L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 40 - 2 ottobre 1920

Le L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Nel cousulato di Ghaevr«' • Il movimento separatista viene organ/z_ zato da/ta D,visione per la propaganda po. CORRISPONDENZE U 1,. 11' f f litica presso Il Presidente dei Cons:glio di n r1 ~ron· CO, B e Francia: DiviSione. che si chiam.a: Un,one j Da Ginev-a Lapiazza di5.Ballbootcottata n!. Nel IV tr;meSlre nessuna seziono deve ij u d' cxpans:on 11ationa'e. L' ambasc:atore Da Zur go &.- detenere marchette vecchi~. • • 11 francese a, Monaco di Baviera, Monslew I FUMISTI battciglie del lavoro 1 (,epe) Alla ca11ag1lcsca risposta dei capi. Il com!raro centra~. e Uf' marrrr;or VI ano Dard, dispone di m0/ti fondi e spera di tra. SEZIONE REDUCI PROLETARI!. DEI.L'UFFICIO JNTERNAZIONALB mastri i muratori e manovali han!w rispo_ SCIOPERI E SERRATE I..,,, 1 6 {;,. vare appoggio. f membri del.a Mlss:one mL Coll'intervento dè!.1a ,mag-g-iora.nza idegiì DEL LA YORO sto con wz 11/lirnatum di Quattro glOrnl,, che Abbiamo sott'occhio una lettera del con- litare fra11cese hanno ricevuto istruzioni se. Inscritti fra i quali numerose vedov~. che: _ scareva sabato 25 settembre. Questa vo:ta Neuch.atel: pittori o g-essatori. sole di C-ncvra, il barone Acton. La tert~ crete dal Governo francese, per l" organiz. portarono la loro adesione, fu esaur:to un Questi corvi della c12:5se Jav~rat'.ice, _ ctoi capim.astri si sono mossi chiama nd0 su- ra è indirizzata -ad un reduce muratore ~ zazione dalla propaganda Ira I' a/ja nob.ltà importan!e ordine del g:orno. Il Comitato po aver spinto al macello tanti m.J:oni <» bilo la comm·ssione operaia, per trattare. BOICOTTI ::n essa si pretende che anch~ gli 0P!!ra1 e la borghesia bavarese .. Per raggiungere Sezionale, con l'assentimento del parent:, e-! uomini promettendo il paradiso !errest~ Le tralta/ive ebbero /110go sabato matti.. Berna: Muratori, mMOva.li e sca!pellici. 1 paghino per il Tinnovamento del passapor- Questo scopo, i francesi mostrano lo spa~- spose i passi fatti in favore dei soci ·ed in' oggi che da piìl di due anni la gul}rra 1 na, e dopo un forte dibattico, i capimastri O carpentieri. t.o, franchi 25, contrar .a.mente _ per quel1 , racchia de.lo Sp~rtachismo ~ella Germa.ma :special modo si intrattenne a spiegare i me-I f:nita, e la. miser:a e la morte sono gli u- ,i disposero ad offrire la, bellezza di sel r; (S G 'I ) p lo che se ne sa _ a qu:into è stab;!ito dalle I del N0rd. Con cw sperano di ottene;e l a. todi che intende a<lottare ond~ aLargare i nici frutti della guerra, mentre la lotta di centes mi all'ora d'aumento, aggiungendo di .,ossa~ l ::t ~ o : r 1 _mur;:it~;t ~ di.spos·zioni nun·,steriali. desione della nobiltà e di uM parre de/la la caimpag,1a in favore déi reduci. Fu data I classe si sviluppa· con slancio amrnirevol• darli di loro tasca. senza disturbare i toro· :~ 1 i:_vae I e: i:,per. isennus. i. u Noi denwiz'amo ancora una volta ~uesti I bo:ghesia _alla_separazione dal/' impero, ~i- lettura di una drco'.are <leJ C D. in ri- per opera di tutti i soffuenti, ecco i soc:alc:ientl, e dichiararono che, se g/1 operai non burocratici testardi, ammonendo che e_ora chwran_dos1 d accordo con u11a o~c11~az10__ guardo ad w1 giro di conferenze <la effct.. democratici di ieri, Thoma.s con Vandecsi sentono sorldisfalli, devono r:volgersi al Langnau: ditta Berger e Zwe:.i.cker. di r:nfrla con i soprusi d'ogni sorta, siano ne mi.rtare per parte della Francia m di- tuars~ ,pel quale si raccolsero fra i presen- velde e Branting- e tanti altri vend:torl di proprietari di case. Nel dopo pranzo del'o Lucerna: capomastro uter. pure compiuti sotto il coperchio della si- fesa contro il Botscevismo. Si vuole poi ti fr. 60,75 da versarsi a fondo spese. e frottole dare l'assalto alle organ:.zzazioai stesso sabato ebbe luogo un comizio, dove le Loclc: Pittori e gessatori. gnora patria. Se il baronetto è sicuro del- tondare uno Swto Federale indipendente ciò con una sottoscr:zione che circolcrà sindaca,!! lnt.?rnazionah. venne discussa I.a offerta de/ capimastri, che Alaegenwil. Vuren!os. Ot/murrsiugen.