luciano Magrinl del democratico Ba:-i riceve 14 mila quint:ili di grano Se..:olo, che non s'impicciò mai di fa- duro al mese per la produzione ,folla re un'inchiesta versonale in Russia ai pasta, che dovrebbe bastare per una Abbtamo insist to sulla questione dell'Or- 'osd temJJi dei Romanaff, ne ha fatto razione individuale di 1.208 grammi dine Nuovo, ma vogl amo pure una viccoIa una 01 a, nella fase iniziale e ancora mensili all'ingrosso- Ma quc-:,ta ..iuandigressione ver agg.ungere che lo facc:amo convulsiva del regime sovictista, e, tità non viene data mai. Jn tutta la per chiarire bene le cose, e non g à po,- senza distinguere quanto è largo re- provincia, la sola città di Bari si può farci belli noi della maggiore corr:sponden- ta · d [ d t · t ggio e prece en e SLS ema russo dire ch1; riceva quello che deye rL:eza fra la nostra posizione e quell.a del Con- l J f d [ l · · ·ri >org zese eu a e e e pr,me sigm 1cavere. In tutto il resto dei comuni la itrt:sso CoInu11!sta. t · · · d ll f · 1 • ive creazioni e o s orzo nvo.uzwmedia d1· ct·1str·1buz1·one e· S"ltant" di Non solo noi eravamo e siamo in dissenso " " sulla questione del parlamen:ar smo ma ab- nario, lascia nd o credere che l' attu::lle 250 grammi di pasta ogni dieci Ji0rb.·amo altre riserve da rare - salvo la di- miseria è colpa della' ivolm.ione e non ni, ossia 750 g~ammi al mese. Il resto sriplfna - su q11estio11ianche più importan- de.le guerre mossele dc:ll' Intesa e dai non si sa dove vada a finire. E sl)esso ti contemvwte dai del bera!i del Congresso. suoi sicari, dal blocco e n,n c,nclie dal la pasta non arrh·:-i. affatto. Proi)rio Non poniamo q11indi la nostra cand datura sabotag~io industriale dei Padroni ai in ouesti giorni riceva da T èrlizzi 11n - nè come uomin;, nè come g:ornale, nè temr,i di Kere11sky - Luciano Magri- ordine del gj0,r110 cie!la lega mu at')ri. c<,ml' frazione - al perfetto tipo del conw- ni ha infamato la rivoluzione bolsce- della sezione mut:lati, della federnnista qu[}/e lo ha d pi11!0 il Congresso. dea e l'ln tirata giù a campane dop- zione agraria, della società calzol.ti, Ma osserv·amo che tra i w1ss:malisti e, Pie contro i suoi cap!. della società potatori, deUa società lez:onisli t1nche di e st rema, a11 che fina/men- Ora, invece di andare in Russia e imbianch:ni. della setionc combatten:. te persuasi del/r;; 110s rt a tes·, d~Ua cacciata di giudicare senza d."screliva e discre- ti, in cui mi denunzic1no che da 40 dei socialdemocratici 11011 v· è quasi ncssu- zione una riwiluzione di cui, egli, n n giorni non rict vano la vasta, e che no che 11011s·a stato eterodosso sulla que- · · f capisce proprio niente - L. Magrini da parecchi giorni no:1 nce\'Ono a- stio11e dei Cons·gli d! Fabbrica, e sovratutto su quelli della costtuzione dei Soviet avrebbe' fatto bene e mev io a fare rina. (noi 110 11 lo sJ!!mo mai stati; 11_ d. r.J. un'inchievta ne.T ftr1t:a meridionale, L'inconveniente qualche volta, può Chiu.diamo questa 11ot1cina osservamlo che dove vfrono sotto regime borghesi essere determinato dal non arrivo se s: volesse impersonare in una figura tlel decine di milioni d' Italiani, e a rif e- dei piroscafi; ma l'csperieaza di que· movìmento i/arano la mass:ma corrspon- rircene le imr,ressioni anchg con una sti anni dimostra che c!è nel cenf:o denza colle tesi di Mosca, è il compagno maggiore scrt1i'tà e serietà di giudi- di distribuzLne qual..:he ru:,ta che n0n !rfislano che ~vrebùe dritto d essere pre- zio, che non abbia messo in que.lo \'a, e a questo bisogna provveJ~r~; sce/I0, per l'atiitud·ne da lui tenuta fili'oggi, sulla Russia. Se vuole, fa semwe a perchè quando all:i ingiustizia dìstrispecie nel Consiglio di Milano. tempo, Noi gliene facciamo Proposta butiva tra le divers~ provincie, ::.i a..:-- che abbiamo ragione. Ma mi hanno fatto osservare che a Milano funziona un sistema p1;rfctto di tcsse-·ament:), per cui gli operai hanno 400 gr. di pane ma le operaie 350, gli im·;iegati 250, i professionisti 200, i bambini 120. « Perchè - mi han detto - non fate anche voi il tesseramento? ». Ma, signori m."ei, in