L'r"'•.VVENIR4:;: DEL LAVORATOR!?.. Dalle spondedel Renoal Ticinosocialista· IlXXSettembilrbea,nchetto e la buaggindell'uomboac~to Da Da Losanna Da Monthey !Da W'all~nstadtj Da San Gallo VIZZERI ED ITALIANI. A SEMBLEA NEL SINDACATO EDILE. r R turJataJ. lJomcn:ca I Jltra i! comp:t;:no I Quanto nrim:!.. e c·oc il .30 ot:obre, o eGinevra (ritardata). ebbe luogo domenica scorsai sulla p;azza Tutti i soci· del Sindacato Muratori e Ma- nuii furono poclnni. Ha~"o foro~ trovato i!. snl kma. ~ Cao1i.ù..,mo e !a,cro ,. L oratorn 1,lodramma.ico d Qw "Emancipazione proUna imponente nì.Jlnifestazione proletaria DEL SINDACATO MURARIO All'assemblea ~el 29 Sètlembr~ gl'in,crve-1 Schrt:d~r. pa:lò -i.1lrass~1~1I•~ oei 1;1ur;;tcr! 1 , ~entualme11~?sabato_ 6 no.v.-.m. ~re, _;1 Circolo La varie borg/iese della Colonia italiana Co fed '"' ""' d ci Ginevra ha voluto festl')!g1r1ra il X X Set- n erazione. contro il ca.ro-v:\'ere e di novali sono convocati in a semblea straor- nostri murator' il tesoro (li frate epulone? imostrò co11 chwn.:zza p.r qual r,ro~cJi- lewr·:i. ». darà una festa fam liar~. tembre. La data storir.a n.011la si ootevrz In- solidarietà colla Russia sovieltista. Cinque dinar;a per sabato, 9 ottobre, alle ore 20 30 Oppure hanno portato il loro cuore al mcn- J men.o il c:.pitalisn;o r t:sc1.: a sfrm~a'!'e le ~i darà ù capolavoro di Ottavio Mirb.:.au: • mila, operai erano presenti al comizio: una alla Casa del Popolo per discutere un im- 10 di pietà. ; nostri comp~<mi? La loro <>,•"- j '_n~: lavor_a1rir.:·. ~.;e i padron, ri<l1~. :,.~_·.roso:- 1 1 I ca_t_ti1_•ip_astor!. . _ sciar p!lssare senza ba11clletlare. Il gOzzo p G ' •.,, '"" f d · ,e, pat, iOl/i ha il sw t,11011diritto. m_area,umama. . ariano . rimm, Camevascin_i, portante ord:ne del giorno, ed anche della i;cnza non si ziust fica aiiatto e e' è da ' io crm-1 i salano agli opcr.t1 •I gmsto l urn i cornplgrn sanno Quanu sacrlhcì V1ret e Welt1 d1 Base!, il quale raccolse v1-1nostra serata iamiliare -che deve aver luo- pensare. che non sono d:vent.ati ricchi dl \alorc d; Qur.nto que:;:i producono, ,!-On sa- costa r org,an·zzaz:one di questa iosta e Cl' insaziabili divorlitQri di macche, Oni vissi_mi batt!_mani parl_ando <!ella solidar~età go sabato, 16 ottobre. ~Ila grande sala del punto in bianco pcc non mettere p·fa il pie- rebbe possibile aocumullre dc proiitti eh~ quanto disinteressata sia~· opera che quehanno festeggiato questa· data ancora co,; Prah~a che 1! proleliairiato deve da.re a~la rl-, Tivoli. dc su.Ila sogJ;a del nostro sindacato. :,;ono il nutrin:ento del capitalismo. I padre- sti dilettanti compiono per '1 benessere delnn pranzo: ecco /11 che C"S<L ~,- r1·,1:ss1,..1111é voi on · s· ~ p · d. te d. I he I J I · h · tt· · ' J '' uzi ~ :russ_a. I La società d'arte drammaìica «Aurora, Vogliamo spcrar.:, elle la buona \·oiont:: n 1 ·ap roprtano una par I Que c a casse ?.vora1ncc, pere e tu , 1 compallltto il loro amor di p!.Ltria: sbafare! Il com1z10 cli doi:neni~ segn~. _almeno pe~ presterà il suo gentile concorso. ritorni in tutI:. \i tempi di Berta rutti tre- produv.: l'opera·o e in tal modo r.csccmo 2d gn' <li San Gallo è d:ntorn' non abbia.no ad Si dà una festa campestre oro orfani ,i Ber~a, 1m certo nsvegl.o socialista, e noi Speriamo che la massa interverrà c:0ll~ v.a.vano I tempo ~r ondare al mi.c;crerc. arricchirsi. Non è vero che il salario rap- intervenire in massa a d'are la loro solidavedove di zuerra . .. r. si banchetta: a/ XX nutriamo iiduc·a che tutto il prnlcta,riato famiglie. Perchè ai gionf nostri co.- ,,ro,,.rcssi dèlla presenti I esa·1tovalore del prodmtn persona- rielà completa. • Settcm~re si !na11g,a'. li.inlo per c~mbill:re, svizzer? ripr.:n-derà,_ m,ain 1:1ano valo_rosa, Al prossimo numero il programma. cultura operaia, non de~onc i la~o,ator: sa, j 1:- I sala~i n~n ~no stab liti _su~!ab,<;2 d:!· 1 ix'~J pro.