L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 39 - 25 settembre 1920

I I L AVVENIRE DEL LAVORATORE Dalle spondedel .Reno Da Zurigo li Comitato della festa pro vitt•mc politiche, ,de1 4 é. m al.lo Sta!Clthallc, sente il dovere di ringraziare tutti <:olore, che Cl)ll premi o con sacrif:cio personale concorsero allai buona r'uscita de1]a festa. in parlico!ar modo ringrozia I componenti I' orchestra, che vollero CO'll chsintcrc<;se prrsbarsi a ralle,:-rare a simpatica maniiestazione. Ecco il rendiconto: Entrate Uscite fr. 1 3,40 > 708,21) Utile netto ir, 117\20 \)uesto fu ,d1visc, in p3 rti e,guali tra S-,. zlone Socìailista, r;ruppo Libertar·o. Le~a Proletaria e Sezione Repubblicana. Le pezze giustificative del!c spese so110 a disposizione di ch'unque volesse prenderne visione presso la Sezione Socialista La Sezio,w Socialista. ASSEMBLEA I ,oc! •della Cooper.ativ·a muraria sono 1;Qnvocati in assemblea, s-ahat-0 25 corr., al. )e on~ 8 pomeridiane, nella sa'a del Werdburg. ! muratori ed i compa,gni che apprezzan<> l' opera e il valore delle coqperative di classe sono wriesemente :nvitati ad intervenire Tutti ail' assemblea! OUDARIETA OPERAIA compagni sarti di Zurigo, insieme ad amici, hanno versato al.Ja famiglia di un compagno i.arto degenk al!' ospedale, la somnta, di fr. 30. in segno di fraterna soli_ darietà operaia nella .sventura. spiacenti di non a:ver potuto fare ancora di più. Il compagno, commosso dell' aiuto appor - ~ogli, ringragia vivamente i colleghi assi• curando Joro J,a. sua g-r:i,titudine. 11 IO ottobri.) D v .. il segretario riel nostro Partito parlerà a Krndolf sul tema: 8alf<Jl lotta di classe .aila guerra civile. ~11 comerenza è convocata al Ristorante Kr011e, in Kradolf, aJie ore 3 pomeridiane. I C(HT1Pagnidi Schoonenberg e dei paesi olrconv,cini sono vivaimente prel!ati d: intervenire onde la conierenza as urna i, ~i- ~fficato dl ll11RI manif~tazione proietar',a Imponente. - La nostra ~zion<? Socia,Jista intende incominciare un lavoro attivo di propaganda e cli org0nizz,arzione. economica e p0litica. Gli oper.aa vo}emeros1 e coscienti vorrarmo stringersi intorno a noi, per aiutarci e so. stienerci. Abb:.amo bisogno d1 lntte le energie giovanili. de:Ja esperienza degli adulU. del çacrificio dei cuon prov,ati a~Ji\ lc,tta I lavoratori di Kradolf e .Schoenenberg che si rifiutassero per dolce far niente ad entrare nel'e nostre file, :;i. sapr~rno ,;lir po• Ì!e hanno ratto bene o a.g1!0 male. l compagni che restano aPJ>artati sul1-a rupe pe~ ripicchi. ,aisti personali. non dànno bella prova della loro serietà. La scusa del bas1l!co è la rovina dcli' orto. dice un \·ecchio adagio. Il che val Quanto dire, ,;he i r\i»COhi, le miserio'e. le rivalità personali l!Oll devono mai danneggiare gl' interessi generali della ol,asse lavoratrice,, la causa dei p.rrncipi odi <?tna:ncipazionedel 'avoro. E' mai possibile e serio che gli emigrati proletari itaJiani in !svizzera devano ~ggattigliarsi. trascurando gJ' interessi d1 tutra la maiss,a. che possono essere difesi nella salda orsraJ1izzaz;o11edei la rnratoti e coil•a , fede nel Sociatlismo ? Noi facciamo appello al cuore. a'l' 111telligen2,a, ailla serietà di tutti I larnra-tori iLalianJ di Krado!i, atirnc.he Insieme si '1JV0. ri 1per r or,ganiz2Jazione di classe e per contribuire alla vittoria del Socialismo. Da Ho:i-gen ASSEMBLEE RIUNITE. IJ Comitato dellia S.:zione Sociali..<;ta e rlel ~'Y.laoaito M. e M. fanno appe~lo a hnti I co1..i,1agni d'intervenire imrrrancabLlmcnte ali' Assemblea straor.dinaria che avrà luogo domenidal 26 settembre. alle ore 14.30 pr.eci- ,;e. semJ)T.e al so:rtto 1ocale (Risoonante Sch1vAAnen): per deliberare su importanti cd urgenti quesfami ohe no11 si poterono discutere netl'Assembloa del 18 u. s. perchè l'assemblea andò deserta. Perciò oocorre in qu,esta iaissemblQa che t!1tti siru10 presenti. Speriamo che i compagni delle due Sezio11i n,on vorranno mancare a questa importante asseti,;,\ea. I due Comi/a/i. DaA:i-bon Da KPeuzlingeI:, SEZIONE SOCIALISTA • UNDA D1 CHAMONIX , La Sezione Socialista di Arbon è sro.ta (Isera). Questo dramma. rapprei.enfato a;. ina,ugurata 0011 un forte discorso del com- l'Hotel Loewen, non pot1.,-vaottenere mai,rpagno D. A di Zur'go. Fin dal.' ~.,Qrdio, i gior successo. tia11to per l intervento nuprcsenti seguiro.no con attenzione la forma m.:roso di pubbl:co. che ad onor del vero, smagliattte del suo eloquio nutrito ù' pen- salvo qualche rara eccezione. la nostra co_ ~iero schiettamente socialista onia <:ra rappresentata a,! compielo. qu;in_ La borghesia vive sotto r incubo d1 que- to per la bravura d"'-gli atcori. sto spettro glglanlèSco, cl!. e il Social'.smo. Ciò sia detto pubblicamente per atto ù' D' a'tra parte. i lavora.tori devono sincera- riwnoscenm ai nostr; dlletla1111, che JH;IJc mènte e robustamente convincersi che per ore 1;be:re si dedi~ano con ta,\lto amore ::.Ila re1al.,zza7..iooe 1ch:,l nostro ideale. sforz: o studio. alla elevazione intclìertualè sovrumani e gran<li sacrifici sono necessari. Le parti furono interJ)rctate con ingegno. Un esempio nobi e e memorabile del sacri- twto de riscuotere molti .applaus: .: 11011 ficio polit'co lo dànno da tre anni al mon- poche fel'citazioni da parte del pubblico do i lavoratori del lonuano Oriente, i quali Ai numerosi mtervenuti un :rrazi~ cl senza u11·in~tin.,guibile fede nel Socia1'smo cuore. senza un forte idealismo non avrebbero Po-• La ~ez1one ·oc·alista ringrazia pure :;p tuto resistere a tutte le più dure privazio- amici e com])3iglli di Arbon Amriswll, Uiirni, ùalla fame 1a1l freddo. Craz'e a qu:::slo I\' e.n e Briittisellen, che colLa loro gradna ,;piriw di abnegaz;one, è solo IJ)Ossibile rea. presenza hanno dato mags.r,or 1,:gnii1cato al- 'izzare delle grandi cose nel mondo Tale la nostra festa.. moslrano di '0/Vere anche i laivor,atori so- La ,serata c: fruttò un utile n,!ltO di lr:in_ cialisLi italiani, che