m-;lti nostri comuni manca l'anagrafe. Inolfre i consigli comunali so~o quasi tutti nelle mani di commissari regi e prefettizi. e quelle poch,j Ammin:strazioni comunali che non sono disciolte, sopravvivono JJerchè di essr; vi sono parenti o amici d::i devutati amici di tutti i Covemi. E a'lora eh~ colpa ha b rovera gente, se no'1 si p:iò far.; il tesseramento? Si poss 1n 'l conda nare i contadini, i marinai, gli artigiani di una intera provincia 3 m~ri e di fame perchè I:: Ammin·strnzir,;1i C"- munali non \'Og-!i0ro o non poss ,i"·J dare il tesser..,mcnto? Se gli org<tr.i di Stnto iH,-, fonzio11no. dcv~ la p'"Jvera gente rinunziare a mangi~re? :...:::_ _:__.:;...;:;·-=·=· ===== I progressi delnostrpoartito in Germania Il Partito Indipendente, iii qua.le i compagni erano fieri di appartenervi, corre gra,·e pericolo. e Con grande gioia. dei \'Ostri avversari e<l a danno della r:voluAnche /11 Germania i lavorar or, 1ta!iani z:o;ie il Partito va in isfacelo. M embn che vi restano, vanno stringendosi llltorno I f f·t f . 1 d' li/J" 1 d' àcl C. C. messi a quel po,to dalla fiducitt a nos ro par . o, acca a 1 .r .1 e I e- <l . . b . • "U g/ a I p og ess· 0 0 01110 1 ti . e1 compagn,, m com utta coi comun13t1 ,. a anz . r r i s n e r n. . , . .. d p • Domenica, 3 ottobre. il compagno Co. :a. lav~rano _alb d1stru~1o~e cl art1to ~- si recò a Miihlheim fRuhr) ove dis~: an·ar,-: Non vi sono rag om programmatiche plaudita conferenza sul movimm.o ~oc,<:/.- pcrchè il Partito debba cambiare nome. sta, incitando · laroratori ;ta/ìani in Germa- Fra il programma del Partito Comunista. 11:a a segu re l'esempio bello degli operat ,·d il Partito In,lipendcnte non esistono fJ iJ inte/1.'gemi che io:tano gia da anni per diff-:renzc, essendo uguale la lotta eh-:: i; la v.ttor:u del lavoro libero ed eguale per Partito è chiamato a svolgere nel pro.:es--- tutti, arcumulando ncrifici su sacr:tici. I so rivoluzionario per la conquista del p0,- compugni furono 1•uamente c0/1!,'TII, delle tcre po lit' co. Il Partito Indipendente, fo argomcntazion'. dcli .. bu~mc paro!!' dP_l/'o- fondato già durante 'a guerra; m<!ntre il ratorP, e lo im•1 u;ono a riamare ,.,ros.,cma, Part.to Comunis•a. che venne molto p:u me11tf' pC'r ptnW<.:re rii accord, dr:fiu t v, t d" h 1 t d. ·1 u · 1 , la , · _ d 11 S . , . 1 ar 1, a a prc esa 1 essere 1 _ arll o e.rea co~tuu,. one e a ezwn~ s1c1a. Sili - d ll' . . I f • 1 ital a11a, che sarà lz pr;ma dc:{u1 rel!i01w re- operaio e a~ven1re. atti o ne~ano. Ancora nel giugno scorso la massa TJ()n nana. Fu po, d,~cussa la ques;i''ne dc/ passapor, ti al ren:ten!i e disertori e furono pres; degli cccordi soddisfacenti. fu favorevole ai comunisti. Le elezioni al Re-.chstag dicclero 5 milioni di voti ag!J indipendenti e solo mezzo milione ai co mun:sti. l'r,ma che l'as,emblea s. sc.og/il·sse, , /JrCsent! raccobcro una col/effa ìn ravore del com:m.'!no amma/Zto l'.; la som.71a raccolLa '' Scuola Modern~ di Clivio I 1' 1 ~agg:a'.i•,e JOfJ m~rchi. (JucSfa.!o <li so_l- ,, darie!a d. /aW>ra:ori che f n ogg crlina 1·1sDaumii;, che oggi è per la scissione. nel Congresso de' marzo 1919 dichiarò che egl' sarebbe rimasto sempre nel Partito. Radek vuole l'esclus'one degli op portunist'. Si è sempre opportunisti per qualcuno. Lo st~sso Radck fu qualificato opportunis•a da Ros'!. Luxemburg che lo voleva escluso dal Partito socialista po-- lacco. TutLl quei oompagn: ed runici c'•c desde- suti nella vcnvm'ira de!!'i11dJfere,1za <' della rano co;,lc d; s2_...~o del J)('riodco La f,cuo. tiis('rganizzaz!one, va rirord.:to, /Jtrcl!è è la MOderna d: Cl rio, hasta e! e: ci 'i;, j io segno d fondate speranzC' 11r:r ran•r11 re. I loro es~.to ir<l ~iz;,,0 e noi inv·ércmo lut·i Dnmcnica /O corr. il comr,aino Cosia {11 i numeri i nora usciti. a Haspt' dove l'1 sezione soc:at:sta ita!fana Scrvere all'Arnmin s1rau.