L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 40 - 2 ottobre 1920

L'AVVENIRE DEL LAVORATOJtE Da Monthey Da "Wintertb.ur Da Bns11ea Da Dortm.und Da Sion Da Bodio SINDACATO E PARTITO LA FESTA PRO «AVVENIRE~ lNIZIATIVA PROPAGANDA (p.} I de1egati <lella Federazione val.es:aG.t d te I · h. l' t · (B) L' 1 DELLA SEZIONE SOCIALISTA d I I U di t Se . Soci.al·-, na ~g'.i impiegati a stip.endio f.s.so riuniti Gol 30 S'ettembre si è chiuso :t fil tria. NEL S.INDACATO METALLURGICI. ·. a mpa vo eva:mo ,ne 1!3.mare a - , . -annunciata festa di sabato scorso A 1nz a va.• qu~s a z1one I a s·-0n )a scorsa settimana, :,n consideraz·o- Gli orga.nJzzati sono quindi invitati a mettenz1one dei compagni della Sezione Socia- 1 : a favore del nostro giorna\e, organizzata I Al compagni muratori, manovali •ta domenica ~orsa •I com_pagno Padova- ne dei d.a.nni cagionati dall'epizoozia, deci- tors: in rego:a col pagamento delle quot ... lista locale sui rapporti che devono inter- con cura dal nostro Gruppo Filodrammati-1 e terrazzieri. u1 h~ parlato a1 compa~1 <11M_engede, sul- sero ·di NON oworsi alt aumento di tre cen, B:sogna r·.cord:3rsi de, Sindacato non sol• correre tra Sin~acato e Part'lo. E' con d!- ! co, riusci sodd.sfalt:.ss:ma sotto ogni .aspetto. 1 I Onde prof'CUl3mente inllenderci sul fun- la gigantesca. lotta eh~ m file serrate _sta t.esimi per .'tro del prez 7 ,o del latte, doman- quando si ha b:sog-no di a:itto, _m:i anc~• •tila~<>re, che ~_.sogna con_statare c~e d1-I Da molto tempo non ave·,amo av:uto un 7Jona,mento del nostro Sindacato, dopo I-a ~ombattendo 11ooraf~oso 'Proleta~!ato lta~ dato dat!e associazioni a-sricole, da!la fede- i quando vi è d': fare i, pro~rio oo':'ere. ::>• Tersi eotnpagm della Sezione non intenda- 1 concorso cosl numeroso. Anch~ da1 pae~! avvenuia fusione è necessario raccogt:erc h~no, a sprone_ ed ,-n.clt:amentc,dei coctard1. razione ,dei lattai I il ind2.ca'.o è rortè e se gli operai che Io n la necessità di organizzarsi nel Sin da.. vicini sono accorsi in massa I nostri' compa- tutte le nostre f~rze di Basilea è dintorni d1 tutte le naz.onalltà. La classe lavoratrice di Sion e del \'a.re- comp-0ngono sono coscient~ i pJdrom ~ -.ato. dell'arte ed]e. Fra questi compagni l?ni e sfmpat'zzantL In un mùco gruppo di -1:ngua italiana, pre~ Egli ha suscitato vero entusl~o al_lor~ se che non god~ delle m·~lion condizioni I potranno fare come vogl ono degli operat ve n è qu,al~no, Chè ha ~na ~erta iniluen- Il co~pa~o _Rainoni parlò brevemente ed parandoci a f,ancheggiare i compagni indi- chè h~ rioor~ato che è d?v.ero d1 tutti ,_di finaziar"e, non può essere d'accordo su.fa I Gli esempi non mancano. Solamente ve ?~ &a nella Sezione e per lui ogm òeploraa.l<>- 1 applaudito, indi dopo Il dramma,_ ,rappr~- , ;rem nelle prossime batllagfe del lavoro. 1 tenersi _pronti per. buttars•: se necessario, dcc:sione deg-r impi~ati '.I stipend.'o iisso. ~i I sono tropp:, che si scordano de! bellef1Ct •e non è suifi.ciente. Dopo tutto quello che sentato dal_ nostr_o Gnippo « Stuc!!.o e Di- 1 A tale scopo la Sezio~e Socialista v' in- ne!La m1~ch!a'. a _f:-anco•de:i propri fratelli,, sa., che tra qucst: '.mpiegati vi sono mo.tl che l'orv,aniz.zaz·one am!>Caa,d. cStS:e si se~- SI legge rrella buona letteratura socialista, letto_:• ~ mtrecc'.'1rono I_e danze, che, fra I vita ali ·.assemblea che avrà luogo dome--• perch~ sia p:ù sicura e 'PIÙ.certa h loro figli a pa'Pà, i QualJ non fanno un gran sa- vono di tutti i pret.esti, ,anche i più mesch1:- •on si può credere che i compagni socia- la p:u vrva co:d1alltà. si protrassero fino nic:i 3 ottobre, allo ore 2 pO'l11.,nella, sala,, vittoria contr~ 11 tentativo d1 affamamento: 01 ,ficio pagando tre c.mtes:mi in più per IL n·, per rifiutarsi a; p,ù elementari doven. listi ignorino quanta lmportianzai sl annett,; alle 5 de! ma.ttmo. superiore dell'ex Cooperativa, per discute-· della b0rghcs1a e contr? le mene alte e, tro -di latte quando possono pr,,nderc colla