oggi sono impegnati in chi 103,75. che sono devoluti 1,>ro coltura una locta gigantesca, per sosten~re l' av'a'll- e bisogni del Partito. iuardia met<allur,gica. Il rendiconto -sarà affisso nei pubblici CL' oratore rileva con esattta oogniz.ione di sercizl onde ognuno possa esaminare la ec~e i progressi compiuti nel campo deJ mo- satlezm, delle entrate e delle uscite. vlmento sindacale e classificò le differènze che separano i vecchi dal nuovi metodi di baittagl:ia. Nonpertanto a base di ogni movhnento oper.aio deve pur serna>re ~sistere una l)o,ente organizzazk>n.e, epperciò la ne- -::essità prima cli tutti i lavoratori ad organizZ:a<rsi è>d. a rimanere feddi al.e pwprle organizzazioni. Ogg:i lo sfruttato vuol risolvere U grave ed universale problema del- :•anelata Libertà di lavoro, e riuscirà a rl- :.olve.rlo. L'ora deHai battaglia d~cisiva scoccherà. Il proletariato deve intensiiioare i suoi sforzl, di propaganda, d:i agitazio.nc. di organizzazione, di prepar.aa.ione seria e iorte L'oratore esprime la SJhlranza che nel a ora fatidica oltre al popolo, l'esercito si batta per la realizzaz,ione dc!f' ideale della giusLzia e dell' egu~gllanza socialista. La i::erurazione calda vibrante ed a,a,ta do! compagno oratore trascinò rud:-torio ald un· imponente maniiesta.zione d'entusiasmo e di assenso • • • $-acbatosera. 2 ottobre. alle ore ì. la fi_ lod-naanm-aticadi Arbon darà una festa fami1iare nella grande sa.a dell' Hotel Linden,hof, coli.ai rappre5emazione del dramma '>torico: Il Campa,wro di Londra in quattro aitti con pro~ogo, di Boughandi Com:pagm e compagne! Vi invitiamo ad intervenire in massa, con le vostre fam'-l!'ie, a questrasfesta Il ricavato netto andrà a beneiicio delle nostre vittime politiche I vr0motori. Da Lucerna Al COLLETTORI \ Nell' ultima Gssemblea deJ Sindacato dei rnvoratori edili è stato rilevato che i giorniailL non vengono distribuiti ai soci con quella sollecitùdine e prontezza che sono desiderabili. L' inconveniente è Più grave di quanto molti credono ed ha 11ocevolissime comcguenze. !3isogn,:i, rimedi.Ire subi10. I compagrti coL Jettori sono vivamente pregati di adempiere scrupolosamente il loro dovere. Essi pos_ ~ono ritira.re i giornali al venerdì sera, dalle 18 alle 21. dal cassiere co111paITT1P0feiifer, Basc1str. 95. Contemporanerunente essi possono ritirare !C marchette, rispeitivamente fare i conti ool oa:ssiere Bisogna con11.mq11cprovvedere 1aicchè i compagni ricevano marchette e giornali a 1 sabato o a[ più tairdi alla domenica. Da Gossau NELLA SEZIO\E ~ocJ.A.LI T..\ In, riguardo a,11u· ltima ciroolarc 1..k la Commissione Esecut'v\"I. la nostra '"!z:one avev,a già tl!SSato ozni l'ocio di una :iuota d. 50 centesimi per i, biglietto circolare. Ora la :3ez'one ha dec·so di còn:rtuar~ a versare la quota PCr SO\ ··.:rure ai l•iso:zni del Partito RETTIFICA , IL MOVIMENTO DEL PROLETARIATO ITALtANCJ • E' .il tema che ci svolce al Rbtoranre Falclien. domenica. 