- ra- j l'affar suo, accetti il nostro suggcrimenio ,otto il protettorato della F7:anc:-a •. aiiinchè ttttti gli inscritti possano volonta- Cosi anche a Gine·;ra, sede del!' organiz.... tu a<I. unanimità resp'nta, perché insuffi_ gilapletr-tt. , e d:a pubblicazione alla circolare che, se- Avete capito? Stato /nd1pe~dente sotto riamente contribu:rc con una Qmtsia,si zazione -bianca, che è l' Uffic;o Internazio-- cie11re, i11vltando i capimastri a più eQue Rapp,m,w/l: Mura,tori e manovaih. condo lui, lo autor'zzcrcbbe a spillare vcn- il protettorato delta Francia! Chi non sa somma. 11 sottoscritto si rammaricò coi nate del Lavoro, si incomincia: a, lanciare concessioni fino a martedì 28 settembre. Rheineck: Capc,rnaistro A~ustocti. ! ticinQue franchi per il rinnovamento del che cosa significhi tale indipendenza, za:e presenti di non .aiver potuto disporre dei fo_ volantini davanti alle fabbr:che, spieg.ande Passato detto gi,orno senza ,·sposta soddl- Rorschach: Pittori. I passaporto anche alla povera gente, che protettorato ? Sono tali cose, che, se fatta g'ti •per 1a racco'.ita delle firme in favore che si vuole la: • pace basata sulla tlusl/..-.. facente, i muratori e manovali si ritengono St. Morifz.- Muratori e manovali. I non vive dei fondi dello stato capitalis_ta. da noi soci.a/istl, u.11' agi~azione_ in ~tf.l se11- dclla petiZ:One <da inviairsi quale protesta zia sociale •.. » liberi Per ogni azione e lasciano ognl re. Zurfto: Carpient'eri. i Buono che non sl è iin"to -ancora col_ rar I ~o verrebbe dal borghesi e ~ai n~~i/1 eh/a_ al Governo, perchè ancora non consegnatt I M-a. udite, o compagni: i;ponsabirtà a carico dei capimastri. Thun: Mura.tori e manovali. 1 pa,gare venticinque franchi ai pezzenti e I mala atto (rad.mento. Ma I nobili vedono da,ta tipografia. Si constatò con comPia-. e In considerazione -del fatto, che esisto- -Si deliberò Il boicotto del'<> pi.azza e di Zur;go.- carpient'eri. i due fr:mchi a quel!ii che p0ssono pagarsi in per:Co!o l loro privi:egi di cast.a, la bOr. cimento che, in seguito alla nostra campa- I no <!elle cond:zioni di lavoro I.: quali fm. rendere pubbl"co su:la stampa ciltatUna i/ • • • i denti d; oro. Fin quando li signor Aclon, ghesia vede in pericolo il suo borse/li110, gna su l'Avvenire, le aut.orltà consolari si I plica no per un gran numero di persone lanostro atteggiamento. \ i baron coll'effe, non avrà dlrnost~ato di a-1 <;~nte i_l_;ambo d~lle ord~ bol_s~viche, che sono dCC:se a r;conoscere 1a d'sgraziata si- g:ustizie, miserie e privazioni, e Je quali Si variò a lungo su! nuovo attegg·amenJo La Federazione Svizura dei F 1 i' gire almen,o secondo quelle leggi, che son s, avncmano. E I signori 11ff,c1atl, e gran. tuazione di v-a•ri<!famiglie reduci ed elargì_ provocano un malcontento tale da mett«e tla prendere in caso di 11011 soddisfacente h,a, messo ali' in<lice le seguenti _ae~am- coniilz:onate dai suoi <:ompari in borghe- di i11dustriall, /ti sig11ora contessa Hol/er - scono loro qu,ai!che sussid.lo straordinario. 11n per:colo Ja J)ll>Ce••• e I' armon:a del mon- . 1 "·· t d . - 1 - 1 a lò pJa2ze._ _ 1 s'a, noi c_on_t:nuercm_ao_denunc_iare l'abuso! ste:n e, la sig_nora baronessa Stachebe,r_g, C:ò _non: è suffio:ente a chiudere la 1a:1a ! do». Come_ vedete, i rinnegati della cla.,_ rIspos a ,.,, par e e1 cammas n; s TI r GINEVRA _ Fai - ,... • 11 I vaco di sciopero. Si pensò invece a'l'ostm. . egnarru, v..,,ra,, scu on " 11 , e a consigLaro tutti glJ operai a ribellar- non es.rana a invocare ed a so st enere, I m• che c1 divide dal governo e non taceremo• se lavoratnce tentano far credere che oZgl z:onismo che, se sarà bene Intaso e pratica- legno e, pietra. ' visi. tervento dellu Sfr,anlero, del 11 emico d ler/, mai, finchè non ia•vremo ottenuto soddisfa-, esiste al mondo pace ed annonia. 10, per , capimastri sarà peggio che uno INTERLAKEN - Parcheterie Fabr'k A. G. 1 La militarizzazione de; consolati, denun- dei francese... z:one su tutti i nostri des·<lerata Sicuro, ,siamo miseri s'emo schiavi, sialic/opero e T1er g·i operai di nessun o po. LOSA NA - Faleg-nami e vetrai della Fab- ! ciata dall'Avvenire n~llo scorso Jiumero, Vi rlco.rdate la Rivo!uzlone francese? 