Ciò è da bambini. alla ,partecipaz:one dei soc:alisli nei slnda- Ci sentla,mo !n dovere di rendere pu.bbt'c! re il scgiiente ord:ne del g-:orno: 1 basse ~el Governo d' !tal~, che !)Or vie ~ i s·onistra quello che dànno per !? destra. E" Se vi sono dt¼{li organizzati che ca..pe.. eati professionali. E' forse d' uopo ncorda- 1_ringraziamenti ai compagni mus:cisti Rea- I. Costituzione del grupPO; • no, per;colose cercherà di ,t1a~re la fiera I un affare fatto in f'lmlv''a. Gli operai, inve- stano I sacr.i"<:i fatti per conquistare! ,e 8 r• anche l delibera.ti del Congresso della l:ni e Favero che ,prestarono la foro opòra 2 _ Nomina del Comitato; , res swnz~ del nostro pro,etanato. che è! ce, che h:inno R'.!\ •in baroccio di difticol- ore, lavora,ido tre, quattro e e nque vol~ rerza Internazionale? trra~ultamente, c~me ?ure agh obllit~ri d~ J. Orario di lavoro testè concluso: , q~iant~•dire _spe 1 ~zare la nostra forte or:.a- ; tà per guada~nare ;I s:inip:imento e non di piiJ, ininterrottamente; se vi sono operai Noi domand.Jamo alla Sez'.one Socialista doni per la lotteria, a,i bravi compagm tutti 1 4 _ Comunicazioni. mzmz one d, e.asse. h31!lnoere<Ftà da 1 ,,::iscare, <levon-o opporsi che sbraitasvano molto, quando stavano matli Monthey che provveda •con tutta energha,..che disinteressatamente si sono prestati per ., , . to' Il compagiio Costa, a su.a volt.a, si portò, con O""lli forza a 'lllOvi aumenti òclla vita, le e che POI una volta messisi a posto, ~ f'u U Slnda-caÌo edile: G. F. Il felice svoJglmento <lella nostra festa ed : . Compagni_- L a t tuale p~nte _movrrn~n j ad Haspe dove• parlò agli itali.ani residenti I che v;nno a rim!Y'l"ua-re le sa=-ice di lor a.e seno inf,schia.ti <lell org-anizzazione, non - Infine al ll'l.lmeroso l)Ubbllco che oltre alla nv~luzion'<lno sostenuto d_a.ino~tn frat~lh In colà sul mov·mento operaio 'n Italia, e sul- . . · · è un motivo per chi ha una coscienza onepiaceV-Olee divertente serata, .h,a contrjbui- Itali~,. ~ovrebbe spr~narc1 ad intervenire ~I I.a, necessità <li organizzarsi per condivi.de- s1~;r\acci~mo apre! o a tutti ì lavorarori sta, per chi nell'orsranizza.zione vi sta non il nostro corrlspOndente ci to alla buona r:uscita della nostra dniziativa. co~.z.io, col propon me~to dittv~tlàer !conl 1 trt 1• l re coi· nostri fratelli di <lolore- e di soffe.. • dJ ·s,on' ,.,.;chè dicano chiaro e tondo ai pa per i suol fnteressi persona., l'g"O:Sfd ed A r,ror,OSilo Nl'iVe: Il cOllll)a-gno G. F. ha perfettamente ra, l'lone. Vi sono compagni, che ianno il sorCo quando sentono parlare di orga.nizzazlo- ■e economica e dico compagni ln.scrittl a;l Partito socialista, quel ParEto che deve asere ali' avangUii!lrdla del movimento -sin- ~ale, pri.m.11tappa del diven:re socialista. Vi ,Possono essere eventualmente, compagni 119<:ritti nei sindaoaiti che lavora-no sul terreno della lotta di classe senz.a essere lnlCrltti al Partito nostro ma ,dei socialisti tesserati e non organizzati, questo non. è tolleraibile. n oaso che riguarda la nostra Sezione cli llontbey è un caso particolare, consideran- '° lo svilupl)-0 acquistato in poco tempo .in mezzo ad un elemento ignaro ,delle Idee IIOStre fino all' anno scorso. -E' ev.idente che vi può essere qualche ec- «zlone di compagni disorganizzati, ma che llOn si rifiutano di farlo, ipoichè in quasi tutte le assembl~ il sottoscrLtto ed il com- •a2'110 F. stesso non mancarono mai di solleva.re tale questione e cli essere ~colbaiti. Abbiamo fiducia eh' essa sarà definitlvaaent.} risolta. Il corrispondenti'.. •· soclallstlcamente doveroso. (N. d. R.) , 1 ,._ di f 90 bwre,con sempre maggiore a IVI a a o-, e le dli 1 tta d' · 1 ·o1e, -· ,,,~ • ,- . . . '. Albbiamo un entrata or""' r. 717, ; , . 1 d I r nze, . P~ne_ e a e . •. Ol('g1e . e P." 1 drolri, ch'os,;! non sono <tisposti a las:·arsi fnnnechati, ma v1 sta -çerchè è 1l so o meznon siamo ,ancora in grado di <I.are il rendi- ba contro I pa, ronato. I della vrttoria 1mmancab lè d1 domani. t n+ , cli cEfesa ,ctegl'in.tèressi della classe lavora.