<,ne dcli:i Scuola I•er.ll.l! costituitn fra l'entu~iasmo d!'i pre1,fodema, Cliv·o (Como). sent:. La quesrone de! Partito /taUano ritornò formale. Intanto, come saggio della giunge il diso;·dine locale, il gr,:t,l') si •l congresso in seduta plenari·a. Serrati tor- veri/Cl, riJJortiamo quanto l' nterventi- perde via facendo 1.; non :1rrlva a Je- ... nò ~ prOGtestared.Bomtbacci e Poiana addas- 1 s~~ ~lemcocrateicoGled··seopl\u'·~an~~n_il· d2e augno- stutianz~1zoinoened •1. ,~einctmo1d·apvrevned1·oe tcr amg1 ·1ecal l si-' Lettere da11 ~ GOr, "'1 ~ n 1· ~ La fon<lazione <lçlla rivista Kommuntsche Rundschau è biasimata per il suo titolo. I' tradimento dell'ala sinistra non è opera d'oggi. Stocker scrisse infatt: che la rivista incr·minata era in cantiere da molti mesi. La conclusione del manifesto è che i soci del Partito debbono rese~itir~, _raz J~ ~i a_ e11{are di . arroto 11. ar_e I ClO a. a am ra C, t ' "- tl L - · I . . . u • . ~ lll la. U f. e U e/i svigo/1 ch!eaendo una sanz.one aU ath- 1 sto 1920. Il com me rei O clan de!!> ti n O ! (Serviz:o TJarticDlare dcli • A vvemrc > I :~:~ 11 : .de/la.fa~g:~r~nza mf:ss.m!!liS!a·a·Bo- min2.si;g[!rr,~e;~~s;~!;~r;f;~:~~:.; 1 IJ ~rano, che si squagli~ via ia~~~- 111ComitEatsoecutdiviMoosceagliindinendenti t deschi nord,ga dich aro m tre parole d, d.sI111e- bene elle l'Jtali1, mondiona'e e m re- d~, nappar~ nel co,:nme1 eia eia,. l~- 1-1 rcssarsi tiella forma dell'cmc11da111ento <' d. gime bot~hesi feud,tle e fa parte del simo a 3 lire _al clu!o. I~ non _fa:::1? BOTTA E RISPOSTA - IL PENSIE- questioni rrià state risolte al Congresso spingere l'adesione eleggendo <lei dele gati contrari all'accettazione dei 21 pun- 'i. Esattamente il contrario di quanto dice il C. E. di Mosca! ... interpretare il pensiero del congresso ripe- regno d'Italia. : questa denunzia perchè 1mpedia ~ ·l RO DELLA SINISTRA - CARLO di Lipsia e non enti;ano p:ù in d;scustutamente espresso, sopratutto da Lenin e I · * "' • commercio clandestino. Visto çhe LIEBKNECHT CONTRARIO ALLA s;on~. Sulle esc!usioni che il Partito do- • • • z:novieff,_ ne_l senso che per la t:asform_a-1 La provincia di Barri ha 900 mila' non date abbastanza da ma;1giare, : TERZA INTERNAZIONALE - ZI- vrebbe fare, nota il C. C. che se ::-.-fosca' l;iacchè si è dtata la Kommuniscbc ~wne e 11 nmzovamento del Partito Socia- abitanti. Togliete la popolazione in- visto chè non siete buoni ad impedi.:: NOVIEFF E BUCARIN AD HALLE non fa dei nomi. intende che sia man- Rundschau sarà bene riassumere breveliSta /dt_al_a_nnoo_n sol.o non_ sono da co_nce- fantile, che non consuma grano re- ai ladri <li portar via anche il PO-<• POLEMICHE GIORNALISTI- data fuori dal Partito una grande fila di mente l'ar;icolo di Stocker almeno in dere 1/az,0111e temporegg1amentl, ma e al- ~ . . . ' h g che na date Iasc·at che i It CHE . . . ~ . . . . ' . fermata la resvonsab l;td di tutta la frazi0- stano almeno 8.:>0 mila abitanti, C e r~no 1 • 11 ' 1 e ' · compagni qual ficat1 traditori, cd 11 giu- 1uci punti che maggiormente interessane; ne mass malista elez;onista e dei suoi uo- devono vivere con 85 mila quintali al d:-i ve nd ano Il ~rano rubat~, e eh~ ~~ Berlino, 3 ottobre. dizio su tal: csclus'oni è lasciato a dei la polcm·ca odierna. mini ver aver mancaw sin da Bolo;,w a mese. Nè consegue che o~ni abitante ~ente _lo c~mpn e lo 1:1ang1. Gua! :,t (C F.) _ Il Comitato Centrale ciel compagni che non conoscono la situazio- Ne'. primo numero della Kommunische quel c?mpito inderogabile, _vonando nella•, riceve _1O chi!ogram!fli di grano al •impedi st ~ il comi1:ercio c1_:i. nd es! 1~'.) ~ Partito lndiprndentc risponde sulla Fr,ei- ne d_el Par•ito. come. f-a gli altri, i co- Rundschau, lo Stocker. nel!' ~rtic_ol_o _di terza mternaz·ona[e un partito che non a- mese. 11 che vuol d1:-e che h1 330 ra_ddo~pi~r~b?ero I t_umulti. ~nzt ·) heit ara protesta del Comitato Esecutivo reani che fanno parte del C. E. fondo (lungo come la fame dei pngionie-- veva il carattere comunista. grammi di pane al giorno- E badate glJete 1 ?1VIeti, e _lasciate -che 11 gr~no della Terza Internazionale. Nel C. E. comriosto ~i 2r membri i ri di guerra) fa la storia del Partito, da.I Egli rilevò di non aver mal prima a~cen- ! che dei 900 mila abitanti, soltanto una I rubato Si _vend:i hb~ramente, cosl f,,r- Per maggior