19 ,1. s. il compai:-no D. A. di Zu-rigo, Per oltre un'ora. il nostro comp,a,gno ten• ne incatenato il n,1111ero'>ouditorio. Inter• rotto da ,a'PJ)Jausi e spesso commovendo fi_ rro· aile lagrime i presenti, spiegò il dovert della classe proletaria d; fronte allo ston. co momento che stiamo attraversando (;J; uomini che hainno urr. cuore un c~rvdlo. devono scendere nea' agone della iotta pet l' a,vvcnto di una futur,a nuova società. E' Jovere del- lavoratori cli entrarè nella grande fa.rn.iglia del Partico socialista e lottare: strenuamente per l'abbattimento di questa società, ove r.:lg~ il disordine. bcrghese. Bisogna formare i battag-lioni ne• quali non devono esserci renitenti o d:sertor:_ per la erezione ctel regimò' comunista Chiude ir,a, prolun\é<\ti bartiman! inr:l:"';:g1an. do alla. conquista del ipotere politico da par - te de!la classe lavo~atr!ce, boll.a-ndo a iuo. co i ;:,escecamsmo. che. sulle lagrim<! e sul sant,tue del ,popolo ha eretto la <;ua potenza. DoP<> i' oratore socia.lista ebbe .i r,a~cl?. un libert2irio d; Basilea. che pur di-:hiaran- <105i <l' accordo col nostro como~o. non ll!ancò di fare qualcuna d-::lle solite. malig-nità contro il nostro Partito. 11 nostro compagno re,pHcò~01timamente e chitL"C inne~g-iando all' un',one di tutti i pan-Eti sinceramente ,ivoluzionari Al nostro oairissimo A. la womessa di ,fare quanto è in nostro potere per la difiu- ~ione delle. nostre idee. e l'augurio di · ria- \·erlo quanto prima in mezzo >ai ,tl'Oi. Da Rorschach . EZIONE SOCIALISTA Domen:-ca. 26 settembre. a.le ore 2 pom . nel RestaUTant Fra.sellini, assemblea pubblica della Sezione Socialista. Si raccorrlain<la ai compagni di non m;inoare. Stanie r ora grave che il mondo del lavoro attraversa, è sperabile che tutti qus:ili che s~mpatizzano col movimento proleta1·io non mancr.eroan."lodi intervenire. /,a Sezione Socialista. Da Monthey TEATRALIA Il 12 corrente. la Società rilodrammat.Jc~ , L'Aurora» -<li Losainna. rappresentò i due drammi sociali: Tenebre ,e DoTJo if con- ;!t!do. Il pubblico er,1 imponentissimo, oìtre or:;ni noiwa prcmionc. L'esecuzione iu pure huona. Il compagno T . : Ciovann, di Te,zebrt'. con s:;inp;1c1tà di ::n:,mo. ir.tcnne!I', ];i y·11tin:a deJ'.a r:ucrra borghese. ed il compagne C.. Giorg-io. il ,·er_o ideal'sta. comrr.os<;e fortemente il oUJbl>lico. La comµagna T. ru la protas:-onis,a ae Dopo il congedo. Fu r attrice cht> s~ppc strappare le lacrime a non, pochi spetraton per la vigorosa e sentita esposizione dei mali che afills:-gono la c·1a•sseoperaia. Da Lenzburg CO'\f'ERENZ.\ ,!Jom<:nic ... !9 u. s .. h trii nQ I e tnPé!