-.simo nmnero indicht:remo la dati,. e a voi, orfaru e veaove che marette 11e/l1, men Ile il suo -posto d1 battaglia nel movimen- per trovare il tempo per inf~rvenfrc all~ I« prod11zonc s,a essa Quantita.:va o qu:uI- preci.Sa. miseria, r Offa della carit,l f}elosa. 'to rivoluz\onar·o internazionale. LA FESTA PRO e AVVENIRE• assemblee dei sindacati dove s; pensa. si di- t.iti\•a, ma per un i(ruo.::o di concorrenza I • • • Ma cosa abbiu,zn in zu -ca qi,esti 1,u,,c,·1I1,: Non è fuor di posto rilevare che in un , . .1 lt ~ odo soddisfacente. Malgra- scuti!. si istrn'.scc. si preparano le lotte ci- che avviene sul w..er<.'atodella mano d'opera,: Il compa::,,110Coan, che è ~rato colpilo da " ' b. t Be d I . e riusci a o r ..m.. · lt . .. . - ·.. l b' 'l ·, ·d ' t d. . · h h ~ · to ~• discepoli di Lucullo io 11011lo so· credo eh , 1 aim 1en e come rnai, O'\le e 1orze orga, d • 1 • . 0 la classe proletaria di I liti? a nmen.1 ncn s, ->P.<:.Z iere .>e ,. 1~ quai, o ,rn capomas ro I qu. e e e a sconta s"'- , . e . t . 1· . ... t· o i Lempo pess1m • . .· . . b'·~d d. . t . . d. . . d I t 1"m pe11sino che alla santa pan ·ia borglwse- 'mzza e e scc1aiste, non sono md111ercni, I L-o 'a' è o sa 4l df:lre il suo contributo al Chi deve dunque pensare a: nosrr, inte.. per esempio ,1 e SO\ra uvu anza i mano i e g10n11 , png one opo a serra a. parnente: Mangiare di p:ù e noni; l~vorare af- ! lavonatori italiani emigrati non si sono de- i ; samlt I c dr·,·e de . suoi inler.:ssi •e pro- ressi all'avn•n·re della cklsse a cui appar- d ope-r,a i ~lari per un ;stes~o lavoro sono , ttando 200 ir. di sresc Per un atto che ~ I ·· al d · , t ti · 1·t · la g orna e c ,e 1 n i ' ·1 t te ·b 1· 1· I • · t · · t· · iatto, è sinonimo di rcttitu<li11e vatriO/tica. c1s1_m gra o van ,en ,a v1, a cosi ui:e . I u na r !ideale dell'emancipazione. teniamo? n ~van emen ri as~a J. . , g, n_on ,.,, compm o. r~ngraua tut i ,__ com- . . . , . . sezione de( ?ostro par!1lo. Se è possibile m P ~eco il rendiconto: Mur,JtOri d, Monihcy, siate d:li_r::enti. c:0- : ~I? se la pr?duz1_oner:_m:rrà _n~lle ma, I pagn .che rnllero alleviare le su: sorr~ren- . Ai b~mbzm, a~le ~edoi ~• a~le 11 1,{ldrr soa tante località della Svizzera irancese svol- ! scienti e ìorti. ru dei produtton sara r,os-sibile ehm nare lo I ze a1mandolo moralmente e 11nanzIanar1manti uel/.a mzsena, rc,a.?r:to della •~,a/e- gere un la,voro di propa,ganda socialis1a fra I Entrate generai' fr. 9 ll,ZO sfruttamento della mano d'opera. Perc:ò la mente. Da AaPau ,etta guerra: nulla _per lemre le lor~ solfe- l'el<>mento italr:imo. non comprendiamo peT- l Uscite • 558 •80 IL VERSIPELLE DI AN MAURIZIO 1-0uta del proletariato socialista. tcndCllte ad r.e11ze. La Filantropica, la Camera di Com- chè non sia possibile fare altrettanto a Ber- abolire la c:msa dello sfruttamento ch'è ta · tt· · , fr. 352 40 PeT farsi un':<leaJdell'incosciente bifronti: merclo,dii pingui, i cavfal:en. e tu _ 1t z c.anhJ-na. Qual'è il mot'vo per cui Questi cperai Utile netto ct· . . presidente dellai società reduci nazionalista. nropr"età priva:.a dd 03ipitale e dei mezzi CONDOGLIANZE ,:wtorl oatria. nulla armo per amare e non sono convinti di questa verità o se so-, Le pezz<l gmstif;ca1ivc sono a t.Spos:zio- M . . .... . . ba t· h l . f . di produzione è la lotta più 1<i11srae p:ù off . . _ . ' • . . 1· ost a Sezione. aunz10 ,ozzm:, s I sapere e e u1 a g,- . • . . s re. no convinti, prcrenscono restare con le ma- ne 1d:1 com~a~. P_re~so a _n r ; 01 _ r.are una scltoscr:zione in pro d'un menu- sam::t che s1 si,a combattuta nel consorzio - Al compagno Benozzi, che ebbe ta. svenProprio i medesimi ia/s1 f)(llriOlti, quelli nl in t.a"sca. e il naso rwolt.o alla luna? L'am- Le orgamzvaz:on~- r~ngraziano tutt._ c _ 1 ° I mento per r1ccrdarè i caduti in San Mauri- umano. Per_menar~ .::i. bene questa lotta s:-1- J tura di perdere repentinamente :J figlio più deUa e messa in suffragio» alle armi Italia- biente italiano bi:ntese fu senza dubbio in, ro. che hanno contriomto alla buona nusci a. I zio d'Oppaglio. fiigendo ~ntrmenti interna- :,:-antesca ~h operai ~evon_o possed~re due : i;:-iovane Wl'dano le sentite condogl:anze de! ne dopo Caooretto, gu.arda11dus1 bene dal QuinMo e guastato da certi 0perai diventati e ,. • z:onalisii. cose: tma 1~rle orga~·zz.3.zI011e un_d' ea ?!