1· ll Pres:dente: Sampieri Aldo. 1 mc-sottoposti a tutte le più inumane ingi11- •chisslmo sacrificio. Vedremo dunque. brica N:ederweningen M,a,s.chlneFabrik I corrisponde esattamente al vero. A Gine1Ta, Anche al ora la nobiltà di Francia invocò I stizle, e per mantenere r armonia nel mon .. Bucher. , il governo ci ha regalato la grazia di una I' a:uto d.:!{lo straniero, pcrchè l' a·utasse a Al MET ALLURGIC!. do, i Thomas, l Vandervelde, i Brantlng, i Gli operai della Svizzera. de!l'lta!ia e THUN Ditta ·r h I mao-,,·.ore•. La crema d•'l "raz;~n·.•=ol. salvare i suoi privilegi contro la riv'"ud li .A · · tt t· L p·1azza ·" 0 ~ ~"""'e tr e.b - " ~ "'" vi La classe padronale ha lan~iato ,,. sua Bonomi e Qualche altro nostro comprare.... e ustrta st--ano a en :. a w - ""' ...... DY; capomas o. 1Q . . . lo e L 10 i • - t E di d"ff t '" "'" - ,.._, . N d 1- .• . . uanta alterigia, Quanto dispetucc10 mena z n • a s r a si ripe e. - eren e parola• r'duz'on, d"' M•I--' <I 1ato 'ci buttano tra i p'edi l'osso delle r1 ·tonne· San '-"' lo è boicottata. essuno evel' vtn - ; WlLDEGG - &lugeschaft Schrnid e Fi- nel trattare gli emizr.,a-ti che non sono be- Vi è sOJtanto Questo: che al ora m,a,c:ava_ . . ' o;; " J~ <U ,, a un , . . . re a San Ga'<o a 1-avorare. Evviva orl("a-, sch.:r e Comp I • t 1 • 1 . 1 1 . aumento dej costo della vita: dall'altro regolare le ore di lavoro, fissare la durata nizzaz:onc! Evviva la solidarietà! I · .. .. . ! nedetti con acque profumat~. è cosa che n? ca~ ro a rivo uno~e e monarc ue_r~a- A questa parola, noi cont~app0n:.amo la massima• della g:ornaita e della settimana. WIN;~RTHUR - Holl::nuller e H1n Welt- finora. si era e non si era visto. Non una z'.OMr,e: adesso marcia 1I confro la r. vo.i~- nostr.a., con altrettanta fermezza di volon- lotta contro Ja ,disoccupazione, protezlo-- .. q 1 - eim. I paTOla d: cortesia con la massa dei redu- zione 1a gran repubb ca ChiJ de/la RI - , 1 tà · migl'oramcnto della ost , ~ i t ne dei lavora ton contro -le malattie tnforZUR!Go · · - 1 · • d" r d 1 d •t . M • n ra ..s. senza N. B. Domen·ca J ottobre mattina, a/le. ~ - Leuthard, Mannessestr. 12. ; c1, ch_e_non _mta~cano la pe~sione di certi vo uz.o_n~ s, ice ere_e, a ep?s1aria.. a I vera Jfuertà g-.a.rantita calla sicurezza (!ehla tunl, proteù>ne dei fanciulli, degli adole>- ore 9 assemblea del Sindacato M. M. Vi sono I N-~·" 0 ,_,. : . te h bb' d' maggiori zot;com; è un continuo alktzoso la ver.ta è che, al d1 sopra. d1 tale diffe. 1 ~•ita. scenti, delle don.ne, ecc.·, ce n'è per tut11 cose impOrtanlì. Nessu11-odeve mancare. grr.tà d" sè d l' .' 1 d à ripetere: • 1a, oggL non ncevo •• e quan- renza orma.e, v e m Ques i ue a Il una Lai . , . I gusì:.. Sempre le solite rJforme che In 5t I ~.... ,-vra O cosc1en C C a la I- . v· · • f • l . . (. d f t . I I , • i e e '.a propria. c assè, . ovr t d,o raramente accede a qu:ilche preghiera, ide11titd sostanzia/e: anche la nobiltà ha la _rcs1st.mzapadronale ren~e neccssa111aanni non sono s~.,,.- ma·1 rea1·1zza..,,_ I recll!"s: a lavorare m queste città. Sara con- . ,. . 1 . . : Sita /nternaz·ona·e cJ, pe alv d , la lotta; nessuna intesa è possib"le la clas- ""'"- = . . S G , "d kr . e oome s.: t1rasse I pane a1 can1. 1 . , e, r s aguar an' . · • E cosi 5·• lncom·,n~'~ la .. rlu 1· atu I oompa.gm di an al.o hanno C0rT',IPrcI -s1 er.ato unnro e tnatt.ato come tale. 1 C . 11 ,.,. 11 . da . 1 i suoi prtv·tegi non ·tug"e da n 11 n I So!ncca volendo ingrossare sempre p:ù I suol . . ~ "' P n ra u1 le . d. t . d h "' 1 aro cerve uzzo ,u.,Otc o. ncor II c1e 1 , n ., u a, em_ 1 d .1 1 d che Qui a Ginevra. so a zwne e: r.mp1 e anno ,-..tto mo 10, h" 1 t· 1 L, tta 1 t· mallo da Quel che ess chia e ebb cor om. pa roni fanno la voce grossa, be p,arl:u- d' , . ( d ) ' S • d. c t a ra a spezza. a pagno c ie i a m r e - se . h. . Ma guarda il fatto! Viene a Ginevra quel ne a non e . sciopero. n. .· r. I .. eztAne-e ile .. Zurigo passa il eo~·erno non è eterna. I reduci pro. fatto da altr i- un aUo tradimento. f.°:c ~~ g,J~at1_ eùle spalle <!alla PO- M'llerand e il genosse Thomas come l• N I d • • 11 . letarl non dimenticheranno la tua villania Cou frollo o pernio g1zhLa. ha ~ar b,l~nca, dallo Stato Jbor-, chiamò Dtlrr delr Unione sinda~le svizze e Campo el Ptastre al I GRUPPO MURATORJ E MANUALl ,., - 1 d" - · ese, ce ronnano iaipp;;,rato d.:lla oro · · - ' , "" i tuo o io per chi pro1essa idee, che f'\ 1t►nrf I tn do1,,,tn mentlt d'tt t Ch' d" ra. va propr'o a bnaccetto del presiden•- C ·, • · · . d - · • a - a ura. 1 t voi ,può contesta- · · ,.. PIU' PRODUZIONE. MINORI SAL.