- irno Kolb di Lu~o a ,cn~r"' una conicrenza mo\10 istruttiv;.. A causa lkl ma H... -n1pc, molt op.ra.i 11011 i11tencnnc-ro. E qu(:sto è male. Ch' vi;o1e IJ minestra ha -c1· accendere il iuoco. ',li opera' cht non Jn'.:ncn~ono .a,J una coniere11za della classe ,:n oratr ce per J)?ur:1 d'un:i acquerella, 11011 mostra11.o d' e~scr" i llC 1:- i;:-entemente e coragxiosamen,) coscienti dei propri 'ntcr.:ssi e del desrn -d<: 1 rro et. .. ria,to, a cui awarten~ono. La conferen7.a del comp.a.;('no KoH, JJJJO riassunwrs· 111 due parole: la ,crità denudata. Eg i approiondl •I bisturi nei mali deL l'attuale ordine sociale: h 111scn1 i11.:onsolahile di I arghi<,s:m; strali della c a5~c o 1x,raia: .:i ,;ch'avitù dd salar:ato: ;;i minaecia perenne ai nuo\ e ~~rre; g-1' intrighi dei c.tp:,ta 1sti. etc. Un oçera,o e-re 11011 ahb!a ancor.a compreso eh <: per lui. per 'a su i'bertà per· la su~ redenzione eh. si com, l>atte, mostra dì non essere ancora uscito dal bozwlo: s.:gli è nella noltc dc I,, sp·rto. I::' d'uopo fare uno sfor7.o intellettua e per compr.:mdere !.a, ventà •oc;1 c. che ~i i assume nello stato ald:ano in r;ui si trova l'opera'<>. cioè uno stato tra l,1 schiavitù ~d il servilismo E poi bisogna rare une, i.forzo di volontà oer ra.cco~;jere tutte le forze della c!as- \lc lavoratrice e disc,>linarlè ne~fa lotta a ;angue contro la classe dei capitalisti. dì que.li cioè che son . ricchi ~enza lavorare. Orl!anizzaz,ionc de!<le nostre ior~ e unità d'idee nel Socialismo: ceco quan~o ci occorre. L'oratore fu , \·an1ente awl:i-udito. Seduta stante iurono r~cco-ltc d:cci HUO\e iscrizioni di coml)a.l?'ni arrivaci rJall' Italia i quali afiermarono di ,·olcr dare tutte 1e loro energie a:n· orr:anizzaz,ionc operaia ed, a 1ta 1 ot ta di cl.ats5C. · Ci compiacciamo vi, amente di queste iscrizioni. perchè i primi ".l!rrivaf da!l' [talla fanno opera Yerg-0\;nosa di ,radimcnto ad Aaran, a\·orando ,l~-14 ore al ~forno. lncoscie11ti ed 111iami! Da Thalvll , appiamo che fra g-li emigranti, ultim3mente arrivati da>ll' Jta:ia, in maggior parte appa,rtementl ali-a classe muraria. ce ne sono a·cuni che hanno la tessera del Partkto Soci-aHsta lta.iano, sezno che quando erano in Itali-a face\ia.110 parte del nostro Partito. A questi compagni, iratel'li nostri, dicia. 1110clic ndla Svizzera i lavorator; italian· h.:1nnocostituito de.le ezioni Socialiste con a capo una Commissione Esecutiva che ha la slt!J sede a Zurigo. Le suddette Sezioni raccoJ.gono tutti q11egli elementi che hanno abbraccliato le idee socialiste. Questi compagni sapranno clie il do\'ere di un buon socialista è quel'.o di non r:manere inattivi, e quindi di inscriversi nellè Sezioni, ohe esistono nel JXJ.ese di dimora Per questo noi comunichiamo .ag\i aderenti al 11ostro Partito. che lavorano qui a Thalwi . ct'1 COTT\Piere il loro dov~re. intervenendo aL le nostre riun:on.i. che hanno luogo tutti I mercoledl. alle ore 7.30 di sera, a.J Gartenhoa.llen(locale annesso .alla Casa del Popo!o), Rosengarden, dove tutti i compagni saranno ben lieti di accoglierli. Noi siamo ceni che gli interessati nspon. deranno a questo nostro 1 a'])pello accorrendo entusiasti a portare fra noi la vibrante nota che in ogni cuore socia lista vive, Da .Aa:i-au COMIZIO 01 PROTESTA (Ritardata). Il 15 c. m.. cta,vanti aJ Palazzo del Governo, il compagno deputato rJ.r. Schmidt di Entfeldeu. parlò a più di mi!le operai sul tema: • L' aumento de1 prez.. zo de.I latte e le <;tie QOT1seguenz•e· E' inutile eh' io stia a1d esporrt: dcrtag;'atamente ciò eh<:. il compagno 5cl1111;ètdiss-: A ques:o c.arnizio di protes'.a ,·enne votato quest' ord;ne del ~'-orr.o: I Ad ,,11a11imitti il J}ro/cwna10 ci' ;.iC:rau I' <1/ntomi mm 11ernwtterci mai a/ Co,·cr,11, cl! Bema e/le ~ia. aumeutato !