-: compagni dolla Sezione. partire anche loro, oggi bancllrllan() al/e- patT'-0tti in ventiquattresimo rinnega.i1do i Perchè rutti vengano ali' assemblea stnor- 1 compagni di colà credendolo un simJ>a- i:ettnce, che ncn puo essere che 11 sOClarramente! Chi è morto, peggio per lui.' Mo- pr:ncipi sociai.listi ch·essi avevano professa-, dinarJa<del Sindacato murario, quella della tizzante in buona i~e hrumo sottoscritto. hsmo. _ _ . , ASSEMBLEA raie borghese. to. Ma Quest o, se è lRl elemento esplicativo I Sezione Socialista non avrà luogo. Om, è risaputo che a Monthey iu l'ideatore L'orator~ nfece_ la cronaca dell'a~1.3:z.i-0,- Rendiamo noto a.i compagni delha SezioDor,o il banchetto (JJro grandezza d' !1a- d~!La,sltllazione ~on è o~gi un>aJbu~n~ ra- d'un monumento m:titarisl!co, con tanto -di n: ,per le 8 ore ~ 1 la,'?ro. P~r associazio~e I ne Soda.lista, che r assemblea avrà iuogo Ma) di una sessanti11a di oopert!, ove brilla- gione per,chè, ne! rguardi del sociahsmo, I PER I MURATORI emblema saJbaudo; è capo banda in tulle le d. '.d~ J:)3-rlòa ,.,rand i tratti ~e.Ila Rus. 51~ I domen'ca. li corr .. -alle ore 'Z pom. nel wino Ili Spadoni, i Reggiani, i Rao!1zzi, i j Ques? Oper~i ab?:ano. il cen;eJ~o ,a spasso. Noi abbia,no constatato che lutti gli an: manife.slì37-ionj nella cloaca patriottica. Ba- s~n~_tt.sta e del do:ere di turti i Javoraton I solito locale (Restaurant Vis-a-Vis). p"ano Montl, tutti transfughi dalle file soclalr.ste cà Gh ope:a.i e11mgr~t1,forse .più ~he nell~, ni, ricominciando l'inverno, molti muratori I sti pensare la !>-frontatezza adoperata nel d1 d_uenderlaa~ ogm costo. _ . i pdmo. anarchiche, rimpa1mcciatisi dopo aver fatto stessa ltaha. hanno il dovere m lsvizzer~ di I che Javc,rano in campagna o in montagna vilipendere coloro che lavor.?..no con lui e L or.atorc_~lu~sc la ,;ua brillante conreren- , D'ora innanzi m rutte le assemblee vermercimonio della /~a, f:~ncheg_g/.ati_ dall'Au- non -.,\~starsi ':'1 giu◊::o d~lla borghesia, <:<>n-;ritornano in città per passarvi i mesi di I non la pensano come tu'. ma che hitt.avia I r.a ,applau'(hlissmo. 'rà fatta la relazione politica. torUà consolari italia11e, i Ferri e. il barone tr~ gl mteres s1 .e gl ideah <lel prolet:iria.to I freddo. ! hanno dei f:gli caduti sul campo del diso-1 Un compaf!nO. , E' interesse di tutri gH orga:n;zzati di ilare Acton; dOpo aver ben bene ma11g1eto, sem- sviz~ro, da ~m 'P~SSO~oalten~ere nei mo- , Una crisi di dispccupazione mollo _grave i norc, mentre il ciarlatano ena. imboscato a j della propaganda, ccrca11do di indurre gli r,re per la grond.ezza d' /tali.a, e bevuto_ J),'' menti, brus~ht, ~ohdanet~. •e d:f~a. CeTt~ I tmperversa al presente in Losa'.ma;_ I. m_u- i Novara. Ha poi al suo attivo il voto dato al Da Hoi-gen 'ap?ti<:i e ;rl' indifferenti a partecipare alle mettersi u11pO' di sangue 11e//evene, s, ar- ~he_ I ?r~amz~ione pohtica d~i lavo_I13.ton !ratori trovano fac:lment:e lavcro ruon di c•t- famoso documento <!ella vigliarccheria cù- .- _ . 1 riun'oni. rivò aJ tli,scorsi. Straordinari! 