\RI. ompagru. l tu sci incapace a com_pren ere. Ricor<le. I A proposito dell'altra l11ternaziona1e. . re questi fatti? 1 nella bella·· e deliziosa villa occupata dalSabato pross:.mo, 2 corr., alle ore 8 pom., r~no e dio _te la ma n,d i buona, perchè sal- I Questa ml fu assiCllrata ieri da un m'o a-! Voi sapete be h . 11'Ufficio Internazionale del Lavoro. C-..ROSS!PROFlTTI; : al Werdburg-, imcrvcnite all'assemblea or-! VJ la. rua cuucagn~. • _ _ I m/co, non compagno, i-l qua:e è ritornato I gi a lotta er 1 ~0 a c e p~nto, si_trova ~-1 Le p,a,role scritte da questi fannullonl reQuest.a. è la divisa della federazione ct:.n.ariade. JlOstro gruppo l Noi sapremo chieder con,o a chi d1 do-, wch· - 0 1 f d 11 G . 1 . , I . ri .aiume-nto<l1~ano. Poss1a- steranno sempre parole I • • v•r del d l . I t t I I g1 rn a a li- ermoma sua paria .. mo noi r.a:ssegnarci al capr;cc;o dei padr0- . svizzera ,dei padroni piastrellai. Quando la L'ord:ne del giorno è dei più importanti , "d 1· ~:na:od:'°s ma amen e sperpera o Si par/ava, naluralmenze, della vittoria dei I ni fino alla •disperaz1·one o bb" ·1 d I militanti delle organizzaz'oni sindacai ditta Jeuch H '-- d. Zur·a-o fu bOi ottata L I e eg 1 =USI I Questo consolato tanto 1 - . · • • a iamo 1 o- gin ..... gt· 1 . al - uve« : ... .e ' a vostra .numerosa e puntuale presenza .ben d da . ' i meta/ urgici, del control o operaio, della I vere. come sfruttati di aCQ , t . ev_1,n.: ve 1eranno e non asc1cranno m ~:~:~/el~~io~:oan:dòda ::,r~es~~odne~ è, o:tre che desiderabile, necessaria. I sett: ca;:n~~1 baro:::tco~'~:_ore ammazza- •1 furberia. di (?iO/itti e del/Il-... d.Gbbe11aggi11e t de] ~ostro dir:tto delle oo~t~e ar f~:;:en; ~as:~a o::a. .a questi turiuplnatori delbW "el bo'.co',tagmo e~usandos·, d1· a-=r ~o-'.toi·n Il Comitato Sezionale._ Lo Staffile. di molti soc-zalsii, . che a QU~l c_ontrol.o cl I, difenderci e ,per vincere? Questo è li dilem- N . . . ~ • b' = ..... ...,. , credono. E poichè m Germania siffatto con., mo scritto davanti noi 01 comurns-ti 'intensificheremo I nostri buona fede e sostenen<lo che il co~cordato =====----====....,===========-============== ( frollo già esiste, sanzionato in lutfe le re- I R dd _ J •· _ _ sforzi contro tutte le deviazioni delle nonon iosse entna1o ancora, in v:,gore. A suo 1 , e Q I gole daùe /e"gi g i domandavo come van : . 31 oppiamo a, no-~tra aitìvità, non man- stre organizzazioni e spiJl€erle sempre pll A U E F O R T I I " · · chiamo alle b' · ci tiemPo, -ili operai pia.strellal avanzarono, . • . no le cose nelle fabbr:che tedesche dopo I og-n· • .... assemhèee, preparia.mo ad verso le più alte i<leaJ:tà sociali e non conuna domanda per soprassoldo di caro-vi- ! che Qilel contralto fu islitu·to. · 1 _ 1 sa<:nr-co -pene la nostra buona ra_ cedere mai un minuto di tregua a ques11 vere. La domanda iu respinta dalla ditta 8;1,•c•o e hlbac-,•o. no I litri e i bicchieri. E proprio tre setti : • Come vanno ? _ mi rispose quel,' ami. I' !P~:m~~ruillJ_ 1 t· tti al . Imbroglioni del proletariato. -col pretesto di voler ;;ttendere la <dedsio- . . - ca he è I I t l d - d . ...~., • u ,pro1mo posto. , ··; . , . . , Alcune sere ,a, nel 'Assemblea ge11era~emane ta, m un mag11iflco cOmiz:o a JJ,acen.: , e u sesso ne man o m ustr,a/e I _ • Sereno. ne dell 1111.co d: conc1tiaz.one locale sulla "ella S _.0 So . li 1 .1 . , za (orata n cl P 1 . dO d" f , _ van11o lfl un modo semp'iclssimo Molti I La Sezione mef<J.l.Iirg 1ca di Zurti•- validità attuale del concordalo. ,. _ e~1 n~ e.a s a mi a11cse, chiamala _, _ r~ _ 1e aro po i me, u11 er _ , , _ _ _ , , _. l Q d 1 , ff . d" Co T . . b- 1 a discutere ìl conleg110 del Com:tato Direi. 1 v:.do smdacal1sia. che conosce le carceri i-, grand, 1ruf1tsma.li - e uno d1 essi me /O: SEZIONE SOCIALISTA. Da Nf edePlenz 1:311 °. u .!CIO I ne~-~ione ~icono . tivo durante i/ movime1110 dei me/ai/urgici ta iane e i pugni dei po:iziolti, dichiarp che I confessò apertamente - hanno due con/a_ j ~ giusto il nostro punto d! v:sta. gli opera.i dopo che a,veva parlato un oratore msssi~ I Quando vede l'entusiasmo con cui molti o~ I b!litt/: ,ina per sè, una per presentare allaJ Domeni<:a 3 o!tobre, alle ore 9 am. As.. I REDUCI PROLETARII SI UNISCONO. nnn,ovarcno la domanda d~l soprassoldo, ma maUsta, si a:zò una compagna, p.