- conto definitivo mancando alcune fatture. I Il Comltalo. 1 Difatti a~che ad Hac;pe, fra_ Qualche gi0r. -os:ire man<>uèt&me e · tr'oe. di andarsene. Tutt'altro; ciò dovrebbe Il bll~clo, ~uanto primat, verrà es,posto l NELLA SEZIONE I:blLE i ~o,. sorgera una Q_uarta Sezione Socia/ SflJ' Da Oer llkon 'sp'ngere a sta~ più strettamente organiz.. al pubbtco, affisso nel nostro locale• al RI- 1 itali.ano m Germania. j · 1z.ati. a interverure alle assemblee per smastora,nte Coot>erativo, tn Markirassc, e pu}). Compagrù! oompaznl della $e-,done Soc'alista $O- I scher;are questi -sed;centi compagru ohe tra.. bncato sull'Avven[re. I La -prima a~mblea generale, d_opo la Da Hochd OPf' I no convocati In assemblt!a ordinari-a Il. discorro g,'interessi, propri e dei ioro fratel1 avvenuta fusione, avrà luogo luned1, 4 ot- ! Riorno 7 ottobre alle ore 7 30 precise ne. 1 Ji, per far capir.-i ai ,pll!droni che se vi sono LE ELEZIONE COMUNALI I tobre, alle ore 7,30 pom., nella giran~e sa- FRA I REDUCI , solito l003,le. con un importante ord·<ie del degl':ncosc;enti, Vi son.o pure degli uorn'ni. (x) Domenica scorsa ebbero luogo le e-· !a, della Burgvogte!, per <llscutere 11 se- La .sezione .reduej proletari di Hochdflrf ! giorno, nel qua'e figur:i; la nomina de! . eh.esa.nno cosa vogliono e decisi a difendere lezioni comunali del cosLdetto Cross ',!;'in- guent-.} orci.ne del giorno: riunita in ~semb.ea la. sera de'. l 'l -corr. u- : nuovo comitato e a distribuz:one deEe ca- I le conquiste ,fatte terthur. . i . 1 ._Norn.'.n~del de_legato al Congresso del- ct:ta la relazione dòl segretario, dopo am-1 riche per la festa. l compagni sono pre- I . Intanto irrviti.am~ que~li OJ)CT~ orgianizza1 -comuni dl Wlnterthur, See, Velthe:1n, I Unione_ Sindacale, pia discus-s•on.eimprontata alla piu squi- 1 gati cfi ilOrtar con sè la. tessera per il con-; t1, che dànno morivo a questè g:uste lamenTOss O~:ttterthur sl sono fusi in un0 I 2 · Fus?one locale. sita cordialità, deliberava cli aifittare urra I trollo Datai l'Importanza di questa a'SSem-( tele, a smettere la loro opera d sgregatrice. solo. ' N. B. - Spec!ale invito ai compagni ges- camera tla.l ;presidente del a sez·one, onde I t,Jea, nessimo deve mancare. I Già troppi ve ne sono, o che perchè non D0po un la!vorlo tenace e continuo di <li- i satori e pittori. aclibirli. a sede sta.bile d.llla sez'-0ne stes.. / fl Se.v:retarlo.: hanno trovato ne~organizz,aùmc quei b.e.. versi anni, sostenuto dai noslrl compagni,! . Da-ta l' 'Ullportanza dell'e-ssemblda., s'amo I sa, in modo da potersi riunire i>iù sovente; I - , n~re _immediato, che ~Il.ai ~~o 1llusio~ e malgr.wo l'opposizione palese· ed occu!- 1sicuri che nessuno vorrà mancare. ,riconosciuto inoltre che la J)'roposta del . • s1 aspet,avano, o per altn mot!VJ personaJi_ Compagn/! , ,_ ta dei partiti borghesi di \Vjnterthur che I Il Com/faro. Comitato diretf.-vo. riguardante .1 venuta, . <:: • , sfci, fanno una c:am'Pagna su.bdoia e ver-: t~evano - ed a ragione - che la falan-I tra noi di un compagiio propag:indista dal- 1 • Per -sabatc, 9 ottobre, la Sezione ~.oci:i-. gognosa, contro l'lsEt11z!one che d.ifendè i;rh ge proletaria, costre~ ad ab'lla<re nei pa_e-1 LEGA PROLETARIA. l'Italia è necessaria. non potendo per ora'. ~ta ha organi~zato UJ~ -srande m~nesta1 interessi loro e che anche senza che a loro &i limlt:-ofl, polchè orma~ gli aff:tti degli ap- Sabato 2 ottobre a:le ore 20 IJ)recise (8 ott,more ·1 permesso dalle loc:i.11 autorità I zionc teat:.ale, :l cui r'Cavato andra a pro! sembri, migl;or.a •anche ad essi le condlzi<>- partarnenli io c:ttà sono solo accessibili al- pOTTL)tutti i soci sono invitati a<I interve.. per 'llna festa, com'era nd.'iutenzione del dell'Avvenire del _Lavorator_e. , 1 ni di 1.a,voro. le borse del signori, ci siamo -riusciti. nire aCl'assemb'.ea generale. Data 1 imP<>r- Consig,lio, deliberava di concorrere allò 1;,a FJod.raimmatica • Studio e D,le~c • :Il' Ci vuole l'unione più strett,a. e corx!.lale Il nostro Partito non ha, ancora la mag. tanxa: dell'ordine del g;orno pre1<h:aanoche spese con una sottoscr:z:one fra i soci, r!