1~al~am i~ lsvizz7r.a,_non gode che di un_a l tà; sono specialmente i manovali ed i tcr: cinato nei conc:raboli ret:"ii contro i reni- SEZIONE SOCl~LI ,TA i B:sogna isrruirs1. Intensificando ta proNaturalmente. /Jllti concordi nella esa1. hm·tata hL-ertà dazione. Ma per qu,a,i,to h-1 razz'eri che mancano •cii lavcrp; parecchi di tenti e dsertori; e la cacc'a fatta ai musi-, E SINDACATO · " M. : paganda o:ab e scritta s: iorm1no delle JGzione della grande guerra, « la Patria u- mitata queSla liber,t~. sì~. bisogna util:~z3/l'!ai, essi sono disoocupati da p:_ùsettlmane. cisri che non s manguidiscono alle lus'n- Il Com·-rato delle due Sezioni in\ ila cor- ; n~ove cosc·enzc. ::::.e ,·Ol("!iamo emanciparci. nita • « t barbari vinti», « il suolo della Pa- p~r lav~~re ~la d_ift_us~oned alla vittoria I Comp:igni, prim,. di dirigervi su Los:rn- ghe p:i:tr!ottiche, membri della sedicente so- dialmente tutt; i soci ad inten·enire ?.Il' as- 1 bisogna agire. tria ;edenJo » « la ciVilfà salvata•. « gli al- di Quegl'. '00:lih soc·,a.hst1, <=:hesolo _polrann? j na. indirizzatevi al Sindacato M_ur~tor: e M:i: cietà apoEtica • Filarmon:-oo. Italiana». La semblea strao~dinaria. che avrà luogc il 10 i Operai itaJian: di Aarau e paesi limitrof.! pini eroici», • i tanti meravigliOsi »/ • i mon- salvare _11 m?"do da nuovi orre nd1 m;-ce(h, no\ali e per ess? a G__. Gagg1. 1 _! quale vi I Quale,_nelle man: del _Tozz'ni, (a due pesi e corrente, :i.Ile ore 14 sempre 11 solito lo- . Abbandon'.!.lc I' apati~- ia-te ru_tti il vostro ti sacri alla Patriu », tuffo un mo11do reden- da nuo\ e soiferenze ed altre c rud e m.:sene. ! darà le iniormaz1p111ullh. . due misure: Quando si tratta di suonare per cale (Rest.auram Schwannen). l dovere. rammentatcY, che chi non lotna lo oer opera /oro, tutta loro, restando don- 1 compagni cli Berna ci .ascolteranno al- Cogramo I' Q",,casione per r;ç;ordare ~1 ;I console e P~i Teduc: si rimettono anche le Si prega caldamente di non nra11caredo- ; non ha nessun tlir:rto di pretendere ~3 so-- Ribelle. chisciOftescame11te a Ginevra. fu;c? 11• j compagni, a cui poss:i interes.sarc l_a noli- spese, mentre sa fa.rs' pagare lautamente 1cndo prend~re serie del'bernioni a riguar- lidarie1à aJtnii E dopo, le « bOmbe ». Sicuro. anche te o· z j I zia. che noi ci,1remo durante QUCSI' ,m·<:rn° per le maniieslazioni proletarie. I do ,Jel conducente il R'storame It:1.1"<11z1u0m , Da BIPsf elden: t,omiJe che /' ero:co territoriale ... Monti rac- • UP go I dei corsi professionali di disegno. a.rcll!let~ Poi, Quando lo si invir'3 alle discussioni. Zinne. I ' d f t ·t r e I tura livellamento, ecc. I corsi sono gratuit,, p1tbbliche per contrapporre idee a idee sul- I · // Com1ta10. ; ;~~:,;e~~ c«o~~~~V:.,:do e! ~~;e~r~ 0 ;:;iofar (V. T.) Si sa che un buon borghese non' e raccomandiamo viva.mente agli opòra· di la questione dei reduci e -genitori dei cadu-1 i P_uòviv_ere senza_ j suoi rclativi servi e spt: I 1·rcQue11tarl'.Le inscrizioni S0110 r,iccvute i tl, proprio lui il Tozzini lecca.p:çde del con- Da Ro-scha-h '1 La raP1rresenraz;one 1earrale pro 0ttimc: strage di renitenti e disertori scopp'avaiio J .&- ~ lilla dopo l'aura, nella serata pro XX Set- cial~en_te _r:elative. ~e. Ma semb~a che, presso L. Porch~t. avcnue de la Dòle, 22. i sole ,col VJJri scrvitorell: d'occasione, sdruc- 1 polit'chc ha dato i seg-uenti risultati: , i. t • 'te f' oggimai d· domestiCJ non se ne tr-0vmo a I (Dal D. d. l'.J 1 1 ciolai. volta e sparisce. la5ciandc d:erro una I SEZfONE OClALlSTA I Incasso ir. 4 2,7U ti:mbre ..., ma non I} u CO/I r<J 1 reu. n ~ e iosa J)Crchè il buon borghese h'<l scmp-re ! · · ' · ' · · disertori ma contro i bolscevichi <l' /tal!a. · . . . , . sole coi ven serv.torelh <ci occasione, sdruc-I i r•corda ai compa,,.ni e ai s'mpatizzan1i I $.pese • 256,25 Noi 11011sopporterenw mat che I bo/- - . . - & ome a -P na e ge 0 - e e suo-• chr- sabato sera 9 corrente a.lle ore pom ' . . I voluto la botte piena e la moglie bnaca. i D Locle E' c j 03l!T! a d J Ban- li h . ' '-' ' lìcevlchi tr:011tin.(} in /falla», e g.u 11na ti.rata ; , , v ' • . nel Res1'aurant Frosdtin "' sarà assemblea, · 0 ir. , o « . • • . dire benef1c1 aU'rstesso tempo. e e>oè esser 1· na .S"JllJ)TC 4 vit!Jiper1o I ~ ' . ' · Nett · 226 4lflla barba; « rJtaUa no11 è terra di botsee- serv 10 bene." pagar ~oco. . . I Ai MURATORI. Ques lo messere. come dicevamo nello Pttbblica. · L-a somma fu spedita al Comitato pro I iivichi ». • Se ;,o; -· diceva il bombardiere U,~ esempl0j 2 In fh!tur~~as~l vi ~- ~~~ I F.. IUI vero crepacuore .!ssere costretti. a I scorso num~ro,. dev'es_sere.m~sso .alla go- J A chi sta a cuor è I' emanc·pazionc del time pol'tiche a Bologna. - abbiamo ingoiato G:olUti ... 