ù che' perai pa.ssar.o le ore di libertà atrosteria,. Com_mlss:one Interna. E allora, contro/li PU-1 semblc:i. _genua·e. dei soci, con un'impor - a~he Ques~ v~lta con un altr_~ pretesto massimalista essa pure cara a luJto il pro- I lo assale un lrem< ndo dubbio se con tale '1 re fm che vuole! b GENOSSE. ! tante ord..ne det icorno. Nessuno deve mangi unraprenditon opposero un ntluto netto. . . . . • . . . . ' -================= I care 11 C - 1 t R 1 r d" . wu··· , di /etar1ato 1t,aliarw: la compagna Abigaille I massa, convenga e sia possib.le fare la rf- I I · onu a o. tPOSta a ques ionc innanzi a 11,c.o Zarzetta E /'Assembl I l' 1 vo·uzionc J Conciliazione Questo si espresse nel senso . e~, c,e asco/a sem. 1' b -- . '1 reduci· d"1 Montreux ' Da Lo11:1anna h ta' d l'd Pre con grande attenzione si apprestava a•, OrgMs1 se la prendono coI1 Quegli o , I li;;,,, c e pur res n o va 1 o Quanto era conve- . ' · I do - - - ' t 1 d . . 1 . 1 . 1 porgere attento orecchio anche a Quest'aL I perai e Ie spen no III vmo e non vogiloll(J per il prestito comunista, nu 0 . ne oon 1 .:<:r aldo in tm~ln ° a, sdaal n, e Ira d:scorso. La lanetta, irrvec(! 110 11 ave.. i pagare il pane: Noi soci.a/'sti ce la, Prendia-1 l i I SVENTANDO UNA MONTATURA CO parr.:.d;radn~ t [""ttre ura~ e i tempo e con- I va per ,iuli.a (i111enzione di pro;unciare un mo, dobbiamo prendercel~ c<>nQuegi, ope_ a sez one di M ontreux della Lega I Come abbiamo più volte pubblicato r a.o i ra are reciprocamente su nuo- di V ·t , . rai eh l di l . reduc·; pro',•tar;u ri·t,, ,n d "' . . sul 1 I 1. t· ct· 1 . A.li 1,. 1 scorso. o, e so,tanJo fare una semplic~ , e par ano r vo!uz,one e passan in. , • t., • , .:.r,.,.,_n o..,L parte I nostro g-.ornale per t'appello al prestito cov mg- .ora.men 1 , sa ar.-0. . or:i g U1 ra- d' h" io E la d" h. . tere serat b D b • d" tt · · prend::tori si dich:.ararono · disposti a tr.at- ;e iaraz_ ne. ic iarazione fu una e a. s evazzar~. 0 biamo Prcn.. · l tu O Il f)ro!etariato italiano, ha I mumsta., la classe operaia, ha Tlsposto dctare cogli opera.I e- a concessioni. M.a il brev~, v1o!enta pro_testa contro co_loro che, 1dercela• con lor~: v~ol dire _dob/Ja~I0 unire voluto contribuire agli sforzi del par- guarnente. _ Anche a Niederlenz i reduci proletari 61 .•< llò uniti in lega, aderendo alla Lega Pr>. letar:a fra Mutilati, lnvat:dl, Reduci, Vedove e Genitori di Caduti in guerra. Bravi compagni di Nieder(enz, che il vostro tf.11• sia di sprone a tutti i reduci che ancor• tentennano e non sanno decidersi. Si deve mettere in valore r:mportanz• della nostra associazione, e,t tl/largare la 11ostra agitazione. Sempre avanti. ' ,,.. A. S. g-!oco fu subito scopcr-o in uanto essi con te loro p:pe, sigarette e s.gari rendono j a/'!' ra117:pogna,a dimostrazione d' rutto il . . . . ,• Furo110 spedite mille rr.: pari a 40 a.zi<>- t · d'" d . 1 ' • 1 Q t . ~ sch:Josamente » stomachevole e insoppor_ dunno fisico e morale che fanno a sé e a.. , fllo socialista per la diffusione delle ni alla Di·re . del p' ti R • entarono mtro urre I avoro a co tnno, . . . I z- t I d . -i . . . . . •~, z1onc ar to .a, oma. e i) come fu il caso a Base!), con dicci centc-- labile u11_amblen/p, m cu_l si dovrebbe di- ~,::lr, _obbwn:o provare ioro quanto tlee rivoluzionane e al propagmarsl ne avremmo raCCJlto oi più se la Direz'one a La Chaux-De-Fonds simi di aumento all'ora. Ciò significav-a scutere di cose tamo sene. : l . 0 ess, r_echmo :'ila causa_ detta rjVo. dell'organizzazione di classe in udta ci avesse dato le canell.: in bianco perchè nessun aumento reale dei . salari. anz: un La P_ar~la •schifosamente• me ia ricor-1 c~~one, ~obbi_a~ esigere che i circ~ ~ e le Itali.a. molti compag·11i-od amici volevano' vedere lL RITORNO Iì>I J H. DROZ. maggiore sirurtamento della mass.1 lavora- do-beruss.mo. E nessuno se ne adontò. !.