comprensione dei lettori, russi sono solo ~. è vero; ma la verit~. è Congresso di Goth:t a questi ultimi mesi. n?to_ in Congrcs~o a/~ questione ila(1a11a, quarta parte, forse solo una quinta i"5-t costera un ~ochmo i:ne~o. . credo utile ricordare qui in riassunto il che i rappresentanti de~li altri Paesi con- Già a Gotha il Parfto dimostrò subito d ch;.arando che, 1 conti sarebbero sfati fai- parte produce grano nella zona in-1 Con questo sistema d1 d1sordme uf- t t 1 1 t'i & h - 1 e E tano poco. pel fatto che rappresentano 'a sua debolezza. Pacifisti buoni demo- . · · · d · · d ' • 1 fi · I d' d. t 1 d ·t· · con enu o e e e e,,ramma e e 1 .. . , t1 m Italia sulla bas(J de, eliberat, el terna chè confina co~la Basilicata: !Cl~ e e I ve;1 I a e ar. es. I~_a, ll0~. di Mosca inviò ,I C. C. degli indipen- pic~o\i St::t_i. oppure sono de· eg~ti di nic: cra~ici cd elem_c~~i veramen'.e rivoluzioCQngresso.. . 1 una dozzina di comuni sopra 53. Tut- 1 ~bbiamo p0tuto andare ay~nti r!no '.l'. denti. colt gruppi, come sarebbe-o , membn nan furono uniti in sol Partito. Lo ste~ Non abbiamo Il _1~ st0 preciso delle u:s. ta la zor:a litoranea e la zona inter- I autunno scorso senza d1fncolta, pç!- p- t t - t tto -1 e E con- della Francia. del!' America. della. Germa- so nome. Partito Soc'aldemocratico In- ~pprovate,Gma. dubllwmo che c! sia l'eme,'.. media n;n produce grano. Cioè la chè gli uomini ·validi al lavoro era:, , 'tro ·1: c:,:::,01;a:::z1de~ C ~ d.eo-1.indi- nia e. dell'In~hilterra. 'dipendente. d:mostra che non si voi e ab- .amento raz:ade/. che li presentatore r: · 111 buona parte sottr. le armi e m·1n- · · · b»' · · "' NT • ·1 · ,. d l h. · s · re • t t a !t to grande maggioranza non può nascon-1 . . ., • . 1 • t pendenti per la mutata data del Congres- on trattasi per , prolctan,to tedesco .. 11n onare que lo vece :o d, oc1a\demo1 ne sia sa 0 cce a · . dere una 1~arte del grano, eh~ p;-o- ~~ vano alle. famiglie le_econo.rr:_1e ~-[f 1 50 di Hall e, perchè con ciò s'impedisce di decidere ~e vu?le form?.r_c un _uni,·: c:a_zia. Il Partito andò sempre_ più v~rso LA • LETTERA AGLI 11ALI.ANI•- duce; deve comprare il grano fino al-1 1~1.~eva_no.çi eran? stat!. bu_o~i •ac\_;~:· ai soci del Partito di farsi una ch:ara fro~te mond•alc e\; opera:, rino\uz:onar'.. ~1mst:a; ma questo processo d1 « :a~1caDopo la chiusura del Congresso i de/ega- l't!ltimo chicco. . (: ,._egli_a~m scor,s!, e _qumd1 I P:~I)~ ;: I orientdzione sulle più importanti q'ue- o n'.11anere. scr.-o del capi a'.c. :utto t! lt~zaz1one • fu troppo _lento, perc_he_t cati ital.ani furono inv./afi ad u1ia speciale f!. Ora come volete che un contadm~; t.tn _a\e'lla1:o C~i)lt~h, ~a .~n~JCII)·\·: stioni che si dovranno discutere a quel ~artito_ vuo _e u_na fala~,,.c unita cl,_opcri1 pi della d:stra e ~eg-lt _oppo~u~isti, con dunanza del C. E. nella quale fu 1eI10 wi possa andare avanti con 330 grammi In~~ 1 lavo.n. Qumd; Ce, a _rLhieSl~, ~1 . Congresso. E qualificava <li slealtà e di r'.vol~z·onan ? _ t•itto il mo~do; 11 Par- a 11a te!ta il Dr. H.lfe_rd1?g._v1 si opponoprogetto di /elfera ai compag11i italiani J}fc1 di pane al giorno? Il nostro contadino I l:~' oro e ~:a.rs~ ofrcrta di. mano :--\;1 d:sonestà l'ala destra. del c. c. R'batteva ~1to e_da ann~ 1_nuna dttra 1ott?._ rn_. :ro , ~-·o. ,~ Con"resso d, L1p~a _ha votato d~p~sto. da Buchar:n con talune aggiun1c vive specialmente di pane; perchè ! ~, ra. Qu11'.dJ Cl erano alti s_alan. - 1 indi l'asserzione dei destri, i quali ave- 11_c~p1t_?.le. « ~o non f~1rr:mo ma: p_-•!?':~- t~mpo ;;i t!n nrog-ramma d1 az:c~e comu: di Zmovieff. non conosce lo zucchero, mangia po-1 · ~n. una g10:nata. C?Stante d1_ 19, F: I vano detto e scritto che il C. E. di ~[osca men di :t~e_nti del capita e e non ,o d1- msta. C'0ca an-enne nella pratica? Gli Tate· lettera dette luogo a vivaci discus- a ne non Ila latte· v·ive <soltanto b lire, e COI suss:<l1 alle fam1gltç Ke1 I h. d eh t tt· . •ori1ai·1 dovessero verremo ma1. . fa non vogliamo nemmeno organi C"ltu::-a·i ed i 1:randi giornali del . 