11011ingoierc- ~ens,te con came;e ';j i:- ezz.a. \-e. , consiatare che le fafche dei miglior: com-; !::1a· <la t.utti gl:- operai, reduc, e _non redu: I prolerariato non vorrà certa.mente mancare. 1 compagni intervenuti Inumo dato bella "'o mai il comunismo i11' questa nostra Pn- nan~i d~ ~amasta~rae.br_·t ' 1 uon man ni · 1 oagni-sono sprecale invano. Ma è bene dirn l ci ~ev'essere sm'a.scherato per 11 bene di La czio11e. prova di solidairietà. tria che abbiamo fatto 1101co11 i 11ostri pet- • d. . . h 1 d , ! pane al pan<! e vino al v1110. ues o sm :a- · . _ . . . , 1 . compagno . ., e 1e c .nv1 u:1 pac- . . . menuv I s1 v a 1 .azone a,vora una, ra- . Q 1 • d I tutti A.I O B 1 • · •·ò tl » e giil una tirata alla i}arba... 1razza I scrvmo C e o_tre a tlt~O pe\e i cato muratori è stato uno clei meglio orga~ La Scz.tOllè SOCLa.hS!adi MonUiey, d ac- Da ,r]IT J:.dens'WWFII CO d opuscoli rivoluzionari. Ì nostri ringra- '. pure pe11sariea tener pul:ta La cucina. cr , . . t Ogg· ,·a cordo coi compagni di San Mauriz:o d·Op- 'lfW' a YY I ziam~nti fl Comitato , D;ver/ente 1 · • 1 d I nizzatt almeno numencamen e. 1· I . ' ' · · .... e· . . . 10 1 questo avoracc10 prommato a povera 0-1 . •. . d. 1 0 a cli ch·i·., paghe che si trovano a Monthey, non man- A . . . 1• . • d' .,, .. Che bella trovata. qucL • 10/uf! mgo.a •· mestica riceve 45 fr'a'nchi al mese e la man- I assot.ghandos1. A causa I e 1e c s , . h à d. 1 1 1 . d .... é 1 . . vv1s1runo I compagm e g I amici : vva8 ·1 '-n b 1· e o no di ge t · oadiu\·ata ed a·utab:l c er I are a ovu ... r c ame ira, 1 com- denswil e dintorni. ohe il 10 corrente non Da Uste·- · ·t · f ,.,,,. I tJ · ' Fed · h a· ~'"1to tirch' nagm I co · avrà più Juo"'o la ,,.i•~ pro B·brot.eca popo ravo I vvm art wre, v ro 11 1 · càa<•di qualche generoso d'ente o damerino i La: nos ra sezione, c ' · · · d. là .11. aio! Ma. ci rullo te e au_e, s es~.. 1 , ~ ie tenerel!o. Il lavoro i<ncomincia alle 6 del dalla erazione, no:1 a. m 1 ,"'•' . ,;- 1 Un soc:aJista 1 " " ""' - hanno applaudito, 11011sa. che non e e pro: mattino fino a sera ia.lle ore 9 0 giù di lì., rjl d animo quando e ag!w. d avantagg1are I · · I polare, ca11.Sa il divieto c:mtona.le. ·11sc1<ui- NELL.ARTE TESSILE prfo bi~ogno del_ tuo _l.ascia-_vassareperc!re Ogni reclamo della malcap:tala domestica I gl'}nieressi dei ~•oi assoc:att. ~ess~mo_ vu~I ~a D h . to .al dilagare della epizoozi.ll I Con esito soddisiacenic si segnala lai iitrtonfi 11 bolscevismo lii Italia? Lo sapl)cll- rèstò iia.{o al vento E dovette alf;ne ,a, de I aftennare che S\ son fatte mirabihe. ma I !li.I egePS e1m.. Faremo altro avviso non ·appena sarà le- ne dello sciopero presso i! Cotenificio mo. Hai dei vècchi conti d' arraugtare /ai;- cidensi , 1 piantar.: baòracca e burattini. Co: I quello che fu possibile fare, fu fatto con I <-:.abateprossimo 9 ottobre alle ore 8 vate il dlv;eto. frumpler. ·· a edra· bombard1·e1·e ,.hc no1· f1.. 1 b lontà e con ~nergia. Nond·meno I .,.. ' ' I Nello stes tempo s· , t l ·1 14 giu ... m v . 1 ' • , ' ~ . . spettoni! E cosa s; pretende che la pov:;ra' uona_ ~o " . . . · ,.. • pem. precise, nel solito locak, anà luogo so i av\·d e c ic ' · lo farem_o «1~go1are,». ,/ /Jo/~ce"!smo, se gente si faccia SJ>ellareper i begl; occhi dei I per dtr!llo o per rovesc? VI e semprv.,,lil'asscmblea del Sindacaio Muratori e Mil· Da Lenzburg corrente, alle ore 20, avrà luogo I assemnon oggi, sara domam, 1111 JJ~- d1 ca/ma _& padroni? j malintenzionato, che va_ m c~rca ~el p~lo I novali. blea mensile delle arti tessili. vedrai. Vedrai! lo prevedo g1!, come avn- j I nell'ove per ,allontanars1 dal! organ,zzazio-I , d h lt 1 . ., • , SEMPRE AVANTI! ' Il segretario Durig ra~à una chiara cspot tt . . . . j 'EZIONE SOCI LI "I' . ' I semblee non - peran o e: e o re g I org3111zva·t, non . rai il tuo gozzo, te e u , i (1101soc,. ::, , . A ;::, A l ne -non frequentare p11, e as v, 1... d' . 