-fa, 1 • 1 perall_ve vigilino con ferrea seventa. Per la- ricevuta mentre si attendevano tc car- Di ritorno dalla Russ-\a, il compagno J. tr:ce. Accortisl i signori padroni che su se ci furo11? i soliti faciloni che risero, vi ~nar;:o, il nostro Grt'.PP~ parlamentar~. che .. All'un~Tzimità di tu~li ~ soci, decise telle. Un nostro amico parti per Roma ove H. Droz è stato accclto da un forte gT111tQ~ta v·a non era poss"bile far nulla-, I ~urano pero anche mo!fi consenzùmti ap. ta f tto ìl collaboraz,~nismo a propos,to del [ll acquistare due azioru del prestito do,·ev.a an<ia:re per l suoi affari, e andò DO <le! ,proletaniato di La Chaiux de F~"· t .. . . plausi I PaJU3, non dovrebbe disdegnare rii fare al - t il i , . . , a cl 11 0 . . d 1 p v,....., .::ntaro;10 d: nssare un minimo ai proctu-, · _ trettanJo r il v· , hi de - comums (t, cu mzporto e gw stato n 1e_:i a ir~one ~ . s. 1. ·a cercare cmtusiastic:unente. Dopo il benvenuto aug-u. zio:.c l;iorna!lera. allo scopo ,d'introdu-rrc i • La sera stessa, r.ucasa11do, le~g.,vo un i pio che ~~me è ~'/:n-~: • - re, per e~ef '. versato ulla Commissione Esecutiva I u?a _ncevuta pei denari spediti • pro bimbi ratogl! dal giovane sociallsta, Cesare Gr-ail lavoro :t cott·mo di sghimbescio Questo g~ornale borghese, dl Quelli col fiocchi. E far'nwc·; i 0 • numero ~ /e , • • d1 Vienna ». Lo abb:amo inc.,ricato di chie- ber, H Droz discrivc Je impress:oni del su. !Cmativo bieco fu fatto già altra i"Oltb. ma' v1 stava scritto: • Gli operaJ, i Quali sPen_ I -' , , cosi "'eng~ r.goro~amcme /im,ta. La sezione verso pure fr. 52 al Co- oere conto delle cartelle dcl prestito e la ~-iaggio. Egli ha visitato Mosca. Karkow non riu-scl e non è r:uscito. ; dono ogni anno cill_Q11eo sci mi!ia:di in vi1 ::,:,~id.o.lo a ,m mmrmum ;/ numero delle, mitafo della Lega proletaria, contri- Direzione gli cor.:sognò il pacco dell; car- Kiew, Poltawa. La situazione economica ~ Il 24 corrente ebbero lu0go nuove tratta- 1 no, potrebbe:_ 0 bentss,mo pagwe il pana O ' • ! buzione alle spese per il giro dt pro- telle per la S<!zionc Socialisti. <li LosaMa. Odessa è cru<lele essend-osi alternati i. !ive e si ripe-tè la stessa m:tnovra. Avendo l u.n prez_zo ptu alto•. . Il in_t"run:,r;tonale ! r,ar:;a,ula oruanizzato in lsv. a Il nostro compazno portò con sè le azio- Quella città 22 governi durante soli tre anui. srnbili'.o un minimo di produz:one che non Lasca:m~ st are -la Ques i,oite _del pane. 1 ; dP, ht,- .. nnr• t.f. 1 • ' 0 zzzer · ni passando due volt.e la dog-.an.a.N:ente -di j L'\mpress:one generale ch'io POrto dal' ,,nt~·a ..,_s· · d" d" · 1,- t 'bOrghes1 Sl attacca110 s,,asmod•camente a, s . d" . R . ,a vr v• r~, 1 m_ meno 1 1CC1ore, g m ra- 0 n . : , 1 - e era gIus10 Il programma, stanotte, a scraor inano; se noJJ che arrivato a Briga uss:a. è i11iinitamente migl;orc di Quante pr.~..d,-ton rrxlo ficarono la loro proposta nel gli tav~/a di s~lvez_za, che viene toro In- cavallo tra li 25 e il 26 settembre doveva PRO O AVVENIR :E "' I venne perqufsito perchè segnalato dal O:i- m"immag'mwo ha detto l'oratore Le r"""'o- ·nso eh : od • , d" va 011:ar.amentc ianc.ata dal pro/etar'ato I 0 la M d. . tnn· t "' e· - - - - · "6 ' t.,._. e s, pr u-cessc un mm.mo I mu- ste h t _ ' se PP re a onaco I Baviera ,a contro_ Somma preooden·:c fr ◄lSl 79 par en o w mst:zia e Pot:zia <li Losan- ni -delle materie prime e ,delle derrate aliro: 2 e mezzo m. 2; pavimento: 5 m. 2; 1 ssod'a.,fnc e per sos cnere Ql~est a_lo-ro pre __ rivoluzione, il sollevamento dei monarchi- LANGNAU-GATTIKON A'vanz~ · I na come pericoloso! Capite? Si diceva che I mcntari sono state riconquistate dai Soviety ✓.O".,eol' piatti 20 m ecc. esa • ar {}(lgare ancora. p u agli operai 11 e· de· io I d" 1 - d Le f . · - · . ' ·, ane he ; debbo d 1 • 1 • ! reaz 'Jlar i o;m casta, per resrau~ bicchierata tr. 0,80 _ 02,zosto oveva avere un baule con chissà quanta abbnc[1e, -.,anno riprendendo la loro atOu~ta produzione dovrebbe essere assi-, P '. e eb~sm.b.. no are a le oro don.. I rare in Bav:era, con l'aiuto della Orghesc, p 0 50 _ o~,,o"'~ F 0 20 r·- t roba rivoluzionaria. tivit.l.