8 . d . ca e r , , , . h' t· , od d' 0 are e 1c eva e u 1 1 gi d' . . . . . d , 1 . P . . . . . 1mm; om~acci, Po/ano~ Bor 1ga 1w co11d~- di pane, legumi e verdurn. Tanto è I rIL. tama I, ~ e~a m o I <: mpr I passare nelle mani degli spartachiani. Il :vc'"11re :1r•,,.10>1•c:i ell nternaz,onale art 1to, Soziahst, Fretheit. Lemziger v.devano l'mtonaz:one di mass.ma e ne n- c'-'e mentre a Mi·lano I" P01JO- sotto mano 11 grano a 2, 2,.:>0 e a 31 C -r:- h' d .,. . s O • ols · 0 ;~- di Mosca.. Volkszeit~•,-,e;, hanno sabottato i delibel , t ·11 l' 11· . . vero 1, , • • " 1· 1 h'l I . r.,. non e te e e o' e s \ ll I' ,, C . conoscevano oppor um <, u uno cnu11c1 0 I . . ~oo gr"mmi di zucche-, ire a e I O. t 1 1 d. . d . - r : onclude la r.isposta. invitando i soci rati di Lip~;, Anzichè preparare le masso/o alcune ob;ez:0111circa i passi che ri- azi1nc riceve ::i quest~ è giusto da i Ma con l'autu.nno passato è comin1 •• 1 ~; 1 e e 1 ~ ;. ,re_zio_nc 1 ~ 1 gi~rn_a 1 ~~ del Partito ad eleggere delegati <"O 11rad -se per una : •ione rivoluzionaria si fa\siguardal'ano . il mo~imeuto ~ei consfgU di ro. al mes~cher~ non si vede affatto'· 1 ciata la crisi; il raccolto cattivo e la i n_c e rn~n! 1,_.1 vcr;; r/~:~ 10 ~-:~- ~e~~hè ar'accett?Zione dei 2r i>unti. l :i.,·c·r1>0 fìcarono i m ·od; rivoluzionari del marfabbrica. e 11 movime~to smdacal sta. noei t~anz~ lo abb•rT.moveduto solt~m: e .T1obilitazione hanno determinato b I stiatitioor'.L e ~tit_coilnP.n 1 t-to I:d\:ndente ciò si la~cerà liLera la via per u'!a :'ls· 0- xismo, appog:;::rndosi al fatalismo econoSerrafl contrar o ali idea stessa della Lei- qu S .1.0 ~, d . I 1... • - u ora 1scn 1 a ar , 1. • d' . . . . . . . . . , , . ' . . · . . d. d t t Pa qua. e biso<rna comprar'o dai 1 1soccup:1z10ne. n mo LI comu;11 t, p . t· 1 s 1 s·oni -1 C E no" ne 1 tutt, 1 partiti r.voluz1r-r ,H: ;-:,-,,, la m1co d1 Kaats"-y e ,e rispondeva appunto tera polem·zzo con osservaz,0111 i eta- o a S , • "' • t d. . . -,1 f t t· I ar,men 1 per e e e u 1 , 1 - - .. I . 1 C . . ' 1 ·d 11 1. lei f f ac· ti· come medicina' A.ggiun-1 con a m1 SI conSJJerar.o or una f . ntcrnaz1ona e omun•sta. alla mentalità dc· cani dell'ala de;tra. glia, u cune e e qui11 avevano qua 1e on- arm LS ' · • • I d I t - · 1, ece nomi. l • t fi . , 1 ~ - Gr - - - 6 . . damento, ma ere assolutamente 11011potevano gete che nell'Italia settentrionale, ol- wia~ 0 possono avo rare. re gio!rn 0 ~ I Lo strillare che si fa into~no alla d;tt~- ,a nspos a «- _rma.a:. · ~ 0 :"'•t::to . 1 e cmenh pac· s_u e picco!? borghelnf.rmare il concetto fondame111ale della ne- tre alla razione di pane è di zucche- ~_ettiman~. guadagnan~o m me~rn s,.,~ tura russa è contraddetto dai fatti: Su Centrale del Partito Ind1pcn l •, t, •- si ~he pavent~no la v10,lcnza cd_il terro_re. cessif<l che il suf)femo organo de/l'flltema- ro. si dà anche il .riso. A Milano -1 ':r.e al _giorno. _Tutte L ec~nom1e de 121 membri di c•1i si compone il C. E.. * * * dovrebbero _nle:g~re I o~era. d1 F~denco z:onale invitasse in modo formale il m0vz- ·t ~kl::mo _p 0 rchè è la più generosa ~II anni _passati sono esaurite. _Es~en-1 solo ~ sono ru~si. L'organizzazione cen- Conoscendo i dissensi es1s:e•, i fr~ !'a- Engels, Anti Dunng- (Libreria de!! Avanme1110 italiano aue decisi 011 i {li!/ C~llgrcsso d~I1e c\·ùà settentrionali, e noi meri- ~o '.0 v:i st a__ un ra~colto s~a,S~SS!!111), traliz;ata è una neccss:tà de\''epoca no-. !a destra e la sinistra. cer:ai ,_',:lo di ti!) ~ apprend~reb_bero che ;:~ da_ti moe a dars: ,m vero contenuw comuwsta, che dionali non ci rivolgiam'J mai invano, I Pl ?~neta, I restrm~ono I la\OrI: l.1 ! stra; e s; perviene a c·ò solo dopo anni oarlare con qualcuno della minor,t111.a menti della _ston~, t< _ter'.ore e_ h v,_olenza Oggi manca. . . d. d alla soìidarietà di lassù - a Milano, r~_etVI~ilonedd_etllacahttiva_ annattad._ ~1 1 1 ·- di lotta sott'o la direzione di rivoluziona- del C. C.. cioè der'a\a sinistra. Il teleio1 h_'.l~no dserv.to ~'. fi_mfnvoluzion~n. ~o., Il Comitato esecutivo s1 riservò I an i l . ·ceve 1500 grammi 1 . n.: a 1 ere I o anc è a1 con a mi. n - h h nno la fidnci?. delle masse. Il I no _ anche a Berlino! _ vi fa perdere si mten e con c:o d1 arne la prc<l•ca.::ori, I 't d d ,. ·r ed il teso a popo azione n t d. · · ·1 h'l ri· · h'· n e e a · • 1 d' · l' · d· alla e. era re az.one e,1m ,va, ' d' .