- Wmt<:rthur r-appresenterà: Surw, 1 Araba fra gli OJ)<!rai,se non si vuole trovarsi DO! l;ioranza assoluta - 28 social'sti contro 31 I nessuno !l113/00hi servandosi di fare più e mesi-,:o non aP'PC- di T~ipoll. 'troppo tardi a rim1>iangere gli errori comtra liberali, <lemocraticl, cattollci, evangel!-I na possib:.le. 1 Pot ballo fmo alle 4 del matt::oo. messi. sti cattollci, grfitliani - ma il tempo è ga-I Da N euchAtel La sezione manda un saluto fraterno ai I lavoratori, i ~mpagni che apprezzano U.versi COITTD'agndievono sop_portare 1e lantuomo ed alle prossime elezioni daremo: componenti :,J c. o '1)-t!r 1a loro otera CO- ~ sa.irte battaglie òombactute ,dal nostro ra,ppresag'.ie dei padroni, senza cbe g,i aL certo U tracollo. I IL MANUALE E IL DIRETTORE. stante, ed invita tutte le sez;oni- dc.la Sviz- giornale, _dal battagliuo AwenirP, inter- _tri protest'IOO, trovando anzi sempre il torli nosiro ,compagillo A. Hermann è riu-1· (b. f.) Un povero manuale, che con un zer.a ad adoperarsi onde fare in modo che· v~rranno _m• ~s~ per portare ;J loro con- to dat lato dell'Opèraio, per paura di c!ov~ scit.o il secondo della !'sta socialista con salarietto di pQChi franchi doveva sfamare la proposr,a del C. D. possa essere attuata: tributo di solidarietà. 1 dare una solidarietà __eh~ ,si pretende po• UN BIFRONTE I J Il Comitato. ò aJ1JCL• '""' Io 5186 voti. dietro il compal('no Wirz che ne 1!a fa.migl•a, es.sendog,isi presentata Ja buo- Riconferma la fiducia neJ consi-g ·o del- per.' q.u o _1 co,,.,,o sumo ro. n signor Tozzinl Maurizio, presidente del- ebbd 5195. i na occasione rubò dal ma"anea.o di una la sezione e nomina un vi.ce sel;Tetar'o R h h I Ciò e dow:ament.e vergognoso la Società del r~uci -della -grande guerra, I ,democratlci ne ebberc. 4175 (massimo). I fabbrica nell~ viomanze di 'Neuchatèl dove nella persona del compagno Moratti Seve- Da OPSC ac Non dub:tiamo che tuttj gli organ:zz.ali. '1\lamata anch<l soc·età <li spec.ch:.ata on<>- ed i liberali 2882. · egli era occu.pato alcun' oggetti per 'il va. rino. Il Segretario. . . . . vorranno ricordarsi che Bocco è stato li r Ci rallegr:amo fortemente della, bella af- !ore di un centin;io di franchi. Ve; 1{1ette 1a La nostra sez-o~. riun~a sabato ser:ia-; ,u-ogo che ha dato l'eS<..."'ITlpalotutto il Canr-Abilità, ama, presentarsi al pubb tco oon D Th • 1 ll 25 settembre. esaminando Il saldo mov1_ ton~ per 1·organizz~"'on~ e che ha sa-nuto 4ue fa,ccie colorit a sec-0ndo della conve.. fennaZ:one di stima e di affetto avuli3 da refurfva ad un vecchio com.merciante, Il 8 8 ~ 1 •~ '""'' " .,., ..., m.emo che il pro etariato ibaliano va svo.- tener testa alla più forte reaz·,one radro.. ■lenza. Per esemp'o, lui fai il patriota sfe- questo nosbro c:a-ro compagno, raro esempio qua e, ,a sua volta, la offrì senza presenti- gendo per la conquist della propria llber nat . ratato ,davanti alle autorità consoJa:ri ed di coscienza, virtù socialista e 1:woro. menti all.a. ditta derubala. I poveri diavoli AGLI EDlLJ tà, incita a magg:ore entus:asmo tutti i Jai_ n.-clli che ancora non sono òrg-an'zzati. -•fi•n; 3 ,.~ li soc1·allstol·'- conversando co- ! sono seTTTJJrfeortunati come i cani in chle-- R·1cordia.mo ~; com=,,.ru· che · ba"~ -'te vu-, ., ·- ~ '"" · "° RlNGRAZIAMENTO ~ v-b m .,._ "1J voratori del J110000, che guardano con oe- cap·nanno che non è stando divisi ché st di operai &a, e cosl ,il «raschio~ veruie SCOJ)èrtoe il deliberazioni prese ira 11 nostro Comitato h.io 1 11 - di I 11 • (N La nostra Bibl"oteca Soc:alista. sente il manua;e venne affidato delicatamente alla c · vigi e a ,a ,nuova rorma O a, Possono d:iendere i propri interèSs'.. ma Al paese nativo di Sa'll Maurizio ova- Centrale e gli intrapr-endit.ori, col primo ot- benchè siai tenuta n.e: l)Uro campo