1 . . . . L' assenlblea cli domenica 3 ottobre iu I sizione sulla: situaz:cne. Tutti i soci sono • . : l . ~ ilf . 11,,. , . ' ,, , A trvo zappai ore o- j·" ascurèranno m ervcmre ancne I sunpa , , . .1 . Id t 1 1 ,_ d 1 1 ' lmmagma/e un JJO MOllf., 0 .par uc_ ·" I compagni tutti sono invitati ali' assem, I pa_i.,;arp.u le quot.:.. · ~a 1 . fzzanti i quali si convincerauno della ne- una bella maniicstazione ,prole141ria. Molti I mvi at: ca _amen ~ ne oca.., e 0 e a dei consoli, dei trafficant •. dei •girasoli•· bica che si terrà g:-0vcdì,' 14 c. m., alle ore l gni zappa non va_le. Vi_ sono_ope_ra 11 !ura- ! ccssità dcli' un·,one proletaria. iurono i nuovi soci inscritti alla nostra Se-; Ober-U st er. della cricca mo,wrchica '?retina, contro ! co, 7,30 pom., nel locale della Cooperativa. l lo_ri e _manovali ai quali la 1~?erta no~ ~ru- ! . ' // Comitato. zione edile, specialmente ira i nuovi compa~ I mun;sti. d'Italia! cornJ]/lmenti al CO'!'!(D(~ Si prosegu·rà la ,d!scussione sul Congres- mir.aggw __è a,ppanentem_entep!U va~taggiosal' gni arrivati ora dall' ltal:a. Fra questi COl~- ·1 Da Lavoi-go Quello de{/.(/ «messa~ per la sce/fa mrl0\'1- so della Terza Intçrnazionale e ~ulla sds- · che la hc_.-:rtà~: co~ccnza _gar~nb_ta dalJ:i, Da Oe-likon pagni c'è proprio del buon volere. t . · l forza dcli organ•zzazI011e E d1sp1acevole, a~ SEGNI Dl A TTIVITA.' n.a 1ssmw. ~:one secondo l'ordine del giorno accetta- I · · . t . Ed ora che le iile dell' organizzaz!one so- 1 (}ualc1111o, r>assa,iào •a caso vì.cino ~(La t.o d~la Direzione del P-a,rtilo. Parlerà il · che ira que~~ o~r_ai ~i so;t? molti mur\3.o-i lL SlNDACATO i no ingrossate, dovranno cambiare ;i~che un I Non esageriamo dicendo che i compa.,"'lli casu ove scoppiava11o que st e bombe, s or- compagno Ra.inoni. '1 ri e ma,uuah ital!<'Jl'., ai quali dopo le te~ac I ESPELLE I COTTIMISTI I po' le cose. Perchè, cari padroni dello sfrut-I della nostra Sezione avevano fin Qui dorcur,osi ed entrò, udendo lo sparaf11cde <'- Nessuno deve mancare perchè es~ndo battaglie combattute _dal nostro prolet:mato . . lamento umano, oggi non sono p:ù i tempi I mito la grossa. N011 Sè ne faoeva oifa Spettorare co,,tro i socialisti e cOsi oer .. 1 1 bl . ' 11,. t , ed i risultatl oltenutme. dovrebb essere as- Domemca, nella :.ua assemblea, ti Sinda- 1, 1 li "' d 11, 1. ·· . ' g,a a erza ass~m ca uuorno a ,impor an,e . . . . 1 d, 11- • t t 11 . . d 1 d. • che per paura di esser.: lrccnziati, ci si sra-I nu rl. souio e apa :a era passato ner svegliare un 110- Qvei morti. J!li gridò: Viva la . • ........, sai chiara la necoos1ta ed :I I a ore " or-. ca o nos ro ~spe eva, respmgen o e mus- t . 1 b. t M . f .1 . . . :u-gomento, s1 verrà rorse a.I voi<>, e ,ut .. , . . d. 1 ! sioni , co't'imisli Gum;ero Vincenzo Pial va prudentome111 e z.itti. Oggi. cari siruttato- , nos ro_px:oo o _am 1e11e. .1 <a, 111 1ne i nsve: Rivoluz.ione sociale! Sempl:cemente. devono per Questa: importante deliberazione gnmzza:L1one i casse. ., . I ' ' L . . '. ,. ri, non troverete più pecore serv:li. Pochi gho si annuncia, e spenamo non durera O ·nvito a Monti Venga fuori in u,, . rosa avviene ogii a Le Locle . Che il I Fort11na10,Pomate. Adoho e Carnevali \ in- . ra 11111 · ' assumere l-:1 parte della pr-0pna rcsponsa- - . · . . ~ d' a ccnzo. sono i crumiri. In questa località ~i vedè che I Quanto un r~piro. • . v11bblico comizio a· esporre le sue vedute bilità. Il Comitafo. crumiraggio_ degh um ?rut10na ~ soccun,: Cl . l rt t' I . C la nostna propaganda ha <lato buon risul- l comp.agm 'Perdoneranno la nostra rrancirca il bolscev:smo in Italia .... venga, 1'110- zione e la iame d'.a.ltn mu~afor•. E Q_uesti u_ nobn _1taseni o q~ls u ttti1_maoi_ on.