· 1 S No1· non riceviamo rues e con !ZIOnJ I e, I o -.! pa.1e. c t 1·smo non può essere raaofonto. delle ore prima di poter ottenere la co- ma i nconoscrre <'!'Jstenza ' fl.UesL ti' - le f d t l O t . • 0 .. d-a/l'U- 1 11so a me e. , !i d. t t 1. cen ra 1 ,._.., . , f . u ,eia u a O a_ n s ro, .1" 'no _. I !::i ven, e I nascrs O a re 1,re, me<t- dal\'og"i al domani. Dittmann è Crispien. municazione. Sono riuscito ad avere tre' atton. cra·nr: quando lasciammo M0 scu al cum- 1 ISO. t e · 330 gramm·1 cl1~ non sono po't: ·,., - . - - • · - . • • •' I o Sto·~· k · d 1 h · · ' [ h ta J r 1 ' v sono dc li sp:r:t1 borghesi. da qu, \'1m- comunicaz1oni 111 due ore!... Ed ebbi , ' ' er nspon e a co oro e e ac vagno Se, rati. , . . Ed allora come vo ete e e qthleS té' li. sono assolutamente insufficienti poss'b'\ifà per i comu~isti di poter lavo-! queste risposte: cusa!lo "ala sinistra di voler copiare tutto La lettera dopo 1111 espos zto1Ic della s·- <YCnte che non consuma zucc ero, ,1 h'I d' , d' t · ·1m 1 ' I , d 11 R. , d: h · '. ··. · i . · f ~ ' ; · h ng·a I Gli1.: C 1 '1 1 pane lven a Irraggi. · rare con ta'i elementi. Attraverso i loro « Fuori di Berlino per una conferen- a a 1•5 · 12 • <' ,ce e e nessuno pens.'.I mazio11 e sociflle e po/J!lw ,ta a,u e /,(1. a · che non r.ceve riso, e e non ma 1 ! gibile E' il supplizio di Tantalo I - • - • · · , • • • , di copiare• meccanicamente i metodi di lermazione che essa è emine111emente rivo. , hc ton l,a latte che consuma j · ' · tentennamenti. nei momenti dcc1s1v1, tra-, .,.a•· • Non e ancora venuto m ufficio•· 1 • carne, C I , • • . - • · r, , • , un altro Paese S1 deve trarne ammae- lu,,wnaria dice che pur rcspingemlo ;l mc:- r-[t • t p,.,11, come volete che possa Una causa del tumulti I ri1scono la nvoluz1one proletaria. ~,uesto • E uscito or ora ... •· , , .·. _ · . - ' Su a,1 O ·" e, ' I h \'I 1- · · d' d. T· Al p 1 · , d . c., r'.lffi"r>tndairlt •nse,,.nament1 che e, offro- /Odo delle azion; framme,a-ar e e slegate, oc- _. . . 330 gr~mmi di pane al I s· . I t è l . , va e anc e per ta ,a nei ngnar 1 1 ,1- . ar amento prnss.ano e era se uta, 1 • _ • ,., _ • • _ corre creare le condizioni di 1111 1110I•imc11-'~vere? co, 1 ' ignon?. a nos ra .. una popo a zio· I rati, D'Ara~ona. Modigl:ani (? '). Il C. -ìccisi di :>ndare là per tr0vai·e Adoifo. 11? 1" ~;•:c>h7.:opi 1 ?0 r~hc~, e ~ei 3 ann, ~' to 1ivoluz;onario generale e tener presento giorno. , n~ de:rntllta, e _perCJO è una popola- I E. si rivolg-c quindi ag-li operai del Pa-- Hoff mann. Ed infatti lo trovai al risto-! d!ttatura_ oroletana m Rus5_ca. _Il p1u 'che ogni giorno di r:tardo, p1:ò essere u11 JJ disordine annonario I Z,~ne neur_o st emzzata. 9uf~to _è un,u I t.ito Indipendente chiedendo loro che e- •ante che non è \a • fan11acia. rlella Ca-i grande_ 10~c1:11a'.11entoche ~1 nuo 1_rarr: ,•a•ifagg o accordato alla borghesia che i-a - . d. ùe1 segrell fondamentali ae1 d1sord,-, lc,,.gano come dC"lcg"ti ad Hall e solo co- me-a dei Deputati Italiani perchè qui i! dalle r voluz1oni succedutesi fin qu1. e or~anizzundo la vropria diti-sa. Quindi so- . ~ f?ss_ero ~Imeno f30Mgr~m:;;~O l~ ! 111,c~1~ SCOPP}ano c~_ntinua1111;nte. L~ ! lo;o che ritengono indisp,.nsabi'e l'ade- d";n1ati pagano anche l'a~qua.. l che il frolctar:ato tedc_sco _abbisogna .di 110 pass1te in russegn~ gra,·'.1ef:ce11z_e del ~ur_~. ta:ma d~ grano. a P , n, martin s_ono 1e nost. e donne, che Sl J s:one alla Terz:i. Internazionale. Pens;n 0 ·- Fu votata anche ria voi d<'l.a mino-/ un P_art1to forte,. non inqumat_o da. e,e_- nos:ro mov:,nanto, la mcapacila e la mcer~ /arua ~ mesco_lata con ve~cia e CO I tolgono l~ pane ,dalla bocca per dar gli operai che è ora questione di decide- ranza la risposta al c. E. di i\1osca? _ mentt tentennanti o da soc1alpac1'ist1 tezza della maggiOra11za d°-l Part.10 df. altre nuscele_di scarso n_utrm:ento. . da mang_iare alt uomo che lavora _e re se vogliono entrare nelle fraterne file ~hicdo ad Jloffmann. I questi non possono stare in un Partito frame a_llc gesta dei ~estri nel Par/amc11to Ne~ gennaio scorso :-1ceve1 da 81- al ~ambt:'1.0che deve crescere. _E d· degli opc,rai rivoluzionari di tutto il mon- _ !