econo.. stand,o forllemente uniti _ come purtroppo r.a) i compagni nostri lo ritengono 11nbuon dovere di ringraziare infinitamente la si- polizia. Poichè 1a ditta, non con1.enta di a.. t-Obre 1920 avranno nuovamente principio m'co; 1 lo sono i padroni. eompagno, perchè sa fare il socialista men- gnora Maria Speranza per I libri regalati. ver r.trovato La. <refurtiva, si querelò contro le 48 ore sett.manaU. manda un plauso <ainostri compagni lta., Lcsempio dei comp~i d'Italia insegn_ tre non è altro che un versipelle. Cogl'runo l'occasione intanto di invitare di hm, Il m.alcons·gliato fu inv;ato, per un Ogni compagno deve .sent:.re la forza, del- liani aug-uraodosi che la foro forza rlesca L'Amministratore . . Gli operai lo ~vono smascherarn ovun- chi ne ha altri che abbiano un certo valo- paio di m.:isi, a Witzwil a tar •la 'cu~ delo la soEdarietà, fate tuttl il vostro dovere, 0 liberarli dal.a borghesia -e ad instaurare ._ Un ,ociallsta. re letterar'o e pohtlco. di iare altrettanto. sgrassa-mento. nessuno si faccia traditore dei suoi compa- il comun:smo. NELLA SEZIONE Domenica. 3 ottobre, avrà luogo I' assembloa dellaJ Sezione Socialista, alle ore 2,30 IK)m., con un fmportantie çrd·ne ,del giorno. Turt1 i compagni devono intervenire. Avrà pure luogo, alle ore 1,30 pom. 11~!- lo stesso locale, I' 3.Ssembl~a della Mutua Internazionale. Il Comitato. Da Montreax NELLA SEZlONE SOCIALISTA Dom~iCa, 26 settembre, ebbe luogo- I' as- ,embleaJ ord:narla della Sezione, la quale eonstatò la poca assl-duità <li coloro che eÙenuto il passaporto, o per questioni ,>er- ~1~ riman-gono sordi ai doveri VçJ1SO il social:.smo, dimostrando di aver poca solidarietà di partito. Compa,gnl, rammentatevi: e Uniti siam potenti, divisi slam pezzenti •· Ognuno al IUO posto. LEGA PROLETARlA L-a Lega Proletaria, nella ulf.ma assem- ~lea su proposta del socio Coda, deliberò ai ~rendere due azioni del prestito _comullista. Dopd hli se'duta ebbe luogo una mise wiericania di un con!_glio donato dal socio Messager, elle fruttò fr. 52, i quali furono spediti al Comitato direttivo della· Federa,. lllone re<luci. mutilati, invalidi, ecc. I REDUCI PATRIOTI! Sat,a,to, 25 settembre, i reduci patriotti lesteggi.,a,rono il XX Settembre, fesi.ai pa- •riottica. E' mai possibile che ,degli operai, dOl)O 1111 essere stati turlupinati dal guerraloli e tiai capital\sti, trovino ancora il tempo ed I coraggio di simili manifest:aizionl? Reduci aprite gli occhi se volete vedere la verità! Non vl basta questa guerra? Chi llli voi ne far0bbe un' altraJ? Siete uomini e raggiungete il vostro Posto fra i prolebrl. SINDACATO M. e M. l soci sono convocllti in assemblea or<linar:a per sabat0 2 ottobre. alle ore R.30 pom., al solito locale. Si fa caldo appello a tutti ,-rl' inscritti e i>on inscritti di inlòrvenire. Nessuno manchi. Da Vevey ASSEMBL~A. I muratori e manovali ·cti Vevey v1.tat! a presenziare l'assemblea ilel 9 ottobre, aIle ore 8 'POm., sociale Ordi11a da/ giorno. J - Nomina. del Comitato. 2 - Proposte varie. sono ingenerae al Cere/e Si raccomanda ca.damente l'intervmito. tr Segretario. • • • Ma verme po! il turno del pesce g-r~o: gni, e dei suoi interessi. ••• 11 dirottore della stessa ditta La Quale, in Rendiamo noto che nell'assemblea del 23 La nostra sezione ha deciso di prelevare Da CoiPa I reduci di Winterthur e dintorni mlerenc iu1a Lega Proleta:ria, e queìli che V'Oles<,,ero inscriversi, sono COll'Vocati in assemblea plenar;ia domenica 3 ottobre alle ore 2 30 pomeridiane, aI Ristorante Cooperat;vo in Winterthur. 