[ A 'l<arkoff una fabbricai rpro<luce due . -t, . I d ne, (1/ /Oro l I. Ma il ,· . ' . ' ...,, a<V • - ~ I ' . . cur "" SCTtza_mani:a e e .n QUcsto case 1 . _-·· . . , regime monarch cn, che dO-,•rebbe pana- moli: O,SO _ Paimotti O ?Q _ Fatto un minuziose controllo nella: vali- 1 locomotive alla ~ttunaaia. La raz'..one del ve~r~ ass·curato un aumento d: 10 cen-. Vie. sla:,O franchi % s.am~ rag101utvol : r~ secoruJ_o i su~ ldea_tori, ~Ua cos11tuzio11e Sant; 0,50 - Morcllato 050 - I !rietca da viaggio, vennero trov.al:e lè famose, pane è og~ di mezzo chilo per g-iorno. Tra tcs nt -~r- ora. . . ' 1.0~petta:: lo ~el f~!n re ~ ael bere: offer- d~ una federazione di Sta/I de la Gcrma. Toncllo G. O,SO- Storelli 0,50 - t carfelle del prestitc. I M-osca e Pietrogrado circola.no regolannen.. D. !,on,e a qu~sra pr~posta, _1assemb,ea. roc. da mnumercvo.i masso ,11 Operai, è ve_ rl.,D del su~. m_cmre, secondo altri, dovreb- Pa's 0,50 - Dolci O50 - Tonc:- Pare che Queste infom1azioni poliziesche te Quattro treni diretti. dèl 2ù con. respinse ali unan.maà le pre- r~rr:ente Prcoccur,ame. Quello de. bere, t,d. be essere ìl primo vasso verso la restaura_ lo L 1 _ Sto - 0 50 _ T . fossero date da rm suo co Tutta la · ~ - . tese dei padroni. Se essi non accetteranno dmttura ,pavenrevole, scoraggiame. fn Qua. ziOne della monahchia in wrta /a Germania _ rn _ · aiana , mpaesano. _ VJta economica non e ancora le <l'om'illde operaie no· non v'olcremo. /uru,ue oster:.C e in Qualu11Qucora dei g or_ con gli Hohellzoliem 0 ron i Wiìtclsbarl; ?• 5? - Zanon C ,-,e Bettaz- I Ora. la polizia. fa un~ severa inchiesta su ! :~mm st a; ma le basi sono ~e~tate e ~1141 ~me ~s' :I concordato, ma ci rm'ter<.-mo no e dalla _notre Si getti dentro lo sguar- 0 _ secoT1do le ultime noiizie _ con il G~~ 1 ,70 I color'? che hanno acqu:stato le cartelle del! s_o._l~e,mell'tre che la soc1eta capita.Jsta • i:~odurre secondo il salar,o che ci verrà do, ~i vedono opera; che /Jevuno; dalla princir,e \Vied, il famoso reuccio di Albania ;mi AU - Raccolti ira comp,.. - presnto: ~d na QUalch~ compagno hanno fat- è d:f.n1t1:amen_te tr~ontata. ·I to. Il res•.G,·errà poi. rr.attina per r~mpo al'a sera irto;rrata. di r:dicola memoria_ 2,,o ! to ~egli _muerr<>gatoncome ~ fossero cl.cl -~ ar:ma:a dei Sov:ety comprende quattro ••• ' Per mo/tlssimc persone w conQuista del. arà scoppi.afa Quesia co11tror:votuzto11e? ZURIGO - .K. N. .. 10,- Ì m~;a~on-. . . rnihom <11 ~ominl in ])iede d: ,guerra. i quai l'u··· ; c~n1~ . . Il i . . ti I le otto oré non ha SJ:rvlto che a iasci,ir Avrà vi11101 Sara "'tat,, soffocata, Se . o lòem - N. N. l,- j oma,td,amo Quale delLtto ha commes- i sono prc.nt:i a lavorare -per la ricost'-tuzion,e "· v ,,a:.n piastre a s-OtiO 1av1ta . . · ~ " - nv \vlNTERTHUR - (.;_ Da:uru, ac- so un c·tt d' I r · · · all':i$,$,_mrle.t c!el tr,:: o!robre a'I~ ore ar.- j /Oro PAJ rempo ,?a passare alle be;to a. PaY di domenica; gioma.ta di r:poso; non ne so cetta11do la proposta Taron: :ù cart t II a ~1~ ta ia'?o acquls~ando_ u~a o I eco~om1~a del Paese. appena 1a pace fos.s. •'m. .:I ris.o:-~ntc Luxbof in. M-H:taerstrassc. mOlr~ persone. aumento del salario /l(Jfl ho nula, per cofl.scguenza. Ma, per averle Jet- ZURIGO - N. N. • IO,- ~otrà .e e_ e pres~t~ comu_rusta italiano., a.ss1cura.a. servito che _a_dare [Oro i mezzi di aume,,ta_ te uei g/omal! tedeschi si sa11110 alcune 2.- I . Q~cs.o metter<= m pencolo il suolo I J. H Droz ·dichia:ra, che U regime dei So. re (a Quotuliana a w di - La . BP.UTTISELLE-1\ - Raccolti d-opo e vctIco , vi ty . . dls . Federazione~v·,ze a . . . r z ne v,,,o_ QUU! a,tre cose molto interessanti. Per esempio confer~za; Annuzzi I C • • ~ • . . ! e . e m trutnblle, po:chè ha dietro di ~ Z r ra.zione Quotidwria - è vergognoso, ma è Ques/a: che la c11;urvri1•0l11z.on, J 'I , , 20,- o~pa1r111eh., sono st:tti nterroga11 han-I s~ !.a massa dei contadini. a c . ul' dei ln-voratori edili cosi - -,,er molti operai sa:e a due e anche maggiore so::.regno nella Rcputbli'::i 'F,:~i° GINE',-RA Raccolt1 ncll'asscm- _ ' 1. 0 SP,<:Kato a cosa ser_ve Questo prestito: 1 manca. ui n ·• ->.I CASS!ERf SEZIONALI. ~ tre litri. 1;tan1~- si trascura lu casa, s! case, e che, ad invocare ,'aiuto tlei france~ zJ~1~Jel~- Li~~str~~~;r:; Larn, 18.60 :ta::;a f~r:reel~~a./a;;cra ~r dlf ~ostra i Parlando' ~elle 21 con,diz,oni propost\) ai è~n•ro la settimana volgente Si rascura la. amig ..a• .si lras;cura la pro. s1, dei •nemici,, sono stati princtpalmcTL ringraziando i oomp:igni Paren- . . d' I . • e e masse e ezzo-I diiièrenti partiti socialisti di Emopa, l'ora- .ii .::ass·cn rr,an<lerà prf<; edltcazwn~, la propria istmzio,~. si te i rupprcscntan1i cdl/a nob"ltti. deU' O/la 'ti, Tov'.ni, .'vl.