\e, 11 ~ _ mi ,i~pondc lloffmann m·olu?.ionari~. . _ _ _ t nel smdacati opera,. _ , _ ,. s-...:ghe un~ scatola eh~ doveva C?n- fatti abbiamo questo. fenon:ieno. chr do, opoure se vorranno r'manere nrig-io- in puro berlinese._ Io protestai quando Se a ~a1_uni ~1,1n1d1a11 nome ~ com1:a1- La ~l'lt~ra c?ncludc _dicendo che tutll I, tenere fanna. Guardai; non capivo sp~sso qu~lle che danno 11 segnale I nieri degli agenti del capitale. I ·idi l:i. cosa; ma loro sono la mag,,.io- •1:10•. si ncord no che d:>.!lostorico « ~fac011d!z10'.i! ?ell ln_ternazio,:ale so~o v 0st ~ al che cosa fosse. Fu solo leggendo la dei tumulti, sono J~ donn_e, . perchè I --anza... ·-; ~ifcsto ~ fino ag-li ultim· scritti di F.ng-ds. part.to italiano m forma. d, , 11 1tunatw'.1. ~e cartoli,na che accompagnava la sca-1 sono quelle che soffrono d1 PIU, dat0. • • " I n·tt d. . . 1 nost11 l\faestri s: eh ·amarono sempre esse non saranno adcmmze lfndtern?wna.c· tola che appresi Che il contenuto era,· che mangiano di meno. ! II C. C. d·c,,li indipendenti rc!.pmg--: 1 - / .;rn;a 1 ta~~or~~z~-- 50 pre comunii.ti e non soc·aldemocratici. si_ vedrà co~tdre 1 tta 1 _ a riòvolge, 1 -sid·. rctdament 1 c fari'°ia, e me la mandavano perchè ve- Ora i nostri contadini hanno !erto energicamente ·la protesta d. ~fosca. fa1 - 1 .vb, cn acmfcedend_siq eanlchec1ompragnno- t- • "' (/J lavoratori , ta w · e VII.O re a cspe - d' f . . l . t· d Il C d l 31 I . P . e ere a uon e I u . N . 1 ·p· S 'J dèSSi che razza I arma mang1:i a 1 11e1resocon I e a amera e u- cendo notare al C. F. che 11 <1rttto 110·1,,,. 11 .. 1 . 1 11 . 1 . d 1 ello stesso numero delh Fr::iheit rh 10-redaà suo seno 1 . . . . • - 1. h . R . E . 1. . l 'I' I . .:i1amo. a a v,g, ia e e e nom•nc e e1 e e- • . , povera. gente lagg1u. I g IO e ~ rn _ om_agna e lll ;-1 ia I a- è ancora _adcre_ntcall_a. _e_rza _nt<:rna_z10: ati.. o~g1. confi•1ato nei fog-\i supplemcnt.ri /11 .co11~/11sz 0ne nell Jniema~ oualc. ,co,m_,_ E POI suc,,ede qu~sto: 9ualche voi- v?rato_n ?~neo.li h~nno _un ~ss.~gna- nal~- E r,vcn~,ca qurnch .1 suo,_ dir :11 d1 ~ _ Crede ki __ domando ancora ad vi è 11n appello che Daumip. e Stockn n!sta e ntl Sl!O_C_o·n.gress_ol~t,eggrGm~ 11 • 0 , ta il vapore non arnva; SI salta qu1l-l z1one JnOI\Jdua,e d1 2 qumtah d1 g~a- ind1pcndc11zn. m forza dCJ qualt puo sta- 'Ioffm··nn _ clic la dirifono :ii ,soci ciel Partito. l P t . s u t /t I stat gmd , u l'opposizione che de ar .to ocia sa _a.umoe 0 . -- che g 1·01·110 di distribuzione, e eh ha no all'anno, ossia di 540 grammi di bilire da solo ed a suo piacimento la data J ,a stampa del Partito è per 1uattro d itl lt lai ' de I <lcstra fa a'l'adesione alla Terza Internacato con gran e scvcr, e ' ~-et/~ , · avuto ha avuto. chi ha dato ha dato. pane al giorno, e domandano tre qui;1- del Congresso. Il ~dettato> di Mosca qt1ir>': nelle mani di reda•tori ann.:me1:,"1cis,on son~ 1 11:-prontatdc_ ad '.'. 1 , 1 a mli~ a~t!}igc<'i,- Spesso i comuni ricevono dal C'on-1, taU all'auno; e tutti sappiamo eh' i non è ancora ~iato accctt,1to dal Parfa~ .. donale sia basata solo sui famosi 21 ti alla drstra. erl i firn1atari ciel'' appcl!n Zll farsi' p u rigorosa 1 (/UCu.:& avp e a fJ r I . . . f I . . d tt . d' d I I I 11 .. d 1 punti, o vi siano invece altre rag:oni? ff .. . .' ·A t _ - 11.. 0 s·d,-ra- sorzio Q";·anano I pesi a SI: '-I <1.:m1m-1 prQ u on i grano nas_.:on 0110 mo · 1 _,e numerose assem) ee g1a tenute a. <l a erma no che ; compagni sono pcr6?1 a.tn paes,. par e o,,m a 1a c 11 l , I ., . . •t· .. . t , . . . , . . . f Per esempio !a non accctt..az:om el suo f . • ar • cl, q resio fat·o l\ zia cicè l'inv10 d1 una ceda quanl1 a I to p1u d1 quanto non o (Cngano come;. le orgamzzaz1oni. I ampia d1sc11ss10.e at- in orma ti co, criteri cli parte. i'uttc 1~ z;Jr,e, 11011puo 11cg SI le 1 1 d' . C f h t I . . 