-1 tate Po'o importa se qualche operaio cru- chezza. Noi li oonosciamo e li sappiamo asl I a N CONVOCAZIONE ]}EGLI S"ALPELLINI =eh· padr·1d; famiaha Questa situa gress1 s ra. are conrro I cc mo. 1are 1 • ~ • . . . . mo bacato, ,se gli regge o s om co. on - 1 ' , ' s.ono l'vu 1 : •.. ". · - . t ? E . . t 1 . , mire incosciente fa lo strozzino I buom sai mtell1genti per comprendere, che aJ Par- . b · 2 ·0 e non sarà ma• surr·c1entemente d"l)!O- cosc1en e . poi. scopp,a o o sciopero ge-1 • · . . . . . tacckri il dotfore fra i sn01 rago11. Gli scalpellini ·n moJ,azza sono convocati ,1 n . . . al I . d . tt e forti operai socialisf •roveranno il mez- tilo soci.al'sta occorrono uommi di buona Banchettate vure, sbafate; noi f}llOletari in assemblea. sabato 9 ottobre, alle ore 3 ra~a. Speriamo che ; ,riS t i si ravvedine. ~er - e, ques 0 1 zucc~nc è ~u 3 n si mt e 3 zo di d-a.r loro la lezione, che si mP.rìtano. v-0lontà. di perseverante attività e non a.raiuteremo gli orfani e le vedove b;sognose; dopo p=11"0. nel • S',.hlh-or•· Un m11raft>re. ~mgrare anc '.e co oro, c : P:-r set 1111.ane . . . . . ·chi di f:oo. Questa verità dev· essere sem- , w ,, - diedero allo sc:opero coraggio rorz;i morale I Compal('n:. se avete I vostr, tlnt~rcss1 a d ti · t· b. . f . ma ricordatevi e/te il recide ra!ionenm non . . ' . . pr.:- e a ,aper 1s ver rs e speriamo accia DG L·w--ce-na e matoriale. Ltt: plac;dament.: con.tìnuò a 13- I cuore, non dovete essere refrattari alle as- d I è 1011tano; gU affamati di oggi l"i gri1ler1Ill- D w,. te t... - ~ '4 a.- e Dene a .in F MA·.u.- vera.re e non pagò un soldo! I semblce, che s; terranno tutti i Quindici . no domani: - Allo /antema! . . Dunque, dopo tanto 1cmpo, la Sezione si LO STAfFìLE. CONVOCAZIONE UNA SCONFITTA c:nici, vigliaochi .e buffoni! I gionu, perohè non facendo_ atto ~i pre~i!n- riunì sabato scorso. Erano presenti rntti i La-seziosnoecialisdtia Amriswil è ricosUtultn Ci è vello di amumciare, che domeii:ca scorsa fa rio<>slituifa ad Amriswil u1 Sezione del Partito Socialista Italiano. Il segreiarJ.o /JOrtico parlò apvlaudito. Le iscriziOni non furono numerosissilile, ma tuito ci lascia sperare che i11poco femvo la 11ost ra Sezio11e sar1i u11adelle viù numerose e delle più attive. Veccil e liravl compagni, già da anni ed armi socìaliSti, non ma11chera1111d0i lavorare di tutta Lena, e se og11 i iscritto sapr<i ser.ame11te i11tendere 11 pitì slriamentc pratica Yt' il vensiero e /' azione socia/is~a, ort1111i risulta · 11011 m<mcheranno di arridere,._ ' DEI MONARCHICI Oggi Carncval. non è che W1 cadavere, I za a_lle .assemblee. scoragitia1e gb alfri o. . Il . DELLA SEZIONE SOCIALISTA soci, meno uno. segretario sp'cgò la nel l)lemhri del vecch:o Fascio Reduci, d ac. oggetto di sprezzo ~ tli i nd ·g-nazione degli I pera1. . . . cessità d; non adclcrmentars: ira quattro ua Sezi-One Soc:alist-l è convocata per domènica prossima, IO corrente. alle ore 2 pom., nel locale solito. Vogliamo augunaroi che nessuno dei compagni abbia il male del « cosso •··· per non in terven i r.-:. corde con altri pe-rso11aggidello stesso r.o- 911c~ti.Tutti 11eprend•ano nota.. I Compagn·, se 1·01ete che un giorno non R"UanciQJi.Diversi comJ}a,gni inter!oQ1ùrono nio, avevano. per venerdl I.o ottobre. 'nvi- Le canaiglie. da canaglie le tratteremo;, lontano il noSt ro ideale ir·onfi in un nuo- per rilevare I atregg;amento non lodevole di tate i membri dei Comitati delle ,,arie So- non è così, caro Carnc·.-ali v.. nccnzo d: Ve-, vo 0rd ine di vita !!mana, agiii-amoci · tutti alcuni compagni S\ ·zzer·. che, iscritti alla cietà opera:;e italiane in questa città. lnfat- dano Olona (Provincia di Como)? I per la propagau d a social'S ta. nostra Sezione. dopo una breve apparizio-. t: lai riunione ebbe luogo nella sala di se- i , ___ Il Comitaro. ne, non si sono laiscia1; più vedere. Non veconda clas~ del Ristoria.ntc della Stazione: I UN LUTTO gl.iamo sentenzia.re coli' ascia: ma è a· creB li . . _ . . , Perchè i compagni di Le11zb11rg,o/I re al d h 1 d I d . . presiedeva alla seduta I' ing. e a.sic, pre- Domenica, ,mp1 ovv1samente. montre m- Sindacato. 