/ pr::zzo dc/ a-. te e di lutti 1 !!c!lleri di prima 11cc!'S<;i/ci. 2. /11 caso che ciò si veri!icnss~, 11 111·0/e_ tariaro d'Aara11 chil//c 1111 aumento di val!a corris11011de11teall'auml!ll/11 eh de11i generi In caso contrario Sll!!!!erisce /o 5c,or,cro .renerale di vroresta. E sarebbe ora. che il proletariato sv1ucNel penu!timo numero <lell't!Pl'eT11re iu annunciata la espulsione d1 Conr1 Giacomo daila Seziolle Suciallsta. Questa comunicazione via rettiiicata nel fatto che il Conti fu espulso per crnmiraggio. dalla Lega re_ duci vrotetari e non dai\la Sezione Socialista. cli cn; i Cor.n 11011ha iatto mai p••rtc. Tutti questi nostri com,:>a.,l'ni.: compagne dcli'« A,~rora ~ se11PCrodare prova di inteL ligenza e !!li italiani dl Monthey non 'i dimenticheranno ro facesse una buon~ , o'xi s111°er·o. ;:eranchc chè.. di questo passo chi sa do;;e ancliia1J110 ·on m,:ncaronc, ripetuti applausi nel cor'IO delle J"appresentazloni. a... finir". (B.) socialista Da Uste:e u.,.10:-.E:. (Hitm.J.ata). r ·llé.'mc:nt<: ,ul a p,:uz.1 <.i U-ter la iu.,,o 1<: in mura ton manova J; ::-cssator;. carp011 .cri. p't:ori e scalpc!'i1: 1. comp;m~. Tu t" questi..: catc:;co:-·c iorman 1 i..na :-cz:one w'.t. A no:m:i. d-:i cou1r:,a::-11i .:<.l m $Iv.;,, I mocio :.li que'li eh" <.o:10 .·1 arretrato ~on i ç,.- ,amcrrti de le q1rotc. s· ~, ·\'erte c:'1:; i pr.___ s'dent<: della Se-.(011e,. il com;ia. nu .\{lo f ~ut.;r. Rr-tor:rnt.e L•ndcnhot. ,~a~,:ere: l. '-'- 1-i:-~r. e~ ,Dentiere :-loss,chon. J, oltrt <lobhian,o dolorosamente <l<-p1c,rare che nelie nostre assomb ec :('li itiail;:m hr ' 1ano cont'r 1.,mcnte per la loro assooza L' <:ntusia,mo che durante la serrata dom;- aa\'".l:. ora: a cnrnnto pare è scomparso. 0:rn1..:la ca11s1 ? 11 I.o ottobre ~i ~,vvic,na e i. orario dc le 41> o,e torna alla ribalta, come pure l' aumcn:o di p1 -a. E' qii'11di csscnzia1mente incl:<-p,cnsabilee-sere un ti e fort'. altrimenti 1 padron· riderebbero, e come. a nostre ~P(.'Se. "Peri.:!mo che: qu<:s10a,1>pel10non •;' a an_ ,;iato ìnva.,o. Dunque per r interesse de1la cla-sS<:,oi,rni muratore e manovale faccia 11 suo do. \Crt e 05:'nuno sia a' suo P<>SIO c:oè nella or~.mizZUIZ'onc e f,CT' il $oc'alismo. .