1ln'importante esposiZ:one svizura1 'volle u. s., fu -dellberato che da ora innanzi le N. 10 azjonf del prestito romunista. ... mettere in mostra due -congegni meccanici assemblee verranno tenuto alla domenica d' St1,:1. produzi-One apprezzati ad un valore mattina, sperando siano più frequentate dai di 50 mi',a. franchi. La ditta fu ra-ppresenta- compagni. Pare che ,molti dl quei reduci; I qua!i restavano tra J'usc:o ·e la strada, si sono per - suasi di d.ar la mano fraterna ai reduci pro.etari, che hanno idee ch:are e proposiri Sabato sera IO ottobr.e a1le ore 8 ne[[a molllo più chiari. ta a:l'esJ)()Siziorw da uno de' suoi direttori, Qu'indi domenioai, 3 ottobre, alle ore 9, li quale, bel bell',no, pensò di vendere i due avrà luogo, nella sala dt!l Ristorante Con- .. congegni :i contanti. Colla sommetta rea- cordia, l assemblea generale. Intervenite in Da KPeuzl1ngen lizzata !: ben.pensante direttore prese in massa! Importante ordine del giorno. sala dei Restaurant Froschim assemblea Un, reduce, cbe non d:mentica cli essere rJUIJblica, d~lla sezione. socialis_ta. ! opera·o. di dover sgobbare tutta la vili:I Compagn•, . l~voraton,_ Il :-Cgt1;1e,bOrghe-. per strappa.re ai signori, che possono can,. se tende tutti I te~hcoli sut:a_ c,~sse sfrut- tar. sempre la festa intorno a Ba,oco, un tata '{)er m~tener 0. nella s~h_ia 1v\~ 1 tozzo di pane si convincerà facilmente del- UNA LEZIONE DEI DIVIDENDI. 1 ,pa)droni hamio il vezzo ,di tenere : ca,p_ poni in casa e gJl agli a.la finestra·. Vogliamo cfae -che gli sfruttatori della classe !.awratrlce piangono sempre miserie quando g:l.i operai •domandano di migliorare le klro ccmdi:z;:orj, e intanto si arricchiscono sempre più l('odendo degli infat'cati dividendi! L' es<l!"c:zlo dell'anno 1919-920 della fabbrica di scarpe Weì!l, A. G. di Kreuzlingen ha dato agli, azi-onisti un dividendo del 10, per cento e quella del signori Buochos a Yierwalclstattersee un div:<lendo dei 9 e mezzo per cento. Malgrado gli arnioni grossi, grazie ai dividendi prodotti da1 lavoro aL trui, i signori Buochos - come ben r.corderanno gli operai - Jecero mii'e d:fficoltà e finlrono per respinger-e L'aumento <li salark> domall'dato ,dai loro lavoranti Quello ch'è poi .P'iùda dep!orarè, consiste nella pa.._ dalle chlacchiere dei signori Buochos, che sti operai che si lasciarono infinocchiare dalle chiacchiere dei s:gnori Bouchos, che continueranno a vivere, su.1e spaJle dei gonzi, la vita dei ricchi epu..-oni. Quando comprenderannlO gli operai che, obntl'o I pirati in caJ)pa magna de( capitalismo 1110nbisogna avere nè p2JUra n'è pietà? Senza la lotta vivremo ,;empre in ser - val?'gio. (r.). Da Lenzburg e W1l<iegg ASSEMBLEA OPERAI ARTI EDILI. Domm1i. dom.mioa 3 ottobre , al1e ore 13,30 nef!a sala del Ristorante Sonnen (Niederlenz) si terrà J'assemblea generale dcv.li operai ~ll·e arti edili. A voi, compagni venuti dall'Ita,:a, residenti a Lonzburg che ancora non vi s'ete Interessati di 11nlrvi col Sindacato per i] conseg-uimento di migJ'.orle economiche, i! dove(e di intervenire a,lJ'assemblea I padroni apf)Toffittano de'Ja vostrn •ncoscienza e vi negano i mig.ioramenti necessari per la nostra sussistenza, mentre essi si fabbricano delle ville. comperando delle automob:.li, COI frutto del nostro 1avoro. Operai edili! Fate in modo di 'non mancare alla iassemb!ea di domenica 3 ottobrP, e venite con buon• ,propositi di fare riforire un forte Sindacato, per ,trappare ai padroni dei mi,r.lior.amenti, scn1..a<le" quali noi continueremo ad essere trattati come de' bruti. Compagni. a voi' Nessuno mancare! affitto una vil'..a:rococò, abbelll di due ca- Invitiamo coloro che sono in arretr.Mo r:tatevoli donnette, e vi visse tra baci e colle quote settimanali di volersi mettere in carezze fino alla ch'u-sura cten·èsposizione, regola coi versamenti. ch'era stata ,per lui -p,iuttosto corta. Quando Coloro che non volessero intervenire alla l'ora del ritorno suonò. avvenne la :avata as9e!Tlb)easono pregiati di iriustiHcare l' asde! Pallni; ma li lavarono in casa. La <lit- senza. Chi YOlesse .abbandona:re il Sindacata, questa volta, non si querelò_-ma eS,Prà- to dovrà dare le dim.issoni ,per iscritto opmendo ell'i,ntel'igenbss:mo direttore la sua pure ven!re di persona a spiegare l' indiiiericonoscenza per i servizi JJrestaf. • lo li- renza O i motivi che lo spmgono ad abbancenziò ! .. E tutto fini in buona pace. donare I' org,anizzaz.ione. Dove ,si vede. che cosa vale J;i lçiustiz.ia borghe~!.. Il Comitato. Da Teuf'en Ora_,,;e voi res_terete .apatiCI ne"e bettole, ,a giustezza delle nostre idee, quando nOI !n-tenti solo al grnoco ~1 no11 accor;ete_ ad' diciamo loro che, in questo mondo, i pez_ 1rigrossare le nostre f1.e per sch aCCJare ! zenti devono andare coi pezzenti e i signo11 nostro nemko comune, noi resteremo in ri coi signori. Che forse i .lav,oratori posun rèl?;ime di bruti e di schi,avi. seno fare come le ta'pe vivere sorterra e . Jntervenite al'e n~str~ as~blee per' non veder la Juce -del gi;rno, che tante cllrmforzare sempre 'P'llÌ . eserc,to che deve se insegna? Se fosse vero che i padroni combattere il cap'talismo di t:itto il n:io~do. ! non 0010 quegli ingrati nostri sfruttatori, La Sezione socialiSfa. come i sovversivi li descr;vono, non ci fa_ N. B - L''mpor.-o ,per ·e azioni del rebbero vivere di fatiche e cli stenti! l)Q prest'to comun:sta fu g:ià mandato alla di- 1 quando mon<lo è mondo. le ricchezz.e 1sono rez'one del partito a Roma. I nelle mani di lor signori il potere è nelle Da Rapperswil • • • ' mani di lor siITTJori, e con tutte 1e chtae- .r.:a pubblicaz:one dello scorso numero ha cbiere che dispensano a manca e a dr'.tta, RESO Co I compag-n' tessiH son-o convocati in as- , - NTO FESTA FAMILIARE displaciuto ai cittadini radiati i quali sem11 non sono mai r'.uSC'lt! a dare ai lavoraton seinililè131 sa-lwto p,rossimo, 2 ottobre. a e 1 La festa familiare tenutasi 11 26 11_ s., bm si vergogn'.no 'Clelia propria, condotta. ore 7 p<>m.. al solito loca!e. 1 un'es:st:enza umana e comoda Ci scaradiretta dal Comitato Sindacale. è riuscita Ci d'spiace per loro ma non possiamo N~im cti'.serti l'alSc;eanhea. 1 v.entarono invece per c'nque anni in trin_ mera,yi_gJiosamente. a meno di ripro<lurre. nuovamente i Joro I cea, a morire len!Jamente, mentre essi. re.. Si è avuto ,un incasso di tr. 315 45. In POCOriveriti nomi. Eccoli: Da w•Yatt~:11 : pentinamente Si arricchlrono! più il compagno Minuti, per conto dei com- John Tanne:, muratore Speicher - Carlo ..., I Gli operai devono fidare nella loro intelpagn~ di Wetzi!ron,, ci ha fatto tenere fran- Galli, muratori!, Trogen - Giacomo Ar- . + ligenza, nella ,oro organizzaz'.one e nelld chi 25,80. genlla, muratore, Rehetobel - Anton'o Car- Domeru.ca,, 3 o.tobre A_~blea de' m. e'. proprie forze. Fuori gl' intrus! dalle file de· I t·· aJe R h :,..,,.1 Pi t s· m altle ,ore g,3o,_ ant., m LichtenS telg, al I l.a'Voratori! 1 "adron·1 fa:n.no come il parro- Ringraz:.amo n Minuti, ed ainche !'-amico O ti, manov ' e eto= - e ro ian- Restaurant Frohsm. 1 • '' Galli Anioni.o ed il signor Binda per l' of- chi assistente, Rehetob.el - Davi.cl Rech- Nessu,no manchi. co d. Atiiotta. non sanno leggere che nel ferti, ,di ir. 2 ciascuno; dando così im 10- stein~, manovale, Speicher - Georg Gtil- . '1 proprio .ibro, non cap:scono e non curano tale di incassi di fr. 345,25; dai quali, de- 11, manovale, Spe:cher - Gottiried Reif!er li C<murato. , chè i pr0pri interessi, anche se si. dicono dotte le- spese. risulta un utile netto di fran- manovale, Spe:cher - Edvino Collini ma.. PROPAGANDA FRA I REDUCI. j pa-triotti ,della grande Italia. Agli 'nteress1 chi 212,90. novale, Teufen - Obaldo Danna, manova- . . ed alla làbenazionc degli opera' possono e le G . 1 Domemca, 3 ottobre, al Schutzenhaus, :I i devono """""~re solo uU operai. Perciò o.. Rlngra~ inf:ne coloro che intervenne- ' ai · U M t t · ""'- " ' ro alla nostra festa fattai per soccorrere un Agli t!roi della spilorcia morosità oggi va compagno · ogna 0 • scgre ano tecnicol' gnuno faccia la proprio strada I reduci o. ' I "'o- · t ·1 ·tt d' B · D · d. dell•a, Lega reduci proletar•, dirà una con- pera,· ven"'ono con no! 1·scd1·centi reducl corrrpairno ltià d.a mesi ammalato. ...,,grun ° I ci a mo ossi omemco 1 1 11 ,.., • Il Comitato. 