11011formano la Sezione Socia/i- ere e e a con '9 ta ci compag:it S\ iz- • • • Il Segretario_ I sident.:- del Fascio re<luci della gran~e sieme ad a-miei attendeva il treno a \Val!:- çta? Sarebbe un vasso i;11a11zi zcl ri debl>a essere stata provocata dalla Tutti ali' assemblea! . . . . . . guerra monarchica. Fungeva da se:.rretano ~ellen p~r venire ad Oerlikon. fu col- , j oro opposiziOn~ alla Terza Internazionale. (x) Ecco il resoconto un~~ziani_ della te- il signor Broggi Ann:.bale. I monar~hici, 1110- ;iito d' apo::ilessia il compagno Bacchetta (n. d. r.) , . Sabato prossnno. 9 corrente alle ore 19. sta data dalla Flodramma th -3 11 _;i al cu- re solito, presentarono un grand;o~o pro- Lui!('i. che sp·rò sub'to. "W't.i. B d. j e convoca tra un' ,altra assemblea, nel soMo ll'iesenhof: granuna sulla Lega internazionale del l:n·o- Cuore buono e o-eneroso , r O 11 11 e j AJl'8 2! en locale. Sono pure invitati i renitenti e 'diEntrate: c cl 1 " '- 111 e e su sertori per dc ;ct<l , 11 : - • Ingresso ir. 246.40 roéu ~~la l~n!o:v:°r~!~te d'sscrtazione ac-I :!:b:~~rtarie lascia la mo~lic con quattro I te~~~e i~:ie;~1c;;~~m!~~a /a~:~rese11l'az1one I m-::~o della _Le~;_ .re su. a consci vaz1011eo Da due compai.'11; " · 3-- cademica che :weva n:ente ;i che vrdere , _ . . ,. . . , 1 . L am11111ciodell A n·en re vale 11cr m•1•i:.o Balle • 97,311 colla questione sociale <lclla classe lavora-: La S~z1on~ e 11Sindacato, commoss'. oer Ent'.atc rr. 914 2ll I rii convocazione. Giuoco .11cavallo S,40 i tr'ce. la" perd•ta ,1_m_m~tur~?. orgo'.10 sulla rossa Use.te » 495.10 I CompaITTJ',tutti r:111' assemblea! Lotteria • 365 80 Ouosti .iilantropi c1· occasione ostentan- dvi lmon Luisn f;aroram rossi. _ i==========;--======= T t 1 . ??O 90 I no, a quando a quando delle cspre_sioni de- ASSEMBLEA < Une netto tr. 419,JO I 0 a e entrare tr. - ·-· mocratic'ss'1ne tenJemi 1 1·oler ct·mostra- . . . )nesto è stato cosi ripartito: ir. 209.50 » 380,:,;i I r~ eh.e i proi~otori di questa Assoc'ar,:one Il ::,_mdaca'o rende noto a1 co1~pagm, eh~ al P_wslito comunista; fr. 100 pro vittime voi nn buon eaffè? Uscite Volete Rtcordi110 i compagni che anzitutto c. occorre della buOna vo/011tù, e sempre tiella l'Olcnfli no· co11<l11rrc te cosi' a modo; tra, no: 1 w11 i1!i;1110. 1a esservi 11J Sl'Ogtati, nè I a•1:;.zi;•. cill ,1i·H'C• di occupars. e pr10c-: . . . _ cupar.<;i a tl· inltre:;s 'Il/i del Partito e de/ I cosi r,partno. so / •.mo. .,· ;.". .-,,a•,. ;,1 bcgfw personali., All'A\·ve11ir1• _lil'l fl'de pers1:wra11za , .-t1:d'n, o compagni, 1 Alla iamiglia ct· s·, t"' nn::ru dil'i. a. r anmt'. per tutte te I fra11chi 100. . -. -_ " I rngliono concJudere qualche cosa di utile a_cagion~ d:lla feSt a d sal,aro. 1 as$emble. 3 polli-che: fr. 22 pro A vve'!ire del LavoraUlllc netto ,r. .,40.3.~ I per tutti i lavora tor"; ma i rapprcsentant, s'. :e.rrà ti giorno IO ottohrc alle or.: 8 del ~ore; fr. 22 pro Ris~'.eglio. La rimanena a .D~ sidce!l9a te I dei lavoratori che conoscono a punt•no la n,admo. 11ondo cassa- della Flodrammafca. Lavoratore ìr. 2.35.90. • improntitud'ne di codesti signori. ha11noclct- I soc sono pregati di portar1.. con !oro I Ringraziamenti a tutti. un buon P••anzo a prezzo onesto•?' H.ct·, IHi :il Ris 1or:1;'IP <-:ooper·atirn, 111I'itiirsliasst> :}(i. i-<·a/izzaziom ril·o/uzin;,a." c. In cassa della un compagno ammalato I to ch:aro e tondo che gli opera: giammai i lihretti per un necessario controllo. · I cc,nti sono a dispos:zion.! di chi deside- ! tenderanno la loro mano a coloro che sfrul- Nessu;io deve mancare. data l' importan- rasse controllarli presso ·1 Comitato clella FilodrammMica ir. 4 45 tano. coloro ch.: sudano e produco110. za che s· a~sei::-naa!r assemblea. Filodrammatica, I TlPOvafia Lug,anese _ Sanvlto e C., Lug-anie eca G e
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==