\fallO\•a/c. Da Ginev.a PRCJ \'11TIME POLITICHE Un gruwo di opera; socia!i<;t' e a'!larchici per venire in aiuto a tutte le ,ittime P<>- l;tiche e ailia nostra stampa. sl costituirono in Filodrammatica. « L::t Semirr«trice • quc6tO è il suo nomc. Ora sta provando due drammi: Tenebr(, cir M•siano e Lr, sciope_ ro dei risaiOli di Concord'a. Tenebre si darà il 16 ottobre ~Ila Sa/le de la Musée. I compagni conoscono ii b;sogno di a•urare i no<,tri prigionierL le vitt,mc della reazione statalie-borghe<;e. Tutii i compaznj. cht vorranno iarnrure per la buona riuscita della serata cerchino di offrire premi per 1a tombola. e <;ubito. perchè il tem1>0 i:. hreve. Compagni, per i oombattent1 della nostra ~!terre. facciamo i; nostro coscienz'oso dovere. Da Teu:fen Il ~rur 1.o r.iratori e 111:iro\a' .. riun,•osi n a,; -cmb:ea l giorno J 2 <;e:1e,r.bre in :-;pc:cher, clccbc di pubblicare il nome dei oci che <lopo aver usufruito <lei c;i~d3ca1r,. J ~dero : ..a. ¼::;o de1l' Jsrno. llHs.::tua,o(l. ,1 <.Jc'!o' rganizzaz rme I soci c,ono: John Tann•-;, rn,rarnr "· :5pe1chcr - C arlo 1.:ilii. m:ira 10H!. Troi;s.;n Gi2como ;\ rzt111.i.. muratore. Re!ieto!-.[' - \nton'o C1rlottì m'.1110,.0 'e Ucn-:tonc: - p·c• ro Bian..;!1j a<,- slstCll ,~. Rehe,olx:! In.v'J Rcch~tc·Jier. manovale. :5JY.:.:chtr G<:or{ G 'lii, m::novalc "DCi:::l1e:r Gouiried Re,ilrr. manovale. Spc,-ich~r - E,dvin<) Cc,l'in;, 1112110•,a'c T ~uien Ql;';t,'do Danna ~r.wo; -.ic (;ai!. \::-SDlBLEA S; avvertono tutt. 1 cr,mo:i~i app~rtt'Tltnti ada 11110a, <..,ez:011c. che il ,;iorno 26 ~etterPt>rc è com·o.::at3J rego are '35s~mhlea. alle 2 dopo mezzo!( orno. 11cì R;s orante Bahnhoi in Teuier.. DoHm<lo trattare .:~ d' irr,pcrtanza si preza di non mancare. Da 'Wadenswll :-.EZIONE SOCIALITSA Si invitano i comp3:gni di \vaedenswil e dintorni ad intervenire a.l'assemblea della Sezione octaiista, che avrà luogo sabatJ), 2 ottobre. aJle ore R pomer;dlane nel R:storante Morgen">Onne. I wci intervenuti J)Otranno ritirare le ceSsere del Partito. che sono giunté. 'essunc manchL Da Oe•llkon SINDACATO M. e M. Domen;ca prossima. 26 corr. alle ore 9 ant., aJ Rist0rante Heimat. avrà luogo la assemblea ordir.aria del Sindacato muraton e ma'lQvaH L orc!Jne •del g1or,110 è aelia rr.assnna ,mponanza. I! Comitato- spera che h1tti i mur:ato~i e ma.10,;a:l; org-anizzati di Oerl,kon :ior mancheranno d'intervenire. onde dare a1Je deliberazioni la iorza del:'.i \'0\0.1,à unanime aella massa. ,"cr nwncanza di svazio siamo co- ,r, etti a I inri ire un articolo sulla lot11 Comitato. lll clei mctalÌurgici dd compagno Se- ~. B. - Per tutto ciò che riguarda la ll'ilO. ww corris;10ndrmza dal/' Italia r'.odrammat',ca e la tombo!J. per la serata. del C'JllliJG!UJO \1nCl'ltil7 e diPe1 se cor - rh·o~ersi: Terroux m1 Tempie. 22. 1 riv10ndenzc. Da 'Winterthu• FE TA PRO « AVVENJRE, Ramment'-amo ai compag;:ii di \\, interthur che sa]ja,to, 25 corr. al • Neuwi.:isc.nhof >, la nostra Sezione darà una festlcc.'uola Dr? Avvenire. La Fllodrammal!ca ~ 'rudio e Diletto • rappresenterà. Swia, /'Araba di Trivoli. dramma aniimilita:rista cli attualità. Una r,c. ca lotteria e l:Ja(lo <:ino alle ore piccine. Raccomandiamo ai compag-ni e Bi reduci cli non mancare. Eguale raccomaJ1dazio11e facciamo al compa1;ni dei paesi vicini FRA l MURA TORI E MANOVALI Sabato. 