1 Rèhetobcl. Anche costui è sempre disposto eren~a su 'attuale momento ,politico. caplma.stri e simi i padronciu.cc; vadano DaAr'bon ad usufruire dei miglioramenti apportati lnvitia~o tu~ti I r~uci,_ i lavoratori, i , ooi borghesi. dall'organ!zzazicne ma non a fare sforzi compaITTJia? in_terven·re 10 massa. 1 LJotta di classe dev'essere tra g-li uni • per questa. 11 contra.cbttor1o è concesso. gli altrt e non certi amori che conducooo PRO VlTTIME POLITICHE. I al'.ia. oohiavitìl dei più pov~ri e dei piìi de_ Ricordiamo a tutti i compagni, a rutti i Da Sciaffuss J)a Aff"oltePn \oo=li.============ lavoratori a tutti i nostri simpatizz.anti, PROPAGANDA FRA I REDUCI , Domenica prossnna ir.omo 3 ottobre, al- j Franzl Lulgl, Steinauer, che deve trovarche sa.basto1>rossimo, 2 corr., avrà lu~o la .e ore 9 ant, al Restaurant Rosenga-rten, . si rwi Grfg,oni è invitalo a man.tiare il festa familiare, n.-it teatro Lindenhoff l Domenica scorsa ad iniz'ativa. della Le- avrà_ luogo l'as~b:ea _de1 Siooacato Mu- i suo esatto indi~izzo at'a nostra, Redazione ricavato 0in.drà. a completo heneficio delle ga Proletaria. il compa1<no Mognatll disse raton ~ Ma.novali. Speriamo che anche gli ver comimicazioni che lo ril!;uardano vittime polit:che. una conferenza1 sul tema: « I reduci pr0- operai non ancora orq:anizzat' nan 'Tla.nche-1 · • I lavorator:, 1 compal('ni, che hanno oltre letari e il momento politico attuale,. ranno d'intervenire, ald una convinzione sociaJista. un cuor L'oratore denunciò ; crim'ni del militari- // Comitato. I Ristorante Cooperativo buono. non dimenticheranno gl'in.numeri fra. smo, 1 delitti della borghesia e le l('randi telli di 1-woro e di fede perszy,rutati dal ingiustizie consumate contm le masse la,. ~ - A ZURIGO 4- - Militli.rstrasse 36 R ua ms-.;eg Tr11.1nN. 8 - Ferm11ta.Jii)(ergdBBe governo, fuggiaschi aù'estero. sofferenti voratrici. ilevò la necess:,tà del!' on,aniznelle galere. Diamo tutto quanto è neoes.. zazione e della lotòa a fondo, e deplorò ca- n. s.) Un operaio italiano, occupato alla i I L~f migl~o: grov~, ~ 0 he il ~ostro _Rlstoransario in a.:uto dei combattenti <leill.a otta d' lorosamènte coloro che d'sertano il campo , tt T · d II r e.a, d l e tt d • l I e O re vm, uom, c1 1 sam, n.utne11t1 <'<i o e,e n _ioarzione. e a •n e •0 ar o, ne - buon mercato, è quella che ma/urado /a eia .,•~. della guerra d' classe ner cronica vi".liac- • 1 "' Pfaffhnsp no- dd ]I ' " '-'v ,, ,. ,e v c:na.Il:7.c "1 " u " ca e ne e ast ·t . del /Oca/e /t. I I L t f t h • tt · ' •·1 chen·a R •ò 1 1 v , 1 a . mo 1 sono co oro e 1e a no, 1,1 es a a II o •n spec1a,e ~ - . acque della uss e lasci a sua povera specl.al•,ie,•te ne//' 0 d . i f ' d . ·ct · tà · r t oa s 't · l l d. • . •. • ,. • · ra e1 pranz • non ro- gnWcato I so.;. arie SOCJa1sa <per t - 1 , ~UJ o con attenzione, unl("o i '>UO re, vita nei v?r,-,c1._ . . . . vano posto. valier; dcli ì<leale. Tutli i lavoratori devono I fu ripetutamente .interrotto da battimani del A quanti pencol• e esposta I c:s1stenz.a I Ad ewrar ,,,, ·t intervenire colla famiglia e col("li ,a,mic' numèroso uditorio. d li' · , Ed , h e /Il v- 1 e raie 111conven.ie1ue,/a \ ';va •- iratel'anza "'roletaria. I Mokr,ado cli,~ s•. fossero ar1n11ncì~te "el- e ope~ailo. ◄ te _un-vero!_crtcptaacuorele, _e D:rezione avverta di aver provveduto in .,.. ,, _ = , numerosi avora or1, 1 qua I s en no a Yl- modo che 1 ·1 · • d. 1 1 · · f 1 • • 1 · I . . serv!Zlo , avo a incom111rt • .,. e1tp li c:r,n•rad:ttor o, nessuno r spose al- ta a pa mo a pa mo, non abbiano pens;cro dal/e ore 11 . 11 ? d 11 I ,_ d I d. · 1· . I' mezza a e _ l' a <' ore li Le fmnigliè del compagno Morel 1 i e An- e , on, O'l1ent:1z;oni e compagno, 1- per m1g-1orarla, per renderseìa hbera, or- nl/e 9 ton:ni r·nl("raJ:i.amo. commossi i('interven11 .. I ch'arando,, tutti d' accorc1o colle sue id,•e. gan'zzandosi e combattendo contro questo _: ti a; fune'ra!i delr amato estlnto. I buona "'Ornata d propallanda. , società som111amentein.riust~. ~~ M s~1-;". ·c., ·e;..-;. Biblioteca l:i1no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==