-icx::ione Pinella > j &1<~,t,o t_alla. ' • . . tore dichiara, ch'è una grossolana mt!llzO_ sezionali '.l mater:alc per la trascura -- par,o a coloro che s. d.co,w rL aristocrazia bavarese. -,- . o. _crediamo che I Au,ontà svizzera SJ 'g1ia mostrarle con.e un atto d ·1 P .. compii-aq,one -<lei-rendicon:o. · 1 · D:sp'a.cente di non a.ver parla allarni- per un~ cosa d'Ila • - 1 d . m os1z1on:e vo/uzionar, a vere prepara:lon• a !<1 Lo spettacolo non e nuovo ne/la 1>/0r/a - . . .. " • mn.ma mpor- I e1cornp~gn; rnssi EssQ furono rese p·. . Per quelh! loc:il.tà r;elle Qnali !a 1u,ion<: rivoluzione. O nd · to con cJtri compas:-ni • 1,- tanz.:a. L'Autor:tà svizzera dovrebbe co · 0 1 . · · ~ Tll r1- . .. t ·1 ·a1 . d3. uu_ o_ si trattava di d:fendere i oro iute- Salui,ando, nella speranza di ve- cersi cl:e se ii rest1·t 't • ·' . _nvm-' g rose l tU delegati stranieri i11terven11ti ~i e stata la! a i . materi e ve~rn mar.: , to I BisO;(na però ricono:;cerc che fu. colr,u rt'ss, di casra o la. i<>ro corO;ra o fa loro e·· , . e· P. . ,o osse cosi pencolo. I co11grcsso della lii Juiernazio11ale llOltanto al cass·~e della sez,une comune_ non è soltanto dei singoli individui. Mo1ii (ara b"'i . , der 'Presto i genitori lontani 2.- so, ,iovann1 ohtti I avrebbe impedito nel N 1 , · non ai cass·cr dei gruppi. Oue; C-2.Sl>~rl circoli rionalì, speci.<,mente molle r:oovera... '. · m, i. • re _epaiii Juruno semPrc proli_ T'nell:, sahttando i compa!!"llÌ la Penisola stessa. - ' u a POtrà esser fatto senza la dittatura s~t:onal c_hcentr~ domen:?a 3 ottob:c non live, per potor2, alla fine dcll'aruw, prcsen_ ti ~- lnt!OCllle llnt~rven!o dello stra111Rro: e cli Arbon ,. ' l .-- !n ultim2 analisi i citlad1 . , - I I P_rolecaria!. Anzi, cons·dcrato che !C bOrg-hea_vr~mo ncevuio ~ mater a~ m<Xlè$!mo lo iOre un IJC'! b!lanc:o, fa1•orisco110 m modo ;i:,~:;n;o ,.r~e;~ ,:~~-r~ :;,voca~,a ~de5;° /''.11-! THALWlL _- f'.ra. amici. al Re- m?71o Lbc:-< di spendere- , dc~~:ar~~::o ~; ~:e ~Ci paesi ~:donta!i ~o più forti ~l.. nch,\..'<lan~ al Cll.SSJ.(;n.: centrale. sommamente biasimevole codesta ti:rpe e lJ . . a rt,nc_ia. a ran.d,a, staur;int Rossh inneggiando al- !!ho loro a~omoda. ant.ca borghes1:1 russa, bis.ogn.erà, per vinli rendiconto, .I denaro, e le r"cevuti! di dannosissima . d· . a sua ,vo a: la grrrarule ,,ia.z.011el,a grrran.. l'Internazionale 6,80 I.a Sezione S0eialista. certe, a<IOJ}erarei mezzi dei Rus.~. ma co11 .:ventuali sussldi pagati ha11J10 da ven·•re I marna e! vere. Ta/:Ora urga_ d.e Rc-P!<bbl1ca ha tutto I Interesse a saffo_ CATflKON A 11 • nwgg·or riuore nzzano persii_io _co11ferenze... co: litro àa_ care la rivo:.Uz!onc, a porre ar"itlÌ Il{ Co- SCIAF-USA- P~_'."1' 1 :> • I.- La Sviz~m ·_ ao-<ri H D mandati al cassiere centr.aie entro il 15 vanti agli uditori fu U/I paese d" I no m ;- o Ed , . d " r - ,._,.,-,<,I roletairta, D~ ~ G-,.,<'21 Gall < bt, unge . roz - noia Ottobre. Alla chiusura del Ili trimestre dé- o d; ·t · • ' 1 ' 1 " ~ 1 1 Ult:.,m · _; eccola (Jwr, '··· No. nou par- I raccolti dOpo conferenza Mo- wi ~)Gt1.JU1. O potrà spiega~<! 11.ell'OJ)CrdacJ pro~t.a.riat _ . occ rre .re I nome, rimasero esterrefa/11, [.eremo i10I. Lasceremo par are un gioma t.o . . , . mu1lisra · 1t . · al · 0 co vono vernr n-..andate alla cassa centr:l'e Quando entrando iri sala dichiarai cita non le monarchico tedesc<> lu 1···,,t-c/ n-. d. , 7,na , prc v,ttune pol1t:che • 33.50 Sab;:to 2 ottobre alle ore R di S'ra a' I co tl . 11Lernaz1on _e, cbo una parte se.. •un,.. I · a chcttP delle vooch' F 1 · ' · t · ' · • 11" 1 ie '" 111 - --- v · " ' n ar•:i. 3J JlO.Stra rovoJuzione d'= d d 1 • ·- c. m r , - e eceraz o- avrei par «to se prima ,,,,n si atfontanaw1- sci~!,_. 1 , <:rer.ishaus ?.Vrà luol{,o !'a,.,.::mhl«! d _1 11 _., . _ •_ .,,-n e a - TOTALE Fr. 4302.09 SezioTie Social:s-t~ e a, .i ,_i.tona de1 cornun,'."Jno 111l!a·Ha, in C'...er- . m.. u-~ '.: !11 Frar>cia (~). Biblioteca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==