25 corr .. alle ore 4 pom. !I Sintia'.Cato murario ha indetto un comizio d: classe. al Restaurant Helvetl". E "IVISTE IMPATICISSIMA. A. F. Formigginl Editore in Roma riprende, dop.:> la. pausa ii un lustro, il suo caratteristioo lavorn edltoriale interrott.:> clal giorno della mobilitazi.one e poi sommerso nella febbrile attività spiegata per la org-anizz.a.zione del1'/stilu/o ver la Provaganda de.lla Cu.Itwa Italiana. Eg,i la.'l:::ra ora una pubhlii:az1one mensile n;llstrata: « impaticbsima ~ Ogni fascicolo conterrà scritti di un solo :rntore i!lustrarn da un unico artista. sì che ogni numero avrà la sua spiccata e permanente :ml..:vidualità. Non conterrà solo cose etterarie. ma tu!:to ciò che potrà essere arl!oment.o di piacevole lettura e di larghissimo 'nter.:sse. Sa. Di fronte al'a mi~eria che ci 'J)Orrerà ['in- rà insomma una collana di varietà \llustr;._ verno. è necessario che la classe muraria prepari una condiz'one di vita almeno tollerablìe con il caro-vi,·eri attuai.-. I[ comizio è pubblico e t~tti i muratori .:! manovali clic hanno a cuore i loro •nteress1 non dovratmo mancare. Il Camita/o. Da Montreax NELL.\ SEZIONE SOCIALISTA ta e costituirà perciò qua:cl1e cosa di 11:;ovo nella produzione lwr.aria italtana. !J 1>rl.mo numero contiene < La1 P'ega nei Calzoni • di Giuseppe Zucca, pagine irr~istibili di una causticità adombrata di melan. conia in cul sono rivelati in modo de, tucto nw)Vo !f]J ,aspetti com:ci della vita millta>re. lJ secondo numero conterrà un audace scritto pagano di Giosuè Borsi: « Le ride- \'Oli istorie • del Balzac . .che ;' eroico sant◊ aveva tradotto alla: boccaccèsca pri1rn1, di partire per ia guerra e pmna di esser::: co,_ soçi dcl.J Sez1onè Soci-a.lista s0110 a.v. · to daJla sua 1tro111decrisi spir.tua-e. :C:c'..ruivisatL che domenica, 26 corr. al ,;oii:o lo. ranno volumi dei prir;cipa,•· scritto0ri i!J.Fam oalc alle ore ?,:-m pom.. a,-r-ì !uO!?', :· a~• (non soltanto cl: lctl\.'rat') e ci:isc1mo "Ortesemh ca ord·naria rà u1~,,compiuta '1ib''orrraf'a del '".luto,c .\i compag-11 per cui ù ::-oc:~l\smo 1101; \pcC'Jldicc ,rù O!!n· ia,cico'o: Cro11aca dele un gwoco ir~;Herc;1te di parnle. ricordia_ !a vita i11tc//l'tt11nle <li Rnma. Prezzo di ~ mo ,'he la Sezi0>1-: non ma.nchcrebbe di ,·ohm•::: L. .ì. \bhon:11ncn,n r"r i 1920 L. 1:-. r,rc11'<lered~i seri prc.vvedimenti contro chi mancasse al • asscmh!ca d1 ,lomeruca. L'ordine d~l l\"iorno è rèa,mentè 1m;:>ortlmte e le deJiot:7azioni da prendere fanno mdispensabile la presenza d; nmi i soci. E venire punn~lmi;.nte za ;.,omeric!ia'il?) :itc. ore 2. l mezTutti i comf)agni sociallstl, tutti i sovversivi, tutti i lavoratori dovrebbero leggere l' ALMANACCO SOCIALJST A. La Tipografia Luganese Sanvito & e. • ID pratica di alle Società D~,1mmatiche Biblioteca Gino Bianco per fornitura di Sindacati eircoli Sociali - ~ ocietà Sportive ecc. 00 • Il -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==