'f . . nrogramma complessivo. E che forse la \ • ,,.-,.·on,, 'Ul u,, cOi11'; 11 cimc 11 t,, forma os, I di grano, ma se ne tro,·a I m~no. e razione. omc vo ete c e ques a gea- tane sul a stampa cd 1 mani .-st1m lan- 0b iiczion; e le critiche dcg'i a ver:<,1ri 111 "'"""- '' ,, l . . .11 d' . d d' . . 1 d' 1 1 mancanza di souplesse di qualcuno dei --1 11. 1 . 1 T ~> nei compagni di Russ;,a e dei;:i; altr: pncsi: il Consorzio 11011accetta re_c 11111., , te sia_ tranqrn_ a ma:1z1 a u!la 1su- ciat1 e appfrtutt? 1m?stra'.10 e 1c _non_ac membri del C. E. di Mosca posrn avere .e ar es onc al~ erz., Inte . izi.•·11w ,·he il proletar 1·ato ,·Ia11·u11s0unl pri:sio chia- l,) 110 dcnu:iziato qucst) ratto, ., l'C guaglianza d! tratta.,71ento d1 quesro j un sol soc o ftt 1mp•'thto cli !lotcrst onen_ d . sono combattute in forma piana con g,·dn ~ ' 1 I '.lftata la suscettibi"ità rii· una parte e1 n,a,'o a sro[,Yere una parte im11ortantissi11w .•nes·1C)r sr-r10, i11una riunione di l3ari;_ gencie? Chi v:~ 'e da M1b.no raccon- tare sulle principali e controvt'rsc quc- c1.,nia di argomenti. Tralascio di rias<-i• • ., '' cosiddetti centralisti? -~ii/la scena della stor:a, e fors1• a dare il _.;:-, il Prcs:dent 0 del Conso.rzL n( ri- ta che laggiù a Milano, l'operaio ri- stioni che il Congresso dovrà dcc:dere. mC"··eou:>nto vi è detto in questo appcl- . '' - I - Ne, ne. Sono tutti pretesti. Si entri scitn.ale della lotta rivD/uzionaria neU'occi- s·i)n,se •. « Qlii rubano tutti. nelle calate I Cève 400 grammi di pane aJ gicmo, L'accusa di slealtà e crsoncstà lancillt:t lo. llE'<chè in ~ran parte costituirebbe un, ~ 11c\1a 'l'crza Internazionale e poi quelle t:/.1m!e capitalista. del po,·to, in frrrtJ\'i:l, ovllnque; '>icco-,· 500 gr. di zucchero al r,cse, 1500 gr. alla frazione di destra dimostra che il C. •iret'z·one di quanto è già stato pub:iEA schiarimento dei compagni. a.g)[ill!l, '-:imo che la lettera ind'rizzatu, dal C. E. dolla fil Intfrrn(l2:onale :al nostro part:to non t: ::.,.:.va a11v0ra pt:.bbhca,ta. S'intiende cl~ se a.bbi.amo pubbl cato il ,,-aworto di A. Bordig-a è ,a, solo titolo dl informaz·,one per le sezioni, :n -attesa che I fatti 6'-an,o precis.1ti in un rapi)orto ufficiai;; della Dir-ezicne del 1J1<rt'iio. piccole differenze che vi possono essere ln r il Consor.,io non f)UÒ ri:ndterci, · di riso e J 500 g;·. d1 p2sta; e il nostr•) E. non ha akun;L idea della situazion,.. .:ato. ))"on posso però tralasciare un onn- . I ~compariranno ne;\o interesse di tutti e 'l ,. 1· 1-1 ·e,tuciam'> la razione ai comuni» lavoratore non riceve che 300 gr. di interna del Partito 1nclipcndentc. . to che è importante. Daumig e Stèicker, ~oprattutto del\a rivoluzione ·mondiale. ed i comuni rlducuno la ra7,ione agli I pane al giorno, 750 gr- di pasta al Il C. C. è costretto a fare delle condi- accusati dalla destra di volere la scissioabit-lnti. Proprio oggi mi perviene da mese, quando la .riceve; non ricevç zioni di ammissione a'la Terza Interna- Pure a firma del C. C. in realtà ne, rispondono che la destra fino dal ConAndria un recl~rno, perchè la rn:tione, zucchero, nè riso. Sarebbe una in\- zionale la questione principale, e la col- della sola maggioranza - esce un ma- gresso di Lipsi2 voleva dividere il Par- ;tio.rnaliera della farina è, da al.::uni quità dire a questa gente: « Conten- pa ricade sul C. R che tali condizioni ha nifesto diretto ai soci del Partito che è tito. La divisione non avvenne, ma il sag:iorni di 125 PT:l.mmi ! tatevi e cr~pare di fame•. poste. largamente distribuito. L, h:stata ri- botaggio alle dec:sioni prese dal ConUn 'altr 0 punto nero è quello •he Quando ho fatto quest:i osservazi.J- La. d!ttatura proletaria, la lotta per i richiama s-ubito l'attenzione: « Contro lo gresso venne fatto apertamente. ri~uarda la pasta. La pmvincl1 di ne a dei colleghi, questi hanno detto' Con,1gh. il socialp,cifismo sono tutte sf ,celo del Partlto ~- Cos~ vuole la sinistra? Vuole che il BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==